![]() | Up a level |
Cesare Augusto Cherchi.
I mulini idraulici di Scano di Montiferro.
Rel. Giovanni Salvestrini, Manuela Mattone, Giovanni Canavesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Elena Castaldi.
Riqualificazione di ambiente urbano: un caso studio nel centro storico de La Habana. Cuba.
Rel. Roberto Mattone, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Tiziana Chiara Fabbri.
Il complesso ex-Cottolengo a Castiglione Torinese: ipotesi di intervento conservativo.
Rel. Manuela Mattone, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2005
Alessandro Camboni, Luca Mondino.
Ex palazzo comunale di Mazzè: conoscenza, restauro e rifunzionalizzazione.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2005
Paolo Capriolo.
L'acustica dei teatri storici piemontesi: il caso del teatro Marenco di Novi Ligure.
Rel. Arianna Astolfi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2005
Giuseppe Menza.
Ex palazzo comunale di Mazzè: conoscenza, restauro e rifunzionalizzazione.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Fabio Gianuzzi, Luca Testa.
Progetto di restauro per Palazzo Salmatoris in Cherasco : conservazione e riuso.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Valentina Ruvutuso.
PARCO DELLA CHIESA DI COLLEGNO: RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL PADIGLIONE 21.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Chiara Amisano.
La conservazione del patrimonio in terra cruda : la protezione delle superfici.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Elena Bignamini.
La protezione del patrimonio in terra cruda : intonaci in terra e gesso.
Rel. Manuela Mattone, Lucia Toniolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Marika Sorge .
L’architettura in terra nel Pavese : linee guida per il recupero in una prospettiva di valorizzazione territoriale.
Rel. Alessandro Mazzotta, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Massimo Moscone .
Architetture per cinematografo nella Granda all'inizio del Novecento: conoscenza e problematiche di conservazione..
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Chiara Bramardi.
Architettura italiana in Argentina : analisi e progetto di rifunzionalizzazione della sede della Società italiana di Las Varillas, Córdoba.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Annalisa Marchiaro , Marta Berzano.
Conservare e proteggere il patrimonio in terra cruda : sperimentazione di intonaci in terra.
Rel. Manuela Mattone, Fabio Fratini, Loredana Luvidi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Caterina Grosso.
Problematiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico : confronto tra realtà torinese e parigina.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Andrea Moretti.
Prodotti protettivi per la conservazione del patrimonio in terra cruda: prove sperimentali.
Rel. Manuela Mattone, Silvia Rescic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Cristina Ferlanda, Andrea Lussiana.
Metodologia d'indagine su un territorio montano e indicazioni per la salvaguardia del suo patrimonio - Il caso della Val Sangone.
Rel. Pia Davico, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Federica Vaschetto.
Alla scoperta del Roero : itinerario tematico per la valorizzazione della cultura, del paesaggio e del patrimonio architettonico in terra cruda roerini.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Sebastian Peitta, Riccardo Pilleri.
L’acqua nel paesaggio urbano : un progetto sostenibile per l’ex armeria Santa Cecilia a Olbia.
Rel. Paolo Mellano, Alessandro Mazzotta, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giorgia Fossanova.
Architettura tradizionale in terra cruda in Italia e Spagna : due realtà a confronto.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Michela Martino.
Restauro e rifunzionalizzazione della Cascina La Rosa : tenimenti di Barolo e Fontanafredda.
Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Nada El Ghazzali.
Architettura in terra cruda in Marocco : sperimentazione di intonaci per la protezione dei paramenti murari.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Paolo Comeglio, Fortunato Andrea Costantino.
Ex OSI : da area industriale dismessa a padiglione espositivo.
Rel. Manuela Mattone, Andrea Bocco, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Gabriele Sapino.
Progetto di restauro e valorizzazione del Castello di Condove.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Giulia Lerda.
Restauro e rifunzionalizzazione della fornace della Vallera, nel comune di Caraglio.
Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Alessio Catalano, Nicola Sforza.
Ipotesi di riqualificazione dei magazzini Docks Dora Torino.
Rel. Elena Vigliocco, Valentino Manni, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Donatella Scanderebech.
Architettura rurale pugliese : ipotesi progettuale di un agriturismo ad Alberobello.
Rel. Silvia Gron, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Giorgia Cavallotto.
Proposta di recupero e valorizzazione dell'ex asilo e della casa del Colono a Cerretto Langhe (CN).
Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Valérie Chanoux.
Restauro e rifunzionalizzazione di un'architettura vernacolare in frazione Pont Serrand.
Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Martina Ventrice, Valeria Vittone.
Rilievo del patrimonio architettonico medievale dell'Anfiteatro morenico di Ivrea : San Giorgio Canavese : rilievo e valorizzazione di un patrimonio minore.
Rel. Pia Davico, Mauro Luca De Bernardi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Giulia Rosati.
Architetture dimenticate: la proposta di recupero per l'ex macello comunale di Novara.
Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Paolo Izzo.
Riqualificazione e recupero dell'ex-Macrico a Caserta.
Rel. Manuela Mattone, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Letizia Franco.
Sistema di rinforzo sismoresistente per edifici realizzati in terra cruda.
Rel. Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Roberto Senis.
Tra terra e mare : un approdo lungo la Costa delle miniere.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Giulia Bergamo.
Il Palazzo Acaja di Pinerolo: approfondimento delle indagini conoscitive per la sua valorizzazione.
Rel. Manuela Mattone, Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Debora Martani.
Il complesso del Santuario di Oropa: conoscerlo per indirizzarne un migliore utilizzo = The Oropa’s Sanctuary: a knowledge for a better use.
Rel. Pia Davico, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Antonella Monni.
Il progetto di recupero del mercato di Legazpi a Madrid e il suo impatto sulla città. Criticità e possibili alternative = The rehabilitation project of Legazpi market in Madrid and its impact on the city Critical issues and alternative.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Gloria Giuria.
Intonaci in terra stabilizzati con calce: prove sperimentali = Earth plasters stabilized with lime: Experimental tests.
Rel. Manuela Mattone, Stefano Invernizzi, Silvia Rescic, Fabio Fratini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Giovanni Raimondo Picus.
Ipotesi di riqualificazione del complesso della centrale di Promoron.
Rel. Elena Vigliocco, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
Saeed Daneshpoor.
Development of the Prototype information system supporting energy efficiency projects in the cultural heritage buildings.
Rel. Marco Cantamessa, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2019
Denis Kraja.
From Industrial to Post-Industrial City; The Detroit Case And An Adaptive Reuse Proposal For Highland Park Ford Plant.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Aleksandra Cheremuchina.
A Sustainable Alternative Proposal for the 2006 Turin Olympic Games.
Rel. Manuela Mattone, Martina Landsberger, Corentin Fivet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Joe Algemayel, Vanessa Attieh.
Knowledge, reuse and enhancement of an industrial building: The former Cotonificio Fratelli Bosio in Sant'Ambrogio di Torino.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Fabrizia Muci.
A Sustainable Alternative Proposal for the 2006 Turin Olympic Games: Facing post-Olympic reuse with a circular economy approach.
Rel. Manuela Mattone, Corentin Fivet, Martina Landsberger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Gabriele Rossi.
Le dismissioni dei beni del Demanio. Procedure, opportunità di investimento e valorizzazione di tre immobili presenti nel Piano Vendite 2019 = Disposals of State assets. Procedures, investment opportunities and renovation of three properties included in the 2019 Sales Plan.
Rel. Manuela Rebaudengo, Pia Davico, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Alessia Salato.
Tutela e recupero del patrimonio industriale Olivettiano: il caso dell'Istituto di Ricerca Farmaceutica Antoine Marxer a Loranzè (TO) = Protection and recovery of Olivetti's industrial heritage: the case of the Antoine Marxer Pharmaceutical Research Institute in Loranzè (TO).
Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
Rai Karam Elahi.
REVIVING A CINEMATIC MEMORY The Restoration and Adaptive reuse of Lakshmi Building.
Rel. Silvia Gron, Fulvio Rinaudo, Manuela Mattone, Cristiano Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2020
Gilberto Andres Galeano Suarez, Ambra Cinzia Xausa.
IL TEATRO DI TORINO,EX TEATRO SCRIBE: OGGETTO DEL PATRIMONIO,OGGETTO DEL DISUSO,OGGETTO CHE SI RINNOVAE RI-ABITA = THE THEATER OF TURIN, EX SCRIBE THEATER: OBJECT OF THE HERITAGE, OBJECT OF DISUSE, OBJECT THAT IS RENEWED AND RE-LIVES.
Rel. Manuela Mattone, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
Karen Isabel Angel Villamil, Daniel Olivares Vega.
Rifunzionalizzazione e valorizzazione dell' antico birrificio Andina a Bogotá.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020