polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Contratti di rete in Italia: classificazione e analisi multivariata delle performance di impresa = Network contracts in Italy: classification and multivariate analysis of firm performance

Matteo Sollini

Contratti di rete in Italia: classificazione e analisi multivariata delle performance di impresa = Network contracts in Italy: classification and multivariate analysis of firm performance.

Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Il tessuto economico italiano è caratterizzato da un’incidenza estremamente elevata di microimprese e PMI sul totale di attività imprenditoriali nel territorio. Per queste imprese, inserite in un contesto competitivo sempre più globalizzato, specializzare le proprie competenze professionali per fronteggiare l’opposizione dei grandi competitors non sempre è possibile individualmente, per limiti organizzativi e di risorse finanziarie a disposizione. Uno strumento che ha preso piede in questo contesto è quello delle alleanze strategiche tra imprese, in cui si inseriscono i contratti di rete, introdotti in Italia nel 2009 con lo scopo di incrementare la capacità innovativa e migliorare la competitività delle singole imprese attraverso la collaborazione in una rete formalizzata. In questo ambito si inserisce questa tesi, in cui viene introdotto il contesto di imprese coinvolte nei contratti di rete, attraverso statistiche descrittive dei contratti e delle organizzazioni coinvolte. Una volta presentate le caratteristiche della popolazione, è stato realizzato un processo atto a filtrare i dati iniziali fino ad arrivare ad un campione non casuale della popolazione di 13.889 imprese e 4.093 contratti di rete. Attraverso un’analisi della letteratura ed un’osservazione del campione analizzato, sono state definite sei categorie e delle keyword associate, rappresentative dei possibili scopi dei contratti di rete. Ogni contratto del campione è stato assegnato ad uno o più categorie sulla base della presenza di tali keyword nell’oggetto del contratto, con l’eccezione di 409 reti, il cui obiettivo di aggregazione non è stato classificabile. Una volta categorizzati i contratti del campione di analisi, la ricerca si è concentrata sulla categoria definita come “Internazionalizzazione e Penetrazione di nuovi mercati”. Sulle imprese appartenenti ad un contratto che ricadesse in tale categoria, sono state realizzate delle statistiche descrittive su ROS, ROE, Fatturato e Costo del Personale, isolando i soli contratti iscritti tra il 2015 ed il 2020, per poter operare un confronto di performance delle imprese tra pre e post sottoscrizione del contratto di rete, con a disposizione dati di bilancio da almeno due anni prima a due anni dopo l’anno di adesione. Se per quanto riguarda ROS e ROE non sembrano esserci stati miglioramenti successivi all’entrata dell’impresa in un contratto di rete – con addirittura un trend negativo nei tre anni successivi al contratto per quanto riguarda la redditività del capitale proprio – si può osservare un effetto positivo crescente su fatturato, accompagnato da un incremento proporzionale del costo medio del personale. Successivamente è stata condotta un’analisi di regressione lineare multivariata sul campione d’analisi, per studiare le performance osservate dalle imprese che hanno adottato almeno un contratto volto all’internazionalizzazione, rispetto alle imprese coinvolte in reti che non prevedono tale finalità. L’analisi evidenzia una relazione negativa statisticamente significativa (p-value <0,001) tra la categoria di internazionalizzazione e gli indicatori selezionati per tale gruppo di contratti. Tale risultato può essere influenzato dal fatto che i contratti non sono stati assegnati in maniera univoca ad una categoria tra quelle definite e dalla scelta degli indicatori utilizzati. Tuttavia, l’analisi evidenzia come i contratti di “internazionalizzazione” non migliorino le performance delle imprese partecipanti, se confrontate con le altre imprese "retiste".

Relatori: Federico Caviggioli
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 92
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29687
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)