![]() | Up a level |
Alessio Alberti.
L'evoluzione infografica del processo edilizio - dalla progettazione integrata in ambiente BIM alla gestione del cantire 4D e 5D : caso studio - realizzazione di 78 alloggi residenziali ATC su Spina 4 in Torino.
Rel. Massimiliano Lo Turco, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Sara Braga.
Sunslice : analisi dei costi e dei materiali per una soluzione economicamente sostenibile.
Rel. Manuela Rebaudengo, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Simona Crestetti, Melissa Girardi.
"Chiutet", una realtà rivisitata : proposta per il recupero di una borgata nelle Valli di Lanzo.
Rel. Marta Carla Bottero, Roberto Dini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Gustaf Bullio Dranzon, Walter Crusiglia Cabodi, Luca Galzignato.
Rifugio Dres : scenari di riqualificazione di un sito in alta quota.
Rel. Roberto Dini, Marta Carla Bottero, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Francesco Frison.
Prove di Partenariato Pubblico Privato : un caso studio per il Comune di Venaria Reale.
Rel. Manuela Rebaudengo, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Melissa Girardi, Simona Crestetti.
"Chiutet", una realtà rivisitata : proposta per il recupero di una borgata nelle Valli di Lanzo.
Rel. Roberto Dini, Marta Carla Bottero, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Ilaria Mutti.
Balestrino : la rinascita di un borgo : progetto per il recupero e la rifunzionalizzazione del borgo medievale di Balestrino.
Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Giulia Grande.
Sostenibilità sociale ed economica di un intervento di social housing.
Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Giulia Gilli.
La fabbrica e la caserma: trame urbane e fattibilità
economica dell’area ex Westinghouse e della Caserma
Alfonso La Marmora a Torino.
Rel. Manuela Rebaudengo, Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Monica Demarco.
“A truvatura”: la ricchezza nascosta della strada ferrata tra Noto e Pachino.
Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Giuliana Calvo.
“A truvatura”: la ricchezza nascosta della strada ferrata tra Noto e Pachino.
Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Francesco Magnani.
Il BIM per le opere pubbliche : prime valutazioni tecniche ed economiche per l'interoperabilità e la gestione del cantiere.
Rel. Manuela Rebaudengo, Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Fabrizio Trimboli.
MCT - il Museo del Cioccolato di Torino : uno scenario post-industriale per Barriera di Milano.
Rel. Manuela Rebaudengo, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Andrea Asti.
Partenariato pubblico privato per il centro sportivo di Ghedi : progetto degli scenari e piano economico finanziario applicati ad un processo in corso.
Rel. Manuela Rebaudengo, Manfredo Nicolas Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Noemi Girardo.
Progetto Staff Hard : nuove funzioni ad integrazione dell'attività agricola nel borgo rurale di Staffarda.
Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Simona Ardito.
Applicazione dei criteri ambientali minimi (CAM) ad opere di urbanizzazione primaria = the Application of Minimum Environmental Criteria in primary urban development works.
Rel. Manuela Rebaudengo, Giuseppe Moglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2017
Maria Vittoria Marocco.
Recupero di archeologie industriali = Industrial heritage re-tooled.
Rel. Manuela Rebaudengo, Francesco Prizzon, Marco Zerbinatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2017
Stefano Franco.
Interoperabilità dei dati utili alla pianificazione, costruzione e manutenzione del progetto. Caso studio: il progetto BIM di Domus Eleganza a Milano = Data interoperability for planning, construction and maintenance phases of project. Case study: Domus Eleganza BIM project in Milan.
Rel. Massimiliano Lo Turco, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
Raffaella Vagnoni.
Sostenibilità di operazioni di conciliazione vita-lavoro = Sustainability of work-life balance operations.
Rel. Manuela Rebaudengo, Chiara Ghislieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Marco Farina.
Metodologie innovative nell’era digitale: il BIM per la “cost optimal analysis”.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Alberto Boaglio.
Analisi economico-finanziaria di interventi per la riqualificazione di zone urbane in stato di degrado = Economic-financial analysis of interventions for the redevelopment of urban areas in a state of decay.
Rel. Manuela Rebaudengo, Giuseppe Moglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2018
Antonino Lollo.
Life cycle cost e strategie di manutenzione: aspetti tecnici, operativi e di costo = Life cycle cost and maintenance strategies: technical, operational and cost aspects.
Rel. Manuela Rebaudengo, Paolo Piantanida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2018
Claudio Marchiafava, Massimo Messa.
IL PROGETTO ECOCOMPATIBILE DELLO SPAZIO URBANO - Normative ambientali, banca dati e schede prodotto per il progetto.
Rel. Roberto Giordano, Manuela Rebaudengo, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Giulia Di Niquilo, Rachele Griffa.
Roatto nel territorio del Monferrato. Dalla valorizzazione del borgo verso un distretto degli eventi = The village of Roatto in the Monferrato landscape. Valorization of the settlement and development of an event-focused district.
Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Giada Cossu, Urbano Mattia Lampis.
Scalo Vallino: una nuova piazza commerciale come motore di rigenerazione urbana = Scalo Vallino: a new commercial square as motor of an urban regeneration.
Rel. Michela Barosio, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Stefano Beltrame.
Valutazioni preliminari per il completamento di un'opera pubblica incompiuta: il caso del Palasport di Gravellona Toce.
Rel. Manuela Rebaudengo, Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Diana Devetta.
Lighthouse Experience: proposta di valorizzazione per il faro di Capo Santa Croce ad Augusta.
Rel. Manuela Rebaudengo, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Eleonora Chilla.
L'impatto dei Criteri Ambientali Minimi sui costi di urbanizzazione in una zona commerciale a Chivasso (Torino) = The impact of minimum environmental criteria on urbanization costs in a commercial area in Chivasso (Turin).
Rel. Giuseppe Moglia, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2018
Federica Pozzaglio, Matteo Trane.
Proposta di recupero del Motovelodromo “Fausto Coppi” a Torino.
Rel. Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Elisabetta Piccirillo.
I criteri ambientali minimi per l'edilizia. Analisi della normativa italiana e spagnola: similitudini, differenze, criticità. = Minimum environmental criteria for building. Analysis of Italian and Spanish legislation: similarities, differences, critical issues.
Rel. Manuela Rebaudengo, José Luis Fuentes-Bargues. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2019
Alex Storoni.
VANTAGGI NELL'UTILIZZO DI STRUTTURE IN LEGNO PER IL RISPETTO DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI.
Rel. Fabio Manzone, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2019
Carolina Castellani.
La legge per il recupero e la costruzione degli Stadi in Italia: applicazione ad alcuni casi = Stadium refurbishment and construction law in Italy: application to some case studies.
Rel. Fabio Manzone, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2019
Adriana Mangiameli.
"Sicily in Slow e-motions".
Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Gabriele Rossi.
Le dismissioni dei beni del Demanio. Procedure, opportunità di investimento e valorizzazione di tre immobili presenti nel Piano Vendite 2019 = Disposals of State assets. Procedures, investment opportunities and renovation of three properties included in the 2019 Sales Plan.
Rel. Manuela Rebaudengo, Pia Davico, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Chiara Cussa.
Recupero aree industriali dismesse in Europa e nel mondo. Il caso della fabbrica Agnesi di Imperia. = Reuse of abandoned industrial areas in Europe and worldwide. A case study of Agnesi factory in Imperia.
Rel. Luca D'Acci, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Giovanni Titone.
"Scartamento 950" Rifunzionalizzazione delle tratta ferroviaria Castelvetrano -Porto Palo di Menfi e dell'ex deposito ferroviario di Castelvetrano = "Scartamento 950" Recunconalization of the railway section Castelvetrano -Porto Palo di Menfi and the former railway depot of Castelvetrano.
Rel. Mauro Berta, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Matteo Topatigh.
L'analisi costi benefici per la stima degli impatti delle infrastrutture. Il caso di piazza Generale Antonio Baldissera a Torino. = The cost-benefit analysis for estimating infrastructure impacts. The case of Generale Antonio Baldissera square in Turin.
Rel. Francesco Prizzon, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2020
Federica Fassi.
Le varianti e la gestione del cantiere in edilizia: analisi critica di tempi e costi per un caso studio = Variations and site management in the construction sector: critical analysis of timing and costs for a case study.
Rel. Fabio Manzone, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2020
Daniela Cirasino.
Partenariato pubblico privato e rischi: review e analisi metodologiche preliminari = Public-private partnership and risks: preliminary methodological review and analysis.
Rel. Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2020
Stefania Venuto.
Gestione ed implementazione di sistemi di progettazione automatizzata: il caso di una startup per la riqualificazione energetica del patrimonio esistente = Management and implementation of automated design systems: a case study for built heritage energy refurbishment.
Rel. Manuela Rebaudengo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Alessia Cavallini, Sara Cavallini.
La casaforte di Saint-Marcel al centro della rete di opportunità per lo sviluppo territoriale = Saint-Marcel castle: core opportunities network for territorial development.
Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
Davide Cipro.
Il Partenariato Pubblico Privato nelle trasformazioni urbane. Il caso studio del progetto di riapertura dei Navigli milanesi. = The Public-Private Partnership in urban transformations. The case study of the Milan Canals reopening project.
Rel. Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2020
Cecilia Bertinetti.
L'innevamento programmato green: scenari e prospettive per una gestione più sostenibile della risorsa acqua. = Green programmed snow: scenarios and perspectives for a more sustainable management of water resources.
Rel. Manuela Rebaudengo, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Andrea Guidi.
SULLA STRADA DEI WALSER: Verifiche di fattibilità per una nuova infrastruttura pubblica per la Valsesia = On the Walser People’s Way: Feasibility Study on a New Public Infrastructure in Valsesia.
Rel. Manuela Rebaudengo, Marco Torri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Lorenzo Michelis.
I Servizi Ecosistemici Forestali: valutazione economica e analisi in ambiente GIS delle foreste demaniali del Goceano in Sardegna = Forest Ecosystem Services: economic evaluation and GIS model analysis of Goceano forests in Sardinia.
Rel. Manuela Rebaudengo, Francesco Prizzon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2020
Miriam Ravaioli.
La vetrina dei Sapori delle Valli Occitane: Progetto di recupero e verifiche di fattibilità per uno scenario di valorizzazione turistico-gastronomica del Castello di Montemale di Cuneo = The showcase of the Flavors of the Occitan Valleys: Recovery project and economic evaluation for a tourist-gastronomic enhancement scenario for the Castle of Montemale di Cuneo.
Rel. Antonio De Rossi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Alessia Gotta.
RIQUALIFICAZIONE DI UN COMPLESSO ANNI ‘60 A SAMPEYRE COME NUOVO MODELLO DI RESIDENZA - Studio di applicabilità Superbonus 110% = REHABILITATION OF A 1960s COMPLEX IN SAMPEYRE AS A NEW MODEL OF RESIDENCE - Study of Superbonus 110%.
Rel. Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
Youssef Hezraf.
IL SISTEMA ICF E LO SVILUPPO DI ECOSISM NEL PANORAMA COSTRUTTIVO ITALIANO = ICF SYSTEM AND DEVELOPMENT OF ECOSISM IN THE ITALIAN CONSTRUCTION LANDSCAPE.
Rel. Guido Callegari, Manuela Rebaudengo, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020