![]() | Livello precedente |
Afsoun Abbasi.
AI algorithms applied to the Energy Center plant data to determine the thermal consumption of the structure. Validation of the algorithms on real consumption data.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Andrea Abbruzzese.
Ottimizzazione dei flussi energetici in un parcheggio adibito a servizi di logistica con flotta elettrificata, fotovoltaico e accumulo multi energia = Optimization of Energy Flows in a Parking Area Dedicated to Logistics Services with an Electrified Fleet, Photovoltaic System, and Multi-Energy Storage.
Rel. Enrico Pons, Giorgio Benedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Jawdat Abd Al Karim.
Surface Wave Attributes for Enhanced Near Surface Anomaly Detection.
Rel. Laura Socco, Chiara Colombero, Farbod Khosro Anjom. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Mohammaderfan Abderezaee.
Renovation of "Eskan Complex".
Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Mnar Abdulaal.
Sviluppo di modelli per la cinetica chimica in endoreattori a propellenti liquidi = Development of chemical kinetics models for liquid rocket engines.
Rel. Filippo Masseni, Leonardo Stumpo, Lorenzo Folcarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mohammad Reza Abedi.
Data-based nonlinear modeling of hysteretic systems: application to Stockbridge dampers.
Rel. Dario Anastasio, Stefano Marchesiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Ahmad Abou Akl.
Numerical Analysis of Hydrogen combustion in Direct Injection Spark Ignition engine for Off-Road Applications.
Rel. Federico Millo, Andrea Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Hasan Abou Hamdan.
Mechanized irrigation center pivots.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Kiana Abtahi.
Study and Design of a Skyrmion based Leaky Integrate-and-Fire Neuron.
Rel. Fabrizio Riente, Mariagrazia Graziano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Ardemia Acampora.
Unified Momentum Model-based macrodynamic rotor modeling for floating offshore wind turbines in the Mediterranean Sea.
Rel. Bruno Paduano, Giovanni Bracco, Xiaoli Jiang, Davide Issoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Mattia Acampora.
An Economic Model Predicive Control Approach for Adaptive Cruise Control Design in Full Electric Vehicles.
Rel. Angelo Bonfitto, Michele Pagone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Davide Accardi, Silvia Siano.
WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - IL GRAND TOUR; Come paradigma culturale ed emancipativo. Dalle origini ai nostri giorni Vol.2 - VALLE D’ITRIA; Itinerario lungo le vie Romee tra l’altopiano delle Murge e il Salento Vol.3 - PROGETTO GRAFICO DELLA COLLANA E I SUOI FORMAT = WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - THE GRAND TOUR; As a cultural and emancipatory paradigm. From its origins to the present day Vol.2 - VALLE D'ITRIA; Itinerary along the Via Romee between the Murge plateau and Salento. Vol.3 - GRAPHIC DESIGN OF THE SERIES AND ITS FORMATS.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Eleonora Accornero, Martina Baglieri.
Oltre il margine: spazi residuali e nuove visioni per la sopraelevata di Genova = Beyond the Margin: Residual Spaces and New Visions for the Genoa Overpass.
Rel. Janira Vassallo, Luis Antonio Martin Sanchez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giacomo Accornero.
Clusters and shocks in a Totally Asymmetric Simple Exclusion Process with interactions.
Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Fabrizio Accossato, Niccolo' Bellei.
REGENERATIVE URBAN DESIGN: un toolkit per ripensare il tessuto urbano di Turku = REGENERATIVE URBAN DESIGN: a toolkit to rethink the urban fabric of Turku.
Rel. Roberta Ingaramo, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Riccardo Aceti.
Studio numerico di un flusso secondario coassiale per il controllo della separazione in ugello TOP durante il transitorio di start-up. = Numerical study of a coaxial secondary flow for separation control in a TOP nozzle during start-Up transient.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Salvatore Acquaviva.
Sistema di gestione avanzata dei processi di check-in e check-out nel noleggio di autoveicoli = Advanced Management System for Check-in and Check-out Processes in Car Rental.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mattia Addario.
Manifesto Tecnologico - Tutto quello che devi sapere per smettere di scrollare = Technology Manifesto - Everything you need to know to stop scrolling.
Rel. Rebecca Pera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Arturo Adelfio.
A new Approach to Programming: AI Agents, LLMs, and an SQL Generation Case Study.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matteo Adorno.
A systematic review of the effects of head-up displays on driving distraction and road safety.
Rel. Marco Bassani, Alessandra Lioi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Gabriele Adragna.
Area and performance evaluation in the physical design of advanced integrated circuits.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Homayoun Afshari.
Neuro-Symbolic Artificial for Visual Reasoning via Dynamic Logic Tensor Networks.
Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Mehrdad Afsharmajd.
Il ruolo degli smart contract e degli NFT nel plasmare gli esperimenti urbani = The Role of Smart Contracts and NFTs in Shaping Urban Experiments.
Rel. Andrea Pollio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Mandana Agahikesheh.
Real-time deflection monitoring of deteriorating bridges using the inverse finite element method.
Rel. Cecilia Surace, Marco Gherlone, Marco Esposito, Maurizio Morgese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Ludovico Agate.
LAVAZZA GROUP'S STRATEGIES AND ACTIONS FOR A SUSTAINABLE BUSINESS.
Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Matteo Agati.
DSMC analysis of a Loss-of-Coolant Accident from a He-cooled blanket in the EU DEMO Vacuum Vessel.
Rel. Antonio Froio, Giuseppe Francesco Nallo, Andrea Zappatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Selin Agirbas, Asli Seher Kiziltan.
Reinterpreting the Past Through Design: A Museum Proposal for Perge Archaeological Site, Antalya.
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Martina Agnese.
Climate and Sustainability Indexes as Drivers of Investment in Green Energy. An Empirical Analysis of CCPI, ESG, and Their Impact on Venture Capital and Country-Level Investment Trends.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Pierantonio Agnese.
Sviluppo di modelli FEM per l'analisi di danneggiamento di strutture ultrasottili per applicazioni spaziali = Development of FEM models for damage analysis of ultra-thin walled structures for space applications.
Rel. Marco Petrolo, Alfonso Pagani, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marta Aguglia.
Optimization of Polymeric Coatings for Vascular Balloon Deployment.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Hamza Ahmad.
Metallic Material Additive Manufacturing and their progress in the industry.
Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Mohammad Javad Ahmadi.
Combining Scenario Elements for Scenario-based Testing.
Rel. Francesco Paolo Deflorio, Christoph Glasmacher. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Nastaran Ahmadi Bonakdar.
Epigenetic Mechanisms in the Development of Neoplasms.
Rel. Alfredo Benso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Fatemeh Ahmadvand.
Efficacia del rilevamento e della caratterizzazione delle anomalie utilizzando algoritmi corticali nei dati di serie temporali = Efficacy of Detecting and Characterizing Anomalies Using Cortical Algorithms in Time Series Data.
Rel. Paolo Garza, Pulin Agrawal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Mohammad Hossein Ahvar.
An Interactive Platform for Energy Community Decision Support: Stakeholder-Driven Dashboard Design and Scenario Analysis in Italy.
Rel. Guglielmina Mutani, Laura Blaso, Andrea Ajmar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Anastasia Costanza Aiassa.
Motion Control of an Autonomous Underwater Vehicle for Maritime Surveillance.
Rel. Diego Regruto Tomalino, Roberto Galeazzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Lorenzo Aidala.
Evaluating Pedestrian Perceptions and Emotional Responses to Electric and Autonomous Vehicles: The role of Signal Design.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Davide Aimar.
Comparative Study of Customer Segmentation Strategies Based on Business Analytics.
Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Aimaretti.
Potere di Mercato e Pricing negli Affitti Brevi: Il Caso Airbnb a Milano = Market Power and Pricing in Short-Term Rentals: The Case of Airbnb in Milan.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Maria Aimetti.
Analysis of the structural evolution of Ce and La-based metallic glasses during annealing.
Rel. Silvia Spriano, Eloi Pineda Soler. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Marwane Ait Ouaicha.
Development of Dual-Functional Microheater for Gas Sensor Application.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Arda Akarcali.
Understanding the Italian Incubation Landscape: A Data-Driven Analysis.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Afsaneh Akbari.
Implementing Building Information Modeling Solutions for Sustainable Development in Mountainous Regions: A Case Study of Valle Cervo.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Ahmed Yusuf Akcay.
Urban Regeneration of Ex-Scalo Vanchiglia: New functions and new inhabitants for a strategic area.
Rel. Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Soufiane Aksadi.
A Decision Support System for Optimal Security Posture via Defensive Measures Prioritization.
Rel. Cataldo Basile, Francesco Settanni, Gabriele Gatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ali Al Housseini.
Efficient Service Provisioning in the Musical Metaverse Using a Custom Network Simulator.
Rel. Cristina Emma Margherita Rottondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Jawad Al Masri.
Development of a Bundle Adjustment algorithm for the navigation of an autonomous lunar drone.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Francesco Alagna.
Edutainment per le soft skill: Innovazione nell'apprendimento con i videogiochi = Edutainment for soft skills: Innovation in learning with video games.
Rel. Andrea Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Albanesi.
Concorrenza nell'era degli AI Agents: dinamiche di mercato e implicazioni economiche. = Competition in the Age of AI Agents: Market Dynamics and Economic Implications.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Donatella Albano.
Controlling magnetic skyrmion Brownian motion through Focused-Ion-Beam patterning.
Rel. Fabrizio Riente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Andrea Alberghino.
Development of Mobile Solutions for Monitoring Sleep Quality.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Emanuele Alberti.
Analisi Economico-Finanziaria e Strategica del Distretto Tessile-Laniero Piemontese: Valutazione della Competitività e Prospettive di Sviluppo = Economic, Financial and Strategic Analysis of the Piedmontese Wool Textile District: Assessment of Competitiveness and Development Prospects.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Irene Alberti.
Design of an Axial Flux Machine for a micro-wind turbine.
Rel. Gianmario Pellegrino, Simone Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Pier Giorgio Alberti.
Evoluzione dei Parchi Scientifici e Tecnologici: buone pratiche per un modello operativo competitivo = Evolution of Science & Technology Parks: best practices for a competitive operational model.
Rel. Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Silvano Alberti.
Impianti a fune urbani: analisi applicata delle procedure di manutenzione e dell’affidabilità operativa per una gestione sostenibile = Urban ropeways: applied analysis of maintenance procedures and operational reliability for sustainable management.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mohammadamin Albooyeh.
Thermal conductivity of lithologies for sizing shallow geothermal systems.
Rel. Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Milica Aleksandrov.
Investigating Urban Green Corridors in Reducing Urban Climate Change Impacts: A Proposal for Belgrade.
Rel. Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Hesamedin Alemifar.
Empowering Enterprises with Lightweight Large Language Models: Automated "Rule Card" Extraction from Grant Documents.
Rel. Gianvito Urgese, Vittorio Fra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Francesca Aleotti.
Development and industrial upscaling of composite coatings containing silver with antimicrobial properties.
Rel. Cristina Balagna, Angelica Luceri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sasha Algisi.
5G Edge Offloading for Drone Swarms.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Hussein Ali Ahmad.
Motion magnification for vibration based damaged assessment of energy systems.
Rel. Marco Civera, Cecilia Surace, Alessandro Sabato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sajad Ali Hosseini.
Development and validation of the co2/emissions homologation procedure for hybrid and electric vehicles on the automation software for chassis Dyno testbed.
Rel. Andrea Mura, Chiara Ramella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Margherita Aliberti.
Analisi agli elementi finiti e validazione sperimentale del comportamento a fatica di placche ortopediche = Finite element analysis and experimental validation of the fatigue behavior of orthopedic plates.
Rel. Mara Terzini, Federico Andrea Bologna, Ulyana Konopada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sadegh Alizadeh.
Rivitalizzare gli spazi urbani: l'architettura dei tetti e le sue potenziali applicazioni a Torino, Italia = Revitalizing Urban Spaces: Rooftop Architecture and Its Potential Applications in Turin, Italy.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Gabriele Allegra.
Best Supply Chain, Manufacturing and Aircraft Systems identification leveraging a Model-based Product Line Engineering Approach.
Rel. Roberta Fusaro, Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Roberto Allegra.
Vulnerability assessment of Iot devices.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Antonino Allegro.
Analisi della supply chain delle batterie per auto elettriche: valutazione dei rischi e strategie di mitigazione = Supply chain analysis of electric car batteries: risk assessment and mitigation strategies.
Rel. Carlo Rafele, Dario Alidoost. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Rebecca Allosia.
Il Peso e l’Ala di Canelli. Un progetto per la riqualificazione dello spazio urbano = The Weight and the Wing of Canelli. A project for the redevelopment of urban space.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Rebecca Almondo.
A data-driven analysis of Green Energy companies in Europe: market dynamics, financing sources, and key profitability drivers.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Roberto Alpa.
Design and Validation of the Brake Disc Assembly of a Formula Student Prototype.
Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Hussein Alsifawi Aldirani.
Techno-economic Feasibility and Benefits of Hydrogen-based Steel Production.
Rel. Alessandro Casasso, Maria Adele Taramasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Antonio Altavilla.
Studio numerico del fenomeno di isteresi in un ugello parabolico = Numerical Investigation of Hysteresis in a Parabolic Nozzle.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Paula Altimir Mataix.
Technical Performance Analysis and SCADA System Integration for Wind Turbines.
Rel. Giovanni Bracco, Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Rossella Altobelli.
Designing Asylum Space? Political Asylum Architecture, an incomplete understanding.
Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alessandro Alzapiedi.
Metafore visive e tecniche di Realtà Aumentata per l’ispezione di difetti in ambiente industriale = Visual metaphors and Augmented Reality techniques for defect inspection in industrial environments.
Rel. Fabrizio Lamberti, Davide Calandra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elnaz Amaniparchekouhi.
ESG Framework for Private Construction Companies: Methods and Guidelines for Assessing Social Dimensions.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Daniela Santana Tovar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Federica Amato.
Facial Expression Recognition: Performance and Saliency Map Comparison Between Humans and CNNs.
Rel. Federica Marcolin, Alessia Celeghin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luigi Ambrosano.
BESS – Tecnologie innovative a supporto dei programmi di decarbonizzazione in ambito industriale.
Rel. Davide Papurello, Maurizio Paolini, Saverio Puglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Massimo Ambrosano.
Induction hardening simulation of crankshaft.
Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Lorenzo Amendola.
Studio di tecniche numeriche per la simulazione della frenatura pneumatica di convogli ferroviari = Investigation of numerical methods for simulating the pneumatic braking of railway convoys.
Rel. Nicola Bosso, Nicolo' Zampieri, Matteo Magelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Daria Amini.
Deep-Learning and POD-based modelling framework for real-time simulations of coronary pressure profiles.
Rel. Umberto Morbiducci, Diego Gallo, Girolamo Mastronuzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ramtin Aminrad.
Mapping dashboards for urban sustainability: tools for citizen engagement or technocratic governance?
Rel. Andrea Pollio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Muhammad Eras Amjad.
The application of the rockfall Susceptibility Index to Failure (SIF) to the case study of Varallo (VC).
Rel. Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Paolo Ammaturo.
Energy-Efficient Adaptive Cruise Control: An Economic MPC Framework Based on Constant Time Gap.
Rel. Michele Pagone, Lorenzo Calogero, Carlo Novara, Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Carola Amongero.
VALUTAZIONE WHOLE LIFE CARBON PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEGLI EDIFICI. Applicazione all'edificio CRIF21 di Bologna e approfondimento metodologico dell'Embodied Carbon degli impianti. = WHOLE LIFE CARBON ASSESSMENT FOR THE ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILDINGS. Application to the CRIF21 Building in Bologna and Methodological Deepening of the Embodied Carbon of MEP Systems.
Rel. Roberto Giordano, Jacopo Andreotti, Benedetta Quaglio, Federica Gallina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giorgio Anastasio.
Studio sperimentale sul comportamento piezoresistivo a fatica di un composito a matrice polimerica rinforzato con fibre corte di carbonio = Experimental study on the piezoresistive fatigue behavior of a polymer matrix composite reinforced with short carbon fibers.
Rel. Alberto Ciampaglia, Raffaele Ciardiello, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Andrea Anchora.
Resonance: Inclusive & Service Design per una Riflessione e un Dialogo Multidimensionale sulla Morte.
Rel. Francesco Provenzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Luiza Petronela Andor.
Preservation of Historical Ferrocement: An Experimental Evaluation of Corrosion Protection Treatments.
Rel. Erica Lenticchia, Rosario Ceravolo, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Antonio Andreani.
Current Status of Electrochemical CO₂ Reduction to Commercial Products and Techno-Economic Assessment of Syngas Production.
Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Hilmar Del Carmen Guzman Medina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giacomo Anedda.
Costruzione di Gallerie in Contesti Geomeccanici Complessi e in Presenza di Gas = Tunnel Construction in Complex Geomechanical Conditions and in the Presence of Gas.
Rel. Daniele Peila, Carmine Todaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Davide Anfosso.
Design of an embedded board for IDRA.
Rel. Stefano Mauro, Laura Salamina, Matteo Gaidano, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Shahab Angali.
Simulazione Dinamica del Flusso dell’Iniezione di CO₂ in Mezzi Porosi Sotterranei = Flow Dynamic Simulation of CO2 Injection In Underground Porous Media.
Rel. Dario Viberti, Eloisa Salina Borello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Nicolo Angeli.
Phase Separation of Active Fluid on Substrates.
Rel. Andrea Antonio Gamba, Cesare Nardini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Chiara Angelini.
L’impatto delle amenities sui prezzi degli annunci Airbnb in Italia: un’analisi tra aree rurali, paesi e città.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lea Angelino.
Revisione e ottimizzazione di un processo produttivo secondo logiche Lean: applicazione presso Cartier.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Alessia Angelone.
Applicazioni di Large Language Models (LLM) nell'ambito Digital Forensics = Applications of Large Language Models (LLM) in Digital Forensics.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Daria Angileri.
Sviluppo di un algoritmo per l'analisi biomeccanica del gesto di hand tapping tramite IMU = Development of an algorithm for the biomechanical analysis of the hand tapping gesture via IMU.
Rel. Laura Gastaldi, Elisa Digo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Matteo Aniello.
Sostenibilità nel settore tessile: tintura della lana con biomassa proteica da Hermetiaillucens = Sustainability in the textile sector: dyeing wool with protein biomass from Hermetia illucens.
Rel. Sara Dalle Vacche, Marina Zoccola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Ciro Annicchiarico.
Animating Virtual Characters in Unity Using Generative AI: A Prompt-Based Approach.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Diana Anobile.
Valutazione degli Acquisti e dei Fornitori nelle PMI del Settore Manifatturiero: Un Caso Studio della Piatta-forma Collaborativa di SUPPLAI = Evaluation of Purchasing and Suppliers in Manufacturing SMEs: A Case Study of SUPPLAI's Collaborative Platform.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Ehsan Ansari Nejad.
Convolutional Neural Network for Quality Prediction in Resistance Spot Welding.
Rel. Giulia Bruno, Emiliano Traini, Gabriel Antal, Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Eric Antohi, Paolo Francesco Marino.
ATLANTE DELLE MODERNIZZAZIONI. Una Ricerca sulle transizioni e sugli attriti spaziali in Sardegna = MODERNIZATION ATLAS. A Research on Transitions and Spatial Frictions in Sardinia.
Rel. Luis Antonio Martin Sanchez, Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Maria Antonacci, Deborah Mariani.
LUDIMUS: Uno strumento per combattere la solitudine digitale e promuovere l’esperienza ludica collaborativa.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Marco Antonini.
Techno-economic analysis of a photocatalytic industrial plant using a novel Au-TiO2 photocatalyst.
Rel. Laura Fabris, Massimo Santarelli, Francesco Orsini, Camilla Monacciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Francesco Antonioli.
Proposta innovativa di una protesi dell’articolazione femoro-rotulea: studio bibliografico-brevettuale e modellazione CAD = Innovative proposal for a patellofemoral joint prosthesis: bibliographic-patent study and CAD modelling.
Rel. Cecilia Surace, Vito Burgio, Filippo Maria Surace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Antonucci.
Exploring the real potential of the parametric pendulum for wave energy harvesting.
Rel. Giuseppe Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Riccardo Antonucci.
Startup portfolio analysis: case studies of impact accelerators and incubators.
Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Francesco Anzoino.
Confronto tra Tecniche di Posa di Modelli 3D per la Creazione di Storyboard in Realtà Estesa = Comparison of 3D Model Posing Techniques for Storyboard Creation in Extended Reality.
Rel. Federico Manuri, Andrea Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mariafrancesca Apa.
“Le tute blu sullo sfondo grigio della città”: un’indagine cinematografica della Torino operaia (1968-1980) = "The blue suits on the grey background of the city": a cinematographic investigation of working-class Turin (1968-1980).
Rel. Sergio Pace, Walter Leonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Diego Isaac Aponte Delgado.
Gray-Box Modeling for Predictive Gain and Loss in Optical Line Systems.
Rel. Vittorio Curri, Rocco D'Ingillo, Renato Ambrosone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Michael Arabia.
Il luogo di nascita del CEO influenza la sua propensione al rischio, l'innovazione e l'attuazione di politiche sostenibili? = Does the CEO's birthplace influence his or her risk propensity, innovation and implementation of sustainable policies?
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Masoud Arabzadeh.
Analysis of hydrological parameter of Rio Cucco catchment (FVG) supported by multi-source and multi-temporal Digital Elevation Models.
Rel. Vincenzo Di Pietra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Margherita Aragona.
Synthesis and Characterization of Bismuth-based Catalyst for Electrochemical Reduction of CO2.
Rel. Giancarlo Cicero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Leonardo Arana Parodi.
Sealing properties of the cap rock for underground gas storage safety.
Rel. Vera Rocca, Nacer Benlalam. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Cristina Isabella Aranda Carrillo.
Lo Smart packaging nel settore vinicolo: tra consapevolezza e cultura = Smart packaging in the wine sector: between awareness and culture.
Rel. Marco Bozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Amirmahdi Arbabian.
Application of micro home principles to affordable housing: A sustainable proposal in Brussels.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Mohammadhossein Arefi.
Effects of Road Factors on Driver Gaze Behaviour in Conditionally Automated Driving.
Rel. Marco Bassani, Arastoo Karimi Maskooni, Arash Hassani Barbin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Barbara Arfe'.
Optimizing Technical Assistance operations in the Automotive After-Sales sector: A structured approach to ticket management and performance monitoring.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giuseppe Armao.
Analisi dei test eseguiti sui dispositivi ICD presso MicroPort C.R.M. Focus, miglioramento delle performance e possibili sviluppi del test “Functional Final Test Radio Frequency = Analysis of test flow on ICD devices at MicroPort C.R.M. Focus, performance improvement and possible developments of the “Functional Final Test Radio Frequency” test.
Rel. Marco Knaflitz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Andrea Armenante.
Progettazione finale di una macchina per analisi fMRI durante moti della mano = Final design of a machine for fMRI analysis during hand movements.
Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Davide Arnaudo.
Interazione dinamica tra pantografo e catenaria = Dynamic interaction between pantograph and catenary.
Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Federico Arnaudo.
Image classification with a single spiking microlaser.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Gianmarco Arnesano.
Manutenzioni correttive e programmate in un Servizio di Ingegneria Clinica = Corrective and scheduled maintenance in a Clinical Engineering Service.
Rel. Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Eleonora Arras.
Uso di fibre naturali per la produzione di componentistica nel settore automotive: analisi qualitativa, studio di processo e sviluppo di un action plan = Use of natural fibers for the production of automotive components: qualitative analysis, process study and development of an action plan.
Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Rosaria Rita Arrostuto.
Computational investigation of Amyloid Precursor Protein Familial Mutants and their interaction with F-spondin in Alzheimer’s Disease.
Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Laura Mariana Arteaga Albarello, Maria Camila Gomez Gomez.
Lighting Women’s Safety: A Gender-Perspective Approach to Public Space Activation After Dark through Lighting.
Rel. Anna Pellegrino, Elettra Samira Bordonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Riccardo Artosi.
Privacy dei dati sanitari.
Rel. Monica Visintin. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni, 2025
Daniela Fernanda Arturo Ocana.
Redesigning the Galeria Santa Elena urban landscape in Cali, Colombia. Enhancing the commercial hub and the surrounding public space as neighbourhood regenerative driver.
Rel. Massimo Crotti, Ilaria Tonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Maziar Ashrafi.
Studio dei principali aspetti che influenzano l'efficienza della roccia di copertura per la valutazione della sicurezza dello stoccaggio sotterraneo di gas tramite algoritmi di Machine Learning. = Investigation of the main aspects affecting the sealing efficiency of cap rock for the safety assessment of underground gas storage via Machine Learning algorithms.
Rel. Vera Rocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Nour Assaad Abdallah.
Optimisation of an Aviation Engine.
Rel. Umberto Lucia, Giulia Grisolia, Debora Fino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Mohammad Mahdi Assaf.
Serial Bicode DSSS Pilot Channels for Satellite Navigation: Performance Analysis and Design.
Rel. Roberto Garello, Andrea Nardin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Ludovica Asselta.
Optimization of contact metallization for cryogenic High-electron-mobility transistors.
Rel. Matteo Cocuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Gabriele Assi.
Studio e riprogettazione di un compattatore di morchia da rettifica.
Rel. Nicolo' Genco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Astolfi.
Analysis of hydrogen embrittlement susceptibility of H2ICE components.
Rel. Graziano Ubertalli, Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mattia Asuni.
Progettazione di uno "Smart Meter" a servizio del gemello digitale della rete tranviaria​ torinese. = Design of a "Smart Meter" for the Digital Twin of Turin's Tram Network.
Rel. Pietro Colella, Enrico Pons, Domenico Giordano, Marianna Costa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Olloshukur Atadjanov.
Machine Learning for money laundering detection.
Rel. Alessio Sacco, Akmal Rustamov, Guido Marchetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Farzane Attari.
Experimental test on passive seismic methods for the monitoring of embankments.
Rel. Chiara Colombero, Alberto Godio, Valeria Strallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Arianna Attianese.
The Implementation of SAP S/4HANA for the Optimization of the Quality Management System in a Metal Packaging Company.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Ilario Attisano.
High-rise buildings in Turin between the 20th and 21st centuries - Historical background and structural analysis using the General Algorithm -.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Alberto Carpinteri, Giuseppe Nitti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Antonia Auriemma.
Edilizia Residenziale Pubblica a Caivano, Napoli. Spazi, pratiche, progetti = Public housing in Caivano, Naples. Spaces, practices, projects.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Domenico Auriemma.
Integrazione di criteri di circolarità nel processo di progettazione del prodotto industriale.
Rel. Eugenio Brusa, Chiara Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Thomas, Georges, Valentin Avare.
Use of Artificial Intelligence Techniques to Improve the User Experience With Waste Recycling.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Moreno La Quatra, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Muhammed Burak Avcioglu.
Sustainable Reuse of Brutalist Architecture: Developing a Heritage-Conscious Evaluation System.
Rel. Roberta Ingaramo, Umberto Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesca Avena.
Analisi dell’interazione tra allineatore e arcata dentale attraverso metodi di modellazione multibody = Analysis of the interaction between dental aligner and dental arch using multibody modeling methods.
Rel. Cristina Bignardi, Andrea Tancredi Lugas, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sofia Averame.
The Italian Gluten Free Market - An in-depth analysis.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Emanuele Avidano.
Pratiche sociali urbane per il diritto alla città durante la crisi dell’economia globalizzata: Dalle azioni di strada alla legiferazione popolare per la casa = Urban social practices for the right to the city during the crisis of the globalized economy: from street actions to popular legislation for housing.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Bilal Awad.
Implementation of Neural Network on FPGA using HLS.
Rel. Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Muhammad Omair Awan.
Ottimizzazione della produzione di film sottili da inchiostri colloidali di nanomateriali mediante Ultrasonic Spray Coating = Optimization of Thin Film Production from Colloidal Nanomaterial Inks by Ultrasonic Spray Coating.
Rel. Teresa Gatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Rafay Khalid Awan.
Analisi della gestione dei rifiuti solidi urbani nelle città densamente popolate = Analysis of Municipal Solid Waste Management in Densely Populated Cities.
Rel. Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Yasmin Awed Mohamud.
Enhancing a JSCC Architecture with Retransmission Based on Semantic Feedback.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Marco Palena, Roberto Fantini, Elisa Zimaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Cemre Betul Ay.
Geographies of Carbon Trading: Spatial Planning Strategies for Equitable Offset Projects.
Rel. Giancarlo Cotella, Erblin Berisha. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Alex Ayoub.
Scarscapes. An Adaptive Design Strategy Beyond Abandonment for Tripoli's Railway Infrastructure.
Rel. Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Arefeh Azad.
Validating Autonomous Ground Vehicle Navigation Across Diverse Environments: A Comprehensive Assessment of Nav2 Planners from Simulation to Hardware Implementation.
Rel. Alessandro Rizzo, Edoardo Todde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Pouya Azarandaz.
Comparative Study of Uniform and Graded TPMS FRD Lattices Fabricated via Additive Manufacturing: Experimental Tests, CT and SEM Characterization, and Finite Element Simulation.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Anis Azarmi Khah.
Data-Driven Energy Optimization in Smart Social Housing: Weather-Aware PV Performance and Load Shifting Strategies in Planet Smart City = Data-Driven Energy Optimization in Smart Social Housing: Weather-Aware PV Performance and Load Shifting Strategies in Planet Smart City.
Rel. Vincenzo Maria Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Ali Reza Azizi.
Additive manufacturing di materiali ceramici per applicazioni nella microelettronica = Additive manufacturing of ceramic materials for microelectronics applications.
Rel. Luciano Scaltrito, Valentina Bertana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Sergio Azzolina.
Sviluppo di un modello multibody parametrico di moto da competizione. = Development of a parametric multibody model of a racing motorcycle.
Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Hadi Babakhani.
Miglioramento della Visualizzazione HBIM e della Modellazione Multi-Scala per la Conservazione del Palazzo Reale di Torino = Enhancing HBIM Visualization and Multi-Scale Modeling for the Conservation of Palazzo Reale, Turin.
Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Martina Badaglialacqua.
Analisi e ottimizzazione dei tempi di raffreddamento di prepolimeri a base polietere in reattori batch con semitubo esterno. = Analysis and optimization of cooling times of polyether-based prepolymers in batch reactors with external half-pipe jacket.
Rel. Davide Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Edoardo Giovanni Baffetti.
Trademarks and regional growth: evidence from Italy in the last twenty years.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Tommaso Giovanni Baffetti.
Convolutional Neural Networks for modeling intrinsic flame instabilities in lean hydrogen flames.
Rel. Andrea Ferrero, Heinz Pitsch, Ludovico Nista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Matteo Baffoni.
Modellazione e simulazione del circuito oleodinamico di un escavatore a fune = Modeling and simulation of the hydraulic circuit of a rope excavator.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Sajjad Bagheri Asli.
Hardware Design for Distributed AC Microgrid Management and Power Measurement.
Rel. Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Saba Bahaelu Horeh.
Evaluating Transit-Oriented Development (TOD) Challenges and Prospects in Tehran: A Focus on Land Use Strategies around Metro Stations.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Mahtab Bahrami.
Sintesi di Idrogel Conduttivi di Origine Biologica = Synthesis of Bio-based Conductive Hydrogels.
Rel. Massimo Messori, Camilla Noe'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Marjan Bahramian.
Sostenibilità Instagrammabile: Dubai, city branding e visual greenwashing = Instagrammable sustainability: Dubai, city branding and visual greenwashing.
Rel. Andrea Pollio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Mirela Madalina Baitanu.
Valorizzazione di Brewery Spent Grains per la produzione di polifenoli = Valorization of Brewery Spent Grains to produce polyphenols.
Rel. Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Elisa Balboni.
Enhancing Subcutaneous Islet Transplantation via a Defined Prevascularized Niche within a 3D Bioengineered Platform.
Rel. Valentina Alice Cauda, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Federico Baldassi.
Confronto prestazionale dei codificatori video VVC e AV1 usando un sistema HPC = Performance comparison of VVC and AV1 video encoders using an HPC system.
Rel. Enrico Masala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Baldini.
Sviluppo di un dispositivo wearable per l’allenamento del tratto cervicale = Development of a wearable device for cervical training.
Rel. Laura Gastaldi, Stefano Paolo Pastorelli, Carlo De Benedictis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Cesare Baldon.
Studio del raffreddamento di motori elettrici tramite la fluidodinamica computazionale = A study of the cooling system for electric motors with computational fluid dynamics.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Chiara Balducci.
LE FORME URBANE DELLA SEGREGAZIONE. Appunti su Langa e Harlem.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Luca Ballarini.
Dall’immagine della città al “placemaking”. L’evoluzione di “Torino Stratosferica” e una possibile configurazione futura del progetto “Dorado”.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2025
Enrico Ballauri, Adriana Lauretta.
L’ARCIPELAGO SOSPESO: Strategie di futuro per i paesi del territorio belicino tra memoria e paesaggio = THE SUSPENDED ARCHIPELAGO. Future strategies for the villages of the Belicino territory between memory and landscape.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giuseppe Balsamo.
Multibody analysis of a space debris capture mechanism based on origami principle.
Rel. Alfonso Pagani, Daniele Catelani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Sai Nagarjun Bandaru.
MIND LAB DIGITAL TWIN COMMUNICATION ARCHITECTURE USING NODERED AND MQTT.
Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Saleh Bansefat.
Generative AI: limits and opportunities.
Rel. Massimiliano Lo Turco, Hans Sachs. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Alessandro Banti.
Towards the integration of stent-wall contact modelling and arterial wall deformability in fluid-structure interaction simulations of percutaneous pulmonary valves.
Rel. Claudio Chiastra, Mariachiara Arminio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Leonardo Michele Baracco.
Riuso e identità urbana: progetto per il Museo della Città nella Caserma Valfrè di Alessandria = Reuse and urban identity: project for the City Museum in the Valfrè Barracks in Alessandria.
Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Cristina Baradel.
Sviluppo di elettroliti gel polimerici per batterie di nuova generazione litio-aria = Development of polymer gel electrolytes for next-generation lithium-air batteries.
Rel. Julia Ginette Nicole Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Michele Barale.
Predictive control strategies for electric vehicles thermal management system.
Rel. Daniela Anna Misul, Federico Miretti, Matteo Acquarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Ferdinando Barazza.
Characterization and evaluation of the quorum quenching activity, using in vivo and in vitro models, of a chemically treated titanium surface functionalised with a lactonase enzyme.
Rel. Silvia Spriano, Sara Ferraris, Milka Maleševic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Andrea Barbagallo.
Studio di una cassa ferroviaria innovativa con l'impiego di materiali compositi in fibra di carbonio = Design of an innovative railway carbody using carbon fiber composite materials.
Rel. Aurelio Soma', Nicola Bosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Samuel Barbaglia.
Experimental and numerical investigation on the mechanical properties of hybrid glass/flax composite laminates.
Rel. Raffaele Ciardiello, Alberto Ciampaglia, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Stefano Barbaglio, Giacomo Barbieri.
Revitalization of the former Benedettine church in Piacenza. Conversion into a music auditorium and multipurpose exhibition space.
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Bianca Barbarino.
Studio del processo tecnologico e tassonomia delle tecnologie utilizzate e in fase di sviluppo per il ricondizionamento degli elettrodomestici, con relativa analisi degli impatti ambientali ed economici = Study of the technological process and taxonomy of technologies used and under development for the reconditioning of household appliances, with a related analysis of environmental and economic impacts.
Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Anita Barbero.
"Comunicare il Politecnico di Torino: L’importanza della comunicazione istituzionale e linee guida per la realizzazione del Podcast “PoliLife: dentro la vita del Politecnico” = "Communicating the Politecnico di Torino: The Importance of Institutional Communication and Guidelines for the Creation of the Podcast 'PoliLife: Inside the Life of the Politecnico'".
Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Iris Barbero.
Adsorption of PFAS on activated carbon.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Luigi Barca.
Bosco Anselmetti. Dallo stato di abbandono ad una Green-socialstructure: strategie di riqualificazione dell'Ambito 15.1 a Mirafiori Sud in un Parco climatico. = Bosco Anselmetti. From Abandonment to a Green-Social Structure: Redevelopment Strategies for Ambito 15.1 in Mirafiori Sud as a Climate Park.
Rel. Alessandro Armando, Saskia Gribling. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Stefano Barcio.
Network Analysis Enhancements to improve Anti Money Laundering Transaction Monitoring Systems in Banks.
Rel. Marco Mellia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Edoardo Bargis.
Design and fabrication of a bioinspired synthetic cuticle with embedded sensors for tactile sensing.
Rel. Laura Gastaldi, Pavan Ramdya. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Arturo Barina.
Promoting circular economy in the coffee sector: education and value creation.
Rel. Silvia Barbero, Fabiana Rovera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Alessandro Baronti.
Tecniche di machine learning per la valutazione del rischio di default: previsione multi-periodale = Machine learning techniques for default risk assessment: multi-period prediction.
Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Javiera Paz Barraza Macaya.
"MADE IN TURIN" ARCHITECTURAL EXPERIMENTATION, THE CITY SEEN THROUGH THE LENS OF ATELIER BOW-WOW.
Rel. Michele Bonino, Edoardo Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giulia Barros Lemes.
Nature-Based Urban Acupuncture Strategies for Climate Resilience: The case study of Curitiba.
Rel. Riccardo Pollo, Anja Pejovic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Carla Barsanti.
Paesaggi culturali della Val d’Orcia - Dalla conservazione di un immaginario alla valorizzazione di una memoria = Cultural landscapes of the Val d'Orcia - From the preservation of an imaginary to the valorization of a memory.
Rel. Riccardo Rudiero, Cristina Coscia, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Cecilia Bartoletti.
Sistemi di Ricerca Intelligente: tecniche di Data Retrieval e Large Language Models applicati a un contesto aziendale = Intelligent Search Systems: Research Techniques Data Retrieval and Large Language Models applied to a business context.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Paolo Cesar Bashualdo Bobadilla.
Studio del fenomeno di isteresi in un Dual-Bell mediante CFD.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Basile.
Applicativo di realtà aumentata per il calcolo e la visualizzazione dei potenziali di terra = Augmented reality application for calculation and visualization of ground potentials.
Rel. Paolo Di Leo, Pietro Colella, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Leonardo Baso.
Analysis of solar array power-mass budget for a sunshade concept.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Antonio Basso.
Metodo innovativo e non invasivo per la predizione della concentrazione del lattato nel sangue basato su deep learning = Innovative and Non-Invasive Method for Blood Lactate Concentration Prediction Based on Deep Learning.
Rel. Gabriella Olmo, Alessandro Gumiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Cesare Basso.
Design and control of a four degrees of freedom manipulator for a mobile robot for automatic wine sampling in a winery.
Rel. Daniela Maffiodo, Giuseppe Quaglia, Daniel Pacheco Quinones, Andrea Botta, Luigi Tagliavini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Matteo Basso.
Annual simulation of hybrid CSP-PV solar plants: thermal performance and techno-economic analysis.
Rel. Roberto Bonifetto, Roberto Zanino, Mattia Cagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Matteo Basso.
A lattice-gas model for Rab5 domain formation on cell membranes.
Rel. Andrea Antonio Gamba, Carla Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Federico Basta.
Analysis and Modelling of Competition in the Spare Parts Aftermarket: the case of Volkswagen Group Italia.
Rel. Adriano Festa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Noemi Basta.
Biofilia in Architettura: Un’Indagine Critica sull’Interazione Uomo e Natura attraverso il Progetto = Biophilia in Architecture: A Critical Investigation of Human and Nature interaction through Design.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Isabella Battilani.
Otsukaresama. Learning by Doing, Remembering by Feeling. A New Approach to Shibori. =.
Rel. Fabrizio Valpreda, Fumi Yamamoto, Fabiana Ielacqua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Fabrizio Battiloro.
Assessing VQA Model Reliability Through Systematic Evaluation of Corrupted Question Handling.
Rel. Luca Cagliero, Davide Napolitano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Sara Battista.
Predicting concentration of metals in aeroponic lettuce using machine learning.
Rel. Giulia Bruno, Benedetta Fasciolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Gianmaria Battiva.
Modeling and EMC analysis of a PPU for ion thrusters in the space environment.
Rel. Patrizia Savi, Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giacomo Battu', Ludovico Lupo.
Short and Long term Investigation of Brainwave Entrainment induced by Binaural Beats: A Multivariate EEG Analysis and In-Depth Characterization of Alpha Rhythm Modulation.
Rel. Luca Mesin, Matteo Raggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gabriella Baudino, Sara Ferrero.
Ipotesi di recupero e rifunzionalizzazione dell'ex caserma Mameli di Casale Monferrato = Hypothesis of recovery and adaptive reuse of the former Mameli barracks in Casale Monferrato.
Rel. Paolo Mellano, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Isabella Beata.
Real estate valuation and REITs: an analysis of the hedonic pricing model and its enhancements.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Andrea Bedetti.
Transformer-based model evaluation of reduced left ventricular function using apical 4-chamber and parasternal long axis echocardiographies compared with a 3D CNN.
Rel. Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Arman Behkish.
Multivariate Anomaly Detection Using Frequent Itemset Mining.
Rel. Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Milad Beigi Harchegani.
Calculating and Predicting Customer Lifetime Value (CLV) for Smile.io A Comparative Study between Statistical and Machine Learning Models by Milad Beigi Harchegani – in Collaboration with Smile.io.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Sevde Bekdik.
Dyna ML - A Machine Learning Approach to Sales Forecasting and Product Recommendations.
Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Marta Belfiore.
Cost-benefit analysis of of technologies for microplastics removal and prevention.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Irene Bella.
Riduzione dello Squilibrio negli Pneumatici: Modello Predittivo e Algoritmo Python per l'Ottimizzazione del Layout = Reducing Imbalance in Tires: Predictive Model and Python Algorithm for Layout Optimization.
Rel. Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Maria Martina Bellardita.
Gestione e ottimizzazione dei residui fangosi generati nelle lavorazioni dell’industria metalmeccanica: il caso studio dello stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Villar Perosa (TO). = Management and optimization of sludge residues generated in the metalworking industry processes: the case study of the SKF Industrie S.p.A. plant in Villar Perosa (TO).
Rel. Claudio Comoglio, Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Riccardo Bellarosa.
Toward Sustainable Mobility:The Stellantis Case Study Environmental Initiatives and Digital Communication in the Automotive.
Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Melvin Bellassai.
On-the-job training and firm productivity in Italy.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Gianmarco Bellavia.
Classificazione automatica di immagini di alimenti = Automatic classification of images of food.
Rel. Maurizio Morisio, Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elia Belli.
Flexural Behaviour Analysis of Hybrid Steel-GFRP Reinforced Concrete Members.
Rel. Mauro Corrado, Davide Masera, Mattia Mairone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Bellini.
Logistics and transportation study of floating wind farm foundations: analysis of challenges and consequences on project phases.
Rel. Giovanni Bracco, Andrea Oldani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giuseppe Bellinvia.
Sistemi fotovoltaici connessi a rete: studio di fattibilità per un edificio scolastico.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Michela Bello.
Sviluppo di un software per l’analisi automatica del CNR e l’ottimizzazione della dose in radiografia digitale: applicazione su fantocci con dettagli e antropomorfi = Development of a Software for Automatic CNR Analysis and Dose Optimization in Digital Radiography: Application on Phantoms with Details and Anthropomorphic Phantoms.
Rel. Massimo Salvi, Francesco Petracca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Livia Bellogrado.
IMPLEMENTATION OF A FINITE ELEMENT BASED MATLAB PROGRAM FOR THE BUCKLING ANALYSIS OF THIN-WALLED BEAMS WITH APPLICATION TO HIGH-RISE BUILDING STRUCTURES.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Gianfranco Piana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Erica Bellomo.
Hybrid Solid Oxide Fuel Cell and Internal Combustion Engine Propulsion System for Maritime Decarbonization: Energy and Environmental Assessment.
Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Gabriele Peyrani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Luigi Bellomo.
Numerical Analysis of Hypersonic Intakes for Airbreathing Propulsion Systems.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Elena Bellu.
Procedural Building Generation from GIS Data in Unreal Engine 5.
Rel. Andrea Sanna, Philippe Poupardin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Mario Umberto Benea.
Progettazione e sviluppo di un modello di Deep Learning per la classificazione automatica delle app installate su dispositivi mobili attraverso l'analisi del traffico di rete = Design and development of a Deep Learning Model for the automatic classification of installed apps on mobile devices through network traffic analysis.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alex Umberto Benedetti.
Automation of ETL Pipelines in DataStage.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Davide Benedetti.
Feasibility study for the planning of a large scale photovoltaic generation plant in grid connection.
Rel. Filippo Spertino, Francisco Diaz-Gonzalez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Gloria Benedetti.
Sviluppo di compositi polimerici con proprietà di conducibilità termica per stampa 3D.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Nicolo' Benso.
Routing Algorithms for VLEO Constellations.
Rel. Roberto Garello, Juan Andres Fraire, Alessandro Compagnoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Alessio Bergano.
Mechanical and Thermal Design of Electrically Excited Synchronous Machines for Traction Applications.
Rel. Andrea Tonoli, Renato Galluzzi, Irving Sixto Aguilar Zamorate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Rai Brandy Bernal Li.
“Writing Chinatown”. Pratiche di coesistenza e riscritture progettuali ad Usera, Madrid. = "Writing Chinatown". Practices of Coexistence and Design Reinterpretations in Usera, Madrid.
Rel. Antonio Di Campli, Sofia Leoni, Filippo Lorenzo Balma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Luca Bernardini.
La sfida del Lean Management applicato nelle aziende a commessa: il caso Intermarine S.p.A. = The Challenge of Applying Lean Management in Engineer-to-Order Companies: The Case of Intermarine S.p.A.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Elena Bernocco.
Fibre infestanti, sviluppo di un filato a partire dall'Arundo donax.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Pietro Bernuzzi.
Risonanza interna in strutture soggette a grandi deformazioni = Internal resonance of structure subjected to large deformations.
Rel. Dario Anastasio, Stefano Marchesiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Maddalena Berruti.
Modeling Power Output for handcycle users in exergaming.
Rel. Laura Gastaldi, Varagnolo Damiano, Baumgart Julia Kathrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Daniele Bersano.
From biased molecular simulations to unbiased free energy landscapes.
Rel. Andrea Pagnani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Davide Bersia, Lorenzo Chiattone.
Design del giunto fai da te nell’era digitale = DIY joint Design in the digital era.
Rel. Claudio Germak. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Silvia Bertinetto.
Modelling and design of a reconfigurable AUV.
Rel. Giuliana Mattiazzo, Fabio Carapellese, Benedetto Allotta, Jonathan Gelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Alessandro Bertino.
Optimization of Heat Release Shapes and Their Impact on Engine Performance.
Rel. Daniela Anna Misul, Mirko Baratta, Bengt Håkan Johansson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Chiara Bertino, Behdad Shayan.
Innovation Mile, a Vision or Feasibility? Torino Innovation Mile: From a Broad Urban Vision to a Concrete Design Proposal for Strategic Investment.
Rel. Mauro Berta, Marta Carla Bottero, Federico Dell'Anna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesco Bertocchi.
Compostable packaging landscape to support Kraft Heinz Company ESG goals.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Davide Bertola.
Characterisation of wire rope isolators under dynamic conditions: experimental-numerical analysis.
Rel. Alessandro Vigliani, Luca Dimauro, Simone Venturini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Anna Bertolino.
Prospettive culturali e ingegneria militare nel XVIII secolo attraverso i disegni di Fra’ Giuseppe Giorgio Valperga di Masino, cavaliere dell’Ordine di Malta = Cultural Perspectives and Military Engineering in the Eighteenth Century through the Drawings of Fra’ Giuseppe Giorgio Valperga di Masino, Knight of the Order of Malta.
Rel. Valentina Burgassi, Armando Antista, Valeria Vanesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Matteo Bertolino.
Space Sustainability Policies: Analysis of the Current Economic Impact and Future Perspectives.
Rel. Francesco Nicoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Filippo Bertolotti.
Practical Evaluation of DDPG, TD3, and SAC for HVAC Control: A Comparative Study of Training Methods and Deployment Strategies.
Rel. Lorenzo Bottaccioli, Pietro Rando Mazzarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Andrea Bertone.
Deployment of Cloud-Based Simulation Environment for Thermal Modelling of a High Performance Sportscar.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Elena Bertone.
“Caratterizzazione del comportamento a corrosione di leghe di alluminio processate con tecnologie additive” = “Characterization of the corrosion behavior of aluminum alloys processed with additive manufacturing”.
Rel. Alberta Aversa, Leonardo Iannucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Fabio Bertone.
Reinforcement learning for inventory management of a perishable item.
Rel. Edoardo Fadda, Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Arthur Erdene Bertot.
Implementation of Diagnostic Flow for Advanced Memories.
Rel. Carlo Ricciardi, Liliana Prejbeanu, Philippe Huc, Aurelie Pommereau. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Lais Marcela Bertuol.
Le alghe nel settore tessile: il potenziale di un nuovo materiale per superare le sfide del settore tessile = Algae in the textile industry: the potential of a new material to overcome challenges in the textile sector.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Edoardo Besenval.
Hardware-in-the-Loop for the Whole Vehicle Development Process.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Alessandra Biaggio, Seyira Rosalind Fiawoo.
Pedalare per il recupero = Cycling for recovery.
Rel. Walter Franco, Cristian Campagnaro, Marcello Rava. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Allegra Biagini.
Gesture recognition and performance analysis in piano practice using morphometric measures and machine learning.
Rel. Federica Marcolin, Fabio Guido Mario Salassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Paolo Bianchi.
Applicazione della Lean Manufacturing per l’ottimizzazione del processo produttivo: trasformazione della linea produttiva Dressing da Asincrono a Sincrono = Application of Lean Manufacturing to optimize the production process: transformation of the Dressing production line from asynchronous to synchronous.
Rel. Federico Barravecchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesco Bianco.
Influence of Freezing Protocols and the Role of Excipients on Stability and Enzymatic Activity.
Rel. Roberto Pisano, Marco Macis, Antonio Ricci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Luca Biancotto.
Fragility functions of unreinforced masonry aggregate buildings under varying unit-interconnectivity conditions.
Rel. Paolo Castaldo, Fabio Di Trapani, Sofia Villar, Antonio Pio Sberna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alice Biato.
Evaluation of Annealing parameters in Freeze-drying process.
Rel. Roberto Pisano, Delphine Guillaume, Bernadette Scutella'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giulia Biccari.
Il diritto ad abitare la città: cohousing e pratiche partecipative per un abitare urbano inclusivo = The right to the city: cohousing and participatory practices for inclusive urban living.
Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Martina Bicchierai.
Cobogó: La progettazione dei vuoti = Cobogó: Designing between matter and void.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Giorgio Biggi.
Numerical and Experimental Investigation of Particle-Induced Erosion in Composite Material Components.
Rel. Marco Gherlone, Frédéric Lachaud, Adrien Sapet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Saba Biglari.
Assessment and Evaluation of Economic Indicators for Nature-based Solutions: A Case Study of Turin.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Mobina Binaei.
Valutazione della Siccità nei Campi di Riso Irrigui tramite Telerilevamento Multi-Indice: Il Caso di Studio di Vercelli, Italia = Drought Assessment in Irrigated Rice Fields Using Multi-Index Remote Sensing: A Case Study of Vercelli, Italy.
Rel. Piero Boccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Thomas Binetti.
Studio Preliminare di un Sistema di Docking per un Rover Lunare Pressurizzato = Preliminary Study of a Docking System for a Lunar Pressurized Rover.
Rel. Erasmo Carrera, Alfonso Pagani, Karim Abu Salem, Giuseppe Palaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gherardo Bini.
Modellazione dinamica di veicoli dotati di rimorchio a singolo asse e validazione con diversi software commerciali = Dynamic modeling of vehicles equipped with single-axle trailer and validation with various commercial software.
Rel. Enrico Galvagno, Luca Zerbato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Edoardo Bioo'.
Linear and Nonlinear Model Predictive Control applied to a lunar drone.
Rel. Carlo Novara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Davide Bisson.
Omnichannel Strategies and Marketplace Integration: The Amazon and Deda Stealth Case in the Fashion Industry.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Chiara Bitonto Carlucci.
Developing a web-based platform to visualize and assess the achievement of multiple SDG targets at the neighbourhood scale through georeferenced indicators.
Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Alessandra Bizzarri.
Robust Smartphone Placement Classification To Enhance Digital Biomarker Reliability.
Rel. Andrea Cereatti, Óscar Gabriel Reyes Pupo, Claudia Mazza'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Miriana Blangero.
Analysis of human physiology through wearable devices for the identification of alcohol intoxication.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Maria Antonietta Blasotta.
Migliorare le Prestazioni della Supply Chain nel Settore Automotive con un Progetto di Collaborazione con i Fornitori (SCP) = Enhancing Supply Chain Performance in the Automotive Sector with Supplier Collaboration Project (SCP).
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Valeria Bo.
Studio ed applicazione di strumenti di Machine Learning per l'interpretazione e l'analisi di dati finanziari = Study and Application of Machine Learning tools for the interpretation and analysis of Financial Data.
Rel. Francesco Della Santa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Elisa Boarino.
Ripensare l'arredo imbottito: materiali e strategie dell’eco-design per una progettazione consapevole = Rethinking upholstered furniture: materials and edo-design strategies for conscious design.
Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Michela Bocca.
On the Moon surface: from functional analysis to the lunar dust case.
Rel. Roberta Fusaro, Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Davide Boccaccio.
Modelli predittivi sul ciclismo per la valutazione di influenza sul Functional Threshold Power = Predictive Models in Cycling for Assessing Influence on Functional Threshold Power.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Jacopo Boccato.
Manipulating specificity in biological sequences with representation learning.
Rel. Andrea Pagnani, Jorge Fernandez De Cossio Diaz, Simona Cocco, Remi Monasson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Marta Bocci.
Sviluppo di un modello FE soggetto-specifico e multi-livello della colonna vertebrale: ottimizzazione dei parametri meccanici del disco intervertebrale = Development of a subject-specific and multi-level FE model of the spine: optimisation of the mechanical parameters of the intervertebral disc.
Rel. Alessandra Aldieri, Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Matteo Boemio.
Development of an assistive device based on multisymbolic pupillary communication for patients in a state of complete paralysis.
Rel. Silvestro Roatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gregorio Boffa Balaran.
Taratura, calibrazione e messa in servizio del modulo di controllo di una macchina tessile innovativa. = Calibration and commissioning of the control module of an innovative textile machine.
Rel. Nicolo' Zampieri, Nicola Bosso, Marco Furno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Masha Boffelli.
Progetto della rete di canalizzazione dell’aria per la zona uffici di un edificio industriale.
Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Boggiatto.
Organic dendritic fibers: novel interfaces for bioelectronics and biohybrid computing.
Rel. Carlo Ricciardi, Luisa Petti, Giuseppe Ciccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Paolo Bolla.
Closed-Loop Micromotor-Enabled Implantable Drug Delivery System.
Rel. Valentina Alice Cauda, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Matteo Bollo.
Piattaforma di Manutenzione Predittiva per Flotte di Veicoli = Predictive Maintenance Platform for Vehicle Fleets.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Chiara Bolognesi.
Integrazione sinergica tra Lean Production e sistemi ERP in un’azienda Engineer to Order = Synergistic Integration of Lean Production and ERP Systems in an Engineer-to-Order Manufacturing Environment.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Marco Pispola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Faezeh Boloukifar.
Exploiting collaborative product development in a PLM framework.
Rel. Giulia Bruno, Giovanni Marongiu, Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Flavio Bonardo.
Assessment of flow boiling in narrow rectangular channels with one-side heating.
Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Veronica Bonati.
Prestazioni di biofiltri a servizio di impianti per il trattamento di rifiuti solidi e dell’industria alimentare = Biofilter performances in solid waste treatment plants and in food industry.
Rel. Fulvia Chiampo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Leonardo Bonerotto.
Tecniche geomatiche per la digitalizzazione del patrimonio architettonico. Classificazione nuvole di punti 3D mediante algoritmi di Machine Learning. Caso studio dell’Abbazia di Novalesa. = Geomatics techniques for the digitization of architectural heritage. 3D point cloud classification using Machine Learning algorithms. Novalesa Abbey case study.
Rel. Antonia Teresa Spano', Giacomo Patrucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giorgio Bonessa.
Studio ed integrazione di algoritmi OCR basati su reti neurali per applicazioni industriali = Study and integration of OCR algorithms based on neural networks for industrial applications.
Rel. Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Martina Bonetti.
DESIGN FOR A TREAD WEAR DETECTION SYSTEM FOR AUTOMATIC TIRE CHANGING MACHINES.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Tommaso Raffaele Bonetto.
Studio di tecniche di Machine Learning per il controllo di qualità nei processi manifatturieri. = Study of Machine Learning techniques for quality control in manufacturing processes.
Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Aurora Bongianino.
Circular Economy in the Automotive Industry: a Study on End-of-Life Vehicles Management and Circular Economy Strategies.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Emanuele Bongiovanni.
Custom RISC-V Processor Development in an FPGA Architecture for On-Board Computing in Space Applications.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Stefano Bongiovanni.
Sviluppo di un convertitore per banchi prova azionamenti elettrici.
Rel. Eric Giacomo Armando, Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Federico Bonifazi.
Project Management for the Compliance with DORA Regulation: A Case Study of a Leading Institution in the Payment Sector.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Andrea Bonino.
Analyzing and Extending Instruction Sets for Efficient Cryptographic Computation.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Giulia Bonino.
Feature aware image sampling for CNN-based image quality enhancement algorithms.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Simone Bonino.
Cross Attentive PET Image Reconstruction Methods.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giovanni Bono.
Analisi non lineare agli elementi finiti di una trave da ponte in calcestruzzo armato precompresso = Nonlinear finite element analysis of a prestressed reinforced concrete bridge beam.
Rel. Paolo Castaldo, Diego Gino, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Francesco Bonomo.
Valutazione del miglioramento della sicurezza strutturale e sismica di torri campanarie = Assessment of Structural and Seismic Safety Improvement of Bell Towers.
Rel. Rosario Ceravolo, Linda Scussolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Bonucci.
Optimization of a bioink for recreating microbiota crosstalk in mucosal barriers.
Rel. Gianluca Ciardelli, Chiara Tonda Turo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Bor.
Cyber risk evaluation model for OT infrastructures.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matteo Bordino.
Transition towards Industry 5.0: the case of G.E.I. S.p.A.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Alessandro Borgia.
Double-Hybrid Powertrain Modelling and Integration in the Conceptual Design Method.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mara Borgia.
Sistema di visione basato sull'IA generativa per l'assemblaggio assistito nell'Industria 5.0 = Generative AI-Based Vision System for Assisted Assembly in Industry 5.0.
Rel. Alessandro Simeone, Yuchen Fan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Riccardo Borgianni.
Seismic improvement of existing structures using bistable metamaterials.
Rel. Rosario Ceravolo, Linda Scussolini, Valeria Cavanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Andrea Borgno.
Vision Transformers for Surgical Scene Understanding and Skill Assessment in Minimally Invasive Robotic Suturing.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Francesco Marzola, Alberto Arezzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Naeima Borhan Eshkevari.
A BIM methodology approach to calculate the risks assessment, Crodo - Scuola elementare.
Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti, Emmanuele Iacono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Pablo Borrelli.
Modernising Service Assurance: Data migration from a legacy system to the cloud.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Stefano Borri.
Analysis of the water-spider process in Schneider Electric.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Alberto Borro.
Cà da Valladda. Recupero e rifunzionalizzazione architettonica ed urbana dell'area delle ex-casermette nel comune di Molini di Triora = Cà da Valladda. Architectural and urban recovery and reuse of the former barracks area in the municipality of Molini di Triora.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Federico Borsello.
Roll angle estimation in racing motorcycles data analysis.
Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Luca Borsi.
Ottimizzazione multidisciplinare per il design del motore e della traiettoria di un terzo stadio a propellenti ibridi = Multidisciplinary optimization for the engine and trajectory design of a hybrid-propellant third stage.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Leonardo Boscarolo.
Analysis and Reproduction of the Injector of Bordino’s Steam Carriage Through Additive Manufacturing Technologies.
Rel. Eleonora Atzeni, Alessandro Salmi, Chiara Armigliato, Davide Lorenzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Francesca Bosio.
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nelle imprese torinesi: un’analisi in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino = Innovation, digitalization, and sustainability in Turin's enterprises: an analysis in collaboration with the Chamber of Commerce of Turin.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Bosio.
Automated material testing.
Rel. Matteo Pavese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Simone Botosso.
IA e Arte: narrare al pubblico l'impatto emotivo delle performance musicali attraverso video generati con strumenti di intelligenza artificiale generativa. = AI and Art: narrate the emotional impact of musical performances to audiences through generated videos.
Rel. Tatiana Mazali, Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Massimiliano Botta.
Effetti dei parametri di processo sulla ricottura isotermica di acciai da cementazione = Effects of process parameters on the isothermal annealing of case-hardening steels.
Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Luca Bottacin.
Il paesaggio fortificato delle Alpi occidentali: Un progetto di riuso delle caserme del Gran Serin = The Fortified Landscape of the Western Alps: A Reuse Project of the Gran Serin Barracks.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Nicolo' Bottero, Daniela Garibaldi.
Residonia: un prodotto bio-based derivato dalla biomassa della vegetazione marina. = RESIDONIA: a bio-based product from the seagrass biomass.
Rel. Elena Comino, Laura Dominici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Alessandro Bottisio.
Media streaming performance over HTTP/3.
Rel. Antonio Servetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Emiliano Bottoni.
Realizzazione di un Sistema Low-Cost per la Motion Analysis Basato su Sensori Inerziali Custom = Development of a Low-Cost Motion Analysis System Based on Custom Inertial Sensors.
Rel. Carlo De Benedictis, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Meghri Boudaghian.
Frequency-Domain Analysis of Electrode Force Signals in Resistance Spot Welding for Quality Evaluation.
Rel. Giulia Bruno, Gabriel Antal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Angela Bozzaotre.
Assessment of CO2 emissions and cost-benefit analysis of medium-range commercial aircraft powered by Sustainable Aviation Fuel.
Rel. Davide Ferretto, Roberta Fusaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Bozzi.
Machine Learning for Traffic Anomalies Detection within Industrial Networks.
Rel. Antonio Jose' Di Scala, Lorenzo Fanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Alessia Bracco.
Meglio tardi che mai: un progetto di educazione sessuale per gli studenti universitari in collaborazione con Durex = Better late than never: a sex education project for university students in collaboration with Durex.
Rel. Silvia Barbero, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Micol Bracco.
Data Assimilation based on Physics-Informed Neural Networks for Hemodynamics.
Rel. Umberto Morbiducci, Alessandro Veneziani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Annalisa Bragotti.
Design del tempo.
Rel. Pier Paolo Peruccio, Veronica Loche. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Ivan Brancati.
Generative Artificial Intelligence for Insurance: developing a chatbot for Multi-Document Summarization of Insurance Products.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elena Brandi.
Simulating the atmospheric dispersion of microplastics with a Lagrangian particles numerical model.
Rel. Marco Ravina, Silvia Trini Castelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Florin Roberto Bratu.
A statistical multilevel approach to improve accuracy of Automatic Passenger Counting.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Giulio Brazzo.
Securing the computing continuum with fine-grained automatic network policies.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Stefano Galantino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Samuele Breglia.
Bias cognitivi nei processi decisionali dei founder di startup: un’analisi empirica = Cognitive biases in the decision-making processes of startup founders: an empirical analysis.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Letizia Bricco.
Field Manipulating Surfaces.
Rel. Paola Pirinoli, Giuseppe Vecchi, Michele Beccaria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Jamie Nicholas Brincat Brockdorff.
Rock TBM production forecast and model comparison.
Rel. Daniele Peila, Carmine Todaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alessandro Brizzi.
Orion MPCV: progettazione e produzione dei sistemi TCS e CSS con saldatura orbitale. = Orion MPCV: Design and Production of the TCS and CSS Systems through Orbital Welding.
Rel. Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Anna Brizzolari, Alessia Vasa.
Valutazione WLC per la transizione ecologica degli edifici. Applicazione all’edificio Pattern HQ a Collegno, strategie di decarbonizzazione e compensazione = WLC assessment for the green transition of buildings. Application to the Pattern HQ building in Collegno, decarbonization and compensation strategies.
Rel. Roberto Giordano, Jacopo Andreotti, Federica Gallina, Benedetta Quaglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lorenzo Brocchi.
Modelling and Parametric Identification of the Unstable Behaviour of Fibre-reinforced Materials: A New Computational Code.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Alberto Carpinteri, Federico Accornero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Cecilia Brondetta, Elisabel Cafaro.
ABITARE TRA INNOVAZIONE E IMMAGINAZIONE = LIVING BETWEEN INNOVATION AND IMAGINATION.
Rel. Chiara Lorenza Remondino, Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Matilde Brovero.
Automated Image-Based Particle Tracking for Drug Delivery Systems: From Earth to Microgravity Environments.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi, Alessandro Grattoni, Nicola Di Trani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lorenzo Bruna.
Dinamiche competitive e regolamentazione del settore aeroportuale: il ruolo dell’Aeroporto di Torino nel nord-ovest italiano = Competitive dynamics and regulation of the airport industry: the role of Turin Airport in the Italian north-west.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Filippo Brunetti.
Sistema di ottimizzazione delle ricariche per veicoli elettrici: implementazione e test in laboratorio.
Rel. Enrico Pons, Paolo Tosco, Marco Zampolli, Giorgio Benedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Luca Brunialti.
Design of a vascularized in vitro skin model to mimic metastatic melanoma.
Rel. Clara Mattu, Gianluca Ciardelli, Carlotta Mattioda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessia Bruno.
Enhancing sustainability in aeroponic farming: accelerating production time for strawberry and decreasing environmental impact with alternative nutrients for lettuce cultivation.
Rel. Giulia Bruno, Nicolo Grasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Delia Bruno.
Creazione di un database per l’acquisizione delle misure ed elaborazione degli indicatori nel laboratorio PVZEN = Creation of a database for the acquisition of measurements and processing of indicators in the PVZEN laboratory.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Federica Bruno.
Development and Expansion of Thermoplastic AFP Process Simulations.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Bruno.
IA Generativa nel Cinema: caso studio sulla serie "Il partigiano Libero" = Generative AI in Cinema: a case study on the series "Il partigiano Libero".
Rel. Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Tommaso Brusini.
Analisi degli approcci decisionali in ambito imprenditoriale e il loro effetto sui bias cognitivi degli imprenditori. = Analysis of Decision-Making Approaches in Entrepreneurship and Their Effect on Entrepreneurs' Cognitive Biases.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Federico Buccella.
Poliwellnet: Un'applicazione in realtà virutale per la valutazione del cognitive impairment e inclusività sociale: Un ibrido online-offline in ambiente metaverso = Poliwellnet: A virtual reality application for the assessment of cognitive impairment and social inclusiveness: An online-offline hybrid in a metaverse environment.
Rel. Luca Ulrich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giorgia Rosalia Buccelli.
Sustainable resource management through stochastic optimal control: A framework for balancing present and future consumption of exhaustible resources.
Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Luca Buccioni.
Data-Driven Analysis of Rotors' Performance Using Machine Learning.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simone Bugni Duch.
Application of Large Language Models in Software Testing: An Analysis of Method-Level Bug Detection.
Rel. Flavio Giobergia, Alexander Felfernig, Denis Helic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Balint Bujtor.
Development of a low-power embedded solution for the real-time detection of structural cracks through acoustic emission.
Rel. Stefano Di Carlo, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto, Giuseppe Carlo Marano, Jonathan Melchiorre, Alessio Carpegna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Bulatich.
Simulazione di ugelli Convergente-Divergente (TOP) tramite Ansys FLUENT = Simulation of Convergent-Divergent nozzles (TOP) using Ansys FLUENT.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luna Buonaiuto, Caterina Ottaviano.
La città visibile - Pianificare nell'incertezza = The Visible City - Planning in Uncertainty.
Rel. Isabella Maria Lami, Alessandro Armando, Elena Todella, Ognen Marina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Emiliano Buonerba.
Caratterizzazione sperimentale di un propeller sottoposto a shear flow = Experimental characterization of a propeller in a sheared flow.
Rel. Gioacchino Cafiero, Sara Montagner. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Burato.
Leveraging AI for Sustainable Futures: Net-Zero strategies and innovations in High-Tech Companies through Advanced Data Management.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Davide Thomas Burbatti.
Evaluation of recovered Yttria – stabilized Zirconia as a solid loading for ceramic – based 3D printing of solid oxide cell electrolytes.
Rel. Federico Smeacetto, Antonio Gianfranco Sabato, Milena Salvo, Sonia Lucia Fiorilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Nagavenkata Prudhvi Raj Burlagadda.
Ripensare la griglia urbana: sintetizzare i paradigmi di Barcellona e Chandigarh per immaginare una capitale senza tempo per Amaravati. Un'esplorazione dell'evoluzione urbana, che trae spunto dall'eredità duratura di masterplan iconici per articolare un progetto minimalista ma visionario per la prossima grande capitale dell'India. = Reimagining the Urban Grid : Synthesizing the Paradigms of Barcelona and Chandigarh to Envision a Timeless Capital for Amaravati. An exploration into urban evolution - drawing from the enduring legacies of iconic masterplans to articulate a minimalist yet visionary blueprint for India's next great capital.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesco Burruni.
Aeroacoustic-source analysis of a structured porous coated cylinder.
Rel. Francesco Avallone, Riccardo Zamponi, Alessandro Zarri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Vittorio Buscarnera.
Modellazione cinetica di un fotobioreattore per la crescita delle microalghe = Kinetic modelling of a photobioreactor for microalgae growth.
Rel. Marco Vanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Diego Busdraghi.
BIOSENSOR PLATFORM INTEGRATING ORGANIC ELECTROCHEMICAL TRANSITORS FOR IN-VITRO CONTINUOUS MONITORING.
Rel. Francesca Frascella, Lucia Napione, Simone Luigi Marasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Matteo Busnelli.
Innovazione nei processi di conformità del settore fintech: automazione e intelligenza predittiva.
Rel. Alberto Monge Roffarello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Bussolino.
KNOWLEDGE DISTILLATION FOR SEMANTIC SEGMENTATION APPLIED TO AUTONOMOUS DRIVING IN ADVERSE WEATHER CONDITION.
Rel. Paolo Garza, Edoardo Arnaudo, Marco Galatola, Stefano Bergia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Bussotti.
Evaluation of implicit design methods and optimization tools for aeronautical applications.
Rel. Andrea Tridello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Roberta Buttice'.
Analisi del mercato degli affitti brevi in sei aree rurali d’Europa: un approccio sistemico per lo sviluppo del turismo sostenibile = Analysis of the short-term rental market in six rural areas in Europe: a systemic approach to sustainable tourism development.
Rel. Diana Rolando, Asja Aulisio, Giorgia Malavasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Salvatore Cabras.
Automated Code Generation for IoT Edge Computing Solutions using AI.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elia Cecilia Cabrera Valentin.
WORLD CLASS MANUFACTURING METHODOLOGY OF FIAT GRUOP: COST DEPLOYMENT PILLAR, APPLICATION OF MATRIX C IN 2a S.p.A.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Rocco Caccavale.
Mechanical characterisation of dental crown restoration materials subjected to artificial ageing through nanoindentation tests.
Rel. Gianpaolo Serino, Cristina Bignardi, Nicola Scotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Francesco Cacciatore.
Application of Sliding Mode Control to ABS for an Innovative Braking System.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giacomo Caciagli.
Software design for UAV applications in GNSS-denied environments.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Niccolo Cacioli.
Optimizing YOLO Inference for Hardware Constraints Through Quantization Techniques.
Rel. Luciano Lavagno, Teodoro Urso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giorgio Cacopardi.
Extension and improvement of Data Quality and Observability framework through DBT.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maria Camila Cadena Mendoza.
Savoring Spaces: Transforming wine houses into contemporary sensorial experiences through architecture and interior design.
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Riccardo Cafarelli.
Machine data e Automobili connesse: tecnologie, nuove normative e privacy = Machine data and Connected cars: technologies, new regulations and privacy.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Federica Cafforio.
Taranto oltre Taranto. Il mercato ittico come dispositivo per costruire nuovi immaginari urbani = Taranto beyond Taranto. The fish market as a device to build new urban imagery.
Rel. Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Leyun Cai.
Uno studio sistemico sulla progettazione dei servizi di assistenza sanitaria mentale per gli anziani nella comunità: il caso del distretto di Jing’an, Shanghai, Cina = A Systemic Study on the Design of Mental Health Care Services for Elderly People In the Community — The Case of Jing’an District, Shanghai, China.
Rel. Amina Pereno, Silvia Barbero, Wen Lu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Giuseppe Caione.
Il processo distributivo di una multinazionale alimentare: analisi della tracciabilità = The distribution process of a food multinational: an analysis of traceability.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lucia Clara Cairella.
Co-located offshore renewable energy systems: Complementarity analysis and Atlantic–Mediterranean case studies.
Rel. Bruno Paduano, Edoardo Pasta, Ahsan Said Hafiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Matilde Cais.
Exploring the potential future role of superconducting energy pipelines in the Italian electricity and hydrogen transmission systems.
Rel. Laura Savoldi, Matteo Nicoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Camilla Calabrese.
Spazio del contatto: riprogettazione della sala di colloqui del carcere minorile Ferranti Aporti = Contact space: redesign of the interview room at Ferranti Aporti juvenile prison.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Diego Maria Calabrese.
Analisi comparativa e valutazione di sistemi LLM nella generazione di diagrammi delle classi UML = Comparative Analysis and Evaluation of LLM Systems in the Generation of UML Class Diagrams.
Rel. Riccardo Coppola, Giacomo Garaccione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giuseppe Calabrese.
A simulation-based evaluation of a direct air capture system with coupled electrochemical and thermochemical processes.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Alessandro Calciano.
Epidemic Inference in Metapopulation Models: optimization algorithm through forward-backward propagation.
Rel. Luca Dall'Asta, Eugenio Valdano, Mattia Tarabolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Diana Sofia Calderon Herrera.
Redefining Choices. How Does Artificial Intelligence Support Decision-Making in Urban and Architectural Development?
Rel. Isabella Maria Lami, Elena Todella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Santo Calderone.
Optimizing peer-to-peer multi-cluster communications for Liqo-based multi-cloud deployments.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Davide Miola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Martino Christian Caleandro.
Dynamical analysis and experimental campaign for an inertial Wave Energy Converter with two degrees of freedom.
Rel. Giuseppe Giorgi, Fabio Carapellese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Elisa Cali'.
Sviluppo di un'estensione VS Code AI-based per migliorare lo sviluppo web accessibile = Development of an AI-based VS Code extension to improve accessible web development.
Rel. Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Fabio Callerio.
Quantitative and Qualitative Insights into Telerehabilitation for Parkinson’s Disease: A Data-Driven Study of Game Metrics, Patient Feedback, and UPDRS Scores.
Rel. Gabriella Olmo, Guido Coppo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Alessio Caltabiano.
Layer numerico del digital twin di un robot per applicazioni spaziali = Numerical layer of the digital twin of a robot for space applications.
Rel. Stefano Mauro, Pierpaolo Palmieri, Matteo Gaidano, Laura Salamina, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alice Cambiaso.
Synthesis and characterization of polymeric nanoparticles to target muscle cells.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Pietro Camera.
FLUTTER IN MULTI-BOX SUSPENSION BRIDGES: THE CASE-STUDY OF THE XIHOUMEN BRIDGE.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Gianfranco Piana, Sebastiano Russo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Gregorio Camerlo.
Gufram e il Radical Design: Innovazione e Provocazione nel Design Piemontese = Gufram and Radical Design: Innovation and Provocation in Piedmontese Design.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Irma Cammalleri.
Optimization of Logistics Processes through ERP-WMS Integration: the MP Filtri S.p.A. Case Study.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Fabio Cammarota.
Multimodal Stress Assessment: From Signal Analysis to Industrial Application.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Martina Campagna.
Structural Analysis of Low-Density Lipoprotein Interactions with Proteins and Corona Formation.
Rel. Laura Fabris, Francesco Stellacci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lorenzo Campanella.
Deformation modeling of cylindrical cells and wireless management system for direct cooled battery packs.
Rel. Angelo Bonfitto, Vittorio Ravello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giuseppe Campisi.
Fusione Termonucleare Controllata: Il Caso PROTO-SPHERA e le Nuove Frontiere tra Intelligenza Artificiale e Propulsione Spaziale = Controlled Thermonuclear Fusion: The PROTO-SPHERA Case and the New Frontiers between Artificial Intelligence and Space Propulsion.
Rel. Giuseppe Francesco Nallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Davide Campo.
Carico cognitivo e carico di lavoro mentale: analisi teorico-sperimentale sull’uso di tecnologie digitali in ambito produttivo = Cognitive Load and Mental Workload: A Theoretical–Experimental Analysis of the Use of Digital Technologies in Production Environments.
Rel. Fiorenzo Franceschini, Riccardo Gervasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giulia Campobasso.
Rinascita alpina Prato Ciorliero, un rifugio per l'allevamento di montagna = Alpine Rebirth Prato Ciorliero, a refuge for mountain farming.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Jezabel Guadalupe Canales Tenorio.
Temporary Urbanism in Public Spaces: A comparative between Europe and Latin America.
Rel. Francesca Caterina Bragaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Nicola Candellieri.
Development of an Integrated Alert System for Earthquake Parametric Insurance.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Lorenzo Canini.
Revisione della letteratura esistente sul tema della Gestione adattiva dei portafogli di progetto nell'ambito della Trasformazione Digitale.
Rel. Giovanni Zenezini, Francesca Saba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giorgio Cannata.
Development of a Methodology for Evaluating the Benefits of Implementing a Manufacturing Execution System.
Rel. Giulia Bruno, Giovanni Marongiu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Marco Cannata.
Diagnosi tra adenoma e carcinoma surrenalico tramite metodi di intelligenza artificiale. = Diagnosis between Adrenal Adenoma and Adrenal Carcinoma Using Artificial Intelligence Methods.
Rel. Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Lucio Cannavo'.
Metodi di Machine Learning per il Rischio di credito.
Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Michele Cannito.
Computational Tools for Annotating, Segmenting, and Registering Premature Retinal Fundus Images.
Rel. Massimo Salvi, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesca Cannizzaro, Daniel Cerrato.
Le fontane invisibili: spazi urbani da riscoprire a Torino Sguardi critici e prospettive di rigenerazione dello spazio pubblico = The Invisible Fountains: Rediscovering Urban Spaces in Turin Critical Perspectives and Pathways for Public Space Regeneration.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Antonino Cannizzo.
Evoluzione della Customer Experience e impatto dell’Online Reputation. Focus sul settore automotive. = Evolution of Customer Experience and Impact of the Online Reputation: Focus on the Automotive Sector.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giuseppe Cantiello.
Analisi e simulazione di una mano robotica sottoattuata in MATLAB e SolidWorks = Analysis and simulation of an underactuated robotic hand in MATLAB and SolidWorks.
Rel. Daniela Maffiodo, Terenziano Raparelli, Daniel Pacheco Quinones. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Sabrina Cantore.
LINGUAGGIO POLITICO E MANIPOLAZIONE DEL CONSENSO: IMPLICATURE CONVERSAZIONALI E MASSIME DI GRICE NEI DISCORSI POLITICI ITALIANI CONTEMPORANEI = Political Language and Manipulation of Consensus: Conversational Implicatures and Grice’s Maxims in Contemporary Italian Political Discourse.
Rel. Agostino Pinna Pintor. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alessandro Capalbo.
Simulazione numerica del guado in acqua di veicoli, indagine basata su un modello tridimensionale con particelle (SPH Smoothed Particle Hydrodynamics method). = Numerical simulation of vehicle water wading, investigation based on a three-dimensional particle model (SPH Smoothed particle Hydrodynamics method).
Rel. Andrea Ferrero, Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Riccardo Capellino.
Development and Validation of a Dynamic/Probabilistic Method for the Assessment of the Trajectories of Parts Detached from Rotorcraft (PDR).
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Antonio Capitanio, Noemi Auria.
Ultrasound Assessment of Inferior Vena Cava Dynamics as a Predictor of Right Atrial Pressure.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lorenzo Cappellano.
L’illuminazione come infrastruttura a supporto della mobilità urbana. Indirizzi e spunti progettuali nel contesto del progetto della linea 2 della metropolitana di Torino. = Lighting as infrastructure supporting urban mobility. Guidelines and design ideas in the context of the Turin Metro Line 2 project.
Rel. Anna Pellegrino, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Asja Cappello.
Additio. L'architettura dell'esporre tra memoria e progetto contemporaneo = Additio. The architecture of exhibition between memory and contemporary project.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta, Greta Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Annalisa Cappelluti.
Development of an advanced in vitro lung model for mimicking healthy and pathological states.
Rel. Chiara Tonda Turo, Gianluca Ciardelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Antonio Cappuccio.
Avatar 3D in ambito clinico e sportivo: sviluppo di un sistema per la realizzazione di modelli tridimensionali realistici a partire da misurazioni antropometriche = 3D avatars in the clinical and sports settings: development of a system for creating realistic three-dimensional models from anthropometric measurements.
Rel. Alberto Botter, Kristen Mariko Meiburger, Marco Alessandro Minetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Capuano.
Hemodynamics of femoropopliteal arteries in straight and bent limb postures.
Rel. Claudio Chiastra, Diego Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mauro Caputi.
Analisi termomeccanica di rotori mediante elementi finiti = Thermomechanical Analysis of Rotors Using Finite Elements.
Rel. Matteo Filippi, Marco Petrolo, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mattia Caputo.
Ottimizzazione strutturale del telaio di una macchina perforatrice tramite co-simulazione FEM e Dinamica Rigida = Structural Optimization of a Drilling Machine Frame through FEM and Rigid Body Dynamics Co-Simulation.
Rel. Aurelio Soma'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Stefano Caradonna.
Privacy-preserving Remote Attestation of pods in Kubernetes.
Rel. Antonio Lioy, Lorenzo Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Stefano Carangelo.
Optimized model of 1-min PV power vs experimental data for an Agrivoltaic tracking system with bifacial modules.
Rel. Filippo Spertino, Gabriele Malgaroli, Fabiana Matturro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Riccardo Caratozzolo.
Thermal and Structural Analysis of the MARMOTSat.
Rel. Alfonso Pagani, Francesca Bracaglia, Afzal Suleman. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Laura Carbonara.
Comparative Analysis of Lipoprotein Purification Techniques and Their Impact on Corona Formation.
Rel. Laura Fabris, Francesco Stellacci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Claudio Carbone.
AI-driven Computer Vision Design and Implementation for a Grape Harvesting Robot.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Gabriele Carbone.
Mimicking visual memory in stimuli-responsive material.
Rel. Francesca Frascella, Angelo Angelini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Michele Vittorio Carbone.
Revisione sistematica della letteratura in merito all'utilizzo di tecniche AI per potenziare modelli di system dynamics = Systematic Literature Review on the Use of AI Techniques to Enhance System Dynamics Models.
Rel. Giovanni Zenezini, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Modestino Carbone.
Cross-correlation measurements for the analysis of noise sources in a resonant laser propagating into an atomic vapor.
Rel. Giovanni Antonio Costanzo, Michele Gozzelino, Claudio Eligio Calosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Nicola Carbone.
Sviluppo delle fasi di certificazione CE per un prototipo di campionamento e monitoraggio della depurazione ematica in pazienti dializzati in terapia intensiva = Development of EC certification phases for a prototype of sampling and monitoring of blood purification in dialysis patients in intensive care.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Chiara Cardillo.
Operational Modal Analysis of Rotating Structures Using DIC: Rigid Body Motion Compensation and Image Reordering.
Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Miriam Cardone, Beatrice Lanteri.
Mommoko: un progetto per ispirare, proteggere e sviluppare la creatività infantile.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Nicola Cardone.
Strategie di ottimizzazione topologica di strutture lattice da produrre mediante fabbricazione additiva = Lattice structures to be produced with Additive Manufacturing processes: strategies for topology optimization.
Rel. Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Alberto Ciampaglia, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Miriam Carenzo.
Caratterizzazione Non Supervisionata del Disturbo Comportamentale in Sonno REM basata su EEG Non Pre-Elaborato = EEG-based Characterization of REM Sleep Behaviour Disorder: a Stage-agnostic, Unsupervised Approach.
Rel. Gabriella Olmo, Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Samuele Carere.
Experimental Assessment of the Performance of an Electron Cyclotron Resonance Acceleration (ECRA) Thruster Operated with Iodine.
Rel. Guido Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Maddalena Caricato.
Analysis and optimisation of a pleasure boat's electrical system using home automation technologies and power monitoring: study applied to a 53-foot flybridge yacht.
Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Daniele Carichini.
Non-reciprocal interactions in flocking models.
Rel. Alessandro Pelizzola, Alexandre Solon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Riccardo Carita'.
Design of an automatic test adapter for digital communications testing in automotive applications.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Andrea Carletto.
Progetto di rifunzionalizzazione della Chiesa romanica di San Lorenzo a Tigliole (AT) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of romanic Church of Saint Lorenzo in Tigliole (AT) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Gabriele Carlini.
Marmo, arte e design: un blocco, innumerevoli sfaccettature = Marble, art and design: one block, countless facets.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2025
Maria Vittoria Carlucci.
Sviluppo di un Sistema Sperimentale per l’Analisi Automatica dell’HCC in Immagini CEUS: Rilevamento, Classificazione e Valutazione Qualità dell’Esame Diagnostico. = Development of an Experimental System for Automated HCC Analysis in CEUS Images: Detection, Classification and Quality Assessment of Diagnostic Test.
Rel. Kristen Mariko Meiburger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ilenia Carluccio.
Analisi per Programmazione Pianificazione Operativa e Strategica di progetti in un'azienda di Sviluppo Software = Analysis for Programming, Operational and Strategic Planning of Projects in a Software Development Company.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giulio Carmassi.
Software design and integration for a dual-modality OC-PAM imaging device.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Giulia Rotunno, Mengyang Liu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Paolo Carmone.
Enhance Security with Robots and Artificial Intelligence.
Rel. Giuseppe Bruno Averta, Francesca Pistilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Debora Carneiro Avila.
VERNACULAR RESIDENTIAL ARCHITECTURE FROM THE GOLDEN CYCLE IN THE BRAZILIAN MIDWEST. BEST PRACTICES FOR THE RESTORATION.
Rel. Tanja Marzi, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Alessio Carnemolla.
Design and testing of an experimental setup for gust alleviation through active flow control.
Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Matilde Carnevale.
Modellazione Spazio-Temporale Bayesiana delle Precipitazioni Estreme in Piemonte = Bayesian Spatio-Temporal Modeling of Extreme Precipitation in the Piedmont.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Matteo Carnevale Schianca.
Deep Joint Denoising and Compression for Satellite Images.
Rel. Enrico Magli, Diego Valsesia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Niccolo' Caroli.
Evaluating the Sustainability and Economic Integration of Additive Manufacturing in Modern Production Lines: A Holistic Approach.
Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giuseppe Carollo.
Possono le strategie neurali spiegare la maggior endurance in arrampicatori di livello avanzato durante contrazioni sostenute all'esaurimento? = Do neural strategies contribute to explaining the greater endurance in advanced climbers during isometric contractions until failure?
Rel. Taian Martins, Beatriz Isabel Bachero-Mena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marzia Carosi.
Avvicinarsi al Sé: Progettazione degli spazi per i semiliberi e la riqualificazione degli ambienti per i colloqui nel carcere di Vercelli = Connecting with one's inner self: Designing spaces for work-release inmates and redeveloping visiting areas in the Vercelli prison.
Rel. Paolo Mellano, Simona Canepa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Lucrezia Caruso.
Un progetto per “La Casa del Libro”, Torino Nord.
Rel. Giovanni Durbiano, Luciana Mastrolia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Sebastiano Casalaina.
Hardware design of a high bit rate decoding chain for a full digital ASK demodulator in Wireless Power Transfer application.
Rel. Maurizio Martina, Gianluca De Piano, Agatino Pennisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Santiago Casas Ricca.
Investigation of dynamic gas journal and thurst bearings for microturbomachinery.
Rel. Federico Colombo, Luigi Lentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Elisa Cascina.
Data-Driven Optimization of Vehicle Systems Enabled by a Centralized CAN Protocol Management.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessandra Cascio.
Generative AI: attacchi e contromisure per proteggere i dati personali = Generative AI: attacks and countermeasures to protect personal data.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giovanni Cascone.
Weights Compression for Efficient Convolutional Neural Networks Acceleration on FPGA.
Rel. Luciano Lavagno, Giovanni Brignone, Roberto Bosio, Teodoro Urso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Mattia Cascone.
Quantitative pattern formation in mammalian stem cell aggregates.
Rel. Carla Bosia, Thomas Gregor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Alessia Casella.
Evolution of video codecs: a comparative analysis of HEVC, VVC, AV1, and AVM.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Andrea Caselli.
Siamese Neural Networks for Player Re-identification in Basketball: TwinPlay.ai Approach.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Davide Casola.
Next-generation optical metro+access network using coherent detection.
Rel. Roberto Gaudino, Dario Pilori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Gabriella Maria Cassano.
Sicurezza ferroviaria e Specifiche Tecniche di Interoperabilità: analisi del rischio per la Galleria del Terzo Valico = Railway Safety and Technical Specifications for Interoperability: Risk Analysis for the Terzo Valico Tunnel.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Tommaso Cassano.
Sviluppo di un modello ottimizzato per il monitoraggio delle prestazioni di impianti fotovoltaici in presenza di ombre = Development of an optimized model for monitoring the performance of photovoltaic plants in the presence of shadows.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia, Gabriele Malgaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Maria Cassarino.
ON BEING PRESENT. Heterotopias of Care: From the edge to the community, rethinking the spaces of Hospice San Vito.
Rel. Alessandro Armando, Federica Joe Gardella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Pasquale Cassese.
Dynamic response of energy dissipation devices based on bistable components.
Rel. Rosario Ceravolo, Amadeo Benavent Climent, Sabino Nicola Tarque Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Luca Castagno.
From Carbon Leakage to Greenshoring: Industrial Competitiveness in the CBAM Era – The Case of Iron and Steel.
Rel. Ettore Francesco Bompard, Claudia Concaro, Daniele Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Chiara Castellana.
Conservare per ricordare. Fotografie, archivi e sfide della conservazione = Preserving to remember. Photographs, archives and challenges of conservation.
Rel. Denise Aimar, Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Laura Castellani, Vincenzo Locapo.
Processi evolutivi e vulnerabilità strutturale dei tessuti storici. Via Garibaldi a Torino, dal drizzamento settecentesco alle trasformazioni recenti. = Developmental processes and urban fabric vulnerability. Garibaldi's street, Turin from the eighteenth-century adaptation to recent modification.
Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Paolo Castelli.
Toward flexible dye-sensitized solar cells: exploring sintering conditions on thermally stable polymer substrates.
Rel. Andrea Lamberti, Roberto Speranza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Stefano Castelli.
Emergency management and Risk assessment in the Aerospace sector: an operational model for workplace safety.
Rel. Alberto Lauria, Mariapaola Vozzola, Roberto Vancetti, Cristina Griglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Marco Castiglia.
Enhancing User-Database Interaction Through a User-Friendly Platform Leveraging LLMs.
Rel. Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Sara Castria.
Exploring the Role of Photobiomodulation in Cellular Responses: Implications for Cancer and Alzheimer’s Disease.
Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Daniele Castrignano'.
Development of Artificial Neural Network (ANN) models for Critical Heat Flux predictions.
Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Stefania Catalano.
Synthesis and study of catalysts with perovskite-based supports for cyclic CO2 methanation.
Rel. Samir Bensaid, Fabio Salomone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Antonella Cataldo.
L’Intelligenza Artificiale Generativa nei Processi di Supply Chain: Potenzialità, Ambiti Applicativi e Barriere all’Adozione = Generative Artificial Intelligence in Supply Chain Processes: Opportunities, Applications and Implementation Barriers.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gianmarco Catapano.
Techno-economic analysis of a CCU process based on CO2 capture by PSA and its conversion to synthetic methane using renewable hydrogen.
Rel. Massimo Santarelli, Domenico Ferrero, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Ilaria Catapano.
System-in-Package Wireless Solution for Wearable Alert Button.
Rel. Valentina Bertana, Sergio Ferrero, Luciano Scaltrito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Martina Catini.
Farci Spazio. Ripensare e comunicare un terzo spazio femminista. Rebranding e progettazione di una campagna di promozione per Casa delle Donne - Torino. = Farci Spazio. Rethinking and Communicating a Feminist Third Space. Rebranding and Campaign Design for Casa delle Donne – Turin.
Rel. Luca Cattaneo, Tiziana Ciampolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Giuseppe Cavaleri.
An on-edge Machine Learning model to estimate State-of-Health in Electric Vehicle Batteries.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Antonio Cavallaro.
Traiettorie verso i confini del sistema solare con propulsione nucleare elettrica a impulso specifico variabile = Trajectories to the Solar System‘s edges with variable specific impulse nuclear electric propulsion.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simone Cavallaro.
Knots - Un progetto per facilitare connessioni professionali nel settore creativo = Knots - A project to foster professional connections in the creative sector.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Camilla Cavallero.
L'architettura della cappella marchionale nella chiesa di San Giovanni di Saluzzo: analisi delle murature e della stratigrafia storica = The architecture of the marquis chapel in the church of San Giovanni di Saluzzo: analysis of the masonry and historical stratigraphy.
Rel. Silvia Beltramo, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Martina Cavalli.
Mechanical evaluation of a new bilayer mesh prosthesis for ventral hernia.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Federico Cavallo.
Direct Air Capture (DAC)-Sourced CO₂ and Green Hydrogen: A Synergistic Route to Sustainable E-Fuels.
Rel. Massimo Santarelli, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Marco Cavallo.
Multiple-burn trajectory optimization and guidance design for In-Orbit-Service missions.
Rel. Elisa Capello, Mauro Mancini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Davide Cavallotti.
Modeling of a Distributed Electromechanical Flap Actuation System and Development of an Asymmetry Monitoring Logic.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Matteo Bertone, Alessandro Aimasso, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nicola Cavallotto.
Thermocatalytic pyrolysis of methane for hydrogen production: Kinetic studies on Fe/Al2O3 catalysts and time-on-stream studies on biochar catalysts.
Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Greta Cavanna.
Cella a combustibile: analisi di una tecnologia emergente.
Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Chiara Cavuoto.
Controllo Qualità nel settore di produzione degli pneumatici: la linea di produzione del complex = Quality Control in the tire manufacturing sector: the complex production line.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Kemal Cebi.
Miscele di asfalto sostenibili con RAP e plastiche di scarto = Sustainable asphalt mixes with RAP and waste plastics.
Rel. Orazio Baglieri, Davide Dalmazzo, Joseph Nicolas La Macchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Leonardo Ceccarelli.
The Impact of Engagement Delivery Models on Project Profitability: A Study in Automotive Consultancy.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Pablo Cecchini.
Development of a musculoskeletal spinal model with fully explicit passive elements: an exploratory study.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Abubacarr Ceesay.
Static and Dynamic False Data Injection Attacks on State Estimation in Smart Grids.
Rel. Tao Huang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Francesco Celino.
Modeling the new flu wave using data science and complex networks theory.
Rel. Lorenzo Zino, Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Francesco Pio Cellamare.
AI-Driven Unit Test Generation.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Jialuo Cen.
Design and Optimization of a Spin Wave Detector Using Inverse Design Methods.
Rel. Fabrizio Riente, Umberto Garlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Valeria Maria Centamori.
Business Process Automation with low-code solution: a case study using Appian platform.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Gaspare Centineo.
Analisi Comparativa di Architetture CNN per la Segmentazione della Prostata in Immagini di Risonanza Magnetica = Comparative Analysis of CNN Architectures for Prostate Segmentation in Magnetic Resonance Imaging.
Rel. Filippo Molinari, Kristen Mariko Meiburger, Albert Comelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Andrea Centonze.
La trasformazione dell'architettura dei settori: il caso dei contact center nell'era dell'AI e del cloud computing = The transformation of industry architecture: The case of contact centers in the era of AI and cloud computing.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Sara Cesana.
Analysis of Power-to-Heat Systems for decarbonizing a lubricant plant.
Rel. Andrea Lanzini, Luis Francisco González Portil, Nicolas Martínez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Paolo Cesano.
Design and Implementation of an on-board control system for quadrotors.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giovanni Ceschin.
Development and Testing of a Smart Optimization System for EVs Charging in Residential Parking Areas.
Rel. Enrico Pons, Ettore Francesco Bompard, Paolo Tosco, Giorgio Benedetto, Marco Zampolli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giovanni Battista Cesta.
Sviluppo e Integrazione di Microservizi nel settore Bancassurance con Pattern Sincroni/Asincroni e GenAI = Microservices Development and Integration for Bancassurance with Synchronous/Asynchronous Patterns and GenAI.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luca Cetino.
Evaluation of FPGA-based In-band Telemetry Methodologies for the Responsible Internet.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Joseph Chahine.
Optimizing Building Life Cycle Performance: A BIM-DT Framework to Support Decision-Making for LCSA through Interactive Visualization Strategies.
Rel. Matteo Del Giudice, Angelo Juliano Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Haici Chang.
Design and Modeling of Solar Photovoltaic Systems and Renewable Energy Communities Using Open Source GIS: A Case Study in Liguria.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Andres Felipe Chaverra Mosquera.
Health and Safety Risk Assessment in a LIB Recycling Plant: a cyber-physical approach.
Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Ruize Chen.
A Novel GNN-based Framework with Differentiable Pooling for High-Level Synthesis QoR Prediction.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu, Muhammad Usman Jamal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Shurui Chen.
Enhancing Arduino AI Assistant: Semi-supervised User Intent Classification for RAG Optimization.
Rel. Luca Vassio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Xi Chen.
Mirror of the Emperor, Echo of the Empire: Spatial Readings and Contemporary Interventions at Hadrian's Villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Francesco Novelli, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Yang Chen.
Renovation Design of Changhua Street in Liwan District of Guangzhou from the perspective of Spatial Narrative.
Rel. Angelo Sampieri, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Andrea Cherchi.
Transition from thermic to electric in Light Commercial Vehicles: Stellantis ProOne pricing and product actions to achieve EU CO2 targets.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Marco Chessa.
NIS2: Solutions and Strategies for Modern Cyber Governance.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giulia Chiantia.
Space Sustainability: Challenges in the new Space Economy Era.
Rel. Giuseppe Scellato, Antonia Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Paolo Chiapale.
Analisi di rischio nei veicoli ad idrogeno con tecnologia Fuel Cell.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Stella Anna Maria Chiapperino.
Development of a 3D in vitro aligned model of Skeletal Muscle Tissue combining 3D Bioprinting and Electrospinning.
Rel. Valeria Chiono, Elena Marcello, Giovanni Paolo Stola, Alice Zoso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesca Chieco.
Sviluppo di una metodologia per le applicazioni dell'IA nel processo di creazione di componenti meccanici. = Development of a methodology for applications of AI in the process of creation of mechanical components.
Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Ottavia Maria Letizia Chiesa.
Dynamic Power, Dynamic Compression Ratio.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Lorenzo Chiovini.
Evaluation of targeted nanoparticles combined with shock waves treatment in colorectal cancer tumoroids.
Rel. Valentina Alice Cauda, Giulia Mesiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Vladut Petru Chiras, Mattia Milito.
AI into the canonic design process: Diffusion models in architecture and their impact in the creativity workflow.
Rel. Roberta Spallone, Caterina Barioglio, Enrico Pupi, Edoardo Bruno, Fredy Fortich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Carlo Chiri.
Simulazione aerodinamica per l’integrazione di una rete di sensori per SHM.
Rel. Aurelio Soma', Davide Clerici, Salvatore Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Silvio Chito.
Exploring Odd-One-Out Anomaly Detection.
Rel. Tatiana Tommasi, Paolo Rabino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Chittano.
From images to Modal Analysis via Phase-Based Motion Magnification and Estimation.
Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Udoy Chowdhury.
CREATION AND DEVELOPMENT OF A RATE MODEL TOOL FOR RETROFIT & EXPANSION INITIATIVES IN AMAZON.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Mariagatina Ciadamidaro.
I colori e la comunicazione visiva nel settore beauty-nail: analisi dei principali brand nail in Italia = Colors and visual communication in the beauty-nail sector: analysis of the main nail brands in Italy.
Rel. Marco Vitali, Stefano Pisu. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Francesco Cianchetta.
Iniziative di ottimizzazione del consumo di acqua negli impianti industriali = Optimization practices of water consumption in industrial Plants.
Rel. Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Gaia Ciardo.
Castelli e terremoti: strategie di prevenzione sviluppate mediante valutazioni a scala territoriale sulla vulnerabilità sismica del patrimonio fortificato = Castles and earthquakes: prevention strategies developed through territorial scale assessments of the seismic vulnerability of the fortified architectural heritage.
Rel. Erica Lenticchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lorenzo Ciarfella, Alessandro Comina.
Le stazioni sciistiche in abbandono. Il progetto di rigenerazione architettonica e paesaggistica del Monte Farno a Gandino (BG) = The abandoned ski resorts. The architectural and landscape regeneration project of Monte Farno in Gandino (BG).
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giovanni Ciavarrella.
Identificazione del danno su torri in muratura basata su modelli numerici e dati di vibrazione ambientale = Damage identification in masonry towers based on numerical models and ambient vibration data.
Rel. Rosario Ceravolo, Alessio Crocetti, Gaetano Miraglia, Maurizio Taliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Simone Cicala.
Caratterizzazione di una coclea artificiale bio-ispirata = Characterization of a Bio-Inspired Artificial Cochlea.
Rel. Antonio Gliozzi, Alberto Botter, Federico Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Emma Ciccarelli.
Fighting cancer with mathematics: modelling of virotherapy and oncolytic viruses.
Rel. Marcello Edoardo Delitala, Federico Frascoli, David Morselli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Gianmarco Cicero.
Riqualificazione energetica di fabbricati del Politecnico di Torino. Analisi dinamica di interventi di ottimizzazione dell'involucro = Energy refurbishment of buildings at Politecnico di Torino. Dynamic analysis of interventions for envelope optimization.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giovanni Cicero.
Batterie EV di seconda vita: possibli supply chain future, riciclo e riutilizzo = Second-life EV batteries: future supply chains, recycle and reuse.
Rel. Giovanni Zenezini, Giulio Mangano, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Vincenzo Cicero.
Plug-and-Play in Orbit: A Practical Radiation Hardness Assurance Framework for New Space Servicing Missions.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Matteo Cicilloni.
Introducing Automatic Discovery Mechanisms for the Computing Continuum.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Jacopo Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Neralb Cika.
Refining AI-Generated Messaging with Prompt Engineering: Human Evaluation, Iterative Improvement, and Adversarial Privacy Testing on Employee and Company Data.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Arda Ozker Cincin.
Reclaiming Everyday Life.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Gianluca Cingolani.
Use of AI for Energy Management and Predictive Maintenance.
Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giulia Cinicola.
Inferior vena cava tracking in ultrasound videos.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Valeria Cioce.
Microneedle-Based Electrochemical Sensors for Real-Time Potassium and pH Monitoring.
Rel. Gianluca Ciardelli, Sofia Rodrigues Teixeira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Emanuela Cipponeri.
PROMENADE DANS LA VILLA. La promenade come strategia di valorizzazione per l'area archeologica di Villa Adriana = PROMENADE DANS LA VILLA. The promenade as a valorization strategy for the archaeological site of Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Vanessa Cirillo, Eva Colonnella.
POST-UMANO, progettare e pensare nel dopo-antropocene = POST-HUMAN, designing and thinking in the post-anthropocene 
.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Marco Cirone.
Natural Language Processing based Automatic Ingestion of Automotive Data.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Salvatore Cirone.
Earth Overwatch: Una Piattaforma sostenibile di EO per la salvaguardia del territorio = Earth Overwatch: A Sustainable EO Platform for Environmental Preservation.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Paolo Cirrincione Paze.
Spacecraft Collision Avoidance: a Transformer-based Reinforcement Learning Approach.
Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Betul Beyza Citir.
Constructional Features of Harran Domed Houses. On-site Assessment of Earthquake-induced Damage.
Rel. Tanja Marzi, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Alessandro Ciullo.
Optimizing Cell-Aware Testing: Methodologies for Stress and Defect-Oriented Testing in Modern Electronic Devices.
Rel. Paolo Bernardi, Giusy Iaria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Desire'E Claps, Roxana Alexandra Ciopei.
La Cavallerizza Reale di Torino: storia, trasformazioni e occupazione = The Cavallerizza Reale of Turin: history, transformations and occupation.
Rel. Edoardo Piccoli, Francesca Favaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Matteo Clavolini.
The Design of a Spaceborne Distributed Radar Sounder to Observe Antarctica and Address Climate Change: Exploring Model-Based Systems Engineering Methodology.
Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Governale, Sam Gerene'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Andi Coba.
Multibody study of tracked vehicles' dynamics and track chain modeling.
Rel. Enrico Galvagno, Simone Venturini, Luca Dimauro, Mauro Velardocchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Sara Cocozza.
Sostenibilità e tradizione: il ruolo del Made in Italy nel futuro verde = Sustainability and tradition: the role of Made in Italy in the green future.
Rel. Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Andrea Cocuzza.
Crosslinking, characterization, surface functionalization and 3D-printing of AESO-based biopolymers.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Federico Cocuzza Santuccio.
Torsional dynamics of shafts with overrunning clutch.
Rel. Christian Maria Firrone, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Asia Alexia Coda.
Impatti di Industria 5.0 sui sistemi di intra-logistica. Uno Studio di Delphi = Assessment of how I5.0 approaches and technologies influence the performance of logistics system with Delphi study.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Olivia Bernhard. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Luca Coda.
Progetto di Riqualificazione dell’Area Alpina della Trappa. = Project of Redevelopment of the Alpine Area from Trappa.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Leonardo Coero Borga.
Italian Startups with Social and Environmental impact: Fundraising Strategy and Access to Capital.
Rel. Paolo Landoni, Buyan Arvijikh Boldbaatar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Matteo Cofini.
Synthesis and Characterization of Cu-based Electrocatalysts for ECCO2R to C2/C2+ Products.
Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Hilmar Del Carmen Guzman Medina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Lorenzo Colaci.
Analysis and Implementation of Numerical Methods and Models for Radiative Heat Transfer in Hypersonic Regime.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Vincenzo Mareschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Pietro Colacillo.
Resilience in Data-Driven Monitoring Adapting to Changing Environmental Factors in Infrastructural System.
Rel. Cecilia Surace, Marco Civera, Eleonora Maria Tronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Vittorio Colaiemma.
Finite Element Modeling and Analysis of a Three-Phase Induction Motor Under Ambient and Cryogenic Conditions.
Rel. Silvio Vaschetto, Joao Filipe Pereira Fernandes, Ines Santos Perdigao Peixoto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Emma Colella, Marta Maria Toniolo.
dagli indizi visibili alle realtà nascoste. Uno studio del metochion di Koumares = from visible clues to hidden realities. A study of the metochion of Koumares.
Rel. Cesare Tocci, Nikolaos Skoutelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Flavia Coli'.
Development of high power and energy efficient electric drivetrain for electromobility: Thermal Management.
Rel. Matteo Fasano, Jonathan Hey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Riccardo Colia.
Preliminary design of a Floating Spacecraft Simulator for a Hardware-In-the-Loop testbed with a matching plane to simulate reduced gravity conditions.
Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Governale, Armando Vittorio Atzori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Noemi Collazzo.
Predictive Analytics applicati alla Digital Voice of Customer = Predictive Analytics applied to Digital Voice of Customer.
Rel. Federico Barravecchia, Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Davide Colletti.
Redesign UX end-to-end di un software gestionale per TIM S.p.A. Dalla ricerca alla validazione: processo, metodo e risultati = End-to-end UX Redesign of a Management Software for TIM S.p.A. From Research to Validation: Process, Methodology, and Results.
Rel. Andrea Di Salvo, Silvia Bonaventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Lorenzo Collo.
CORPORATE VENTURE BUILDING AS AN INNOVATION DEVELOPMENT BOOSTER Italdesign case study.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Gianluca Collura.
Materiali compositi naturali per il rinforzo strutturale di archi in muratura = Natural composite materials for the structural reinforcement of masonry arches.
Rel. Alessia Monaco, Fiammetta Venuti, Mattia Baldassari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Cristina Colombo.
Architettura sacra e identità collettiva nella ricostruzione post bellica: il caso della Chiesa del SS. Salvatore a Pantelleria.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Carlos Alberto Colonna Caro.
The Role of Civil Society in Addressing Territorial Stigmatization and Housing Challenges: The case of the Cementerio area in Alicante, Spain.
Rel. Magda Bolzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Alessandro Colosi.
Analisi dei Mercati Volontari di Carbonio e Valutazione tecnico-economica degli investimenti in Biochar: un approccio integrato per la compensazione delle emissioni = Analysis of Voluntary Carbon Markets and Technical-Economic Assessment of Investments in Biochar: An Integrated Approach to Emission Offsetting.
Rel. Carlo Cambini, Flavio Pino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alessandro Colotti.
Valutazione tecnico-ambientale ed economica della digestione anaerobica in ottica di Economia Circolare. = Technical-Environmental and Economic Assessment of Anaerobic Digestion in the Context of Circular Economy.
Rel. Francesca Demichelis, Fabio Alessandro Deorsola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Nicolo' Colotti.
Architettura effimera e moda. Strategie di allestimento nei siti UNESCO: Villa Adriana = Ephemeral Architecture and Fashion. Exhibition Strategies in UNESCO Sites: Hadrian’s Villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alessandro Colucci.
Evaluating the Effects of Active Ankle-Foot Orthoses on Achilles Tendon Load in Gait Rehabilitation A Comparative Musculoskeletal Study.
Rel. Danilo Demarchi, Paolo Bonato, Giulia Corniani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Roberta Colucci.
Empowerment femminile nell'era digitale: un’analisi di iniziative e prospettive future con il caso Comunità 3D = Women's Empowerment in the Digital Age: An Analysis of Initiatives and Future Perspectives with the Case of Comunità 3D.
Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Sara Comino, Andrea Vigneri.
La riqualificazione delle periferie come opportunità. Il Villaggio Santa Caterina a Lucento. = Urban regeneration of peripheral areas as an opportunity. The case of Villaggio Santa Caterina in Lucento.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Erika Comunale.
A repository of idealized finite element models for diseased superficial femoral and popliteal arteries.
Rel. Claudio Chiastra, Dario Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Letizia Conficconi.
La valutazione del rischio incendio in cantieri temporanei o mobili: Metodi e applicazioni = Fire risk assessment in temporary or mobile construction sites: Methods and applications.
Rel. Roberto Vancetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Annarita Congedo.
HIV’s drug formulations for long-term refillable subcutaneous drug release device.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Antonio Alberto Congiu.
Gestione del processo di fine produzione di serie per i sensori motore obsoleti o non profittevoli = End-of-series production management for obsolete or unprofitable powertrain sensors.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Josephine Consalvo.
Progetto di solette da ponte e cordoli in calcestruzzo armato con barre in GFRP = Design of bridge slabs and concrete curbs reinforced with GFRP bars.
Rel. Mauro Corrado, Mattia Mairone, Davide Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Roberto Conte.
Preliminary Design of a Centrifugal Electropump for Liquid Hydrogen-Powered Aircraft Refuelling.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Stefano Conte.
Strategic Responses of Global Powers to the Rise of LEO Mega-Constellations.
Rel. Francesco Nicoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giuseppe Conti.
Characterization of a Meredith Duct as a Thermal Management System for Hybrid-Electric Aircraft.
Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Ornella Conti.
Caratterizzazione elettrica di supercondensatori per applicazioni all'energia e alla trazione.
Rel. Carlo Stefano Ragusa, Mauro Zucca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Sofia Conti.
Beüme: comunicare i valori del territorio a partire dal re-design del packaging dei succhi di mela = Beüme: communicate territory's values by re-designing apple juice packaging.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Irene Copparoni.
SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI : CRITICITÀ, SOLUZIONI E STRATEGIE PROGETTUALI = FIRE SAFETY OF BUILDING FACADE: CRITICAL ISSUES, SOLUTIONS AND DESIGN STRATEGIES.
Rel. Roberto Vancetti, Filippo Cosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Marco Gerardo Coppola.
Managerial compensation and capital structure: the impact of oprions on leverage decisions.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Eugenio Corazza.
Carbon dots coniugati con doxorubicina e metotrexato per una maggiore efficacia terapeutica.
Rel. Alberto Tagliaferro, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Camilla Corbani.
Use of a population-based approach for structural health monitoring of underground structures.
Rel. Cecilia Surace, Giulia Delo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alessandro Cordella, Alice Sussetto.
RIGENERARE LE AREE INTERNE: il caso di Groscavallo = REGENERATING INNER AREAS: the case of Groscavallo.
Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alberto Coricciati.
Experimental Testing and Dynamic Modelling of a Planetary Magnetic Gearbox Prototype.
Rel. Maurizio Repetto, Luca Dimauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Riccardo Corinaldesi.
Statistical analysis and applications of WIM data from A3 highway.
Rel. Marco Civera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Chiara Corsaro.
Nuovi trend nel Project Management: la metodologia ibrida Waterfall/Agile e l'AI nella gestione e nel monitoraggio dei progetti. = New trends in Project Management: the Hybrid Waterfall/Agile methodology and AI in project management and monitoring.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gianluca Corso.
LED test with two temperature calibration and EEPROM flashing.
Rel. Matteo Sonza Reorda, Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Vincenzo Cosi.
Evaluating Hardware Offload of Network Functions with SmartNICs.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Davide Miola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Antonio Cositore.
La metamorfosi dell’area orientale di Napoli: strategie per un nuovo ambiente costruito sul waterfront Corradini = The Metamorphosis of Naples’ Eastern Area: strategies for a new built environment on Corradini waterfront.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Emad Giovanni Cossu.
Digital Risk management in large infrastructure projects: An approach based on BIM methodology for the Turin-Lyon railway line.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Civil Engineering, 2025
Ilaria Cossu.
Development of a Life Cycle Assessment Model for eVTOL Aircraft.
Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alberto Costa.
Monitoraggio di ambienti alpini con fotogrammetria aerea = Monitoring of alpine environments with aerial photogrammetry.
Rel. Alberto Cina, Myrta Maria Macelloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Roberta Costa.
Intelligenza Artificiale e AutoML nei processi di Business Intelligence: confronto tra Qlik Cloud, Oracle Analytics Cloud e Power BI = Artificial Intelligence and AutoML in Business Intelligence processes: comparison between Qlik Cloud, Oracle Analytics Cloud and Power BI.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Alessandro Costabello.
Industrializzazione edilizia ed innovazione tecnologica. Il ruolo dei Modern Methods of Construction nel contesto europeo. = Industrialization of construction and technological innovation.The role of Modern Methods of Construction in the European context.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Marco Costantini.
Modeling the dynamic behavior of two coupled parallel conductors.
Rel. Dario Anastasio, Stefano Marchesiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Angela Costantino.
Optimising the few-group energy structure for the full-core simulation of lead-cooled fast reators.
Rel. Nicolo' Abrate, Sandra Dulla, Alex Aimetta, Christian Vita. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simona Costato, Nicole Menzano, Francesca Rocca.
Beyond cement: rethinking waste through industrial synergies.
Rel. Pier Paolo Peruccio, Gianluca Grigatti, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Sofia Costolani.
Monitoraggio fornitori tramite KPIs - il caso Microtecnica = Suppliers management using KPIs - Microtecnica's case study.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Cotto.
Comunicare la moda sostenibile: come le realtà sostenibili emergenti si raccontano in Italia = Communicating sustainable fashion: how emerging sustainable businesses narrate themselves in Italy.
Rel. Amina Pereno, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alberto Maria Cravero.
Sul controllo model based e model free di Flapping Wing Micro Air Vehicles = On the model based and model free control of Flapping Wing Micro Air Vehicles.
Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Lorenzo Schena, Romain Poletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Maria Cravero.
Design and Validation of a Full Vehicle Model for a Formula SAE Race Car.
Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Angelica Creddo.
Accessibilità cognitiva nei musei: verso un toolkit per il design di esperienze di visita inclusive = Cognitive accessibility in museums: towards a toolkit for universal experiences.
Rel. Marco Bozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Carlo Crescenzi.
Integration of IBM Knowledge Catalog into a highly complex analytical workflow and comparison with Data Governance tools for enterprise data management.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Roberto Crispino.
Consulting approach for initial feasibility evaluation for Energy Communities.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Beatrice Cristalli.
Prediction of carbon Diffusivity in Austenite with a Neural Network model.
Rel. Marco Actis Grande, Christophe Duwig, Joakim Odqvist, Viktor Ásterberg. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Domenico Salvatore Cristiano.
3D Modelling of the quench experiment of the sub-sized High Temperature Superconducting (HTS) cable developed by ENEA.
Rel. Andrea Zappatore, Roberto Bonifetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Alberto Crittino.
Analysis of the state of conservation of Pierluigi Nervi's ferrocement structures: numerical and experimental study.
Rel. Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Valeria Crociara, Alessia Garabello.
Progettazione di un'esperienza sinestetica: una proposta per promuovere e comunicare la mostra "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani" = Design of a synesthetic experience: a proposal to promote and communicate the exhibition "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani".
Rel. Stefania Musso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Silvia Crosio.
Analisi biomeccanica del gesto tecnico del canottaggio al remoergometro = Biomechanical analysis of the rowing technique on the rowing ergometer.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Laura Gastaldi, Valerio Cornagliotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco Crudo.
Helicopter and Ship Integration: Standardization of the Process leading to the Qualification and Certification of Helicopter Shipboard Operations.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luana Cucchiara.
Rust4Safety - Comparison of Software-Implemented Hardware Fault Tolerance Techniques between C and Rust Programming Languages.
Rel. Massimo Violante, Jacopo Sini, Mohammadreza Amel Solouki. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Filippo Cucchietti.
Esercizio di treni merci di nuova generazione a potenza distribuita e frenatura elettro-pneumatica: simulazione su linee convenzionali in Piemonte = Operation of new generation freight trains with distributed power and electro-pneumatic braking: simulation on conventional lines in Piedmont Region.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giorgia Cucci.
Dal co-design alla creazione di reti nel metaverso: l’esperienza della città virtuale delle Arti.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Chiara Culmone.
Politiche antitrust nel settore digitale: il caso Booking. = Antitrust policies in the digital sector: the Booking case.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Federico Cumbo.
Development of a CAD system to distinguish between colon cancer and diverticulitis based on CT scans: a multicentre study.
Rel. Samanta Rosati, Gabriella Balestra, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Enrico Junior Cunsolo.
Morfologia urbana e attività economiche: analisi del policentrismo nei sistemi locali del lavoro italiani = Urban morphology and economic activities: an analysis of polycentricity in Italian Labour Market Areas.
Rel. Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Marco Cupito'.
Ottimizzazione di formulazione e processo per miscele di binder a base acquosa nell'ambito dello sviluppo di batterie litio-ione di nuova generazione = Formulation and process optimization for water-based binder mixtures in the development of next-gen lithium-ion batteries.
Rel. Daniele Versaci, Julia Ginette Nicole Amici, Silvia Bodoardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Riccardo Curello.
Web tool for quality control in an automotive warehouse.
Rel. Renato Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Silvia Curulli.
Tra Paesaggi Sacri e Vie Pastorali: Un’indagine sul Patrimonio Culturale dell’Abruzzo e le potenzialità del coinvolgimento comunitario per la sua Tutela e Valorizzazione = Sacred Landscapes and Pastoral Paths: Exploring Abruzzo's Cultural Heritage and Unleashing the Power of Community for its Protection and Promotion.
Rel. Carlo Mario Tosco, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Turi Cuscuna.
Ottimizzazione di traiettorie per manovre di Randezvous e Formation Flying mediante metodi indiretti = Optimization of Trajectories for Rendezvous and Formation Flying Maneuvers Using Indirect Methods.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Tommaso Cusolito.
Network-based diffusion analysis and functional connectivity in modelling atrophy progression for early detection of GBA-associated Parkinson’s disease.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi, Massimo Filippi, Federica Agosta, Silvia Basaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Elisa Cusumano, Stefano Gilardi.
L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NELLA SFIDA ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA: SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE PER IL QUARTIERE IN VIA TOGLIATTI A CHIVASSO = PUBLIC RESIDENTIAL HOUSING IN THE CHALLENGE OF ENERGY TRANSITION: RETROFIT SCENARIOS FOR THE VIA TOGLIATTI NEIGHBORHOOD IN CHIVASSO.
Rel. Enrico Fabrizio, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giuseppe Cutietta.
Chitosan hydrogels as regulatory systems for cardiac diseases.
Rel. Valeria Chiono, Alexandra Montembault, Ines Hamouda, Elena Marcello, Alice Zoso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Paolo Cutillo.
Laser processes for the secondary agro industry packaging.
Rel. Luciano Scaltrito, Valentina Bertana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Davide D'Adamo.
Thermal analysis and design optimization of a bipolar CAP nozzle via iterative prototyping.
Rel. Marco Knaflitz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Edoardo D'Agostino.
Identifying EEG Biomarkers in ALS: Development of Computational Tools for Experimental Signal Analysis.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Lapo D'Alessandris.
Data Management and Modeling in Motorsport Racing.
Rel. Silvia Anna Chiusano, Lorenzo Peroni, Andrea Avignone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Alberto D'Amato.
Logistic Agreement - Support Activities for Iveco Logistic Supply Chain & Standardization.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Daniela D'Ambrosio.
Funzionalizzazione di cheratina con polifenoli per lo sviluppo di bendaggi attivi sostenibili = Functionalization of Keratin with Polyphenols for the development of sustainable active bendages.
Rel. Sara Ferraris, Silvia Spriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Laura D'Amico.
Bilanciamento dinamico del carico e protocolli di comunicazione per sistemi multi-brand di ricarica EV = Dynamic load balancing and communication protocols for Multi-Brand EV Charging Systems.
Rel. Ettore Francesco Bompard, Giorgio Benedetto, Enrico Pons, Marco Zampolli, Paolo Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Rebecca D'Amico.
Electrical Characterization of Molybdenum/Silicon Carbide Schottky Barriers.
Rel. Luciano Scaltrito, Sergio Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Ivana D'Amore.
Impatto delle Ondate di Calore sulla Resilienza delle Reti di Distribuzione: Analisi Termica dei Cavi Interrati in Media Tensione = Impact of Heat Waves on the Resilience of Distribution Networks: Thermal Analysis of Medium Voltage Underground Cables.
Rel. Gianfranco Chicco, Andrea Mazza, Giovanni Peca, Luigi Calcara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Anna D'Andrilli.
Analisi Comparativa di Prodotti Satellitari di Precipitazione per la Modellazione Idrologica e l'Allerta Precoce alle Inondazioni in un Contesto a Scarsa Disponibilità di Dati. = Comparative Analysis of Satellite Precipitation Products for Hydrological Modeling and Flood Early Warning in Data-Scarce Contexts.
Rel. Pierluigi Claps, Andrea Libertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Marco D'Aniello.
Il ruolo delle tecnologie digitali emergenti nella creazione di nuovi prodotti.
Rel. Massimo Monetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Filippo Maria Simone D'Anna.
Household Finance and Wealth Management: The Influence of Income and Human Capital on Portfolio Strategies.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Luca Michele D'Arenzo.
Applicazioni di apprendimento profondo per la valutazione dell'integrità strutturale di contenitori alimentari in ottica di economia circolare.
Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Elvira D'Argenio.
Orbit Determination for Navigation Analysis and Maneuver Planning - The Argonaut Mission.
Rel. Elisa Capello, Andrea D'Ottavio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Fabiola D'Asaro.
Privacy e concorrenza nei casi Antitrust = Privacy and competition in Antitrust cases.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Andrea D'Eredita'.
Il cinema digitale come linguaggio visivo: fotografia, VFX e color grading nella narrazione e produzione di un cortometraggio low-budget distopico sci-fi. = Digital Cinema as a Visual Language: Photography, VFX and Color Grading in the Storytelling and Production of a Low-Budget Dystopian Sci-Fi Short Film.
Rel. Cristina Colet, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Sarah D'Errico.
Analisi dell’efficienza operativa e della sostenibilità nel Container Management: il caso di IVECO Group = Analysis of operational efficiency and sustainability in Container Management: the case of IVECO Group.
Rel. Claudia Caballini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Ludovica D'Inca'.
Wind effects on trees: computational poroelastic modelling and application to shelterbelts along infrastructures.
Rel. Luca Bruno, Luigi Preziosi, Lorenzo Raffaele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Simone Da Campo.
Riqualificazione energetica di fabbricati del Politecnico di Torino. Analisi energetica di interventi di ottimizzazione sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento. = Energy refurbishment of buildings at Politecnico di Torino. Energy analysis of optimisation interventions on heating and cooling systems.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Dhia El Hak Daamouche.
Early Warning of Anomalous Events Using Optical Fiber.
Rel. Roberto Gaudino, Saverio Pellegrini, Giuseppe Rizzelli Martella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Chiara Dal Molin.
Lean production applicata al settore del lusso. Caso studio: Thélios Metal Components = Lean production applied to the luxury sector. Case study: Thélios Metal Components.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Emanuele Luison. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Dal Pont.
Reliability Prediction di componenti critici al volo e analisi dei dati aziendali di affidabilità. = Reliability Prediction of flight-critical components and analysis of reliability company data.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Vincenzo Dalia.
Workflow assistito da AI per la creazione documentale: un approccio conversazionale basato su RAG.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giacomo Dalla Bona.
Challenges and Opportunities in the Hydrogen Market: Focus on Membrane Electrode Assembly.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Andrea Dalla Rizza Sara'.
Sviluppo di un framework per l’introduzione dell’AI nelle organizzazioni burocratiche con alta discrezionalità = Development of a framework for the introduction of AI into bureaucratic organizations characterized by high discretion.
Rel. Emilio Paolucci, Simone Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Simone Dallaserra.
Analisi sperimentale e modellazione multibody del sistema di allineamento Laser Bore Joint per la manutenzione remota in DEMO = Experimental Analysis and Multibody Modeling of the Laser Bore Joint Alignment System for Remote Maintenance in DEMO.
Rel. Stefano Mauro, Mario Troise, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giacomo Dalmasso.
Modeling the thickness of glaciers with geophysical data constraints: an extensive application to the Val Ferret (Aosta Valley, NW Italy).
Rel. Chiara Colombero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Lorenzo Dalmasso.
Design and numerical modelling of a novel mechanical isolator for floating systems.
Rel. Giuseppe Giorgi, Fabio Carapellese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Omer Daghan Dardagan.
A REVIEW OF REMOTE ASSISTANCE SYSTEMS: ASSESSMENT OF FPT REMOTE MASTER.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Antony Davi.
Sistema di rilevamento delle intrusioni di rete auto-regolante.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Iteoluwakishi Kristiana Davies.
From the Lagos Lagoon to the Yangtze River: Memory and Urban Identity in the Morphological Parameters of Waterfront Settlements in Lagos and Nanjing.
Rel. Marco Trisciuoglio, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Caris Susan Dayson.
Defining Temporary Urban Interventions from a Southern Perspective: A Case Study of Fort Kochi.
Rel. Mara Ferreri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Paolo Giovanni De Bellis.
FOWTs: SEASONAL TECHNO-ECONOMIC REVIEW OF CORRECTIVE MAINTENANCE STRATEGIES – BASED ON HINDCAST MODEL.
Rel. Giuseppe Giorgi, Giovanni Bracco, Alberto Ghigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Luca De Candia.
Toward AI Security Framework for Enterprise Generative AI Systems.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maurizio De Cicco.
Building Information Modeling per la gestione dei ponti e viadotti autostradali CASO STUDIO: Rampa di accesso D Raccordo Capodichino = Building Information Modeling for the management of highway bridges and viaducts CASE STUDY: Access ramp D Raccordo Capodichino.
Rel. Marco Civera, Dario Coletta, Anna Osello, Pierpaolo Dragonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Antonio De Cristofaro.
Controllo di manipolatori ridondanti: confronto tra approcci basati su matrice Pseudoinversa e Model Predictive Control = Control of redundant manipulators: comparison between Pseudoinverse matrix-based and Model Predictive Control approaches.
Rel. Stefano Mauro, Martina Ferrauto, Laura Salamina, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Antonella De Dato.
Design and implementation of automatic flight test data analysis tools supporting the development and certification of fixed-wing aircraft.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Agata Grazia De Domenico.
La rigenerazione delle grandi aree ferroviarie dismesse: luci e ombre del caso torinese nel contesto europeo = The regeneration of large unused railway areas: lights and shadows of the Turin case in the European context.
Rel. Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin Yoccoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Urbanistica E Territoriale, 2025
Valerio De Donato.
Analisi di sostenibilità economica per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): studio applicato al Comune di Collegno = Economic sustainability analysis for Renewable Energy Communities (RECs): A study applied to the municipality of Collegno.
Rel. Paolo Claudio Priarone, Daniele Donato Aquaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesco De Falco.
Sustainability in construction: RSF fibers and their use in structural mortars and concretes.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli, Maurizio Taliano, Carmine Galasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Antonio De Felice.
Analysis and simulation of the blood purification filters in haemodialysis for extracorporeal circuits.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alfonso De Gennaro.
"From Deep Learning to Human Perception: A Comparative Study on Saliency Maps in Facial Expression Recognition".
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti, Alessia Celeghin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuliana De Geronimo.
Nanotecnologie come trattamento interlaminare di materiali compositi: verifica delle proprietà termiche e meccaniche = Nanotechnology as interlaminar treatment for composite materials: verification of thermal and mechanical properties.
Rel. Enrico Cestino, Davide Angelini, Lorenzo Chesta, Valentina Martilla, Vito Sapienza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Juan Manuel De Guernica Martinovich.
Calcestruzzo strutturale sostenibile per impianti fotovoltaici = Sustainable structural concrete for photovoltaic power plants.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Emanuele De Leo.
Depth Estimation from technical drawings and 3D Mesh Reconstruction with Deep Learning.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessandro De Ligio.
CTX 350 4A: Innovazione e Precisione nella progettazione di un Tornio Universale CNC con due torrette portautensili = CTX 350 4A: Innovation and Precision in the Design of a CNC Universal Lathe with Two Tool Turrets.
Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Asia De Luca.
Sviluppo di un modello multibody parametrico per la valutazione del range of motion in impianti d’anca a doppia mobilità = Development of a parametric multibody model for the assessment of range of motion in dual mobility hip implants.
Rel. Giovanni Putame, Mara Terzini, Alessandra Aldieri, Alberto Audenino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lina De Luca.
La forma degli effetti. Una prospettiva per le Molinette. = The shape of the effects. A perspective for the Molinette.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Marco De Luca.
Artificial intelligence for climate teleconnections: a graph neural network approach with interpretable attention mechanisms.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luca De Luisa.
Studio del Processo di Saldo Brasatura: Analisi Teorica e Applicazioni Industriali con Caso Studio presso Sumiriko S.p.A. = Studying the Brazing Process: Theoretical Analysis and Industrial Applications with Case Study at Sumiriko S.p.A.
Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Mattia De Marco.
Assetti proprietari e scelte finanziarie nelle imprese del settore del lusso Un confronto tra modelli aziendali: Tod’s, Prada, Ferragamo e Moncler = Ownership Structures and Financial Strategies in the Luxury Sector A Comparative Analysis: Tod’s, Prada, Ferragamo, and Moncler.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesca De Marinis.
Satellites-enhanced railway systems: affordable positioning for next-generation freight trains and related applications.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Paolo Dabove, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Davide De Martino.
Conceptual design and prototyping of a fast-acting shutter valve system for turbomachinery short-duration blowdown wind tunnels.
Rel. Andrea Ferrero, Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simone De Matteo, Silvia Rolando.
Spazi in Tensione. Il quartiere di San Siro tra pressioni e trasformazioni. = Spaces in Tension. The San Siro district tetween pressures and transformations.
Rel. Alessandro Armando, Saskia Gribling. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Gabriele De Mauro.
Dynamically correlated gas under resetting: exact results for general resetting protocols.
Rel. Alessandro Pelizzola, Satya N. Majumdar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Sara De Menech.
Toward a Systemic Design Framework for Experiential Tourism Strategies in Rural Areas.
Rel. Silvia Barbero, Asja Aulisio, Alice Barreca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Paolo De Meo.
Analisi tecnico-energetica e realizzazione di un modello di efficientamento: il caso studio di una società di telecomunicazioni. = Technical-energetic analysis and implementation of an efficiency model: the case study of a telecommunications company.
Rel. Maurizio Schenone, Stefano Giovanni Lenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giulia De Michele.
Trame da ricucire. Un progetto per l’area ex Westinghouse tra memoria industriale e abitare contemporaneo = Reweaving the urban fabric. A project for the former Westinghouse area between industrial memory and contemporary living.
Rel. Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giorgia De Mita.
Valutazione di features biomeccaniche per la classificazione del Para-Standing Tennis = Evaluation of biomechanical features for classification in Para-Standing Tennis.
Rel. Laura Gastaldi, Valerio Cornagliotto, Elisa Digo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Donato De Natale.
Analisi di scenario comparativa - Total Cost of Ownership = Comparative Scenario Analysis – Total Cost of Ownership.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Lorenzo De Nuccio.
WIND FARM WAKE MODELING AND LAYOUT OPTIMIZATION USING NUMERICAL TOOLS.
Rel. Giuseppe Giorgi, Giovanni Bracco, Alberto Ghigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Mario Francesco De Pascale.
Accelerating Anomaly Detection in Real-Time Video Streaming on the Edge.
Rel. Tatiana Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro De Patuanis.
Flying Probe: Aggiornamento Piattaforma sistema di collaudo per circuiti stampati nudi Linea RAPID Next = Upgrade and optimization of the Rapid Next automatic line for PCB testing.
Rel. Cristiana Delprete, Chiara Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco De Santo.
Rilevamento delle vulnerabilità TLS tramite monitoraggio della rete e strumenti per il controllo della conformità = Detecting TLS vulnerabilities through network monitoring and tools for compliance check.
Rel. Diana Gratiela Berbecaru, Silvia Sisinni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Roberta De Seriis.
L’evoluzione dei modelli di business nella catena del valore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici = The evolution of business models in the electric vehicle charging infrastructure value chain.
Rel. Emilio Paolucci, Pietro Rombola'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Nicola De Siati.
Deep Learning for Anomaly Detection in Cybersecurity: Methods and Performance Evaluation.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Eugenio De Simone.
Thermal Management Strategy for a Formula Student Vehicle: Modelling and Control of the Cooling Loop.
Rel. Stefano D'Ambrosio, Ryan Walker. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giacomo Gaetano De Sio.
Preliminary study on the effects of environmental conditions on Ionic Propulsion.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Davide De Vito.
La riqualificazione energetica di facciate di edifici ad uso ufficio: una proposta metodologica = The Energy Retrofit of Office Building Façades: A Methodological Proposal.
Rel. Carlo Micono, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Francesco De Vittorio.
Model Predictive Control of WECs: A Comparative Study of Single-Step and Multi-Step Dynamic Prediction Models.
Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Pasta, John Ringwood. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Pranjal Kumar Deb.
Fabrication of highly scalable Non Volatile Memory.
Rel. Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo, Yuri Ardesi, Roberto Listo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Luca Declementi.
Gestione automatizzata dell’antincendio, dello scambio energetico e programmazione di un sistema di acquisizione dati industriale per il laboratorio PVZEN = Automated Management of Fire Safety, Energy Exchange, and Programming of an Industrial Data Acquisition System for the PVZEN Laboratory.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Pia Defazio.
Localizzazione geografica delle esternalità di conoscenza tecnologica: analisi empirica delle citazioni brevettuali = Geographical Localization of Technological Knowledge Externalities: An Empirical Analysis of Patent Citations.
Rel. Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gabriele Deflorio.
Modello dinamico a sei gradi di libertà e design logiche di controllo PID e FUZZY di una imbarcazione foilante con valutazione dei consumi per alimentazioni elettriche e ad idrogeno = Dynamic model with six degrees of freedom and PID and FUZZY control logic design of a foiling boat with consumption evaluation for electric and hydrogen power supplies.
Rel. Mauro Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giuseppe Defraia.
Analisi bibliografica della gestione degli approvvigionamenti automotive: la carenza di semiconduttori = Bibliographic Review on Automotive Supply Chain Management: The Semiconductor Shortage.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesco Defronzo.
Investigation of Auxetic Structures Geometries via Model Order Reduction (MOR) to Optimize Geometrical Parameters and Increase their Crashworthiness.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Amir Dehghan Lotfabad.
Mitigating the Urban Heat Island Effect by Enhancing Green Structures and Implementing Double Skin Facades in Urban Areas.
Rel. Paolo Dabove. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Amirhossein Dehghani Toreh.
Integrated risk and stability analysis of an open-pit perlite quarry through numerical modelling.
Rel. Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Carlotta Deiana.
Integrating Data-Driven and Model-Based Systems Engineering for End-to-End Small-Satellite Design.
Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino, Serena Campioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gaia Del Corso.
Determination of the Resistance Load Curve of a Hydrogen Support Vessel for Propulsion System Dimensioning.
Rel. Gianmario Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Marco Del Giudice.
Modello di calcolo predittivo per le valvole di controllo = Predictive modeling for control valves.
Rel. Massimo Sorli, Antonio Carlo Bertolino, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Filomena Del Regno.
Magnet Assisted Lactic Acid Detection in Biological Samples.
Rel. Matteo Cocuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Giovanni Del Villano.
Studio di un banco di prova per boccole ferroviarie di carrelli merce = Study of a test bench for railway axleboxes of freight trolleys.
Rel. Nicolo' Zampieri, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Zeynep Delatioglu.
Influence of Neoliberal Policies on Urban Waterfront Transformations: socio-spatial outcomes, residents' response, and urban resilience discourse. The Case of Ataköy,Istanbul = Influence of Neoliberal Policies on Urban Waterfront Transformations: socio-spatial outcomes, residents' response, and urban resilience discourse. The Case of Ataköy,Istanbul.
Rel. Magda Bolzoni, Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Amirali Delavari.
Hybrid Composite Reinforcement Strategies for Large-Scale FDM Additive Manufacturing.
Rel. Massimo Messori, Anastasios Vassilopoulos, Paolo Minetola, Lucija Stepinac. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Noemi Delfino.
Integrating Human Factors into MBSE Towards Lunar Habitat Human-Centered Design.
Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Majid Delkhah.
Slope stability analyses of a block-in-matrix formation: Las Medulas mining site.
Rel. Maria Lia Napoli, Monica Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Andrea Vincenzo Dell'Abate.
Statistical inference with correlated disorder: the planted spin glass.
Rel. Alfredo Braunstein, Louise Marie Budzynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Lorenzo Dell'Anna.
Confronto tra valutazioni soggettive nella percezione del soundscape tra ambienti reali e loro riproduzioni in laboratorio = Comparison of subjective evaluations of soundscape perception between real environments and their reproduction in a laboratory setting.
Rel. Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Riccardo Della Corte.
The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: Understanding the link between plant salt stress and water table dynamics in coastal wetlands.
Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Angelo Della Penna.
Design per la Certosa di Collegno: segnaletica e comunicazione esterna per la fruizione consapevole del luogo = Design for the Certosa di Collegno: signage and external communication for an aware fruition of the site.
Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Andrea Dellerba.
Progettazione, prototipazione e convalida di un sistema per il controllo delle vibrazioni in un ventilatore industriale. = Design, prototyping and validation of a vibration monitoring system in an industrial fan.
Rel. Massimo Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Christian Dellisanti.
Progettazione di un’Infrastruttura IoT Open-Source a Microservizi per il Monitoraggio e la Taratura di Sensori Industriali basati su LoRa = Design of an Open-Source Microservices IoT Infrastructure for Monitoring and Calibration of LoRa-based Industrial Sensor Networks.
Rel. Alessio Carullo, Simone Corbellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Viola Delmonte.
TRA PARENTESI - un progetto per riposizionare il fallimento nella narrazione collettiva e quotidiana. = TRA PARENTESI - a project to reposition failure within collective and everyday narratives.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Vittorio Delnegro.
Investigation of Transonic Vortex Shedding on Turbine Blades.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Michela Delpiazzo.
REACT. Scenari di pianificazione e progettazione urbana per comunità multispecifiche attraverso le nature-based solution = REACT. Planning and urban design scenarios for multispecific communities through nature-based solutions.
Rel. Loris Antonio Servillo, Manuela Ronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lorenzo Deltetto.
Design of an Advanced Register Renaming Architecture in a RISC-V Vector Processing Unit.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Lorenzo Demarchi.
Modeling and Simulation of a Dual Motor eAxle for Heavy-Duty Vehicles.
Rel. Alessandro Vigliani, Aldo Sorniotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Demaria.
Dynamical transition in inhomogeneous TASEP.
Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Giorgio Demichelis.
Catalizzatori sostenibili per l'abbattimento di composti organici volatili (COV) a bassa temperatura = Sustainable Catalysts for the Low-Temperature Abatement of Volatile Organic Compounds (VOCs).
Rel. Marco Piumetti, Nunzio Russo, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Stefano Demichelis.
Analisi CFD delle carenature di un veicolo da competizione = CFD Analysis of the Fairings for a Racing Vehicle.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Qiyang Deng.
Practical application of Agile methodology, DevOps automation and Cloud Native Architecture principles to Data API services.
Rel. Antonio Vetro', Marco Torchiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Zhixin Deng.
Performance of RC Crane Beams with Varying Deterioration under Vertical Loads.
Rel. Giuseppe Carlo Marano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Francesco Dente.
Statistical and deep learning techniques applied to ambient vibration-based monitoring of an historical Peruvian building.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giulia Depetris.
Territori italiani valorizzati dal Patrimonio Culturale attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali: il caso di Monteu da Po = Italian territories enhanced by Cultural Heritage through the use of digital tools: the case of Monteu da Po.
Rel. Mesut Dinler, Giulia Maria Mezzalama. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Gabriele Deraj.
Quantum-safe Remote Attestation.
Rel. Antonio Lioy, Grazia D'Onghia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Joan Descoubes.
Analysis of a Bulk-Mediated Surface Diffusion Model to Interprete Experimental Observations.
Rel. Luca Dall'Asta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Vasanth Devakumar.
VisionS: Real-Time Data-Driven Adaptive Driver Monitoring and Awareness System for Safer Roads.
Rel. Massimo Violante, Luigi Pugliese, Jacopo Sini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Di Battista.
DTforVr: Realtà virtuale per la formazione sul rischio idrogeologico = DtforVr: Virtual reality for hydrogeological risk training.
Rel. Anna Osello, Santa Di Cataldo, Davide Lorenzo Dino Aschieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Di Bello, Enrico Leon.
Approccio sistemico per la progettazione di una mobilità urbana sostenibile.
Rel. Amina Pereno, Andrea Strippoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Davide Di Benedetto.
Combustion characterization in a HD lean-burn hydrogen engine by means of CFD modeling.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Alex Scopelliti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Fabio Di Benedetto.
Design and implementation of Tip &Cue Architectures with Satellite and HAPS.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Adriana Di Biase.
3D Markerless clinical gait analysis based on RGB and Depth sensing technology for children affected by Cerebral Palsy and Clubfoot.
Rel. Andrea Cereatti, Diletta Balta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simona Di Biase.
Non-invasive methods for continuous blood pressure estimation from sensor data.
Rel. Luigi Borzi'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Vincenzo Di Blasi.
METHODS FOR VERIFICATION AND PRELIMINARY VALIDATION TEST OF THE GEOMETRY NAVIGATION ENGINE IN THE MONTE CARLO TRANSPORT CODE TRIPOLI-5®.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Beatrice Di Caccamo.
Imaging strategies to assess the remodeling in a three-layered small-diameter vascular graft.
Rel. Valeria Chiono, Antonio D'Amore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giacomo Di Camillo.
Sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale nei processi assicurativi: un’analisi qualitativa degli impatti nel caso studio del Progetto D.A.R.E = Challenges and Opportunities of Artificial Intelligence in Insurance Processes: A Qualitative Analysis of the Impacts in the Case Study of the D.A.R.E Project.
Rel. Emilio Paolucci, Simone Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Carlo Di Cintio.
Numerical investigations on boundary conditions with turbulence injection and their impact on a high-speed low pressure turbine cascade.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luca Di Costa.
Vehicle Pose Estimation Based on Computer Vision.
Rel. Carlo Novara, Carlos Norberto Perez Montenegro, Juan Gabriel Pieschacon Vargas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Gaetano Di Fede.
ADVANCED LARGE-SIGNAL SELF-CONSISTENT ELECTROTHERMAL MODEL FOR HIGH FREQUENCY HBT.
Rel. Marco Pirola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Chiara Di Federico.
Dust Detection and Classification: A Machine Vision Approach for Automated Lens Inspection.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Marco Di Fonzo.
Impatti operativi, prestazionali e organizzativi dell'applicazione dei criteri ESG (in particolare E e G) sulla supply chain di un prodotto industriale.
Rel. Carlo Rafele, Benedetta Delleani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Andrea Di Ganci.
The Italian beer market and Determinants of Italian Craft Beer Prices: An Empirical Analysis Using a Hedonic Regression Model.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Costabile Di Gregorio.
BATGuard: Ultrasound-based Countermeasures Against Unauthorized Video Surveillance.
Rel. Nicolò Maunero, Samuele Yves Cerini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Dario Di Gregorio.
Exact Solutions of two integrable Cellular Automata with localized impurity.
Rel. Fabrizio Dolcini, Tomaž Prosen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Andrea Di Lonardo.
Ottimizzazione delle missioni di Rimozione Attiva dei Detriti Spaziali con propulsione elettrica = Optimization of Active Debris Removal missions with electric propulsion.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandra Di Loreto.
Prediction of the effects of Volatile Anesthetics on GABAA receptor in complex with GABA by Molecular Modelling.
Rel. Marco Agostino Deriu, Eric Adriano Zizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Claudio Di Maida.
“Paesaggi – Landscapes”: un viaggio immersivo nell’antico Egitto = “Paesaggi – Landscapes”: an immersive journey into ancient Egypt.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giulia Di Marcantonio.
Prediction of major adverse cardiovascular events using artificial intelligence and intracoronary optical coherence tomography.
Rel. Claudio Chiastra, Giuseppe De Nisco, Michela Sperti, Syed Taimoor Hussain Shah, Camilla Cardaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sofia Marialetizia Di Maria.
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle zinco ferritiche per l’ipertermia a induzione magnetica = Synthesis and Characterization of Zinc Ferrite Nanoparticles for Magnetic Induction Hyperthermia.
Rel. Enrica Verne', Marta Miola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessio Di Maro.
Business Model Innovation in the Renewable Energy Storage Market: An Empirical Analysis of Leading Global Battery Energy Storage System Companies.
Rel. Paolo Neirotti, Pietro Rombola'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giuseppe Di Masi.
Analisi del comportamento di un sistema di carico non convenzionale per la liofilizzazione di farmaci in flaconi = Analysis of the behavior of an unconventional loading system for the freeze-drying of pharmaceuticals in vials.
Rel. Roberto Pisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giuseppe Di Matteo.
Progettazione meccanica di scambiatori di calore avanzati realizzati in Additive Manufacturing: struttura Lattice TPMS = Mechanical design of advanced heat exchangers made in Additive Manufacturing: TPMS Lattice structure.
Rel. Cristiana Delprete, Chiara Gastaldi, Luca Cibrario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesca Di Mella.
Transforming TETRA Testing: Assessing the Feasibility of Modern Framework Adoption.
Rel. Gianpiero Cabodi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federica Di Nocera, Simona Pino.
L'abbandono come opportunità di rinascita: un progetto per i paesi alle pendici del Mongibello = The abandonment as an opportunity for rebirth: a project for the towns located on the slopes of the Mongibello.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alessia Di Pasquale.
Produzione e caratterizzazione di bioplastiche a base di alcol polivinilico e proteine da larve di Hermetia illucens = Production and characterization of bioplastics based on polyvinyl alcohol and proteins from Hermetia illucens larvae.
Rel. Sara Dalle Vacche, Marina Zoccola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Claudia Di Pierno.
Reduction of Iridium content in anode catalyst for PEM water electrolysis.
Rel. Stefania Specchia, Joris Proost, Coral Felipe, Hannah Johnson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Serena Di Pietro.
Ergonomia e performance: analisi sull'implementazione di un nuovo sistema di pause presso Valeo ISC = Ergonomics and performance: analysis of the implementation of a new break system at Valeo ISC.
Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Fabio Di Renzo.
Sviluppo di un Modello Innovativo di CRM per il Public Engagement: Integrazione di Intelligenza Artificiale e Strategie di Coinvolgimento Aziendale.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Marta Di Ridolfi.
Latent Dynamics Neural Network models of cardiac electrophysiology in a patient-specific left atrium.
Rel. Luigi Preziosi, Stefano Pagani, Luca Dede', Alfio Quarteroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Christian Di Rosa.
Analisi dei BACS negli edifici: valutazione energetica ed economica per un caso studio = BACS analysis: energy and cost evaluation for a case study.
Rel. Vincenzo Corrado, Marco Surra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Marco Di Ruggiero.
Elaborazione modello di costo per velivoli ibridi-elettrici regional = Development of a Cost Model for Regional Hybrid-Electric Aircraft.
Rel. Marco Fioriti, Marco Borghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Di Salvo.
Robustezza di telai in calcestruzzo armato: soluzioni progettuali a confronto. = Robustness of reinforced concrete frames: a comparison of design solutions.
Rel. Paolo Castaldo, Elena Miceli, Diego Gino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Roberta Di Stani.
Unlocking Sustainability in the European Battery Industry: The Role of the Battery Passport. Implementation Challenges, Industry Impacts, and Value Creation Strategies.
Rel. Paolo Claudio Priarone, Andrea Paradisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Alessandro Di Stazio.
Robust Autonomous Navigation in Vineyard for complete path coverage.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giulia Di Vinci.
Utilizzo di dati ad alta risoluzione geometrica per l'analisi del dissesto stradale.
Rel. Piero Boccardo, Roberto Cesare Crova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Arianna Diano.
3D printing of molecularly imprinted polymers for biomolecule removal.
Rel. Ignazio Roppolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Vincenzo Dibenedetto.
Entrepreneurial Finance: Processo di sviluppo d’impresa da Start-Up a IPO = Entrepreneurial Finance: Business Development Process from Start-Up to IPO.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Vittoria Difazio.
Valutazione biomeccanica del controllo posturale in risposta a perturbazioni meccaniche mediante motion analysis ed elettromiografia di superficie. = Biomechanical assessment of postural control in response to mechanical perturbations using motion analysis and surface electromyography.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Daniela Maffiodo, Maria Paterna, Daniel Pacheco Quinones. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Dinelli.
Titanio - innovazione e sostenibilità al servizio della progettazione = Titanium – innovation and sustainability in the service of design.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Yanyue Ding.
Designing Renewable Energy Community in Basse di Stura: A Multidisciplinary Approach to Urban Regeneration through the Integration of Urban Design and Renewable Energy Technologies.
Rel. Mario Artuso, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yi Ding.
Research on the Creation of External Parent-Child Spaces in Industrial Renovation Creative Parks: A Case Study of Wisdom Bay in Baoshan District, Shanghai.
Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Graziano Francesco Dinocca.
A novel approach for Anti-Cheating: AI-based behavioural analysis.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Marta Diomeda.
Mappatura e ottimizzazione dei processi critici aziendali = Mapping and optimization of critical business processes.
Rel. Paolo Neirotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Federica Diotto.
L'ARCHITETTURA SOSPESA Residenza universitaria con attrezzature collettive, Porta Susa, Torino = SUSPENDED ARCHITECTURE Student accommodation and shared facilities, Porta Susa, Turin.
Rel. Costantino Patestos, Antonio Coda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alfonso Maria Dipalo.
Development of a NMPC System for Autonomous Vehicles: Integration into the CARLA Simulation Environment and Validation in Complex Scenarios.
Rel. Carlo Novara, Mattia Boggio, Fabio Tango. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Emanuele Disegna.
Verso una gestione automatizzata della fatturazione elettronica: integrazione del machine learning nei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione = Towards an automated management of electronic invoicing: integrating machine learning into the information systems of the Public Administration of Italy.
Rel. Eliana Pastor, Maurizio Maffullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Angela Dispenza.
IL CASO STUDIO CARTIER: ANALISI DI UN PROCESSO LOGISTICO E INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL’INDUSTRIA 4.0 E 5.0: = THE CARTIER CASE STUDY: ANALYSIS OF A LOGISTICS PROCESS AND INTEGRATION OF INDUSTRY 4.0 AND 5.0 TECHNOLOGIES.
Rel. Giulio Mangano, Claudio Castiglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giuseppe Distefano.
Design of an Infrastructure for Collecting, Storing and Using Data in the Context of Renewable Energy.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Nadir Doglione.
Il paesaggio storico della collina di Saluzzo e la villa Belvedere Radicati: fonti iconografiche e GIS per lo studio dei sistemi territoriali = The historical landscape of the Saluzzo hill and villa Belvedere Radicati: iconographic sources and GIS for the study of territorial systems.
Rel. Silvia Beltramo, Andrea Ajmar, Luigi La Riccia, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Dogus Doguturk.
Numerical Analysis of Zero Strain Point Behavior in Adhesively Bonded Joints Using Surface-Based and Element-Based Cohesive Zone Models.
Rel. Raffaele Ciardiello, Mohammad Abbasi, Luca Goglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Salvatore Dolcimascolo.
Perfezionamento di un esoscheletro attivo per il ginocchio come ausilio in moti della vita quotidiana = Development of an active exoskeleton for the knee as an aid in daily life motions.
Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli, Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Melisa Domanic.
Breaking Down the Silos. A hypothesis for Redesigning the Academic Spatial Environment to Encourage Interdisciplinary collaborations.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Leonardo Donati, Riccardo Capelli.
Alpha Binaural Beats and Brain Entrainment: A Machine Learning-Based Assessment of Short-Term Effects.
Rel. Luca Mesin, Matteo Raggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Donnarumma.
Generative AI for Real-Time Image Captioning on Embedded Neural Processing Unit.
Rel. Carlo Masone, Ilario Gerlero, Marcello Babbi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Stefano Angelo Donzella.
Analysis of electrons vs. ions energy transport in TCV with the SOLPS-ITER code.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Micol Doppieri.
Weekend Grand Tour — La Valle d'Itria = Weekend Grand Tour — Valle d'Itria.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Chiara Dorato, Letizia Rosso.
Oltre la fabbrica: un progetto di riqualificazione delle ex OGM tra innovazione e identità = Beyond the Factory: a redevelopment project of the former OGM site between innovation and identity.
Rel. Giorgio Garzino, Carlo Deregibus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Desiree Doronzo.
Computer Vision Methods for 2D Ball Trajectory Extraction to Support Tennis Analytics.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maddalena Dose.
Production and Characterization of Yeast Extracellular Vesicles: A Comparison of Three Extraction Protocols.
Rel. Roberto Pisano, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Greta Dotta, Martina Procopio.
Quadrifluox – Identità visiva e progettazione di un sito e-commerce su Shopify = Quadrifluox – Visual Identity and E-commerce Website Design on Shopify.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Atefeh Dousti.
"Comprehensive Whole Lifecycle Assessment of Buildings: Identifying Carbon Hotspots and Mitigation Strategies in Compliance with EU Taxonomy Standards".
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Andrea Drago.
Ex Ospedale Civile di Asti: Definizione di un approccio strategico di trasformazione = Former Civil Hospital of Asti: Defining a Strategic Transformation Approach.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Riccardo Drago.
ImprovMate: Multimodal AI Assistant for Improv Actor Training.
Rel. Andrea Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Pietro Dragoni.
Macroscopic Fluctuation Theory applied to turbulence.
Rel. Lamberto Rondoni, Kirone Mallick, Berengere Dubrulle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Anastasia Dremlyuga.
From second home to suburban residence. Transformation of post-soviet dacha settlements within global suburbanization framework. Spatial analysis of Saint Petersburg metropolitan area.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Filippo Dringoli.
Structural Instability due to P-Delta Effects: Analysis and Modifications by Local Adjustments.
Rel. Marco Civera, Rosario Ceravolo, Eleonora Maria Tronci, Dionisio Prospero Bernal Nadal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Matteo Drocco.
PLANNING AND MANAGEMENT CONTROL PROCESS ANALYSIS: THE CASE STUDY OF SANCASSIANO.
Rel. Silvano Guelfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Hemant Kumar Dubey.
Life Cycle Assessment Of Electronic Devices.
Rel. Gianluca Piccinini, Roberto Listo, Yuri Ardesi, Fabrizio Mo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Federico Duca.
Progettare per il Symbiocene: Il ruolo del design e della progettazione sostenibile tra cambiamento climatico, eco-ansia e natura.
Rel. Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alberto Dulcimascolo.
Modelli di Ottimizzazione per l'Industria Agroalimentare Secondaria: Prospettive Economiche e Ingegneristiche per la Sostenibilità = Optimization Models for the Agri-Food Manufacturing Industry: Economic and Engineering Perspectives for Sustainability.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Kevin Dule.
Acceleration of Software Applications on FPGAs using High-Level Synthesis.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Francesco Dupre'.
Hardware and firmware tuning for point cloud object detection in embedded systems.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Lorenzo Durando.
Comportamento a fatica di sfere per cuscinetti affette da difetti superficiali = Fatigue behavior of bearing spheres affected by surface defects.
Rel. Paolo Matteis, Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Chiara Dutto.
Sustainability and indigenous frameworks of innovation, interrelation, and socio-economic organization: a case study of a Misak community in western Colombia.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Tchouta Duvier Dzeubou.
Surface structure of TiO2-anatase (001) films.
Rel. Mauro Tortello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Leili Ebrahimi.
Definition of criteria for determining homogeneous zones for photovoltaic "embodied emissions" installations in Europe.
Rel. Matteo Prussi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Mehrnoush Ehsanfar.
Adaptive reuse of OSI GHIA EX-FACTORY.
Rel. Davide Rolfo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Zeynep Melis Ekincikli.
Preserving the Past, Shaping the Future: The Adaptive Reuse of Prinkipo Greek Orphanage.
Rel. Elena Vigliocco, Diana Rolando, Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Khalil Ekradi.
Analisi tecnico-economica del processo di cattura della CO₂ e della sua idrogenazione con idrogeno rinnovabile = Techno-economic analysis of CO2 capture process and its hydrogenation with renewable hydrogen.
Rel. Domenico Ferrero, Massimo Santarelli, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Georges El Achkar.
Static and dynamic model of a real hydrocarbon reservoir for future conversion to underground H2 storage.
Rel. Vera Rocca, Christoforos Benetatos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Rachid El Amrani.
Optimal Management of Rare Earth Elements: A Stochastic Control Framework with Adaptive Investment Strategies for Sustainability.
Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Vanessa El Dahdah.
Molecular diffusion of CO2 and H2 through caprock and formation water.
Rel. Dario Viberti, Cristina Serazio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Ayoub El Fateh.
Adaptive Validation of UCD Exercises: Integrating LLMs for Generating and Assessing Equivalent Solutions.
Rel. Riccardo Coppola, Giacomo Garaccione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Tala El Kawam.
Italy’s Role in the EU’s Critical Raw Material Supply Chain and Resilience.
Rel. Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Nihal El Mahni.
Design and Development of a Structured and Accessible Penetration Testing Environment for Automotive Applications.
Rel. Renato Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Eman Soubih Sayed Ahmed Elfakharany.
Environmental Life Cycle Analysis (LCA) of a high temperature solid oxide cell (SOC).
Rel. Marta Gandiglio, Isabella Bianco, Paolo Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Hassan Mohamed Hassan Elgendy.
Urban agriculture as a multifunctional solution to urbanization challenges: The Case Study of El-Sherouk City in Cairo Metropolitan Area (EGYPT).
Rel. Claudia Cassatella, Mario Artuso, Enrico Gottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Mine Elhatip.
Reconceptualizing Built Heritage in Saudi Arabia.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Michael Elias.
Leveraging Quantization and Approximate Computing to Enhance Adversarial Defense in Deep Neural Networks.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera, Flavia Guella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Jacopo Elisio.
Managing risk and resilience in the healthcare supply chain. A literature review.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Ebru Emirbayer.
Reconsidering Industrialization and Post-industrialization: Adaptive Re-use of Former Power Plant Behind the Izmir Port Area.
Rel. Manuela Mattone, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Chiara Emonti.
Modelli statistici Jungle applicati al rischio di credito: focus sulle tipologie Dandelion e Diamond = Jungle statistical models applied to credit risk: focus on types Dandelion and Diamond.
Rel. Roberto Fontana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Peren Ergene.
Karaköy Square Through Changes: Urban Modernization and Heritagization in Istanbul from 1910 to 1960.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Yeliz Erinc.
Enfolded in Care: Design Tools and Typologies for Dementia-Friendly Living.
Rel. Riccardo Pollo, Cristiana Caira, Elisa Biolchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Mirzaakhmad Erkinov.
Modello di contatto non lineare tra flangia ruota e fianco del pneumatico = Nonlinear contact model between wheel flange and tire sidewall.
Rel. Simone Venturini, Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mustafa Erkut.
Sustainability Assessment of Urban Green Infrastructure: Development of an ESG+ Integrated Rating Framework.
Rel. Federico Dell'Anna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Azra Defne Eroglu, Nezihe Arzu Tasin.
Come possono essere integrati il ​​design espositivo contemporaneo, le influenze della moda e le tecniche narrative innovative per valorizzare il patrimonio culturale e il coinvolgimento pubblico di Villa Adriana, preservandone al contempo il significato storico e architettonico?
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Elisabetta Erre.
Viaggiatori e viaggiatrici in Sardegna. La letteratura odeporica come strumento per la lettura di città e territorio tra XVIII e XX secolo = Travellers in Sardinia: Travel Literature as a Tool for Reading Cities and Territory from the 18th to the 20th Century.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Brigitta Errera.
Virtual Validation for Advanced Driver Assistance Systems.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Seray Erten.
Disconnected Circuits: A Spatial Reading of Adaptive Reuse in Izmir’s Former Power Plant in Turkey.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Seyedsoroush Esmaeili.
A BIM–LCA Integration Framework for Early-Stage Environmental Assessment in Tunnel Infrastructure.
Rel. Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Alireza Esmaeilifar.
Public safety networks. Analysis of the TETRA standard: history and evolution.
Rel. Daniele Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Francesca Esposito.
PIRELLI E L’INDUSTRIA 4.0: L’AUTOMAZIONE DELL’HANDLING NELLA TRASFORMAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI = PIRELLI AND INDUSTRY 4.0: THE AUTOMATION OF HANDLING IN THE TRANSFORMATION OF BUSINESS PROCESSES.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Bruno Rollero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giulia Esposito.
Modelling of a demo building integrated with a radiant-capacity system chilled by Passive Radiative Cooling technology.
Rel. Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Stefania Evangelista.
Analisi sperimentale delle proprietà fisiche e della contaminazione nei fluidi oleodinamici = Experimental Analysis of Physical Properties and Contamination in Hydraulic Fluids.
Rel. Massimo Rundo, Roberto Finesso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Salvatore Evola.
Design of nanomedicines for targeted delivery and monitoring of chemotherapeutics in Glioblastoma treatment.
Rel. Clara Mattu, Andrea Bezze. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marika Fabbro.
Ottimizzazione dei processi di picking nei magazzini Applicazione ed analisi di un caso aziendale.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Ranieri Menicori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Martino Fabbro.
Progetto preliminare di un ventilatore controrotante per azionamento di una galleria del vento = Preliminary design of a contra-rotating fan for wind tunnel operation.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Virginia Fabiani.
Sviluppo della Fase 4 (100% Autosufficiente) del Progetto ZEESA – Sistemi Energetici a Emissioni Zero per l’Artico a Svalbard. = Development of Phase 4 (100% Self-Sufficient) of the ZEESA Project – Zero Emission Energy Systems for the Arctic in Svalbard.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Matteo Fabro.
Ottimizzazione del processo applicativo di rivestimenti a base d’acqua per il controllo di qualità colorimetrico: analisi dei sistemi monostrato = Optimization of waterborne coating application for colorimetric quality control: assessment of monocoat systems.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Andrea Fachino.
Design and development of a non-return valve for cooling systems of automotive applications.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Federica Faedda.
Ottimizzazione dei flussi di materiali semilavorati nel processo produttivo: un approccio al bilanciamento del reparto. = Optimization of semi-finished material flows in the production process: an approach to department balancing.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Riccardo Faggion.
Thermodynamic Cycle Analysis of a Rotating Detonation Engine for Stationary Applications.
Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Edoardo Failla.
Sparse Approximate Inverse per il precondizionamento di matrici = Sparse Approximate Inverse for matrix preconditioning.
Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Tamer Fakhri.
In che modo le strategie di protezionismo verde dell’UE e degli Stati Uniti influiscono sulla catena di approvvigionamento globale e sullo sviluppo di tecnologie pulite? = In what ways are the EU and US green protectionism strategies affecting the global supply chain and development of clean technologies?
Rel. Francesco Nicoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Kamel Fakih.
Remote Control of Peripheral Components in an Automotive in-vehicle Network.
Rel. Matteo Sonza Reorda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Emanuele Falci.
Self-healing Mechanisms: Analysis and Implementation for Stringent-SLAs Products.
Rel. Maurizio Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Serigne Cheikh Tidiane Sy Fall.
eREG: Tokenization of Financial Instruments on a Public Blockchain.
Rel. Valentina Gatteschi, Enrico Talin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ardalan Fallah Safsari.
Advanced Solvents for Mineral Dissolution and CO₂ Capture Application.
Rel. Sergio Bocchini, Anna Vittoria De Napoli, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Vincenzo Falzone.
Studio di fattibilità di differenti scenari di un impianto di conversione di CO2 e H2 a e-fuel via sintesi di Fischer-Tropsch = Feasibility Assessment of Various Scenarios for CO₂ and H₂ Conversion to E-Fuels via Fischer-Tropsch Synthesis.
Rel. Fabio Salomone, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Juvenal Familiari.
Quantification of Loss of Lithium Inventory and Loss of Active Material for Li-ion Batteries.
Rel. Silvia Bodoardo, Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Anastasia Fanelli.
Structural Design of a Cycle-Pedestrian Footbridge Using BIM Methodology: A Case Study in Verbania, Italy.
Rel. Rosario Ceravolo, Andrea Alberto, Anna Osello, Davide Lorenzo Dino Aschieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giovanni Fanelli.
Structural Design Of An Unmanned Blended-Wing-body Aerial Vehicle.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Yuan Fang.
Experimental and Numerical Analysis of Light-Emitting Diode (LED) Headlamp.
Rel. Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Nicolo' Fantasia.
Develop a self-sufficient system capable of detecting people’s physiological parameters during Search and Rescue (SAR) missions.
Rel. Massimo Violante, Jacopo Sini, Luigi Pugliese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Ali Faour.
Design of a pneumatic back pressure sensor to be integrated in a pneumatic cylinder = Design of a pneumatic back pressure sensor to be integrated in a pneumatic cylinder.
Rel. Luigi Mazza, Andrea Manuello Bertetto, Edoardo Goti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Davide Faraci.
Design ed analisi aerodinamica di rotori di piccola scala con freccia variabile = Aerodynamic design and analysis of small scale swept rotors.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Salma Yassermohamedabdelwahhab Farag.
Optimization and Integration of Model-Based Algorithms for the Evaluation and Management of Dynamic Parameters of Lithium-Ion Batteries, Deployed on a Custom Automotive BMS.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Narges Farahnak.
Accessibility in Transit Oriented Development (TOD) Areas: A Case Study of the Copenhagen Metropolitan Area.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Sevil Farajpour Baser.
The Metabolism of Tabriz, A Sustainable Scenario Interconnecting Urban Flows.
Rel. Michele Cerruti But. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Fabrizio Farenga.
RAPPRESENTARE L’UTOPIA - HBIM per il patrimonio non costruito: la città ideale di Mauro Guidi = REPRESENTING UTOPIA - HBIM for unbuilt heritage: the Mauro Guidi’s ideal city.
Rel. Elisabetta Caterina Giovannini, Jacopo Bono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Piergiorgio Farfariello.
Tecniche di implementazione dei metodi di valutazione economica dei servizi ecosistemici: il contesto piemontese = Implementation Techniques for Economic Valuation Methods of Ecosystem Services: the Piedmont Context.
Rel. Caterina Caprioli, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Urbanistica E Territoriale, 2025
Sara Farhadi.
"Villa dei Laghi: Adaptive Reuse and Architectural Restoration.
Rel. Elena Vigliocco, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Majd Farhat.
Mechanized irrigation center pivot arm corner.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Cesare Farina.
"Improvements in Drug-Coated Balloon Technologies for Peripheral Vascular Disease".
Rel. Valentina Alice Cauda, Carly Filgueira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Zahra Farkhondeh Nejadfard.
Dall’Abbandono all’Opportunità: Trasformare il Cementificio di Shahr-e Rey in un Polo Urbano Sostenibile = From Abandonment to Opportunity: Transforming the Shahr-e Rey Cement Factory into a Sustainable Urban Hub.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Ahmadreza Farmahini Farahani.
RobVC: An End-to-End Self-Supervised Voice Conversion.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio, Alessio Mascolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Vittorio Farmeschi.
Definizione di un metodo di backanalysis per rivestimenti di gallerie in scarsità di dati progettuali = Definition of a backanalysis method for tunnel linings in the absence of design data.
Rel. Daniele Peila, Andrea Carigi, Roberto Caffarena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Valeria Farruggia.
Rilievo ad alto rendimento per la manutenzione programmata delle pavimentazioni stradali: indagine sperimentale sulle relazioni fra variabili = High-performance surveying for scheduled maintenance of road pavements: exeperimental investigation on variable relationships.
Rel. Orazio Baglieri, Enea Guido Sogno, Gianluca Mastrantonio, Paola Siri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Davide Fassio.
Relocalization of Autonomous Agents Using Monocular Depth Estimation on PTZ Cameras.
Rel. Giorgio Guglieri, Alessandro Minervini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Mostafa Fattahi.
Technical Feasibility Study of Cold Flow Using a Transient Multiphase Pipe Flow Simulator.
Rel. Samir Bensaid, Milan Stanko. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Alice Faure.
The development of a Battery Energy Storage System (BESS) in Italy.
Rel. Eliodoro Chiavazzo, Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Elena Faustini.
Optimal Control of a Solar Sail for an Interplanetary Mission to an Asteroid.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Francesca Fava.
Analisi della Struttura di Capitale delle Imprese Regolate = Analysis of the Capital Structure of Regulated Enterprises.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giulia Favelli.
Analisi e miglioramento del processo di sviluppo prodotto: il caso Miroglio = Analysis and improvement of the Product Development Process: the Miroglio Case.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Claudia Fedele.
Ottimizzazione dei processi aziendali attraverso il PLM: studio applicativo su Miroglio = Business process optimisation through PLM: application study on Miroglio.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alessandro Fedriga.
Adaptive GUI test evolution and oracle maintenance in Android.
Rel. Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Feduzi.
Comparison Between Indirect Methods and Approximate Methods for the Optimization of Low-Thrust Transfers Between LEO Orbits with J2 Perturbation.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gabriele Felizia.
Applicazione della Lean Production al Re-Layout di un processo produttivo: il caso Frandent Group = Application of Lean Production to the Re-layout of a production process: the Frandent Group case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Fabio Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Feliziani.
Enhancing End-to-End Multiple Object Tracking with Efficient Propagation Pre-Training and Complementary Long-range Tracklet Re-Identification.
Rel. Tatiana Tommasi, Ender Konukoglu, Mattia Segù, Luc Van Gool. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Daniele Femia.
Interazioni Adattive tra Bot e Utenti: Linee Guida per la Progettazione di Sistemi Dinamici e Coerenti.
Rel. Marco Mazzaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Melis Guher Ferah.
The Ethics of Dealing with Heritage : A Comparative Study of Ruskin, Haussmann, and Giovannoni.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Lorenzo Ferlito.
Ridesharing: an analysis of performance in low-flow networks.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Fabia Ferraiuolo.
Studio e implementazione di soluzioni per l'aumento dell’efficienza produttiva della linea teste motori “NEF – FPT Industrial" = Study and implementation of solutions to increase the production efficiency of the "NEF – FPT Industrial" cylinder head machining line.
Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesco Maria Ferrante.
End-to-end Real-Time Simulation and Validation Platform for Vehicular Applications.
Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Matteo Ferranti.
Analyses of the effect of hardening on components of a seat structure for automotive application.
Rel. Francesca Maria Cura'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Claudio Ferrara.
Il ruolo dei sistemi di trasmissione HVDC nell’evoluzione del Sistema Elettrico Nazionale = The role of HVDC transmission systems in the evolution of the National Power System.
Rel. Gianfranco Chicco, Paolo Cuccia, Carmelo Mosca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Lisa Ferrari.
Regional vegetation tipping in a numerical Earth system Model of Intermediate Complexity.
Rel. Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Francesco Ragone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Marta Ferrari.
LA RESILIENZA DELLA SUPPLY CHAIN NEL SETTORE AGROALIMENTARE: UN’ANALISI DELLA LETTERATURA = SUPPLY CHAIN ​​RESILIENCE IN THE AGRI-FOOD SECTOR: A LITERATURE REVIEW.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Arianna Ferraris.
From Meshes to Splats: Exploring Dynamic Gaussian Splatting for Human Avatars in Volumetric Capture Workflows.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Elia Ferraro.
Studying and Redesigning a Web Application: User-Centered Analysis and Process Optimization.
Rel. Stefano Quer, Diego Bruno, Gianpaolo Macario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gaetano Ferraro.
Mechanics of a Lipid Membrane Coupled to a Transmembrane Protein: A Theoretical and Numerical Study.
Rel. Andrea Antonio Gamba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Giorgio Ferraro.
Progettazione ed implementazione di test end-to-end per l'applicazione mobile per gli studenti del Politecnico di Torino.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elena Ferrero.
Ricostruzione di immagini fotoacustiche mediante U-Net e quantificazione dell’incertezza = Photoacoustic images reconstruction using U-Net and uncertainty quantification.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Silvia Seoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Ferrero.
Applicazione delle tecniche di gamification nei processi formativi.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesco Ferrero.
L'impatto dell'esperienza del fondatore sui bias cognitivi e le decisioni nelle start-up early-stage.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giacomo Ferrero.
Standardizzazione Moduli di Pallettizzazione = Palletizing forms standardization.
Rel. Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Massimiliano Ferrero.
Studio tribologico di una trasmissione per macchina industriale = Tribological study of a trasmission for industrial machinery.
Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Michele Ferrero.
Flow Scheduling for Collective Communications in Data Centers.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Carmen Ferri.
NUMERICAL AND EXPERIMENTAL STUDY OF A HIL TEST BENCH FOR ELECTRIC WORK VEHICLES.
Rel. Aurelio Soma', Francesco Mocera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Antonio Ferrigno.
Emotions Engineering: Development of Multimodal Systems for Affective Classification and Stress State Detection through Machine Learning and Deep Learning.
Rel. Elena Carlotta Olivetti, Federica Marcolin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gianluca Ferrigno.
BUCKLING AND PROGRESSIVE COLLAPSE OF DIAGRID SPACE STRUCTURES.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Gianfranco Piana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Caterina Ferro.
il design emozionale e il gioiello contemporaneo = the emotional design and contemporary jewellery.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Davide Ferro.
Methodology and Tool to Support Medium and Heavy Vertical Launch Vehicles Design.
Rel. Roberta Fusaro, Davide Ferretto, Giuseppe Narducci, Antonio Gregorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Davide Ferrua.
Statistical and Physical Modeling of Inert Gas Atomization for Metal Powders Production.
Rel. Federico Simone Gobber, Daniele Ugues, Paolo Taiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Carolina Fertonani, Alessia Masullo.
Ripensare gli spazi per la didattica. Spazi flessibili per una didattica in continua evoluzione. = Rethinking the teaching spaces. Flexible spaces for evolving learning.
Rel. Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Maddalena Festa.
Studio numerico per il controllo della separazione del flusso in ugelli troncati ideali = Numerical analysis for the control of flow separation in ideal truncated nozzles.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Michele Festa.
Anchoring self-sovereign identity to a hardware TPM 2.0.
Rel. Danilo Bazzanella, Andrea Guido Antonio Vesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mahrad Feyzbaxsh.
Warpage Mitigation of Electronic Ceramic Substrates.
Rel. Luciano Scaltrito, Valentina Bertana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Lorenzo Fezza.
Fault Detection Metrics in Image Segmentation Neural Networks.
Rel. Annachiara Ruospo, Edgar Ernesto Sanchez Sanchez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Fiammengo.
Tire-ground interaction analysis A comparative study of DEM and SCM approaches within ProjectChrono environment.
Rel. Alessandro Vigliani, Luca Zerbato, Enrico Galvagno, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Gabriele Fiandesio.
Analisi dei driver di costo di Procurement di un'azienda leader nel settore aeronautico militare.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Rosamaria Fiata.
Design and development of an intelligent algorithm for optimizing biomedical data acquisition on miniaturized devices.
Rel. Giovanni Squillero, Nicolo' Bellarmino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Ficca.
AI-Driven Feature Detection, Matching, and Efficient Model Deployment for Space applications.
Rel. Daniele Jahier Pagliari, Alessio Burrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Muslim Enes Fidan, Burak Yemen.
Industrial Heritage: Re-connecting with the city: Adaptive Reuse of the Kibrithane Building.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giulio Figliolino.
Robust Watermarking in Federated Learning for Tabular Data with Attribution Capabilities.
Rel. Alessio Sacco, Flavio Esposito, Guido Marchetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mariantonietta Fileccia, Giorgia Granata, Martina Iezzi.
BIODESIGN DELLA FLORA MARINA: LA POSIDONIA OCEANICA E LE SUE POTENZIALITA’ COME BIOMATERIALE = BIODESIGN OF MARINE FLORA: POSIDONIA OCEANICA AND ITS POTENTIAL AS A BIOMATERIAL.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Luca Filippetti.
Programmazione robotica per imitazione: dispositivi aptici e machine learning per riconoscere le azioni dell’utente = Robotic programming by imitation: haptic devices and machine learning to recognize user actions.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Filomena.
Caratterizzazione meccanica di componenti per biciclette da corsa = Mechanical characterisation of road bike components.
Rel. Andrea Mura, Ada Ferri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Matteo Giuseppe Filpi.
Assistente Conversazionale in Ambienti XR = Conversational Assistant in XR Environments.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Paolo Finucci.
Physics-informed machine learning for manufacturing applications.
Rel. Giulia Bruno, Gabriel Antal, Emiliano Traini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Luca Fiore.
Controllore adattivo MRAC per quadrirotori in presenza di incertezze e disturbi.
Rel. Stefano Primatesta, Riccardo Enrico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nicolo' Antonio Fiore.
Progettazione di un'infrastruttura automatizzata per i test di non regressione in eSolver, ERP di Sistemi S.p.A. = Design of an Automated System for Regression Testing in ERP Software: The Case of eSolver by Sistemi S.p.A.
Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Enrico Fiori.
CONTROLLO in COPPIA ad ELEVATA EFFICIENZA di un MOTORE SINCRONO ECCITATO ELETTRICAMENTE = HIGH-EFFICIENT TORQUE CONTROL OF ELECTRICAL EXCITED SYNCHRONOUS MOTORS.
Rel. Iustin Radu Bojoi, Sandro Rubino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Enrico Fissore.
Algoritmi di Ottimizzazione per la stima dei parametri dei circuiti equivalenti di moduli fotovoltaici da prove sperimentali = Optimization Algorithms for estimating parameters of equivalent circuits of photovoltaic modules from experimental tests.
Rel. Filippo Spertino, Gabriele Malgaroli, Stefano Schubert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Manuel Fissore.
Legacy to Cloud: A case study in design, implementation and data migration of a cloud-native CRM.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Rachele Fissore.
Analisi Econometrica della Pay-Performance Sensitivity: indagine sulle differenze di genere = Econometric Analysis of Pay-Performance Sensitivity: An Investigation of Gender Differences.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Dafne Fiumani.
Simultaneous measurement of surface deformation across three aspects of the human vertebral body subjected to compressive loads.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mauro Ermes Florissi.
Superbonus 110% e riqualificazione energetica nei condomini residenziali: tra aspettative e risultati reali, verso un sistema di incentivazione innovativo.
Rel. Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Valentino Focareta.
Elementi di project management applicati alla realizzazione di una collina artificiale in uno smart district = Project management elements applied to the construction of an artificial hill in a smart district.
Rel. Fabio Manzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Giovanni Foglia.
Feasibility analysis of new technologies for green facades.
Rel. Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca, Mariapaola Vozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Erica Fogliati.
Integrare una rete ciclabile intermodale nella Zona omogenea 11 della Città metropolitana di Torino: il progetto “Bike to rail” = Integrating an intermodal cycle network in the Zona omogenea 11 of the Metropolitan City of Turin: the "Bike to rail" project.
Rel. Luca Staricco, Gabriele Garnero, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Simone Fogliati.
Assessment of Wind Energy Potential in Italy.
Rel. Giovanni Bracco, Alberto Ghigo, Oronzo Dell'Edera, Edoardo Pasta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simone Fontana.
Implementation of an Unscented Kalman Filter for Attitude Determination of a Satellite with a Rotating Antenna.
Rel. Fabrizio Stesina, Francesco Manconi, Alessandro Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Valentina Forestiere.
Analysis of Intraoperative MER Signals in Pediatric Patients with Dystonia Undergoing DBS of the Globus Pallidus Internus.
Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Morgan Forlano.
Progettazione Meccanica di un Convertitore ad Alta Densità di Potenza - Analisi FEM e Studio Vibrazionale = Mechanical Design of a High Power Density Converter - FEM Analysis and Vibration Analysis.
Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Nicolo' Formento Moletta.
IMPROVING EFFICIENCY AND ROBUSTNESS IN INFANT EEG PREPROCESSING An Optimized Pipeline.
Rel. Gabriella Olmo, Ghislaine Dehaene-Lambertz, Lorenzo Jhunlyn, Ana Flo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Irina Maria Fornaci.
Investigation of Parameter Space for the Effective Estimation of a Helicopter Model.
Rel. Elisa Capello, Pierluigi Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Riccardo Forneris.
Donazione del sangue: scenario e strategie progettuali per il progetto “Alfieri della Donazione” = Blood Donation: Scenario and Design Strategies for the “Alfieri della Donazione” Project.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Lorenzo Forni.
Business Case Systematic Development Process: The Automobili Lamborghini S.p.A functional testing facilities upgrade case.
Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Andrea Forno.
Progettazione Aerostrutturale per configurazioni alari di tipo Morphing = Aerospace Aero-Structural Design for Morphing Wing Configuration.
Rel. Giacomo Frulla, Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Diego Forno.
An overview of environmental implications of wire arc additive manufacturing.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Abdollah Foroutan.
Artificial Intelligence Techniques in Predictive and Proactive Analysis for Vehicles.
Rel. Francesco Vaccarino, Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Elena Sofia Forte.
Atmosfera: la forma del sentire. Proposta metaprogettuale dell’edificio dell’ex poste in via Monteverdi, Torino. = Atmosphere: The Shape of Feeling. A Metadesign Proposal for the Former Post Office Building in Via Monteverdi, Turin.
Rel. Paola Gregory. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Piermatteo Forte.
Stato dell'arte degli endoreattori a propellenti ibridi: metodi di miglioramento delle prestazioni ed approcci numerici. = State of the art of hybrid rocket motors: performance improvement methods and numerical approaches.
Rel. Filippo Masseni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Riccardo Fracasso.
Numerical and Data-Driven Modeling of an Impact Test Facility for Pyroshock Qualification: Development and Validation of Contact Mechanics Models.
Rel. Alessandro Fasana, Luca Viale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Lorenzo Fracchia.
Imaging fingertip skin deformation in response to scanned edges.
Rel. Danilo Demarchi, Philippe Lefèvre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Geremia Fracella.
SWIMMING BEHAVIOR OF PARAMECIUM.
Rel. Andrea Antonio Gamba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Matteo Fragassi.
Porting FreeRTOS Symmetric Multiprocessing support to the Zynq-7000 SoC.
Rel. Stefano Di Carlo, Alessandro Savino, Enrico Magliano, Alessio Carpegna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Eleonora Francabandiera.
Analisi delle strategie di pricing di una società di credito al consumo: il caso Santander Consumer Bank = Analysis of the pricing strategies of a consumer credit company: the Santander Consumer Bank case-study.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alberto Francalanza.
Riqualificazione energetica e progettazione termotecnica di un edificio residenziale: Analisi dettagliata delle soluzioni tecniche e dei benefici economici del Superbonus 110% = Energy Retrofitting and Thermotechnical Design of a Residential Building Detailed: Analysis of Technical Solutions and Economic Benefits of the Superbonus 110%.
Rel. Teresa Maria Berruti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Cecilia Franchi.
Paesaggi di Trasformazione: verso un ecosistema antifragile per la Bioregione Romagna = Transformative Landscapes: towards an antifragile ecosystem for the Romagna Bioregion.
Rel. Francesca Frassoldati, Valentina Labriola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Stefano Francios.
Optimizing Project Cost and Duration Forecasting through Machine Learning.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Andrea Angelo Franco.
Analysis of far-field thermodynamics formulation for drag decomposition in unsteady flows.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giulia Franco.
Applicazione del Lean Manufacturing alla produzione di carta. Il caso Smurfit Westrock Cartiera di Verzuolo S.r.l. = Application of Lean Manufacturing to paper production. The Smurfit Westrock Cartiera di Verzuolo S.r.l. case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Diana Carolina Hidalgo Diaz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesca Franzese.
Development of demo designs for VE2302-DK based on AMD Versal Edge adaptive SoC VE2302.
Rel. Mario Roberto Casu, Maurizio Cignetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Luca Franzolin.
Integrazione elettrica di Sistemi di Accumulo Centralizzati nelle Micro-reti Fotovoltaiche: un’applicazione nel Progetto PVZEN.
Rel. Paolo Di Leo, Alessandro Ciocia, Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Gabriele Franzon.
Exploring the biochar contribution in sustainable agriculture through techno-economic assessment and water impact simulations.
Rel. Tonia Tommasi, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Agritech Engineering, 2025
Salvatore Frattaruolo.
Modelli di Programmazione Lineare per l'Index Tracking: Algoritmi e Applicazioni nella Replica dell'S&P 500 con Analisi Out-of-Sample = Linear Programming Models for Index Tracking: Algorithms and Applications in S&P 500 Replication with Out-of-Sample Analysis.
Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Riccardo Freddolino.
Tecniche di Intelligenza Artificiale per l’Analisi delle Prestazioni di Giocatori di Tennis = Artificial Intelligence techniques for analyzing tennis players' performance.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Michele Fredella.
L'infotainment che verrà = The future of infotainment.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Disegno Industriale, 2025
Davide Giovanni Freni.
Integrazione di un Large Language Model e di un Data Catalog in un Data Quality Framework = Large Language Model and Data Catalog integration into a Data Quality Framework.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Fricano.
Nonlinear and LPV Decoupling Control Strategies for Robotic Manipulators.
Rel. Marina Indri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mauro Frusci.
Green Transition in the Automotive Industry Strategies of Stellantis with focus on Alfa Romeo under EU CO2 Regulations.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Francesco Fulfaro.
Design and Operational Planning of the ARCap Module: Concept of Operations for Autonomous RvD and OOS, Launcher Vibration Analysis and End Effector Design.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Vittorio Fumarola.
Definizione ed implementazione di un sistema di vendor rating. Il caso Cavanna Group S.p.A. = Definition ed implementation of a vendor rating system. The Cavanna Group S.p.A. case study.
Rel. Maurizio Schenone, Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Elisabetta Furlan.
Three-dimensional quantification and assessment of facial asymmetry in patients undertaking maxillofacial surgeries.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nikita Fusilli Grynchenko.
Design of an optimization tool for Contamination and Collision Avoidance Manoeuvre of Vega-C launcher.
Rel. Elisa Capello, Roux Christophe, Angelo Tomassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Aura Gabrielli.
Gestione dei flussi energetici nella micro-rete del laboratorio PVZEN (PhotoVoltaic Zero Energy Network) = Management of energy flows in the micro-grid of the PVZEN laboratory.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Michele Gagliardi.
Space Debris Removal Optimization Using Quantum Annealing.
Rel. Carlo Novara, Mattia Boggio, Deborah Volpe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Domenico Gagliardo.
Well-being App: Designing a Secure and Scalable Backend for a Mobile Health and Wellness Solution.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Sara Gagliardo.
Missione Olivetti: Implementazione di un'esperienza di Gamification per il Laboratorio-Museo Tecnologicamente di Ivrea. = Olivetti Mission: Implementation of a gamification-based experience for the Laboratorio-Museo Tecnologicamente of Ivrea.
Rel. Antonia Frisiello, Mario Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Gabriele Gagliasso.
Control of a separating turbulent boundary layer using pulsed jets.
Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Michelle Gagnadre.
Riconcettualizzazione del corpo femminile = Reconceptualization of the female body.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Elisa Gaido.
I benefici della centralizzazione dei magazzini. Il caso Caffè Vergnano. = The benefits of warehouse centralization. The case of Caffè Vergnano.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Fabrizio Iannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Fabio Galante.
Numerical aerodynamic/aeroacoustic investigation of two propellers in side-by-side configuration.
Rel. Francesco Avallone, Renzo Arina, Alessandro Zarri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Miriana Galante.
Time irreversibility in a transitional boundary layer.
Rel. Luca Ridolfi, Stefania Scarsoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Salvatore Galazzo.
Nonlinear modelling and control of wave energy conversion systems: An LPV and robust control approach.
Rel. Nicolas Ezequiel Faedo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Anna Galera.
An investigation on the effect of high-productivity parameters on the quality of Ti6Al4V parts produced by DED.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Matteo Galimberti.
Etude du comportement du réacteur calogène ARCHEOS en régimes transitoires par la simulation CATHARE3 = Study of the behavior of the ARCHEOS reactor in transient regimes by CATHARE3 simulation.
Rel. Fabio Subba, Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Riccardo Gallerani.
Self-sustained Thermo-management of Solid Oxide Fuel Cells With High Temperature Phase Change Materials.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Lorenzo Galletta.
Sviluppo di un sistema indossabile a basso costo per l’analisi del movimento umano basato su sensori inerziali custom = Development of a low-cost wearable system for human motion analysis based on custom inertial sensors.
Rel. Daniela Maffiodo, Carlo De Benedictis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Galletti.
Pre-Design of a Mechanically Pumped Fluid Loop (MPFL) for High-Power Dissipation in Satellite Wireless Power Transmission Applications.
Rel. Roberto Bonifetto, Francesco Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Bianca Maria Galli.
Microscopy video analysis for breast cancer research: an automatic pipeline for image processing and cell tracking.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giulio Gallina.
Combattere la povertà energetica: analisi e strategie per l'edilizia residenziale pubblica attraverso il caso studio del quartiere ATC di Corso Taranto a Torino = Fighting against energy poverty: analysis and strategies for public housing through the case study of the Corso Taranto ATC neighborhood in Turin.
Rel. Enrico Fabrizio, Caterina Barioglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Domenico Gallitelli.
Energy Community on the Island of Ischia.
Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Federica Gallo.
Rivestimenti a base di polifenoli su leghe di magnesio ossidate al fine di regolarne il degrado e la risposta biologica = Polyphenol-based coatings on superficially oxidized magnesium alloys to control their degradation and biological response.
Rel. Sara Ferraris, Silvia Spriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nicolo' Gallo.
Considering Security Measures Mitigations in Automatic Cyber Risk Assessment.
Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Gallone.
TIGER: Testing and Improving Generated Code with LLMs.
Rel. Stefano Scanzio, Gianluca Cena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maddalena Gallotto.
Architettura Vernacolare del XXI secolo in Val d'Ossola = 21st-Century Vernacular Architecture in Val d'Ossola.
Rel. Andrea Bocco, Redina Mazelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lisa Gamarro.
Sistema di monitoraggio applicato ai processi ETL: sviluppo di una soluzione per l’integrazione e la visualizzazione dei log di esecuzione = Monitoring system applied to ETL processes: development of a solution for the integration and visualization of execution logs.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Giorgio Gandolfo.
Regeneration Strategies of Catalysts Structured in Ceramic Foams for Dry Reforming of Methane.
Rel. Stefania Specchia, Rubén López Fonseca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Calogero Gangarossa.
Novel Vapor Cycle Air Conditioning System for future aircraft.
Rel. Paolo Maggiore, Wilson Casas, Gülberg Áelikel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Garau.
Body Composition Estimation from 3-Dimensional Optical Scans Using Principal Component Analysis in Youth Soccer Players.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Alberto Botter, Marco Alessandro Minetto, Marta Boccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Angela Maria Garcia Burbano.
CITTÁ INTERCONNESSA: La architettura torinese come sistema di connessione culturale per persone migranti. = INTERCONNECTED CITY: Turin's architecture as a cultural connection system for migrants.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025
Gabriele Gardois.
An In-Depth Study of Smart Building Systems: Firmware Analysis and Device Emulation.
Rel. Riccardo Sisto, Lorenzo De Carli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Paolo Garelli.
Self-Supervised, Deep Learning Denoising of GRAPPATINI T2-Maps in Magnetic Resonance Imaging.
Rel. Filippo Molinari, Tom Hilbert, Thomas Yu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Niccolo' Gariglio.
Systematic assessment of acoustic sources localization algorithms.
Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Raffaele Garino.
Modeling and Control of Variable Flux PMSM under Asymmetrical Magnetization.
Rel. Paolo Pescetto, Gianmario Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Samuele Maria Garofalo.
Machine Learning for Flood Prediction: The Contribution of SAR and Multispectral Indexes.
Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Diego Garrini.
Development of a Dynamic Model of a PEMFC Stack System in Modelica Language.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Raul Gatto.
Explainable AI for Speech Data: From words to phoneme.
Rel. Eliana Pastor, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Simona Gatto.
Design optimization for improved usability in a passive upper limb exoskeleton for industrial use based on Pneumatic Artificial Muscles.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Federica Gavazza.
Analogico vs digitale: l’evoluzione dell’architettura di prodotto Analisi di tre coppie di prodotto analogico-digitale per approfondire il legame tra modularità e dinamiche di innovazione = Analog vs digital: the evolution of product architecture Analysis of three pairs of analog-digital product to deepen the relationship between modularity and innovation dynamics.
Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Federica Gavazzi.
BREADCRUMBS: Building up Robust and Efficient routing Algorithms for Drones by integrating Connectivity and Risk awareness in a Suburban air Mobility Bvlos Scenario.
Rel. Michela Meo, Greta Vallero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Angelo Lucio Gazzara.
Analisi del comportamento meccanico e modellazione costitutiva di tendini porcini sottoposti a diversi test stress-relaxation = Mechanical behavior analysis and constitutive modeling of porcine tendons subjected to various stress-relaxation tests.
Rel. Cecilia Surace, Vito Burgio, Martina Di Giacinti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Maria Geja.
Predizione delle impronte di scarpe tramite simulazioni agli elementi finiti nell’ambito delle scienze forensi = Finite element simulations for predicting footwear impressions in forensic science.
Rel. Cecilia Surace, Andrea Spagnoli, Riccardo Alberini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Cara Louise Geldenhuys.
Fynbos Futures - A Speculative Re-imagining of the Cape Flats.
Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Frederique Gelinas.
El tiempo del maguey: baroque spaces disappearing.
Rel. Camillo Boano, Giulio Gonella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Ottavia Gelmetti.
Le variazioni di torbidità nelle acque presso le sorgenti dell’Oliero (VI). Possibili interazioni con i cambiamenti climatici. = Turbidity variations in the waters of the Oliero Springs (VI). Potential interactions with climate change.
Rel. Adriano Fiorucci, Daniele Calzavara, Luca Dal Molin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Federica Gemignani.
GelMA-based hydrogels for 3D modeling of metastatic Colorectal Cancer patient-derived organoids.
Rel. Giulia Mesiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ipek Genc.
Pyrrole-based sensor for AFB1 with graphene electrodes.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Yuri Ardesi, Fabrizio Mo, Roberto Listo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Melih Eren Genc.
Ply-Level Damage Localization in Composite Structures Using Machine Learning.
Rel. Marco Esposito, Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Alessandro Genco.
Design and implementation of an advanced monitoring system for alert management and log analysis in a mobile payment app.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Massimiliano Genna.
Generative Adversarial Network Modello per la traduzione tra domini di immagini mediche TOF-MRA to CTA = Generative Adversarial Network Model for domain translation of medical images from TOF-MRA to CTA.
Rel. Massimo Salvi, Edoardo Todde, Giorgio Giacalone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sabrina Gennaro.
Vision-based Approaches for Surgical Tool Pose Estimation in Minimally Invasive Robotic Surgery.
Rel. Kristen Mariko Meiburger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Bruno Gente Magnani.
Development of simplified vehicle models for impact barrier.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giuseppe Antonio Gentile.
A Modular LLM‑Based Framework for Semantic Navigation and Perception in Mobile Robotics.
Rel. Alessandro Rizzo, Pangcheng David Cen Cheng. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Ivan Alfonso Maria Gentile.
Techno-economic assessment and benefit allocation in solidarity-based renewable energy communities.
Rel. Maurizio Repetto, Gianmarco Lorenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Roberto Giuseppe Genzano.
Formazione e promozione delle tematiche ambientali = Education and promotion of environmental issues.
Rel. Fabrizio Valpreda, Alessandro Dentis. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Sasan Geranmehr.
Monitoring the water and vegetation resources using satellite images on Alps mountain area due to climate change.
Rel. Andrea Maria Lingua, Stefania Manca, Francesca Gallitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Filippo Gerbaudo.
HapticMic: Developing a Haptic-Enabled Microphone and Investigating the Impact of Persuasive Vibrations on Speakers in Real-World Conditions.
Rel. Fabrizio Lamberti, Claudio Pacchierotti, Justine Saint-Aubert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Marco Gerbino.
Data-Driven Diagnosis of Wind Turbines via SCADA-Based Anomaly Detection Methods.
Rel. Alessandro Fasana, Alessandro Paolo Daga, Luca Viale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giammichele Gesualdi.
Buckling resistance of laminated glass members in compression.
Rel. Mauro Corrado, Diogo Manuel Goncalves Dias. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Ibrahim Ghadre.
Development of Deep Learning Integrated Mobile Framework for Dermatological Image Analysis.
Rel. Massimo Salvi, Kristen Mariko Meiburger, Francesco Branciforti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ario Ghahremani.
Optimizing Mining Operations: E-LHD Machine for Sustainability, Efficiency and Safety.
Rel. Rossana Bellopede, Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Ali Ghanbari Mazidi.
Development of a User-Centric Digital Menu with Adaptive Personalization System.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Pouriya Gharagozlou.
Recupro di CRM mediante processi di trattamento sostenibili = Testing sustainable mineral processing of CRM.
Rel. Paola Marini, Gabriele Baldassarre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Mehrab Ghasem Naeeni.
Materiali ceramici a base di allumina ottenuti con tecnologie di additive manufacturing indirette = Alumina-based ceramic materials obtained with indirect additive manufacturing technologies.
Rel. Federica Bondioli, Elisa Padovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Mohammadali Ghezelbashyan.
Development of a platform that improves user experience and content delivery.
Rel. Maurizio Morisio, Antonio Vetro'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Ghia.
Analisi dei Disturbi della Voce attraverso Explainable-AI. Un approccio concept-based. = Voice Disorders Analysis through Explainable-AI. A concept-based approach.
Rel. Tania Cerquitelli, Gabriele Ciravegna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Masoud Ghiasoddin.
Shallow tunneling in Bimrocks.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Antonio Ghiglia.
Locomotive ad idrogeno: prestazioni, consumi e comparazione con alternative. = Hydrogen locomotives: performance, consumption and comparison with alternatives.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gianluca Ghione.
Dal passato al futuro: il design sistemico per rilanciare la filiera della canapa - Il caso studio di South Hemp.
Rel. Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Sara Ghione, Erica Lombardo, Maria Camila Pedraza Olaya.
ToGetThere Strumenti di Design Sistemico per educare alla sanità sostenibile.
Rel. Amina Pereno, Davide Nonis, Davide Montaquila, Asja Aulisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Seyedeh Sarah Ghiyasi.
Federated Learning for Anomaly Detection in Server Monitoring and System Reliability: Evaluating the Effectiveness of Federated Isolation Forests in Anomaly Detection.
Rel. Monica Visintin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Ali Gholami.
Urban Thermal Hotspots: A Machine Learning Approach to Analyzing Urban Heat Island Dynamics in Stockholm, Sweden.
Rel. Marco Piras. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Erfan Gholami.
Integrating Solid Project into Native Android Development.
Rel. Antonio Vetro', Yashar Pourmohammad. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Enrico Giacalone.
AI-Powered Autonomous Industrial Monitoring: Integrating Robotics, Computer Vision, and Generative AI.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Pietro Giachetti.
Studio del funzionamento in parallelo delle sottostazioni elettriche nelle zone tranviarie della rete torinese = Study of the parallel operation of electrical substations in the tramway zones of the Turin network.
Rel. Enrico Pons, Pietro Colella, Ivo Giammò, Felice Calamusa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Gioele Giachino.
Analysis of the impact of language and context in prompts on synthetic data generation with Large Language models.
Rel. Antonio Vetro', Marco Rondina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Antonio Giacobbe.
Sviluppo di una tecnologia ibrida FDM per la realizzazione di un sistema di protezione termica = Developing a hybrid FDM approach for manufacturing a thermal-protection system.
Rel. Enrico Zappino, Alfonso Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Sara Giacobbi.
Fabrication and characterization of magnetic scaffold for bone tissue engineering.
Rel. Enrica Verne', Marta Miola, Jonathan Massera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Giacometti.
Adaptivity of Markovian and History-Based Reinforcement Learning Policies in Environments with Latent Dynamic Parameters.
Rel. Giuseppe Bruno Averta, Gabriele Tiboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Roberto Giacosa.
Sviluppo di un modello matematico per la simulazione di prove di insensibilità alle variazioni di tensione (CEI 0-21) su Unità di Generazione Idroelettriche = Development of a mathematical model for the simulation of voltage variation insensitivity tests (CEI 0-21) on Hydropower Generating Units.
Rel. Enrico Pons, Marco Battistini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Daniele Giampietro.
Investigating the impact of coronary stent design on near-wall and intravascular hemodynamic features linked to In-Stent Restenosis in idealized curved computational models of coronary arteries.
Rel. Giuseppe De Nisco, Claudio Chiastra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Angelica Giannetti.
Bioartificial scaffold based in vitro model of human cardiac fibrosis: a preclinical testing platform to assess the safety and target efficiency of precision nanomedicine for cardiac regeneration.
Rel. Valeria Chiono, Gerardina Ruocco, Mattia Spedicati, Letizia Nicoletti, Camilla Paoletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nicolo' Gianni'.
The Advantages of Digitalizing Administrative Processes A Case Study on the “Constatazione Amichevole d’Incidente” (CAI).
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Loris Giannini.
Integrated Model-Based Systems Engineering methodology for design, analysis and simulation of an Environmental Control and Life Support System for an Analog Habitat.
Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Stefano Giannini.
Novel Devices for Delay-insensitive Superconducting AND Gate.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Alice Gianotti, Roberta Rosso, Francesca Santamaria.
Editoria sperimentale: un’indagine sulla percezione della grafica non convenzionale nel contesto editoriale. = Experimental publishing: an investigation into the perception of unconventional graphic design in the editorial context.
Rel. Paolo Marco Tamborrini, Rebecca Pera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Fabio Gianusso.
Generation of Synthetic Tabular Data for Controlled Machine Unlearning.
Rel. Flavio Giobergia, Claudio Savelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Andrea Giardini.
Studio sull'adeguamento e up-grade della sicurezza su reattori di pre-polimerizzazione poliuretanica.
Rel. Davide Fissore, Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Luca Giarone.
Tecniche di Lean Manufacturing per l'ottimizzazione di una linea produttiva aeronautica = Lean Manufacturing techniques for the optimization of an aeronautical production line.
Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Martino Gigante.
Validazione di un Modello a Bassa Fedeltà per Endoreattori a Propellenti Ibridi in Presenza di Iniezione con Swirl = Validation of a Low FIdelity Model for Hybrid Rocket Engines with Swirl Injection.
Rel. Filippo Masseni, Lorenzo Folcarelli, Leonardo Stumpo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Jesica Gil Gutierrez.
Development of a Python-based graphic interface for custom cardiac signal design in the EP-David electrophysiology simulator.
Rel. Danilo Demarchi, Alessandro Sanginario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Melanie Nicole Giler Pinargote, Irene Zecchini.
("Hello, city") Strumenti parametrici per il progetto urbano = ("Hello, city") Parametric Tools for Urban Design.
Rel. Michela Barosio, Andrea Tomalini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Valentina Giletto.
Risk assessment of existing road tunnels - The case of the Grand Saint Bernard Tunnel.
Rel. Daniele Martinelli, Erika Prina Howald, Yanez Dalle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Luca Gioberti.
Ottimizzazione della gestione delle infrastrutture tramite l’utilizzo della tecnologia blockchain e degli smart contract = Optimization of Infrastructure Management through blockchain technology and smart contracts.
Rel. Marco Domaneschi, Valentina Villa, Necati Catbas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alessandro Gioffre'.
Approcci metodologici alla ricostruzione post sismica del patrimonio architettonico. Il caso studio di Lorca (Spagna) e il confronto con L’Aquila (Italia) = Methodological approaches to post seismic reconstruction of architectural heritage. The case study of Lorca (Spain) and a comparison with L'Aquila (Italy).
Rel. Emanuele Romeo, Javier Gallego Roca, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Vincenzo Gioia.
Analisi dell'impatto dell’intelligenza artificiale sulle strategie e sui meccanismi di creazione del valore nel settore dei call center.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Edoardo Giolitti.
La rubinetteria del futuro: Riflessioni sull'oggi, spunti per il domani = The faucet of the future: Reflections on today, ideas for tomorrow.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Loris Giolitti.
Analisi della producibilità e confronto prestazionale fra sistemi fotovoltaici fissi e ad inseguimento solare installati nel Nord e nel Sud Italia = Analysis of energy production and performance comparison between fixed photovoltaic systems and solar tracking systems, installed in Northern and Southern Italy.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giacomo Giordani.
Technical and socio-economic analysis of supply chains for the production of biomethane.
Rel. Michel Noussan, Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Rosa Giordano.
Servitization at ASML: Rethinking Business Models through Value-Based Pricing of Diagnostic Services.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Rossana Giordano.
Tra Progetto e Processo. Scenari per il Parco della Salute. = Between Project and Process. Scenarios for the Parco della Salute.
Rel. Giovanni Durbiano, Sandro Petruzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Sofia Giordano.
A Cellular Potts Model to descrive tumor infiltration in confined in vivo tissues.
Rel. Marco Scianna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Catiana Giorgio.
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web per la raccolta di dati clinici a supporto delle attività di ricerca = Design and development of a Web Application for clinical data collection in support of research activities.
Rel. Filippo Molinari, Giuliana Fiorella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Hajigurban Gippayev.
Hydraulic Linear Actuators in Fluid Power Systems: Structure, Performance, Sizing, Installation, Maintenance, and Safety.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Elias, Maxime Giraud.
The impact of a company's CSR policy on its operations - Van Cleef & Arpels and the RJC-CoC certification.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Luca Giraudo.
Sviluppo di modelli di diagnosi per cuscinetti volventi mediante Simscape e Machine Learning = Development of diagnostic models for roller bearnigs utilizing Simscape and Machine Learning.
Rel. Cristiana Delprete, Luigi Gianpio Di Maggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Davide Girelli.
Ottimizzazione del packaging di una piattaforma microfluidica = Packaging optimization of a microfluidic platform.
Rel. Valentina Bertana, Sergio Ferrero, Luciano Scaltrito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luca Girello.
L'effetto del BMI nella modellazione muscoloscheletrica: uno studio esplorativo = The effect of BMI in musculoskeletal models: an exploratory study.
Rel. Mara Terzini, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Fabio Gissi.
Infrared Thermography-Based Heat Transfer Analysis and Thermal Boundary Layer Evaluation on Upscaled Models of Additively Manufactured Rough Surfaces.
Rel. Gaetano Iuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giorgio Giuliani.
Confronto tra metriche elettromiografiche e soglie metaboliche nell’analisi della fatica muscolare in ciclismo eccentrico e concentrico = Comparison between electromyographic metrics and metabolic thresholds in the analysis of muscle fatigue during eccentric and concentric cycling.
Rel. Marco Ghislieri, D'Emanuele Samuel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Andrea Giura.
Design and program implementation of a three axis measuring machine control system.
Rel. Gianfranco Genta, Marco Pisani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Marco Giuranno.
Glycerol-Modified Hydrogel for Wearable Iontophoresis-Driven Drug Delivery.
Rel. Danilo Demarchi, Sandro Carrara, Gian Luca Barbruni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Gjonej.
Studio di sistemi vibranti non lineari e di energy harvester con non linearità geometrich = Study of nonlinear vibrations and energy harvesters based on geometrical nonlinearities.
Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Riccardo Glave.
Integration of the digital product passport into a PLM system.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Sara Gnaccarini.
Conceptual design methodology for estimating chemical emissions and analysing pollutant dispersion in suborbital flight carriers.
Rel. Roberta Fusaro, Nicole Viola, Fabrizio Borgna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Farah Goachem.
Flight controller.
Rel. Claudio Passerone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Ioana Gocea.
Development of Thermal Wall Functions through Direct Numerical Simulation.
Rel. Gioacchino Cafiero, Sandra Pieraccini, Lilla Koloszár, Jure Oder. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Hosna Godazgar, Maryam Jamalzadeh.
VERSO UNA FABBRICA DIGITAL TWIN ATTRAVERSO DIVERSI SCENARI DI APPROCCI LCA E LCC = TOWARDS DIGITAL TWIN FACTORY BY FOCUSING ON DIFFERENT SCENARIOS FOR LCA AND LCC APPROACHES.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alice Godino.
Non-invasive assessment of electromechanical coupling in the study of cardiomyocytes.
Rel. Luca Mesin, Carolina Scandellari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gianmarco Gola.
Development and Characterization of an AI-Driven Textile-Based Sensor for Tactile Sensing in Soft Robotics.
Rel. Danilo Demarchi, Matteo Menolotto, Brendan O'Flynn. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Sara Golobostanfard.
Reconnecting the Urban Fabric: Adaptive Reuse of Industrial Sites through Strategic Bridge Integration.
Rel. Davide Rolfo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Juliana Gomes De Faria.
A critical historical analysis of the evolution of Brasília and the role of the South Cultural Sector (SCS) as a public cultural space in the civic center.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Zexu Gong.
Machine Learning Application to Underground CO2 Storage.
Rel. Chiara Deangeli, Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Pietro Gontero.
Sviluppo di un algoritmo per la Manutenzione Predittiva nell'ambito dei sistemi generali del velivolo = Development of an algorithm for Predictive Maintenance in aircraft general systems.
Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Victor Gonzalez Ravelo.
Process improvement in industrial paint manufacturing: A case study on Monocoat production.
Rel. Matteo Fasano, Federico Berti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Emily Gostinicchi.
Analisi e verifiche di sicurezza con applicazioni di Fire Safety Engineering per la riqualificazione funzionale ad uso polivalente della "Cavallerizza Caprilli" di Pinerolo = Analysis and Safety Assessments using Fire Safety Engineering applications for the multipurpose functional redevelopment of the "Cavallerizza Caprilli" in Pinerolo.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Simone Graffi.
DALL’INDUSTRIA ALLA CITTÀ. Proposta di riqualificazione dell’area ex-ASSA a Susa (TO).
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Arianna Gramaglia.
Study of AC and DC Electromagnetic fields around innovative busbar arrangement for HVDC bipolar stations.
Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Carlo Gramaglia.
Sicurezza stradale e valori immobiliari: Evidenze dalla città di Torino = Road safety and property values: Evidence from the city of Turin.
Rel. Lorien Sabatino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Emanuele Grandi.
Low-Code/No-Code e Digital Transformation: caso di studio con Microsoft Power Platform = Low-Code/No-Code and Digital Transformation: case study on Microsoft Power Platform.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Matilde Grandi, Martina Riva.
Maison Ferrè. Il Binomio Unico di Forma e Plasticità tra Moda e Villa Adriana = Maison Ferrè. The Unique Combination of Form and Plasticity between Fashion and Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Jacopo Grandis.
Riciclo delle batterie esauste: studio e analisi del processo di precipitazione dell'idrossido di Cobalto = Recycling of spent batteries: study and analysis of the Cobalt hydroxide precipitation process.
Rel. Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Federico Grasso.
EDTECH: elaborazione di percorsi formativi disciplinari con il Machine Learning.
Rel. Alfredo Benso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Gianmarco Grasso.
Innovazione e Gestione del Cambiamento per una Società Cooperativa Italiana attraverso l’Implementazione di un Sistema di Controllo di Gestione = Innovation and Change Management for an Italian Cooperative Society through the Implementation of a Control System Management.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Katia Grasso.
Progettazione e sviluppo front-end di una piattaforma data-driven per il Procurement = Design and Front-End Development of a Data-Driven Procurement Platform.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Silvia Grasso.
The Sicilian Economy: An empirical analysis of Sicilian enterprises = The Sicilian Economy: An econometric analysis of Sicilian enterprises.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Matteo Gravile.
Temporal tracking for identifying objects in smart bins using multiple visual architectures.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Angelo Graziani.
Determination of the Inertia of a High-Speed Low-Pressure Turbine Rotor Assembly.
Rel. Roberto Marsilio, Sergio Lavagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alex Grech.
Produzione di idrolizzati proteici ed oli da scarti della filiera ittica.
Rel. Debora Fino, Silvia Fraterrigo Garofalo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Caterina Greco, Carlotta Avietti.
Real-Time Ultrasound Segmentation of the Inferior Vena Cava: A Study on Software Reliability and Measurement Repeatability.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Cosimo Greco.
Portinerie ə Comunità. Le Portinerie di Comunità come dispositivi socio-spaziali tra politiche di rigenerazione urbana e nuovi modelli di Welfare di prossimità.
Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Emanuele Greco.
Optimization of Lateral Force Variation through product geometric leverages.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Gabriele Greco.
Fault Injection in Normalizing Flow Models for Space Applications.
Rel. Marcello Chiaberge, Carlo Cena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Greco.
Evoluzione delle Super App: Modelli Architetturali e Soluzioni Offline-First = Evolution of Super Apps: Architectural Models and Offline-First Solutions.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Roberto Greco.
Sviluppo di un framework per la misurazione della qualità video: confronto tra VMAF e valutazioni soggettive = Development of a framework for video quality assessment: comparison between VMAF and subjective evaluations.
Rel. Enrico Masala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Gregnol.
Self-Supervised ECG Representation Learning for multiple tasks Optimization of a Self-Supervised Learning Approach for ECG Analysis, selecting the best set of transformations to generalize on Multiple Downstream Tasks.
Rel. Valentina Agostini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Leonardo Grenno.
Optimization process for microstructural assessment of a Co-based superalloy processed via additive manufacturing.
Rel. Daniele Ugues, Emilio Bassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Enrico Greppi.
Quantum exact response theory based on the Dissipation Function.
Rel. Lamberto Rondoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Greta Maria Grieco Nobile.
Insights into Alpha-Synuclein/S100B Interactions in Parkinson’s Disease by Molecular Modelling.
Rel. Marco Agostino Deriu, Marcello Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lorenzo Grieco Nobile.
Energy efficiency and savings in automotive industry, case study: Tenneco, Inc.
Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giulio Grillo.
Identification of nonlinear effects from sine vibration testing of large deployable reflector antenna.
Rel. Dario Anastasio, Stefano Marchesiello, Davide Pederbelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessio Grillone.
Process Simulation and Compact Modelling for a Vertical Junctionless Nanowire Transistor.
Rel. Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Matteo Grimaldi.
Implementazione di proprietà meccaniche trasversalmente isotrope in modelli FE del femore per la predizione della frattura = Implementation of transversely isotropic mechanical properties in FE models of the femur for fracture prediction.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Jacopo Grognardi.
Ottimizzazione di traiettorie orbitali tramite metodi indiretti per il rendez-vous di satelliti in LEO = Optimization of orbital trajectories using indirect methods for satellite rendezvous in LEO.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Aldo Grossi.
Component Sizing and Process Optimization for Sustainable E-Methanol Production: A Model-Based Approach.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco, Alessandro Magnino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Vittorio Grossi.
Integration of Energy Management Systems with Manufacturing Execution Systems for Industrial Efficiency and Sustainability.
Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Paolo Grosso.
Metodologie ed applicazioni di LCA per la produzione ed esercizio di materiale rotabile ad uso ferroviario: analisi di un caso studio = Methodologies and applications of LCA for the production and operation of railway rolling stock: analysis of a case study.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Raffaella Gerboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gabriela Grosu.
Female entrepreneurship and immigration in the north western Italy.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Ioana Tsankova Grozeva.
The New Civic Central Library of Torino: a study of the perceived simulated noise and its effects on cognitive performance.
Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Flaminia Guagni.
An operational and sustainable perspective on the healthcare supply chain. A Systematic Literature Review.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Julien Fondrevelle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Zifei Guan.
Research on Design Strategies and Guidelines for the Renewal of 'Streetside' Spaces along the Western Section of Wenming Road by the Yudai Moat of Guangzhou.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesco Guccione.
Training and Tools for Support Persons: A Transnational Study.
Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Flaminia Guerra.
Model-Based Design of the Envoy Satellite Bus for Earth Observation Payloads.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Felicia Michela Guerriero.
Effetto di trattamenti termici sulle proprietà a compressione di provini in struttura lattice prodotti mediante fabbricazione additiva = Effect of Heat Treatments on the Compressive Properties of Lattice Structure Specimens Produced by Additive Manufacturing.
Rel. Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Danilo Guglielmi.
Design, optimization and testing of Sliding Mode Controllers for an autonomous lunar nano-drone.
Rel. Carlo Novara, Stefano Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Tiziano Guglielmi.
A Robust Software Stack for Omnidirectional Mobile Robots: From Simulation to Deployment in Real-World Environments.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Silvia Guida.
Preparazione di strutture metallorganiche (MOFs) e rivestimento di dispositivi polimerici stampati in 3D per l'adsorbimento di inquinanti emergenti dalle acque = Preparation of metal-organic structures and coating of 3D printed devices for the adsorption of emerging pollutants from water.
Rel. Serena Esposito, Gemma Isabel Turnes Palomino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giorgio Guidi Colombi.
Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Follonica (Italy) from 1973 to 2023 and future trends using GIS.
Rel. Elisa Costamagna, Luis Iglesias Martínez, Marta Fernández Hernández. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Federico Guido.
AMR intelligenti e decentralizzati: un modello di simulazione ad aste per la logistica interna. = Intelligent and Decentralized AMRs: An Auction-Based Simulation Model for Intralogistics.
Rel. Carlo Rafele, Andrea Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesco Guidotti.
Assessment of a 3.0L diesel engine model developed in GT-SUITE environment.
Rel. Roberto Finesso, Stefano D'Ambrosio, Omar Marello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giovanni Gulisano.
Analysis and Optimization of the Vibrational Response of an Automotive Seat: Design Solutions for Improving Comfort and Performance in collaboration with Sabelt S.P.A.
Rel. Alessandro Paolo Daga, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Kuerxi Gulisidan.
3D Multi-Input Deep Learning for Brain Lesion Classification: Attention-Based Analysis of Stable vs. Recurrent Lesions.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Kevin Gumina.
Service platform to calculate and analyse access distance to public services. Analysis of the case of the Lazio region.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Mattia Gumina.
High-Performance Computing Techniques for Efficient Training and Inference of AI Models.
Rel. Stefano Scanzio, Josep Ramon Herrero Zaragoza, Gianluca Cena, Gabriele Formis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Shaoyong Guo.
Interpreting Breast Mammograms with Incomplete Lesion Labels Using Logic Tensor Networks.
Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Burak Gurtunca.
Place Relativity: Cyberspace and Physical Space Relations in Terms of Public Space and Private Space Consideration Within Virtual Meeting.
Rel. Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Kuerxi Guzhali.
Real-Time Drowsiness Detection Using Smartwatch Sensor Data and Machine Learning.
Rel. Massimo Violante, Luigi Pugliese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Davide Guzzetta.
Engineering of 3D biphasic constructs based on a custom-made poly(ester urethane) and gelatin methacryloyl hydrogels for the development of in vitro 3D bioengineered cardiac tissue models.
Rel. Gianluca Ciardelli, Andrea Alliaud, Arianna Grivet Brancot. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Guzzon.
Preliminary Thermal Analysis of a Microsatellite for the Exploration of Asteroid Apophis.
Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mohammadreza Hadipour.
seismic vulnerability of existing buildings.
Rel. Sebastiano Foti, Donato Sabia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Giannis Hadjitheodoulou.
STUDY OF THE TRANSMISSION IN HELICOPTERS FROM THE MAIN ROTOR TO THE TAIL.
Rel. Teresa Maria Berruti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Haroon Haider.
ESG & the Corporate Finance.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Mohammadhossein Haji Ahmadi.
Integration of Parametric Design Techniques in Preliminary Urban Planning.
Rel. Mario Artuso, Marco Caprani, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Fiona Hajredini.
Oda of Memories - Heritage in Motion.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Pouya Hakimifard.
Sviluppo e Ottimizzazione di un'Estensione per Browser Potenziata da WebAssembly per Migliorare le Prestazioni e la Funzionalità = Development and Optimization of a WebAssembly-Powered Browser Extension for Enhanced Performance and Functionality.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ahmad Atef Abdullatef Hamed.
Investigating the Effects of the Post-Impregnation Temperature on the Properties of Carbon Fiber Towpreg for the Production of High-Performance Components in the Automotive Industry.
Rel. Monica Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Leen Hammour.
Hands and Hearts : A Nurturing Young Lives Through Creativity and Sustainability.
Rel. Michele Bonino, Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Ahmed Hamza Obied Abdallah.
Methodologies and performance indicators to quantify the impact of extreme events on road networks.
Rel. Angela Carboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Yassir Hamzaoui.
Analysis and Interpretation of Satellite Interferometric Data for Bridge Health Monitoring of River Crossings in the Municipality of Turin.
Rel. Marco Civera, Andrea Miano, Roberta Marini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Zahra Haqi.
developing an expeditious protocol for a simplified assessment of the seismic risk in seismic zones.
Rel. Bernardino Chiaia, Marco Civera, Matteo Dalmasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sayed Jalaleddin Hashemi.
Business Models for Mobility as a Service (MaaS): Enhancing Financial Sustainability and User Adoption.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Hiba Hamid Hashmi.
Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis.
Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Erfan Hassanpour.
Approach to developing key performance indicators (KPIs) for climate change adaptation and resilience planning.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Peijia He.
Research on the Informal Renovation of Public Space Interfaces in Guangzhou’s Historic Urban Areas from the Perspective of Modernology: Taking the Middle Section of Yudai Mout as an Example.
Rel. Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yan He.
A study of the morphological evolution of Milan's urban cemeteries since the 19th century.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Bahareh Hekmatnia.
Valutazione ambientale dei componenti plastici con bio-cariche e confronto con i compositi plastici convenzionali nel settore automobilistico = Environmental evaluation of plastic components with bio-fillers and comparison with conventional plastic composites in the automotive sector.
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Saeed Hemmatianzadeh.
"Classificazione Automatica delle Specie Vegetali per l'Analisi dei Cambiamenti Climatici Mediante Dati Multispettrali da UAV. Il Caso Studio di Due Aree Lacustri nelle Alpi Marittime." = Automatic classification of vegetation species for climate change analysis by mean of UAV multispectral data. The case study of two lakes areas in the Marittime Alps.
Rel. Francesca Matrone, Alessandra Spadaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Sofia Herbas Loureiro.
UNDERSTANDING INTERNAL COLONIALISM THROUGH URBANIZATION THE CASE OF LA PAZ-EL ALTO.
Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Saeideh Heydari.
Social-LCA e Strategie Sostenibili delle Catene di Fornitura di Materie Prime Critiche nel Settore delle Batterie = Social-LCA and Sustainable Strategies of Critical Raw Material Supply Chains in the Battery Sector.
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Hadiseh Hojjati.
Dai piani ai progetti riguardanti la pianificazionze Heat Reailient: analisi comparativa europea = Fom plans to projects regarding Heat Resilient Planning: European comparative analysis.
Rel. Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Nima Hossein Zadeh.
Numerical Simulation on CO2 Dissolution into Aquifers =.
Rel. Dario Viberti, Carl Fredrik Berg. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Sayeddanial Hosseini.
Esplorare gli Impatti Sociali delle Soluzioni Basate sulla Natura (NbS) per Azioni Climatiche più Inclusive (ICAs) a Bruxelles, Belgio = Exploring the Social Impacts of Nature-based Solutions (NbS) for more Inclusive Climate Actions (ICAs) in Brussels, Belgium.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Seyedehnasim Hosseini.
Environmental Assessment of Nature-Based Solutions in Turin, Italy: A Case Study within the GREEN-INC European Project.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Dorna Hosseinzadehbonabi.
Investigating Transformation, Green Gentrification, and Eco-Branding in Parco Dora Neighborhood of Torino.
Rel. Magda Bolzoni, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Zhulin Hou.
A STUDY ON THE PERCEPTION AND EVALUATION OF URBAN HERITAGE VALUE AND ITS PRACTICAL CONDUCTION PATH BASED ON HUL THEORY--TAKING THE OLD TOWN OF MAANSHAN AS AN EXAMPLE.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Benyu Hu.
Systemic Design to Promote Sustainable Healthy Eating for School-Age Children.
Rel. Silvia Barbero, Wen Lu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
You Wei Simone Hu.
Impact of modeling a Heat Exchanger as a porous medium on the noise source of an industrial engine cooling fan.
Rel. Francesco Avallone, Francesco Bellelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Xiao Huan.
Structural-Semantic Dynamic Graph Learning for Document Visual QA.
Rel. Luca Cagliero, Lorenzo Vaiani, Davide Napolitano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Jingjing Huang.
Demand responsive transport options in the rural area.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Lihui Huang.
Urban Renewal Design Strategies for the Julong Bay Waterfront Industrial Heritage Zone.
Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Luohuai Huang.
Regeneration Strategies for Guangzhou Shangxiajiu-Dishifu Historic District through Urban Catalyst Theory.
Rel. Mauro Berta, Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Milena Huarcaya Segovia.
Technological Innovation, Product Strategy, Supply Chain and AI in the Transformation of the European Media-Tech Industry: The Case of Sky Glass.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Yijia Hui.
Study on the Rehabilitation of Plot Morphology in the Historical District of AnyeLi Block, Yuexiu District, Guangzhou from the Perspective of plot pattern.
Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Heybat Huseynov.
Extended Reality and BIM 4D for Enhancing Visualization, Logistics, and Workflow Efficiency: An Application in the Mountain Environment.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Mattia Iaboc.
Privatizzazioni in Italia: teoria, storia ed effetti = Privatizations in Italy: theory, history and effects.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Stefano Iacono.
Combining Ontologies and MulVAL to Generate Attack Bayesian Networks.
Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Antonella Iacovazzi.
Studio di fattibilità dell’utilizzo di tecniche di stampa 3D per la fabbricazione di sizer in silicone per protesi cardiache = Feasibility study on the use of 3D printing techniques for the manufacturing of silicone sizers for cardiac prostheses.
Rel. Giovanni Putame, Mara Terzini, Irene Carmagnola, Cristian Faggian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Antonio Iacovone.
CCUS della CO2: Confronto tra metodi di cattura e compensazione tramite alberi = CO₂ CCUS: A Comparison of Capture Technologies and Offset Strategies through Afforestation.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Gianluca Iadicicco.
Development and Optimization of a Firmware for Real-Time Monitoring of Network Traffic and Threat Detection.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Aldo Ianieri.
Calibrazione e prove sperimentali su un banco di prova Twin-Disc per applicazioni ferroviarie = Calibration and experimental tests on a Twin-Disc test rig for railway applications.
Rel. Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Luca Iannantuoni.
CO2 emission compliance for Light Commercial Vehicles Analysis of the factors that influence CO2 emissions and target in years 2025-29 and simulations of different possible scenarios.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Antonio Iannello.
Valutazione di un codice CFD per flussi ipersonici in non equilibrio chimico e termico = Evaluation of a CFD Code for Hypersonic Flows in Chemical and Thermal Nonequilibrium.
Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Chiara Ianniciello.
Il tempo delle muse. Architetture dell’effimero e strategie di valorizzazione tra moda e patrimonio a Villa Adriana. = The Time of the Muses. Architectures of the Ephemeral and Enhancement Strategies between Fashion and Heritage at Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesca Ianniello.
Sviluppo di bioblend e relativo studio delle proprietà meccaniche indotte dal flusso elongazionale = Development of bioblend and study of the mechanical properties induced by elongational flow.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Lucia Ianniello.
Modellazione frame by frame: progettazione e stampa 3D di pupazzi per l’animazione in stop motion = Frame-by-frame modeling: design and 3D printing of puppets for stop-motion animation.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino, Niccolo' Gioia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Marco Iasevoli.
Innovative Approaches to Social Sustainability: scouting of italian startups and scale-ups offering Welfare and HR Management solutions.
Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Hadi Ibrahim.
A CycleGAN Approach to Text Style Transfer: Handling Mixed-Style and Multi-Style Text Transfer.
Rel. Luca Cagliero, Giuseppe Gallipoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Hermann Iemmolo.
Startup IA europee tra automazione e miglioramento: un'analisi sul loro posizionamento e i loro fondatori = European AI startups between automation and augmentation: an analysis of their positioning and founders.
Rel. Elettra D'Amico, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Rosario Ietro.
Simulation and Modeling Optical transmission in Dispersion Managed Scenarios.
Rel. Emanuele Virgillito, Vittorio Curri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Marco Ilardo.
Active Load Emulation for Industrial HIL Applications.
Rel. Paolo Stefano Crovetti, Antonio Vitale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Nicola Iliceto.
Guidance strategy for an orbital vehicle during atmospheric reentry.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Tijana Ilievska.
Cloud-Based Architecture for Italian Sign Language Translation with Fine-Tuned LLMs for LIS-to-Italian Conversion.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Filippo Tobia Imbesi Monorchio.
Estimation of water requirements in agriculture at a basin scale: the case of the Aude basin.
Rel. Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Martina Impagnatiello.
EEG Signal Processing for Semantic Feature Extraction: A Study on Perception, Imagination, and Vividness.
Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuseppe Impedovo.
Modelli di ottimizzazione per la pianificazione: sviluppo e applicazione nella produzione industriale = Optimization Models for Planning: Development and Application in Industrial Production.
Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Emanuela Imperiale.
Mineralization of carbon dioxide: experimental research and techno-economic comparative analysis.
Rel. Samir Bensaid, Fabio Alessandro Deorsola, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Federica Indomenico.
Efficientamento del Sistema di Approvvigionamento tramite MRP: caso aziendale Valeo S.p.A. = Procurement System Efficiency through MRP: Valeo S.p.A. business case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Mohammad Kammouh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Ingrosso.
Valutazione dell'influenza dei guanti protettivi sulle capacità manuali di operatori industriali = Assessment of the influence of protective gloves on the manual abilities of industrial operators.
Rel. Laura Gastaldi, Maria Pia Cavatorta, Elena Caselli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Matteo Ingrosso.
Conceptual Design of a Powered-Lift eVTOL Aircraft with a Fuel Cell–Battery Hybrid System for Urban Air Mobility.
Rel. Davide Ferretto, Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gaetano Insinna.
How Gen-AI Can Support API Management.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Intermite.
Transizione da Waterfall ad Agile = Transition from Waterfall to Agile.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alessia Intini.
Semantic Segmentation of Point Clouds for Urban Mapping: presentation and benchmarking of Turin3D Dataset.
Rel. Paolo Garza, Giacomo Blanco, Luca Barco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Inz.
Resilient infrastructures: managing risks from water-related hazards. The Storm Alex case study.
Rel. Paola Mazzoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Marco Ioppolo.
Analisi FEM di un telaio tubolare per un veicolo da competizione = FEM Analysis of a Tubular Frame for a Competition Vehicle.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Antonio Iorio.
A Concept-Based Explainable AI Approach to Action Recognition in Autonomous Driving.
Rel. Tania Cerquitelli, Carla Fabiana Chiasserini, Marco Palena, Gabriele Ciravegna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Iorio.
Riqualificazione energetica e incentivi fiscali: analisi tecnico-economica di interventi di efficientamento a Torino = Energy retrofit and fiscal incentives: A techno-economic analysis of energy efficiency measures in Turin.
Rel. Manuela Rebaudengo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Mattia Iorio.
Design of a Sensorized Safety Helmet for Stress and Fatigue Assessment via Real-Time Oculometric Activity.
Rel. Federica Marcolin, Sandro Moos, Elena Carlotta Olivetti, Alessia Celeghin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Maria Iounok.
Il progetto di spazi per la cura: standard minimi e specifiche tecniche per District Hospitals in Lao PDR = Design of spaces for care: minimum standards and technical specifications for District Hospitals in Lao PDR.
Rel. Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Erica Iozzia.
Development of high power and energy efficient electric drivetrain for electromobility: Energy analysis.
Rel. Matteo Fasano, Jonathan Hey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Aftaab Ahmed Khan Iqbal Ahmed Khan.
Simulation and Automation of Lateral Collision Scenarios Using Traffic Simulation.
Rel. Francesco Paolo Deflorio, Matteo Ferraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Rosamaria Iraci.
Heat and mass transfer analysis in hollow-fiber modules for direct contact membrane distillation.
Rel. Matteo Morciano, Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Saverio Irrera.
Modellazione numerica della stazione metropolitana Carlo Alberto = Numerical modeling of the Carlo Alberto metro station.
Rel. Maria Migliazza, Renato Maria Cosentini, Daniele Costanzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Rrenato Isaj.
Modellazione Analitica di un Sistema Adattivo per Energy Harvesting Vibrazionale = Analytical Modeling of an Adaptive System for Vibrational Energy Harvesting.
Rel. Dario Anastasio, Alessandro Fasana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Davide Isgro'.
Numerical 3D simulation of the preheating step during electron beam melting.
Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza, Simone De Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Usama Islam.
Design and Implementation of Ethernet-Based Real-Time SPI Protocol Management using dSPACE HIL Simulator and STMicroelectronics Boards.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Miriam Ivaldi.
Natural Language Control of Robotic Arms Using Large Language Models and ROS2.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Yashar Jafari.
Un quartiere di tiny house a Milano: una proposta sostenibile per l'edilizia popolare = A tiny house district in Milan: a sustainable proposal for affordable housing.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Allahverdi Jafarli.
Numerical and Analytical Modelling of Wellbore Integrity During CO₂ Injection.
Rel. Chiara Deangeli, Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Homa Jamalof.
Adopting EVs: A Data-Driven Simulation of Real-World User Mobility.
Rel. Luca Vassio, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Tannaz Jamshidi.
Integration and exploitation of AI tools for designing and operating modern website.
Rel. Gianvito Urgese, Giuseppe Fanuli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Mina Jamshidikhosh.
Protocollo di sostenibilità per campus universitari = Sustainable Protocol for University Campuses.
Rel. Patrizia Lombardi, Andrea Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Sravan Kumar Janagam.
Real-Time Latency Mitigation for SAE Level 4 Remote Driving Using Predictive Image Transformation and Vehicle State Estimation.
Rel. Angelo Bonfitto, Shailesh Sudhakara Hegde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Amin Janghorbani.
soil conditioning in the application of EPB Tunneling.
Rel. Daniele Peila. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Enrico Jansen.
Gli Agenti Conversazionali Specializzati e l’IA nei WorkFlow Collaborativi a Supporto dei Processi Amministrativi Digitali - Eos Reply Case Study = The Specialized Conversational Agents and AI in Collaborative Workflows to Support Digital Administrative Processes - Eos Reply Case Study.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Adisa Jarubenjaluk.
Advancing Overpressure Quantification Methodology for Hydrogen Venting = Advancing Overpressure Quantification Methodology for Hydrogen Venting.
Rel. Andrea Carpignano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Chiara Jayatunga Arachchige.
La terra cruda nell’architettura contemporanea: evoluzione tecnologica, sperimentazioni innovative e sfide costruttive nel progetto contemporaneo. = Raw earth in contemporary architecture: technological evolution, innovative experiments, and construction challenges in contemporary design.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Narjess Jenabi Shalmani.
Una soluzione sui tetti per l’abitare studentesco a Torino. = A Rooftop solution for Turin's student housing.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Jordi Jene.
Evaluate the flexibility potential of different demand response segments for ancillary service markets in Sweden.
Rel. Andrea Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Aarjith Joby, Sheryl Sara Philip.
CLIMATE RESILIENT URBAN PLANNING FOR ENHANCING SOCIAL INTERACTION IN PUBLIC SPACES IN KOCHI, KERALA, INDIA.
Rel. Camilo Vladimir De Lima Amaral. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Irin Sara Joy Pulikkottil.
La linea blu di Ivrea Riuso adattivo dell’edificio Marxer nella città del patrimonio industriale di Ivrea = The blue line of Ivrea Adaptive Reuse of Marxer Building in the Industrial Heritage city of Ivrea.
Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Francesca Juglair.
Verso gli edifici ad emissioni zero: sviluppo di una nuova metodologia e prime evidenze dal monitoraggio di un edificio universitario = Towards zero emission buildings: development of a new assessment methodology and first evidence from the monitoring of a university building.
Rel. Matteo Bilardo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Ahmad Jundi.
Static and dynamic model of a real hydrocarbon reservoir for future conversion to underground CO2 sequestration.
Rel. Vera Rocca, Christoforos Benetatos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Matin Kabiri Tadi.
Thermal Activation of Tunnels of Different Sizes.
Rel. Marco Barla, Alessandra Insana, Martina Scerbo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Hashim Muhammed Kadampalli, Namitha Mariam Cherian.
WATER-SENSITIVE URBANISM: Fostering community engagement in the transformation of Kozhikode’s landscape into a sponge city.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Firat Kagitci.
Development of a Code Analysis and Verification System for Automotive Firmware Using AI and Enhanced User Interfaces.
Rel. Paolo Pasini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Anvarro Kamaev.
Infrastructure Projects in Uzbekistan: Analyzing opportunities & risks in the context of the 2030 Strategy.
Rel. Enrico Luciano, Maurizio Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Suma Lasya Kandimalla.
“Improving Urban Resilience and Sustainability: Revitalizing the Green Infrastructure of Ex Manifattura Tabacchi, Torino”.
Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Ahmed, Marwane Kanoun.
Inventory Accuracy and Its Impact on Warehouse Performance. The case of Procter & Gamble.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Klea Kapllani.
Hospice, home for terminally ill people, Reuse project of an abandoned site in the inner areas of Albania.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Ovi Prasad Karanjkar.
Green and Blue Infrastructure Strategies for Liveable Cities.
Rel. Ombretta Caldarice, Benedetta Giudice, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Mert Karaydin.
Evaluating Supply Chain Management Platforms: Leveraging VBA in Excel for Data Driven Time and Cost Management Solutions(Methodologies) to Address Risks Analyzed by VBA(SUPPLY & CHAIN OPTIMIZATION).
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Monireh Karimian Mobarakeh.
Geological Hazards Current And Future Scenarios Due to Climate Change In Western Italian Alps.
Rel. Chiara Deangeli, Davide Tiranti, Elisa Brussolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Ana Kartvelishvili.
EXPLORING ADAPTIVE FAÇADE AS MITIGATION STRATEGY THOUGH GIS-BASED URBAN MICROCLIMATE ANALYSIS.
Rel. Marika Mangosio, Francesca Matrone, Andrea Maria Lingua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Mohamad Karzoun.
BIM And GIS In Predictive Maintenance of Tunnel.
Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alireza Kavei.
Additive Manufacturing of Graded TPMS and Voronoi Lattices in AlSi10Mg: From Design to Mechanical Characterization.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Ali Kazemi Movahed.
In-Process Mitigation of Residual Stress in Laser Powder Additive Manufacturing.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Willy Jospin Kemteu Doumtsop.
Three-dimensional Flow Analysis in Complex Fracture Networks through Green's Function.
Rel. Dario Viberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Mostafa Keramati Beyramabad.
Reconceptualizing the Right to Housing Through Assemblage Theory – Activisms and Social Movements in Turin.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Jad Kesserwan.
Analysis of a Mechanized Excavation Using an EPB TBM The Case of the Grottaminarda Tunnel.
Rel. Daniele Peila, Carmine Todaro, Andrea Carigi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sepehr Khakpoursarand.
Direct lithium extraction for different brine compositions: identifying and eliminating potential barriers using aluminium oxide based sorbent materials.
Rel. Marilena Cardu, Alberto Tiraferri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Neshat Khaleghi.
Smart City and the Adaptive Reuse of Historic Buildings: Preserving Cultural Identity and Mitigating Gentrification in Urban Regeneration.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Aseel Khalid Mohieldin Mohamed.
Living Ruins A Dialogue Between Ancient and Modern Nubia.
Rel. Francesco Leoni, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Hammad Ahmed Khan.
Numerical Analysis of Erosive Sea Cliff - A case Study.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Muhammad Sarib Khan.
Design and Implementation of an LLM-Powered Personalized Health Recommender System with Wearable Data Integration.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Uzair Ahmed Khan.
Recycling Techniques and Design strategies for Plastics and Metals.
Rel. Angioletta Rita Catalano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Hesam Khanjani Kakroodi.
Anomaly detection in manufacturing line.
Rel. Santa Di Cataldo, Alessio Mascolini, Francesco Ponzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Atefeh Khanmohammad.
JUST STREETS in Practice: The role of School Streets in fostering Mobility Justice in Braga.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Hanane Kharbich.
DSP-Based Compensation of Signal Impairments in High-Speed Optical Access.
Rel. Roberto Gaudino, Giuseppe Rizzelli Martella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Hooman Khedersolh Sedeh.
Neural network integration with domain knowledge for high-precision trajectory prediction.
Rel. Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Nikita Khimichenko.
Optimisation of the circular supply chains for the mining equipment industry.
Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Hossein Khorrami Sarvestani.
A Machine Learning and Explainable AI Approach to Evaluating Environmental Sensors on Workplace Productivity. Case Study: Eurix Company.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Mahta Khorramian.
Impact of Surface Post-Treatments on the Properties of Additively Manufactured Ti-6242 Alloy.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Mohsen Khosravi.
GeoBIM application for subsurface Modeling Torino’s Health, Research and Innovation Park project.
Rel. Anna Osello, Davide Lorenzo Dino Aschieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Lana Khuzam.
Architecture and Emotions: Bridging Science and Art in the Design of Human Experience.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Riccardo Kiefer.
Development of a Data-Driven Surrogate Model for Street-Scale Prediction of NOx Passive Scalar Concentrations in the San Salvario District of Turin.
Rel. Luca Ridolfi, Sofia Fellini, Pietro Stefano Salizzoni, Nguyen Chi Vuong. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Jurgen Kocibelli.
Machine Learning techniques to forecast energy production from Wave Energy Converters.
Rel. Edoardo Patti, Rafael Natalio Fontana Crespo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Davide Konjedic.
Glass sealant for proton conductive membranes.
Rel. Federico Smeacetto, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Alexy Darien Kouate Fongho.
Optimization from C-Band to O-Band of a Deep-To-Shallow.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Myrian Koumgang Tekoboukitio.
Evaluating the Power Consumption of Bartering-Based Storage Protocols in Decentralized Edge Environments.
Rel. Cristina Emma Margherita Rottondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Stefano Krstov.
Polimorphism of orcinol.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Roxhers Kuka.
Scrum in the Digital Marketplace: Assessing Agile Methodologies in E-commerce Project Execution.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Salvatore La Ciacera.
Model based automated DDT fallback for L4 Autonomous vehicles.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Lorenzo La Faia.
Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Lido di Jesolo from 1954 to 2024 and future trends using GIS.
Rel. Elisa Costamagna, Ricardo Castedo Ruiz, Jose' Joaquín Ortega Parreño. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Sofia La Ferrera.
Evaluating Hyponatremia Through Inferior Vena Cava Ultrasound: A Non-Invasive Approach to Volume Status Assessment.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Vito La Piana.
Confronto di metodi statistici per il confronto dei tassi di eventi avversi di trattamenti clinici alternativi.
Rel. Mauro Gasparini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Matteo La Pietra.
Integrated control of the longitudinal acceleration oscillations and longitudinal tyre slip through the correction of the powertrain torque.
Rel. Aldo Sorniotti, Davide Lazzarini, Antonio Tota, Luca Dimauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Arianna La Vecchia.
Gestione dei fanghi industriali: soluzione innovativa per efficienza, sostenibilità e risparmio – caso sperimentale: Momentive Performance Materials Specialties Srl = Management of industrial sludge: innovative solution for efficiency, sustainability and saving – case study: Momentive Performance Materials Specialties Srl.
Rel. Debora Fino, Tonia Tommasi, Nino Luigi D'Ardes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Annalisa Labadini.
Optimization of Integrated Energy Systems: analysis of models and solutions.
Rel. Guido Perboli, Sara Khodaparasti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Aurora Maria Labarile.
Valutazione Innovativa del Campo Visivo: Ottimizzazione di un Sistema di Perimetria Cinetica Basato su Realtà Virtuale = Innovative Assessment of the Visual Field: Optimization of a Virtual Reality-Based Kinetic Perimetry System.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Federica Labbrozzi.
Design of new types of rockfall barriers: from sensitivity analysis to machine learning.
Rel. Federico Vagnon, Ivan Depina, Maria Migliazza, Maria Teresa Carriero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Matilda Laborante.
A Review of Quantifying Drug Diffusion in Human Tissues for Assessing Drug Dispersion in the Body.
Rel. Giulia Grisolia, Umberto Lucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Murat Lacin.
Non-linear analysis of longitudinal shear – transverse bending Interaction in prestressed concrete box girder bridges.
Rel. Diego Gino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Francesco Lacriola.
Analytics Ingestion Service: a data ingestion pipeline for MLOps.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Sante Laera.
Development of VR web-based solutions to support aerospace simulations.
Rel. Andrea Sanna, Eugenio Topa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Martina Lagana'.
Migrazione da un sistema di segnalamento basato su blocco fisso ad uno su blocco mobile (CBTC) nella metropolitana automatica di Torino: tecnologia e quantificazione degli effetti = Transition from a fixed block to a moving block (CBTC) signaling system in the Turin automated metro: technology and performance evaluation.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Modesto Laguardia.
Impact of AM-Induced Upscaled Surface Roughness on Flow Dynamics, Heat Transfer and Friction Properties: A Particle Image Velocimetry Study.
Rel. Gioacchino Cafiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Lalloni.
Study of a Nonlinear Dynamic Model of Vortex Ring State for Bell 412 Helicopter.
Rel. Elisa Capello, Lu Linghai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Diana Lamaj.
A Literature-Informed, Stakeholder-Driven Proposal for Tunnel Asset Management: Integrating GIS and Sensor Monitoring.
Rel. Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Maria Sole Lami.
Towards a Multiscale Modeling of Cardiac Allograft Vasculopathy: An Agent-Based Computational Approach.
Rel. Claudio Chiastra, Diego Gallo, Elisa Serafini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Lamirata.
Modellazione CFD del breakup di un getto d'olio tramite approccio meshless = CFD Modeling of Oil Jet Breakup Using a Meshless Approach.
Rel. Simone Salvadori, Daniela Anna Misul, Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco Lampis.
Design and Implementation of a Graphical User Interface for Network Capacity Scaling Automation.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elisa Lanotte.
From concept to CAD: a multifunction automotive unit.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Francesca Lanzara.
Il gender gap su Airbnb: un’analisi empirica sulla disparità di genere nelle performance degli host = The gender gap on Airbnb: an empirical analysis of gender gap in host performances.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Noemi Giulia Lanzetti.
Le logement social. Gli sviluppi storici dell’edilizia sociale francese e l’analisi degli interventi di riqualificazione del Patrimonio tramite il Programma REHA. = Le logement social. The historical developments of French social housing and the analysis of heritage redevelopment interventions through the REHA Program.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Vincenzo Lanzilotta.
Multi-body human-seat interface modeling for front and rear passenger comfort.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Othman Laouibi.
Development of a UVM environment for a safety relevant block.
Rel. Mariagrazia Graziano, Claudio Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Rafael Lapetina Ribeiro Gomes.
Developing a microservice solution for automated investment monitoring in Wealth Management.
Rel. Alessandro Fiori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Pietro Lapini.
Failure and Damage Modelling of Alumina in Ceramic-Composite Ballistic Protection.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Lapolla.
Valorizzazione sostenibile di farina di nocciola disoleata: estrazione e caratterizzazione proteica per applicazioni in biotecnologie alimentari. = Valorization of defatted hazelnut press cake: protein extraction and characterization for application in food biotechnology.
Rel. Debora Fino, Silvia Fraterrigo Garofalo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Enrico Latrofa.
Analisi preliminare della traiettoria per Space Rider Observer Cube = Preliminary trajectory analysis for Space Rider Observer Cube.
Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Francesca Laudando.
Narrazioni vive-la complessità nelle fiabe.
Rel. Barbara Stabellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Daniele Lazzaroni.
Predizione della Vita a Fatica in Componenti Saldati con Difetti di Mancata Penetrazione = Prediction of Fatigue Life in Welded Components with Lack of Penetration Defects.
Rel. Raffaella Sesana, Luca Santoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Lazzini.
Applicazione dei Transformer nella Predizione delle Proprietà dei prodotti: Un Nuovo Paradigma per il Controllo Avanzato dei Processi = Application of Transformers in Product Property Prediction: A New Paradigm for Advanced Process Control.
Rel. Davide Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giulia Le Donne.
Produzione di nanovettori per la somministrazione di antibiotici per via inalatoria = Production of nanocarriers for the inhaled administration of antibiotics.
Rel. Roberto Pisano, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Anais Morgane Le Masson.
Characterisation of polyphenol-functionalized biomaterials under physiologically relevant conditions using perfusion bioreactor.
Rel. Silvia Spriano, Sara Ferraris, Jasmina Stojkovska, Francesca Gamna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Chiara Leandro.
New treatment for Duchenne muscular dystrophy based on zwitterionic polymers to encapsulate Adeno-Associated Virus vectors.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gaia Lecis.
AI-Driven Workflow for Optimizing the Crowd Generation process in the VFX industry.
Rel. Andrea Bottino, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Arianna Ledda.
Retrofit degli edifici unifamiliari: impatto delle detrazioni fiscali nella riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. Studio di sei casi applicativi. = Retrofit of single-family buildings: impact of tax deductions on the redevelopment of Italian housing stock. Study of six application cases.
Rel. Guido Callegari, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Gian Marco Lelli.
Generazione di posture umane tramite deep reinforcement learning per la simulazione ergonomica di postazioni di lavoro industriali. = Human posture generation via deep reinforcement learning for ergonomic simulation of industrial workstations.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri, Sebastiano Lamacchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Ginevra Maria Lentini.
Blockholders e struttura proprietaria, effetti sul valore aziendale e sulla corporate governance: il caso delle imprese italiane = Blockholders and ownership structure, effects on firm value and corporate governance: the case of Italian listed companies.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Martina Lentini.
Verso lo Zero Emission Building. Analisi e ottimizzazione del progetto degli impianti per un edificio del settore terziario. = Towards Zero Emission Buildings: System Design Analysis and Optimization for a Non-Residential Building.
Rel. Maria Ferrara, Francesco Mantua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Simone Leo.
Dinamiche di prezzo e competitività territoriale nel mercato degli affitti di breve termine in Val Pellice.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Andrea Leone.
5G/6G Network Digital Twin as a key enabler for RAN Intelligence.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Leone.
Development of a Firmware for a Wearable Embedded System based on WI-FI for the Monitoring of Neurological Pathologies.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giovanni Leone.
Algorithmic Pricing: Analisi sperimentale sull'offerta nel mercato del trasporto aereo di linea sulle tratte Nord-Sud in Italia.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Leone.
Dati, Algoritmi e Fornitori: Il Ruolo dell’AI Generativa nei processi di procurement = Data, Algorithms, and Suppliers: The Role of Generative AI in Procurement Processes.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Martina Leonetti.
A Deterministic Decoration Scheme for Measurement-Based Variational Quantum Eigensolvers.
Rel. Vittorio Penna, Harold Ollivier. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Matteo Leopizzi.
L'uso dell'intelligenza artificiale generativa nel settore manifatturiero: opportunità e sfide = The use of generative artificial intelligence in manufacturing: opportunities and challenges.
Rel. Federico Barravecchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Cosimo Maria Leuci.
CAMERA LIDAR FUSION FOR UNMANNED AERIAL VEHICLE DETECTION.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Wei Li.
A Real-Time Driver Behavior Monitoring and Feedback Framework to deliver safe, comfortable, and energy-efficient driving.
Rel. Angelo Bonfitto, Shailesh Sudhakara Hegde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Xiaohui Li.
A Methodology for Pneumatic Actuation via Visual Feedback.
Rel. Luigi Mazza, Damiano Padovani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Yangshihao Li.
Detection of collusive behavior in the electricity market based on data analysis.
Rel. Tao Huang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Yanrong Li.
Impact of Time Gap Policies on Adaptive Cruise Control Performance.
Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Jinhu Liang.
Study on the Morphological Evolution and Regeneration Strategy of Streets in Guangzhou's "Nancheng" Area: From the Perspective of Social Anchor Network.
Rel. Francesco Novelli, Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Dengfeng Liao.
Element System of Industrial Heritage Transformation in Turin: Collaborative Assessment and Design Strategies.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Marta Ligorio.
Sintesi e caratterizzazione di idrogeli con proprietà adesive migliorate per applicazioni biomedicali = Synthesis and characterization of hydrogels with enhanced adhesive properties for biomedical applications.
Rel. Ignazio Roppolo, Francesca Frascella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Denise Linzitto.
Development of an automated test setup for RFID-based EV charging systems.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giuseppe Lisena.
An abstract model of cloud-native networks for security enforcement and remediation.
Rel. Cataldo Basile, Francesco Settanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Kaiyi Liu.
“Sense of Belonging” of LGBT Population: The Case study of Turin.
Rel. Magda Bolzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Qingqing Liu.
Exploring Deep Learning Techniques to Improve Voice Disorder Diagnoses.
Rel. Tania Cerquitelli, Gabriele Ciravegna, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alexandre Liu Guo.
Optimization for a polymer reactor in petrochemical industry.
Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore, Claudio Castiglione, Daniel De Oliveira Mota. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Valeria Liuni.
Improving Quality through Customer Feedback Analysis - Insights from Airline Reviews.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Federica Liuzzi.
System Propulsion Hardware-in-the-Loop for Fuel Cell Vehicles.
Rel. Claudio Passerone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Dario Lizzio.
Design and Implementation of a Digital Twin for a Multi-Technology Automated System.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Gianluca Lo Presti.
Riconoscimento delle posizioni del corpo nei tuffi tramite tecniche di Deep Learning e Computer Vision = Recognition of Body Positions in Diving Using Deep Learning and Computer Vision.
Rel. Luca Ulrich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Davide Vincenzo Lo Re.
Simulazione numerica in ugelli spaziali sovraespansi. = Numerical simulation in overexpanded space nozzles.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luisa Cayetana Lobo-Guerrero Esguerra.
Territorial Stigmatization and Homelessness: The Impact of Public Service Placement on Social Marginalization.
Rel. Nadia Caruso, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Eleonora Locci.
Il Tempo delle Muse. Architetture dell’effimero e strategie di valorizzazione tra moda e patrimonio a Villa Adriana. = The Time of the Muses. Architectures of the ephemeral and enhancement strategies between Fashion and Heritage at Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Lorenzo Loddo.
Competition in the Automotive Market: a comparative analysis of Peugeot E-2008 and Volkswagen ID.3 using the Hotelling's model.
Rel. Anna D'Ambrosio, Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giulia Loghero.
Greenwashing e Neurodesign nel Settore Tessile = Greenwashing and Neurodesign in the Textile Sector.
Rel. Amina Pereno, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Natalia Loizzo.
Creation of an RL Environment to Monitor Ocean Features with Autonomous Vehicles.
Rel. Alessandro Rizzo, Ivan Masmitja, Giacomo Picardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Lombardi.
Architettura Terrestre, Un progetto rigenerativo per l'agrovillaggio di Marinella = Earthling Architetcture, A Regenerative approach for the Agri-Village of Marinella.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Sofia Lombardi.
Design and Computational Study of Supersonic Turbines for Rocket Engines.
Rel. Andrea Ferrero, Alessandro Cappiello, Matteo Pini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Roberto Lombardino.
Development and Validation of a Python Algorithm for EEG-Based Emotion Recognition: A Comparison Study with Specifically Designed MATLAB Toolboxes.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuseppe Lombardo.
Caratteristiche meccaniche e resistenza a fatica della lega di alluminio Al-Si9-Cu3(Fe) colata a pressione. Confronto fra il grezzo di colata F e il trattamento T6 con variazione della temperatura di solubilizzazione. = Mechanical properties and fatigue resistance of High-Pressure Die-Cast Al-Si9-Cu3(Fe) Aluminum alloy. Comparison between as-cast (F) and T6 heat treatment with variation in solution heat treatment temperature.
Rel. Roberto Doglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Erica Long.
Progettazione di moduli spaziali: confronto tra i risultati delle simulazioni numeriche ad elementi finiti e le misure sperimentali delle tensioni residue generate nel processo di Friction Stir Welding = Design of space modules: comparison between the results of numerical finite element simulations and experimental measurements of the residual stresses generated in the Friction Stir Welding process.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Longo.
Evaluating Radionuclide Detection Technologies: A Study of Stationary TGS and Dynamic 3D Gamma Imaging Systems in Radiological Characterisation.
Rel. Raffaella Testoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Maria Antonietta Longo.
A Synthetic Data Generation Approach for Subgroup-Based Bias Mitigation in Structured Data.
Rel. Eliana Pastor, Flavio Giobergia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Maria Laura Longo.
La gestione delle attività manutentive attraverso i processi BIM: applicazione al caso del Liceo Darwin di Rivoli. = The management of maintenance activities through BIM processes: application to the case of the Liceo Darwin in Rivoli.
Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Samuele Longo.
Algoritmi di intelligenza artificiale per macchine industriali di taglio laser = Artificial Intelligence Algorithms for Industrial Laser Cutting Machines.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Fabio Longo Vaschetti.
Modellazione del sistema antighiaccio di un velivolo ibrido elettrico = Modeling of the Anti-Icing System of a Hybrid-Electric Aircraft.
Rel. Marco Fioriti, Luigi Zutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Maria Antonietta Lopardo.
ionic exchange membranes for energy applications.
Rel. Andrea Lamberti, Luisa Baudino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Chiara Lopez.
Analisi comparativa delle procedure di cross-linking corneale con approfondimento sulla tecnica Enhanced-Fluence Pulsed-Light Iontophoresis = Comparative analysis of corneal cross-linking procedures with a focus on the Enhanced-Fluence Pulsed-Light Iontophoresis technique.
Rel. Umberto Lucia, Giulia Grisolia, Maria Rosa Astori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Vitandrea Lopez.
PVDF-HFP in electrolytes for supercapacitors.
Rel. Mara Serrapede, Andrea Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Pedro Ismael Lopez Gonzalez.
STABILITY ANALYSIS OF BLOCKS AND STABILIZATION METHODS IN UNDERGROUND: Kinematic and Numerical Analysis.
Rel. Pierpaolo Oreste, Sabrina Maria Rita Bonetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Maria Jose Lopez Ortiz.
Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis.
Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Maria Lopreiato.
Validation of functionalized nanoparticles for targeted delivery of therapeutic microRNAs to the infarcted myocardium.
Rel. Valeria Chiono, Camilla Paoletti, Letizia Nicoletti, Martina Coletto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuseppe Loprieno.
Aluminium Alloy Powders Production From Compacted Chips: Process Optimization and Powder Characterization.
Rel. Federico Simone Gobber. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Francesco Lotta.
Valutazione olistica della sicurezza antincendio delle chiusure d’ambito: Applicazioni di Fire Safety Engineering = Holistic fire safety assessment of scope closures: Applications of fire safety engineering.
Rel. Roberto Vancetti, Filippo Cosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Federica Lovero.
Damage and Failure Identification of Carbon Fiber Reinforced Thermoplastic Laminates under Static and Dynamic Loading.
Rel. Marco Gherlone, Frédéric Lachaud. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Francesca Lovero.
Biomimetic nanocarriers against Glioblastoma: microglia and microglia-derived vesicles as innovative delivery platforms.
Rel. Clara Mattu, Andrea Bezze. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Jiahao Lu.
Transforming Urban Industrial Space and Cultural Memory in China’s Medium-Small Industrial Cities, A Case Study of Pingdingshan City.
Rel. Mario Artuso, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yangzhou Lu.
Artificial Intelligence Applied On Today‘s Urban and Architectural Conceptual Design - A Competition Case Study.
Rel. Mario Artuso, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Zhijun Lu.
How to Make High-Rise Buildings "Greener" in the Lingnan Region of China: Rethinking High-Rise Buildings in the Subtropic Context.
Rel. Francesca Thiebat, Fabio Favoino, Manfredo Nicolis Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Francesco Lucertini.
L’impatto dei bias cognitivi sulle decisioni imprenditoriali: un'analisi delle startup in fase early-stage = The impact of cognitive biases on entrepreneurial decisions: an analysis of early-stage startups.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giovanni Luchesi.
Experimental and numerical investigation of sorption desalination demonstrators.
Rel. Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giulia Ludovico.
Mappatura Diversity & Inclusion nelle imprese italiane = Mapping Diversity & Inclusion in Italian Companies.
Rel. Alessandra Colombelli, Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Ermes Lugaro.
Il Ruolo del Project Management nella Business Integration attraverso Progetti di Digitalizzazione: un caso studio A2A.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Davide Luison.
Silice mesoporosa funzionalizzata con ioni di zinco per applicazioni biomedicali = Zinc ion functionalized mesoporous silica for biomedical applications.
Rel. Mauro Banchero, Barbara Onida, Sara Saber Younes Mohamed. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Rossella Luongo.
Analisi dei dati concernenti la mobilità sostenibile nel contesto urbano = Data analysis concerning sustainable mobility in the urban context.
Rel. Claudio Giovanni Demartini, Alessandra Porro, Tamas Nadudvari, Simone Caiello, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Walther Giuseppe Lupelli.
Validazione numerico-sperimentale del modello G-equation applicato alla combustione di miscele idrogeno metano su motore RCEM = Numerical-experimental validation of the G-equation model applied to the combustion of hydrogen-methane mixtures on an RCEM engine.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Riccardo Sola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesco Lupese.
Modellazione dei dispositivi di ritenuta stradali su rilevato Analisi della norma UNI/TR 11785 = Modeling of road restraint devices on embankments Analysis of the UNI/TR 11785 Standard.
Rel. Giuseppe Chiappinelli, Giorgia Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Erik Lupi.
The role of low-frequency activity in BCIs motor decoding: A comparison between invasive (ECoG) and non-invasive (EEG) brain recordings during repetitive finger movements.
Rel. Marco Ghislieri, Marc Van Hulle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Salvatore Giacomo Lupica.
Una metodologia efficiente per il test di un SoC basato su microcontrollore, con particolare attenzione alla copertura della memoria Flash integrata. = An efficient approach for testing a microcontroller-based SoC, with focus on embedded flash memory coverage.
Rel. Maurizio Martina, Alberto Marchisio, Farzad Nikfam, Carmelo La Terra Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Michele Lupini.
Theoretical biophysics of liquid-liquid phase separation in the nucleolus.
Rel. Lamberto Rondoni, Anna Erzberger, Roman Belousov. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Noa Lupo.
Equity and Justice in the Green Transition: Towards Inclusive and Fair Climate Policies.
Rel. Patrizia Lombardi, Steffen Foss Hansen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Giorgio Daniele Luppina.
Inferring Video Quality in Live Streaming Flows Using Network Passive Metrics.
Rel. Marco Mellia, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Michela Lusso.
Electromechanical 3D-printed bioreactor for muscle tissue engineering: optimization, prototyping, and characterization.
Rel. Diana Nada Caterina Massai, Beatrice Masante, Simone Israel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gabriele Luzzi.
Il ruolo dell’AI nelle organizzazioni: competenze e formazione = The role of AI in organisations: skills and training.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Yufei Ma.
Enhancing Text and Image Representations for Multimodal Fake News Detection via Knowledge Distillation.
Rel. Luca Cagliero, Lorenzo Vaiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Nour Maawad, Alex Khoury.
A Vibrant Pulse: Restoring the Old Souk of Jounieh into a Cultural Hub.
Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Mauro Macaluso.
Progettazione e sviluppo di un veicolo autonomo per applicazioni militari: dalla sterzatura Skid-Steering alla configurazione multi-assale tradizionale = Design and Development of an Autonomous Military Vehicle: Transitioning from Skid-Steering to Conventional Multi-Axle Steering.
Rel. Mauro Velardocchia, Antonio Tota. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Chiara Macchello.
Study of human lactate dehydrogenase-based microreactors for anticancer drugs screening.
Rel. Marco Piumetti, Chiara Vincenzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandra Maria Macchione.
Un nuovo approccio per la gestione dei rischi nella logistica ospedaliera. Il caso A.O. Ordine Mauriziano di Torino = A new approach for risk management in hospital logistics. The case of the A.O. Ordine Mauriziano di Torino.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Alexandra Lagorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alessia Machetti.
Spatio-Temporal Analysis During Running Using Magneto-Inertial Sensors: Optimization of Foot Orientation Estimation.
Rel. Andrea Cereatti, Rachele Rossanigo, Marco Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ali Haktan Macit.
Taking the Side of Food.
Rel. Filippo De Pieri, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Luca Maddio.
Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di liquidi ionici da biomassa per applicazioni elettrochimiche = Synthesis and chemical-physical characterization of ionic liquids derived from biomass for electrochemical applications.
Rel. Sergio Bocchini, Anna Vittoria De Napoli, Pietro Zaccagnini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Federico Maffeo.
Tassonomia degli Attacchi di Rete e Mitigazione utilizzando React-VEREFOO = Taxonomy of Network Attacks and Mitigation using React-VEREFOO.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Maffia.
Macroeconomic Implications of the Energy Transition: Combine bottom-up modelling of the energy transition with implications in terms of economic growth and employment.
Rel. Alessandro Casasso, Tiago Domingos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Giorgio Maggio.
Diagnosi e Proposte di Ottimizzazione del Sistema Cleaning-in-Place dei Fermentatori = Diagnosis and Optimization Proposals for the Cleaning-in-Place System of Fermenters.
Rel. Nunzio Russo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Jacopo Maggio.
BlockChain Technology and Smart Contracts to share information.
Rel. Guido Perboli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luigi Maggipinto.
Humanoid Robots for Visual Distraction In-Vehicle Test Automation.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Saeed Maghsoodi.
Drone Noise Assessment Methods and Noise containment approaches.
Rel. Stefano Primatesta, Marco Rinaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Ivan Magistro Contenta.
FasterCellpose: Knowledge Distillation for Efficient Fluorescence Nuclear Segmentation.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Paolo Magliano.
Constrained Reinforcement Learning for Safe Quadruped Robot Locomotion.
Rel. Raffaello Camoriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Anuar Elio Magliari.
DigitalCertiAnalytics: A tool for collection and analysis of X.509v3 digital certificates.
Rel. Diana Gratiela Berbecaru. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Claudio Maglione.
I dividendi come strumento della corporate governance per mitigare i conflitti d’agenzia: un’analisi della letteratura.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Mauro Maglione.
Persistent exclusion process: comparative study of mean-field methods and possible generalizations of the model.
Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Jacopo Magnolo.
Hydrogen Heavy Duty ICE: analysis and comparison of different turbocharging systems.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Alessandro Magurno.
Definizione processo di assemblaggio e collaudo dell'attuatore 373 tramite tecnica FMEA = Definition of assembling and testing process of the actuator 373 using FMEA technique.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Federico Maio.
Modellizzazione della pianificazione operativa dei progetti in un'azienda pubblica di sviluppo software.
Rel. Francesca Montagna, Graziana Blandino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Martina Maiolica, Ginevra Balbo.
SCULPTŪRA: Villa Adriana tra sperimentazione architettonica e couture tecnologica = SCULPTŪRA: Hadrian’s Villa between architectural experimentation and technological couture.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alberto Maistrello.
Development of a Software-in-the-Loop Simulation Environment for Electric Kart Dynamics using Simulink and GT-Power.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mohammad Mahdi Majidi Nasab.
From Experience to Intelligence: AI as the Corporate Brain – Developing an Intelligent DSS to Preserve and Leverage Organizational Historical Knowledge for Enhanced Decision-Making in Project Management.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Stefano Malaspina.
Mechanical Design and Optimization of thrust chamber components for CH4/LOX liquid rocket engines.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Malatino.
Studio dello stato di tensione di dischi freno per applicazioni ferroviarie mediante analisi FEM termomeccaniche = Study of the stress state of brake discs for railway applications by means of thermomechanical FEM analysis.
Rel. Giuseppe Battiato, Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Miriana Mallia.
Integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nelle fasi di pre-produzione e produzione cinematografica: un’analisi produttiva del cortometraggio “Non ha visto nulla” = Integration of Generative Artificial Intelligence in the pre-production and production phases of Cinematography: a productive analysis of the short film “Non ha visto nulla”.
Rel. Cristina Colet, Stefano Sburlati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Jonathan Mambuku Nkutu.
Detailed modeling and simulation of the 110V auxiliary train battery.
Rel. Paolo Guglielmi, Domenico Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Adele Mana.
VEXOSOMES as stealth natural nanosystems to treat monogenic diseases.
Rel. Valentina Alice Cauda, Cristina Fornaguera Puigvert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luca Mana.
Analisi longitudinale delle features radiomiche: valutazione dell'efficacia dell'immunoterapia in modelli murini di glioblastoma = Longitudinal radiomic features analysis: evaluating immunotherapy efficacy in glioblastoma murine models.
Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Andrea Mancin.
Dynamic Modeling and Control of Autonomous Underwater Vehicles with Multi-Domain Communication Systems.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Elisa Mancini.
Energy Efficiency and Climate-Resilient Strategies towards Zero-Emission Buildings.
Rel. Ilaria Ballarini, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Ginevra Mancini.
Sustainability Strategies in High-Tech Companies: Supply Chain Management, Green Information Systems, and Green Innovation.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giovanni Mancino.
Simulation-Based Analysis of EMI/L Susceptibilities in a Turboprop Engine Control System.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Giuseppe Donini, Vincenzo Megna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Antonella Mandracchia.
A quantitative study on the effect of applied probe pressure during OCTA skin acquisitions.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Giulia Rotunno, Mengyang Liu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Manente.
Delisting: dai riflettori della borsa al ritiro dalle scene. Analisi teorica ed evidenze empiriche del fenomeno italiano = Delisting: From the Spotlight of the Stock Exchange to Withdrawing from the Scene. Theoretical Analysis and Empirical Evidence of the Italian Phenomenon.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Simone Manenti.
Simulazione numerica di un combustore a detonazione rotante per impiego aeronautico. = Numerical simulation of a rotating detonation combustor for aeronautical applications.
Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simone Manetta.
Analysis of a Nodal European Electricity Day-Ahead Auction.
Rel. Gianfranco Chicco, Thomas Hubner, Saeed Mohammadi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Enrico Manfredi.
Tightly-coupled VS Loosely-coupled accelerators for data compression in space applications: a NOEL-V case study.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Riccardo Manfredi Selvaggi.
Modelling of the Vacuum Pumping system and integration in the Fuel Cycle of a nuclear fusion power plant.
Rel. Massimo Zucchetti, Raffaella Testoni, Samuele Meschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Francesco Mangano.
Synthesis and Characterization of Bismuth-based Nanoparticles for Targeted Computed Tomography Imaging.
Rel. Valentina Alice Cauda, Carly Filgueira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Mangione.
Embedded Computational Fluid Dynamics in Aortic Dissection: Validation, Hemodynamic Risk Assessment, and Surgical Scenario Exploration.
Rel. Roberto Pisano, Eduardo Soudah. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Gianluca Manissero.
Studio preliminare su produzione di polveri per stampa 3D di propellenti solidi.
Rel. Filippo Masseni, Camilla Noe', Andrea Ferrero, Giovanni Polizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giulia Mannaioli.
Development of a Biodiversity Impact Assessment Application.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessia Manni.
Creation of Synthetic Datasets using Generative AI for Implementing Vehicle Access Systems based on Face and Gait Recognition.
Rel. Fabrizio Lamberti, Federico Boscolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Daniele Mansillo.
Multimodal RAG for Slide Presentations with Synthetic Data Generation and Anonymization.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessandro Mansueto.
Ottimizzazione della risposta sismica di ponti isolati con dispostivi ad attrito considerando la variabilità spaziale del moto = Optimisation of seismic response of isolated bridges with friction devices considering spatial variability of motion.
Rel. Paolo Castaldo, Elena Miceli, Guglielmo Amendola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Donatella Mansueto.
Identification of anomalous and malicious network communication patterns using unsupervised neural networks and deep learning.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Gabriele Mantia.
Startup e Sistemi Giuridici: L'Influenza del Regime Legale e delle Politiche Pubbliche sul Ciclo di Vita delle Imprese Innovative.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giuseppe Mantuano.
FORMÆ.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Federica Manuguerra.
Studio dei fenomeni di incendio in ambiente confinato tramite i software di simulazione CFAST e PHAST = Study of fire phenomena in confined environments through simulations using CFAST and PHAST software.
Rel. Luca Marmo, Andrea Carpignano, Barbara Basso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Francesca Manzione.
La natura negli spazi abitativi: strategie per il benessere psico-fisico = Nature in living spaces: strategies for psycho-physical well-being.
Rel. Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Gaetano Maragno.
Interaction Diagrams of Hybrid Steel-GFRP Reinforced Concrete Sections in Bending and Axial Regime.
Rel. Mauro Corrado, Mattia Mairone, Davide Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Benedetta Marazzato.
Conceptual Design, Analysis and Simulations of an Innovative Space-Based Solar Power System: Advancing towards Kardashev-Scale Type I.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore, Arash Safaei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giulia Marceca.
Confronto tra stabilizzazioni posteriori a segmento corto per le fratture vertebrali lombari mediante modellazione multi-body con flessibilità integrata = Comparison of Short-Segment Posterior Stabilizations for lumbar vertebral fractures through multibody modeling with integrated flexibility.
Rel. Alessandra Aldieri, Simone Borrelli, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giovanni Marcenaro.
Advancing operational excellence with OEE 2.0: a case study on Nutella packaging line at Ferrero.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Jose Tomas Marchant Verdugo.
System Driven Innovation: The Value of Systems Thinking in the Development of Innovation Ecosystems, A Model Applied to Business Associations.
Rel. Pier Paolo Peruccio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Caterina Marchetti.
Exploiting electrochemical biosensing strategies for ethanol determination in yeast fermentation.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Federica Marchetti.
Engineering a diabetic human 3D in vitro skin model to mimic foot ulcer.
Rel. Lucia Napione, Francesca Frascella, Simona Villata. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessia Marchetto.
Concorrenza nel mercato dei Foundation Models: Dinamiche competitive & Policy recommendations = Competition in the Foundation Models Market: Competitive Dynamics & Policy Recommendations.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Davide Marchini.
Inverse uncertainty quantification of nuclear thermal-hydraulic codes for the safety analysis of nuclear systems.
Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Alessandro Marchino.
Valutazione Sperimentale della Dinamica di un Velivolo dell'Aviazione Generale = Experimental Assessment of the Flight Dynamics of a General Aviation Aircraft.
Rel. Angelo Lerro, Luca De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Vinicius Marchioli.
Scheduling of Agile Earth Observation Constellation using Quantum Annealing.
Rel. Carlo Novara, Mattia Boggio, Luca Massotti, Deborah Volpe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Sofia Marchioretto.
Chemotaxis in high dimensional bacterial mixtures.
Rel. Andrea Pagnani, Julien Tailleur. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Ilenia Marchitelli.
Costruire prossimità: Progettare una Casa di Comunità in Puglia per un nuovo modello di cura umanizzato e sostenibile = Building proximity: Designing a community health center in the Apulia region for a new model of humanized and sustainable care.
Rel. Riccardo Pollo, Elisa Biolchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Livia Marciano.
Multi-Objective Optimization of Satellite Deorbiting Maneuvers Considering Collision Risk.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Amedeo Marconi.
RESILIENZA DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA ALLE ONDATE DI CALORE = RESILIENCE OF THE ELECTRICITY DISTRIBUTION NETWORK TO HEAT WAVES.
Rel. Andrea Mazza, Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Lorenzo Marconi.
A design tool for Infectious Diseases Treatment Centers in Sub-Saharan Africa.
Rel. Francesca De Filippi, Roberto Pennacchio, Michele Di Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Silvia Maresca.
La montagna creativa. Riflessioni e progetto per il riuso di una baita come residenza artistica nella Valpelline = Creative mountain. Reflections and design for the reuse of a mountain hut as an artistic residence in Valpelline.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Germain Arthur Nicolas Marescassier.
Enhancing Stock Management and Order Prioritization for Effective Project at Schneider Electric.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Federico Mariani.
Impact of the relaxation of the tilt value on the tilt penalties of the safety studies.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Leonardo Marinangeli.
Studio della durata a fatica ad alto numero di cicli di giunzioni saldate a punto: sviluppo metodologico in Optistruct e Abaqus = Study of High-Cycle Fatigue Life of Spot-Welded Joints: Methodological Development in OptiStruct and Abaqus.
Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giuseppe Francesco Marinelli.
Trajectory optimization for space debris removal.
Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mattia Marinelli.
Analisi numerica della separazione del flusso in un ugello TOP con dispositivo Aerospike = Numerical analysis of flow separation in a TOP nozzle equipped with an Aerospike device.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nicolo' Marini.
Sviluppo di modelli per l'interazione fluido-struttura di strutture aeronautiche mediante FEM e CFD = Development of models for fluid-structure interaction of aeronautical structures using FEM and CFD.
Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Francesca Marino.
A 3D-1D multiphase model for growing vascular tumors with angiogenesis.
Rel. Chiara Giverso, Stefano Scialo', Denise Grappein. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Gigliola Marino.
Analisi strutturale di componenti della sospensione di un’auto da competizione = Structural analysis of the suspension components of a racing car.
Rel. Mauro Velardocchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Luca Marino.
Design degli arresti e innesti integrati nei prodotti = Design of stops and couplings integrated into the products.
Rel. Walter Franco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Marco Marino.
Metropolitane automatiche: analisi comparativa su prestazioni, consumi e recupero energetico = Automated metro systems: comparative analysis on performance, consumption and energy recovery.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Marino.
Patrimonio Globale, Opportunità Locale: come le designazioni Unesco influenzano gli host Airbnb. = Global Heritage, Local Opportunity: how Unesco designations affect Airbnb hosts.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Diego Marnicco.
Modeling and Control of Multi-Three-Phase PMSMs for Aviation Applications.
Rel. Iustin Radu Bojoi, Sandro Rubino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Marta Marocco.
The Evolution of Fashion: Examining the Environmental Challenges and Sustainability Efforts in the Industry.
Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giulia Marotta.
Per mano del vento. Progettare l’eolico a partire dalla governance territoriale = Shaped by the Wind. Designing wind energy starting from territorial governance.
Rel. Michele Cerruti But, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Rony Maroun, Jana Slaiby.
Balancing Freedom and Constraints: A Semi-submerged Architecture in the Dolomites.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Chiara Marra.
Beyond profit: analysing the balance between economic sustainability, social equity, and environmental responsibility in World Fair Trade Organisation enterprises.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Stella Maria Gemma Marraccini.
Analisi preliminare di un velivolo elettrico di classe General Aviation alimentato con fuel cell = Preliminary analysis of a fully electric general aviation aircraft powered using fuel cells.
Rel. Gioacchino Cafiero, Angelo Lerro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Aurora Marrazzo.
Brasilena, la gazzosa al caffè: rebranding e nuovo packaging per la valorizzazione di un prodotto identitario = Brasilena, the coffee-flavored soda: rebranding and new packaging to enhance the value of an identitary product.
Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Salvatore Marrocco.
Performance Base Design of the Messina Strait Bridge.
Rel. Gian Paolo Cimellaro, Farhad Ansari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giuseppe Marrone.
Preliminary feasibility study on pyroelectric effect for cooling purposes.
Rel. Eliodoro Chiavazzo, Luca Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Samuele Marsano.
Service Network Design with Packing Considerations.
Rel. Guido Perboli, Sara Khodaparasti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Eleonora Marta.
Biological assessment of drug-releasing carriers and piezoelectric electrospun patches for the potential treatment of myocardial infarction.
Rel. Chiara Vitale Brovarone, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano, Diana Nascimento, Elsa Silva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Martella.
Development of targeted stimuli-responsive nanoparticles for combined colorectal cancer treatment.
Rel. Valentina Alice Cauda, Giulia Mesiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mattia Martemucci.
Optimizing Data Center Energy Efficiency Performance Indexes, Cooling Strategies, and Visualization Techniques.
Rel. Andrea Lanzini, Daniele Salvatore Schiera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Gabriele Martina.
Adaptive Mission Optimization for Electric Vehicles Data-Driven Algorithms for Real-Time Monitoring, Driver Eco-Coaching and Cloud-Edge Integration.
Rel. Carlo Novara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Letizia Martina.
Benin: un paese fantasma = Benin: A Ghost Country.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Mateo Martina.
Design and modelling of Renewable Energy Community: Analysis of the City of Parma.
Rel. Guglielmina Mutani, Pamela Vocale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Civil Engineering, 2025
Carola Martinelli.
Studio sperimentale di contromisure per le alterazioni cardiovascolari indotte dal volo spaziale umano = Experimental study of countermeasures for cardiovascular alterations induced by human spaceflight.
Rel. Stefania Scarsoglio, Luca Ridolfi, Francesco Tripoli, Silvestro Roatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Anna Martinetti.
Make You Greener - Start small. Think green. Glow big.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Davide Martinetti.
Trans media storytelling. Un nuovo strumento per promuovere i prodotti locali e il Design Sistemico.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Martina Martini.
AI Multi-Agents Systems in support of Evidence-Based Medicine.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Matteo Martini.
AI-Driven Anti-Spoofing for Robust Real-Time Face Recognition.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Daniele Martino.
Virtualization of a palletizer: a digital twin pre-implementation.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Edoardo Martiny.
The Cleantech Startup Sector: a study on the impact of factors influencing the birth and growth of cleantech companies.
Rel. Elisa Ughetto, Laura Toschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Alessandro Marzolla.
Modellazione digitale ricostruttiva in ambito museale e digitalizzazione di opere museali in ambienti virtuali = Reconstructive digital modeling in the museum field and digitalization of museum artifacts in virtual environments.
Rel. Roberta Spallone, Francesca Ronco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Paolo Mascali.
In vitro characterisation of a biological monoleaflet mitral valve prosthesis through particle image velocimetry.
Rel. Umberto Morbiducci, Diego Gallo, Elena Torta, Stefano Gabetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Mascali.
Sviluppo di un sistema di analisi in tempo reale basato su IA e Computer Vision per la correzione della postura delle mani durante l'apprendimento della Lingua dei Segni Italiana LIS = Development of a real-time analysis system based on AI and Computer Vision for hand posture correction during Italian Sign Language LIS learning.
Rel. Luca Ulrich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Filippo Masci.
L'evoluzione della filiera delle batterie per veicoli elettrici. Impatto normativo e analisi dei flussi logistici per il riciclo a fine vita. = The evolution of the electric vehicle battery supply chain. Regulatory impact and logistics flow analysis for end-of-life recycling.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Marta Mascia.
From waste to methane and hydrogen production: kinetic model for HTL reactor.
Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Federico Mascitelli.
Exploiting Free cooling in data centre application.
Rel. Paolo Lazzeroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Luana Masciulli.
Digital Twin per il Miglioramento e l'Ottimizzazione dei Processi Produttivi in un Contesto Industriale = Digital Twin for the Improvement and Optimization of Production Processes in an Industrial Environment.
Rel. Andrea Sanna, Davide Marche. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessio Masi.
Modeling the behaviour of light electric vehicles in urban environments.
Rel. Pangcheng David Cen Cheng. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Andrea Masoero.
Model-based vehicle dynamics control system and states estimation for 4WD Formula SAE electric vehicle track performance assessment.
Rel. Andrea Tonoli, Raffaele Manca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Angela Massa.
Development of a neutronic calculation scheme in support to innovative reactor configurations for advanced fuel cycle modelling and multi-physics analysis.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Camilla Massaro.
Sleep stages classification using deep learning on wearable sensors data in patients with sleep disorders.
Rel. Tania Cerquitelli, Robert Riener, Diego Paez-Granados, Oriella Gnarra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Gabriele Massimiani.
Ruolo e impatto dell’automazione nei processi di Quality Assurance nello sviluppo dei videogiochi = Role and Impact of Automation in Quality Assurance Processes in Video Game Development.
Rel. Riccardo Coppola, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Caterina Massola.
Experimental analysis of cellulose behavior in aqueous streams.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Lapo Mastrandrea.
Electrochemical nitrate reduction for green ammonia production: assessing the impact of real water composition for energy carrier applications.
Rel. Federico Bella, Sara Garcia Ballesteros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Andrea Mastrantuono.
Nuclear fission techno-economic characterization for energy system models and scenario analysis for Italy.
Rel. Laura Savoldi, Matteo Nicoli, Daniele Mosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Marta Mastromattei.
Feasibility study and optimization of lightweight, highly recyclable fairings for high-speed trains.
Rel. Nicola Bosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Giuseppe Tommaso Mastrorocco.
The development of an interactive AI algorithm for the image segmentation of clinical CT datasets.
Rel. Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Anita Mastruzzo, Leonardo Raffaldi.
“Architetture d’Acqua e Paesaggio Archeologico. Progetto per la valorizzazione del Sito UNESCO di Villa Adriana” = "Water Architectures and Archaeological Landscape. A Project for the Enhancement of the UNESCO Site of Hadrian’s Villa".
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Paola Matassa.
Reliability Evaluation of Convolutional Neural Networks for Multispectral Images Segmentation on Earth Observation Microsatellites.
Rel. Annachiara Ruospo, Edgar Ernesto Sanchez Sanchez, Niccolo' Battezzati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gianluca Materazzo.
Meshing improvements, convergence criterion and quality parameter definition in the Aerocloud software.
Rel. Alessandro Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Veronica Mattei.
Development of an AI-enhanced microlearning platform for enterprise knowledge transfer.
Rel. Laura Farinetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Andrea Mattiolo.
Grafana nei PMIS: sviluppo di dashboard per il Project Management nel Public Procurement.
Rel. Alberto De Marco, Massimo Rebuglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Silvia Mattiussi.
SVILUPPO DI UN SETUP PER PROVE DI FLESSIONE A TRE PUNTI FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DI TECNICHE RIPARATIVE DELL’ARTICOLAZIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE EQUINA - PROVE SPERIMENTALI E ANALISI FEA = DEVELOPMENT OF A THREE-POINT BENDING TEST SETUP FOR THE EVALUATION OF REPAIR TECHNIQUES OF THE EQUINE PROXIMAL INTERPHALANGEAL JOINT - EXPERIMENTAL TESTS AND FEA ANALYSIS.
Rel. Cecilia Surace, Vito Burgio, Martina Di Giacinti, Andrea Bertuglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mattia Matzutzi.
Avalanche dynamics and its impact on transport infrastructure: A case study of the Podljubelj Avalanche Tunnel, Slovenia.
Rel. Barbara Frigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Elisa Maurizi.
Modelling of thermal management in metal hydride-based hydrogen storage for stationary applications.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto, Elena Rozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Pietro Mazza.
Temporal Resource Comparison Between Classical Asymmetric Cryptosystems and Post-Quantum Alternatives.
Rel. Danilo Bazzanella, Andrea Balistreri, Giulia Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alice Mazzaccaro.
Model-Based Development and Simulation of Operating Conditions in a Battery Electric Vehicle Using Simulink.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Nicholas Mazzeo.
Progetto di rifunzionalizzazione del Ponte sospeso di Carlo Alberto a Pollenzo (CN) e le “Protesi” ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Carlo Alberto Suspension Bridge in Pollenzo (CN) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Filippo Mazzocato.
Application of AutomationStudio in Automation and Robotics: Learning Strategies for Educational Purposes.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Mazzone.
Performance and economic evaluation of non-standard thermal solutions on satellite platforms for near-Earth space missions.
Rel. Sabrina Corpino, Francesco Latella, Federica Tessarin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giulio Mazzoni.
Soluzioni digitali a supporto della canoa slalom = Digital solutions supporting canoe slalom's athletes.
Rel. Luca Ulrich, Giorgia Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Martina Mazzotta.
L'ape e lo straniero: una metodologia per il progetto di un community hub in India = The Bee and the Stranger: a methodology for Designing a Community Hub in India.
Rel. Daniela Ciaffi, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Matteo Mazzucco.
LO SVILUPPO URBANISTICO NEI CENTRI MINORI: IL CASO DI SAVONA E DI VIA PALEOCAPA.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Gabriele Medica.
FacultyApp: creazione del frontend dell'applicazione mobile per i docenti del Politecnico di Torino = FacultyApp: creation of the mobile application frontend for the professors of Politecnico di Torino.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mattia Meggiolaro.
A New Policy Framework for Resource Extraction and Property Rights in Outer Space.
Rel. Francesco Nicoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Navid Mehr Alizadeh.
Development and Improvement of Cooperative Adaptive Cruise Control Strategies based on Reinforcement Learning.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Saba Mehrara.
The Left Wing (A Museological Reconstruction of Queen Palace, Persepolis, Iran).
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Razieh Meidanshahi.
Proactive Database Size Forecasting for SQL Server instances: A Machine Learning Approach.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gaia Melardi.
Advanced Quality Control in the Leather Industry: Thermography and Emerging Techniques.
Rel. Giulia Bruno, Pasquale Russo Spena, Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Samuele Melardi.
Bridging innovation and finance: IP securitization as a pathway from creativity to capital through the conversion of intellectual property into a financial asset.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Sveva Melchionna Hansen.
Beyond Aesthetic: Smart Packaging for the Beauty Industry.
Rel. Amina Pereno, Mariapaola Puglielli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alessandro Aniello Mele.
Towards scalable implementation of advanced control strategies for HVAC systems in buildings.
Rel. Alfonso Capozzoli, Marco Savino Piscitelli, Giuseppe Razzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Arnaldo Mele.
Analisi numerica del controllo della transizione in un ugello Dual-Bell = Numerical analysis of transition control in a Dual-Bell nozzle.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Federico Melis, Claudio Giuliani, Anna Colucci.
Architetture d’Acqua e Paesaggio Archeologico. Progetto per la valorizzazione del Sito UNESCO di Villa Adriana = Water Architecture and Archaeologic Landscape Project for Villa Adriana UNESCO World Heritage Site.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Luca Mellano.
Studio idrogeologico dei fontanili della pianura cuneese tra Centallo e Beinette in relazione ai cambiamenti climatici = Hydrogeological study of the fontanili of the Cuneo plain between Centallo and Beinette in relation to climate change.
Rel. Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Aurora Memmola.
Studio numerico della separazione di flusso in ugelli in scala sovra-espansi = Numerical study of flow separation in overexpanded scale nozzle.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Brendon Mendicino.
Efficient Compaction and Compression Algorithms for Diagnostic Data from Tests of Memories Embedded in Automotive System-on-Chips.
Rel. Paolo Bernardi, Annachiara Ruospo, Giorgio Insinga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Shisen Meng.
Multi-Model AI Solutions for Window Configuration in Complex Architectural Scenarios with Limited Data.
Rel. Massimiliano Lo Turco, Valerio Roberto Maria Lo Verso, Andrea Tomalini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Letizia Mengozzi.
I fattori chiave per una configurazione organizzativa volta all’innovazione: il caso di studio “Scale Lab”.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Mensi.
Learning KPZ Dynamics.
Rel. Alfredo Braunstein, Alberto Rosso, Sergio Chibbaro, Cyril Furtlehner. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Linda Menuzzo.
Espandere le voci: Strategie audience development per Metronimìe, festival di poesia performativa a Torino. = Expanding voices: audience development strategies for Metronimìe, a performative poetry festival in Turin.
Rel. Davide Tomatis, Davide Eucalipto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Antonio Emanuele Meraglia.
Paperless Logistics: Sviluppo di un sistema digitale per la gestione dei documenti logistici. Il caso PPG Industries Italia = Paperless Logistics: Development of a Digital System for Managing Logistic Documents. The PPG Industries Italy Case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Maria Francesca Merangolo.
Sensor Fusion for Autonomous Driving.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Manuel Alejandro Mercado Macias.
Road Safety Assessment and Diagnosis of Local Road Networks through a Spatial-Temporal Analysis.
Rel. Marco Bassani, Luca Tefa, Alessandra Lioi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Francesco Merenda.
Analisi e validazione sperimentale di controllo sensorless per motore sincrono a riluttanza basato su SyR-e = Analysis and experimental validation of sensorless control for synchronous reluctance motor based on SyR-e.
Rel. Gianmario Pellegrino, Simone Ferrari, Paolo Pescetto, Niccolo' Bertotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Gabriele Merenda.
An alternative approach for the acquisition of 6axis force and torque sensor for a Martian robotic arm.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Mauro Merlicco.
Un’analisi edonica dei prezzi immobiliari: il caso Airbnb in Puglia = An hedonic analysis of real estate prices: the Airbnb case in Apulia.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Fabio Merlina.
Thresholds conditioning scalability of electric vehicles: queuing phenomena at public charging stations.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri', Flavio Cappelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Chiara Merolli.
Analisi dei fattori di influenza nelle misure di durezza Brinell, Vickers e Knoop = Analysis of influencing factors in Brinell, Vickers and Knoop hardness measurements.
Rel. Gianfranco Genta, Andrea Prato, Alessandro Germak. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Claudia Messina.
Sicurezza urbana: rischi reali e paure percepite. Analisi multidimensionale dei fattori oggettivi e percepiti, per comprendere il divario tra sicurezza effettiva e percezione di insicurezza nelle città contemporanee.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Agnese Mezzalama.
Sartoria e carcere - Il caso di Sartoria Sociale il Gelso = Tailoring and prison - Sartoria Sociale il Gelso, a case study.
Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Annaelle Nolwene Darlene Mfoume Sima.
Characterization of Thecnical and environmental KPIs in Material Recovery Processes for Spent Li-Ion Batteries.
Rel. Alessandro Simeone, Angioletta Rita Catalano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Alberto Micele.
Analisi numerica di un sensore di deformazione Mems per applicazioni di monitoraggio strutturale = Numerical Analysis of a MEMS Strain Sensor for Structural Health Monitoring Applications.
Rel. Aurelio Soma', Francesca Pistorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessandro Micera.
Sviluppo di sensori avanzati ad alta integrità per l'identificazione delle condizioni "Hands-on/Hans-off" in autopiloti per velivoli ad ala fissa o rotante. = Development of advanced high-integrity sensors for identifying “Hands-on/Hands-off” conditions in autopilots for fixed or rotary wing aircraft.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Margherita Michahelles.
Solar-Sail trajectory optimization for close proximity operations and rendezvous of space debris.
Rel. Lorenzo Casalino, Jeannette Heiliger, Andrea Minervino Amodio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Stefano Michela.
Equivalent consumption minimization strategy for a fuel cell catamaran.
Rel. Federico Miretti, Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Irene Michelotti.
Progettazione e realizzazione di moduli per la generazione di pipeline ETL = Design and Implementation of Modules for ETL Pipeline Generation.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Samuele Micolucci.
Analisi della metodologia CHALLENGE-BASED LEARNING: Costruzione di un modello per la valutazione dell'impatto sulle aziende = Analysis of the CHALLENGE-BASED LEARNING methodology: Building a business impact model.
Rel. Alessandra Colombelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gaia Micotti.
ANCORA CASA. Modelli e linee giuda per l’housing sociale torinese come proposta di supporto sociale e riqualificazione urbana. = ANCORA CASA. Models and guidelines for social housing in Turin as a proposal for social support and urban regeneration.
Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Leonardo Micucci.
Electric vehicles: Actual market and future prospects , with a focus on battery technology.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Aurora Milanaccio.
EEG and Deep Learning for Predicting the Outcome of Comatose Patients After Cardiac Arrest.
Rel. Luca Mesin, Marzia De Lucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Milanesio.
La transizione verso l’industria 5.0. Gli Incentivi, le Tecnologie e il ruolo dei Distretti Industriali = The Transition towards Industry 5.0. Incentives, Technologies and the role of Industrial Districts.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Mario Milite.
Experimental and Numerical Analyses Supporting the Development of a High-Efficiency Internal Combustion Engine: The PHOENICE Project.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mattia Milone.
Synthetic Generation of Air Traffic Trajectories Using Deep Learning.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lina Milovidova.
Unlocking Space: Infill Densification Strategies for Student and Youth Housing Development.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Chiara Mineo.
Analisi di metaboliti in soluzioni fisiologiche tramite spettroscopia Raman per la diagnosi non invasiva = Analysis of metabolites in physiological solutions using Raman Spectroscopy for non-invasive diagnosis.
Rel. Leonardo Iannucci, Sabrina Grassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Gian Marco Mingoia.
Design and Testing of a Scalable Solar-Powered Desalination Prototype.
Rel. Matteo Morciano, Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alice Miniussi.
Euristiche e UX Ottimizzare il design per l'acquisto online.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Antonio Minonne.
Documentation Chatbot : Una soluzione innovativa per l'accesso alla documentazione software = Chatbot for Software Documentation: An innovative solution for accessing information.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Riccardo Miraglia.
Artificial Intelligence-Based Solutions for Supporting Cardiovascular Disease Diagnosis.
Rel. Luca Ulrich, Francesca Giada Antonaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ali Mirzaei.
Design and thermal analysis of a cooling system for an innovative braking system using CFD.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro, Giovanni Imberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Ehsan Mirzaei.
Tailored Surface Modification of Titanium Alloys for Controlled Drug Release.
Rel. Leonardo Iannucci, Sabrina Grassini, Tolou Shokuhfar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Marzieh Mirzaei.
Punteggio di anomalia basato sui dati e soglia dinamica nei sistemi di energia rinnovabile: funzionalità di monitoraggio delle condizioni negli impianti di turbine eoliche utilizzando dati tecnici e ambientali = Data-Driven Anomaly Scoring and Dynamic Thresholding in Renewable Energy Systems: Condition Monitoring Features in Wind Turbine Plants Using Technical and Environmental Data.
Rel. Guglielmina Mutani, Cristina Lozej Archer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Hamidreza Mobasherian.
Simplified and User-Friendly S-LCA: A Methodological Framework for Assessing Social Impacts of PEDs.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Belal Neazi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Edoardo Modena.
Film Polimerici per il Cibo: Proprietà e Applicazioni. = Polymeric Films for Food: Properties and Applications.
Rel. Maurizio Galetto, Giacomo Maculotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Luca Modica.
STUDY TO ANALYSE AND IMPROVE THE PROCESS OF NEW PRODUCT INTRODUCTION (NPI) AT ESSILORLUXOTTICA.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Seyedmostafa Moeini.
Development of a QGIS model for Rockfall risk assessment.
Rel. Marta Castelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Narges Moghadasi.
Adsorption of Per- and Polyfluoroalkyl Substances (PFASs) on Granular Activated Carbon: A Column Study.
Rel. Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Jafar Mohaddes Zadeh.
High-Performance Yacht Shape Optimization by CFD Analysis Coupled with POD.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Omar Salaheldin Desouky Mohamed.
Revitalizing Minet El-Basal: Strategic Approaches to Industrial Heritage preservation as a Resource for Egypt.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Zeyad Hassan Ali Mohamedin.
Test and Development of the CAN peripheral in SPC58NN84x 32-bit Power Architecture microcontroller.
Rel. Paolo Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Aida Mohammadi.
URBAN MORPHOLOGIES in the EM.ME Region between Identity, Emergency, Migrancy. (Shiraz).
Rel. Marco Trisciuoglio, Didem Turk. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Ava Mohammadi.
Gestione del territorio e governance nella Metro Vancouver = Land management and Governance in Metro Vancouver:.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Tina Mohammadlavasani.
From Data to Decisions: Enhancing Monthly Profit Predictions through XGBoost.
Rel. Alessandro Savino, Roberta Bardini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Maryam Mohammadtaheri.
Il ruolo dei rifiuti agricoli nella limitazione della lisciviazione dei pesticidi: evidenze di laboratorio = The Role of biochar from agricultural waste in Limiting the Leaching of Agrochemicals: Laboratory Insights.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Shademan Mohammadtaherkhani, Sina Nourmousavi Nasab.
Adaptive Reuse of Industrial Heritage in Iran: A Sustainable Future for Qazvin’s Flour Factory.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Amin Mohammadzadeh Qamat.
Laser powder bed fusion of AlSi10Mg alloy; productivity and cost analysis.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Amirhossein Mohtashami.
Continuous Integration and Unit Testing with Hardware-in-the-Loop for Enhancing Embedded Software Quality.
Rel. Alessandro Savino, Stefano Di Carlo, Arturo Guadalupi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Eleonora Molinari.
Development of Biodegradable Drug-Eluting Device for Triple Negative Breast Cancer Immunotherapy.
Rel. Danilo Demarchi, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Caterina Molinaro.
Lo spazio dell’abitare. Un progetto per l’isolato Sant’Eligio. = The Space of Living. A project for the Sant’Eligio block.
Rel. Michela Barosio, Rossella Gugliotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Felicia Molinaro.
Miglioramento di un modello per il Life Cycle Assessment di velivoli regionali ibrido-elettrici.
Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Sylvie Molinatto.
User-Centric Agile Redesign of the Thesis Management System for Politecnico di Torino.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Simona Molino.
Potenzialità del MaaS sulle preferenze modali negli spostamenti in ambito urbano: impatto sulla sostenibilità dei trasporti. = Potential of MaaS on modal preferences in urban travel: impact on transport sustainability.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Stefano Fraire. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Vincenzo Monacis.
Costi e benefici del collegare gli schermi dei cavi MT all'impianto di terra della sottostazione AT/MT.
Rel. Pietro Colella, Enrico Pons, Giovanni Peca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Riccardo Monaco.
Carbon Capture and Utilization – Tendenze Globali, Stato dell'Arte e Prospettive di Sviluppo Tecnologico: Analisi Econometrica dell'Avanzamento Tecnologico dei Progetti su Scala Globale = Carbon Capture and Utilization – Global Trends, State of the Art and Technological Development Prospects: Econometric Analysis of the Technological Progress of Projects on a Global Scale.
Rel. Laura Rondi, Marco Illich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giovanni Monco.
Anomaly Detection Applicata all'Industria di Processo = Anomaly Detection Applied to Process Industry.
Rel. Alessandro Fiori, Andrea Avignone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Ettore Mondino.
Design of an all-in-one sensing node for climate smart agriculture scenarios.
Rel. Umberto Garlando, Alessandro Sanginario, Mattia Barezzi, Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Tommaso Mondino.
Modelli esatti 3D shell avanzati per analisi elettro-magneto-elastiche di strutture multistrato = Advanced exact 3D shell models for electro-magneto-elastic analysis of multilayered structures.
Rel. Salvatore Brischetto, Domenico Cesare. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giorgio Mongardi.
Inferring Complex Dynamics through Core Knowledge.
Rel. Giovanni Squillero, Stefano Quer, Alberto Paolo Tonda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Mongelli.
Dynamic wake modelling and simulation for offshore wind turbines.
Rel. Fabio Carapellese, Davide Issoglio, Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesco Monni.
Developing Pulsed Laser Ablation in Liquid for the Synthesis of Gold Colloids.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Alberto Monno.
Validazione sperimentale di un prototipo di esoscheletro passivo basato su muscoli di McKibben per uso industriale.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mattia Montalbano.
Unmixing spettrale in imaging fotoacustico con LSTM: robustezza alla melanina e riduzione spettrale = Spectral Unmixing in Photoacoustic Imaging with LSTM: Melanin Robustness and Spectral Reduction.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Silvia Seoni, Bruna Cotrufo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Laura Montali.
Sviluppo di elettroliti polimerici a base di PVDF-HFP e liquidi ionici per batterie al litio a stato solido. = Development of Polymer Electrolytes Based on PVDF-HFP and Ionic Liquids for Solid-State Lithium Batteries.
Rel. Giuseppe Antonio Elia, Claudio Gerbaldi, Leonardo Balducci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Francesco Monte.
Upright's design using additive manufacturing for a Formula Student car.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giuseppina Monteleone.
LA GESTIONE DELLE TERRE EROCCE DA SCAVO IN CANTIERI DI GRANDI DIMENSIONI = MANAGEMENT OF LAND EXCAVATIONS ON LARGE-SCALE SITES.
Rel. Daniele Martinelli, Rossana Bellopede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Federica Montesarchio.
Studio empirico della qualità brevettuale: il caso dei riconoscimenti conferiti dall'EPO = Empirical study of patent quality: the case of awards conferred by the EPO.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gabriele Monteu Richiardi.
Ossidazione del metano su catalizzatori a base palladio: effetto del doping del supporto sulla risposta all'avvelenamento = Methane oxidation on palladium-based catalysts: effect of support doping on the response to poisoning.
Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Valentina Monti.
Risk Management as a strategic tool for identifying Critical Success Factors in non-core projects: A case study on Ducati’s new parking facility.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Maria Chiara Montorfano.
Capacity of the Ant Navigation System.
Rel. Andrea Pagnani, Remi Monasson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Juan Jose Montoya Duque.
Structural Reliability of Reinforced Concrete Frames Under Column Removal Scenarios.
Rel. Diego Gino, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Kimiaalsadat Moosavian.
Optimization of integrated energy systems: a mathematical model and solution approach.
Rel. Guido Perboli, Sara Khodaparasti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Leonardo Moracci.
Study of the benefits in optimizing the placement and configuration of photovoltaic panels.
Rel. Sara Vinco, Massimo Poncino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ramin Moradi.
Enhancing Additive Manufacturing Quality through Vibration Analysis and Machine Learning.
Rel. Abdollah Saboori, Vahid Yaghoubi Nasrabadi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Saba Moradi Boldaji.
Development of Bio-based Epoxy Coatings Reinforced with Lignin for Enhanced Corrosion Protection.
Rel. Camilla Noe', Massimo Messori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Leonardo Moraglia.
Exploring incrementality in data subgroups for speech models.
Rel. Eliana Pastor, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Serena Morandi, Giulia Iori.
Menabò - Pensa, crea, narra.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Nicolo' Morandini.
Analisi sperimentale e numerica della dinamica laterale di un monopattino elettrico = Experimental and numerical analysis of the lateral dynamics of an electric scooter.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Valeria Morcavallo.
Analisi delle Interazioni Critiche di un Risk Register. Un metodo sperimentale per la definizione delle Azioni di Mitigazione. = Analysis of Critical Interactions in a Risk Register: An Experimental Method for Defining Mitigation Actions.
Rel. Carlo Rafele, Sabrina Grimaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Agnese Mordini.
Effects of image-based personalization of knee varus deformity on medial and lateral knee contact forces during daily activities: a musculoskeletal modeling analysis on patients before and after high tibial osteotomy.
Rel. Cristina Bignardi, Giordano Valente, Giulia Grenno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Morelli.
Design and implementation of a speed regulating system used in the power transfer analysis of a in-wheel wireless charger for EV.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Edoardo Morello.
Integrazione tra gestionale aziendale e marketplace digitali: automazione e ottimizzazione del ciclo di vendita online.
Rel. Alberto Monge Roffarello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giacomo Emanuele Morello.
Progettazione di un Generatore Elettrico a Pedali per una Comunicazione Sostenibile = Designing a Pedal-Powered Electric Generator for Sustainable Communication.
Rel. Walter Franco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alice Morena.
Iperoggetti della produzione. Allevamenti intensivi e territori della carne nella provincia di Brescia = Hyperobjects of Production. Intensive Livestock Farming and Meat Territories in the Province of Brescia.
Rel. Antonio Di Campli, Sofia Nannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Fabio Moretti.
Progettazione di maschere di supporto per la produzione di convogli metropolitani = Design of support jigs for the production of subway trains.
Rel. Nicola Bosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mattia Morgut.
IA e Arte: narrare al pubblico l'impatto emotivo delle performance musicali attraverso video generati con strumenti di intelligenza artificiale generativa. = AI and Art: narrate the emotional impact of musical performances to audiences through generated videos.
Rel. Andrea Bottino, Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Samuele Morini.
NMPC-based Torque Vectoring Controller with Road Curvature preview for a 4WD Formula SAE electric vehicle.
Rel. Aldo Sorniotti, Andrea Tonoli, Stefano Favelli, Raffaele Manca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Iman Morovatian.
Mitigating the Modality Gap in Vision-Language Pre-Trained Models.
Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Davide Morricone.
Life Cycle Assessment of a finishing farm and potential mitigation scenarios.
Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Giorgia Busso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Andrea Mosca.
Impianti a fune urbani: impostazione ed applicazione di un metodo di selezione di sistemi alternativi per trasporto persone = Urban ropeways: formulation and application of a screening method of alternative systems for passenger transport.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Stefano Bazzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Francesco Moscariello.
Ecosistema dell'Innovazione di Torino: Analisi delle Imprese Innovative e della Performance Economica = Turin's Innovation Ecosystem: Analysis of Innovative Enterprises and Economic Performance.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Sabrina Moscato.
Studio e sviluppo di un codice per la stimolazione ottica di fibre resilienti del nervo ottico = Study and development of a code for optical stimulation of the optic nerve's resilient fibers.
Rel. Umberto Lucia, Giulia Grisolia, Bartolomeo Montrucchio, Maria Rosa Astori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Carolina Mosquera Charry.
IMPLEMENTATION AND OPTIMIZATION OF THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF POMPE GARBARINO S.p.A: IMPROVEMENT OF BUSINESS PROCESSES AND QUALITY MONITORING OF PRODUCTION PROCESSES.
Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta, Manuela Delorenzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Michaela Mosso.
Analisi e modellazione di sistemi edificio-impianto volti alla valutazione tecnico-economica per edifici di nuova costruzione ad uso residenziale con qualifica n-Zeb e rispettanti i parametri delle EPBD di recente emanazione = Analysis and modeling of buildings-implants systems aimed at the technical-economical evaluation of new buildings for residential use with n-Zeb qualification and in abide of EPBD parameters of recently issued regulations.
Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simone Motto.
Progettazione del circuito oleodinamico di un vomero spalaneve = Design of the hydraulic circuit of a snowplow blade.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mohammadhamed Mozafarian.
Approcci avanzati di apprendimento profondo per il rilevamento di difetti nei tunnel nella gestione delle risorse infrastrutturali.
Rel. Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Gianfranco Muggiolu.
Nanostructuring of biobased DGEVA epoxy systems by PEO-PPO-PEO triblock copolymer.
Rel. Marco Sangermano, Galder Kortaberria Altzerreka. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Zonje Muhaj.
Zara e il linguaggio del fast fashion: comunicazione digitale e design dell’esperienza utente = Zara and the language of Fast Fashion: Digital Communication and User Experience Design.
Rel. Massimo Monetti, Stefano Pisu. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Uarda Muharremi.
Applying Earned Value Management for Enhanced Cost and Schedule Monitoring in Public Procurement.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Ines Muka.
An in-depth comparative analysis of Kubernetes authorization mechanisms for fine-grained access control.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza, Daniele Bringhenti, Francesco Pizzato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Sibasish Mukherjee.
Hybrid Localization Solutions Enabling Autonomous Navigation of Robotic Platforms.
Rel. Michele Taragna, Francesco Sottile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Emma Mulassano.
Progettazione di NEWBREATH: un dispositivo di ventilazione per uso domiciliare = Design of NEWBREATH: A Ventilation Device for Home Care.
Rel. Alberto Audenino, Giovanni Putame, Simone Borrelli, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Munafo'.
Spiral-Based Reactive Obstacle Avoidance for UAVs with PX4 SITL Integration.
Rel. Stefano Primatesta, Riccardo Enrico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Cristina Muni.
Monitoraggio della contaminazione fungina attraverso misure respirometriche. = Monitoring fungal contamination through respirometric measurements.
Rel. Davide Fissore, Francesca Bosco, Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Rustam Muradov.
ARCHITECT AS CURATOR: NAVIGATING INTELLIGENCE DATA, AND DESIGN.
Rel. Giovanni Corbellini, Davide Tommaso Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Maddalena Muran.
PLACEMAKING - SOCIAL ENGAGEMENT ASPECT IN PUBLIC ART AND INCLUSION - SUPERKILEN CASE STUDY.
Rel. Magda Bolzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Davide Murgia.
L’Intelligenza Artificiale nel Settore delle Assicurazioni: Un Framework per l’Automazione delle Relazioni Causa-Effetto = Artificial Intelligence in the Insurance Sector: A Framework for the Automation of Cause-Effect Relationships.
Rel. Emilio Paolucci, Simone Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Michele Mario Murgia.
Power Unit Life Status Evaluation.
Rel. Danilo Demarchi, Francesco Pennaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Nicolo' Murgia.
Definition and Comparison of Constitutive Models for the Characterization of Bovine Pericardium Heart Patches.
Rel. Gianpaolo Serino, Andrea Tancredi Lugas, Marta Tosini, Alberto Audenino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Domenico Muscillo.
Metadata classification via affordable NLP.
Rel. Giovanni Squillero, Francesco Zucaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Giuseppe Musco.
Design of a high current hot swap controller exploiting hysteresis control.
Rel. Francesco Musolino, Davide Dapra'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Simona Musicco.
RILEVAMENTO PRECOCE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER NEI PAZIENTI aMCI: ANALISI DEL SEGNALE EYE-TRACKING MEDIANTE LA PIATTAFORMA NAP4A = EARLY DETECTION OF ALZHEIMER'S DISEASE IN aMCI PATIENTS: EYE-TRACKING ANALYSIS USING NAP4A PLATFORM.
Rel. Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sara Mussatti.
Il quartiere Dora di Aosta: un progetto di rigenerazione urbana per la periferia aostana = The Dora District of Aosta: an urban regeneration project for Aosta's peripheral areas.
Rel. Davide Rolfo, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Jamal Musse Farah.
Progettazione di un dispositivo per la guida di carrozzine motorizzate da parte di un operatore assistenziale = Design of a device for driving motorized wheelchairs by a caregiver.
Rel. Giuseppe Quaglia, Luigi Tagliavini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Romeo Myrtaj.
Sostenibilità Ambientale in Edilizia: Guida al Retrofit Energetico e Proposte per un Nuovo Modello Normativo = Environmental Sustainability in Building: A Guide to Energy Retrofit and Proposals for a New Legislative Model.
Rel. Vincenzo Corrado, Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Kamyar Nabighods.
Concrete Self-Healing via Macro-Encapsulated Polyurethane: An Experimental Study on the Resistance to Repeated Thermal Actions =.
Rel. Paola Antonaci, Giovanni Anglani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Claudio Nadalin.
“Il GUSTO DELLA MEMORIA” = “The Taste of Memory”.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Progetto Grafico E Virtuale, 2025
Zohreh Nadernezhad.
Assessing Urban Social justice and equality in Turin through Nature-based Solutions: Insights from the GREEN-INC Project.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Mohamad Jawad Naim.
Multimodal Haptic Feedback in a Soft Robotic Ball for Therapeutic Human–Robot Interaction (MR2S).
Rel. Pangcheng David Cen Cheng. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Daniele Naitana.
Experimental study of evaporation and condensation of water in a bed of pall rings.
Rel. Eliodoro Chiavazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Sepehr Nakhostin.
Sviluppo del controllo del movimento mediante oggetti tecnologici nel portale TIA = Development of Motion Control Using Technology Objects in the TIA Portal.
Rel. Luigi Mazza, Tonny Lorenzo De Abreu Balza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Valentina Nalesso.
Automazione e personalizzazione di modelli tabulari con Tabular Editor in Power BI = Automation and customization of tabular models with Tabular Editor in Power BI.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gloria Nallo.
Experimental assessment of nozzle flow unsteadiness through optical techniques.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Fabiana Nani.
The impact of the performance degradation on the optimal design of the hydrogen systems.
Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Massimo Santarelli, Gabriele Humbert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Alessandro Nanni.
Il cantiere cistercense della chiesa di Santa Maria a Mare delle isole Tremiti: ricerca storica e architettonica = The Cistercian Construction Site of the Church of S. Maria a Mare on the Tremiti Islands: Historical and Architectural Research.
Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025
Gabriele Nardone.
Strategic Marketing & Product Planning Dashboard: a real case; STLA Strategic Dashboard.
Rel. Virgilio Cerutti, Emanuela Manfrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Michele Narese.
Cluster based portfolio optimization under uncertainty: Statistical and Robust approaches.
Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Emanuela Nasello.
Studio di modelli di sostenibilità per l'utilizzo e il riutilizzo dei veicoli usati.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alessandra Nasi.
Construction of a Patient-Specific 3D Symmetry Facial Mask for Planning and Assessment in Maxillofacial Surgery.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Nasi.
LA MANUTENZIONE, MISURA DI TUTELA GENERALE, NEL CASO SPECIFICO DI UNA QUESTURA = MAINTENANCE, A GENERAL SAFETY MEASURE, IN THE SPECIFIC CASE OF A QUESTURA.
Rel. Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Carla Nassini.
Dal rifiuto al tessuto: scarti alimentari per una moda sostenibile = From waste to textile: food scraps for sustainable fashion.
Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Lorenzo Nastro.
DEVELOPMENT OF A MULTIZONE DIAGNOSTIC COMBUSTION MODEL FOR A DIESEL/HYDROGEN DUAL-FUEL ENGINE.
Rel. Mirko Baratta, Ezio Spessa, Daniela Anna Misul, Alberto Vassallo, Davide Gessaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Davide Natale.
Bridging the Communication Gap: A Mobile App for Seamless Integration of Sign Language in Real-Time Video Communication.
Rel. Sarah Azimi, Corrado De Sio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matilde Navaro.
Development and Characterization of Rice Husk panels for Formaldehyde reduction in indoor spaces.
Rel. Elena Comino, Laura Dominici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Muhammad Ajmal Naz.
Modeling and Analysis of High-Bandwidth Co-Packaged Electro-Optical Transceivers Using Segmented Mach-Zehnder Modulators.
Rel. Ladislau Matekovits, Luca Poti'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Amirmehdi Nazari.
Merging the Divide: Challenges and Strategic Orientations in integrating Piemonte Regional Landscape Plan and Asti’s Land Use Plan.
Rel. Ombretta Caldarice, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Ramin Nazari.
An End-to-End Design Workflow for Indoor Localization on Edge Devices: From Quantized Capsule Networks to HLS Implementation.
Rel. Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Alireza Nazeri.
Using archetypes for building stock energy modeling by applying Felicity and AssessCity softwares.
Rel. Ilaria Ballarini, Vincenzo Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Tito Ndjekoua Nzeumi.
Energy Consumption Prediction.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Lorenzo Negri.
Ottimizzazione di traiettorie per missioni spaziali verso Asteroidi Near-Earth. = Trajectories optimization for Near-Earth-Asteroids missions.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gianluca Negrino.
Reconversion to Biomethane of an Agricultural Biomass Plant: The case of "La Falchetta".
Rel. Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Agritech Engineering, 2025
Riccardo Negro.
Simulations of convective phenomena with the limited area version of the ICON prediction model and comparison with weather radar observations.
Rel. Daniela Tordella, Roberto Cremonini, Virginia Poli, Valeria Garbero, Alessio Golzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luca Nepote.
Towards Sustainable Models via Binary Neural Networks and Quantum Computing.
Rel. Diego Valsesia, Marios Kountouris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Enrico Giuseppe Neri.
Ottimizzazione della liquefazione idrotermale: pretrattamenti per rimuovere l’azoto e migliorare la qualità del bio-crude = Optimization of Hydrothermal Liquefaction: Pretreatments for Nitrogen Removal and Bio-Crude Quality Improvement.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Andrea Maria Nerici.
Valutazione delle tecnologie additive per il settore automotive.
Rel. Eleonora Atzeni, Alessandro Salmi, Erik Piatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Luca Nervo.
Scientist Entrepreneurs: Meccanismi e Sfide nella Commercializzazione di Invenzioni Scientifiche attraverso il Proof of Concept = Scientist Entrepreneurs: Mechanisms and Challenges in the Commercialization of Scientific Inventions through Proof of Concept.
Rel. Cristina Marullo, Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Benjamin Ngandu.
Analysis of cemented backfilled stopes in the Rodoretto Talc mine.
Rel. Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Minh Triet Ngo.
Bilevel Stochastic Optimization in Decentralized Assemble-To-Order Supply Chain.
Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Ha Trung Hieu Nguyen.
Tracks of Heritage: Reimagining Forgotten Industrial Heritage in Hanoi, Vietnam. A Case Study of Gia Lam Train Factory.
Rel. Carlo Deregibus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Dounia Nia.
Ottimizzazione delle strutture di supporto per componenti aeronautici realizzati con tecnologia EBM.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alberto Nicco.
Autorialità e immagine-tempo nel “Nuovo cinema digitale”: impressionismo ed estetica digitale nel cortometraggio indipendente Eclipse.
Rel. Cristina Colet, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Ricardo Nicida Kazama.
Developing a Lightweight Real-world Sign Language Recognition Model Using Hand Energy Image.
Rel. Sarah Azimi, Corrado De Sio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Gregorio Nicora.
MLOps and LLMOps: Development of an LLM-based application with focus on toxicity evaluation and scalable cloud deployment.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Clelia Agata Nicotra.
Development of a Single Page Application (SPA) Portal for Interaction, Control and Data Visualization for Autonomous Drone Missions for Radiographic Inspection of Wind Turbine Blades (Applicable to Swarming Missions).
Rel. Marcello Chiaberge, Gianluca Dara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Nigro.
Ottimizzazione ed alleggerimento passerella elettrificata per navi da diporto = Optimization and lightening of the electrified gangway for pleasure boats.
Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Nicola Nigro.
Valutazione delle Capacità Predittive del Modello di Combustione SITurb Applicato a un Motore Motociclistico ad Alte Prestazioni = Assessment of the Predictive Capabilities of the SITurb Combustion Model for a High-Performance Motorcycle Engine.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando, Andrea Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Kousha Nikkar.
Mapping the Neighborhood of Microtonal Music Scales Using Self-Organizing Maps to Enhance Modulation Techniques and Discover Innovative Shifts.
Rel. Cristina Emma Margherita Rottondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Nafiseh Nobakht.
“Designing Dormitories for Mental Well-being: Insights for International Students”.
Rel. Davide Rolfo, Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Mojtaba Norouzi.
Development and enhancement of a mesh network on microcontrollers for vehicles in challenging environments.
Rel. Paolo Giaccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Gianpietro Noto.
Improved robustness of FPGA dataflow accelerators for Convolutional Neural Networks.
Rel. Claudio Passerone, Pierpaolo Mori', Giovanni Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Pietro Noto.
RAG system for automatic report generation.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Romuald Albert Noubissi.
Behavioral Analysis in Immersive Environments.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Laura Marcela Nova Sanchez.
Towards more just and inclusive streets: Addressing the needs of Vulnerable Road Users (VRUs) with a focus on mobility justice.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Francesca Blanc, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesco Novello.
Ottimizzazione powertrain ibridi per applicazioni navali = Hybrid powertrain optimization in marine application.
Rel. Daniela Anna Misul, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gabriel Canio Nozza.
Riorganizzazione dei processi di ordine per l’ottimizzazione della Supply Chain: Il caso Henkel.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Rita Nunziata.
Numerical Reproduction of Regular and Irregular Free-Surface Waves in DualSPHysics: From Setup to Calibration.
Rel. Bruno Paduano, Oronzo Dell'Edera, Giovanni Bracco, Bonaventura Tagliafierro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Christiano Nuzzachi.
Val Pellice tra tradizione e innovazione: strategie di edilizia a basso impatto ambientale nei contesti alpini = Val Pellice between Tradition and Innovation: Sustainable Architecture and Low-Impact Building Strategies in Alpine Territories.
Rel. Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Letizia Nuzzolo.
Development of linearization methods for contact non-linearities.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Vittoria Oberto.
Tecniche di Explainable Artificial Intelligence e Uncertainty Quantification nella Classificazione EEG delle Fasi del Sonno = Explainable Artificial Intelligence and Uncertainty Quantification Techniques in EEG-Based Sleep Stage Classification.
Rel. Massimo Salvi, Silvia Seoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Matteo Obialero.
Computational Study on the Instability of Supersonic Jet Impingement on a Flat Surface.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Occhi.
From AS IS to TO BE Quality and Feasibility Analysis of Leasys S.p.A. Supply Chain.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Simone Occhipinti.
Stochastic methods for the solution of the adjoint transport equation.
Rel. Sandra Dulla, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Luisa Ocleppo.
From Narrative to Frames: AI-Assisted Storyboarding with personalized Diffusion Models.
Rel. Tania Cerquitelli, Bartolomeo Vacchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Vittoria Ocleppo.
Enhancing Requirements Engineering with Large Language Models: From Elicitation and Classification to Traceability, Ambiguity Management and API Recommendation.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Camilla Oliva, Giovanni Pansera.
Ricucire le fratture urbane nella città post-industriale: Un progetto per Spina 4 a Torino = Stitching Urban Fractures in the Post-Industrial City: A Design Proposal for Spina 4 in Turin.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Emanuele Baldassarre Oliva.
Modellazione e analisi del controllo di un servosistema pneumatico in controllo forza per un banco prova con applicazioni aeronautiche.
Rel. Massimo Sorli, Antonio Carlo Bertolino, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Luana Oliveira Carrazza.
Between Silence and Recognition: Interpreting the Legacy of Slavery at Valongo Wharf.
Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Edoardo Olivero.
Effect of an array of small-scale Helmholtz resonators on turbulent boundary layer flow.
Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Matteo Olivotto.
Data-Driven Seizure Prediction Using EEG and ECG Signals.
Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nunzio Onorati.
Tecniche di ricerca operativa applicate alla generazione e risoluzione di puzzle.
Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Onori.
Design of a digital twin of an electrical drive using Machine Learning.
Rel. Eros Gian Alessandro Pasero, Vincenzo Randazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mahyar Onsori.
Machine Learning for 5G/6G.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Burak Onur.
NFTs and Blockchain Technology Applied to Product Design.
Rel. Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2025
Amedeo Operti.
Ottimizzazione della Geometria e Analisi Fluidodinamica di un Ugello a Doppia Campana con CFD e MATLAB. = Geometry Optimization and Fluid Dynamic Analysis of a Dual Bell Nozzle with CFD and MATLAB.
Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Edoardo Operti.
Progetto di trasformazione urbana dell’ex area sportiva di Via Novara a Carmagnola.
Rel. Gustavo Ambrosini, Fabio Cavaglia'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Pietro Operto.
Divulgazione scientifica applicata alla didattica: progettazione di supporti e metodi di fruizione innovativi per potenziare la didattica della fisica complessa = Scientific dissemination applied to teaching: designing innovative aids and methods of use to enhance the teaching of complex physics.
Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alessandro Orame.
Dynamic Hedging of exotic derivatives via Stochastic Optimization: development and benchmarking with Delta Hedging and Deep Hedging.
Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda, Giovanni Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Andres Giovanni Orellana Hidalgo.
Smart Building Educational Platform.
Rel. Lorenzo Bottaccioli, Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Luigi Orlandi.
A Microbiota-Gut-Cancer-on-Chip Model for Evaluating the pharmacomicrobiomic interactions of anticancer drugs.
Rel. Clara Mattu, Silvia Scaglione, Elisabetta Palamà. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Carlo Orlando.
Investigation of Energy Management Strategies for Fuel Cell-Hybrid Propulsion Systems in the Railway Sector.
Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Gabriele Peyrani, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giuseppe Antonio Orlando.
Cross-Modality Image Synthesis through Representation Alignment in Deep Generative Models.
Rel. Paolo Garza, Maria A. Zuluaga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matilde Oropallo.
Slow Oscillation Dynamics During NREM Sleep in Parkinson’s Disease: A Continuous Spectral Framework for Power, Coupling, and Neurophysiological Profiling.
Rel. Valentina Agostini, Francesca Dalia Faraci, Luigi Fiorillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gabriele Orsi.
L'accoppiamento automatico digitale tra carri ferroviari: applicabilità, limiti ed analisi di attuabilità su piccola e larga scala su treni merci. = Digital Automatic Coupling among rail wagons: applicability, limits and analysis of small and large-scale feasibility on freight trains.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessandro Orso.
Portfolio Analysis Through TCFD Metrics: Total Carbon Emissions and Carbon Footprint.
Rel. Luca Dall'Asta, Stefano Battiston, Guido Caldarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Pedro Ortolani.
Programmazione dell’esercizio di linee metropolitane automatiche: applicazione all’estensione della linea 1 di Torino. = Operational Planning of Automatic Metro Lines: Application to the Extension of Line 1 in Turin.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Felice Calamusa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Argjenda Osmanaj.
L'effetto dei programmi di formazione imprenditoriale sulle decisioni di pivot degli imprenditori = The effect of entrepreneurial training programmes on entrepreneurs' pivot decisions.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Valentina Osorio Bermudez.
Parque Humedal La Babilla: Arquitectura del paisaje biocéntrica para la reconciliación socioecológica en Cali, Colombia. = La Babilla wetland park: Biocentric Landscape desing for Socio-ecological reconciliation in Cali, Colombia.
Rel. Mario Artuso, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Chiara Osta.
Simulazioni FEM e analisi strutturali di restauri dentali = FEM simulations and structural analysis of dental restoration.
Rel. Alessandro Scattina, Martina Scapin, Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nadia Oteri.
Operating cost estimation methodology for eVTOL.
Rel. Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Martina Ottaviano.
Aspetti di Meccanica della Frattura per Strutture Spaziali in Additive Manufacturing = Fracture Mechanics applied to aerospace structures in Additive Manufacturing.
Rel. Paolo Fino, Marco Nebiolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Jaouad Ouchaib.
Valutazione comparativa delle prestazioni di rendering in framework frontend moderni = Benchmarking Modern Frontend Frameworks: A Comparative Analysis of Rendering Performance.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ezgi Ozalp.
Seismic Performance of Unitized Glazed Façades: A Parametric Study.
Rel. Mauro Corrado, Anna Reggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Simone Pacetti.
Design of Ultralight Inflatable Antenna for Low Earth Orbit: Lorentz Force-Based Orientation Feasibility study.
Rel. Raffaella Sesana, Ladislau Matekovits. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Leonardo Pacini.
Open Innovation: Pirelli's strategy.
Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giorgia Padellaro.
Allestimento grandi navi: il contributo dell'arazzeria Scassa = Outfitting large ships: the contribution of Scassa Tapestry.
Rel. Pier Paolo Peruccio, Ali Filippini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Marco Salvatore Padellaro.
ERP System for the Fashion and Luxury Supply Chain: Integration with S-OMS and Adaptation of Logistics to B2C.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Alessandro Padula.
Valutazione delle risorse idriche: caso studio della Provincia del Verbano Cusio Ossola (Piemonte, Italia) = The mineral-thermal water resources of Verbano-Cusio-Ossola (Piedmont, Italy) Realization of a regional Atlas of both historical and heritage mineral and thermal waters.
Rel. Adriano Fiorucci, Massimo Dragonero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Narges Paein Mahalli.
Life Cycle Assessment (LCA) of Plastic Recycling and Its Impact on the Carbon Credit Market.
Rel. Francesca Demichelis, Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Marco Pagliano Sasso.
Dal frame alla post-produzione: workflow di compositing per la Stop Motion = From frame to post-production: compositing workflow for Stop Motion.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino, Niccolo' Gioia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Francesco Pagliero.
Progettazione di un banco prova di tipo twin-disc per la misurazione dell’usura di profili ferroviari = Design of a twin-disc test bench for measuring the wear of wheel and rail profiles.
Rel. Nicola Bosso, Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Consiglio Mattia Paione.
Analysis of a 2D Vision System for assembly tolerance compensation.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Luca Pala.
Ottimizzazione dei flussi produttivi tramite VSM e analisi del livello di WIP ottimale: il caso FPT Industrial S.p.A. = Optimization of production flows through VSM and analysis of the optimal level of WIP: the case study FPT Industrial S.p.A.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Davide Palatroni.
Quantum-Safe TPM.
Rel. Antonio Lioy, Grazia D'Onghia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Dario Palermo.
Ottimizzazione della produzione attraverso l'introduzione di nuove tecnologie. = Optimizing production through the introduction of new technologies.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Elisa Palermo.
Studio dell’impatto delle certificazioni di qualità e sostenibilità secondo le normative ISO sugli indicatori di performance delle aziende operanti nel settore Agroalimentare Secondario = Study of the impact of quality and sustainability certifications according to ISO standards on the performance indicators of companies operating in the Secondary Agri-food sector.
Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Federica Palla.
La tazza. Studio e realizzazione di un video di comunicazione sui valori di sostenibilità, lentezza e creatività della ceramista Maddalena Boero. = The cup. Study and creation of a communication video on the values ​​of sustainability, slowness and creativity of the ceramist Maddalena Boero.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Vincenzina Pallotta.
Cambiamenti associati all'età nel comportamento delle unità motorie: implicazioni sulla modulazione della forza e sulla fatica in contrazioni isometriche = Age-Related Changes in Motor Unit Behavior: Implications for Force Modulation and Fatigue during isometric contractions.
Rel. Alberto Botter, Marco Carbonaro, Marta Boccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Paolo Palma.
Analisi del consumo di potenza di circuiti digitali per sensori MEMS basata sull’esplorazione del codice RTL e relativa sintesi logica preliminare = Analysis of power consumption of digital circuits for MEMS sensors based on RTL code exploration and related preliminary logic synthesis.
Rel. Maurizio Martina, Alessandro De Laurenzis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Lorenzo Palmarini.
Progettazione meccanica e ottimizzazione dei parametri del software del sistema di confezionamento della bobina di towpreg destinata a Filament Winding e Automated Fiber Placement.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Adele Palmeri.
Study and Analysis of Altitude Effects on Airbag and Its Components: Simulation, Testing and Potential Corrective Factors in High-Altitude Conditions.
Rel. Alberto Audenino, Giuseppe Zaccaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sara Palmieri.
Memorie industriali e cura condivisa Un confronto tra i villaggi operai Leumann, Crespi d’Adda e Schio = Industrial memories and shared care A comparison of the workers' villages of Leumann, Crespi d'Adda, and Schio.
Rel. Daniela Ciaffi, Aurora Maria Riviezzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Fabio Palmigiano.
Proposte di innovazione per il piano urbanistico: verso un approccio alternativo. = Proposals for innovation for the local plan: towards an alternative approach.
Rel. Ombretta Caldarice, Umberto Janin Rivolin Yoccoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Christian Palmisano.
Analisi del Demand Planning nel settore del retail dell'elettronica di consumo: il caso MediaWorld = Demand Planning analysis in the consumer electronics retail sector: the MediaWorld case.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Federico Palumbo.
AI e VFX: ottimizzazione dei processi di compositing e post-visualizzazione = AI and VFX: optimization of compositing and post-visualization processes.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Francesco Pandolfo.
La possibile transizione all’era post-smartphone: uno studio empirico = The possible transition to the post-smartphone era: an empirical study.
Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giulia Panepinto.
Project Management nell'Urban Air Mobility Gestione dei rischi e pianificazione in contesti innovativi = Project Management in Urban Air Mobility Risk management and planning in innovative environments.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Massimiliano Panerati.
Gestione guasti e criticità di un'isola di tornitura di differenziali = Management of Faults and Critical Issues in a Differential Turning Cell.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Xinyi Pang.
A Study on the Renovation of the Largo Space of Historic Centre of Macao Based on Place Making.
Rel. Roberta Ingaramo, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Carlo Pangallo.
Porta Nuova nella Torino dell’Ottocento: dalla genesi fondiaria allo sviluppo urbanistico e infrastrutturale della città = Porta Nuova in 19th-century Turin: from land acquisition to urban and infrastructural development of the city.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Andrea Pani.
A new benchmark for Anomaly Segmentation in driving scenes, using the CARLA simulator.
Rel. Carlo Masone, Shyam Nandan Rai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Erasmo Pantano.
Hydrogen Conversion of an FPT F1C Engine: Design and Development within Project B4IA.
Rel. Stefano D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giulia Pantoni.
An Analysis of Critical Success Factors and Barriers to the Implementation of the Digital Product Passport in the Textile Supply Chain: The MagnoLab Case Study.
Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Michele Francesco Pantusa.
Urban vehicle design system.
Rel. Andrea Tonoli, Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Raffaele Panza.
Development of tool path planning algorithm for Wire Arc Additive Manufacturing for axisymmetric parts.
Rel. Mariangela Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Panzera.
Analysis and Design of millimetre-wave GaAs Stacked Power Amplifiers.
Rel. Chiara Ramella, Marco Pirola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Domenico Paolilli.
Accoppiamento di CFD e machine learning e applicazione su trasporto in letti impaccati = Coupling of CFD and machine learning and application to transport in packed beds.
Rel. Gianluca Boccardo, Daniele Marchisio, Nunzia Lauriello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Alessio Paolini.
Development of a subject-specific finite element model of the thoracolumbar spine segment integrating CT and MRI images.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Christian Paolini.
Finite Element Model-Based Damage Assessment of a CFRP-Retrofitted R.C. Beam-Column Joint through Ambient Vibration Testing.
Rel. Marco Civera, Silvia Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giacomo Paolini.
The strategic transformation of outer space Economic, Geopolitics, and Future Implications.
Rel. Alfonso Pagani, Marco Petrolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Lorenzo Paolino.
Democratizing Entrepreneurial Finance: The Case for a Secondary Market.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Mattia Mario Paonessa.
Analysis of the use of a dual excavation mode Micro TBM for the construction of an underground pipeline.
Rel. Daniele Peila, Carmine Todaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Luigi Papalia.
Forensic-Aware DevSecOps Pipeline: Design, Implementation and Execution against a Purposefully Vulnerable Microservice.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Marco Paparella.
Impatto dei livelli di dose e dei parametri di ricostruzione sulle feature radiomiche: risultati preliminari da uno studio di biopsia polmonare TC-guidata = Impact of radiation dose levels and reconstruction parameters on CT radiomics features: preliminary findings from a pulmonary biopsy setting.
Rel. Massimo Salvi, Valentina Giannini, Maurizio Balbi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Michele Paparella.
Ingegnerizzazione di una formulazione a base di idrogeli termosensibili e clinoptilolite funzionalizzata per un trattamento avanzato delle ulcere cutanee croniche. = Engineering a thermosensitive hydrogel-based formulation loaded with functionalized clinoptilolite for the advanced treatment of chronic skin ulcers.
Rel. Gianluca Ciardelli, Rossella Laurano, Jacopo Secco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Paparella.
Sostenibilità e comfort: progettare arredi in legno per gli uffici del futuro = Sustainability and comfort: designing wooden furniture for the offices of the future.
Rel. Giulio Malucelli, Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Camilla Paparelli.
TRACE: Ripensare il guardaroba attraverso il digitale: dati, storie e scelte consapevoli. = TRACE: Rethinking the Wardrobe through Digital Tools: Data, Stories, and Conscious Choices.
Rel. Paolo Marco Tamborrini, Cristina Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Alessandro Parabita.
A framework for the fluid structure interaction simulation of the aneurysmatic ascending aorta.
Rel. Diego Gallo, Sabrina Nocerino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Carlo Parato.
Development and analysis of deep learning solutions for automated diagnosis of lung and heart disease through multi-label chest x-ray classification.
Rel. Luca Ulrich, Francesca Giada Antonaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Julien Paul Ronan Paris.
Creation of a parametric optimization process for an eAxle gear body using open-source tools.
Rel. Chiara Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Gabriele Parisi.
Error Resilience design for Automotive Control Systems.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Saverio Parlongo.
Preclinical Validation of a Novel Direct Cardiac Reprogramming Strategy Using a Biomimetic In Vitro Model of Human Cardiac Fibrosis.
Rel. Valeria Chiono, Gerardina Ruocco, Conrad Hodgkinson, Camilla Paoletti, Mattia Spedicati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sara Parodi.
Recupero ex discoteca "CESAR PALACE" di Magliano Alpi - Un caso studio per la trasformazione di contenitori dismessi in luoghi plurali a servizio della collettività = Recovery of the “CESAR PALACE” nightclub in Magliano Alpi – a case study on the transformation of abandoned buildings into multifunctional spaces serving the community.
Rel. Gustavo Ambrosini, Silvia Tedesco, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Matteo Parola.
Creazione di un percorso formativo "Energy Management" all'interno dell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica di una scuola secondaria di secondo grado.
Rel. Maurizio Repetto, Massimo Peirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Simone Parolin.
Analisi del rischio cibernetico in Italia = Analysis of cyber risk in Italy.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giorgio Parrucci.
Planar Particle Image Velocimetry for in vitro analysis of a mitral valve replacement.
Rel. Umberto Morbiducci, Diego Gallo, Elena Torta, Stefano Gabetti, Manuel Zannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Amirmohamad Parvanehdehkordi.
Modelli innovativi per la gestione sostenibile delle risorse idriche attraverso la raccolta dell'acqua piovana in antiche cisterne riutilizzate a Ventotene (LT). = Innovative models for sustainable water management by rainwater harvesting in ancient reproposed tanks in Ventotene (LT).
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Assunta Parziale.
Studio empirico sulle performance di Airbnb: analisi semantica applicata al caso italiano = Empirical study of Airbnb performance: semantic analysis applied to the Italian case.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Elham Pashazanous.
Exploring the Evolution of Project Management: Harnessing the Potential of Artificial Intelligence for Future Success.
Rel. Timur Narbaev. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Ilaria Pasini.
Visual-Induced Tactile Illusions in MR: Exploring Pseudohaptic Simulation of Material Fragility.
Rel. Fabrizio Lamberti, Claudio Pacchierotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luca Pasini.
Towards a Multiscale Computational Framework for Cardiac Allograft Vasculopathy: Design and Development of a Lymphocyte Transport Model in Murine Coronary Arteries.
Rel. Claudio Chiastra, Diego Gallo, Elisa Serafini, Giuseppe De Nisco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luigia Chiara Pia Pasqualicchio.
LA PLACE D'OR Un fashion show Dior per la valorizzazione del sito archeologico di Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Alessandro Pasqualini.
Study of Commercial Aviation Incidents applying the Functional Resonance Analysis Method (FRAM) to identify Commonalities in Human Factors for Aviation Safety.
Rel. Paolo Maggiore, Marco Gajetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Stefano Passamonti.
Prove di innovazione urbanistica. La variante generale del PRG di Venaria Reale 2024 = Urban innovation tests. The general variant of the PRG of Venaria Reale 2024.
Rel. Carolina Giaimo, Valeria Vitulano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Marta Passarotto.
"Gli Anti-cookies", sviluppo di nuovi prodotti alimentari a partire dall’utilizzo di acque subcritiche di estrazione = "Gli Anti-cookies", development of new food products starting from the use of subcritical extraction water.
Rel. Cristian Campagnaro, Raffaele Passaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Giorgia Passione.
Muscle segmentation in MRI volumes of lower limbs: Centralized or Federated learning?
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Francesco Marzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Cesare Pastore.
"Computational Analysis of Phosphorylated Tau Protein Surfaces Using Geometric Descriptors: Reconstruction Strategies and Pattern Discovery in Molecular Dynamics Simulations".
Rel. Federica Marcolin, Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Pastore.
Riconfigurazione della rete distributiva di Venchi S.P.A. verso UK dopo la Brexit.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Francesco Bruzzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Sara Patino Marin.
Comprehensive Analysis of Construction and Demolition Waste Management in Colombia: Regulation, Environmental and Social Impacts, Opportunities.
Rel. Claudio Oggeri, Raffaele Vinai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Delia Patrone.
Deep Learning-based Mobile Platform for Remote Functional Recovery Monitoring After Total Hip Arthroplasty.
Rel. Luca Ulrich, Giorgia Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Patrucco.
Cryogenic Cooling for Spacecraft Payload.
Rel. Manuela Battipede, Savino De Palo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Cristian Pautasso.
Adjoint-based optimization of a rib roughened internal cooling channel for gas turbine applications.
Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori, Rosario Nastasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Polina Pavlova.
Urban Co-Production. An investigation of the barriers to the co-production of public spaces — a case study of Aurora, Turin.
Rel. Cristiana Rossignolo, Francesca Caterina Bragaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Francois Payn.
Observable Lower Bounds to Quantum Information.
Rel. Davide Girolami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Davide Pe.
Metodo per la Gestione e verifica delle lavorazioni industriali = Method for the Management and Verification of Industrial Processes.
Rel. Marco Ghirardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Martina Pecorari, Domenico Dolce.
TPath: co-progettazione per l’empowerment della comunità transgender torinese attraverso metodi antropologici = TPath: co-design for the empowerment of the transgender community in Turin through anthropological methods.
Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima, Silvia Stefani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Giorgio Pedretti.
Analysis of the Effectiveness of Carbon Fibre Reinforced Polymers Materials for Repairing and Retrofitting R.C. Joints.
Rel. Marco Civera, Silvia Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Samuele Peira.
Integrazione dell'intelligenza artificiale nel processo creativo di pre-produzione cinematografica: un’analisi del cortometraggio “Non ha visto nulla” = Integration of artificial intelligence in the creative process of cinematic pre-production: an analysis of the short film "Non ha visto nulla".
Rel. Cristina Colet, Stefano Sburlati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Marta Peiretti.
ILLUMINARE LO STUDIO: La Lampada da Scrivania nel design Italiano.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Ettore Pelissetti.
Head Neck Injury in Autonomous Driving, Experiments and Simulations to see the Influence of Rotated Head Positions.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Andrea Pellegrino.
Inglese.
Rel. Giuseppe Bruno Averta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Davide Pellegrino.
Artificial Intelligence Supporting DevOps Practices in Enterprises: A State-of-the-Art Analysis on Enterprise Clients and Improvement Proposals.
Rel. Riccardo Coppola, Riccardo Bianco, Alessandro Zanon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Tommaso Pellegrino.
Automazione del processo di saldatura del telaio Roto Merlo = Automation of the welding process for the Roto Merlo chassis.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Antonio Pellico.
Design and fabrication of piezoelectric cardiac patches with auxetic geometry for myocardial repair.
Rel. Valeria Chiono, Michael Monaghan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuseppe Pellico.
Liner optimization for boundary layer ingestion-fan noise reduction.
Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Penza.
Simulation-Driven Optimization of a HPDI Argon Hydrogen Engine.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Vincenzo Pepe.
Unveiling the Antitumor Potential of miR-224-3p and miR-224-5p in Triple-Negative Breast Cancer.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Martina Pera.
L’Albania attraverso i bunker: Memorie di cemento del regime di Enver Hoxha = Albania Through the Bunkers: Concrete Memories of Enver Hoxha’s Regime.
Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Elisa Peradotto.
La New Media Art tra principi fondanti e sperimentazione ibrida: applicazione pratica nello sviluppo del progetto “itARTS. Italy for Arts: Resource, Time and Space = New Media Art between foundational principles and hybrid experimentation: practical application in the development of the project “itARTS.Italy for Arts: Resource, Time, and Space.
Rel. Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Felipe Perez.
Enabling Net Zero Data Centers: A Techno-economic Analysis of Bloom Energy’s SOFC Systems.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Cristian Camilo Perez Andrade.
Dai pericoli alla mitigazione: una valutazione semplificata del rischio multicriterio per le infrastrutture nella valle dell'Orco. = From Hazards to Mitigation: A Simplified Multicriteria Risk Assessment for the Infrastructure in the Orco Valley.
Rel. Anna Osello, Davide Lorenzo Dino Aschieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Valeria Perez Luengas.
CRITERIA AND PROJECT FOR THE URBAN OPEN PUBLIC SPACE: “LIVELY NODE CONNECTION”.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Davide Perfumo.
Application of AI and Machine Learning techniques for computational fluid dynamics in the Databricks cloud environment.
Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Perotti.
DESIGN OF AN ANALOG FOR HUMAN SPACE EXPLORATION USING A MBSE APPROACH.
Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Dominga Perrelli.
Digital Twin per la logistica: analisi e miglioramento dei flussi dei prodotti finiti. Il caso Mirafiori Presse di Stellantis. = Digital Twin for logistics: analysis and improvement of finished product flows. The case of Stellantis' Mirafiori Press Shop.
Rel. Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Andrea Perri.
Monte Carlo simulation of patient organ doses in interventional radiology procedures.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simone Perrini.
Development and assessment of a GT-SUITE model of an SI engine running with methanol, ethanol and syngas fuels.
Rel. Stefano D'Ambrosio, Roberto Finesso, Omar Marello, Alessandro Mancarella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Gianluigi Perrone.
Performance analysis of disaggregated optical networks with adaptive transceiver allocation.
Rel. Vittorio Curri, Rocco D'Ingillo, Muhammad Umar Masood. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2025
Luigi Persico.
Kinetic calculations of the bootstrap current with the solver LUKE.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Alessandra Pertoso.
Enhanced retention of PFAS by air-sparging.
Rel. Rajandrea Sethi, Poul Logstrup Bjerg, Annika Sidelmann Fjordbøge, Laura Morsing. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Elisabetta Pertoso.
ILLUMINARE LO STUDIO: La Lampada da Scrivania nel design Italiano. = LIGHTING THE STUDIO: The Desk Lamp in Italian design.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Chiara Pes.
Augmented reality for surgical planning: integrating HoloLens 2 for 3D visualization and interaction with patient-specific anatomical models.
Rel. Massimo Salvi, Francesco Marzola, Alberto Arezzo, Kristen Mariko Meiburger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Caterina Pesce.
Dal Modello Numerico al Modello Parametrico. Ottimizzazione dei workflow per la conversione delle nuvole di punti in modelli BIM: il caso Basic-Fit. = From Numerical Model to Parametric Model. Optimization of workflows for the conversion of point clouds into BIM models: the Basic-Fit case.
Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giovanni Pestrichella.
Development of a quasi-real-time system for biomechanical analysis of human movement for sports rehabilitation.
Rel. Andrea Cereatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gabriele Petitto.
Towards Scalable Silicon Qubits: TCAD Simulations of Gate-Defined Single-Electron Transistors.
Rel. Matteo Cocuzza, Jordi Llobet Sixto, Esteve Amat Bertran. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Michele Petraglia.
Morphological Characterization of Molybdenum Contacts on Silicon Carbide Substrates.
Rel. Luciano Scaltrito, Sergio Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Davide Petralia.
Analysis of Vehicle Travel Times and Traffic Congestion Through Map Matching of Floating Car Data: An Application to the Turin Road Network.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Marcello Petrelli.
Redesign Moka Express.
Rel. Claudio Germak. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Mattia Petri.
Tidal energy converters: modelling and techno-economic assessment.
Rel. Giuseppe Giorgi, Emiliano Nelson Gorr. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Nicolo' Petronella.
Mission analysis of Small Debris Removal with Laser Ablation.
Rel. Stefano Mauro, Domenico Edoardo Sfasciamuro, Anna Mauro, Francesco Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giulio Lorenzo Federico Pezzano.
Open Knowledge per una Società più Intelligente = Open Knowledge for a Smarter Society.
Rel. Fabrizio Valpreda, Fabrizio Mesiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Dario Pezzella.
Implementazione del Concurrent Engineering nel processo di progettazione di Space V tramite il software CDP4-CoMET. = Implementation of Concurrent Engineering in Space V design process through CDP4-CoMET software.
Rel. Paolo Maggiore, Franco Malerba, Piero Messidoro, Patrizia Bagnerini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Piacentino.
The Transformative Role of Artificial Intelligence in Financial Decision-Making: Main Applications in Corporate and Personal Finance, Impacts and Future Prospects.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Irene Piccaluga.
The Role of Green Information System in Promoting Green Innovation in the Food and Beverage Sector.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Lucrezia Piccari.
MUSUBI Craft connections between cultures, generations, and territories. Exploring Japanese and Italian handcrafts and the role of education, transmission and promotion in the sustainable preservation of their heritage system.
Rel. Silvia Barbero, Asja Aulisio, Mariapaola Puglielli, Shigeatsu Shimizu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Edoardo Piccinini.
The impact of Climate Change on the future of the ski and the mountain industry: an analysis of the adaptation strategies and of the environmental impact of ski resorts.
Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Matteo Picco.
Una nuova logistica per la distribuzione del farmaco a domicilio = A new logistics for home drug delivery.
Rel. Carlo Rafele, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Stella Piccone.
Packaging sterile di un anello per anuloplastica: validazione di una nuova saldatrice e ricerca di un metodo di sterilizzazione ecologico = Sterile packaging of an annuloplasty ring: validation of a new welding machine and search for an eco-friendly sterilization method.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giacomo Picerno.
Ottimizzazione tecno-economica di una rete DHC con l'introduzione di un Accumulo Termico utilizzando un Algoritmo Genetico.
Rel. Eliodoro Chiavazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Matteo Picus.
Numerical investigation of crack propagation in composite materials with manufacturing defects.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Alberto Ciampaglia, Carlo Boursier Niutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alice Pieran.
Dietro la carta / L’evoluzione dei rivestimenti murali: storia, design e società = Behind the paper / The evolution of wall coverings: history, design, and society.
Rel. Doriana Dal Palu', Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Sabrina Pierri.
Optimization of a Vehicle Control Algorithm for a Retrofit Kit Through a Model-Based Design Approach.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Alessandro Pierro.
CURA RADICALE Progetto di Ristrutturazione del Terzo Padiglione del Complesso Ospedaliero San Luigi di Orbassano = RADICAL CARE Renovation Project for the Third Pavilion of the San Luigi Hospital Complex in Orbassano.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Isabel Pietrangeli.
Development of IT Architecture for Generative AI-Driven Assembly Assistive Technologies.
Rel. Alessandro Simeone, Yuchen Fan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Daniele Pili.
A serious-game-based pipeline for rehabilitation and assessment of upper limb impairment.
Rel. Gabriella Olmo, Gianluca Amprimo, Claudia Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Matteo Pietro Pillitteri.
AI-Powered Solar Mapping: A Multimodal Approach for Scalable and Automated Photovoltaic Site Assessment.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Roberto Pilotto.
Development of a Modular Bidirectional System for Wearable Sensorized Exoskeleton to Restore Sensorymotor Functions.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Pinciolla.
Analysis and evaluation of past tropical cyclone trends, assessments and simulations regarding a possible future scenario, using models provided by CMCC.
Rel. Andrea Antonio Gamba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Alessia Pinna.
Valutazione delle variazioni dell’attività muscolare indotte dall’uso di un esoscheletro semi-attivo per il supporto degli arti superiori in ambito lavorativo = Evaluation of muscle activity variations induced by a semi-active exoskeleton for upper limb support in industrial applications.
Rel. Marco Gazzoni, Taian Martins. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Iriani Jessica Pinto Ganga.
The Modern City.
Rel. Michela Barosio, Rossella Gugliotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Nicolo' Pinzan.
Design, Implementation and Testing of an Educational Test Bench for the Control of Asynchronous Motors with Encoder.
Rel. Gianmario Pellegrino, Fausto Stella, Paolo Pescetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Federica Piombino.
Verso il mare, verso la montagna. Nuovi orizzonti, tra città e paesaggio. Il caso della ex Chimica Arenella di Palermo. = Towards the sea and the mountains. New horizons, between city and landscape. The case of the ex Chimica Arenella in Palermo.
Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Gabriele Simone Pipino.
Setup and characterization of a wind tunnel for turbulence manipulation studies.
Rel. Gioacchino Cafiero, Jacopo Serpieri, Edoardo Fracchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Matteo Piras.
Studio numerico della mitigazione acustica in configurazioni con e senza guide tube per getti supersonici sovraespansi = Numerical study of acoustic mitigation in configurations with and without guide tubes for overexpanded supersonic jets.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Antonio Pisani.
Studio di cinetica chimica semplificata per motori a razzo = Simplified chemical kinetics study for rocket engines.
Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Tommaso Pisani.
Modeling of Social Media Opinion Dynamics: Predictions and Interventions.
Rel. Luca Dall'Asta, Pietro Gravino, Giulio Prevedello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Enrico Pisanti.
Enhancing O-RAN Fronthaul Synchronization Security: TESLA and ASCON as a MACsec Alternative.
Rel. Antonio Lioy, Elisa Bertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Michele Pistan.
Progettazione e sviluppo di un sistema di Version Control per il Creative Coding = Design and development of a Version Control system for Creative Coding.
Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Antonia Pistininzi.
Pietre naturali negli appalti pubblici, proprietà tecniche e aspetti legati alla sostenibilità = Natural stones in public procurement, technical properties and sustainability aspects.
Rel. Rossana Bellopede. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Ingegneria Civile, 2025
Marta Pisu.
Propagazione di onde di Dam Break bidimensionali: analisi sperimentali e numeriche. = Propagation of Two-Dimensional Dam-Break Waves: Experimental and Numerical Analysis.
Rel. Davide Poggi, Elia Buono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giuseppe Pito'.
Evaluation of Magnetic and Electric Fields in High Voltage Substations - Development of a model for Safety Assessment and regulatory compliance.
Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Chiara Piva.
Dal fast fashion alla slow innovation: strategie di valorizzazione degli scarti nella filiera tessile e cartaria. = From fast fashion to slow innovation: strategies for valorizing waste in the textile and paper industries.
Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alessandra Pivaro.
Euristiche e UX Ottimizzare il design per l’acquisto online.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Ludovico Pividori.
Geospatial Analysis Methods for Hydrological Risk Modeling.
Rel. Paolo Dabove, Luca Olivotto, Riccardo Vesipa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Loris Pizzo.
3D Multiphysics model for tubular co-ionic ceramic reactor for CO2/H2O electro-conversion to light olefins.
Rel. Massimo Santarelli, Domenico Ferrero, Andrea Moranti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Sabrina Pizzonia.
Accoglienza e identità (un progetto di housing sociale) = Hospitality and identity (a project of social housing).
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alessandra Pizzuti De Saraka.
Improving GPR data processing and interpretation on glaciers through attribute analysis.
Rel. Chiara Colombero, Farbod Khosro Anjom. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Antonela Pjeci.
Event-Driven Embedded Firmware for Spike Detection on a Custom MEA-based Low-Cost Neural Acquisition Platform.
Rel. Danilo Demarchi, Alessandro Sanginario, Marco Boscherini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Edoardo Platania.
Autonomous identification of fuel parameters for adaptive model-based control of large gas engines.
Rel. Federico Millo, Andrea Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Edoardo Poli.
Innovative Digital Solutions for the Implementation of World Class Manufacturing Methodology and Tools.
Rel. Marco Gobetto, Daniele Bassan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Tommaso Giuseppe Polimeni.
Indagine sperimentale di un materiale composito innovativo per il settore aeronautico. Prove preliminari e potenziali applicazioni future.
Rel. Giorgio Guglieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Politi.
Sviluppo di sistemi Molibdeno-Silicio prodotti tramite Electron Beam Powder Bed Fusion = Development of Molybdenum-Silicon system produced by Electron Beam Powder Bed Fusion.
Rel. Giulio Marchese, Sara Biamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Francesca Pollet, Federica Trivigno.
Spazi all’aperto per l’apprendimento: proposta metodologica e applicazione progettuale = Outdoor spaces for learning: methodological approach and project application.
Rel. Francesca Thiebat, Lorenzo Savio, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Mariam Polo.
Studio dell’APR di molecole modello nelle acque di scarto di bioraffineria = Study of APR of model molecules in biorefinery wastewater.
Rel. Giuseppe Pipitone, Raffaele Pirone, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giuseppe Poma.
Applicazioni Web in ambienti Cloud e Bare Metal: Ottimizzazioni, Sicurezza e Personalizzazione = Web Applications in Cloud and Bare Metal enviroments: Optimizations, Security and Customizations.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maura Ponti.
Numerical Analysis and Performance Characterization of a Rear Variable Area Bypass Injector for Variable Cycle Engines.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Bayindir Saracoglu, Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Massimo Porcheddu.
Pianificazione Robotica in Scenari Virtuali Realistici con Supporto IA = Robotic Planning in Realistic Virtual Scenarios with AI Support.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Porpiglia.
Initial Relative Orbit Determination for Camera-based Navigation in Rendezvous with Uncooperative Target.
Rel. Elisa Capello, Dario Ruggiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Francesca Porro.
Haptic Feedback and Gamification Improve Virtual Reality Indoor Navigation.
Rel. Fabrizio Lamberti, Claudio Pacchierotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Pietro Porro.
Il ruolo della modellazione CFD di fenomeni di esplosione di nubi di gas ai fini della valutazione del rischio = The role of CFD modelling in phenomena regarding Vapor Cloud Explosions for Quantitative Risk Assessment.
Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Anna Chiara Uggenti, Luca Porte'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Davide Portigliatti.
Progettare per la liuteria moderna: ripensare la chitarra elettrica attraverso un approccio ergonomico e modulare = Designing for modern lutherie: rethinking the electric guitar through an ergonomic and modular approach.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Giovanni Portonera.
Modeling and Simulation of the Orco Valley Hydroelectric System: A Digital Twin Approach.
Rel. Luca Barbierato, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Carmine Posca.
Comparison of technologies and preliminary feasibility study for the optimal thermal management of a power electronics module.
Rel. Eliodoro Chiavazzo, Matteo Fasano, Matteo Morciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Setareh Pourgholamali.
Hybrid Deep Learning Framework for Summarizing Radiology Reports Using Domain-Specific NLP Techniques.
Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Hiva Poursadri.
Influence of spatial heterogeneity of rainfall on drainage network performance.
Rel. Fulvio Boano, Elisa Costamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Julian Ricardo Poveda Briceno.
Fire Resistance of Rubber Concrete Structures.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Andrea Poze' Falet.
Il ponte di Strambino, 20 anni dopo: Identificazione dinamica dell’impalcato ed analisi quantitativa degli effetti dello scalzamento = The Strambino bridge, 20 years later: Dynamic identification of the deck and quantitative analysis of scour effects.
Rel. Marco Civera, Mauro Aimar, Donato Sabia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Aswin Prasannakumar.
A Novel YOLOP-Based Framework for Panoptic Driving Perception in ADAS Applications.
Rel. Nicola Amati, Shailesh Sudhakara Hegde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Lorenzo Pregnolato.
Simulazione CFD dell'iniezione e della combustione in motori a combustione interna alimentati con carburanti a base di idrogeno = CFD simulation of injection and combustion in IC engines running on hydrogen-based fuels.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Riccardo Sola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesco Presta.
Design of an RF Component for In-Band Full-Duplex Systems.
Rel. Giuseppe Vecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Chiara Previdi.
Processo di standardizzazione delle Unità di Carico dei prodotti Barilla Bakery – Stabilimento di Novara: analisi dello stato attuale e soluzioni future = Standardization process of the Barilla Bakery product Loading Units - Novara plant: analysis of the current state and future solutions.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Giovanni Rusconi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Stefano Pricop.
Design and management of a hybrid system for a multi-dwelling building in the context of renewable energy communities.
Rel. Viviana Negro, Michel Noussan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Leonardo Properzi.
LA FABBRICA RESIDUA. Strategie per la riqualificazione del patrimonio saccarifero italiano: il caso di Foligno tra storia e progetto. = THE RESIDUAL FACTORY. Strategies for the redevelopment of former italian sugar factories: the case of Foligno between design and history.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Alessandro Provera.
L’influencer marketing come leva competitiva: analisi strutturale e impatto nei settori industriali = Influencer Marketing as a Competitive Lever: Structural Analysis and Impact Across Industrial Sectors.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alice Prunotto.
Inverse Kinematics Optimization for Robotic Manipulators: Exploiting Process-Based Redundancy.
Rel. Marina Indri, Antonio Venezia, Simone Panicucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Patryk Bartlomiej Prus.
Robotic Integration and Process Control for WAAM and SiC/SiC Laser Joining.
Rel. Monica Ferraris, Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Kamila Pstrag.
Strategia neurale o adattamento muscolare: quale meglio spiega la differenza tra sessi in arrampicata sportiva? = Rate coding or muscle adaptation: which best explains sex differences in sport climbing?
Rel. Taian Martins, Beatriz Isabel Bachero-Mena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mattia Pucci, Matteo Rainone.
PROGETTARE CON GLI ALBERI. UNA STRATEGIA PER IL QUARTIERE SAN SALVARIO = DESIGNING WITH TREES. A STRATEGY FOR THE SAN SALVARIO DISTRICT.
Rel. Giovanni Durbiano, Tommaso Listo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Liborio Puccio.
Indagine Sperimentale su Aerospike Lineare = Experimental Investigation on a Linear Aerospike.
Rel. Michele Ferlauto, Roberto Marsilio, Gaetano Maria Di Cicca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Edoardo Pugliese.
Bocia: Design e sviluppo di una scocca per un robot mobile in collaborazione con l’azienda EPF = Bocia: Design and development of a shell for a mobile robot in collaboration with EPF.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Salvina Puliafito.
Digitalizzazione della qualità: Sviluppo dell'I.A. come strumento a supporto del miglioramento del processo di gestione dei reclami. = Quality Digitalization: development of the A.I. tool to support the improvement of the complaints management process.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Ilaria Pulito.
Pulmonary Hypertension Detection via Deep Learning of Heart Sounds.
Rel. Marco Knaflitz, Francesco Renna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gaia Pulvirenti.
Study of Protein Corona effect on different biomimetic Nanoparticles' formulations for cancer targeting and therapy.
Rel. Valentina Alice Cauda, Bianca Dumontel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Roberto Pulvirenti.
Evaluating cross-domain adaptation strategies for foundation models: a study on Fluorescein Angiography.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi, André Anjos, Oscar Jimenez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ismael Pumpo.
Studio di fattibilità sulla virtualizzazione dei flight data recorder = Feasibility study on flight data recorder virtualization.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giacomo Putignano.
Passive and active (plasma based) swirling jets.
Rel. Jacopo Serpieri, Gioacchino Cafiero, Paolo Joao Comunian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Martina Putignano, Aurora Pasanisi.
Breaking Isolation: Service Design per la Connessione e l’Inclusione Sociale = Breaking Isolation: Service Design for Connection and Social Inclusion.
Rel. Francesco Provenzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Matteo Putzu.
Studio geo-morfologico per il ripristino della strada Fenils-Chaberton (Cesana Torinese) = Geomorphological study for the restoration of the Fenils-Chaberton road (Cesana Torinese).
Rel. Federico Vagnon, Maria Migliazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Baharak Qaderi.
Un modello di apprendimento profondo end-to-end per la classificazione automatica degli stadi del sonno utilizzando segnali fisiologici minimi = An End-to-End Deep Learning Model for Automatic Sleep Stage Classification Using Minimal Physiological Signals.
Rel. Luigi Borzi', Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Xia Yu Qi.
Project INDOOR: development of a Remotely Piloted Aircraft System for the smart transport of transplant organs and biological material.
Rel. Giorgio Guglieri, Marcello Chiaberge, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Shu Qin.
A comparative study of public-private relationship in new space economy, including United Status, Europe and China.
Rel. Francesco Nicoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Ismiana Qose.
UVM verification for Multicore architecture RISC5.
Rel. Edgar Ernesto Sanchez Sanchez, Annachiara Ruospo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Miriam Quacquarelli.
Hardware-Efficient Emulation of Quantum Circuits via Custom Floating-Point Formats.
Rel. Maurizio Zamboni, Giovanna Turvani, Mariagrazia Graziano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Antonio Quaranta.
Riorganizzazione della logistica esterna in Leonardo Elicotteri = Reorganization of external logistics in Leonardo Helicopters.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Eleonora Quaranta.
Emotion-based Multimodal Music Classifier for Recommender Systems.
Rel. Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Gabriele Quaranta.
Adversarial Patch Attacks Against Deep-Learning Based UAV Detection.
Rel. Enrico Magli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Andrea Quartararo.
Caratterizzazione sperimentale di uno strato limite turbolento con gradiente di pressione avverso manipolato con riblets sinusoidali = Experimental characterization of a turbulent boundary layer with adverse pressure gradient manipulated with sinusoidal riblets.
Rel. Gioacchino Cafiero, Jacopo Serpieri, Edoardo Fracchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simone Quattrocchio.
Reconstructing trajectory during an upper limb functional task: A single IMU optimization approach. = Ricostruzione della traiettoria durante lo svolgimento di un esercizio funzionale per l'arto superiore: Un approccio di ottimizzazione con singolo IMU.
Rel. Marco Knaflitz, Marco Ghislieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Salvatore Racalbuto.
L'utilizzo dei sistemi ERP per l'applicazione del "Country of Origin". Caso studio: Sews-Cabind S.p.A. e lo sviluppo dell'algoritmo.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Riccardo Racca.
Modellizzazione bayesiana a tempo variabile dei fischi-firma = Bayesian Variable Time Modelling of Signature-Whistles.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Devaraja Radhakrishnan.
Algoritmi per il rilevamento dei danni negli elementi dei cuscinetti volventi = Algorithms for Damage-detection in Rolling Bearing Elements.
Rel. Alessandro Fasana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Mohammadsadegh Radmehr.
AI testing for second life batteries.
Rel. Massimiliana Carello, Simone Pennavaria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Anahita Raeisi.
Safety assessments of existing RC building.
Rel. Diego Gino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Mohammad Raeisigahrouei.
Selezione delle caratteristiche e previsione delle emissioni di N₂O basata su apprendimento automatico = Feature Selection and Machine Learning-Based Prediction of N₂O Emissions.
Rel. Vincenzo Andrea Riggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Amirhossein Rafieirad.
Sfruttare il cinema: governance urbana imprenditoriale nelle città creative del cinema = Leveraging Cinema: Entrepreneurial Urban Governance in Film-Creative Cities.
Rel. Andrea Pollio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Giacomo Ragazzone.
Progetto di rifunzionalizzazione dell'Oratorio Monsignor Lasagna a Montemagno (AT) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Monsignor Lasagna Oratory in Montemagno (AT) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alexandra Ragolia.
Re-Designing a community Progettazione dell'identità visiva e della strategia di comunicazione di IGDA Italy = Re-Designing a Community Visual Identity and Communication Strategy for IGDA Italy.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Luca Ragusa.
Analysis of car consumers’ needs: consumption model and preferences among internal combustion, hybrid and electric vehicles.
Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti, Jose' Javier Romero Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Sajjad Rahimi Hajidela.
Evaluation of physical - mechanical separation techniques for polycotton textile waste.
Rel. Rossana Bellopede, Sinem Hazal Akyildiz, Alessandra Bonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Amirhossein Rahmanzadeh.
Development of a Secure and Licensed Mobile Framework for Real-Time Physiological Data Analysis.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Aswin Raja.
QUALITY ENHANCEMENT IN AFTER-SALES SERVICES FOR THE INDIAN HEAVY VEHICLE INDUSTRY: MARKET DYNAMICS, CUSTOMER EXPECTATIONS, AND TECHNOLOGICAL INNOVATIONS.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Hemant Achyutrao Rakh.
Integrating Nature-Based Solutions to Enhance Ecosystem Services, Biodiversity and Urban Amenity While Mitigating Hydrological Hazards: A Comparative Study of the UK and the Netherlands.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Fakhriddin Rakhmatullaev.
Development and Performance Assessment of Nanoparticle-Based Smart Drilling Fluids for Enhanced Wellbore Stability.
Rel. Raffaele Romagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Suchithra Ramachandre Gowda.
"Performance Evaluation of Dye-Sensitized Solar Cells (DSSCs) Using TiO₂ Nanoparticles: Effect of Electrolyte Type and Sintering Methods".
Rel. Teresa Gatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Samuele Ramello.
Configurazione e Sviluppo di un Sistema Embedded Linux per Automotive con Connettività Wireless = Configuration and Development of an Embedded Linux System for Automotive Applications with Connectivity Features.
Rel. Gianpiero Cabodi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Javiera Antonia Ramirez Lopez.
A Hybrid MCDM and GIS Framework for Offshore Wind Development: A Case Study of Site Selection and Roadmap for Chile.
Rel. Giuseppe Giorgi, Emiliano Nelson Gorr, Claudio Moscoloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Bianca Rampazzo.
Post-Quantum Anonymous Credentials and ZK-STARKs.
Rel. Antonio Jose' Di Scala, Andrea Guido Antonio Vesco, Alessandro Pino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Fatemeh Ramzi.
Identificazione e Ponderazione dei Criteri per la Valutazione della Complessità dei Progetti nell'Industria Petrolifera e del Gas, Un Focus Specifico sui Progetti di Gasdotti = Identification and Weighting of Criteria for Assessing Project Complexity in the Oil and Gas Industry, A Specific Focus on Pipeline projects.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Nicolo' Randazzo.
Analisi RAMS di velivoli EVTOL e sviluppo di un modello parametrico di stima = RAMS analysis of EVTOL aircrafts and development of an estimation parametric model.
Rel. Marco Fioriti, Luigi Zutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Benyamin Ranjbardizaj.
Ottimizzazione dell'elettrolita per la sintesi dell'ammoniaca mediata dal litio = Electrolyte optimization for the lithium-mediated ammonia synthesis.
Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Andrea Rappa.
L'effetto della topografia e dell'ambiente tridimensionale nello sviluppo di un modello in vitro di lesione di midollo spinale: indagine sull'effetto sinergico di idrogeli e fibre allineate = The Effect of topography and 3D environment on the Development of a In Vitro Spinal Cord Injury Model: investigating the Synergic effect of Hydrogels and aligned fibers.
Rel. Chiara Tonda Turo, Gianluca Ciardelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Andrea Raselli.
INNOVATION HUB: un progetto di riqualificazione per l’ex stabilimento Altissimo di Moncalieri = INNOVATION HUB: a redevelopment proposal for the abandoned Altissimo factory in Moncalieri.
Rel. Elena Vigliocco, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giusi Raso.
Advanced Finite Element Model Development of the Q1 Anthropomorphic Test Device.
Rel. Marco Gherlone, Daniele Speziali, Michela Vaira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Zahra Rastegarzadeh, Alireza Behgooy.
Designing Eco-Villages as a Dual Solution; Emergency Housing and Long-Term Sustainability.
Rel. Carlo Deregibus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Lucia Raucci.
Modelli di spostamento animale: Simulazione e stima di movimento animale in base a coordinate GPS. = Animal movement models: Simulation and estimation of animal movement based on GPS coordinates.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Amedeo Ravagli.
Design and Optimization of a Virtual Reality Locomotion System using Pressure Sensors.
Rel. Andrea Bottino, Leonardo Vezzani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Bianca Ravenna.
Effects of the Additive Manufacturing DMLM Process on Metal Powder: Changes, Contaminations and Reuse for the Aerospace Industry.
Rel. Giulio Marchese, Francesca Benevento, Samuele Di Sturco, Alexander John Edwards. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Stefano Ravera.
Design and Implementation of a Microservice-oriented Platform for Distributed Network Edge Applications.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Corrado Puligheddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Matteo Raviola.
Il mercato dei Data Broker: Opportunità, Rischi e Regolamentazione = The Data Brokers' market: opportunities, risks and regulation.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Aram Razmjoonejad.
Test Coverage Improvements for Automotive Projects.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Chiara Razzuoli.
Feeling Without Touching: Cortical and Perceptual Hand Representations through Intracortical Microstimulation of the Human Somatosensory Cortex.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sofia Maria Re.
Dal vigneto alla carta: ecosistemi circolari per la filiera vinicola dei Colli Euganei.
Rel. Fabio Alessandro Deorsola, Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Achille Reale.
AI on Venture Capital.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Mattia Rebola.
Assessment di modelli relazionali di basi di dati mediante Large Language Models = Assessment of Relational Database Models Using Large Language Models.
Rel. Luca Cagliero, Laura Farinetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Massimiliano Recupero.
WIVERN Potential in Revealing Tropical Cyclone Structure and Rapid Intensification.
Rel. Alessandro Battaglia, Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mattia Regina.
L'effetto dei programmi di formazione imprenditoriale sulla natura dei pivot nelle startup early-stage = The effect of entrepreneurship education programmes on the nature of pivots in early-stage startups.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Angela Maria Reho.
NIR Spectroscopy for the Prediction of Moisture and Color in Roasted Coffee and the Study of Factors that Influence Brewing Time In Coffee Capsules.
Rel. Francesco Savorani, Nicola Cavallini, Carlotta Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Edoardo Reina.
Development of a ROS 2 Hardware Interface for Comau manipulators.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Zixin Ren.
A study on the systematic sustainable optimization of retail HPP from a circular economy perspective.
Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Sergio Pio Rendine.
Design di reattori per conversione orto-para di idrogeno tramite fluidodinamica computazionale = Design of Reactors for Ortho-Para Hydrogen Conversion Using Computational Fluid Dynamics.
Rel. Gianluca Boccardo, Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Francesco Renis.
Leveraging light-curve inversion for real-time kinematic state estimation of uncooperative targets.
Rel. Manuela Battipede, Andrew Lawrence Price, Mathieu Salzmann. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Fabia Repetto.
Comparative Analysis of THUMS Versions for Safety Applications.
Rel. Lorenzo Peroni, Alessandro Scattina, Martina Scapin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Milo Repossi.
Generative Modeling: Hierarchical Feature Discovery in Undersampled Structured Data.
Rel. Andrea Pagnani, Olivier Rivoire. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Giusy Resta.
Experimental investigation on heat treatments of a MMC processed by LPBF for rocket engine thrust chambers.
Rel. Cristiana Delprete, Raffaella Sesana, Matteo Crachi, Delio Lusicini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Filippo Restori.
A Blockchain-Based DApp for Integrated Building Maintenance Management.
Rel. Valentina Gatteschi, Marco Domaneschi, Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ioana Reut.
Hedging exotic derivatives via stochastic optimization models: a focus on Asian and Barrier Options and Worst Performance derivatives.
Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda, Giovanni Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Daniele Revello.
Thermo-elastic verification: evaluation of the new ESA guidelines and software with application to a scientific satellite.
Rel. Alfonso Pagani, Savino De Palo, Massimo Antonacci, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Ilaria Reviglio.
Una tecnologia costruttiva dagli scarti del riso: progetto, cantiere, scenari alternativi con materiali bio-based = A building technology from rice waste: design, construction site, alternative scenarios with bio-based materials.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Jacopo Andreotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Luca Reviglio.
Pattern Recognition Control System for a Four-Electrode Prosthetic Hand Using a Spatio-Temporal Feature-Based CNN.
Rel. Alberto Botter, Gianluca D'Amico, Federico Gaetani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Adele Rey.
Second-hand fashion start-ups: innovative business models and their role in sustainability.
Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Pedram Rezaeian Akbarzadeh.
Connecting Nature and Contemporary Living.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Amir Aryan Rezaie.
Development of complex Scenarios and control algorithms for Autonomous Driving Functions (ADFs) in a driving simulator.
Rel. Carlo Novara, Fabio Tango, Mattia Boggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Matteo Riberi.
Multiphysics modelling of an indirectly irradiated reactor for solar thermochemical fuel production: Optimal operation and integration of perovskite redox materials.
Rel. Domenico Ferrero, Francesco Orsini, Salvatore Guccione, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Enrico Ricceri.
Progettazione vibrazionale tramite analisi FEM di un dissipatore elettronico ad alta potenza = Vibration design through FEM analysis of a high-power electronic heatsink.
Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Federico Emir Ricci.
ANALYSIS AND DESIGN OF A DC-DC QUADRATIC POWER CONVERTER WITH PARTIAL POWER PROCESSING ARCHITECTURE FOR PHOTOVOLTAIC APPLICATIONS.
Rel. Francesco Musolino, Paolo Stefano Crovetti, Stefano Cerutti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Andrea Riccobene.
Sviluppo di un convertitore DC-DC dual active bridge ad alto rendimento. = Development of a high-efficiency Dual Active Bridge DC-DC converter.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Lucia Rigassio.
Studio del comportamento prestazionale di miscele bituminose ad alto contenuto di fresato addizionate con compound polimerico = Experimental study on performance characteristics of asphalt mixtures with high content of reclaimed asphalt and polymer compound.
Rel. Orazio Baglieri, Davide Dalmazzo, Joseph Nicolas La Macchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sofia Rigo.
Regenerative Urban Design per l'Ex Colonia Marina Varese. Milano Marittima: l'ecosistema urbano costiero. = Regenerative Urban Design for the former Colonia Marina Varese. Milano Marittima: the coastal urban ecosystem.
Rel. Roberta Ingaramo, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Nicolo' Rimondotto.
Sviluppo e progettazione di una tenda antifulmine. Studio e caratterizzazione elettromeccanica di tessuti conduttivi. = Development of a lightning-protection tent. Study and electromechanical characterization of conductive textiles.
Rel. Matteo Pavese, Luca Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Maria Rosaria Rinaldi.
Applicazione del Lean Manufacturing alla produzione di specchi retrovisori.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Giuseppe De Maria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Michele Rinaldi.
Analisi diagnostica della combustione magra di idrogeno in un motore a combustione interna LD = Diagnostic analysis of lean hydrogen combustion in a LD IC engine.
Rel. Daniela Anna Misul, Mirko Baratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giorgio Rinoceronte.
Progettazione di un fairing subalare compatibile con il sistema SmartBay.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giovanni Risi.
Miglioramento continuo in un’azienda di produzione sedili automobilistici.
Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mariangela Risolo.
Abitare il suolo. Ecologie della costa adriatica salentina = Inhabiting the soil. Ecologies of the Salento Adriatic Coast.
Rel. Michele Cerruti But, Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alex Risso.
Foam Additive Manufacturing of Piezoresistive Thermoplastic Polyurethane.
Rel. Luca Settineri, Antonino Squillace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Elias Rivaldi Santana.
Optimization and Control System Design of a Novel Ammonia Pilot Plant Reactor.
Rel. Davide Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Alessandro Rizzo.
Modelling and simulation of immersion cooling battery.
Rel. Massimiliana Carello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Leila Rizzo.
Optimization of transport layers and interfaces in FAPbI3 based perovskite solar cells.
Rel. Elena Maria Tresso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Ludovica Rizzo.
Superconducting circuit for parametric coupling: development and characterization of a Josephson Parametric Converter.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Paolo Rizzo.
Model-Free Multi-Agent Reinforcement Learning Approach in NeurIPS LuxAI S3 Competition.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco, Daniele Rege Cambrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Simone Rizzo.
Sviluppo e prototipazione di un compattatore modulare domestico.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gaetano Roberto.
Well-being App: Design and Implementation of an Interactive UI for Lifestyle Monitoring & Admin Management Tool.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Delfina Roca Bravo.
Analisi delle Tecnologie di Cattura e Utilizzo della CO2 e applicazione in Alperia SpA = CCUS Study: State of the Art and Pre-Feasibility at Alperia SpA.
Rel. Deborah Panepinto, Anna Carassai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Edoardo Rodin, Valentina Vedovello.
Design e Comunicazione per l’Università Nuovi format di segnaletica per il Politecnico di Torino = Design and Communication in Higher Education New Signage Systems for the Politecnico di Torino.
Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Adele Roggia.
A Comparison of Deep Learning and Human Visual Attention in Facial Expression Recognition: An Eye-Tracking and Explainable AI Approach.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti, Alessia Celeghin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Victoria Rojas Valcarce, Isabel Andrea Santoro Miquilena.
Habitat as a Driver of Change: Rethinking Informal Urban Growth in 23 de Enero, Barquisimeto, Venezuela.
Rel. Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Davide Romani.
Standard-Based Remote Attestation.
Rel. Antonio Lioy, Flavio Ciravegna, Lorenzo Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Riccardo Romano.
Riorganizzazione industriale in Merlo S.p.A.: studio di fattibilità per l’unione di due linee di assemblaggio finale. = Industrial reorganization at Merlo S.p.A.: feasibility study for the merger of two final assembly lines.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alberto Romeo.
Performance Analysis of Micro Wave Rotor for Aerospace Applications.
Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alberto Romeo.
SNDP with Asset Management: repositioning of empty containers.
Rel. Laura Abrardi, Sara Khodaparasti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Antonio Romeo.
Socially Assistive Robots: Progettare il benessere degli anziani = Socially Assistive Robots: Design the well-being of the elderly.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Santiago Romero Aristizabal.
Reinforcement Learning for Real-Time Frenet Path Generation and Adaptation with Dynamic Trajectory Control in CARLA Simulation.
Rel. Giuseppe Bruno Averta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Franz Joseph Romero De La Cruz.
Preliminary Design of Rare-Earth-Free Electric Traction Motor.
Rel. Simone Ferrari, Gianmario Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Luis Paul Romero De La Cruz.
LCA applicato alla purificazione del biogas tramite ceneri legnose: il caso studio UP-ASH = LCA of Biogas Upgrading Using Wood Ashes: The UP-ASH Case Study.
Rel. Davide Papurello, Lidia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giada Rometti.
Analisi strutturale di gallerie esistenti in muratura: studio e validazione dei metodi storici e analisi non lineare agli elementi finiti = Structural analysis of existing masonry tunnels: study and validation of historical methods and non-linear finite element analysis.
Rel. Erica Lenticchia, Gerardo Sorrentino, Daniele Ferretti, Manlio Culotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giorgia Romita.
Pianificazione Chirurgica Assistita al Calcolatore per un'Interfaccia Miocinetica nel Controllo delle Protesi della Mano = Computer Assisted Surgical Planning For a Myokinetic Interface for Controlling Hand Prosthese.
Rel. Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Riccardo Roncato.
intelligenza artificiale in campo medico.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gabriele Ronchegalli.
Influence of Component Contact Interactions on the Dynamic Behaviour of an Aerodynamic Test Rig.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Davide Ronco.
Context-Dependent Variations in Gait and Head Motion During Real-World Walking.
Rel. Andrea Cereatti, Paolo Tasca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Elena Roncolino.
Connection of QEMU with SystemC and FMI/FMU for Software Defined Vehicles.
Rel. Sara Vinco, Giovanni Pollo, Andrei Mihai Albu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Rondano.
Heuristic Algorithms for the Min-Max Traveling Salesman Problem.
Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Erika Rongoni.
Reaction-Diffusion Models of Protein Propagation in Neurodegenerative Diseases: The Case of Alzheimer's.
Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Stefano Rosa.
Large Language Models for Requirements Engineering.
Rel. Riccardo Coppola, Giacomo Garaccione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Lavinia Rosaci.
"Effetti della suzione sulla turbolenza in flussi di canale a basso numero di Reynolds" = "Effects of suction on turbulence in channel flows at low Reynolds number".
Rel. Costantino Manes, Luca Brandt. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Rosato.
Enhancing Anomaly Detection in Semiconductor Manufacturing Using Advanced Deep Learning Techniques.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessio Rosiello.
Progetto e sviluppo di un e-wallet per la memorizzazione di credenziali a supporto del modello di identità decentralizzato = Design and development of an e-wallet for storing credentials to support the decentralized identity model.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maxime, Francois, Simon Rosiere.
Precision Landing of a Drone by Smartphone Video Guidance Sensor.
Rel. Teresa Maria Berruti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Chiara Rosignoli.
VEEZY-Visualizza, Connetti, Impara! Un progetto per guidare all'organizzazione visiva e alla memorizzazione delle informazioni per studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. = VEEZY-Visualize, Connect, Learn! A project to guide students with Specific Learning Disorders in the visual organization and memorization of information.
Rel. Chiara Lorenza Remondino, Aurora Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Alessandro Rossi.
An Adaptable Heuristic Framework for Multiproduct Vehicle Routing Problem with Intra-Route Constraints.
Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Alessandro Rossi.
Il Bambino dagli Occhi Bianchi = The White-Eyed Child.
Rel. Barbara Stabellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alice Rossi.
Sviluppo e progettazione di una tenda antifulmine. Deposizione elettrochimica di coating conduttivi su substrati tessili. = Development of a lightning-protection tent. Electrochemical deposition of conductive coatings on textile substrates.
Rel. Matteo Pavese, Luca Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Amedeo Rossi.
Modellazione dell’iniezione dell’idrogeno in un motore a combustione interna = Mathematical modeling of hydrogen injection in an internal combustion engine.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesco Rossi.
Modellazione e Simulazione attraverso un approccio MBSE di un veicolo ibrido in uno scenario di guida V2X complesso = Modeling and Simulation of a Hybrid Electric Vehicle in a complex V2X driving scenario using an MBSE approach.
Rel. Daniela Anna Misul, Roberto Menzione, Mario Noioso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Maria Rossi.
Statistical Mechanics of Two-Way Recognition.
Rel. Andrea Pagnani, Jorge Fernandez De Cossio Diaz, Remi Monasson, Simona Cocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Alessio Rostagno.
Modeling of an innovative actuation system for high lift devices and its control logics.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Matteo Bertone, Alessandro Aimasso, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giulia Rostagno.
Italians’ choice between fixed and variable interest rate in the mortgage market: an empirical investigation.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Stefania Rotondo.
Continuous improvement of Work in Progress: Il caso di miglioramento continuo nella produzione lenti in EssilorLuxottica = Continuous Improvement of Work in Progress: The Case of Continuous Improvement in Lens Production at EssilorLuxottica.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Arturo Rotta.
L'utilizzo della Business Intelligence per il supporto alle decisioni strategiche nelle grandi aziende di servizi ingegneristici: il caso di Capgemini Engineering nel settore Aerospace & Defense = The use of Business Intelligence to support strategic decision-making in large engineering services companies: the case of Capgemini Engineering in the Aerospace & Defense sector.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Carolina Rovegno.
3D Gaussian Splatting for UAV-Based Reconstruction of Urban Environments.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Carlo Nex. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Estefan Xavier Rovetta.
F*ck Woke(?): depolarizzazione politica = F*ck Woke(?): political depolarization.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Fausto Rubicondo.
Design of a Permanent Magnet Array for Head Imaging in a Low-Field Portable MRI System.
Rel. Fabio Freschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Alessia Rubin.
Preventive Maintenance and Jam Reduction, how they increase Availability in a Fulfillment Centre: Amazon PSR2 scenario.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Gianluigi Ruggieri.
Modelling, data analysis and validation of the thermo-fluidic behaviour of the WaterCube water-based resistojet.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Agostino Ruggiero.
RICONCILIAZIONE URBANA Strategie progettuali per le “Case Parcheggio” nel quartiere Tamburi di Taranto = URBAN RECONCILIATION Design strategies for the "Case Parcheggio" in the Tamburi district of Taranto.
Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Vito Ruggirello.
A Groovy-based Domain-Specific Language for Digital Payment System End-to-End Testing.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Carmen Ruocco.
Il Ruolo degli Investitori Istituzionali come Azionisti: Approcci Attivi e Passivi nel Monitoring del Management e l’Impatto sulle Politiche di Remunerazione.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Matteo Ruotolo.
Chiral Plasmonic Nanoshells via Chitin Nanocrystals Templating.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Antonio Russo.
Analisi di indicatori di accessibilità territoriale tramite strumenti GIS e valutazione dell'impatto del Metrobus previsto dal Piano Regionale dei Trasporti 2035 della Regione Valle d'Aosta = Analysis of spatial accessibility indicators using GIS tools and Metrobus impact evaluation according to the Regional Transport Plan 2035 of the Aosta Valley Region.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Enrica Russo.
Valutazione Ambientale Strategica e Grandi Eventi Sportivi. Un’analisi comparativa dei sistemi di monitoraggio del Programma Olimpico Torino 2006 e del Programma Olimpico Milano-Cortina 2026.
Rel. Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Giuseppe Russo.
Development and testing of a microcontroller-based system for the electrical stimulation of engineered skeletal muscle tissues.
Rel. Diana Nada Caterina Massai, Stefano Gabetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Noa Elisabetta Russo.
Computational simulation of the interaction between corneal tissue and a novel implantable Nitinol-based device for the treatment of keratoconus.
Rel. Diego Gallo, Graziana Maria Ragonese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Dario Antonio Ruta.
Design and implementation of a deployment tool for modular DNN inference using ZeroMQ-based GPU-aware communication.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Corrado Puligheddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Nicola Ruta.
Emissioni di CO2 nella Distribuzione di beni di consumo: Sviluppo e Analisi di un Modello di Calcolo su un Caso Aziendale = CO₂ Emissions in Consumer Goods Distribution: Development and Analysis of a Calculation Model on a Company Case Study.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Yuri Rutigliano.
Development of a Statistical Shape Model of the Human Pelvis Using Deformetrica and Principal Component Analysis.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Atef Sa'D.
Living in Rubble: Gaza as an architectural case study of permanent temporariness.
Rel. Michele Cerruti But, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Pietro Sabatelli.
Selezione dei materiali e delle tecniche di deposizione per la sostituzione di cuscinetti a strisciamento con rivestimenti superficiali in ambito racing.
Rel. Federico Simone Gobber. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Samuele Sabatini.
Techno-Economic Optimization and Design of a Large-Scale Photovoltaic System.
Rel. Filippo Spertino, Francisco Diaz-Gonzalez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Elena Estelle Luana Sabbatini.
Rigenerare spazi, costruire ignità = Regenerate spaces, build dignity.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Lucia Sabena.
IL DESIGN INTERCULTURALE: in Dialogo con le Comunità Africane della città di Torino = INTERCULTURAL DESIGN: In Dialogue with the African Communities of the City of Turin.
Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Mojdeh Sabeti.
The impact of shading systems on indoor comfort and energy-efficiency for offices: Comparative analysis of fabric roller blinds and electrochromic glazing under automated and manual controls.
Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso, Jan Wienold. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Filippo Saccardi.
Development of a Monitoring and Analysis System for Productive Hours at M.R.M. S.R.L.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Gabriele Sacchitella.
Entanglement and Non-Locality in Continuous-Variable Quantum Systems.
Rel. Vittorio Penna, Francesco Pietro Massel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Farida Saeidian Noghabi.
Comprehensive analysis on different power integrity signoff methodologies and development of a novel flow with augmented coverage on critical timing paths.
Rel. Franco Fiori, Erica Raviola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Shahin Saeidpour.
Previsione multivariata delle serie temporali con LSTM e XGBOOST per la previsione della qualita' dell'aria = Multivariate Time Series Forecasting Using LSTM and XGBoost for Air Quality Prediction.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Maria Teresa Saeli.
Combating Deviant Crystallisation Behaviours in Commercial API Manufacturing.
Rel. Stefania Specchia, Kerstin Forsberg, Anton Glenngard. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Ezgi Sahin.
Past imaginaries: A scenario of spatial politics for an alternative present in post-earthquake Antakya.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giulia Sala.
TripKind. Progettazione di un servizio con un'esperienza interattiva su mappa per la pianificazione di viaggi sostenibili e responsabili = TripKind. Designing a service with an interactive map experience for planning sustainable and responsible travel.
Rel. Antonia Frisiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alex Salahoru.
La supply chain delle batterie elettriche: sfide, innovazioni e sostenibilità.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Andrea Salamone.
HEAT TRANSFER ENHANCEMENT IN VAPOR CHAMBER HEAT SINKS.
Rel. Matteo Fasano, Matteo Morciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Yeganeh Salar Babakhani.
Automatic Selection of Predictive Models for Building Energy Demand.
Rel. Alfonso Capozzoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Mehanas Saleem.
Envelope-Based Rigid Ring Model of E-Scooter Tires: Development and Validation of Vertical Dynamics.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Mahsa Salehi Moghadam.
Studio Computazionale di Collegamenti a Momento in Acciaio Sagomato a Freddo con Infill di Calcestruzzo = Numerical Study on the Structural Performance of Concrete-Infilled Cold-Formed Steel Moment-Resisting Connections.
Rel. Francesco Tondolo, Ward Alarab Safarani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Amirhossein Salek Zamani.
Esaminare l'impatto del cambiamento climatico sugli Appennini: un'analisi dei dati basata sul telerilevamento = Examining the impact of climate change in the Apennine Mountains: A Remote Sensing-based Data Analysis.
Rel. Paolo Dabove, Milad Bagheri, Amin Naboureh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Dario Emanuele Salerno.
Finite elements analysis of thermoplastic AFP cryogenic hydrogen tank structures.
Rel. Giacomo Frulla, Ashley Chadwick. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Andrea Salice.
Caratterizzazione numerico sperimentale di inserti porosi per pattini pneumostatici = Numerical and experimental characterization of porous inserts for pneumatic pads.
Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini, Andrea Trivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Maria Angelica Salinas Tovar.
The EU Urban Mobility Indicators as a tool to monitor a Sustainable Urban Mobility Planning process: a comparative study of their applicability in Italy and Colombia.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Luca Salso, Martina Victor.
Progettare per il Popolo: Il Design Latinoamericano tra Crisi e Opportunità = Designing for the People: Latin American Design between Crisis and Opportunity.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Michela Salvadori.
Benefits of IMS Data Channels for Voice Enrichment in 4G/5G: A Simulation-Based Approach.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Paolo Belloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2025
Davide Salvalaggio.
Analysis and modelling of hydrogeological data in spring systems: input-output correlations between meteorological and hydrological variables in the case study of the Entrebin spring.
Rel. Paolo Dabove, Martina Gizzi, Glenda Taddia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Tiziano Salvatore.
Model-Based Software Development and Testing of a Vehicle Control Unit for an Electric Retrofit Kit.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Marco Salvatori.
Misure di un canale turbolento con termografia all'infrarosso e PIV = Measurements of a turbolent channel with infrared thermography and PIV.
Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Niusha Samadifar.
Design and implementation of the UX & UI for a caregiver service.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Shaghayegh Samadzadehghezelghayeh.
Strategie Numeriche Avanzate per la Progettazione Inversa di Antenne a Metasuperficie = Advanced Numerical Strategies for the Inverse Design of Metasurface Antennas.
Rel. Giuseppe Vecchi, Marcello Zucchi, Lucia Teodorani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2025
Sara Sampieri.
Materiali della discarica di Dandora in Kenya: dalle analisi socio-antropologiche, politiche, economiche ed architettoniche agli scenari applicativi = Materials from the Dandora landfill in Kenya: from socio-anthropological, political, economic and architectural analyses to application scenarios.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Germana Chiusano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lourdes Sanchez Losada.
Interaction between Pedestrians and Autonomous Vehicles in an Urban Environment – Virtual Reality Simulation Study.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Vittorio Sanfilippo.
Hybrid Model for Threat Analysis Enhanced by LLM: Integrating MITRE ATT&CK for Cyber-Physical System Security = AI-Augmented TAMELESS: Integrating MITRE ATT&CK and System Enhancements for Threat Analysis in Cyber-Physical Systems.
Rel. Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Sanfrancesco.
Radiation Hardened Rust Implementation of a Crystals-Kyber Encryption Scheme for Space Applications.
Rel. Riccardo Sisto, Marina Mondin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Paolo Sangregorio.
Progettazione di un sistema di controllo termico per filtri RF di un’antenna-feed chain prodotta tramite Additive Manufacturing = Thermal control system design for RF filters of an antenna-feed chain manufactured through Additive Manufacturing.
Rel. Flaviana Calignano, Diego Giovanni Manfredi, Giuseppe Addamo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Federico Sanino.
Strategie di riqualificazione energetico-spaziale del patrimonio edilizio scolastico torinese attraverso tre archetipi. = Strategies for energy and spatial refurbishment of Turin’s school building stock through three archetypes.
Rel. Fabio Favoino, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Gabriele Sanmartino.
Automated Quality Assurance with Multi-modal Large Language Models.
Rel. Luca Cagliero, Paolo Papotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Giacomo Sansone.
From Gated-SSA to Out-of-Order Dataflow Circuits.
Rel. Mariagrazia Graziano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maria Teresa Santamato.
Computational Modeling of Passive Micronanoplastic Transport in an Image-Based Model of the Right Coronary Artery.
Rel. Claudio Chiastra, Diego Gallo, Giuseppe De Nisco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Santangelo.
Valutazione della qualità video tramite analisi riproducibili su dataset di grandi dimensioni in ambiente HPC = Video quality evaluation through reproducible analysis on large datasets in an HPC environment.
Rel. Enrico Masala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Santarcangelo.
Ingegneria di processo, finalizzata al miglioramento continuo, applicata nel comparto produttivo alimentare: il caso Domori S.p.A. = Process Engineering aimed at continuous improvement, applied to the food production sector: the case of Domori S.p.A.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesca Santarpia.
Studio dell’adesione tra polimeri termoplastici e resina epossidica mediante processo di RTM al fine di ottimizzare la finitura superficiale = Study of the adhesion between thermoplastic polymers and epoxy resin using the RTM process to optimize the surface finishing.
Rel. Ada Ferri, Cristina Marcon, Simone Luigi Marasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Samuel Santese.
Progettazione di un Banco di Prova Funzionale per Sensore di Rilevamento Umano con Tecnologia Infrarossi Passiva e Microonde.
Rel. Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Daniele Santini.
Design aerodinamico della copertura di sensori e telecamere in volo, compatibile con il sistema SmartBay. = Aerodynamic design of the fairing of sensor and cameras in flight, suitable for SmartBay system.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mattia Santini.
Optimization of build orientation in additive manufacturing: a comparative evaluation of algorithms and critical review.
Rel. Flaviana Calignano, Pauline Pletzer-Zelgert, Johannes Henrich Schleifenbaum. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessandro Santirelli.
Oltre la tradizione: Disintermediazione della Supply Chain per la FIAT Topolino.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Alessandro Frisella Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Sara Santoro.
Design and fabrication of a DLP-printed flexible wearable strain sensor based on solvent-free photopolymerizable resin.
Rel. Stefano Stassi, Ignazio Roppolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Silvia Santorsola.
IMAGE PROCESSING TECHNIQUES FOR AUTOMATED COFFEE QUALITY EVALUATION.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giulia Sanua.
Validation of a CT-based Finite Element Model of human vertebral bodies in intact and lesion-affected conditions against experimental data from Digital Image Correlation.
Rel. Cristina Bignardi, Giulia Fraterrigo, Fulvia Taddei, Enrico Schileo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Sapioli.
Dapp for Product Traceability in the Automotive Sector.
Rel. Valentina Gatteschi, Alfredo Favenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Valeria Saponaro.
Modellazione 3D per la scelta preoperatoria della protesi nella ricostruzione mammaria post-mastectomia = 3D modelling for pre-operative choice of prosthesis in post-mastectomy breast reconstruction.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Gretha Grilz, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Michela Lucia Saraceno.
Split Point Selection in Privacy-Preserving Split Inference with Fully Homomorphic Encryption: A Performance Assessment.
Rel. Valentino Peluso, Daniele Jahier Pagliari, Andrea Calimera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Giacomo Saracino.
Towards Automated Facial Mimicry Assessment Using RGB-D Data and a commercial tracking software: preliminary results on healthy and parkinsonian subjects.
Rel. Andrea Cereatti, Diletta Balta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gianfranco Sarcia'.
Sviluppo di IP su FPGA per la realizzazione di architetture modulari sulla scheda VirtLAB = Development of IP on FPGA for the Realization of Modular Architectures on the VirtLAB Board,.
Rel. Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Mateo Sardi.
Study and Development of a Control Loop Implementation for a Low-Power Capacitively Isolated DC-DC Converter.
Rel. Francesco Musolino, Stefano Cerutti, Paolo Stefano Crovetti, Mario Pavone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Jabroot Sarkhel.
Analysis on the effect of different charging standards on the charging process.
Rel. Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Lino Sartori.
Progetto Preliminare di un Robot per la Sostituzione dei Tubi nei Condotti di Accesso al Reattore a Fusione Nucleare DTT = Preliminary Design of a Robot for the Replacement of Pipes in the Access Ducts of the DTT Nuclear Fusion Reactor.
Rel. Stefano Mauro, Giulia Calvo, Davide Sorli, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Sassatelli.
Additive Manufacturing with Engineered Defects: An Experimental and FEM Investigation of Fracture Behaviour.
Rel. Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Kavia Satheesh, Christopher Joseph.
Spatial Planning in India: A Preliminary Classification of Existing Models.
Rel. Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Aurora Savastano.
Analisi della Cybersecurity: Rischi, Costi e Strategie di Protezione per le Aziende = Analysis of Cybersecurity: Risks, Costs, and Protection Strategies for Businesses.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Oussama Sbai.
Digital modelling, physical modelling, augmented reality for design communication. =.
Rel. Roberta Spallone, Enrico Pupi, Francesca Ronco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Elisa Sbardella.
Bosco o non bosco? Problematiche e condizioni per la tutela e la gestione sostenibile delle aree boscate in Liguria. = Forest or Non-Forest? Issues and Conditions for the Protection and Sustainable Management of Wooded Areas in Liguria.
Rel. Claudia Cassatella, Enrico Gottero, Annalisa Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Alessio Sbeghen.
Analisi della vulnerabilità sismica e confronto tra strategie di intervento su un edificio in muratura = Seismic Vulnerability Assessment and Comparative Analysis of Retrofit Strategies for a Masonry Building.
Rel. Maurizio Taliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Roberto Sbordone.
Anodizzazione di leghe di titanio per applicazioni biomedicali = Anodization of titanium alloys for biomedical applications.
Rel. Leonardo Iannucci, Sabrina Grassini, Tolou Shokuhfar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Tullio Maria Sborgia.
Sviluppo di un biomarcatore tramite intelligenza artificiale, basato su immagini di anatomia patologica digitale, per la predizione della risposta patologica nei pazienti con cancro del retto. = Development of an Artificial Intelligence-Based Biomarker using digital pathology Images for predicting pathological response in rectal cancer patients.
Rel. Gabriella Balestra, Samanta Rosati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Scaglia.
Design and validation of a dynamic optical system for beam monitoring and automatic focus compensation.
Rel. Guido Perrone, Sabina Zaimovic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Mattia Scagliotti.
Development of a decarbonization framework at the industrial level.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Claudio Scala.
Studio esplorativo delle soluzioni AI-based per la generazione del codice = Exploratory Study of AI-based Solutions for Code Generation.
Rel. Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Cristian Scalici.
Lean Management: Adattamenti e Discrepanze tra Best Practices Teoriche e Realtà Operativa = Lean Management: Adaptations and Discrepancies between Theoretical Best Practices and Operational Reality.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Niccolo' Scalise Pantuso.
Acoustic topological states on RF Piezo-Electric MEMS Technology and possible sensing appli- cations.
Rel. Matteo Cocuzza, Cristian Cassella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Mattia Scalisi.
Real-Time Implementation of an Electric Vehicle Thermal Management System.
Rel. Ezio Spessa, Daniela Anna Misul, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Andrea Scamporrino.
Optimizing Business Processes with Low-Code Development: From Design to Production.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ilaria Scano.
Oli essenziali per il controllo microbico: indagine in vitro e in situ sull’attività antifungina. = Essential oils for microbial control: in vitro and In situ investigation of antifungal activity.
Rel. Davide Fissore, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Filippo Scanu, Alessandro Gagliuolo.
NATURA INVERSA - Strategie di rigenerazione urbana per l'edificio dell'ex Poste Monteverdi = NATURA INVERSA - Urban regeneration strategies for the former Monteverdi Post Office building.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Matteo Scanu.
Synthesis of realistic human heart-beats with time-series forecasting techniques and arrhythmia classification using Wavelet Scattering Transform.
Rel. Lamberto Rondoni, Davide Carbone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Eleonora Scapolan.
Make Your Brain Tingle.
Rel. Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Benito Scarano.
In vitro modelling of cholangiocarcinoma to evaluate Curcumin antitumoral potential.
Rel. Desiree Baruffaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesca Scarascia.
Impatto dei sistemi di accumulo elettrochimico e termico sulla riduzione dei consumi energetici - Applicazione su un edificio ad uso terziario situato in un contesto urbano = Impact of electrochemical and thermal storage systems on the reduction of energy consumption - Application on a tertiary building located in an urban context.
Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Gianluca Scarcia.
Cybersecurity: elemento chiave per la continuità aziendale e per la crescita economica = Cybersecurity: key for business Continuity and economic growth.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alessia Scardi.
Compression and cloud screening for satellite images.
Rel. Enrico Magli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Andrea Lorenzo Scardino.
Probabilistic Simulator for Race Event Forecasting and Based on Telemetry and Historical Data.
Rel. Massimiliana Carello, Elia Grano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Cosmo Scarimbolo.
Development of a data-driven design tool for turbomachinery blades: Exploration of secondary flows in 3D turbine cascades.
Rel. Andrea Ferrero, Sergio Lavagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Kevin Scarmato.
Thermal System modeling and design for electrified Light Commercial Vehicles.
Rel. Ezio Spessa, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Salvatore Scarpati.
Benchmarking of ECCO calculations of LFR fuel assemblies by Monte Carlo calculations.
Rel. Sandra Dulla, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Federica Scarpelli.
Exposure to Cadmium and Chromium(VI) through multiple sources and routes.
Rel. Daniele Martinelli, David Vernez, Florian Breider, Hasnaa Chettou. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Andrea Pio Scaturro.
Automatic Documentation Drafting.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Christian Scavelli.
Development and validation of a Python-based model for an AEM electrolyser: performance and degradation analysis.
Rel. Andrea Lanzini, Massimiliano Bindi, Francesco Demetrio Minuto, Elena Rozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Selene Scazzola.
Space Whale e l'evoluzione dello storytelling per la produzione di una transmedia experience = Space Whale and the evolution of storytelling for the production of a transmedia experience.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Eduardo Schiavon De Andrade.
Docking Interface for Aerial-Ground Robot Collaboration: Design and Implementation of an Autonomous Coupling System.
Rel. Alessandro Rizzo, Edoardo Todde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Dimitri Schiavone.
Fault Injection and selective Hardening of Real Time Operating Systems.
Rel. Alessandro Savino, Maurizio Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matteo Schiavone.
Realizzazione di una soluzione per Data Analytics. Sviluppo di use case consultabili su una data platform unificata. = Implementation of a Data Analytics Solution: Development of Use Cases Accessible on a Unified Data Platform.
Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Nicole Schiavone.
Experimental continuation of limit cycle oscillations.
Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone, Gaëtan Kerschen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Martin Nicolas Schneider Castro.
Monitoring system of an apple orchard Design, development and implementation of a monitoring system for an apple orchard, through the creation of an integral digital twin.
Rel. Elena Belcore, Andrea Botta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Martina Sciancalepore.
Analisi basata su feature e approccio AI per la stratificazione del linfoma = Feature-based analysis and AI-driven approach for lymphoma stratification.
Rel. Massimo Salvi, Nicola Michielli, Manuela Scotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Manuel Scimemi.
Real-Time Collision Avoidance in Autonomous Drone Fleet using Decentralized Priority-Based Model Predictive Control.
Rel. Stefano Primatesta, Riccardo Enrico, Giovanni Giannotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Martina Allegra Scollo.
Design of a Signal Acquisition System for Local Field Potentials (LFPs).
Rel. Danilo Demarchi, Paolo Motto Ros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nicolo' Scotta.
Il convento dell'Ordine dei Predicatori a Pinerolo. Ricerca storica e analisi architettonica della chiesa dei Santi Domenico e Antonio. = The Convent of the Order of Preachers in Pinerolo. Historical Research and Architectural Analysis of the Church of Saints Dominic and Anthony.
Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alessandro Scurti.
Estimation of the tire modelling parameters with normalised maneuvers.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Youssef Sdiri.
Bottom-Up and Data-Driven Modelling for Offshore Floating PV Platform.
Rel. Giuseppe Giorgi, Alberto Ghigo, Emiliano Nelson Gorr. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Tomaso Sechi.
Uncertainty quantification in ultrasound image reconstruction.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Silvia Seoni, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessia Sedda.
Lane keeping in roadwork conditions for a scaled autonomous car.
Rel. Stefano Alberto Malan, Michele Pagone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Pouria Sedigh.
Life cycle assessment of bottom ash valorization into foam glass-ceramic.
Rel. Francesca Demichelis, Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Sara Segato.
L’architettura della cura psichiatrica: dai manicomi ai Centri territoriali = The Architecture of Psychiatric Care: From Asylums to Community-Based Centers.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Beatrice Segna.
Leveraging Artificial Intelligence and Business Intelligence to Enhance Customer Experience.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Silvia Semenzin.
Study of Laser-Matter Interaction and Preliminary Design of a Space-Based Laser Ablation System for Active Space Debris Removal.
Rel. Stefano Mauro, Francesco Lopez, Domenico Edoardo Sfasciamuro, Anna Mauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Fedele Semerano.
EXPERIMENTAL AND NUMERICAL ANALYSIS OF THE MODAL BEHAVIOUR OF A KART VEHICLE.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Antonello Semeraro.
Cardiac and Respiratory analysis from photoplethysmographic (PPG) signal for stress and mental workload assessment.
Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Gabriele Luzzani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Chiara Semeraro.
Riabilitazione logopedica in presenza e a distanza per pazienti affetti da sclerosi multipla - Confronto attraverso segnali vocali acquisiti con microfono a contatto = Speech therapy rehabilitation in-person and remotely for patients with multiple sclerosis – Comparison through vocal signals acquired with a contact microphone.
Rel. Alessio Carullo, Davide Sgro'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Filippo Semeraro.
Effetti del passaggio dal sistema a blocco fisso al sistema a blocco mobile sull'usura dei dischi freno: il caso della Metropolitana di Torino Linea 1 = Effects of the migration from a fixed to a moving block system on brake disc wear: the case of the Turin Metro Line 1.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giuseppe Semeraro.
Architecture facing crisis. Confronting vulnerability in Tokyo.
Rel. Michele Bonino, Michele Cerruti But, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Martino Semeraro.
Analisi del dispendio metabolico e dell’indice ergonomico derivato: impatto di due esoscheletri occupazionali per il supporto di tronco e spalle nella movimentazione manuale di carichi.
Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Elena Seminerio.
Monitoraggio non invasivo della glicemia tramite Deep Learning su segnali di fotopletismografia e bioimpedenza = Non-Invasive Blood Glucose Monitoring Using Deep Learning on Photoplethysmography and Bioimpedance Signals.
Rel. Gabriella Olmo, Alessandro Gumiero, Nicola Picozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Larisa Mihaela Semis.
Ripensare il nodo strategico di Piazza Baldissera, tra esternalità e costi delle trasformazioni = Rethinking Piazza Baldissera as a strategic urban node: externalities and transformation costs.
Rel. Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Martina Senserini.
L'impatto del dimensionamento clinico-gestionale sull'efficienza progettuale del Nuovo Ospedale = The Impact of Clinical-Managerial Sizing on the Design Efficiency of the New Hospital.
Rel. Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Oguz Sensoz.
Design, reliability evaluation and hardening of vision-oriented hardware accelerators.
Rel. Matteo Sonza Reorda, Josie Esteban Rodriguez Condia, Juan David Guerrero Balaguera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Carolina Sera.
Impedance Plethysmography: a novel technique for Pulse Wave Detection.
Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Alessandro Sanginario, Marco Pogliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luca Serafini.
Design of highly efficient Doherty PAs for C-band applications in GaN-Si HEMT technology = Design of highly efficient Doherty-PAs for C-band applications in GaN-Si HEMT technology.
Rel. Anna Piacibello, Vittorio Camarchia, Mustazar Iqbal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Mattia Serafini.
Caratterizzazione meccanica di compositi a base di fibre di carbonio unidirezionale trattate con tecnologia al plasma a base azoto = Mechanical characterization of unidirectional carbon fiber treated with nitrogen-based plasma technology used in composite material.
Rel. Raffaele Ciardiello, Domenico D'Angelo, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Andrea Serena.
The Impact of Generative AI on the Film Industry: Opportunities, Challenges, and Ethical Implications.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Ciro Sereno.
Authorization Processes and Techno-Economic Analysis in Onshore Wind: A Case Study of San Bartolomeo in Galdo.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simone Serpilli.
The use of AI among innovative start-ups with significant social and environmental impact in Italy: a qualitative inquiry.
Rel. Paolo Landoni, Buyan Arvijikh Boldbaatar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Andrea Serra.
Verso la modellazione soggetto-specifica del disco intervertebrale: estrazione delle proprietà meccaniche dai valori di T2 da immagini RM. = Towards the subject-specific modelling of the interevertebral disc: extraction of the mechanical properties from MRI images T2 values.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Daniel Fernando Serrano Ramirez.
The Esso Abandoned Building: Community Driven Adaptive Reuse of Abandoned Office Buildings in Bogotá.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Ricardo Serrano Santa Teresa.
Development of a Proprietary AI Model for Road Element Detection: A Comprehensive Approach with Comparative Evaluation.
Rel. Roberto Garello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Servidio.
Ottimizzazione del Processo di Elettrolucidatura per il settore orafo: Studio dei Parametri e Strategie di Finitura Superficiale = Electropolishing Process Optimisation for the Jewellery Industry: Study of Surface Finishing Parameters and Strategies.
Rel. Marco Actis Grande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Francesco Settembrini.
Validazione numerico-sperimentale del meccanismo di cinetica chimica ARAMCO applicato alla combustione di idrogeno e metano in un motore RCEM = Numerical and experimental validation of the ARAMCO chemical kinetic mechanism applied to the combustion of hydrogen and methane in an RCEM engine.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Riccardo Sola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco Settembrini.
Progettazione di provini tubolari in materiale composito per fatica ad altissimo numero di cicli (VHCF) = Design of Tubular Composite Specimens for Very High Cycle Fatigue (VHCF).
Rel. Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Danilo Settis.
NanoLymph: Development of a Bioengineered Device for Local Immunomodulation in Cell Transplantation.
Rel. Valentina Alice Cauda, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Baris Alp Sevgi.
Reducing Microplastic Fibre Release from Polyester Fabric through Plasma Pretreatment.
Rel. Rossana Bellopede, Raffaella Mossotti, Sinem Hazal Akyildiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Davide Sferrazza.
Understanding and Enhancing Visual Place Recognition through Embedding Space Interpretability and Uncertainty Estimation.
Rel. Carlo Masone, Gabriele Moreno Berton, Gabriele Trivigno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Simone Sgaramella.
proprietà meccaniche dei materiali compositi in caso di alta velocità di deformazione.
Rel. Carlo Rosso, Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Festa Shabani.
Addressing Gender and Racial Bias in AI: A Data-Centric Approach for Fairer Outcomes.
Rel. Antonio Vetro', Luca Gilli, Simona Mazzarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ali Shadervan.
Green synthesis of nanostructured catalysts for electrochemical reduction of CO2 to valuable products.
Rel. Juqin Zeng, Candido Pirri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Romina Shahabi.
Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici attraverso la progettazione delle facciate: un approccio HBIM = Optimizing Building Energy Efficiency through Facade Design: an HBIM approach.
Rel. Elisabetta Caterina Giovannini, Mauro Mini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Taha Shahzeb.
Analysis and design of a multi-level mono phase 4 kW AC-DC converter with Power Factor Correction using GaN Transistors.
Rel. Francesco Musolino, Marco Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Ali Shakeri Kondori.
Physicochemical Properties and CO₂ Absorption Capacity of Bio-Based Ionic Liquid Solutions: High-Pressure PVT Measurements.
Rel. Sergio Bocchini, Dario Viberti, Eloisa Salina Borello, Silvia Mazzotta, Anna Vittoria De Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Areeb Ahmed Shariff.
MULTI-HAZARD RISK ASSESSMENT ON ROAD INFRASTRUCTURES—A framework for assessing the earthquake- and rain-induced landslide resilience of a road network in Turin, Italy, with multiple RC bridges and a tunnel.
Rel. Marco Civera, Fabrizio Aloschi, Andrea Miano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Shaghayegh Shayan.
Living wall for Alpine Villages.
Rel. Elisa Costamagna, Monica Alexandra Munoz Veloza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Saeed Shayanseresht.
Along-Stream Flood Estimation in Ungauged Locations in the Po River Basin.
Rel. Alberto Viglione, Daniele Ganora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Nadia Shayesteh.
Automated Integration of Clash Detection Results in BIM Environments.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Suyash Ninad Sherekar.
An Activity-Based Approach to assessing Street-space Allocation: Insights from School Streets in Ghent.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Silvia Crivello, Tim Devos, Freke Caset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Suhas Shiva Shankar.
The Influence of Big Tech on Spatial Planning and Policies in Bengaluru: A Study of a Global City.
Rel. Andrea Pollio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Sayed Emadedin Shobeyri.
A Cloud-Based Smart Water Monitoring System with Integrated Conversational AI: Implementation and Case Study in the Piedmont Region.
Rel. Gianvito Urgese, Walter Gallego Gomez, Giuseppe Fanuli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Vaishnavi Shrinivasan Nair.
SOCIO-SPATIAL CHALLENGES OF ARTISANS IN UDAIPUR: RETHINKING URBAN REGENERATION STRATEGIES.
Rel. Magda Bolzoni, Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Alon Shusterman.
LE ORIGINI e LE SORTI degli SPAZI AUTOGESTITI a Torino = THE ORIGINS and FATES of SELF-MANAGED SPACES in Turin.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Malavika Shyam, Devika Shyna Rajesh.
Re-Weaving Mumbai: Re-discovering Industrial heritage in the Indian Sub-continent.
Rel. Roberta Ingaramo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Andi Shyti.
i915 GPU driver development, release and maintenance.
Rel. Stefano Di Carlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Sibille.
Understanding the needs of Image Retrieval for Visual Localization.
Rel. Carlo Masone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Beatrice Sicca.
Numerical implementation of Lower Body Negative Pressure in a multiscale mathematical model of the cardiovascular system.
Rel. Stefania Scarsoglio, Luca Ridolfi, Francesco Tripoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Rosa Sicilia.
Le architetture per l'acqua: aspetti tecnologici e funzionali. = Water Architectures: Technological and Functional Aspects.
Rel. Ilaria Butera, Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile, 2025
Ahmad Sidani.
Visual Context Meets Translation: A CycleGAN Approach to Multimodal Neural Machine Translation.
Rel. Luca Cagliero, Giuseppe Gallipoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Pietro Siliani.
Locality-Sensitive Hashing per Open Vocabulary Multi-Object Tracking efficiente = Locality-Sensitive Hashing for efficient Open Vocabulary Multi-Object Tracking.
Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessio Simeone.
Optimizing Preclinical and Clinical Translation: A Multi-Species Computational Model for Islatravir and Etonogestrel Formulation for Improvements in Long-Acting Strategies.
Rel. Valentina Alice Cauda, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Greta Simonato.
Porto Sospeso. Rigenerare i bordi e i vuoti di Porto Marghera tra conflitti e trasformazioni = Suspended Port. Regenerating the borders and the voids of Porto Marghera between conflicts and transformations.
Rel. Alessandro Armando, Matteo D'Ambros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Sara Simone.
Design of a trustless protocol for secure message relay in inter-satellite communication.
Rel. Danilo Bazzanella, Luca Simonini, Andrea Gangemi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessia Simonetti.
Low cost solutions based on wearable devices to measure fatigue in workers.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Simran Singh.
Model Playground: An Automated, On-Demand Platform for Interactive LLM Experimentation on AWS.
Rel. Marco Torchiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Suyash Singh.
Automated Functional Testing of Brushless Electric Fans in Vehicle Applications: A Data-Driven Approach.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Gabriele Sinibaldi.
Analisi prestazionale di endoreattori con propellenti solidi realizzati in manifattura additiva = Performance analysis of endoreactors with solid propellants made using additive manufacturing.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Sinigaglia.
Post-Capture Stabilization of Net-Based Systems in Active Debris Removal Missions Development and Analysis of Control Algorithms for Relative Positioning.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nicola Sinisi.
Sviluppo di un portale web per generare e gestire esperienze turistiche basate su AI = Development of a web portal to generate and manage AI-based tourist experience.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Piergiuseppe Siragusa.
Building a framework for constant-time analysis of cryptographic SW on embedded systems.
Rel. Danilo Bazzanella, Matteo Bocchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Fathween Siraj Rahman, Mashoor Ahammad Thamarassery.
Revitalizing Industrial Heritage: Adaptive Reuse of Comtrust Textile Mill Manachira in Calicut (India).
Rel. Lorenzo Savio, Tanja Marzi, Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Carmen Sirignano.
Sustainability 4.0: Evaluating the holistic impact of Industry 4.0 Technologies on ESG Pillars from a Corporate Perspective.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Stefano Siro.
Sintesi e applicazione di nanotubi in biossido di titanio per implantologia dentale e sistemi di rilascio di farmaci = Synthesis and application of titanium dioxide nanotubes in dental implants and drug delivery systems.
Rel. Leonardo Iannucci, Sabrina Grassini, Tolou Shokuhfar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Smoglica.
La trasformazione della pratica progettuale con l'introduzione dell’IA. Il caso della pratiche edilizie.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Khasanboy Sobirov.
Overall equipment effectiveness (OEE) analysis in Solar Panel Manufacturing.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Nunzio Carlo Sofia.
Tecnologie impiantistiche per la realizzazione di edifici per la logistica - Impianti a Pompa di Calore Geotermica = Plant Technologies for Logistics Buildings – Ground Source Heat Pump systems.
Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero, Enzio Bestazzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Melika Soheili Langeroudi.
Riuso Adattivo: Giardino della Conoscenza. Riuso dell’Almo Collegio Borromeo – Sezione Alumni, Pavia, Italia = Adaptive Reuse, Garden of Knowledge, Reuse of Almo Collegio Borromeo - Alumni Section, Pavia, Italy.
Rel. Matteo Robiglio, Elena Guidetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Ayda Soheilifar.
Integration of Digital Twin with UR and AMR for Real-Time Adaptive Material Handling Systems.
Rel. Giulia Bruno, Khurshid Aliev. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Sevda Soheilifar.
Optimizing MiR100 Performance in Internal Logistics through Digital Twin-Based Dynamic Speed Adjustment.
Rel. Giulia Bruno, Khurshid Aliev. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Giuseppe Solazzo.
Evoluzione della produzione del motore NEF in FPT Industrial Torino = Evolution of NEF engine production at FPT Industrial Turin.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Elena Solda'.
Challenges and Solutions in Preparing the First Sustainability Report according to the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) standards: a case study on ELLISSE S.r.l (BCUBE S.p.A).
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Roberta Soldati.
LLM-based Generation and Evaluation of UML Class Diagrams.
Rel. Riccardo Coppola, Giacomo Garaccione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Mattia Solina.
Extended V-Cycle in Automotive Applications: From Requirements Management to MIL Testing.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Solito.
Analisi di fattibilità economica della riprogettazione logistica per la riduzione delle emissioni di CO2 nel trasporto di merci: un caso studio nel settore food & beverage = Economic Feasability analysis of logistic redesign for CO2 emissions reduction in freight transport: a case study in the food & beverage sector.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Rodolfo Solmattino.
Modellazione 3D e design-thinking a supporto di un'esperienza di gaming e osmosi culturale nel metaverso = 3D modeling and design-thinking to support a gaming experience and cultural osmosis in the metaverse.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Danial Soltanali Khalili.
Dynamic Data Processing Pipelines: A Framework for Modular and Scalable Systems.
Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Nicolo' Soma'.
Real-Time Auralization of Large Spaces and its Effects on Singing Performance.
Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi, Angela Guastamacchia, Alessio Carullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Yunzi Song.
HBIM and Immersive Virtual Reality Applied to Cultural Heritage: Digital Modeling of the Parliament Hall in Palazzo Carignano.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Zixuan Song.
Valorizzare il prodotto tipico territoriale. Progetto di packaging per tè erboristico cinese = Enhancing the typical product. Packaging design for Chinese herbal tea.
Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Luca Sorgente.
Digitalizzazione e ottimizzazione del processo gestionale di partecipazione alle gare pubbliche: il caso Coesa srl = Digitalization and optimization of the management process for public tender participation: the case of Coesa srl.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Lorenzo Sotira.
Aqueous phase reforming delle frazioni acquose prodotte da carbonizzazione idrotermale di microalghe = Aqueous phase reforming of the aqueous fractions produced by the hydrothermal carbonization of microalgae.
Rel. Samir Bensaid, Giuseppe Pipitone, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Erika Spada.
Radiomica e Intelligenza Artificiale: Un approccio innovativo alla valutazione delle lesioni mammarie B3 = Radiomics and Artificial Intelligence: An innovative approach to breast lesion evaluation B3.
Rel. Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Angelo Spadavecchia.
Scenari di Integrazione dell'Idrogeno nel Sistema Gas Italiano: Repurposing o Blending? Applicazione al Caso Studio della Sicilia. = Hydrogen Integration Scenarios in the Italian Gas System: Repurposing or Blending? Application to the Sicily Case Study.
Rel. Pierluigi Leone, Marco Cavana, Luisa Di Francesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Fabio Spagnolo.
GaAs MMIC technology evaluation and Doherty power amplifier design.
Rel. Vittorio Camarchia, Anna Piacibello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Juan Ignacio Spagnolo.
Assessing the Economic Feasibility and Sustainability of Solar-Powered Charging Stations for Electric Scooter Rental Services.
Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Gabriele Spagnuolo.
One-Stage Depth Enhancement: Combining Depth Super-Resolution and Depth Completion.
Rel. Alessandro Rizzo, Enrico Civitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Chiara Spalluto.
Evaluation and Integration of a Machine Learning-Based Macro Placer: Impact on Physical Design Flow and Quality Metrics.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Lorenzo Spampinato.
Impaired Slow Wave Activity and Signal Complexity during NREM Sleep in Levodopa-Induced Dyskinesias.
Rel. Valentina Agostini, Francesca Dalia Faraci, Luigi Fiorillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Edoardo Spano.
CAMPAGNA DI QUALIFICA "THREE WAY MIXING VALVE" Analisi e validazione risultati test di qualifica per equipaggiamento spaziale per controllo termico attivo = QUALIFICATION CAMPAIGN "THREE WAY MIXING VALVE" Analysis and Validation of qualification tests results for space equipment for active thermal control.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Andrea Spanu.
Digital Shadow & Virtual Worlds for VR Driving in CARLA.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Alessandro Spataro.
Integration and Application of RTK-PPP Technology in Precision Agriculture.
Rel. Marco Parvis, Aurelio Soma'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Elisea Maria Giusy Spataro.
Dai modelli tradizionali al Data Mining: analisi del metodo di calcolo delle riserve in SIPCA ed esplorazione di approcci innovativi = From Traditional Models to Data Mining: Analysis of the Reserve Calculation Method in SIPCA and Exploration of Innovative Approaches.
Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Irene Spiga.
Produzione di biochar da scarti della filiera cerealicola e sua applicazione in sistemi di bioremediation = Biochar production from cereal wastes and its application in bioremediation systems.
Rel. Francesca Demichelis, Fabio Alessandro Deorsola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Daniele Spina.
Studio dell'interazione e della formazione di onde d'urto interne ed esterne in ugelli parabolici convergenti-divergenti = The study of the interaction and formation of internal and external shock waves in converging-diverging parabolic nozzles.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Viola Spranzi.
Design per la povertà alimentare: riqualificazione e risemantizzazione degli spazi della Mensa del Vescovo. = Design for Food Poverty: requalification and resemantization of the spaces of the “Mensa del Vescovo”.
Rel. Cristian Campagnaro, Raffaele Passaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Marco Stasi.
EFFIMERO ED ETERNO. FASHION AND HERITAGE, VILLA ADRIANA. = EPHEMERAL AND ETERNAL. Fashion and Heritage, Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Davide Stassi.
Digitalisation of Traceability in Food Manufacturing: Design and Application of an Internal System at Ferrero.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Cecilia Stecconi.
Modeling and Simulation of Charge Dynamics in Molecular Field-Coupled Nanocomputing Circuits.
Rel. Mariagrazia Graziano, Yuri Ardesi, Roberto Listo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Elena Stefanel.
Design and Implementation of a Personalized FES Protocol Toward Dexterous Hand Movements Rehabilitation.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi, Andrea Prestia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Sarah Steffanina.
Decarbonisation of the shipping industry: Thermodynamic analysis of a Cryogenic Carbon Capture system coupled with LNG-fuelled SOFC.
Rel. Massimo Santarelli, Aravind Purushothaman Vellayani, Xulia Placer Dalama, Chaitanya Joglekar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Federico Stella.
Virtual vehicle sensor's set-up and synchronous logging from CARLA Simulator.
Rel. Massimo Violante, Alessandro Tessuti, Simone Maragliulo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Riccardo Stevanato.
AI Bridge: Service Design per la Sinergia tra Designer e Intelligenza Artificiale. Strategie, strumenti e nuove competenze per integrare l’AI nel panorama italiano della comunicazione, della user experience e del digital design. = AI Bridge: Service Design for Synergy between Designers and Artificial Intelligence. Strategies, tools and new skills to integrate AI into the Italian communication, user experience and digital design landscape.
Rel. Francesco Provenzano, Andrea Di Salvo, Mirco Zancone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Littorino Stieven.
Progetto e comparazione di architetture sospensive in ottica performance mediante modelli Multibody = Design and comparison of suspension architectures from a performance perspective using Multibody models.
Rel. Mauro Velardocchia, Antonio Tota, Luca Dimauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Elizabeth Caroline Storer.
Conversational Agents for Immersive Virtual Learning Environments: Integrating GPT with VR for Healthcare Education.
Rel. Fabrizio Lamberti, Bill Kapralos, Alessandro Visconti, Adam Dubrowski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Carla Strada.
Design and 3D Printing of GelMA-Based Conductive Hydrogels for Wearable Strain Sensors.
Rel. Stefano Stassi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giulia Strambi.
Application of the Business Intelligence to a management control system: case study.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Antonio Strazza.
Addition: il nuovo sull'esistente. = Addition: the new on the existing.
Rel. Davide Rolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Peizhi Su.
Integrating HBIM and GIS for Flood Risk Assessment and Heritage Conservation.
Rel. Lorenzo Teppati Lose', Elisabetta Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Weiting Su.
Invisible by Design: Power, Productivity and Gender Absence in Smart Cities.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Luigi Suanno.
Progettazione e simulazione FEM di supporti antenne per sistemi IoT per monitoraggio di tralicci ad alta tensione = Design and FEM simulation of antenna supports for IoT systems for monitoring high-voltage pylons.
Rel. Aurelio Soma', Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Walter Suetta.
Lunar Cable Installation: Development of a Payload for Rover Integration.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Piervito Suglia.
Back-to-back eBench mechanical validation and correlation in view of xDT.
Rel. Alessandro Vigliani, Enrico Galvagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Claudia Summa.
Assessment of mechanical stability factors through parametric multibody modeling of the ESIN technique in paediatric femoral shaft fractures.
Rel. Giovanni Putame, Mara Terzini, Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Laveena Sureshkumar.
Memorie contese: il fantasma del patrimonio culturale cancellato a Jaffna, Sri Lanka. Negoziare il patrimonio culturale in un paesaggio urbano del dopoguerra = Contested Memories: The Ghost of Erased Heritage in Jaffna, Sri Lanka. Negotiating Heritage in a Post-War Cityscape.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Daniela Suriano.
Thermal Hydraulic Analysis and Design of ITER Secondary Cooling Loop CCWS-2F.
Rel. Raffaella Testoni, Massimo Zucchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Erica Susca.
Ottimizzazione dei parametri di un modello di simulazione di una supply-chain = Optimization of the Parameters of a Supply-Chain Simulation Model.
Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Giovanni Susca.
CFD analysis of a CPC structure for LFC applications.
Rel. Roberto Zanino, Mattia Cagnoli, Mehdi Shokrnia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giovanni Susino.
Numerical Modeling of Operation and Maintenance Costs for Floating Offshore Wind Farms in the Mediterranean Sea.
Rel. Bruno Paduano, Giuseppe Giorgi, Emiliano Nelson Gorr, Alberto Ghigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Salvatore Mattia Sutera.
Implementation of a Real-Time EDA Processing Tool to Assess Cognitive Workload.
Rel. Federica Marcolin, Sandro Moos, Elena Carlotta Olivetti, Alessia Celeghin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Isabella Tabacchi.
Condividere il Suolo, Costruire Comunità: il Community Land Trust come Modello per un Abitare Accessibile e Inclusivo. = Sharing the Land, Building Communities: The Community Land Trust as a Model for Accessible and Inclusive Living.
Rel. Daniela Ciaffi, Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Francesca Taddeo.
Monitoraggio strutturale e caratterizzazione meccanica del ferrocemento mediante uso di Emissioni Acustiche = Structural monitoring and mechanical characterization of ferrocement through the use of Acoustic Emissions.
Rel. Erica Lenticchia, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Shayan Taghinezhad Roudbaraki.
Benchmarking Synonym Extraction Methods in Domain-Specific Contexts.
Rel. Luca Cagliero, Luca Gioacchini, Irene Benedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matteo Taglioli.
Analisi e Revisione dei KPIs nel Framework AMS: un caso studio sulla gestione dei fornitori a livello applicativo = Analysis and Revision of KPIs in the AMS Framework: A Case Study on IT Supplier Management.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Siham Tahloun.
FASE 2 COVID-19 E POST COVID-19 SPAZIO E APPROCCIO PRESTAZIONALE UNA CRISI CHE HA INNESCASTO IL CAMBIAMENTO: COME IL COVID-19 E LE ESIGENZE SOCIOECONOMICHE ATTUALI INFLUISCONO SULLE PREFERENZE NELL’ACQUISTO DI PROPRIETA’ IMMOBILIARI = PHASE 2 COVID-19 AND POST COVID-19 SPACE AND PERFORMANCE APPROACH A CRISIS THAT TRIGGERED CHANGE: HOW COVID-19 AND CURRENT SOCIOECONOMIC NEEDS INFLUENCE PREFERENCES IN THE PURCHASE OF REAL ESTATE PROPERTIES.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Zeyad Mohammedmohammed Mostafa Tahoun.
On Generating Timed Behavioral Models: An Investigation of Simulation Techniques.
Rel. Matteo Sonza Reorda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matin Taj Bakhsh.
A Quality Engineering Approach to Identifying and Addressing Competitive Drivers in Regional Markets for FPT Industrial S.p.A.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Sahar Tajzadeh, Behrad Zolfagharzade.
Collaboration in the AEC Industry and the Role of Building Information Modeling in Optimizing it Case Study of the Yuan Ding School Extension.
Rel. Michele Bonino, Anna Osello, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Tommaso Talamucci.
Global stability analysis of a two-dimensional open cavity flow.
Rel. Daniela Tordella, Gabriele Nastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mohsen Talebi.
Developing a parameter adaptive non-linear model predictive control for motion control of semi-trailer trucks.
Rel. Daniela Anna Misul, Baha Zarrouki. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Elena Tamagnini.
Study of AC losses in non-insulated REBCO stack and contact electric resistance measurement.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Xiao Tan.
Log Anomaly Detection with Graph-Text Contrastive Learning.
Rel. Piero Boccardo, Francesca Matrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Huayi Tang.
Positioning the China’s spatial governance and planning system within existing classifications.
Rel. Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin Yoccoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Amadeo Taramazzo.
Progetto di rifunzionalizzazione dell'Hotel Miracervo a Cervo (IM) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Hotel Miracervo in Cervo (IM) and the Cycling “Protesi” of the Svizzera-Mare Cycle Route.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Matteo Tarantino.
Studio statico e dinamico della stabilità di un carrello appendice per trattore.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Letizia Ignazietta Taras.
Private Equity and ESG in Italy: the Ambienta SGR case.
Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Ilaria Tartaglia.
Nuove frontiere per l'exhibit design sostenibile attraverso l'ausilio della progettazione biomimetica = Exploring New Horizons in Sustainable Exhibit Design via Biomimetic Approaches.
Rel. Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Andrea Tartaglione.
Pre-treatment mapping strategies to enhance real-time temperature reconstruction in microwave cancer hyperthermia.
Rel. Giuseppe Vecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Fabrizio Tasca.
Coltivazione di microalghe in mixotrofia a partire da glucosio estratto da scarti dell'industria tessile = Mixotrophic cultivation of microalgae using glucose substrate extracted from texile wastes.
Rel. Tonia Tommasi, Giacomo Proietti Tocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Francesco Tatto.
Modellazione e progettazione del controllo di pressione di un impianto pneumatico per prove su valvole antighiaccio aeronautiche. = Modeling and Pressure Control Design of a Pneumatic System for Testing Aircraft Anti-Ice Valves.
Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Soheil Tavassoli Larijani.
Applicazioni geosintetiche nei settori ambientali. = Geosynthetic applications in environmental sectors.
Rel. Claudio Oggeri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Samuele Tavella.
Optimization of the End-of-Line Bench Detection System for Gear Teeth Surface Imperfections Identification.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Matteo Taverna.
Home Delivery in the Healthcare Sector. A Literature Review and an Empirical Analysis.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Simone Preziosa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Jenna Ashraf Hussein Tawfik.
Bridging the Divide on Al Qursaya Island, Mediating conflicts through design.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Mehran Tayefinasrabad.
Geoportale nazionale per le comunità che sfruttano le energie rinnovabili. Impatti tecnici, economici e ambientali. = National Geoportal for Renewable Energy Communities. Technical ,Economic, Environmental Impacts.
Rel. Guglielmina Mutani, Fiorella Lauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Claudiu Constantin Tcaciuc.
Topic-Aware Multi-Stream Text Retrieval for Crisis Related Summarization.
Rel. Paolo Garza, Daniele Rege Cambrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Babelle Tchoumi Yomi.
Development and Orchestration of a Scalable and Efficient Automated Data Ingestion Workflows and Pipelines for Multi-Domain at MSC Technology Italia.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Chiara Tedesco.
Conoscere le Vulnerabilità per Pianificare Territori Resilienti: una proposta per il Piano Urbanistico Generale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. = Understanding Vulnerabilities for Resilience Planning: a proposal for the General Urban Plan of the Union of Municipalities of Bassa Romagna.
Rel. Grazia Brunetta, Erblin Berisha, Danial Mohabat Doost. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Miriam Tekle.
Statistical Shape Modeling of Diseased Coronary Arteries.
Rel. Alessandra Aldieri, Bianca Griffo, Maurizio Lodi Rizzini, Diego Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Beliz Telatar.
Adaptive Reuse of the Santa Maria del Piano Abbey: Sensual Harmony Meditation Retreat.
Rel. Davide Rolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Zhazira Temirbekova.
An application of deep learning models for project cost and duration forecasting.
Rel. Timur Narbaev, Öncü Hazir. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Cecilia Tenore.
Il cimitero monumentale della Villetta di Parma. Genesi e trasformazione degli spazi funerari tra XVIII e XIX secolo = The monumental cemetery of Villetta di Parma. Origins and transformation of funeral spaces between the 18th and 19th centuries.
Rel. Annalisa Dameri, Alice Pozzati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Ivan Ludvig Tereshko.
Langevin Particle Swarm Optimization with Friction-Based Communication.
Rel. Luigi Preziosi, Marco Scianna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Fabio Arturo Termite.
Studio e sperimentazione di un sistema per il monitoraggio di parametri fisici e chimici in pozzi artesiani = Study and experimentation of a system for monitoring physical and chemical parameters in artesian wells.
Rel. Daniela Maffiodo, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Simone Terranova.
Patient Indoor Positioning: Leveraging Wearable Technology for Location Awareness.
Rel. Michela Meo, Guido Pagana, Rafael Natalio Fontana Crespo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Francesca Terruli.
Rivoluzione Creativa: Le Intelligenze Artificiali nel Design Esplorazione e utilizzo delle intelligenze artificiali nei processi creativi e di progettazione = Creative Revolution: Artificial Intelligences in Design Exploration and use of artificial intelligence in creative and design processes.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Matilde Tesei.
L’Intelligenza Artificiale nell’industria della moda: tra opportunità e sfide future = Artificial Intelligence in the fashion industry: between opportunities and future challenges.
Rel. Massimo Monetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alessandro Tessore.
Strategic Warehouse Redesign and Internal Logistic Flow Optimization: The Tenneco, Inc. Case Study.
Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Davide Testa.
Reducing Waste in Electronic Components: A Circular Economy Decision Model Using Graph Neural Networks and Reinforcement Learning.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gisela Lanza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Pietro Testa.
Numerical investigation of the mistuning influence on the vibration characteristics of a radial turbomachine rotor.
Rel. Alessandro Fasana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Ruben Tetamo.
Use of AI and Mathematical Modelling in Mental Health: Exploring Paroxysmal Supraventricular Tachycardia, Personality Disorders, and Body Image Perception.
Rel. Gabriella Olmo, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Venkata Sree Harsha Tetta.
DYNAMIC STRUCTURAL RESPONSE OF AUTOMOTIVE HEADLAMPS.
Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Dario Magliacano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Bernardo Teucci.
CITTÀ IN ASCOLTO – Proposta di governance partecipativa e di rigenerazione urbana per un modello di accoglienza inclusiva a Firenze.
Rel. Daniela Ciaffi, Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Turkan Utku Tezsezer.
3D printing of BZY and BZCY electrolytes for Protonic Ceramic Electrolysis Cells.
Rel. Federico Smeacetto, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Devanshi Thakuriya.
Schermatura solare passiva adattiva dell'involucro edilizio mediante materiali intelligenti = Passive Adaptive Solar Shading of Building envelope using Smart Materials.
Rel. Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Haonan Tian.
Ottimizzazione dei confini dei villaggi urbani dalla prospettiva “socio-spaziale”: Un caso di studio del villaggio di Shipai a Guangzhou = Optimisation of Urban Village Boundaries from the Perspective of "Socio-Spatial": A Case Study of Shipai Village in Guangzhou.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giuseppe Tidona.
Apertura del mercato dei servizi ferroviari passeggeri e tutela dei servizi ferroviari con obblighi di servizio pubblico - un’analisi comparativa delle metodologie EET in ambito UE = Opening of the passenger railway services market and protection of railway services with public service obligations - a comparative analysis of EET methodologies within the EU.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gioele Tiraboschi.
EEGNet for Real-time EEG-Based Stress Analysis.
Rel. Francesco Paolo Andriulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Clara Tito.
Ottimizzazione della gestione delle etichette alimentari: strategie per ridurre lo spreco delle bobine prestampate = Optimizing food label management: strategies to reduce preprinted roll waste.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Marco Tituccio.
Digital twin model of a hybrid-electric aircraft engine for regional applications as part of AMBER project.
Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Bortolato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simone Tocco.
Caratterizzazione numerica di eliche intubate per applicazioni di mobilità aerea urbana = Numerical characterization of Ducted Fans for Urban Air Mobility Applications.
Rel. Gioacchino Cafiero, Angelo Lerro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Chiara Todaro.
Un moderno approccio alla valutazione del rischio macchine in ambito industriale. L'influenza della marcatura CE. = A modern approach to machine risk assessment in the industrial sector. The influence of CE marking.
Rel. Pierpaolo Oreste, Micaela Demichela, Salvina Mure'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Mario Todaro.
Enhancing Cybersecurity with LLMs: Automated Identification and Risk Scoring of Network Misconfigurations.
Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Cosmina Mihaela Toma.
Deceptiveness? In MY videogame? It’s more likely than you think.
Rel. Andrea Di Salvo, Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Christian Tomaselli.
Tuning and characterizing the superconducting phases of iron selenide telluride thin films induced via gate-driven hydrogen intercalation.
Rel. Renato Gonnelli, Erik Piatti, Dario Daghero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Gabriele Tomatis.
Can you hear what I’ve learned? Explaining audio transformer-based models through embedding sonification.
Rel. Eliana Pastor, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Martina Toncelli.
Variational Machine Learning Method for Simulation of Fracture Mechanics.
Rel. Aurelio Soma', Francesca Pistorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Salvatore Tondi.
Algoritmi machine learning per stima risposta meccanica di provini stampati in additive.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Alberto Ciampaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alice Tonello, Nada Sayed.
Alt(r)a montagna Recupero e valorizzazione di due ricoveri militari in Valle Maira = Other-then-high mountain Conservation and adaptive reuse of two military buildings in the Maira Valley.
Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Lorenzo Tonetti.
Anderson localization as a percolation transition.
Rel. Alfredo Braunstein, Leticia Cugliandolo, Marco Tarzia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Giorgio Tonizzo.
Predictive models for injury prevention in football: a machine learning approach using performance and injury data.
Rel. Giovanni Zenezini, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Matteo Toppani.
The Impact of Professional Hosts on Airbnb Performance: Neighborhood Dynamics, Market Sensitivity, and Seasonal Trends.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Mahsa Torabi Yeganeh.
Bio-based polyimine vitrimer.
Rel. Massimo Messori, Camilla Noe'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Pablo Torasso.
Optimizing Image Retrieval for Robust Visual Localization.
Rel. Carlo Masone, Gabriele Trivigno, Gabriele Moreno Berton. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessandro Torge.
Techno-Economic Assessment of Renewable Energy Communities and Biomethane Valorization in a Medium-Sized Agricultural Enterprise.
Rel. Domenico Ferrero, Salvatore Francesco Cannone, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Michele Toriello.
Trattazione degli aspetti legati alla sicurezza in presenza di veicoli di tipo FCEV e BEV in uno spazio confinato.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Diana Laura Torres Xolalpa.
Analysis of wear in extruder machines screws and cylinders.
Rel. Sara Vinco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Dario Torresan.
Progettazione sviluppo test e analisi dati attuatore elettromeccanico ridondato con funzioni di aumento della stabilità per applicazioni elicotteristiche = Design development test and data analysis redundant electromechanical actuator with stability augmentation functions for helicopter applications.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Biagio Torsello.
An Agent-Based Model for a collective, group-based decision-making process.
Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Elena Tortarolo.
Studio delle proprietà antistatiche di filati in poliammide ed elastomero per applicazioni nel settore calzetteria = Study of the antistatic properties of polyamide and elastomer yarns for applications in the hosiery sector.
Rel. Ada Ferri, Alberto Ceria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Alessia Tortone.
Inferenza bayesiana per l’inverse modeling dello spettro atmosferico di esopianeti = Bayesian inference for the inverse modeling of exoplanetary atmospheric spectra.
Rel. Flavio Giobergia, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Luca Tortore.
Application Performance Monitoring e estrazione di dati per il business = Application Performance Monitoring and Data Extraction for Business.
Rel. Marco Torchiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giorgia Tortorelli.
A Service-Oriented Design Framework for Automotive Architectures.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Antonio Toscano.
Cura dello spazio per spazi che curano = Care for space to create spaces that care.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Nicolo' Tosetto.
Hand Gesture Recognition: Multichannel sEMG-driven Classification for Finger-level Motor Rehabilitation.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi, Andrea Prestia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marco Tosi.
Dove la montagna vive: Scenari per un abitare contemporaneo nel comune di Dossena = Where the mountain lives: Scenarios for contemporary living in the Municipality of Dossena.
Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Robjona Toska.
Investigating the Impact of a Simulated Gaze-Contingent Central Scotoma on Eye Movements Using Augmented Reality.
Rel. Federica Marcolin, Alessia Celeghin, Francesca Nonis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luca Toson.
Sviluppo di un controllore Model Predictive Control per un sistema Energy Efficient Adaptive Cruise Control = Development of a Model Predictive Control controller for an Energy Efficient Adaptive Cruise Control system.
Rel. Aldo Sorniotti, Luca Dimauro, Fabio Alberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Saba Touhidi.
Production of high-quality water from a condensate stream extracted from lunar regolith.
Rel. Alberto Tiraferri, Matteo Fasano, Antonio Saverino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Carlotta Tranchini.
The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: An Eco-hydrological model to assess the impacts of extreme droughts and salt-water intrusion in the Mississippi River Delta Region.
Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Alessandro Trasforini.
Electro-mechanical characterization of a walking beam transfer machine for flat glass applications Focus on mechanical validation and PLC programming.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Filippo Trematerra.
Study and evaluation of binaural audio processing and rendering aimed at professional audio monitoring.
Rel. Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Antonio Pio Trentadue.
Attività di ricerca e analisi delle fasi evolutive di un'innovazione componentistica disruptive: il caso Therness.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giorgio Trentadue.
Real world mobility assessment with smartphone: validation with Mobilise-D algorithm pipeline and development of a smartphone location recognition framework.
Rel. Andrea Cereatti, Paolo Tasca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Trevisan.
Innovazione del modello di business nel settore degli strumenti musicali: il caso GoldWood® = Business Model Innovation in the Musical Instrument Industry: The GoldWood® Case.
Rel. Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Gabriele Trianni.
Analisi e sviluppo di un algoritmo per la traiettoria di un elicottero in assenza di GPS = Analysis and development of an algorithm for helicopter trajectory in the lack of GPS.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marta Trichilo.
Dal fast food agli spazi di coworking: la ristorazione inclusiva come risposta ai nuovi modelli di consumo. = From fast food to coworking spaces: inclusive dining as a response to new consumption models.
Rel. Stefania Musso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Hilary Marianella Trigoso Zulueta.
Analisi e applicazione di metodologie openBIM nell'ambito della certificazione energetica = Analysis and application of openBIM methodologies in the field of energy certification.
Rel. Francesca Maria Ugliotti, Elisa Stradiotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Lisa Trinchieri.
Creazione di avatar da immagini mediante tecniche di intelligenza artificiale = Creation of Avatars from Images Using Artificial Intelligence Techniques.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Roberto Trivellone.
Caratterizzazione di un liofilizzatore pilota per l’essiccazione di biomasse di batteri probiotici = Characterization of a pilot freeze-dryer for the drying of probiotic bacteria biomass.
Rel. Roberto Pisano, Serena Allesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Eleonora Troilo.
Crazytrain & TPMS. Modellazione di sensore virtuale pressione pneumatico = Crazytrain & TPMS. Development of a tyre pressure virtual sensor.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Paolo Tropini.
Digital Twin for a space qualification test facility: CIRA's thermal vacuum chamber.
Rel. Roberta Fusaro, Roberto Scigliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giovanni Trotta.
Modelli di intelligenza artificiale generativa e assetti di mercato = Generative artificial intelligence models and market structures.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Carlotta Agnese Trovati.
Finanza Decentralizzata: strategie per la gestione dei Liquidity Pool = Decentralized Finance: strategies for managing Liquidity Pools.
Rel. Danilo Bazzanella, Enrico Ferro, Roberto Moncada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Christian Tucci.
Exploring human lower limb kinematics in walking: overcoming challenges with minimal inertial sensor configuration using a robotic modeling approach.
Rel. Andrea Cereatti, Marco Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mattia Tudisco.
Piattaforme galleggianti offshore in materiali compositi = Composite offshore floating platforms.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Jessica Tufano, Letizia Sechi.
Che fatica! Museum Fatigue e progettazione consapevole degli spazi espositivi; dallo studio teorico alle raccomandazioni di progetto. = Che fatica! Museum Fatigue and the conscious design of exhibition spaces; from the theoretical study of the phenomenon to practical design recommendations.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Ingrid Tulga Martini.
Benchmark of dynamic approaches and tools for the Probabilistic Safety Assessment of Nuclear Systems.
Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Elena Tumino.
3D Beamforming Algorithm for Vehicle Aeroacoustic Investigation.
Rel. Francesco Avallone, Alessandro Aquili, Francesco Uffreduzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Tumino.
Simulation of Hydraulic Motor Performance in Hydrostatic Transmission Under Various Operational Scenarios.
Rel. Massimo Rundo, Roberto Finesso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Antonino Tumminello.
Validazione di un sistema di misura di Clearance = Validation of a Clearance meter system.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Martina Tumsich.
Validation of Full-Body Markerless 3D MoCap for Paralympic AI Classification.
Rel. Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giulia Turci.
Valutazione pre-operatoria dell’arto inferiore in una popolazione affetta da alluce valgo: analisi clinica, cinematica ed elettromiografica = Preoperative evaluation of the lower limb in a population affected by hallux valgus: clinical, kinematic and electromyographic analysis.
Rel. Luca Mesin, Paolo Caravaggi, Giulia Rogati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Riccardo Turdo.
Position and Attitude Control of a Hydrofoiling Boat using a 3-DoF Plant Model and Nonlinear Controllers.
Rel. Mauro Bonfanti, Francesco Balestrieri, Matteo Mastorakis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Alessandro Turrin.
Online model selection for LLMs with limited annotations.
Rel. Giovanni Squillero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Barbara Turso.
Dynamic modelling of the electrical system of a hybrid-powered aircraft.
Rel. Marco Fioriti, Luigi Zutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Turturici.
The development of European Green Energy sector: descriptive statistics and impacts on decarbonization.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Davide Tuzzolino.
Deep Learning 2D image reconstruction algorithm in digital breast tomosynthesis.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Leonardo Coito Pereyra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Angelo Ubertalli.
Umidità da risalita, muffe e condense negli edifici: caso di studio edificio nel vercellese.
Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2025
Paolo Ubico.
Development of Firmware for a Back-to-Back Motor Test Bench with CANopen Communication Protocol.
Rel. Gianmario Pellegrino, Fausto Stella, Paolo Pescetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Nikolozi Uchaneishvili.
Study of ice formation in ducts for space use via fluid dynamics simulation.
Rel. Carlo Giovanni Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Michele Ughetto.
Maximizing System Identification Optimal Sensor Placement and Value of Information in Modal Parameter Estimation.
Rel. Giulio Ventura, Marco Civera, Eleonora Maria Tronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Simone Ughetto.
Autonomous Dynamic Grasping with a Robotic Arm: Real-Time Motion Prediction and Adaptive Control.
Rel. Marcello Chiaberge, Pranav Audhut Bhounsule. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Beatrice Ugo.
Analisi LCA comparativa tra tre tecniche di produzione di cofani auto in CFRP: innovazione e sostenibilità con anima Koridion e nuovo sistema di cura con induzione 3D = Comparative LCA analysis on three production techniques for CFRP car hoods: innovation and sustainability with Koridion core and new curing system with 3D induction.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Federico Uliana.
(S)CHIUDERE IL CONFINE A SARAJEVO. Architettura del Margine fra Separazione e Prossimità = (UN)FOLDING THE BORDER IN SARAJEVO. Architecture of the boundary within Separation and Proximity.
Rel. Giovanni Corbellini, Richard Lee Peragine. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Paolo Umbaldo.
Numerical Simulation of Multiphase Flows in Spiraled Cooling Channels with High Surface Roughness.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gozde Unal, Serveh Heidari.
Adaptive Reuse of the Former Zoo in Michelotti Park.
Rel. Elena Vigliocco, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Pietro Uras.
Designing for Spatial Computing: Exploring Natural and Traditional Interfaces in a VR Moodboarding Tool.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Francisca Ignacia Urrutia Diaz.
Developing an Optimization Model for the Mixed Fleet Electric Vehicle Scheduling Problem (MF-EVSP).
Rel. Fabio Guido Mario Salassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Gulce Usal.
Revealing Istanbul’s Industrial Legacy: A Thematic Route Design.
Rel. Manuela Mattone, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Miriana Utzeri.
Ottimizzazione del processo di lucidatura della gabbietta in titanio di valvola cardiaca = Optimization of the polishing process for the titanium housing of a heart valve.
Rel. Cristina Bignardi, Francesca Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luciano Vaccarella.
Ethical Hacking Avanzato: Sfruttare Digital Twins e CyberRange per test di sicurezza migliorati = Advanced Ethical Hacking: Leveraging Digital Twins and CyberRange for enhanced security testing.
Rel. Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Andrea Vaccaro.
Future clean hydrogen potential from surplus energy: A techno-economic analysis.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Sofia Valenti.
Le difficoltà delle aziende nella Cost Analysis e il ruolo strategico del Cost Competitive Benchmarking per la competitività aziendale: Studio applicativo per l’ottimizzazione di una macchina da caffè mediante il confronto con la concorrenza.
Rel. Emilio Paolucci, Stefano Patisso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Arianna Valentini.
MATERIALI LAPIDEI FIORENTINI: CARATTERIZZAZIONE DELLA PIETRA BIGIA = FLORENTINE STONE MATERIALS: CHARACTERIZATION OF PIETRA BIGIA.
Rel. Paola Marini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Francesco Valentini.
Scattare dati Guida operativa per osservare il territorio attraverso la fotografia = Capture Data A Practical Guide to Exploring Territory Through Photography.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Marianna Valentino.
Studio di fattibilità e ottimizzazione di un motore a pistoni liberi 'fuel flexible' ad elevata efficienza e ridotte emissioni = Feasibility study and optimization of a flex-fuel free-piston engine targeting high efficiency and low emissions.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Fabrizio Santonocito, Alex Scopelliti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Silvia Valentino.
Analisi cinematica e dinamica di un meccanismo per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Arianna Valenza.
Study and Development of Optimised FPGA Manufacturing Tests Using On-Board processors in Rad-Hard Reconfigurable SoCs.
Rel. Luca Sterpone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gaia Valenziano.
Correlation of the suspension system of a Gen 3.5 Formula E car: a comparison between Canopy model, CarMaker model and the real car.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Brenda Valeriano.
Criteri e ottimizzazione della prova aria in linea di montaggio: caso FPT Industrial Revisione e validazione dei parametri da un approccio statistico ad applicazioni pratiche.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Giacomo Valle.
Attitude Control of a flexible spacecraft with Sliding Mode Super Twisting Control.
Rel. Mauro Mancini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Yuri Valle, Elena Macario.
Between shared and private mobility - a challenge experience with Volkswagen Group.
Rel. Claudio Germak, Stefano Gabbatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Marijn Matthias Van Der Perk.
Implementation analysis of the Energy-box from iON-ENERGY into the Dutch energy system.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simonetta Vana.
Exploring Industry 4.0 Technologies Applications in the Healthcare Supply Chain.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Emanuela Vancheri.
Differenze di funzioni e compiti tra il Project Manager e il Responsabile Unico del Progetto: la loro influenza sul bilancio di commessa – Il caso S.C.R. Piemonte S.p.A. = Differences in functions and duties between the Project Manager and the Responsabile Unico del Progetto: their influence on the project imbalance – The Case of S.C.R. Piemonte S.p.A.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alessandro Vanella.
Evolution of Digital Identity in Europe: Experimenting with the eIDAS 2.0 Framework and the EU Digital Identity Wallet.
Rel. Diana Gratiela Berbecaru. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Morgana Vanzini.
Startup Scouting and Integration Process in the context of Open Innovation: A Case Study of Mixic Innovation Center.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Nicola Varallo.
Heavy duty F-Class gas turbine Digital Twin model for performance prediction and optimization.
Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessandro Vargiu.
FPGA Acceleration in SmartNICs: Porting and Performance Evaluation of the Rosebud Framework.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Simone Vargiu.
Design, implementation and testing on scaled robotic vehicles platforms of novel vehicle platooning strategies.
Rel. Alessandro Vigliani, Umberto Montanaro, Aldo Sorniotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Lorenzo Varisco.
Analisi di fattibilità di superfici portanti a geometria variabile in materiale composito = Feasibility Analysis of Variable-Geometry Load-Bearing Surfaces Made of Composite Material.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Elena Varnelli.
Analisi sperimentale di strutture multi-materiale per il settore aeronautico = Experimental analysis of multimaterial structures for the aerospace sector.
Rel. Giorgio De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Dorothy Varrati.
Skip entry strategy for vehicle re-entry.
Rel. Lorenzo Casalino, Martins Sudars, Giorgio Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simone Varriale.
Natural Querying for Travel Industry: Bridging LLMs and Data.
Rel. Paolo Garza, Paolo Papotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Varvaro.
Digitalizzazione della gestione delle manutenzioni nella Pubblica Amministrazione = Digitalization of Maintenance Management in Public Administration.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Harsh Lalitbhai Vasoya.
Automating the Extraction of Professional Links from Law Firm Websites.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Catalina Vasquez Baena.
Historic shops in Turin: a study for a reinterpretation.
Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Rebecca Vassia.
Numerical modelling and experimental validation of canine endoprostheses with variable shapes.
Rel. Giorgio De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Martina Vayr Piova.
Micro Public Space Material Depot. Spazi in transizione, materiali in attesa, strategie di trasformazione = Micro Public Space Material Depot. Transitional Spaces, Latent Materials, and Urban Transformation Strategies.
Rel. Paolo Mellano, Tomas Ooms. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesca Jasmine Veciunca.
I processi decisionali dal PRG ‘95 ai grattacieli torinesi. Intesa-Sanpaolo e Regione Piemonte a confronto = Decision-making processes from the 1995 General Urban Plan to Turin's skyscrapers. A comparison of the Intesa-Sanpaolo and Piedmont Region towers.
Rel. Isabella Maria Lami, Beatrice Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alireza Vejdanivahid.
Sustainable Iron Reduction in Natural Clays for Ceramic Industry Applications.
Rel. Paola Marini, Gabriele Baldassarre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Pamela Andrea Velasco Hernandez.
Effects “Bologna Città 30” Speed Limits: Data-Driven Analysis with TomTom.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Alessia Vellico.
Analisi sperimentale delle proprietà fisiche e meccaniche del composito Cu174PH8020 processato tramite LPBF per applicazioni di propulsione aerospaziale = Experimental analysis of the physical and mechanical properties of Cu174PH8020 composite processed by LPBF for aerospace propulsion applications.
Rel. Raffaella Sesana, Cristiana Delprete, Matteo Crachi, Delio Lusicini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Giuseppe Veltri.
Automotive Seat Production in Just in Sequence (JIS): Kanban System Integration for Lear Corporation Italy - Caivano.
Rel. Arianna Alfieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Letizia Venco.
Il casello della Naia tra Canale Cavour e Naviglio di Ivrea: riattivazione di un nodo storico per la mobilità ciclabile.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Matteo Venerussi.
Modellizzazione Termica e Simulazione HVAC per un Veicolo Multiruolo: Valutazione delle Prestazioni Termiche in Climi Estremi = Thermal Modeling and HVAC Simulation for a Multi-Role Vehicle: Evaluation of Thermal Performance in Extreme Climates.
Rel. Luca Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Biagio Marco Venezia.
Caratterizzazione di un eiettore supersonico per mezzo di simulazioni RANS = Numerical characterization of a supersonic ejector through RANS simulations.
Rel. Gaetano Maria Di Cicca, Michele Iovieno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Sara Venezia.
Differentiating levels of awareness: an EEG and time-frequency analysis of subliminal, preconscious and conscious processing.
Rel. Federica Marcolin, Alessia Celeghin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Rosalinda Ventimiglia.
Modifiche superficiali di vetri bioattivi e ceramici tramite trattamenti al plasma = Surface modifications of bioactive glasses and ceramics through plasma treatments.
Rel. Marta Miola, Enrica Verne'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Riccardo Venturelli.
HIGH FIDELITY SIMULATION OF A PROTOTYPE HYDROGEN BURNER CONCEPT.
Rel. Stefano D'Ambrosio, Alexander Lautenschläger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mario Venturi.
Algoritmi per il monitoraggio strutturale - Implementazione di metodologie OMA in linguaggio python = Algorithms for Structural Health Monitoring – Implementation of OMA Methodologies in Python Language.
Rel. Gabriele Bertagnoli, Luca Giordano, Mario Ferrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Fabio Venturini.
Design and Trade-off Analysis of Electric Machines for High-Performance Automotive Braking Systems.
Rel. Silvio Vaschetto, Federica Graffeo, Alessio Miotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Stefano Vercellone.
Thermal Analysis and preliminary Thermal Control System design for a LuNaDrone mission to the Lunar South Pole.
Rel. Paolo Maggiore, Riccardo Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Ester Verde.
Development and characterisation of polysaccharide hydrogels for the delivery of nanoparticles and extracellular vesicles for the treatment of myocardial infarction.
Rel. Valeria Chiono, Camilla Paoletti, Elena Marcello, Alice Zoso, Francesca Tivano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Valeria Verde.
Enhancing Tissue Formation via Artificial-Natural Cell Communication: Osteogenic Differentiation of C2C12 Myoblasts in a 3D Bioprinted Scaffold.
Rel. Clara Mattu, Yigitcan Sumbelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Verducci.
A driving simulation study on driver, pedestrian and cyclist interactions in urban environment.
Rel. Marco Bassani, Luca Tefa, Alessandra Lioi, Arastoo Karimi Maskooni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Vergagni.
Reducing Energy Consumption in an Industrial Plant: Feasibility Study on the Implementation of a Building Management System (BMS). Tetra Pak Closures Italy case.
Rel. Raffaella Testoni, Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Agustin Ignacio Vergniaud.
Retailer Fleet Mix Optimization: Economic and Environmental Impacts Across Different Scenarios.
Rel. Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Caterina Verny.
Analysis and Design of a Digital-Based Operational Transconductance Amplifier for Neural Signal Acquisition.
Rel. Paolo Stefano Crovetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Matteo Verzeroli.
An Automated Operational Modal Analysis (AOMA) Builder Algorithm for Civil Engineering Applications.
Rel. Marco Civera, Dag Pasquale Pasca, Angelo Aloisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Irene Vetere.
Un Living Wall per la Coabitazione Multispecie. Quinte verdi sui bordi del Villaggio Leumann = A Living Wall for Multispecies Co-habitation. Green facades on the edges of the Leumann Village.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Fernando Vetrugno.
A Hybrid Modeling Approach: combining MBSE static and dynamic modeling for European Re-entry Vehicle simulation.
Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Simon Vial.
The case of Paris' shared e-scooter ban and its impact on mobility: a study with the difference-in-differences approach.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Stefano Viccari.
Bridging Physics and Machine Learning: a comprehensive analysis of Probabilistic Weather Forecasting with PINNs.
Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Giulia Vico.
Automated stacker crane warehouse expansion: logistics and energy efficiency study aligned with “Piano Transizione 5.0”.
Rel. Luca Mastrogiacomo, Alessandro Chiaraviglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Vincenzo Viggiano.
Development of a data-driven methodology for the detection and diagnosis of meter-level energy anomalies in buildings.
Rel. Alfonso Capozzoli, Marco Savino Piscitelli, Rocco Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Sara Viglietti.
Modellazione andamento emissione Prestiti e Cross Selling con Santander Consumer Bank.
Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Lorenzo Vignale.
Design and implementation of a pressure sensor with piezoresistive technology in the automotive sector based on a new Sensor Signal Conditioner (ASIC).
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Lucia Villani.
Resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo = Fire resistance of concrete structures.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli, Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Elisa Villata.
ECONOMIC ANALYSIS OF IN-ORBIT SERVICING ACTIVITIES.
Rel. Federico Caviggioli, Marianna Valente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Alberto Villo'.
Optimization of process parameters to produce Ti6242 parts via DED process.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Dalila Vincentelli.
DALLA NUVOLA DI PUNTI AL DATO 3D: SPERIMENTAZIONE HBIM E VPL PER LA MODELLAZIONE DEL COSTRUITO STORICO = Semi-Automatic Modeling of Historical Architecture through Visual Programming: Application to the Sala delle Guardie Svizzere at the Royal Palace of Turin.
Rel. Giulia Sammartano, Marco Avena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Francesco Vinci.
Cleantech Innovation in Europe: driving Sustainability through Startups, Policies and Venture Capital.
Rel. Elisa Ughetto, Laura Toschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Matteo Vinci.
System development and processing techniques for the estimation of plant's physiological parameters.
Rel. Umberto Garlando, Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Agritech Engineering, 2025
Ilaria Vinciguerra.
Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo: aspetti progettuali e verifiche di sicurezza antincendio in scenari urbani = Temporary public entertainment events: design aspects and Fire Safety inspections in urban scenarios.
Rel. Roberto Vancetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Teresa Vinciguerra.
Luce per la mobilità lenta. Analisi sperimentale dell'illuminazione per le piste ciclabili di Torino = Light for slow mobility. Experimental lighting analysis for bicycle paths in Turin.
Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Stefano Viola.
Analisi e re-design dei flussi logistici internazionali. Il caso Arcese Trasporti. = Analysis and re-design of international logistics flows. The case of Arcese Trasporti.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Angelo Varriale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Sara Violani.
Nanotechnology for Soft Tissue Sarcoma: nanofibrous medicated meshes enhanced with LIPO-EPI-LOX liposomes for target therapy in localized disease.
Rel. Clara Mattu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Andrea Violi.
Costruire Emozioni - Un’applicazione educativa con i LEGO e la realtà aumentata per migliorare le abilità sociali dei bambini autistici.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Kevin Visaggi.
Scaled Model of the Messina Bridge: Numerical and experimental model analysis considering soil-structure interaction under seismic excitation.
Rel. Gian Paolo Cimellaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Lucrezia Viscido.
Water footprint of agri-food product chains in the Cuneo province, in Italy.
Rel. Stefania Tamea, Davide Poggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Elena Visconti.
Interoperabilità nel Digital Markets Act: analisi dell’efficacia e dell’impatto sulla privacy nelle app di messaggistica = Interoperability in the Digital Markets Act: analysis of effectiveness and privacy impact in Messaging App.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Davide Vitabile.
Enabling Edge AI: Synthetic Data Generation and Supervised Fine-Tuning for Small Language Models.
Rel. Antonio Jose' Di Scala, Subash Subavignesh Nachimuthu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Denise Vitale.
Abitare il tardo eclettismo. Ville e villini nell'isola pedonale della Crocetta, in Torino, tra fine Ottocento e inizio Novecento. = Inhabiting late eclecticism. Villas and small villas in the pedestrian area of Crocetta, in Turin, between the late 19th and early 20th century.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Marco Vitale.
Effetti della componente inorganica sulla liquefazione idrotermale di biomassa = Effects of the inorganic fraction on the hydrothermal liquefaction of biomass.
Rel. Giuseppe Pipitone, Samir Bensaid, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Rebecca Vitale.
La città di Torino e la riqualificazione dei luoghi ex-industriali. Una prospettiva di adattamento al cambiamento climatico = The city of Turin and the redevelopment of former industrial places. A perspective of adaptation to climate change.
Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Luca Vitello.
Analisi e studio di trattamenti e rivestimenti per migliorare l'adesione della gomma all'acciaio all'interno dello pneumatico = Investigation of surface treatments and coatings for the improvement of the adhesion of rubber to steel in tyres.
Rel. Sara Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Sonia Vittone.
Preferential sampling.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Mauro Vittorio.
Serial Data Parsing for High-Fidelity GNSS Integration in ETSI C-ITS Vehicular Networks.
Rel. Claudio Ettore Casetti, Marco Rapelli, Francesco Raviglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Matteo Viva.
Progetto di un azionamento 48 V esafase GaN per il pilotaggio di una sospensione attiva per autoveicoli = Design of a 48 V Hexaphase GaN Inverter to drive an active suspension for motor vehicles.
Rel. Nicola Amati, Renato Galluzzi, Gianluca Botto, Luca Vola Gera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Emilia Vivaldi.
SpyCas9 ancestors’ optimisation for CRISPR-Cas toolbox refinement using in vivo models.
Rel. Clara Mattu, Miguel Angel Moreno Mateos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lucrezia Vivera.
Requirement Definition and Early Design of a Modular and Scalable Space Platform for the Automatic In-orbit Assembly.
Rel. Stefano Mauro, Matteo Melchiorre, Laura Salamina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gianpietro Viviano.
Valutazione biomeccanica di diversi disegni implantari mediante analisi agli elementi finiti. = Biomechanical Evaluation of Different Implant Designs Using Finite Element Analysis.
Rel. Cristina Bignardi, Andrea Tancredi Lugas, Vittoria Civilini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giorgio Vivoli.
Energy-Aware Adaptive Communication in ROS2-Based Robotic Applications.
Rel. Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Lorenzo Vizzone.
Analyzing Agile Metrics: A Comprehensive Review and Comparative Analysis.
Rel. Giovanni Zenezini, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Federica Volpatto.
Multicriteria-Spatial Decision Support Systems per valutare la qualità urbana a Torino Nord = Multicriteria-Spatial Decision Support Systems to assess urban quality in North Turin.
Rel. Federico Dell'Anna, Caterina Caprioli, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Danilo Volpe.
Sistemi di accumulo a batteria: tecnica di controllo predittivo per l’interazione con la rete di distribuzione = Battery Storage Systems: Predictive Control Technique for Distribution Network interfacing.
Rel. Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Giampaolo Volpe.
Studio della tracciabilità dei controlli di qualità nell’industria agroalimentare secondaria con particolare applicazione alla produzione industriale di pesti e sughi conservati per la grande distribuzione = Study of the traceability of quality controls in the secondary agri-food industry, with particular application to the industrial production of pesto and preserved sauces for large-scale distribution.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesco Volpi.
Valutazione dello stato di salute dei Noccioli mediante UAV e Deep Learning = Health Assessment of Hazelnut Trees Using UAV and Deep Learning.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Valentina Vona.
Soluzioni per una base decisionale oggettiva per la valutazione dello stato di salute di un veicolo usato.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Thomas Vozza.
Artificial Intelligence for Convective Regions Segmentation in Radar Images.
Rel. Fabrizio Stesina, Alessandro Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Dario Vucinic.
Surrogate model based optimization of wing sails for racing applications.
Rel. Mauro Bonfanti, Matteo Mastorakis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Riccardo Vukovic'.
Matching Algorithms for Target Localization in Pinpoint Landing.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Vedant Shripad Vyas.
Integration of Mobility, Heritage and Landscape: Towards a Local Area Mobility Plan for Pune, India.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Jinqiao Wan.
Research on the Effectiveness and Strategies of Protection and Utilization of Pantang Wuyue, Guangzhou from the Perspective of Typo-morphology.
Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Jiahao Wang.
DISPOSITIVI SENSORIALI: Un’esplorazione di artefatti sensoriali che forniscono emozioni = SENSORY DEVICES: An exploration of sensory artifacts that provide emotions.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Lifan Wang.
Ricerca sulla genesi culturale del distretto storico e culturale di Guangzhou Guangfunan e sui metodi ereditari = Research on the Cultural Genealogy of Guangzhou Guangfunan Historical and Cultural District and its Inheritance Methods.
Rel. Roberta Ingaramo, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Qi Chao Wang.
Research on Chinese consumer car choice preferences based on product quality perspective.
Rel. Virgilio Cerutti, Emanuela Manfrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Qin Wang.
Research on Informal Space Pattern Language and Its Application in Nanhuaxi Historic District from the Perspective of Organic Renewal.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yu Wang.
Community Participatory Design Methods under Augmented Reality: the Revitalization of the Waterfront Space in Huanxiufang community.
Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Antoine Wencel.
Automatic classification of healthy / diseased plants using multispectral images.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Junsha Wu.
Strategie di Progettazione per il Rinnovamento delle Rovine Industriali della Birreria Zhujiang di Guangzhou dalla Prospettiva della Simbiosi = Research on the Renewal Design Strategy of Industrial Remains of Guangzhou Zhujiang Brewery from the Perspective of Symbiosis.
Rel. Roberta Ingaramo, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Shao Zheng Wu.
A Study of Design Associations, Design Centers, and Design Schools in China.
Rel. Pier Paolo Peruccio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Yushan Wu.
Reconstructing Architectural Complexity: An Integrated HBIM Workflow for the Monumental Atrium of Palazzo Barolo.
Rel. Elisabetta Caterina Giovannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Zhiguo Wu.
3D digital documentation of the Pompeii archaeological site in Italy using geomatic surveying and analysis with applications of AI technique - The submerged and underground environment in Regio II.
Rel. Antonia Teresa Spano', Giacomo Patrucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Gabriel Xhumari.
Sound of Victory: analisi della drammaturgia sociale di Erving Goffman e produzione di uno storytelling fotografico del coro gospel Sound of Victory per il teatro alfieri di Asti. = Sound of Victory: analysis of Erving Goffman's social dramaturgy and production of a photographic storytelling by the Sound of Victory gospel choir for the Alfieri theater in Asti.
Rel. Barbara Stabellini, Gabriele Fumero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Gehang Xie.
Evaluation and Restoration Method of Old Urban Area in Small and Medium-sized Cities of Zhejiang Province Based on “Grey Relational Analysis”: In the Case of Qinyang Area in Quzhou City.
Rel. Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Hirad Yaghoobian.
EVALUATING THE EFFICACY OF URBAN HEAT ISLAND MITIGATION STRATEGIES USING OPEN-SOURCE DATA AND ASSESSING THEIR ENVIRONMENTAL IMPACTS IN TEHRAN.
Rel. Paolo Dabove, Milad Bagheri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Milena Yahya.
One-Shot Image-Conditioned Object Detection Using Transformers.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Chen Yang.
Adaptive integrate control in traction control.
Rel. Aldo Sorniotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mengdi Yang.
Development and Deployment of Civilization Evolution AR: An AR-Based Historical Learning Platform for HoloLens.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu, Jacopo Sini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mengting Yang.
Exploration of the Renewal of the Aurora Area Based on Heterotopia Theory and Practice.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Ebrahim Yarali.
A Comparative Life Cycle Assessment of Fabrics with Different Fibers.
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Nilay Yasar.
Architecture as Medicine: Design Components That Accelerate Healing for Spinal Cord Injury in Hospital Environments.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
David Ybarra Gomez.
Digital twin Impact on Semiconductor Manufacturing.
Rel. Sara Vinco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Saba Yeganeh.
Digital Twin for Enhancing Human-Robot Collaboration through Dynamic Speed Allocation.
Rel. Giulia Bruno, Khurshid Aliev. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Erika Younan.
Rivitalizzazione del lungofiume urbano: Il caso del fiume Abu Ali = Urban Riverfront Revitalization: The Case of The Abu Ali River.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Hajar Younes.
The Entropic Field: Italian National Repository of Nuclear Waste in Alessandria.
Rel. Giovanni Corbellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Miao Yu.
Longitudinal and Vertical Dynamics Control in In-Wheel Motor Electric Vehicles.
Rel. Andrea Tonoli, Raffaele Manca, Gennaro Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Zhen Yuan.
Redevelopment and Design of Turin Tobacco Factory under the Urban Equalization Policy.
Rel. Angelo Sampieri, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Ulugbek Yuldoshboev.
Business case and competitor analysis of sustainable submerged breakwaters.
Rel. Giuseppe Giorgi, Emiliano Nelson Gorr. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Margherita Zacchia.
Microfluidic Setup for Quantitative Assessment of Platelet Adhesion Under Precise Wall Shear Rates for Hemocompatibility Testing.
Rel. Irene Carmagnola, Francesco Moscato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Hossein Zahedi Nezhad.
Similarity of Waste Image for Smart Bins Using Deep Learning.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Fatemeh Zahiri Koupaei.
Efficiency-Optimized PatchCore for Anomaly Detection in Future Edge Deployment.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Xxx Zain Ul Abidin.
Stima del modulo elastico del calcestruzzo in strutture esistenti = Estimation of Elastic Modulus of Concrete in Existing Structures.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Ivan Zaio.
Propagazione della cricca in componenti rotorici di una Turbina a Gas mediante Meccanica della Frattura Lineare Elastica = Crack Propagation in Rotating Components of a Gas Turbine Using Linear Elastic Fracture Mechanics.
Rel. Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Greta Zambon.
Sradicati = Ungrounded.
Rel. Antonio Di Campli, Filippo Lorenzo Balma, Erica Sogbe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Andres Zambrano Bustos.
ReCon Implementation: A Load Pair-Tracking Mechanism to Lift Security Protections on a RISC-V Processor.
Rel. Matteo Sonza Reorda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Eduardo Jose Zambrano Villamizar.
Una Ciudad de Contrastes. Public Space and Architecture Between Gated Communities and the Informally Developed City. Case Study: Bogotá, Colombia.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesco Pio Zampetti.
Design guidelines of side airbag for improved biomechanical values.
Rel. Cristina Bignardi, Giuseppe Zaccaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Stella Zanardi.
POWER ON - Progettazione visiva per le Hot Track di Reply = POWER ON. Visual design for Reply's Hot Track.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Riccardo Zanchetta.
3D Bin Packing: a new Heuristic approach for real case scenario.
Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Giorgia Zanghi.
Linee guida per lo studio della propagazione degli incendi in facciate ventilate di edifici civili con i metodi della Fire Safety Engineering = Guidelines for the study of fire spread in ventilated facades of civil buildings using the Fire Safety Engineering approach.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Marcello Zani.
Implementation and Validation of a Transitional Model in ADflow for Aerodynamic Optimization.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Luís Eça, Marcello Righi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Niccolo' Zanieri.
Information, Entropy and Time in Quantum Systems.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Marios Kountouris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Amedeo Giovanni Zannella.
GaN-Based Half-Bridge Converter Assessment for Capacitive Wireless Power Transfer System.
Rel. Luigi Solimene, Salvatore Musumeci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Arianna Giovanna Zanola.
Rilascio di microplastiche da tessili sintetici: analisi di protocolli sperimentali e gestione delle variabili operative = Microplastic release from synthetic textiles: analysis of experimental protocols and management of operational variables.
Rel. Ada Ferri, Raffaella Mossotti, Giulia Dalla Fontana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Giorgio Zanolla.
Influenza del gas di processo sulle proprietà fisiche e microstrutturali di polveri di acciaio k340 ottenute mediante atomizzazione in gas inerte = Influence of process gas on physical and microstructural properties of k340 steel powders obtained by atomisation in inert gas.
Rel. Federico Simone Gobber, Daniele Ugues. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Gianmaria Paolo Zanzi.
Atmospheric moisture dynamics: a precipitationshed and evaporationshed analysis across Italy.
Rel. Luca Ridolfi, Marta Tuninetti, Francesco Laio, Elena De Petrillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Shadmehr Zaregarizi.
Exploitation of a transfer learning strategy to share DRL-based controllers in a district of buildings.
Rel. Alfonso Capozzoli, Silvio Brandi, Davide Coraci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Ali Zarei.
Electrochemical CO2 reduction to C1 gas products over oxide-derived Cu and Fe catalysts.
Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Federico Dattila. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Benyamin Zarei.
AI-Driven Web Scraping: Designing and Optimizing a Data Extraction Tool for the U.S. Legal Sector.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Soheyl Zarei.
Energy-Based Decision-Making for Blade Repair via WAAM: Assessing Repair or Replacement Based on Defect Size.
Rel. Paolo Claudio Priarone, Angioletta Rita Catalano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Enrico Zebito.
Improving automated driving performance through in-depth vehicle dynamics stability analysis.
Rel. Enrico Galvagno, Luca Zerbato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giacomo Zecchin.
Analisi aeroelastica di strutture aeronautiche mediante teorie strutturali avanzate e CFD = Aeroelastic analysis of aeronautical structures using advanced structural theories and CFD.
Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Hamid Zekavatmand.
Tunneling-Induced settlements in urban areas.
Rel. Daniele Martinelli, Vincenza Floria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Federico Zelano.
Isole tremiti, un approccio transcalare per un ipotesi di trasformazione = Tremiti Islands, a Transcalar Approach for a Transformation Hypothesis.
Rel. Valerio Della Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Zezhong Zeng.
Study on the Renewal of Public Space in Dual-Aged Communities under the Concept of Complete Community: A Case of Shigang Community in Guangzhou.
Rel. Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Ilaria Zerbini.
A Nearest Neighbors Gaussian Process Approach to Modeling Customer Electricity Consumption Profiles.
Rel. Enrico Bibbona, Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Simona Zetta.
Development in ROS2 of visual servoing control for IDRA.
Rel. Stefano Mauro, Laura Salamina, Matteo Gaidano, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Yang Zhang.
Renewal Strategies of Guangfunan District from the Perspective of Tactical Urbanism.
Rel. Angelo Sampieri, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yuwei Zhang.
Scenario-Based Simulation for Advanced Driver Assistance Systems Validation.
Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Longsheng Zhao.
A Web-Based Mobile Platform for Continuous Monitoring and Assessment of Classroom Comfort.
Rel. Antonio Servetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Rongrong Zhao.
Inclusive Spatial Design in Haopan Xiyue, Guangzhou: An Everyday Life-Oriented Approach.
Rel. Filippo De Pieri, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yinglun Zhao.
Strategies and Design for Enhancing Walkability in Duobao Road Area under the Context of Population Ageing.
Rel. Angelo Sampieri, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Shuxiao Zhong.
Systemic Design for Pediatric Palliative Care: Service Strategies for Butterfly Home in China.
Rel. Amina Pereno, Wen Lu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Claudia Zingarello.
Identificazione ed analisi dei fattori impattanti la performance delle risorse nei progetti Agile tramite revisione sistematica della letteratura = Identification and analysis of factors affecting team productivity in Agile projects through systematic literature review.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Tommaso Zinno.
Comparative analysis of inverse kinematics strategies for effective control of redundant manipulators in collaborative robotics.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Elisa Digo, Valerio Cornagliotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Federica Zito.
Modellazione statistica di forma del femore: confronto tra due diverse tecniche = Statistical shape modeling of the femur: comparative analysis of two different techniques.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ariel Zocaro.
Performance optimization for the insert of gyrotron coaxial cavities for nuclear fusion applications.
Rel. Laura Savoldi, Rosa Difonzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Saeid Zolfaghari.
Development of a Scalable Modular Backend for an Urban Energy Co-simulation Platform.
Rel. Lorenzo Bottaccioli, Pietro Rando Mazzarino, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Francesca Zuccaro.
Analisi edonica sul meccanismo di prezzo di Airbnb e l’impatto di eventi attrativi: il caso di Torino = Hedonic analysis on Airbnb's pricing mechanism and the impact of attractive events: the case of Turin.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Nicolo' Zuddas.
Exploring different stages of consciousness using a temporal analysis of EEG signals.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti, Alessia Celeghin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Claudio Zudettich.
Risk management tools for AI risk assessment.
Rel. Alessandro Mantelero, Maria Samantha Esposito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Gianluca Zuiani.
Acquolina = watering.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Caterina Zulian.
Il Giardino della Comunità: Un Luogo di Connessione e Rinascita Urbana = The Community Garden: A Place of Connection and Urban Rebirth.
Rel. Cristian Campagnaro, Sara Ceraolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Matteo Zulian.
Novel strategies for tool path planning of WAAM process using reinforcement learning.
Rel. Giuseppe Bruno Averta, Raven Thomas Reisch, Henrik Gerdes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giacomo Zunino.
Digital Forensics in Corporate Simulations: A Study of Tool Efficacy and Analysis Techniques.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025