polito.it
Politecnico di Torino (logo)

VIVERE E BENESSERE NELLA CITTÀ POST-PANDEMICA = LIVING ANDE WELL-BEING IN THE POST-PANDEMIC CITY

Claudia Georgiana Bita

VIVERE E BENESSERE NELLA CITTÀ POST-PANDEMICA = LIVING ANDE WELL-BEING IN THE POST-PANDEMIC CITY.

Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (74MB) | Preview
Abstract:

La pandemia da SARS-Cov-2, così come tutte le patologie contagiose, è stata portatrice di cambiamenti significativi che hanno influenzato e influenzeranno sempre di più la progettazione e il vivere le città e lo spazio in generale. A cambiare sono stati anche i bisogni legati a mobilità, salute, lavoro, abitare o al modo di relazionarsi con gli altri, necessità che si traducono in nuove soluzioni delle tipologie edilizie e urbane, mentre per quanto riguarda le pratiche dell’abitare, esse sono soggette a trasformazioni che richiedono l’utilizzo di nuove tecnologie o un nuovo approccio alle esistenti, quali la domotica, e altre innovazioni che diventeranno presto fondamentali. Questa tesi si pone come obiettivo, a partire dal riconoscimento e dall’interpretazione dei nuovi bisogni, quello di aiutare i cittadini ad affrontare il cambiamento indirizzandoli verso nuovi modi di abitare, lavorare e trascorrere il tempo libero delineando un nuovo modello di quartiere e città orientati verso benessere e inclusione attraverso il soddisfacimento di fattori quali prossimità, diversità, densità e ubiquità delle funzioni essenziali. La “città dei 15 minuti”, improntata su sostenibilità ed efficienza, prevede un miglioramento della qualità di vita e una riduzione degli spostamenti per accedere ai bisogni essenziali della quotidianità in meno di quindici minuti a piedi. Questo concetto innovativo risale in realtà agli anni Sessanta del Novecento con lo sviluppo dell’idea di città miste caratterizzate da quartieri polifunzionali così da avere una rete di servizi raggiungibili, senza l’utilizzo di veicoli, omogenea in tutto il territorio. Per spiegare in maniera esaustiva il modello di prossimità urbana sono stati analizzati tre casi di città - Parigi, Barcellona e Milano - che risultano essere esempi lampanti per le strategie attuate. Si può quindi parlare di “domesticità aumentata” laddove nei pressi della nostra abitazione si aggirano, così facendo, tutte le attività necessarie per vivere, per prevenire i rischi per la salute e facilitare eventuali, futuri lockdown pandemici. La pandemia ha fatto emergere la necessità di rivalutare, ridisegnare e potenziare gli spazi pubblici puntando ad un’evoluzione delle città verso un divenire più resilienti. Insieme alle criticità dovute dalla pandemia si sviluppa anche l’importanza del wellness, comfort e sanità: le richieste degli utenti aumentano e al contempo diventa sempre più caratterizzante per le neuroscienze capire cosa ci si aspetta dagli spazi pubblici, come li percepiamo, che esperienza edonico-affettiva corrisponde ad essi e come vengono condizionate le nostre valutazioni seppur apparentemente oggettive e razionali. Attraverso un approccio neuroscientifico architettonico si cercherà di individuare le risposte dell’individuo che sfrutta determinati spazi e come i suoi comportamenti, le sue emozioni e la sua chimica cerebrale vengono modificati dall’ambiente in cui si trova nel momento in cui vuole accrescere la sua soddisfazione. Il soddisfacimento delle esigenze è strettamente relazionato non solo ad aspetti come la geometria, il contesto urbano, la prossemica e la naturalità, ma anche ad aspetti come il colore, la luce, il comfort, il suono, il materiale e la texture. L’importanza di questi fattori verrà applicata ad un caso studio specifico in modo tale da capire da vicino l’efficacia di questa teoria.

Relatori: Rossella Maspoli
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 114
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29859
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)