![]() | Up a level |
Maher Aakel.
SHELL, Synthesis automation of a biomimetic building envelope pattern through the life cycle phases.
Rel. Francesca Thiebat, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Syed Ali Abbas.
Machine Learning in 5G/6G Networks: Assessing Deep Neural Network Performance for Sustainable Mobile Communication.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Wassim Abbass.
Sizing of Photovoltaic Systems and Simulation for Energy Production.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Daniele Abbracciavento.
CONSTRUCTION OF A NEW WAREHOUSE IN A TRANSPORTATION AND LOGISTICS COMPANY.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Akbarkhon Abdusamadov.
Design and Implementation of an Inverted Pendulum Control System using FPGA and Reinforcement Learning.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Azimjon Abduvakhobov.
Role and effects of entrepreneurs on economic development in Central Asia countries.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Hanna Eshetu Abebe.
Structural Design of Unpaved Roads for Solar and Wind Farms.
Rel. Ezio Santagata, Lucia Tsantilis, Davide Dalmazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Micol Abello.
Company ‘As Is – To Be’: how Project Management theory can be used to improve and streamline processes in a real case study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Vincenzo Abitabile.
Evidenze in merito alla correlazione fra risultati e performance elettorali per le elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022 e la copertura che i media svolgono nel territorio italiano.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ali Aboohamzeh.
Exploring HBIM Applications in Preserving the Architectural Legacy, The case study of Torino Esposizioni.
Rel. Antonia Teresa Spano', Marco Avena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Muhammad Abraiz.
Modeling of Seismic Response of Masonry Structure: Comparison between Code-Aster and 3Muri.
Rel. Rosario Ceravolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Samuel Oreste Abreu.
AI-guided web crawler for automatic detection of malicious sites.
Rel. Tatiana Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Carmela Marika Accettura.
DEBRIS MITIGATION AND ATMOSPHERIC DEORBITING ANALYSIS FOR LUNAR L2 NRHO DEPARTING SPACECRAFT.
Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giulio Accogli.
Modellazione di un Ciclo Rankine Organico su piccola scala alimentato da un Sistema a Concentrazione Solare = Modeling of a small-scale Organic Rankine Cycle powered by a Concentrated Solar System.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Enrico Accordino.
Losses evaluation and techno-commercial impact of varying aluminium material requirements in High Power Rectifiers.
Rel. Salvatore Musumeci, Iustin Radu Bojoi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Elisa Accorsi.
Tape your way to sustainability: a Life Cycle Assessment of a sport tape made from conventional cotton and ways to minimize its environmental impact.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Riccardo Achille.
Modellazione high-fidelity e analisi preliminare di un sistema PHM per un freno elettro-meccanico per applicazioni aeronautiche = High-fidelity modeling and preliminary PHM analysis of a fully-electrical aeronautical brake.
Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Fabio Actis Grosso.
Classificazione del rischio ed evoluzione della normativa nel settore assicurativo: caso dei test genetici = Risk classification and regulatory evolution in the insurance industry: case of genetic testing.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Adamo.
Analisi del processo decisionale, tecnico e organizzativo di un prodotto prodotto finanziario innovativo: il fondo Mediobanca BlackRock Co-Investments = Analysis of the decision-making, technical and organizational process of an innovative financial product: the Mediobanca BlackRock Co-Investments fund.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Rasoul Adim Hafshejani.
Design and Deployment of a Cloud Monitoring System for Enhanced Network Security.
Rel. Marco Mellia, Enrico Venuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Fidan Adishirinli.
Pack off automatico o rilevamento dell'elevata concentrazione di taglio utilizzando le misurazioni lungo la stringa (ASM) lungo i tubi cablati = Automatic pack off or high cutting concentration detection by using along string measurements (ASM) along wired pipes.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Behzad Elahifar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Martina Adriano.
Studio della progettazione e processo produttivo di un componente prodotto per stampaggio plastico a iniezione.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andi Aga.
Advanced waveguide antennas for automotive radar.
Rel. Riccardo Maggiora, Giuseppe Virone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Francesca Aglio.
Study of nanocrystals activated by acoustic stimuli for anticancer therapy or tissue engineering.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Matteo Aglio.
Las Rutas de las iglesias y los navegantes del XXI siglo Progetto per nuovi itinerari culturali a mobilità lenta tra le chiese dell’arcipelago di Chiloé. = Las Rutas de las iglesias y los navegantes del XXI siglo Project for new slow-mobility cultural itineraries among the churches of the Chiloé archipelago.
Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Giacomo Agnesod.
Investigation of metal/organic interfaces for organic and molecular electronics.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Yuri Ardesi, Fabrizio Mo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Pietro Agnesod.
Conversione delle condotte forzate della centrale idroelettrica di Chavonne in condotte di scarico = Converting the penstocks of the Chavonne hydroelectric power plant to discharge pipe drop system.
Rel. Riccardo Vesipa, Ivan Nuris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Graziano Agostino.
Powertrain Retrofit kit Testing and thermal modeling.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Sofia Aguero Ovejero.
Progettare l'accessibilità fisica del patrimonio storico in Argentina attraverso un approccio inclusivo. Il caso studio del Museo di Scienze Naturali a Salta, Argentina = Designing the physical accessibility of historical heritage in Argentina through an inclusive approach. The case study of the Natural Sciences Museum in Salta, Argentina.
Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Andrea Agugiaro, Carolina Raineri.
Sperimentazione di tecnologie innovative di rilievo e gestione del dato territoriale Verso il Digital Twin = Experimentation of innovative technologies for the survey and management of territorial data Towards the Digital Twin.
Rel. Gabriele Garnero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Astrid Carolina Aguilar Fajardo.
DMAIC, Data-Driven Quality Strategy Applied: Improvement of Mechanical-Labor Operations and Organizational KPIs.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alireza Ahmadi.
Urban and Architectural Regeneration of Elliðaárvogur, Ártúnshöfði Area 6-7.
Rel. Mario Artuso, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
K M Ahsan-Uz-Zaman.
Techno-environmental assessment of industrial-scale low-carbon ammonia production pathways.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Sofia Aidonis.
Progetto di restauro e rifunzionalizzazione del Mulino del Cantone nel Parco di Monza = Restoration and re-functionalization of Mulino del Cantone in Monza Park.
Rel. Manuela Mattone, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Davide Aimar.
Extraction, indexing and analysis of Ethereum smart contracts data.
Rel. Valentina Gatteschi, Mariusz Nowostawski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giona Aime.
Sviluppo di software per l'acquisizione dati e caratterizzazione sperimentale di moduli fotovoltaici in perovskite = Development of software for data acquisition, and experimental characterization for photovoltaic modules in perovskite.
Rel. Filippo Spertino, Gabriele Malgaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Pawat Akarapipattana.
One-dimensional modeling of the self-assembly of complex elastic particles.
Rel. Alessandro Pelizzola, Martin Lenz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Muhammad Usama Akhtar.
Ethereum Smart Contract Analysis through Chat-GPT and other NLP Techniques.
Rel. Valentina Gatteschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Ahmed Al Dada.
Project management and quality assessment in the label creation process for machine learning (Detecting rooftops under the supervision of Occupy AI).
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Rached Al Naboulsi.
Home Appliances Detection Using U-net: Supervised Machine Learning Framework.
Rel. Edoardo Patti, Marco Castagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Walter Ala.
Graphene-based sensor of aflatoxin molecule: a simulation-based investigation.
Rel. Gianluca Piccinini, Mariagrazia Graziano, Fabrizio Mo, Chiara Elfi Spano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, 2023
Alessandro Alacqua.
Analisi e ottimizzazione della sicurezza antincendio con approccio prestazionale nel caso di adeguamento di un Teatro = Analysis and optimization of fire safety with a performance approach in the case of a Theater upgrade.
Rel. Roberto Vancetti, Filippo Cosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Amr Abdelrahman Abdelrahman Alashram.
Entity Recognition and Disambiguation for Financial Transaction Monitoring.
Rel. Luca Cagliero, Jacopo Fior. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesca Alba.
Analisi della postura in risposta a perturbazioni meccaniche tramite indagini sperimentali e numeriche = Postural analysis as a consequence of mechanical perturbations through experimental and numerical investigation.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Silvestro Roatta, Daniela Maffiodo, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Antonio Albanese.
Deep Anomaly Detection: an experimental comparison of deep learning algorithms for anomaly detection in time series data.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Giulia Albanese, Ludovica Brustia.
UMANIZZAZIONE DEGLI OSPEDALI. INTERVENTO SULLA CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO: PRESIDIO CTO, PALAZZINA USU, PRESIDIO REGINA MARGHERITA E SANT’ANNA. = HUMANIZATION OF HOSPITALS. INTERVENTION ON THE CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA IN TURIN: PRESIDIO CTO, PALAZZINA USU, PRESIDIO REGINA MARGHERITA AND SANT'ANNA.
Rel. Roberta Ingaramo, Maicol Negrello, Elisa Campra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2023
Giulio Albanese.
Il project management nell'ambito ingegnerizzazione dello sviluppo prodotto automotive in offshoring, il caso Capgemini Engineering. = Project management in the field of automotive product development engineering in offshoring, the Capgemini Engineering case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giovanni Maria Albano.
Studio, modellazione e sperimentazione di un pattino pneumostatico compensato mediante una valvola differenziale a diaframma = Study, modeling and experimentation of a pneumostatic pad compensated by a differential diaphragm valve.
Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini, Andrea Trivella, Federico Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andrea Albasini.
A NMPC-based spacecraft rendezvous maneuver with moving obstacles and variable prediction horizon.
Rel. Carlo Novara, Michele Pagone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Luca Alberghina.
Il ruolo dell’efficientamento energetico per le PMI: opportunità e limiti nel settore industriale = The role of energy efficiency for SMEs: opportunities and limitations in the industrial sector.
Rel. Salvatore Manco', Francesco Fileti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Marzia Albesiano.
BACS: energy performance and technical-economic analysis of HVAC technologies.
Rel. Vincenzo Corrado, Simona Angela Alina Paduos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Marco Alborghetti.
Phase transition studies in liquid hydrogen fuels for future sustainable aviation.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francescogiuseppe Albrizio.
Il Project Management in ambito impiantistico: il caso della Raffineria ENI di Taranto = Project Management in plant engineering: the case of the ENI Refinery in Taranto.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Alessio Scialpi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Pietro Alcaro.
L'utilizzo del digital marketing nel settore no profit: analisi dei casi studio di CESVI e AVIS = The use of digital marketing in the nonprofit sector: case study analysis of CESVI and AVIS.
Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Manuela Maria Aleci.
Enabler methodology to use dynamic simulator to develop global vehicles.
Rel. Maria Pia Cavatorta, Nicola Amati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Maryam Alehasin.
Towards Sustainable Urban Development: Energy Modelling for Milan's Built Environment.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Marta Alemanni.
Monitoraggio strutturale di materiali compositi mediante una tecnologia di rilevamento distribuito del campo di deformazione basata su fibre ottiche = Structural monitoring of composites materials using a distributed strain field sensing technology based on fiber optics.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Carlo Boursier Niutta, Raffaele Ciardiello, Andrea Tridello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Chiara Alfarano.
Sensitivity study of nuclear heating in PWRs to nuclear data.
Rel. Fabio Subba, Matthieu Lemaire. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Alfino.
A Pontryagin-based Nonlinear Model Predictive Control for Spacecraft Rendezvous in Lunar Orbit with Obstacle Avoidance.
Rel. Michele Pagone, Carlo Novara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Luca Alfonso.
Artificial Intelligence implementation for Project Portfolio Management.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Muhammad Ali.
The Mechanical Characterization of TRM composite materials for structural applications.
Rel. Alessia Monaco, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Muhammad Aamir Ali.
Computational Intelligence for Modeling Drift and Noise in Mass Spectra for Detecting SARS CoV2 from Patients' Breaths.
Rel. Giovanni Squillero, Nicolo' Bellarmino, Riccardo Cantoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Muhammad Asif Ali.
ANALYSIS OF QUALITY MANAGEMENT SYSTEM (QMS) APPLIED ON MANUFACTURING & DESIGN COMPANIES.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Ines Alimi.
MODEL OF A LATERAL BIPOLAR TRANSISTOR AND ANALOG DESIGN OF A VOLTAGE BANDGAP REFERENCE IN XT011 TECHNOLOGY FROM X-FAB.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Tiziano Allara.
Boston Dynamics SPOT and Microsoft Teams to automate inspections.
Rel. Stefano Primatesta, Oscar Pistamiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Lucia Allegretti.
La Bizzarria: ipotesi progettuale di uno spazio per eventi per il reposoir di caccia del Parco Regionale La Mandria = La Bizzarria: design hypothesis of an event space for the La Mandria Regional Park's hunting lodge.
Rel. Elena Vigliocco, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Francesca Allevi, Camilla Armanini, Petra Bachiorrini.
Exhibit design. Il progetto dell'esporre per il racconto dell'Antichità e la valorizzazione del Patrimonio. = Exhibit Design for the Narration of Antiquity and Heritage Enhancement.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Roberta Spallone, Fabrizio Lamberti, Amath Luca Diatta, Elisabetta Caterina Giovannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Giulio Allora.
Kinematic and dynamic design of a multi-terrain double-wishbone suspension.
Rel. Carlo Rosso, Simone Venturini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alessandro Aloi.
Studio di fattibilità dell'applicazione di un modulo fotovoltaico bifacciale per la produzione energetica = Feasibility study of the application of a bi-facial photovoltaic module for energy production.
Rel. Filippo Spertino, Ivano Musso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessia Aloi, Virginia Dema.
La valorizzazione delle colonie a Marina di Massa tra scenari di progettazione e valutazione economica. Il caso della colonia Torino.
Rel. Silvia Gron, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Edoardo Altarocca.
Biomimesi: gli alveari come modello per progettare strutture resistenti, ottimizzate e sostenibili = Biomimicry: beehives as a model for designing resistant, optimized and sustainable structures.
Rel. Bernardino Chiaia, Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Burc Arda Altug.
Design and Implementation of a Multi-Source Energy Harvesting System for Smart Agriculture Applications.
Rel. Danilo Demarchi, Umberto Garlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Fikret Enes Altunok.
Innovative Metal-Composite Joints Based on Combined Production Process.
Rel. Giorgio De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Matteo Aluffi.
Single electron source based on ultra-short voltage pulses for flying electron qubits.
Rel. Giancarlo Cicero, Christopher Bauerle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Federico Aluia.
Ammonia as an energy carrier for next generation of airplanes.
Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde, Maria Chiara Massaro, Roberta Biga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Lorenzo Alunni.
Sviluppo di una metodologia per manutenzione predittiva real-time di un componente meccanico in ambito automotive = Development of a methodology for real-time predictive maintenance of a mechanical component in the automotive sector.
Rel. Massimo Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Paride Amabili.
Feasibility analysis of a CubeSat for a space weather mission in deep space.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Fabio Amarilli.
Analisi e sviluppo di un sistema energetico informativo per il miglioramento della prestazione energetica nei data center: il caso di studio del Politecnico di Torino = Analysis and development of an energy information system for the improvement of energy performance in data centers: the case of the Politecnico di Torino.
Rel. Alfonso Capozzoli, Marco Savino Piscitelli, Roberto Chiosa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Amato.
C-model based verification of a generic IP: an automatic UVM based approach for the functional verification of RTL designs through correspondence checking with a reference C??model.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Andrea Amato.
Performance Evaluation of Kafka Clients Using a Reactive API.
Rel. Marco Torchiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Corrado Amato.
Evaluation of the Arbitrary Lagrangian-Eulerian method (ALE) for the simulation of fluid structure interaction during aircraft ditching events.
Rel. Giacomo Frulla, Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giovanni Luca Amato.
Acceleration of an OFDM modulator on a Xilinx FPGA.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giuseppe Amato.
Powertrain alternativi per applicazioni off-road = Alternative powertrain for off-road application.
Rel. Daniela Anna Misul, Enrico Galvagno, Federico Miretti, Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Matteo Amato.
Un Territorio Spugna. Abitare la siccità in Calabria = A Sponge Territory. Inhabiting drought in Calabria.
Rel. Michele Cerruti But, Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Mattia Amato.
IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI MONTANI RURALI ATTRAVERSO LO STUDIO DI PIANI STRATEGICI E PARTECIPATIVI.
Rel. Daniela Ciaffi, Federica Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Alexia Ambrogio.
Information Design in Bayesian Routing Games.
Rel. Giacomo Como, Leonardo Cianfanelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Alessia Ambrosio.
Le donne Business Angel che operano nell’ambito dell’Impact Investing: un’overview sull’ecosistema italiano.
Rel. Elisa Ughetto, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Keivan Ameri.
Design e Sviluppo di un Videogioco per la Riabilitazione Cognitiva di Persone con Sclerosi Multipla = Design and Development of a Video Game for Cognitive Rehabilitation of People with Multiple Sclerosis.
Rel. Andrea Bottino, Giacinto Barresi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Amirfarzad Ameriekhtiar Abadi.
Energy Transition through Business Model Innovation - Governance, Actors, and Partnerships.
Rel. Giancarlo Cotella, Sara Torabi Moghadam. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Christian Amerio, Fabio Bologna.
I materiali auxetici nel design = The auxetic materiale in the design.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Disegno Industriale, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Kourosh Amirani.
Prioritizing of agile food supply chain implementation strategies using hybrid multi-criteria fuzzy decision making.
Rel. Micaela Demichela, Serafim Bakalis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Amolaro.
EPS System Design Process-Design Core Document of the EPS.
Rel. Andrea Tonoli, Carlo Romano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Daniele Amore.
Downrange Analysis for Optimal Lunar Soft-Precision Landing.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Amorosa.
Analisi e miglioramento processo di laminazione cordone di saldatura laser per produzione tubo in acciaio inossidabile, caso Marcegaglia Specialties - Forlì = Analysis and improvement of laser weld bead rolling process for stainless steel tube production, Marcegaglia Specialties - Forlì case.
Rel. Maurizio Schenone, Dario Antonelli, Claudio Giunchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Matteo Amoroso.
Progettazione di uno stampo per materie plastiche con inserimento di canali conformali.
Rel. Luca Iuliano, Paolo Minetola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Narges Amrollahi Fard.
The impact of user-generated content on youtube on millennials' decision-making process for beauty products and how companies should shape their strategies accordingly.
Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Chiara Andaloro.
Alternative method to demonstrate the structural integrity of lower limb rehabilitation exoskeleton.
Rel. Cristina Bignardi, Gabriella Eula, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Damiano Andreghetti.
Molecular sorting on a fluctuating membrane.
Rel. Andrea Antonio Gamba, Luca Dall'Asta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
George Claudiu Andrei.
Deep Reinforcement Learning for Dynamical Systems =.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giovanni Andriolo.
Energy Management System for Hybrid Photovoltaic Installations with Electrochemical Batteries and Genset = Energy Management System for Hybrid Photovoltaic Installations with Electrochemical Batteries and Genset.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Christian Anelli.
Metodologie, tradizioni e significati nell’uso del colore in ambito architettonico nella cultura giapponese. = Methodologies, traditions and meanings in the use of color in architecture in Japanese culture.
Rel. Paolo Mellano, Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2023
Simone Anfossi.
Ottimizzazione del processo di fused deposition modelling per materiale elastomerico e relativa caratterizzazione meccanica. = Process optimisation of fused deposition modelling of elastomeric material and mechanical charaterisation.
Rel. Manuela Galati, Marco Viccica. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Simone Anfuso.
Realizzazione di una simulazione multi-utente in realtà virtuale per l’addestramento di operatori CBRN sulla procedura RECCE = Development of a multi-user virtual reality simulation for CBRN operators' training on the RECCE procedure.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Filippo Angarano.
Aqueous organic redox-flow batteries: experimental and techno-economic analysis.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Georgios Angeletopoulos, Ana Popovic.
FROM URGENCY TO CARE: THE INVISIBLE STREAM OF KALUDJERICA.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Bruna Angelico.
MAGIONE. Pratiche urbane nel quartiere Kalsa a Palermo = MAGIONE. Urban practices in the Kalsa discrict of Palermo.
Rel. Alessandro Armando, Josephine Jouannais. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Davide Angelini.
Progettazione e valutazione di un sistema di trasporto innovativo aereo per farmaci emoderivati in condizione di emergenza = Design and evaluation of an innovative airborne transport system for blood-derived drugs under emergency conditions.
Rel. Enrico Cestino, Daniela Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Sergio Anglesio.
Modellazione e controllo di un vaporetto foraneo bi-elica per il trasporto pubblico di Venezia = Modeling and control of a bi-propeller waterbus for public transport in Venice.
Rel. Daniela Anna Misul, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alessandra Annicchiarico.
Valutazione e sviluppo di un reattore per il cracking dell'ammoniaca per applicazioni distribuite = Evaluation and development of an ammonia Cracking Reactor for distributed applications.
Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Rebecca Annovati.
Il caso di re-design di un cablaggio ad alta tensione nel Ducato Idrogeno 2024. Il progetto Sews-Cabind S.p.A. = The case of re-design of a high-voltage wiring harness in the Ducato Hydrogen 2024. The Sews-Cabind S.p.A. project.
Rel. Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Davide Annunziato.
Electric Vehicle Retrofit Kit.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Michele Anselmi.
A fuzzy logic – based decision-making support system for risk assessment in hazardous manufacturing contexts.
Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Marco Antico.
Analisi dell'Impatto della pandemia negli shortage nella catena di fornitura del settore automotive. = Analysis of the Impact of Pandemic Shortages in the Automotive Supply Chain.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessia Antonaci.
Dynamic virtualization of a small scale wind turbine.
Rel. Alfonso Pagani, Matteo Filippi, Silvia Vettori, Emilio Di Lorenzo, Alberto Garcia De Miguel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giada Antonietti.
Evoluzione del modello MBSE di sistemi spaziali da descrizione formale a Source of Truth: metodologia per l’estensione delle funzionalità del modello, dalla definizione dell’architettura di sistema all’impiego nella pianificazione e nella gestione delle attività di verifica, fino alla generazione automatica di una specifica di test. = Evolution of the MBSE model of space systems from formal description to Source of Truth: methodology for extending the functionalities of the model, from the definition of the system architecture to its use in the planning and management of verification activities, up to the automatic generation of a test specification.
Rel. Nicole Viola, Vittorio Ancona, Mauro Pasquinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Stefano Antonini.
Climate change effects on grassland carrying capacity: a multi-model global analysis.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Matti Kummu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Ylenia Antonino.
Gestione del know-how produttivo attraverso l'integrazione di PLM e MES.
Rel. Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Fabiana Francesca Antonioli.
Città proiettata. La percezione di Torino attraverso i suoi immaginari cinematografici. = A screened town. The perception of Turin through cinematic imagery.
Rel. Cristina Colet, Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2023
Alberto Anzalone.
Individual's Financial Literacy, Pros and Cons of the Digitalization in the Financial Industry within European Union.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Martina Aprile.
Model reduction and linearisation of a physiological dynamical system using deep learning-based Koopman analysis.
Rel. Filippo Molinari, Francesco Moscato, Silvia Seoni, Max Haberbusch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Gianmaria Apruzzese.
Il factoring per il finanziamento del capitale circolante: un'analisi dello strumento e dell'impatto in Italia.
Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Wilfredo Amair Aquije Revilla.
CARATTERIZZAZIONE DI TENSIONI RESIDUE NEGLI INGRANAGGI: "Analisi DIC" = Residual Stress Characterization in Gears: "DIC Analysis".
Rel. Francesca Maria Cura', Andrea Mura, Luca Corsaro, Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Aracri.
Il padiglione termale di Villa Adriana = The thermal pavilion of Hadrian's Villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Juan Manuel Aragon Armas.
Approaching visual geo-localization through classification.
Rel. Barbara Caputo, Carlo Masone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Maria Dolores Aranda Cabeza.
Il viaggio cinematografico de 'I Cammelli' - Navigare nell'intersezione tra analogico e digitale in una casa di produzione cinematografica = The cinematic journey of 'I Cammelli' - Navigating the intersection between analog and digital in a film production house.
Rel. Cristina Colet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Santiago Araque Collazos.
Culture in Conflict, Enhancing Built Heritage for a Peaceful Future in Colombia.
Rel. Emanuele Morezzi, Maria Claudia Villegas Corey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Giuseppina Arcamone.
PROMET&O PROJECT: OBJECTIVE/SUBJECTIVE BINOMIUM IN INDOOR ENVIRONMENTAL MONITORING. A FOCUS ON THE METROLOGICAL CHARACTERIZATION.
Rel. Arianna Astolfi, Virginia Isabella Fissore, Anna Pellegrino, Alessio Carullo, Giuseppina Emma Puglisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Alessia Arcieri.
Comportamento a corrosione della lega Ti6246 prodotta per additive manufacturing = Corrosion behavior of Ti-6246 alloy produced by additive manufacturing.
Rel. Sabrina Grassini, Leonardo Iannucci, Mariangela Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Federico Ardagna.
Multi-sensor mobile perception system for machine learning applied to human recognition.
Rel. Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Laura Ardagna.
Analisi strutturale di un comune stabilizzante alimentare naturale: gli esteri di saccarosio = Analysis of the structural behaviour of a food stabilizer: sucrose ester.
Rel. Elena Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Michele Ardillo.
Calibrazione del modello virtuale di un componente di sospensione automotive e studio in analisi strutturali successive = Calibration of an automotive suspension component’s virtual model and further study in structural applications.
Rel. Salvatore Brischetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Filippo Arduino.
Controllo statistico di processo nell'ambito della zootecnia = Statistical process control in the animal husbandry.
Rel. Fiorenzo Franceschini, Annalisa Scollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Enrico Ardusso.
Studio sperimentale sulle strategie di visione nella guida in curva = Experimental study on vision strategies in driving around curves.
Rel. Marco Bassani, Alberto Portera, Arastoo Karimi Maskooni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Rosario Aresco.
Advanced Numerical Models for Electromechanical Actuators.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Gaetano Quattrocchi, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Jeffrey Argentin.
Comportamento delle barriere minerali nei confronti di contaminanti emergenti, quali virus e PFAS. = Behavior of mineral barriers against emerging contaminants, such as viruses and PFAS.
Rel. Andrea Dominijanni, Nicolo' Guarena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Luca Argiolas.
Cluster-based approach for route planning optimization of electric vehicles.
Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Marco Ariagno.
Startup scouting per l'Open Innovation: le sfide che incontrano le medie imprese produttrici di sensori.
Rel. Paolo Landoni, Alessandro Laspia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Samuele Arione, Simona Di Bitonto.
Molini Allioni: un villaggio laboratorio. Ipotesi di recupero della borgata di Molini Allioni in Valle Maira = Molini Allioni: A Laboratory Village. A Proposal for the Revival of the Hamlet of Molini Allioni in the Maira Valley.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Marcello Arizzi.
Applicabilità di FRAM per l'analisi di incidenti e confronto dei risultati ottenuti tramite HFACS = Applicability of FRAM for incident analysis and comparison of HFACS results.
Rel. Paolo Maggiore, Marco Gajetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Arleo.
ImmaginaAzione - Il ruolo trainante del design della comunicazione verso un immaginario sostenibile = ImaginAction- The leading role of communication design toward a sustainable imaginary.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Alessio Armellin.
Reshoring: analisi delle variabili che guidano le strategie di rilocalizzazione aziendale = Reshoring: drivers analysis on corporate relocation strategies.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Paolo Arnaudo.
Digital twin model development applied to 5 axis gantry stacker.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Matteo Arno, Edoardo Bertucci.
L'economia comportamentale nei mercati B2C: analisi di casi e struttura delle campagne marketing.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Arnoletti.
Preliminary Design of an Electric Drive Unit for Hypercar Application.
Rel. Alberto Tenconi, Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Vittorio Arpino.
Architettura di rete per il deploy di un cluster di applicazioni web = Network architecture for the deployment of a cluster of web applications.
Rel. Antonio Servetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giorgio Arrigo.
Identificazione di criteri per la progettazione di ambienti virtuali nel Metaverso = Identification of criteria for the design of virtual environments in the Metaverse.
Rel. Fabrizio Lamberti, Federico De Lorenzis, Alberto Cannavo', Alessandro Visconti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Alessandro Arrobbio.
Utilizzo del software di modellazione energetica Edilclima nella riqualificazione energetica degli edifici e la sua applicazione pratica attraverso casi studio. = Use of Edilclima energy modeling software in the energy requalification of buildings and its practical application through case studies.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Martin Arteaga Castillo.
Interrupt Controller for RISC-V.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Gaia Artuffo.
The Argentinian case: the history of an economy plagued by inflation and the impact of the Russo-Ukrainian war.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Francesco Artusio.
Caratterizzazione sperimentale delle proprietà e del comportamento ad usura di rivestimenti in Leghe ad Elevata Entropia, prodotti tramite deposizione Cold Spray = Experimental characterization of properties and wear performances of High Entropy Alloy coatings deposited via Cold Spray process.
Rel. Raffaella Sesana, Irene Pessolano Filos, Luca Corsaro, Nazanin Sheibanian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Riccardo Artuso.
Progettazione di una carrozzina omnidirezionale per persone a ridotta mobilità = Design of an omnidirectional wheelchair for people with reduced mobility.
Rel. Giuseppe Quaglia, Luigi Tagliavini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Sepehr Arzjani, Aynur Baghirova.
Earth Transitional Shelters for displaced and vulnerable people in Agadez (Niger): Enhancing thermal behaviour and weather resistance through passive bioclimatic strategies.
Rel. Francesca De Filippi, Marco Simonetti, Roberto Pennacchio, Stefano Fantucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Shadi Asgari, Parastoo Javani.
Rethink in line with the revival of the character of Mashhad bazaar and improve its connection with the city of Mashhad, Iran.
Rel. Mario Artuso, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Alireza Ashtari.
A study of congestion control schemes on QUIC.
Rel. Guido Marchetto, Alessio Sacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Rida Asim.
Tunneling in complex soft bimrock formations: Numerical analyses.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Federico Asinelli, Federico Belfiore, Enrico Massetani.
3615 Factory_Progettare gli in between spaces = 3615 Factory_Designing the in between spaces.
Rel. Michele Bonino, Edoardo Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Setareh Askarifirouzjaei.
Design and Implementation of Microservices Pattern in an Enterprise Environment.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulia Assalve.
La catastrofe e il processo di ricostruzione: i dibattiti politici, tecnici e sociali. Il caso del terremoto del 1887 in Liguria e basso Piemonte. = The catastrophe and the reconstruction process: political, technical, and social debates. The case of the 1887 earthquake in Liguria and lower Piedmont.
Rel. Andrea Longhi, Giulia De Lucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Alessandro Astegiano.
Development of a fuel cell electric boat for an international energy challenge.
Rel. Ezio Spessa, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Walter Astori.
Towards the Opening of Optical Networks: Horizons and Ongoing Standardization.
Rel. Vittorio Curri, Giacomo Borraccini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Anita Atanasova.
Tiny among the giants. Nuovi usi della montagna = Tiny among the giants. New ways of using the mountains.
Rel. Francesca Thiebat, Pier Paolo Scoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Emanuele Attardi.
Ottimizzazione delle Performance Aziendali: Analisi del contesto e dei software del Corporate Performance Management = Optimization of Business Performance: context and software analysis of Corporate Performance Management.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Atzeni.
Analisi di approcci metodologici e tecnici per il recupero e la rivalorizzazione di sedie senza seduta = Analysis of methodological and technical approaches for the recovery and revaluation of seatless chairs.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Armando Vittorio Atzori.
Satellite Miniaturization Study and Experimental Integration of Reaction Wheels in a PoketQube Satellite.
Rel. Marcello Romano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Sara Aubert Pagliero.
Scheduling for a hybrid flow shop system with distributed additive manufacturing and post-processing factories.
Rel. Erica Pastore, Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Nicolas Audoin.
High Performance Library for a Magnetic Position Sensor.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Valeria Augello.
Applicazione della Lean Manufacturing per l'ottimizzazione di un reparto di assemblaggio e del relativo kit di sequenziamento: il caso FPT Industrial.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Aureli.
Handling QoS with eBPF: rate limiting and packet scheduling approaches in XDP.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Federico Parola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Ayeh Avakh.
Studio e progettazione del centro femminile nella citta di Rasht in Iran = Study and design of women’s center in the city of Rasht, Iran.
Rel. Mario Artuso, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Giada Avanzini.
Incubating innovation: an analysis of the role of Italian incubators in 2021.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sara Daniela Avellaneda Portilla, Agnese Strafella.
Riqualificazione del Centro Culturale Jorge Eliécer Gaitán a Bogotá. Da rovina a monumento: lo spazio come custode della memoria collettiva. = Requalification of the Jorge Eliécer Gaitán Cultural Center in Bogotá. From ruin to monument: space as guardian of collective memory.
Rel. Paolo Mellano, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Necdet Ayik.
A Fragile Relationship: Waterfront Revitalization Programs and Built Heritage by the comparative study of Galata (Istanbul) and Mersey Riverside (Liverpool).
Rel. Mesut Dinler, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Armin Azami.
Virtual Exhaust Gas Recirculation (EGR) Mass Flow Sensor for Internal Combustion Engines.
Rel. Massimo Violante, Jacopo Sini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Omid Azimi.
Participation of companies with financial stress in social responsibility activities and its effect on the probability of bankruptcy of companies (Case study: companies listed on the Tehran Stock Exchange).
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Muhammad Umer Aziz.
Use of metallic foam in automotive applications.
Rel. Graziano Ubertalli, Sara Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Ervin Azizi, Lucrezia Baravalle.
L'appartamento del Duca di Monferrato al terzo piano del Palazzo Reale di Torino: memoria dello storico cerimoniale sabaudo e prospettive per una valorizzazione sostenibile. = The apartment of the Duke of Monferrato on the third floor of the Royal Palace of Turin: memory of the historic ceremonial of Savoy and prospects for sustainable enhancement.
Rel. Francesco Novelli, Paolo Cornaglia, Cristina Coscia, Marina Feroggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Simone Azzone.
Sviluppo di un algoritmo basato su reti neurali convoluzionali per la predizione di positività al Covid-19 e relativa severità in scansioni TC = Convolutional neural network based algorithm for Covid-19 positivity prediction and its severity in CT scans.
Rel. Massimo Salvi, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Jovana Babic.
OPTIMISATION OF BIOSENSORS FOR THE BIOMARKERS’ DETECTION.
Rel. Francesca Frascella, Lucia Napione, Simone Luigi Marasso, Matteo Parmeggiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Babin Babu, Siya Mannampallam Satheeshkumar.
THE IMPACT OF GENTRIFICATION ON URBAN REGENERATION NEIGHBORHOOD - An approach to foresee the possibility to improve deprived areas of the new urban regeneration project.
Rel. Mario Artuso, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Matteo Bachiddu.
Improving Security with PCEPS in PCE-based multi-domain networks.
Rel. Fulvio Valenza, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Jacopo Dylan Badino.
Configuration management: investigating the difficulties of IT/OT converged systems in rolling stock.
Rel. Micaela Demichela, Alberto Martinetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Aziz Badoui.
Advanced High Performance Bus (AHB) implementation.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Milad Bagheri.
Carbon footprint and climate change in ski resorts: a case study in Piemonte.
Rel. Stefania Tamea, Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Andrea Baglieri.
Plate fin heat exchanger design optimization and mass-specific performance assessment for aerospace applications.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Fabio Beltrame. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Benyamin Bahmani Ghoje Biglu.
State and parameters estimation of nonlinear dynamical systems: Kalman, Unscented Kalman, and Particle Filters.
Rel. Dario Anastasio, Alessandro Fasana, Ludovic Renson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Nima Bahrami.
Evaluation of the time course of the mechanical parameters of conditioned cohesionless soils.
Rel. Daniele Peila, Andrea Carigi, Gerardo Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Gianmarco Baiocchi.
Sviluppo di un'applicazione in Realtà Aumentata e Diminuita per Indagini sull'Incorporazione di una Mano Artificiale = Development of an Augmented and Diminished Reality application for Investigations about the Embodiment of an Artificial Hand.
Rel. Fabrizio Lamberti, Andrea Bottino, Giacinto Barresi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Baisi.
Estimation and analysis of offshore renewable energy potential for Mediterranean Sea.
Rel. Giovanni Bracco, Emilio Faraggiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessandro Baldazzi.
Evolutionary Computation techniques for the analysis of Antibiotic Resistance in bacterial infectants.
Rel. Giovanni Squillero, Giulio Ferrero, Alberto Paolo Tonda, Pietro Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessandro Baldi.
Buona positura e propagazione del caos per modelli multi-agente con strategie ed effetti diffusivi = Well-posedness and propagation of chaos for multi-agent models with strategies and diffusive effects.
Rel. Marco Morandotti, Anderson Melchor Hernandez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Francesco Baldi.
Sviluppo di un processo smart per il design di impianti frenanti mediante digital thread = Development of a smart process for the design of brake systems through digital thread.
Rel. Raffaella Sesana, Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Luca Baldini.
Market bubbles.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alfredo Manuel Baldo Chamorro.
Indoor localization using wifi signals.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Balestrieri.
Genetic optimisation of 2D and 3D CST defined hydrofoil for a race boat = Genetic optimisation of 2D and 3D CST defined hydrofoil for a race boat.
Rel. Mauro Bonfanti, Giuliana Mattiazzo, Pietro Casalone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Ivan Balliana.
Simulazione dei forni per il trattamento termico degli acciai per l’ottimizzazione dei tempi di riscaldo. Analisi agli elementi finiti tramite software FORGE® NxT dei trattamenti termici dell’azienda Cogne Acciai Speciali = Simulation of steel heat treatment furnaces for heating time optimisation. Finite element analysis with the software FORGE® NxT of Cogne Acciai Speciali’s heat treatments.
Rel. Daniele Ugues, Daniele Marchisio, Matteo Marten Perolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giorgio Banaudi.
Sintesi e caratterizzazione di una membrana gel polimerica bio - rinnovabile per la protezione degli anodi in litio metallico in batterie Litio - Aria = Synthesis and characterization of a biorenewable gel polymer membrane for the protection of lithium metal anodes in Lithium - Air batteries.
Rel. Marco Sangermano, Julia Ginette Nicole Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Melissa Banguero Home, Luis Felipe Sanchez Quintero.
Accessible and inclusive spaces for study : A contest design for Politecnico di Torino.
Rel. Lorenzo Savio, Daniela Bosia, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Samuele Baracchi.
Neuro-biomechanics of Chiari malformation: Modelling CSF flow and soft tissues of the central nervous system in the normal setting and Chiari 1 malformation.
Rel. Umberto Morbiducci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Paniz Baradaran Kazemian.
"IMPLEMENTING CIRCULAR ECONOMY IN CITIES THROUGH WASTE MANAGEMENT A LESSON -LEARNED APPROACH" =.
Rel. Giancarlo Cotella, Sara Torabi Moghadam, Mendel Giezen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Alessio Barale.
Sistemi multienergia: analisi del costo di acquisto dell'energia e della flessibilità elettrica offerta = Multi-energy systems: analysis of energy purchase cost and electrical flexibility provided.
Rel. Gianfranco Chicco, Andrea Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Leonardo Barale.
Dinamica di opinioni multidimensionali su reti sociali tempo-varianti = Dynamics of multidimensional opinions on time-varying social networks.
Rel. Alberto Tarable. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Claudia Barattini.
Analisi sperimentali e numeriche di una protesi sportiva del piede = Experimental and numerical analyses on a foot blade prosthetic.
Rel. Alessandro Vigliani, Maryam Ghandchi-Tehrani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Carlotta Barba.
Gli esoscheletri industriali come tecnologia ponte per la tutela del lavoratore nell’industria 4.0 = Industrial exoskeletons as a bridging technology for worker protection in Industry 4.0.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Marco Barba.
Biomimetica: insegnamenti dalla natura per strutture ottimizzate del futuro = Biomimicry: lessons from nature for optimized structures of the future.
Rel. Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Carlo Barbara.
Path planning algorithm for an autonomous air sanitizing mobile robot in indoor scenarios.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Matteo Barbatelli.
Cementitious based composite materials for thermal energy storage applications.
Rel. Matteo Pavese, Eliodoro Chiavazzo, Luca Lavagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Antonio Francesco Barbato.
Hardware-in-the-Loop test bench and Battery Model design for a Hybrid Electric Lamborghini prototype.
Rel. Massimiliana Carello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Federica Barbeni, Emma Caravati.
Closed-Loop Transcranial Electrical Neurostimulation for Sustained Attention Enhancement: Towards Personalized Intervention Strategies.
Rel. Luca Mesin, Giovanni Chiarion, Giorgio Tonon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Gianluca Barbera.
FONT PER LA DISLESSIA Facilitare la comprensione degli studenti DSA attraverso l’ausilio di specifici caratteri tipografici = TYPEFACES FOR DYSLEXIA Increase the comprehension skills in DSA students through the use of specific typefaces.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Beniamino Barberis.
Development of Virtual Reality Pilot Training for A320 Standard Operating Procedures in Unity/Pacelab WEAVR.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marta Barberis.
Development of a Neural Network-Based CAD system for automated classification of ECG anomalies using wearable technology.
Rel. Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giulia Barbero.
Analisi fluidodinamica del comportamento di una presa d’aria supersonica.
Rel. Andrea Ferrero, Francesco Larocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Jacopo Barbero Margaria Bonada.
Progettare il riuso dei beni rurali minori. Un birrificio artigianale nella Tenuta del Castelrosso a Cherasco. = Designing the reusability of minor rural assets. A craft brewery at the Tenuta del Castelrosso in Cherasco.
Rel. Massimo Crotti, Ilaria Tonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Letizia Barbieri.
Gestione della qualità nei servizi post-vendita e nelle campagne di richiamo per il settore automotive = Quality management in after-sales services and recall campaigns for the automotive sector.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Matteo Barbieri.
Industrializzazione della nuova linea BESS presso lo stabilimento Pramac UK = New BESS industrialization process in Pramac UK facilities.
Rel. Sabrina Grimaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Riccardo Barbieri.
LuNaDrone, nano drone for Lunar pits exploration: Thermal Analysis and Thermal Control System preliminary design.
Rel. Paolo Maggiore, Stefano Pescaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Sebastiano Barbieri.
UN MODELLO EDONICO SPAZIALE PER LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA: il caso delle università nella città di Torino = A SPATIAL HEDONIC MODEL FOR THE EVALUATION OF URBAN TRANSFORMATIONS: the case of universities in Turin.
Rel. Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli, Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Marco Barbon.
Design an optimal trajectory planner for pinpoint landing.
Rel. Carlo Novara, Paolo Martella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Francesca Bardazzi.
Project Risk Management process in IT Audit: An Accounting Firm case study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Rachele Bardella, Anna Blengino.
Exhibit Design. Il progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale = Exhibit Design. The Enhancement of Cultural Heritage through Design.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Roberta Spallone, Fabrizio Lamberti, Greta Allegretti, Federico De Lorenzis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Andrea Bari.
Characterization of e-sails: a novel propulsive concept that exploits the solar wind to propel larger spacecraft for interplanetary travel.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Pio Barletta.
Delivering software services in an open multi-cloud environment.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulio Barletta.
Machine Learning Performance Prediction of an Ion Deposited Membrane Atmospheric Water Harvesting Unit.
Rel. Eliodoro Chiavazzo, Giovanni Trezza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Axel Baron.
Deep neural networks for language recognition.
Rel. Sandro Cumani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Cristina Barone.
LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino Line 2 as vibrant places. The Periurban Hubs Edition. Pescarito: intermodal hub as built environment.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Diego Barone.
Analisi sistemica dei cambiamenti delle abitazioni nel post pandemia di Covid-19 Il Covid ha modificato il nostro modo di abitare? = Systemic analysis of household changes in the post-pandemic period of Covid-19 Has the Covid changed our way of living?
Rel. Luca Davico, Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Giuseppe Barone.
Ciclo di Rankine organico su piccola scala guidato da un concentratore solare (CSP) = Small-scale organic Rankine cycle driven by a solar concentrator (CSP).
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Baronetti.
Ottimizzazione idrodinamica di un surf reef: ipotesi progettuale per il golfo di sturla = Design hypothesis for the Gulf of Sturla: Hydrodynamic optimization of a surf reef.
Rel. Luca Ridolfi, Giovanni Besio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Alberto Baroso.
Development of a Web Application for Project Management Using Amazon Web Services and Microfrontends.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Roberta Barp.
Intraband Absorption of Quantum Wells for Artificial Nonlinear Material.
Rel. Enzo Mario Di Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Alessandro Barrera.
A Design Space Exploration Tool for LDPC Decoder Architectures in 5G NR Applications.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Diana Catalina Barrera Agudelo.
CH'IXI subalternità e pratiche di divergenza nel territorio rurale andino = CH'IXI Subalternity and divergence practices in the Andean rural territory.
Rel. Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Laura Alejandra Barrios Garcia.
ARCHITETTURA E ATTIVISMO Una rete di “stazioni di vigilanza” a sostegno delle comunità del fiume Iscuandé in Colombia = ARCHITECTURE AND ACTIVISM A network of "surveillance stations" to support the communities of the Iscuandé River in Colombia.
Rel. Gentucca Canella, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Davide Bartoletti.
Using computer vision for the automatic classification of building facades.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Benedetta Bartoli.
Life Cycle Analyses Integration in Structural and Environmental optimizations of Steel-Framed Structures.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Raffaele Cucuzza, Roberta Di Bari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Michelangelo Bartolomucci.
Automating Safety Mechanisms insertion providing standard SIL compliance in digital circuits.
Rel. Matteo Sonza Reorda, Riccardo Cantoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulia Bartolotti.
Development of a wideband MMIC Doherty Power Amplifier for 5G applications in the FR1 frequency bands.
Rel. Anna Piacibello, Vittorio Camarchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Renato Baruti.
Analysis and Implementation of a Business Intelligence QlikView application for logistic and procurement management. Sews Cabind case for the shortage problem.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alessandro Basile.
Design and Optimization through Finite Element Analyses of a Recumbent Racing Bicycle for the World Human Powered Speed Challenge.
Rel. Cristiana Delprete, Paolo Baldissera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Gabriele Giovan Maria Basile.
Coding Lab.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Lorenzo Basilico.
Operational and Financial risks in supply chain management.
Rel. Patrizia Semeraro, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Juan Manuel Basto Lopez.
Esplorazione ottimale delle risorse rinnovabili per supportare la transizione energetica.
Rel. Tao Huang, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Battaglia.
A mathematical model for neuron reorientation and axonal outgrowth on a cyclically stretched substrate.
Rel. Chiara Giverso, Luigi Preziosi, Annachiara Colombi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Francesco Battaglia.
Metaheuristic algorithms for prognostics of on-board electromechanical actuators.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore, Leonardo Baldo, Gaetano Quattrocchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gaetana Battaglia.
Analisi dei sistemi radianti in edifici ad alta prestazione: valutazioni energetiche ed economiche = Radiant systems analysis in high-performing buildings: energy and financial assessment.
Rel. Enrico Fabrizio, Maria Ferrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Gregorio Battaglia.
Implementation of Advanced Search Tools for Talent Identification in the Sports Industry: A Case Study of Basketball.
Rel. Andrea Cereatti, Mounir Zok. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Matteo Battaglia.
Numerical modelling and optimization of an impeller immersed in a molten salt bath under microwave heating for thermal energy storage applications.
Rel. Roberto Zanino, Mattia Cagnoli, Giuseppe Vecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Nicola Battaglino.
Study and analysis of the use of a multi-sensors prototype steering wheel in a virtual environment based on a dynamic driving simulator.
Rel. Fabrizio Riente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Oscar Battilana.
Fondi Comuni d’Investimento: esplorazione delle caratteristiche e analisi degli indici di performance = Mutual Funds: exploration of characteristics and analysis of performance indices.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Battisti.
Definizione di lotti economici di produzione per processi produttivi di un'azienda metalmeccanica = Definition of Economic Production Quantities for production processes in a manufacturing company.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Simona Bavera.
Modellazione numerica di una galleria superficiale: analisi delle subsidenze = Numerical modelling of a shallow tunnel: settlements analysis.
Rel. Marco Barla, Georgios Kalamaras. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Antonio Bavia.
Sviluppo di un sistema di accumulo ibrido per applicazioni automotive a bassa tensione = Development of a hybrid storage system for low voltage automotive applications.
Rel. Fabio Mandrile, Salvatore Musumeci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Chiara Bax.
Il percorso espositivo: dalle tecniche di allestimento e museografia all’elaborazione di un progetto per la villa dell'imperatore Adriano. = The exhibition journey: from display techniques and museography to the development of a project for emperor Hadrian's villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta, Greta Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Rojin Bayat.
Progettazione e sviluppo del sistema “Metamuseo”: Palazzo Madama verso il digitale = Design and development of the 'Metamuseum' system: Palazzo Madama towards digital.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Hajali Bayramov.
Application of Artificial Intelligence for Data-Driven Prognostic of Finding Remaining Useful Life in Filters.
Rel. Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Mojtaba Bazrafshan.
From Historical Documentation to 3D Model Creation: The pavilion of Hungary at the Turin 1911 International Fair.
Rel. Filiberto Chiabrando, Alessandra Spreafico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Vincenzo Bazzano.
Valutazione tecnico-economica di interventi di riqualificazione energetica di edifici in climi temperati = Technical-economical evaluation of energy efficiency and riqualification of buildings in temperate climates.
Rel. Marco Perino, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Dilsad Becik.
Rethinking Taksim Square with temporary uses.
Rel. Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Susanna Bedendo.
Carbon Dioxide Capture by Carbon Dots as a Promising Approach to Reduce Global Warming.
Rel. Alberto Tagliaferro, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Yhorman Alexander Bedoya Velez.
Enhancing Structural Health Monitoring through Self-supervised learning: An application of Masked Autoencoders on Anomaly Detection and Traffic Load Estimation.
Rel. Daniele Jahier Pagliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Luca Beduglio.
Hardware integration of sensors and processors for automotive application.
Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Chiara Beghetti.
Ingegneria Inversa e Fabbricazione Additiva in ambito medicale: il caso delle ortesi attive in Sierra Leone = Reverse Engineering and Additive Manufacturing in the medical field: the case study of active orthoses in Sierra Leone.
Rel. Alessandro Salmi, Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Narges Beheshti Shahneshin.
THE STUDY OF RIAL-DOLLAR EXCHANGE RATE BEHAVIOUR IN THE SHADOW OF SANCTIONS.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Mohamed Bel Hadj Chedly.
THE BIM APPROACH FOR TUNNEL LININGS.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Enrica Belfiore.
Sensitivity and uncertainty analysis for nuclear data of relevance in spent nuclear fuel characterization.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Belfiore.
Gestione di un magazzino attraverso una soluzione AMR personalizzata = Managing a warehouse through a customised AMR solution.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Tommaso Belgiovine.
Il modello delle piattaforme digitali e la gestione delle informazioni nell’Affiliate Marketing: il caso Amazon = The digital platform model and information management in affiliate marketing: the Amazon case.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Martina Belgrado.
Piattaforme digitali e abuso di posizione dominante: il caso Amazon.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Rosaldo Bellavita.
Analisi CFD di un iniettore di idrogeno per applicazioni turbogas Light-Duty = CFD analysis of a hydrogen injector for Light-Duty turbogas applications.
Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori, Mirko Baratta, Salvatore Carusotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Martina Belliardo.
Valorizzazione e fruizione di un patrimonio diffuso: Le dimore storiche di Dronero = Valorization and fruition of a diffused patrimony: The historical residences of Dronero.
Rel. Manuela Mattone, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Alberto Bellini.
Cooperative Traffic Management in Urban Area for Automated Driving Vehicles.
Rel. Francesco Paolo Deflorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giuliano Bellini.
Sniffnet: a cross-platform network monitoring tool developed in Rust.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessio Bellio.
Sistemi per la cattura dell’acqua atmosferica e modello teorico di AWG a fluido refrigerato = Atmospheric water capture systems and theoretical model of chilled fluid AWG.
Rel. Marco Simonetti, Ruggero Colombari, Vincenzo Maria Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Bellora.
Incidenti con apparecchi di sollevamento: l’ingegneria forense come metodo di individuazione di specifiche misure di sicurezza per il montaggio = Accidents with lifting equipment: forensic engineering as a method of identification of specific safety measures for assembly.
Rel. Alberto Lauria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Julia Nicole Marie Bely.
Implementazione del metodo DDMRP = DDMRP method implementation.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Nada Ben Amor.
Optimal distribution strategy of a prevention tool in a heterogeneous population.
Rel. Michele Re Fiorentin, Eugenio Valdano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Debora Beneduce.
Design of a wideband wearable antenna for head microwave sensing applications.
Rel. Francesca Vipiana, Jorge Alberto Tobon Vasquez, David Orlando Rodriguez Duarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Eleonora Benetti.
Restoration of a Catalan Masìa, Les Casetes del Roure, Begues, Barcelona.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Vinicius Massaki Benevides Kanaoka.
Trajectory Planning and Motion Control of Autonomous Electric Boats.
Rel. Mauro Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Benfenati.
Unsupervised and Self-Supervised Machine-Learning for Epilepsy Detection on EEG Data.
Rel. Daniele Jahier Pagliari, Luca Benini, Andrea Cossettini, Alessio Burello, Thorir Mar Ingolfsson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Edoardo Benintende.
Virtual scope for advance application and R&D engineer.
Rel. Francesco Musolino, Riccardo Tinivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Emanuele Benizio, Andrea Montesu.
Progetto di riuso dell'ex Mercato dei Fiori di Torino. Fattibilità di uno scenario futuro per un nuovo polo pubblico - privato = Reuse project of the former Mercato dei Fiori of Turin. Feasibility of a future scenario for a new public-private hub.
Rel. Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Federico Benso.
Examining the Impact of Incubator Characteristics on Tenant Performance: an Empirical Investigation.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giacomo Maria Benvenuti.
Matching public transport offer and travel demand during night-time through open-source data.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giulia Benvenuto.
Dimensionamento del Supermarket e riorganizzazione dei flussi logistici interni: il caso PCMA Plastic Components and Modules - Stellantis = Sizing of the Supermarket and reorganization of internal logistics flows: the PCMA Plastic Components and Modules - Stellantis case.
Rel. Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Martina Benvenuto.
Supporto alla pratica clinica in pazienti affetti da malattia di Parkinson tramite analisi della voce: confronto tra tecniche di registrazione per l'identificazione di un protocollo efficace per monitoraggio da remoto. = Clinical practice support to patients affected by Parkinson's disease through voice analysis: comparison between recording techniques to identify an effective protocol for remote monitoring.
Rel. Gabriella Olmo, Federica Amato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessia Beoni.
Obiettivi europei e nazionali sulla diversione modale verso la ferrovia nella logistica terrestre: utilizzo un modello di utilità aleatoria mediante indagine = European and national targets on modal shift to rail in land-based logistics: using a random utility model by survey.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Francesco Paolo Deflorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Sibilla Bergamini.
AlSi10Mg interlocking structures by Laser Powder Bed Fusion: production and characterization.
Rel. Sara Biamino, Eleonora Atzeni, Alberta Aversa, Gabriele Piscopo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gian Nicolo' Bernini.
Patent Landscape on Hydrogen Technologies: Study of Hydrogen Technology Specialisation across European Regions.
Rel. Giuseppe Scellato, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Viviana Bernocco.
Abusive Head Trauma: finite element analysis of shaking and impact inflicted to a PIPER child body model.
Rel. Giorgio Chiandussi, Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Diego Bert.
FPGA-based implementation of audio effects for ultralow-latency Networked Music Performance applications.
Rel. Cristina Emma Margherita Rottondi, Riccardo Peloso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Marco Berthelot.
Preliminary assessment and optimization process for the operational concept of a fleet of high-speed civil aircraft.
Rel. Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Stefania Bertilone.
Casi umani - Analisi della psicopatologia nel cinema = Casi umani - analysis of psychopatology in cinema.
Rel. Andrea Di Salvo, Barbara Stabellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Martina Bertino.
Forced degradation test and PAT application as online instrument to detect degradation.
Rel. Roberto Pisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Matteo Bertocchi.
FDI and environmental regulations.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Bertoglio.
Trasportatore industriale a motore lineare: modello matematico, simulazione del funzionamento e confronto con il sistema di trasporto sincrono = Industrial linear motor conveyor: mathematical model, simulation of operating conditions and comparison with synchronous conveyor system.
Rel. Andrea Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Jacopo Bertoglio.
Progettazione e generazione di un dataset sintetico fotorealistico orientato al grasp learning = Design and generation of a photorealistic synthetic dataset oriented to grasp learning.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Irene Bertolami.
The multiple benefits approach in energy requalification projects.
Rel. Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Agata Bertolini, Leonardo Branzanti.
Progettare la condivisione - Il caso della Scuola Armstrong: luoghi di confine tra istituto e città = Design for sharing - The case of Armstrong School: border areas between institute and city.
Rel. Elena Comino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Silvia Bertolone.
Artificial Intelligence and Drug Discovery: Exploring the effects on competencies, resources, and management in pharmaceutical companies.
Rel. Marco Cantamessa, Sebastian Bouschery. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Paolo Bertolusso.
Tire model suitable for remote real time simulations on the cloud.
Rel. Mauro Velardocchia, Federico Ravera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Daniele Bertrando.
Forced response and wear volume consumption of an LPT tip shrouded blade.
Rel. Giuseppe Battiato, Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Serena Betti.
Le grandi coperture lignee - il caso di San Filippo Neri a Torino = The large wooden roofs - the case of San Filippo Neri in Turin.
Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Stefano Bettini.
Valutazione sperimentale sulla tenuta dei canali interni di componenti fabbricati tramite metodo ADAM di Markforged. = Experimental evaluation of the integrity of internal channels in components manufactured using Markforged's ADAM method.
Rel. Manuela Galati, Alessandro Barraco, Giuseppe Trovato, Giovanni Rizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Silvia Bettoni.
Riciclo di campi in erba sintetica: strategia di recupero ed effetto di compatibilizzanti = Recycling of synthetic turf fields: recovery strategy and effect of compatibilizers.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Diego Bevilacqua.
PROMET&O PROactive Monitoring system for indoor EnvironmenTal quality & cOmfort.
Rel. Arianna Astolfi, Giuseppina Emma Puglisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Lorenzo Bevilacqua.
Analisi sperimentale di conglomerati bituminosi contenenti polimeri prodotti con tecnologia “wet” e “dry”. = Experimental analysis of bituminous mixtures containing polymers produced by wet and dry technology.
Rel. Davide Dalmazzo, Pier Paolo Riviera, Ezio Santagata. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Dario Bezzo.
La Mobility As A Service (MaaS): percezione degli utenti ed effetti sul territorio. Un'indagine quali-quantitativa nel comune di Milano. = Mobility As A Service (MaaS): user perception and effects on the territory. A quali-quantitative survey in the city of Milan.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Sailee Bhosekar.
"SPACE , STIGMA, AND SOCIETY: URBAN DYNAMICS AND COMMUNITY ATTITUDES IN PUNE'S RED LIGHT AREA".
Rel. Magda Bolzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Alessia Biagi.
Learning strategies for MRI Surrogates in Brain Imaging and BCI.
Rel. Francesco Paolo Andriulli, Michael, Christian, Merlini Adrien. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alberto Bianchi.
Analisi e Ottimizzazione dei Processi di Logistica Inbound per i Trasporti Urgenti in CNH Industrial: Innovazioni e sfide = Analysis and Optimisation of Inbound Logistics Processes for Urgent Transports in CNH Industrial: Innovations and Challenges.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Giulia Bianchi.
Experimental Serverless Architecture for Real-Time Sensor Data Monitoring in Fog Computing Environments.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Lorenzo Bianchi.
Analysis of Regenerative Braking System and its impact on the Drivetrain of Electric and Hybrid vehicles.
Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Davide Bianchini.
Mobilità casa-lavoro di dipendenti universitari: analisi su un caso reale, stima sulle emissioni e proposte orientate alla sostenibilità = Home-work mobility of university employees: analysis of a real case, estimate on emissions and sustainability-oriented proposals.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Valentina Colaleo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Anna Bianco.
Open Innovation: analisi del paradigma e della letteratura con focus sulle PMI = Open Innovation: paradigm and literature analysis with a focus on SMEs.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Domenico Bianco.
Price Discrimination on the Spokes Model with Data Sales.
Rel. Carlo Cambini, Flavio Pino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Luca Bianco.
New CAE Methodology and experimental validation for vehicle hoods.
Rel. Massimiliana Carello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Mariano Bianco.
Synthesis and electrochemical characterization of carbonaceous electrodes for potassium batteries.
Rel. Federico Bella, Marco Armandi, Sabrina Trano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Niccolo' Bianco.
3D CUSTOM-PRINTED INSERTS FOR THE DEVELOPMENT OF IN VITRO MODELS OF THE HUMAN ESOPHAGEAL EPITHELIUM IN HYDROGEL.
Rel. Valeria Chiono, Alice Zoso, Mattia Spedicati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Luca Bianconi.
Towards automation of TLS-based VPN configuration.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Cristiano Bicchieri.
A genetic algorithm for a task allocation problem in an urban air mobility scenario.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta, Marco Rinaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Pietro Bicocchi.
Firm Dynamics and Lead-Lag Effects: Statistical Analysis of Growth Rates.
Rel. Luca Dall'Asta, Doyne Farmer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Tilmann Max Bielefeld.
Prediction of tool condition in deep hole drilling using Machine Learning approaches.
Rel. Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Luca Bigelli.
Satellite Miniaturisation beyond PocketQube: Design and Integration of LEAn Femto (LEAF) Sat Prototype.
Rel. Marcello Romano, Chantal Cappelletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giacomo Bignante.
Bioengineered artificial pancreas for diabetes treatment.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Martina Bigucci.
Manufacturing methods of the electrolyte for Proton Conducting Cells.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Carlotta Bin.
Data Visualisation per il Design Sistemico = Data Visualisation for Systemic Design.
Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Michelle Bin.
Collectible Design: Between Art&Design.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Alessio Bincoletto.
Analisi Statica del codice e gestione del technical debt con sonarqube.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Filippo Bindi.
InTime: un servizio per la prossimità ibrida.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Luca Biondo.
ELECTRIFICATION AND CONTROL OF A SCALE VEHICLE.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella, Antonio Tota. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alessandro Bisanti.
Modeling of hydraulic actuation of a mobile crane.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Chiara Bisceglia.
Protocollo MACsec applicato su canali di un cluster Kubernetes = MACsec-protected networks in Kubernetes clusters.
Rel. Antonio Lioy, Ignazio Pedone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giorgio Bisciaio.
Cycloidal drive design for Rotary Regenerative Shock Absorber.
Rel. Nicola Amati, Andrea Tonoli, Gennaro Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Vincenzo Biscotti.
Analysis, monitoring and control of morphing wing structures based on the inverse Finite Element Method.
Rel. Marco Gherlone, Rinto Roy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesca Biselli.
La comunicazione visiva nello sport = the visual communication of the sport.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Alessia Bisio.
Virtual Reality application for Italian and Spanish sign language recognition.
Rel. Luca Ulrich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sara Biziorek.
System Dynamics Modeling for UK PFI Programs: Exploring Key Drivers and Interactions.
Rel. Alberto De Marco, Gabriel Ernesto Castelblanco Bolivar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Luca Bizzotto.
Study and mechatronic design of a powered lower limb exoskeleton.
Rel. Alessandro Rizzo, Emanuele Menegatti, Stefano Tortora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Davide Blaco.
FROM CARBON TO ALUMINUM Evolution of materials from the initial prototype phase to a project phase. Case of study: Design of a hood skeleton of a luxury vehicle.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Davide Blanco, Yuanyong Fang.
Canapa e Design. Materiali alternativi per una progettazione sostenibile. = Hemp and Design. Alternative materials for sustainable design.
Rel. Beatrice Lerma, Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Francesco Blangiardi.
Designing the AI for The Number Farm: a Gaming Application for treating Dyscalculia.
Rel. Andrea Sanna, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Simone Blasi.
Freeze-drying of Orally Disintegrating Tablets in blisters: understanding the heat transfer mechanisms.
Rel. Roberto Pisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Cristina Bo.
Integrazione di sistema ERP in un processo produttivo nel settore automotive = ERP system integration in an automotive production process.
Rel. Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Jessica Boazzo.
New concept of strainer for permanent installation.
Rel. Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Vincenzo Boccanfuso.
Modelling and design of a flexible connector for modular floating platforms.
Rel. Giovanni Bracco, Giuliana Mattiazzo, Sergej Antonello Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Benedetta Boccardi.
Sviluppo di un applicazione mobile basata su una rete neurale convoluzionale per la classificazione di Acne, Psoriasi e Dermatite Atopica. = Development of a mobile application based on a convolutional neural network for the classification of Acne, Psoriasis and Atopic Dermatitis.
Rel. Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesco Boccato Rorato.
Co-Crafting: un dispositivo sociale = Co-Crafting: a social device.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Camilla Bocchieri, Greta Bonini.
Laguna Continua. Strategia di trasformazione di un impianto di produzione elettrica nel paesaggio deltizio = Continuous Lagoon. Transformation strategy of an electric power plant in the delta landscape.
Rel. Alessandro Armando, Elisa Cristiana Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Alessandro Bocchio, Francesco Rota.
BAT-MAN 2nd life: Data acquisition system for Lithium-ion cells SoH and SoC estimation.
Rel. Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Andrea Bocci.
Acquisizione di segnali elettroencefalografici durante il cammino mediante una wireless body sensor network: uno studio di fattibilità = Detection of electroencephalographic signals during gait through a wireless body sensor network: a feasibility study.
Rel. Alberto Botter, Giacinto Luigi Cerone, Alessandra Giangrande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Fabiana Bodda, Giorgia Bodda, Sara Bruno.
Torino Presente - La campagna di comunicazione multicanale di pubblica utilità per il Comune di Torino = Torino Presente - The multichannel communication campaign of public utility for the Municipality of Turin.
Rel. Fabio Guida, Giuseppe Tuttobene. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Marta Bogino, Ugo Castagneri.
Riqualificazione energetica in quota. Il caso studio del Rifugio Città di Ciriè. = Energy requalification at high altitude. The case study of Rifugio Città di Ciriè.
Rel. Valentina Serra, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2023
Pietro Bogoni.
Stima diretta di tempi di risposta caratteristici di bacini piemontesi mediante analisi di evento = Direct estimation of characteristic response times of Piedmont basins by means of event analysis.
Rel. Pierluigi Claps, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Thomas, Baptiste Boisard.
Hierarchical Cloning Flow Implementation.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Erika , Caroline Boissiere.
Analytics techniques for monitoring the production quality of a tire extrusion machine.
Rel. Sara Vinco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Simone Bollattino.
Development of a versatile on board computer for small satellites.
Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Francesco Bologna.
Design, integration and testing of a small floating spacecraft simulator.
Rel. Marcello Romano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gianluca Bologna.
Analysis and testing of an alignment monitoring system for PIP-II superconducting cryomodules at Fermilab.
Rel. Teresa Maria Berruti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Giorgio Bologna.
Experimental Investigation of Natural Circulation in Multiple Riser and Downcomer Flow Channels in a Simplified High Temperature Gas Reactor Geometry.
Rel. Stefania Specchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Emanuele Bombardi.
High-fidelity environment coupling CFD and multibody dynamics for the study of flapping drone aerodynamics.
Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Lilla Koloszár. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elisa Bona.
Tra le pieghe = Between the folds.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Pietro Edoardo Bona.
Finite Element Modeling of Electric Motor for System-Level Simulation.
Rel. Silvio Vaschetto, Federico Millo, Emanuele Servetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Matteo Bonaccorso.
Un nuovo volto per le ex Fonderie Nebiolo. Progetto di elementi d’identità visiva per un nuovo Centro Culturale a Torino. = A new face for the former Nebiolo Foundries. Design of visual identity elements for a new Cultural Center of Turin.
Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo, Davide Tomatis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Alessandro Bonaduce.
Ensemble di modelli di Intelligenza Artificiale per migliorare il Servizio Clienti di un’azienda di telecomunicazioni = An ensemble AI model for Customer Service enhancement in a telecommunication company.
Rel. Alfio Grillo, Michele Loverre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Giusy Bonafede.
La digitalizzazione dei processi: effetti e rischi. Il caso Santander Consumer Bank S.p.A.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Bonamico.
Valutazione dell'interazione esoscheletro-corpo umano: simulazione e analisi di indici ergonomici di comfort, vestibilità e adattamento = Evaluation of the exoskeleton-human body interaction: simulation and analysis of ergonomic indices of comfort, fit, and adaptation.
Rel. Cristina Bignardi, Giulia Pascoletti, Elisabetta Zanetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Maria Bonardi.
Per un’inclusività degli spazi urbani: politiche di accoglienza (dis)attente ai luoghi. = Inclusivity in the urban spaces: acceptance policies to negligent spaces.
Rel. Daniela Ciaffi, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Alessandro Bonaveri.
Simulation of a modified S-Graz cycle with AspenPlus.
Rel. Luciano Rolando, Mika Järvinen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Gabriele Bonavoglia.
Investigation of CMOS Front-End Architectures for C60 Single-Molecule Sensor.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Eleonora Bonelli.
Development of a knee simulator for ligament balancing.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Emiliano Bonelli.
Modellazioni numeriche preliminari per la progettazione di reti ibride e attenuatori paramassi. Modellazione tramite ABAQUS. = Preliminary numerical modelling for the design of hybrid barriers and rockfall attenuators. Modelling via ABAQUS.
Rel. Federico Vagnon, Maria Migliazza, Maria Teresa Carriero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Leonardo Bonfiglioli.
Computational and experimental study on kidney stone removal in the renal pelvis.
Rel. Costantino Manes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Federica Bongo.
UVM Environment for I3C Target Device.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera, Sandro Sartoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Andrea Bonicelli.
Numerical simulation of the effect of component deformability on the aerodynamic performance of a vehicle.
Rel. Andrea Tonoli, Luca Miretti, Matteo Gautero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Federico Bonini.
Analisi delle Forniture nella Supply Chain dell'Automotive = Analysis of Supplies in the Automotive Supply Chain.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Giuseppe Maggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Bonini.
Virtual equine respiratory endoscopy system for educational applications.
Rel. Fabrizio Lamberti, Filippo Gabriele Prattico', Edoardo Battegazzorre, Michela Bullone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Lorenzo Bonino.
Il design delle competizioni sportive: profili teorici ed il caso del circuito del tennis professionistico = Design of sports competitions: theoretical profiles and the case of the professional tennis circuit.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Bonnin.
Saldatura per diffusione di componenti di sistemi di stampaggio ad iniezione = Diffusion welding of components of injection molding systems.
Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Marta Bono.
Time robustness of deep learning models for real-time neural decoding of arm movement.
Rel. Gabriella Olmo, Paolo Viviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Nicolo' Bonomo.
Studio multidisciplinare sui fenomeni gravitativi di Thures e Champlas du Col in alta Val Susa = Multidisciplinary study on the gravitational phenomena of Thures and Champlas du Col in the upper Susa Valley.
Rel. Adriano Fiorucci, Mauro Tararbra, Bartolomeo Vigna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Laura Bonsignorio.
Analysis of the energy production of a photovoltaic system integrated with a transport system derived from cableways.
Rel. Filippo Spertino, Stefano Bazzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Fabrizio Pio Bordonaro.
DEVELOPMENT OF A VIRTUAL VALIDATION FRAMEWORK FOR DRIVER DROWSINESS AND ATTENTION WARNING SYSTEMS.
Rel. Massimo Violante, Alessandro Tessuti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Valentina Boretti.
Parametric Design for Composite Bridges.
Rel. Marco Domaneschi, Davide Masera, Laura Sardone, Luis Alberto Bohorquez Grateron, Rebecca Asso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Pietro Borgaro.
Combining coarse- and fine-grained DNAS for TinyML.
Rel. Daniele Jahier Pagliari, Matteo Risso, Alessio Burrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Borgatta.
Blockchain e tokenizzazione per la gestione dei processi aziendali = Blockchain and tokenization for business process management.
Rel. Danilo Bazzanella, Luca Simonini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Borgialli.
Validation of CFD model in Wind Tunnel and study of Aerodynamic Maps.
Rel. Andrea Tonoli, Giuseppe Scantamburlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Borgo.
Modelling of Automotive High Voltage Harness for Electromagnetic Compatibility Pre-Compliance Applications.
Rel. Stefano Grivet Talocia, Riccardo Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Beatrice Borgogno.
ALGORITHMS FOR MEASURING SAFETY BETWEEN VULNERABLE ROAD USERS AND AUTONOMOUS VEHICLES.
Rel. Marco Bassani, Silvia Anna Chiusano, Brunella Roberta Daniela Caroleo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Demetrio Bori.
Model vs RTL : correlation beyond testing. Exploring the use of C vs RTL formal equivalence techinques for verification of CPU designs.
Rel. Paolo Enrico Camurati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Alessandro Borio.
Generazione di sMRI per pazienti affetti da ictus = Generation of sMRI for stroke patients.
Rel. Massimo Salvi, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Valeria Borio.
Emissions estimation for a liquid hydrogen powered hypersonic aircraft in the conceptual design phase.
Rel. Nicole Viola, Guido Saccone, Roberta Fusaro, Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Benedetta Maria Vittoria Borlizzi.
Analysis of the dynamic behaviour for AS350 helicopter rotor with modified blade - Wave form analysis and validation of dynamic model for AW109.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Carola Borlotti.
Lean Six Sigma project: Elimination of the manual 45° grinding phase at wheel/disc seats preparation.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Davide Borra.
Proposta di intervento di espansione controllata nell' area suburbana di Shaoxing = Project proposal of smart growth in the suburban area of Shaoxing.
Rel. Michele Bonino, Edoardo Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Matteo Borzi.
Automated Data Integration and Machine Learning for Enhanced Social Media Marketing Analysis.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Federico Bosa.
Analisi degli scostamenti di tempi e costi per i Progetti di Lancio: il caso FPT Industrial = Analysis of time and cost deviations for Launch Projects: the FPT Industrial case.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Simone Boscain.
AWS Cloud: Infrastructure, DevOps techniques, State of Art.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesca Boschi.
Enhancing the research toward wearable solutions for continuous noninvasive blood pressure monitoring.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Erika Bosco.
Real Time Anomaly Detection on Multivariate Time-Series.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Greta Bosco.
Analisi computazionale tramite modello multibody della forza di reazione dell’anca durante diverse attività quotidiane = Computational multibody analysis of the hip reaction force during different daily motion tasks.
Rel. Giovanni Putame, Mara Terzini, Federico Andrea Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Federico Boscolo.
Evaluating Deep Learning-based Human Pose Estimation Techniques for Performance Analysis in Tennis.
Rel. Fabrizio Lamberti, Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Natalia Boscolo Meneguolo.
Current-induced switching of in-plane magnets by Spin-Orbit Torques.
Rel. Carlo Ricciardi, Paolo Maria Eugenio Icilio Allia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Claudia Bosio.
Implementazione di un software di Product Lifecyle Management nel Gruppo Miroglio = Implementation of a Product Lifecyle Management software in Miroglio Group.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Francesco Bossini.
Assessment of 2D hydro-morphological processes to support river restoration at Isola Serafini in the Po River (Italy).
Rel. Carlo Vincenzo Camporeale, Erik Mosselman, Melissa Latella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Veronique Maria Botrugno.
Layer-by-Layer nanotheranostics loading docetaxel and enzalutamide with improved targeting, imaging and therapeutic effects for prostate cancer.
Rel. Chiara Tonda Turo, Piergiorgio Gentile, Irene Carmagnola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andrea Bottaro.
Analysis of the degree of implementation of PM methodologies in Automotive Engineering Industry, with a focus on the Offshoring phenomenon.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Siria Bottaro.
Ferrotek: progettazione della brand identity e della strategia di comunicazione per una ferramenta di Imperia = Ferrotek: designing a hardware store's brand identity and communication strategy.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Nicola Bottino.
Analisi CFD del prototipo CH01S di Giamaro Automobili = CFD analysis of CH01S prototype by Giamaro Automobili.
Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Anass Boukhly.
Valutazione sperimentale in vitro delle sollecitazioni generate durante la rimozione di ponti dentali: confronto tra Magnetic Mallet e Martelletto Levacorone in cementazioni temporanee e permanenti = Experimental evaluation of the stresses generated in vitro during the removal of dental bridges: comparison between Magnetic Mallet and sliding hammer in temporary and permanent restorations.
Rel. Cristina Bignardi, Mara Terzini, Andrea Tancredi Lugas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Eudes Junior Bouki-Matondo.
Miglioramento delle operazioni di perforazione con l'uso di un rivestimento di custodia da 7 pollici, economico e sicuro. = Enhancement of drilling operations with the use of 7’’ casing liner, cost effective and safe.
Rel. Raffaele Romagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Emma, Anna, Safia Boulharts.
Pruning ALBERT transformer for Analog-AI.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Francesca Bove.
Feasibility study of a new operating table concept: an analysis of stress distribution using FEM.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesca Bracaglia.
Thermo-elastic analysis of variable stiffness composites.
Rel. Alfonso Pagani, Enrico Zappino, Rebecca Masia, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Beatrice Braghiroli.
Experimental study and model validation of Li-Ion battery nail penetration test.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luigi Bramato.
Verifica strutturale di un sistema meccanico simulante l’ergonomia di un veicolo stradale, con relative analisi FEM e progettazione di un sistema a pantografo. = Structural verification of a mechanical system simulating the ergonomics of a road vehicle, with related FEM analysis and design of a pantograph system..
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Claudia Brambilla.
Opportunità di valorizzazione e riuso degli alpeggi dell’Alta Valsesia. Conoscenza integrata e valutazione economica dei progetti.
Rel. Diana Rolando, Alice Barreca, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Francesco Enrico Brambilla.
Modeling and implementation studies of pixel readout architecture for on-chip processing in High Energy Physics applications.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Agnese Branca.
Remote areas of the World: methodology for development through the implementation of renewable energy facilities.
Rel. Giuliana Mattiazzo, Enrico Giglio, Riccardo Novo, Claudio Moscoloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Branca.
Study of a weight balancing system for an agricultural robot.
Rel. Marco Vacca, Simone Allasia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Nadia Branca.
Studio e ottimizzazione del trattamento dei fumi di un impianto di deposizione CVD.
Rel. Fabio Alessandro Deorsola, Raffaele Pirone, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Giorgio Brancasi.
MODELLAZIONE E ANALISI DINAMICA DI FACCIATE IN VETRO A CAVI SOGGETTE AD AZIONE SISMICA = DYNAMIC MODELLING AND ANALYSIS OF CABLE-NET FACADES UNDER SEISMIC EXCITATION.
Rel. Mauro Corrado, Anna Reggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Ruben Brancolini.
La quota di artigianato nel design . Il dibattito e la pratica contemporanea in contesto anglo-americano.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Giada Brandi.
Development and validation of an inverse method for heat transfer estimation in LRE cooling channels.
Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Maria Teresa Scelzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elisabetta Bray.
Predictive modelling of the transport of impurities emitted from a liquid metal divertor in the core of the EU-DEMO future fusion reactor.
Rel. Fabio Subba, Giuseppe Francesco Nallo, Chiara Marchetto, Teobaldo Luda Di Cortemiglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giacomo Brenciani.
L'utilizzo dei modelli generativi per generalizzare algoritmi di denoising nelle immagini ultrasonografiche = The use of generative models to generalize denoising algorithms in ultrasound images.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Francesco Marzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giorgio Brero.
New 3D printed mechanical and microfluid dynamic medical devices for injection into cardiac muscle tissue and ultrasound imaging.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Matteo Brero, Daniel Stiven Pepe Galindo.
FIBER-CLUSTER RELITTI INDUSTRIALI Costruzione di un processo metodologico progettuale per i limiti spazio-tempo dell’ex area Montefibre di Vercelli. = FIBER CLUSTER INDUSTRIAL WRECKS Construction of a methodological design process for the space-time limits of the former Montefibre area of Vercelli.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Bruna Breschi.
Trial setup for evaluating the effect of hand gripping on the vibrational behaviour of a tennis racquet.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Federico Bressan.
Oltre l’effimero: Luce e Bellezza nell'exhibit design = Beyond ephemerality: Light and Beauty in Exhibit Design.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta, Greta Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Isabelle Brichetto.
Unsupervised classification of flowing condition in non-perennial rivers.
Rel. Paolo Vezza, Palau Salvador Guillermo, Giovanni Negro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Giulio Brienza.
Timing Drive Modelling in GT-SUITE for Multi-Body Analysis of High-Performance SI Engines.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Tommaso Brienza.
Battery Cell Model fitting based on Enhanced Self-Correcting Cell Model.
Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giovanni Brittoli.
L’impatto del FinTech sul tradizionale modello di business bancario = The impact of FinTech on the traditional banking business model.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Pietro Brondello.
Exploring the Role of Italian Business Angels Networks and Groups: an Analysis of Their Impact.
Rel. Elisa Ughetto, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Caterina Brosio.
Elettrofilatura di elettroliti polimerici a base di poliossietilene e lignina per batterie al litio allo stato solido più sicure e sostenibili = Electrospinning of polyethylene oxide and lignin-based polymer electrolytes for safer and more sustainable solid-state lithium batteries.
Rel. Claudio Gerbaldi, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano, Alessandro Piovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Luca Brunetti.
Sostenibilità e impatto ambientale dei trasporti in una supply chain = Sustainability and environmental impact of transport in a supply chain.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Davide Giuseppe Bruno.
Caratteristiche dei processi decisionali e scelte di Pivoting nelle startup early-stage = Characteristics of decision-making processes and pivoting choices in early-stage startups.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Bruno.
OPTIMISATION OF HYDROGEN SYSTEM TO PRODUCE HIGH-TEMPERATURE HEAT IN THE GLASS INDUSTRY.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Maddalena Bruno.
Tracking Optimization in Agrivoltaic Systems. A Comparative Study for Apple Orchards.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Michele Bruno.
R134a recovery system for the resistive plate chambers (RPCs) at the Compact Muon Solenoid (CMS) experiment.
Rel. Vittorio Verda, Martina Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Roberto Bruno.
Paper ECG Digitization App.
Rel. Vincenzo Randazzo, Eros Gian Alessandro Pasero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Valeria Bruno.
Sicurezza alimentare. Analisi dei rischi nella supply chain delle nocciole = Food safety. Risk analysis in the hazelnut supply chain.
Rel. Micaela Demichela, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Gabriele Bruno Franco.
Insightfully: from ETL to analytics product to obtain actionable insights.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Ugo Brunori.
Progettazione e prototipazione di un sistema multi-elica per simulazione di una turbina eolica offshore galleggiante da 5MW = Design and prototyping of a multi-propeller system for a simulation of a 5 MW floating offshore wind turbine.
Rel. Giovanni Bracco, Massimo Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Nicola Brusadin.
Superconducting RF Resonators for Electron Spin Resonance.
Rel. Carlo Ricciardi, Paolo Maria Eugenio Icilio Allia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Lorenzo Brusca.
Applications of Machine Learning Techniques to Graph Neural Networks: Design of an Algorithm for the Maximum Independent Set and Minimum Vertex Cover Problems.
Rel. Giulia Fracastoro, Sophie Fosson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Lorenzo Bruschi.
Environmental sustainability analysis for plastic furniture: a case study.
Rel. Paolo Claudio Priarone, Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Davide Brusco.
Popillia Japonica Newmann detection through remote sensing and computer vision.
Rel. Marco Piras, Elena Belcore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Giovanni Brussolo.
Development of a Numerical Platform to Support the Optimization of the PHOENICE Highly Efficient Spark Ignition Engine.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Pietro Buccellato.
Redesign, development and industrialization of a Multi-Parameter medical device.
Rel. Vincenzo Randazzo, Eros Gian Alessandro Pasero, Jacopo Ferretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Ovidiu Maurizio Budau.
Structural optimization by solving CSP via metaheuristic algorithm.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Nikos Lagaros, Raffaele Cucuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Alessio Bufano.
Branch-and-Price and Heuristic Algorithms for the Service Network Design and Hub Location Problem.
Rel. Rosario Scatamacchia, Marco Lübbecke, Alexander Helber. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Buffoni.
Computational investigation of tubulin mutations effect on colchicine binding site.
Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Cannariato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Mirco Corrado Bufi.
Studio del processo di aqueous phase reforming di acidi organici = Study of aqueous phase reforming of organic acids.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessandro Bugliarelli.
Vertical Junctionless Nano Transistor TCAD modeling and performance evaluation.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo, Yuri Ardesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Thanh Giang Bui.
biosensori a base di grafene = Graphene-based biosensors.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Domenico Bulfamante.
Generative enterprise search with extensible knowledge base using AI.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Iulian Burca.
Applications of the Digital Twin in Industrial Manufacturing.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Calogero Burgio.
Power losses evaluation of power semiconductors via transient calorimetric method.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giuseppe Burgio.
Competizione nel settore aereo ed effetti degli algoritmi di prezzo = Competition in the airline industry and pricing algorithms effects.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Valentina Burgio.
Out Of Character: workflow 3D e shading per produzione di contenuti audiovisivi = Out Of Character: 3D workflow and shading for audiovisual content production.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Yannig Patrik Bury.
Spectroscopic Synthetic Diagnostic for DTT.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Buscaglia.
Model curation and validation for a tubular photobioreactor in mixotrophy.
Rel. Stefania Specchia, Marcel Janssen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Nicola Bussa.
Materiali per magneti permanenti = Materials for permanent magnets.
Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giorgio Bussiglieri.
Change Management in the Implementation of the PMO - An IT Company Case Study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Luca Busso.
Studio sperimentale del danneggiamento a fatica mediante termografia attiva e passiva = Experimental study of fatigue damage by active and passive thermography.
Rel. Raffaella Sesana, Francesca Maria Cura', Luca Corsaro, Luca Santoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Gianluca Bussolo.
Transfer Learning-based methodology for State of Health estimation of EVs battery pack.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti, Raimondo Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Hayshem Ali Butt.
Electric vehicles and performance indicators: sustainability analysis for the city of Turin = Electric vehicles and performance indicators: sustainability analysis for the city of Turin.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Daniele Cacciabue.
Setup of a Vehicle entertainment Solution and Analysis of Possible Intrusion Techniques.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Debora Cafaro.
Applicazione di algoritmi di AI ad immagini TC per la predizione della risposta alla terapia dei tumori GIST = Application of AI algorithms to CT images for predicting the response to therapy in GIST tumors.
Rel. Gabriella Balestra, Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Carlo Cafaro Macchi.
Sviluppo di una piattaforma mobile per favorire le adozioni di animali domestici = Mobile App development to enhance pet adoptions.
Rel. Alessandro Fiori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Massimiliano Cafiso.
Riqualificazione energetica di un edificio ad uso residenziale tramite l'applicazione del superbonus 110% = Energy riqualification of a residential building through the use of the Superbonus 110%.
Rel. Enrico Fabrizio, Marco Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giulia Caggia.
The Supply Chain of PPEs during the Covid-19 pandemic: A focus on the Italian and the French situation.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Julien Fondrevelle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Rocco Caggiano.
Calliope - metodo riabilitativo per utenti afasici = calliope - rehabilitation method for aphasic users.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Christian Damiano Cagnazzo.
A Gamified Learning Tool for Conceptual Modeling with UML Class Diagrams.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola, Giacomo Garaccione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Cagnoni.
Development and system integration for an airborne gimbal camera installed on a wing pylon.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Federica Caiazzo.
Design and testing of an electro-mechanical injection system with multiple nozzles for a high-pressure fluid.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Marco Caiumi.
Analisi e confronto tra le modalità di trasporto intermodale e stradale attraverso il calcolo dei costi di esternalità = Analysis and comparison between intermodal and road transport modes through the calculation of externality costs.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Calabrese Cartisano.
Rating ESG: problematiche ed evidenze dalle imprese italiane. Focus sulle imprese familiari e confronto dello score ESG con le imprese non-familiari. = ESG rating: issues and evidence from Italian companies. Focus on family firms and comparison of ESG scores with non-family firms.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Diletta Calcerano, Gianluigi Ciurlia.
Neurofeedback in Virtual Reality Naturalistic Scenarios for Enhancing Relaxation: Visual and Auditory Stimulation to Promote Brain Entrainment.
Rel. Luca Mesin, Giovanni Chiarion, Giorgio Tonon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andres Medardo Calero Travez.
FloatScapes: a floating adaptive pavilion A proposal for a performant prefabricated modular building in the maritime context. A study in the Venice Lagoon.
Rel. Roberto Giordano, Giuliana Mattiazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesco Calice.
SystemC Simulation of Extra-functional properties for RISC-V-based systems.
Rel. Massimo Poncino, Daniele Jahier Pagliari, Matteo Risso, Sara Vinco, Alessio Burrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Simona Callea.
Improving project planning through cost rescheduling: Pininfarina SpA case study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Ludovico Callegari.
Analisi della vita a fatica mediante teorie strutturali avanzate.
Rel. Matteo Filippi, Marco Petrolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giovanni Calleris.
Structured Pruning for Efficient Convolutional Networks.
Rel. Giuseppe Bruno Averta, Barbara Caputo, Fabio Cermelli, Claudia Cuttano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Noemi Calo'.
Bigbag social: progettazione e realizzazione del video promozionale per il social Bigbag = Bigbag social: design and production of the promotional video for the social network Bigbag.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Giulia Calvo.
Control of an inflatable robot for space applications.
Rel. Stefano Mauro, Pierpaolo Palmieri, Matteo Gaidano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Simone Calvo.
CargoBOT: Design, Test and Validation of a smart machine for automatic container unloading.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Stefano Calzolari.
Avatar espressivi per applicazioni di Realtà Virtuale = Expressive avatars for Virtual Reality applications.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Riccardo Cambertoni.
Experimental Campaign and Numerical Modelling of a Liquid Oxygen Cooling System for a Hybrid Rocket.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Andrea Ferrero, Filippo Masseni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alessia Camboni.
Parallel Operation of Grid-Forming Power Inverters.
Rel. Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Simone Camboni.
Conceptual design and operating costs estimation of a subsonic airliner powered by liquid hydrogen.
Rel. Davide Ferretto, Roberta Fusaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Paolo Cambria.
Previsione dei trend degli indici azionari mediante clustering e machine learning.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Noemi Cambriglia.
Light intensity analysis for Vertical Farming: a lettuce case study.
Rel. Giulia Bruno, Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Luciano Camilli.
Identification of KPIs, dashboard creation and data analysis to improve Amazon’s Talent Acquisition Strategy.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Umberto Camisassi.
Analisi comparativa tra tre diverse soluzioni di involucro edilizio dal punto di vista economico, ecologico, funzionale. = Comparative analysis between three different solutions of building envelope from an economical, ecological , functional point of view.
Rel. Valentino Manni, Silvia Gron, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Martina Campa.
Computation and Validation of the 1D Beam model of a sailing mast.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Valentina Campaci.
Valutazione tecnico-economica della produzione di idrogeno rinnovabile mediante aqueous phase reforming e steam reforming dell’etanolo = Technical and Economic Assessment of Renewable Hydrogen Production through Aqueous Phase Reforming and Steam Reforming of Ethanol.
Rel. Giuseppe Pipitone, Raffaele Pirone, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Mattia Campagnola.
Analisi e sviluppo di un modulo software per il disegno e la progettazione tecnica 3D = Analysis and development of a software module for 3D drawing and technical design.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Campana.
Analysis of algorithms for autonomous driving of a telescopic handler.
Rel. Aurelio Soma', Francesco Mocera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Francesco Campana.
Modellazione numerica dell’interazione tra una galleria autostradale e una grande frana = Numerical modelling of the interaction between a motorway tunnel and a large landslide.
Rel. Marco Barla, Alessandra Insana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Antonio Campanale.
Analisi ed ottimizzazione di elettrodi LNMO con additivi polimerici in combinazione di CMC per batterie litio-ione di nuova generazione. = Analysis and optimization of LNMO electrodes with polymer additives in combination with CMC for next generation lithium-ion batteries.
Rel. Federico Bella, Daniele Versaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Campanelli.
Control of a Microgrid based on Virtual Synchronous Machine Technology.
Rel. Fabio Mandrile, Vincenzo Mallemaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Nicola Campanelli.
Development of a Reinforcement Learning based Energy Management System (EMS) for a plug-in Hybrid Electric Vehicle.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alessandro Camperi.
Monitoraggio e ottimizzazione delle performance di una macchina saldatrice robotizzata = Monitoring and optimization of the performance of robotic welding machine.
Rel. Graziano Ubertalli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Emanuele Campese.
Advanced Postprocessing for High Fidelity Simulation.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Fabiano Campion.
Gamification per exploratory testing multi-utente di applicativi web = Gamification applied to multi-user exploratory testing of web applications.
Rel. Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giovanni Campisi.
The Development and Quality Control of the Testing Process of an Applicative for the Management of Credit Recovery Positions.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giuseppe Campisi.
Materiali cementizi autoriparanti: sistemi incapsulati e risposta a cicli meccanici e termici = Self-healing concrete: encapsulated systems and response to mechanical and thermal cycles.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Paola Antonaci, Giovanni Anglani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Maria Margarita Campos.
Unsteady Numerical Simulations of a Diffusive High – Pressure Turbine Stage.
Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Giulio Camposeo.
Studio di un servoattuatore elettromeccanico per controllo SCAS di un elicottero = Study of an electromechanical servoactuator for SCAS control of a helicopter.
Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Marta Campra.
Implementing an automated warehouse as a solution to increase storage capacity: the Gessi S.p.A. case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Luca Gabbana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Eleonora Canale.
Ultrasound scanning of inferior vena cava to study the hydration condition during sport.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giulio Candita.
Multibody Analysis and Model Validation for Tiltable Secondary Structures for Space Application.
Rel. Alfonso Pagani, Riccardo Augello, Andrea Giuseppe Giglio, Marco Mazzetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Nicolo' Pietro Canella.
OTTIMIZZAZIONE DEL FLUSSO PRODUTTIVO SECONDO I PRINCIPI DELLA LEAN PRODUCTION - DEMAK S.r.l. CASE STUDY = PRODUCTION PROCESS OPTIMISATION ACCORDING TO THE LEAN MANUFACTURING PRINCIPLES - DEMAK S.r.l. CASE STUDY.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Lorenzo Canepa.
Methodology for the assessment of Climate Risk in Private Equity Investment Portfolios.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Claudia Baranzelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Nicolo Canestrelli.
L'evoluzione della regia dal cinema tradizionale al cinema immersivo. = The evolution of directing from traditional cinema to immersive cinema.
Rel. Tatiana Mazali, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Luigi Canfora.
La partecipazione all’interno del processo di costruzione del PUMS della Città Metropolitana di Torino. = Participation within the construction process of the PUMS of the Metropolitan City of Turin.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Lorenzo Cannas.
Palestinian diaries: unfolding resistance practices on the rooftops of Burj el Barajneh refugee camp (Beirut).
Rel. Francesca Governa, Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Melissa Cannas.
Bio-Inspired Modifications of the PSO Algorithm.
Rel. Marco Scianna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Francesco Cannito.
Valutazione sperimentale del movimento del bacino durante la trazione postless in applicazioni ortopediche = Experimental assessment of pelvis movement during postless traction for orthopedic applications.
Rel. Mara Terzini, Taian Martins, Simone Borrelli, Marco Daghero, Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Emanuele Cannizzaro.
Valorization of cigarettes butts for their ability to produce high surface area supports.
Rel. Stefania Specchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Paola Cannizzaro.
Realizzazione di modelli statistici di forma e densità della mandibola umana = Development of statistical shape and density models for the human mandible.
Rel. Cristina Bignardi, Elisabetta Zanetti, Giulia Pascoletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sabatina Cannone.
Proposal for the restoration and re-use of Clesa dairy plant in Madrid (Spain).
Rel. Manuela Mattone, Marta García Carbonero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Silvia Cannone.
Monitoring tools to optimize therapy in patients with implantable left ventricular assist devices.
Rel. Marco Knaflitz, Thomas Schlöglhofer, Christoph Gross. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Greta Cano.
Data & Assicurazione Estrazione, analisi e utilizzo dei dati nel settore assicurativo per la massimizzazione del valore, fiducia e performance = Data & Insurance Extraction, analysis, and utilization of data in the insurance sector for the maximization of value, trust, and performance.
Rel. Guido Perboli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Simone Cantarella.
Development of an Optical Sensor Simulator for Space-Based Debris Surveillance.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Matteo Cantenne.
A Semi-Analytical Study of Neuronal Signal Transmission Across Multi-Layered Head Models: Analysis and Computational Experiments.
Rel. Francesco Paolo Andriulli, Ermanno Citraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessia Cantini.
Progettazione modello dati e costruzione dashboard per l'ottimizzazione della scelta fornitori attraverso l'analisi di indicatori di performance = Data model design and dashboard construction for optimizing supplier selection by analyzing performance indicators.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Erica Cantini.
Allocation Process: riprogettazione e automazione del processo di approvvigionamento dei materiali critici nel DC_Venaria di Schneider Electric = Allocation Process: redesign and automation of the critical materials procurement process in Schneider Electric's DC_Venaria.
Rel. Carlo Rafele, Benedetta Delleani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lucrezia Cantoresi.
Applicazione di un modello di Warehouse Maturity al magazzino Bosch di Settimo Torinese = Application of a Warehouse Maturity model to the Bosch warehouse in Settimo Torinese.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Chiara Busi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Eleonora Canzian.
Progettazione e caratterizzazione meccanica di scaffold finalizzati alla ricostruzione mammaria = Design and mechanical characterization of scaffolds for breast reconstruction.
Rel. Cecilia Surace, Federica Bergamin, Paola Antonaci, Mariana Rodriguez Reinoso, Vito Burgio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesco Capano.
Security for Next-Generation Contract Management.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giovanni Capocotta.
Aggregation engine for Graph Neural Networks.
Rel. Maurizio Zamboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Irene Capodicasa.
Long Short Term Memory neural network for battery State of Charge estimation.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Antonio Capogna.
UNVEALING THE CLOUD REVOLUTION: ANALYSIS OF TECHNOLOGY, SERVICES AND BENEFITS THROUGH THE DESIGN OF A CONVERSATIONAL BANKING APP.
Rel. Guido Perboli, Francesca Merlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Alessandro Capone.
Requisiti informativi minimi BIM per la Pubblica Amministrazione = Minimum BIM information requirements for the Public Administration.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice, Michele Zucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Simone Capozzo.
Performance of geosynthetic systems in waste landfills and validation through field monitoring.
Rel. Claudio Oggeri, Giuseppe Biolatti, Dulce Gomez - Limon Galindo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Marco Cappelli.
Testing of virtual routing for an edge device in the Smart Grid.
Rel. Daniela Renga, Gennaro Fiorenza, Valentina Gilardone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Elena Cappello.
Internal PPAP Analysis for E-axle Gears =.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Eleonora Capra.
La Fontana dei Fiumi nel castello ducale di Agliè. Le architetture d'acqua nei giardini delle Residenze sabaude. = The Fontana dei Fiumi in the Ducal Castle of Agliè. Water architectures in the gardens of the Savoy Residences.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Michele Caprioli.
Energetic analysis and efficiency evaluation of a mobile crane hydraulic actuation system.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Francesco Capuano.
OSCAR: Optimizing Architecture Search with Constraints-Aware Deep Reinforcement Learning.
Rel. Barbara Caputo, Giuseppe Bruno Averta, Marcello Restelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Martina Caputo.
Promuovere la transizione verde a tutti i livelli di governance territoriale. Strumenti e politiche di adattamento nel contesto dell'Unione Europea. = Fostering green transition at all levels of spatial governance. Adaptation tools and policies in the context of the European Union.
Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Martina Caputo.
Recording and analysing data on the neurological consequences of Long Covid using a web app.
Rel. Gabriella Olmo, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Capuzzo.
Development of Automated Testing Algorithms for Graphical User Interface and Pulse Wave Velocity Evaluation on LDV Signals.
Rel. Filippo Molinari, Silvia Seoni, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Caterina Cara'.
Modelling the long-term evolution of the Italian energy system: The role of renewable resources and energy storage facilities.
Rel. Giovanni Bracco, Massimo Santarelli, Riccardo Novo, Paolo Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giulia Cara'.
Functionalization of Ti6Al4V surface with a peptoid for antibacterial purposes.
Rel. Silvia Spriano, Sara Ferraris, Francesca Gamna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Pietro Carabelli.
Investigating the Correlation between GDP per capita and Changes in Protected Area size in the context of the EU Green Deal.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giuseppe Caracciolo.
Detecting Congenital Heart Defects on an Edge platform using Phonocardiogram and AI.
Rel. Danilo Demarchi, Emanuel Mihai Popovici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Mattia Caracciolo.
Policy as Code, how to automate cloud compliance verification with open-source tools.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Riccardo Caradonna.
Acoustic of open-plan offices.
Rel. Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Michela Caramia.
Nuova vita agli scarti produttivi della fashion industry: un caso studio in Puglia = New life for fashion industry production waste: a case study in Apulia.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Alessia Caramiello.
Investigation of Silica, Polypropylene and Titanium surfaces before and after fibrinogen adsorption.
Rel. Silvia Spriano, Sara Ferraris, Camilla Reggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Matteo Caravaggio.
A new tool for the full digital flow.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Alberto Carboneri.
Vulnerability Analysis of Web Push Implementations in the Wild.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Carboni.
Agile Project Management for the Digital Transformation: the case study at MSC Technology =.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Marco Luca Carbotta.
Modelling of heat transfer through TPMS, turbulent and laminar flow performance evaluation and code to code benchmark.
Rel. Laura Savoldi, Luca Davide Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Mario Carchia.
Modellazione e calibrazione della sede di ARPA Novara = Modeling and Calibration of the ARPA Novara Headquarters.
Rel. Vincenzo Corrado, Marco Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Daniel Cardamone.
Valutazione dello stato di corrosione dei pali per illuminazione pubblica.
Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Filippo Maria Cardano.
Quantum-secure Group-based Communication with Post-quantum Cryptography.
Rel. Paolo Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luciano Cardinale.
How PDCA approach can enhance quality and process in manufacturing.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Camilla Cardini.
La valorizzazione dell’Automotive Heritage nelle ‘motor-towns’ e a Torino. Un patrimonio da percorrere tra le archeologie urbane industriali = The enhancement of Automotive Heritage in "motor-towns" and in Turin. A heritage to be explored through urban industrial archaeologies.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Anna Giulia Cardone.
Impiego di olio di soia epossidato in presenza di tannino per la preparazione di film polimerici sostenibili. = Use of epoxidized soybean oil in presence of tannin for the production of sustainable polymer films.
Rel. Marco Sangermano, Sara Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Massimiliano Bruno Caredio.
A RELIABILITY COMPARISON BETWEEN DIFFERENT ROBUSTNESS STRATEGIES IN SEISMIC ZONE.
Rel. Paolo Castaldo, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Luca Carena.
Contributo informativo nei dati di gait analysis. Dalla complessità alla semplicità. Applicazione nella valutazione di pazienti in esiti di stroke sottoposti a chirurgia funzionale. = Informative contribution in gait analysis data. From complexity to simplicity. Application in the evaluation of stroke patients undergoing functional surgery.
Rel. Marco Gazzoni, Andrea Merlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Benedetta Caretti.
Il biocomposito calce-canapa: caratteristiche e prestazioni Indagini e ricerca per la determinazione di linee guida per l’utilizzo = The biocomposite lime-hemp: characteristics and performance Investigation and research to determine guidelines for use.
Rel. Paola Palmero, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Mirko Caricasole.
Credito Assicurativo: un caso concreto di sinergia banca-assicurazione nel business dei finanziamenti retail. L’evidenza di Banca Reale S.p.A. = Insurance credit: a concrete case of bank-insurance synergy in the retail financing business. The evidence of Banca Reale S.p.A.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Carida'.
Rotterdam e la controversia delle trasformazioni di una città in movimento. Analisi del quartiere di Merwe-Vierhavens attraverso attori e contesto e formulazione di scenari progettuali per sua riqualificazione. = Rotterdam and the controversy of the transformations of a moving city. Analysis of the Merwe-Vierhavens district through actors and context and formulation of design scenarios for its redevelopment.
Rel. Giovanni Durbiano, Saskia Gribling, Francesca Rizzetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Beatrice Carlini.
Vulnerabiltà dell'atmosfera urbana al rilascio di sostanze tossiche aeriformi: problemi inversi e disposizione ottimale di sensori = Vulnerability of the urban atmosphere to the release of airborne toxic substances: inverse problems and optimal arrangement of sensors.
Rel. Luca Ridolfi, Pietro Stefano Salizzoni, Sofia Fellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Alex Carluccio.
Anonymous People Flow Monitoring System Leveraging Bloom Filters.
Rel. Claudio Ettore Casetti, Paolo Giaccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Tiziano Carnevale.
Miglioramento delle prestazioni dei moderni codificatori video con reti neurali = Improving modern video encoders performances with neural networks.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Vincenzo Carobene.
Valutazione del 6-minutes-walking test mediante sensori inerziali in pazienti pediatrici con distrofia muscolare di Duchenne = Evaluation of the 6-minutes-walking test using inertial sensors in pediatric patients with Duchenne muscular dystrophy.
Rel. Laura Gastaldi, Elisa Panero, Federica Ricci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Michele Carone.
High-dimensional simulations of portfolio credit risk.
Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Simone Carone.
Windmill Performance Modelling of an Advanced Turboprop Engine.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giulio Carota.
Edge Computing: Deployment and Simulation.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Adlen Ksentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Annachiara Carratu'.
Nuovo sistema di riscaldamento per dispositivi di erogazione caffè in capsule = New heating system for single serve capsule coffee machines.
Rel. Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Natalia Maria Carrillo Cristancho.
SYSTEMIC DESIGN FOR THE UNESCO SITES OF THE PIEDMONT REGION. Best practices analysis for a sustainable territorial transition.
Rel. Silvia Barbero, Asja Aulisio, Amina Pereno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Maria Antonietta Carrisi.
Finanza sostenibile: pratiche ESG e strumenti di debito orientati alla sostenibilità = Sustainable finance: ESG practices and sustainability-oriented debt instruments.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Carrone.
Multi-physics lumped modeling for a MW-class heat flux component equipped with micro-channels.
Rel. Laura Savoldi, Rosa Difonzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Stefano Carrozza.
Revamping of the automation and measurement systems of a steel mill and uncertainty evaluation.
Rel. Alessio Carullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Irene Carrozzo, Fiorela Gibaja Gomez.
Habitar la vivienda. El caso de Santa Catarina. = Habitar la vivienda. The case of Santa Catarina.
Rel. Michele Bonino, Francesco Carota, Daniela Frogheri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Salvatore Carrubba.
Sensorized mold design for composite lamination process using additive manufacturing principles.
Rel. Eleonora Atzeni, Enrico Zappino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Domenico Carruozzolo.
Impatto dell'"ESG Financing" delle banche, business angels e venure capitalist = "ESG Finacing" impact on bank, business angels and venture capitalist.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Sara Carsili.
Cybersecurity: economic analysis and market evaluation.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Elena Carta.
Malgrà, Prospettive culturali per la valorizzazione del Castello = Malgrà, Cultural perspectives for the enhancement of the Castle.
Rel. Fabio Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Ilaria Carta.
Impatto del Covid-19 sulle aziende del settore Trasporti e Logistica in Italia.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Loris Carta.
Sviluppo di un sistema di diagnosi automatizzata per il riconoscimento della metaplasia intestinale gastrica da immagini endoscopiche = Development of a computer-aided diagnosis system for the recognition of gastric intestinal metaplasia from endoscopic images.
Rel. Monica Visintin, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesco Cartelli.
A Novel Framework for Condition-Based Maintenance and Performance Analysis Using Data-Driven Approaches.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giambattista Caruso.
Bio-Inspired Fin-Based 3D Maneuvering For Underwater Robots.
Rel. Alessandro Rizzo, Claudio Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Luana Caruso.
Utilizzo di complessi polielettrolitici a base nanocellulosa per la produzione di materiali porosi = Use of nanocellulose based polyelectrolyte complexes for porous materials production.
Rel. Federico Carosio, Lorenza Maddalena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Nicolo' Caruso.
Simulation-based exploration of the model of a Molten Salt Fast Reactor for the identification and classification of abnormal operating conditions.
Rel. Nicola Pedroni, Sandra Dulla, Stefano Lorenzi, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Ilaria Casa Di Bari.
Systemic design as a tool for enhancing multimedia context: the VPRO Tegenlicht case. Thesis abroad in cooperation with the Digital Society School in Amsterdam.
Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Roberta Casablanca.
Study and development of an Electronic Power Converter for Electrical Vehicle based on General Time Multiplexing (GTM).
Rel. Luca Sterpone, Sarah Azimi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Ivo Tomas Casadio De Barba.
Can wood be urban?
Rel. Roberto Giordano, Michele Cerruti But. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesca Casale.
Digital strategy per l'agenzia pubblicitaria Axland = Digital strategy for Axland (advertising agency).
Rel. Nicoletta Gay. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Chiara Casalegno.
Spazio e migrazione. Un progetto per Chelas, Lisbona. = Space and migration. A project for Chelas, Lisbon.
Rel. Antonio Di Campli, Camilla Rondot. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Davide Casalegno.
OpenThread overview and implementation of state-of-the-art attacks.
Rel. Antonio Jose' Di Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Federico Casamassima.
Sostenibilità ambientale, inclusione sociale e rigenerazione urbana: il caso studio dell'Oratorio di San Gioacchino nel quartiere Aurora di Torino = Environmental sustainability, social inclusion and urban regeneration: the study case of the oratory of San Gioacchino in the Aurora district of Turin.
Rel. Francesca Thiebat, Silvia Crivello, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Renzo Casarone.
Utilizzo delle intelligenze artificiali nella postproduzione di contenuti audiovisivi. = Use of artificial intelligence in the postproduction of audiovisual content.
Rel. Cristina Colet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Elisa Casarosa.
Nuovi spazi per abitare la città produttiva. Il Comprensorio del cuoio di Santa Croce sull'Arno = New spaces to inhabit the productive city. The leather district of Santa Croce sull'Arno.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Enrico Casassa Vigna.
Analisi prestazionale e riqualificazione energetica di un edificio condominiale tramite l’utilizzo dell’agevolazione fiscale Superbonus 110% = Performance analysis and energy requalification of a condominium building through the use of the Superbonus 110% tax relief.
Rel. Enrico Fabrizio, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Sara Cascella.
Development and characterization of Organic Electrochemical Transistor-based sensors for applications in wearable devices for glucose monitoring.
Rel. Matteo Cocuzza, Simone Luigi Marasso, Nicola Coppede'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Anna Casciello.
La Digitalizzazione del S.S.N. con supporto delle ICT.
Rel. Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Emanuel Cascione.
Performance of Deep Neural Networks for Sound Event Localization and Detection in Varying Noise Conditions.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Laura Caselli.
Riciclo del calcestruzzo = concrete recycling.
Rel. Federica Bondioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Elena Casetta.
Affordable manufacturing automation: soluzioni robotizzate per il caricamento e la consegna di materie prime nelle linee di produzione = Affordable manufacturing automation: robotic solution for upload and delivery in production lines.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Chiara Caso.
Waterfall Project Management vs. Agile Project Management: metodologie a confronto in contesto aziendale.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessandro Casotto.
Control of an active load module for testing three phase fully integrated bridge circuits.
Rel. Gianmario Pellegrino, Alexander Ulbing. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Daniele Cassano.
Deep space CubeSats thermal analysis and control strategies.
Rel. Paolo Maggiore, Francesco Latella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alessio Cassella.
Investigation of molecular properties to perform nanocomputing.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Yuri Ardesi, Giuliana Beretta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Davide Cassiano.
Metodi di ottimizzazione della disposizione dei sensori per la ricostruzione del campo di spostamenti mediante iFEM = Sensor arrangement optimisation methods for the reconstruction of the displacement field using iFEM.
Rel. Marco Gherlone, Marco Esposito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Emanuele Artu Cassin.
Analisi dei dati sulle precipitazioni estreme per la previsione delle inondazioni nelle aree urbane = Extreme rainfall data analysis for urban flood forecasting.
Rel. Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Giulia Castagna.
Studio dell’efficacia antimicrobica degli oli essenziali = Study of the antimicrobial efficacy of essential oils.
Rel. Davide Fissore, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Dario Castagneri.
Analyzing SCERPA and ToPoliNano Simulators for the Design of Molecular Field-Coupled Nanocomputing Circuits.
Rel. Mariagrazia Graziano, Fabrizio Riente, Yuri Ardesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Castellana.
Development and analysis of FinOps processes for a Multi-Cloud environment.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Emanuele Castellaneta.
Dispositivo innovativo per analisi fMRI agendo sulla mano.
Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli, Luigi Mazza, Katiuscia Sacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Enrico Castelli.
Automatic Video Lecture Summarization with Injection of Multimodal Information: Two Novel Datasets and a New Approach.
Rel. Luca Cagliero, Moreno La Quatra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Fulvio Castello.
Improving Apple Test Chips Efficacy through the Integration of SSN and ICL Automation Flows.
Rel. Stefano Quer, Paolo Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Rachele Castello.
Twins, not double: the Doppelwendeltreppe in Graz.
Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli, Anselm Wagner. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Simone Castello.
Reentry corridor reference trajectory definition.
Rel. Lorenzo Casalino, Martins Sudars. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alberto Casto.
Sviluppo del mercato Automotive: il percorso verso la neutralità climatica = Automotive Market Evolution: the path to zero carbon emissions.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Marco Montepeloso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Jose Julian Castro Cabrera.
THE FLOWER INDUSTRY IN COLOMBIA. ACTUAL SITUATION, PROSPECT FOR GROWTH AND THE LABOUR MARKET IMPACT.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Angelo Catalano.
Definizione del Default Finanziario Analisi del processo di calcolo del Past Due in seguito alle nuove normative europee entrate in vigore nel Gennaio 2021. = Definition of Financial Default Analysis of the Past Due calculation process following the new European regulations that came into effect in January 2021.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Michele Catalano.
Analysis and Design of a Deep Space Microsatellite Communication System for a Space Weather Monitoring Mission.
Rel. Roberto Garello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Dario Catania.
Position Stabilization of Drones in Indoor Environments: Evaluation of Sensors and Techniques and Integration into the PX4 Flight Control Software.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Riccardo Catania.
Enhancing UAV Autonomous Indoor Flight with Visual Odometry Techniques.
Rel. Alessandro Rizzo, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Juri Catapano.
Nanotecnologie applicate all'aeronautica come trattamento superficiale al fine di migliorare la resistenza alla corrosione. = Nanotechnology applied to aeronautics as a surface treatment to improve corrosion resistance.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Claudia Catarinicchia.
Development of solvent-free nanoparticles for the treatment of metastatic melanoma and validation through in vitro models: an integrated approach.
Rel. Gianluca Ciardelli, Clara Mattu, Carlotta Mattioda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Marta Cattaneo.
Riprogettazione sicura dell'applicazione e implementazione del protocollo di comunicazione per il sistema embedded di un rover = Secure application redesign and remote protocol implementation for embedded rover software.
Rel. Antonio Lioy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Matteo Cattaneo.
Evaluating a side-channel simulation tool against real power traces of cryptographic software.
Rel. Danilo Bazzanella, Matteo Bocchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Antonella Cattari.
Ottimizzazione della sintesi di carboni microporosi ottenuti da saccarosio per l’adsorbimento di CO2 = Synthesis optimization of sucrose-derived micro-porous carbon materials for CO2 adsorption.
Rel. Marco Armandi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Cristina Cattelino.
Analisi ad elementi finiti del comportamento biomeccanico di grandi ricostruzioni pelviche personalizzate, in esiti di tumori primari dell'osso, durante il cammino e lo squat, in una coorte clinica di sei pazienti. = Finite element analysis of large customized pelvic reconstructions following primary bone tumor in a clinical cohort of six patients, during walking and squat motor tasks.
Rel. Cristina Bignardi, Enrico Schileo, Giulia Fraterrigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Davide Caudera.
Studio sulle metodologie manutentive e di diagnostica adottate per il monitoraggio dell’impatto delle vibrazioni in ambito elicotteristico = Maintenance and diagnostic methodologies study adopted for vibration impact monitoring in helicopters field.
Rel. Manuela Battipede, Claudio Pioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Sidorela Caushaj.
Electromagnetic Interaction Model of an Electric Motor and a Magneto-rheological Brake.
Rel. Massimiliana Carello, Giovanni Imberti, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Riccardo Causin.
Parametrizzazione degli articoli SPEA per le classi merceologiche e attivazione del sistema MRP per la classe merceologica delle viti = Parameterization of SPEA components for product classes and MRP system activation for screws supply.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Luisa Cavaglia', Alessandra Leone.
D4FR — design for fundraising.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Matteo Cavagnetto.
Femtosecond laser Fiber Bragg Grating fabrication and in-line interferometric optical fiber structures for advanced sensing.
Rel. Guido Perrone, Massimo Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Luca Cavalca.
Analisi dell'Organizzazione produttiva e contabile della filiale coreana di Walvoil: Miglioramento dei Processi e Ottimizzazione dei Costi industriali. = Analysis of the production and accounting organization of Walvoil's korean branch: process improvement and Industrial cost optimization.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Vincenzo Cavalieri.
Development of an AI environment for AOCS applications.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alberto Cavallero.
Biciclette politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali = Biciclette politecniche: from inventions to innovations and social challenges.
Rel. Claudio Germak, Cristian Campagnaro, Walter Franco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Francesco Cavallero.
Responsabilità sociale dell’impresa e studio del bilancio di sostenibilità = Corporate social responsibility and study of the sustainability report.
Rel. Rossella Rivaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Simone Cavallero.
Optimal growth in an uncertain environment.
Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Alberto Cavalli.
Simulazione CFD della combustione diffusiva in una turbina Heavy Duty alimentata con miscele metano-idrogeno = CFD simulation of a diffusive Heavy Duty Gas Turbine Combustor fed with Natural gas and Hydrogen blends.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Paolo Pio Cavalli.
Il mercato dell'auto elettrica = The electric car market.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luisa Cavallo.
Il Design Sistemico applicato alla Gestione dei Rifiuti Industriali nel Cuneese = Systemic Design applied to Industrial Waste Management in the Province of Cuneo.
Rel. Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Simone Cavallo.
Visualizing Cybersecurity - a comparative study toward a security visualization methodology.
Rel. Cataldo Basile, Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Cavallotto.
Business Intelligence and productivity, a study based on the analysis of a Business Case.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alberto Cavallucci.
La Finanza Decentralizzata (DeFi) come forma di Inclusione Finanziaria: Analisi Empirica sull’Adozione e sull’Accessibilità della DeFi. = Decentralized Finance and Financial Inclusion: An Empirical Analysis of DeFi Adoption and Accessibility.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Cavanna, Isabella Ciminiello, Simone Nardi.
Intervenire sul Concentrico di Stupinigi. Il Podere Sperimentale come esempio di riattivazione dell'architettura rurale. = Intervening on the Stupinigi Concentric. The Podere Sperimentale as an example of reactivation of rural architecture.
Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Valeria Cavanni.
Transfer Learning between Full-Scale Structure Health Monitoring Systems: Application to Oval Masonry Domes.
Rel. Rosario Ceravolo, Giorgia Coletta, Gaetano Miraglia, Linda Scussolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Riccardo Cavo.
Analisi del potenziale di miglioramento dell’efficienza dei processi di produzione in uno stabilimento industriale = Analysis of the potential for improving the efficiency of production processes in an industrial plant.
Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Domenico Cavorsi.
Investimenti sostenibili: benefici e limiti dell’integrazione dei criteri ESG.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Cazzadore, Francesca Clara.
Merchandising 3D Manufacturing.
Rel. Claudia De Giorgi, Marco Bozzola, Monica Oddone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Giada Cecchetto.
"The Metaverse and the Impact of NFTs on the Luxury Fashion sector: a comparative analysis of value creation, brand engagement, and consumer perceptions.".
Rel. Paolo Neirotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Francesco Cecchi.
Lo sport e il suo intreccio con le questioni umane nel 20° secolo = Sport and its interweaving with human affairs in the 20th century.
Rel. Cristian Campagnaro, Davide Tomatis, Marta Benenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Simone Ceglia.
Sviluppo di una scheda elettronica digitale nell’ambito della sicurezza industriale = Development of a digital electronic board in the field of industrial safety.
Rel. Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Chiara Ceirano.
L'abuso di posizione dominante nei mercati digitali. = The abuse of dominant position in digital markets.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Serena Celano, Martina Russo.
Neurostimolazione tramite realtà virtuale per l’incremento della concentrazione in soggetti sani. = Virtual reality neurostimulation to increase concentration in healthy subjects.
Rel. Luca Mesin, Giovanni Chiarion, Giorgio Tonon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Lorenzo Celeste.
IMU-based monitoring system for a stroke rehabilitation knee-exoskeleton.
Rel. Laura Gastaldi, Massimo Cenciarini, Josep Maria Font Llagunes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Maria Luisa Celesti.
Dynamical analysis and control of a combined wind-wave energy conversion platform.
Rel. Giuseppe Giorgi, Nicolas Ezequiel Faedo, Edoardo Pasta, John Ringwood. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Eduart Celislami.
Low-Cost Open-Source Data Acquisition for High-Speed Cylinder Pressure Measurement with Arduino.
Rel. Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Gabriele Cellai.
Analysis of Renewable Energy and Carbon Capture, application in the Italian islands. Focus on the Sardinia region = Analysis of Renewable Energy and Carbon Capture, application in the Italian islands. Focus on the Sardinia region.
Rel. Giovanni Bracco, Douglas Keller. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Ilaria Cellamare.
Analisi dei metodi di problem solving per il miglioramento dell'efficienza operativa aziendale: il caso Robert Bosch GmbH = Analysis of problem solving methods for the improvement of business operational efficiency: the case of Robert Bosch GmbH.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Mattia Cena.
STATO ATTUALE E POSSIBILI SVILUPPI DELLO SWITCH OFF DELLA RETE IN RAME IN ITALIA E IN EUROPA.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Riccardo Cena.
Bioreactor for investigating the effect of controlled mechanical stimulations on periodontal ligament 3D constructs: design, developement and validation tests.
Rel. Diana Nada Caterina Massai, Beatrice Masante, Stefano Gabetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Davide Cencioni.
Modellazione di tecnologie Fuel-Cell in velivoli di medie dimensione.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Ludovico Cenere.
Ventidue One step Forward.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Lorenzo Giuseppe Centamore.
Automatic breast vascular network feature extraction in 3D photoacoustic tomography images: preliminary results on cancer-affected and healthy breasts.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Bruno De Santi, Srirang Manohar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessio Centola.
Machine Learning Methods to predict the Fatigue Life of Selectively Laser Melted Ti6Al4V Components.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello, Alberto Ciampaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Chiara Centracchio.
Analisi qualitativa e simulazione numerica di un modello matematico per la risposta cellulare alla somministrazione combinata di farmaci antitumorali ad azione citotossica e citostatica = Qualitative analysis and numerical simulation of a mathematical model for the response of cell populations to the combined action of cytotoxic and cytostatic anticancer drugs.
Rel. Tommaso Lorenzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Marianna Centrella.
Mission and System Design of a Formation-Flying Picosatellites Cluster: A Technology Demonstration Mission for Space Situational Awareness Improvement.
Rel. Fabrizio Stesina, Nicole Viola, Stefano Speretta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Lorenzo Ceppari.
Pneumatic Energy Saving Unit in un sistema pneumatico = Pneumatic Energy Saving Unit in Pneumatic systems.
Rel. Massimo Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Sofia Cerasi.
Wearable ultrasound sensors for assessing skeletal muscle kinematics: development and evaluation.
Rel. Matteo Cocuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Andrea Cercaci.
Progettazione e Implementazione di un Microscopio a Generazione di Seconda Armonica: Esplorazione del Poling dei Domini Ferroelettrici in LiNbO3 = Design and Implementation of a Second Harmonic Generation Microscope: Exploring Ferroelectric Domain Poling in LiNbO3.
Rel. Enzo Mario Di Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Lorenzo Ceretti.
The runoff coefficient for a T-year design flood, using data from Austrian catchments.
Rel. Alberto Viglione, Günter Blöschl. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Michele Cerra.
Assessing microstructural brain differences in epileptic patients with vagus nerve stimulation via diffusion MRI, tractography and machine learning.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio, Benoît Macq, Alexandre Berger, Nicolas Delinte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Virginia Allegra Cerrato.
Sviluppo di modelli muscolo-scheletrici personalizzati per la simulazione del test di massima contrazione isometrica volontaria. = Development of personalised musculoskeletal models to simulate maximum voluntary isometric contraction test.
Rel. Laura Gastaldi, Giorgio Davico, Marco Viceconti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Julien, Adrien, Louis Cerrillo-Mansilla.
Design and implementation of an wireless charging interface for a Quartz watch.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Riccardo Cerutti.
Analysis of the Impact of Greenwashing on Corporate Performance: A case study of the Automotive Industry.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giulia Cervi.
Riabitare Villa Gosetti, Zanetti. Dalla conoscenza a un’ipotesi di rifunzionalizzazione. = Dwelling again Villa Gosetti, Zanetti. From knowledge to a re-functionalisation hypothesis.
Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Jacopo Cerzosimo.
Influence factors on the CubeSat lifetime deployed from the ISS.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elena Cesana.
Automatic painting plant in Merlo SpA: digitalization of pre-assembly workstations, plant interconnection and tracking of material production flow.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Davide Ceschini, Riccardo De Cesare.
Segmentation-based approach for a heuristic grasping procedure in multi-object scenes.
Rel. Marina Indri, Enrico Civitelli, Luca Di Ruscio, Simone Panicucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Lorenzo Cesetti.
A transparent and secure gateway solution for IoT networks.
Rel. Antonio Lioy, Daniele Canavese, Leonardo Regano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Diego Eduardo Cevallos Carbajal.
Physical and mechanical characterization of ornamental stone for numerical modelling of the quarry exploitation activities. The case of Cava Lorgino (Northern Italy).
Rel. Maria Migliazza, Federico Vagnon, Maria Teresa Carriero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Arsalan Chabok.
SUSTAINABLE BUILT HERITAGE LANDSCAPE ANALYSIS SUPPORTED BY GIS TOOLS YAZD, IRAN.
Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Tushar Chakrabarty.
Resistive Switching in Mott Materials.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Leonardo Checcucci.
RAMS estimation of hybrid-electric aircraft propulsion architectures.
Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gabriele Chelini.
Contributions of Ergonomics to MSD prevention.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Davide Chemin.
The Dynamic Optimizer Framework. Video encoding, assessment and comparison.
Rel. Enrico Masala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Xin Chen.
Potenziale di produzione di energia fotovoltaica e solare termica nell'area di Mendoza (AR) = Potential for producing photovoltaic and solar thermal energy in the Mendoza area (AR).
Rel. Guglielmina Mutani, Mariela Edith Arboit. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Yuting Chen.
Communicating through visual effects.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Zhiyong Chen.
Test Pyroshock di una piastra risonante utilizzando l'impatto del martello = Pyroshock Testing of a Resonant Plate Using Hammer Impact.
Rel. Alessandro Paolo Daga, Luca Viale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Peihong Cheng.
Design and behavior of a 3D-printed quasi-zero stiffness vibration isolator.
Rel. Dario Anastasio, Alessandro Paolo Daga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Claudio Chessa.
Sviluppo software per l'unità di controllo del veicolo (VCU) considerando sicurezza informatica e integrazione della sicurezza funzionale per le applicazioni dell'industria automobilistica = Software development for Vehicle Control Unit (VCU) adding cybersecurity and functional safety integration for automotive industry applications.
Rel. Mario Roberto Casu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Carlotta Chiampo.
Digital Twin for flood prevention: digitalization of the Hydrogeological Plan for the town of Rosazza (BI).
Rel. Anna Osello, Kjartan Gudmundsson, Arianna Fonsati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Pasquale Chianese.
Impatto economico delle infrastrutture di rete a Banda Larga ed Ultra Larga = Economic impact of broadband and ultra-broadband network infrastructures.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Michele Chiantera.
Data quality and data governance in insurance corporations.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Martina Chiarabaglio.
Bivacco Suringar: proposta di riqualificazione e ampliamento di un bivacco ad alta quota nel Montasio = Bivouac Suringar: proposed redevelopment and extension of a high altitude bivouac in Montasio.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2023
Gianluca Chiarella.
Effect of mechanical cracking on the corrosion of steel reinforcement in concrete.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Marco Chiaro.
Caratterizzazione delle portate di piena in bacini alpini = Characterization of flood discharges in alpine basins.
Rel. Pierluigi Claps, Giulia Evangelista, Paola Mazzoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Riccardo Chiavarino.
Sintesi e caratterizzazione di microparticelle mesoporose per terapia inalatoria prodotte mediante liofilizzazione spray = Synthesis and characterization of mesoporous microparticles for inhalation therapy produced by spray freeze-drying.
Rel. Roberto Pisano, Tania Limongi, Francesca Susa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Aicha Chiavassa.
Thermoformable paper-based composite for biodegradable food packaging applications.
Rel. Federico Carosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alessio Chierchia.
Analysis and development of a Battery Management System algorithm for a retrofit kit.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Emanuele Chiffi.
Il Progetto di Restauro per la Conservazione del Costruito: Il caso studio del Mulino Querio in Foglizzo. Metodologia HBIM per la musealizzazione di una testimonianza proto-industriale del XIX secolo = The Restoration Project for the Preservation of Built Heritage: The case study of the Querio Mill in Foglizzo. HBIM Methodology for the musealization of a 19th Century proto-industrial artifact.
Rel. Carlo Luigi Ostorero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Armando Chimirri.
Individuazione di data breach su Telegram via crawler e machine learning = Detection of data breach on Telegram via crawler and machine learning.
Rel. Marco Mellia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giorgio Chiofalo.
Modeling and Simulation of a Fuel Cell Electric Vehicle System: Analysis and Aging Estimation.
Rel. Manuela Battipede, Paolo Maggiore, Andrea Almondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Martina Chiolo.
Avvento e sviluppo della Gig Economy nella realtà imprenditoriale.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Simone Chiominto.
Poisson random measures: an application to simulations of Lévy and max-stable processes.
Rel. Enrico Bibbona, Thomas Mikosch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Giorgia Chiotti.
Exploring micromobility dynamics through Machine Learning prediction algorithms: an analysis of urban transportation patterns.
Rel. Silvia Anna Chiusano, Andrea Avignone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Marco Chirivi.
Analysis of space patents: classification of companies and citation flows in technical application sectors.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Simona Chiurato.
Neural Network-Based Classification of Electric Vehicle Acceleration Pedal Signals: From Training to Microcontroller Deployment.
Rel. Luca Vassio, Luca Bussi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Lorenzo Chmet.
Development of a Multi-Purpose Helicopter flight simulator.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Kelechi Obinna Chukwu.
EMOTION DETECTION AND RECOGNITON FOR CLINICAL AND NEUROMARKETING APPLICATIONS THROUGH GALVANIC SKIN RESPONSE.
Rel. Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giuseppe Ciacco.
Advanced Algorithmic Strategies and Parallel Computational Models for Low and High Frequency Electromagnetics Scenarios.
Rel. Francesco Paolo Andriulli, Adrien Merlini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Simona Ciampa.
Realizzazione di un game dinamico per la simulazione di catene di approvvigionamento = Implementation of a dynamic game for supply chain simulation.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Ciampi.
Sistemi innovativi per il consolidamento dei rivestimenti di gallerie stradali e ferroviarie = Innovative systems for the consolidation of road and railway tunnel linings.
Rel. Bernardino Chiaia, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giuseppe Ciaramella.
Data fusion between strain data from strain gauges and displacement data from image registration.
Rel. Marco Gherlone, Cecilia Surace, David Lattanzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giovanni Ciarlo.
Mario Galvagni: nuove architetture rivelate = Mario Galvagni: new architectures unveiled.
Rel. Filippo De Pieri, Nicola Paolo Russi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Benedetta Ciarmoli.
A model for Decomposition Dynamics in Soils and soil-like environments.
Rel. Luca Ridolfi, Sophie Marbach. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Fabrizio Ciasullo.
Il Venture Capital e gli investimenti nel settore Foodtech.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Guglielmo Cibrario Bertolotti.
Progetto e realizzazione di un sistema di backoffice basato sul framework Vaadin = Design and development of a backoffice system based on the Vaadin framework.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Samuele Cibrario Bertolotti.
Progetto di un Dissipatore Termico Integrato ad un Sistema di Alimentazione d’Antenna VHTS Realizzato Tramite Fabbricazione Additiva = Design of an Heat Sink Integrated in a VHTS Antenna Feed Chain Fabricated through Additive Manufacturing.
Rel. Flaviana Calignano, Giuseppe Addamo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Maria Pia Ciccariello, Ottavia Griesi.
WEEKEND E GRAND TOUR. IL VIAGGIO IN ITALIA E LE GUIDE DI ARCHITETTURA, ARTE, BELLEZZA E PERCORSI DEI SAPORI. = WEEKEND AND GRAND TOUR. TRAVEL IN ITALY AND GUIDES TO ARCHITECTURE, ART, BEAUTY AND TASTE ROUTES.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta, Greta Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Pasquale Ciccullo.
Reinforcement Learning for Hybrid/electric vehicle: Analysis and performance of reward functions in a real-time algorithm for P2-HEV.
Rel. Ezio Spessa, Claudio Maino, Matteo Acquarone, Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alessio Cicero.
Power and Area Optimization of a Neural Network-Based Digital Pre-Distorter for RF Power Amplifiers.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Rosalia Cicero.
Surge 1.2/50µs Test Automation for DIN-Rail Residual Current CB.
Rel. Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Lorenzo Cifalino'.
Study and advanced modelling of multiphase motors with reconfigurable number of phases.
Rel. Gianmario Pellegrino, Simone Ferrari, Alessandro Fasolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Camilo Cifuentes Gioseffi.
Implementing Vibrotactile Haptic Feedback in Computer Peripherals.
Rel. Teresa Maria Berruti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Giulia Cilio.
Optimization of the control logic of a hybrid electric vehicle exploiting ADAS information.
Rel. Angelo Bonfitto, Andrea Tonoli, Nicola Amati, Stefano Favelli, Eugenio Tramacere. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alberto Cimarrusti.
Test and Validation of Turbofan Life Cycle Model.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marta Cimino.
Structural analysis of a thermoplastic composite Door Surrounding Structure.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giuseppe Cinciripini.
Raw Materials Price Increase: How to address this phenomenon in a Business-to-Business Corporation and the Robert Bosch GmbH Business Case.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Davide Cino.
Implementazione ed ottimizzazione del sistema MES (Manufacturing Execution System) in uno stabilimento automotive del lusso: il caso Valeo.
Rel. Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Vincenzo Cinotti.
System study and thermal analysis of a thermal protection cover for a habitation module during Earth-to-Moon transfer.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Agostino Cioffi.
Modular Technical Model of an Electric Vehicle Retrofit Kit with Extended V-Cycle and integration of One-Pedal Driving Strategies.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alberto Cipollina.
Interfaccia front-end per il sistema di monitoraggio del benessere degli assistiti medici: Design e usabilità.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessandro Cipriano.
Development of green flame retardant bio composite based on nanocellulose and hexagonal boron nitride nanoparticles.
Rel. Federico Carosio, Lengwan Li. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Fabio Cipriano Moneta.
Sviluppo di una wallbox AC = Development of an AC wallbox.
Rel. Claudio Sansoe'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giuseppe Armando Ciprietti.
Virtual calibration of an ICE eco-powertrain and study of NVH implications on the combustion noise through sound quality analysis and fast auralization methods.
Rel. Stefano D'Ambrosio, Omar Marello, Nicolò Salamone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Flavio Ciravegna.
Detecting compromise in TEE applications at runtime.
Rel. Antonio Lioy, Silvia Sisinni, Enrico Bravi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessandro Cirlincione Palumbo, Martina Dall'Ara.
DOMUS FENDI Architettura e Moda per la valorizzazione e per la gestione innovativa del patrimonio culturale nell’Area Archeologica Centrale di Roma = DOMUS FENDI Architecture and Fashion for the development and innovative management of the Central Archaeological Area of Rome cultural heritage.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Sara Ghirardini, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Paola Cirone.
Tecnologia Blockchain a garanzia della trasparenza nel settore agro-alimentare: sviluppo di un’applicazione decentralizzata basata su Ethereum per un’azienda vitivinicola. = Blockchain technology to ensure transparency in agri-food sector: development of a decentralized Ethereum-based application for a wine company.
Rel. Valentina Gatteschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Samuele Ciuffreda.
Design of the elastic suspension for a new concept accelerometer for space applications: LIG-A-CUBE mission.
Rel. Angelo Lerro, Marco Pisani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Stefano Clemente.
Modellazione e simulazione energetica del Centro Polifunzionale Lingotto di Torino = Energy modelling and simulation of the Centro Polifunzionale Lingotto of Turin.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Raffaella Clerico.
Canica: la nascita di un'abitazione moderna in legno, terra e paglia = Canica: the birth of a modern house in wood, earth and straw.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Giovanni Clinca.
Certification and Qualification Plan for Weapon Systems Integration on Military Rotorcraft.
Rel. Manuela Battipede, Leonardo Bacchettini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Caterina Cocca.
The nucleus as a regulator of the cell cycle. How mechanical perturbations affect the length of the G1 phase.
Rel. Davide Carlo Ambrosi, Jean François Joanny. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Stefano Coccato.
Studio di strumenti per l'automatizzazione della costruzione del QFD di un prodotto.
Rel. Fiorenzo Franceschini, Federico Barravecchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Valerio Coccioli.
Ottimizzazione dei processi di manutenzione in ambito aeronautico = Aerospace maintenance process optimization.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marina Coco.
Traiettorie di evasione dal punto Lagrangiano L2 nel sistema Sole-Terra = Escape trajectories from Sun-Earth L2 Lagrangian Point.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Federica Cocucci.
Patrimonio urbano di interesse religioso: storia e valori per la costruzione di un piano = Urban heritage of religious interest: History and values for building a plan.
Rel. Andrea Longhi, Giulia De Lucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Antonio Coda.
Arcate Ex MOI: riqualificazione architettonica e termo-energetica = Arcate Ex MOI: Architectural and Thermo-Energetic Redevelopment.
Rel. Giovanni Durbiano, Enrico Fabrizio, Federica Joe Gardella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Andrea Coffaro.
Analysis of reservation price mechanisms in a peer-to-peer electricity trading system in the context of energy community.
Rel. Edoardo Patti, Lorenzo Bottaccioli, Claudia De Vizia, Daniele Salvatore Schiera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Colantoni.
Torsional analysis of crank mechanism and Front End Auxiliary Drive system of a P0 hybrid powertrain for light duty application.
Rel. Enrico Galvagno, Luca Tiezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Davide Colantonio.
Modellazione della formazione di NOx in combustori di turbine a gas alimentati con miscele metano-idrogeno = Modeling of NOx formation in gas turbine combustors fed with methane-hydrogen mixtures.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Simone Colasanto.
Information Exchange in a Physical Internet Network: A Proposed Architecture.
Rel. Giovanni Zenezini, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Luca Coletta.
Simulation on a Hydrogen Internal Combustion Engine: Analysing the Power-Unit of an Optical Accessible Engine.
Rel. Alessandro Ferrari, Malte Jaensch, Felina Armbruster. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alberto Salvatore Colletto.
Machine Learning per la Predizione della Qualità di un Canale Wi-Fi = Machine Learning for Wireless Channel Quality Prediction.
Rel. Stefano Scanzio, Gianluca Cena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Colli-Vignarelli.
Enabling multi-provider service composition among different kubernetes clusters.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Massimiliano Collu.
Sviluppo di un modello biomimetico in vitro di barriera alveolo-capillare che simula il movimento respiratorio in condizioni di interfaccia aria-liquido = Development of a biomimetic in vitro model of the alveolar-capillary barrier that mimics respiratory movement under air-liquid interface conditions.
Rel. Chiara Tonda Turo, Gianluca Ciardelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Marco Colocrese.
Distributed Inference with Early Exit at Edge Networks.
Rel. Enrico Magli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Ester Colombarini.
Studio della stabilità dell’abitato di San Lorenzo a Mongrando (BI) = Stability study on the village of San Lorenzo in Mongrando (BI).
Rel. Monica Barbero, Marta Castelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Filippo Colombino.
La Transizione Digitale come metodo per ridurre gli sprechi avanzando tecnologicamente nel settore bancario.
Rel. Guido Perboli, Francesca Merlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Carlos Colomer Forne.
Tokenization of rental contracts: exploring Blockchain- based solutions for efficiency and transparency in the rental industry.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Antonio Colonna.
Optimization of NS-GAAFET technology through low-κ dielectrics for spacer fabrication.
Rel. Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo, Chiara Elfi Spano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Mariateresa Colonna, Francesco Coppari.
KYPRA. Insediamento sostenibile tra le colline marchigiane = KYPRA. Sustainable settlement among the Marche hills.
Rel. Lorenzo Savio, Stefano Pedrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Manuel Enrique Colotti.
Enhancing Multi-cloud Security with Policy as Code and a Cloud Native Application Protection Platform.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Martina Colpo.
Sostenibilità certificata nel comparto dei filati per Aguglieria Progettazione di un sistema espositivo per la comunicazione e la promozione del valore dei prodotti = Certified sustainability in the field of needle yarns. Design of an exhibition system for the communication and the promotion of product's value.
Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Andrea Coltraro.
Development of boundary conditions for Lattice Boltzmann Method applied to non-lattice conforming geometries.
Rel. Sandra Pieraccini, Thierry Magin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Mattia Coltro.
Forecasting dei consumi di un magazzino refrigerato per l’inserimento in una CER.
Rel. Giulio Mangano, Paolo Lazzeroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giovanni Colucci.
ESG E INVESTIMENTI SOSTENIBILI NEL RISPARMIO GESTITO: IL SETTORE BANCARIO ITALIANO.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Livia Colucci.
Development of Human Pose Estimation and Machine Learning-based algorithms for assessing physical exercise proficiency.
Rel. Danilo Demarchi, Paolo Bonato, Giulia Corniani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Maura Colucci.
Sviluppo di modelli strutturali 1D e 2D per il danneggiamento progressivo di strutture in composito = 1D and 2D higher-order models for the progressive damage analysis of composite structures.
Rel. Marco Petrolo, Salvatore Saputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Manuel Comerro.
La disciplina del Project Management - Analisi delle principali metodologie, identificazione driver decisionali e creazione di un modello predittivo = The discipline of Project Management - Analysis of the main methodologies, identification of decisional drivers and making of a predictive model.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessia Cometto.
Riduzione catalitica della CO2 per produzione di olefine leggere: analisi spettroscopica con infra-rossi per la determinazione del meccanismo di reazione = Catalytic reduction of CO2 for the production of light olefins: infrared spectroscopic analysis for the determination of the reaction mechanism.
Rel. Samir Bensaid, Fabio Salomone, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Claudio Como.
Progettazione e implementazione di una Data Platform basata su Data Virtualization e Data Mesh = Design and Implementation of a Data Platform based on Data Virtualization and Data Mesh.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Igor Comoglio.
Ispezioni speciali di travi in c.a.p. (calcestruzzo armato precompresso) esistenti: revisione ed analisi = Special inspection of existing post-tensioning p.r.c. (prestressed reinforced concrete) beams: review and analysis.
Rel. Marco Civera, Bernardino Chiaia, Andrea Piscini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Pietro Comoglio.
Comprehensive evaluation of docking algorithms for therapeutic peptides.
Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Lorenzo Compagno.
Management of production know-how through the integration of PLM and MES.
Rel. Giulia Bruno, Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Pierluigi Compagnone.
Autonomous Industrial Inspections with Spot by Boston Dynamics: Machine Learning and Computer Vision Techniques for Meter Reading.
Rel. Tatiana Tommasi, Oscar Pistamiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Alessandro Compagnoni.
Analysis and implementation of a multi-user wireless Non-Orthogonal Multiple Access (NOMA) system.
Rel. Giorgio Taricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Arianna Compare.
Economia comportamentale: euristiche e bias cognitivi = Behavioural economics: heuristics and cognitive biases.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giuseppe Concialdi.
Ainur: Enhancing Vocal Quality through Lyrics-Audio Embeddings in Multimodal Deep Music Generation.
Rel. Elena Maria Baralis, Eliana Pastor, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Lorenzo Condomese.
Il brevetto a supporto dell'innovazione: dalla nascita del titolo giuridico alla sua valorizzazione attraverso il contratto di licenza. = Patent supporting innovation: from the birth of the legal title to its valorization through the license agreement.
Rel. Elisa Ughetto, Anna Saraceno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Congedi.
Digital Trasformation nella Pubblica Amministrazione: Adozione di un ERP Cloud.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Cecilia Congiu.
Conoscenza, valorizzazione e fruizione del patrimonio architettonico: il salone sotterraneo di Palazzo Lascaris a Torino = Knowledge, valorisation and fruition of the architectural heritage: the underground hall of Palazzo Lascaris in Turin.
Rel. Manuela Mattone, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Daniele Congiu.
Novel Electrolyte and Cathode formulation for Li-ICl Batteries.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Luca Congiu.
Computational investigation on the link between hyperphosphorylation of MAP Tau and melatonin binding in Alzheimer's disease.
Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Agostino Deriu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sara Consigliato.
MXene quantum dots role in progenitor cell differentiation and maturation in 2D and 3D hydrogel-based cultures.
Rel. Valeria Chiono, Irene Carmagnola, Camilla Paoletti, Gerardina Ruocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Elia Consolani.
Analisi di un incidente aereo tramite metodo FRAM e confronto con metodi di analisi classici = Analysis of an aviation accident using the FRAM method and comparison with classical analysis methods.
Rel. Paolo Maggiore, Marco Gajetti, Francesco Bertaccini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Riccardo Conte.
Scaleup Strategies – How to scale Impacting.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Marta Conte.
Nonlinear vibrations of LPT bladed disks: tests and simulations.
Rel. Christian Maria Firrone, Giuseppe Battiato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giovanni Conti.
Realization and control of a 3D-printed gripper for robotic applications.
Rel. Daniela Maffiodo, Terenziano Raparelli, Daniel Pacheco Quinones. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Lorenzo Contin.
Le scelte finanziarie delle famiglie: evoluzione della stock market participation nel tempo = Financial choices of households: evolution of stock market participation over time.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Contran.
Preliminary implementation of a system layout for the control of an inflatable robotic arm prototype.
Rel. Stefano Mauro, Pierpaolo Palmieri, Matteo Gaidano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Luis Enrique Contreras Palomino.
Automated driving architectures using Model Predictive Control and Artificial Potential Fields.
Rel. Massimo Canale, Valentino Razza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Martino Conversano.
Arousal and Valence Recognition in Videos: Comparing the Power of Traditional Machine Learning and Deep Learning Models.
Rel. Gabriella Olmo, Gianluca Amprimo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandro Coppa.
Experimental study of the stratification in an inclined tube.
Rel. Cristina Bertani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessandro Coppa.
Sviluppo di un modello grafico per simulatore di volo del velivolo Bell XV-15 e integrazione in FlightGear = Development of a graphics model for the Bell XV-15 tilt-rotor aircraft flight simulator and integration in FlightGear.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Lavinia Coppe.
Discriminazione di prezzo basata sul comportamento dei consumatori: il caso Airbnb nel comune di Roma = Behavior based price discrimination: the Airbnb case in the municipality of Rome.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Elisabetta Coppola, Luigi D'Amico.
VALORIZZARE INFRASTRUTTURE MILITARI DIMENTICATE. Progetto di un parco polifunzionale per l’ex Deposito Carburanti a Monteu da Po. = VALUING FORGOTTEN MILITARY INFRASTRUCTURE. Multifunctional park project for the former Fuel Depot in Monteu da Po.
Rel. Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesco Coppola.
L'effetto di Airbnb sulla visibilità online: un'analisi longitudinale applicata ai Borghi Italiani = The effect of Airbnb on online visibility: a longitudinal analysis applied to Italian Borghi.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giorgio Cora.
Development of Methods for the reliability analysis of RISC-V architectures.
Rel. Luca Sterpone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Lavinia Maria Coraci.
Analisi NLFEM tridimensionale di travi da ponte in c.a. = Three-dimensional NLFEM analysis of reinforced concrete bridge beams.
Rel. Diego Gino, Paolo Castaldo, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giulio Corallo.
Evaluating AI-Based Code Generation Models for the Travel Industry.
Rel. Paolo Garza, Rapahel Troncy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Noemi Corbezzolo.
From biomass to nanomaterials: a green Layer-by-Layer strategy for developing multifunctional silica mesoporous-based nanoparticles with improved antioxidant properties for regenerative medicine.
Rel. Chiara Tonda Turo, Piergiorgio Gentile, Irene Carmagnola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sara Corbezzolo.
Melt electrowriting of synclastically curved patches compensating the mechanical anisotropy of the infarcted myocardium.
Rel. Valeria Chiono, Michael Monaghan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Valentina Corbi.
Manufacturing process redesign and workstations ergonomic assessment.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alessandro Corbino, Francesco Costantin.
PERFORMA. Industrial voids as support for the event city.
Rel. Nicola Paolo Russi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Teodoro Corbo.
Automation of Edge Datacenter Infrastructure.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Marta Corcione.
Development of a Web Application for Risk Management.
Rel. Maurizio Morisio, Angelo Nestola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Jacopo Cordisco.
Sviluppo di Competenze imprenditoriali da parte dei Team di ricerca che hanno ricevuto finanziamenti da parte di fondi di venture capital = Development of Entrepreneurial Skills by Research Teams that have received funding from venture capital funds.
Rel. Elisa Ughetto, Federico Micol. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Corino.
Communication networks for connected vehicle: simulating, validating, and testing techniques.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Michela Corlatti.
Analisi dell’interazione TBM – roccia in funzione del diametro di scavo. Caso studio: attraversamento dello Gneiss Centrale sul versante italiano della Galleria di Base del Brennero. = Analysis of the TBM-rock interaction as a function of the excavation diameter. Case study: crossing of the Central Gneiss on the Italian side of the Brenner Base Tunnel.
Rel. Daniele Peila. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Riccardo Corno.
Sviluppo di un Sistema di Eccitazione Elettromagnetica per Prove Dinamiche su un Simulacro di Casing Aeronautico = Development of an Electromagnetic Excitation System for Dynamic Testing on an Aeronautical Casing Simulacrum.
Rel. Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Samuele Corona.
Innovative solutions in the rooftop photovoltaic field: techno-economical feasibility and scenarios simulation.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Corrado.
Driving Efficiency and Innovation: A Comprehensive Analysis of Amazon's Operations with a Focus on Transportation Network Configuration.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Venusia Corrado.
The city as an organism: "Systemic Placemaking" as a bridge between communities. Methodology applied to the challenges of the binational San Diego-Tijuana World Design Capital 2024.
Rel. Pier Paolo Peruccio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Catalina Paz Correa Lopez.
River restoration and ecological flows: Habitat availability for fish species in the Ticino River (Italy).
Rel. Paolo Vezza, Beatrice Pinna, Andrea Goltara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Helene Correale.
A comprehensive digital twin for BEV manufacturing: an ergonomic analysis of the high-tension cable underbody assembly.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andres Felipe Corredor Pablos.
Integration of Battery State Estimators in an Automotive Battery Management System.
Rel. Massimiliana Carello, Vicente Alfredo Pena Reyes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Gustavo Correia Neves Carvas.
Sustainability of Additive Manufacturing and LCA: an interactive program for comparing manufacturing approaches.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gaia Corselli.
Collusion and Dynamic Pricing - enablers and origins of airlines' cartels.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gabriele Corsi.
Analysis, Mapping and Evaluation of the Innovation of the Business Analyst Work Process: the case of E80 Group S.p.A.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Daria Cortese.
Linear and non-linear heat transfer in nanotechnology.
Rel. Lamberto Rondoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Davide Cosenza.
Development of a Tool for the Design and Verification of Thermal Control Systems of Small Sats.
Rel. Sabrina Corpino, Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Simone Cosimo.
Intrusion Detection System (IDS) for Real-Time applications.
Rel. Alessandro Savino, Stefano Di Carlo, Franco Oberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giacomo Coslop.
Experimental investigation of La(0,6)Sr(0,4)Mn(0,6)Cr(0,4)O3 perovskite oxidation kinetics for thermochemical carbon dioxide splitting redox cycles.
Rel. Massimo Santarelli, Andrea Casalegno, Domenico Ferrero, Francesco Orsini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Carlotta Cossu.
Colònia Güell. Progetto contemporaneo per la valorizzazione del patrimonio architettonico architettonico, artistico e paesaggistico = Colònia Güell. Contemporary project to enhance the architectural, artistic and landscape heritage.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Benedetta Tagliabue. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Ilaria Cossu.
Gli invasi a uso plurimo: lo stato dell'arte e le sfide future = Multipurpose reservoirs: state of art and future challenges.
Rel. Daniele Ganora, Ilaria Butera, Emanuele Quaranta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Giuseppe Costa.
Evaluation of ADC Modules for Real-time Control of Electrics Motors in Automotive Systems.
Rel. Sarah Azimi, Luca Sterpone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Vito Costa.
Ottimizzazione della produzione aeronautica tramite metodologia Lean Six Sigma e Lean Manufacturing.
Rel. Andrea Mura, Vincenzo Cuffaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andrea Costamagna.
Studio e progetto di un robot asservitore a tre assi da inserire in una linea automatica per il confezionamento di prodotti alimentari.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Simone Costanzo.
Study, Design and Optimization of a Light Guide on the Door Panel for Interior Lighting of a Car.
Rel. Guido Perrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Bruna Cotrufo.
Development of multi-layered skin phantoms with embedded perfusable microvasculature for Optical Coherence Tomography Angiography.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Giulia Rotunno, Mengyang Liu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Armel, Alphonse Cotten.
Design, fabrication and measurement of superconducting resonating circuits for the characterisation of atomic-layer deposited aluminium nitride thin films in the few gigahertz frequencies at millikelvins temperatures.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Marco Cotturone.
Studio e Progettazione di un PWM Digitale ad Alta Risoluzione in un Convertitore Buck Controllato Digitalmente per Applicazioni Automotive = Study and Design of a High Resolution Digital PWM in a Digitally-Controlled Buck Converter for Automotive Applications.
Rel. Paolo Stefano Crovetti, Matteo Landini, Paolo Vilmercati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Thomas Franck Alfred Michel Coustet.
Lean Management & Sustainability for an International Supply Chain: Case Study Eiffage Energy Systems =.
Rel. Guido Perboli, Stefano Musso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Laura Coviello.
Sviluppo e stampa 3D di una formulazione a base di collagene, chitosano e fibroina della seta per potenziali applicazioni nel settore della rigenerazione di lesioni cutanee = Development and 3D printing of formulations based on collagen, chitosan and silk fibroin, for potential use in the regeneration of skin injuries.
Rel. Chiara Vitale Brovarone, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Mariana Covo Dos Santos.
Fostering Spatial Justice through Water Management: Neighborhood Plan for Vila Cristiana / BR.
Rel. Mario Artuso, Ombretta Caldarice, Kelly Cristina Magalhães. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Giorgia Cozzani.
L’alimentazione sostenibile: un intervento educativo per bambini dai 7 ai 9 anni = Sustainable nutrition: an educational intervention for children aged 7 to 9.
Rel. Silvia Barbero, Anna Cerrocchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Giovanni Cravero.
Cartella Clinica Informatizzata Progetto e implementazione di un backend a microservizi.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Lorenzo Cravero.
Zero-shot product retrieval with contrastive learning.
Rel. Giuseppe Rizzo, Lorenzo Bongiovanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Diego Cremonesi.
Progettazione della fusoliera di un APR in composito prodotta con attrezzature realizzate mediante manifattura additiva LSAM/LFAM = Fuselage design of a composite UAV produced using LSAM/LFAM additive manufacturing tooling.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Carlotta Cremonini, Lorenzo Piovano.
RICUCIRE IL TERRITORIO. Scenari di sviluppo per Robassomero e l'area intermedia del Ciriacese = TERRITORIAL MENDING. Development scenarios for Robassomero and the intermediate Ciriacese area.
Rel. Federica Corrado, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Simone Crepaldi.
Sustainability in the Automotive tire supply chain: a state of the art.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Diamante Simone Crescenzo.
Side-channel resistant hardware implementation of the Keccak Hash Primitive.
Rel. Massimo Poncino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Nicola Crestani.
Tunnel excavation with D&B: the Skottås Tunnel case study.
Rel. Marilena Cardu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Matteo Cresto.
Human-centric lighting. Luce per la salute, il benessere e la produttività delle persone. Dalla teoria alla sua applicazione = Human centric lighting. Light as a support to health, wellbeing and productivity of people. From theory to application.
Rel. Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Vincenzo Cretella.
Topology Optimization of Origami Structures based on Crease Pattern and Axial Rigidity.
Rel. Alfonso Pagani, Afzal Suleman, Abdolrasoul Sohouli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gabriele Crisanti.
Examining Accessibility Inequalities in the Public Transport Systems of Greater London and Turin for Mobility-Impaired Individuals.
Rel. Francesco Paolo Deflorio, Aruna Sivakumar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Pietro Crispi.
Riduzione del rumore di fondo in camera di prova della galleria del vento automotive Pininfarina = Reduction of the background noise in the Pininfarina automotive wind tunnel test section.
Rel. Renzo Arina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Enzo Cristina.
Analisi e modellazione di circuiti oleodinamici per sistemi di sollevamento offshore = Analysis and modeling of hydraulic circuits for offshore lifting systems.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesco Crocco.
Caratterizzazione meccanica di chiodi endomidollari a fini certificativi = Mechanical characterization of intramedullary nails for certification purposes.
Rel. Mara Terzini, Federico Andrea Bologna, Andrea Tancredi Lugas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessio Crocetti.
Machine Learning approaches for damage detection strategy in Structural Health Monitoring: application to experimental data.
Rel. Rosario Ceravolo, Gaetano Miraglia, Giorgia Coletta, Linda Scussolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Federica Crudo.
Assessment of economic sustainability of additive manufacturing processes based on metal wire deposition =.
Rel. Paolo Claudio Priarone, Angioletta Rita Catalano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Lorenzo Crudo.
Analisi e ottimizzazione del processo produttivo di adesivi e sigillanti: il caso PPG Italia = Analysis and optimisation of the adhesives and sealants production process: the PPG Italia case.
Rel. Davide Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Laura Cubeddu.
A retrospective study on deep brain stimulation effects on impulsivity in Parkinsonian patients.
Rel. Filippo Molinari, Alberto Mazzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alberto Cucci'.
A methodology to access ergonomic aspects of a front door assembly workstation by means of the combination of Virtual Reality and Motion Capturing.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Attilio Andrea Cuccovillo.
Analisi e dimensionamento di un flusso logistico-Kanban per asservimento linea di montaggio: il caso FPT Industrial = Analysis and sizing of a logistic-Kanban flow for assembly line interlocking: the FPT Industrial case.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Antonino Samuele Giuseppe Cucinotta.
Design of Metasurface Antennas.
Rel. Giuseppe Vecchi, Giorgio Giordanengo, Marcello Zucchi, Lucia Teodorani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Elisabetta Culla.
Costruire il Barocco internazionale: analisi del pronao della basilica di Superga = Building the international baroque: Superga's pronaos analysis.
Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Luca Cultrara.
Benchmarking of the blended control strategy in Plug-in Hybrid Electric Vehicles and energy efficiency analysis in real-world conditions.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Fabiana Cuomo.
Analisi di rischio da caduta massi su sentieri alpinistici: il caso studio del Couloir du Goûter (Monte Bianco) = Rockfall risk analysis on mountaineering trails: the case study of the Couloir du Goûter (Mont Blanc).
Rel. Daniele Peila, Maddalena Marchelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Marco Cupelli.
Progettazione e sviluppo di un'interfaccia personalizzabile per gestire attività in ambito work management = Design and development of a customizable interface to manage tasks in work management.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Stefano Curcio.
Un sasso nello stagno. I Bonus per la riqualificazione energetica come occasione di qualità architettonica. = A stone in a pond. Government financial incentives for energy redevelopment as an opportunity for architectural quality.
Rel. Alberto Daviso Di Charvensod, Carlo Micono, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesco Currenti.
Techno-Economic Evaluation of Alkaline Electrolyzers for Green H2 production from Seawater.
Rel. Andrea Lanzini, Rafael D'Amore-Domenech. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Jorge Alexis Cusicanqui Lopez.
Sensitivity analysis-based model updating applied to spatially complex monumental structures in concrete.
Rel. Rosario Ceravolo, Erica Lenticchia, Gaetano Miraglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Elisa Cutrale.
Effetti delle piattaforme digitali nel settore del turismo: un'analisi empirica = Effects of digital platforms in the tourism industry: an empirical analysis.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone, Alessandro Rogna Manassero Di Costigliole. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marika D'Addazio.
Analysis of the Field Quality in Bent Superconducting Magnets for Hadrontherapy Gantries.
Rel. Gianni Coppa, Marco Pullia, Enrico Felcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Filippo D'Agostino.
Implementation of a PKI-based security communication and Value Added Service for EV charging using ISO 15118 standard.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giacomo D'Agostino.
Attitude, un nuovo modo di vivere i graffiti.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Giulia D'Agostino.
Sistema di robotica di telepresenza. Nuovi indirizzi di re-embodiment per la scuola primaria = Telperesence robotics system. New re-embodiment addresses for primary school.
Rel. Claudio Germak, Lorenza Abbate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Erasmo D'Alessandro.
Low voltage inverter for mechatronic actuation systems.
Rel. Andrea Tonoli, Renato Galluzzi, Luis Miguel Ibarra Moyers. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Marco D'Alessandro.
Lateral Conversion TMD synthesis: investigating sub-20 nm features, Material Quality and Optical Device Design.
Rel. Fabrizio Giorgis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Matteo D'Alessandro.
Complex Systems Approaches to Financial Markets: Scaling Properties, Correlations and Physics Inspired Modeling.
Rel. Luca Dall'Asta, Tiziana Di Matteo, Andrea Zaccaria, Luciano Pietronero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Marco D'Alessio.
Sustainability analysis of a subsonic airliner powered by liquid hydrogen.
Rel. Davide Ferretto, Roberta Fusaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Leo Henri Jacques D'Aloia.
Il ruolo del controllo di gestione nella scelta della strategia aziendale = The role of management control in the choice of business strategy.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Bianca D'Alpaos.
AI for health: Using AI to identify stress from wearable devices data.
Rel. Eros Gian Alessandro Pasero, Maria A. Zuluaga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Luca D'Amato.
Sviluppo, caratterizzazione e applicazione di attuatori al plasma DBD per la riduzione della resistenza di attrito viscosa = Development, characterization and application of DBD plasma actuators for the reduction of viscous friction drag.
Rel. Jacopo Serpieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Micaela D'Ambrosio.
Simulation of a standalone photovoltaic system powering an atmospheric water generator.
Rel. Marco Simonetti, Filippo Spertino, Vincenzo Maria Gentile, Matteo Calo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Antonio D'Amico.
Approccio certificativo di tipo multilivello in un contesto multi-DOA = Multi-Level Type Certification Approach in a multi-DOA context.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Lorenzo D'Amico.
Riconoscimento di fake news in lingua italiana mediante analisi di contenuti multimodali = Fake news recognition in the Italian language through multimodal content analysis.
Rel. Luca Cagliero, Lorenzo Vaiani, Davide Napolitano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giuseppe D'Andrea.
Design and implementation of a Distributed Feedback-Guided Fuzzer.
Rel. Riccardo Sisto, Antonio Lotito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Daniele Emanuel D'Angelo.
Applicazione di strumenti del Project Management a una commessa reale in ambito manutentivo.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gaia D'Angelo.
Il design nei bivacchi alpini. Nuovi sistemi per una fruizione attiva e consapevole delle strutture incustodite di montagna. = Design in the Alpine bivouacs. New systems for an active and conscious use of unattended mountain structures.
Rel. Marco Bozzola, Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Angela D'Antonio.
Progettazione e realizzazione di uno strumento software per l’animazione automatica di avatar realistici a partire da un flusso video con applicazioni nel campo della moda = Design and implementation of software tool for the automatic animation of realistic avatars from a video stream with applications in the fashion industry.
Rel. Fabrizio Lamberti, Alberto Cannavo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco D'Anzi.
Enabling Fine-Grained Security for Liquid Computing in Multi-Cluster Kubernetes Environments.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Roberto D'Apice.
Applicazione del metodo WCM al product management: caso FPT Industrial = Application of wcm method to the product management: FPT Industrial case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco D'Arpa.
Analisi comparativa tra il robot collaborativo prototipo DR5 e l’automazione industriale Box Auto-Stocking Machine per il miglioramento del livello di automazione del reparto di stampaggio = Comparative analysis between the DR5 collaborative robot prototype and the Box Auto-Stocking Machine industrial automation to improve the automation level of the molding department.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giulia D'Ascenzi.
Transformer-based pre-trained models for Out-Of-Distribution detection.
Rel. Tatiana Tommasi, Francesco Cappio Borlino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Vincenzo D'Avanzo.
I fattori di Distress e le strategie di Turnaround delle aziende in procedura concorsuale in Italia: una analisi empirica. = Distress factors and turnaround strategies of companies in bankruptcy proceedings in Italy: an empirical analysis.
Rel. Enrico Luciano, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Vincenzo D'Avino.
Analisi per fasi costruttive e valutazione sismica di architetture spaziali in calcestruzzo armato = Construction stages analysis and seismic evaluation of reinforced concrete spatial architectures.
Rel. Rosario Ceravolo, Erica Lenticchia, Gaetano Miraglia, Andrea Baracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Luca D'Errico.
Micro stops reduction in manufacturing lines: the Martur Fompak International case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Mustafa Kayan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Guido D'Inca.
Caratterizzazione del comportamento di celle agli ioni di litio sottoposte a Ciclazione Galvanostatica e Nail Penetration Test = Characterisation of the behaviour of lithium ion cells subjected to Galvanostatic Cycling and Nail Penetration Test.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Grazia D'Onghia.
Use of SGX to protect network nodes.
Rel. Antonio Lioy, Ignazio Pedone, Silvia Sisinni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessia Maria D'Onofrio.
Development and analysis of car rearlights in accordance with the standard ISO26262.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Carlo D'Onofrio.
Studio di fattibilità di un impianto di generazione di potenza reattiva con compensatore sincrono e moduli fotovoltaici = Feasibility study of a power plant for reactive-power generation with synchronous condenser and photovoltaic modules.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Livia D'Onofrio.
3D Printing of Metal-Reinforced Double Network Granular Hydrogels.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Carlo D'Urso, Jesus David Ortiz Sepulveda.
Venice Calls: Systemic Design for a bottom-up transition towards regenerative tourism.
Rel. Amina Pereno, Asja Aulisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Francesco Da Prato.
Development of glass-ceramic sealing materials and deposition techniques for Oxygen Transport Membranes (OTM’s) integration onto metal supports.
Rel. Monica Ferraris, Stefano De La Pierre Des Ambrois. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Elie Daaboul.
Development of a simulation model for energy balance in Heavy-duty truck driving missions.
Rel. Andrea Tonoli, Angelo Bonfitto, Nicola Amati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Dal Molin.
Moderni approcci per aumentare la sostenibilità e la durabilità nelle strutture civili.
Rel. Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Anahita Dalirandeh.
Design of Tehran’s Light House in Urban Park with the approach of applying geometry patterns based on the parametric structure of Iranian architecture.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Matteo Dalla Stella.
Integrated design of Autonomous System Brake and Emergency Brake System for a Formula Student prototype.
Rel. Nicola Amati, Gennaro Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Petra Dalla Zuanna.
Il Teatro di Bassano. La dimensione storica e strategica di un bene comune = The Theatre of Bassano. The historical and strategic dimension of a collective heritage.
Rel. Carlo Deregibus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Noemi Dalle Nogare.
Concentration of phycocyanin with osmotic membrane distillation: influence of temperature, extraction solution concentration and system design.
Rel. Alberto Tiraferri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Elisabetta Dalmazzo.
In-body localization and tracking for wireless capsule endoscopy using received signal strength of an RF-transmitter.
Rel. Paolo Motto Ros, Emmeric Tanghe, Tom Van De Steene. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Ludovica Damele.
Analisi, monitoraggio e proposte di efficientamento energetico per uno stabilimento produttivo del settore automobilistico: Continental Brakes Italy S.p.A.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Damiano.
Post treatment effect on mechanical properties of Reclaimed fiberglass.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Adalberto Damino.
Ecosystem stability and learning in linear quadratic network games.
Rel. Luca Dall'Asta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Jonathan Damone.
Preliminary integration of a neuromorphic coprocessor in the Risc-V Pulp platform.
Rel. Gianvito Urgese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Karim Dandachi.
Cloud-Based Data-Driven Predictive Maintenance of eLOP using Digital Twin Technology.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
David Danieli.
Industrial application of Six Sigma to increase the OEE of a production line.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sofia Darbesio.
La storia della città e del territorio nei musei e nelle istituzioni culturali italiane: una ricognizione critica. = Urban and regional history in italian museums and cultural institutions: a critical investigation.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Giulia Maria Mezzalama. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Muhammad Daud.
Corridor Mapping Processing Using the Machine Learning Approach.
Rel. Paolo Dabove, Luca Olivotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Lorenzo Francesco Davoli.
Model-data fusion of chlorophyll fluorescence for reducing uncertainties in large-scale simulations of plant photosynthesis and transpiration.
Rel. Alessandro Pelizzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Biagio De Bellis.
Studio e realizzazione di un dispositivo di presa a tre dita per operazioni di soccorso in ambienti angusti. = Study and realization of a three-finger gripping device for rescue operations in narrow environments.
Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesco Michele De Biasi.
Analisi di manufatti storici in acciaio = Analysis of historical steel artefacts.
Rel. Paolo Matteis, Giorgio Scavino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Sofia De Biasi.
Costruire la demolizione. Creare spazi delle possibilità attraverso la distruzione creativa = Building the demolition.Creating space of possibilities with creative destruction.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Alberto De Camillis.
Composites: technology & maintenance. Evolution and optimization of plant equipment at Automobili Lamborghini’s CFK centre.
Rel. Manuela De Maddis, Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Matteo Guido De Cardona.
L'utilizzo delle intelligenze artificiali nei processi produttivi.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Lorenzo De Carlo Chimienti.
Spice-Level implementation and evaluation of the Logic-in-Memory paradigm.
Rel. Mariagrazia Graziano, Marco Vacca, Maurizio Zamboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Irene De Chiara.
Approccio Lean per il re-layout di un magazzino automotive.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Emanuele La Trofa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Massimo De Chicchis.
Game-Theoretic Approach for Multi-Criteria Optimization of Community Energy Systems.
Rel. Maurizio Repetto, Gianmarco Lorenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giuseppe De Crea, Chiara Di Quattro.
Varsavia 2050 Scenario di rigenerazione di un isolato del quartiere Praga attraverso la partecipazione attiva di un concorso di idee = Warsaw 2050 Regeneration scenario of a Prague District' block through the active participation to a competition.
Rel. Valentina Serra, Ilaria Ariolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Alessandro De Crecchio.
Deep Attestation - Virtualise a Hardware-bound Trusted Platform Module.
Rel. Antonio Lioy, Silvia Sisinni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Carmine De Cristofaro.
Leveraging Wikidata to highlight differences in topics and countries on Instagram Social Network.
Rel. Luca Vassio, Martino Trevisan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Francesca De Cunzolo.
Mergers nei Mercati Digitali = Mergers in Digital Markets.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Maria De Dominicis.
Prevedere la dinamica post-flutter di pannelli di velivoli supersonici usando il metodo Bifurcation Forecasting = Predicting Post-Flutter Dynamics of Supersonic Panels using Bifurcation Forecasting.
Rel. Alfonso Pagani, Cristina Riso, Enrico Zappino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giorgio De Donno.
Definition and Vibration Monitoring of the Endurance Test for an e-Axle.
Rel. Enrico Galvagno, Domenico Netti, Vincenzo Rombola'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Marco De Duonni.
Il congelamento artificiale dei terreni: modellazione numerica di risultati sperimentali = Artificial ground freezing: numerical modelling of experimental results.
Rel. Marina Pirulli, Giulia La Porta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Gaetano De Feo.
Ottimizzazione di una cella robotica di saldatura con un dispositivo di controllo forza = Optimisation of a robotic welding cell with a force control device.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Raffaele De Filippo.
Low-cost UWB system for mobile robotic facility ground truth measurements.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giovanni De Florio.
Permanent Fault Injection and Selective Hardening of Real Time Operating Systems.
Rel. Alessandro Savino, Maurizio Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Lucio De Fusco.
Advanced C2 Fingerprinting.
Rel. Paolo Ernesto Prinetto, Liborio Pepi, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Antonio De Gennaro.
Modelling and integration of Power-to-X systems in electric grids with high renewable energy production.
Rel. Raffaele Pirone, Andrea Mazza, Fabio Salomone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Christian De Gennaro.
APPLICAZIONE DI ALGORITMI DI DEEP LEARNING PER LA CLASSIFICAZIONE DI ANAGRAFICHE SANITARIE TRAMITE NATURAL LANGUAGE PROCESSING = DEEP LEARNING ALGORITHMS FOR THE CLASSIFICATION OF MEDICAL RECORDS THROUGH NATURAL LANGUAGE PROCESSING.
Rel. Gabriella Balestra, Susanna Pavanelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Irene De Giorgi.
Immersività ed engagement: nuove narrazioni per il mondo B2B = Immersiveness and engagement: new narratives for the B2B world.
Rel. Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Cristian De Giorgio.
Optoelectronic 2D devices.
Rel. Carlo Ricciardi, Andras Kis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Patrizio De Girolamo.
Unsupervised Outlier Detection from Financial Transaction Data.
Rel. Luca Cagliero, Marco Mellia, Flavio Giobergia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Sara De Giuseppe.
Progettazione ed analisi multibody di un concept protesico d'anca per soggetti pediatrici affetti da paralisi cerebrale = Design and multibody analysis of a hip prosthetic concept for pediatric subjects with cerebral palsy.
Rel. Cristina Bignardi, Federico Andrea Bologna, Mara Terzini, Giovanni Putame. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andrea De Gregorio.
Design of an Ultra-Low-Power Digital-Based Potentiostat for Wearable Biosensors.
Rel. Paolo Stefano Crovetti, Roberto Rubino, Danilo Karim Kaddouri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Paola De Lellis.
Startups using Artificial Intelligence for Project Portfolio Management.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Emanuele De Lorenzo.
Studio della scia del propulsore aeronautico CFM56-3.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Aniello De Luca.
Reshoring strategies in the wake of globalization and pandemics: trends, drivers, and implications.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Antonio De Luca.
Leveraging Deep Learning Techniques for Cross-Family Side-Channel Attacks on 8-bit Microcontrollers.
Rel. Paolo Ernesto Prinetto, Samuele Yves Cerini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Bruna De Luca.
Biochar as novel medium for the Adsorption and Desorption of Emerging Pollutants.
Rel. Silvia Fiore, Franco Berruti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Emanuela De Luca.
Valutazione del rumore irradiato negli edifici esposti a vibrazioni di origine ferroviaria = Evaluation of radiated noise in buildings exposed to vibrations of railway.
Rel. Cecilia Surace, Cédric Barba Rossa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Francesco De Luca.
Modellazione e Verifica strutturale di un ponte esistente in muratura. = Modeling and structural verification of an existing masonry bridge.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Raffaele Cucuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Riccardo De Luca Carignani.
Mobilità sostenibile in aree rurali: progettazione e analisi di un servizio di 'ride sharing' nella zona Langhe-Monferrato-Roero = Sustainable mobility in rural areas: design and analysis of a 'ride sharing' service in the Langhe-Monferrato-Roero area.
Rel. Elisabetta Raguseo, Elisabetta Vitale Brovarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ilaria De Luci.
Approccio metodologico alla conservazione di superfici del patrimonio architettonico storico. Esempi dal borgo di Agliè e dall'architettura Olivettiana di Ivrea. = Methodological approach to the conservation of surfaces of historical architectural heritage. Examples from the village of Agliè and Olivetti's architecture of Ivrea.
Rel. Marco Zerbinatti, Sara Fasana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Serena De Lucia.
Studio di crescita di Phaeodactylum tricornutum ed estrazione di fucoxantina usando tecniche sostenibili = Growth study of Phaeodactylum tricornutum and fucoxanthin extraction by using sustainable techniques.
Rel. Debora Fino, Caterina Celi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessia De Marco.
Investigation of a Model-Based Approach for Dynamical Manipulation of Deformable Objects.
Rel. Massimo Canale, Ville Kyrki. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Francesco De Marco.
Comparative study of multi-physics modelling and simulation software for lifetime performance evaluation of battery systems.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Vincenzo De Marco.
A Comprehensive Overview of Fault Tolerance Techniques for Convolutional Deep Neural Networks.
Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Matteo De Martino.
Influence of pickling process on Al2024 and 6061 for subsequence process.
Rel. Graziano Ubertalli, Sara Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Luca De Matteis.
Efficient Deep Multi-Image Super-Resolution for low-power devices: performance optimization through fusion and registration techniques.
Rel. Diego Valsesia, Andrea Bordone Molini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Marina De Mello Boschetti.
Strategic Assessment of the Sacra di San Michele: Supporting the Development of a Management Plan.
Rel. Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli. Politecnico di Torino, ["cdl_typename_corso+di+laurea+magistrale+in+architettura+per+il+patrimonio" not defined], 2023
Alessandro De Michele.
Studio numerico e validazione sperimentale di strutture lattice sottoposte ad impatto per la progettazione di crash box = Numerical study and experimental validation of lattice structures subjected to impact for crash box design.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alessandro De Nardi.
Sviluppo di superleghe di alta entropia base Cobalto e Nichel = Development of CoNi-based High Entropy Superalloys.
Rel. Marco Actis Grande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Ylenia Rachele De Nittis.
La Stewardship degli Stakeholder: un volano per la Sostenibilità Aziendale = Stakeholders' Stewardship: a driving force for Corporate Sustainability.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Nicola De Palma.
Calculation of new head injury criteria through a Simulink model and an evaluation of the DAMAGE’s rotational contributions.
Rel. Cristina Bignardi, Giuseppe Zaccaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Marta De Pascale.
HUMAN BODY MODEL E SICUREZZA PASSIVA DEI VEICOLI: STUDIO DELLE LESIONI IN IMPATTI CONTRO BARRIERA MOBILE = HUMAN BODY MODEL AND PASSIVE SAFETY OF VEHICLES: STUDY OF INJURIES IN IMPACTS AGAINST MOBILE BARRIER.
Rel. Alessandro Scattina, Giovanni Belingardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Maria Giovanna De Pasquale.
Development of a biomimetic Alveolus-on-chip to model the physiological alveolar barrier by supporting multicellular culture and air-liquid interface implementation.
Rel. Matteo Cocuzza, Gianluca Ciardelli, Chiara Tonda Turo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Vittoria De Pellegrini.
Development of Supervised Machine Learning Models for the Prediction of Well-Logs & Application on Wells at São Francisco and Santos Basins, Brazil.
Rel. Laura Socco, Gabriel Sarantopoulos Bergamaschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Leonardo De Rita.
La terziarizzazione della logistica in Sanità. Il caso MUSA: progetto di un magazzino unico per le Aziende Sanitarie del Piemonte orientale = The outsourcing of logistics in healthcare. The MUSA model: a single warehouse project for the health organization of eastern Piedmont.
Rel. Carlo Rafele, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Vittorio De Rossi.
Single-objective multiperiod optimisation of the hydrogen supply chain in France.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Stefano De Sanctis.
Sviluppo di una protesi d'anca innovativa con caratteristiche anti-lussazione: analisi biomeccanica, modellazione CAD e simulazioni agli elementi finiti (FEM) = Development of an innovative hip prosthesis with anti-dislocation features: biomechanical analysis, CAD modeling, and finite element simulations (FEM).
Rel. Cecilia Surace, Vito Burgio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andriy De Santis.
Analisi FEM dello stato tensionale in prossimità di inserti sulla SmartBay General Pylon smontabile = FEM analysis of the stress state in proximity of holders on the detachable SmartBay General Pylon.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elena De Santis.
Evaluation of the effect of curvature on a fibre-optic sensor for temperature monitoring during mini-invasive body contouring treatments.
Rel. Guido Perrone, Gianni Coppa, Alberto Vallan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesco De Santis.
Autonomous mobile robots: configuration of an automated inspection system.
Rel. Giulia Fracastoro, Oscar Pistamiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Paolo De Santis.
Collecting and using weather data from open sources for climate analyses and building simulations.
Rel. Giacomo Chiesa, Francesca Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Federico De Sario.
Sviluppo Software Per Dispositivi Medici Impiantabili Per Applicazioni Prostetiche = Software Development for Implantable Medical Devices for Prosthetic Applications.
Rel. Maurizio Martina, Paolo Motto Ros, Fabiana Del Bono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Italo Pio De Simeone.
On-chip engineering of frequency quantum states of light for quantum information.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Andrea De Simone.
Tiny Machine Learning for Edge Computing in IoT Systems.
Rel. Fabrizio Riente, Giovanna Turvani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Salvatore Massimo De Stradis.
Types, services, and the economic and social impact of Italian Startup Incubators and Accelerators.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alessandro De Toni.
Modeling, identification and control of an omnidirectional wheeled manipulator for intralogistics applications in shared workspaces.
Rel. Alessandro Rizzo, Mazin Hamad. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Simone De Troia.
Parametric study for wall-to-wall connection in mixed Steel Concrete Structures.
Rel. Rosario Ceravolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Corrado De Vita.
Design of Thruster Control Allocation for a Cubesat.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Eleonore Marie De Wazieres.
Standardization of product data management processes within the European supply chain.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Gabriele Dealberti.
Development of glass-ceramic sealants and modeling of single repeating unit for reversible Protonic ceramic cells (PCCs).
Rel. Federico Smeacetto, Massimo Santarelli, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Decataldo.
Low Cost Automation in realtà virtuale: confronto tra diversi sistemi di interazione. = Low Cost Automation in virtual reality: comparing different interaction systems.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Karen Josette Renee Decurey.
"Optimizing the Supply Chain of an aeronautical industry using Supplier Mapping: il caso Cabin Interior".
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Mario Deda.
A web application for real-time monitoring of a fleet of intelligent closure and filling devices in an industrial environment.
Rel. Stefano Quer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Leonardo Defilippis.
Learning Generalized Linear Models with Superstatistical Covariates.
Rel. Alfredo Braunstein, Bruno Loureiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Nicola Degiorgi.
TheMasker: equalizzatore dinamico basato sul mascheramento psicoacustico = TheMasker: dynamic equalizer based on psychoacoustic masking.
Rel. Antonio Servetti, Giorgio Presti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Alessia Degrazi.
Analisi della sicurezza del lavoratore nel processo produttivo di veicoli elettrici = Assessment of worker security in the production process of electric vehicles.
Rel. Marco Gazzoni, Gianmatteo Gandolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Cyrus Dehdarian.
Design and development of a GIS-based automatic scenario creator for urban Multi-Energy-System simulations.
Rel. Edoardo Patti, Pietro Rando Mazzarino, Lorenzo Bottaccioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Simone Dei Rossi.
Experimental validation of multifidelity digital twins of electromechanical actuators for prognostics.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore, Gaetano Quattrocchi, Leonardo Baldo, Matteo Bertone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Sebastiano Del Negro.
Territorial effects of foreign direct investment in developing countries: the case of Ghana.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Del Noce.
Il Mercato Energetico in Italia: situazione attuale e scenari futuri = The Energy Market in Italy: current situation and future scenarios.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Filippo Del Noce.
Problemi manageriali nelle orchestre sinfoniche e nei teatri lirici = Management problems in symphony orchestras and opera houses.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Samuele Del Panta.
Progetto di sistemazione a verde nella zona del Pantanello di Villa Adriana. = Garden arrangement project in the Pantanello area of Hadrian's Villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Cristina Del Prete.
Enhancements of EEG Artifact Automatic Correction Algorithm and Processing of Hemiplegic Patients' EEG.
Rel. Roberto Garello, Gabriella Olmo, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Marzio Del Sole.
L’uso di display fisici per la visualizzazione delle informazioni e l'interazione. Uno studio su un display flip-dot. = The use of physical displays for information visualization and interaction. A study on a flip-dot display.
Rel. Tatiana Mazali, Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Annandrea Dell'Agnola.
DAL KINTSUGI ALLA RIPARAZIONE DELL'OCCHIALE guida al mondo dell'occhiale e ai possibili metodi per ripararlo = FROM KINTSUGI TO EYE REPAIR A guide to the world of glasses and possible methods of repairing them.
Rel. Fabrizio Valpreda, Fabio Alessandro Deorsola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Simone Dell'Anna.
Concept Development for Maintenance Cost Estimation of More-electric Aircraft On-board System Architectures.
Rel. Marco Fioriti, Jennifer Wehrspohn, Carlos Cabaleiro De La Hoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Dell'Atti.
Integrated circuit Back-End of line analysis and modeling for future node pathfinding.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Davide Della Rocchetta.
Proposte di miglioramento dei processi di logistica interna di pre-serie per un produttore di super sport car.
Rel. Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Stefano Delle Donne.
Retrofit Kit: applications of CANbus to Virtual - Semi Real - Real Prototyping.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Marco Delvecchio.
Nanosatellite solar panels deployment analysis and testing system preliminary design.
Rel. Cristiana Delprete, Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Nicolo' Demaestri.
Multi-Body analysis of the elasto-kinematic behaviour of a front double wishbone suspension for Front-Wheel-Drive light-duty commercial vehicles.
Rel. Enrico Galvagno, Vittorio Dal Col. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Simone Demichelis.
3D-Printed Foot Manikin For Determining Thermal Insulation Of Footwear.
Rel. Ada Ferri, Andrey Koptyug. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Marco Denaro.
CASO STUDIO: PROGETTO DI INNOVAZIONE IoT (INTERNET OF THINGS) IN SANITÀ. DAL CONCEPT AL PRODOTTO = CASE STUDY: IoT (INTERNET OF THINGS) INNOVATION PROJECT IN HEALTHCARE. FROM CONCEPT TO PRODUCT.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Dentis.
Wireless Charging and Power Management System for Biomedical Implantable Devices.
Rel. Danilo Demarchi, Paolo Motto Ros, Fabiana Del Bono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Fabio Depaoli.
Generative Adversarial Network for iEEG compression.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giusy Depascale.
Il ruolo dell’Advanced Purchasing all’interno del processo di sviluppo di un nuovo prodotto: dalla definizione dei fornitori allo start of production: il caso IVECO = The role of Advanced Purchasing within the development process of a new product: from the definition of suppliers to the start of production: the IVECO case.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesca Deriu.
Cross-linking: risposta elastica corneale a sollecitazioni termiche = Cross-linking: corneal elastic response to thermal stress.
Rel. Umberto Lucia, Giulia Grisolia, Maria Rosa Astori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Gianluca Dessi.
Implementazione di algoritmi per l’ottimizzazione dei processi di magazzino = Implementation of algorithms for warehouse process optimization.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Martina Dezi.
Floating Liquefied Natural Gas (FLNG) vs. conventional Natural Gas (NG) supply chains: energy and environmental sustainability perspectives.
Rel. Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Paolo Dezuanni.
Alpine glaciers retreat and high-altitude mountain huts: a water supply risk analysis.
Rel. Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Leonardo Di Bari.
Modeling the stochastic dynamics of protein evolution experiments using protein sequence landscapes.
Rel. Andrea Pagnani, Martin Weigt. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Daniele Di Battista.
Ensuring integrity of MUD-enabled plug-ins for Smart Home Gateways.
Rel. Fulvio Corno, Luca Mannella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Roberto Di Bella.
Design and Development of a Mini Ultralight Radioprobe System for Atmospheric Measurements.
Rel. Vincenzo Randazzo, Eros Gian Alessandro Pasero, Daniela Tordella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Ida Di Benedetto.
Merger Policy nel Mercato Digitale = Merger Policy in Digital Market.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Maria Sebastiana Di Blasi.
Independent and Sequential Ensemble Methods for Anomaly Detection.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Francesco Di Blasio.
Analisi del meccanismo di frattura tramite tracciamento live al SEM di test di trazione su materiale composito processato in AM = Fracture mechanism analysis by SEM live tracking of tensile tests on AM processed composite material.
Rel. Raffaella Sesana, Cristiana Delprete, Matteo Crachi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Thomas Di Camillo.
Optimizing operational efficiency: a comprehensive study of ERP Systems and Accenture's SAP utilization in work process enhancement.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alfonso Di Capua.
Implementazione dei principi della lean manufacturing nell’ambito dei progetti di "de-complexity" industriale: il caso CNH Industrial = Lean manufacturing principles implementation for "de-complexity" projects: the CNH Industrial case.
Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giuseppe Di Carolo.
Study and Development of Advanced Core Communication and Memory Management Techniques for Real-Time Battery Electric Vehicle (BEV) Applications.
Rel. Sarah Azimi, Luca Sterpone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Luca Di Castri, Stefania Fonte.
BO: Un nuovo modo di viaggiare. Il futuro del remote working e del pendolarismo = BO: A new way to travel. The future of remote working and commuting.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Antonio Di Cesare.
Studio delle prestazioni statiche e dinamiche di cuscinetti reggispinta assiali ad aria controllati mediante valvole pneumatiche.
Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini, Andrea Trivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Debora Di Cosmo.
Miglioramento delle performance nelle fasi iniziali di addestramento attraverso organizzazioni didattiche e metodi innovativi = Performance improvement in the early stages of training through educational organizations and innovative methods.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Felicia Di Costola.
Synthesis and Characterization of Copper-Silver Bimetallic Cathodes for Electroreduction of Carbon Dioxide.
Rel. Giancarlo Cicero, Juqin Zeng. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Federico Di Croce.
Fuel and LBE source term calculations for MYRRHA.
Rel. Sandra Dulla, Luca Fiorito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Riccardo Di Dio.
Progettazione e implementazione di un prodotto software d'interconnessione di macchinari in ottica Industry4.0: SmartEDGE4.0 = Design and implementation of a machinery interconnection software product with an Industry4.0 perspective: SmartEDGE4.0.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Di Domenico.
Machine learning methodologies for QoE prediction in satellite networks.
Rel. Marco Mellia, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Cristiana Di Egidio.
Sviluppo di un sistema mixed-reality (MR) come guida intraprocedurale per l’esecuzione di biopsie percutanee polmonari TC guidate = Development of a mixed-reality (MR) system as an intraprocedural guidance for performing percutaneous CT-guided lung biopsies.
Rel. Gabriella Balestra, Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Gianmarco Di Falco.
Mechanisms of a-priori collision prediction of spacecraft in a circular Low Earth Orbit.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Pierpaolo Di Felice.
Infield mini radio-probes measurements of physical fluctuations inside warm clouds and environmental air.
Rel. Daniela Tordella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Luisa Di Francesco.
Modelling and Simulation of the German Gas Transmission Network with Hydrogen Blending.
Rel. Pierluigi Leone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Di Franco, Francesco Vitanza.
Progetto implementazione di un sistema di classificazione del traffico IP ad alte prestazioni = Project implementation of a high-performance IP traffic classification system.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Di Gangi.
Monitoraggio della motilità notturna su soggetti con Parkinson tramite sensori inerziali: un approccio di Supervised Learning = Monitoring Nocturnal Motility in Parkinson's Disease Subjects through Inertial Sensors: a Supervised Learning Approach.
Rel. Gabriella Olmo, Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Sergio Di Gennaro.
Modelling and experimental analysis of a thermal management system for a hydrogen cargo-bike.
Rel. Massimo Santarelli, Mohsen Mansourkiaei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Carlotta Di Giorgio.
Biblioteca degli Alberi = Tree Library.
Rel. Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Francesco Di Giorgio.
Development of a semi-autonomous terrestrial robot for forest management.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Livia Di Giovanni.
Control and testing of DAB converter for battery chargers.
Rel. Iustin Radu Bojoi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Daniele Di Gregorio.
Progettazione e sviluppo dell'interfaccia grafica di un software di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici = Design and development of the graphic interface of a building energy performance calculation software.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Mattia Di Leo.
Automatic fixing of vulnerabilities: SQL Injection in Java.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Di Liberto.
Dynamic model of a Type V valvetrain for Medium Duty Application.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Anna Di Lorenzo.
Use of a multimodal Neural Network to investigate cultural and gender biases in affective stimuli of a novel facial expression database.
Rel. Federica Marcolin, Luca Ulrich, Alberto Raposo, Daniel Mograbi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Federica Di Maggio.
Mobility as a Service: analisi della sperimentazione Buoni Mobilità.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Vittorio Giuseppe Di Maria.
Future development in automotive industry: short-term and long-term solutions for electrification.
Rel. Virgilio Cerutti, Vittorio Ravello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Valentina Di Marino.
Analisi e visualizzazione di dati per il supporto decisionale. Caso di studio nel contesto delle associazioni non profit = Analysis and visualization of data for decision support. Case study in the context of non-profit associations.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Di Martino.
Benefici della simulazione nella decarbonizzazione dello sviluppo prodotto in ambito veicolistico = Benefits of simulation in the decarbonization of product development in the automotive field.
Rel. Eugenio Brusa, Carlo Romano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Nicolo' Di Matteo.
Effetto del confinamento sulla duttilità delle sezioni in calcestruzzo armato = Effect of confinment on ductility in concrete sections.
Rel. Giuseppe Carlo Marano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Silvia Di Matteo.
Fire risk of electric vehicles in confined spaces.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Di Mauro.
Implementation of a software tool for automatic generation of harness routing for spacecraft applications.
Rel. Patrizia Savi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Di Mauro.
Unsupervised anomaly detection on multivariate timeseries in an Oracle database.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Marco Aurelio Di Miceli.
Criteri di dimensionamento degli accumuli di acqua calda sanitaria = Sizing criteria for domestic hot water storage systems.
Rel. Vincenzo Corrado, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Claudia Di Muoio.
Newsvendor Problem: indagine sperimentale dell’influenza delle condizioni di margine, framing ed overconfidence nell'ottimizzazione della gestione delle scorte = Newsvendor Problem: experimental investigation of the influence of margin, framing and overconfidence conditions in optimizing inventory management.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Di Muzio.
No-Stress Manufacturing: valutazione dei livelli di stress in un reale contesto manifatturiero attraverso l’analisi di alcuni parametri neurofisiologici.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marianna Di Muzio.
Il mercato del lusso: strategie innovative e relazioni con il cliente = Luxury market: innovation strategy and client relationship.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Massimo Di Natale.
QUIC performance monitoring: implementation of Spin Bit in Chromium.
Rel. Riccardo Sisto, Guido Marchetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Marco Di Noto.
Ottimizzazione del processo di digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani mediante l’aggiunta di biochar = Optimization of the anaerobic digestion process of organic fraction of municipal solid wastes through biochar addition.
Rel. Fabio Alessandro Deorsola, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Antonio Di Paolo.
Interazione fluido-struttura di due bandiere inverse in formazione a scaglioni.
Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Vrishank Raghav. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Luciano Di Pasquale.
Simulazione numerica dell'interazione tra urto e strato limite = Numerical simulation of shock wave-boundary layer interaction.
Rel. Andrea Ferrero, Daniele Catelani, Elia Cipolato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Sandro Di Pietro.
“Il ruolo della Regolamentazione all’interno del processo dell’Innovazione. Il caso AI-RWay – Artificial Intelligence for Railway.” = "The role of Regulation within the Innovation process. AI-RWay – Artificial Intelligence for Railway: a case study.”.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Michela Di Renna.
Evaluation and analysis of the performances of a waterflow glazed component.
Rel. Fabio Favoino, Stefano Fantucci, Marco Perino, Manuela Baracani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Teresa Di Renzo.
Natural ventilation forced by wind fluctuations: theoretical analysis and experimental study.
Rel. Luca Ridolfi, Riccardo Vesipa, Pietro Stefano Salizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Rocco Di Rito.
Battery Thermal Management System di un veicolo BEV e Sviluppo della Piastra di Raffreddamento = Battery Thermal Management System of a BEV and Cooling Plate Development.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Valerio Di Rosa.
La gamification nella formazione alla sicurezza informatica aziendale = Gamification in corporate cyber security training.
Rel. Danilo Bazzanella, Francesca Lazzaroni, Isabelle Banke. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Valeria Di Schiavi.
Employment change in the world of entertainment and events from pre to post Covid.
Rel. Stefano Sacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Mattia Di Sessa.
Modellazione degli impatti ambientali relativi alla costruzione di pavimentazioni stradali = Environmental impact modelling related to pavement construction.
Rel. Lucia Tsantilis, Pier Paolo Riviera, Ezio Santagata, Rajab Ali Mehraban. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Rebecca Di Siena.
The Melting Dynamics of Solids in Warm Solutions.
Rel. Eliodoro Chiavazzo, Luca Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Di Sivo.
Ottimizzazione dei parametri di contour per componenti prodotti con processo EBM = Optimization of the contour parameters for components produced with the EBM process.
Rel. Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Luigi Di Stefano.
Analisi dei processi decisionali e attività di de-risking di un Venture Builder in ambito Deep-Tech.
Rel. Elisa Ughetto, Federico Micol. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Di Toma.
Development of a prototype for the recovery of R134a from the mixture of RPCs.
Rel. Vittorio Verda, Martina Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Lorena Di Toro.
Microseismic monitoring of rock glacier activity: a case study on Gran Sometta Rock Glaciers (NW Italy).
Rel. Chiara Colombero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Alessandro Di Turi.
An analysis of the Italian PNRR project financing scheme from the perspective of project management: critical points and areas for improvement.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Carlo Michele Di Viesti.
La logistica e i sistemi informativi: studio di un software per la distribuzione primaria. Il caso Number1 Logistics Group S.P.A. = Logistics and information systems: analysis of a software for primary distribution. The Number1 Logistics Group S.P.A. case study.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Natalia Di Vittorio.
Life Cycle Assessment of Sustainable End-of-Life Management Operations for Electric Vehicle Battery Pack.
Rel. Ezio Spessa, Antonella Accardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Francesco Diamanti, Alexandru Mihai Timofte.
LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino Line 2 as vibrant places. The Periurban Hubs Edition. Rebaudengo (green) blob morphological settlement. = LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino Line 2 as vibrant places. The Periurban Hubs Edition. Rebaudengo (green) blob morphological settlement.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Silvia Diani.
Fablab FuturKids: Riprogettare l’offerta didattica per favorire l’apprendimento digitale delle nuove generazioni = Fablab FuturKids: Redesigning the educational offer to promote the digital learning of the new generations.
Rel. Fabrizio Giorgio Alessio, Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Manuela Diazgranados Pinzon, Nicolas Nossa Pardo.
Urban Greening. Readdressing a mechanism for sustainable cities: Rotterdam and Torino =.
Rel. Michele Cerruti But, Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2023
Michele Dicataldo.
Data Mesh: a new paradigm shift to derive data-driven value.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Francesco Dilevrano.
Serial bit accelerator with sparsity managment.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Diego Dimitri.
Mission Planning Techniques for Earth Observation Satellite Constellations.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Chiara Dinunzio.
Solid Oxide Fuel Cell systems fed by multiple fuels: detailed modelling and experimental validation.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessia Dipalma.
Analisi in-vivo della cinematica articolare tramite dati di motion capture per lo sviluppo di un’ortesi articolata piede-caviglia = In-vivo analysis of joint kinematics using motion capture data for the development of a foot-ankle orthosis.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Walter Franco, Daniela Maffiodo, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandro Diperna.
SCAB® - Garigliano Submerged Abrasive Water Jet Cutting In Aspirated Box: sviluppo di una tecnica per la segmentazione delle barre di controllo di un reattore nucleare = SCAB® - Garigliano Submerged Abrasive Water Jet Cutting In Aspirated Box: development of a technique for segmenting the control rods of a nuclear reactor.
Rel. Laura Savoldi, Marino Corrado, Silvio Cao. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Roberto Diperna.
Design of an innovative compact heat exchanger manufactured with additive manufacturing processes using TPMS.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giovanni Diquattro.
Modellazione e progettazione del sistema propulsivo di un drone stratosferico (HAPS) = Modeling and design of the propulsion system of a stratospheric drone (HAPS).
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Abdenour Aissa Djilali.
Development and optimization of the reactivity control system of the XSMR in design at NAAREA.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Ana Carolina Do Couto Michirefe.
Centro di Accoglienza per persone in condizioni di vulnerabilità sociale nel centro di San Paolo = Shelter center for people in conditions of social vulnerability in the center of São Paulo.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Catalin Andrei Dobrin.
Auto calibration of RF reconfigurable circuits in FD-SOI CMOS technology.
Rel. Vittorio Camarchia, Anna Piacibello, Jean-Marc Duchamp. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Gianmarco Dogliani.
Development of a wearable device for the acquisition of a six-derivations ECG for self-monitoring of cardiovascular diseases.
Rel. Vincenzo Randazzo, Eros Gian Alessandro Pasero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Serena Donadio.
Epidural Spinal Cord Stimulation improves gait kinematics in people with Spinal Muscular Atrophy.
Rel. Marco Gazzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Luca Donalisio.
Virtual Reality simulation to evaluate motion sickness mitigation techniques for autonomous vehicles.
Rel. Fabrizio Lamberti, Filippo Gabriele Prattico'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Giorgio Donatacci.
Caratteristiche dei processi decisionali e scelte di Pivoting nelle startUp Early-Stage = Features of Pivoting Decision Making and Choices in Early-Stage Startups.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Carolina Donati.
Analisi di fattibilità per l'implementazione del pre-kitting nei flussi logistici inbound: il caso Bulgari Gioielli S.p.A. = Feasibility study for the implementation of pre-kitting in logistics inbound flows: The Bulgari Gioielli S.p.A. case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Rachel Butner. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Angelo Juliano Donato.
Analisi energetica e digitalizzazione nell'industria: valutazione di un modello BEM snello attraverso il caso studio del plant di PCMA = Energy analysis and digitization in industry: evaluation of a lean BEM model through the case study of the PCMA plant.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Lucia Donetto, Ilaria Fasano.
Nuovi scenari per la valorizzazione del Comune di Castelluccio Inferiore (PZ). Il caso del Rione Enel. = The development of Castelluccio Inferiore (PZ). The enhancement of Rione Enel.
Rel. Silvia Gron, Valentino Manni, Cristiano Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Valerio Donnini.
Integration of the DICE specification into the Keystone framework.
Rel. Antonio Lioy, Silvia Sisinni, Enrico Bravi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Nicolo' Dorillo.
Caratterizzazione della scia di una Motocicletta in galleria del vento con l’utilizzo del Tubo di Pitot = Characterization of a Motorcycle's wake in a wind tunnel using the Pitot Tube.
Rel. Gaetano Iuso, Francesco Castellani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Filippo Dosio.
Studio parametrico delle prestazioni di un propulsore VCE Air Turbo Rocket.
Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Fabio Dovis.
La VR 180° come forma di cinema immersivo ibrido per la fiction: analisi delle caratteristiche narrative, tecniche e linguistiche = VR 180° as a form of hybrid immersive cinema for fiction: analysis of narrative, technical and linguistic characteristics.
Rel. Tatiana Mazali, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Luca Drago.
Effetti della pandemia di Covid-19 sulla customer base di AirBnb = Effects of the Covid-19 pandemic on AirBnb's customer base.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Pierpaolo Dragonetti.
Experimental validation of system identification techniques for structural health monitoring by means of cameras and accelerometers.
Rel. Rosario Ceravolo, Marco Civera, Gaetano Miraglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Filippo Drappero.
Analysis of aeronautical servo-actuator models with "Elements": New multiphysics system simulation environment.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Drocco.
Flour cooling system.
Rel. Eliodoro Chiavazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Tapiwanashe Dube.
Hydrogen Production From Biomass Derived Compounds.
Rel. Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Vito Antonio Duca.
Machine Learning applications for Surface Roughness in Turning.
Rel. Franco Lombardi, Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Edoardo Ducco.
Analysis of groundwater drought in the Piemonte region using standardized indices.
Rel. Ilaria Butera, Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Marta Durantini.
Regenerating the urban outskirts: a self-sufficient ecovillage in Milan's Bovisasca area.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Simone Duretto.
Prototipazione di BiSoft.Q: un attuatore pneumatico, deformabile e bidirezionale realizzato tramite Fabbricazione Additiva = Prototyping of BiSoft.Q: a pneumatic, deformable and bidirectional actuator fabricated through Additive Manufacturing.
Rel. Giuseppe Quaglia, Carmen Visconte, Giovanni Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Lorenzo Dutto.
Mid-fidelity Model with CFD Damping Correction for Floating Offshore Wind Turbine Productivity Evaluation.
Rel. Giovanni Bracco, Oronzo Dell'Edera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Mattia Dutto.
Federated Visual Geo-Localization.
Rel. Barbara Caputo, Carlo Masone, Debora Caldarola, Eros Fani', Gabriele Moreno Berton. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Ronald Cristian Dutu.
Setup and configuration of an autonomous UAV swarm for indoor coverage path planning.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta, Enrico Ferrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Shahla Ebrahimi.
Machine Learning based Throughput Prediction in 5G NR Non-Terrestrial Network using System-Level Simulator.
Rel. Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Angela Maria Echeverry Lopez.
A Look to the Social and Economic Development of Colombia.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sholeh Ehsani.
Development of a web application for data analysis.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Eduardo Eiras De Carvalho.
Reinforcement Learning Application on an Autonomous Quadrotor's Object Seeking Trajectory Planning.
Rel. Giorgio Guglieri, Francesco Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Rauda El Barashy.
Malgrà - prospettive culturali per la valorizzazione del Castello = Malgrà - cultural perspectives for the enhancement of the Castle.
Rel. Fabio Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Karim El Kawam.
Private Public Partnership Programs in Eastern Europe and Central Asia.
Rel. Carlo Rafele, Alberto De Marco, Gabriel Ernesto Castelblanco Bolivar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Amir Reza Elahi.
Structural Health Monitoring of Civil Infrastructures Using Innovative Techniques.
Rel. Gian Paolo Cimellaro, Alessandro Cardoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Seefeldeen Elghazoly.
Systematic Manufacturing Optimization for 3D Construction Printers Coupled with Automated FAT.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Emanuele Elia.
Sistema modulare di sensori di rilevamento ostacoli per robot mobili = Modular obstacle avoidance sensor system for mobile robots.
Rel. Marcello Chiaberge, Dario Gandini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Ola Abdelkhalek Ibrahim Elkasas.
MOLINI ALLIONI | BORGATA FANTASMA Un’ipotesi di rivalorizzazione e rinascita della borgata Molini Allioni, in Valle Maira = MOLINI ALLIONI | GHOST TOWNSHIP A hypothesis of revaluation and rebirth of the Molini Allioni village, in Valle Maira.
Rel. Luca Davico, Manuela Rebaudengo, Daniele Regis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Mahmoud Nagy Hefzy Elsayed.
SHELL, Synthesis automation of a biomimetic building envelope pattern through the life cycle phases.
Rel. Francesca Thiebat, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Sheref Shaaban Abdelaaty Elsharqawy.
STATISTICAL MODELLING FOR SIMULATING ELECTRIC ENERGY CONSUMPTION OF RESIDENTIAL USERS IN MENDOZA (AR).
Rel. Guglielmina Mutani, Mariela Edith Arboit. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Abdalla Mohamedali Eltigani Elsheikh.
household financial choices: A study on the role of financial literacy, trust and regulations.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alice Emanuele.
Rivestimenti bio-based ad elevata durezza superficiale: fotopolimerizzazione a base isosorbide rinforzata con polvere di guscio di noce di macadamia = Bio-based coatings with high surface hardness: isosorbide-based UV-curing reinforced with macadamia nutshell powder.
Rel. Marco Sangermano, Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Rafael Francisco Emperanza Bugueno.
Techno-economic analysis and early-stage structural optimization of floating platforms for offshore wind turbines.
Rel. Giovanni Bracco, Massimo Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Amine En-Nebbazi.
Conception and Prototyping of Automotive External and Internal Opening Commands.
Rel. Pasquale Russo Spena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Fernando Diego Engels Crespo.
Semiconductor Carrier Transport and Light Emission Simulation in Multi-quantum Well Structures using a Semiclassical Approach.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Riccardo Enrico.
The development of ROS-based offboard algorithms for autonomous UAVs intended for Mars exploration.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Jonathan Epifani.
Windmill Modelling of Advanced Turboprop Engines.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gaetano Epiro.
Intelligent Web Crawling for Automotive Information.
Rel. Fulvio Corno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Ercole.
Area Ex Tabasso: retrospettive e prospettive = Ex Tabasso Area: retrospectives and outlooks.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Carlo Ercolini.
Il lean manufacturing e i suoi strumenti: il caso IVECO s.p.a. = Lean manufacturig and its tools: the IVECO s.p.a. case study.
Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gaspare Erra.
Imprenditorialità locale nell’era della sharing economy: un’analisi territoriale sulle opportunità offerte dalla piattaforma Airbnb. = Local entrepreneurship in the era of the sharing economy: a regional analysis of the opportunities offered by the Airbnb platform.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Nicolas Escandon Millan.
Petroleum: Market analysis and its importance in the Colombian global economy.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Camille Noemie Escourbiac.
Come può Guerlain ottimizzare la sua logistica inversa per rafforzare il suo impegno verso la sostenibilità ambientale nell'industria cosmetica? = How can Guerlain optimize its reverse logistics to strengthen its commitment to environmental sustainability in the cosmetics industry?
Rel. Sabrina Grimaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Ola Khaled Aly Esmail.
Cairo's Self-Planned Communities: Stigmatization, Representations, and Actions from Below.
Rel. Magda Bolzoni, Francesco Chiodelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Alessio Espa.
Quantum computing in Finance: Pricing of European and American options.
Rel. Davide Girolami, Ludovic Goudenège. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Maria Giulia Esposito.
Uso del suolo e acque meteoriche. Analisi a scala di area metropolitana e di edificio. = Land use and stormwater. Metropolitan area and building scale analysis.
Rel. Ilaria Butera, Roberto Revelli, Matteo Carollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Martina Esposito.
Implementazione dei processi EPM attraverso l'utilizzo del software "CCH® Tagetik" = Implementation of EPM Processes through the Use of the "CCH® Tagetik" Software.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Evangelista.
Automatic Extraction of Exploitation Primitives in UEFI.
Rel. Cataldo Basile, Giovanni Vigna, Christopher Kruegel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Daniele Fabbri.
Design of a computer application for experimental modal analysis.
Rel. Alessandro Fasana, Massimiliana Carello, Alessandro Messana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Shantal-Marie Fabri Genskowsky.
Understanding Creative Coding characteristics: a large-scale scraping and analysis of open-source projects.
Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Ilaria Facchi.
Direct Measurements of Osmotic Pressure in Remotely Controlled Implantable Drug Delivery Devices.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Kawtar Fajri.
Come cambia il modello di Bass se cambiano i processi di adozione = The impact of adoption processes on the Bass Model.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Tarek Fakhran.
Analisi di rischio per i fenomeni di fuga termica nei veicoli elettrici in spazi confinati (gallerie stradali) = Risk analysis of thermal runaway of electric vehicles in closed spaces.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Celal Tolga Faki.
Development of a refrofit kit for electric vehicle transformation.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Daniele Falcetta.
Analyzing Advanced Code Representations with Machine Learning.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Donato Falcone.
Progettazione e sviluppo dell'architettura di controllo di un dispositivo di assistenza alla propulsione per sedie a rotelle = Design and Development of the Control Architecture for a Wheelchair Propulsion Assistance Device.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Valerio Cornagliotto, Michele Polito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Mathis Falla.
Valutazione della migrazione di additivi in film di polietilene.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Enrica Falletti, Elisa Luisi.
Flooow: Play, feel, connect. Una nuova esperienza di dating per i Millennials e la Gen Z. = Flooow: Play, feel, connect. A new dating experience for Millennials and Gen Z.
Rel. Francesco Provenzano, Andrea Di Salvo, Mariaserena Di Giovanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Angela Fanfani.
Indirizzi per la progettazione di strutture ospedaliere: lettura critica di esempi rappresentativi e definizione di linee guida = Guidelines for healthcare architecture: critical reading of representative examples and definition of good practice.
Rel. Giorgio Garzino, Mariapaola Vozzola, Maurizio Marco Bocconcino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Sofia Fanigliulo.
Offer analysis and modelling in the automotive market.
Rel. Paolo Garza, Vincenzo Iaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Andrea Fantini.
Study of smoke behaviour caused by fires in tunnels due to electric vehicles in confined spaces.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alice Fantoni.
Assessment of Vocal Fatigue of Multiple Sclerosis Patients. Validation of a Contact Microphone-based Device for Long-Term Monitoring.
Rel. Alessio Carullo, Alberto Vallan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Riccardo Fanunza.
Molecular Dynamics and Network-based investigation of human bitter taste receptors activation: the case of TAS2R46.
Rel. Marco Agostino Deriu, Lorenzo Pallante, Marco Cannariato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sergio Farah.
THE SEISMIC VULNERABILITY OF EXISTING REINFORCED CONCRETE STRUCTURES.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Elahe Faramini.
Regression algorithms for estimation of cuffless blood pressure estimation.
Rel. Michela Meo, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Alexandra Farcas.
Atomic Clock: Italian National Repository of Nuclear Waste.
Rel. Giovanni Corbellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Pierre Fares.
Towards an nZEB: 110% intervention.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Miguel Farias.
Grading and Quality Control of Zinc-Ion Battery Cells.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giada Farina, Marta Godino.
Conoscenza, conservazione e valorizzazione del nucleo del teatro del Castello Ducale di Agliè = Knowledge, conservation and enhancement of the theatre nucleus of the Agliè Ducal Castle.
Rel. Monica Naretto, Ilaria Ballarini, Paola Palmero, Rossella Taraglio, Giulia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Mahsa Farjoo.
Automated forms cleaning by considering forms with coloured content and coloured backgrounds.
Rel. Alessandro Savino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Muhammad Talha Farooq.
RFID DIAGONISTIC MODULE.
Rel. Mariagrazia Graziano, Carlo Pautasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Syed Durrab Farooq.
Digitization and management of product data through the PRO.FILE PLM system.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Toghrul Farzalibayli.
Physics-guided deep learning for seismic inversion.
Rel. Laura Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Giulio Fasano.
Stress Relief Heat Treatments simulation perfomed using Truchas.
Rel. Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marta Fasano.
Analisi del processo di Outbound Logistics tramite gli strumenti della Lean Production: caso studio nel settore orafo = Outbound Logistics process analysis through Lean Production tools: a case study in the goldsmith industry.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Guillaume Parisse. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Umberto Fasano.
"progetto di standardizzazione del profilo del fianco di un pneumatico".
Rel. Massimo Messori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Pasquale Fasciano, Antonio Oliviero.
Modular Techcnical Model for Extended V-Cycle Design of Electric Powertrains.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Simone Fasolis.
Email & Fraud Protection con tecnologie open source = Email & Fraud Protection with open source technologies.
Rel. Cataldo Basile, Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gianluca Filippo Fasulo.
Veronica: Multi-Channel Conversational Agent to support the programmer’s reasoning.
Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Farhad Fathi.
Delay Control with Programmable Data Planes.
Rel. Paolo Giaccone, Andrea Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Onofrio Fattoruso.
Study and modelling of a fuel cell air supply system with turbocharger for a regional hybrid electric aircraft.
Rel. Massimo Sorli, Antonio Carlo Bertolino, Roberto Guida, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Sebastiano Fattoruso.
3D printing of bio-based soybean oil epoxy acrylate resin.
Rel. Massimo Messori, Giovanna Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Emanuela Favasuli.
Analisi delle prestazioni di reti neurali per la ricostruzione di oggetti 3D = Performance analysis of neural networks for 3D object reconstruction.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Matteo Favretto.
Gamification applied to Java development and testing.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Bekzod Fazilov.
A comprehensive analysis of Sparse Matrix by Vector multiplication on FPGA with different compression formats.
Rel. Luciano Lavagno, Filippo Minnella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Martina Fazzari, Daniele Marino, Anna Molinatti.
RE:HAB AURORA Proposte e modelli di abitare collaborativo per il quartiere Aurora a Torino = RE:HAB AURORA Proposals and models of collaborative living for the Aurora district in Turin.
Rel. Santiago Emanuel Gomes, Cecilia Guiglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesca Fea.
Dalla culla alla tavola. Il ruolo della comunicazione nel packaging del baby food. Analisi delle strategie di branding e di marketing. = From cradle to table. The role of communication in baby food packaging. Analysis of branding and marketing strategies.
Rel. Paolo Marco Tamborrini, Eleonora Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Mattia Fea.
L'adozione del BIM in un'impresa operante nel settore idraulico. Definizioni, analisi e costi per l'implementazione della metodologia. = BIM's adoption in a company operating in the plumbing sector. Definitions, analyzes and costs for the implementation of the methodology.
Rel. Anna Osello, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Cristina Febbraiola.
Analisi tempo-frequenza e operatori di localizzazione = Time-frequency analysis and localization operators.
Rel. Fabio Nicola, Salvatore Ivan Trapasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Gianfranco Fede.
Validazione di modelli CFD per getti in reattori a fissione = Validation of CFD models for jets and plums in fission reactors.
Rel. Antonio Froio, Andrea Zappatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Federico.
Investigation of Capillary-Dominated Flows: Experimental and Numerical Analysis.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Miguel Alfonso Mendez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Felis.
Nanotecnologie applicate all'aeronautica come trattamento superficiale al fine di migliorare l'isolamento termico. = Nanotechnology applied to aeronautics as a surface treatment to improve thermal insulation.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Matteo Fenoglio.
Multi-fidelity methods for health monitoring of aerospace structures.
Rel. Marco Gherlone, Laura Mainini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elisa Feraud.
IoT and Blockchain Integration for Optimizing Smart City Public Transport: A Feasibility Case Study.
Rel. Danilo Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Salvatore Ferlisi.
L'Antinomia del fenomeno turistico & l'anti-displacement = The antinomy of the tourist phenomenon & anti-displacement.
Rel. Francesca Governa, Chiara Iacovone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Andre Fernandes Reduto.
Vehicle Performance Simulations in Open Modelica: Case Study of Battery and Fuel Cell Electric Buses.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alessia Ferrante.
INTERAZIONE TRA CELLULE IMMUNITARIE E CELLULE TUMORALI SU CHIP MICRO-FLUIDICI = INTERACTION BETWEEN IMMUNE CELLS AND CANCER CELLS ON MICRO-FLUIDIC CHIPS.
Rel. Luigi Preziosi, Gabriella Bretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Gianluca Ferrante.
"Study for the Design of a Smoke and Heat Evacuation System".
Rel. Luca Bergamasco, Eliodoro Chiavazzo, Miguel Alejandro Del Moral Cejudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Ilaria Ferrante.
Il BIM per un'impresa di costruzioni = BIM for a construction company.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Giulia Ferrantini, Matteo Garoglio.
OPEN YOUR PROJECTS Strategie e strumenti per la didattica nell'Open Design = OPEN YOUR PROJECTS Strategies and tools for education in open Design.
Rel. Fabrizio Valpreda, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Giuseppe Jose Ferrara.
Development of an Electric Vehicle Arduino-like Open-source Platform – EVduino.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giovanni Ferrarese.
Mucosal rheology in the airways of patients with severe lung disease. A bibliographic, experimental and computational insight.
Rel. Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Leonardo Ferrari.
Model control and low-level interface for an autonomous car prototype.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Martina Ferrari.
Selezione e valutazione del fornitore attraverso il modello Analytical Hierarchy Process Caso studio “Real Time Transportation Visibility” in Barilla = Supplier selection and evaluation through the Analytical Hierarchy Process model "Real Time Transportation Visibility" case study in Barilla.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Niccolo' Ferrari.
Experimental characterization of the stable operating range of a highly-loaded low-pressure compressor stage.
Rel. Roberto Marsilio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Ruggero Ferrari.
Optimization of the spatial disposition of an array of floating offshore wind turbines using a Python genetic algorithm.
Rel. Sergej Antonello Sirigu, Emilio Faraggiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Umberto Ferrari.
L’impatto dei servizi cloud sulla diffusione dell’Artificial Intelligence: il caso Azure AI = Impact of cloud services on Artificial Intelligence diffusion: the Azure AI case.
Rel. Fulvio Corno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Maria Ferraris.
Indagine sul mondo del Cloud Computing con un focus sulla strategia di migrazione al Cloud di un’Entitá bancaria spagnola = Survey on the world of Cloud Computing with a focus on the Cloud migration strategy of a Spanish banking entity.
Rel. Guido Perboli, Francesca Merlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Jessica Ferraro.
La Caserma Piave ad Albenga. Un’area in dismissione, tra centro urbano e fascia costiera, da restituire alla città. = The Caserma Piave in Albenga. Decommissioned area, between the urban center and the coastal strip, to be returned to the city.
Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Luca Ferraro.
A parallel algorithm for mining sequences of spatio-temporal co-location patterns.
Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Matteo Ferrenti.
A Data-Driven Approach for Modeling a Digital Twin of a Wind Turbine under Ideal Conditions.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessandra Ferrera.
Sviluppo di un protocollo riproducibile per la valutazione quantitativa della cartilagine di ginocchio tramite immagini di MRI 3T e CBCT e loro integrazione: applicazione e validazione in una coorte di pazienti affetti da artrosi mediale in ginocchio varo. = Development of a reproducible protocol for the quantitative evaluation of the knee cartilage from combined MRI 3T and CBCT images: application and validation on a cohort of patients affected by medial varus knee osteoarthritis.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Antonino Daniele Pio Ferreri.
Project management applied to the construction of a production plant.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Matteo Daniele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alice Ferrero.
money - Per l'educazione finanziaria.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Enrico Ferrero.
La successione nelle imprese a gestione familiare e l’impatto sulle performance.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Ferretti.
Distributed Arrow-based Shuffle Operation using Arrow Flight RPC.
Rel. Paolo Garza, Andrea Fonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Lucrezia Ferretti.
Analysis of business partnership process development with a proof of concept through the adoption rate: the AiSight case in the predictive maintenance field.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Ximena Ferreyra Marinucci.
Carbon offsetting in the framework of Net Zero Carbon Buildings.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Marco Filippi, Teodoro Maiorano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Alessandro Ferri.
Design and Development of an Industrial Edge System to Continuously Monitor Metalworking Fluids.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Aleksandr Ferrigno.
Development of a spectral method code for simulating liquid films instabilities in hot dip galvanisation.
Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Cecilia Ferrigno.
Modellazione informativa per il tessuto urbano storico: Interoperabilità GIS-BIM applicata al caso studio di Monastero Bormida = Information modeling for the historic urban fabric: GIS-BIM interoperability applied to the case study of Monastero Bormida.
Rel. Roberta Spallone, Monica Naretto, Francesco Fiermonte, Giulia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Carlo Ferritto.
Brain Structure-Informed Functional Signatures for Individual Fingerprinting via Graph Signal Processing.
Rel. Valentina Agostini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Lorenzo Ferro.
Container Attestation with Linux IMA namespaces.
Rel. Antonio Lioy, Silvia Sisinni, Enrico Bravi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Fersino.
Analisi e applicazione delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’interazione Banca - Cliente attraverso assistenti vocali digitali = Analysis and application of new digital technologies to support Bank-Customer interaction through digital voice assistants.
Rel. Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Roberta Fiandaca.
Power and Area Optimization in Neural Receivers.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Domenico Ficili.
Super-Resolution Image Reconstruction using a GAN-based approach: application in Dermatology.
Rel. Massimo Salvi, Francesco Branciforti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Diego Fida.
Progettazione di un prototipo per la produzione sostenibile di particelle di Mg(OH)2 a granulometria controllata: influenza dell’ idrodinamica e dei tempi di miscelazione sulla distribuzione delle particelle = Design of a prototype for sustainable production of controlled particle size Mg(OH)2: influence of hydrodynamics and mixing times on particle distribution.
Rel. Daniele Marchisio, Antonello Raponi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Luca Fiderio.
Robust design per metal replacement di componenti automotive realizzati in additive manufacturing = Robust design for metal replacement of automotive components produced through additive manufacturing.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Ibrahim Filandra.
Design and development of a Java desktop application for electrocardiogram analysis.
Rel. Vincenzo Randazzo, Eros Gian Alessandro Pasero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Edoardo Filippi.
Development and evaluation of a deep learning approach for the assessment of healthy ageing and neurodegenerative-induced brain structural changes.
Rel. Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Pierluigi Fimiano.
Progetto e implementazione di una mobile app cross-platform per l'inventario di cibi e bevande = Design and implementation of a cross-platform mobile app for food and beverage inventory.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Arianna Finatti.
Regenerative Productive landscapes: a proposal to deal with climate change in the deltaic territory of South Holland.
Rel. Michele Cerruti But, Angelo Sampieri, Luca Iuorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Gabriele Finello.
Porting di un’applicazione nativa Android su tecnologia ibrida: analisi con Flutter = Porting of a Native Android Application to Hybrid Technology: Analysis with Flutter.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Salvatore Finocchiaro.
A standardised GIS-based tool to automate urban scenario making for co-simulation of multi energy systems.
Rel. Edoardo Patti, Lorenzo Bottaccioli, Daniele Salvatore Schiera, Luca Barbierato, Pietro Rando Mazzarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Lorenzo Finotto.
Centro educativo minori Peter Pan, progetto di place-making = Peter Pan Minor Education Center, place-making project.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Sofia Fiordelmondo.
Urban survey of the building fabric of Carignano. Proposal of urban regeneration project in the area of the former Bona wool mill.
Rel. Giorgio Garzino, Mariapaola Vozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Federico Fiore.
PowerToGas, Biometanazione dell’idrogeno in reattori anaerobici operanti in situ = Power-to-Gas: In-Situ Anaerobic Biometanation of Hydrogen.
Rel. Mariachiara Zanetti, Giuseppe Campo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Marilyn Fiore.
L’evoluzione e la distribuzione dell’innovazione green e sostenibilità sul territorio italiano = The evolution and distribution of green innovation and sustainability in Italy.
Rel. Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Fiorese.
Stochastic processes for collective dynamics of self-propelled particles.
Rel. Luigi Preziosi, Gianni Pagnini, Scott Hottovy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Giulio Fiorita.
Numerical study of supercritical carbon dioxide accidental releases in partially confined spaces.
Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Alberto Moscatello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Stefano Fioritoni.
Development of generalized bandwidth estimation and optimization techniques for load-modulated power amplifiers.
Rel. Vittorio Camarchia, Anna Piacibello, Daniele Ferrante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Riccardo Fiou, Alessio Revello.
Cortometraggio interattivo: sperimentazione di nuove tecniche nel panorama cinematografico digitale = Innovative Techniques in the Digital Film Landscape: Interactive Short Film Experimentation.
Rel. Cristina Colet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Simone Firrincieli.
Environment Sound Technologies: Patent landscape report.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alice Fischer Schilling, Martina Liboni.
La blockchain al servizio del design sistemico: come una tecnologia può trasformare le validazioni dei report sistemici nelle aziende vinicole Spagnole = Blockchain in the service of systemic design: how a technology can transform systemic report validations in Spanish wineries.
Rel. Pier Paolo Peruccio, Giuseppe Pedone, Francesco Bruschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Angelo Floridia.
Enhanced Deployment of Channel Protection Functions in Virtual Networks.
Rel. Fulvio Valenza, Riccardo Sisto, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Orazio Floridia.
Comportamento meccanico di dischi condotti per frizioni motociclistiche.
Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Fontana.
ANALISI DELLA DIFFUSIONE DELLA BANDA ULTRAVELOCE IN ITALIA: STUDIO DELL’IMPATTO SULL’OCCUPAZIONE = ANALYSIS OF ULTRA-BROADBAND DIFFUSION IN ITALY: STUDY OF THE IMPACT ON EMPLOYMENT.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marta Fontana.
Estrazione e caratterizzazione del burro di riso da pula di riso con CO2 supercritica = Extraction and characterization of rice butter from rice hulls with supercritical CO2.
Rel. Elena Simone, Silvia Fraterrigo Garofalo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Lorenzo Fonzi.
Creazione di valore nei servizi finanziari ICT: Innovazione della Balanced Scorecard secondo i principi del Performance Management = Value Creation in ICT Financial Services: Innovation of Balanced Scorecard according to Performance Management principles.
Rel. Riccardo Calcagno, Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Forano.
Soluzioni di Business Intelligence per la pianificazione: Bios Management e la tecnologia Board = Business Intelligence Solutions for planning: Bios Management and Board technology.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Davide Forleo.
Caratterizzazione di getti piani per il controllo della scia di corpi tozzi = Characterization of flat jets for control of the wake of squat bodies.
Rel. Gaetano Iuso, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Cecilia Formento.
Analisi funzionale del freno motore e studio di soluzioni per l’incremento delle prestazioni. = Functional analysis of engine braking and study of solutions to increase performance.
Rel. Mauro Velardocchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Carlo Formica.
Analysis and characterization of the VPN configuration problem.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Michele Formisano.
Design and Implementation of a Real Time Geolocation System using RSSI-based Distance Calculation.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulia Fornari.
Sustainable Data Centers: Design and Development of the What-If Scenario Feature within Cisco Nexus Dashboard Insights' Sustainability Report.
Rel. Paolo Giaccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Linda Fornasier.
INNOVAZIONE E QUALITÀ NEL SETTORE DELLA MOBILITÀ – IL CASO BOSCH MOBILITY = INNOVATION AND QUALITY IN THE MOBILITY INDUSTRY - THE BOSCH MOBILITY CASE.
Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Viviana Fornelli.
Neural Signals Classification through Machine Learning: Distinguishing Voluntary and Involuntary Movements EEG Correlates.
Rel. Gabriella Olmo, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Davide Forte.
Sizing and Modeling of Daytime Radiative Coolers coupled to a Heat Pump System.
Rel. Matteo Fasano, Eliodoro Chiavazzo, Matteo Morciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Valerio Foti.
Identificazione di meccanismi di collasso e valutazione di interventi di miglioramento sismico su torri campanarie: il caso del Campanile di Fossano = Identification of collapse mechanisms and evaluation of seismic improvement interventions on bell towers: the case of the bell tower Fossano.
Rel. Rosario Ceravolo, Marco Civera, Linda Scussolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Adrien, Jean, Rene Fourgeot.
Deterministic growth and characterization of quantum dots for quantum computation.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Samantha, Jasmine Fournier.
Fisica statistica del apprendimento in rete neurale recorente.
Rel. Alfredo Braunstein, Pierfrancesco Urbani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Francesco Fracasso.
Brain Emotional Sliding Mode Control for a Heterogeneous Multi-agent System.
Rel. Elisa Capello, Jonatan Uziel Alvarez Munoz, Juan-Antonio Escareno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Pietro Fracchia.
Studio e ottimizzazione del processo di saldatura a punti per componenti di macchine turbogas.
Rel. Manuela De Maddis, Franco Lombardi, Pasquale Russo Spena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Matteo Fragata.
Analisi di fattibilità in Additive Manufacturing di un iniettore gas premiscelato a ridotte emissioni di NOx = Feasibility study of a premixed low NOx gas injector in Additive Manufacturing.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Nicola Francescato.
Self-excited oscillations in collapsible tubes.
Rel. Stefania Scarsoglio, Vrishank Raghav. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giorgia Franceschini.
Agile Project Management: il caso Alpitour SpA = Agile Project Management: the Alpitour SpA case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Camilla Franchini.
Optimization of a clinical Pulse Wave Velocity estimation system based on innovative graphene pressure sensors.
Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Alessandro Sanginario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Marco Franchini.
Development and Characterization of Wearable Raman Scattering System for Optical Biosensing.
Rel. Danilo Demarchi, Sandro Carrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandro Franco.
Study on reinforcement-learning-based decision-making and planning in the context of non-deterministic scenarios.
Rel. Giovanni Squillero, Alberto Paolo Tonda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Franco.
Integration of Engineered Nano-Graphitic Carbon Sensors and Detection Circuitry for Enhanced Dopamine Sensing.
Rel. Carlo Ricciardi, Davood Shahrjerdi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Emanuele Franco.
Il lavoro dei principali designers giapponesi in Italia tra gli anni 60 e 90 del novecento.
Rel. Elena Dellapiana, Alberto Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Luca Francone.
Analisi tecnico-economica di interventi di efficienza energetica: il caso di una industria manifatturiera piemontese. = Technical-economic analysis of energy efficiency interventions: the case of a manufacturing industry in Piedmont.
Rel. Marco Badami, Armando Portoraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Fabio Frandino.
Valorizzazione acque di scarto tramite idrogenazione di acidi carbossilici ad alcoli = Wastewater valorisation through hydrogenation of carboxylic acids to alcohols.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessia Franze.
Sviluppo di robotica collaborativa per l'automazione di una linea di produzione.
Rel. Alessandro Fasana, Marco Mangialardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Lorenzo Franze'.
Processi produttivi e di finitura superficiale per la gioielleria in un’ottica di additive manufacturing = Production and surface finishing processes for jewelery from an additive manufacturing perspective.
Rel. Flaviana Calignano, Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Franzoso.
Analisi della transizione energetica dello scenario italiano attraverso il software EnergyPLAN = Analysis of Italian energy transition pathways through EnergyPLAN software.
Rel. Marta Gandiglio, Marco Badami, Paolo Marocco, Gabriele Fambri, Michel Noussan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Carmen Frasca.
Tecniche di Machine Learning per la stima delle probabilità di default e applicazione ad un caso di pricing di una cartolarizzazione. = Machine Learning Techniques for estimating default probabilities and application to a case of pricing of a securitization.
Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Andrea Fratto.
Modellazione BIM per la gestione degli impianti elettrici: Applicazione su uno stabilimento industriale = BIM modelling for the management of electrical systems: Application on an industrial plant.
Rel. Paolo Di Leo, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Amedeo Fresia.
TheMasker: Equalizzatore dinamico basato sul mascheramento psicoacustico.
Rel. Antonio Servetti, Giorgio Presti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Arianna Fresia.
Il recupero della tratta ferroviaria dismessa Asti - Castagnole delle Lanze - Canelli - Nizza Monferrato. Proposta di mobilità sostenibile a servizio del turismo ferroviario per i treni storici del Sito UNESCO Langhe, Roero e Monferrato.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Giulia Fresu.
Assessment of Behavioral Patterns in Parkinson Disease Patients before and after DBS-Surgery.
Rel. Valentina Agostini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Roberta Frisina.
Aumento dell’efficienza produttiva della trasferta di finitura dell’asse motore e di distribuzione della linea di lavorazione dei basamenti motore FPT Industrial = Increasing the production efficiency of the drive axle finishing and distribution transfer of the FPT Industrial engine block machining line.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Martina Froio.
Application of Facial Emotion Recognition Techniques to the Study of Contagious Emotions via Global Face Analysis.
Rel. Federica Marcolin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Cyrian, Douglas, Guy Froissart.
Beehive monitoring with computer vision.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Antonio Fronteddu.
Multiphysics simulation and design of silicon photonics Ge-on-Si lateral pin waveguide photodetector.
Rel. Michele Goano, Matteo Giovanni Carmelo Alasio, Francesco Bertazzi, Giovanni Ghione, Alberto Tibaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Antonio Frontino.
Analisi del mercato della Smart home in Italia.
Rel. Luca Ardito, Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Teresa Fuccio.
Gestione della fragilità nella Robotic Process Automation = Management of the fragility in the Robotic Process Automation (RPA).
Rel. Luca Ardito, Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Fuggiano, Elena Gambino.
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici in Italia: approccio metodologico, strategie progettuali e indicatori. = Climate change mitigation and adaptation in Italy: methodological approach, design strategies and indicators.
Rel. Valentina Serra, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Matthew Alexander Fujs.
Parametric automobile and open-jet wind tunnel models and their application to improved drag coefficient corrections.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Furlanetto.
Approccio allo slicing 3D: valutazione della deposizione diretta laser su superfici angolate = Approach to 3D slicing: evaluation of direct laser deposition on angled surfaces.
Rel. Alessandro Salmi, Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Marco Furlanetto.
Libertà geometrica nel processo DED: definizione di un artefatto di riferimento e analisi delle criticità = Geometric freedom in the DED process: definition of a reference artifact and analysis of critical issues.
Rel. Eleonora Atzeni, Alessandro Salmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Furloni.
L’impatto della Blockchain e del Metaverso nei diversi settori industriali = The impact of the Blockchain and the Metaverse in the different industrial sectors.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Salvatore Stefano Furnari.
Associative Classification of Spatio-Temporal Data.
Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Riccardo Furno.
Application of Machine Learning techniques in manufacturing.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gabriele Fuschino, Giulia Milani.
Oltre il turismo Un progetto integrato tra architettura, agricoltura e paesaggio. = Beyond Tourism An integrated project connecting architecture, agriculture and landscape.
Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo, Cristiano Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Alessia Fusco.
Transformer Based Prediction of Human Motions and Contact Forces for Physical Human-Robot Interaction.
Rel. Alessandro Rizzo, Marco Cognetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Carlotta Gabba.
Analisi strategica del gruppo LVMH con un focus sulla divisione moda e pelletteria.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Daniele Gabriele.
Exhibit Design verso l’esperienza di Villa Adriana = Exhibit Design into the experience of Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Luca Gaeta.
Supportare le decisioni strategiche di un Ateneo: analisi degli effetti della pandemia sulla didattica del Politecnico di Torino.
Rel. Francesca Montagna, Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Gaetani.
Analisi sperimentale del comportamento statico di travi sandwich mediante Digital Image Correlation = Experimental analysis of sandwich beams static behaviour using Digital Image Correlation.
Rel. Marco Gherlone, Matteo Sorrenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Enrico Gaggio.
Study and Design of a Leaky Integrate-and-Fire Neuron based on Domain Wall motion.
Rel. Mariagrazia Graziano, Fabrizio Riente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Alberto Gagliardi.
Analysis and Development of Motorcycle Kinematic Sensor.
Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giuseppe Gagliardi.
Automatic Camera Calibration on Football Broadcast Footage using AI.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Marco Gagliardi.
Development of an interface for real-time myoelectric control of external devices.
Rel. Taian Martins, Giacinto Luigi Cerone, Giovanni Rolandino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Omar Gai.
Semantic web technologies for integration of Building Information Model and Internet-of-Things for indoor automation in the biomedical sector.
Rel. Edoardo Patti, Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Rosa Gaiani.
Incubation activities in Emilia-Romagna: Analysis of a regional entrepreneurial ecosystem.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Nelly Gaillard.
EagleAI: Estimation of Attitude Geo-localizing Landmarks on Earth.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Salvatore Galano.
Sviluppo di metodologia per l'identificazione automatica di kit dietro pagine di phishing = Development of methodology for automatic identification of kits behind phishing pages.
Rel. Marco Mellia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Raffaele Galazzo.
Study on the electrochemical production of hydrogen from bio methanol and renewable energy.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco, Vladimir Luis Meca Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Rosario Galfo.
UN APPROCCIO PARAMETRICO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN CONTROTERRA = An Integrated Parametric Approach for the Design of Retaining Walls.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Laura Sardone, Renato Maria Cosentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Francesco Gallareto.
Design digitale di un Viterbi Detector in tecnologia FinFET a 3 nm = Digital design of a Viterbi Detector in 3 nm FinFET technology.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Desire' Galletto.
Studio della sostenibilità ambientale ed energetica della filiera di valorizzazione degli scarti frutticoli = Study on the environmental and energy sustainability of the fruit waste-to-value chain.
Rel. Tonia Tommasi, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Giacomo Galliano.
The importance of data visualization tools in modern enterprises. Cost-effective solutions and empowering of an open source project.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Jacopo Galliano.
Model kits & Systemic Design - Analysis of the model kit industry and development of Systemic Design solutions.
Rel. Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Gianfrancesco Gallina.
Scale-dependent maximum reinforcement percentage in GFRP-RC beams: A Fracture Mechanics application.
Rel. Alberto Carpinteri, Federico Accornero, Antonio Nanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Camilla Gallo.
Electrospun polycaprolactone nanofibrous membranes loaded with manuka honey and essential oils by layer-by-layer assembly for antibacterial wound dressings.
Rel. Gianluca Ciardelli, Irene Carmagnola, Chiara Tonda Turo, Piergiorgio Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Gabriele Gallo.
Mergers and Acquisitions in the European and Italian Banking Sector: An Analysis of Trends and Impacts.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Luca Gally.
Gallerie paramassi: analisi della risposta all’impatto dei blocchi mediante modellazione agli elementi finiti = Rockfall sheds: analysis of the response to blocks impact using finite element modeling.
Rel. Daniele Peila, Maddalena Marchelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Stefano Galvagno.
Explaining contrastive models for financial time series forecasting.
Rel. Luca Cagliero, Jacopo Fior, Moreno La Quatra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Francesco Galvano.
Nanotecnologie applicate all'aeronautica come trattamento superficiale al fine di diminuire l'adesione di materiale indesiderato = Nanotechnology applied to aeronautics as a surface treatment in order to decrease the adhesion of unwanted material.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Carlotta Gambino.
Sessualità e disabilità: associazioni e servizi nel contesto torinese = Sexuality and disability: associations and services in the city of Turin.
Rel. Cristian Campagnaro, Silvia Stefani, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Alessandro Gancitano.
Effetto della snellezza del campione sulla resistenza a compressione non confinata di misti cementati con aggregato naturale e riciclato. = Effect of specimen aspect ratio on the unconfined compressive strength of cement-treated mixtures with natural and recycled aggregate.
Rel. Marco Bassani, Luca Tefa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Antonino Gandolfo.
Deep Learning technique for Model Dynamic System Identification and Forecasting.
Rel. Giorgio Guglieri, Francesco Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Lina Maria Garcia Nino.
Indoor thermal comfort criteria to optimize habitability in the tropic's low-income housing under current and future climates Case study "Perdiz" envelope renovation in Barranquilla, Colombia.
Rel. Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesco Gardini.
Ultrasounds scans of Inferior Vena Cava in pneumological patients.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesco Gardumi.
INFRAGILIMENTO DA IDROGENO: CRITICITA' E CONSIDERAZIONI PER L'USO DI ACCIAI AL CROMO-MOLIBDENO = HYDROGEN EMBRITTLEMENT: CRITICALITIES AND CONSIDERATIONS ON THE USE OF CHROMIUM-MOLIBDENUM STEELS.
Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giovanni Garetto.
Simulazione dell’esercizio ferroviario nel nodo di Torino: verifica dello scenario evolutivo del Servizio Ferroviario Metropolitano = Simulation of railway operations in Turin's node: verification of the evolutionary scenario of the Metropolitan Railway System (SFM).
Rel. Bruno Dalla Chiara, Andrea Stanghellini, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giorgia Gargani.
HARNESSING THE POWER OF DATA ANALYTICS TO DRIVE BUSINESS VALUE: IMPLEMENTATION FOR FERRERO INTERNATIONAL S.A. OF A D&A AND CONTINUOUS MONITORING MODEL TO PREVENT FINANCIAL FRAUD.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Zahra Gargourimotlagh.
Business Angels nel the United Kingdom = Business Angels in the United Kingdom.
Rel. Paolo Landoni, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Garini.
Progetto di realizzazione di un serious game per l’insegnamento delle tecniche di uso consapevole delle fonti energetiche = Project for the creation of a serious game for teaching techniques for the conscious use of energy sources.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Alma Garofalo.
Melt compounding di miscele a base di polietileni a diverso peso molecolare: influenza delle variabili di processo = Melt compounding of blends of polyethylenes with different molecular weights: influence of process variables.
Rel. Rossella Arrigo, Fulvia Cravero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Guglielmo Garrino.
Pianificazione e gestione dei raw material nel settore dei prodotti per il "comfort termico e l'efficienza energetica" = Planning and management of raw materials in the field of "thermal comfort and energy efficiency" products.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Diego Gasco.
Enhancing Crowd-Monitoring Through WiFi Fingerprint Analysis.
Rel. Claudio Ettore Casetti, Paolo Giaccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Michele Gasparri.
Non-linear Model Predictive Controller for the autonomous descent and landing of a parafoil system in multi-planetary applications.
Rel. Carlo Novara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alessandro Gasperoni.
Accuracy validation of a model, based on weather forecasts, for the hourly power calculation of photovoltaic systems.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Filippo Gattiglia.
Environmental Policy Stringency and European Innovation Scoreboard: a study on the effectiveness of European cleantech policies on innovation performance.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alessandra Gatto.
Tecnologie sostenibili per la rimozione di inquinanti emergenti nelle acque reflue = Sustainable Technologies for the Removal of Emerging Contaminants in Wastewater.
Rel. Marco Piumetti, Melodj Dosa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Tommaso Gatto.
Progetto di un sistema di schermatura attiva per campi magnetici = Design of an active shielding system for magnetic fields.
Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Antonio Gattuso.
Applicazioni in campo ingegneristico dei nuovi servizi di posizionamento del sistema Galileo in ambito GNSS = Engineering applications of the new Galileo system positioning services in GNSS.
Rel. Paolo Dabove. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Daniele Gattuso.
The role of the PMO in the change management of an IT company.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Cosimo Damiano Gaudiano.
Pompa di calore geotermico - applicazione e studio in campo sperimentale = Geothermal heat pump - application and study in the experimental field.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Pompeo Marco Gaudiosi.
Computational modeling of fibronectin, integrin and their complexes: search for inhibitors of its interactions with integrins.
Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Agostino Deriu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Diego Tomas Gazmuri Loyola.
Extending MES Software: Enhancing Data Integration and Usability in Siemens Opcenter and Open Data Opera MES.
Rel. Edgar Ernesto Sanchez Sanchez, Sara Vinco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Antonio Gazzillo.
Modelli avanzati per lo studio della risposta post-critica di pannelli in composito a rigidezza variabile = Advanced models for the post-critical response of variable angle tow composite panels.
Rel. Alfonso Pagani, Alberto Racionero Sanchez-Majano, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Lorenzo Gelli.
Analysis of People Counting IoT solutions and possible expansions into the Industry 4.0 sector for Dropper s.r.l.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alessandro Genesi.
Sviluppo di un sistema di controllo visivo automatico per sewing ring di valvole cardiache mediante AOI = Development of an Automatic Visual Inspection System for Sewing Rings of Heart Valves using AOI.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandro Vincenzo Genna.
Deloitte’s project management methodologies for Digital Omnichannel Architecture: UnipolSai’s Case “Prodotto Unico”.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Vittorio Gennaro.
Sviluppo di un annuario attraverso cui raccontare e fruire i progetti degli studenti del Corso di Design = Development of a student yearbook that will narrate students projects in the Design course.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Alessandro Genoni.
Testing and characterization of Magnus effect modular wings for multirotor drones.
Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Michela Genta.
Adjustable-rate and fixed-rate mortgages: a study of default.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Dante Gentile.
Progettazione di una macchina di assemblaggio di tenute per forcelle di motocicli e biciclette = Design of an assembly machine for motorcycle and bicycle fork seals.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Domenico Gentile.
Applicazione del modello 4PL alla distribuzione nel settore automotive. ll caso Stellantis, Thor. = Applying the 4PL model to distribution in the automotive sector. The Stellantis, Thor case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maria Merheb. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Donato Gentile.
Analisi strutturale mediante Metodo agli Elementi Finiti di viti innovative per l’osteosintesi di fratture del femore = Structural analysis using the Finite Element Method of innovative screws for the osteosynthesis of femoral fractures.
Rel. Cristina Bignardi, Mara Terzini, Federico Andrea Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Pietro Gentile.
Energy Recovery Assessment on Electric Bicycle Powertrain.
Rel. Andrea Tonoli, Renato Galluzzi, Enrico Cesare Zenerino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Anna Geraci.
IoT validation end to end and Test Automation.
Rel. Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Elena Germano.
Electric Propulsion Diagnostic Package Development and Thruster Characterisation.
Rel. Lorenzo Casalino, Franz Georg Hey, Oliver Mandel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Federico Germinario.
Identification of hard-coded secrets in GitHub through NLP-based scanners.
Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Stefano Gervasi.
Synthesis and characterization of Fe-doped anatase/brookite TiO2 mixed phases and their behavior towards the degradation of the persistent pollutant simazine.
Rel. Barbara Bonelli, Francesca Stefania Freyria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Giorgia Gesa.
Quality Assurance implementation in Industry 4.0 and 5.0 perspective: MES application and development.
Rel. Dario Antonelli, Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Ilaria Gesmundo.
Real-time classification of neural signal from motor cortex through multiple recording sessions.
Rel. Valentina Agostini, Marco Ghislieri, Paolo Viviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Luca Gesmundo.
Le chiese in disuso e il riutilizzo ad usi profani. Analisi e ipotesi di restauro del caso studio di San Grato vescovo a Cafasse. = Churches in disuse and reuse for profane utilizations. Analysis and restoration hypothesis of the case study of San Grato bishop in Cafasse.
Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Mostafa Ghaderichobini.
Technical Systems Design Using BIM Methods.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Jad Ghantous.
The Enhancement of Thermographic Data in the Exploitation of Urban Environment Development.
Rel. Paolo Dabove. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Sadegh Gheybi Hajivar.
Pore-scale experimental investigation of the dry-out effects due to supercritical CO2 injection into saline aquifers.
Rel. Francesca Verga, Holger Ott, Boris Werner Jammernegg. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Andrea Ghiglione.
Artifacts Segmentation with Convolutional Neural Networks for smartphone camera Image Signal Processor.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Valentina Ghinassi.
Sviluppo e Valutazione di una Piattaforma Mobile di Supporto al Peso Corporeo per la Neuro-Riabilitazione Robotica = Development and Evaluation of a Mobile Body Weight Support Platform for Robotic Neuro-Rehabilitation.
Rel. Laura Gastaldi, Amalric Ortlieb. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandro Ghione, Davide Gino.
I BIAL IHER ED ENCOI “i canali ieri e oggi” Strumenti di geomatica per la ricerca, l’analisi e la valorizzazione dei canali storici nel vallone di San Michele di Prazzo = BIAL IHER AND ENCOI "Canals yesterday and today" Geomatic tools for research, analysis and the enhancement of historical canals in the valley of San Michele di Prazzo.
Rel. Antonia Teresa Spano', Pietro Tarozzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Sara Ghione, Enrico Leon.
Il potere dell’olfatto: uno studio sulle strategie olfattive per la Metropolitana di Torino = The power of smell: a study on scented strategies for the Turin Metro.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Luca Ghisio.
Da Strumenti a Partner Come l'emergere di tool d'intelligenza artificiale più avanzati ed accessibili possa influenzare le soluzioni ERP e la loro implementazione.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Alessia Giacalone.
OPTIMIZATION STRATEGIES TO MITIGATE EFFECTS OF SUPPLY CHAIN DISRUPTION IN AN AUTOMOTIVE COMPANY.
Rel. Giulia Bruno, Gabriele Coggiola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Ilaria Giaccardo.
Developing and testing of co electrolysis with metal supported solid oxide cells.
Rel. Massimo Santarelli, Anke Hagen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Giacone.
Il progetto di rifunzionalizzazione di un cinematografo: aspetti di sicurezza antincendio con applicazioni di Fire Safety Engineering = Cinema refunctionalisation project: fire safety aspects with Fire Safety Engineering applications.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Matteo Giacosa.
Development and validation of artificial intelligence algorithms for Subthalamic Nucleus identification from intracortical signals.
Rel. Valentina Agostini, Marco Ghislieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sebastiano Giallongo.
Project risk management per progetti multi-country e ottimizzazione dei KPI = Project risk management for multi-country projects and KPI optimization.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Giambalvo.
Biomass-to-liquid : an anaerobic digestion and pyrolysis coupling for methanol production.
Rel. Massimo Santarelli, Lasse Røngaard Clausen, Giacomo Butera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Aurora Giambartolomei.
Test of a new ultrasound system for monitoring the edges of the inferior vena cava.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Riccardo Giambra.
Realizzazione di un sistema 'homecloud' per piccole imprese e reti domestiche = 'Homecloud' system design for small businesses and home networks.
Rel. Enrico Masala, Marina Mondin, Fereydoun Daneshgaran. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giada Giambrone.
I Processi di Qualità Alstom nel contesto del Progetto del Treno a Idrogeno = Alstom Quality Processes in the context of the Hydrogen Train Project.
Rel. Raffaella Sesana, Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Emidio Giammatteo.
Calcolo della risposta forzata di un sistema meccanico con modello di contatto strisciante mediante integrazione diretta nel tempo. = Calculation of the forced response of a mechanical system with sliding contact model by direct integration over time.
Rel. Christian Maria Firrone, Giuseppe Battiato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Rebecca Giampietro.
Progettazione di uno strumento di supporto alle terapie di Biofeedback attraverso la rappresentazione dei parametri vitali = Design of a tool to support Biofeedback therapies through the representation of vital parameters.
Rel. Riccardo Roberto Covino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Silvia Giangaspero.
Development of a monitoring smart patch device to assess wounds healing process through Bio-Electrical Impedance Analysis (BIA).
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Luca Giannantoni.
Integration and Validation of an Event-driven sEMG-based Embedded Prototype for Real-time Facial Expression Recognition.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandro Giannarelli.
Effetto dell'interazione strutturale tra il riempimento tallone e complesso di fianco sulle caratteristiche statiche e dinamiche dello pneumatico = Bead filler and sidewall semifinished structural interaction effect on static and dynamic tire characteristics.
Rel. Alessandro Vigliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giorgia Giannelli.
RPA: How it can be useful to make banking processes more efficient.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Federico Giannetto.
Efficient Ground Station Network scheduling to support a nano-satellite constellation.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Giannuzzi.
Programme Management Monitoring and Controlling: statistical predictive models to improve Estimate at Completion.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani, Giovanni Luca Caiazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Lorenzo Giannuzzo.
Profilazione di utenze residenziali attraverso tecniche di machine learning nel contesto delle Comunità Energetiche Rinnovabili = Profiling of residential users through machine learning techniques in the context of Renewable Energy Communities.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessio Gianussi.
Study of construction solutions for the automation of a tracked carrier for vineyard applications.
Rel. Aurelio Soma', Francesco Mocera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Chiara Giaquinta.
Quantifying the impact of internal migration on the risk of acquiring HIV in Namibia.
Rel. Andrea Antonio Gamba, Eugenio Valdano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Gianmaria Giardina.
Innovative Concept for Robust Control of exhaust valves application.
Rel. Giovanni Bracco, Francesco Niosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Fabio Giarraputo.
Preparation of Pd membranes for steam reforming of biomass derivatives in a membrane reactor.
Rel. Stefania Specchia, Ana G. Gayubo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Gabriele Salvatore Giarrusso.
Machine Learning Strategies for Single-Channel EEG Automatic Detection of REM Sleep Behavior Disorder: a Model Based on REM and Slow Wave Sleep.
Rel. Gabriella Olmo, Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Samuele Gigante.
A Machine Learning-Based Approach for Traversability Analysis and Path Planning in Martian Rovers.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Sara Giganti.
Inductive power transfer receiving system for active implantable medical devices.
Rel. Danilo Demarchi, Paolo Motto Ros, Fabiana Del Bono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Federica Giglio.
Sharing economy e Airbnb: La discriminazione razziale e le sfide regolatorie = Sharing economy and Airbnb: Racial discrimination and regulatory challenges.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Mattia Giglio.
Development of an Engine Model for XiL plant and for Multi-Physics Vehicle Model.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Samuele Giglio.
Nuove tecniche per un nuovo linguaggio: l'evoluzione della cinematografia nel VR 180° 3D = New techniques for a new language: the evolution of cinematography in VR 180° 3D.
Rel. Tatiana Mazali, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Sara Gigliotti.
Multiaxial fatigue analysis on the IEA 3.4 MW wind turbine for floating offshore application.
Rel. Giovanni Bracco, Massimo Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alfredo Gili.
Mission Analysis and Trajectory Design for Space Rider Observer Cube.
Rel. Sabrina Corpino, Giorgio Ammirante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Chiara Gili.
Ottimizzazione di un prototipo di dispositivo per analisi fMRI = Optimization of a prototype device for fMRI analysis.
Rel. Gabriella Eula, Luigi Mazza, Terenziano Raparelli, Katiuscia Sacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Sofia Gilli, Anna Lampiano.
DENTRO IL MARGINE: abitare temporaneamente il Mediterraneo. INTERCONNECTION: l’area delle Officine Grandi Motori a Torino. = WITHIN THE MARGIN: living temporarily in the Mediterranean. INTERCONNECTION: Officine Grandi Motori Turin.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023