polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La genesi e gli esiti delle scelte intertemporali Prospettive individuali e collettive = The Genesis and outcomes of intertemporal choices Individual and collective perspectives

Eva Eleonora Prisciano

La genesi e gli esiti delle scelte intertemporali Prospettive individuali e collettive = The Genesis and outcomes of intertemporal choices Individual and collective perspectives.

Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Ognuno di noi si interfaccia in quasi qualsiasi istante della propria vita con le scelte intertemporali: spesso ci ritroviamo infatti a dover selezionare nell'immediato un'alternativa che avrà delle conseguenze nel futuro. Può trattarsi di scelte in apparenza poco rilevanti, ma che si rivelano determinanti per il nostro futuro. L'obiettivo del presente studio è quello di comprendere, tramite le evidenze in letteratura, cosa incida sul nostro processo decisionale, che ruolo giochi l'irrazionalità e quali sono le conseguenze derivanti dalle scelte intertemporali. La trattazione si avvia con il definire la differenza tra scelte caratterizzate da consistenza dinamica e non, e prosegue con l'operazionalizzazione della scelta intertemporale, tramite il cosiddetto tasso di sconto. Segue qui una rassegna delle principali formulazioni analitiche per modellizzare il fenomeno: dapprima il modello di riferimento è il Discounted Utiliy Model, che presuppone totale razionalità da parte del decisore; ben presto però, iniziano a sorgere le prime evidenze empiriche del fatto che l'individuo posto davanti ad una scelta non agisca con razionalità. Riscontri empirici di questo meccanismo si possono ravvisare nelle cosiddette anomalie intertemporali (e.g., asimmetria gain - loss, endowment effect, asimmetria delay - speedup, magnitude effect), fenomeni caratterizzanti il più delle nostre scelte quotidiane. Da qui la formalizzazione analitica si evolve, mediante l'implementazione di modelli che tengano conto dei fenomeni che si mettono in atto durante il processo decisionale (i.e., lo sconto iperbolico). Dopodichè l'obiettivo è quello di indagare la genesi della scelta intertemporale, tramite la rassegna di un insieme di fattori individuali e collettivi: si sono selezionati dei fattori con evidenze empiriche che supportano una relazione di causalità tra questi ed il processo decisionale. Nel primo caso, i fattori cosiddetti individuali sono suddivisi in fattori biologici e psicologici (che a loro volta si suddividono in comportamentali, cognitivi ed emotivi). Nel secondo caso invece, l'analisi si muove attraverso i fattori culturali, sociali ed economici. Infine, il focus verte sugli effetti osservabili a valle del processo di scelta intertemporale: si passano in rassegna gli effetti che questa può produrre sull'individuo (inserito in un contesto economico), sull'azienda (da un punto di vista di implementazione di strategie) e sul contesto generico (messa a terra di politiche governative ad hoc, e.g. politiche per il cambiamento climatico).

Relatori: Luigi Buzzacchi
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 145
Soggetti:
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30717
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)