![]() | Up a level |
Marcello Ambrosio.
Giardini botanici e arboreti nell'Europa centro orientale.
Rel. Paolo Cornaglia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008
Silvia Pianese.
Il giardino pittoresco francese del XVIII secolo: un'interpretazione progettuale del caso del Désert de Retz.
Rel. Paolo Castelnovi, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Elisabetta Masoero.
Il labirinto di Venaria Reale : simboli, modelli e realizzazioni nei giardini d'Europa.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Andrea Cataldi.
Analisi storica, floristica e vegetazionale del Parco di Villa Torlonia in Roma: problematiche agronomiche e gestionali.
Rel. Marco Devecchi, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Roberta Bariani.
Parchi pubblici in Europa centro-orientale tra XIX e XX secolo; Vienna, Budapest e le province dell'Impero austro-ungarico.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Marta Pittatore.
La Machine de Manse: idraulica e giardini a Chantilly.
Rel. Paolo Cornaglia, Paolo Cavagnero, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Andrea Pelleriti.
Villa Lydia e il suo parco in Pianezza : l’architettura di Pietro Fenoglio e la probabile collaborazione con Giuseppe e Guido Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Genni Palmieri.
Analisi di un progetto di trasformazione urbana: Il nuovo Parco La Clessidra a Torino.
Rel. Irene Caltabiano, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
Irene Amorosi, Federico Di Lella .
Il giardino perduto di Andrè Le Notre. Analisi e ricostruzione virtuale del giardino secentesco del castello di racconigi,attribuito ad Andrè Le Notre.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Simone Vietti.
Riqualificazione paesaggistica di un’area urbana: caso studio sul concorso trEttari a Ciriè(To).
Rel. Mario Grosso, Paolo Cornaglia, Roberta Ingaramo, Andrea Vigetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Salvatore Conforto.
Villa della Regina a Torino: analisi storica, rilievo vegetazionale e fìtosanitario. Proposte manutentive.
Rel. Marco Devecchi, Paolo Cornaglia, Cristina Mossetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2013
Roberta Marchionatti.
I giardini del Palazzo Reale di Torino : una "ajuola nello stile regolare" da Le Nôtre ai fratelli Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Eleonora Panicco.
Budapest 1896 : la sezione storica delle celebrazioni del millennio nel contesto delle esposizioni internazionali.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Alessia Marello.
Dal giardino storico al giardino contemporaneo : tre secoli di progetti per Venaria Reale.
Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Cornaglia, Maurizio Reggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Valentina Cacciapuoti.
Dal giardino pittoresco al giardino vittoriano in Ungheria: l'opera di Henry Ernest Milner a Keszthely (1885).
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Martina De Bortoli.
Il teatro d'Angennes a Torino : un teatro neoclassico tra archivi comunali e nobiliari.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Bianca Guiso.
LA CASA, L’ATELIER, IL MUSEO
La valorizzazione museografica della dimora d’artista: il Musée Bourdelle a Parigi.
Rel. Paolo Cornaglia, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Mauro Morisciano.
BUDAPEST ELETTRICA Progetto di riqualificazione della sotto-stazione elettrica di Erzsebétváros, storico quartiere ebraico della Capitale.
Rel. Silvia Gron, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Massimo Fantasia.
Progetto di parco colturale sperimentale: il caso dell'area ex IPCA di Ciriè = Experimental cultivation park project: the case of ex IPCA of Cirè area.
Rel. Paolo Cornaglia, Guido Lagana'. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2018
Matteo Del Pero.
Giardini e ville nelle terre valdesi: Torre Pellice e Luserna San Giovanni (1825-1935) = Gardens and villas in Waldensian areas: Torre Pellice and Luserna San Giovanni (1825-1935).
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
Marta Boero.
Il complesso di Sant'Anna e Santo Spirito in Asti Un monastero cistercense femminile riconvertito a caserma e oggi Archivio di Stato = The complex of Saint Anne and Holy Spirit A female cistercian monastery converted into barracks and today State Archives.
Rel. Paolo Cornaglia, Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
Tommaso Di Castri.
RÉINVENTER LA SEINE, PROGETTARE NEL CUORE DI PARIGI = RÉINVENTER LA SEINE, DESIGN IN THE HEART OF PARIS.
Rel. Silvia Gron, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Teresa Romano.
La Malpenga a Vigliano Biellese. La villa e il suo giardino alla luce delle fonti archivistiche. = The Malpenga in Vigliano Biellese. The villa and its garden through the archival sources.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
Maria Stella Lux.
IL GIARDINO ISLAMICO. Dal deserto alla città contemporanea: l'oasi-paradiso come paradigma per la rigenerazione urbana = THE ISLAMIC GARDEN. From the desert to the contemporary city: the oasis-paradise as a paradigm for urban regeneration.
Rel. Paolo Cornaglia, Nerantzia Tzortzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020