![]() | Up a level |
Nahom Dawit.
No Stress Manufacturing: work-related stress in a Lean production context.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2021
Graziana Blandino.
Analisi dei risultati contrastanti sul ruolo degli stimoli nel Conceptual Design = Analysis of contrasting results on the role of stimuli in Conceptual Design.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
Federico Piga.
Effect of time of the day and environmental factors on creativity in engineering design.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2022
Federico Boccardi.
Lean Production e benessere lavorativo = Lean Production and working well-being.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
Claudia Sanna.
L'affordance digitale in sistemi BIM-based: Cercando di colmare il gap tra sviluppatori e utenti di artefatti digitali. = The Digital affordance in BIM-based systems: Trying to bridge the gap between developers and users of digital artifacts.
Rel. Francesca Montagna, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
Fabio Colace.
Design e Neuromarketing: Un’analisi del mercato e del processo di innovazione = Design and Neuromarketing: An analysis of the market and the innovation process.
Rel. Francesca Montagna, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2022
Elena Tiotto.
Analisi dei requisiti di un sistema digitale e delle interazioni tra questo e l'utente.
Rel. Francesca Montagna, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
Ludovica Aiello.
Time of Day and Background: How They Affect Designers' Neurophysiological and Behavioural Performance in Divergent Thinking.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
Camilla Calzoni.
The evolution of affordance in digital artefacts: a case study on a music CD and music streaming services.
Rel. Francesca Montagna, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2022
Sarah Licitra.
Il problema del Newsvendor e il rimpianto: l'emozione come spiegazione dell'effetto pull to center. (da rivedere).
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Dario Vito Milana.
Analisi delle cause di stress lavoro-correlato in un contesto lavorativo reale e proposta di un eventuale riorganizzazione in ottica INDUSTRY 5.0.
Rel. Francesca Montagna, Marco Cantamessa, Samuele Colombo, Graziana Blandino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesca Tornabene.
How biases influence decision makers: a focus on the behavioural variability in the Newsvendor Problem.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo, Giulio Zotteri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Claudia Di Muoio.
Newsvendor Problem: indagine sperimentale dell’influenza delle condizioni di margine, framing ed overconfidence nell'ottimizzazione della gestione delle scorte = Newsvendor Problem: experimental investigation of the influence of margin, framing and overconfidence conditions in optimizing inventory management.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023