polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione dell'impatto dovuto agli aumenti di temperatura sulle portate di alcune sorgenti piemontesi. Variazione della portata registrata negli ultimi anni in alcune sorgenti piemontesi a confronto con i dati meteorologici locali. = Evaluation of the effects of temperature increases on the flow rates of specific springs in the Piedmont region. Analysis of the changes in flow patterns observed in specific Piedmontese springs during recent years and their comparison with local meteorological data.

Marco Sapone

Valutazione dell'impatto dovuto agli aumenti di temperatura sulle portate di alcune sorgenti piemontesi. Variazione della portata registrata negli ultimi anni in alcune sorgenti piemontesi a confronto con i dati meteorologici locali. = Evaluation of the effects of temperature increases on the flow rates of specific springs in the Piedmont region. Analysis of the changes in flow patterns observed in specific Piedmontese springs during recent years and their comparison with local meteorological data.

Rel. Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna, Ilaria Butera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023

Abstract:

L'utilizzo delle acque sorgive riveste un ruolo essenziale per l'approvvigionamento idrico a scopo idropotabile e per altri usi quali idroelettrico ed irriguo. L'aumento delle temperature globali rappresenta una sfida significativa per la gestione delle risorse idriche, in particolare per quelle derivanti dalle acque sotterranee. Questo elaborato si propone come obbiettivo la valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici sulle portate di alcune sorgenti nel territorio piemontese attraverso l'analisi delle variazioni del regime idraulico registrate negli ultimi anni. L'approccio di ricerca adottato può essere suddiviso in tre fasi. Nella prima fase sono state caratterizzate le diverse sorgenti e sono stati analizzati i trend dei parametri meteorologici locali e delle portate sorgive correlate con indicatori quali lo Standardized Precipitation Index - SPI, lo Standardized Precipitation Evapotranspiration Index - SPEI, lo Standardized SnowPack Index - SSPI e lo Standardized Run-Off Index - SRI, notoriamente utilizzati per valutare la presenza di condizioni di siccità meteo-idrologica. Successivamente, sono state ricercate eventuali correlazioni tra le portate sorgive ed i parametri meteorologici locali quali precipitazioni cumulate, temperatura media ed altezza neve (quando disponibile). Nella terza ed ultima fase sono stati sviluppati modelli di regressione lineare multipla che permettessero di stimare le portate medie mensili utilizzando come predittori i parametri meteorologici aggregati a diverse scale temporali con lo scopo di applicare tali modelli a scenari futuri di precipitazioni e temperature derivati dai modelli di cambiamento climatico prodotti dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). I risultati ottenuti mostrano una generale prevalenza di trend di diminuzione nelle portate delle sorgenti piemontesi analizzate con variabilità annua correlata alle condizioni meteorologiche locali. La ricerca del legame di tipo lineare tra le portate medie mensili ed i parametri meteorologici locali ha portato alla definizione di modelli predittivi delle portate le cui performance, valutate tramite il Nash Sutcliffe Coefficient (NSE) e il Percent Bias (PBIAS), soddisfano i range di accettabilità definiti in letteratura con valori di NSE compresi tra 0.65 e 0.8 e valori di PBIAS inferiori al 10%. L'applicazione preliminare di tali modelli a scenari di cambiamento climatico futuri ha confermato la generale tendenza nella diminuzione delle portate sorgive analizzate. Interessanti sviluppi futuri potranno riguardare l’applicazione dell’approccio metodologico sviluppato a sorgenti diverse da quelle del contesto piemontese per verificarne la validità e l'applicabilità ad una scala più ampia. In un momento storico come questo dove il dibattito sul cambiamento climatico è di forte interesse pubblico; la ricerca non potrà esimersi dal perfezionare l’applicazione di tali modelli a scenari di cambiamento climatico futuri.

Relatori: Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna, Ilaria Butera
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 377
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27265
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)