![]() | Up a level |
Dario Fisanotti.
Social lighting : un progetto di luce urbana per il centro storico di Rivoli.
Rel. Chiara Aghemo, Roberta Novascone, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Sonia Russo.
I patrimoni demaniali: come valorizzarli? - Il caso dei Bagni Pubblici di via Conte di Roccavione, Torino.
Rel. Cristina Coscia, Roberta Novascone, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Alessandra Tumminelli.
Percezioni e analisi per il recupero del Mulino Ugliengo e la Stazione idrometrica di Santhià : una filiera produttiva, fra tradizione e innovazione.
Rel. Roberta Novascone, Cristina Coscia, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Gabriele Businaro.
Gli effetti territoriali del recente fenomeno migratorio nell'area biellese.
Rel. Alfredo Mela, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Irene Aterelli.
L’applicazione dell’approccio olistico alla valutazione di impatto basata su indicatori: Il caso dei Fori Imperiali a Roma.
Rel. Cristina Coscia, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Stefania Tron.
Un block-notes visivo per l'architetto : l'importanza della sicurezza nella progettazione urbana.
Rel. Alfredo Mela, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Irene Aterelli.
L’applicazione dell’approccio olistico alla valutazione di impatto basata su indicatori: Il caso dei Fori Imperiali a Roma = The holistic approach to the indicator based impact evalutation : the Imperial Fora in Rome.
Rel. Cristina Coscia, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Alice Antonacci.
L'identità perduta: una proposta di illuminazione per la Rambla di Barcellona = The lost identity: lightAPP Rambla di Barcellona.
Rel. Chiara Aghemo, Roberta Novascone, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Corrado Scudellaro.
Design for Uncertainty: Planning for a Socio-political Divide.
Rel. Manuela Mattone, Roberta Novascone, Byron Ioannou, Lora Nicolaou. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2021