![]() | Up a level |
Monica Chiesa.
La manifattura di Moncalieri di Passanti e Perona: tra conservazione e innovazione.
Rel. Liliana Bazzanella, Carlo Giammarco, Guido Callegari. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2006
Sara Cuminatto.
Il laterizio nella configurazione di involucri montati a secco: tecnologia e immagine nel recupero di edilizia a basso costo.
Rel. Liliana Bazzanella, Antonio De Rossi, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
Aldo Scioscia.
Domotica e tecnologie dell'automazione, nuove applicazioni in architettura.
Rel. Liliana Bazzanella, Guido Callegari, Chiara Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Giuseppe Dei Cas.
Rifugi alpini sostenibili : esperienze di progettazione e gestione ambientale sull'arco alpino.
Rel. Guido Callegari, Riccardo Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009
Antonio Spinelli.
Costruire in legno nell'architettura contemporanea - Il sistema costruttivo a pannelli di compensato strutturali di legno regionale. Un contributo per la valorizzazione della filiera piemontese.
Rel. Guido Callegari, Valeria Marta Rocco, Roberto Zanuttini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Niccolò Lanza.
Il rinnovo delle stazioni ferroviarie : la riqualificazione del nodo di Porta Nuova a Torino, nell'ipotesi di interramento del piano del ferro.
Rel. Gustavo Ambrosini, Antonio De Rossi, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
Andrea Zoccali.
Infrastrutture e riqualificazione ambientale progetto di una nuova area di servizio nell'area delle "Basse di Stura", Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
Andrea Anglesio.
Analisi del ciclo di vita delle costruzioni in legno : la complessità della valutazione della sostenibilità in edilizia in ambito nazionale ed internazionale.
Rel. Guido Callegari, Antonio Spinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Alessia Accetta.
“I sistemi costruttivi antisismici in legno in ambito europeo” : le diverse esperienze passate dal '700 ad oggi.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Marco Garavoglia.
Riqualificazione dell’area industriale e raffineria presso Ingolstadt.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2012
Alessia D'Avino.
Roofscapes/Paesaggi sopraelevati: un progetto per la sede universitaria di via Morgari.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Giulia Mazza, Celeste Moiso.
BUILD - ON Transforming Architecture. Dal parassitismo alla metamorfosi urbana. Strategie di rigenerazione di un quartiere ex INA-Casa a Mirafìori Sud.
Rel. Alessandro Armando, Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Cecilia Guala .
Approccio "cost optimal" per la riqualificazione energetica degli edifici : il caso di un edificio residenziale multipiano.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Marta Carla Bottero, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Giulia Fausone.
Approccio "cost optimal" per la riqualificazione energetica degli edifici : il caso di una villetta monofamiliare.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Marta Carla Bottero, Guido Callegari . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Fabio Falletti .
Architettura blockhaus: una ricerca sperimentale sul sistema costruttivo in legno massiccio tra tradizione e innovazione presso RubnerHaus.
Rel. Guido Callegari, Paolo De Martin, Sarah Gasparotto, Daniel Gasser. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
Francesco De Matteis.
Il quartiere residenziale a gestione ATC di Strada delle Cacce in Torino : progetto di riqualificazione urbana ed intervento sul costruito.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
Daniela Viviani .
La sopraelevazione del complesso ATC di via Pietro Cossa a Torino : la strategia della prefabbricazione modulare in pannelli X-Lam.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Irene Vento.
La sopraelevazione del complesso ATC di via Pietro Cossa a Torino : l’impiego della prefabbricazione in legno in risposta alle esigenze progettuali.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Elisa Nigido.
La sopraelevazione del complesso ATC di via Pietro Cossa a Torino : ottimizzazione energetica ed economica degli interventi sull’esistente e della progettazione di nuove costruzio.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari, Vincenzo Corrado, P. Rosacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Silvestre Coco.
Woodskin eco-house : progetto per una unità familiare minima, trasportabile ad alta efficienza energetica.
Rel. Guido Callegari, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
Marco Cuoppolo.
Una nuova residenza per studenti a Torino.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Guido Allasia.
Lampedusa oltre l’emergenza : una proposta per il piano di protezione civile.
Rel. Grazia Brunetta, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Laura Gaviora .
Il retrofit energetico: strategie di riqualificazione edilizia in ambito europeo: una ipotesi progettuale per un complesso residenziale ATC a Torino.
Rel. Guido Callegari, Cristina Becchio, Paolo Rosasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Christian Ferro, Cristina Lodato.
Riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica : un progetto per il complesso Brione ITEA a Rovereto e valutazione dei benefici sociali.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Marta Carla Bottero, Marco Chiogna, Chiara Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Canio Rabasco.
Un modello di cohousing : concorso per la riqualificazione di un ex-area industriale.
Rel. Paolo Mellano, Guido Callegari. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2014
Roberto Mangiaratti.
Canadian wood constructions : the evolution of building codes.
Rel. Guido Callegari, Paolo Simeone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Francesca Santero.
La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente della seconda metà del 900 nello spazio alpino : strategie di intervento su un edificio residenziale a Sampeyre - Valle Varaita.
Rel. Antonio De Rossi, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Elisa Cavaglion.
Prospettive sopraelevate : nuova residenza studenti e coworking sull'ex Ceat di via Leoncavallo.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Francesca Pavani.
Built-on : riqualificazione del patrimonio di edilizia sociale ITEA : sopraelevazione del complesso residenziale Brione a Rovereto.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Elisabetta Cane.
I terrats di Barcellona: riqualificazione di paesaggi sopraelevati - Analisi e prospettive di una dimensione sociale dell'abitare.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Alberto Gianni Boetto, Alberto Casetta.
Interventi per il recupero di cascine in aria piemontese.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Alessandro Marchetti.
Involucri sperimentali per il retrofit energetico del patrimonio edilizio esistente : il progetto sperimentale "Naturwall":analisi e monitoraggio.
Rel. Guido Callegari, Valentina Serra, Lorenza Bianco, Antonio Spinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Maria Carmela Losciale.
L'intervento sulla città esistente : studio urbano della città di Amburgo e progetto di una sopraelevazione in legno.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Giuseppe Groppo.
La casa dentro la casa: scensari di riqualificazione per il patrimonio edilizio in area Alpina : un progetto per la borgata Campofei di Castelmagno.
Rel. Guido Callegari, Daniele Regis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Luca Antonietti.
Prospettive sopraelevate : nuova residenza studenti e coworking sull'ex Ceat di via Leoncavallo.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Alessia Garziano.
Rielaborazione di un sistema abitativo : modello yurta.
Rel. Guido Callegari, Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Giulia Saraniti Pettinato, Anna Suria, Giulia Tron, Silvia Vasciaveo.
SmartBuilding & LivingRoofs : progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Valentina Giacomini.
Habitat=ciutat - Els polìgons de Barcelona - La riabilitazione edilizia come processo di sviluppo urbano.
Rel. Guido Callegari, Ibòn Bilbao. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Andrea Alliata.
Involucri innovativi per il retrofit energetico - Pametrizzazione BIM e applicazione di un sistema tecnologico sperimentale.
Rel. Guido Callegari, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Luca Maria Haeffely.
L’ecosostenibilità nei rifugi alpini : riqualificazione del rifugio Toesca.
Rel. Guido Callegari, Ivano Talmon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Marco Bovetti.
Salina Tree Tower - Valorizzazione ambientale e funzionale della torre piezometrica di Moretta.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Silvia Botta.
Costruire in legno : le radici dell'innovazione : evoluzione storica e prospettive dei sistemi di prefabbricazione leggera in edilizia.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Katia Ferraro.
La sopraelevazione nell'ambiente urbano.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2015
Luca Marino .
T'as vu : progetto di un bivacco per competizioni estreme in area alpina.
Rel. Guido Callegari, Chiara Corsico, Valerio De Biagi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Matteo Lisa.
Scenari di riqualificazione energetica e valutazione della sostenibilità economica : applicazione di soluzioni innovative su un edificio bifamiliare nel torinese.
Rel. Guido Callegari, Elena Fregonara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Alessio Gentile, Marco Lodroni.
Sistemi costruttivi in legno : aspetti tecnologici ed economici.
Rel. Guido Callegari, Marta Carla Bottero, Chiara Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Enrico Bosco.
Edifici in legno : nuova frontiera del social housing : analisi di alcuni casi applicativi.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2016
Giuseppe Tempestini, Marco Bracchitta.
L'evoluzione degli spazi dell'abitare, la progettazione modulare e le tecniche di prefabbricazione : un progetto residenziale a cellule tridimensionali nel quartiere Kreuzberg a Berlino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Carola Novara.
Veneer house project : a prototype construction in Nepal : sviluppo e costruzione di un progetto umanitario di abitazione post-emergenziale in Nepal.
Rel. Alessio Lorena, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Silvia Paulillo.
L'emergenza abitativa temporanea.
Rel. Guido Callegari, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Silvia Giammetta.
La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio europeo : politiche, strategie e processi di innovazione tecnologica.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Alberto Zago, Sara Miricola .
Recupero architettonico ed energetico delle Officine Negrello : composizione ed efficienza energetica, due aspetti complementari.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Chiara Corsico, Marco Boscolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Andrea Pomatto, Andrea Sanguineti.
Social housing fra innovazione sociale e innovazione tecnologica : piccoli "cenni" di rigenerazione, le nuove frontiere dell'abitare.
Rel. Francesca Governa, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Lorenzo Mazza.
ADD : addizionare densificare diversificare.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Simone Di Salvo.
Area ex caserma Beleno a Venaria Reale : progetto di trasformazione.
Rel. Gustavo Ambrosini, Cristina Coscia, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
MARTA BUZZI DI MARCO .
Atlante di architettura in X-lam : caratteri e spazialità dell'edilizia con setti portanti in legno ingegnerizzato.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Noemi Feroglia.
Il recupero dell'architettura rurale alpina : dai casi di valorizzazione alle ipotesi di recupero nel villaggio di Chemp.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Albana Lala.
L'architettura come processo di filiera in ambito europeo : valorizzazione e innovazione tecnologica della risorsa legno in edilizia : il contributo piemontese per la valorizzazione della filiera corta e le risorse locali per la produzione di componenti strutturali in legno.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
JACOPO JACUMIN.
L'architettura come sfida : gli edifici multipiano in legno: dal contesto attuale alle prospettive future.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Federica Ferraro, Grazia Porliod.
La natura per abitare : interazione del Passivhaus e del Biophilic Design: dal concetto all'applicazione.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Lorenzo Urbano.
Scheletri.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
VALENTINA DOMENIN, ELISA DORIGO.
Sulle tracce dell’innovazione : costruzioni leggere in legno : progetti sperimentali, brevetti e processi di trasferimento tecnologico fra America ed Europa nel XIX e XX secolo.
Rel. Guido Callegari, Matteo Guiglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Giorgia Ravotto, Sara Sabia.
Biophilic Design Scientifico. Connessione Uomo-Natura nel progetto architettonico: l’esperienza di Biosphera 2.0.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Roxana Georgiana Marian, Giulia Nota.
Biophilic design per un’architettura sostenibile.
Inquadramento delle diverse strategie progettuali e applicazione di un protocollo scientifico ad un caso studio sperimentale.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Mattia Galleran.
Legno e innovazione tecnologica : lo sviluppo di processi e filiere regionali per la realizzazione di prodotti e sistemi lignei sostenibili.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Clara Basile Bonzano.
Riflessione sull'autocostruzione.
Rel. Marco Vaudetti, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Olga Terribili, Claudia Zappia.
La scuola innovativa : edificare il futuro : l'architettura del nuovo rapporto con la società, l'ambiente didattico e la tecnologia.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Monica Aimone Giggio, Valentina Ronco.
ARCHITETTURA IN COMPENSATO Il caso WikiHouse: studio della fattibilità economica e ambientale finalizzato alla progettazione di un modulo per cicloturisti realizzato con elementi piani.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Maria Niccoli, Karen Rizza.
BiosPHera 2.0 tra efficienza energetica e benessere psicofisico.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Giulia Musso.
L'Aquila : dalla distruzione alla ricostruzione : una proposta di masterplan per una città temporanea sostenibile.
Rel. Guido Callegari, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Matteo Algieri, Alessandro Rolando Antonello.
La costruzione di un edificio rurale, oggi, nel Monferrato Astigiano.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2017
Niccolò Fusaro.
L'architettura come progetto di filiera territoriale : la proposta di un modulo per cicloturisti a basso impatto ambientale per "La tenuta il Castello" di Albano Vercellese lungo la ciclostrada del canale Cavour.
Rel. Guido Callegari, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Davide Poggio.
La chiesa di S. Giovanni XXIII : un progetto sostenibile per Torrino Mezzocammino, Roma.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Lorenzo Brumini.
La temporaneità nell'abitare contemporaneo, comfort e reversibilità nelle strutture abitative emergenziali : proposta di un sistema costruttivo modulare.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Elisabetta Fossati.
Living extreme: an holistic approach to Northern-Québec Inuit housing.
Rel. Guido Callegari, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Martina Battisti, Gianluca Arduino, Federica Accornero.
Spazi contemporanei per la città pubblica. Riqualificazione delle case ATC di via Bologna a Torino. = Contemporary spaces for the public city. ATC houses redevelopment in via Bologna, Turin.
Rel. Gustavo Ambrosini, Angelo Sampieri, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Federico Pavia.
GLI EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO E L’IMPATTO AMBIENTALE. Analisi LCA (Life Cycle Assessment) di un edificio multipiano in legno destinato a social housing sito in Castenaso (BO).
Rel. Guido Callegari, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Rocco Alvaro.
Holzhausbau, la griglia come strumento progettuale applicata al modulo sperimentale MAACC.
Rel. Guido Callegari, Giuseppe Gianolio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Federica Bavetta, Alessandra Tomassini.
Life Cycle Assessment e l'impatto ambientale in edilizia: analisi LCA di pacchetti di involucro con materiali innovativi. = Life Cycle Assessment and environmental impact in construction: LCA analysis of envelope packages with innovative materials.
Rel. Guido Callegari, Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Arianna Battaglino.
Architettura del vino e certificazione della sostenibilità. Analisi di prodotto e di processo a livello internazionale. = Wine architecture and sustainability certification. Product and process analysis at international level.
Rel. Guido Callegari, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Alessandro Biagioli.
Costruire in un'ottica di economica circolare: il compensato di pioppo come componente costruttivo per architetture a basso impatto ambientale. Lo sviluppo di un modulo abitativo per un processo di autocostruzione = Building with a view to circular economy: poplar plywood as a building component for architecture with low environmental impact. The development of a housing module for a self-construction process.
Rel. Guido Callegari, Simonetta Lucia Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Matteo Vittone.
Plywood Design: applicazioni e progetti dalla fine dell'Ottocento alla Digital fabrication. Evoluzione tecnologica del compensato di legno quale componente costruttivo. = Plywood Design: applications and projects since the end of nineteenth century to Digital fabrication. Technological evolution of plywood as a building component.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Karen Menzio, Alessia Lasalvia.
Metodologia BIM 4D per la progettazione di un padiglione temporaneo in legno a Melbourne = 4D BIM Methodology for temporary timber pavilion design in Melbourne.
Rel. Guido Callegari, Marianna Nigra, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Francesco Urban.
Dalla fabbricazione digitale ai processi di prefabbricazione del progetto di architettura. Analisi degli scenari di innovazione e dei casi studio sperimentali = From digital fabrication to prefabrication processes of the architectural project. Analysis of innovation scenarios and experimental case studies.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Isotta Matassoni.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LE STRATEGIE PER IL CONTENIMENTO DEGLI EFFETTI NELLE COSTRUZIONI DELLE CITTÀ, l'utilizzo del legno come pozzo di carbonio per ridurre ed intrappolare le emissioni di GHG presenti nell'atmosfera = THE CLIMATE CHANGE AND THE STRATEGIES TO CONTAIN THE EFFECTS IN CITIES, the use of mass wood as a carbon sink to reduce and stock GHG emissions of the atmosphere.
Rel. Guido Callegari, Liliana Bonvecchi, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Gianluca Martusciello.
Emergenza post sisma: approcci e strategie di intervento in ambito internazionale. Il modulo abitativo TuServi = Post Earthquake Emergency : approaches and intervention strategies in the international context. The TuServi housing module.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Federica Neirotti.
Gli scenari di innovazione in edilizia per un'architettura sostenibile = The building innovation scenarios for sustainable architecture.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Debora Tantillo.
Applicazione del concept 'Earthship' in Italia = Application of the 'Earthship' concept in Italy.
Rel. Guido Callegari, Marco Mangione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Youssef Hezraf.
IL SISTEMA ICF E LO SVILUPPO DI ECOSISM NEL PANORAMA COSTRUTTIVO ITALIANO = ICF SYSTEM AND DEVELOPMENT OF ECOSISM IN THE ITALIAN CONSTRUCTION LANDSCAPE.
Rel. Guido Callegari, Manuela Rebaudengo, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020