polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dalla prefabbricazione all'Off-Site Manufacturing, La valutazione economica di tre sistemi costruttivi. = From prefabrication to Off-Site Manufacturing. The economic evaluation of three building systems.

Mattia Salomone

Dalla prefabbricazione all'Off-Site Manufacturing, La valutazione economica di tre sistemi costruttivi. = From prefabrication to Off-Site Manufacturing. The economic evaluation of three building systems.

Rel. Guido Callegari, Elena Fregonara, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023

Abstract:

La tesi tratta il tema delle tecnologie Off-Site nel mondo dell’architettura e si pone l’intento di delinearne lo sviluppo a partire dai sistemi prefabbricati, fino al raggiungimento della definizione di Off-Site Manufacturing. La ricerca parte dalle origini dei sistemi costruttivi prefabbricati, che all’inizio dell’Ottocento vennero utilizzati per garantire un corretto afflusso alle colonie britanniche. Successivamente le necessità cambiarono e nel periodo tra le due guerre mondiali, tra il 1918 e il 1939, la ricostruzione esigeva velocità e tempestività, che furono garantite solo in parte da una prefabbricazione ancora alle prese con grandi difficoltà, portandola ad un generale fallimento. Solo nella seconda metà del Novecento iniziarono ad intravedersi alcuni passaggi importanti verso l’industrializzazione, che comportarono la nascita di progetti Off-Site modulari tridimensionali. L’analisi dei fatti storici ha permesso di individuare i punti deboli della precedente generazione, ma anche alcuni elementi ricorrenti come la diffusione di progetti con fini sociali che spesso fungevano da volano per le tecnologie prefabbricate e fuori sede. Ancora oggi l’Off-Site trova ampio utilizzo in iniziative di carattere sociale, in quanto presenta vantaggi in termini di tempo e denaro che non possono essere raggiunte dalle tecniche tradizionali. Al di là degli stati in cui la prefabbricazione si è sviluppata, oggigiorno è possibile trovare esempi di iniziative politiche che necessitano di ricorrere all’Off-site per risolvere problemi di natura sociale, in nazioni da sempre lontane dall’industrializzazione edilizia. Sulla base degli stati analizzati la tecnologia si è concretizzata attraverso l’utilizzo di tre materiali principali: acciaio, calcestruzzo armato e legno. La tesi dunque prosegue con l’individuazione di tre casi studio realizzati con i tre materiali precedenti, accomunati da iniziative di carattere sociale. In particolare si tratta di progetti modulari tridimensionali realizzati in aziende specializzate con un alto livello di industrializzazione, di cui si è cercato di ricostruire i processi progettuali e produttivi nel dettaglio. Negli ultimi anni si sta registrando una crescente sensibilità verso l’impatto economico a lungo termine dei progetti architettonici che può portare a favorire le tecnologie prefabbricate. Per questo motivo, nella seconda parte della tesi è stata effettuata una valutazione economica dei tre casi studio individuati tramite l’applicazione dell’approccio LCC, con l’intento di delineare una gerarchia di preferenza economica basata sui materiali adottati. Ogni materiale richiede approcci progettuali differenti a cui corrispondono specifici impatti economici sull’intero ciclo di vita del progetto. L’intento è quello di esplorare l’approccio LCC all’interno del campo della prefabbricazione modulare tridimensionale. L’analisi è stata redatta sul sistema costruttivo dei singoli moduli, escludendo l’edificio nel suo complesso e ha dato come responso la seguente gerarchia di preferibilità economica: Acciaio, Legno e Calcestruzzo armato. In conclusione le tecnologie Off-Site in moduli tridimensionali possono rappresentare una soluzione a problemi presenti come la mancanza di alloggi, la riduzione della manodopera e la necessità di diminuire l’impatto economico dei progetti edilizi. Nei prossimi anni sarà importante valutare correttamente le implicazioni economiche dei vari materiali in maniera da investire consapevolmente sulle tecnologie più vantaggiose.

Relatori: Guido Callegari, Elena Fregonara, Diego Giuseppe Ferrando
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 106
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27316
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)