polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Città disegnate. Analisi e comunicazione dello spazio urbano attraverso il fumetto. = Drawn cities. Analysis and communication of the urban space through comics.

Vito Pisani

Città disegnate. Analisi e comunicazione dello spazio urbano attraverso il fumetto. = Drawn cities. Analysis and communication of the urban space through comics.

Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (108MB) | Preview
Abstract:

Città disegnate. Analisi e comunicazione dello spazio urbano attraverso il fumetto. La presente tesi vuole analizzare il rapporto tra il fumetto e l'architettura. È stata eseguita una selezione di autori che hanno dimostrato una particolare attenzione nella rappresentazione delle ambientazioni e un profondo interesse nelle tematiche urbane, architettoniche e sociali. La tesi si presenta come un compendio di città viste dal particolare punto di vista di diversi fumettisti, organizzato in base alla geografia e alla cronologia di pubblicazione delle opere. Particolare importanza e approfondimento è stato posto nell’analisi di autori americani, appartenenti al periodo storico che parte dai primi anni del ‘900 fino ad arrivare all’epoca contemporanea; inoltre, sono presenti due approfondimenti più generali sulla situazione del fumetto europeo, nell’area franco-belga e italiana, e del fumetto giapponese. L’analisi proposta in questa tesi è stata utile a capire come il rapporto tra fumetto e architettura è cambiato nel tempo, da un momento iniziale di natura conflittuale, dove autori come Outcault, riversavano all’interno delle vignette, critiche nei confronti della gestione delle aree urbane e suburbane, per poi passare attraverso le opere di autori come Winsor McCay, Will Eisner, per arrivare infine a Chris Ware, in un percorso di mediazione e dialogo tra i due linguaggi, che ha portato diversi esponenti di studi di architettura internazionale a utilizzare il fumetto come mezzo di comunicazione delle proprie idee progettuali. Infatti, il capitolo finale è dedicato interamente agli esempi di progetti di architettura, urbanistica e design, mostrati attraverso una rappresentazione grafica non convenzionale, che ha molti punti in comune con il fumetto, la cultura e l’arte “pop”; saranno riportati esempi riguardanti le sperimentazioni di Archigram, Superstudio, Archizoom, Gruppo Strum e il Movimento metabolista giapponese, oppure esempi più recenti di come l’applicazione del linguaggio fumettistico è stato utilizzato da studi come l’OMA e Rem Koolhaas, BIG e Bjarke Ingels o Herzog e de Meuron. In conclusione, la ricerca affrontata ha portato a condensare i temi del mondo dell’architettura e dell’urbanistica e quello del fumetto, estrapolando un concetto fondamentale, ovvero che a necessità comunicative diverse corrispondono modi di rappresentazione diversi, e, quindi, la correlazione tra i due mondi non si limita solo all’utilizzo del disegno, ma all’impiego di quest’ultimo come mezzo di comunicazione delle idee, delle necessità della società, di divulgazione della cultura, del progresso e del dialogo tra istituzioni e collettività.

Relatori: Massimiliano Lo Turco
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 76
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25965
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)