![]() | Up a level |
Bruno Teixeira Brito.
Il ruolo delle Università nelle traiettorie tecnologiche territoriali: evidenze empiriche sulle province italiane = The role of universities in territorial technological trajectories: empirical evidence on the Italian provinces.
Rel. Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Federico Novembrini.
“ANALISI DEL MERCATO E DEI TREND DEI VENTURE CAPITAL IN EUROPA” = "TREND AND MARKET ANALYSIS OF THE VENTURE CAPITAL'S MARKET IN EUROPE".
Rel. Emilio Paolucci, Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Roberto Gavazov.
Confronto delle prestazioni tra start-up.
Rel. Emilio Paolucci, Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Francesco Quatrini.
Gli ecosistemi dell’innovazione: alcune proposte per la costruzione di un modello matematico = Innovation ecosystems: proposals for the construction of a mathematical model.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Gianluca Magro.
I pattern di investimento del venture capital nelle startup con sede in Europa. Analisi empirica della distanza geografica, culturale e istituzionale dei finanziamenti ricevuti dalle startup. = Investment pattern of venture capital in European startups. Empirical analysis of geographical, cultural and institutional distance of the investments received by the startups.
Rel. Emilio Paolucci, Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Sofia Garino.
Innovative methodological approach for collaborative market exploration.
Rel. Emilio Paolucci, René Rohrbeck. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Giulia Biekmann.
Riorganizzazioni aziendali e Process Mapping con Matrice RACI: il caso Chiesi Farmaceutici S.p.A. attraverso la sua evoluzione organizzativa. = Business reorganizations and Process Mapping with RACI Matrix: the case of Chiesi Farmaceutici S.p.A. and its organizational evolution.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Lorenzo Cornacchia.
A WCM methodology application: the digitalization of the Upstream Check and its organizational impact on the line quality control system.
Rel. Emilio Paolucci, Paolo Neirotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Maria Vittoria Grandi.
Effetti dell’e-commerce sulla segmentazione di mercato: il caso del settore dell’occhialeria.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Angelica Santagata.
Le PMI Italiane: analisi della relazione tra pianificazione strategica e performance.
Rel. Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Marco Liguori.
L’impatto delle attività imprenditoriali sulle intenzioni imprenditoriali future degli studenti: il caso del Politecnico di Torino.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Orazio Antonino Maria Pennisi.
How the PoC program could help overcoming technology commercialization problems: a case study on Politecnico di Torino.
Rel. Emilio Paolucci, Elisa Ughetto, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Andrea Barra.
University-industry technology transfer: instruments to enable the commercialization of academic inventions. A case study on the PoC program at Politecnico di Torino.
Rel. Elisa Ughetto, Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2018
Marco Testa.
ANALISI DELL'IMPATTO DEL POC SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DI RICERCA ATTRAVERSO METODOLOGIA QCA.
Rel. Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Alessandra Campanella.
Analisi dei processi di digitalizzazione nella sanità: Il caso Wound Viewer.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Simona Cala'.
Analisi della collaborazione Università - Impresa nei processi di innovazione: il caso EMMC = Analysis of the University - Industry Collaboration in the innovation processes: the EMMC case.
Rel. Emilio Paolucci, Luca Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Andrea Panelli.
Approccio Scientifico al Decision Making: l'impatto del team di una startup = Scientific Approach to Decision Making: the impact of a startup team.
Rel. Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Chiara Minasso.
Approccio Scientifico al Decision Making: l’impatto del leader di una startup = Scientific Approach to Decision Making: the impact of a startup leader.
Rel. Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Martina Bordet.
Caratteristiche del team imprenditoriale nelle startup europee = Entrepreneurial team characteristics in European startups.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Lorenzo Cutelle'.
Il flusso degli investimenti alle start-up con sede in Europa: analisi empirica sul ruolo della distanza nel rapporto tra imprese e investitori = Flow of investments forward European start-ups: empirical analysis about the role of distance between firms and their investors.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Nicola Forastiere.
Un'analisi empirica dei flussi di investimento internazionali nelle start-up europee = An empirical analysis of international investment flows to european start-ups.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Giovanni D'Andrea.
Analisi dell’Equity Crowdfunding come strumento di accesso al capitale di rischio per le imprese in early-stage.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Marta Gianre.
Collaborative Supply Chain: il caso Essilor = Collaborative Supply Chain: Essilor case.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Valeria Rolando.
Gli effetti della presenza di manager dedicati alle attività di esportazione e innovazione sulle performance delle PMI.
Rel. Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Livia Delledonne.
Heterogeneity in teams: an empirical study on early stage start-ups.
Rel. Emilio Paolucci, Alessandra Colombelli, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2019
Lorenzo Marchese.
Il legame fra Tradizione e Innovazione in Piemonte: analisi delle esperienze di successo e definizione di un modello esplicativo.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Carolina Bianchi.
Analisi sull’adozione delle tecnologie di Industria 4.0 nelle PMI piemontesi = Analysis of Industry 4.0 technologies adoption by Piedmontese SMES.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Pietro Pagnan.
Applicazione del metodo scientifico alle decisioni di startup early-stage.
Rel. Emilio Paolucci, Daniele Battaglia, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Benedetta Cini.
Innovazione attraverso la Tradizione & Dynamic Capabilities nel panorama dell’imprenditorialità Piemontese. = Innovation through Tradition & Dynamic Capabilities in the Piedmontese entrepreneurship landscape.
Rel. Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Delia Bonfiglio.
Key factors for the decision-making process of Start-ups: “The Startup Lab” case study.
Rel. Emilio Paolucci, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Giuseppe Marino.
Processi di cambiamenti ed effetti dovuti alla fatturazione elettronica.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Tiziano Giardini.
Un modello matematico per gli ecosistemi imprenditoriali = A mathematical model for entrepreneurial ecosystems.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Marika Musacco.
Approccio Scientifico al Decision Making: determinanti dei processi di pivoting dell’idea = Scientific Approach to Decision Making: Determinants of the processes of pivoting the idea.
Rel. Elisabetta Raguseo, Daniele Battaglia, Emilio Paolucci, Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Mihaela Mina.
Approccio scientifico nel Decision Making: impatto del mentoring sui meccanismi decisionali = Scientific approach in Decision Making: impact of mentoring on decision-making mechanisms.
Rel. Alessandra Colombelli, Daniele Battaglia, Emilio Paolucci, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Paolo Barale.
Il Food e-commerce Analisi dei Modelli di business e dello scenario competitivo per la realizzazione di un modello sostenibile = The food e-commerce Analysis of business models and the competitive context for the creation of a sustainable model.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Mariano Linnenbrink.
Innovazione di prodotto e processo nelle PMI del Canavese.
Rel. Enrico Vezzetti, Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
Serena Barbagallo.
ANALISI DEGLI INVESTIMENTI IN STARTUP ATTIVE NELL’AMBITO DELL’AI: EVIDENZE EMPIRICHE DAL CONTESTO EUROPEO.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Luca Toma.
Analisi attraverso tecniche comparative dei fattori decisionali nelle start-up early stage.
Rel. Emilio Paolucci, Alessandra Colombelli, Elisabetta Raguseo, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Valentina Biconne.
Borghi italiani come destinazione emergente: identificazione dei cluster e diffusione di Airbnb = Italian villages as emerging travel destinations: cluster analysis and Airbnb diffusion.
Rel. Emilio Paolucci, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Flavia Celano.
Condivisione dei brevetti come strumento per la risoluzione di alcuni problemi del Technology Transfer.
Rel. Emilio Paolucci, Federico Novembrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Chiara Lostritto.
Definizione, sviluppo e test di casi di studio per la didattica in ambito imprenditoriale.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Sara Florio Furno.
FROM TEMPLE TO FORUM: THE ORGANIZATIONAL COEVOLUTION OF THE VAN GOGH MUSEUM.
Rel. Emilio Paolucci, Danilo Pesce. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Federica Michienzi.
Face Recognition and Its Multiple Applications.
Rel. Federica Marcolin, Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2020
Matteo Curto.
From “élite” to “popular” through digitalization. Self-categorization and radical status change in the cultural heritage sector.
Rel. Emilio Paolucci, Danilo Pesce. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Giorgia Carbone.
I POSSIBILI IMPATTI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUI CONTENUTI DEL LAVORO: UN'ANALISI DELL'OFFERTA DELLE STARTUP EUROPEE.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Roberto D'Amico.
IL RUOLO DELLE STARTUP ATTIVE NELL'AMBITO DELL’AI E LE LORO CAPACITA’ DI CREAZIONE DEL VALORE: EVIDENZE EMPIRICHE SUL CONTESTO EUROPEO.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Beatrice Astegiano.
Implementazione di un metodo di previsione della domanda per i prodotti freschi: il caso Ferrero Italia.
Rel. Emilio Paolucci, Arianna Alfieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Daniele Secci.
Industria 4.0 e Lean Production: studio sull'adozione delle tecnologie di automazione e di digitalizzazione sulla filiera automotive italiana e valutazione dell'impatto dell'organizzazione interna sul fenomeno = Industry 4.0 and Lean Production: study on the adoption of automation and digitization technologies on the Italian automotive supply chain and assessment of the impact of the internal organization on the phenomenon.
Rel. Enrico Vezzetti, Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Bruno Simone.
L'IT Audit nel nuovo panorama tecnologico della Robotic Process Automation. = IT Audit in the new technology scenario of Robotic Process Automation.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Eleonora Lavalle.
La Sharing Economy e Airbnb. Studio empirico dell’impatto di Airbnb sulle performance economiche degli hotel.
Rel. Emilio Paolucci, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Alberto Icardi.
La competizione tra OTA e Agenzie tradizionali: segmentazione di mercato e leve di competizione = The competition between OTA and traditional Agencies: market segmentation and competitive levers.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Gemma Gualtieri.
La figura dell'IT Auditor: critiche e scenari futuri = IT Auditor: criticisms and future scenarios.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Eleonora Dondo.
Le problematiche di adozione delle tecnologie “Industria 4.0” da parte delle PMI. Valutazione della creazione di un Competence Center da parte di Comau S.p.A. = Adoption problems of "Industry 4.0" technologies by SMEs. Evaluation of Competence Center creation by Comau S.p.A.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Davide Barletta.
Ottimizzazione del footprint produttivo di un motore industriale heavy on road: il motore Cursor 9.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Giorgia Pattoneri.
Performance Measurement System nei progetti di R&D: il caso Chiesi Farmaceutici S.p.A. = Performance Measurement System in R&D projects: Chiesi Farmaceutici S.p.A. case study.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Michele Castioni.
Photovoltaic Solar Technology: Economically sustainable self-consumption and Levelized Cost of Energy (LCOE) indicate its potential to generate energy at the same cost as non-renewable sources.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2020
Matteo Turchetti.
Qualitative Comparative Analysis sui pattern decisionali delle startup early stage.
Rel. Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci, Elisabetta Raguseo, Daniele Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Dennis Feno.
Strategy and Entrepreneurship: analysis of European start-ups' exits and focus on relationship with US investors.
Rel. Emilio Paolucci, Maria Esperanza Suarez Ruz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Sara Fontana.
COMPOSIZIONE E RUOLO DEI TEAM IMPRENDITORIALI DELLE STARTUP AI: EVIDENZE EMPIRICHE DAL PANORAMA EUROPEO = COMPOSITION AND ROLE OF THE STARTUP AI ENTREPRENEURIAL TEAMS: EMPIRICAL EVIDENCE FROM THE EUROPEAN PANORAMA.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Isabella Rebecca Bai.
Il ruolo del Proof of Concept nei processi di commercializzazione della tecnologia. = The role of Proof of Concept in the process of technology commercialization.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Alessandro Fornara.
Internet come canale distributivo: l'integrazione dei canali di distribuzione e gli scenari strategici per Gessi S.P.A. = Internet as a distribution channel: the integration of distribution channels and strategic scenarios for Gessi S.P.A.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Mattia D'Orazio.
Analisi dell'evoluzione dell'architettura del settore del turismo e strategie dei principali players = Analysis of the evolution of the tourism industry architecture and strategies of the main players.
Rel. Emilio Paolucci, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Orazio Giuffrida.
Il ruolo del mentoring nei processi di nascita e crescita delle startup = The role of mentoring in the growth process of startups.
Rel. Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci, Daniele Battaglia, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Riccardo Bettio.
Analisi attraverso tecniche comparative dei fattori decisionali nelle start-up early stage. = Analysis through comparative techniques of decisional factors on early stage startups.
Rel. Emilio Paolucci, Daniele Battaglia, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Francesco Serraino.
Approccio Scientifico al Decision Making: il ruolo del background del leader sul processo di pivoting e exit nelle startup early stage.
Rel. Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci, Daniele Battaglia, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Andrea Scipione.
Differenze fra investitori europei e statunitensi: analisi del mercato europeo delle start-up = The analysis of investment patterns in European and US investors: the case of the European startup financial market.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Francesca Arnaud.
Fondatori di startup di Intelligenza Artificiale in Europa: analisi del percorso accademico e dell'origine geografica. = Founders of Artificial Intelligence startups in Europe: analysis of the academic path and geographical origin.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Amedeo Boraso.
Intelligenza artificiale in Europa: analisi dell'ecosistema delle startup tramite lo studio di operazioni di merger&acquisition = Artificial intelligence in Europe: analysis of the startup ecosystem through the study of merger & acquisition operations.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Elisa Arduino.
Settori di applicazione e drivers di investimento per startup di Artificial Intelligence: evidenze empiriche dalle principali nazioni europee = Fields of application and investment drivers for Artificial Intelligence startups: empirical evidence from European countries.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Lorenzo D'Amico.
Startup di intelligenza Artificiale e investimenti: l'importanza, nel panorama europeo, del background lavorativo dei fondatori per la raccolta di capitale sul mercato finanziario. = Artificial intelligence startups and investments: the importance, in the European panorama, of the founders' working background for raising capital on the financial market.
Rel. Emilio Paolucci, Elettra D'Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
Roberta Bidoggia.
Study of the Modules Line at Vishay Semiconductor Italiana S.p.A. - Development of a predictive model to estimate Direct Labour needs and critical analysis of the production line.
Rel. Emilio Paolucci, Cavaleri Salvatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2020
Francesco Tisci.
Valutazione dell'impatto degli Startup Studio sulle prestazioni delle startup.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2020