polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio al simulatore di guida sul comportamento dei guidatori a seguito dell’assunzione di vini naturali e convenzionali con diverso contenuto di solfiti = Driving simulation study on drivers' behavior following the intake of natural and conventional wines with different sulfite content

Andrea Renolfi

Studio al simulatore di guida sul comportamento dei guidatori a seguito dell’assunzione di vini naturali e convenzionali con diverso contenuto di solfiti = Driving simulation study on drivers' behavior following the intake of natural and conventional wines with different sulfite content.

Rel. Marco Bassani, Alessandra Lioi, Alberto Portera, Luca Tefa, Abrar Hazoor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023

Abstract:

Le statistiche dimostrano che la guida in stato di ebbrezza è una delle cause principali all’origine degli incidenti stradali. Al crescere del tasso alcolemico il guidatore riduce la sua capacità di controllo del veicolo e aumentano le possibilità di errore. L’assunzione di bevande alcoliche prima della guida deve essere pertanto limitata ma anche consapevole. È noto, infatti, che la tecnologia di produzione e gli additivi impiegati nella vinificazione, in particolare i solfiti, influenzano la velocità di metabolizzazione dell'alcol, con conseguenze dirette sulle prestazioni cognitive, psicomotorie e comportamentali dei guidatori. Lo studio condotto in questa tesi di laurea è parte del progetto VINALIA, che vede coinvolti l’Università e il Politecnico di Torino, ed è finalizzato alla verifica degli effetti dell'assunzione del vino sul comportamento alla guida mediante l'impiego di un simulatore di guida. Nello studio sono stati considerati quattro vini prodotti in condizioni sperimentali in cantina di micro vinificazione. I vini derivano dalle medesime uve e presentano gradazioni alcoliche identiche, però sono stati prodotti con tecniche di vinificazione diverse (naturale, N, e convenzionale, C) e trattati con differenti tenori di solfiti (basso, B, e alto, A). Sono stati coinvolti 32 volontari (16 maschi e 16 femmine) di età compresa tra 25 e 55 anni. È stato adottato un disegno sperimentale di tipo within subject in triplo cieco, con quattro sessioni di guida, una per tipologia di vino, più una quinta in condizioni sobrie (baseline). La guida è iniziata 20 minuti dopo l’assunzione di 1,5 unità alcoliche, ciò al fine di condurre l’esperimento in corrispondenza del picco alcolemico, con un livello di concentrazione di alcool nel sangue (Blood Alcohol Concentration, BAC) nell’intorno del limite legale per la guida in Italia (0,05 g/dl). Oltre alle variabili comportamentali misurate al simulatore, sono stati rilevati i BAC prima e dopo la guida e i tempi di percezione e reazione ai test cognitivi (Perception-Reaction Time, PRT) prima e dopo l’assunzione dell’alcool. L’analisi dei dati comportamentali, quali velocità e distanze, è stata condotta mediante la calibrazione di modelli lineari misti, mentre quella di alcune variabili temporali, precedentemente convertite in variabili dicotomiche, mediante modelli di regressione logistica. I risultati indicano che il vino C-A ha comportato i valori più alti di BAC. I vini naturali (N B e N A) hanno prodotto BAC confrontabili tra loro ma inferiori a quelli generati dai due vini convenzionali (C B e C A). Nel tratto extraurbano del tracciato il tipo di vino ha influenzato sia il comportamento longitudinale sia quello trasversale, con una diminuzione generale della velocità e un miglioramento delle capacità di controllo della posizione laterale nei rettifili. Velocità e capacità di controllo laterale crescono al crescere del BAC, con i risultati conseguenti al consumo di vini naturali più vicini a quelli osservati per la guida in condizioni sobrie. In ambito urbano, l’interazione con i pedoni è stata influenzata soltanto dal contenuto alcolemico ma non dal tipo di vino, con maggiore probabilità di conflitto per valori di BAC più elevati. In condizioni di car following, dopo l’assunzione del vino i guidatori hanno guidato più ravvicinati al veicolo che li precedeva, con risultati più pericolosi per il vino convenzionale con alto contenuto di solfiti (vino C A).

Relatori: Marco Bassani, Alessandra Lioi, Alberto Portera, Luca Tefa, Abrar Hazoor
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 153
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27050
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)