polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio sperimentale sulle strategie di visione nella guida in curva = Experimental study on vision strategies in driving around curves

Enrico Ardusso

Studio sperimentale sulle strategie di visione nella guida in curva = Experimental study on vision strategies in driving around curves.

Rel. Marco Bassani, Alberto Portera, Arastoo Karimi Maskooni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023

Abstract:

Il 90% degli stimoli che il guidatore elabora per il controllo e la guida del veicolo provengono dalla visione. Lo sguardo è rivolto a elementi appartenenti allo spazio stradale. Se lungo i rettifili il guidatore fissa il punto visibile più lontano (focus of expansion), in curva servono maggiori informazioni. Gli studi precedenti hanno evidenziato come il guidatore ricorra a strategie per stimare la curvatura della strada e impostare l’angolo di sterzatura. Il più noto di questi meccanismi sfrutta il “punto tangente” (i - tangent point) che collega la direzione dello sguardo al punto di massima curvatura della segnaletica. Alcuni guidatori dirigono lo sguardo verso punti lungo la traiettoria futura (ii - future path), sia nel campo lungo (iia - far zone) sia nel campo più vicino al veicolo (iib - near zone). In presenza di ostruzioni ottiche, lo sguardo è orientato da alcuni verso il punto visibile più lontano (iic - occlusion point). Altri ancora osservano un “punto fisso” (iii - fixed point) sul bordo della carreggiata e stimano la curvatura attraverso la variazione nel tempo dell’angolo formato dalla linea di sguardo e la direzione istantanea del veicolo, per poi riportare lo sguardo su un elemento successivo. Questo studio ha l’obiettivo di comprendere (i) quali siano i meccanismi di visione fondamentali e prevalenti dei guidatori e (ii) quali elementi dello spazio stradale siano responsabili della loro attivazione nella guida in curva. L’indagine è di tipo sperimentale ed è stata condotta al simulatore di guida con l’ausilio di un dispositivo di tracciamento oculare. Nell’esperimento sono stati combinati fattori quali il raggio e la direzione della curva, la distanza di ostruzioni ottiche laterali, la presenza di segnaletica orizzontale e delineatori di margine. Sono stati realizzati quattro tracciati, ognuno costituito da 16 diverse curve, ed è stato coinvolto un campione di 32 guidatori, equamente suddivisi in uomini e donne di età compresa tra 20 e 59 anni. Ogni partecipante ha guidato su un solo tracciato. Dai rilievi di tracciamento oculare risulta che nel 18% dei casi i guidatori hanno adottato il meccanismo del punto tangente (i) facendo riferimento alla segnaletica orizzontale quando presente, o al margine stradale in sua assenza. Il meccanismo utilizzato nel 66% delle osservazioni è stato quello del percorso futuro (ii). I conducenti hanno rivolto lo sguardo in zone lontane dal veicolo (iia), in zone vicine (iib), e nel punto di occlusione (iic). Solo nel 7% dei casi è stato adottato il meccanismo del fixed point (iii) usando, quando presenti, i delineatori di margine. Il restante 9% dei guidatori ha affrontato le curve osservando in modo continuo la parte esterna della curva (iv) mantenendo costante l’angolo tra la direzione dello sguardo e la direzione istantanea del veicolo. È stato quindi impiegato un modello di regressione logistica per comprendere quali fossero gli elementi della sede stradale che potessero innescare l’uso dei diversi meccanismi su indicati. Si è poi rilevato che il singolo guidatore impiega abitualmente specifici meccanismi perché a lui più familiari, ma in assenza di elementi geometrici utili alla loro attivazione ne usa altri in base agli elementi disponibili nello spazio stradale.

Relatori: Marco Bassani, Alberto Portera, Arastoo Karimi Maskooni
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 99
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27061
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)