polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi il cui relatore è "Verna, Elisa"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Data | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 23.

30 Marzo 2022

[img] Agustina Hoss. Analysis of challenges and opportunities of collaborative robots for quality control in manufacturing. Rel. Gianfranco Genta, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2022

21 Luglio 2022

[img] Giammarco Arcieri. Studio degli effetti della Complessità di prodotto nei processi di Assemblaggio e Disassemblaggio sui tempi di processo, sulla generazione dei difetti e sull’apprendimento degli operatori = Study of the effects of product Complexity in Assembly and Disassembly processes on process time, generation of defects and the learning of operators. Rel. Gianfranco Genta, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022

30 Marzo 2023

[img] Annalisa Nardulli. Analisi predittiva dei difetti di produzione nel settore automotive Il caso Olsa S.p.a. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023

[img] Lorenzo Stella. Digital Twin: overview e applicazioni in Manufacturing = Digital Twin: overview and applications in Manufacturing. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023

4 Aprile 2023

[img] Lorenzo Rossi. Podium Advanced Technologies Quality Plan Research for best practices and tools for the Podium Product Development Process optimization and implementation of the Quality activities in a Podium Project. Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023

6 Dicembre 2023

[img] Mafalda Murador. Applicazione dell’ingegneria della qualità all’analisi e alla riduzione delle piccole fermate di una linea automatizzata. Il caso Aperol di Canale d’Alba, Davide Campari – Milano N.V. = Application of quality engineering to the analysis and reduction of small stops on an automated line. The Aperol case of Canale d'Alba, Davide Campari – Milano N.V. Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023

[img] Federica Rizzo. Trasparenza e tracciabilità nella filiera agroalimentare: la rivoluzione digitale per garantire la qualità = Transparency and traceability in the agri-food supply chain: the digital revolution to certify quality. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023

4 Aprile 2024

[img] Luca Maruffi. Innovazioni nell’Industria Agroalimentare Secondaria: Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei Processi di Trasformazione = Innovations in the Secondary Agri-food Industry: Applications of Artificial Intelligence in Transformation Processes. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Isabella Ponzio. MODA E SOSTENIBILITÀ: TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA ATTRAVERSO UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS = FASHION AND SUSTAINABILITY: TRACEABILITY AND TRANSPARENCY THROUGH A NEW BUSINESS MODEL. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

5 Aprile 2024

[img] Riccardo Restuccia. Analisi e ottimizzazione dei processi di controllo della qualità Caso Studio: TE Connectivity. Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Alessia Nero. Implementazione di un metodo per l’ottimizzazione del Lead Time nel settore dell’occhialeria Il caso “Cerchiatura” presso EssilorLuxottica = Implementation of a method for lead time optimization in the eyewear industry The "Circling" case at EssilorLuxottica. Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

23 Luglio 2024

Erika Principe. Digitalizzazione e Omnicanalità nel Settore Fashion: Analisi dei Processi di Evasione di Ordini e Resi Digitali = Digitalization and Omnichannel Strategies in the Fashion Industry: Analysis of Digital Order Fulfillment and Return Processes. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Alessio Soru. Sfide e Opportunità per la gestione della qualità e della sostenibilità nell'Industria Agroalimentare italiana = Challenges and Opportunities for Quality and Sustainability Management in Italian Food Manufacturing. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Fabio Viso. Tecniche di Riconoscimento Visivo per il Controllo Qualità nell'Industria Agroalimentare Secondaria: applicazioni nell'industria vinicola = Visual Recognition Techniques for Quality Control in Secondary Agribusiness: applications in the wine industry. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

22 Ottobre 2024

Demetrio Ricchiuti. Machine Learning Integration into Automotive Quality Processes: An Innovative Approach for Scrap Reduction and Quality Enhancement at Minebea AccessSolution. Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024

28 Novembre 2024

Leonardo Zizzutto. Previsione mensile delle Vendite in Stellantis B2B Enlarged Europe: Analisi dei Dati e Sviluppo di Modelli Previsionali. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Camilla Agnese. Strategie innovative per la gestione dei prodotti alimentari prossimi alla scadenza: un'analisi comparativa delle soluzioni aziendali anti-spreco = Innovative Strategies for Managing Near-Expiry Food Products: A Comparative Analysis of Business Anti-Waste Solutions. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

8 Aprile 2025

[img] Alberto Dulcimascolo. Modelli di Ottimizzazione per l'Industria Agroalimentare Secondaria: Prospettive Economiche e Ingegneristiche per la Sostenibilità = Optimization Models for the Agri-Food Manufacturing Industry: Economic and Engineering Perspectives for Sustainability. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025

Clara Tito. Ottimizzazione della gestione delle etichette alimentari: strategie per ridurre lo spreco delle bobine prestampate = Optimizing food label management: strategies to reduce preprinted roll waste. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Davide Testa. Reducing Waste in Electronic Components: A Circular Economy Decision Model Using Graph Neural Networks and Reinforcement Learning. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gisela Lanza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] Giampaolo Volpe. Studio della tracciabilità dei controlli di qualità nell’industria agroalimentare secondaria con particolare applicazione alla produzione industriale di pesti e sughi conservati per la grande distribuzione = Study of the traceability of quality controls in the secondary agri-food industry, with particular application to the industrial production of pesto and preserved sauces for large-scale distribution. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Emanuela Nasello. Studio di modelli di sostenibilità per l'utilizzo e il riutilizzo dei veicoli usati. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Eleonora Arras. Uso di fibre naturali per la produzione di componentistica nel settore automotive: analisi qualitativa, studio di processo e sviluppo di un action plan = Use of natural fibers for the production of automotive components: qualitative analysis, process study and development of an action plan. Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Questa lista è stata generata il Tue Apr 29 21:27:40 2025 CEST.