Up a level |
Negar Aant. Generation of an automatic framework for the simulation of large-scale coronary artery datasets. Rel. Maurizio Lodi Rizzini, Bianca Griffo, Umberto Morbiducci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Edoardo Abate. Estimating the thermal parameters of a brake pad from experimental data. Rel. Enrico Bibbona, Pietro Roberto Macchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Liborio Gabriele Abate. Characterization and design of high frequency SPDT switch working in a 8-14 GHz band. Rel. Marco Pirola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Luca Abatianni. Human-Robot Interaction, Learning from Demonstration. Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Sara Abbagnale. Cosenza. Essenza di una città in evoluzione. = Cosenza. Essence of a changing city. Rel. Daniela Ciaffi, Federica Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Ruwan Mohamed Alamin Abbas. Building Back Together: Exploring Local-Driven Resilience in Sudan's Post-Disaster Housing. Rel. Francesca Frassoldati, Nadia Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Ali Abbasi. Reconstructing human gaze behavior in from EEG in Stroop test using inverse reinforcement learning. Rel. Paolo Garza, Soroush Korivand. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Ali Abbass. Industrial Facilities Rooftop Detection Using Aerial Imagery. Rel. Marcello Chiaberge, Umberto Albertin, Francesco Messina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Orazio Abbate, Alessandro Paterno'. Modelli di offerta dei servizi sull'infrastruttura ferroviaria nazionale: analisi di orari in Sicilia finalizzate alla verifica di fattibilità. = Service models on the national railway infrastructure: timetable analysis in Sicily aimed at feasibility testing. Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Domenico Abbondandolo. Advanced Monte Carlo simulations of carrier transport in materials and devices for optoelectronics. Rel. Michele Goano, Enrico Bellotti, Francesco Bertazzi, Alberto Tibaldi, Matteo Giovanni Carmelo Alasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Lynn Abdel Khalek. Integrating water electrolysis with the hydroformylation of olefins. Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Hilmar Del Carmen Guzman Medina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2024
Zukhuriddin Abdubokiev. Dynamic Behavior of Curved Bridges Subjected to Vertical Pounding from Ground Motion. Rel. Gian Paolo Cimellaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Abdul Qadir Talal Abdul Qadir Talal. Engineering Active Spoilers with Enhanced Degrees of Freedom for Optimal Sport Cars Aerodynamics. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Ahmad Abdullah. Review of vibration-based damage assessment in wind turbines. Rel. Marco Civera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Leena Abdullah Osman Mohammed. Improving the Supply Chain of building materials. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Bakhodir Abdunabiev. Implementation of RFID technology for warehouse management in SMEs. Rel. Alessandro Simeone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Dilshodbek Abduvaitov. Structural optimization of an offshore wind turbine floating foundation with Finite Element Analysis. Rel. Giovanni Bracco, Massimo Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Sergiu-Mohamed Abed. Reliability assessment and software-based hardening of a hyperspectral image classifier for GPUs. Rel. Josie Esteban Rodriguez Condia, Matteo Sonza Reorda, Juan David Guerrero Balaguera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Siavash Abghari. Indagine sulle Applicazioni del Machine Learning per il Monitoraggio della Resistività Elettrica e la Predizione delle Proprietà Fisiche nelle Regioni di Permafrost = Investigating Machine Learning Applications for Monitoring Electrical Resistivity and Predicting Physical Properties in Permafrost Regions. Rel. Alberto Godio, Farbod Khosro Anjom, Mohammadkarim Karimpour. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Marguerita Abi Tannous. Living at the border. Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Arianna Abis. Prediction of atomic clocks behavior for UTC calculation: a statistical analysis based on clock type. Rel. Enrico Bibbona, Gianna Panfilo, Patrizia Tavella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Eil Abou Chabake. Exiled Within the City: Reimagining Urban Cemetery Design in Lebanon. Rel. Davide Rolfo, Michela Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Amirhossein Aboutalebi. A B.I.M methodology approach to design, optimization and augmented reality integration in a Cable-Stayed bridge. Rel. Giuseppe Carlo Marano, Andrea Alberto, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Alessandro Abramo. Valutazione integrata dei costi, efficacia e sostenibilità nelle tecnologie produttive: un approccio ingegneristico all'innovazione sostenibile. = Integrated assessment of costs, effectiveness, and sustainability in production technologies: an engineering approach to sustainable innovation. Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Rodrigo Abrego Soederberg. Techno-economic Analysis of Battery Energy Storage Systems for Grid Congestion Management and Offshore Wind Parks. Rel. Michele Pastorelli, Annukka Maaria Santasalo Aarn I O, Olga Grbovic, Hubert Rubenbauer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Libero Accarrino. Adozione di una piattaforma di decision intelligence per la pianificazione dei fabbisogni di materiali. Il caso IREN S.p.A. = Adopting a decision intelligence platform for material requirement planning. The IREN S.p.A. case. Rel. Anna Corinna Cagliano, Valerio Franco Mones. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Eleonora Accili. Mechanical characterization of GelMA hydrogels for tissue engineering applications using Nanoindentation. Rel. Diana Nada Caterina Massai, Gianpaolo Serino, Marta Tosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alessia Accolla. Formare gli adulti di domani. Un approccio progettuale al gioco non strutturato per favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e della creatività durante l’infanzia. = Shaping the adults of tomorrow. A design approach to unstructured play to foster the development of emotional intelligence and creativity during childhood. Rel. Riccardo Vicentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Giulia Accossato. Ottimizzazione del Sistema di Previsione Energetica: Strategie per la Riduzione delle Perdite = Optimization of the Energy Forecasting System: Strategies for Loss Reduction. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Shishir Kumar Acharya. Assessing the Feasibility of San Salvatore Dam Removal on the Trebbia River: A Study of River Restoration Through Hydrodynamic and Morphodynamic Simulation. Rel. Carlo Vincenzo Camporeale, Luca Salerno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Francesco Amedeo Acquaviva. Verifica strutturale del telaio anteriore di una supercar: ottimizzazione e dimensionamento crash box = Structural verification of the front chassis of a supercar: optimization and crash box sizing. Rel. Francesca Maria Cura', Carlo Muzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Danilo Acquesta Nunes. Structural design of a GFRP sandwich panel for canopy roofs. Rel. Mauro Corrado, Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Cristina Actis. Il ruolo dell'architettura nell'era spaziale: lezioni dalla tradizione e innovazioni progettuali = The role of architecture in space age: lessons from heritage and design innovations. Rel. Valentino Manni, Luca Saverio Valzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Bruno Adami Serine. THE ENTREPRENEUR IS A SCIENTIST: THE SCIENTIFIC METHOD BEHIND STARTUP BUILDING AND HOW TO APPLY IT TO BENEFIT HUMANITY AT THE SCALE. Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Elisa Adduci, Elena Bertolino. Gaming Lab: progettazione di un laboratorio di programmazione di videogame per le scuole superiori = Gaming Lab: designing a video game development workshop for high schools. Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Sadaf Adhami. Stormwater management by nature-based techniques in "La Mandria" Park. Proposals and outcomes. Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Rami Affan. Numerical analysis of wellbore integrity for CO2 injection. Rel. Chiara Deangeli, Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2024
Eugenia Agalliu. Development of a Design Flow and a MATLAB tool for Automated Calculation of Mechanical and Thermal Analyses on a CubeSat. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Biruk Wondifraw Agegnehu. Numerical simulation of phase change material with enhanced close contact melting. Rel. Eliodoro Chiavazzo, Matteo Morciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Zahra Aghaalizadeh Gashti. Comparative Study of Contact Resistance and Thermal Performance of GaN and Si-MOSFET Transistors. Rel. Francesco Musolino, Marco Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Afsaneh Aghaei. Soluzioni Basate sulla Natura per la Resilienza Territoriale. Adattamento alle Inondazioni lungo il Fiume Adige, Verona = Nature-based Solutions for Territorial Resilience. Flood Adaptation along Adige River, Verona. Rel. Ombretta Caldarice, Francesco Musco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Camilla Agnese. Strategie innovative per la gestione dei prodotti alimentari prossimi alla scadenza: un'analisi comparativa delle soluzioni aziendali anti-spreco = Innovative Strategies for Managing Near-Expiry Food Products: A Comparative Analysis of Business Anti-Waste Solutions. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Luca Agnese. Analyzing Adolescent Emotional Concerns: An NLP Approach. Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Giacomo Agnetti. Ternary Neural Networks for Efficient Biometric Data Analysis. Rel. Enrico Magli, Tiziano Bianchi, Andrea Migliorati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Tommaso Agostinelli. Optimizing Warehouse Operations: The Impact of PMO and Data Visualization on New Builds, Retrofits, and Expansions. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Davide Agostini. Progettazione e sviluppo di una soluzione integrata di reporting e monitoraggio di performance aziendali ESG = Design and Development of an Integrated Solution for Reporting and Monitoring Corporate ESG Performance. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Filippo Agostini. Impact of FDI on employment in Ghana: a sectoral perspective. Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Denise Agostino. Il finanziamento delle progettualità dei piccoli comuni: analisi degli esiti del “Programma 6000 Campanili”. Rel. Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Matteo Agresti. Coma Outcome Predictive Analysis: Identification of suitable indicators with a main focus on brain connectivity. Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Eleonora Agus Poletti. SOLPS-ITER modelling of the ASDEX-Upgrade tokamak with a liquid Tin module. Rel. Giuseppe Francesco Nallo, Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Francesco Aguzzi. Sviluppo e progettazione di un sistema di movimentazione elettroattuata per passerelle nautiche. Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Bazil Abdullah Ahmed. Optimizing Project Management Methodologies to Enhance Efficiency and Success in New Product Development. Rel. Alberto De Marco, Matteo Montaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Ahsan Ahsan. Integration Of BIM And GIS For Smart Construction Management. Rel. Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Maurizio Aicardi. Drivers of Corporate Turnaround: An Analysis of Italian Companies in the period 2016-2022. Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Davide Aiello. Integrating Neural Processing Unit and Attention-based Architecture for Efficient Real-time Face Recognition in Industrial Environments. Rel. Luciano Lavagno, Ilario Gerlero, Marcello Babbi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Gabriele Aimino. Investigation of the structural behavior of an industrial telescopic fork. Rel. Carlo Boursier Niutta, Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Giovanni Aimo Boot. Manufacturing Execution System as a quality tool for the sport automotive sectors. Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Giovanni Aiosa, Matteo Buccheri. SINFONIA DELLO SPAZIO ESPOSITIVO: L'ESPLORAZIONE DELL'EXHIBIT DESIGN DALL'ARCHEOLOGIA ALLA CONTEMPORANEITÀ = SYMPHONY OF THE EXHIBITION SPACE: EXPLORING EXHIBIT DESIGN FROM ARCHAEOLOGY TO THE CONTEMPORARY. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta, Greta Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2024
Maria Vittoria Airoma, Matteo Bianco. Spazi della coesistenza. Territori pugliesi della produzione agricola ed energetica = Coexistence spaces. Apulian territories of agricultural and energy production. Rel. Michele Cerruti But, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Filippo Aisa. Learning heuristics for adaptive path planning in social scenarios. Rel. Marcello Chiaberge, Mauro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Hamza Ait Moussa. Leveraged Buyouts: Notable Cases In The Italian Financial Distress Landscape. Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Alice Ajassa. Development of a Data-Driven Model for the Estimate of Drought Risk for Agriculture. Rel. Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Bartolo Albanese. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Giulia Ajmone-Catt, Natalia Bonetti, Erika Bruno, Elena Maria Laura Caruso. Fare brutto: un progetto per promuovere il potere creativo e una visione positiva della bruttezza nella nostra quotidianità. = Fare brutto: a project to promote the creative power and a positive vision of ugliness in our everyday life. Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Shehryar Akbar. Automation of Delta Sigma Filter Design with High-Level-Synthesis. Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Hazhir Akbari. Urban Stormwater Management by Recovery of Abandoned Canals and LID Systems. A case study in Venaria Reale (TO). Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Amirhossein Akhondzadeh. Sviluppo di modelli predittivi delle proprietà petrofisiche utilizzando algoritmi di Machine Learning (ML) su dati Well-log = Development of Predictive models of petrophysical properties using Machine Learning (ML) Algorithms on Well-log Data. Rel. Laura Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Lal Akin. Data-Driven Vehicle Performance Optimization for Formula Student Racing. Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli, Dario Salza, Federico Oldani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Selen Akkaya. Semantic Segmentation on Landslide Containment Devices. Rel. Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Maria Akl. Exploring Software Architectural Transitions: From Monolithic Applications to Microfrontends enhanced by Webpack library and Cypress Testing. Rel. Fulvio Corno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Dana Al Mamlouk. A.I evolution impact on multi-criteria spatial decision support system: affordable smart cities in developing countries. Rel. Sara Torabi Moghadam, Patrizia Lombardi, Gianvito Urgese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2024
Yazan Al Zaitr. Analytical modeling of turbofan engine global performance. Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Hussein Ali Abdulhadi Al-Hakeem. Integrating Sensing and Communication Capabilities in a Phase Modulated Continuous Wave (PMCW) Radar System. Rel. Riccardo Maggiora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2024
Miriam Ala. Evaluation of garlic derived carbon dots for citocompatibility and radical scavenging: from structure to properties. Rel. Alberto Tagliaferro, Francesca Frascella, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Davide Daniele Alaimo. Studio teorico e pratico delle architetture dei filtri attivi EMI per la minimizzazione delle emissioni elettromagnetiche nei convertitori DC/DC switching = Theoretical and Practical investigation of active EMI filter architectures to minimize electromagnetic emission in switching DC/DC converters. Rel. Fabio Pareschi, Davide Lena, Francesco Gabriele, Silvia Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Lucrezia Alaimo, Sara Manganelli. La progettazione architettonica come guida per un nuovo modello di integrazione = The architectural design as a guide for a new model of integration. Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Royal Alasgarov. State of the art of mining backfilling methods. Rel. Claudio Oggeri, Pierpaolo Oreste. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Marianna Albanese. North Atlantic climate variability in observations and model simulations. Rel. Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Javier GarcÃa-Serrano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Chiara Albero. La gestione del consumo energetico verso una schedulazione sostenibile. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore, Claudio Castiglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Mario Albert. MBSE Approach in Aircraft Development, A SySML single model application for multi aircraft development. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Alessandra Alberti. Progettazione e sviluppo di un applicatore per l'inserimento del dispositivo T-SURE = Design and development of an applicator for the insertionof the T-SURE device. Rel. Cecilia Surace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Francesco Alberti. CHARACTERIZATION OF MULTIFUNCTIONAL SANDWICH COMPOSITE MATERIALS. Rel. Massimiliana Carello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Andrei Mihai Albu. SystemC integration in SDV simulation environments through FMI-FMU. Rel. Sara Vinco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Laura Alcamo. A reinforcement learning algorithm for Dynamic Job Shop Scheduling. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Marika Alecci. Optimization of Generative Models using No-Reference Metrics: Application to MRI to CT Translation. Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Domenico Emanuele Alessandria. Uso di imaging e dati clinici nella predizione dell'andamento della capacità polmonare in pazienti con fibrosi = Utilization of Imaging and Clinical Data in Predicting Lung Capacity Progression in Patients with Fibrosis. Rel. Samanta Rosati, Gabriella Balestra, Federica Amato, Marco Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Virginia Alessandrini. Realtà Virtuale come Strumento di Valutazione del Campo Visivo: Sviluppo e validazione di un dispositivo di perimetria cinetica basato su tecnologie di realtà virtuale. = Virtual Reality as a Field of View Evaluation Device: Development and validation of a kinetic perimetry device based on virtual reality technologies. Rel. Danilo Demarchi, Chiara Maria Eandi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Francesco Alessandro. Potentiality of Entropy for Semantic Concept Differentiation in EEG Signals in Alpha and Beta Waves. Rel. Luca Mesin, Hossein Ahmadi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Gisela Alesso. Development of a Material Requirements Planning Extension Tool for a Multinational Automotive Seating Company. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Annarita Alfano. Formabilità di una lega di alluminio secondario per applicazioni in ambito automobilistico = Formability of a secondary aluminum alloy for automotive applications. Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2024
Francesco Alfieri. Design e sviluppo della seconda generazione di freni EPB - Si : aggiornamento connessione tra bracket e piatto = Design and development of the second generation of brakes EPB-Si: update of the connection between the bracket and the plate. Rel. Mauro Velardocchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Massimo Alfieri. Multi-purpose high precision tactile interface. Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Kashif Ali. “Groundwater Vulnerability Assessment and Comparison of Existing Methods". Rel. Ilaria Butera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Roman Ali. Develop a UVM Metric Driven Verification Environment for Mixed Signal Simulation. Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Melika Aliaskarli. Riqualificazione architettonica, tecnologica ed energetica di edificio di edilizia residenziale pubblica - Tesi in collaborazione con ATC del Piemonte centrale su un caso reale a Torino = Architectural, Technological, and Energy Retrofit of a Public Residential Building - Thesis in Collaboration with ATC of Piedmont. Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Giulia Aliberti. Creation of high-fidelity CAD model of hemodialysis filters by applying “reverse engineering” approach and CFD simulation of devices performance. Rel. Giuseppe De Nisco, Umberto Morbiducci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Zahra Alipouran Banaei. Valutazione dell’efficienza delle soluzioni basate sulla natura concentrandosi sulla giustizia nel contesto urbano di Torino e Amsterdam = Assessment of Nature-Based Solutions’ Efficiency by Focusing on Justice at Urban Context of Turin and Amsterdam. Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey, Jannes Willems, Mendel Giezen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Golchehreh Alizadeh. Performance evaluation of innovative microfluidic glazing systems and Multifunctional opaque infill panel. Rel. Stefano Fantucci, Fabio Favoino, Giorgia Autretto, Yangkong Zhou. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Mohamad Rami Aljaroudi. Thermal and Electrochemical Modelling of Lithium-Ion Batteries Applied in Immersed Battery Management Systems. Rel. Angelo Bonfitto, Vittorio Ravello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Hadi Alkhatib. Estimating Seismic and Structural Synthetic Risk Indices Using Fragility Curves and A.I. Rel. Bernardino Chiaia, Cecilia Surace, Marco Civera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Ervin Alla. Web-Based IFC Application for Infrastructure Models: Enhancing User Interaction Through Natural Language Processing. Rel. Anna Osello, Elisa Stradiotto, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Alice Allegretti. Control methods for liquid-gas phase transition soft actuators: from simulation to implementation. Rel. Massimo Canale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Flora Allesina. Design per il Mercato di Porta Modena - Studio e progetto di una nuova identità per la valorizzazione dell’Ex Mercato Coperto di Carpi = Designing Mercato di Porta Modena - research and proposal of a new identity for the valorization of Carpi's former Market Hall. Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Matteo Allione. TOWARDS THE ESTIMATION OF CAUSAL NETWORKS BY THE INFORMATION IMBALANCE APPROACH. Rel. Andrea Pagnani, Alessandro Laio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Andrea Alliverti. Gestione data-driven della stagionalità: il caso Leroy Merlin Italia = Data-driven management of seasonality: the Leroy Merlin Italia case. Rel. Anna Corinna Cagliano, Marco Patrizi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Emanuela Allocca. Quantum Amplitude Estimation Methods for Option Pricing. Rel. Bartolomeo Montrucchio, Edoardo Giusto, Emanuele Dri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Francesca Allora. Industrializzazione della produzione delle fodere dei sedili automobilistici = Industrialization of the production of automotive seat covers. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Lorenzo Aloe. Synchronization in Multi-Agent Systems with Dynamic Interconnections: An Observer Based Approach. Rel. Diego Regruto Tomalino, Daniele Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Akhil Tom Aloscious. MARINE DRIVE – “FORMER RAILWAY STATION” AS URBAN REGENERATION POLE IN KOCHI - INDIA. Rel. Mario Artuso, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Arun Antony Aloscious. FLOOD-RESILIENT URBAN INFRASTRUCTURE MANAGEMENT - Discussing the Potential of Nature-Based Solutions for Flood Mitigation in the Urban Core of Kochi = FLOOD-RESILIENT URBAN INFRASTRUCTURE MANAGEMENT - Discussing the Potential of Nature-Based Solutions for Flood Mitigation in the Urban Core of Kochi. Rel. Sara Torabi Moghadam, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Sevval Turkan Alp, Berke Gundogdu. Biomimetic Structures for Martian Habitats : In the Light of Form-Finding. Rel. Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto, Bernardino Chiaia, Jonathan Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Davide Alpe. Progettazione di procedure per la formazione di piloti in realtà virtuale mediante software Pacelab WEAVR e confronto con il tradizionale Computer Based Training = Designing Procedures for Pilot Training in Virtual Reality using Pacelab WEAVR Software and Comparison with Traditional Computer-Based Training. Rel. Stefano Primatesta, Stefano Mapelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Anna Alpigiano. IoT-based digital twin framework for Industry 5.0. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Davide Altamore. FPGA implementation of a vehicles detector. Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Cosmaria Altavilla, Sonia Memeo. Sviluppo di un sistema di neurostimolazione basato su suoni binaurali adattati al feedback EEG per l'incremento della concentrazione in VR = Development of a neurostimulation system based on adaptive binaural beats to EEG feedback for improving concentration in VR. Rel. Luca Mesin, Matteo Raggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Domenico Altavilla. Model Predictive Control for Battery Thermal Management System. Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giuliana Altieri. Radicando: la tracciabilità come strumento di valorizzazione del territorio e del design di un prodotto identitario pugliese = Radicando: traceability as a tool for enhancing the territory and design of an Apulian identity product. Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Angelica Altini. L’influenza di contesti urbani a forte affollamento sulla gestione dell’emergenza nei cantieri: proposte innovative applicate a casi studio reali. Rel. Alberto Lauria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Stefano Altopiedi. Pianificazione di traiettorie adattative di un robot collaborativo con tecniche di Reinforcement Learning = Planning of adaptive trajectories of a collaborative robot through reinforcement learning. Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Valerio Cornagliotto, Michele Polito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Daniele Amati. Automated preference data mining: Techniques for extracting insights from patient preference studies. Rel. Filippo Molinari, Paola Berchialla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giulia Amatiello. Simulation of aeroponic systems with the AquaCrop model. Rel. Giulia Bruno, Benedetta Fasciolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Fabio Ambrogio. Edifici ludici e teatrali in Germania: dalla conoscenza agli interventi di conservazione e valorizzazione. L'applicazione di un metodo all'anfiteatro di Treviri. Rel. Emanuele Romeo, Fulvio Rinaudo, Riccardo Rudiero, Hans-Peter Kuhnen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Federico Ambrosi. Contratti di rete per innovazione e accesso al credito: analisi dei bilanci aziendali. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesco Ambrosi. Sviluppo di un sistema di neurostimolazione ad anello chiuso per la riduzione dello stress. = Development of a closed-loop neurostimulation system for stress reduction. Rel. Luca Mesin, Matteo Raggi, Giovanni Chiarion. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Serena Ambrosino. Uranium nitride synthesis by gas/gas reaction of UF6 and NH3. Rel. Raffaella Testoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Marco Ambruoso. Studio e analisi di macchine a pedali finalizzato alla progettazione di un tornio da vasaio ad azionamento umano. = Study and analysis of pedal powered machines aimed at the design of a human-operated pottery wheel. Rel. Walter Franco, Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Shahab Amelkhabazan. From Building Reuse to Curtain Wall Refurbishment: A Study of Mid-20th Century Architecture – The Case of the Assolombarda Building. Rel. Lorenzo Savio, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Alessia Amendola. Managed Aquifer Recharge for sustainable groundwater use in the Cuneo Plain: from data analysis to numerical modelling. Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Rajandrea Sethi, Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Danilo Amerio, Edoardo Lagorio. Contribution to the National Study on Population Exposure to Electromagnetic Fields. Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Simone Amico. Sviluppo di modelli dettagliati e scalabili di impianti HVAC per la co-simulazione di comunità energetiche rinnovabili = Development of detailed and scalable HVAC system models for co-simulation of renewable energy communities. Rel. Alfonso Capozzoli, Silvio Brandi, Davide Fop, Marco Paolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Flavio Amicucci. Caratterizzazione e miglioramento delle prestazioni in portata di una valvola pneumatica con approccio numerico e sperimentale. = Characterization and improvement of flow performances of a pneumatic valve with numerical and experimental approach. Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo, Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Lorenzo Amicuzi. Sviluppo di modelli surrogati per analisi FEM mediante reti neurali = Development of surrogate models for FEM analysis using neural networks. Rel. Marco Petrolo, Alfonso Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Arash Amini Bardpareh. Design and implementation of a Time to Digital Converter on Field Programmable Gate Array. Rel. Sarah Azimi, Luca Sterpone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Azarm Amirinejadkhorasani, Reza Mansouri. SHORELINE SHIELD Soluzioni ibride per una protezione costiera sostenibile. Rel. Roberta Ingaramo, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Amin Amiripour. Automatic Generation of Gearbox Layouts. Rel. Carlo Rosso, Fabio Bruzzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Perizat Amirzhan. Roll out of an Energy saving and Decarbonization tool for Iron and Steel plants. Rel. Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Amit Amit. System modelling of energy-efficient water treatment unit for space applications. Rel. Matteo Fasano, Matteo Morciano, Alberto Tiraferri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Francesco Amodio. Design of the locomotion system for a new robot for precision agriculture in greenhouses. Rel. Giuseppe Quaglia, Andrea Trivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Fabio Amoretti. Design and development of an experimental test bench for the study of small-scale electric propulsion systems. Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Matteo Bertone, Alessandro Aimasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Gabriele Amoroso. Design and simulation of a Radar System for tracking of objects in Low Earth Orbit. Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Laura Amoroso. Deep learning-based Named Entity Recognition models for information extraction in the Automotive domain. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Pierluigi Amoroso. Progettazione di una macchina a flusso assiale con Additive Manufacturing = Design of an axial flux machine using Additive Manufacturing. Rel. Emir Poskovic, Aldo Canova, Luca Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Mateo Amortegui Cifuentes. Modeling the response to external stimuli of the zebrafish’s optic tectum neurons with avalanche-like spontaneous activity. Rel. Alessandro Pelizzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Qi An. Image Captioning Applied to Visual Artworks using Transformers. Rel. Giuseppe Rizzo, Angelica Urbanelli, Luca Barco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Mauro Anastasio. TORINO-MONCALIERI: STUDIO CONGETTURALE PRELIMINARE PER UNA MONOROTAIA SOPRAELEVATA A LEVITAZIONE MAGNETICA = TURIN-MONCALIERI: PRELIMINARY CONJECTURAL STUDY FOR A RAISED MAGLEV MONORAIL. Rel. Paolo Piantanida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Manuela Ancona. Modellazione in ambiente software di un operatore con esoscheletro per il sostegno del busto = Modeling in a software environment of an operator with an exoskeleton for torso support. Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Cristina Ancora. Simulazione numerica non lineare di un restauro dentale = Nonlinear numerical simulation of a dental restoration. Rel. Lorenzo Peroni, Martina Scapin, Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Yasmin Andalib. Quality indicators in public transport service contracts and user evaluation. Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2024
Camilla Andiloro. Investigating the Integration of Detailed Features into 3D Garment Reconstruction through a Two-Stage Pipeline with Label Masks for Enhanced Parametric Modelling. Rel. Fabrizio Lamberti, Alberto Cannavo', Sung-Hee Lee. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Pietro Andorno. Research, Testing, and Mitigation Solutions for Web Application Firewalls Evasion Techniques. Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Ivan Andov. Intelligenza Artificiale nell' industria creativa: Nuovi paradigmi per i creativi di domani tra opportunità e sfide. = Artificial Intelligence in the creative industry: New paradigms for tomorrow’s creatives – opportunities and challenges. Rel. Rebecca Pera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Luca Andreoli. Struttura proprietaria e struttura finanziaria: Analisi empirica su un campione d'imprese quotate italiane. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Davide Andriano. AWS Enterprise CloudNative Security: Pipeline DevSecOps CI/CD Modulari con Terraform = AWS Enterprise CloudNative Security: Modular DevSecOps CI/CD Pipelines using Terraform. Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Marina Andriolo. Aqueous Phase Reforming di acque derivanti da Carbonizzazione Idrotermale di biomasse di scarto = Aqueous Phase Reforming of waters derived from Hydrothermal Carbonization of waste biomass. Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Arianna Angelini. Life Cycle Assessment on port pavements Case study-Norvik Port. Rel. Lucia Tsantilis, Maria Chiara Cavalli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Sergio Augusto Angelini. Generative AI for the Simulation of Autonomously Driven Vehicles. Rel. Claudio Ettore Casetti, Diego Gasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Matteo Angelotti. Riuso dell’area del Semaforo Militare di Punta Mesco. Una rete di strutture ricettive per mitigare l’”overtourism” nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. = Reuse of the area of the Military Semaphore of Punta Mesco. A network of accommodation facilities to mitigate the "overtourism" in the Cinque Terre National Park. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Vincenzo Anniballo. Sviluppo e implementazione di un configuratore per serbatoi in pressione saldati in acciaio al carbonio mediante SolidWorks = Development and Implementation of a Configurator for Welded Pressure Vessels in Carbon Steel using SolidWorks. Rel. Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Michele Annucci. Studio e progettazione di un alimentatore AC/DC ad alta efficienza con isolamento capacitivo = Study and design of a high efficiency AC/DC power supply with capacitive isolation. Rel. Francesco Musolino, Paolo Stefano Crovetti, Mario Pavone, Stefano Cerutti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Alessia Ansaldi. Integrated drive for high-power alternating bidirectional electric vehicles charging: the EMC issuers, simulations, design and tests. Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Ilaria Anselmi. Deep Learning e CFD: sviluppo di modelli per la previsione della visibilità in scenari d’incendio in galleria = Deep Learning and CFD: model development for predicting visibility in tunnel fire scenarios. Rel. Luigi Preziosi, Maria Strazzullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Enzo Antezana Pierinelli. Numerical Modeling to Support the Development of Structural Damage Detection Systems in Prestressed Concrete Bridges. Rel. Mauro Corrado, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Shancy Anthikat Shaji. Rethinking Regio Parco (Urban Fabric and Riverfront Regeneration). Rel. Loris Antonio Servillo, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Gabriele Antola. Procedure improvement for designing and developing medical devices in compliance with MDR and ISO 13485: case study on osteotomy plates series. Rel. Alberto Audenino, Cristina Bignardi, Andrea Tancredi Lugas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Maria Carmela Antonazzo. Studio delle tecnologie additive DMLM (Direct Metal Laser Melting) mirato a valutare l’effetto dell’interazione dei fumi di fusione sulle proprietà del materiale dovuto all’azione contemporanea di più sorgenti laser. = Study of DMLM (Direct Metal Laser Melting) additive technologies in oreder to value the effect of soot interaction on material properties due to the simultaneous melting by multiple laser sources. Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Andrea Antonelli. Effetti del trattamento termico sulla microstruttura di una lega Ti6242 prodotta per LPBF = Effects of heat treatment on the microstructure of a Ti6242 alloy produced for LPBF. Rel. Mariangela Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2024
Martina Antonicelli, Eleonora Cisilino, Michela Mancino. Oltre i Giochi: un approccio sistemico alla rigenerazione sostenibile nel post-Olimpiadi di Parigi 2024 = Beyond the Games: a systemic approach to sustainable regeneration in Paris post-Olympics 2024. Rel. Luca Davico, Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Chiara Antonini. Evaluating Stretchability of Metals on PDMS: The Impact of Deposition Techniques and Temperature. Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Massimiliano Antonini. Approccio Scan2BIM per il monitoraggio e la manutenzione di un sottopasso stradale = Scan2BIM approach for monitoring and maintenance of a road underpass. Rel. Marco Piras, Anna Osello, Nives Grasso, Daniel Rodriguez Polania. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Costanza Antonucci. Valutazioni aziendali in ambito M&A: il caso di una società Target operante nel settore del Business Process Outsourcing = Company Valuations in M&A: the Case of a Target company operating in the Business Process Outsourcing Sector. Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Erica Antonuccio. Modellazione numerica dell’intervento di drenaggio per la frana di Rioveggio = Numerical modelling of the drainage system for the Rioveggio Landslide. Rel. Marco Barla, Alessandra Insana, Francesco Campana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Mario Apicella. Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in c.a. del comune di Lucera = Seismic Vulnerability Assessment of Reinforced Concrete Buildings in the Municipality of Lucera. Rel. Alessandro Pasquale Fantilli, Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Laurentiu Aurelian Apostol. Automatic contradiction detection in clinical trial proposal documents. Rel. Paolo Garza, Luca Anselma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Vittorio Appino. Italian Venture Capital & Startups with Social and Environmental impact: Attractiveness and Opportunities. Rel. Paolo Landoni, Buyan Arvijikh Boldbaatar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Eugenio Aquila. In silico computational research of alpha tubulin inhibitors, their binding sites and comparison between human and plant organisms. Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Agostino Deriu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Dianna Marie Aquino, Duc Huy Pham. Redefining Collective Housing Space in Vietnam. A methodological recovery project for KTT in Thành Công Area in Hanoi. Rel. Massimo Crotti, Ilaria Tonti, Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Francesco Arabia. Comprehensive evaluation of docking algorithms on peptide drugs. Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Nicole Aranci, Fabio Celleghin, Elisa Di Rocco. Accessibilità e fruizione della street art. Rebranding e implementazioni narrative per il progetto "Arte per strada Torino" = Accessibility and enjoyment of street art. Rebranding and narrative implementations for the "Arte per strada Torino" project. Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Freddy Gustavo Aranda Carrillo, Guido Perano. La gestione delle criticità nell'edilizia scolastica, nel passato e nuovi orizzonti: l'evoluzione delle soluzioni attuate su scala urbana tra emergenze e programmazione. = Managing criticalities in school construction, past and new horizons: the evolution of solutions implemented on an urban scale between emergencies and planning. Rel. Mario Artuso, Carolina Giaimo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Emmanuele Arato. Comparative study of sPIM with Nafion as binder for Proton Exchange Membrane Fuel Cells. Rel. Sergio Bocchini, Marco Etzi Coller Pascuzzi. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Gioele Arcoleo. Design of an automatic test adapter for AC power testing of multi-voltage switching power supplies. Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Chiara Arcostanzo, Simone Sesuru. Streetwear: il legame tra Hip Hop e Moda = Streetwear: the bond between Hip Hop and Fashion. Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Giulia Ardia, Laura Colturi. PosterXTorino. Rel. Fabio Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Camilla Arese. Ritorno alla Luna - Analisi sulla situazione attuale e sugli ipotetici scenari futuri nell'ambito della colonizzazione lunare = Back to the Moon - Analysis of the current situation and hypotetical future scenarios in the field of lunar colonization. Rel. Giovanni Durbiano, Federica Joe Gardella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Lorenzo Argano. Automated Refilling Systems for Subcutaneous Nanofluidic Implantable Drug Delivery Devices. Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Federico Ariano. Modeling of a receiver coupled with PCM thermal storage in a solar concentration system. Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Manuela Arias Sanchez. Exploring Factors of Technology Acceptance: Integrating Emotional Monitoring Technologies in the Logistics Industry. Rel. Federica Marcolin, Ivonne Angelica Castiblanco Jimenez, Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Sai Dharmesh Arilla. The Electrochemical Performance of Thin-film Lithium Metal Anode with Solid-state (Hybrid Polymer) Electrolytes. Rel. Julia Ginette Nicole Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Riccardo Ariotti. Development of photocurable resins for the fabrication of self-healing hydrogels via Digital Light Processing 3D printing. Rel. Ignazio Roppolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Nikoo Arjang. Analysis of Topological Distribution of Skin Lesions. Rel. Marco Piras, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Gabriele Arlotta. "Open innovators in EU". Caratteristiche delle partnership di successo nel programma "Fast Track to Innovation". = "Open Innovators in the EU": Characteristics of Successful Partnerships in the "Fast Track to Innovation" Program. Rel. Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Cinzia Arnaldi. EX PASTIFICIO GAZZOLA DI MONDOVI’, Progetto di riqualificazione di un’ex area produttiva artigianale = GAZZOLA PASTA FACTORY IN MONDOVI', Redevelopment project of an old artisan production area. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Anna Arnaudo. Sviluppo software agile in contesto medico: un’applicazione mobile a supporto di sportivi diabetici = Agile software development in a medical context: a mobile application to support diabetic athletes. Rel. Antonio Vetro'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Federico Arrobio. Caratterizzazione sperimentale del comportamento vibrazionale dell’assale posteriore di un mezzo telescopico: Analisi comparativa per la rilevazione di difetti di montaggio = Experimental characterisation of the rear axle vibrations of a telescopic vehicle: Comparative analysis for the detection of assembly defects. Rel. Aurelio Soma'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Muhammad Arshad. Modeling and testing of hydraulic control systems for electrified off-road vehicles. Rel. Francesco Musolino, Andrea Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Francesco Artesi. Da acquisizione a evoluzione: la trasformazione della supply chain di un leader del food packaging = From acquisition to evolution: the supply chain transformation of a food packaging leader. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Giovanni Artioli. Modelli di riporto della radiazione solare sul piano inclinato e previsione di potenza da tecnologia fotovoltaica = Tilted-plane solar radiation and power prediction models from photovoltaic technology. Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Mario Artusio. Il ruolo delle politiche di regolazione per favorire l'integrazione dei sistemi energetici a livello europeo = The role of regulatory policies in promoting the integration of energy systems at the European level. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Giorgio Aruta. Corporate Scope 3 Emissions Assessment: Analysing and Evaluating the Impact of Commuting by A2A S.p.A. Employees. Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Seyedeh Atefeh Asad. The use of mobile phone data to characterise the mobility patterns: challenges and limits. Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2024
Shima Asadi. Il Passato Incontra il Presente al Palazzo di Shahrestanak nella Provincia di Karaj (Iran): Studi di Restauro e Potenziamento Funzionale = Past Meets Present At Shahrestanak Palace in Karaj Province(Iran):Studies of Restoration and Functional Enhancement. Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Mostafa Asadollahy. Design and implementation of web components. Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Pouyan Asgari. UVM-based functional verification of a high-performance memory controller IP with outstanding capability. Rel. Mariagrazia Graziano, Fabrizio Riente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Veskan Aslanov. Double-role and single-role well control simulation: a case study of assessment and optimization. Rel. Alessandro Casasso, Leonardo Bori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Anxhela Asllani. Artificial intelligence for generation and verification of UML and BPMN diagrams. Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Luigi Asquino. I3C® Controller for Sensor Hub feature in MEMS sensors. Rel. Guido Masera, Paolo Rosingana, Eyuel Zewdu Teferi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Moustafa Assaf. Modeling and understanding flow transients in unusual cases in water systems. Rel. Riccardo Vesipa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Simone Astuti. Robot mobile per operazioni di soccorso in pozzi artesiani = Mobile robot for rescue operations in artesian wells. Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Isil Atalay. Systematic review on opaque trombe/solar walls. Rel. Stefano Fantucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Giuseppe Atanasio. HIMU-MAE: Exploiting Head-mounted Inertial Measurement Unit with Masked Autoencoders for Egocentric Vision. Rel. Giuseppe Bruno Averta, Gabriele Goletto, Simone Alberto Peirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Vincenzo Atanasio. Caratterizzazione del comportamento meccanico di strutture lattice mediante analisi micro-CT. Rel. Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Alessandro Benelli, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Marco Atlante. Modellazione comportamentale di circuiti digitali integrati con tecniche di apprendimento automatico = Behavioural Modelling of Digital Integrated Circuits via Machine Learning Techniques. Rel. Igor Simone Stievano, Riccardo Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alberto Atzori. Lithium-sulphur batteries: testing and predictive modeling of discharge curves. Rel. Silvia Bodoardo, Carlotta Francia, Daniele Versaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Ilaria Auda Gioanet. 'MADE NEAR ITALY': HOW NEARSHORING IS REDEFINING MANUFACTURING TRADE Exploring how proximity and trade dynamics shape Italian manufacturing strategies, 2008-2019. Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Alessandra Audisio. Tracking the Body Center of Mass during simulated daily activities: a sensor fusion approach with barometric and inertial data. Rel. Andrea Cereatti, Daniele Fortunato, Paolo Tasca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giorgio Audrito. Multi-robot localization: gaussian belief propagation on factor graph. Rel. Marcello Chiaberge, Mauro Martini, Marco Ambrosio, Umberto Albertin, Giacomo Franchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Alessia Auricchio. Usi temporanei e conflitti tra attori nella gestione dello spazio pubblico. Il caso del progetto Precollinear Park dell’Associazione Stratosferica a Torino = Temporary uses and conflicts between actors in the management of public space. The case of the Precollinear Park project of the Stratosferica Association in Turin. Rel. Luca Staricco, Elena Camilla Pede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Antonio Auriemma. Parametric Analysis of Active Debris Removal Service for Large LEO Constellations. Rel. Manuela Battipede, Salvatore Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Jonas Auth. Characterization and Optimization of Organic Solar Cells for Agrivoltaic Applications. Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Marco Autino. Studio e progetto di un esoscheletro industriale innovativo per il sostegno del busto. Rel. Gabriella Eula, Luigi Mazza, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Dario Avalle. Machine Learning Model Online Deployment in Azure. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Federico Avalle. Optimization of attitude control with RACS using Model Predictive Control algorithm: A Comparative Analysis of MPC and QFR. Rel. Elisa Capello, Fabio Faliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Mariangela Avantaggiato. Unlocking the potential of Large Language Models in insurance domain: a case study. Rel. Lia Morra, Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Mohsen Avarzamani. Optimal sequence of replacements in the renovation of water distribution networks. Rel. Riccardo Vesipa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Lorenzo Avertano. Inhomogeneous asymmetric exclusion processes: steady-state and relaxation transitions. Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Andrea Aviotti. Miglioramento in ottica Lean della produzione di un’azienda orafa: il caso VPA. Rel. Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Alejandro Ayala Gil. Honeypot in a box: A distributed cluster network for honeypot deployment. Rel. Marco Mellia, Idilio Drago. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Ozan Aydin. 3D CFD Modelling of Thermal Management System of Liquid Cooled Lithium-Ion Battery for EV. Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Tugana Aydin. Indoor Environmental Quality Monitoring and Students’ Feedback Collection in University Classrooms at Politecnico di Torino = Indoor Environmental Quality Monitoring and Students’ Feedback Collection in University Classrooms at Politecnico di Torino. Rel. Arianna Astolfi, Giuseppina Emma Puglisi, Virginia Isabella Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Eylul Ayik, Oguz Kaan Bilgic. AFTER THE GAS STATION. Rel. Sara Torabi Moghadam, Patrizia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Seyedmohammadamin Aziminasrabad. Optimizing Construction Cost Predictions A Comparative Study of Machine Learning Algorithms. Rel. Timur Narbaev. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Khayal Azizli. Impact of humidity and temperature on nanowire networks dynamics. Rel. Carlo Ricciardi, Gianluca Milano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Carmela Aznar. Reimagining Lithium Battery Recycling: A SimaPro-Based Life Cycle Assessment of Traditional and Innovative Approaches for Spent LIBs Recycling. Rel. Angioletta Rita Catalano, Alessandro Simeone. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Giorgio Baccan. DEVELOPING A GENERATIVE DESIGN APPLICATION FOR A SPINDLE DRIVE. Rel. Sandro Moos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Carola Bacco. Innovative Models for Hydrogen Storage: A Study on Thermal Management and Hybrid Systems. Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto, Elena Rozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Gianmarco Bachiorrini. Analysis and Enhancement of the Automatic VPNs Configuration. Rel. Fulvio Valenza, Riccardo Sisto, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Andrea Bacino. Analysis of test and simulation results of a Compact Heat Exchanger for Aerospace applications. Rel. Laura Savoldi, Matteo Moretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Sebastian Badariotti. On the investigation of Statistical Alignment performance for enhancing damage identification across a population of heterogeneous shear structures. Rel. Cecilia Surace, Giulia Delo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Federica Bader. Design and integration of a RISC-V based accelerator for Ascon. Rel. Guido Masera, Maurizio Martina, Alessandra Dolmeta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Alain Divin Bahizi. Investigation and Implementation of Dynamic Data Masking. Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Zhiyuan Bai. Optimization Exploration of Residential Roads Space in Clifford Estates from the Perspective of Active Travel. Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Alfredo Baione. A Multimodal Visual Language Model for Musical Encoding. Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
William Baisi. A Machine Learning Approach to Optimizing CNN Deployment on Tile-Based Systems-on-Chip. Rel. Mario Roberto Casu, Luca Carloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Emil Bakhshiyev. Characterization, modeling and remedial works for landslide in loose covers in the Alps. Rel. Claudio Oggeri, Marco Casale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Janet Balabanian. Identity and Transition in the EMME Region’s Urban Morphologies. A Reliable Chaos: Untangling Bourj Hammoud’s Web of Armenian Culture. Rel. Marco Trisciuoglio, Didem Turk. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Daniele Balachia. Odisse.Ai Esplorando il rapporto uomo-macchina attraverso nuovi paradigmi tecnologici e comunicativi nei contenuti Video-Podcast. = Odisse.Ai Exploring the Human-Machine Relationship through New Technological and Communicative Paradigms in Video-Podcast Content. Rel. Riccardo Roberto Covino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2024
Rares Alexandru Balan. A Heuristic for the Electric Vehicle Routing Problem with Time Windows and Stochastic Waiting Times. Rel. Edoardo Fadda, Maurizio Bruglieri, Domenico Potena, Ornella Pisacane. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Simone Baldassa. Analysis and optimization of the Cold Test process for the detection of valve registration anomalies at FPT Industrial. Rel. Stefano D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Marcello Baldassari. Dalla produzione alla tavola: esplorazione nel design della posateria. Il caso di un cucchiaino da caffè = From the production to the table: exploration in cutlery design. The case of a coffee spoon. Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Francesco Baldi. Bit-Serial Input Encoding Scheme for PCM-based Array Analog Hardware Accelerator. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Francesco Maria Baldi. Analisi di configurazioni multipala non convenzionali: uno studio del volo in hovering e validazione tramite CFD = Analysis of a non conventional multiblade configuration: an hovering study and a validation through CFD. Rel. Giacomo Frulla, Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Alessandro Baldo. Analisi tecnico economica della fase di upstream per la produzione di bio-Acido acetico = Techno economic analysis of upstream section for bio-acetic acid production. Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde, Francesco Regis, Debora Fino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Riccardo Balducci. Development of an SPH solver for incompressible fluids with an interface to pre- and post-processing software. Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Lucas Baleste. An ULP frequency synthesizer based on a sub-sampling Frequency Locked Loop (FLL). Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Melis Balikci. Enhancing Energy Efficiency in Italian School Buildings: A Comparative Study of Sustainable Strategies with use of BIM and Edilclima. Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Simone Gaetano Ballaera. Coplanar waveguide-to-stripline transitions in multi-layer PCB technology for microwave and mm-wave low-loss transmission lines. Rel. Giovanni Ghione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Jona Ballgjati. Experimental investigation of the aeroacoustic performance of shrouded propeller systems. Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Elisa Balocco, Marta Cirio. Coesione e ri-generazione nelle terre di mezzo. Il caso dell'Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida = Cohesion and re-generation in middle lands. The case of the Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida. Rel. Federica Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Martina Balocco, Marco Brigenti. Il metodo Munari. Una riconsiderazione critica = The Munari method. A critical reconsideration. Rel. Ali Filippini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Davide Balossino. Implementazione di metodi predittivi per stimare le vendite future dei prodotti. Caso studio: Coccinelle S.P.A. Rel. Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Massimo Balvis. Impianto di mungitura automatico per ovicaprini. Progettazione e realizzazione di un prototipo per la mungitura robotica. Rel. Giuseppe Quaglia, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Ahmadreza Bamdad Masouleh. Trans-impedance amplifier with noise cancellation technique. Rel. Paolo Bardella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Camilla Bandinelli. Stochastic Wind Gust Model for Aerobot in Venus Atmosphere. Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Marco Barale. Caratterizzazione idrogeologica della Sorgente Fontana Carle (Chiusa di Pesio, CN) = Hydrogeological characterization of the Fontana Carle Spring (Chiusa di Pesio, CN). Rel. Adriano Fiorucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Gioele Baralis. Forecast inbound volumes and workforce needs in a logistics warehouse. Rel. Fabio Guido Mario Salassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Reza Barati. Development of Automatic Technologies for Threat Intelligence and Identification of Indicators of Compromise (IoC) on Reddit. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Luca Baratta. Studio e Sviluppo di Esperienze Museali Virtuali Immersive. Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessia Barbagallo. Machine Data in campo Automotive = Machine Data in the Automotive field. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Carmelo Barbagallo. Study and implementation on FPGA of a new Baseband Datapath and Correlator for GNSS applications. Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Sofia Barbagallo. Nanoparticles to target senescent cells. Rel. Chiara Tonda Turo, Gianluca Ciardelli, Lino Ferreira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Vittorio Barbano. Poly-(l)-lactic acid and Hydroxyapatite nanopowder composite scaffold for bone regeneration in the biomedical field. Rel. Stefania Specchia, Elia Marin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Giovanni Barbarani. Computational Algebraic Topology in Computer Vision. Rel. Francesco Vaccarino, Carlo Masone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Simone Barbarino. AI-Powered Eye Signal Analysis for Real-Time Stress and Mental Workload Monitoring. Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Marco Pogliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Vittoria Barbera Audis. Importanza della luce naturale ed artificiale ai fini dell’apprendimento: analisi e criteri di progettazione d'integrative lighting applicati a casi studio in contesti didattici. = Importance of natural and artificial light for learning: analysis and design criteria of integrative lighting applied to case studies in educational contexts. Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso, Andre' Clos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Federica Barberio. Liofilizzazione di Farmaci ODT = Lyophilization of ODT drugs. Rel. Roberto Pisano, Fiora Artusio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Carlo Barbero, Paolo Bonsignorio, Filippo Bragagia. Rebranding per il Centro Storico Fiat: Un viaggio dal Passato alla Prospettiva Futura. Rel. Fabio Guida, Massimiliano Leone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Giada Barbieri. Il mercato dei crediti di carbonio = The carbon credit market. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Luisa Barbonaglia. Microalgae Cultivation in Brewery Wastewater. Evaluation of compatibility of microalgal strains with brewery effluents through the assessment of biomass production and nutrient removal. Rel. Vincenzo Andrea Riggio, Enrica Uggetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Benedetta Barchi. Design of a Renewable Energy Community in Frassinetto, Piedmont: technical and economic analysis. Rel. Davide Poggi, Alfonso Capozzoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Matteo Baret. Analisi delle strategie di prezzo di Lavazza: applicazione al caso studio delle catene in Francia = Analysis of Lavazza's pricing strategies: application to the case study of chains in France. Rel. Paolo Neirotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Arianna Bargero. Polymeric Nanoparticles for Piezoelectric Neural Stem Cell Stimulation: an Innovative Neuroregeneration Strategy for Central Nervous System Repair. Rel. Valeria Chiono, Attilio Marino, Gianni Ciofani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Stefano Bargetto. Stima dei fattori di sicurezza relativi alla resistenza globale di travi in CA soggette a collasso flessionale sulla base del metodo delle deformazioni utilizzando l'analisi numerica non lineare = Determination of global resistance safety factors for RC beams failing in bending according to strain-based method using NLNAa. Rel. Diego Gino, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Giorgia Barile. Exploring selective Atomic Layer Deposition of metals for molecular Field-Coupled Nanocomputing prototyping. Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Federico Ravera, Yuri Ardesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Roxana Nicoleta Barligea. Better Off Alone: Analysing calls from Women to the Domestic Violence 1522 hotline in Italy during the COVID-19 Pandemic. Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Mirco Barone. Toward High-Speed Tunneling Technologies: A New WireGuard Parallel Architecture for Linear Throughput Scaling. Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Sabrina Barone. Gas Chromatography-Ion Mobility Spectrometry data analysis of urine samples to detect colorectal cancer. Rel. Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alexandre Baroux. Operations Management in Luxury Dry Cleaning: Transitioning from a Startup to an Eco-Responsible Scale-Up Model. Rel. Alessandro Simeone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Elena Barra. IL CANTIERE E LA VIABILITÀ AUTOSTRADALE Proposta di un indice di esposizione per la valutazione del rischio interferenziale. Rel. Giuseppe Chiappinelli, Giorgia Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Francesca Barra. Impacts of the Russia-Ukrainian conflict on the wheat trade in Europe, North Africa and Turkey =. Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Federico Barreca. SVILUPPO DI UN MODELLO ANALITICO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' DI CONSEGNA NELL'ULTIMO MIGLIO IN AMBITO URBANO, SFRUTTANDO UN CENTRO DI CONSOLIDAMENTO. Rel. Giulio Mangano, Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Christian Barresi. Applicazione delle tecnologie di telerilevamento per la stima della biomassa = Remote sensing technologies for biomass estimation. Rel. Piero Boccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Sofia Barsacchi. Carbon Footprint Assessment of a Company in the Advanced Tertiary Sector. Rel. Paolo Claudio Priarone, Lorena Dattis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Aurora Bartoli. EDUCARE CON LA VISUALIZZAZIONE DATI Una proposta progettuale per l'introduzione nelle scuole della visualizzazione dati come materiale didattico = EDUCATING WITH DATA VISUALISATION A project for the introduction of data visualisation as learning material in schools. Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Gerlando Bartolomeo. Indagine numerica e sperimentale sulle cause di rottura di una borchia filettata per uso automobilistico. Rel. Francesca Maria Cura', Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Valerio Bartolucci. IVA Hatch Launch and On-Orbit Operational Environment Structural Analysis. Rel. Alfonso Pagani, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giulia Barucci. IL SISTEMA DI COPERTURA IN CONTESTI RURALI TROPICALI A RISORSE SCARSE. Studio e progetto di una scuola elementare in Senegal, Africa. Rel. Francesca De Filippi, Simonetta Lucia Pagliolico, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Haktan Bas. Characterization of IN718-Cu Multimaterial Produced by Directed Energy Deposition (DED). Rel. Alberta Aversa, Federica Bondioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Luca Basile. SYNTHESIS AND CHARACTERISATION OF NOVEL CATALYTIC MATERIALS FOR THE OXYGEN REDUCTION REACTION. Rel. Juqin Zeng, Stefania Specchia, Mirtha A. O. Lourenço. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Rosario Basile. Analysis of Flexibility Effects on Small Spacecrafts Attitude Dynamics. Rel. Elisa Capello, Marco Gherlone, Manuel Pecorilla, Mauro Mancini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Simone Basile. Effects of leading edge tubercles on drone propeller performance. Rel. Francesco Avallone, Raffaello Mariani, Alessandro Grava. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Tiziana Basileo. Objective evaluation of speech therapies for multiple sclerosis patients - An approach based on vocal indexes obtained with different software applications. Rel. Alessio Carullo, Alberto Vallan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Michele Basilico. Design, Implementation and Evaluation of a Chatbot for Accounting Firm: A Fine-Tuning Approach With Two Novel Dataset. Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giulia Carla Bassani. Implementation of Crew Systems aspects from the International Space Station to Moon and Deep Space exploration Programs. Rel. Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giovanni Bassi. Dall’uomo vitruviano all’utente complesso: l’evoluzione del design antropocentrico = From Vitruvian Man to the Complex User: The Evolution of Human-Centered Design. Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Stefano Bassino. Optimizing Data Collection in IoT Networks with LoRa Equipped Drone: Minimizing Age of Information through Reinforcement Learning. Rel. Alessio Sacco, Guido Marchetto, Simone Silvestri, Pascual Campoy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Anna Basso. The effect of multiple reservoirs on flood peak reduction: the case of two austrian catchments. Rel. Alberto Viglione, Günter Blöschl, Miriam Bertola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Francesco Basso. Idea management tools as the spark for innovation. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Luca Basso. Intelligenza Generale generativa per lo sviluppo di Applicazioni Angular = Generative Artificial Intelligence for developing Angular applications. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giacomo Bastiani. Enhanced Normalized Cuts with Spectral Weight Adjustment for Image Segmentation. Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Natalia Melissa Bastidas Rodriguez. A Nature-Based Approach to Enhance Children’s Landscapes. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Marcelo Bastos Lopes Ferreira. Correcting Geographic Data in Amazon’s EU and NA Networks: A Scalable Ad-hoc Regression-Based Solution. Rel. Guido Perboli, Filippo Velardocchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Mert Batmaz. Development of Complex Scenarios and Control Algorithms for Autonomous Driving Functions (ADFs) in a Driving Simulator. Rel. Carlo Novara, Fabio Tango, Mattia Boggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Laura Battaglia. Time-sharing in Resource-Limited Biological Systems: An Exploration of Anti-phase Oscillations and Ribosome Competition. Rel. Carla Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Margherita Battistotti. Dynamic Optimization of Intralogistic Robot Scheduling. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Miriam Bau'. Material Planning e Supplier Vendor Rating in Ferrari S.p.A. = Material Planning and Supplier Vendor Rating in Ferrari S.p.A. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Davide Bauchiero. Inner vs Outer London: come ha reagito il mercato di Airbnb alle strategie adottate dagli host? = Inner vs Outer London: how has the Airbnb market reacted to the strategies adopted by hosts? Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Paolo Baudino. Space factories: energy budget for the In-Space Recycle of space debris. Rel. Angioletta Rita Catalano, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Mahsa Bayan, Barbara Conte. I riflessi dello smalto: dalla produzione artigianale del campo alla valorizzazione museale = The reflections of enamel: From Del Campo's craft production to museum valorization. Rel. Giacomo Leone Beccaria, Elena Dellapiana, Alberto Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Pelin Baysal. Robust Estimation Methods Using Factor Graphs in GNSS Applications. Rel. Fabio Dovis, Andrea Nardin, Simone Zocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Thi Tu Nga Be. THE APPROACH OF BIOCLIMATIC ANALYSIS AND URBAN METABOLISM MODEL INTO METROPOLITAN MIXED-USE REGENERATION OF INDUSTRIAL HARBOUR AMSTERDAM COEN- EN VLOTHAVEN. Rel. Giacomo Chiesa, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Giorgia Beani. Hydrological balance of the Como lake. Rel. Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Francesca Becacci, Elisa Frazzetto, Anna Seves. Eventi e processi di valorizzazione. Fashion and Heritage a Villa Adriana. = Events and enhancement processes. Fashion and Heritage at Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Andrea Becce. Dal progetto alla realizzazione: Analisi tra forma e struttura del ponte sul fiume Basento a Potenza di Sergio Musmeci = From design to implementation: Analysis between form and structure of the bridge over the Basento River in Potenza by Sergio Musmeci. Rel. Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto, Jonathan Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Filippo Beccherle. Smart Waving: un applicazione del reinforcement learning nella generazione dei task di picking. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Sara Becchi. Neuromorphic methods for the analysis, detection and classification of chronic wounds. Rel. Jacopo Secco, Filippo Begarani, Elisabetta Spinazzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Matteo Bechis. Modeling in real-time active distribution networks. Rel. Andrea Mazza, Ettore Francesco Bompard, Giorgio Benedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Tiziano Bechis. Safety assessment for fixed-wing UAVs for remote sensing applications: Turin Case study. Rel. Roberta Fusaro, Maria Ferrara, Sebastiano Anselmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Bahareh Behrouzi. Enhancing Weed Detection and Segmentation with Advanced Deep Learning Algorithms leveraging RGB-NIR Imaging. Rel. Renato Ferrero, Nicola Dilillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Sara Bekkari, Alessia Tosolini. LES FOLIES DIOR. Valorizzare l’area archeologica di villa adriana attraverso la moda e l’architettura. = LES FOLIES DIOR. To enhance the archaeological area of Hadrian’s villa through fashion and architecture. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Boran Barkin Bektas. Additive Manufacturing: Redesign and Prototyping New Oil Distributor for Electrical Heavy-Duty Application; Investing Cost Reduction, Weight Reduction and Function Integration. Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Anna Lisa Belardo. Decodificare le minacce : un'esplorazione nel mondo del Threat Modeling = Decoding threats : an exploration into the world of Threat Modeling. Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Sara Belcastro. Optimization of a Flush Air Data System Based on Neural Network. Rel. Angelo Lerro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Christian Bellaera. Thermal modelling of Multi-Phase Permanent Magnet Synchronous Motor for traction of low voltage Electric Vehicle. Rel. Andrea Tonoli, Raffaele Manca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Ludovica Bellani. Green gutter as a Natural Based Solution for mitigation and adaptation strategy in urban environments. Rel. Fulvio Boano, Lineker Goulart Coelho. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Francesca Bellanova. Multiplayer game per l'interazione e la formazione su processi industriali = Multiplayer game for interaction and training on industrial processes. Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Manuel Bellantoni. IPOTESI PROGETTUALE NUOVO COMPLESSO CASA UGI L'idea, il progetto, i bambini. Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Lorenzo Bellantuono. Computational model for the simulation of the windblown sand transport, sedimentation, erosion and avalanching around obstacles. Rel. Luca Bruno, Luigi Preziosi, Lorenzo Raffaele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Giuseppe Bellarmino. Analisi, caratterizzazione e sviluppo di un controllore digitale USB Type-C per microcontrollori STM32 = Analysis, Characterization, and Development of a USB Type-C Digital Controller for STM32 microcontrollers. Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Romina Bellarmino. The Role of Power Skills and Organizational Culture in Achieving Project Success. Rel. Alberto De Marco, Richard Maltzman. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Sara Bellatorre. PROMET&O: piattaforma web in ambiente IoT per il monitoraggio del comfort ambientale misurato e percepito = PROMET&O: web platform for measured and perceived environmental comfort monitoring in an IoT environment. Rel. Antonio Servetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Roberto Bellelli. MAGNETIC DAMPING AND SPIN PUMPING AT COBALT-BIDIMENSIONAL MATERIALS INTERFACES. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Homero Belli Jaja. Studio del catalizzatore PdO/Co3O4 supportato su schiume a celle aperte metalliche per l’abbattimento di metano residuo = Study of the PdO/Co3O4 catalyst supported on metal open-cell foams for the abatement of residual methane. Rel. Stefania Specchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Paolo Bellieni. FE-modelling of flexible pipes in aftertreatment system for trucks and buses. Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Antonino Bellina. Comparazione tramite clustering di estrattori di caratteristiche da tiles istopatologiche tumorali del colon-retto, aggregate con Bag of Visual Words. = Comparison through clustering of feature extractors from colorectal tumor histopathological tiles, aggregated with Bag of Visual Words. Rel. Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Christian Bellinazzi. Planetary Sunshade for Solar Geoengineering: Precursor Mission for Shading the Solar Radiation Reflected by the Moon. Rel. Marcello Romano, Chantal Cappelletti, Catello Leonardo Matonti, Marina Coco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giorgia Bello. Design of an optimized Vector Tracking loop architecture for GNSS receivers. Rel. Fabio Dovis, Gianluca Falco, Alex Minetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2024
Marcello Bellomo. Optimization tool for offshore wind farm in Mediterranean area. Rel. Giuseppe Giorgi, Giovanni Bracco, Alberto Ghigo, Ermando Petracca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Sofia Belloni. Enhancing PPG-Based Heart Rate Estimation combining Data Augmentation and Model Pre-training. Rel. Daniele Jahier Pagliari, Alessio Burello, Luca Benfenati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Davide Belluardo. Models and strategies for automated security policy refinement. Rel. Cataldo Basile, Francesco Settanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Gabriele Belluardo. Studio comparativo tra CUDA e Vulkan in ambito GPGPU = Comparative study between CUDA and Vulkan for GPGPU. Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Diego Belmonte. L'economia dei dati: il ruolo dei data broker = The data economy: the role of data brokers. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Renato Belmonte. Spiker-V: bringing Neuromorphic Intelligence at the edge through the optimized integration of a SNN Hardware Accelerator with a Low-Power RISC-V Processor. Rel. Stefano Di Carlo, Alessandro Savino, Alessio Carpegna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Federico Beltrame. Implementazione di un'architettura a microservizi per un algoritmo di calcolo scientifico = Implementation of a microservices architecture for a scientific calculation algorithm. Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Beatrice Beltrami. Applicazione del QFD alla progettazione di un sistema ERP per un’azienda leader nel settore dell’occhialeria = Application of QFD to design an ERP system for a leading eyewear company. Rel. Fiorenzo Franceschini, Annalisa Pulitano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Pietro Beltrami. Configurazione e sviluppo software dell’autopilota di un quadricottero e analisi di prestazione dei sistemi di localizzazione di precisione = Configuration and software development of a quadcopter's autopilot and performance analysis of precision localization systems. Rel. Stefano Primatesta, Riccardo Enrico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Matteo Beltramo. PIATTAFORME DIGITALI E CITTÀ: GLI EFFETTI DI AIRBNB SULLO SPAZIO URBANO TORINESE. Rel. Francesco Chiodelli, Nadia Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Daniela Belvedere. Challenges and Innovations in OSAM through a novel Space Robot proposal. Rel. Stefano Mauro, Pierpaolo Palmieri, Matteo Gaidano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giada Letizia Belviso. Valutazione della qualità ambientale indoor: metodologie avanzate di monitoraggio. Caratterizzazione di un living-lab = Evaluation of indoor environmental quality: advanced monitoring approaches. Characterisation of a living-lab. Rel. Fabio Favoino, Valentina Serra, Manuela Baracani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Ameni Ben Driss. Development of a spy digital system to secure accesses to flash memories: Flash Security System. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Ghassane Ben El Aattar. Recovering Beam Search for the 0-1 Knapsack Problem with Forfeits. Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Filippo Benazzo. Reliability and Maintenance strategies for the Gas Systems of the LHC experiments. Rel. Andrea Carpignano, Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Giacomo Bencivenga. Indagine numerica di pattini pneumostatici rettangolari con ragnatura. = Numerical investigation of rectangular pneumostatic pads with grooving. Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Giorgio Bencivinni. Progettazione di un "recoater blade" per macchina laser a letto di polvere metallica = Design of a "Recoater Blade" for a Metal Powder Bed Laser Machine. Rel. Luca Iuliano, Flaviana Calignano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Marina Benedetto. Investigating Deep Learning Generalization Capabilities for Non-Intrusive Load Monitoring from Synthetic to Real-World Datasets. Rel. Giuseppe Rizzo, Stefano Bergia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Matteo Benedetto. Advanced numerical modelling of a Vertical Axis Wind Turbine through CFD. Rel. Giovanni Bracco, Lorenzo Dutto, Alberto Ghigo, Oronzo Dell'Edera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giorgio Benetel. Digitalizzazione della metodologia "Manufacturing Cost Deployment" in uno stabilimento produttivo Barilla = Digitalisation of the "Manufacturing Cost Deployment" methodology in a Barilla production plant. Rel. Sabrina Grimaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Antonio Benfante. Extended reality data visualization for the energy transition. Rel. Andrea Bottino, Ettore Francesco Bompard, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Antonio Benigno. Electrochemical characterization of biomass-derived anodes for potassium-ion batteries. Rel. Federico Bella, Sabrina Trano, Sofia Raviolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Carlos Benito Calvino. Prioritization of projects in Project Portfolio Management. Rel. Alberto De Marco, Francesca Saba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Juan Pablo Benjumea Mesa. A COMPREHENSIVE APPROACH TO TEXTILE PLANT DIGITAL TWINS VIA CYBER-PHYSICAL SYSTEMS. Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Samuel López, León Mauricio Rivera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Valentina Benna. Design of a musculoskeletal modeling pipeline to uncover the impact of spinal sagittal alignment on intervertebral joint loads. Rel. Mara Terzini, Simone Borrelli, Giovanni Putame. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Davide Bentivoglio. ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DELLA STABILITA' DI UN COMPONENTE ACETABOLARE DA REVISIONE IN COMMERCIO CON ANCORAGGIO A VITI STANDARD E BLOCCANTI = FINITE ELEMENT ANALYSIS OF THE STABILITY OF A COMMERCIALLY AVAILABLE REVISION ACETABULAR CUP WITH STANDARD AND LOCKING SCREW FIXATION. Rel. Cristina Bignardi, Mara Terzini, Federico Andrea Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Chiara Benzi. Design of an actuator for probecard asset correction. Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Raffaele Berardi. Sviluppo della strategia di calcolo e caratterizzazione dei sensori per l'utilizzo in un software di dinamica veicolo dotato di un sistema sospensioni di tipo Full Active = Development of computational strategy and characterization of sensors in a vehicle dynamics software equipped with a Full Active type suspension system. Rel. Mauro Velardocchia, Antonio Tota. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Luca Berardino. The decarbonization of a floating glass production plant: a cost comparison of alkaline and PEM electrolyzers. Rel. Massimo Santarelli, Davide Trapani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Giacomo Berardo. Case study: Blockchain Technology for Carbon Insets in the Logistics Sector. Rel. Valentina Gatteschi, Alberto Butera, Alfredo Favenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Alberto Beraudo. Analisi preliminare di un impianto fotovoltaico in terreno agricolo soggetto a vincoli = Preliminary analysis of a photovoltaic system on agricultural land subject to restrictions. Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Federica Beraudo. Ossidazione catalitica di COV e CO su catalizzatori al platino ad alta area superficiale = Catalytic oxidation of VOCs and CO on high surface area platinum catalysts. Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Lorenzo Bergadano. From Quantum Quirks to Clear Skies: A Not-So-Dusty Road to Sensor Calibration. Rel. Bartolomeo Montrucchio, Edoardo Giusto, Pietro Chiavassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Simone Bergadano. Studio e sviluppo di un sistema di calcolo avionico ad alta integrità = Study and development of high integrity avionic computing platform. Rel. Luca Sterpone, Corrado De Sio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Massimo Bergaglio. Sviluppo dell’applicativo Fluxstorm per l’orchestrazione e l’automazione degli stati di sicurezza informatica = Development of Fluxstorm application for cybersecurity state orchestration and automation. Rel. Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Sara Bergia. Characterization of a vitrimer with methacrylate cellulose crosslinker for 3D printing. Rel. Ignazio Roppolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Stefano Bergia. Ampliamento ed ottimizzazione della Supply Chain tramite il trasferimento delle forniture dalla regione EMEA alla regione APAC: ITT Inc. = Supply Chain development and optimization through the resourcing activity from the EMEA region to the APAC region: ITT Inc. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Maria Bergonzoni. La cost-optimal analysis quale strumento decisionale per il retrofit energetico di un condominio in Nord Italia = Cost-optimal analysis as a decision-making tool for the energy retrofit of a condominium in Northern Italy. Rel. Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Alessandro Bergui. Ottimizzazione di un esoscheletro attivo di ausilio per il ginocchio = Optimization of an active knee joint exoskeleton. Rel. Gabriella Eula, Luigi Mazza, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Elena Berloco. Analisi dei fattori critici di successo nei progetti ICT applicati al settore bancario = Analysis of critical success factors in ICT projects applied to the banking sector. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Chiara Bernardi. An automated data processing tool for Hyperpolarized Nuclear Magnetic Resonance: advancing precision medicine research. Rel. Kristen Mariko Meiburger, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giulio Bernardi. CeO2-catalyzed synthesis of 5-membered cyclic carbonates from CO2 and diols. Rel. Stefania Specchia, Keiichi Tomishige. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Matteo Berta. Towards a Gender Inclusive Neural Network for Automatic Gender Recognition. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Emanuele Berte'. DEMAND RESPONSE OF A HOUSEHOLD WITH DISTRIBUTED ENERGY RESOURCES. Rel. Enrico Pons, Matti Lehtonen, Verner Püvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Riccardo Bertelli. Dispositivi IoT basati su Tasmota nel contesto del mining di Bitcoin = Tasmota based IoT devices in the context of Bitcoin mining. Rel. Antonio Jose' Di Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessia Bertello. Salute e benessere negli spazi di apprendimento della scuola del futuro = Health and well-being in learning environments of the innovative school. Rel. Massimo Crotti, Paola Palmero, Anna Pellegrino, Ilaria Tonti, Lodovica Valetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Simone Bertello. BIM Applications in Tunnel Construction: Safety, Planning, and Optimization. Rel. Anna Osello, Daniel Rodriguez Polania, Michele Positano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Valerio Bertetti. Development and assessment of a light duty commercial vehicle model in GT-SUITE. Rel. Roberto Finesso, Stefano D'Ambrosio, Omar Marello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Lorenzo Bertetto. Extending instruction trace data flow analysis of functional test programs for multicore systems. Rel. Paolo Bernardi, Stefano Quer, Lorenzo Cardone, Francesco Angione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Paolo Bertetto. An analysis of the eviction crisis in Turin: points of view and responses. Rel. Magda Bolzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Marco Berti. Enhancing Earth Observation through AI: Semantic Segmentation of woodland areas with limited dataset. Rel. Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Andrea Bertolini. Preliminary trajectory analysis for Space Rider Observer Cube. Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Carlo Bertolini. Water footprint of waste and losses in cereal-related food: an analysis at the global scale. Rel. Luca Ridolfi, Marta Tuninetti, Francesco Laio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Ettore Bertolini. Femtosecond Selective Laser Etching of Borosilicate Glasses. Rel. Stefano Stassi, Enrico Casamenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Elisabetta Bertolino. Simulazione del riciclo di PET e HDPE a fine vita = Simulation of real case scenario of HDPE and PET mechanical recycling. Rel. Rossella Arrigo, Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2024
Martina Berton. Design e Teatro: un percorso formativo al Politecnico di Torino per sviluppare competenze trasversali di progettazione in team = Design and Theatre: a training course at the Polytechnic University of Turin to develop soft skills for designing in team. Rel. Riccardo Vicentini, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Martina Berton. Il cantiere leggero. Una risposta all'efficientamento energetico. = The lightweight building site. A response to energy efficiency. Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Alessandro Bertone. L'Applicazione del BIM nella Gestione del sistema di messa a terra e del conduttore di protezione (PE) della Torre della Regione Piemonte = The Application of BIM in the Management of the Grounding System and Protective Conductor (PE) of the Piedmont Region Tower. Rel. Paolo Di Leo, Matteo Del Giudice, Michele Zucco, Andrea Fratto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Federico Bertucci. Tipologie, caratteristiche e fattori di successo degli innovatori europei nel programma "Fast Track to Innovation" (EIC Accelerator, Horizon 2020) = Typologies, characteristics, and success factors of European innovators in the Fast Track to Innovation program (EIC Accelerator, Horizon 2020). Rel. Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Lorenzo Bertucci. Design of a Management Control System for Strategic Decision Support: A Case Study in the ICT Sector. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Luca Berzero. Development of a tool for power gearbox bearings design. Rel. Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Edoardo Bettoni. Investigating the mechanical behavior of carbon fiber single lap joints utilizing structural adhesive: experimental and numerical analyses. Rel. Raffaele Ciardiello, Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Simone Bez. Technological Aspects of Shallow Water Drilling. Rel. Raffaele Romagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Lakshya Bhagat. Rethinking Regio Parco (Urban Fabric and Riverfront Regeneration). Rel. Loris Antonio Servillo, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Luca Biamino. Analisi delle concentrazioni di radon rilevate nella Grotta di Bossea. Correlazione con l'idrodinamica sotterranea e la sismicità. = Analysis of radon concentrations detected in the Bossea Cave. Correlation with underground hydrodynamics and seismic activity. Rel. Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna, Chiara Colombero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Luis Felipe Biancardi Palharini. Sizing and layout design of thrusters for an attitude control system for the moon-hopper “LuNaDrone”. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Giorgio Bianchi. Development of a gym exergame using a low-cost RGB camera for digital health in telerehabilitation. Rel. Gabriella Olmo, Gianluca Amprimo, Claudia Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Giovanni Bianchin. Simulazioni tramite CFD dell'effetto della struttura dei tessuti sulla loro permeabilità. = CFD simulations of the influence of tissue structure on tissue permeability. Rel. Gianluca Boccardo, Ada Ferri, Agnese Marcato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2024
Alberto Bianciotto. Dalla Collina. Tre paesaggi per nuovi sguardi su Torino = From the Hills. Three landscapes for new insights on Turin. Rel. Nicola Paolo Russi, Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Davide Bianciotto. Cost optimal analysis for energy renovation of old buildings in northern Italy. Rel. Cristina Becchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Alessandro Bianco. Automatic Cybersecurity Risk Analysis. Rel. Cataldo Basile, Gabriele Gatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessia Bianco. Blade tip timing: misura e analisi delle vibrazioni di un disco palettato di turbina di bassa pressione in condizioni di risonanza = Tip timing: measurements and analysis of a LPT bladed disk at resonance. Rel. Christian Maria Firrone, Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giada Bianco. Dalla prospettiva dell'ape: un'esperienza sistemica per creare un futuro migliore. = A Bee’s perspective: a systemic experience to shape a better future. Rel. Andrea Di Salvo, Cristina Zaga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Giuseppe Marco Bianco. Firmware Development and Certification for IoT Devices. Rel. Luca Ardito, Michele Valsesia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Matteo Bianco. Community detection on time-evolving graphs. Rel. Luca Cagliero, Luca Vassio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Lorenzo Biancolini. Patent Landscape Analysis of Batteries for Electric Cars. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Luigi Biancolli. Approccio alla standardizzazione per gli equipment di processo come strumento di efficientamento: il caso Ferrero = Approach to Process Equipment Standardization as an Efficiency Tool: the Ferrero Case. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Marco Biasion. Analisi del ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica e relativa analisi tecno-economica sulla validità degli idruri metallici rispetto alle soluzioni di stoccaggio tradizionale. = Analysis of the role of hydrogen in the energy transition and related techno-economic analysis on the validity of metal hydrides compared to traditional storage solutions. Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Gabriele Biccai. L'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore assicurativo. Rel. Emilio Paolucci, Claudia Franze', Simone Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Matilde Bidone. Design and Development of a Distributed Monitoring System for Bridges. Rel. Alessio Carullo, Alberto Vallan, Marco Civera, Mauro Aimar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Matteo Biffoni. Sviluppo e validazione di un Serious Game a tema Escape Room dedicato all'apprendimento dei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti = Development and validation of an Escape Room themed Serious Game dedicated to learning object-oriented programming languages. Rel. Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Rebecca Bigliardi, Sara Castellari, Costanza Rossi. Rethinking Coffee Sector Plan Piano di strategie per ripensare il settore del caffè da una prospettiva sostenibile = Rethinking Coffee Sector Plan Strategic Plan for Rethinking the Coffee Sector from a Sustainable Perspective. Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Omid Binaei. Optimizing Geothermal Energy Extraction from Decommissioned Oil Wells: the Case Study of the Villafortuna-Trecate Oil Field. Rel. Martina Gizzi, Glenda Taddia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Francesca Biondi. Modelli di valutazione a supporto di scenari di pianificazione = Valuation models to support planning scenarios. Rel. Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Giacomo Biondi. New technology diffusion in vertical and longitudinal market segments. Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Matilde Biondi. Shocking Archive: Un allestimento Schiaparelli per Villa Adriana = Shocking Archive: A Schiaparelli Exhibition for Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Giacomo Daniel Biondo. Post-Quantum Firmware Integrity Verification for Xilinx Zynq UltraScale+ MPSoC. Rel. Antonio Lioy, Silvia Sisinni, Grazia D'Onghia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Francesco Birgitta. Valorizzazione di scarti alimentari per la produzione di bioidrogeno = Valorization of food waste for the biohydrogen production. Rel. Tonia Tommasi, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Angelica Bisceglie. Cellulose acetate as novel precursor to synthesize laser induced graphene. Rel. Andrea Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2024
Veronica Bisceglie, Giacomo Ratto. BEAUTY IS NOT A TREND - Branding e progettazione di una strategia di comunicazione sul tema della rappresentazione dell’inclusività e della diversità all’interno del sistema moda. = BEAUTY IS NOT A TREND - Branding and design of a communication strategy on the theme of representing inclusivity and diversity within the fashion system. Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Debora Bisoglio. A priori estimates for Boltzmann-type equations on graphs. Rel. Tommaso Lorenzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Ivan Biundo. Integration of LEN5, a RISC-V Out-of-Order Microprocessor, Inside a Low-Power, Heterogeneous System on Chip. Rel. Maurizio Martina, Guido Masera, Michele Caon, Mattia Mirigaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Adriana Bixio, Sara Rafaiani. Towards closed-loop system for FES control. Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Matteo Bizzarri. Utopia Funzionale = Functional Utopia. Rel. Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Mose' Blam. Production and use of biochar as soil conditioner with carbon offset credits and its Life Cycle Assessment. Rel. David Chiaramonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Tommaso Blanchetti Revelli. Analisi della mobilità multimodale integrata dei territori della Val di Susa = Analysis of the integrated multimodal mobility of the Susa Valley territories. Rel. Francesco Paolo Deflorio, Cristina Pronello, Enrico Agosti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Cesare Luigi Blengini. Smart mobile manipulation for human-robot assistive applications. Rel. Marina Indri, Pangcheng David Cen Cheng. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessandro Bobo'. Private Equity and Luxury industry: what impact of PE acquisitions on Italian companies' performance? Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Daniele Boccacciari. Advanced Optical Navigation Strategies Based on AI Algorithms. Rel. Fabrizio Stesina, Antonio D'Ortona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Marta Boccardo. Analisi dell'influenza dell'invecchiamento sul comportamento delle unità motorie. = Investigation of age-related changes in motor unit behaviour. Rel. Alberto Botter, Marco Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Paolo Giuseppe Boccardo. Adozione dei gemelli digitali nei sistemi di controllo della produzione: revisione della letteratura esistente = Adoption of digital twins in production control systems: Review of existing literature. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore, Claudio Castiglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Giampiero Boccassini. Superga PLUS - Il design per l'accoglienza delle persone ipovedenti, come strumento per un'esperienza museale più inclusiva. = Superga PLUS - Design for the welcome of visually impaired people as a tool for a more inclusive museum experience. Rel. Riccardo Vicentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Matteo Bocci. Studio di componenti di un macchinario innovativo per il recupero dei rifiuti. Rel. Debora Fino, Francesca Maria Cura'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Sara Bocconi. Wind to ammonia: analysis of a Haber-Bosch process coupled with a hydraulic DOT wind turbine. Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Elia Bochicchio. Life Cycle Assessment of the rapid coating process for brake discs. Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Federica Bodino. Valutazione dei rischi per il completamento di un’opera incompiuta attraverso il PPP Il caso studio dell’ex Bocciodromo di Rivoli. Rel. Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Andreia Dorina Bodnarescu, Gaia Brusati. Moda, Sostenibilità e Generazione Z: Analisi teorica e Progettazione di un Toolkit per la Comunicazione della moda sostenibile. = Fashion, Sustainability and Generation Z: Theoretical Analysis and Design of a Toolkit for Sustainable Fashion Communication. Rel. Silvia Barbero, Fabiana Rovera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Ilaria Boggiatto, Elisa Gribaudo. La rigenerazione della bassa Valle del Lys. Un progetto di riqualificazione territoriale e architettonica tra permacultura e filiere agroalimentari = The regeneration of the lower part of Valle del Lys. A territorial and architectural redevelopment project between permaculture and agri-food supply chains. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Davide Boggio Marzet. Deterministic access to mobile edge for robot control. Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Corrado Puligheddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Alessandro Boggio Viola. The Tokenization of Assets: Analysing the Emergence of a New Market Trend. Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Lorenzo Boglione. LiDAR-Based Row Detection and Model Optimization Design for UAV in Vineyards. Rel. Stefano Alberto Malan, Paolo Gay, Lorenzo Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Pietro Bognanni. Progettazione e implementazione di un sistema di picking e sorting automatico nel settore dei ricambi auto = Design and implementation of an automatic picking and sorting system in the aftermarket auto parts industry. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Pasquale Boiano. Crosstalk reduction using tabbed lines. Rel. Stefano Grivet Talocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Loris Boja. Synthetic Data Package development for FNPT-type simulator. Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Ilaria Boldrino. Realizzazione di un digital twin metrologico per la nanoindentazione. Rel. Gianfranco Genta, Giacomo Maculotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Giovanni Bolettieri. Unveiling Human Emotions: Analysing Emotional Contagion through Electrodermal Activity via Machine Learning Techniques. Rel. Federica Marcolin, Alessia Celeghin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Valentina Bollito. Valorisation of agricultural waste for the treatment of agro-food wastewater. Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Noemi Moraglio. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Federica Bologna. Shield Me: sicurezza personale nell'Era Digitale. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Irene Bolognini. Progettazione e validazione di metodi per stimare il tempo di chiusura delle valvole cardiache dai toni cardiaci = Design and validation of methods to estimate the time of closure of the cardiac valves from heart sounds. Rel. Marco Knaflitz, Noemi Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alessio Bonaguro. La fiducia nell’IA per un’IA di fiducia. Le nuove prospettive dell’intelligenza artificiale e la sua applicazione alle Bill of Materials. Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Nicolo Bonaldo. Logistics Optimization in the SustainEra Mirafiori Hub: A Case Study on Presorting and Sorting Areas. Rel. Virgilio Cerutti, Emanuela Manfrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Lorenzo Antonio Bonannella. Protezione dal phishing con VisualPhishNet: integrazione di un modello di phishing detection visuale in un sistema di security orchestration, automation and response = Phishing protection using VisualPhishNet: integration of a visual phishing detection model in a security orchestration, automation and response solution. Rel. Diana Gratiela Berbecaru. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Asia Bonanno. Sfide e opportunità della reverse supply chain delle batterie per veicoli elettrici = Challenges and opportunities of the reverse supply chain of batteries for electric vehicles. Rel. Carlo Rafele, Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Emanuele Bonato. Sviluppo di catalizzatori Fischer-Tropsch per la produzione di e-fuels da CO2: effetto dei pretrattamenti e dell’acidità della zeolite = Development of Fischer-Tropsch catalysts for the production of e-fuels from CO2: effect of pretreatments and zeolite acidity. Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Fabio Salomone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Rebecca Bonato. Feasibility Study of Energy Harvesting via Biofuel Cell for Miniaturised Implantable Biosensors. Rel. Paolo Motto Ros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alessia Bonaudo. Differenze di Genere nell'Assunzione del Rischio: Un'Analisi dello Sport Professionistico = Gender Differences in Risk Taking: An Analysis of Professional Sport. Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Edoardo Bonaventura. High power density isolated DC-DC converter for on-board charger applications. Rel. Francesco Musolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Anna Boncompagni. Definizione del modello di produzione televisiva - caso studio: Eurovision Song Contest 2022 = Defining the television production model - case study: Eurovision Song Contest 2022. Rel. Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Fabrizio Boncoraglio. Polarization in Social Systems: Dynamics of Quotes and Retweets Networks. Rel. Luca Dall'Asta, Vittorio Loreto, Pietro Gravino, Giulio Prevedello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Anna Bondi. Machine learning for the comparison of synthetic images as a tool to support the evaluation of rendering exams. Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Andrea Bonelli. La regolamentazione degli affitti a breve termine: il caso di Bordeaux = Regulation of short-term rentals: the case of Bordeaux. Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Edoardo Bonelli. Analyzing and exploiting arbitrage opportunities in the cryptocurrency market. Rel. Alessandro Fiori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Martina Bonelli. Foster-Lyapunov criteria with stopping times and applications to Stochastic Reaction Networks. Rel. Daniele Cappelletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Antonio Bongiorno. "Gestione delle dinamiche di teamwork nelle organizzazioni: un'analisi applicata alle squadre di calcio professionistiche". Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Alessandro Bongiovanni. Il valore dell’Istruzione Pubblica La mia esperienza nell’edilizia scolastica. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Alessandro Bonifacio. Analysis of the energy consumption of household appliances from 15 minute smart meter data and technical data sheets. Rel. Edoardo Patti, Marco Castangia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Claudia Bonina. Adeguamento del segnalamento di bordo ERTMS su un rotabile Minuetto DMU. Rel. Nicola Bosso. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Simone Bonino. Manipulation of topological spin textures for neuromorphic computing. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Matthias Rhys Bonnart. Concept study of controlled normal load for the spotless unit. Rel. Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Lorenzo Bono. The limit of sustainable cities: The case of Växjö. Rel. Michele Cerruti But, Daniela Ciaffi, Ola Stahl. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Andrea Bononi. Design of FPGA IP for modular architectures on VirtLAB board. Rel. Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Jacopo Bonotto. Development and testing of a small scale hybrid rocket engine with a novel grain geometry. Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Patrick Lemieux, Filippo Masseni, Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Chiara Bonsignore. Airbnb e strategie di riposizionamento degli hosts: un’analisi pre e post Covid-19 nella città di Parigi = Airbnb and host's repositioning strategies: a pre and post Covid-19 analysis in the city of Paris. Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Enrico Bonsignorio. Integrazione di covenants ESG nella valutazione del costo dei finanziamenti = Integration of ESG covenants in valuation of credit pricing. Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Andrea Bonvissuto. Enhancing security of enterprise owned devices leveraging TPM based identities. Rel. Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Priyank Santosh Bora. "Embracing Bio-Based Materials - Exploring alternative ways of living in the countryside of the Netherlands". Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Davide Borda Bossana. The role of Value at Risk and Expected Shortfall in Credit Risk Management . A comparative analysis of Basel guidelines and through a Beta Mixture Model application. Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Luca Borda Bossana. Analysis and Development of an IoT Platform in a Software Company. Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Giovanni Bordero. Human-Robot Interaction for autonomous mobile robots using Large Language Models. Rel. Alessandro Rizzo, Pangcheng David Cen Cheng. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Laura, Manon, Anaelle Bordier. Produzione di una gamma di blocchi di colore multistrato di materiali a base di zirconia, ottimizzazione del processo di pressatura, studio delle proprietà di questi materiali, convalida dell'uso di un ciclo di sinterizzazione. = Manufacture of a range of multilayer colour blocks of zirconia-based materials, optimisation of the pressing process, study of the properties of these materials, validation of the use of a sintering cycle. Rel. Marta Miola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2024
Lorenzo Bordiglia. Progettazione del dispositivo per riparazione dell'ernia addominale T-SURE. Dalla progettazione CAD alla produzione attraverso tecniche di prototipazione: stereolitografia e stampaggio a iniezione. = Design of the T-SURE abdominal hernia repair device. From CAD design to production through prototyping techniques: stereolithography and injection molding. Rel. Cecilia Surace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Sara Bordigoni Pistorello. Long-span roofs: Design solutions for free-edge barrel vault gridshells. Rel. Luca Bruno, Fiammetta Venuti, Lorenzo Raffaele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Davide Borello. Micro Frontends, Server Components and how these technologies can provide a paradigm shift with architectural changes in modern enterprise web app development. Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Federica Borello. Design and comparative evaluation of nanoformulations for the delivery of a novel colchicine derivative. Rel. Clara Mattu, Jacek Adam Tuszynski, Marialucia Rubicondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Luca Boretto. Behavioural Economics and Agriculture: an inquiry on cognitive biases in fruit growers’ decision-making. Rel. Enrico Luciano, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Corrado Borga. Technosols use in industrial rock quarry environmental reclamation. Rel. Claudio Oggeri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Maria Letizia Borge. Analisi di fattibilità di un nuovo servizio di consegna a domicilio in ambito urbano: il caso Cooperativa Sociale Arcobaleno = Feasibility analysis of a new home delivery service in urban areas: the case of Cooperativa Sociale Arcobaleno. Rel. Anna Corinna Cagliano, Giacomo Giargia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Pasquale Borgese. Analisi numerica di travi Gerber soggette a corrosione e valutazione di possibili interventi di rinforzo = Numerical analysis of half-joints subjected to corrosion and evaluation of possible retrofitting interventions. Rel. Fabio Di Trapani, Gabriele Bertagnoli, Marilisa Di Benedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Valentina Borghi. A dynamic CT-based morphometric investigation of the aorta. Rel. Umberto Morbiducci, Simona Celi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Fabrizio Borgna. Conceptual design methodology and tools for the estimation of emissions from SABRE engine in airbreathing mode. Rel. Roberta Fusaro, Nicole Viola, Guido Saccone, Valeria Borio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco Borgna. Segmenting Dynamic Objects in 3D from Egocentric Videos. Rel. Tatiana Tommasi, Chiara Plizzari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Bernard Borio. Delta encoding of failure bitmaps for efficient compaction and on-chip retention of diagnostic data collected on embedded RRAM memories. Rel. Paolo Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Federico Borra. In Silico Perturbation of Single Cells. Rel. Alfredo Benso, Francesca Buffa, Gianfranco Michele Maria Politano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Marco Borra Giacasso. Development of a Mathematical Model for the Left Ventricle to Analyze Stiffness Variations During the Cardiac Cycle. Rel. Diego Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Matteo Borsani. Functional testing per acceleratori AI HW integrati = Functional testing for embedded AI HW accelerators. Rel. Paolo Bernardi, Francesco Angione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Daniele Borsato. DMAIC application on AW139’s damper production process. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Luca Borsato. Strategic Decision-Support Framework for Design Optimization applied to Electric Vehicle Production. Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone, Jian Zhang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Luca Borsello. Low Voltage System of an Electric Formula SAE racecar. From engineering to production and integration. Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Niccolo' Borsoi. Valutazione della sostenibilità di una filiera agricola = Environmental sustainability assessment of an agricultural supply chain. Rel. Tonia Tommasi, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Sara Bortignon. FSI simulations of mechanical aortic valves through LS-DYNA: comparative analysis of operator split Lagrangian-Eulerian and ICFD-based approaches. Rel. Claudio Chiastra, Mariachiara Arminio, Alberto Morena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Michela Borzillo. Studio empirico delle esternalità di conoscenza internazionali tramite le citazioni brevettuali: il caso del solare fotovoltaico in Europa = Empirical study of international knowledge externalities through patent citations: the case of solar photovoltaics in Europe. Rel. Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Fabio Boscarino. Development and validation of a thermal management system for a twin battery through Hardware-in-the-Loop simulation. Rel. Angelo Bonfitto, Vittorio Ravello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Alberto Boscaro. Quality management within a mechanical production line, regarding the cylinder block machining. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Alessandra Maria Bosco. A Review of Multi-Phase Permanent Magnet Synchronous Motors. Rel. Andrea Tonoli, Renato Galluzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giada Bosco. Multi-physics simulation for a pressure relief valve. Rel. Andrea Ferrero, Massimo Rundo, Elia Cipolato, Daniele Catelani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Marco Bosco. Marginal Abatement Cost Curves in TIMES-Italy. Rel. Laura Savoldi, Daniele Lerede, Gianvito Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Matteo Bosco. Analisi e incremento di una linea di produzione con l’obiettivo di migliorare le performance: il caso Magna Lighting S.P.A. = Analysis and increase of a production line with the goal of improving performance: the Magna Lighting S.P.A. case. Rel. Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Alberto Bosio. Studio e sviluppo in ambiente EcosimPro di un catalizzatore per endoreattori chimici = Study and development in EcosimPro environment of a catalyst for chemical rockets. Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Filippo Masseni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Lucia Giulia Bosio. Model Predictive Control Strategies Applied to Battery Power Limit Estimation in Electric Vehicles. Rel. Massimo Violante, Nicholas Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Riccardo Bosio. Recycling and ring-opening polymerization optimization exploiting new catalysts systems for polyesters and polycarbonates. Rel. Alessandro Chiado'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Giulia Botta. Social Robot as a Support for Sign Language Communication. Rel. Pangcheng David Cen Cheng, Cristina Gena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Luisa Botta. Reinforcement learning for the shape nesting problem. Rel. Giulia Bruno, Niccolo' Giovenali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Giulio Bottazzi. PROJECT CONTROLLER IN MANELLI. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Roberta Bottazzi. Impacts of Industry 5.0 target dimensions on the performance of intra-logistics systems: a proposed assessment framework. Rel. Anna Corinna Cagliano, Olivia Bernhard. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Giorgia Bottazzo. Sviluppo di un metodo per l'identificazione del freezing del cammino in pazienti parkinsoniani = Developement of a method for identifyng freezing of gait in parkinsonian patients. Rel. Gabriella Olmo, Federica Amato, Marco Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Federica Bottero. Analisi dell'impatto delle tecnologie a banda ultra larga sulla crescita economica locale = Analysis of the impact of ultra broadband technologies on local economic growth. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesca Bottino. THE IMPACT OF SHORT-TERM RENTAL REGULATIONS An Analysis of Airbnb Performance in Amsterdam following the Introduction of the 30-Day Policy. Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Francesco Bottino. La Realtà Mista a supporto delle prove multi-attoriali in Motion Capture = A Mixed Reality based system for multi-actors' rehearsal with motion capture. Rel. Alberto Cannavo', Fabrizio Lamberti, Filippo Gabriele Prattico'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Malak Bouaamri. RF building blocks for ULP IoT: ULV for ULP analog/RF IC design in FD-SOI CMOS with operation at VDD/3. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Jugurta Bouakli. Advantages and disadvantages of the simplified models to evaluate the seismic performance of steel storage tanks. Rel. Cecilia Surace, Luz Elizabeth Vasquez Munoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Hafida Bouhou. Ottimizzazione di un algoritmo per il tracking 3D di organoidi tumorali = Optimization of a 3D Cancer Organoid Tracking Algorithm. Rel. Kristen Mariko Meiburger, Francesco Branciforti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Filippo Alessandro Boukas. Implementazione sistema di controllo VTOL su UAV = Flight control system implementation on VTOL UAV. Rel. Angelo Lerro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Sana Boumasdour. From Setup to Breakthrough: Investigating Sequar ERP at CRD Lamiere and the Evolution of Strategic KPIs. Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Amin Bouzaiene. Design of an SF6 recuperation system. Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde, Fabio Alessandro Deorsola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Maddalena Bovetti. Quantifying Coronary Morphology in Mice: Towards a Computational Approach to Understanding Heart Transplant Rejection. Rel. Claudio Chiastra, Diego Gallo, Elisa Serafini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Gabriele Bovio. Monitoring of Cognitive Function in Multiple Sclerosis: An Innovative Approach through Pupillometry and Gaze Metrics. Rel. Carlo Ferraresi, Giulia Bodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Stefano Bozza. Strain-based method for assessing the influence of aleatory uncertainties on shear and bending failure modes of RC beams. Rel. Paolo Castaldo, Diego Gino, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Marco Bracchetti. Hardware Convolutional Neural Network based on Residue Number System. Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Jacopo Bracci. Language and Vision models for PET Assisted Reporting. Rel. Flavio Giobergia, Nicolo' Capobianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Riccardo Bracci. WASTE HEAT VALORIZATION FROM DATA CENTERS: DESIGN OF AN ORC AND INTEGRATION WITH OTHER WASTE HEAT VALORIZATION SYSTEMS. Rel. Marta Gandiglio, Eduard Alexandru Morosanu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Simone Braccio. The market of carbon credits and biofuels. Rel. Carlo Cambini, David Chiaramonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Nicola Bracco. Development of a phenomenological Semi-Predictive NOx Model for a High Performance Hydrogen-fuelled Spark Ignition Engine. Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Xavier Bracco. Synthesis, characterization and in vitro selectivity study of Zwitterionic and Peptide-Enhanced pBAES Nanoparticles for Targeted Gene Delivery in muscular cells. Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Teresa Brach Del Prever. Social Acceptability of Electric Cars: an Energy System Optimization-based Analysis in the European Case. Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Francesco Bragho'. Formulation of novel glass sealants for Protonic Ceramic Cells (PCCs) applications. Rel. Federico Smeacetto, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Angelica Brajon. A comprehensive Semi-Predictive Combustion model for a high performance hydrogen fuelled Spark Ignition engine. Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Claudio Bramante. Breadboarding of optical attitude sensor for space application. Rel. Angelo Lerro, Marco Pisani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Roberto Bramucci. Distributed dynamic estimation for cyber-physical systems. Rel. Sophie Fosson, Diego Regruto Tomalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Marco Brancaccio. Insurtech: analisi del settore e casi di successo nel segmento RCA = Insurtech: sector Analysis and Success Cases in the Auto Liability Insurance Segment. Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Ilaria Brando. Mysharebox - A sharing 
home-goods service. Rel. Andrea Di Salvo, Nuno Dias, Nina Costa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Andrea Bravetti. Ottimizzazione di un modello in ambiente software di un operatore che veste un esoscheletro industriale per il sostegno del busto. = Optimization of a software-based model of an operator wearing an industrial exoskeleton for torso support. Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Lorenzo Bravi. 5G-Enabled UAV System: Implementation, Deployment and Analysis. Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Corrado Puligheddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Francesca Breccia. Studio sperimentale del gap di energia in superconduttori non convenzionali a base di ferro = Experimental study of the energy gap in unconventional iron-based superconductors. Rel. Dario Daghero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2024
Manlio Brescia. Model Based Systems Engineering approach to support safety assessment of suborbital vehicles. Rel. Roberta Fusaro, Nicole Viola, Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Alessandro Bresciani. A Virtual Reality showroom for local artisans: A case study on Valencian jewelry. Rel. Fabrizio Lamberti, Jaime Guixeres Provinciale, Mariano Luis Alcañiz Raya. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Valentina Bretto. Agrivoltaico, ambiente e paesaggio: impatti e trade-off = Agrivoltaic, environment and landscape: impacts and trade-off. Rel. Claudia Cassatella, Enrico Gottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Edoardo Briano. Design, implementation and experimentation of an innovative platform based on optical FBG sensors for aircraft monitoring and flight testing. Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Alessandro Aimasso, Matteo Bertone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Miriam Brignolo. TORINO fuori TORINO, la vicenda del piano intercomunale e lo sviluppo della "cintura" torinese negli anni '60 del XX secolo. = TURIN outside of TURIN, the story of the intercommunal plan and the development of the Turin "belt" in the 1960s. Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Francesca Brignone. Analisi dell'ubicazione dei materiali sulle performance operative aziendali in Alstom Ferroviaria SpA = Analysis of the location of materials on the company's operational performance in Alstom Ferroviaria SpA. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Marta Brignone. Analisi degli incidenti NaTech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters) e valutazione delle ricadute/impatti sull’ambiente e sulla salute = Analysis of NaTech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters) Incidents and Assessment of Environmental and Health Impacts. Rel. Deborah Panepinto, Marco Ravina, Federico Urbinati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Davide Briguglio. Aerodynamic Performance Characterization and Geometry Optimization of Satellite Control Surfaces in Very Low Earth Orbit. Rel. Marcello Romano, Stefano Aliberti, Thierry Magin, Pietro Parodi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Eugenia Brini. Corporate Social Responsability: da pratica necessaria alla realizzazione di un tool per la sua analisi e potenziamento tramite azioni mirate. = Corporate Social Responsibility: a practice necessary for the creation of a tool for its analysis and empowerment through targeted actions. Rel. Silvia Barbero, Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Massimo Brizzi. Euro digitale: il futuro della moneta di banca centrale = Digital Euro: the future of central bank currency. Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Philippe Brocard. Analisi Carbon Footprint in Cogne Acciai Speciali = Carbon Footprint Analysis of Cogne Acciai Speciali. Rel. Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Federico Brogi. Designing The Archaeology Dal bando al progetto. Exhibit Design per la valorizzazione di Villa Adriana a Tivoli. = Designing the Archaeology From Proposal to Project. Exhibit Design for the Enhancement of Hadrian's Villa in Tivoli. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Greta Allegretti, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Luca Brogi, Leonardo D'Angelo. Sinestesia AV - Interazione tra visuale e sonoro in una performance multimediale = AV synesthesia - Interaction between visual and sound in a multimedia performance. Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Alberto Brogliato. Investigation of the Effect of Additive Manufacturing Induced Surface Roughness on Local Heat Transfer Properties Using IR Thermography. Rel. Gaetano Iuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Andrea Bronzino. Design and optimization of 500 kW gross power PEMFC system. Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Elia Bronzo. Continuum Theory for Wet Active Matter: Self-Propelled Rods in Stokes Fluids via Boltzmann-Ginzburg-Landau. Rel. Alessandro Pelizzola, Alexandre Solon, Hugues Chaté. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Umberto Brozzo Doda. Microgrids for Radio Access Network Resilience. Rel. Michela Meo, Greta Vallero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Elisa Bruatto. Investigating and characterising tubular scaffolds for small-diameter artificial blood vessels manufactured by using TPU and combining Solvent Electrospinning and Melt-Electrowriting techniques. Rel. Elena Marcello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Aaron Brugnera. Experimental investigation of heat transfer in additive manufactured channels with different Prandtl. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Davide Brunelli. PaVIA FRANCIGENA. Rileggere percorsi storici per creare una governance territoriale = PaVIA FRANCIGENA. Rereading historical paths to create territorial governance. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Micaela Brunero. Life cycle assessment of aeroponic cultivation chamber. Rel. Giulia Bruno, Nicolo Grasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Cristian Brunetto. Distributed Verifier - Smart Contract for verifying ECDSA signatures on multiple curves. Rel. Danilo Bazzanella, Davide Margaria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Francesca Bruniera. Empowering the Energy Transition: A comprehensive analysis of Battery Energy Storage Systems. Rel. Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Alessandro Bruno. Selective Laser Etching of transparent compounds: ULE and D263T as case of study. Rel. Stefano Stassi, Enrico Casamenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Davide Bruno. Automated Welding Gap-Based Optimization Technology in an Automotive Company: The Wiresense Case and Development of a Welding Parameter Selection Algorithm. Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Davide Bruno. Malware detection using hardware performance counters on RISC-V based cloud servers. Rel. Stefano Di Carlo, Alessandro Savino, Cristiano Pegoraro Chenet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Elvira Bruno. Patrimonio di interesse religioso: metodi di analisi e interpretazione per una pianificazione del suo uso a scala territoriale = Heritage of religious interest: methods of analysis and interpretation for planning his use on a territorial scale. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Emanuela Bruno. Modellazione CFD di rilasci incidentali di H2 e studio della validazione sperimentale = CFD Modeling of accidental H2 releases and study of experimental validation. Rel. Andrea Carpignano, Alberto Moscatello, Raffaella Gerboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Francesco Bruno. Automation and provisioning of Kubernetes on bare-metal telco edge infrastructures. Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Stefano Galantino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Francesco Mattia Bruno. Coupling of multibody models and finite element models to investigate the role of muscles in the in silico prediction of femoral fracture risk. Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini, Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giuseppe Mattia Bruno. Multidisciplinary investigation of center body effects on rotating detonation engine. Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Lorenzo Bruno. Correlazione tra la presenza di attività commerciali e la struttura topografica di Torino = Correlation between the existence of commercial activities and the topographic structure of Turin. Rel. Giulio Zotteri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Margherita Bruno. Stochastic modelling and statistical inference of hematopoietic development in blood cancers. Rel. Andrea Antonio Gamba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Martina Bruno. Near-Earth Asteroids Fly-By Trajectory Optimization For Mining Purposes. Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Allan Brunstein. Automatic web crawler for malicious websites classification. Rel. Marco Mellia, Rodolfo Vieira Valentim, Idilio Drago. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Alessandro Brusasco. High-fidelity modelling of a fuel cell system for shipping industry. Rel. Stefano Mauro, Mauro Bonfanti, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Stela Brushtulli. Verso un Campus innovativo. Una strategia progettuale per il nuovo polo di medicina e ingegneria biomedica a Torino. = Towards an innovative Campus. A design strategy for the new medicine and biomedical engineering hub in Turin. Rel. Giovanni Durbiano, Luciana Mastrolia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Alessia Bruzzone. Optimizing remote after-sales service for FPT Industrial: A dealer-driven approach to enhance the Remote Master. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Carla Bucca. Open Banking: the digital evolution in Market of Financial Services. Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Elisa Buccafusco. Simulazioni di Catodi NMC e Sviluppo di Modelli Predittivi tramite Machine Learning = Simulations of NMC Cathodes and Development of Predictive Models via Machine Learning. Rel. Daniele Marchisio, Gianluca Boccardo, Alessio Lombardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Alberto Buccellato, Francesca Busetti, Andrea Pinter. Models of tyre/soft-soil contact for off-road applications. Rel. Alessandro Vigliani, Enrico Galvagno, Angelo Domenico Vella, Luca Zerbato, Giulia La Porta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Federico Buccellato. Toward a Safer Cities: A Signal for Help Recognition System. Rel. Sarah Azimi, Luca Sterpone, Eleonora Vacca, Corrado De Sio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Francesca Paola Bucchieri. Development of Polycaprolactone/Polyaniline Conductive Nanofibrous Scaffolds for Enhancing Neural Tissue Growth and Maturation. Rel. Chiara Tonda Turo, Gianluca Ciardelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Elena Buccoliero. Epicenter Detection integrating Sentinel-1 InSAR data and Deep Learning. Rel. Paolo Garza, Daniele Rege Cambrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alexandro Buffa. Design and Development of a Smart Home Device Simulator. Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Luca Buffa. User Experience Design e Comunicazione per la Cyber-security. = User Experience Design and Communication for Cyber-security. Rel. Luca Cattaneo, Antonia Frisiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Marco Buffo. Cash Automation: porting and adaptation of the governing module of an automated cash recycler machine. Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Syed Arsalan Aijaz Bukhari. Progettazione e sviluppo di strategie di intelligenza artificiale per reti elettriche tramite un'infrastruttura di co-simulazione digitale in tempo reale. Rel. Edoardo Patti, Enrico Pons, Luca Barbierato, Abouzar Estebsari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Emma Bulgarelli. "Beyond Retail: il cambiamento di paradigma nell'industria del divano da prodotto a servizio e l'esperienza personalizzata dell'utente" = ‘Beyond Retail: the paradigm shift in the sofa industry from product to service and the personalised user experience’. Rel. Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Giuseppe Bulzomi'. Analisi aeroelastica di velivoli soggetti a raffica mediante modelli a parametri concentrati = Aeroelastic Analysis of aircrafts subjected to gusts using lumped parameter models. Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Chiara Buompane. Changing. Indagine transdisciplinare sul patrimonio industriale biellese. = Changing. Transdisciplinary investigation on the industrial heritage of Biella. Rel. Alessandro Armando, Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Lorenzo Buompane. Sviluppo di automazioni per discovery e gestione di risorse attraverso Infrastructure as Code in ambienti multicloud = Development of automations for discovery and management of resources through Infrastructure as Code in multicloud environments. Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giovanni Buonfrate. Enhancing Automotive Safety through Deep Learning: Development of a Real-Time Gaze Tracking Software for Advanced Driver Assistance Systems (ADAS). Rel. Massimo Salvi, Luca Bussi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Viviana Mariarita Buono. Analisi critica delle best practices ESG integrate in ambito aziendale: il caso Dumarey Automotive Italia S.p.A. = Critical analysis of ESG best practices integrated into the corporate environment: the case of Dumarey Automotive Italia S.p.A. Rel. Alessandra Colombelli, Flavia Cicerelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Luca Enrico Buonpensiero. Numerical model implementation and modeling of an EMA bench - Friction modeling of an epicyclic reducer. Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Matteo Bertone, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Davide Buoso. Select2Plan: Training-Free ICL-Based Planning through VQA and Memory Retrieval. Rel. Giuseppe Bruno Averta, Philipp Thorr, Daniele De Martini, Tim Franzmeyer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Beatrice Buratto. L'Assunzione del Rischio in relazione al Genere: Un'Indagine sullo Sport Professionistico = Risk Taking in Relation to Gender: A Survey of Professional Sport. Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Giovanni Burei. Studio di fattibilità tecnica ed economica della C.E.R. Roero. Rel. Guglielmina Mutani, Stefano Dotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Stefano Burello. Un approccio metodologico al progetto della luce negli edifici storici. Il caso studio del Piano Nobile del Castello del Valentino = A methodological approach to the design of light in historical buildings. The case study of the Piano Nobile of the Valentino Castle. Rel. Anna Pellegrino, Rossella Taraglio, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2024
Jacopo Burgio, Francesco Monaca, Andrea Pettorino. Reuse Sprint: sviluppo e sperimentazione di un metodo per un workshop sul circular design in collaborazione con il progetto Reland di OffGrid Italia = Reuse Sprint: Development and Testing of a Method for a Circular Design Workshop in Collaboration with OffGrid Italia's Reland Project. Rel. Cristian Campagnaro, Marco Mangione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Antonio Busco. Fed-batch ex-situ biomethanation lab tests: Preliminary technical assessments. Rel. Mariachiara Zanetti, Giuseppe Campo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Simone Buselli. Towards plasma-based swirling jets. Rel. Jacopo Serpieri, Gioacchino Cafiero, Paolo Joao Comunian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Riccardo Busetta. Caratterizzazione strutturale di biopolimeri compositi amido -cellulosa = Structural characterization of composite biopolymers starch-cellulose. Rel. Elena Simone, Cecilia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Federica Busoli. Offshoring vs Reshoring: the impact of the global pandemic on Italian international commerce. Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Francesca Bussi. Characterization of innovative materials for fusion applications. Rel. Monica Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Caterina Busso. Preliminary Mission Analysis and Sub-System Design for the 16U4SBSP CubeSat Mission. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Elisabetta Bussone. Effect and management of Parasitic Torques on ADCS by Electric Propulsion System. Rel. Elisa Capello, Giorgio Saita. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Liviu Toader Busteaga. Statistical analysis of Sirba river's rainfalls. Rel. Daniele Ganora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Emanuel Buttaci. Does Perturbation Aid Convergence? An Alternative Approach to Federated Optimization Inspired by Spectral Graph Theory. Rel. Giuseppe Carlo Calafiore, Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Marco Buzio. Design and fabrication of electro conductive photo curable hydrogels for bioelectronic interfacing. Rel. Danilo Demarchi, Francesca Santoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Mattia Cacciatore. Ragdoll Matching: a non-learned physics-based approach to Humanoid Animation applied to VR Avatars. Rel. Andrea Bottino, Nuria Pelechano Gomez, Jose Luis Ponton Martinez, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Carmen Caccioppoli. Securing and monitoring of tourist routes The case of Chianocco Gorge. Rel. Claudio Oggeri, Marco Casale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Giovanni Cadau. Artificial Intelligence Algorithms for Electronic Component Recognition. Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Marco Caddeo. Perfezionamento di un dispositivo per muovere la mano durante analisi fMRI = Enhancement of a device for moving the hand during fMRI analysis. Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli, Luigi Mazza, Katiuscia Sacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Luca Cafa'. Optimization of the supply chain for a trading company. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Eleonora Cafasso. Uso didattico del compasso di Galileo e del regolo calcolatore = Didactic use of Galileo's compass and slide rule. Rel. Francesca Maria Ceragioli, Marco Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Cristiano Caffarelli. Development and verification of a theroretical framework for the evaluation of the residual ripple amplitude in DC/DC converters with spread-spectrum clocking. Rel. Fabio Pareschi, Davide Lena, Francesco Gabriele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Mattia Cafiso. Dimensionamento e ottimizzazione di strutture in materiale composito nel design preliminare di un UAV = Sizing and optimization of composite material structures in preliminary design for UAV. Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Alberto Caforio. The study of Households' Financial Liabilities: households' choice on mortgages, taking into account the different composition of families, during the period 2012-2019. Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Antonio Caforio. Cyborg Insects as Biohybrid Robots: Experimental Modeling and Sliding Mode Control. Rel. Elisabetta Punta, Keisuke Morishima. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giulia Caforio. Applicazioni di Realtà Virtuale per l'Accessibilità nei Musei = Virtual Reality Applications for Accessibility in Museums. Rel. Anna Osello, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Marta Caggiano. Ristrutturazione Web: da Monolite a Microservizi - Progetto e sviluppo di una nuova generazione di servizi finanziari utilizzando software modulari e sviluppo agile. Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Katia Cagnato. European funding for sustainable aviation - Mapping of technological trend based on European funding analysis. Rel. Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Paolo Cagnes. Sviluppo di algoritmo e GUI per la visualizzazione degli angoli articolari stimati tramite sonde IMU Wi-Fi = Development of algorithm and GUI for visualizing joint angles estimated via Wi-Fi IMU sensors. Rel. Massimo Salvi, Fabio Bolognesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Francesco Paolo Cagnetta. Ecodesign nel settore ferroviario: confronto sul ciclo di vita tra treni elettrici e con fuel cell ad idrogeno per il trasporto regionale = Ecodesign in the railway sector: life cycle comparison between electric and hydrogen fuel-cell trains for regional transport. Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Franco Paolo Caiozzi Leveque. L’involucro adattivo in architettura: una proposta per la “Manica Nuova” presso la sede “Castello del Valentino” del Politecnico di Torino = The adaptive envelope in architecture: a proposal for the “Manica Nuova” at the “Castello del Valentino” campus of the Politecnico di Torino. Rel. Valentino Manni, Rossella Taraglio, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Michele Caizza. Innovazione nel vigneto: Analisi delle tecnologie agricole, delle dinamiche di diffusione e sviluppo di un modello di business per la commercializzazione. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Maria Chiara Calabrese. Characterisation of self-organised memristive random nanowire networks. Rel. Carlo Ricciardi, Gianluca Milano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Vincenzo Calabretta. Design, Development and Verification of an Imaging System for PocketQube Satellites. Rel. Sabrina Corpino, Fabrizio Stesina, Stefano Speretta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Isabela Calad Lopez. Airbnb Market Strategy Impact: A Comparative Analysis between High and Low Population Density Areas in Lisbon in the 2019-2022 Period. Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Andrea Calandra. Airbnb and their performances in Milan, analysis of the performances of the Airbnb in Milan in relation with the distance from the “points of interests” pre, during and post Covid-19. Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Ilie Caldare. Monitoring activity on Fiorenza node of A4 Highway. Rel. Gabriele Bertagnoli, Mario Ferrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Luca Caldarulo. Analisi e progettazione di una nuova identità visiva e una strategia di comunicazione per il Museo Numismatico Nicola Ielpo = Analysis and design of a new visual identity and communication strategy for the Museo Numismatico Nicola Ielpo. Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Ivan Calderone. Deep learning model optimization for the classification of 27 cardiac arrhythmias: a study on performance improvement and clinical feedback integration. Rel. Gabriella Olmo, Federica Amato, Marco Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Chiara Calemma, Lara Pupo De Castro Pimenta. Architettura e Speranza. Un Progetto per la Scuola Tumaini al Madale Village, Dar es Salaam. = Architecture and Hope. A Project for the Tumaini School in Madale Village, Dar es Salaam. Rel. Santiago Emanuel Gomes, Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Davide Cali'. Mobilità elettrica e Turismo. Analisi dell’effetto dell’infrastruttura di ricarica sulle performance delle strutture ricettive Airbnb = Electric Mobility and Tourism: Analysis of the Charging Infrastructure effect on Airbnb Accommodation Performance. Rel. Giulio Zotteri, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Antonietta Califano. LC-Neurorehab: a Working Memory Training tool to enhance attentional control in people suffering from Long Covid syndrome. Rel. Luigi De Russis, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Francesco Callea. Advanced offshore renewable energy resource assessment, combining re-analysis datasets with bias correction techniques and satellite data, analysing the sensitivity of these techniques to the provided data. Rel. Giuseppe Giorgi, Markel Penalba Retes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Chiara Calore. Ripensando Airbnb: caso studio sulla criminalità nella città di Barcellona = Rethinking Airbnb: a case study about crime in the city of Barcelona. Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Federico Calosso. Realizzazione di una cella robotizzata di bin picking con sistema di visione 3D. = Design of a robotic bin picking cell with a 3D vision system. Rel. Stefano Mauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Lorenzo Calosso. Mixing decomposition techniques and approximate dynamic programming for the Stochastic Electric Vehicle Routing Problem. Rel. Edoardo Fadda, Ornella Pisacane, Maurizio Bruglieri, Domenico Potena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Francesca Caltagirone. Characterization of a new copper-based material for harsh rocket environments. Rel. Matteo Pavese, Stefano Felicioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2024
Flavio Calvi. DEVELOPMENT OF A LIFE CYCLE ASSESSMENT MODEL FOR A MAGNETO-RHEOLOGICAL BRAKE. Rel. Ezio Spessa, Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro, Antonella Accardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Lara Calzoni. Agile Transformation – Evidence from the chemical industry. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Elisa Cambini. Da luoghi di studio e ricerca verso poli sempre più green e accessibili. Un brief per la nuova biblioteca Centrale di Torino = From study and research sites to more green and accessible ones. A brief for the new Central Library of Turin. Rel. Silvia Barbero, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Denise Cambria. Recycling strategies for electric vehicles Lithium-ion batteries: focus on crystallization processes and automation opportunities. Rel. Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Alberto Camerano. L'evoluzione del Bus Rapid Transit (BRT) in aree a domanda medio-alta = The evolution of Bus Rapid Transit (BRT) in medium-high demand areas. Rel. Cristina Pronello, Angelo Scarpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Andrea Cammarata. Finanza Sostenibile e Investimenti ESG: Strumenti, Rating e Prospettive = Sustainable Finance and ESG Investments: Tools, Ratings and Perspectives. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Christian Campa. Analisi ed ottimizzazione del processo di pirolisi catalitica del metano su biochar e catalizzatori al carbonio ad elevata superficie specifica = Analysis and optimization of methane catalytic pyrolysis process on biochar and high specific surface area carbon catalysts. Rel. Enrico Sartoretti, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Paolo Campagnale. Rappresentazione e attraversamento di mappe geografiche codificate in un QR code eseguibile = Representation and navigation of geographical maps encoded in an executable QR code. Rel. Stefano Scanzio, Gianluca Cena, Lucia Seno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Maira Campanella. Innovazione per l’Elderly Care sostenibile: Miglioramenti sistemici socio-organizzativi per l'Azienda Sanitaria Locale TO3 di Collegno e Pinerolo = Innovation for sustainable Elderly Care: Systemic socio-organisational improvements for the Local Health Authority of Collegno and Pinerolo (A.S.L. TO3). Rel. Amina Pereno, Wen Lu, Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Cecilia Campanile. Quantifying User Ability in Visual Research: A Bayesian Analysis from a Gamified Task. Rel. Mauro Gasparini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Giacomo Campanile. Analisi del processo di pianificazione e schedulazione della produzione in una PMI metalmeccanica = Analysis of the production planning and scheduling process in a metalworking SME. Rel. Manuela De Maddis, Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Marco Campini. GPS-Driven Autonomous Navigation for Precision Agriculture with AWS. Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Elia Corrado Campione. Data broker: impatto economico e conseguenze sulla privacy = Data Brokers: economic impact and privacy consequences. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Gabriela Campirano Aguilar. Modellazione geologica 3D per la fattibilità dello stoccaggio di CO2 nella Pianura Padana = 3D Geological Modelling for CO2 Storage Feasibility in the Po Plain. Rel. Christoforos Benetatos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2024
Alessandro Campisi. Sviluppo e Test di una scheda per il controllo dell'assetto di mini satelliti. Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Antonio Campobasso. Progettazione e sviluppo del front-end web di una cartella clinica informatizzata = "Design and Development of the Web Front-End for an Electronic Medical Record. Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Isabella Camporeale. Metrological characterization of low stiffness AFM cantilevers for biological applications. Rel. Alessandro Fasana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Alessandro Canale. La scelta del mutuo immobiliare ottimale = The choice of the optimal mortgage. Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Riccardo Canali. Decision-Making e Intelligenza Artificiale nel settore assicurativo: strategie di mitigazione dell’incertezza interpretativa attraverso il Data Quality Management = Decision-Making and Artificial Intelligence in the insurance sector: strategies for mitigating interpretative uncertainty through Data Quality Management. Rel. Emilio Paolucci, Claudia Franze', Davide Giuseppe Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Tommaso Cancellieri. Catalizzatori a base di Rutenio e LDO per la Cattura e Metanazione Ciclica della CO2 = Ruthenium-based catalysts and LDOs for the Capture and Cyclical Methanation of CO2. Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Marco Piumetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Simone Candelo. Electromechanical stimulation bioreactor for cardiac tissue engineering: optimization, development and validation test. Rel. Diana Nada Caterina Massai, Giovanni Putame, Beatrice Masante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Matteo Canducci. Atomistic simulations of fission gas bubbles in nuclear fuels. Rel. Monica Ferraris, Alexis Nuttin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Cristian Candusso. Exploring Lean Production: Kanban Implementation in the Automotive Industry = Exploring Lean Production: Kanban Implementation in the Automotive Industry. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Miriam Candusso. Waving Meadow, un progetto di protezione delle praterie di posidonia oceanica. = Waving Meadow, a project to protect posidonia oceanica meadows. Rel. Paolo Marco Tamborrini, Riccardo Pietrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Silvia Candusso. Exploring the impact of generative AI on the music composition market: a study on public perception, behavior, and industry implications. Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Cristiano Marco Canepari. Progetto e realizzazione di un sistema back-end di interpretazione dei dati geografici nell'ambito della Lawful Interception = Design and implementation of a back-end system for geographic data interpretation in Lawful Interception scope. Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Antonio Cangelosi. Chirurgia Guidata da Immagini e Realtà Aumenta in Chirurgia Ortopedica: una prospettiva sulla riduzione del Danno Iatrogeno ai Nervi dell'articolazione del Gomito = Image-Guided Surgery and Augmented Reality in Orthopedic Surgery: a perspective on reducing Iatrogenic Nerve Damage in Elbow. Rel. Filippo Molinari, Corrado Calì, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marco Canino. Analisi sul potenziale di riduzione della temperatura di alimentazione di una rete di teleriscaldamento per favorire l'integrazione di una pompa di calore geotermica = Analysis on the potential for supply temperature reduction of a district heating network to facilitate the integration of a geothermal heat pump. Rel. Vittorio Verda, Martina Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Angelo Cannata. Implementazione di un Sistema PLM per ottimizzare la Gestione del ciclo vita del Prodotto = Implementation of a PLM System to Optimize Product Lifecycle Management. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Lorenzo Cannavo. Monitoraggio di catenarie ferroviarie mediante analisi statistica di segnali di misura. = Monitoring of railway catenaries through statistical analysis of measurement signals. Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Beatrice Cannella. Sostenibilità e certificazione nel settore tessile: ruolo della reputazione e rilevanza del Passaporto Digitale del Prodotto = Sustainability and certification in the textile industry: role of reputation and relevance of the Digital Product Passport. Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Gianluca Cannillo. Investigation of variance reduction methods based on weight-windows for radiation transport simulation in deep penetration problems. Rel. Sandra Dulla, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Maria Cannistra'. Teoria dei valori estremi per l’analisi spaziale delle precipitazioni estreme in Piemonte = Extreme value theory for the spatial analysis of extreme rainfall in Piedmont. Rel. Gianluca Mastrantonio, Paola Mazzoglio, Alberto Viglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Beatrice Cannizzaro. La sostenibilità della supply chain e l’implementazione di pratiche Green: il caso Ideal Standard = The Sustainability of the Supply Chain and the Implementation of Green Practices: The Ideal Standard Case. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Fabiola Cannizzaro. Hydrological response to meteorological drought in southern Piedmont. Rel. Alberto Viglione, Emanuele Mombrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Gabriele Canova. Machine Learning and data fusion of physiological signals for assessing a subject’s stress level and cognitive load. Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Lorenzo Canova. Analisi fluidodinamica e strutturale di un radome aeronautico = Fluid dynamics and structural analysis of an aeronautical radome. Rel. Paolo Maggiore, Davide Cagnoni, Paolo Pari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Niccolo' Cantele. Calcolo e ricostruzione delle deformazioni in un pannello irrigidito in composito tramite il metodo inverse FEM = Calculation and reconstruction of strains in a stiffened composite panel using the inverse FEM method. Rel. Marco Gherlone, Marco Esposito, Matteo Sorrenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Annalisa Cantiani. Sviluppo di procedure operative standard in realtà virtuale per il training dei piloti mediante software Pacelab WEAVR e comparazione con tecnica di apprendimento Computer Based Training = Development of Standard Operating Procedures (SOP) in Virtual Reality for pilot training using Pacelab WEAVR software and comparison with Computer-Based Training technique. Rel. Stefano Primatesta, Stefano Mapelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesca Cantonati. Approccio innovativo per il monitoraggio di colate detritiche - Caso studio nel bacino del Rio Frejus, Bardonecchia = An innovative approach for the monitoring of debris flows - Case study in the Rio Frejus basin, Bardonecchia. Rel. Federico Vagnon, Giulio Lissari, Davide Tiranti. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Nicholas Cantone. Cash Automation: Stepper Motor Control Strategies in Banknote Storage Modules. Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Letizia Cantore. Realization and Validation of a Wearable Prototype for sEMG-based Facial Expressions Recognition. Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marco Canzoniere. Design and Development of a Mechatronic Vineyard Harvesting Robot with a Piezoresistive Sensor Network for a Human-Inspired Actuated Hand. Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Niccolo' Capalbo. CFD simulation of low-emission premixed gas turbine injectors. Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Emanuele Capelli. Schelling-type agent-based models to study competition between individual and collective behaviour. Rel. Alessandro Pelizzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Rossella Capocasale. Preliminary analysis of a standard CO2 emissions metric system for a large business jet. Rel. Nicole Viola, Davide Ferretto, Samuele Graziani, Oscar Gori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Cristian Capodicasa. Combining satellite data with soil measurements for Structural Health Monitoring – Uso combinato di dati satellitari e misure di sensori al suolo per il monitoraggio strutturale. Rel. Rosario Ceravolo, Gaetano Miraglia, Stefania Coccimiglio. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Augusto Capone. Implementation of a SLAM algorithm on mobile robots. Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Daniele Caponetto. Opportunità e Sfide nell'Era dell'EU AI Act: Un'Analisi dell'Impatto dell'IA Generativa nel Contesto Universitario = Opportunities and Challenges in the EU AI Act Era: An Analysis of the Impact of Generative AI in the University Context. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Serena Caponio. Experimental and Numerical Investigation of Quasi Steady State Heat Transfer (QSSHT) inside Additively Manufactured Channels with Complex Geometries. Rel. Laura Savoldi, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco Caporusso. Electric propulsion: using sustainable energy in Advanced Air Mobility. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Romi Maria Capozzi. L'Ottimizzazione del Last Mile: Il Ruolo Strategico dei Delivery Service Partner nella Logistica di Amazon = Last Mile Optimization: The Strategic Role of Delivery Service Partners in Amazon's Logistics. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Silvia Capozzoli. In-Memory Sensing: a Novel Biosensing Platform Combining Silicon Nanowires and Microfluidics. Rel. Danilo Demarchi, Sandro Carrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Giada Cappelletti. Generation and verification of timing constraints within the digital implementation flow for the Static Timing Analysis of ASICs. Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Alessio Cappello. Development and evaluation of a platform for the automatic extraction and processing of PCB information from schematics and placement files. Rel. Paolo Bernardi, Giorgio Insinga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Anna Capra. Strategie di sostenibilità per la valorizzazione del patrimonio culturale. Il caso del Mulino dei Benso a Cavour (TO) tra efficientamento energetico e ipotesi di riuso. = Sustainability strategies for the enhancement of cultural heritage: the case of the Mulino (watermill) dei Benso in Cavour (TO) between energy efficiency and reuse proposals. Rel. Ilaria Ballarini, Rossella Taraglio, Giulia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Giuseppe Capriglia. Calcio europeo: Governance e performance dei club nella UEFA Champions League = European Football: Governance and club performance in the UEFA Champions League. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Roberto Capruzzi. Exploring Power Improvement Features of Advanced Physical Implementation Flow. Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Aldo Capuano. Qualità e monitoraggio dei processi di gestione magazzino = Quality and monitoring of warehouse management processes. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Enrico Capuano. Enhancing Embedding Models through Specialized Finetuning in the banking sector. Rel. Daniele Apiletti, Claudia Berloco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Vito Caputo. STIMA DELLA PRESSIONE SISTOLICA DAL SEGNALE PPG TRAMITE RETI NEURALI ARTIFICIALI = ESTIMATION OF SYSTOLIC BLOOD PRESSURE FROM PPG SIGNAL USING ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS. Rel. Gabriella Olmo, Alessandro Gumiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marco Capuzzo. Plasmonic enhancement of single molecule emission in DNA origamis. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Pietro Caracciolo Di Torella. Frustrated Self Assembly with Multiple Particle Types. Rel. Alessandro Pelizzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Alessio Carachino. Evaluating AutoML-Driven Estimators for State Estimation and the Application of Explainable AI. Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Isabella Caraci. La pratica dell’upcycling nel settore moda a Torino: strategie per la valorizzazione del tessile post-consumo tra artigianalità e creatività = The practice of upcycling in the fashion industry in Turin: strategies for the valorization of post-consumer textiles between craft and creativity. Rel. Paolo Marco Tamborrini, Cristina Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Alberto Caracuta. Modellazione del rilascio di farmaci da nanotubi in biossido di titano = Modeling of drug release from titania nanotubes. Rel. Leonardo Iannucci, Sabrina Grassini, Tolou Shokuhfar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Mauro Caradonna. Critical Success Factor per l'implementazione di Project Management Information System: revisione della letteratura e confronto con altri Enterprise Software = Critical Success Factor for Project Management Information System Implementation: Literature Review and Comparison with Other Enterprise Software. Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Nicolo' Caradonna. Machine Learning for Supervision in Computer Networks. Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Chiara Carapella. Valorizzazione degli scarti di birrificazione: produzione di carotenoidi con Rhodotorula mucilaginosa. = Valorization of brewers' spent grain: production of carotenoids with Rhodotorula mucilaginosa. Rel. Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Antonino Caratozzolo. Thermo-hydraulic analysis and thermal fatigue life estimation of TH1509U-A gyrotron’s electron beam collector. Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Enrico Carbone. MACHINE-LEARNING CLASSIFICATION OF DAILY LIVING ACTIVITIES IN PARKINSON'S DISEASE. Rel. Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Rossella Carbone. Analisi dell’applicazione di lega di Magnesio in ePowertrain ad alte prestazioni e confronto con le tradizionali leghe di Alluminio. Rel. Francesca Maria Cura'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Nicola Carbonetta. Studio e progettazione di sensori di gas a base di ossido di stagno = Study and design of tin oxide-based gas sensors. Rel. Gianluca Piccinini, Yuri Ardesi, Fabrizio Mo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Camilla Cardaci. Artificial intelligence-based framework for characterizing atherosclerotic plaques in coronary arteries using intravascular optical coherence tomography: Application to calcified lesions. Rel. Claudio Chiastra, Giuseppe De Nisco, Michela Sperti, Syed Taimoor Hussain Shah. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Cecilia Cardellino. Graph Neural Network e tecniche di explainability applicate al commercio del caffè = Graph Neural Networks and Explainability Techniques Applied to Coffee Trade. Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Andres Felipe Cardenas Meza. Robustness of Machine Learning algorithms applied to gas turbines. Rel. Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Giovanni Cardile. Building envelope design in adaptive reuse: a comparative method proposal as support for designer's technological choices. Rel. Marika Mangosio, Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Antonella Cardillo. Graph Data Science and machine learning applications. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Gianluca Cardinale. Novel data-driven statistical approach to predict photovoltaic plants production based on weather forecasts. Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu, Jacopo Sini, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Kevin Cardinale. Design and Development of a cosimulation framework to evaluate SOH in electric vehicles. Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti, Lorenzo Bottaccioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giovanni Cardolini Rizzo. Photothermal catalytic CO2 conversion to CO. Rel. Stefania Specchia, Petar Djinovic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Riccardo Cardona. Horus: A real-time object detection application with Boston Dynamics' Spot robot. Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Donato Cardone. Aircraft structural sizing with the Carrera’s beam formulation. Rel. Marco Petrolo, Rauno Cavallaro, Enrico Zappino, Andrea Cini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Pierpaolo Careddu. Analysis of air quality in the urban area of Turin: Focus on nitrogen oxides and particulate matter. Rel. Luca Ridolfi, Sofia Fellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Simone Carena. Wind Estimation Using Gaussian Process Regression for Safe Drone Control. Rel. Carlo Masone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Virginia Caresio. Product Quality and Compliance: the Superga S.r.l. case. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano, Andrea Salmaso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Davide Caria. Transition to passwordless technologies, A Comprehensive Analysis and Real-World Implementation. Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Maria Rossella Cariello. Ottimizzazione aerodinamica e aeroacustica di propeller di droni = Aerodynamic and aeroacoustic optimization of drone propeller blades. Rel. Renzo Arina, Daniele Ragni, Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Fabio Carlacchiani. Miglioramento del processo di miscelazione di sistemi viscoelastici poliuretanici in BASF = Upgrading of the mixing process for viscoelastic polyurethane systems at BASF. Rel. Antonello Barresi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Tommaso Carlassara. Simulation of a biomass treatment process for the production of biofuels with pressurized torrefaction and plasma gasification on Aspen Plus. Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Samuele Carle. Analisi CFD dei processi di iniezione e combustione in motori 2T in configurazione “opposed piston” e “boxer” = CFD analysis of the injection and combustion processes in two-stroke engines in opposed piston and boxer configuration. Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Riccardo Sola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Davide Carlino. Complete E-Drive NVH analysis, in time domain, using state-space representation. Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Victor Gabriel Carlotto Cano. 3D Geological Modelling and InfraBIM Interoperability: Tunnel Euralpin Lyon-Turin. Rel. Anna Osello, Nicola Rimella, Michele Positano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Francesco Carlucci. OPTIMIZATION OF DEEP NEURAL NETWORKS FOR PPG-BASED BLOOD PRESSURE ESTIMATION ON EDGE DEVICES. Rel. Daniele Jahier Pagliari, Alessio Burrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Marco Carnaroli. Computational search for inhibitors of SOD1 mutant infectivity as potential therapeutics for ALS disease. Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Agostino Deriu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Guglielmo Carnemolla. Sustainability Transformation of a Fast-Moving Consumer Goods Company: P&G Case Study. Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Davide Carnino. Attività dimostrativa e sperimentale sul materiale ricevitore tramite la concentrazione solare del paraboloide dell’Energy Center di Torino. Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Alessio Carola. Lean System Engineering for the New Space Economy. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Federica Maria Giuseppina Carollo. Ottimizzazione di traiettorie di escape dal punto Lagrangiano L1 del sistema Terra-Sole con propulsione elettrica = Optimization of escape trajectories from Lagrangian Point L1 of the Sun-Earth system using electric propulsion. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Christian Carone. Low Thrust, Minimum-Propellant Optimization for Multi-Orbit Rendezvous with Uncooperative LEO Space Debris using Indirect Methods. Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giorgia Carone. Design and Fabrication of a Biomimetic Scaffold via Fused Deposition Modeling for Bone-on-Chip microfluidic devices. Rel. Irene Carmagnola, Mattia Spedicati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Francesco Carpegna. Approccio basato sull'apprendimento automatico per le memorie eNVM nei system on chip automobilistici = Machine learning based approach for eNVM memories in automotive system on chip. Rel. Paolo Bernardi, Giorgio Insinga, Annachiara Ruospo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Nicolo' Carpentieri. Designing and Evaluating Mapping of CNN layers on an edge-CGRA. Rel. Daniele Jahier Pagliari, Maurizio Martina, Alessio Burrello, Davide Schiavone, Juan Sapriza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giacomo Carra'. Sostenibilità in Iveco Container Management: la progettazione di un tool per il calcolo degli impatti di CO2 = Sustainability in Iveco Container Management: designing a tool for calculating CO2 impacts. Rel. Anna Corinna Cagliano, Mariangela Boni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Giorgia Carratu'. Efficientamento Energetico di un Ufficio tramite Controllo basato sull’Occupazione = Energy Efficiency of an Office through Occupancy Based Control. Rel. Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Alessandro Carriero. Development of a Generalized Inverse Beamforming tool for Aeroacoustic source imaging in Wind Tunnel and Computational Environments. Rel. Francesco Avallone, Riccardo Zamponi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Chiara Carriero. Valutazione dell’impatto delle emissioni di NOx in atmosfera derivanti dalle centrali di cogenerazione di Moncalieri e Torino Nord = Assessment of the impact of NOx emissions in the atmosphere from the cogeneration plants of Moncalieri and Torino Nord. Rel. Marco Ravina, Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Marco Carrozza. Application of carbon based materials in hybrid energy storage and harvesting systems. Rel. Andrea Lamberti, Pietro Zaccagnini, Roberto Speranza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Cosimo Giuseppe Carrozzo. Numerical Modeling of Managed Aquifer Recharge (MAR) Systems. Rel. Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Gabriele Carru. Creazione di un modello e sviluppo di un'applicazione per la rendicontazione e il monitoraggio per le imprese che partecipano a progetti finanziati = Creation of a model and development of a reporting and monitoring application for companies participating in funded projects. Rel. Claudio Giovanni Demartini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Giuseppe Carrubba. e-Axle testing: design and development of a CAN and CANFD compatible communication system. Rel. Diego Regruto Tomalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Daniele Carugo. Development and production costs estimation methodology for eVTOL. Rel. Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Vito Christian Carulli. Sviluppo e applicazione di un algoritmo di Machine Learning per l'identificazione di e-mail di phishing = Development and application of a Machine Learning algorithm for phishing emails identification. Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessandro Caruso. Deep Representation Learning for Sub-typing and Identification of Mental Health Symptoms via Multimodal Wearable Data. Rel. Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Andrea Caruso. Forensic Analysis of Mobile Spyware: Investigating Security, Vulnerabilities, and Detection Challenges in Android and iOS Platforms. Rel. Andrea Atzeni, Paolo Dal Checco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Gabriele Caruso. Autonomous Navigation for Quadruped Robots: Development and Optimization on the Unitree Go1 Platform. Rel. Elisa Capello, Gianluca Prato, Francesco Aglieco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giuseppe Caruso. Post-quantum algorithms support in Trusted Execution Environment. Rel. Antonio Lioy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Susanna Carmen Caruso. The effect of extreme rainfall on COVID-19 surveillance, the case of New York State. Rel. Andrea Antonio Gamba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Stephanie Carvalho Dos Santos. Simulation of Hydromechanical Transmission. Rel. Massimo Rundo, Roberto Finesso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Marco Carzedda. Design and implementation of a Battery Management System for automotive applications. Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Ruggero Casa. Leftover policies, strategie per la rigenerazione dell'Edilizia Pubblica. = Leftover policies, strategies for Public Housing regeneration. Rel. Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Giorgia Casadei. From Concept to Configuration: MiniCOR Phase A Mission for LEO Coronagraph Observations of CME Kinematics. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Gabriele Casagrande. Derivation of mean-field models from single neuron models subjected to dopamine modulation. Rel. Alessandro Pelizzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Ignazio Casale. "Energy Optimization in Electric Vehicles: Model-Based approach for Lithium-Ion and Sodium-Ion Hybrid Energy Storage System ". Rel. Angelo Bonfitto, Vittorio Ravello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Morgan Casale. Study and development of an ergonomic haptic interface using flexible coils. Rel. Alessandro Rizzo, Domenico Prattichizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Pierpaolo Casaletto. Digital Twin Application for Dynamic Speed Regulation in Collaborative Robots. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Guido Casali. L'area di Porta Susa a Torino Trasformazioni recenti tra progetto e realizzazione = The Porta Susa area in Turin. Recent transformations between design and implementation. Rel. Matteo Robiglio, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2024
Rossana Rita Casaluci. Studio di algoritmi e metriche per la selezione automatica di immagini finalizzata all’addestramento di modelli di AI = Study of algorithms and metrics for automatic selection of images aimed at training AI models. Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Fabio Casamassima. Modello parametrico di stima dei costi di una flotta di velivoli anti-incendio. = Parametric model for cost estimation of a firefighting aircraft fleet. Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Michela Casarella. Investigation of coarse-grid CFD approach for nuclear engineering application. Rel. Laura Savoldi, Haipeng Li. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Silvia Casari. Development of a 3D in vitro Model of Spinal Cord Injury Using Additive Manufacturing Technologies. Rel. Chiara Tonda Turo, Gianluca Ciardelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Paolo Casarino, Luca Sansone. Stima differenziale dell'onda M per diversi livelli di contrazione dell'abductor pollicis brevis = Differential M wave estimation for different levels of contraction of the abductor pollicis brevis. Rel. Luca Mesin, Taian Martins, Matteo Raggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Gianluca Casassa Sian. A Computational and AI-Driven Approach to Refraction Correction in Optical Coherence Tomography Imaging. Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Roberto Caschetto. An Integrated Web Platform for Remote Control and Monitoring of Diverse Embedded Devices: A Comprehensive Approach to Secure Communication and Efficient Data Management. Rel. Maurizio Rebaudengo, Edoardo Giusto, Paolo Doz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Martina Casciello. Development and validation of multi-physics models for the analysis of superconductive magnets subject to nuclear heating. Rel. Laura Savoldi, Daniele Placido. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Gaetano Cascina. Analisi del settore della produzione/manutenzione di carriponte e apparecchi di sollevamento. Rel. Federico Caviggioli, Andrea Aresca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Alessandro Casella. Convolutional Autoencoder for Unsupervised Defect Detection in Brake Calipers. Rel. Vincenzo Randazzo, Eros Gian Alessandro Pasero, Marco Porrati, Edoardo Pareti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Alberto Casetta. Modelli di producibilità fotovoltaica e progetto elettrico di un impianto di generazione con compensazione della riduzione del fattore di potenza per uno stabilimento industriale = Photovoltaic productivity models and electrical design of a PV plant with compensation of the power-factor reduction for a factory. Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Vincenzo Casillo. Progettazione e Sviluppo di una Piattaforma VR Immersiva per la Valutazione di Interfacce uomo macchina per passeggeri di VTOL in scenari di Mobilità Aerea Urbana = Design and Development of an Immersive VR Platform for the Evaluation of Human-Machine Interfaces for VTOL Passengers in Urban Air Mobility Scenarios. Rel. Fabrizio Lamberti, Filippo Gabriele Prattico', Lorenzo Valente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Francesco Casiraro, Alessandro D'Agostino. Strategie progettuali di riqualificazione e di nuova costruzione per l'area residenziale di Parco Nilde Iotti a Settimo Torinese. = Design strategies for the redevelopment and new construction of the residential area of Parco Nilde Iotti in Settimo Torinese. Rel. Gustavo Ambrosini, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Gabriele Caso. Structural analysis and optimization of wind turbine blade for offshore applications. Rel. Giovanni Bracco, Bruno Paduano, Massimo Sirigu, Gabriele Mangia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco Cassai. Sviluppo Predittore di Volatilità Realizzata tramite Machine Learning e Metodi Statistici = Development of Realized Volatility Predictor through Machine Learning and Statistical Methods. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Alberto Cassani. Analisi della correlazione tra modelli numerici e risultati sperimentali per lo sviluppo di impianti frenanti: metodi per l'oggettivazione e per l'ottimizzazione delle misure. Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Andrea Cassarino. Ruolo degli impianti fotovoltaici utility-scale nella transizione energetica Caso studio: Progettazione tecnica di un impianto agrivoltaico = The role of utility-scale photovoltaic installations in the energy transition Case study: technical design of an agrivoltaic system. Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Andrea Cassini. Electrothermal Modelling of Phase Change Memory Devices for Analog In-Memory Computing. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Giovanni Bartolomeo Cassini. Design and validation of an adaptive tyre model with influence of temperature for a Formula SAE Vehicle. Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli, Raffaele Manca, Eugenio Tramacere. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Alessandra Cassio. Optimising Workflows: A Digital Guide for tomtom Growth and Creative teams. Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Valentina Cassio. sistemi di propulsione alimentati da pompe centrifughe per piattaforme di telecomunicazioni = Propulsion feed systems using centrifugal pumps for telecommunications platforms. Rel. Lorenzo Casalino, Mario Pessana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giulio Castagna. Development of a Methodology for the Modelling of a BEV Powertrain in GT-SUITE. Rel. Gianmario Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Gerardo Castagno. Portfolio Optimization with Artificial Intelligence: A Neural Network Approach to Maximizing Risk-Adjusted Returns. Rel. Luca Dall'Asta, Andrea Barral, Alessandro Sabatino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Mattia Castagno. From minutes to millennia: enhancing power analysis resistance in AES and ASCON. Rel. Guido Masera, Mattia Mirigaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Francesco Castellani. Operazioni di M&A nel settore dei dispositivi medici Caso studio: Boston Scientific. Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Filippo Castellarin. DeepBlocks: visually constructing, debugging and training Deep Neural Networks. Rel. Luigi De Russis, Tommaso Calo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Carlo Castelli. Sviluppo di materiali nanostrutturati per trattamento aria di ambienti chiusi e confinati. = Development of nanostructured materials for air treatment in enclosed and confined environments. Rel. Marco Piumetti, Samir Bensaid, Nunzio Russo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Gabriele Castelli. Approccio basato su linguaggio naturale per l'esplorazione dei dati del CRM = Natural language-based approach to CRM data exploration. Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Mattia Castelli. Il Salary Cap negli sport: un'analisi = Salary Cap in sports: an analysis. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Antonio Castelluzzo. Adaptive Training for Aircraft Simulation: A Data-Driven Approach for Pilot Workload Assessment. Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti, Mathieu Terner, Alessandro Arcidiacono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Riccardo Castiglia. Design of automotive Single Pair Ethernet switch with Power over Data Line. Rel. Mario Roberto Casu, Andrea Ricca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Juan Manuel Castillo Martel. Automated Design Optimization of Rotors for External Gear Hydraulic Pumps. Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Maria Clara Castillo Murillo. Former Superga Factory Coworking - Preservation and re-functionalization project of Turin's Industrial Heritage. Rel. Davide Rolfo, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Costanza Castoldi. Pilot Plant Design for Data Collection from Composting to Validate a Environmental Impact Model. Rel. Debora Fino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Enrico Castorina. Optimized design and biological validation of a mechanical stretching device to induce cardiac hypertrophy in engineered heart tissues. Rel. Valeria Chiono, Irene Carmagnola, Mattia Spedicati, Thomas Eschenhagen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Juliana Marcela Castro Jaramillo. Rainwater Harvesting System at Building Scale: In the urban area of San Juan de Pasto City, Colombia. Rel. Ilaria Butera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Alberto Castronovo. EDFA noise figure and WSS DGD modeling. Rel. Vittorio Curri, Rocco D'Ingillo, Renato Ambrosone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Celeste Castucci. Analisi dei sistemi di vertical farming: produttività, sostenibilità e percezione nei consumatori = Analysis of vertical farming systems: productivity, sustainability and consumer perception. Rel. Giulia Bruno, Benedetta Fasciolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Alessandro Casu. Epidemic modelling of dengue fever transmission dynamics. Rel. Alessandro Rizzo, Lorenzo Zino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Miriana Casuccio. ROS2-Based AMR System for Mapping and Navigation in Unknown Indoor Environments. Rel. Alessandro Rizzo, Orlando Tovar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Manuele Casula. Creazione di Modelli ad Elementi Finiti di mesh medicali: confronto dei comportamenti di membrane porose con diverse densità e morfologia = Creation of Finite Element Models of Medical Meshes: Comparison of the Behaviors of Porous Membranes with Different Densities and Morphology. Rel. Alessandra Aldieri, Vittoria Civilini, Dario Carbonaro, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alessia Catalano. FORTIFICAZIONI COME CICLO - INSEDIAMENTI Il castello di Bardineto: una struttura ricettiva per il cicloturismo = FORTIFICATIONS AS CYCLE SETTELMENTS The Castle of Bardineto: an accomodation for cycle tourism. Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Fabio Catalano. Thermal fluid dynamic analysis of 3D printable metal foams. Rel. Luca Bergamasco, Andrea Ferrero, Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Gianluigi Catalano. Analisi di profili aerodinamici per turbine eoliche ad asse verticale mediante simulazioni CFD bidimensionali. = Analysis of Airfoils for Vertical Axis Wind Turbines Using Two-Dimensional CFD Simulations. Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Jacopo Catalano. Extending the Remote Attestation capabilities of the Enarx framework. Rel. Antonio Lioy, Silvia Sisinni, Enrico Bravi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Luca Catalano. A Transformer-based approach to air quality prediction in Milan through satellite imagery combined with meteorological and morphological data. Rel. Giuseppe Rizzo, Giacomo Blanco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Nicolangelo Catalano. Development and optimization of the structure of a commercial vehicle for last mile deliveries. Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Elisa Cataldo. Development and characterization of an organ-on-a-chip model resembling exocrine pancreas for studying pancreatic ductal adenocarcinoma. Rel. Chiara Tonda Turo, Gianluca Ciardelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Rosa Cataneo. Creazione di un modello a elementi finiti paziente-specifico di un tratto di rachide: effetti della degenerazione del nucleo polposo e confronto tra mesh tetraedica ed esaedrica per il disco. Rel. Alessandra Aldieri, Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marco Catania. Design of an ultra-low-power S/H bandgap voltage reference in a new BCD technology. Rel. Fabio Pareschi, Paolo Stefano Crovetti, Giuseppina Bille', Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Michele Catarinella. Private Equity in Italy: overview of the industry and analysis of remarkable cases. Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Gloria Catella, Stefano Chiado' Puli. Automated Driving systems based on Model Predictive Control and Artificial Potential Fields applied to Shuttle Buses in Restricted Areas. Rel. Massimo Canale, Pandeli Borodani, Francesco Cerrito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giacomo Catena. Progettazione RTL di una IP digitale riconfigurabile = RTL Design of a reconfigurable digital IP. Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Stefano Catozzi. Design of a NMPC System for Automated Driving and Integration into the CARLA Simulation Environment. Rel. Carlo Novara, Fabio Tango, Mattia Boggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Davide Cattoi. Analisi delle performance di macchine elettrice a magneti permanenti riciclati in veicoli elettrici = Performance analysis of Electrical Machines with recycled permanent magnets in EVs. Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Roberto Cau. Characterisation and Simulation of Reusable Single-Stage-To-Orbit Vehicles Ascent Phase during Conceptual Design. Rel. Roberta Fusaro, Nicole Viola, Valeria Borio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giacomo Cauda. Analisi e ottimizzazione dei sistemi informativi di produzione di Automobili Lamborghini = Analysis and Optimization of Automobili Lamborghini's Production Information Systems. Rel. Antonio Vetro'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Elisa Cavagnero. People and Places. Analisi e comprensione delle dinamiche sociali, progettuali, politiche che caratterizzano gli sviluppi dei progetti di spazio pubblico. Il caso del Lungo Dora. = People and places. Analysis and insight into the social, design and political dynamics that characterise the development of public space projects: the case of Lungo Dora. Rel. Alessandro Armando, Saskia Gribling. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Alessia Cavallaro, Chiara Cielo. Un tappeto rosso per unire cittadini e patrimonio storico. Rigenerazione urbana di Venaria Reale. = A red carpet to connect citizens and historical heritage. Urban regeneration of Venaria Reale. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Aurora Cavallaro. Enhancing SpO2 Estimation through Deep Learning Approaches in Photoplethysmography. Rel. Gabriella Olmo, Nicola Picozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Luca Cavallero. Monitoraggio di impianti fotovoltaici in esercizio e modelli di calcolo della producibilità = Monitoring of photovoltaic installations in operation and feasibility calculation models. Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Alessandro Cavalli. Development of a simulation environment for precision agriculture applications with Unmanned Aircraft Systems. Rel. Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Alberto Cavallo. Design and Deployment of a Metrics Store in a Data Warehouse: A Case Study on GitGuardian, a Cybersecurity Scale-Up. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Federico Cavallo. Development and Simulation of a novel mission for satellite maintenance using an inflatable robotic arm. Rel. Stefano Mauro, Matteo Melchiorre, Pierpaolo Palmieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Fabrizio Cavallone. Design of an integrated circuit for critical particle detection application. Rel. Guido Masera, Maurizio Martina, Giovanni Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Edoardo Cavallotti. Study of the Future Airborne Capability Environment (FACE) and proposal of an avionics SW architecture implementing Open Architecture (OA), Integrated Modular Avionics (IMA) and Modular Open Systems Approach (MOSA) concepts. Rel. Matteo Sonza Reorda, Paolo Maggiore, Alessandro Paternostro, Aleksandar Petkov. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Rosanna Cavazzana. Development and Implementation of a Telemedicine System for Wound Care in Different UE Environments. Rel. Jacopo Secco, Filippo Begarani, Elisabetta Spinazzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marco Cavenati. A Novel User Behavior Emulation System for Cloud Applications and its Applicability to Adversary Emulation. Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessio Caviglia. Lightweight Vector Extension for Efficient Neural Network Inference on RISC-V. Rel. Maurizio Martina, Guido Masera, Michele Caon, Emanuele Valpreda, Flavia Guella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Leonardo Cavini. Fuel Cell Simulation Model for Aircraft Integration Analysis in Early Design Phases. Rel. Nicole Viola, Susan Liscouët-Hanke. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Filippo Cavo. Sviluppo di procedure in VR tramite Unity per l'addestramento di personale addetto all'impianto antincendio per sala prova motori aeronautici = Development of VR procedures in Unity for fire-fighting system personnel training in aeronautical engine test room. Rel. Stefano Primatesta, Giulia Sulas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giancarlo Cazzin, Sara Ciravegna. GIS e 3D per l'interpretazione del Patrimonio. Chieri Città del tessile. = GIS and 3D for heritage interpretation. Chieri City of Textiles. Rel. Fulvio Rinaudo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Noemi Ceccarelli. Extrusion-Based Bioprinting of customized polyurethanes for cardiac 3D in vitro model design. Rel. Gianluca Ciardelli, Monica Boffito, Lorenzo Moroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Stefano Cecchi. Modeling of a machine learning-based virtual copilot for helicopters. Rel. Elisa Capello, Gianluca Parnisari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Camilla Cecchini Saulini. Data Analysis for Operational Strategy: Developing a Management Control System for an Italian Cooperative operating in the ICT Sector. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Andrea Celi. Mechanical characterization of Fe-10Cr-4Al micro-samples for ion irradiation testing application. Rel. Monica Ferraris, Pär Olsson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Matteo Celia. Uno studio comparativo delle equazioni differenziali ordinarie neurali e degli operatori neurali per la modellazione delle dinamiche temporali. Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alberto Cellai. 3D printing by photopolymerisation of biobased monomers with conductive fillers and characterisation of the resulting specimens. Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2024
Alessandro Cellamare. Progettazione Drone Sat 400 = Sat 400 Drone Design. Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Marika Celozzi, Laura Fiorino. Andare, tornare, restare. Sfide e opportunità nelle aree interne: il caso della Valle Orco. = Go away, come back, stay. Challenges and opportunities in the inner areas: the case of Orco valley. Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Andrea Cencio. Data management system enabling digital twin for resistance spot welding. Rel. Giulia Bruno, Manuela De Maddis, Gabriel Antal, Emiliano Traini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Francesca Centonze. Fish Your Solution - Produzione di un cortometraggio VR con Unreal Engine 5 e fruibile tramite Oculus Quest = Fish Your Solution - Production of a VR short film with Unreal Engine 5 and usable through Oculus Quest. Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Rossella Centonze. Optical Sensing for Fiber Spoofing Detection. Rel. Roberto Gaudino, Giuseppe Rizzelli Martella, Saverio Pellegrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2024
Martina Centroni. Microtubule targeting agents: A bridge between Paclitaxel and Microtubules lateral contacts. Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giovanni Cerato. IoT-Edge-Cloud Continuum in Connected Vehicles: the ICOS Project. Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Erica Ceria. Design inclusivo per la riabilitazione equestre. Progettazione di un ausilio per la pulizia del cavallo, per pazienti con limitazioni nella motricità fine. = Inclusive design for equestrian rehabilitation. Design of an assistive technology product for grooming horses for patients with limitations in fine motor skills. Rel. Riccardo Vicentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Francois Cerise. The impact of blockchain in the energy sector. Rel. Laura Savoldi, Daniele Lerede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Francesco Cerone. Enterprise Architecture e Sistemi Legacy: Sviluppo di una multipiattaforma di monitoraggio delle applicazioni = EA & Legacy Systems: A monitoring platform for application. Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Veronica Cerqueglini. Physics-Informed Neural Network (PINN) modelling for aging prediction in asphalt pavements. Rel. Lucia Tsantilis, Aikaterini Varveri, Mahmoud Khadijeh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Davide Cerri. Depolimerizzazione riduttiva della lignina: produzione di bio-olio tramite zeolite = Reductive Depolymerization of Lignin: Bio-Oil Production Using Zeolite. Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Leonardo Cerruti. Bio-inspired Implicit Communication and Control for Quadcopter Drone Fault-Tolerant Formation Flight. Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Alberto Cerutti. Enhancing Drone Detection and Tracking Using LiDAR Sensor with Adaptive Motion Strategies. Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Chiara Cesarano. Personal Computer e Settore Informatico: Determinazione di un design dominante nelle architetture a strati = Personal Computer and Information Technology Sector: Determination of a Dominant Design in Layered Architectures. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Alessandra Cesaretti. Analisi Dinamica di Rotori con Digital Image Correlation (DIC). Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giovanni Ceselli. How to move a city, mapping the process of Kiruna relocation. Rel. Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Annagiulia Cester. Development of an automatic Mission Planning System for an Earth Observation Mission. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Elena Cesti. Assessing muscle activation and morphology during gait. Rel. Alberto Botter, Marco Carbonaro, Kristen Mariko Meiburger, Silvia Seoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Davide Cetani. Enhancement of the Acoustic Design workflow through VR Technology: The case study of conference Room in a historical building. Rel. Louena Shtrepi, Arianna Astolfi, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Mario Chalouhy. Application of a satellite-based soil moisture retrieval technique to irrigated areas in Piemonte. Rel. Stefania Tamea, Matteo Rolle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Ayoub Chamchi. State of the Art of the Underground Hydrogen Storage in Salt Caverns. Rel. Francesca Verga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2024
Juan Pablo Chaparro Ramirez. Fossil Free Heating in Private Households for Germany and The Netherlands. Rel. Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Amirehsan Charlang Bakhtyari. VULNERABILITY ANALYSIS OF ROAD TRAFFIC NETWORKS IN CASE OF SIMULATED EXTREME EVENTS. Rel. Francesco Paolo Deflorio, Angela Carboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Amit Chaudhary. Environmental Impact Assessment (EIA) of Drilling Fluid Rheology and Cutting Disposals. Rel. Raffaele Romagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2024
Alice Chazalettes. Il mercato volontario dei crediti di carbonio = Voluntary carbon market. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Marta Chazalettes. Metodologia di Ottimizzazione per Ponti ad Arco Strallati: Interazione Arco-Impalcato = Optimization Methodology for Tied-Arch Bridges: Arch-Deck Interaction. Rel. Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto, Giuseppe Carlo Marano, Jonathan Melchiorre. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Bilal Ahmed Cheema. Industry 4.0 Opportunities & Challenges = Industry 4.0 Opportunities & Challenges. Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Hao Chen. Enhancing Road Safety and Energy Efficiency through Driving Behavior Detection Using Machine Learning Methods. Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Jingsi Chen. Study on the customer choice for electricity contract and relevant impact on the retail market. Rel. Tao Huang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Qian Chen. Prediction of cardiovascular complications using multi-modal data. Rel. Luigi Borzi', Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Yuliang Chen. Efficient Mixed-Precision Quantization of Deep Neural Networks for Edge Applications. Rel. Mario Roberto Casu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Feng Cheng, Nan Wang. " Argumentism and strategic planning in China — The role of roads in the case of urban villages in Beijing ". Rel. Mario Artuso, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Yu Cheng. Analisi e dimensionamento di sistemi per battery switch di veicoli elettrici = Analysis and dimensioning of battery switching system for electric vehicles. Rel. Michela Meo, Daniela Renga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Simone Cherchi. "A Pregai, a Crexia. A Pregai, a Mari". Sulla presenza militare in Sardegna ed il rapporto tra ecosistema e sperimentazione bellica. = "A Pregai, a Crexia. A Pregai, a Mari". On the subject of military presence in Sardinia and the relationship between the ecosystem and military experimentation. Rel. Denise Aimar, Gabriele Fumero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Alessio Chessa. Design and Implementation of a Microservices-Based Serialization System. Rel. Stefano Quer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Davide Chessa. Pensare e agire Agile: i framework Scrum e SAFe per i progetti IT nel settore bancario. Il caso Santander Consumer Bank. = Thinking and acting Agile: Scrum and SAFe frameworks for IT projects in banking. The Santander Consumer Bank case. Rel. Nicoletta Gay. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Matteo Chetta. Conceptual design methodology for eVTOL. Rel. Davide Ferretto, Roberta Fusaro, Grazia Piccirillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Aurora Chetto. Analisi e ottimizzazione indiretta di traiettorie per missioni spaziali verso asteroidi Near-Earth = Indirect trajectory analysis and optimization for space missions to Near-Earth asteroids. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Ka Yu Cheung. Beyond the Bench: Adaptive Reuse for Social Cohesion in the Former North Kowloon Magistracy. Rel. Manuela Mattone, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Alessandro Chiabodo. Deep Learning Techniques for Water Level Forecasting in Satellite Images. Rel. Paolo Garza, Daniele Rege Cambrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Carlotta Elsa Chiambretto. Orientarsi all'interno della Cappella della Sindone. Il rilievo degli anni Novanta di Franco Rosso = Translations from drawings to building. The 1990s survey of the Shroud Chapel. Rel. Fulvio Rinaudo, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Gianluigi Chianese. Stampa 3D di compositi bio-based preparati aggiungendo due diversi bio-filler in una resina fotopolimerizzabile a base di olio di soia. = 3D printing of bio-based composites prepared by adding two different bio-fillers within a soybean oil photocurable resin. Rel. Giovanna Colucci, Massimo Messori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Gioele Chiapello. Recupero dell'energia potenziale dell'acqua di pozzo negli impianti geotermici a circuito aperto mediante innesco dell'effetto sifonico sulla reimmissione nei pozzi di resa. Rel. Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Andrea Chiapparo. Sliding Mode Adaptive Cruise Control Integrating Radar and Camera Systems for Improved Safety and Reliability. Rel. Elisabetta Punta, Massimo Canale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Raimondo Chiappetta. ILLUSTRARE DI GUSTO: Il rapporto visivo e comunicativo tra mondo food e illustrazione = ILLUSTRATING WITH TASTE: The visual and communicative relationship between the food world and illustration. Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Giovanni Chiappetto. OpenModelica-based modelling and simulation of a laboratory-scale district heating system. Rel. Vittorio Verda, Elisa Guelpa, Giulia Manco', Gianmarco Preso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Salvo Francesco Chiappone. Tailoring del Project Management secondo lo standard PMI = Tailoring of Project Management according to the PMI standard. Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Micaela Chiarappa. Innovazione nel segnalamento ferroviario: analisi delle tecnologie e delle dinamiche evolutive mediante l’uso di modelli e strumenti analitici = Innovation in railway signalling: analysis of technologies and evolutionary dynamics through models and analytical tools. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Simone Chiarla. CFD simulation of gas-solid hydrodynamics in a high-pressure fluidized bed. Rel. Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Alessandro Chiarle. Sistemi di motion capture a confronto: benefici e implicazioni nella virtual production = Motion capture systems compared: benefits and implications in virtual production. Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Marco Chiarle. Scalar Cryptography Extensions for STxP5. Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Mattia Chiarle. Trigger-Action Programming in Digital Self-Control Tools to Improve their Long-term Effectiveness. Rel. Alberto Monge Roffarello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Stefano Chiartano. Word Embedding applications for Anomaly Detection in financial data. Rel. Flavio Giobergia, Elena Maria Baralis, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Enrico Chiavassa. Image retrieval for Visual Localization and Geo-Localization beyond standard domains: dealing with domain shift in large-scale datasets and challenging indoor environments. Rel. Carlo Masone, Gabriele Moreno Berton, Gabriele Trivigno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Fabio Chibbaro. Una comparazione di diversi modelli per la predizione del numero di richieste di approvazione di marchi europei = A comparison of different models for the forecasting of European trade marks filings. Rel. Enrico Bibbona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Federica Chieffallo. FSI simulation of carotid arteries in LS-DYNA. Rel. Claudio Chiastra, Diego Gallo, Mariachiara Arminio, Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marco Chiera. Il recupero delle aree industriali dismesse nei centri abitati. Il progetto della nuova scuola primaria “Piero Angela” a Gattico-Veruno = The recovery of abandoned industrial areas in residential areas. The project of the new “Piero Angela” primary school in Gattico-Veruno. Rel. Umberto Janin Rivolin Yoccoz, Francesca Caterina Bragaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Cristina Chiesa Abbiati. Valutazione dell'efficacia del dispositivo HANS in un impatto frontale tramite modellazione FEM = Evaluation of the effectiveness of the HANS device in a frontal impact using FEM modeling. Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Jose Fernando Chilito Ramirez. DEVELOPMENT AND IMPLEMENTATION OF EMILY: A CARDIAC HEMODYNAMIC SIMULATOR FOR MEDICAL TRAINING. Rel. Umberto Morbiducci, Diego Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giulia Chillemi. Time Series Sales Forecasting Analysis: A Case Study. Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Giulia Chinappi. Development of ORCA: On-ground Risk Casualty Assessment. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giulio Chinnici. Conceptual design of a commercial airliner powered by hybrid-hydrogen architecture. Rel. Davide Ferretto, Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Paola Chiolerio. La Valutazione Ambientale Strategica per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Prime strategie nella Variante Generale al PRGC del Comune di Chivasso. = The Strategic Environmental Assessment for adaptation to climate change. First strategies in the Variante Generale to the urban plan of the Municipality of Chivasso. Rel. Ombretta Caldarice, Samantha Machetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Filippo Chionetti. Prototipazione e sviluppo di attrezzature applicative di un nuovo robot per l’agricoltura di precisione in serre. Rel. Giuseppe Quaglia. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Francesca Chiotti. Modeling air accident investigation methodologies, from the technical factor to the human factor. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Stefania Chiri. User-adapted neurostimulation for stress reduction. Rel. Luca Mesin, Matteo Raggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Pietro Chirio. Design and implementation of a robotic pressure-sensing hand for an autonomous grape harvesting system. Rel. Marco Vacca, Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Elena Chittaro. Analisi in ottica Lean della gestione dei flussi logistici inversi degli imballi riutilizzabili nel settore automotive: il caso Robert Bosch GmbH - Branch in Italy. = Lean analysis of the management of the reverse logistics flows of reusable packaging in the automotive industry: the case of Robert Bosch GmbH - Branch in Italy. Rel. Anna Corinna Cagliano, Giulia Bonardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Achille Chiuchiarelli. Terrain Traversability Analysis for Planetary Exploration Rovers. Rel. Marcello Chiaberge, Giacomo Franchini, Francesco Messina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Al Hassan Choucair. A novel virtual sensor approach to estimate junctions temperature of power electronics components for electrical/hybrid vehicles. Rel. Massimo Violante, Jacopo Sini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Sohel Abbas Chungikar. Software Sustainability : Assessing the Environmental Impact of the Software Life cycle. Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Nicole Ciaccia. Suoli in rovina: ecologie oscure e ipotesi per la coesistenza a Città del Messico = Ruined soils: dark ecologies and hypothesis for coexistence in Mexico City. Rel. Antonio Di Campli, Pablo Vazquez Piombo, Ilaria Maurelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Ilaria Ciampa. A pipeline for gait analysis through inertial sensor data for neuroprosthetic and rehabilitative settings. Rel. Danilo Demarchi, Silvestro Micera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giorgia Ciampo. SEASONAL THERMAL ENERGY STORAGE SYSTEMS IN TRONDHEIM: POSSIBILITIES AND CHALLENGES. Rel. Vittorio Verda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Giulia Cianchini. Lo sviluppo dell'infrastruttura digitale in Italia e i piani di aiuto = Italy's digital infrastructure development and aid plans. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Enrico Cianci. Predictive Modelling of bridge bearing displacements with environmental effect filtering: a Physics-Informed Machine Learning approach to structural health monitoring. Rel. Marco Civera, Dario Coletta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Claudia Cianflone. Analisi dello stress e del carico cognitivo mediante Brain-Computer Interface. Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Kevin Ciano. Sostenibilità e Performance Aziendale: progettazione e sviluppo di una piattaforma di reporting integrata con un sistema gestionale di dati ESG = Sustainability and Corporate Performance: design and development of an integrated reporting platform with an ESG data management system. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Roberto Ciardo. Tecniche per la Rappresentazione di Avatar Virtuali in Applicazioni di Realtà Mista per la Teleriabilitazione = Techniques for Virtual Avatar Representation in Mixed Reality Applications for Telerehabilitation. Rel. Fabrizio Lamberti, Giacinto Barresi, Alessandro Visconti, Roberta Macaluso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Mattia Ciarpella. Carrello cargo e frullino per bicicletta a supporto di micro attività economiche in Uganda = Bicycle cargo trailer and pedal powered blender to support micro-economic activities in Uganda. Rel. Walter Franco, Marcello Rava. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Noemi Ciavarrella. Osservare il paesaggio illustrato: lo sguardo del passato precursore del presente. Il paesaggio Lacustre ne Le Cento Città d'Italia (1887-1902). = Observing the illustrated landscape: the gaze of the past precursor to the present. The Lacustrian landscape in Le Cento Città d'Italia (1887-1902). Rel. Ursula Zich, Martino Pavignano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2024
Silvano Cicale. Studio di fattibilità per l’applicazione del dfAM al settore acustico = Feasibility study for the application of dfAM to the acoustic sector. Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Davide Cicchetti, Lorenzo Taglienti. Analysis of laser sources for the generation of low repetition rate optical pulses for pumping single photon source. Rel. Mariangela Gioannini, Paolo Bardella, Lorenzo Luigi Columbo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Francesco Cicchine. Integrazione di un sistema di acquisizione ad alta frequenza di un banco prova per servocomandi di volo elettromeccanici. Rel. Andrea De Martin, Massimo Sorli, Matteo Gaidano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Giuseppe Cicchinelli. Indagini preliminari sulla presenza di mercurio e nichel nei corpi idrici superficiali del Piemonte = Preliminary investigations on the presence of mercury and nickel in surface water bodies in Piedmont. Rel. Adriano Fiorucci, Daniele Ganora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Chiara Ciervo. Analisi di fattibilità tecno-economica sull'utilizzo di di NaDES per l'estrazione di polifenoli da scarti vitivinicoli = A techno-economic feasibility study on the application of natural deep eutectic solvents (NaDES) for the extraction of polyphenols from wine waste. Rel. Giuseppe Pipitone, Silvia Fraterrigo Garofalo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Martina Cifarelli. Prototipazione di interfacce utente per la creazione di storyboard 3D in realtà estesa = Prototyping User Interfaces for 3D Storyboard creation in Extended Reality. Rel. Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Andrej Cikvari. Building urban heat resilience through nature-based solutions - Design strategies for the Gasometer area of Turin. Rel. Ombretta Caldarice, Eduardo Di Gangi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Federica Ciliberto. Studio e analisi di incendi in galleria: confronto tra modelli CFD, 1D, volume di controllo e multiscala. = Study and analysis of tunnel fires: comparison between CFD, 1D, volume control and multiscale models. Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Agnese Cimaroli. Climate Change and Nipah virus: exploring the links between climate variability, extremes, and zoonotic spillover in Bangladesh. Rel. Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Marino Gatto, Isabella Cattadori. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Davide Cimenti. La progettazione strutturale di pavimentazioni rigide: analisi critica dei metodi razionali e sviluppo di un applicativo di calcolo = Structural design of rigid pavements: a critical analysis of rational methods and development of a computational tool. Rel. Lucia Tsantilis, Ezio Santagata, Davide Dalmazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Alessandro Cimini. Development of control of a planar robot with inflatable links for space applications. Rel. Stefano Mauro, Matteo Gaidano, Laura Salamina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Riccardo Cimino. Stream Finishing: Sviluppo finitura superficiale su airfoil di palette di turbina ad alta o bassa pressione per motori aeronautici, aeroderivati o turbogas = Stream Finishing: Development of surface finishing on airfoil turbine blades for high or low-pressure aeronautical engine, aeroderivative engine, or turbogas. Rel. Sara Biamino, Riccardo Mantoan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Mahmut Burak Cinar. Machine Learning Techniques for Aeroelastic Analyses of Simplified Aircraft Configurations =. Rel. Matteo Filippi, Marco Petrolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Riccardo Cino. 3D bioprinting of a GelMA-based lung adenocarcinoma in vitro model. Rel. Francesca Frascella, Desiree Baruffaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Martina Cioce. Towards the 3D cadastre: GIS-BIM integration for 3D information management of the city of Cehegín. Rel. Valentina Villa, Francesca Matrone, Pedro Miguel Jiménez Vicario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Andrea Cioffi. 1D thermal modeling of a high-speed compressor-turbine unit with CFD-FEA validation. Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Carmela Cioffi. Predicting habitat changes in the Tagus Estuary induced by climate change. Rel. Claudio Comoglio, Marcos Duarte Mateus, LÃgia Laximi Machado De Amorim Pint. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Niccolo' Ciolli. Identifying classical and quantum causal relations with transfer entropy. Rel. Davide Girolami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Francesco Ciotta. Simulare un portafoglio di progetti: modello ed implementazione. Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Ilaria Cipollina. La cogenerazione Caso studio: Impianto di cogenerazione Michelin-Cuneo = Cogeneration Case study: Michelin-Cuneo cogeneration plant. Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Paolo Cipriani. Simulated design of the piston geometry of a hydrogen engine. Rel. Ezio Spessa, Manuel Bucherer, Mirko Baratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Silvia Cipriano. Prospettive del Design Sistemico nella valorizzazione delle aree periferiche urbane: il caso studio di Pietra Alta. = Perspectives of Systemic Design in the valorisation of urban peripheral areas: the case study of Pietra Alta. Rel. Pier Paolo Peruccio, Luca Davico, Asja Aulisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Simone Ciranni. Analisi e caratterizzazione fluidodinamica di un modulo idraulico integrato per applicazioni elicotteristiche = Fluid dynamic analysis and characterization of an integrated hydraulic module for helicopter applications. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Martina Ciraolo. Automotive Ethernet: Construction and Performance Analysis of a 10BASE-T1S Network. Rel. Claudio Ettore Casetti, Ivan Cibrario Bertolotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Maria Circhetta. Evaluating Large Language Models as a diagnostic support tool in the Pediatric Emergency Department. Rel. Gabriella Olmo, Letizia Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Teresa Cirianni. Fenomenologia della progettazione: verso un’utopia del non fare = Phenomenology of Design: Towards a Utopia of Non-Doing. Rel. Sofia Nannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Alessandro Cirillo. Evaluating face identification and body pose estimation models for intelligent vehicle applications. Rel. Fabrizio Lamberti, Pandeli Borodani, Federico Boscolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giulia Ciriolo. Efficienza Operativa e Ottimizzazione dei Processi: Un'Indagine sulle Strategie di Project Management nella Manutenzione del Software = Operational Efficiency and Process Optimization: An Investigation into Project Management Strategies in Software Maintenance. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Gabriele Cirotto. Evaluating the Impact of AI-Generated Data on Training Keyword Spotting Models. Rel. Andrea Calimera, Valentino Peluso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Martina Cirronis. Materiali compositi da resine reticolabili derivate da biomasse e filler cellulosici = Composite materials from cross-linkable biobased resins and cellulosic fillers. Rel. Sara Dalle Vacche, Roberta Maria Bongiovanni, Edoardo Albertini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2024
Mario Cisternino. Autonomous Electric Boat Collision Avoidance Based on Artificial Potential Field. Rel. Mauro Bonfanti, Stefano Mauro, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giuseppe Citino. Dynamical equilibrium selection by reinforcement learning algorithms: a study of two time-scale regimes in the El Farol Bar problem. Rel. Luca Dall'Asta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Barbara Ciuffarella. Design of Flush Handle for Luxury vehicles - Study of flush handle kinematics for end-of-line quality check and mechanical validation test. Rel. Alessandro Scattina, Alberto Tropini, Alessio Gajoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Vittoria Civiero. Comparison of different delivery models using self-driving robots. Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Anastasia Civitarese. Improvement of absolute positioning of industrial manipulators via contact-free sensors. Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Claudio Clemente. SNAX-CGRA: Ottimizzazione a livello di sistema di un processore CGRA per l'accelerazione efficiente dell'IA = SNAX-CGRA: System-level Optimization of a CGRA Processor for Efficient AI Acceleration. Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Simone Clemente. Cognitive Aware Incremental Knowledge Update of Large Language Models. Rel. Marco Mellia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Francesca Clerico. Patrimonio costruito storico di Traversella e Trausella in Valchiusella: analisi macrostratigrafiche e murarie = Historical architectural heritage of Traversella and Trausella in Valchiusella: macrostratigraphic and masonry analysis. Rel. Silvia Beltramo, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Maia Clericuzio. Innovative systems for CO2 reduction: production of solar fuels through the photocatalytic reduction of CO2 on TiO2/CuInS2 using Na2SO3 as hole scavenger. Rel. Barbara Bonelli, Francesca Stefania Freyria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Shania Cocci. Sviluppo di un metodo per lo studio di dissoluzione di OIDP utilizzando il RespiCell™. = Development of a dissolution method for OIDPs by using RespiCell™. Rel. Roberto Pisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Matteo Coccollone. Design and multiphysics analysis of a 3D printed winding with fluid cooling channels in a multi-three-phase motor. Rel. Paolo Guglielmi, Flaviana Calignano. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Annarita Cochis. MERCHANDISIGN PER L’ECOMUSEO DEL FREIDANO Sviluppo di un prodotto identitario per la promozione del patrimonio culturale locale = MERCHANDISIGN FOR THE FREIDANO ECOMUSEUM Development of an identity product for the promotion of the local cultural heritage. Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Michele Coco. Vision-based pose estimation of an unknown and uncooperative object for on-orbit servicing and debris removal applications. Rel. Martina Mammarella, Fabrizio Dabbene, Cesare Donati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giulia Codagnone. Progettazione di una data warehouse per la raccolta di dati clinici relativi a impianti di reti uro-ginecologiche = Design of a data warehouse for collecting clinical data related to uro-gynecological slings. Rel. Samanta Rosati, Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Lucia Ines Codesal. Digital Twin Application for Dynamic Task Allocation in a Robotic System: A Flexsim-Based Case Study. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Marco Coggiola. Analisi critica dei modelli di regolazione e tariffazione della distribuzione energetica in Italia = Critical analysis of regulatory and tariff models for electricity distribution in Italy. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Vittorio Col. Forecasting Auction Outcomes: Assessing the Efficacy of Statistical Models in Sealed-Bid Auctions. Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Marco Colacioppo. Indagine sull'impatto generato da vari approcci decisionali di pivot adottate dalle startup early-stage: analisi dei processi decisionali Standard approach-Scientific = Survey on the impact generated by various pivotal decision-making approaches adopted by early-stage startups: analysis of decision-making processes Standard approach-Scientific. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Ernesto Antonio Pio Colacrai. Modeling Multidimensional Political Ideologies on Reddit. Rel. Luca Dall'Asta, Michele Starnini, Gianmarco De Francisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Davide Colaiacomo. A formal model of the capabilities for channel protection security controls. Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Marco Colangelo. Drug-likeness Prediction and Fragment Extraction using Transformer-based Graph Neural Network on Traditional Chinese Medicine Molecules. Rel. Stefano Di Carlo, Alessandro Savino, Roberta Bardini, Riccardo Smeriglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Roberta Colasuonno. Ottimizzazione linea produttiva assale elettrificato secondo standard IATF 16949 = Optimization of the electrifield axle production line according to standard IATF 16949. Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Clara Francesca Anna Colazzo. INGEGNERIA FORENSE: I METODI "BOW-TIE" E "SWISS CHEESE" PER IL SAFETY MANAGEMENT DEI PONTI = FORENSIC ENGINEERING: THE "BOW-TIE" AND "SWISS CHEESE" METHODS FOR BRIDGE SAFETY MANAGEMENT. Rel. Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Edoardo Colella. Importing and processing Building Information Modeling files using the Open Design Alliance SDK. Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Antonio Colelli. Domus: creazione di un’interfaccia web reattiva per Musictogo = Domus: creating a responsive web interface for Musictogo. Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Anita Coletta. Facial expression analysis for automatic detection of cognitive impairment. Rel. Gabriella Olmo, Letizia Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Mauro Colla. Development and characterization of green pectin-based injectable hydrogels for drug delivery. Rel. Valeria Chiono, Irene Carmagnola, Elena Marcello, Francesca Tivano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Tobia Gioachino Collet. Open innovation e sostenibilità: un'applicazione di scouting al contesto della climatizzazione nelle imprese = Open innovation and sustainability: scouting application in the context of firm climatization. Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Sara Collivasone, Alberto Gremo. Daylighting and electric lighting strategies for the Gallery of the Kings and the Temple of Ellesija of the Egyptian Museum of Turin. Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso, Rossella Taraglio, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Riccardo Colmanet. Modellazione FE di reti erniali alla macroscala: implementazione di modelli costitutivi iperelastici e anisotropi = Macroscale FE modeling of hernial meshes: implementation of hyperelastic and anisotropic constitutive models. Rel. Alessandra Aldieri, Vittoria Civilini, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alice Colombatto. Zero-Knowledge Multivariate Public-Key Cryptography. Rel. Carlo Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Andrea Colucci. Effect of water absorption on the mechanical properties of composite structures produced by additive manufacturing technology. Rel. Manuela Galati, Luca Iuliano, Paolo Antonioni. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Matteo Colucci. AI Copycats: Imitation Learning for Driving Style Modeling with Unity ML-Agents. Rel. Francesco Strada, Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Stefano Coluccia. Restauro della Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia Nuvolari = Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia Nuvolari Restoration. Rel. Alessandro Scattina, Davide Lorenzone, Chiara Armigliato, Massimo Schimmenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Martina Columbaro. Ensuring Safety in Upper-Limb Prostheses: Tactile Sensor and Machine Learning for Risk Prediction. Rel. Alessandro Rizzo, Manuel Ferre Perez, Cristina Piazza, Patricia Capsi Morales. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Roberto Comande'. Influenza del catalizzatore sull’aqueous phase reforming di miscele rappresentative di acque di scarto = Influence of the catalyst on the aqueous phase reforming of a representative wastewater. Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Andrea Comberiati. Test and Reliability Enhancement on a RISC-V SoC architecture. Rel. Riccardo Cantoro, Matteo Sonza Reorda, Michelangelo Grosso, Iacopo Guglielminetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Giordano Comencini. Instruction fusion techniques. Rel. Maurizio Zamboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Lavinia Comerro. Optimizing FPGA Performance: Leveraging the Razor Technique in Digital Design. Rel. Luciano Lavagno, Filippo Minnella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Simone Comisso. Valutazione della resistenza aerodinamica di un veicolo all'implementazione di diverse configurazioni geometriche del sistema air curtain = Assessment of the aerodynamic drag of a vehicle by implementing different geometric configurations of the air curtain system. Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Jacopo Comoglio. Development of novel hydrophilic Ag/AgCl dry contact electrodes for mobile EEG. Rel. Carlo Ricciardi, Paola Rivolo, Preben Kidmose. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Elena Francesca Compierchio. Ontology-driven Threat Modeling for IoT Systems. Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Stefano Concadoro. Wireless Bidirectional Real-Time Communication System for Intelligent Neural Interfaces. Rel. Paolo Motto Ros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Martina Concato. Development of artificial lymph node for in situ immunomodulation (NanoLymph). Rel. Valentina Alice Cauda, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Luca Concezzi. Gamification for Manufacturing: Potenziali Benefici e Sfide Operative = Gamification for Manufacturing: Potentials Benefits and Operational Challenges. Rel. Fiorenzo Franceschini, Matteo Capponi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Mario Confente. Sviluppo di un software per la progettazione di una pompa ad emissione parziale che alimenta un motore a razzo a propellenti ibridi = Developing of a Design Software for Barske-Type Pump in Electric Feed System of Hybrid-Propellant Rocket Engine. Rel. Andrea Ferrero, Dario Giuseppe Pastrone, Filippo Masseni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Erika Conforti. Modeling and simulations of an active mechanism driven by shape memory alloys in the context of an urban mobility project. Rel. Andrea Tonoli, Renato Galluzzi, Rym Boufayed, Alexis Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Daniele Congedi. Metodologia tecnico-ingegneristica per la valutazione della riconversione green di piattaforme oil&gas offshore. Sviluppo e applicazione di un tool di supporto alle decisioni. = Technical-engineering methodology for the assessment of the green conversion of offshore oil and gas platforms. Development and application of a decision support tool. Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Luca Porte', Anna Chiara Uggenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Maria Anna Consoli. Metodi di teoria cinetica e meccanica statistica per la radiazione cosmica di fondo = Methods of kinetic theory and statistical mechanics for cosmic microwave background. Rel. Lamberto Rondoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Rocco Contangelo. Experimental characterization of FBG-based sensors system for In-service inspection of a Gen IV Lead Cooled Fast Reactor. Rel. Paolo Maggiore, Carlo Giovanni Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Alessia Conte. The influence of long-term space travels on the musculoskeletal apparatus of astronauts: state of the art and challenges of health monitoring and possible countermeasures. Rel. Diana Nada Caterina Massai, Alberto Botter, Stefano Gabetti, Antonio Saverino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Carmine Conte. Analysis and control of high efficient electro-hydraulic solutions for the actuation systems of off-road vehicles. Rel. Luigi Mazza, Andrea Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Samuele Conte. Gap Analysis between EASA and FAA Noise Regulations for Rotorcraft designed within the EU. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Christian Conti. AMARETTO, towards an efficient quantum emulation on Low-Tier FPGA. Rel. Maurizio Zamboni, Mariagrazia Graziano, Giovanna Turvani, Deborah Volpe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Lorenza Conti. Integrazione di un ausilio acustico in una montatura da vista: Analisi ed implementazione dei requisiti normativi = Integration of a hearing aid into an optical frame: Analysis and implementation of the regulatory requirements. Rel. Alberto Audenino, Giovanni Putame, Margherita De Luca, Giulia Cuccato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Ivan Dario Contreras Perez. Large Language Models for Ambiguity Detection and Resolution in Smart Homes. Rel. Luigi De Russis, Tommaso Calo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Gabriele Copetti. Evaluation of Electrospun Nanofiber Membranes for Thermal-Driven Water Purification for Power to X. Rel. Alberto Tiraferri, Wenjing (Angela) Zhang, Iram Aziz. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Francesco Coppa. Design and Analysis of a Fresnel Zone Plate Antenna for Nanosatellite Missions. Rel. Sabrina Corpino, Adriano Jose Camps. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Emanuele Coppino. Unlocking the Рotential of Industry 4.0 in Italian SMEs: A Knowledge Management Рersрective. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Anna Coppola. Computational study of the left atrial blood flow and wall mechanics with a healthy, diseased and repaired mitral valve. Rel. Diego Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giuseppe Coppola. Analisi e Simulazione di un Autobus Urbano Ibrido Pneumatico: Stima del Consumo di Combustibile = Analysis and Simulation of a Pneumatic Hybrid Urban Bus: Fuel Consumption Estimation. Rel. Ezio Spessa, Roberto Finesso, Bernardo Sessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Luigi Coppola. Studio di miscele sostenibili ad alto contenuto di fresato e plastiche di riciclo = Study of sustainable mixtures with a high content of RAP and recycled plastics. Rel. Orazio Baglieri, Davide Dalmazzo, Joseph Nicolas La Macchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Marco Coppola. Feasibility study of ESA missions with G-band radar for ice cloud observations. Rel. Alessandro Battaglia, Sabrina Corpino, Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Marco Coppola. Study on the use of a parabolic dish collector to drive a small-scale organic Rankine cycle. Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Martina Coppola. Analisi di fattibilità sull’accoppiamento dei processi di digestione anaerobica e liquefazione idrotermale. = Feasibility analysis of the coupling of anaerobic digestion and hydrothermal liquefaction processes. Rel. Giuseppe Pipitone, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Erso Giulio Coraccio. Mappatura della Customer Journey in Modalità Diretta e a Rimborso: Impatti del Digitale sull’erogazione dei Servizi Sanitari = Mapping the Customer Journey in Direct and Reimbursement Modes: Impacts of Digital on the Delivery of Healthcare Services. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesco Salvatore Corda. Carbon Capture and Utilization using microalgae. Practical application in a waste incineration power plant. Rel. Vincenzo Andrea Riggio, Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Elia Cordero. Jet Grouting: analysis of execution methods and verification of design parameters on site. Rel. Daniele Martinelli, Fabio Manzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Riccardo Cordero. Finanza verde e settore edile: un legame cruciale per la promozione della sostenibilità ambientale. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesco Coriano'. Development of a monitoring system for non-rechargeable lithium batteries. Rel. Danilo Demarchi, Umberto Garlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Irene Corica. Selezione di Software di Business Intelligence per il Project Portfolio Management: un caso studio di Owner's Project Management = Software Selection for Business Intelligence in Project Portfolio Management: a case study in Owner's Project Management. Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Sofia Corliti. Modeling of a daytime radiative cooling performance testbed. Rel. Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Sara Cornacchia. Operational Excellence nel settore diagnostic: il caso studio del Diasorin Industrial System = Operational Excellence in the diagnostic Industry: the Diasorin Industrial System case study. Rel. Alberto Audenino, Maria Rosaria Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giulia Cornara. Evaluating the entropy of physical systems using diffusion models. Rel. Paolo Garza, Pietro Michiardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Matteo Cornetto. A new code for geothermal potential assessment: power production in medium-high geothermal systems. Rel. Federico Vagnon, Gianluca Gola, Martina Gizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Melania Coronese. Fabrication of CMOS-compatible Microelectrodes for Brain Stimulation and Recording in the Aid of Visual Impairment. Rel. Danilo Demarchi, Sandro Carrara, Gian Luca Barbruni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Giacomo Corradino. Analisi dell'impatto delle tecnologie a banda larga e ultra-larga sul mercato del lavoro = Analysis of the impact of broadband and ultra-broadband technologies on the labour market. Rel. Carlo Cambini, Lorien Sabatino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Maria Laura Corrado. Le coperture di Palazzo Carignano. Storia di trasformazioni, restauri e polemiche. = The Palazzo Carignano roofing. History of transformations, restorations and controversies. Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Alfredo Alessandro Corrao. L'architettura dei palazzi comunali medievali: indagine storica sul vecchio Palazzo di Città e la Torre Civica di Cuneo = The medieval town halls architecture: historical investigation of the old Town Hall and the Civic Tower of Cuneo. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Simone Corsini. Digitization of Heritage and cultural tourism. A proposal for the enhancement of the Mining Heritage of Sulcis. Rel. Manuela Mattone, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Luca Cortale. Design ed Implementazione di un Tailored Project Management Information System per il Public Procurement = Design and Implementation of a Project Management Information System Tailored for Public Procurement. Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Beatrice Cortese. Valutazione sperimentale della durabilità del ferrocemento storico e sulla sua conservazione mediante trattamenti protettivi. Rel. Erica Lenticchia, Rosario Ceravolo, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Giacomo Cortese. Simulation and optimisation of off-road vehicle performances based on user expectations. Rel. Nicola Amati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Serena Cortese. CUSTOMER ORDER SCHEDULING PROBLEM: REVIEW OF THE STATE OF THE ART. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Marco Corvaglia. L'importante decisione di introdurre Electronic Data Interchange in azienda Analisi generale sui fattori determinanti e focus sulle PMI. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Ecem Cosan. Preserving Elaiussa Sebaste: Architectural Heritage at the Crossroads of Civilizations. Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2024
Roberto Coscarelli. L'impatto delle connessioni in fibra ottica sul grado di capacità innovativa delle imprese italiane = The impact of fiber optic connections on the level of innovative capacity of Italian businesses. Rel. Carlo Cambini, Lorien Sabatino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Marco Cosci. Bird Strike: Certification by Simulation. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giorgia Cosentino. Sintesi e caratterizzazione di idrogeli a base di gelatina metacrilata funzionalizzata con dopamina. Rel. Ignazio Roppolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Mattia Cosenza. SLIME: dispositivo assistivo per il recupero di oggetti, rivolto a individui con sclerosi multipla e ridotta prensilità = SLIME: Assistive device for object retrieval, designed for individuals with multiple sclerosis and reduced hand dexterity. Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Davide Cosola. Analysis and development of a monitoring system for WAFs using AWS and ELK Stack. Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Chiara Cossio. Change in companies' investment decisions before Mergers and Acquisitions in the Healthcare Industry. Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Umberto Cosso. Valutazione dell’impatto del 3D Concrete Printing sulla Construction Supply Chain: focus sulla distribuzione edile = Impact of 3D Concrete Printing on Construction Supply Chain: a Builders' Merchant perspective. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Antonio Cossu. Ottimizzazione dei processi logistici: l'adozione di AMR per un nuovo approccio al prelievo e deposito = Logistics process optimization: adopting AMRs for a new approach to picking and placing. Rel. Erica Pastore, Arianna Alfieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesca Cossu. Optimizing deep learning models with feature engineering: a case study on crash detection with black box data. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Laura Cossu. Il Transmedia per la Valorizzazione dei Beni Culturali: Dal Nastro Celeste di Maria Lai allo Sviluppo di un Modello Progettuale per le Istituzioni Educative = Transmedia for the Enhancement of Cultural Heritage: From Maria Lai's Celestial Ribbon to the Development of a Design Model for Educational Institutions. Rel. Tatiana Mazali, Domenico Morreale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2024
Alessandro Costa. EMC3-EIRENE simulations of the ASDEX-Upgrade tokamak in support of experiments with a toroidally localised liquid Sn module. Rel. Fabio Subba, Giuseppe Francesco Nallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
David Costa. Automated driving in low complexity scenarios through adaptive potential fields and model predictive control. Rel. Massimo Canale, Carlo Novara, Pandeli Borodani, Francesco Cerrito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Filippo Giuseppe Costa. Automatic Differential diagnosis of Parkinson’s Disease through multimodal techniques. Rel. Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Giorgia Costa. Sviluppo e analisi di modelli alle derivate parziali non-locali per dinamiche spaziali ed evolutive in popolazioni di cellule tumorali = Development and analysis of non-local partial differential equation models for spatial and evolutionary dynamics in tumor cell populations. Rel. Tommaso Lorenzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Lorenzo Costa. In-depth study and development of a planning and forecasting application to generate forecasting scenarios in support to annual and monthly planning activities. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Luca Costa. Performance-Aware Scheduling in Real-Time Operating Systems. Rel. Alessandro Savino, Maurizio Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Marco Costa. Statistical shape modelling of patient-specific coronary arteries. Rel. Umberto Morbiducci, Bianca Griffo, Alessandra Aldieri, Maurizio Lodi Rizzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Andrea Costamagna. Simulazione di un Sistema Propulsivo Aeronautico Integrato con Raffreddamento e Generazione di Potenza Elettrica Ausiliaria = Simulation of an Integrated Aeronautical Propulsion System with Cooling and Auxiliary Electrical Power Generation. Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Angelica Costantini. Rethinking Apple Calendar with Student-Centric Features on iOS. Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Filippo Costantini. The impact of different Entrepreneurial Support Organizations on Entrepreneurial Ecosystems development: an empirical study. Rel. Elisa Ughetto, Federico Micol. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Marino Massimo Costantini. Behaviour cloning of a Model Predictive Controller for Path Tracking applications. Rel. Alessandro Vigliani, Umberto Montanaro, Manuel Ferre Perez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Matteo Costantini. Sviluppo e implementazione di un sistema di monitoraggio online per l’analisi termica nel processo di deposizione diretta = Development and implementation of an online monitoring system for thermal analysis in directed deposition process. Rel. Alessandro Salmi, Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Vito Costantini. Requirement definition and early design of a robotic free-flyer system for a space station. Rel. Marcello Romano, Ivano Verzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Elisa Costantino. Colori, Materiali e Finiture: L'Influenza del CMF Design nel Product Design. Un'analisi delle madie Gioberg e Gubia di Alf DaFrè. = Colors, Materials and Finishes: The Influence of CMF Design in Product Design. An analysis of the Gioberg and Gubia sideboards by Alf DaFrè. Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Viviana Costantino. Analisi di affidabilità, disponibilità e manutenibilità (RAM) di un impianto di ricezione e trattamento del gas = Reliability, Availability, and Maintenance (RAM) analysis of a gas reception and treatment plant. Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Antonio Costanza. FABRICATION AND OPTIMIZATION OF AN ORGANIC ELECTROCHEMICAL TRANSISTOR-BASED WEARABLE SENSOR FOR GLUCOSE MONITORING APPLICATIONS. Rel. Matteo Cocuzza, Simone Luigi Marasso, Alberto Ballesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Simone Costanzi. La rivoluzione Open Banking: Storia, motivazioni e stato dell’arte del modello e caratteristiche del servizio di NameCheck = The Open Banking revolution: History, motivations and state-of-the-art of the NameCheck model and service features. Rel. Danilo Bazzanella, Piergiorgio Rettaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessia Costanzo. Nanostructured ferrite-based non-enzymatic electrochemical sensors for drug detection. Rel. Alberto Tagliaferro, Mattia Bartoli, Sandro Carrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alex Costanzo. Implementation of a penetration test environment for ISO 21434 compliant automotive ECUs and analysis of vehicle Cybersecurity features. Rel. Gianpiero Cabodi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Andrea Costanzo. Analisi e modellazione dell'interazione dinamica pneumatico-terreno del carrello di atterraggio anteriore di un velivolo leggero = Analysis and modeling of the dynamic interaction between tire and ground of the nose landing gear of a light aircraft. Rel. Massimo Sorli, Antonio Carlo Bertolino, Andrea De Martin, Michelangelo Levati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Gabriele Cotto. Il processo di validazione di un occhiale in acetato in EssilorLuxottica = The Validation Process of Acetate Eyewear at EssilorLuxottica. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Pasquale Cottone. PROGETTAZIONE DI UN QUADRICOTTERO PER MISSIONI DI RICERCA E SOCCORSO = DESIGN OF A QUADRICOPTER FOR SEARCH AND RESCUE MISSIONS. Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Cyprien Robert Andre Coulon. Universal Verification Method ??for Analog Mixed Signal designs. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Carmelo Covato. Development of In Vitro setups for the analysis of Multifunctional DNA-based Layer-by-layer coatings. Rel. Chiara Tonda Turo, Erik Reimhult. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marta Coviello, Carolina Marchetti. Prevenzione e innovazione nel settore dell’occhialeria: un approccio sistemico alla salute visiva infantile nella Città di Torino = Prevention and innovation in the eyewear sector: a systemic approach to children's visual health in the City of Turin. Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Maria Chiara Covini. RAPSODIA - L’importanza della sperimentazione all’interno del Processo Creativo. Rel. Davide Tomatis, Davide Eucalipto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Pietro Noah Crestaz. Constrained Trajectory Optimization for Hybrid Dynamical Systems. Rel. Massimo Canale, Ville Kyrki. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Luigi Crisci. Confronto tra gli algoritmi di machine learning per l'identificazione di scenari fraudolenti = Comparison of machine learning algorithms for identifying fraudulent scenarios. Rel. Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Lorena Criscimanna. Realizzazione di un ambiente centralizzato di Business Intelligence: Sviluppo di Use Cases consultabili in un ambiente unico e strutturato attraverso due Piattaforme di BI = Implementation of a centralized Business Intelligence environment: Development of consultable Use Cases within a single and structured environment through two BI Platforms. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesco Crivellari. Sviluppo di interfaccia gestuale per il controllo di robot collaborativi con l'utilizzo di sensori inerziali. = Development of gestural interface for controlling collaborative robots based on inertial sensors. Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Valerio Cornagliotto, Michele Polito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Isabella Crudeli. Definizione analitico-sperimentale di una metodologia per l’identificazione delle switching windows di un advanced valvetrain = Analytical-experimental definition of a methodology for the switching windows’ identification of an advanced valvetrain. Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Lorenzo Crupi. Specification and Implementation of a Dependable SoC Platform Based on the RISC-V Instruction Set Architecture. Rel. Riccardo Cantoro, Matteo Sonza Reorda, Michelangelo Grosso, Dario Licastro, Iacopo Guglielminetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Juliana Cubillos Jimenez. Fashion and Heritage at Villa Adriana. The staging of a fashion show in the Pecile and Antinoeion. Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Vincenzo Cuccaro. CAP: Customer Attributes Platform. Progettazione e sviluppo di una piattaforma distribuita per analizzare e processare Big Data = CAP: Customer Attributes Platform. Design and development of a distributed platform to analyze and process Big Data. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Maria Elena Cuccia. ASPETTI ECONOMICI REGOLATORI DEL CLOUD COMPUTING E DELLA CYBERSECURITY = REGULATORY ECONOMICS ASPECTS OF CLOUD COMPUTING AND CYBERSECURITY. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Silvia Cucco. Implementazione di un sistema wireless per la misurazione della PWV = Implementation of a Wireless System for PWV Measurement. Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Alessandro Sanginario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Riccardo Cuccu. Unit Testing as a Foundation for Refactoring in Embedded Systems: A Case Study on Qualcomm Cloud AI 100. Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Emma Cuciniello. Stima della traiettoria della mano durante il test di hand tapping tramite sensori IMU. = Hand trajectory estimation during hand tapping test using IMU sensors. Rel. Laura Gastaldi, Elisa Digo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Kristijan Cucukov. Il Design Socialista Jugoslavo: Autogestione, Modernità e Cultura Materiale = The Design of Socialist Yugoslavia: Self-Management, Modernity and Material Culture. Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Angelo Nicola Culotta. Gamification in Human-Robot Collaboration: sperimentazioni preliminari in ambito Manufacturing. Rel. Fiorenzo Franceschini, Matteo Capponi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Christian Cumini. DSSAT with Differential Evolution: A Receding Horizon Approach for Online Fertilizer Optimization. Rel. Alessio Sacco, Guido Marchetto, Simone Silvestri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Simona Cundari. Formation-Flying of Picosatellites using Differential Drag as a Control Methodology. Rel. Fabrizio Stesina, Stefano Speretta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Pasquale Cupi. Evaluation and Enhancement of Security in Serial Communication for Mechatronic Systems. Rel. Marco Vacca, Luca Bussi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Irene Curcio. From Model to Practice: Study of Deformations in a Pressurized Vessel Using Theoretical, Experimental, and FEA Methods. Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Lorenza Curcio. Upgrade and improvement of UAPFOR machine for electromechanical fatigue testing in ABB ELSB Laboratory. Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Tommaso Curiale. Fabrication and Characterization of Innovative Organic Piezoelectric Nanomaterials: Applications in Neural Stem Cell Activation and Glioblastoma Treatment. Rel. Valeria Chiono, Gianni Ciofani, Attilio Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alessia Curreri. Simulation-Based Optimization Method on Buildings’ Early Design Stages: A comparison between Sequential and Integrated Approaches on a Non-Residential Case Study. Rel. Enrico Fabrizio, Elisa Sirombo, Teodoro Maiorano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Giuliana Curto Pelle. Analisi economica del settore dei servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci = Economic analysis of the logistics service sector related to the distribution of goods. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Michele Cusano. Circuits and graphs recognition using Artificial Intelligence and Machine Learning techniques. Rel. Stefano Grivet Talocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Enrico Cusumano. Relazione fra il turnover dei CEO e le performance aziendali: il caso delle imprese quotate in Italia. = Relationship between CEO turnover and firm performance: the case of listed firms in Italy. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Lorenzo Cuviello. Modeling Renewable Energy Communities in Italy: performance, economics and geographic optimization. Rel. Marco Badami, Leonardo Bello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Andrea Cuzzi. SDR Implementation of a Satellite Telecommand Transmitter and Validation using a satellite transponder emulator. Rel. Roberto Garello, Lucia Micucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2024
Christian D'Addetta. Indagini sul campo finalizzate alla manutenzione programmata in contesti culturali di pregio: il caso del Sacro Monte di Crea presso Serralunga di Crea = Field studies for the planned conservation of valuable cultural contexts: The case of the Sacro Monte di Crea in Serralunga di Crea. Rel. Marco Zerbinatti, Sara Fasana, Francesca Matrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Marialucia D'Addio. Bulk and Surface modifications for Wide Bandgap Perovskite Solar Cells. Rel. Federica Cappelluti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Lorenzo D'Agnano. Decarbonizzazione nel trasporto marittimo: valutazione tecnica della fattibilità di un sistema di propulsione elettrica basato su metanolo e fuel cell. Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde, Massimo Santarelli, Marta Gandiglio, Paolo Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Filippo D'Agostino. Monitoraggio della Crescita Multi-Temporale di Organoidi Tumorali 3D = Multi-Timepoint Growth Tracking of 3D Cancer Organoids. Rel. Kristen Mariko Meiburger, Massimo Salvi, Francesco Branciforti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Franco Nicolas D'Agostino. Driving Digital Transformation: Copilot Adoption Strategies by an IT consulting company Applied functional analysis for WM Reply. Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Katia D'Agostino. Modellazione agli elementi finiti multi-vertebra: effetti della geometria e della modellazione costitutiva del disco intervertebrale su spostamenti e deformazioni a livello vertebrale = Multi-vertebrae finite element modelling: effects of the geometry and constitutive modelling of the intervertebral disc on displacements and deformations at the vertebral level. Rel. Alessandra Aldieri, Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Maria Elena D'Agostino. LUNA: Learning-based Unified Network Allocation AI-based NoC workload optimization. Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Nicola D'Agostino. Donne Migrazioni Lavoro: Un ercorso sensoriale per la valorizzazione di Consonanze 2024 = Donne Migrazione Lavoro: Sensory pathway for enhancing Consonanze 2024. Rel. Cristian Campagnaro, Tiziana Ciampolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Angelo D'Agostino Bonomi. Design of a tactile sensor network for an autonomous robot for grapes harvesting. Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Elena D'Alessandro, Francesco Mario Perugini. L’ARTE DELLA TAVOLA: Il ruolo degli elementi non edibili nella ristorazione stellata = THE ART OF DINING: The role of non edible elements in Michelin-starred restaurants. Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2024
Vito D'Alo'. I tratturi: da percorsi della transumanza a forti elementi di connessione tra territorio e paesaggio = The tratturi: from transhumance routes to strong elements of connection between territory and landscape. Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Gabriele D'Amato, Alice Fazio. Boosting Working Memory: Adaptive Neurostimulation in Virtual Reality. Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Silvia D'Ambra. Sustainability in the personal luxury goods industry: an analysis of the impact of ESG performance on profitability. Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Federica D'Ambrosio. LC-Neurorehab: a Mental Rotation Training tool to investigate the role of practice and strategy in cognitive improvement in people with Long Covid syndrome. Rel. Luigi De Russis, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Federico D'Ambrosio. Modelli Intelligenti per la Previsione dei Consumi di Gas Naturale nei Canali di Condizionamento del Vetro: il Caso dello Stabilimento Bormioli Luigi di Fidenza = Intelligent Models for Predicting Natural Gas Consumption in Glass Forehearth Channels: the Case of Bormioli Luigi’s Plant in Fidenza. Rel. Alessandro Simeone, Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Maria Grazia D'Amelio. Determinazione del limite di fatica di ruote dentate elicoidali mediante prove su singolo dente = Determination of fatigue limit of helical gears through single tooth bending fatigue test. Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Giuseppe D'Amico. Gestione del Design Organization Approval per Programmi Internazionali = Design Organization Approval management for International Programs. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Alessandro D'Angelo. Studio delle caratteristiche di inserti porosi per cuscinetti ad aria. Rel. Terenziano Raparelli, Federico Colombo, Luigi Lentini, Andrea Trivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Giancarlo D'Angelo. Sostenibilità e impatti dell'industria conciaria: studio di un caso reale = Sustainability and environmental impacts of the tanning industry: a real case study. Rel. Fulvia Chiampo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Serena D'Angelo. Caratterizzazione e Applicazione di Processi Idrolitici per la valorizzazione di Scarti Tessili provenienti dall’industria del Fast Fashion = Characterization and Application of Hydrolytic Processes for the Valorization of Textile Waste from the Fast Fashion Industry. Rel. Debora Fino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Simone D'Angelo. Foreign Direct Investment in Italy; the North-South divide. Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Valeria D'Antonio. Fabrication, characterization and modeling of nano-structured Pt electrodes for electrochemical biosensors. Rel. Paolo Stefano Crovetti, Danilo Karim Kaddouri, Mara Serrapede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Gervasio Adriano D'Anzieri. Genetic algorithms for the optimization of large grating couplers on the SOI platform. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Giuseppe D'Aquino. Metodologia di Test per Machine Learning Core (MLC) in sensori MEMS = Testing methodology for Machine Learning Core (MLC) in MEMS sensors. Rel. Maurizio Martina, Davide Magnoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Andrea D'Attila. A LLM-based system for Network Vulnerability Detection and Mitigation. Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Gerard Joseph D'Auria. Modifica delle proprietà ottiche e funzionali di substrati polimerici tramite trattamenti superficiali avanzati. = Modification of optical and functional properties of polymeric substrates through advanced surface treatments. Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2024
Luca D'Elia. Quantization Reconstruction Based LDPC Decoders. Rel. Guido Masera, Guido Montorsi, Vincenzo Petrolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Gianmarco D'Emilio. MODELLING AND CONTROL OF ALTERNATIVE HYBRID PROPULSION SYSTEMS FOR HIGH EFFICIENCY PASSENGER AND HEAVY-DUTY VEHICLES. Rel. Angelo Bonfitto, Saulius Pakstys. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Lorenzo D'Eramo. From manual testing to automation testing of UBI(Usage based insurance). Rel. Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Luca D'Eramo. Sliding mode control of space vehicle with dual-arm robotic manipulators for RPOD with non-collaborative target. Rel. Mauro Mancini, Elisa Capello, Morad Nazari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giovanni D'Eredita. SimRod E-Powertrain Modelling and Identification. Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Edoardo D'Ippolito. Ottimizzazione di un motore a propellenti ibridi per un terzo stadio di un piccolo lanciatore = Optimization of hybrid rocket engine for a third stage of a small launcher. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Annachiara D'Onofrio. Catalizzatori decisionali: gli strumenti di Business Intelligence e relative applicazioni in ambito aziendale = Decision-making catalysts: Business Intelligence tools and their applications in the corporate environment. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Ivan D'Onofrio. Spatiotemporal Graph Neural Networks for Wind Energy Production Forecasting. Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Alessandro D'Orazio. Software in the Loop: integration between vECU and plant model. Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Erika D'Orazio, Francesca Maria Gianfreda. Housing Co-ops: un’analisi comparativa del ruolo svolto dalle cooperative di abitazione nelle città di Zurigo, New York e Bologna dal 1900 a oggi = Housing Co-ops: a comparative analysis of the role played by housing cooperatives in the cities of Zurich, New York, and Bologna from 1900 to today. Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Pietro D'Orto. Graph Neural Networks for Combinatorial Optimization problems. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Filippo D'Ugo. Material dependence of the internal stresses developed during lithiation of battery electrodes in Li-ion batteries. Rel. Giuseppe Antonio Elia, Claudio Gerbaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Giada Da Ronch, Lorenza Giusa. Ricostruire e Raccontare: Il Ruolo dell'Exhibit Design nella Narrazione dell’Antico = Reconstructing and Narrating: The Role of Exhibit Design in the Storytelling of Antiquity. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Greta Allegretti, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Rossella Dabanello. Analisi comparativa delle prestazioni e dell'efficienza energetica di una rincalzatrice B41 a seguito di rimotorizzazione = Comparative Analysis of Performance and Energy Efficiency of a B41 Tamping Machine Following Revamping. Rel. Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Serxhio Dakaj. Studio sull'invarianza idraulica e idrologica - confronto tra i Regolamenti Regionali = Study on hydraulic and hydrological invariance - comparison between the Regional Regulations. Rel. Ilaria Butera, Fulvio Boano, Daniele Ganora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Marco Dal Bon. Progettazione di un impianto di funivia bifune finalizzata all'ammodernamento comprensivo del soccorso integrato = Engineering and design of a bi-cable aerial ropeway aimed at a modernisation including integrated rescue. Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Moreno Dal Borgo. Random Vibration Fatigue: Abaqus Plug-in tool based on Spectral Methods. Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Antonio Dal Maso. MID: A New Strategy for Learning Optimal Decision Trees on Continuous Data. Rel. Elena Maria Baralis, Siegfried Nijssen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Lorenzo Vito Dal Zovo. Non-equilibrium unidimensional traffic model with pausing particles: a biological-motivated extension of the exclusion process. Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Francesco Dall'Agata. Instructing network devices via large language models. Rel. Alessio Sacco, Guido Marchetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Silvia Dall'Omo. Monitoraggio della contaminazione microbica delle nocciole correlata alla produzione di micotossine = Monitoring of microbial contamination of hazelnuts related to the production of mycotoxins. Rel. Francesca Bosco, Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Eric Danese. LIFE Test Bench Design. Rel. Aldo Canova, Alessandro Fasolo. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Michele Danese. Implementation and optimization of an innovative control algorithm for the electrification of vintage vehicles powered by an Internal Combustion Engine. Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Fatemeh Daneshvar. Comparison of satellite simulators for mega constellations. Rel. Paolo Giaccone, Roberto Garello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2024
Alessandra Daniele. Anomalies detection in high voltage batteries of hybrid and electric vehicles. Rel. Ezio Spessa, Daniela Anna Misul, Federico Miretti, Matteo Acquarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Ameneh Darban. Numerical modeling of Managed Aquifer Recharge (MAR) systems. Rel. Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Leonardo Dardanello. A Scene Graph-based approach for Text-to-Image generation. Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Aylin Daricali. How International University Students Live in Turin: An Analysis of Locational Preferences and Urban Experiences. Rel. Marco Santangelo, Müge Durusu-Tanriöver, Erica Mangione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Mona Davari. Hierarchical Indexing and Contextual Enrichment in RAG Systems. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Elise Chloe Lydie Davin. Ottimizzazione dei trattamenti post-etching per eliminare i residui metallici nel BEOL = Optimisation of post etch treatments (PET) to eliminate metal residues in BEOL. Rel. Stefano Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2024
Abin Davis. Report on the impact of incubators and accelerators in Canada after COVID-19. Rel. Paolo Landoni, Francine Schlosser. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Christian Davoli. Data-Driven Approaches for the design of Traction Electrical Motors. Rel. Maurizio Repetto, Luigi Solimene, Simone Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Mattia De Angelis, Erica Intellini. IPERABITARE Nuove forme per l’abitare sociale a Milano. = HYPERDWELLING New forms of social housing in Milan. Rel. Nicola Paolo Russi, Federico Coricelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Stefano De Angelis. Processi di giunzione per compositi a base di carburo di silicio = Joining processes for silicon carbides based composites. Rel. Monica Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Marco De Asmundis. Establishing an organotypic bone fracture model for Osteogenesis Imperfecta. Rel. Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Daniele De Bari. Evaluating Large Language Models in Software Design: A Comparative Analysis of UML Class Diagram Generation. Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Giuseppe De Bari. Optimal Ascent Trajectories to Sun-Synchronous Orbits via Indirect Methods. Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Matteo De Bianchi. Power converter design for eMotor test rig. Rel. Eric Giacomo Armando, Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Vincenzo De Biasi. Valorizzazione di scarti da birrificazione per produzione di enzimi ligninolitici e polifenoli = Valorization of Brewer's spent grain for the Production of Ligninolytic Enzymes and Polyphenols. Rel. Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Alberto De Bonis. Città e società: l’abitare momentaneo al tempo di Airbnb = City and society: temporary living at the time of Airbnb. Rel. Silvia Crivello, Nadia Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Chiara De Carlo, Nicola Ghiani. IN/DIFFERENZA: Un progetto femminista per Skopje = IN/DIFFERENCE: A feminist project for Skopje. Rel. Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Matteo De Carlo. Modelling and control of an innovative braking system: from test bench to full vehicle application. Rel. Massimiliana Carello, Giovanni Imberti, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Stefano De Carlo. Conversione fotocatalitica del diidroeugenolo (DHE) in vanillina con nanocompositi a base di diversi polimorfi di TiO2 accoppiati con CuInS2 QDs = Photocatalytic conversion of dihydroeugenol (DHE) into vanillin with nanocomposites based on different polymorphs of TiO2 coupled with CuInS2 QDs. Rel. Barbara Bonelli, Francesca Stefania Freyria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Martina De Carolis. Development of functionalized hybrid nanoparticles for selective delivery of microRNA towards skeletal muscle cells. Rel. Valeria Chiono, Clara Mattu, Letizia Nicoletti, Camilla Paoletti, Giovanni Paolo Stola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Davide De Carvalho. Progettazione ed ottimizzazione di un sistema propulsivo ad elica per droni con bassi numeri di Reynolds = Design and optimization of a propeller propulsion system for drones with low Reynolds numbers. Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco De Castro. Studio del circuito elettropneumatico di controllo per una macchina di analisi fMRI legata al moto delle dita della mano = Study of the electropneumatic control circuit for an fMRI analysis machine linked to the motion of the fingers of the hand. Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Antonio De Cinque. Towards Temporal Consistency in Egocentric Object Detection for Open-Vocabulary Navigation. Rel. Giuseppe Bruno Averta, Claudia Cuttano, Gabriele Tiboni, Marco Ciccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Viola De Clerck. Floating offshore wind turbine for Mediterranean Sea: a comparative analysis of class I and class III wind turbines and preliminary assessment of the supply chain impact in Italy. Rel. Giovanni Bracco, Alberto Ghigo, Ermando Petracca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Francesca De Cola. Comportamento sismico dei sistemi voltati. Meccanismi ricorrenti in occasione del terremoto de L’Aquila del 2009 = Seismic behaviour of vaulted systems. Recurring mechanisms in the 2009 L'Aquila earthquake. Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Sean De Costanzo. Utilizzo di immagini multispettrali ad alta frequenza di risoluzione per il riconoscimento di colture e pratiche attinenti la PAC (Politica Agricola Comunitaria) = Use of high-resolution multispectral images for the recognition of crops and practices related to the CAP (Common Agricultural Policy). Rel. Piero Boccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Alessia De Crescenzo. Reinforcement Learning for Dynamic Stochastic Scheduling. Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Simone De Fazio. Analisi di un disco rotante affetto da mistuning = Dynamic analysis of mistuned rotating disk. Rel. Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Lorenzo De Filippis. Miglioramento e sviluppo della scalabilità orizzontale di un applicativo web in ambito Incident Response = Improvement and development of horizontal scalability of a web application in the Incident Response context. Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Federico De Frenza. Metallic copper as binder for structuring of Zeolite 13X sorbents for CO2 capture by thermal swing adsorption. Rel. Deborah Panepinto, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Antonio De Gaetano. PROBLEM SOLVING STRATEGIES IN AN INDUSTRIAL SETTING: A Case Study Analysis within FPT Industrial's Central Quality Department. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Renata De Gennaro. Computer-aided design of grating VCSELs emitting circularly-polarized light. Rel. Alberto Tibaldi, Pierluigi Debernardi, Valerio Torrelli, Martino D'Alessandro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Emanuela De Giorgi. Global analysis of relative maize productivity under three different regenerative practices. Rel. Francesco Laio, Matti Kummu. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Alessio De Gregorio. PrivacyManager: gestione personalizzata della privacy su smartphone = PrivacyManager: customized privacy management on smartphones. Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Marta De Iasi. Automating Upper Limb Activity Labeling in Egocentric Video: A Deep Learning Strategy. Rel. Danilo Demarchi, Paolo Bonato, Giulia Corniani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Francesco De Leo. Sviluppo e studio di sistemi catalitici ottimizzati per la conversione di CO2 e H2 a metanolo, dimetiletere e olefine = Development and study of optimized catalytic systems for the conversion of CO2 and H2 into methanol, dimethyl ether, and olefins. Rel. Samir Bensaid, Fabio Salomone, Raffaele Pirone, Lidia Castoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Lina De Lisio. Ottimizzazione di traiettorie verso Asteroidi Near Earth tramite metodi indiretti = Optimization of Near Earth Asteroids trajectories using indirect methods. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Elena De Luca. Multi-physics modelling of a magneto-rheological braking system. Rel. Massimiliana Carello, Giovanni Imberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Silvia De Luca. Development of an algorithm for stress estimation based on wearable data. Rel. Valentina Agostini, Francesca Dalia Faraci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Simone De Luca. Strategia di decarbonizzazione con pompa di calore alimentata da fonti rinnovabili = Decarbonisation strategy with heat pump powered by renewable sources. Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Andressa De Luca Heredia De Sa. Flagship regeneration and top-down policy agenda: community-led planning as an alternative. Rel. Marco Santangelo, Francesca Caterina Bragaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Leonardo De Maio. Multidisciplinary Shape Optimization of a Supersonic Jet by Reduced Order Models. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco Pio De Malde'. Implementation of RISC-V Instruction Set Extensions. Rel. Guido Masera, Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Giorgia De Marco. La luce come strumento di fruizione e riqualificazione dei parchi urbani. Il caso del parco fluviale del Po a Torino = Light as an instrument of use and redevelopment of urban parks. The case of the Po river park in Turin. Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Tommaso De Maria. Data-driven reduced order models of sloshing in horizontal cylindrical tanks. Rel. Domenic D'Ambrosio, Miguel Alfonso Mendez, Pedro Afonso Marques, Samuel Ahizi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco De Marinis. Advancements in wave energy conversion: a numerical analysis of the C4 CorPower WEC’s dynamic response in various wave scenarios. Rel. Giovanni Bracco, Marilena Greco, Andrea Bardazzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Marika De Martino. Synthesis and characterization of biodegradable PEG-based hydrogel for cardiac tissue engineering. Rel. Valeria Chiono, Erwan Nicol, Ines Hamouda, Alice Zoso, Elena Marcello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Alice De Matteis. Analisi CFD di flusso e dispersione in reattori a letto impaccato: ottimizzazione e scale-up = CFD analysis of flow and dispersion in packed-bed reactors: optimization and scale-up. Rel. Daniele Marchisio, Gianluca Boccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Matteo De Matteis. Dynamical Modeling and Analysis of Venus Aerobot Tethered System. Rel. Marcello Romano, Riccardo Apa, Stefano Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Elenia De Meis. Development and testing of electrocatalysts for water splitting and production of green H2. Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Vincenzo De Nicolo. Architettura industriale dell’automobile a Torino: inventario, analisi e valorizzazione dei fabbricati di primo ‘900 nelle zone di San Salvario e Lingotto. = Industrial automotive architecture in Turin: inventory, analysis and valorisation of early 20th century buildings in the San Salvario and Lingotto areas. Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Alessia Giovanna De Palma. Development and characterization of a methacrylated pectin based bioink for wound dressing applications. Rel. Valeria Chiono, Irene Carmagnola, Annalisa Chiappone, Francesca Tivano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Angelica De Palma. Valutazione della dimensione dell'iceball in funzione dell’intensità di congelamento attraverso scansioni TC durante procedure crioablative. = Evaluation of iceball size as a function of freezing intensity through CT scans during cryoablation procedures. Rel. Filippo Molinari, Riccardo Inchingolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Gabriele De Palma. Analysis of inferior vena cava dynamics under controlled breathing conditions. Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Luca De Pascalis. Stima dei costi per la valutazione delle strategie di utilizzo di un sistema UAM. = Cost estimation to evaluate strategies for deploying a UAM system. Rel. Marco Fioriti, Marco Borghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Simone De Pra. Fabrication and Characterization of Organic Polymer-based Memristive Biosensors. Rel. Carlo Ricciardi, Luisa Petti, Bajramshahe Shkodra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Francesco De Razza. Le attività di post-commercializzazione di un dispositivo medico: analisi del contesto legislativo e normativo e possibile implementazione = Postmarketing activities of a medical device: analysis of the legislative and regulatory environment and possible implementation. Rel. Giacinto Luigi Cerone, Alberto Botter. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Camilla De Robertis. Evaluation of Cardiac Adaptation in Patients Undergoing Passive Leg Raising (PLR) Maneuvers: Inferior Vena Cava Study. Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Matteo De Ros. PROGETTAZIONE ESOSCHELETRO ROBOTICO PER ASSISTENZA ALL’ARTICOLAZIONE DEL POLSO = DESIGN OF A ROBOTIC EXOSKELETON FOR WRIST JOINT ASSISTANCE. Rel. Giuseppe Quaglia, Andrea Botta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Mattia De Rosa. CAN Bus Security Analysis: a Fuzzing Approach. Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Edoardo De Ruvo. Development of spintronic radio-frequency artificial synapses. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Riccardo De Salve. Studio sui benefici derivanti dalle soluzioni telematiche nel settore del fleet management. Rel. Fiorenzo Franceschini, Ferdinando Paolillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Roberto De Santi. Implementation of a Sequential Quadratic Programming Algorithm for GEO Satellites Relocation. Rel. Lorenzo Casalino, Diego Carlos Pallares López. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Micaela De Simmeo. SEPLab: an EEGLAB Plugin to Compute Somatosensory Evoked Potentials. Rel. Gabriella Olmo, Vito De Feo, Cristina Del Prete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Carlo De Simone. Metodo di Galerkin discontinuo semi-lagrangiano per equazioni di Hamilton-Jacobi-Bellman = Discontinuous Galerkin semi-Lagrangian scheme for Hamilton-Jacobi-Bellman equations. Rel. Adriano Festa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Luigi De Simone. Analisi e impatto della scelta di un nuovo 3PL e definizione KPIs: studio e realizzazione della nuova struttura dei servizi logistici interni dell'azienda FPT industrial. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Luigi De Simone. Progettazione ed integrazione di un modulo di Intelligenza Artificiale all'interno di una piattaforma per la generazione automatica di processi ETL = Design and integration of an Artificial Intelligence module within a platform for the automatic generation of ETL processes. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Marco Fabio De Souza Coelho. Efficiency improvement of Amazon’s logistic services using outline and simulation tools. Rel. Guido Perboli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Fernanda Thaysa De Souza Ramalho. Care, Commoning and Feminine Approach. How the Culture of Care Could Contribute to the Future Debate in Turin. Rel. Daniela Ciaffi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Mattia De Stasio. Application of Fiber Bragg Grating Sensors in Quench Detection for HTS BRAST-based Cables in Fusion Magnets. Rel. Laura Savoldi, Sofia Viarengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Giacomo De Toma. A better place to study: a sustainable school hub in Albenga. Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2024
Alessia Maria De Trizio. Analisi incendi di facciata in edifici civili di grande altezza con gli strumenti della Fire Safety Engineering = Facade fire analysis in high-rise civil buildings using Fire Safety Engineering tools. Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Carlotta De Tullio. Formation and Characterization of Zwitterionic Hydrogels and Microgels via Photoinduced Polymerization: A Study on Carboxybetaine Methacrylamide and Poly (ethylene Glycol)-based Systems. Rel. Clara Mattu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Cristina De Vito. Analysis of a lower limb prosthesis for use in cross-country skiing = Analysis of a lower limb prosthesis for use in cross-country skiing. Rel. Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Marcello De Vivo. ANALISI NUMERICHE DEL COMPORTAMENTO CICLICO IN ESERCIZIO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI DI TURBINE EOLICHE ON-SHORE SU SABBIA = NUMERICAL ANALYSIS OF THE IN-SERVICE CYCLIC BEHAVIOR OF SHALLOW FOUNDATIONS OF ONSHORE WIND TURBINES ON SAND. Rel. Marco Barla, Luca Flessati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Simone De Vivo. Energy performance evaluation of Fuel Cell Heavy-Duty Vehicles for long haul applications: A study of the European fleet through VECTO simulations. Rel. Luciano Rolando, Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Laura De Zotti. Ottimizzazione dei parametri di contour per componente prodotto con tecnologia Electron Beam Melting = Optimization of contour parameters for a component produced using Electron Beam Melting process. Rel. Mariangela Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2024
Nicolo' Dealexandris. Digitalizzazione del Procurement nella cantieristica navale: implementazione di strumenti innovativi per l'ottimizzazione dei processi di acquisto nel Gruppo Fincantieri = Procurement digitalization in shipbuilding: implementation of innovative tools for optimizing purchasing processes in Fincantieri Group. Rel. Guido Perboli, Francesca Merlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Luca Debernardi. The impact of different sources of uncertainty on the Newsvendor model. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Jacopo Dedola. Data-Driven Post-Processing for High Fidelity Computational Fluid Dynamics. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Nicole Degani. Guidance Strategy for Proximity Operations for non-cooperative Targets. Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Vittorio Degiorgis. Sviluppo e Applicazioni dell'Additive Manufacturing nell'Industria Aerospaziale: il Caso Studio di GE Aerospace = Development and Applications of Additive Manufacturing in the Aerospace Industry: the Case Study of GE Aerospace. Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Federico Dei Sommi. Direct experimental comparison of YSZ electrolytes fabrication approaches: powder compression and slurry casting. Rel. Massimo Santarelli, Martin Paidar, Michal Carda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Annalisa Deiana. A Pre-Processing Framework for Mitigating Representation Bias in Machine Learning Classification Algorithms. Rel. Francesco Della Santa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Daniele Del Chicca. Cybersicurezza e Digitalizzazione in Italia: Un'Analisi dei Modelli Economici e dei Dati Empirici. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Marta Del Giudice. Hydrodechlorination of model molecules in pyrolysis oil from plastic wastes: understanding of kinetics and influence of operating conditions. Rel. Stefania Specchia, Minh Tuan Nguyen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Federico Del Grosso. Analisi dell'accelerazione della fiamma e della transizione deflagrazione/detonazione in condotto chiuso = Analysis of flame acceleration and deflagration-to-detonation transition in a closed tube. Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Angelo Michele Del Guercio. DEVELOPMENT OF A WEBAPP FOR SAFE MISSION PLANNING FOR UAS IN URBAN AREAS. Rel. Stefano Primatesta, Gianluca Ristorto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giovanni Pio Del Mauro. Analisi di strutture aerospaziali soggette a carichi da decompressione = Analysis of aerospace structures subjected to decompression loads. Rel. Alfonso Pagani, Piero Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Andrea Del Monte. Aeroelastic behavior of a parameterized sailplane wing using Tsai’s Modulus. Rel. Alfonso Pagani, Marco Petrolo, Naresh Sharma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Marta Del Negro, Alessandro Ziccarelli. Un modello accoppiato geochemo-meccanico per il trasporto di CO2 nei mezzi porosi = A coupled geochemo-mechanical model for CO2 transport in porous media. Rel. Guido Musso, Liliana Gramegna, Mauro Aimar, Vincenzo Sergio Vespo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Marco Del Sordo. Analysis and Implementation of an Earth Observation mission using a Novel Space Mobility Software. Rel. Elisa Capello, Gianni Pecora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Martina Del Toro. Approccio generativo tramite contenuto semantico per la simulazione di immagini istopatologiche di tessuto prostatico = Generative approach through semantic content for the simulation of histopathological images of prostate tissue. Rel. Massimo Salvi, Francesco Marzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Keyvan Delfarah. Model Predictive Control for Active Suspension of Electrodynamic Levitation System with Augmented Kalman Filter. Rel. Nicola Amati, Marius Pakstys, Eugenio Tramacere, Renato Galluzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2024
Luca Dell'Anna. Development of ANSA meshing method. Rel. Andrea Tonoli, Luca Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Silvia Dell'Anna. La sicurezza dei sistemi informativi delle aziende che affrontano l’era digitale: il caso Procter & Gamble = The security of information systems of companies facing the digital age: the Procter & Gamble case. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2024
Gennaro Dell'Aversana. "Valutazione del ciclo di vita sostenibile dei pannelli solari: uno studio sul riciclo e sulla gestione del fine vita.". Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Dario Della Monica. Progettazione di un sistema di eccitazione senza contatto per un disco palettato in rotazione = Design of a non-contact excitation system for a rotating LPT bladed disk. Rel. Christian Maria Firrone, Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giovanni Della Negra. Optimization Models for Vehicle-to-House (V2H) Technologies in Smart Grids: Real-Time Management and Price Fluctuation Adaptation. Rel. Alessio Sacco, Simone Silvestri, Guido Marchetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Erica Della Torre. Sistemi di cogenerazione Caso studio dell'impianto di cogenerazione Michelin-Cuneo = Cogeneration Systems Case Study of the Michelin-Cuneo Cogeneration Plant. Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Giorgia Delle Grazie. Investigating microbial interactions in the chicken gut microbiome: a comparative co-occurrence network analysis of Antibiotic Growth Promoters (AGPs) and Phytogenic Feed Additives (PFAs) over time. Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Benito Dello Iacono. Large-eddy simulation of wind farms and the impact of floating solar PV on wind power extraction. Rel. Michele Iovieno, Wim Munters. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco Delogu. Metodologie di valutazione dell'usura in boccole guida stelo. = Methodologies of wear assessment in rod guide bushings. Rel. Andrea Manuello Bertetto, Luigi Mazza, Edoardo Goti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Marco Romano Delogu. Advanced modeling of metallic rocket engine nozzle extensions and the performance impact of film cooling. Rel. Domenic D'Ambrosio, Roberto Marsilio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Isacco Delpero. High-Throughput LDPC Multi-Decoder Exploration with novel Quantization and Reconstruction Method. Rel. Guido Masera, Vincenzo Petrolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Andrea Deluca. Integrazioni NFC nel contesto mobile: sviluppo di esperienze interattive per un'applicazione iOS = NFC integrations in the mobile context: developing interactive experiences for an iOS application. Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Noemi Demarchi. Mergers nei mercati digitali = Mergers in digital markets. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Andrea Demartis. Meteorological monitoring and glacier shrinkage dynamics in an Alpine environment: the case of the Usellettes glacier in the Rutor area. Rel. Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Giacomo Demattia. Security of SOHO IoT devices. Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Antonio Lotito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Lorenzo Demichelis. Numerical schemes for dynamical mean-field theory on finitely-connected graphs. Rel. Luca Dall'Asta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2024
Alessandro Demofonti. Android Automotive OS: custom distribution prototype. Rel. Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Shulin Deng. A Survey: Hardware Neural Architecture Search On FPGA/ASIC. Rel. Mario Roberto Casu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Siying Deng. La Trasformazione Commerciale dei Quartieri Storici Cinesi sotto la Cultura del Consumo: Un Caso di Studio sulla Pingjiang Road a Suzhou = The Commercialization Transformation of Chinese Historic Blocks under Consumer Culture: A Case Study of Pingjiang Road in Suzhou. Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Riccardo Dentis. Studio funzionale di macchine e attrezzature agricole di interesse storico. = A functional study of historical agricultural machinery and equipment. Rel. Walter Franco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Matteo Depalo. On the benefit of road preview on integrated chassis control. Rel. Aldo Sorniotti, Mauro Velardocchia. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Bogachan Dereli. Business Case and Competitor Analysis of Sustainable Submerged Breakwaters and Floating Breakwaters. Rel. Giuseppe Giorgi, Sergej Antonello Sirigu. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2024
Donya Deris Zadeh. Automatic Mapping of irrigation grid of Cavour Channel through aerial multispectral data. Rel. Francesca Matrone, Stefania Tamea, Andrea Maria Lingua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Chiara Deriu. Vehicular Communication for Road Safety: Simulation and Analysis of Emergency Vehicles Preemption Using Traffic Light-Based V2I Technology. Rel. Claudio Ettore Casetti, Angelo Borneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Abdul Hamid Dernaika. The Motorways Industry In Italy: Privatization, Regulation And Technical Progress. Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Chiara Desiata. Evoluzione del modello di business e di ricavo nel Wealth Management in Italia = Evolution of business and revenue model of Wealth Management in Italy. Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Giuseppe Desiderio. A Logic Tensor Network for Breast Cancer Detection in Mammography. Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Roberto Dessi'. Veicoli elettrici di grossa taglia Scenari di incendio all’interno di spazi confinati. Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Federica Destino. IL PARTERRE NEI GIARDINI DEI SECOLI XVII E XVIII FRA TRATTATISTICA FRANCESE E ARCHIVI TORINESI. Dieci casi di studio nella Torino tardobarocca. = THE PARTERRE IN THE GARDENS OF THE 17TH AND 18TH CENTURIES BETWEEN FRENCH TREATISES AND TURIN ARCHIVES. Ten case studies in late Baroque Turin. Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Roberta Destino. Sicurezza delle applicazioni web con autorizzazione basata sui JSON Web Token = Security of web applications which use JSON Web Token - based authorization. Rel. Antonio Lioy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Edoardo Destro. Effect of up and down reserve in off-grid power system planning. Rel. Giovanni Bracco, Enrico Giglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Giovanni Dettori. Designing and engineering a Q&A LLM for network packet representation. Rel. Luca Vassio, Marco Mellia, Matteo Boffa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2024
Matteo Deval. Architettura Discreta Blockbau = Discrete Blockbau Architecture. Rel. Roberta Ingaramo, Pierpaolo Ruttico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Simone Di Bari. Fundamental Limits of Integrated Sensing and Communication without Perfect Channel State Information. Rel. Giorgio Taricco, Natasha Devroye, Daniela Tuninetti, Besma Smida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2024
Gabriele Di Bartolomei. Machine Learning-based Hug Pose Refinement for Avatar Interactions in VR. Rel. Fabrizio Lamberti, Alessandro Visconti, Roberta Macaluso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giovanna Di Benedetto. "Agent Code, James Code": AI-based code generation framework. Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Paolo Di Biagio. Study of the kinetics of fission gases inside fuel rods of nuclear power plants using the ALCYONE fuel performance code. Rel. Cristina Bertani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Luca Di Biase. Lane Keeping Algorithms and Intersection Management on a scaled mock-up autonomous vehicle. Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Aline Di Campi, Giulia Galante. Craft beer as an engine of change: using systemic design to foster connections in the San Diego-Tijuana cross-border region, World Design Capital 2024. =. Rel. Pier Paolo Peruccio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Marco Di Caprio. Financial Education Programs in Italy: A Critical Review and Analysis of Current Programs, Major Initiatives, and Case Studies on Children’s Financial Knowledge, Gender Differences and Online Decision-Making Among Experts. Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Alessandro Di Carlo. Sicurezza Informatica e Gestione del Rischio negli Impianti Chimici: Un'Integrazione di HAZOP e FTA = Cybersecurity and Risk Management in Chemical Plants: Integrating HAZOP and FTA. Rel. Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Luisa Di Carlo. Analisi biomeccanica del task di wheelie in carrozzina tramite sensori inerziali. Rel. Laura Gastaldi, Elisa Digo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Simone Di Cataldo. Configurable Embedded Software for Sensors Management and Diagnostic in Avionic Systems. Rel. Stefano Di Carlo, Alessandro Savino, Luca Schena, Nicola Goffredo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Roberto Di Ciaula. AI Security Assessment: Attacks and Defenses on Large Language Models. Rel. Guido Marchetto, Alessio Sacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Noemi Di Cicco. Bridging Realities: Evaluating Synchronous and Asynchronous Interactions with Cross-Reality Twins. Rel. Fabrizio Lamberti, Adalberto Simeone, Roberta Macaluso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giovanni Di Claudio. Two-stage biohydrogen and biogas production using agro-food waste biomass. Rel. Tonia Tommasi, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Simona Di Cosmo. Design and Engineering of Biomimetic Microenvironment for the Differentiation of Human Stem Cells into Cardiomyocytes. Rel. Valeria Chiono, Gerardina Ruocco, Camilla Paoletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Antonello Di Cuia. Advanced algorithms for the simulation of Li-ion batteries. Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Valerio Di Domenico. Multi-fidelity training for data-driven thermal turbulence models. Rel. Jacopo Serpieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Angela Di Fazio. Design and Validation of Autonomous Perception Pipelines: Knowledge Transfer from Micromobility to Macromobility. Rel. Pangcheng David Cen Cheng, Valeria Proietti Dante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Maria Chiara Di Fazio. Service Network Design integrated with Bin Packing. Rel. Guido Perboli, Sara Khodaparasti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Giulia Di Fede. Highly Accessible Large Language Model: Designing Inclusive Prompt-Based Interfaces for Knowledge Exploration via LLMs. Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Elena Di Felice. Computational Biases of Foundation Models for Speech Emotion Recognition: A Quantitative Analysis. Rel. Giuseppe Rizzo, Federico D'Asaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Matteo Di Felice. Analysis of Industrial Plant Relocation: Bosch Fuel Delivery Module Study Case. Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Fabrizio Di Franca. Sensorizzazione e determinazione delle caratteristiche di presa di una mano articolata idonea ad operare in ambienti angusti. Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Francesco Di Gangi. Few-shot Learning in Vision Transformers for Skin Cancer Semantic Segmentation. Rel. Tatiana Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Alessandra Di Gennaro. Design and implementation of a torque vectoring control for Formula Student Driverless application = NON APPLICABILE. Rel. Nicola Amati, Raffaele Manca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Francesco Di Gesu'. Sviluppo di uno strumento di calcolo per valutare le condizioni di comfort ottenute con sistemi radianti ad alta temperatura = Development of a calculation tool to evaluate the comfort conditions obtained with high temperature radiant systems. Rel. Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Martina Di Giacinti. Progettazione del dispositivo T-REM3DIE per la riparazione tendinea della mano: Sviluppo CAD, analisi FEM e prove sperimentali. = Design of the T-REM3DIE device for hand tendon repair: CAD development, FEM analysis, and experimental testing. Rel. Cecilia Surace, Mariana Rodriguez Reinoso, Vito Burgio, Valentina Tuveri, Federica Bergamin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Matteo Di Giacomo. Monte Carlo sensitivity analysis of the neutron spectrum on the magnets of a compact fusion reactor. Rel. Francesco Laviano, Massimo Zucchetti, Zachary Hartwig, Michael P. Short. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Erica Di Giamberardino. L'evoluzione della regolazione del settore autostradale = The evolution of highway sector regulation. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Elena Di Gioia. Prossimità e complessità tecnologica delle regioni Europee = Proximity and Technological Complexity of European regions. Rel. Federico Caviggioli, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Danilo Di Giorgi. Design of Attitude Control System for satellites with flexible appendages. Rel. Elisa Capello, Marco Gherlone, Mauro Mancini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Michael Di Giorgio. Data Ingestion and Processing from Legacy Systems: Feeding Slave Web Applications. Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Matteo Di Gloria. Analisi e miglioramento del processo di Project Management in un'azienda del settore dell'automazione industriale = Analysis and improvement of Project Management process in a company within the industrial automation sector. Rel. Anna Corinna Cagliano, Francesco Fraschetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Nicola Di Gruttola Giardino. Development of a flexible FPGA-based tester for System-Level Test. Rel. Paolo Bernardi, Francesco Angione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Gianlorenzo Di Iasio. Automatic Spike and Wave identification in the EEG of epilectic patients for the prediction of epilectic seizures. Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Michele Di Lernia. Low frequency noise reduction control system for the IMGC-02 absolute gravimeter. Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Angela Di Lorenzo. Combinatorial Deposition of Thin Films: Study of pH Variation Using Fluorescent Dyes. Rel. Sabrina Grassini, Yuval Golan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Matteo Di Lorenzo. Electrifying Mobility: Integrating Electric Vehicles for Sustainable Tourism and Energy Systems. Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2024
Annalisa Di Loreto. Vestiti come ti Pare. Non ci sono limiti né di etnia, né di età, né di sesso. Il vostro unico limite è essere voi stessi. = Vestiti come ti Pare. There are no limits of ethnicity, age, or sex. Your only limit is to be yourself. Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Asia Di Maggio, Salvatore Todaro. NUOVETRAME crafting―connections. Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
David Di Marco. Evaluation of a Heuristic Algorithm for Firewall Configuration. Rel. Fulvio Valenza, Riccardo Sisto, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Giulia Di Maria. Riduzione dei costi di non qualità della linea teste cilindri del motore NEF attraverso l’aumento del FTQ = Reduction of non-quality costs in the NEF engine cylinder head line through the increase of FTQ. Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Lorenzo Di Maria, Vincenzo Maria Di Raimondo. Make n' Play Design Open Source e Musica, il valore sociale della Muscia = Make n' Play Open Source Design and Music, The Social Value of Music. Rel. Fabrizio Valpreda, Fabrizio Giorgio Alessio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Luca Di Maria. APPLICATION AND VALIDATION OF AEROACOUSTIC TOOL FOR RANS-BASED JET NOISE PREDICTION. Rel. Francesco Avallone, Mattia Barbarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Mattia Di Martino. Comparative Analysis of Wiener Filtering Techniques for Combustion and Mechanical Noise Breakdown in Diesel Engines. Rel. Stefano D'Ambrosio, Omar Marello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Salvatore Di Martino. Parallelizing The Maximum Clique Computation on Multi and Many-core Architectures. Rel. Stefano Quer, Lorenzo Cardone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Valerio Di Mascio. Modellizzazione predittiva del turbomatching e della combustione in un motore alimentato a metano/idrogeno con codice Gasdyn = Predictive turbomatching and combustion modeling in a NG/H2 spark-ignition engine by means of the Gasdyn code. Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Angelo Onorati, Tarcisio Cerri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Aurora Sofia Di Matteo. Mental workload e Human Robot Collaboration: uno studio esplorativo con tecniche di Eye Tracking e secondary task = Mental Workload and Human Robot Collaboration: an exploratory study with Eye Tracking techniques and secondary task. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesca Di Mattia. Transizione dall'Approccio Waterfall all'approccio Agile Scrum: Un Caso Studio in Fiat Powertrain Technologies = Transition from the Waterfall Approach to the Agile Scrum Approach: A Case Study in Fiat Powertrain Technologies. Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Erica Di Meglio. Studio e verifica delle performance di shroud block di turbina con ottimizzazione della geometria tramite analisi 3D CFD. Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Domenico Di Micco. EXPLORING CLIMATE CHANGE IMPACTS AND GROUNDWATER CONTAMINATION DYNAMICS IN A WEST-MEDITERRANEAN COASTAL BASIN. Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Albert Folch, Marc Diego Feliu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2024
Davide Di Natale. Development of a Battery Cell Emulator for Hardware-in-the-Loop Systems. Rel. Andrea Mazza, Antonio Vitale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Alessandro Di Nicola. Analysis of the effects of orbital parameters and phase angle on missions to near-Earth asteroids. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Emiliano Di Nicola. XJTAG integration for FP4080. Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Francesco Di Noi. Sviluppo di una metodologia per accelerare la creazione di modelli agli elementi finiti a supporto delle procedure di test delle placche ortopediche = Development of a methodology to accelerate the creation of finite element models to support orthopaedic plate testing procedures. Rel. Mara Terzini, Federico Andrea Bologna, Ulyana Konopada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Roberto Antonio Di Noia. Quantum Machine Learning for Facial Expression Recognition. Rel. Federica Marcolin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Anna Laura Di Pierno. Development of a methodology for real-time evaluation of damping of vibration modes during flutter flights. Rel. Marco Gherlone, Sandra Pieraccini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesca Di Pietro. Enhancing supply chain sustainability through packaging design: Espressoh case study. Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2024
Sara Di Pietro. NextAR Knee: Sistema di Realtà Aumentata nella Chirurgia Protesica del Ginocchio = NextAR Knee: Augmented Reality System in Knee Prosthetic Surgery. Rel. Cristina Bignardi, Elda Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Davide Di Pillo. Burattatura di componenti prodotti mediante fabbricazione additiva = Tumbling of components produced by additive manufacturing. Rel. Flaviana Calignano, Vincenza Mercurio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Giulia Di Presa. Metodologia BIM per la progettazione di un tracciato ferroviario. Il caso studio della variante storica. = BIM methodology for railway track design. The case study of the historical variant. Rel. Anna Osello, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Livia Di Rao Marotta. Analisi empirica dell’impatto dei programmi Proof of Concept (PoC) sulle collaborazioni accademico-industriali e sulla partecipazione a progetti competitivi = Empirical analysis of the impact of Proof of Concept (PoC) programs on academic-industrial collaborations and participation in competitive projects. Rel. Emilio Paolucci, Fabiana Resio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Francesco Di Renzo. Real-time monitoring of photoinduced 3D printing through ultrasound. Rel. Ignazio Roppolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Matteo Di Ridolfi. Lean manufacturing and digital transformation: il caso EssilorLuxottica dello stabilimento produttivo di Lauriano = Lean manufacturing and digital transformation: EssilorLuxottica Lauriano plant developments. Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024
Nicola Di Salvatore. Integrating Knowledge Graphs With Logic Tensor Networks. Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Riccardo Di Salvatore. Sviluppo di strategie di controllo di un esoscheletro attivo per il supporto del tronco = Development of control strategies for an active exoskeleton for trunk support. Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Michele Polito, Mattia Antonelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Davide Di Santis. Modeling, Dynamics, and Controls of Planetary Smart Boomerangs. Rel. Eugenio Brusa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Luca Di Simone. Studio di progettazione e messa in opera di una linea di assemblaggio per il settore automotive = Design and implementation study of an assembly line for the automotive sector. Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Marica Di Spiezio. Radici, resilienza e rinnovamento: un’indagine multidisciplinare sul quartiere di Monterusciello. Analisi e proposta di intervento per un futuro relazionale. = Roots, resilience and renovation: a multidisciplinary investigation into the Monterusciello neighbourhood. Analysis and intervention proposal for a relational future. Rel. Gustavo Ambrosini, Filippo De Pieri, Aurora Maria Riviezzo, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
Marta Di Stasi. Production of biochar and activated carbons from macroalgae biomass for the adsorption of water contaminants. Rel. Francesca Demichelis, Fabio Alessandro Deorsola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Federica Di Stefano. AESO-based composites filled with biochar obtained by LCD 3D printing. Rel. Giovanna Colucci, Massimo Messori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Adriana Di Terlizzi. Instance Segmentation and Visual Servoing for apple harvesting. Rel. Marcello Chiaberge, Mauro Martini, Alessandro Navone, Marco Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Massimiliano Di Todaro. Multiscale Thermal Estimation for 2.5D/3D Chiplet-based High-performance Server SoCs. Rel. Daniele Jahier Pagliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2024
Kevin Di Varano. Progettazione e sviluppo di un acceleratore data analytics per l’ambito retail = Design and development of a data analytics accelerator for the retail sector. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024
Greta Di Vincenzo. Improvement of safety systems for human-robot collaboration through real-time detection of abrupt movements with inertial sensors and artificial intelligence. Rel. Laura Gastaldi, Stefano Paolo Pastorelli, Michele Polito, Elisa Digo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Annalisa Di Vito. Analisi di gusci laminati in composito a rigidezza variabile tramite modelli strutturali avanzati = Analysis of laminated composite shells with variable stiffness using advanced structural models. Rel. Alfonso Pagani, Alberto Racionero Sanchez-Majano, Dario Zamani Roud Pushti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Francesco Diaferia. Development of a 1D Model of an Evaporative Emission Control System. Rel. Federico Millo, Andrea Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Rebecca Diaferia. MERCHANDISIGN PER L’ECOMUSEO DEL FREIDANO Sviluppo di un prodotto identitario per la promozione del patrimonio culturale locale = MERCHANDISIGN FOR THE FREIDANO ECOMUSEUM Development of an identity product for the promotion of the local cultural heritage. Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Giuseppe Diaferio Azzellino. “Un approccio di Economia Circolare per la produzione di bioidrogeno e biogas da sottoprodotti agroindustriali” = "A Circular Economy Approach for the Production of Biohydrogen and Biogas from Agro-Industrial By-Products". Rel. Tonia Tommasi, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Elhadji Alhousseyni Diallo. Caractérisation électrique et fiabilité de la prochaine génération de transistors FDSOI = Electrical characterization and Reliability of next generation of FDSOI transistors. Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2024
Federica Diamante. Soar like a Supernova - Progettazione dell’identità visiva e della strategia di comunicazione per il Ciao Team = Soar like a Supernova - Design of visual identity and communication strategy for Ciao Team. Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Martina Diana. Idrolisi della sansa di mela: confronto tra diverse metodologie per la produzione di un substrato da utilizzare per crescita algale. Rel. Debora Fino, Silvia Fraterrigo Garofalo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
Veronica Diaz Gutierrez. Tierra de Nadie: Urban imaginarum for Caracas failures and losses = No one Land: Urban imaginarum for Caracas failures and losses. Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2024
Antony Dib. Innovative Accessory Design for Friction Testing of Axial Bearings on a Pin-on-Disc Tribometer. Rel. Luigi Mazza, Andrea Manuello Bertetto, Edoardo Goti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2024
Daniele Difino. LA DIGITAL IMAGE CORRELATION PER LA MISURA DELLE DEFORMAZIONI NELLE INFRASTRUTTURE CIVILI = DIGITAL IMAGE CORRELATION FOR THE MEASUREMENT OF DEFORMATIONS IN CIVIL INFRASTRUCTURES. Rel. Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2024
Federico Digiacomo. Development and comparison of ML and DL models for ECG anomaly classification in wearable devices. Rel. Gabriella Olmo, Alessandro Gumiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Elena Dilorenzo. Design of a Multiple-IMU Navigation System and preliminary study of Machine Learning applications. Rel. Elisa Capello, Martina Membola, Enza Incoronata Trombetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Michele Dimalta. Development of a Tool for Elasto-Kinematic Suspension Optimization: Application to Double Wishbone and Semi-Virtual Archetypes. Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella, Attilio Minneci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Francesco Dimino. Modellazione di componenti per la simulazione dinamica di sistemi elettrici. = Component modeling for the dynamic simulation of electric systems. Rel. Andrea Mazza, Sandro Rubino, Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2024
Niccolo' Dimonte. Centralized Monitoring Infrastructure on Cloud: An Open Source Approach. Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Francesca Dindelli. Rapsodia - L'importanza Della Sperimentazione All'Interno Del Processo Creativo. Rel. Davide Tomatis, Davide Eucalipto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Mattia Dipaola. Fine tuning and temperature analysis of capacitive position sensor for shock absorber. Rel. Marcello Chiaberge, Gianluca Dara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Santi Dipollina. Methodologies and tools for the analysis of the descent and re-entry phase of a reusable access to space vehicle. Rel. Roberta Fusaro, Nicole Viola, Valeria Borio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Marco Distante. Civilian aircraft modification for military purposes: CFD and Evaluation of Stability Derivatives. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2024
Miriam Distaso. Progettazione e ottimizzazione di un manipolatore bi-camma = Design and optimization of a two-cam manipulator. Rel. Andrea Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Francesco Emanuele Distefano. Sviluppo di uno scaffold piezoelettrico elettrofilato e suo caricamento con nanoparticelle per il rilascio controllato di farmaci = Development of an Electrospun Piezoelectric Scaffold and Its Loading with Nanoparticles for Controlled Drug Release. Rel. Chiara Vitale Brovarone, Jacopo Barberi, Sonia Lucia Fiorilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Samuele Divano. Development of optimized vehicles/structures/body for last mile delivery vehicles. Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2024
Giuseppe Divincenzo. Next-generation Ge-on-Si waveguide photodetectors: modelling, design and optimization strategies. Rel. Marco Ernesto Vallone, Michele Goano, Alberto Tibaldi, Matteo Giovanni Carmelo Alasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Gemma Dobrin. Microbial materials in architectural practice: A three-dimensional approach to the future of biocement and mycelium composites as construction materials. Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Sofia Nannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024
Vilma Doga. Enhancing Optical Coherence Tomography Angiography through GAN-based techniques. Rel. Kristen Mariko Meiburger, Giulia Rotunno, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Lorenzo Doleatto. Progettare il Microeolico, Raccolta e Analisi dei Dati = Designing Micro-wind, Data Collection and Analysis. Rel. Walter Franco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Antonella Dome', Aurora Guidubaldi. Stress mitigation through adapted binaural beats. Rel. Luca Mesin, Matteo Raggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2024
Edoardo Domenella. Characterization setup for biodegradable stretchable electrodes in the context of cardiac patches for organ transplant monitoring. Rel. Matteo Cocuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2024
Marco Domenichelli. Nuovi materiali nel Design. Orientarsi tra cambi di paradigma e traiettorie future = New Materials in Design. Navigating Paradigm Shifts and Future Trajectories. Rel. Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2024
Matteo Donadio. Declarative Data Pipelines: implementing a logical model through automated code generation. Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2024
Federico Donatella. Verso un'Industria Tessile Sostenibile: Sfide e Soluzioni per la Riduzione dei Deadstock = Towards a Sustainable Textile Industry: Challenges and Solutions for Deadstock Reduction. Rel. Beatrice Lerma, Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2024
Stefano Donati. Thermal runaway experimental analysis on 18650 Lithium-ions batteries during nail penetration test. Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024
Alessia Donatiello. Analisi comparativa delle performance degli Host Professionali e Non Professionali su Airbnb a Milano. Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024