![]() | Livello precedente |
Giona Aime.
Sviluppo di software per l'acquisizione dati e caratterizzazione sperimentale di moduli fotovoltaici in perovskite = Development of software for data acquisition, and experimental characterization for photovoltaic modules in perovskite.
Rel. Filippo Spertino, Gabriele Malgaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Alberghina.
Il ruolo dell’efficientamento energetico per le PMI: opportunità e limiti nel settore industriale = The role of energy efficiency for SMEs: opportunities and limitations in the industrial sector.
Rel. Salvatore Manco', Francesco Fileti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Fabio Amarilli.
Analisi e sviluppo di un sistema energetico informativo per il miglioramento della prestazione energetica nei data center: il caso di studio del Politecnico di Torino = Analysis and development of an energy information system for the improvement of energy performance in data centers: the case of the Politecnico di Torino.
Rel. Alfonso Capozzoli, Marco Savino Piscitelli, Roberto Chiosa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Filippo Angarano.
Aqueous organic redox-flow batteries: experimental and techno-economic analysis.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Baisi.
Estimation and analysis of offshore renewable energy potential for Mediterranean Sea.
Rel. Giovanni Bracco, Emilio Faraggiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Ivan Balliana.
Simulazione dei forni per il trattamento termico degli acciai per l’ottimizzazione dei tempi di riscaldo. Analisi agli elementi finiti tramite software FORGE® NxT dei trattamenti termici dell’azienda Cogne Acciai Speciali = Simulation of steel heat treatment furnaces for heating time optimisation. Finite element analysis with the software FORGE® NxT of Cogne Acciai Speciali’s heat treatments.
Rel. Daniele Ugues, Daniele Marchisio, Matteo Marten Perolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giulio Barletta.
Machine Learning Performance Prediction of an Ion Deposited Membrane Atmospheric Water Harvesting Unit.
Rel. Eliodoro Chiavazzo, Giovanni Trezza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Juan Manuel Basto Lopez.
Esplorazione ottimale delle risorse rinnovabili per supportare la transizione energetica.
Rel. Tao Huang, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Enrica Belfiore.
Sensitivity and uncertainty analysis for nuclear data of relevance in spent nuclear fuel characterization.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessio Bellio.
Sistemi per la cattura dell’acqua atmosferica e modello teorico di AWG a fluido refrigerato = Atmospheric water capture systems and theoretical model of chilled fluid AWG.
Rel. Marco Simonetti, Ruggero Colombari, Vincenzo Maria Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Martina Bigucci.
Manufacturing methods of the electrolyte for Proton Conducting Cells.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Laura Bonsignorio.
Analysis of the energy production of a photovoltaic system integrated with a transport system derived from cableways.
Rel. Filippo Spertino, Stefano Bazzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Beatrice Braghiroli.
Experimental study and model validation of Li-Ion battery nail penetration test.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Agnese Branca.
Remote areas of the World: methodology for development through the implementation of renewable energy facilities.
Rel. Giuliana Mattiazzo, Enrico Giglio, Riccardo Novo, Claudio Moscoloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Elisabetta Bray.
Predictive modelling of the transport of impurities emitted from a liquid metal divertor in the core of the EU-DEMO future fusion reactor.
Rel. Fabio Subba, Giuseppe Francesco Nallo, Chiara Marchetto, Teobaldo Luda Di Cortemiglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Maddalena Bruno.
Tracking Optimization in Agrivoltaic Systems. A Comparative Study for Apple Orchards.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Yannig Patrik Bury.
Spectroscopic Synthetic Diagnostic for DTT.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Massimiliano Cafiso.
Riqualificazione energetica di un edificio ad uso residenziale tramite l'applicazione del superbonus 110% = Energy riqualification of a residential building through the use of the Superbonus 110%.
Rel. Enrico Fabrizio, Marco Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Antonio Campanale.
Analisi ed ottimizzazione di elettrodi LNMO con additivi polimerici in combinazione di CMC per batterie litio-ione di nuova generazione. = Analysis and optimization of LNMO electrodes with polymer additives in combination with CMC for next generation lithium-ion batteries.
Rel. Federico Bella, Daniele Versaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Caterina Cara'.
Modelling the long-term evolution of the Italian energy system: The role of renewable resources and energy storage facilities.
Rel. Giovanni Bracco, Massimo Santarelli, Riccardo Novo, Paolo Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Nicolo' Caruso.
Simulation-based exploration of the model of a Molten Salt Fast Reactor for the identification and classification of abnormal operating conditions.
Rel. Nicola Pedroni, Sandra Dulla, Stefano Lorenzi, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Enrico Casassa Vigna.
Analisi prestazionale e riqualificazione energetica di un edificio condominiale tramite l’utilizzo dell’agevolazione fiscale Superbonus 110% = Performance analysis and energy requalification of a condominium building through the use of the Superbonus 110% tax relief.
Rel. Enrico Fabrizio, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Riccardo Cavo.
Analisi del potenziale di miglioramento dell’efficienza dei processi di produzione in uno stabilimento industriale = Analysis of the potential for improving the efficiency of production processes in an industrial plant.
Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Coffaro.
Analysis of reservation price mechanisms in a peer-to-peer electricity trading system in the context of energy community.
Rel. Edoardo Patti, Lorenzo Bottaccioli, Claudia De Vizia, Daniele Salvatore Schiera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessandro Coppa.
Experimental study of the stratification in an inclined tube.
Rel. Cristina Bertani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Samuele Corona.
Innovative solutions in the rooftop photovoltaic field: techno-economical feasibility and scenarios simulation.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giacomo Coslop.
Experimental investigation of La(0,6)Sr(0,4)Mn(0,6)Cr(0,4)O3 perovskite oxidation kinetics for thermochemical carbon dioxide splitting redox cycles.
Rel. Massimo Santarelli, Andrea Casalegno, Domenico Ferrero, Francesco Orsini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Currenti.
Techno-Economic Evaluation of Alkaline Electrolyzers for Green H2 production from Seawater.
Rel. Andrea Lanzini, Rafael D'Amore-Domenech. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Marika D'Addazio.
Analysis of the Field Quality in Bent Superconducting Magnets for Hadrontherapy Gantries.
Rel. Gianni Coppa, Marco Pullia, Enrico Felcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Micaela D'Ambrosio.
Simulation of a standalone photovoltaic system powering an atmospheric water generator.
Rel. Marco Simonetti, Filippo Spertino, Vincenzo Maria Gentile, Matteo Calo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Guido D'Inca.
Caratterizzazione del comportamento di celle agli ioni di litio sottoposte a Ciclazione Galvanostatica e Nail Penetration Test = Characterisation of the behaviour of lithium ion cells subjected to Galvanostatic Cycling and Nail Penetration Test.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Carlo D'Onofrio.
Studio di fattibilità di un impianto di generazione di potenza reattiva con compensatore sincrono e moduli fotovoltaici = Feasibility study of a power plant for reactive-power generation with synchronous condenser and photovoltaic modules.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Massimo De Chicchis.
Game-Theoretic Approach for Multi-Criteria Optimization of Community Energy Systems.
Rel. Maurizio Repetto, Gianmarco Lorenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Antonio De Gennaro.
Modelling and integration of Power-to-X systems in electric grids with high renewable energy production.
Rel. Raffaele Pirone, Andrea Mazza, Fabio Salomone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco De Marco.
Comparative study of multi-physics modelling and simulation software for lifetime performance evaluation of battery systems.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Vittorio De Rossi.
Single-objective multiperiod optimisation of the hydrogen supply chain in France.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Gabriele Dealberti.
Development of glass-ceramic sealants and modeling of single repeating unit for reversible Protonic ceramic cells (PCCs).
Rel. Federico Smeacetto, Massimo Santarelli, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Silvia Di Matteo.
Fire risk of electric vehicles in confined spaces.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Marco Aurelio Di Miceli.
Criteri di dimensionamento degli accumuli di acqua calda sanitaria = Sizing criteria for domestic hot water storage systems.
Rel. Vincenzo Corrado, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Michela Di Renna.
Evaluation and analysis of the performances of a waterflow glazed component.
Rel. Fabio Favoino, Stefano Fantucci, Marco Perino, Manuela Baracani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Rebecca Di Siena.
The Melting Dynamics of Solids in Warm Solutions.
Rel. Eliodoro Chiavazzo, Luca Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Marco Di Toma.
Development of a prototype for the recovery of R134a from the mixture of RPCs.
Rel. Vittorio Verda, Martina Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Chiara Dinunzio.
Solid Oxide Fuel Cell systems fed by multiple fuels: detailed modelling and experimental validation.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Abdenour Aissa Djilali.
Development and optimization of the reactivity control system of the XSMR in design at NAAREA.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Rafael Francisco Emperanza Bugueno.
Techno-economic analysis and early-stage structural optimization of floating platforms for offshore wind turbines.
Rel. Giovanni Bracco, Massimo Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Tarek Fakhran.
Analisi di rischio per i fenomeni di fuga termica nei veicoli elettrici in spazi confinati (gallerie stradali) = Risk analysis of thermal runaway of electric vehicles in closed spaces.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Fantini.
Study of smoke behaviour caused by fires in tunnels due to electric vehicles in confined spaces.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Miguel Farias.
Grading and Quality Control of Zinc-Ion Battery Cells.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Ruggero Ferrari.
Optimization of the spatial disposition of an array of floating offshore wind turbines using a Python genetic algorithm.
Rel. Sergej Antonello Sirigu, Emilio Faraggiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giulio Fiorita.
Numerical study of supercritical carbon dioxide accidental releases in partially confined spaces.
Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Alberto Moscatello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Francone.
Analisi tecnico-economica di interventi di efficienza energetica: il caso di una industria manifatturiera piemontese. = Technical-economic analysis of energy efficiency interventions: the case of a manufacturing industry in Piedmont.
Rel. Marco Badami, Armando Portoraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Raffaele Galazzo.
Study on the electrochemical production of hydrogen from bio methanol and renewable energy.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco, Vladimir Luis Meca Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessandro Gasperoni.
Accuracy validation of a model, based on weather forecasts, for the hourly power calculation of photovoltaic systems.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Cosimo Damiano Gaudiano.
Pompa di calore geotermico - applicazione e studio in campo sperimentale = Geothermal heat pump - application and study in the experimental field.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Giambalvo.
Biomass-to-liquid : an anaerobic digestion and pyrolysis coupling for methanol production.
Rel. Massimo Santarelli, Lasse Røngaard Clausen, Giacomo Butera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Lorenzo Giannuzzo.
Profilazione di utenze residenziali attraverso tecniche di machine learning nel contesto delle Comunità Energetiche Rinnovabili = Profiling of residential users through machine learning techniques in the context of Renewable Energy Communities.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giuliano Guccione.
Il ruolo degli Enti Locali nelle comunità energetiche rinnovabili - Il caso di Ragusa = The role of Local Authorities in renewable energy communities - The case of Ragusa.
Rel. Pierluigi Leone, Ocleto D'Arcangelo, Carmelo Licitra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alberico Guerrieri.
Safety Assessment of Electrical Energy Storage System.
Rel. Andrea Carpignano, Anna Chiara Uggenti, Luca Costanza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Eldi Harizi.
Progettazione, costruzione e test di un prototipo di pompa di calore aria-acqua ad alta temperatura = Design, construction and testing of a prototype high-temperature air-water heat pump.
Rel. Vittorio Verda, Martina Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Eric Johannes Hytoenen.
Vehicle to Grid Battery Degradation Impact.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessia Jannon.
Analisi sulle tempistiche di installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sul territorio italiano Caso studio dell'azienda torinese Thef Charging = Analysis of the installation timing of the charging infrastructures for electric vehicles on the Italian territory Case study of the Turin company Thef Charging.
Rel. Giulio Mangano, Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Silvia Laera.
Development of a methodology to evaluate technology-specific discount rates for energy system optimization models.
Rel. Laura Savoldi, Gianvito Colucci, Daniele Lerede, Matteo Nicoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessia Landi.
Valutazione di impatto energetico-ambientale della raccolta differenziata selettiva: caso delle bottiglie in PET. = Energy-environmental impact assessment of selective waste collection: case of PET bottles.
Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Giorgia Busso, Sabrina Accolla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Edoardo Leone.
Fire Safety Analysis of Alternative Vehicles in Confined Spaces: A Study of Road Tunnels and Underground Parking Facilities.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Clement Bernard Guy Lucien Lesage.
Batteries' end of life: Modeling the ageing phenomena distinguishing linear and nonlinear phases.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Ginevra Li Castri.
Advanced Heat Harvesting window for High Performance buildings integrating a transparent double skin facade technology with a PCM-AIR heat exchanger.
Rel. Fabio Favoino, Marco Perino, Manuela Baracani, Lorenzo Rapone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Loris Lombardo.
Characterization of a carbon-ceramic composite, for recycling and upcycling purposes.
Rel. Monica Ferraris, Stefano De La Pierre Des Ambrois. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Gabriele Londero.
Silicon carbide paste development for the extrusion based 3D printing of a heat exchanger employed in concentrated solar power applications.
Rel. Monica Ferraris, Dr. Dietmar Koch, Suelen Barg. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Anna Marchetti.
Analysis of district heating substations for the reduction of the supply temperature and the integration of heat pumps.
Rel. Elisa Guelpa, Vittorio Verda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Gabriele Marrocchino.
Experimental analysis of polymeric membranes for CO2/CH4 separation in biogas upgrade.
Rel. Massimo Santarelli, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Jacob Sterling Mason.
Puerto Rico Renewable Energy Oasis: Enhancing Disaster Relief and Recovery Efforts Through a Renewable Energy Microgrid in the University of Puerto Rico’s Mayagüez Campus.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Riccardo Meini.
Numerical analysis of an innovative adsorption cooling system.
Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Melandri.
"Progettazione e confronto di alternative progettuali per un impianto fotovoltaico off-shore ai fini della Valutazione di Impatto Ambientale" = "Design and comparison of alternatives for an off-shore photovoltaic plant for Environmental Impact Assessment purposes".
Rel. Andrea Carpignano, Anna Chiara Uggenti, Raffaella Gerboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Matteo Minardi.
Complete C-recovery from biogas through upgrading and methanation: a techno-economic and environmental assessment.
Rel. Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Elia Mirasoli.
Comunità energetica di Cedrecchia: riqualificare il paese per aprire la strada ad un nuovo modello energetico sostenibile e decentralizzato = Energy Community of Cedrecchia: redevelop the town to pave the way for a new sustainable and decentralized energy model.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Lorenzo Misso.
Analisi di rischio per sistemi BESS (Battery Energy Storage System): metodologie applicabili e criticità. = BESS’ risk analysis: methodologies and criticalities.
Rel. Andrea Carpignano, Anna Chiara Uggenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Margherita Montini.
Chemical-physical characterization of membranes for AEM electrolyzer applications.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Morena.
Valutazione del potenziale V2G per servizi ancillari di rete con modello statistico.
Rel. Andrea Mazza, Enrico Pons, Ettore Francesco Bompard. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alice Moro.
Estimation of thermal dissociation rate constant of CF3I to CF3 + I using laser absorption spectroscopy in a high repetition rate shock tube.
Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Stefano Musarra Tubi.
Modeling the propulsion system of a full-electric motor boat.
Rel. Giuliana Mattiazzo, Oronzo Dell'Edera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Antonio Maria Novellino.
Lingotto: Costruzione di un Digital Twin per la Gestione e l'Ottimizzazione dei Processi Energetici = Lingotto: Implementation of a Digital Twin for the Management and Optimization of Energy Processes.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Francesco Nucci.
Synthesis and characterization of perovskites for hydrogen production: study and modelling of a two-step thermochemical green water splitting cycle.
Rel. Monica Ferraris, Salvatore Sau, Anna Chiara Tizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Micaela Odoardi.
THE CENTRAL ROLE OF AUTOMATION ON MV ELECTRIC POWER DISTRIBUTION.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luca Padula.
Design, 3D modeling, and safety study of two gas panels for a hydrogen refueling station.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Daniel Palma.
Development of laser welding processes between copper alloy and Cr-Mo steels for the realization of nuclear fusion machines’ cooling systems.
Rel. Monica Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Christian Panero.
Aluminium redox cycles: modeling and preliminary experimental assessment of an innovative process for energy storage.
Rel. Massimo Santarelli, Domenico Ferrero, Francesco Orsini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Maristella Paolini.
Energy performance analysis of an NZEB - The Danish case in the PRELUDE Project.
Rel. Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Virginia Pastorelli.
Preparation and characterisation of joints with preceramic polymers with the aim of energy efficiency and savings.
Rel. Monica Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Matteo Patti.
Design of a SuperConducting Energy Pipeline in MgB2 for the simultaneous transport of liquid hydrogen and electric power over long distances.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giovanni Pavan.
Incremento dell'efficienza di regolazione degli impianti HVAC attraverso l'ottimizzazione del transitorio di accensione = Improvement of the efficiency control of HVAC systems through the optimization of the start-up heating curve.
Rel. Davide Papurello, Massimo Amerio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Pavarelli.
Modelli e scenari futuri per l'energia e le emissioni climalteranti = Models and future scenarios for energy and climate-changing emissions.
Rel. Massimo Zucchetti, Raffaella Testoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Davide Pepe.
Influence of load profiles and climatic zones on the installations of SOFC-based cogeneration systems in commercial buildings.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Cecilia Piatti.
Assessment of thermal-hydraulic performance of circular pipes equipped with Triply Periodic Minimal Surfaces.
Rel. Laura Savoldi, Nima Fathi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Luisia Pinto.
Assessment of the Energy Communities’ potential for providing flexibility. Optimization model proposal and study of the Italian and Portuguese legal framework.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Lucienne Pirrottina.
Diagnosi energetica e interventi di riqualificazione di una struttura ospedaliera = Energy diagnosis and upgrading interventions in a hospital facility.
Rel. Salvatore Manco'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Andrea Pistillo.
Hydrogen fuel cell vehicles (HFCVs). Fire scenarios within confined spaces: road tunnels.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Egle Platania.
Process analysis for hydrogen production of an Anion Exchange Membrane (AEM) Electrolyzer.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Polifroni.
Gestione ottimizzata di sistemi energetici per l'industria.
Rel. Marco Badami, Gabriele Fambri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessandro Poveromo.
Applicazione di reti neurali artificiali a supporto della progettazione di muri energetici = Application of artificial neural networks for the design of energy walls.
Rel. Davide Papurello, Marco Barla, Alessandra Insana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Christian Presta.
Total Cost of Ownership (TCO): a new model to estimate the cost of trucks.
Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giorgia Rabbito.
Development of an Energy Information tool to support technical and economical assessment in the design stage of integrated energy systems in districts of buildings.
Rel. Alfonso Capozzoli, Marco Savino Piscitelli, Antonio Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Michele Raimo.
Robustness Analysis of Treatment Planning System for Proton Therapy.
Rel. Gianni Coppa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Alessandra Recchia.
OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DI UN COGENERATORE DI TIPO INDUSTRIALE = MANAGEMENT OPTIMIZATION OF AN INDUSTRIAL-TYPE COGENERATOR.
Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Matteo Repetto.
Studio di fattibilità e progettazione di impianto fotovoltaico a supporto di una piattaforma polifunzionale di gestione di rifiuti speciali pericolosi = Feasibility study and design of a photovoltaic system to support a multifunctional platform for the management of hazardous special waste.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Antonino Russo.
Planning of renewable energy plants: evaluation of the development potential on the minor Italian islands.
Rel. Giuliana Mattiazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giampiero Sacchi.
Electrification and hydrogen use in aviation: a scenario-based simulation of Turin airport.
Rel. Andrea Lanzini, Hossam Gaber. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Vincenzo Ezio Santovito.
Development of a MPC controller for the indoor temperature of a nearly Zero-Energy Building. Application to the CorTau House.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio, Andrea Lanzini, Daniele Salvatore Schiera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Sciullo.
Diagnosi Energetica di uno stabilimento industriale: normativa ed ottimizzazione della produzione tramite recupero di cascami termici = Energy diagnosis of an industrial plant: regulation and optimization of production through thermal waste recovery.
Rel. David Chiaramonti, Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Mauro Spro'.
3D transient CFD simulation of an in-vessel loss-of-coolant accident in the EU DEMO WCLL breeding blanket.
Rel. Andrea Zappatore, Antonio Froio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Valentin Tadrent.
Impact on the criticality of the rupture of cladding materials in a transport package under accidental conditions of transport (ACT).
Rel. Raffaella Testoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Diletta Tatonetti.
Transizione energetica nel settore ferroviario: valutazione degli impatti ambientali e del consumo di energia mediante LCA comparativa di treni a idrogeno, elettrici e diesel = Energy transition in the railway sector: assessment of environmental impacts and energy consumption through comparative LCA of hydrogen, electric and diesel trains.
Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Giacomo Telesca.
Produzione di energia elettrica da un concentratore solare parabolico (CSP) accoppiato ad un generatore Stirling = Electricity production from a parabolic-dish solar concentrator (CSP) coupled with a Stirling generator.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Paolo Torta.
Torino Green Airport: Assessment of the integration of a Molten Carbonate Fuel Cell with a variable hydrogen-natural gas feeding. = Torino Green Airport: Assessment of the integration of a Molten Carbonate Fuel Cell with a variable hydrogen-natural gas feeding.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Carlo Trombadore.
Indexes and indicators for the planning and decision-making process of the urban eco-energy system: the case study of the City of Turin.
Rel. Ettore Francesco Bompard, Francesco Gracceva, Daniele Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Federico Vair.
Computational Thermal-Fluid Dynamics Analyses of Borated Water Distribution in the Vacuum Vessel of the Divertor Tokamak Test Facility.
Rel. Roberto Bonifetto, Antonio Froio, Andrea Zappatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Salvatore Vattiata.
PRODUCTION OF GREEN HYDROGEN BY ELECTROLYSER FROM A LARGE-SCALE AGROVOLTAIC POWER PLANT.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Niccolo Vavuso.
Studio di un rete di teleriscaldamento alimentata a biomassa: fattibilità tecno-economica e sostenibilità energetico-ambientale.
Rel. Giuseppe Pipitone, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Aravindda Swamy Venkatesh.
Method of Separation of Active Material From Current Collectors using Ultrasonication.
Rel. Silvia Bodoardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Nico Pio Vinciguerra.
Hardware Design and Testing of 200kW opportunity charging application.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Christian Vita.
"Alternative weighting functions for the group constant collapsing in Lead Fast Reactros transient analysis".
Rel. Sandra Dulla, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Zhiwei Yan.
Experimental study of monitoring fuel quality using three type of sensors and the comparison of their performance.
Rel. Ezio Spessa, Massimo Santarelli, Omar Marello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Qichao Ye.
Applicazione di tecniche di data analytics per la caratterizzazione spazio temporale della qualità dell'ambiente interno negli edifici = Application of data analytics techniques for the spatio-temporal characterization of indoor environmental quality in the built environment.
Rel. Alfonso Capozzoli, Marco Savino Piscitelli, Roberto Chiosa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Walter Zambelli.
Test and optimization of SOC stacks.
Rel. Federico Smeacetto, Simone Anelli, Antonio Gianfranco Sabato, Lucile Bernadet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Joseph Zuluaga Baron.
ESTIMATING ONSHORE WIND AND SOLAR PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGY TECHNICAL POTENTIAL APPLYING GIS-BASED METHODOLOGIES - CASE STUDY LA GUAJIRA.
Rel. Giuseppe Giorgi, Riccardo Novo, Enrico Giglio, Claudio Moscoloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023
Ali Aboohamzeh.
Exploring HBIM Applications in Preserving the Architectural Legacy, The case study of Torino Esposizioni.
Rel. Antonia Teresa Spano', Marco Avena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Georgios Angeletopoulos, Ana Popovic.
FROM URGENCY TO CARE: THE INVISIBLE STREAM OF KALUDJERICA.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Giuseppina Arcamone.
PROMET&O PROJECT: OBJECTIVE/SUBJECTIVE BINOMIUM IN INDOOR ENVIRONMENTAL MONITORING. A FOCUS ON THE METROLOGICAL CHARACTERIZATION.
Rel. Arianna Astolfi, Virginia Isabella Fissore, Anna Pellegrino, Alessio Carullo, Giuseppina Emma Puglisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Sepehr Arzjani, Aynur Baghirova.
Earth Transitional Shelters for displaced and vulnerable people in Agadez (Niger): Enhancing thermal behaviour and weather resistance through passive bioclimatic strategies.
Rel. Francesca De Filippi, Marco Simonetti, Roberto Pennacchio, Stefano Fantucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Shadi Asgari, Parastoo Javani.
Rethink in line with the revival of the character of Mashhad bazaar and improve its connection with the city of Mashhad, Iran.
Rel. Mario Artuso, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Anita Atanasova.
Tiny among the giants. Nuovi usi della montagna = Tiny among the giants. New ways of using the mountains.
Rel. Francesca Thiebat, Pier Paolo Scoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Ayeh Avakh.
Studio e progettazione del centro femminile nella citta di Rasht in Iran = Study and design of women’s center in the city of Rasht, Iran.
Rel. Mario Artuso, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Babin Babu, Siya Mannampallam Satheeshkumar.
THE IMPACT OF GENTRIFICATION ON URBAN REGENERATION NEIGHBORHOOD - An approach to foresee the possibility to improve deprived areas of the new urban regeneration project.
Rel. Mario Artuso, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Melissa Banguero Home, Luis Felipe Sanchez Quintero.
Accessible and inclusive spaces for study : A contest design for Politecnico di Torino.
Rel. Lorenzo Savio, Daniela Bosia, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Jacopo Barbero Margaria Bonada.
Progettare il riuso dei beni rurali minori. Un birrificio artigianale nella Tenuta del Castelrosso a Cherasco. = Designing the reusability of minor rural assets. A craft brewery at the Tenuta del Castelrosso in Cherasco.
Rel. Massimo Crotti, Ilaria Tonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Mojtaba Bazrafshan.
From Historical Documentation to 3D Model Creation: The pavilion of Hungary at the Turin 1911 International Fair.
Rel. Filiberto Chiabrando, Alessandra Spreafico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Diego Bevilacqua.
PROMET&O PROactive Monitoring system for indoor EnvironmenTal quality & cOmfort.
Rel. Arianna Astolfi, Giuseppina Emma Puglisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Maria Bonardi.
Per un’inclusività degli spazi urbani: politiche di accoglienza (dis)attente ai luoghi. = Inclusivity in the urban spaces: acceptance policies to negligent spaces.
Rel. Daniela Ciaffi, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Davide Borra.
Proposta di intervento di espansione controllata nell' area suburbana di Shaoxing = Project proposal of smart growth in the suburban area of Shaoxing.
Rel. Michele Bonino, Edoardo Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Umberto Camisassi.
Analisi comparativa tra tre diverse soluzioni di involucro edilizio dal punto di vista economico, ecologico, funzionale. = Comparative analysis between three different solutions of building envelope from an economical, ecological , functional point of view.
Rel. Valentino Manni, Silvia Gron, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Michela Caramia.
Nuova vita agli scarti produttivi della fashion industry: un caso studio in Puglia = New life for fashion industry production waste: a case study in Apulia.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Camilla Cardini.
La valorizzazione dell’Automotive Heritage nelle ‘motor-towns’ e a Torino. Un patrimonio da percorrere tra le archeologie urbane industriali = The enhancement of Automotive Heritage in "motor-towns" and in Turin. A heritage to be explored through urban industrial archaeologies.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Federico Casamassima.
Sostenibilità ambientale, inclusione sociale e rigenerazione urbana: il caso studio dell'Oratorio di San Gioacchino nel quartiere Aurora di Torino = Environmental sustainability, social inclusion and urban regeneration: the study case of the oratory of San Gioacchino in the Aurora district of Turin.
Rel. Francesca Thiebat, Silvia Crivello, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Elisa Casarosa.
Nuovi spazi per abitare la città produttiva. Il Comprensorio del cuoio di Santa Croce sull'Arno = New spaces to inhabit the productive city. The leather district of Santa Croce sull'Arno.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Arsalan Chabok.
SUSTAINABLE BUILT HERITAGE LANDSCAPE ANALYSIS SUPPORTED BY GIS TOOLS YAZD, IRAN.
Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Raffaella Clerico.
Canica: la nascita di un'abitazione moderna in legno, terra e paglia = Canica: the birth of a modern house in wood, earth and straw.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Carlotta Cremonini, Lorenzo Piovano.
RICUCIRE IL TERRITORIO. Scenari di sviluppo per Robassomero e l'area intermedia del Ciriacese = TERRITORIAL MENDING. Development scenarios for Robassomero and the intermediate Ciriacese area.
Rel. Federica Corrado, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Matteo Cresto.
Human-centric lighting. Luce per la salute, il benessere e la produttività delle persone. Dalla teoria alla sua applicazione = Human centric lighting. Light as a support to health, wellbeing and productivity of people. From theory to application.
Rel. Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Stefano Curcio.
Un sasso nello stagno. I Bonus per la riqualificazione energetica come occasione di qualità architettonica. = A stone in a pond. Government financial incentives for energy redevelopment as an opportunity for architectural quality.
Rel. Alberto Daviso Di Charvensod, Carlo Micono, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Giuseppe De Crea, Chiara Di Quattro.
Varsavia 2050 Scenario di rigenerazione di un isolato del quartiere Praga attraverso la partecipazione attiva di un concorso di idee = Warsaw 2050 Regeneration scenario of a Prague District' block through the active participation to a competition.
Rel. Valentina Serra, Ilaria Ariolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Lucia Donetto, Ilaria Fasano.
Nuovi scenari per la valorizzazione del Comune di Castelluccio Inferiore (PZ). Il caso del Rione Enel. = The development of Castelluccio Inferiore (PZ). The enhancement of Rione Enel.
Rel. Silvia Gron, Valentino Manni, Cristiano Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Martina Fazzari, Daniele Marino, Anna Molinatti.
RE:HAB AURORA Proposte e modelli di abitare collaborativo per il quartiere Aurora a Torino = RE:HAB AURORA Proposals and models of collaborative living for the Aurora district in Turin.
Rel. Santiago Emanuel Gomes, Cecilia Guiglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Chiara Fuggiano, Elena Gambino.
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici in Italia: approccio metodologico, strategie progettuali e indicatori. = Climate change mitigation and adaptation in Italy: methodological approach, design strategies and indicators.
Rel. Valentina Serra, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Gabriele Fuschino, Giulia Milani.
Oltre il turismo Un progetto integrato tra architettura, agricoltura e paesaggio. = Beyond Tourism An integrated project connecting architecture, agriculture and landscape.
Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo, Cristiano Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Lina Maria Garcia Nino.
Indoor thermal comfort criteria to optimize habitability in the tropic's low-income housing under current and future climates Case study "Perdiz" envelope renovation in Barranquilla, Colombia.
Rel. Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Rebecca Girolimetto, Silvia Promenzio.
La luce accende la comunità, un progetto di coinvolgimento sociale attraverso l'illuminazione urbana a Regio Parco = The light switches on the community, a project of social involvement through urban lighting in Regio Parco.
Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Ilaria Gravili.
Il parco Mario Carrara detto Pellerina a Torino, un patrimonio da riattivare. Riscoprire il passato, plasmare il futuro: esplorare la bellezza e l’intelligenza di un progetto iconico e di un’oasi dimenticata attraverso un approccio sostenibile alla vasca Pellerina e al suo sistema idrico storico. = Mario Carrara Park also called Pellerina in Turin, a heritage to be reactivated. Rediscovering the past, shaping the future: exploring the beauty and intelligence of an iconic project and a forgotten oasis through a sustainable approach to the Pellerina pool and its historic water system.
Rel. Daniele Regis, Luca Davico, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesca Iacoboni, Lucia Miranda.
San Basilio: opportunità e strategie progettuali per una rigenerazione urbana = San Basilio: opportunities and planning strategies for an urban regeneration.
Rel. Luca Davico, Paolo De Pascali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Elaf Ibrahim Adam Elbasheir.
IL RIFLESSO DELLO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE A KHARTOUM NELLO SPAZIO PUBBLICO APERTO = THE REFLECTION OF SUSTAINABLE URBAN DEVELOPMENT IN KHARTOUM ON THE OPEN-PUBLIC SPACE.
Rel. Nadia Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Gloria Isaia.
LA CANAPA NELL’ISOLAMENTO A CAPPOTTO Sistemi a confronto = HEMP IN EXTERNAL INSULATION Comparing systems.
Rel. Elena Piera Montacchini, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Hossein Kalantari.
Participate budgeting in Berlin: Socio-Ecological proposal for “Haus der Statistik”.
Rel. Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Tohid Kamali Rousta.
From a Traditional Workplace to a sustainable smart office.
Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Gaelle Khalil.
Beirut, from Puzzle to Mosaic.
Rel. Mario Artuso, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Mahtab Kianfar.
Comparing tools for energy performance evaluation to support technological design performance-driven suggestions.
Rel. Giacomo Chiesa, Michele Zinzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Busra Kus, Berkay Ozgen, Ugur Yildirim Simsek.
EVOLUTIONARY ALGORITHMS & THEIR CREATIVE APPLICATIONS ON URBAN DESIGN & ARCHITECTURE.
Rel. Matteo Robiglio, Caterina Barioglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Elisa Lazzaroni.
Lo Sbarramento del Melogno (SV) - Recupero e rifunzionalizzazione del Forte Centrale = Fortifications of Melogno (SV) - Recovery and functionalization of the Central Fort.
Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Mellano, Daniele Dabbene. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Caterina Longo.
Progettazione di un padiglione in terra alleggerita con struttura portante in legno (parte II) = Design of a light-earth pavilion with timber frame (Part II).
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Serena Loro.
The influence of Daylight in the Housing Market - A case study in Turin.
Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso, Elena Fregonara, Alice Barreca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Alessandro Lovato.
Spazi religiosi nelle residenze della corte sabauda: la chiesa parrocchiale di San Massimo e il castello di Agliè = Religious spaces in the residences of the Savoy court: the parish church of San Massimo and the castle of Agliè.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Jingtian Mao, Xiaoyu Yang.
Preliminary urban design proposal for "Parco Giovanni Paolo II" site in Milan—A detail subject of Milan Navigli Canal challenge.
Rel. Mario Artuso, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Ludovica Gaia Mariella.
Rigenerazione delle aree rurali Nuove opportunità di sviluppo locale per la valorizzazione del territorio = Regeneration of rural areas New local development opportunities for the enhancement of the territory.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Chiara Martalo'.
Luce e allestimenti museali in edifici storici. Una proposta per l'illuminazione della Corte Medievale di Palazzo Madama a Torino = Lighting and museaum installation in historical buildings. A proposal for the lighting of the Medieval Courtyard of Palazzo Madama in Turin.
Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Vittoria Martone.
Complessi religiosi e spazi aperti pre e post lockdown: potenzialità relazionali e strategie di integrazione. = RELIGIOUS FACILITIES AND OUTDOOR SPACES BEFORE AND AFTER LOCKDOWN TIMES: POTENTIAL INTERPERSONAL RELATIONSHIPS AND INTEGRATION STRATEGIES.
Rel. Andrea Longhi, Emma Paola Germana Salizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Farshid Mehdipourpirbazari.
Circular Economy in Cities: Pathways to Become Circular Case Study of Turin.
Rel. Mario Artuso, Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Maria Belen Miranda.
Il parco Mario Carrara detto Pellerina a Torino, un patrimonio da riattivare. Riscoprire il passato, plasmare il futuro: esplorare la bellezza e l’intelligenza di un progetto iconico e di un’oasi dimenticata attraverso un approccio sostenibile alla vasca Pellerina e al suo sistema idrico storico. = Mario Carrara Park also called Pellerina in Turin, a heritage to be reactivated. Rediscovering the past, shaping the future: exploring the beauty and intelligence of an iconic project and a forgotten oasis through a sustainable approach to the Pellerina pool and its historic water system.
Rel. Daniele Regis, Luca Davico, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Valeria Nesci.
La sostenibilità energetico-ambientale nel settore edilizio Analisi critica e applicazione della Tassonomia dell'UE = Environmental and energy sustainability in the construction sector Critical analysis and application of the UE Taxonomy.
Rel. Ilaria Ballarini, Alice Gorrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Zaira Nigro.
OLTRE L'ETA': Proposta di un modello di co-housing intergenerazionale in un complesso di Edilizia residenziale pubblica nella città di Modica. = Beyond age: proposal of an intergenerational co-housing model in a public housing complex in the city of Modica.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Hamidreza Noroozi.
Digital Twin for IAQ.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Diego Ozenda.
Uno scenario circolare per la sansa derivante dalle olive liguri = A circular scenario for pomace deriving from Ligurian olives.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Cloe Paterno, Laura Sardoni.
Il silo: da contenitore ad architettura. Un viaggio innovativo e sensoriale nella risaia vercellese seguendo la filosofia di economia circolare. = The silo: from container to architecture. An innovative and sensorial experience in the Vercelli rice field following the circular economy philosophy.
Rel. Valeria Minucciani, Silvia Tedesco, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Catterina Perotto, Sara Piazza.
Gli Appartamenti Medici del Vascello al Borgo Castello della Mandria. Progetto di restauro. = The Appartamenti Medici del Vascello at Borgo Castello della Mandria. Restoration project.
Rel. Carla Bartolozzi, Daniele Dabbene. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Lina Pinna.
INTERSTIZI URBANI Una proposta progettuale di urban infill a Tokyo = URBAN INTERSTICES An Urban Infill Project in Tokyo.
Rel. Alberto Lessan, Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Davide Pio.
Mitigare l'isola di calore urbana: il ruolo dei campus universitari. Il caso studio del Politecnico di Torino = Mitigating the urban heat island: the role of universities. The case study of the Politecnico di Torino.
Rel. Riccardo Pollo, Matteo Trane, Chiara Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Vito Pisani.
Città disegnate. Analisi e comunicazione dello spazio urbano attraverso il fumetto. = Drawn cities. Analysis and communication of the urban space through comics.
Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Gabriele Porporato.
FloatScapes: a floating adaptive pavilion. A proposal to lessen the environmental impact of floating architecture on aquatic ecosystems. A study in the Venice Lagoon.
Rel. Roberto Giordano, Giuliana Mattiazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Nima Pouraminaein.
Urban Building Energy Modelling In Mendoza (AR). Statistical Models For Space Heating & Domestic Hot Water.
Rel. Guglielmina Mutani, Mariela Edith Arboit. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Mattia Salomone.
Dalla prefabbricazione all'Off-Site Manufacturing, La valutazione economica di tre sistemi costruttivi. = From prefabrication to Off-Site Manufacturing. The economic evaluation of three building systems.
Rel. Guido Callegari, Elena Fregonara, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Giovanni Alexander Sarria Hernandez, Paola Yepes Bocanegra.
The revitalization of Los Martires Neighborhood through Nordhavn perspective.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Davide Scire.
Come l'applicazione dei cool materials, su aree urbane fortemente consolidate, influisce sul microclima urbano e sugli effetti dell'isola di calore. = How the application of cool materials, on strongly established urban areas, affects the urban microclimate and urban heat island effects.
Rel. Riccardo Pollo, Matteo Trane. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Silvia Secci.
FRORÌMUS PÀRIS: Modelli residenziali e inclusivi per l’invecchiamento attivo come strategia di riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Galtellì. = FRORÌMUS PÀRIS: Residential and inclusive models for active aging as a strategy for requalification and valorization of the historic center of Galtelli.
Rel. Silvia Tedesco, Elena Piera Montacchini, Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Renee Serale.
Concorso di architettura umanitaria Kaira Looro 2023: applicazione di strategie bioclimatiche per la progettazione di una scuola elementare in Casamance (Senegal) = Kaira Looro 2023 humanitarian architecture competition: bioclimatic strategies application for the design of a primary school in Casamance (Senegal).
Rel. Paolo Mellano, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Armin Shamseddini.
The International VELUX Award 2022 for Students of Architecture.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Gaia Siddu.
EX OSPEDALE MARINO Riqualificazione dell’Ex Colonia Dux come Patient Hotel e Senior Housing = EX OSPEDALE MARINO Redevelopment of Ex Colonia Dux as Patient Hotel and Senior Housing.
Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Giorgia Somale.
LA CITTÀ COME GIUNGLA URBANA Il caso di San Salvario e la sua transizione verde dall’urban design all’architettura = The city as urban jungle The case of San Salvario and its green transition from urban design to architecture.
Rel. Roberta Ingaramo, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesco Sordo.
L'altra metà dell'architettura. Progetto di insediamento rurale in Alta Langa = The other half of architecture. Project of a rural settlement in Alta Langa.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Ana Maria Soto Chavez.
Reclaiming White Elephants: how architecture becomes a powerful strategy for a social, political, and revolutionary movement.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Metin Tayran.
ISTANBUL HALIC SHIPYARD TRANSFORMATIONS: NEW FUNCTIONS AND SOCIAL PERSPECTIVES.
Rel. Mario Artuso, Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Davide Tessari.
Architettura e Metaverso: esplorazione di nuove frontiere spazio-temporali. = Architecture and Metaverse: exploration of new space-time frontiers.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Isabella Turati.
Analisi di illuminazione circadiana in aule del Politecnico di Torino. Risultati sperimentali e simulativi = Analysis of circadian lighting in classrooms of the Politecnico di Torino. Experimental and simulation results.
Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Pelin Uzmez.
"REDESIGNING THE STREET AND ITS EFFECT ON URBAN MICROCLIMATE AND AIR QUALITY. THE CASE STUDY OF GUGLIELMO MARCONI STREET IN TURIN". = "REDESIGNING THE STREET AND ITS EFFECT ON URBAN MICROCLIMATE AND AIR QUALITY. THE CASE STUDY OF GUGLIELMO MARCONI STREET IN TURIN".
Rel. Riccardo Pollo, Matteo Trane. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Jin Wang.
Urban policies for urban resilience in China - the case study of coastal city Xiamen.
Rel. Mario Artuso, Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Mingyue Wei.
THE INDUSTRIAL BEHEMOTH: ADAPTIVE REUSE IN THE LIFEBLOOD OF INDUSTRIAL HERITAGE Case study of reuse industry factory and A planning proposal in Luoyang. =.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Yulan Wu.
Analysis of the Bellavista district: historical aspects and requalification framework.
Rel. Elena Dellapiana, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Ahmad Yazdany.
Spinelli Park, a climate-adaptive open space, Adhering to northeast green corridor revitalisation, A beautiful form of renewable energy, Mannheim, Baden-Württemberg, Germany.
Rel. Mario Artuso, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Ozan Onur Yilmaz.
RIPROGETTAZIONE E RISTRUTTURAZIONE SOSTENIBILE IN CHIAVE BIM DEI CORTILI DELLA SEDE PRINCIPALE DEL POLITECNICO DI TORINO = BIM-based sustainable redesing and renovation of the main campus courtyards of Politecnico di Torino.
Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Gaia Zoppellaro.
Lisbon accessibility analysis. An application of the 15-Minute City concept.
Rel. Mario Artuso, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Francesca Alba.
Analisi della postura in risposta a perturbazioni meccaniche tramite indagini sperimentali e numeriche = Postural analysis as a consequence of mechanical perturbations through experimental and numerical investigation.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Silvestro Roatta, Daniela Maffiodo, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Martina Aprile.
Model reduction and linearisation of a physiological dynamical system using deep learning-based Koopman analysis.
Rel. Filippo Molinari, Francesco Moscato, Silvia Seoni, Max Haberbusch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Simone Azzone.
Sviluppo di un algoritmo basato su reti neurali convoluzionali per la predizione di positività al Covid-19 e relativa severità in scansioni TC = Convolutional neural network based algorithm for Covid-19 positivity prediction and its severity in CT scans.
Rel. Massimo Salvi, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Susanna Bedendo.
Carbon Dioxide Capture by Carbon Dots as a Promising Approach to Reduce Global Warming.
Rel. Alberto Tagliaferro, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Martina Benvenuto.
Supporto alla pratica clinica in pazienti affetti da malattia di Parkinson tramite analisi della voce: confronto tra tecniche di registrazione per l'identificazione di un protocollo efficace per monitoraggio da remoto. = Clinical practice support to patients affected by Parkinson's disease through voice analysis: comparison between recording techniques to identify an effective protocol for remote monitoring.
Rel. Gabriella Olmo, Federica Amato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andrea Bocci.
Acquisizione di segnali elettroencefalografici durante il cammino mediante una wireless body sensor network: uno studio di fattibilità = Detection of electroencephalographic signals during gait through a wireless body sensor network: a feasibility study.
Rel. Alberto Botter, Giacinto Luigi Cerone, Alessandra Giangrande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandro Borio.
Generazione di sMRI per pazienti affetti da ictus = Generation of sMRI for stroke patients.
Rel. Massimo Salvi, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesca Boschi.
Enhancing the research toward wearable solutions for continuous noninvasive blood pressure monitoring.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Veronique Maria Botrugno.
Layer-by-Layer nanotheranostics loading docetaxel and enzalutamide with improved targeting, imaging and therapeutic effects for prostate cancer.
Rel. Chiara Tonda Turo, Piergiorgio Gentile, Irene Carmagnola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesca Bove.
Feasibility study of a new operating table concept: an analysis of stress distribution using FEM.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giacomo Brenciani.
L'utilizzo dei modelli generativi per generalizzare algoritmi di denoising nelle immagini ultrasonografiche = The use of generative models to generalize denoising algorithms in ultrasound images.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Francesco Marzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giorgio Brero.
New 3D printed mechanical and microfluid dynamic medical devices for injection into cardiac muscle tissue and ultrasound imaging.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Diletta Calcerano, Gianluigi Ciurlia.
Neurofeedback in Virtual Reality Naturalistic Scenarios for Enhancing Relaxation: Visual and Auditory Stimulation to Promote Brain Entrainment.
Rel. Luca Mesin, Giovanni Chiarion, Giorgio Tonon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Silvia Cannone.
Monitoring tools to optimize therapy in patients with implantable left ventricular assist devices.
Rel. Marco Knaflitz, Thomas Schlöglhofer, Christoph Gross. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Eleonora Canzian.
Progettazione e caratterizzazione meccanica di scaffold finalizzati alla ricostruzione mammaria = Design and mechanical characterization of scaffolds for breast reconstruction.
Rel. Cecilia Surace, Federica Bergamin, Paola Antonaci, Mariana Rodriguez Reinoso, Vito Burgio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Cristina Cattelino.
Analisi ad elementi finiti del comportamento biomeccanico di grandi ricostruzioni pelviche personalizzate, in esiti di tumori primari dell'osso, durante il cammino e lo squat, in una coorte clinica di sei pazienti. = Finite element analysis of large customized pelvic reconstructions following primary bone tumor in a clinical cohort of six patients, during walking and squat motor tasks.
Rel. Cristina Bignardi, Enrico Schileo, Giulia Fraterrigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Serena Celano, Martina Russo.
Neurostimolazione tramite realtà virtuale per l’incremento della concentrazione in soggetti sani. = Virtual reality neurostimulation to increase concentration in healthy subjects.
Rel. Luca Mesin, Giovanni Chiarion, Giorgio Tonon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Lorenzo Celeste.
IMU-based monitoring system for a stroke rehabilitation knee-exoskeleton.
Rel. Laura Gastaldi, Massimo Cenciarini, Josep Maria Font Llagunes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Lorenzo Giuseppe Centamore.
Automatic breast vascular network feature extraction in 3D photoacoustic tomography images: preliminary results on cancer-affected and healthy breasts.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Bruno De Santi, Srirang Manohar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Pietro Comoglio.
Comprehensive evaluation of docking algorithms for therapeutic peptides.
Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Luca Congiu.
Computational investigation on the link between hyperphosphorylation of MAP Tau and melatonin binding in Alzheimer's disease.
Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Agostino Deriu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Martino Conversano.
Arousal and Valence Recognition in Videos: Comparing the Power of Traditional Machine Learning and Deep Learning Models.
Rel. Gabriella Olmo, Gianluca Amprimo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Noemi Corbezzolo.
From biomass to nanomaterials: a green Layer-by-Layer strategy for developing multifunctional silica mesoporous-based nanoparticles with improved antioxidant properties for regenerative medicine.
Rel. Chiara Tonda Turo, Piergiorgio Gentile, Irene Carmagnola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Bruna Cotrufo.
Development of multi-layered skin phantoms with embedded perfusable microvasculature for Optical Coherence Tomography Angiography.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Giulia Rotunno, Mengyang Liu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Laura Coviello.
Sviluppo e stampa 3D di una formulazione a base di collagene, chitosano e fibroina della seta per potenziali applicazioni nel settore della rigenerazione di lesioni cutanee = Development and 3D printing of formulations based on collagen, chitosan and silk fibroin, for potential use in the regeneration of skin injuries.
Rel. Chiara Vitale Brovarone, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesco Crocco.
Caratterizzazione meccanica di chiodi endomidollari a fini certificativi = Mechanical characterization of intramedullary nails for certification purposes.
Rel. Mara Terzini, Federico Andrea Bologna, Andrea Tancredi Lugas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sara De Giuseppe.
Progettazione ed analisi multibody di un concept protesico d'anca per soggetti pediatrici affetti da paralisi cerebrale = Design and multibody analysis of a hip prosthetic concept for pediatric subjects with cerebral palsy.
Rel. Cristina Bignardi, Federico Andrea Bologna, Mara Terzini, Giovanni Putame. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Nicola De Palma.
Calculation of new head injury criteria through a Simulink model and an evaluation of the DAMAGE’s rotational contributions.
Rel. Cristina Bignardi, Giuseppe Zaccaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessia Degrazi.
Analisi della sicurezza del lavoratore nel processo produttivo di veicoli elettrici = Assessment of worker security in the production process of electric vehicles.
Rel. Marco Gazzoni, Gianmatteo Gandolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Cristiana Di Egidio.
Sviluppo di un sistema mixed-reality (MR) come guida intraprocedurale per l’esecuzione di biopsie percutanee polmonari TC guidate = Development of a mixed-reality (MR) system as an intraprocedural guidance for performing percutaneous CT-guided lung biopsies.
Rel. Gabriella Balestra, Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessia Dipalma.
Analisi in-vivo della cinematica articolare tramite dati di motion capture per lo sviluppo di un’ortesi articolata piede-caviglia = In-vivo analysis of joint kinematics using motion capture data for the development of a foot-ankle orthosis.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Walter Franco, Daniela Maffiodo, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alessandra Ferrera.
Sviluppo di un protocollo riproducibile per la valutazione quantitativa della cartilagine di ginocchio tramite immagini di MRI 3T e CBCT e loro integrazione: applicazione e validazione in una coorte di pazienti affetti da artrosi mediale in ginocchio varo. = Development of a reproducible protocol for the quantitative evaluation of the knee cartilage from combined MRI 3T and CBCT images: application and validation on a cohort of patients affected by medial varus knee osteoarthritis.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Domenico Ficili.
Super-Resolution Image Reconstruction using a GAN-based approach: application in Dermatology.
Rel. Massimo Salvi, Francesco Branciforti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Marco Franchini.
Development and Characterization of Wearable Raman Scattering System for Optical Biosensing.
Rel. Danilo Demarchi, Sandro Carrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Camilla Gallo.
Electrospun polycaprolactone nanofibrous membranes loaded with manuka honey and essential oils by layer-by-layer assembly for antibacterial wound dressings.
Rel. Gianluca Ciardelli, Irene Carmagnola, Chiara Tonda Turo, Piergiorgio Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Pompeo Marco Gaudiosi.
Computational modeling of fibronectin, integrin and their complexes: search for inhibitors of its interactions with integrins.
Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Agostino Deriu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Donato Gentile.
Analisi strutturale mediante Metodo agli Elementi Finiti di viti innovative per l’osteosintesi di fratture del femore = Structural analysis using the Finite Element Method of innovative screws for the osteosynthesis of femoral fractures.
Rel. Cristina Bignardi, Mara Terzini, Federico Andrea Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Ilaria Gesmundo.
Real-time classification of neural signal from motor cortex through multiple recording sessions.
Rel. Valentina Agostini, Marco Ghislieri, Paolo Viviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Aurora Giambartolomei.
Test of a new ultrasound system for monitoring the edges of the inferior vena cava.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Luca Giannantoni.
Integration and Validation of an Event-driven sEMG-based Embedded Prototype for Real-time Facial Expression Recognition.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sara Giganti.
Inductive power transfer receiving system for active implantable medical devices.
Rel. Danilo Demarchi, Paolo Motto Ros, Fabiana Del Bono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Chiara Giovanzana.
A Shift Correction Algorithm to Improve Wearability of an Event-driven Hand Gesture Recognition Armband.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Elisabeta Gjuni.
Informatica medica: Implementazione di un sistema RIS-PACS in una struttura ospedaliera = Healthcare informatics: Implementation of a RIS-PACS system in a hospital facility.
Rel. Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Carolina Gomez Orrego.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE APPLIED TO 2D ECHOCARDIOGRAPHY FOR THE EARLY DETECTION OF MYOCARDIAL INFARCTION.
Rel. Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giulia Grenno.
How predictions of medial and lateral knee contact forces during walking, stair ascent and stair descent are affected by tibiofemoral alignment and contact locations in patients with knee osteoarthritis: a musculoskeletal modeling analysis.
Rel. Cristina Bignardi, Giovanni Putame, Giordano Valente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Marco Iride.
Sviluppo di tecniche quantitative di analisi segnali e immagini in logopedia e psicomotricità = Development of quantitative signal and image analysis techniques in speech therapy and psychomotricity.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Claudia Lucia, Serena Masi.
Sviluppo di un dispositivo innovativo e alternativo alla sutura per la riparazione di tessuti addominali. = Development of an innovative and alternative suture device for abdominal tissue repair.
Rel. Cecilia Surace, Paolo De Paolis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Carlotta Madaro.
Sanità 4.0 e IoT: l’impatto della trasformazione digitale sull’organizzazione dei processi manutentivi in ambito intra-ospedaliero.
Rel. Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Martina Marengo.
Human-in-the-loop optimization of the control of a bionic knee prosthesis for Sit-To-Stance tasks.
Rel. Cristina Bignardi, Patrick Segers, Geeroms Joost. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Susanna Margagliotti.
Comparison of head-mounted IMU-based methods for temporal gait description: performance on healthy subjects of different age range and parkinsonian patients.
Rel. Andrea Cereatti, Tecla Bonci, Francesca Salis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Ilaria Martini.
Modelli generativi basati su apprendimento profondo per la simulazione di immagini istopatologiche di tessuto prostatico = Generative models based on deep learning for the simulation of prostate histopathological images.
Rel. Massimo Salvi, Francesco Marzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Elisa Mastrantuono.
Exploiting ligand multivalency to selectively target HER2 receptor in glioblastoma.
Rel. Gianluca Ciardelli, Claudia Di Guglielmo, Clara Mattu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Mariassunta Mecca.
Analisi agli elementi finiti di una simulazione urto pedone con modello di corpo umano e confronto con impattore testa omologativo = Finite element analysis of a pedestrian crash simulation with a human body model and comparison with a validated adult headform impactor.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Agostino Milicia.
Stima di indici geometrici patologici dell'anca in un soggetto pediatrico affetto da paralisi celebrale per lo sviluppo di una protesi di nuova concezione. = Estimation of pathological geometric indices of the hip in a pediatric patient with cerebral palsy for the development of a new concept prosthesis.
Rel. Cristina Bignardi, Mara Terzini, Giovanni Putame, Federico Andrea Bologna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Francesca Mongelli.
Creation of Hand Motion Capture Dataset to Generate AI-based Task Classifiers to Improve Human-Robot Collaboration in Industry 4.0.
Rel. Danilo Demarchi, Matteo Menolotto, Brendan O'Flynn. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alexia Moracchiato.
Computational modeling of the heat shock protein HSP90 alpha and a search for its small molecule inhibitors.
Rel. Jacek Adam Tuszynski, Marco Agostino Deriu, Maral Aminpour. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Umberto Mosca.
Automatic classification of REM Sleep Behaviour Disorder exploiting Heart Rate Variability and Electromyography.
Rel. Gabriella Olmo, Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Donatella Musaro'.
Hemodynamic performance of open- and closed-cells coronary stents: a computational fluid dynamics idealized study.
Rel. Claudio Chiastra, Giuseppe De Nisco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andrea Navone.
TinyML algorithms to monitor construction workers’ activities via smartwatches.
Rel. Andrea Cereatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giulia Nelli.
Computational search for putative inhibitors of MAP-tau hyperphosphorylation in Alzheimer's disease.
Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Matteo Nocilli.
G.A.I.T. Gait Analysis Interactive Tool A pipeline for Automatic Detection of Gait Events across Neuromotor Disorders.
Rel. Valentina Agostini, Stefano Scafa, Marco Ghislieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Evelin Omobono.
Segmentazione e caratterizzazione di volumi MRI di arto inferiore tramite Deep Learning e Texture Analysis per il riconoscimento di distrofie muscolari = Segmentation and characterization of lower limb MRI volumes using Deep Learning and Texture Analysis to recognize musclular dystrophies.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Francesco Marzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Rosita Orsetti.
MODEL-BASED PLANNING AND REAL-TIME MONITORING FOR LASER THERMAL THERAPY IN OPHTHALMOLOGY.
Rel. Guido Perrone, Gianni Coppa, Alberto Vallan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sara Palmieri.
Assessment of the vocal status of multiple sclerosis patients - comparison with healthy subjects and evaluation of vocal rehabilitation.
Rel. Alessio Carullo, Alberto Vallan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Noemi Parato.
Development of a paper-based enzymatic microfluidic biosensor to detect organophosphate pesticides.
Rel. Gianluca Ciardelli, Chiara Tonda Turo, Peter Ertl. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Lorenzo Patane'.
Automatic Segmentation of 3D Large Field of View OCTA Skin Volumes using Deep Learning-based Methods.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Mengyang Liu, Giulia Rotunno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Marco Pellerito.
Valutazione dell'impatto di metodi di preprocessing sulla ricostruzione real-time di immagini optoacustiche usando reti neurali profonde = Evaluation of the impact of preprocessing methods on real-time reconstruction of optoacoustic images using deep neural networks.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Silvia Seoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Marco Perdicchia.
Ricerca bibliografica sulla resistenza passiva delle articolazioni dell'arto superiore e analisi numerica multibody = Literature research on upper limb passive joint resistance and multibody numerical analysis.
Rel. Cristina Bignardi, Elisabetta Zanetti, Giulia Pascoletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Martina Piazzolla.
Progettazione in additive manufacturing di un'ortesi articolata piede-caviglia tramite rilevazioni sperimentali della cinematica articolare = Design in additive manufacturing of a foot-ankle joint orthosis through experimental measurements of joint kinematics.
Rel. Carlo Ferraresi, Carlo De Benedictis, Daniela Maffiodo, Walter Franco, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Michela Pieragostini.
Test of a new ultrasound system for monitoring the edges of the inferior vena cava.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andrea Pilunni.
Analisi del cammino per la valutazione del Parkinson.
Rel. Gabriella Olmo, Luigi Borzi'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Elia Plescia.
In vivo characterization of focused ultrasound neuromodulation in peripheral nerves.
Rel. Danilo Demarchi, Silvestro Micera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Kevin Pontillo.
Modifiche superficiali di vetri inerti e bioattivi con rivestimenti polimerici depositati tramite plasma = Surface modifications of inert and bioactive glasses with plasma-deposited polymeric coatings.
Rel. Marta Miola, Enrica Verne'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giulia Ravazza.
Analisi delle proprietà di rigidezza passiva delle articolazioni del tronco e valutazione del loro effetto su un modello multibody = Analysis of the passive stiffness properties of the trunk joints and evaluation of their effect on multibody model.
Rel. Cristina Bignardi, Elisabetta Zanetti, Mara Terzini, Giulia Pascoletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Andrea Ravera.
ECG Signal Denoising for Wearable Devices.
Rel. Valentina Agostini, Francesca Dalia Faraci, Giuliana Monachino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Renata Ricci Maga.
Hemodynamic performance of current drug-eluting stents: a computational fluid dynamics study.
Rel. Claudio Chiastra, Giuseppe De Nisco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Lucia Roccaro.
Longitudinal white matter hyperintensity detection in multiple sclerosis.
Rel. Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Anastasio Romano.
Artificial intelligence applications in implant dentistry.
Rel. Massimo Salvi, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Enrica Romano.
Biofabrication of esophageal grafts in the treatment of benign stenosis.
Rel. Valeria Chiono, Antonio D'Amore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Pamela Ruta.
The Impact of FES on Event-driven sEMG Information: A Preliminary Investigation.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Elena Ruzzante.
Ottimizzazione e validazione di algoritmi per l'interpretazione semiautomatica di tracciati poligrafici acquisiti da neonati prematuri sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva = Optimisation and validation of algorithms for the semi-automatic interpretation of polygraphic tracings from premature infants treated with non-invasive mechanical ventilation.
Rel. Filippo Molinari, Marco Knaflitz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giulia Sardella.
Simulazione numerica non lineare di un restauro dentale in ambito strutturale = Structural non-linear numerical simulation of a dental restoration.
Rel. Lorenzo Peroni, Martina Scapin, Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Sabrina Scimeca.
Valutazione automatica delle alterazioni vocali nella malattia di Parkinson: sviluppo di un protocollo per la raccolta dati ed analisi acustica = Automatic assessment of voice impairment in Parkinson’s disease: development of a protocol for data collection and acoustic analysis.
Rel. Gabriella Olmo, Federica Amato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Giulia Seganti.
Carbon dots derivati dall’aglio: sintesi, caratterizzazione e soppressione delle ROS = Garlic-derived carbon dots: synthesis, characterization and ROS suppression.
Rel. Alberto Tagliaferro, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Alen Shahini.
Simulazione di immagini istologiche attraverso Generative Adversarial Networks = Simulation of histological images by Generative Adversarial Networks.
Rel. Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Federica Smeriglio.
Monitoring the functional use of the upper extremities (UE) in real-life settings in a 'Smart Kitchen'.
Rel. Danilo Demarchi, Silvestro Micera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Silvia Sola.
Sviluppo di un dispositivo innovativo per la riparazione dei tendini della cuffia dei rotatori = Development of an innovative device for the rotator cuff tendon repair.
Rel. Cecilia Surace, Filippo Maria Surace, Mariana Rodriguez Reinoso, Vito Burgio, Valentina Tuveri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Roberta Stacchini.
Analisi termofisica dei multilayer di Langmuir-Blodgett per validazione di un prodotto di combinazione farmaco-dispositivo: Un nuovo dispositivo per l’home therapy = Thermophysical analysis of Langmuir-Blodgett multilayers for validation of a drug-device combination product: A new device for home therapy.
Rel. Umberto Lucia, Roberta Cavalli, Giulia Grisolia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Martina Sudano.
Effetto del dual-task cognitivo sul cammino di soggetti parkinsoniani = Effect of cognitive dual task on gait pattern of Parkinson's disease patients.
Rel. Valentina Agostini, Marco Ghislieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Daniele Tarantini.
Computational approaches to the study of REM Sleep Behavior Disorder.
Rel. Gabriella Olmo, Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Angelo Tiralongo.
Studio della biomeccanica e della vestibilità di un esoscheletro per il supporto del rachide tramite un modello multibody. = Study of the biomechanics and the fitting of an exoskeleton for the support of the spine through a multibody model.
Rel. Cristina Bignardi, Elisabetta Zanetti, Giulia Pascoletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Roberta Tumminello.
Analisi del cammino tramite singola camera RGB = Gait analysis via single RGB camera.
Rel. Gabriella Olmo, Gianluca Amprimo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Jacopo Zattoni.
Computational Search for A Cure Against Brain-Eating Amoeba.
Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2023
Christian Amerio, Fabio Bologna.
I materiali auxetici nel design = The auxetic materiale in the design.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Disegno Industriale, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Davide Aracri.
Il padiglione termale di Villa Adriana = The thermal pavilion of Hadrian's Villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Gianluca Barbera.
FONT PER LA DISLESSIA Facilitare la comprensione degli studenti DSA attraverso l’ausilio di specifici caratteri tipografici = TYPEFACES FOR DYSLEXIA Increase the comprehension skills in DSA students through the use of specific typefaces.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Chiara Bax.
Il percorso espositivo: dalle tecniche di allestimento e museografia all’elaborazione di un progetto per la villa dell'imperatore Adriano. = The exhibition journey: from display techniques and museography to the development of a project for emperor Hadrian's villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta, Greta Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Davide Blanco, Yuanyong Fang.
Canapa e Design. Materiali alternativi per una progettazione sostenibile. = Hemp and Design. Alternative materials for sustainable design.
Rel. Beatrice Lerma, Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Ruben Brancolini.
La quota di artigianato nel design . Il dibattito e la pratica contemporanea in contesto anglo-americano.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Ludovico Cenere.
Ventidue One step Forward.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Gaia D'Angelo.
Il design nei bivacchi alpini. Nuovi sistemi per una fruizione attiva e consapevole delle strutture incustodite di montagna. = Design in the Alpine bivouacs. New systems for an active and conscious use of unattended mountain structures.
Rel. Marco Bozzola, Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Silvia Diani.
Fablab FuturKids: Riprogettare l’offerta didattica per favorire l’apprendimento digitale delle nuove generazioni = Fablab FuturKids: Redesigning the educational offer to promote the digital learning of the new generations.
Rel. Fabrizio Giorgio Alessio, Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Daniele Gabriele.
Exhibit Design verso l’esperienza di Villa Adriana = Exhibit Design into the experience of Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Luisa Greco.
Another Race of Connection: Progettazione di un nuovo format per l'evento Digital Invaders = Another Race of Connection: Designing a new format for the Digital Invaders event.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Giorgia Milanese.
Intrecci. Il mondo della tessitura fra tradizione ed innovazione. = Interweaving. The world of weaving between tradition and innovation.
Rel. Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Massimiliano Orlandini.
Rivalorizzazione della pietra di Luserna Dall'analisi dell'estrazione e lavorazione, in passato e nel presente del materiale sovrano della val Pellice, a proposte progettuali. = Revaluation of the Luserna stone From the analysis of the extraction and processing, in the past and in the present of the sovereign material of the Pellice valley, to design proposals.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Bianca Quirico.
Social media e sostenibilità = Social media and sustainability.
Rel. Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Miriam Tosti.
Comunicare responsabilmente nel contesto attuale. Il caso studio Barilla. = Communicate responsibly in the current context. The Barilla case study.
Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Nicolo' Traversa.
Split it Analisi di scenario, progettazione della User Experience e della User Interface di Split it, un’applicazione per pagare in condivisione tra amici. = Split it Scenario analysis, design of the User Experience and User Interface of Split it, an application for sharing payments with friends.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Martina Vagnozzi.
PROGETTO DI EXHIBIT DESIGN PER IL SITO ARCHEOLOGICO DI VILLA ADRIANA (RM) = EXHIBIT DESIGN PROJECT FOR THE ARCHAEOLOGICAL SITE OF VILLA ADRIANA (RM).
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta, Greta Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Alexia Ambrogio.
Information Design in Bayesian Routing Games.
Rel. Giacomo Como, Leonardo Cianfanelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Leonardo Barale.
Dinamica di opinioni multidimensionali su reti sociali tempo-varianti = Dynamics of multidimensional opinions on time-varying social networks.
Rel. Alberto Tarable. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Federico Baronetti.
Ottimizzazione idrodinamica di un surf reef: ipotesi progettuale per il golfo di sturla = Design hypothesis for the Gulf of Sturla: Hydrodynamic optimization of a surf reef.
Rel. Luca Ridolfi, Giovanni Besio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Alessandro Bonaduce.
Ensemble di modelli di Intelligenza Artificiale per migliorare il Servizio Clienti di un’azienda di telecomunicazioni = An ensemble AI model for Customer Service enhancement in a telecommunication company.
Rel. Alfio Grillo, Michele Loverre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Beatrice Borgogno.
ALGORITHMS FOR MEASURING SAFETY BETWEEN VULNERABLE ROAD USERS AND AUTONOMOUS VEHICLES.
Rel. Marco Bassani, Silvia Anna Chiusano, Brunella Roberta Daniela Caroleo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Irene Capodicasa.
Long Short Term Memory neural network for battery State of Charge estimation.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Beatrice Carlini.
Vulnerabiltà dell'atmosfera urbana al rilascio di sostanze tossiche aeriformi: problemi inversi e disposizione ottimale di sensori = Vulnerability of the urban atmosphere to the release of airborne toxic substances: inverse problems and optimal arrangement of sensors.
Rel. Luca Ridolfi, Pietro Stefano Salizzoni, Sofia Fellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Michele Carone.
High-dimensional simulations of portfolio credit risk.
Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Chiara Centracchio.
Analisi qualitativa e simulazione numerica di un modello matematico per la risposta cellulare alla somministrazione combinata di farmaci antitumorali ad azione citotossica e citostatica = Qualitative analysis and numerical simulation of a mathematical model for the response of cell populations to the combined action of cytotoxic and cytostatic anticancer drugs.
Rel. Tommaso Lorenzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Simone Chiominto.
Poisson random measures: an application to simulations of Lévy and max-stable processes.
Rel. Enrico Bibbona, Thomas Mikosch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Maria Sebastiana Di Blasi.
Independent and Sequential Ensemble Methods for Anomaly Detection.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Teresa Di Renzo.
Natural ventilation forced by wind fluctuations: theoretical analysis and experimental study.
Rel. Luca Ridolfi, Riccardo Vesipa, Pietro Stefano Salizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Cristina Febbraiola.
Analisi tempo-frequenza e operatori di localizzazione = Time-frequency analysis and localization operators.
Rel. Fabio Nicola, Salvatore Ivan Trapasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Andrea Fiorese.
Stochastic processes for collective dynamics of self-propelled particles.
Rel. Luigi Preziosi, Gianni Pagnini, Scott Hottovy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Carmen Frasca.
Tecniche di Machine Learning per la stima delle probabilità di default e applicazione ad un caso di pricing di una cartolarizzazione. = Machine Learning Techniques for estimating default probabilities and application to a case of pricing of a securitization.
Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Paolo Gorino.
Modelli MILP stocastici e mateuristiche per problemi di lot sizing = Stochastic MILP models and matheuristics for lot-sizing problems.
Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Davide Grande.
Data-driven characterization and analysis of fringe social networks.
Rel. Fabrizio Dabbene, Chiara Ravazzi, Francesco Malandrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Davide Leo.
PARAFAC e Applicazioni = PARAFAC and Applications.
Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Alessandro Licciardi.
Wavelet Scattering Transform. Mathematical Analysis and Applications to VIRGO Gravitational Waves Data.
Rel. Lamberto Rondoni, Davide Carbone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Federica Lorenzo.
Automatic detection of mild cognitive impairment and dementia through facial expression analysis.
Rel. Gabriella Olmo, Letizia Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Mirko Mattesi.
Hybrid Quantum-Classical Generative Adversarial Networks: a Study on Image Analysis and Probability Distribution Loading.
Rel. Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Silvia Meddi.
Energy demand forecasting for electric vehicle charging infrastructures: a data-driven approach for an Italian use case.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Monica Moser.
Innovative Approaches to promote Inclusive and Quality Mathematics Education in Africa: Case Studies from Kenya and South Sudan = Innovative Approaches to promote Inclusive and Quality Mathematics Education in Africa: Case Studies from Kenya and South Sudan.
Rel. Francesco Malaspina, Francesca Ferrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Domenica Neri.
Effetto dell'ipossia e dell'acidità su colture cellulari tumorali in vitro: Review degli esperimenti in letteratura e sviluppo del modello matematico. = Effect of hypoxia and acidity on in vitro tumor cell cultures: Review of experiments in literature and development of mathematical model.
Rel. Chiara Giverso, Luigi Preziosi, Patrizia Ferrante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Giuseppe Marco Paonessa.
Automation of Euronext's CAC40 - SBF120 Annual Capital Structure Report.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Francesco Pappone.
Deep Supervised and Self-Supervised Learning for Raman Spectroscopy signal analysis.
Rel. Alfio Grillo, Giuseppe Pezzotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Giovanni Peano.
Development of Two Models in the Context of Arbuscular Mycorrhizal Fungi.
Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Giacomo Petraglia.
On Phase-Field Modeling of Fracture in a Computational Framework.
Rel. Alberto Giuseppe Sapora, Amir Mohammad Mirzaei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Luca Pignatelli.
Anti-plane analysis of Francfort-Marigo model for quasi-static brittle fracture.
Rel. Marco Morandotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Alessandro Pino.
Design of the membership concept (off-chain) between IoT nodes.
Rel. Danilo Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Nicole Rapetti.
Analisi dei fallimenti delle lavorazioni con tecnologia Selective Laser Sintering per migliorare il ciclo produttivo mediante azioni di prevenzione = Analysis of processing failures with Selective Laser Sintering technology to improve the production cycle through preventive actions.
Rel. Stefano Berrone, Adelina Elena Sevastian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Federico Riccardi.
Recent results on the norm of localization operators.
Rel. Fabio Nicola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Linda Terzi.
A survey of scenario generation methods for asset-liability management.
Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Giacomo Tomasi Cenesi.
Machine Learning in an automotive B2B setting: prediction of dealer's propensity to buy and potential buy-aways detection.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Margherita Vendruscolo.
Role of the network structure in dispersion processes in braided rivers.
Rel. Luca Ridolfi, Carlo Vincenzo Camporeale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Michele Vioglio.
Reinforcement Learning per apprendere strategie di recupero crediti su NPL (Non-Performing Loans) e UTP (Unlikely To Pay) = Reinforcement Learning to find out strategies of credit recovery on NPL (Non-Performing Loans) and UTP (Unlikely To Pay).
Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2023
Riccardo Achille.
Modellazione high-fidelity e analisi preliminare di un sistema PHM per un freno elettro-meccanico per applicazioni aeronautiche = High-fidelity modeling and preliminary PHM analysis of a fully-electrical aeronautical brake.
Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Marco Alborghetti.
Phase transition studies in liquid hydrogen fuels for future sustainable aviation.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giuseppe Amato.
Powertrain alternativi per applicazioni off-road = Alternative powertrain for off-road application.
Rel. Daniela Anna Misul, Enrico Galvagno, Federico Miretti, Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andrea Amorosa.
Analisi e miglioramento processo di laminazione cordone di saldatura laser per produzione tubo in acciaio inossidabile, caso Marcegaglia Specialties - Forlì = Analysis and improvement of laser weld bead rolling process for stainless steel tube production, Marcegaglia Specialties - Forlì case.
Rel. Maurizio Schenone, Dario Antonelli, Claudio Giunchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Simone Anfossi.
Ottimizzazione del processo di fused deposition modelling per materiale elastomerico e relativa caratterizzazione meccanica. = Process optimisation of fused deposition modelling of elastomeric material and mechanical charaterisation.
Rel. Manuela Galati, Marco Viccica. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Sergio Anglesio.
Modellazione e controllo di un vaporetto foraneo bi-elica per il trasporto pubblico di Venezia = Modeling and control of a bi-propeller waterbus for public transport in Venice.
Rel. Daniela Anna Misul, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesco Artusio.
Caratterizzazione sperimentale delle proprietà e del comportamento ad usura di rivestimenti in Leghe ad Elevata Entropia, prodotti tramite deposizione Cold Spray = Experimental characterization of properties and wear performances of High Entropy Alloy coatings deposited via Cold Spray process.
Rel. Raffaella Sesana, Irene Pessolano Filos, Luca Corsaro, Nazanin Sheibanian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesco Baldi.
Sviluppo di un processo smart per il design di impianti frenanti mediante digital thread = Development of a smart process for the design of brake systems through digital thread.
Rel. Raffaella Sesana, Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Vincenzo Bazzano.
Valutazione tecnico-economica di interventi di riqualificazione energetica di edifici in climi temperati = Technical-economical evaluation of energy efficiency and riqualification of buildings in temperate climates.
Rel. Marco Perino, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Chiara Beghetti.
Ingegneria Inversa e Fabbricazione Additiva in ambito medicale: il caso delle ortesi attive in Sierra Leone = Reverse Engineering and Additive Manufacturing in the medical field: the case study of active orthoses in Sierra Leone.
Rel. Alessandro Salmi, Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Paolo Bertolusso.
Tire model suitable for remote real time simulations on the cloud.
Rel. Mauro Velardocchia, Federico Ravera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Vincenzo Boccanfuso.
Modelling and design of a flexible connector for modular floating platforms.
Rel. Giovanni Bracco, Giuliana Mattiazzo, Sergej Antonello Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Luigi Bramato.
Verifica strutturale di un sistema meccanico simulante l’ergonomia di un veicolo stradale, con relative analisi FEM e progettazione di un sistema a pantografo. = Structural verification of a mechanical system simulating the ergonomics of a road vehicle, with related FEM analysis and design of a pantograph system..
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Annachiara Carratu'.
Nuovo sistema di riscaldamento per dispositivi di erogazione caffè in capsule = New heating system for single serve capsule coffee machines.
Rel. Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alberto Cavalli.
Simulazione CFD della combustione diffusiva in una turbina Heavy Duty alimentata con miscele metano-idrogeno = CFD simulation of a diffusive Heavy Duty Gas Turbine Combustor fed with Natural gas and Hydrogen blends.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Maria Luisa Celesti.
Dynamical analysis and control of a combined wind-wave energy conversion platform.
Rel. Giuseppe Giorgi, Nicolas Ezequiel Faedo, Edoardo Pasta, John Ringwood. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alessio Centola.
Machine Learning Methods to predict the Fatigue Life of Selectively Laser Melted Ti6Al4V Components.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello, Alberto Ciampaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Lorenzo Ceppari.
Pneumatic Energy Saving Unit in un sistema pneumatico = Pneumatic Energy Saving Unit in Pneumatic systems.
Rel. Massimo Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Cino.
Implementazione ed ottimizzazione del sistema MES (Manufacturing Execution System) in uno stabilimento automotive del lusso: il caso Valeo.
Rel. Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Colantonio.
Modellazione della formazione di NOx in combustori di turbine a gas alimentati con miscele metano-idrogeno = Modeling of NOx formation in gas turbine combustors fed with methane-hydrogen mixtures.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Vito Costa.
Ottimizzazione della produzione aeronautica tramite metodologia Lean Six Sigma e Lean Manufacturing.
Rel. Andrea Mura, Vincenzo Cuffaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Enzo Cristina.
Analisi e modellazione di circuiti oleodinamici per sistemi di sollevamento offshore = Analysis and modeling of hydraulic circuits for offshore lifting systems.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Luca Cultrara.
Benchmarking of the blended control strategy in Plug-in Hybrid Electric Vehicles and energy efficiency analysis in real-world conditions.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Biagio De Bellis.
Studio e realizzazione di un dispositivo di presa a tre dita per operazioni di soccorso in ambienti angusti. = Study and realization of a three-finger gripping device for rescue operations in narrow environments.
Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesco Michele De Biasi.
Analisi di manufatti storici in acciaio = Analysis of historical steel artefacts.
Rel. Paolo Matteis, Giorgio Scavino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alessandro De Michele.
Studio numerico e validazione sperimentale di strutture lattice sottoposte ad impatto per la progettazione di crash box = Numerical study and experimental validation of lattice structures subjected to impact for crash box design.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesco Di Blasio.
Analisi del meccanismo di frattura tramite tracciamento live al SEM di test di trazione su materiale composito processato in AM = Fracture mechanism analysis by SEM live tracking of tensile tests on AM processed composite material.
Rel. Raffaella Sesana, Cristiana Delprete, Matteo Crachi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Antonio Di Cesare.
Studio delle prestazioni statiche e dinamiche di cuscinetti reggispinta assiali ad aria controllati mediante valvole pneumatiche.
Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini, Andrea Trivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Di Liberto.
Dynamic model of a Type V valvetrain for Medium Duty Application.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Rocco Di Rito.
Battery Thermal Management System di un veicolo BEV e Sviluppo della Piastra di Raffreddamento = Battery Thermal Management System of a BEV and Cooling Plate Development.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Pasquale Fasciano, Antonio Oliviero.
Modular Techcnical Model for Extended V-Cycle Design of Electric Powertrains.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Orazio Floridia.
Comportamento meccanico di dischi condotti per frizioni motociclistiche.
Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andrea Furlanetto.
Approccio allo slicing 3D: valutazione della deposizione diretta laser su superfici angolate = Approach to 3D slicing: evaluation of direct laser deposition on angled surfaces.
Rel. Alessandro Salmi, Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Marco Furlanetto.
Libertà geometrica nel processo DED: definizione di un artefatto di riferimento e analisi delle criticità = Geometric freedom in the DED process: definition of a reference artifact and analysis of critical issues.
Rel. Eleonora Atzeni, Alessandro Salmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesco Gardumi.
INFRAGILIMENTO DA IDROGENO: CRITICITA' E CONSIDERAZIONI PER L'USO DI ACCIAI AL CROMO-MOLIBDENO = HYDROGEN EMBRITTLEMENT: CRITICALITIES AND CONSIDERATIONS ON THE USE OF CHROMIUM-MOLIBDENUM STEELS.
Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giada Giambrone.
I Processi di Qualità Alstom nel contesto del Progetto del Treno a Idrogeno = Alstom Quality Processes in the context of the Hydrogen Train Project.
Rel. Raffaella Sesana, Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alessandro Giannarelli.
Effetto dell'interazione strutturale tra il riempimento tallone e complesso di fianco sulle caratteristiche statiche e dinamiche dello pneumatico = Bead filler and sidewall semifinished structural interaction effect on static and dynamic tire characteristics.
Rel. Alessandro Vigliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Mattia Giglio.
Development of an Engine Model for XiL plant and for Multi-Physics Vehicle Model.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Chiara Gili.
Ottimizzazione di un prototipo di dispositivo per analisi fMRI = Optimization of a prototype device for fMRI analysis.
Rel. Gabriella Eula, Luigi Mazza, Terenziano Raparelli, Katiuscia Sacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Gaetano Giunta.
Sviluppo di un modello LCA per il calcolo degli impatti ambientali di rotori turbogas ricondizionati = LCA model development for calculating the environmental impacts of reconditioned turbogas rotors.
Rel. Ezio Spessa, Daniela Anna Misul, Antonella Accardo, Trentalessandro Costantino, Ferrante De Benedictis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Daniele Iacoponi.
Studio numerico di strategie per la riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti in un motore a gas naturale di grande cilindrata a miscela magra con accensione in precamera = Numerical investigation on hydrocarbon emissions reduction strategies in a lean burn prechamber-ignited large bore gas engine.
Rel. Federico Millo, Andrea Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Issoglio.
Implementation of a Model Predictive Controller (MPC) for Floating Offshore Wind Turbines (FOWT).
Rel. Giovanni Bracco, Massimo Sirigu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andrea Lena.
Ventilazione meccanica nelle aule scolastiche.
Rel. Marco Perino, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Henrique Levy Rodrigues.
Analisi e riprogettazione di una macchina capsulatrice inserita in linee di imbottigliamento = Analysis and redesign of a capping macchine used in bottling plants.
Rel. Raffaella Sesana, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Delio Lusicini.
Experimental analysis of thermomechanical properties of innovative metal matrix composites processed by Additive Manufacturing for space rocket applications.
Rel. Raffaella Sesana, Cristiana Delprete, Matteo Crachi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Riccardo Magni.
Analisi dell’effetto dei parametri processo sulle proprietà meccaniche di provini realizzati in PEI 1010 ottenuti per Fused Filament Fabrication = Analysis of the effect of process parameters on the mechanical properties of PEI 1010 specimens obtained by Fused Filament Fabrication.
Rel. Flaviana Calignano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Elena Manelli.
Driving towards a new era of sustainable mobility: how FIAT Brand will be carbon net-zero.
Rel. Flaviana Calignano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Luca Mastronardi.
progettazione e ottimizzazione delle prestazioni di un sistema turbina ad asse verticale- trasmissione- generatore-convogliatore = design and performance optimization of vertical axis wind turbine-transmission-generator-conveyor system.
Rel. Walter Franco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Pasquale Mestizia.
Il mercato Oil&Gas nel 2022: analisi degli effetti della crisi globale sul costo degli impianti. = The Oil&Gas market in 2022: analysis of effects of the global crisis on the cost of plants.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Gianmatteo Migliore.
Analisi in ottica Lean della verticalizzazione dei semilavorati delle Stazioni di Ricarica della Business Unit O.R.S.A. di Poirino (DNTS) = Analysis from a Lean perspective of the internalizing of the semi-finished products of the Charging Stations of the O.R.S.A. Business Unit of Poirino (DNTS).
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Gabriele Molino.
Applicazione di una metodologia innovativa per la modellazione FEM di un LCA multimateriale.
Rel. Massimiliana Carello, Alessandro Messana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Alberto Momesso.
Development of a methodology for the simulation of oil splash in conventional and electrical powertrains using particle-based methods.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giuseppe Monaco.
A way to co-generate electricity and fresh water.
Rel. Matteo Fasano, Matteo Morciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Sebastian Mora Sanchez.
PROGETTAZIONE, SCELTA E MODELLAZIONE DEL SISTEMA DI TRASMISSIONE DI UN PORTONE A LIBRO DI GRANDI DIMENSIONI = DESIGN, SELECTION AND MODELING OF THE TRANSMISSION SYSTEM OF A LARGE FOLDING DOOR.
Rel. Cristiana Delprete, Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Gabriele Ottonello.
Valutazione della variabilità delle prestazioni di un sistema iniettore pompa causata dalle tolleranze geometriche mediante simulazione 1D = Evaluation of performance variability of a pump injector system caused by geometrical tolerances using 1D simulation.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Lorenzo Pascali.
Creazione di un codice per il calcolo analitico delle tensioni affaticanti in giunzioni bullonate soggette a flessione = Development of a tool for the analytical computation of fatigue stress of bolted joints loaded in bending.
Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete, Martina Mafrica. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Enrico Pierri.
Dimensionamento strutturale e analisi dinamica FEM di un pacco batteria per veicolo elettrico = Structural design and FEM dynamic analysis of a battery pack for an electric vehicle.
Rel. Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giuseppe Matteo Rachetta.
Effetti del rinvenimento rapido sulle proprietà meccaniche degli acciai a medio tenore di carbonio = Effects of rapid tempering on the mechanical properties of medium carbon steels.
Rel. Paolo Matteis, Giorgio Scavino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Michela Renzi.
Pianificazione e analisi di smooth trajectories eseguite con manipolatori robotici = Planning and analysis of smooth trajectories performed by robotic manipulators.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Francesca Saccomandi.
Modellazione multibody per analisi comfort di un monopattino elettrico = Multibody modelling for an e-scooter comfort analysis.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella, Daniele Catelani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Santoro.
Realizzazione dell’impianto per la doppia alimentazione GPL-metano in Tecnomeccanica = Realization of the LPG-methane dual fuel system in Tecnomeccanica.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Salvatore Sartorio.
Sviluppo di un modello multibody di un riduttore armonico = Development of a multibody model of a strain wave gear.
Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin, Antonio Carlo Bertolino, Andrea Raviola, Roberto Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giacomo Scaglione.
Progettazione di un braccio robotico per l’inserimento di alveari in una linea di imbottigliamento. = Design of a robotic arm for the insertion of partition in a bottling line.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Enrico Scipi.
Modellazione numerica del comportamento meccanico di grafite porosa soggetta a fasci laser ad alta energia = Numerical modeling of the mechanical behaviour of porous graphite subject to high energy laser beams.
Rel. Lorenzo Peroni, Alberto Morena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Stefano Giuseppe Simonicca.
Progettazione e modellazione del sistema a pendolo per la linea di produzione di pannelli isolanti in lana di roccia = Pendulum system design and modelling for rock wool insulation panels production line.
Rel. Raffaella Sesana, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Matteo Sopranzi.
Sviluppo di un modello Gasdyn fuel-flexible di un motore alimentato con metano/idrogeno = Fuel-flexible Gasdyn model of a methane/hydrogen-fuelled engine.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Angelo Onorati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Laura Tagliente.
An investigation on the powder recycling effect on the processability of Ti6Al4V alloy via DED process.
Rel. Abdollah Saboori, Luca Iuliano, Alessandro Asaro, Daniele Paravidino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Pierluigi Tassi.
Automatizzazione del processo di gestione dei campioni mescola per misura qualità MCCS: il caso Michelin = Automation of the mixing sample management for the quality measurement MCCS: the Michelin case.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Giuseppe Pio Tempone.
Innovative Zero-Emissions Braking System: performance analysis and energy consumption optimization.
Rel. Massimiliana Carello, Giovanni Imberti, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Daniele Terranova.
Progettazione di un motociclo elettrico da competizione = Design of an electric racing motorbike.
Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Teresa Tufano.
Simulazione CFD di un motore lean-burn DI alimentato con gas naturale arricchito di idrogeno = CFD simulation of a lean-burn DI engine fueled by hydrogen enriched natural gas.
Rel. Mirko Baratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Matteo Turnaturi.
Sviluppo di una metodologia FEM mediante software CalculiX per il calcolo strutturale statico e a fatica di componenti rotanti per trasmissioni elettrificate = Development of a FEM methodology using the CalculiX software for the static and fatigue structural analysis of rotating components for electrified transmissions.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Ferdinando Ursi.
Characterization of metal FDM process and final mechanical performances evaluation.
Rel. Giorgio De Pasquale, Francesco Moscato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Davide Vargiu.
Analisi Dinamica di una Locomotiva con Carrelli a Tre Assi Mediante Simulazione Multibody = Dynamic Analysis of a Locomotive with Three Axes Bogies Using Multibody Simulation.
Rel. Aurelio Soma', Nicola Bosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Lorenzo Vaudano.
Ottimizzazione di prove sperimentali ed analisi dei risultati su circuiti con ugelli irroratori per agricoltura = Optimisation of experimental tests and analysis of results on circuits with agricultural spray nozzles.
Rel. Terenziano Raparelli, Gabriella Eula. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andrea Agugiaro, Carolina Raineri.
Sperimentazione di tecnologie innovative di rilievo e gestione del dato territoriale Verso il Digital Twin = Experimentation of innovative technologies for the survey and management of territorial data Towards the Digital Twin.
Rel. Gabriele Garnero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Maryam Alehasin.
Towards Sustainable Urban Development: Energy Modelling for Milan's Built Environment.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Amirfarzad Ameriekhtiar Abadi.
Energy Transition through Business Model Innovation - Governance, Actors, and Partnerships.
Rel. Giancarlo Cotella, Sara Torabi Moghadam. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Paniz Baradaran Kazemian.
"IMPLEMENTING CIRCULAR ECONOMY IN CITIES THROUGH WASTE MANAGEMENT A LESSON -LEARNED APPROACH" =.
Rel. Giancarlo Cotella, Sara Torabi Moghadam, Mendel Giezen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Irene Bertolami.
The multiple benefits approach in energy requalification projects.
Rel. Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Luigi Canfora.
La partecipazione all’interno del processo di costruzione del PUMS della Città Metropolitana di Torino. = Participation within the construction process of the PUMS of the Metropolitan City of Turin.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Martina Caputo.
Promuovere la transizione verde a tutti i livelli di governance territoriale. Strumenti e politiche di adattamento nel contesto dell'Unione Europea. = Fostering green transition at all levels of spatial governance. Adaptation tools and policies in the context of the European Union.
Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Xin Chen.
Potenziale di produzione di energia fotovoltaica e solare termica nell'area di Mendoza (AR) = Potential for producing photovoltaic and solar thermal energy in the Mendoza area (AR).
Rel. Guglielmina Mutani, Mariela Edith Arboit. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Sheref Shaaban Abdelaaty Elsharqawy.
STATISTICAL MODELLING FOR SIMULATING ELECTRIC ENERGY CONSUMPTION OF RESIDENTIAL USERS IN MENDOZA (AR).
Rel. Guglielmina Mutani, Mariela Edith Arboit. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Ola Khaled Aly Esmail.
Cairo's Self-Planned Communities: Stigmatization, Representations, and Actions from Below.
Rel. Magda Bolzoni, Francesco Chiodelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Arianna Fresia.
Il recupero della tratta ferroviaria dismessa Asti - Castagnole delle Lanze - Canelli - Nizza Monferrato. Proposta di mobilità sostenibile a servizio del turismo ferroviario per i treni storici del Sito UNESCO Langhe, Roero e Monferrato.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Giuseppe Grasso.
Smartdest project in Lisbon and Turin. CityLabs in comparison.
Rel. Loris Antonio Servillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Stella Lacerenza.
Spatial Governance and Planning in Cyprus. Unfolding the duality of the system.
Rel. Giancarlo Cotella, Byron Ioannou. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Antonio Lagreca.
Dismissione, abbandono, degrado. La rigenerazione urbana per il governo sostenibile del territorio = Dismission, abandonment and degradation. Urban regeneration for sustainable territorial governance.
Rel. Carolina Giaimo, Valeria Vitulano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Davide Piazza.
Definizione di un WebGIS per la documentazione dell’isola Culuccia (Sardegna) = Definition of a WebGIS for the documentation of the Culuccia Island (Sardinia).
Rel. Andrea Maria Lingua, Elisabetta Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Aida Shaneh.
Verso una transizione giusta e verde. Realizzazione e attuazione di Piani per la Transizione Giusta in Svezia e cosa si può imparare da essi. = Towards a just and green transition. The making and implementation of Just Transition Plans in Sweden and what can we learn from it.
Rel. Giancarlo Cotella, Maurizio Tiepolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Orazio Tropea.
Valutazione di una nuova metodologia per la simulazione degli impatti di grandi eventi sulla rete di trasporto = Evaluation of a new methodology for simulating the impacts of major events on the transport network.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Huisi Yang, Xiaotong Zhang.
Energy modelling to investigate ways of improving community energy consumption - A case study in Santiago (Chile).
Rel. Guglielmina Mutani, Gabriel Felmer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Maryam Zamari.
A proposal for a Wildfire Digital Twin Framework through Automatic Extraction of Remotely Sensed Data: the Italian Case Study of the Susa Valley.
Rel. Piero Boccardo, Vanina Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023
Shadi Asgari, Parastoo Javani.
Rethink in line with the revival of the character of Mashhad bazaar and improve its connection with the city of Mashhad, Iran.
Rel. Mario Artuso, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Melissa Banguero Home, Luis Felipe Sanchez Quintero.
Accessible and inclusive spaces for study : A contest design for Politecnico di Torino.
Rel. Lorenzo Savio, Daniela Bosia, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Diana Catalina Barrera Agudelo.
CH'IXI subalternità e pratiche di divergenza nel territorio rurale andino = CH'IXI Subalternity and divergence practices in the Andean rural territory.
Rel. Antonio Di Campli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Gaetana Battaglia.
Analisi dei sistemi radianti in edifici ad alta prestazione: valutazioni energetiche ed economiche = Radiant systems analysis in high-performing buildings: energy and financial assessment.
Rel. Enrico Fabrizio, Maria Ferrara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Dilsad Becik.
Rethinking Taksim Square with temporary uses.
Rel. Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Lorenzo Cannas.
Palestinian diaries: unfolding resistance practices on the rooftops of Burj el Barajneh refugee camp (Beirut).
Rel. Francesca Governa, Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Sabatina Cannone.
Proposal for the restoration and re-use of Clesa dairy plant in Madrid (Spain).
Rel. Manuela Mattone, Marta García Carbonero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Alessandro Capone.
Requisiti informativi minimi BIM per la Pubblica Amministrazione = Minimum BIM information requirements for the Public Administration.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice, Michele Zucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Eleonora Capra.
La Fontana dei Fiumi nel castello ducale di Agliè. Le architetture d'acqua nei giardini delle Residenze sabaude. = The Fontana dei Fiumi in the Ducal Castle of Agliè. Water architectures in the gardens of the Savoy Residences.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Francesco Carida'.
Rotterdam e la controversia delle trasformazioni di una città in movimento. Analisi del quartiere di Merwe-Vierhavens attraverso attori e contesto e formulazione di scenari progettuali per sua riqualificazione. = Rotterdam and the controversy of the transformations of a moving city. Analysis of the Merwe-Vierhavens district through actors and context and formulation of design scenarios for its redevelopment.
Rel. Giovanni Durbiano, Saskia Gribling, Francesca Rizzetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Giovanni Ciarlo.
Mario Galvagni: nuove architetture rivelate = Mario Galvagni: new architectures unveiled.
Rel. Filippo De Pieri, Nicola Paolo Russi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Alessandro Cirlincione Palumbo, Martina Dall'Ara.
DOMUS FENDI Architettura e Moda per la valorizzazione e per la gestione innovativa del patrimonio culturale nell’Area Archeologica Centrale di Roma = DOMUS FENDI Architecture and Fashion for the development and innovative management of the Central Archaeological Area of Rome cultural heritage.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Sara Ghirardini, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Mariateresa Colonna, Francesco Coppari.
KYPRA. Insediamento sostenibile tra le colline marchigiane = KYPRA. Sustainable settlement among the Marche hills.
Rel. Lorenzo Savio, Stefano Pedrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Alessandro Corbino, Francesco Costantin.
PERFORMA. Industrial voids as support for the event city.
Rel. Nicola Paolo Russi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Anahita Dalirandeh.
Design of Tehran’s Light House in Urban Park with the approach of applying geometry patterns based on the parametric structure of Iranian architecture.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Samuele Del Panta.
Progetto di sistemazione a verde nella zona del Pantanello di Villa Adriana. = Garden arrangement project in the Pantanello area of Hadrian's Villa.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Francesco Diamanti, Alexandru Mihai Timofte.
LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino Line 2 as vibrant places. The Periurban Hubs Edition. Rebaudengo (green) blob morphological settlement. = LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino Line 2 as vibrant places. The Periurban Hubs Edition. Rebaudengo (green) blob morphological settlement.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Ana Carolina Do Couto Michirefe.
Centro di Accoglienza per persone in condizioni di vulnerabilità sociale nel centro di San Paolo = Shelter center for people in conditions of social vulnerability in the center of São Paulo.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Angelo Juliano Donato.
Analisi energetica e digitalizzazione nell'industria: valutazione di un modello BEM snello attraverso il caso studio del plant di PCMA = Energy analysis and digitization in industry: evaluation of a lean BEM model through the case study of the PCMA plant.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Luca Ercole.
Area Ex Tabasso: retrospettive e prospettive = Ex Tabasso Area: retrospectives and outlooks.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Alexandra Farcas.
Atomic Clock: Italian National Repository of Nuclear Waste.
Rel. Giovanni Corbellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Pierre Fares.
Towards an nZEB: 110% intervention.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Salvatore Ferlisi.
L'Antinomia del fenomeno turistico & l'anti-displacement = The antinomy of the tourist phenomenon & anti-displacement.
Rel. Francesca Governa, Chiara Iacovone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Cecilia Ferrigno.
Modellazione informativa per il tessuto urbano storico: Interoperabilità GIS-BIM applicata al caso studio di Monastero Bormida = Information modeling for the historic urban fabric: GIS-BIM interoperability applied to the case study of Monastero Bormida.
Rel. Roberta Spallone, Monica Naretto, Francesco Fiermonte, Giulia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Giovanni Gradi.
Ritratto di città in bianco e nero. Torino nelle fotografie di Mario Gabinio tra Ottocento e Novecento = Black and white city portraits. Turin in the photographs of Mario Gabinio between the 19th and 20th centuries.
Rel. Sergio Pace, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Ruotong Hu.
A RESEARCH ON THE URBAN REGENERATION STRATEGY OF NANJING XINJIEKOU BASED ON THE URBAN REPAIR.
Rel. Mauro Berta, Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Manuela Idarraga Chacon.
Cali and Turin: Revitalization of underutilized plots in two different contexts.
Rel. Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Ming Liu.
Study on Townscape as a tool for urban visual perception =.
Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Alessandro Lovisolo.
Wuhan, Hankou: Lavoro sulla rigenerazione urbana della concessione giapponese. = Wuhan, Hankou: Urban regeneration of the Japanese concession.
Rel. Marco Trisciuoglio, Lorenzo Savio, Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Giorgia Milan.
Memoria della Ferrovia Valmorea. Una ciclovia sopraelevata in località Mulini di Gurone, VA. = Memory of the Valmorea Railway. An elevated cycle path at Mulini di Gurone, VA.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli, Gabriele Bertagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Jia Ni.
An Exploration of Applying Urban Catalyst Theory to Regeneration of Nanhuaxi Historic District in Guangzhou.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Angel Ordanov.
REIMAGINING TEMPORARY EMERGENCY HOSPITAL.
Rel. Francesca Frassoldati, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Juliana Ortiz Morales.
How can Venezuelan migrants transform the spaces of opportunities in Bogotá? A methodology to propose a strategic framework for urban re-activation using migrant entrepreneurship as a force for integration.
Rel. Francesca De Filippi, Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Raffaella Paola.
??Ipotesi di valorizzazione e rinnovamento urbano dell'area prossima all'ex Fonderia Caratteri Nebiolo, Torino.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Martina Pavone.
Lo Zen. Pratiche plurali dell'abitare. = The Zen in Palermo. Plural practices of inhabitation.
Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti, Luis Antonio Martin Sanchez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Margherita Penza.
Il protocollo ITACA Plus: una nuova metodologia a supporto della progettazione urbana = The ITACA Plus Protocol: a new methodology to support urban design.
Rel. Francesca Abastante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Massimo Petito, Tazio Piana.
LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino line 2 The Periurban Hubs Edition. Settimo Torinese adjunct destination = LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino line 2 The Periurban Hubs Edition. Settimo Torinese adjunct destination.
Rel. Alessandro Mazzotta, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Francesca Sacco.
LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino line 2 The Periurban Hubs Edition. Barca Bertolla (Xi)urban choreography = LIVING [MT2] The surroundings of metro Torino line 2. Barca-Bertolla (Xi)urban choreography.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Aya Mohamad Salem Mohamad Salem.
Evolution of Tall Building's Program & an Investigation into the Potential Functions of the High-rises: Skyscraper as Public Space.
Rel. Manfredo Nicolis Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Cristian Sisto.
Grotte di faggi e foreste di calcare. Il Parco Regionale del Matese (1993-2002). = Beech caves and limestone forests. The Matese Regional Park (1993-2002).
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Mirko Stanganello.
LIVING [MT2] Turin Underground, Line. The Periurban Hubs Edition. San Mauro north epicenter bike-to-M2loisir = LIVING [MT2] Turin Underground, Line 2. The Periurban Hubs Edition. San Mauro north epicenter bike-to-M2loisir.
Rel. Alessandro Mazzotta, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Viviana Trovato.
Interfacce Virtuali: dalla rappresentazione all'abitare = Virtual Interfaces: representing and inhabiting architectures.
Rel. Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Bedriye Zeynep Uzunoglu.
Rialto Living Detailed Technological Analysis of Buildings of the Highest Environmental Quality.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Giulia Vanni.
Verso il cantiere di conservazione della Chiesa di Santa Maria Assunta in Pontecurone (AL): il libretto della salute come sistematizzazione critica della conoscenza = Towards the conservation site of the Church of Santa Maria Assunta in Pontecurone (AL): the health record as a critical systematization of knowledge.
Rel. Monica Naretto, Monica Volinia, Giulia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Ying Wang.
Evaluation of Child-Friendly Public Spaces and Safety Enhancement Recommendations for Liuyun Community in Guangzhou.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Christy Yahchouchi.
Modularity for Crisis. Sustainable and Agile Typology Strategies for Transitional needs.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Yang Yu.
RESEARCH ON THE SPACE-CLIMATE CONFIGURATION CASE OF SHANGHAI SHIKUMEN RESIDENCE.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Yuemin Yu.
Weaving as an urban design analogy: the potential of urban leftover spaces.
Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Yelin Zhang.
Publicness as Renewal Strategy for Guangzhou Waterfront Industrial Heritage: in the Case of Taikoo Warehouse & Wharf Area.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Ming Zhao.
Urban Design Strategies for Slow Traffic Concept in the Context of Urban Renewal --Take Guangzhou Racecourse plot as an Example.
Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Samuel Oreste Abreu.
AI-guided web crawler for automatic detection of malicious sites.
Rel. Tatiana Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Muhammad Aamir Ali.
Computational Intelligence for Modeling Drift and Noise in Mass Spectra for Detecting SARS CoV2 from Patients' Breaths.
Rel. Giovanni Squillero, Nicolo' Bellarmino, Riccardo Cantoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Amato.
Performance Evaluation of Kafka Clients Using a Reactive API.
Rel. Marco Torchiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Matteo Bachiddu.
Improving Security with PCEPS in PCE-based multi-domain networks.
Rel. Fulvio Valenza, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gianmarco Baiocchi.
Sviluppo di un'applicazione in Realtà Aumentata e Diminuita per Indagini sull'Incorporazione di una Mano Artificiale = Development of an Augmented and Diminished Reality application for Investigations about the Embodiment of an Artificial Hand.
Rel. Fabrizio Lamberti, Andrea Bottino, Giacinto Barresi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alfredo Manuel Baldo Chamorro.
Indoor localization using wifi signals.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Axel Baron.
Deep neural networks for language recognition.
Rel. Sandro Cumani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Vinicius Massaki Benevides Kanaoka.
Trajectory Planning and Motion Control of Autonomous Electric Boats.
Rel. Mauro Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Blangiardi.
Designing the AI for The Number Farm: a Gaming Application for treating Dyscalculia.
Rel. Andrea Sanna, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Bonini.
Virtual equine respiratory endoscopy system for educational applications.
Rel. Fabrizio Lamberti, Filippo Gabriele Prattico', Edoardo Battegazzorre, Michela Bullone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Pietro Borgaro.
Combining coarse- and fine-grained DNAS for TinyML.
Rel. Daniele Jahier Pagliari, Matteo Risso, Alessio Burrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Simone Boscain.
AWS Cloud: Infrastructure, DevOps techniques, State of Art.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Paolo Cambria.
Previsione dei trend degli indici azionari mediante clustering e machine learning.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Fabiano Campion.
Gamification per exploratory testing multi-utente di applicativi web = Gamification applied to multi-user exploratory testing of web applications.
Rel. Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Capano.
Security for Next-Generation Contract Management.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Mattia Caracciolo.
Policy as Code, how to automate cloud compliance verification with open-source tools.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulio Carota.
Edge Computing: Deployment and Simulation.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Adlen Ksentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Cartelli.
A Novel Framework for Condition-Based Maintenance and Performance Analysis Using Data-Driven Approaches.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Casalegno.
OpenThread overview and implementation of state-of-the-art attacks.
Rel. Antonio Jose' Di Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Dario Castagneri.
Analyzing SCERPA and ToPoliNano Simulators for the Design of Molecular Field-Coupled Nanocomputing Circuits.
Rel. Mariagrazia Graziano, Fabrizio Riente, Yuri Ardesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Enrico Castelli.
Automatic Video Lecture Summarization with Injection of Multimodal Information: Two Novel Datasets and a New Approach.
Rel. Luca Cagliero, Moreno La Quatra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Marta Cattaneo.
Riprogettazione sicura dell'applicazione e implementazione del protocollo di comunicazione per il sistema embedded di un rover = Secure application redesign and remote protocol implementation for embedded rover software.
Rel. Antonio Lioy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Matteo Cattaneo.
Evaluating a side-channel simulation tool against real power traces of cryptographic software.
Rel. Danilo Bazzanella, Matteo Bocchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Armando Chimirri.
Individuazione di data breach su Telegram via crawler e machine learning = Detection of data breach on Telegram via crawler and machine learning.
Rel. Marco Mellia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Kelechi Obinna Chukwu.
EMOTION DETECTION AND RECOGNITON FOR CLINICAL AND NEUROMARKETING APPLICATIONS THROUGH GALVANIC SKIN RESPONSE.
Rel. Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alberto Salvatore Colletto.
Machine Learning per la Predizione della Qualità di un Canale Wi-Fi = Machine Learning for Wireless Channel Quality Prediction.
Rel. Stefano Scanzio, Gianluca Cena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulio Corallo.
Evaluating AI-Based Code Generation Models for the Travel Industry.
Rel. Paolo Garza, Rapahel Troncy. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Lorenzo Cravero.
Zero-shot product retrieval with contrastive learning.
Rel. Giuseppe Rizzo, Lorenzo Bongiovanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Angela D'Antonio.
Progettazione e realizzazione di uno strumento software per l’animazione automatica di avatar realistici a partire da un flusso video con applicazioni nel campo della moda = Design and implementation of software tool for the automatic animation of realistic avatars from a video stream with applications in the fashion industry.
Rel. Fabrizio Lamberti, Alberto Cannavo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulia D'Ascenzi.
Transformer-based pre-trained models for Out-Of-Distribution detection.
Rel. Tatiana Tommasi, Francesco Cappio Borlino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Grazia D'Onghia.
Use of SGX to protect network nodes.
Rel. Antonio Lioy, Ignazio Pedone, Silvia Sisinni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Jonathan Damone.
Preliminary integration of a neuromorphic coprocessor in the Risc-V Pulp platform.
Rel. Gianvito Urgese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Antonio De Luca.
Leveraging Deep Learning Techniques for Cross-Family Side-Channel Attacks on 8-bit Microcontrollers.
Rel. Paolo Ernesto Prinetto, Samuele Yves Cerini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Mario Deda.
A web application for real-time monitoring of a fleet of intelligent closure and filling devices in an industrial environment.
Rel. Stefano Quer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Riccardo Di Dio.
Progettazione e implementazione di un prodotto software d'interconnessione di macchinari in ottica Industry4.0: SmartEDGE4.0 = Design and implementation of a machinery interconnection software product with an Industry4.0 perspective: SmartEDGE4.0.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Di Domenico.
Machine learning methodologies for QoE prediction in satellite networks.
Rel. Marco Mellia, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Di Franco, Francesco Vitanza.
Progetto implementazione di un sistema di classificazione del traffico IP ad alte prestazioni = Project implementation of a high-performance IP traffic classification system.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Di Gangi.
Monitoraggio della motilità notturna su soggetti con Parkinson tramite sensori inerziali: un approccio di Supervised Learning = Monitoring Nocturnal Motility in Parkinson's Disease Subjects through Inertial Sensors: a Supervised Learning Approach.
Rel. Gabriella Olmo, Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Di Mauro.
Implementation of a software tool for automatic generation of harness routing for spacecraft applications.
Rel. Patrizia Savi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Massimo Di Natale.
QUIC performance monitoring: implementation of Spin Bit in Chromium.
Rel. Riccardo Sisto, Guido Marchetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gaetano Epiro.
Intelligent Web Crawling for Automotive Information.
Rel. Fulvio Corno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Mahsa Farjoo.
Automated forms cleaning by considering forms with coloured content and coloured backgrounds.
Rel. Alessandro Savino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Simone Fasolis.
Email & Fraud Protection con tecnologie open source = Email & Fraud Protection with open source technologies.
Rel. Cataldo Basile, Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gianluca Filippo Fasulo.
Veronica: Multi-Channel Conversational Agent to support the programmer’s reasoning.
Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Matteo Ferrenti.
A Data-Driven Approach for Modeling a Digital Twin of a Wind Turbine under Ideal Conditions.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Fersino.
Analisi e applicazione delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’interazione Banca - Cliente attraverso assistenti vocali digitali = Analysis and application of new digital technologies to support Bank-Customer interaction through digital voice assistants.
Rel. Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Pierluigi Fimiano.
Progetto e implementazione di una mobile app cross-platform per l'inventario di cibi e bevande = Design and implementation of a cross-platform mobile app for food and beverage inventory.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessandro Franco.
Study on reinforcement-learning-based decision-making and planning in the context of non-deterministic scenarios.
Rel. Giovanni Squillero, Alberto Paolo Tonda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Salvatore Galano.
Sviluppo di metodologia per l'identificazione automatica di kit dietro pagine di phishing = Development of methodology for automatic identification of kits behind phishing pages.
Rel. Marco Mellia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giacomo Galliano.
The importance of data visualization tools in modern enterprises. Cost-effective solutions and empowering of an open source project.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Samuele Gigante.
A Machine Learning-Based Approach for Traversability Analysis and Path Planning in Martian Rovers.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Stefano Griva.
Computational Intelligence Techniques for Games with Incomplete Information.
Rel. Giovanni Squillero, Alberto Paolo Tonda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Abdullah Hassan.
multispectral images of plants.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Rocco Luca Iamello.
Sviluppo Backend e Recommender System per monitorare il benessere degli assistiti medici. = Backend and Recommender System development for monitoring the well-being of medical patients.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Ahmet Kaan Ipekoren.
Machine learning platform for beehive health monitoring.
Rel. Fabrizio Riente, Giovanna Turvani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessandro Landra.
Study and Development of an Electric Engine Resolver based on a Generic Timer Module architecture.
Rel. Luca Sterpone, Sarah Azimi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Behnam Lotfi.
Sviluppo di un sistema di annotazione visiva dei dati basato sull'inferenza Bayesian = Development of a visual data annotation system based on Bayesian inference.
Rel. Antonio Vetro', Juan Carlos De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Lorenzo Li Lu.
Relational Reasoning for Out Of Distribution detection without fine-tuning.
Rel. Tatiana Tommasi, Francesco Cappio Borlino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessandro Lucani.
Liquid Computing on Multiclustered Hybrid Environment for Data Protection and Compliance.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Antonio Macaluso.
Motor-Cognitive Rehabilitation in Multiple Sclerosis: A Mixed Reality Game-based Approach.
Rel. Andrea Bottino, Giacinto Barresi, Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessio Magurno.
Connected wallbox: una soluzione di test automation completa, dal design all'implementazione = Connected wallbox: a complete test automation solution, from design to implementation.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Michele Masciave'.
Data Mining for Fault Management in Telecommunication Networks: Clustering-Aided Network Supervision.
Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Hesam Mashhadi Mohammad.
Visual analytics for job candidates.
Rel. Valentina Gatteschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Antonio Materazzo.
Gamification per lo sviluppo e testing di codice Java = Gamification for Java code development and testing.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giulia Medde.
HILTI INTERNAL GUIDED RISK ASSESSMENT TOOL: ANALYSIS, GAPS, AND IMPROVEMENT DEFINITION.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Cosimo Michelagnoli.
Quantum-resistant Blockchain.
Rel. Antonio Lioy, Ignazio Pedone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Mohamad Mohamad.
Self-Supervision for Renal Cell Carcinoma Subtyping.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gianluca Morabito.
Integrazione di OAuth 2.0 e OpenID Connect nell'infrastruttura pan-Europea di identità digitale = Integration of OAuth 2.0 and OpenID Connect into the pan-European digital identity infrastructure.
Rel. Antonio Lioy, Diana Gratiela Berbecaru. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Federica Moro.
Ricostruzione di avatar umani 3D mediante machine learning per applicazioni in ambito moda = 3D human avatar reconstruction through machine learning for applications in the fashion industry.
Rel. Fabrizio Lamberti, Alberto Cannavo', Francesco Manigrasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Ludovico Mulatero.
Single-click recording and playback via Alexa for oral narratives.
Rel. Gianpiero Cabodi, Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Julian Neubert.
Source-Free Domain Adaptation for Video Action Recognition.
Rel. Barbara Caputo, Chiara Plizzari, Mirco Planamente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Orsini.
Super-Twisting Sliding Mode Control and Observation for a mobile ground robot.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Santa Panduri.
DesignQT: a web-based application for interactive and computer-assisted learning of Relational Algebra.
Rel. Silvia Anna Chiusano, Alessandro Fiori, Andrea Avignone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Samuele Paone.
Flexible device pass-through solution for embedded systems.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Chiara Parente.
Development of an immersive Virtual Reality game for motor and cognitive rehabilitation in Multiple Sclerosis.
Rel. Andrea Bottino, Fabrizio Lamberti, Giacinto Barresi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Jacopo Pati.
A Comparative Analysis of Methods and Tools for Identification of GPU-friendly Algorithms.
Rel. Alessandro Savino, Giulio Gambardella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Matteo Pellegrino.
Well being app - Progetto della user interface = Well being app - User interface project.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Umberto Pepato.
PoliTO Students App: User centered development of an open source mobile application.
Rel. Fulvio Corno, Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Filippo Peron.
Privacy dashboard, sviluppo di una Web App per la gestione del GDPR = Privacy dashboard, the development of a Web App for GDPR management.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Perticone.
Development of a Software Interconnection for High-Level CPU Models Interoperability.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Leonardo Perugini.
SSI-aware TLS handshake in OpenSSL.
Rel. Antonio Lioy, Andrea Guido Antonio Vesco, Alberto Carelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Pizzato.
Optimized and automatic firewall reconfiguration.
Rel. Fulvio Valenza, Riccardo Sisto, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Policastro.
Vetrina imprese per l'internazionalizzazione: studio e progettazione di una soluzione per la Regione Puglia = Enterprise showcase for internationalization: study and design of a solution for the Apulia Region.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giovanni Pollo.
Resilience analysis of FPGA-based Dataflow accelerators.
Rel. Claudio Passerone, Maurizio Martina, Pierpaolo Mori', Emanuele Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Luca Ponchione.
Implementation of policies in Data-Centric Security Solutions: A Case Study.
Rel. Paolo Ernesto Prinetto, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Federico Pregliasco.
Implementazione di un servizio Web a supporto di un processo inter-aziendale di validazione strutturata di dati condivisi = Implementation of a web service to support an inter-company process of structured validation of shared data.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Massimiliano Pronesti.
Experimental Quantum Natural Language Processing for the Travel Industry.
Rel. Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Adriana Provenzano.
Sviluppo e valutazione di InThesis: una piattaforma collaborativa per la ricerca di tesi di laurea. = Development and evaluation of InThesis: a collaborative platform for thesis research.
Rel. Paolo Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Matteo Quarta.
Sviluppo di un'interfaccia CAD per il riconoscimento di metaplasie gastrointestinali.
Rel. Monica Visintin, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Stefano Raino'.
CoolVision: Innovative Web Application for automated budgeting and staffing.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gaetano Riccardo Ricotta.
Propagation pattern mining algorithm: a parallel approach.
Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Kristina Rogacheva.
Post-Quantum Cryptography Acceleration through Near-Memory Computing Architectures.
Rel. Massimo Poncino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gabriele Romano.
Analisi e riprogettazione di una piattaforma di e-voting = Analysis and redesign of an e-voting platform.
Rel. Luigi De Russis, Fulvio Corno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Monica Rungi.
Implementazione front-end e valutazione di piattaforma Low-Code in ambito enterprise.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Raheleh Salehi.
Unsupervised Cross-Domain Feature Extraction Using Autoencoders for Analyzing Single-Cell Images from Acute Myeloid Leukemia Patients.
Rel. Tatiana Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Fabio Salinardi.
Migration from Desktop Application to Web based one and the importance of testing in the business environment.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alessio Santangelo.
Cloud-native Kubernetes application to efficiently and securely stream and collect real-time data.
Rel. Giovanni Malnati, Marina Mondin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gabriele Sara.
Dear Diary: Helping novices creating better code documentation.
Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Marco Saracino.
Machine Learning for malware characterization and identification.
Rel. Antonio Lioy, Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gabriele Scaffidi Militone.
Sviluppo di un microservizio per l'archiviazione di dati = Development of a microservice for data storage.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Davide Scovotto.
Distributed Trusted Computing Base.
Rel. Antonio Lioy, Andrea Guido Antonio Vesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Lorenzo Semeraro.
Implementazione di un sistema di meteo physics-based NPR = Implementation of a NPR physics-based weather system.
Rel. Marco Mazzaglia, Alessandro Pezzoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Aurora Anna Pia Sergio.
Awe by video games: how do video games elicit awe?
Rel. Luigi De Russis, Elisa Mekler. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Gabriele Sergio.
Protezione e attestazione remota del software con Intel SGX.
Rel. Antonio Lioy, Daniele Canavese, Leonardo Regano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Andrea Sindoni.
Toward a methodology for malware analysis and characterization for Machine Learning application.
Rel. Antonio Lioy, Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Marco Smorti.
Analysis and improvement of ransomware detection techniques.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Chiara Solaro.
Dimostrazioni a Conoscenza-Zero nei Protocolli di Identificazione = Zero-Knowledge Proofs in the Identity Protocols.
Rel. Carlo Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alberto Solavagione.
Self-Sovereign Identity aware TLS handshake with MbedTLS.
Rel. Antonio Lioy, Andrea Guido Antonio Vesco, Alberto Carelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Khatereh Tajfar.
Design and Develop an Indexing Module.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Mostafa Tavassoli Norouzi.
Migrazione consapevole dello stato nell'applicazione mobile Edge.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Federico Tiblias.
Deep Models of Decision.
Rel. Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Mattia Torre.
Anomaly and Violence Detection in Surveillance Videos.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Francesco Torta.
Business Continuity in Kubernetes Multi-Cluster Environments.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Roberto Torta.
Development of a machine learning model for the prediction of intradialytic hypotension in patient on hemodialysis.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Paolo Trungadi.
Exploiting virtual networks for CPS security analysis – The Smart Home Environment.
Rel. Antonio Lioy, Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Alexandro Vassallo.
Smart Mobile Access Control.
Rel. Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Cosma Alex Vergari.
Analysis and development of a personal data storage solution using decentralized and privacy-preserving technologies.
Rel. Valentina Gatteschi, Diana Gratiela Berbecaru. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giacomo Vitali.
P5+: Uno strumento per migliorare l'esperienza degli artisti nel mondo del creative coding.
Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Giorgio Voto.
Cross-domain self-supervised training towards universal representation learning in medical imaging.
Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
Hanna Eshetu Abebe.
Structural Design of Unpaved Roads for Solar and Wind Farms.
Rel. Ezio Santagata, Lucia Tsantilis, Davide Dalmazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Muhammad Abraiz.
Modeling of Seismic Response of Masonry Structure: Comparison between Code-Aster and 3Muri.
Rel. Rosario Ceravolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Edoardo Altarocca.
Biomimesi: gli alveari come modello per progettare strutture resistenti, ottimizzate e sostenibili = Biomimicry: beehives as a model for designing resistant, optimized and sustainable structures.
Rel. Bernardino Chiaia, Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Enrico Ardusso.
Studio sperimentale sulle strategie di visione nella guida in curva = Experimental study on vision strategies in driving around curves.
Rel. Marco Bassani, Alberto Portera, Arastoo Karimi Maskooni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Jeffrey Argentin.
Comportamento delle barriere minerali nei confronti di contaminanti emergenti, quali virus e PFAS. = Behavior of mineral barriers against emerging contaminants, such as viruses and PFAS.
Rel. Andrea Dominijanni, Nicolo' Guarena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Rida Asim.
Tunneling in complex soft bimrock formations: Numerical analyses.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Marco Barba.
Biomimetica: insegnamenti dalla natura per strutture ottimizzate del futuro = Biomimicry: lessons from nature for optimized structures of the future.
Rel. Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Simona Bavera.
Modellazione numerica di una galleria superficiale: analisi delle subsidenze = Numerical modelling of a shallow tunnel: settlements analysis.
Rel. Marco Barla, Georgios Kalamaras. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Mohamed Bel Hadj Chedly.
THE BIM APPROACH FOR TUNNEL LININGS.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Alberto Bellini.
Cooperative Traffic Management in Urban Area for Automated Driving Vehicles.
Rel. Francesco Paolo Deflorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giacomo Maria Benvenuti.
Matching public transport offer and travel demand during night-time through open-source data.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Lorenzo Bevilacqua.
Analisi sperimentale di conglomerati bituminosi contenenti polimeri prodotti con tecnologia “wet” e “dry”. = Experimental analysis of bituminous mixtures containing polymers produced by wet and dry technology.
Rel. Davide Dalmazzo, Pier Paolo Riviera, Ezio Santagata. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Valentina Boretti.
Parametric Design for Composite Bridges.
Rel. Marco Domaneschi, Davide Masera, Laura Sardone, Luis Alberto Bohorquez Grateron, Rebecca Asso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Francesco Bossini.
Assessment of 2D hydro-morphological processes to support river restoration at Isola Serafini in the Po River (Italy).
Rel. Carlo Vincenzo Camporeale, Erik Mosselman, Melissa Latella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giorgio Brancasi.
MODELLAZIONE E ANALISI DINAMICA DI FACCIATE IN VETRO A CAVI SOGGETTE AD AZIONE SISMICA = DYNAMIC MODELLING AND ANALYSIS OF CABLE-NET FACADES UNDER SEISMIC EXCITATION.
Rel. Mauro Corrado, Anna Reggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Ovidiu Maurizio Budau.
Structural optimization by solving CSP via metaheuristic algorithm.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Nikos Lagaros, Raffaele Cucuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Francesco Campana.
Modellazione numerica dell’interazione tra una galleria autostradale e una grande frana = Numerical modelling of the interaction between a motorway tunnel and a large landslide.
Rel. Marco Barla, Alessandra Insana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Massimiliano Bruno Caredio.
A RELIABILITY COMPARISON BETWEEN DIFFERENT ROBUSTNESS STRATEGIES IN SEISMIC ZONE.
Rel. Paolo Castaldo, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Chiara Ciampi.
Sistemi innovativi per il consolidamento dei rivestimenti di gallerie stradali e ferroviarie = Innovative systems for the consolidation of road and railway tunnel linings.
Rel. Bernardino Chiaia, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Lavinia Maria Coraci.
Analisi NLFEM tridimensionale di travi da ponte in c.a. = Three-dimensional NLFEM analysis of reinforced concrete bridge beams.
Rel. Diego Gino, Paolo Castaldo, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Michela Corlatti.
Analisi dell’interazione TBM – roccia in funzione del diametro di scavo. Caso studio: attraversamento dello Gneiss Centrale sul versante italiano della Galleria di Base del Brennero. = Analysis of the TBM-rock interaction as a function of the excavation diameter. Case study: crossing of the Central Gneiss on the Italian side of the Brenner Base Tunnel.
Rel. Daniele Peila. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Jorge Alexis Cusicanqui Lopez.
Sensitivity analysis-based model updating applied to spatially complex monumental structures in concrete.
Rel. Rosario Ceravolo, Erica Lenticchia, Gaetano Miraglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Vincenzo D'Avino.
Analisi per fasi costruttive e valutazione sismica di architetture spaziali in calcestruzzo armato = Construction stages analysis and seismic evaluation of reinforced concrete spatial architectures.
Rel. Rosario Ceravolo, Erica Lenticchia, Gaetano Miraglia, Andrea Baracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Luca Dal Molin.
Moderni approcci per aumentare la sostenibilità e la durabilità nelle strutture civili.
Rel. Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Muhammad Daud.
Corridor Mapping Processing Using the Machine Learning Approach.
Rel. Paolo Dabove, Luca Olivotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Marco De Duonni.
Il congelamento artificiale dei terreni: modellazione numerica di risultati sperimentali = Artificial ground freezing: numerical modelling of experimental results.
Rel. Marina Pirulli, Giulia La Porta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Emanuela De Luca.
Valutazione del rumore irradiato negli edifici esposti a vibrazioni di origine ferroviaria = Evaluation of radiated noise in buildings exposed to vibrations of railway.
Rel. Cecilia Surace, Cédric Barba Rossa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Francesco De Luca.
Modellazione e Verifica strutturale di un ponte esistente in muratura. = Modeling and structural verification of an existing masonry bridge.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Raffaele Cucuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Simone De Troia.
Parametric study for wall-to-wall connection in mixed Steel Concrete Structures.
Rel. Rosario Ceravolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Nicolo' Di Matteo.
Effetto del confinamento sulla duttilità delle sezioni in calcestruzzo armato = Effect of confinment on ductility in concrete sections.
Rel. Giuseppe Carlo Marano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Pierpaolo Dragonetti.
Experimental validation of system identification techniques for structural health monitoring by means of cameras and accelerometers.
Rel. Rosario Ceravolo, Marco Civera, Gaetano Miraglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Mattia Fea.
L'adozione del BIM in un'impresa operante nel settore idraulico. Definizioni, analisi e costi per l'implementazione della metodologia. = BIM's adoption in a company operating in the plumbing sector. Definitions, analyzes and costs for the implementation of the methodology.
Rel. Anna Osello, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Valerio Foti.
Identificazione di meccanismi di collasso e valutazione di interventi di miglioramento sismico su torri campanarie: il caso del Campanile di Fossano = Identification of collapse mechanisms and evaluation of seismic improvement interventions on bell towers: the case of the bell tower Fossano.
Rel. Rosario Ceravolo, Marco Civera, Linda Scussolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Rosario Galfo.
UN APPROCCIO PARAMETRICO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN CONTROTERRA = An Integrated Parametric Approach for the Design of Retaining Walls.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Laura Sardone, Renato Maria Cosentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Alessandro Gancitano.
Effetto della snellezza del campione sulla resistenza a compressione non confinata di misti cementati con aggregato naturale e riciclato. = Effect of specimen aspect ratio on the unconfined compressive strength of cement-treated mixtures with natural and recycled aggregate.
Rel. Marco Bassani, Luca Tefa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Antonio Gattuso.
Applicazioni in campo ingegneristico dei nuovi servizi di posizionamento del sistema Galileo in ambito GNSS = Engineering applications of the new Galileo system positioning services in GNSS.
Rel. Paolo Dabove. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Leandro Gulli'.
Retrofitting termico di una galleria esistente = Thermal retrofitting of an existing tunnel.
Rel. Marco Barla, Alessandra Insana, Simone De Feudis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Fabio Guria.
Study on structural monitoring procedures for tunnels.
Rel. Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Stella Huang.
Flutter analysis of long-span suspension bridges: the case-study of the Messina Strait project.
Rel. Alberto Carpinteri, Gianfranco Piana, Sebastiano Russo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Iftiaz Hussain.
An experimental campaign on the use of Flax-TRMs for seismic strengthening of masonry structures.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Navjit Kaur.
The effect of confining forces on the resistance of headed bars in tension in Reinforced Concrete elements.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Fadil Kertusha.
ALTERNATIVE MATERIALS FOR ROAD PAVEMENT SUBBASE USING COSTRUCTION AND DEMOLITION WASTE AGGREGATE. Programming and Monitoring of Road Field Tests. = ALTERNATIVE MATERIALS FOR ROAD PAVEMENT SUBBASE USING COSTRUCTION AND DEMOLITION WASTE AGGREGATE. Programming and Monitoring of Road Field Tests.
Rel. Marco Bassani, Luca Tefa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Gerardo Lando.
Gestione dei cumuli di fresato negli impianti di produzione = Management of RAP stockpiles in production plants.
Rel. Davide Dalmazzo, Pier Paolo Riviera, Ezio Santagata, Monica Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Luigi Liberti.
Modellazione parametrica e monitoraggio strutturale: un approccio integrato per l’analisi di un viadotto esistente = Parametric modeling and structural monitoring: an integrated approach for the analysis of an existing viaduct.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Davide Masera, Rebecca Asso, Pietro Palumbo, Luis Alberto Bohorquez Grateron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Andrea Lodigiani.
Viadotti stradali: confronto tra materiali e conseguenti tecnologie costruttive = Road viaducts: comparison between materials and consequent construction technologies.
Rel. Luca Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giuseppe Lopreiato.
Analisi metodologica sulla valutazione della vulnerabilità sismica di ponti esistenti = Methological analysis on seismic vulnerability assessment of existing bridges.
Rel. Rosario Ceravolo, Linda Scussolini, Stefania Coccimiglio, Valerio Oliva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Leila Maboudi.
The influence of Not-Driving-Related Tasks on Pedestrian Safety at midblock LED-lighted crosswalks.
Rel. Marco Bassani, Leandro Luigi Di Stasi, Alberto Portera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Andrea Mamone.
Il grattacielo "Michelucci" in Livorno: Inquadramento storico, analisi strutturale statica e dinamica = The "Michelucci" skyscraper in Livorno: Historical context, static and dynamic structural analysis.
Rel. Alberto Carpinteri, Giuseppe Lacidogna, Giuseppe Nitti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Stefano Merlina.
Studio di simulazione di guida sugli effetti della diversa disposizione delle corsie ciclabili sul comportamento di guida lungo le strade urbane locali. = A driving simulation study on the effects of different bicycle lane layouts on driving behaviour along local urban streets.
Rel. Marco Bassani, Alberto Portera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Paolo Moncalvo.
INDAGINI SPERIMENTALI SU PISTA CICLABILE PREFABBRICATA ECOSOSTENIBILE: il caso studio del progetto ECOSMARTROAD 2.0 = EXPERIMENTAL SURVEYS ON A SUSTAINABLE PREFABRICATED CYCLE PATH: the ECOSMARTROAD 2.0 case study.
Rel. Giuseppe Chiappinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Fernando Mondaca Fellenberg.
Fire Resistance of Reinforced Concrete Filled Rectangular Hollow Sections.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Ana Maria Ochoa Getial.
Characterization of unbound materials by following an empirical and mechanistic-empirical approach for the construction of internal roads for solar and wind farms.
Rel. Ezio Santagata, Pier Paolo Riviera, Lucia Tsantilis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Alessandro Pasella.
Sistemi di drenaggio sostenibile in ambito urbano: analisi di un caso studio nel comune di Torino = Sustainable urban drainage systems: analysis of a case study in Turin.
Rel. Fulvio Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Graziano Puccia.
Studio di gallerie profonde in materiali eterogenei mediante analisi numeriche 3D. = Study of deep tunnels in heterogeneous materials using 3D numerical analyses.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Rakesh Rawat.
Analisi strutturale di una camera a drift ultra-leggera in materiali compositi per esperimenti di Fisica delle Particelle alle Alte Energie = Structural Analysis of an Ultra-Light Drift Chamber in Composite Materials for High Energy Particle Physics experiments.
Rel. Giorgio Zavarise, Mauro Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Andrea Renolfi.
Studio al simulatore di guida sul comportamento dei guidatori a seguito dell’assunzione di vini naturali e convenzionali con diverso contenuto di solfiti = Driving simulation study on drivers' behavior following the intake of natural and conventional wines with different sulfite content.
Rel. Marco Bassani, Alessandra Lioi, Alberto Portera, Luca Tefa, Abrar Hazoor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Andrea Ricci.
Linee guida per la transizione ferroviaria tra linee convenzionali e ad alta velocità: l'interconnessione di Novi Ligure sul Terzo Valico dei Giovi = Guidelines for the railway transition between conventional lines and high speed ones: the interconnection of Novi Ligure on the Third Pass of Giovi (Italy).
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Adolfo Ricioppo.
Robustezza strutturale di telai in zona sismica: proposte progettuali = Structural robustness of frames in seismic zones: design proposals.
Rel. Paolo Castaldo, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Michele Alberto Rifici.
Sistemi di monitoraggio dei carichi di traffico per l'analisi dello stato delle pavimentazioni stradali.
Rel. Ezio Santagata, Davide Dalmazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Roberto Rullo.
ANALISI DEGLI EFFETTI INDOTTI DAI FENOMENI TRANSITORI ALL’INTERNO DI RETI IDRICHE = ANALYSES OF THE EFFECTS INDUCED BY TRANSIENTS PHENOMENA IN WATER NETWORKS.
Rel. Luca Ridolfi, Riccardo Vesipa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Daniela Salamina.
Spatio-temporal analysis to identify hazardous road locations for vulnerable road users.
Rel. Marco Bassani, Alessandra Lioi, Alberto Portera, Luca Tefa, Emanuele Sacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Riccardo Salmaso.
I fattori esplicativi dell'utilizzo dei servizi di car sharing: un confronto tra pre e post pandemia = The predictors of car sharing services use: a comparison between pre- and post-pandemic times.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Fabio Scicchitano.
La micromobilità condivisa in relazione all’uso del suolo nelle aree urbane: il caso torinese = The relationship between shared micromobility and land use patters: the Turin case.
Rel. Marco Diana, Andrea Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Angelo Serratore.
Il cantiere stradale: analisi dei rischi interferenziali in ambito autostradale = The road construction site: analysis of interference risks in the freeway context.
Rel. Giuseppe Chiappinelli, Giorgia Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Antonio Sforza, Arianna Zamagna.
Construction-based optimization criteria for steel trusses.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Raffaele Cucuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Andrea Sguazzini.
Indagine Sperimentale sui Terreni di Sottofondo per Strade Interne di Impianti Eolici = Experimental Investigation on Subgrade Soils for Internal Roads of Wind Farms.
Rel. Ezio Santagata, Pier Paolo Riviera, Lucia Tsantilis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Milagros Soteras.
Preliminary analysis for the structural retrofitting of the Church of St. Stefano in Frassino.
Rel. Gabriele Bertagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Gabriel Stecchi.
The influence of the transverse distribution of loads in fatigue life of bridges.
Rel. Giuseppe Carlo Marano, Rebecca Asso, Davide Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Mohammed Yassine Tarybqy.
Cracking and crushing in reinforced and prestressed concrete T-beams: An application of the Cohesive/Overlapping Crack Model.
Rel. Alberto Carpinteri, Federico Accornero, Renato Cafarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Giorgia Tirabassi.
Caratterizzazione sperimentale di bitumi stradali tradizionali e trasparenti = Experimental characterization of traditional and transparent paving bitumens.
Rel. Davide Dalmazzo, Ezio Santagata, Sadegh Yeganeh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Erica Ugazio.
Studio di sistemi di protezione contro la caduta massi e loro degrado durante la vita utile = Analysis of rockfall protection systems and their degradation during their lifetime.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Sofia Villar.
Refined modelling and analysis of masonry building aggregates.
Rel. Fabio Di Trapani, Marilisa Di Benedetto, Guido Camata. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Luca Emanuele Vitiello.
Velocizzazione della linea ferroviaria Torino - Genova. Caso studio con analisi FEM del ponte ad arco in muratura sul fiume Borbore al km 50,957. = Speeding up process of the railway line Torino-Genova. Case study with FEM analysis of the masonry arch bridge over the Borbore river at km 50,957.
Rel. Diego Gino, Valeria Liberatore, Simone Rollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Hao Xiang.
Structural design of asphalt pavements for renewable energy plants.
Rel. Lucia Tsantilis, Ezio Santagata, Davide Dalmazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Xiyan Yue.
Examining the Impact of different LED road Studs Layout on Driver Behavior along Horizontal Curves at night-time.
Rel. Marco Bassani, Leandro Luigi Di Stasi, Alberto Portera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
George Claudiu Andrei.
Deep Reinforcement Learning for Dynamical Systems =.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Federico Ardagna.
Multi-sensor mobile perception system for machine learning applied to human recognition.
Rel. Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Carlo Barbara.
Path planning algorithm for an autonomous air sanitizing mobile robot in indoor scenarios.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alessia Biagi.
Learning strategies for MRI Surrogates in Brain Imaging and BCI.
Rel. Francesco Paolo Andriulli, Michael, Christian, Merlini Adrien. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Erika , Caroline Boissiere.
Analytics techniques for monitoring the production quality of a tire extrusion machine.
Rel. Sara Vinco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Calogero Burgio.
Power losses evaluation of power semiconductors via transient calorimetric method.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giulia Calvo.
Control of an inflatable robot for space applications.
Rel. Stefano Mauro, Pierpaolo Palmieri, Matteo Gaidano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Davide Campana.
Analysis of algorithms for autonomous driving of a telescopic handler.
Rel. Aurelio Soma', Francesco Mocera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giambattista Caruso.
Bio-Inspired Fin-Based 3D Maneuvering For Underwater Robots.
Rel. Alessandro Rizzo, Claudio Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giulia Cilio.
Optimization of the control logic of a hybrid electric vehicle exploiting ADAS information.
Rel. Angelo Bonfitto, Andrea Tonoli, Nicola Amati, Stefano Favelli, Eugenio Tramacere. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giovanni Conti.
Realization and control of a 3D-printed gripper for robotic applications.
Rel. Daniela Maffiodo, Terenziano Raparelli, Daniel Pacheco Quinones. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Simone Costanzo.
Study, Design and Optimization of a Light Guide on the Door Panel for Interior Lighting of a Car.
Rel. Guido Perrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Filippo D'Agostino.
Implementation of a PKI-based security communication and Value Added Service for EV charging using ISO 15118 standard.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Erasmo D'Alessandro.
Low voltage inverter for mechatronic actuation systems.
Rel. Andrea Tonoli, Renato Galluzzi, Luis Miguel Ibarra Moyers. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Bianca D'Alpaos.
AI for health: Using AI to identify stress from wearable devices data.
Rel. Eros Gian Alessandro Pasero, Maria A. Zuluaga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alessia Maria D'Onofrio.
Development and analysis of car rearlights in accordance with the standard ISO26262.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Francesco De Santis.
Autonomous mobile robots: configuration of an automated inspection system.
Rel. Giulia Fracastoro, Oscar Pistamiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Stefano Delle Donne.
Retrofit Kit: applications of CANbus to Virtual - Semi Real - Real Prototyping.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Fabio Depaoli.
Generative Adversarial Network for iEEG compression.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Eduardo Eiras De Carvalho.
Reinforcement Learning Application on an Autonomous Quadrotor's Object Seeking Trajectory Planning.
Rel. Giorgio Guglieri, Francesco Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Seefeldeen Elghazoly.
Systematic Manufacturing Optimization for 3D Construction Printers Coupled with Automated FAT.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Riccardo Enrico.
The development of ROS-based offboard algorithms for autonomous UAVs intended for Mars exploration.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Bekzod Fazilov.
A comprehensive analysis of Sparse Matrix by Vector multiplication on FPGA with different compression formats.
Rel. Luciano Lavagno, Filippo Minnella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giuseppe Jose Ferrara.
Development of an Electric Vehicle Arduino-like Open-source Platform – EVduino.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Cyrian, Douglas, Guy Froissart.
Beehive monitoring with computer vision.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Antonino Gandolfo.
Deep Learning technique for Model Dynamic System Identification and Forecasting.
Rel. Giorgio Guglieri, Francesco Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Pietro Gentile.
Energy Recovery Assessment on Electric Bicycle Powertrain.
Rel. Andrea Tonoli, Renato Galluzzi, Enrico Cesare Zenerino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alessio Gianussi.
Study of construction solutions for the automation of a tracked carrier for vineyard applications.
Rel. Aurelio Soma', Francesco Mocera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Davide Guarneri.
Hand Gesture Recognition for Home Robotics.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Zhuowei Li.
A Graph Neural Network based HLS QoR prediction.
Rel. Luciano Lavagno, Muhammad Usman Jamal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giuseppe Lupo.
Design and Implementation of a Hybrid Localization Algorithm for Autonomous Navigation Systems.
Rel. Michele Taragna, Francesco Sottile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Francesco Marco.
Analysis and continuous improvement of automated milling systems for eyewear production.
Rel. Alessandro Salmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Klea Meta.
Implementation of an Embedded RTOS FW platform for data transceivers on 2G / 3G / 4G / 5G mobile network.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Gabriele Micciche'.
Real time implementation of a first order thermal model for induction motor drives.
Rel. Aldo Boglietti, Fabio Mandrile, Sandro Rubino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Marco Molino.
Development of Computer Vision and Control Algorithm for real field application of 3 DOF harvesting robot for vineyards.
Rel. Marco Vacca, Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Daniel Andres Montoya Espinosa.
RECURSIVE ESTIMATION OF OCEAN WAVE SPECTRA.
Rel. Giuseppe Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alvaro Moreno Gonzalez.
Composites fatigue analysis of the 15 MW offshore reference wind turbine blade in BECAS and OpenFAST.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Luca Mutton.
Modelling of an electric induction motor on FPGA for testing in HIL environment.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Ibrahim Nasser.
Alternative Vehicles - Confined Space Fire Scenarios - Road Tunnels.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Francesco Natale.
Direct Virtual Sensor design for radar localization systems.
Rel. Carlo Novara, Mario Milanese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Andrea Gaetano Neviera.
Design of a battery pack model to test a Battery Management System in Hardware-In-The-Loop environment.
Rel. Giovanni Battista Griva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Federica Parisi.
Hardware acceleration for robotic perception.
Rel. Marcello Chiaberge, Andrea Merlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Gianmarco Picariello.
Self-Driving Cars: Nonlinear MPC for Steering, Throttle and Brake Control.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Francesco Picciocchi.
Design, prototyping and testing of an Electronic Control Unit for automotive smart seat.
Rel. Massimiliana Carello, Vicente Alfredo Pena Reyes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alessio Piccolo.
Functional model of BSG 48V for new Diesel MHEV application.
Rel. Gianmario Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Jorge Ponsin Gomez.
Finite element analysis and redesign of the UMaine VolturnUS-S floating platform in MOST and Ansys.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Edoardo Todde.
ROS/Gazebo based simulation environment for UAV controller performance evaluation.
Rel. Alessandro Rizzo, Kimon Valavanis, Matt J. Rutherford. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Marta Trapero Bernabe.
Convolutional Neural Networks for cloud segmentation of satellite imagery.
Rel. Tatiana Tommasi, Jacopo Federici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giulio Vallini.
Development of a web-based dashboard enabling the monitoring of bees' health.
Rel. Fabrizio Riente, Giovanna Turvani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Enrico Valsania.
Sviluppo di un Linux Networking Driver e Firmware per il microcontrollore ESP32-WROVER-E. = Development of a Linux Networking Driver and Firmware for the microcontroller ESP32-WROVER-E.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Vinogiga Vanniyakulasingam.
Autonomous mission configuration on Spot from Boston Dynamics.
Rel. Stefano Primatesta, Oscar Pistamiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Giorgia Vessella.
Gait Analysis of Patients Affected by Parkinson’s Disease using Inertial Sensors.
Rel. Gabriella Olmo, Luigi Borzi'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Litzia Carla Vilchez Hipolito.
Active haptic exploration with a manipulator for a grasping task.
Rel. Marina Indri, Marco Hutter, Firas Abi-Farraj, Jean-Pierre Sleiman. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Enzo Fabrizio Yacometti Idiaquez.
Driving Style Estimation for Driver State Monitoring Truthful Data Acquisition via Driving Simulator.
Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alessandro Zanellati.
“Stima del SOC e SOH della batteria per applicazioni automotive" = “Estimation of battery’s SOC and SOH for Automotive applications”.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2023
Alessandra Annicchiarico.
Valutazione e sviluppo di un reattore per il cracking dell'ammoniaca per applicazioni distribuite = Evaluation and development of an ammonia Cracking Reactor for distributed applications.
Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessia Arcieri.
Comportamento a corrosione della lega Ti6246 prodotta per additive manufacturing = Corrosion behavior of Ti-6246 alloy produced by additive manufacturing.
Rel. Sabrina Grassini, Leonardo Iannucci, Mariangela Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Laura Ardagna.
Analisi strutturale di un comune stabilizzante alimentare naturale: gli esteri di saccarosio = Analysis of the structural behaviour of a food stabilizer: sucrose ester.
Rel. Elena Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Martina Bertino.
Forced degradation test and PAT application as online instrument to detect degradation.
Rel. Roberto Pisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Simone Blasi.
Freeze-drying of Orally Disintegrating Tablets in blisters: understanding the heat transfer mechanisms.
Rel. Roberto Pisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Giorgio Bologna.
Experimental Investigation of Natural Circulation in Multiple Riser and Downcomer Flow Channels in a Simplified High Temperature Gas Reactor Geometry.
Rel. Stefania Specchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Nadia Branca.
Studio e ottimizzazione del trattamento dei fumi di un impianto di deposizione CVD.
Rel. Fabio Alessandro Deorsola, Raffaele Pirone, Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Caterina Brosio.
Elettrofilatura di elettroliti polimerici a base di poliossietilene e lignina per batterie al litio allo stato solido più sicure e sostenibili = Electrospinning of polyethylene oxide and lignin-based polymer electrolytes for safer and more sustainable solid-state lithium batteries.
Rel. Claudio Gerbaldi, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano, Alessandro Piovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Mirco Corrado Bufi.
Studio del processo di aqueous phase reforming di acidi organici = Study of aqueous phase reforming of organic acids.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Luca Buscaglia.
Model curation and validation for a tubular photobioreactor in mixotrophy.
Rel. Stefania Specchia, Marcel Janssen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Riccardo Chiavarino.
Sintesi e caratterizzazione di microparticelle mesoporose per terapia inalatoria prodotte mediante liofilizzazione spray = Synthesis and characterization of mesoporous microparticles for inhalation therapy produced by spray freeze-drying.
Rel. Roberto Pisano, Tania Limongi, Francesca Susa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessia Cometto.
Riduzione catalitica della CO2 per produzione di olefine leggere: analisi spettroscopica con infra-rossi per la determinazione del meccanismo di reazione = Catalytic reduction of CO2 for the production of light olefins: infrared spectroscopic analysis for the determination of the reaction mechanism.
Rel. Samir Bensaid, Fabio Salomone, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Martina Dezi.
Floating Liquefied Natural Gas (FLNG) vs. conventional Natural Gas (NG) supply chains: energy and environmental sustainability perspectives.
Rel. Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Mathis Falla.
Valutazione della migrazione di additivi in film di polietilene.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Giovanni Ferrarese.
Mucosal rheology in the airways of patients with severe lung disease. A bibliographic, experimental and computational insight.
Rel. Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Marta Fontana.
Estrazione e caratterizzazione del burro di riso da pula di riso con CO2 supercritica = Extraction and characterization of rice butter from rice hulls with supercritical CO2.
Rel. Elena Simone, Silvia Fraterrigo Garofalo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Fabio Frandino.
Valorizzazione acque di scarto tramite idrogenazione di acidi carbossilici ad alcoli = Wastewater valorisation through hydrogenation of carboxylic acids to alcohols.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Desire' Galletto.
Studio della sostenibilità ambientale ed energetica della filiera di valorizzazione degli scarti frutticoli = Study on the environmental and energy sustainability of the fruit waste-to-value chain.
Rel. Tonia Tommasi, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alberto Grosso.
Ossidazione catalitica di diverse tipologie di particolato carbonioso su ceria dopata = Catalytic oxidation of different types of soot on doped ceria.
Rel. Samir Bensaid, Nunzio Russo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Salvatore La Canea.
Produzione di materiali sorbenti H2S per la purificazione del biogas nell’ottica dell’economia circolare. = Production of H2S adsorbent materials for biogas purification in the circular economy perspective.
Rel. Raffaele Pirone, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Pierfrancesco Latorre.
Tecnologie per il monitoraggio in tempo reale dell'aggregazione di proteine nel processo di produzione di farmaci = Process Analytical Technologies for the real-time detection of protein aggregation during pharmaceutical manufacturing.
Rel. Roberto Pisano, Marco Bellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Sofia Rita Longombardo.
Caratterizzazione di sensori interdigitati flessibili per il monitoraggio dell'idratazione cutanea. = Characterization of flexible interdigitated sensors for skin hydration monitoring.
Rel. Sabrina Grassini, Leonardo Iannucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessia Lupi.
Idrogenazione catalitica di CO2 a olefine leggere: studio di catalizzatori bifunzionali a base di In2O3 - SAPO-34 e approfondimento sulla disattivazione delle zeoliti MFI = Catalytic hydrogenation of CO2 into light olefins: a study on bifunctional catalysts based on In2O3 - SAPO-34 and an insight into the deactivation of MFI zeolites.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Fabio Salomone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Valeria Macaluso.
Ossidazione catalitica del particolato carbonioso mediante materiali a base di ceria: effetti del doping con lantanio e praseodimio = Soot catalytic oxidation using ceria-based materials: effects of doping with lanthanum and praseodymium.
Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Maha Maimi.
Oscillating behaviour of N2O decomposition over copper-ZSM5 zeolites.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Marco Piumetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Vincenzo Marino.
Liofilizzazione in bulk di biomasse di batteri probiotici = Bulk freeze-drying of probiotic bacteria biomass.
Rel. Roberto Pisano, Serena Allesina, Marco Pane. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Gioacchino Musico'.
Modellazione di batterie agli ioni di Litio = modeling of lithium-ion battery.
Rel. Daniele Marchisio, Gianluca Boccardo, Luca Banetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Serena Nupieri.
Preliminary tests for the valorisation of food by-products - Brewer's Spent Grains (BSG) and Apple Pomace (AP) - through biotechnological approaches.
Rel. Francesca Bosco, Bernardo Ruggeri, Carlos Enrique Gomez Camacho. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Elisa Palermo.
Analisi mediante Spettroscopia Raman di resine per applicazioni dentali = Raman spectroscopy for the characterization of composite materials for dental applications.
Rel. Sabrina Grassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Giulia Panzironi.
Immobilized-enzyme reactors designed to treat antibiotics from wastewater: first results of the feasibility study.
Rel. Francesca Bosco, Cristian Barca, Emmanuel Bertrand, Giuliano Sciara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Giulia Pedio.
Ottimizzazione di un sistema multistadio per la separazione di CO2 con membrana da miscele binarie N2-CO2 e CH4-CO2 = Optimization of a multi-stage system for membrane-based CO2 separation from N2-CO2 and CH4-CO2 binary mixtures.
Rel. Massimo Santarelli, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Veronica Peletti.
Comparative study of Polyphenol Extraction using Physical Techniques and Water as a solvent: A Sustainable Approach for the Valorization of Apple Pomace.
Rel. Debora Fino, Silvia Fraterrigo Garofalo, Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Marta Pireddu.
Impedance spectroscopy for the assessment of demineralised tooth lesions.
Rel. Sabrina Grassini, Leonardo Iannucci, Nicola Scotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Francesco Portararo.
Processi di digestione anaerobica e pirolisi di digestati della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU) = Anaerobic digestion and pyrolysis processes of digestate of the Organic Fraction of Municipal Solid Waste (OFMSW).
Rel. Fabio Alessandro Deorsola, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Pasquale Raccosta.
Solid-liquid and gas-liquid interfaces investigation.
Rel. Roberto Pisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessandra Santacroce.
Modellazione fluidodinamica di flusso in capsule di caffè = Fluid dynamics modelling of flow in coffee capsules.
Rel. Gianluca Boccardo, Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Adriano Scarano.
Development of CFD models for simulating stem cell cultivation bioreactors.
Rel. Daniele Marchisio, Antonio Buffo, Marco Vanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Beatrice Maria Daniela Sceberras.
Studio dei pre-trattamenti per l’ottimizzazione del processo di digestione anaerobica in impianti di scala laboratorio e pre-pilota = Study of pre-treatments for the optimization of the anaerobic digestion process in laboratory and pre-pilot scale plants.
Rel. Raffaele Pirone, Roberto Ciccoli, Francesca Demichelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Luca Simeone.
Modellazione fluidodinamica microscala di polveri di caffè = Microscale fluid dynamics modelling of flow in coffee powders.
Rel. Gianluca Boccardo, Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Marco Tilocca.
Evaluation of TD-NMR for the detection of protein aggregation in liquid biopharmaceuticals.
Rel. Roberto Pisano, Gerhard Winter. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Carla Tufano.
Analisi degli incidenti NaTech causati dal fenomeno di fulminazione nell’industria di processo.
Rel. Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Vittorio Vitacchione.
CO2 methanation using activated carbon derived from coconut shell biomass as support for Ni and Ni-Ce catalysts.
Rel. Stefania Specchia, Carlos Manuel Faria De Barros Henriques, Maria Del Carmen Bacariza Rey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Tayisiya Vlasenko.
Particulate matter analysis from engine outlet in heavy duty vehicles: A study of soot reactivity, morphology and ash-to-soot ratio from the outlet of 6-cylinder and 8-cylinder diesel engines.
Rel. Samir Bensaid. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Matteo Zanetti.
Sviluppo di metodi per la valutazione della food safety di imballaggi in plastica = Validation processes for food packaging plastic systems.
Rel. Roberta Maria Bongiovanni, Sara Dalle Vacche. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Alessandro Zarra.
Materiali compositi da resine reticolabili derivate da biomasse e filler cellulosici = Composite materials from biobased thermosetting resins and cellulosic fillers.
Rel. Sara Dalle Vacche, Roberta Maria Bongiovanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2023
Andi Aga.
Advanced waveguide antennas for automotive radar.
Rel. Riccardo Maggiora, Giuseppe Virone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Burc Arda Altug.
Design and Implementation of a Multi-Source Energy Harvesting System for Smart Agriculture Applications.
Rel. Danilo Demarchi, Umberto Garlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giovanni Luca Amato.
Acceleration of an OFDM modulator on a Xilinx FPGA.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Alessandro Barrera.
A Design Space Exploration Tool for LDPC Decoder Architectures in 5G NR Applications.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giulia Bartolotti.
Development of a wideband MMIC Doherty Power Amplifier for 5G applications in the FR1 frequency bands.
Rel. Anna Piacibello, Vittorio Camarchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Diego Bert.
FPGA-based implementation of audio effects for ultralow-latency Networked Music Performance applications.
Rel. Cristina Emma Margherita Rottondi, Riccardo Peloso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Gabriele Bonavoglia.
Investigation of CMOS Front-End Architectures for C60 Single-Molecule Sensor.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Demetrio Bori.
Model vs RTL : correlation beyond testing. Exploring the use of C vs RTL formal equivalence techinques for verification of CPU designs.
Rel. Paolo Enrico Camurati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giovanni Capocotta.
Aggregation engine for Graph Neural Networks.
Rel. Maurizio Zamboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Stefano Carrozza.
Revamping of the automation and measurement systems of a steel mill and uncertainty evaluation.
Rel. Alessio Carullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Matteo Cavagnetto.
Femtosecond laser Fiber Bragg Grating fabrication and in-line interferometric optical fiber structures for advanced sensing.
Rel. Guido Perrone, Massimo Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Simone Ceglia.
Sviluppo di una scheda elettronica digitale nell’ambito della sicurezza industriale = Development of a digital electronic board in the field of industrial safety.
Rel. Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Claudio Chessa.
Sviluppo software per l'unità di controllo del veicolo (VCU) considerando sicurezza informatica e integrazione della sicurezza funzionale per le applicazioni dell'industria automobilistica = Software development for Vehicle Control Unit (VCU) adding cybersecurity and functional safety integration for automotive industry applications.
Rel. Mario Roberto Casu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Alessio Cicero.
Power and Area Optimization of a Neural Network-Based Digital Pre-Distorter for RF Power Amplifiers.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Fabio Cipriano Moneta.
Sviluppo di una wallbox AC = Development of an AC wallbox.
Rel. Claudio Sansoe'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Antonio Colonna.
Optimization of NS-GAAFET technology through low-κ dielectrics for spacer fabrication.
Rel. Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo, Chiara Elfi Spano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Marco Cotturone.
Studio e Progettazione di un PWM Digitale ad Alta Risoluzione in un Convertitore Buck Controllato Digitalmente per Applicazioni Automotive = Study and Design of a High Resolution Digital PWM in a Digitally-Controlled Buck Converter for Automotive Applications.
Rel. Paolo Stefano Crovetti, Matteo Landini, Paolo Vilmercati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Antonino Samuele Giuseppe Cucinotta.
Design of Metasurface Antennas.
Rel. Giuseppe Vecchi, Giorgio Giordanengo, Marcello Zucchi, Lucia Teodorani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Raffaele De Filippo.
Low-cost UWB system for mobile robotic facility ground truth measurements.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Emanuele Elia.
Sistema modulare di sensori di rilevamento ostacoli per robot mobili = Modular obstacle avoidance sensor system for mobile robots.
Rel. Marcello Chiaberge, Dario Gandini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Celal Tolga Faki.
Development of a refrofit kit for electric vehicle transformation.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Muhammad Talha Farooq.
RFID DIAGONISTIC MODULE.
Rel. Mariagrazia Graziano, Carlo Pautasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Roberta Fiandaca.
Power and Area Optimization in Neural Receivers.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Camilla Franchini.
Optimization of a clinical Pulse Wave Velocity estimation system based on innovative graphene pressure sensors.
Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Alessandro Sanginario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Francesco Gallareto.
Design digitale di un Viterbi Detector in tecnologia FinFET a 3 nm = Digital design of a Viterbi Detector in 3 nm FinFET technology.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Paolo Giordano.
IR-Drop Aware Placement Refiner in Place and Route Design.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Flavia Guella.
HERMIONE: a Co-design Methodology for Layer-wise Approximation of Neural Networks on RISC-V.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera, Emanuele Valpreda, Michele Caon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giacomo La Porta.
Online Key Management (OKM).
Rel. Claudio Passerone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Marcos Ricardo Lawrie.
Design, analysis, and verification of a generic and optimum upsampler by 2 for a Wi-Fi 7 ASIC IP.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Dario Lo Presti Costantino.
Low power implementation of neural network extension for RISC-V CPU.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Luca Lombardini.
SOFTWARE DEVELOPMENT AND VALIDATION FOR IMAGING RADAR ADOPTING INNOVATIVE mmWAVE FMCW SENSOR.
Rel. Riccardo Maggiora. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Flavio Lupoli.
Analysis of the block-based circuit design in molecular Field-Coupled Nanocomputing.
Rel. Gianluca Piccinini, Mariagrazia Graziano, Giuliana Beretta, Yuri Ardesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Luca Maggio - Tanasi.
Design and Optimization of a Blue Laser Processing Head for Additive Manufacturing Applications.
Rel. Guido Perrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giovanni Mascarino.
Radio frequency wave propagation and scattering in plasmas generated by hypersonic crafts.
Rel. Giuseppe Vecchi, Andrea Scarabosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Michelangelo Miceli.
A Coherence-Capable Write-Back L1 Data Cache for Ariane.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Mattia Mirigaldi.
Integration and optimization of a RISC-V based Keccak accelerator.
Rel. Guido Masera, Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Ottavio Molina.
Development of Servo-Actuator Control System for Aeronautical Applications.
Rel. Paolo Maggiore, Roberto Grassi, Paolo Petrini, Leonardo Baldo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Cristian Neagu.
Architectural exploration of Logic-in-Memory systems with DExIMA-CAD.
Rel. Maurizio Zamboni, Giovanna Turvani, Mariagrazia Graziano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Giacomo Orlandi.
QUBO models preprocessing toolchain for quantum solvers.
Rel. Maurizio Zamboni, Mariagrazia Graziano, Giovanna Turvani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Lorenzo Ottino.
Capacità di Verifica con Auto-Test per un Microcontrollore Integrato tramite UVM e Firmware = Self-Checking Verification Capability for an Integrated Microcontroller by UVM and Firmware.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Qibo Peng.
A Hybrid Approach For Interrupts Verification.
Rel. Luciano Lavagno, Mario Roberto Casu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Chiara Petolicchio.
Tunable Laser in Silicon Photonic platform exploiting ring resonators: overview and modelization.
Rel. Mariangela Gioannini, Lorenzo Luigi Columbo, Cristina Rimoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Matteo Pola.
Body-Coupled Communication for Microscale Implants In Human Brain.
Rel. Danilo Demarchi, Amin Rashidi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Francesca Potenza.
Improvement of automation processes along the Supply Chain: Application of Industry 4.0 concepts in managing incoming components, assembling them into a final product and performance testing.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Luca Pulvirenti.
Overcoming Limitations of Static Timing Analysis through Single-Path-Based Transistor Level Simulations in Multi-Power-Domain ASICs for MEMS Sensors.
Rel. Maurizio Martina, Alessandro De Laurenzis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Edoardo Rolfo.
i.MX95 Performance and Functional Verification.
Rel. Claudio Passerone, Daniele Antonioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Marco Alessio Terlizzi.
Mixed-precision Quantization and Inference of MLPerf Tiny DNNs on Precision-Scalable Hardware Accelerators.
Rel. Mario Roberto Casu, Luca Urbinati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Duc Tan Tran.
Nanoscale simulation of the Atomic Layer Deposition process of Hafnium Dioxide.
Rel. Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo, Chiara Elfi Spano, Yuri Ardesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Simone Valente.
Generalized UVM testbench framework for verification of eFPGA devices.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Pietro Venditti.
Exploring Innovative Feedback Engines for Memory Prediction.
Rel. Mariagrazia Graziano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Alessandra Vignoli.
WinoAdapt: End-to-End Winograd-based FPGA accelerator for Quantized Convolutional Neural Networks.
Rel. Maurizio Martina, Claudio Passerone, Guido Masera, Pierpaolo Mori', Emanuele Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Rao Muhammad Wajdan.
Power box design, assembling and Electrical schematics of Electric car.
Rel. Stefano Carabelli, Giovanni Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Sabina Zaimovic.
Development of High Brightness Blue Laser source for additive manufacturing.
Rel. Guido Perrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2023
Marta Alemanni.
Monitoraggio strutturale di materiali compositi mediante una tecnologia di rilevamento distribuito del campo di deformazione basata su fibre ottiche = Structural monitoring of composites materials using a distributed strain field sensing technology based on fiber optics.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Carlo Boursier Niutta, Raffaele Ciardiello, Andrea Tridello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Giorgio Banaudi.
Sintesi e caratterizzazione di una membrana gel polimerica bio - rinnovabile per la protezione degli anodi in litio metallico in batterie Litio - Aria = Synthesis and characterization of a biorenewable gel polymer membrane for the protection of lithium metal anodes in Lithium - Air batteries.
Rel. Marco Sangermano, Julia Ginette Nicole Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Giuseppe Campisi.
Materiali cementizi autoriparanti: sistemi incapsulati e risposta a cicli meccanici e termici = Self-healing concrete: encapsulated systems and response to mechanical and thermal cycles.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Paola Antonaci, Giovanni Anglani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Luana Caruso.
Utilizzo di complessi polielettrolitici a base nanocellulosa per la produzione di materiali porosi = Use of nanocellulose based polyelectrolyte complexes for porous materials production.
Rel. Federico Carosio, Lorenza Maddalena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Laura Caselli.
Riciclo del calcestruzzo = concrete recycling.
Rel. Federica Bondioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Antonella Cattari.
Ottimizzazione della sintesi di carboni microporosi ottenuti da saccarosio per l’adsorbimento di CO2 = Synthesis optimization of sucrose-derived micro-porous carbon materials for CO2 adsorption.
Rel. Marco Armandi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Aicha Chiavassa.
Thermoformable paper-based composite for biodegradable food packaging applications.
Rel. Federico Carosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alessandro Cipriano.
Development of green flame retardant bio composite based on nanocellulose and hexagonal boron nitride nanoparticles.
Rel. Federico Carosio, Lengwan Li. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Livia D'Onofrio.
3D Printing of Metal-Reinforced Double Network Granular Hydrogels.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alessandro De Nardi.
Sviluppo di superleghe di alta entropia base Cobalto e Nichel = Development of CoNi-based High Entropy Superalloys.
Rel. Marco Actis Grande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alma Garofalo.
Melt compounding di miscele a base di polietileni a diverso peso molecolare: influenza delle variabili di processo = Melt compounding of blends of polyethylenes with different molecular weights: influence of process variables.
Rel. Rossella Arrigo, Fulvia Cravero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Stefano Gervasi.
Synthesis and characterization of Fe-doped anatase/brookite TiO2 mixed phases and their behavior towards the degradation of the persistent pollutant simazine.
Rel. Barbara Bonelli, Francesca Stefania Freyria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Susanna Guarnaschelli.
Preparation and characterization of composites from biomass and their application as gas diffusion layers for Fuel Cells.
Rel. Roberta Maria Bongiovanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Veronica Li Volsi.
Sviluppo di silici mesoporose per biosensori di interesse farmaceutico.
Rel. Marco Piumetti, Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Eleonora Lorenzi.
Sviluppo di materiali con proprietà di ritardo alla fiamma e di conducibilità termica per la stampa 3D = Development of materials with flame retardance and thermal conductivity properties for 3D printing.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Simone Marchetti.
3D printing of catalytic reactors for CO2 transformation.
Rel. Ignazio Roppolo, Victor Sans Sangorrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alessio Maritano.
Ottimizzazione del processo Electron Beam Powder Bed Fusion per la lega CuCrZr = Electron Beam Powder Bed Fusion Process Optimization for CuCrZr Alloy.
Rel. Federica Bondioli, Elisa Padovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Jacopo Meinardi.
Approccio innovativo per la caratterizzazione numerica del Ti6Al4V processato per la produzione di strutture complesse mediante fabbricazione additiva basata sul fascio di elettroni = Innovative approach for the numerical characterization of Ti6Al4V applied for the production of complex structures by electron beam Additive Manufacturing.
Rel. Manuela Galati, Marco Viccica. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Eugenia Oliva.
Photocurable vanillin and isosorbide resins for digital light processing 3D printing of reprocessable and recyclable thermosets.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alessandro Palliotto.
Resolving transport effects in highly coherent LLZO electrolytes and interfaces in thin-film-based solid-state batteries by electrochemical impedance spectroscopy.
Rel. Federico Smeacetto, Vincenzo Esposito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Lorenzo Papini.
Towards customisable fully composite bone fracture fixators.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Greta Pedalino.
Effetto delle condizioni di processo sulla microstruttura di miscele omopolimero a base poliammide = Effect of process conditions on the microstructure of polyamide-based homopolymer blends.
Rel. Rossella Arrigo, Fulvia Cravero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alessandro Peretti.
Ottimizzazione delle condizioni di processo tramite simulazione per l’ottenimento di compositi a base polipropilene contenenti idrotalciti.
Rel. Rossella Arrigo, Giulia Bernagozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Matilde Porcarello.
Progettazione di formulazioni fotoreticolabili da fonti bio-rinnovabili per 3D printing = Design of biobased photocurable formulations for 3D printing.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Alice Russo.
New cellulosic material combined with biopolymers for packaging.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Edoardo Scavino.
Sviluppo di Nanogeneratori Triboelettrici tramite stampa 3D per il recupero di energia meccanica = 3D printed Triboelectric Nanogenerators development for mechanical energy harvesting.
Rel. Stefano Stassi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Sara Solito.
Studio di upcycling di poliolefine da riciclo = Upcycling of recycled polyolefins.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Cristina Zacco.
Studio degli effetti di diversi ritardanti di fiamma su polietileni con architetture macromolecolari differenti.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2023
Elisa Accorsi.
Tape your way to sustainability: a Life Cycle Assessment of a sport tape made from conventional cotton and ways to minimize its environmental impact.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Pietro Agnesod.
Conversione delle condotte forzate della centrale idroelettrica di Chavonne in condotte di scarico = Converting the penstocks of the Chavonne hydroelectric power plant to discharge pipe drop system.
Rel. Riccardo Vesipa, Ivan Nuris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Pietro Bogoni.
Stima diretta di tempi di risposta caratteristici di bacini piemontesi mediante analisi di evento = Direct estimation of characteristic response times of Piedmont basins by means of event analysis.
Rel. Pierluigi Claps, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Emiliano Bonelli.
Modellazioni numeriche preliminari per la progettazione di reti ibride e attenuatori paramassi. Modellazione tramite ABAQUS. = Preliminary numerical modelling for the design of hybrid barriers and rockfall attenuators. Modelling via ABAQUS.
Rel. Federico Vagnon, Maria Migliazza, Maria Teresa Carriero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Nicolo' Bonomo.
Studio multidisciplinare sui fenomeni gravitativi di Thures e Champlas du Col in alta Val Susa = Multidisciplinary study on the gravitational phenomena of Thures and Champlas du Col in the upper Susa Valley.
Rel. Adriano Fiorucci, Mauro Tararbra, Bartolomeo Vigna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Simone Capozzo.
Performance of geosynthetic systems in waste landfills and validation through field monitoring.
Rel. Claudio Oggeri, Giuseppe Biolatti, Dulce Gomez - Limon Galindo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Lorenzo Ceretti.
The runoff coefficient for a T-year design flood, using data from Austrian catchments.
Rel. Alberto Viglione, Günter Blöschl. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Ester Colombarini.
Studio della stabilità dell’abitato di San Lorenzo a Mongrando (BI) = Stability study on the village of San Lorenzo in Mongrando (BI).
Rel. Monica Barbero, Marta Castelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Catalina Paz Correa Lopez.
River restoration and ecological flows: Habitat availability for fish species in the Ticino River (Italy).
Rel. Paolo Vezza, Beatrice Pinna, Andrea Goltara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Ilaria Cossu.
Gli invasi a uso plurimo: lo stato dell'arte e le sfide future = Multipurpose reservoirs: state of art and future challenges.
Rel. Daniele Ganora, Ilaria Butera, Emanuele Quaranta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Fabiana Cuomo.
Analisi di rischio da caduta massi su sentieri alpinistici: il caso studio del Couloir du Goûter (Monte Bianco) = Rockfall risk analysis on mountaineering trails: the case study of the Couloir du Goûter (Mont Blanc).
Rel. Daniele Peila, Maddalena Marchelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Noemi Dalle Nogare.
Concentration of phycocyanin with osmotic membrane distillation: influence of temperature, extraction solution concentration and system design.
Rel. Alberto Tiraferri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Bruna De Luca.
Biochar as novel medium for the Adsorption and Desorption of Emerging Pollutants.
Rel. Silvia Fiore, Franco Berruti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Paolo Dezuanni.
Alpine glaciers retreat and high-altitude mountain huts: a water supply risk analysis.
Rel. Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Lorena Di Toro.
Microseismic monitoring of rock glacier activity: a case study on Gran Sometta Rock Glaciers (NW Italy).
Rel. Chiara Colombero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Edoardo Ducco.
Analysis of groundwater drought in the Piemonte region using standardized indices.
Rel. Ilaria Butera, Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Ximena Ferreyra Marinucci.
Carbon offsetting in the framework of Net Zero Carbon Buildings.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Marco Filippi, Teodoro Maiorano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Luca Gally.
Gallerie paramassi: analisi della risposta all’impatto dei blocchi mediante modellazione agli elementi finiti = Rockfall sheds: analysis of the response to blocks impact using finite element modeling.
Rel. Daniele Peila, Maddalena Marchelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Jad Ghantous.
The Enhancement of Thermographic Data in the Exploitation of Urban Environment Development.
Rel. Paolo Dabove. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Francesco Giordana.
Wave attenuation properties of seagrass canopies in combined wave-current flows.
Rel. Costantino Manes, Davide Vettori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Matteo Ippolito.
Environmental damage remediation, case study: Cengio and Saliceto Site of National Interest.
Rel. Deborah Panepinto, Marco Ravina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Roberto Magnifico.
Towards 100% renewable energy supply in Catalonia using scenario analysis.
Rel. Alessandro Casasso, Dieter-Thomas Boer. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Giammarco Manfreda.
Exploiting Sentinel-2 dataset to assess flowing status in non-perennial rivers. A case study: Sangone river.
Rel. Paolo Vezza, Giovanni Negro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Edoardo Marotta.
Prove e analisi di laboratorio per l'assorbimento di sostanze acide (HCl) nei fumi in uscita dagli impianti industriali = Laboratory testing and analysis for the absorption of acidic substances (HCl) in flue gas leaving industrial plants.
Rel. Deborah Panepinto, Mariachiara Zanetti, Marco Ravina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Nicole Mastromatteo.
“Scenario costiero e continentale: valutazione di parametri ambientali per i meccanismi di formazione e rimozione del particolato atmosferico.” = "Evaluation of environmental parameters for atmospheric particulate matter formation and removal mechanisms: coastal and continental scenario.".
Rel. Marina Clerico, Vincenzo Vaccaro, Davide Gallione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Serena Matera.
Analisi ambientale iniziale dello stabilimento Versalis S.p.A. di Crescentino (VC) per la prima implementazione del Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015.
Rel. Claudio Comoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Matthew Mcdowell.
The influence of wildfires on the occurrence of shallow landslides and related triggering mechanisms.
Rel. Pierluigi Claps, Giulia Evangelista, Davide Tiranti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Amira Medlej.
DESIGN OF TUNNEL FINAL LINING UNDER FIRE LOAD.
Rel. Daniele Martinelli, Vincenza Floria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Serena Melis.
Quantificazione di servizi ecosistemici costieri: applicazione del software InVEST al golfo di Cagliari = Quantification of coastal ecosystem services: application of InVEST software to the gulf of Cagliari.
Rel. Carlo Vincenzo Camporeale, Francesco Busca, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Giulia Messina.
Temperature, pressure and carbon dioxide trends in karst environment: Bossea cave study.
Rel. Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Emanuele Mombrini.
Studio delle siccità in Piemonte mediante l'applicazione di indici meteoclimatici = Droughts in the Piedmont region: an application of the Standardized Precipitation Index and the Standardized Precipitation Evapotraspiration Index.
Rel. Roberto Revelli, Alberto Viglione, Stefania Tamea. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Seyedeh Zahra Nahavandi.
Numerical modelling of thermal recycling in open-loop shallow geothermal systems: the impact of time-varying flow rates.
Rel. Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Alessandro Maria Negro.
"Realizzazione ed avviamento di un reattore biologico e alla scala di laboratorio per il trattamento di acque reflue con tecnologia MABR (Membrane Aerated Biofilm Reactor)".
Rel. Mariachiara Zanetti, Giuseppe Campo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Sofia Odone Sampietro.
Analysis of temperature variation in the lakes of the central-eastern Pyrenees.
Rel. Claudio Comoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Carmela Pagone.
Reconstruction of the trajectories of rock fragments induced by blasts in an open pit mine by 3D analysis (Valdilecha Quarry, Madrid, Spain).
Rel. Marilena Cardu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Paolo Petriccione.
LFP Cathode Recycling: a comparison between traditional and greener methods.
Rel. Silvia Fiore, Carlotta Francia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Lorenzo Pipan.
Global hydrological models and the Great Alpine Region(GAR): review and performance evaluation of the ISIMIP model ensemble.
Rel. Alberto Viglione, Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Luigi Cafiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Antonio Propato.
Utilizzo di dati ad alta risoluzione a supporto del Piano di Protezione Civile e del Sistema Informativo Territoriale: il caso studio del comune di Livorno Ferraris = Use of high resolution data to support the Civil Protection Plan and the Geographic Information System: the case study of the municipality of Livorno Ferraris.
Rel. Piero Boccardo, Stefano Paolo Corgnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Edoardo Rocca.
Un sistema di monitoraggio in tempo reale della rete pluviometrica ligure: sviluppo ed applicazione dell’algoritmo CorkDetective. = A real-time monitoring system of the Ligurian rainfall network: development and application of the CorkDetective algorithm.
Rel. Pierluigi Claps. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Francesco Rosso.
Analisi di propagazione da caduta massi: confronto tra modelli e applicazione a un caso studio = Rockfall propagation analysis: models comparison and application to a case study.
Rel. Daniele Peila, Maddalena Marchelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Amir Rouhani.
Impact of climate change on groundwater levels in the Iberian Peninsula.
Rel. Alberto Viglione, Seifeddine Jomaa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Michele Sacco.
Analisi delle sorgenti di rumore negli impianti SMAT della Città Metropolitana di Torino = Analysis of noise sources in the SMAT plants of the Metropolitan City of Turin.
Rel. Marina Clerico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Marta Salvatore.
Spectrofluorometric characterisation of Non-Acqueous Phase Liquid contaminations.
Rel. Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Marco Sapone.
Valutazione dell'impatto dovuto agli aumenti di temperatura sulle portate di alcune sorgenti piemontesi. Variazione della portata registrata negli ultimi anni in alcune sorgenti piemontesi a confronto con i dati meteorologici locali. = Evaluation of the effects of temperature increases on the flow rates of specific springs in the Piedmont region. Analysis of the changes in flow patterns observed in specific Piedmontese springs during recent years and their comparison with local meteorological data.
Rel. Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna, Ilaria Butera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Amirarsalan Shahmohammadi.
Wave attenuation properties of eelgrass meadows estimated from dynamically-scaled experiments.
Rel. Costantino Manes, Davide Vettori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Martina Squeo.
DEFINIZIONE DI UN APPROCCIO METODOLOGICO PER LA CORRELAZIONE QUANTITATIVA DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI A LIVELLO DI CORPORATE CON I PROGETTI DI MIGLIORAMENTO A LIVELLO DI SINGOLO STABILIMENTO = DEFINITION OF A METHODOLOGICAL APPROACH FOR THE QUANTITATIVE CORRELATION OF ENVIRONMENTAL OBJECTIVES AT CORPORATE LEVEL WITH IMPROVEMENT PROJECTS AT PLANT LEVEL.
Rel. Claudio Comoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Valeria Strallo.
Glacier modeling with geophysical data constraints: a case study on the Indren Glacier (NW Italy).
Rel. Chiara Colombero, Andrea Vergnano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Beatrice Tiberi.
Feasibility study of the expansion of a municipal solid waste landfill.
Rel. Alessandro Casasso, Giuseppe Biolatti, Giuseppe Accattino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Federico Urbinati.
Depurazione dei fumi: il caso del termovalorizzatore di Torino e il dimensionamento del letto fisso a carbone attivo per la gestione del mercurio. = Flue gas cleaning: the case of the Turin waste-to-energy plant and the sizing of the activated carbon fixed bed for mercury management.
Rel. Deborah Panepinto, Mariachiara Zanetti, Marco Ravina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Claudia Usuelli.
NET CARBON EFFECT OF LAND USE TRANSFORMATIONS IN ATLANTIC FOREST BIOME, EMBRAPA PROTOCOL.
Rel. Elena Comino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Nina Valsania.
Analysis of hail events in agricultural areas using ground information and satellite-based images.
Rel. Stefania Tamea, Matteo Rolle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Francesco Veronese.
Proprietà idrauliche e prestazioni di un muro verde per il trattamento di acque grigie = Hydraulic properties and performance of a green wall for greywater treatment.
Rel. Fulvio Boano, Silvia Fiore, Elisa Costamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Martina Viscido.
A study on the dynamics of an Alpine Lake: the Seracchi Lake case.
Rel. Stefania Tamea, Carlo Vincenzo Camporeale, Elisabetta Corte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Luca Vivenza.
Field experiences of monitoring greenhouse gas emissions in the environment with FTIR and TDLAS techniques.
Rel. Rajandrea Sethi, Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Sara Zedda.
Studio della sorgente di Su Gologone = Study of the Su Gologone spring.
Rel. Adriano Fiorucci, Bartolomeo Vigna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2023
Rasoul Adim Hafshejani.
Design and Deployment of a Cloud Monitoring System for Enhanced Network Security.
Rel. Marco Mellia, Enrico Venuto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Davide Brusco.
Popillia Japonica Newmann detection through remote sensing and computer vision.
Rel. Marco Piras, Elena Belcore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Hayshem Ali Butt.
Electric vehicles and performance indicators: sustainability analysis for the city of Turin = Electric vehicles and performance indicators: sustainability analysis for the city of Turin.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Elahe Faramini.
Regression algorithms for estimation of cuffless blood pressure estimation.
Rel. Michela Meo, Guido Pagana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Alessandro Ferri.
Design and Development of an Industrial Edge System to Continuously Monitor Metalworking Fluids.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Zoia Laraib.
Computationally Optimized 3D Stack-of-Spirals Image Reconstruction.
Rel. Danilo Demarchi, Benedikt Poser. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Francesco Lipani.
Data Quality and Observability for Data Mesh Paradigm.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Nadia Panarisi.
Can Natural Language Processing Enhance CV Screening? Development of tool to analyse and screen CVs.
Rel. Tiziano Bianchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Lorenzo Pusateri.
Digital Twin of an industrial bottling line.
Rel. Daniela Renga, Luca Vassio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Simone Rabino.
Integration of encryption algorithms for wireless communication with automotive Battery Management System =.
Rel. Massimiliana Carello, Vicente Alfredo Pena Reyes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Amirreza Tavakol.
Redesign and front-end development of an Electronic Medical Record (EMR) application for cardiovascular disease.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Guido Pagana, Valeria Figini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Di Wang.
Joint Optimization of Relocation and Routing Strategies for E-Scooter Sharing System.
Rel. Marco Mellia, Luca Vassio, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2023
Alessandro Alacqua.
Analisi e ottimizzazione della sicurezza antincendio con approccio prestazionale nel caso di adeguamento di un Teatro = Analysis and optimization of fire safety with a performance approach in the case of a Theater upgrade.
Rel. Roberto Vancetti, Filippo Cosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Marzia Albesiano.
BACS: energy performance and technical-economic analysis of HVAC technologies.
Rel. Vincenzo Corrado, Simona Angela Alina Paduos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Francesco Bellora.
Incidenti con apparecchi di sollevamento: l’ingegneria forense come metodo di individuazione di specifiche misure di sicurezza per il montaggio = Accidents with lifting equipment: forensic engineering as a method of identification of specific safety measures for assembly.
Rel. Alberto Lauria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Carlotta Chiampo.
Digital Twin for flood prevention: digitalization of the Hydrogeological Plan for the town of Rosazza (BI).
Rel. Anna Osello, Kjartan Gudmundsson, Arianna Fonsati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Emanuele Chiffi.
Il Progetto di Restauro per la Conservazione del Costruito: Il caso studio del Mulino Querio in Foglizzo. Metodologia HBIM per la musealizzazione di una testimonianza proto-industriale del XIX secolo = The Restoration Project for the Preservation of Built Heritage: The case study of the Querio Mill in Foglizzo. HBIM Methodology for the musealization of a 19th Century proto-industrial artifact.
Rel. Carlo Luigi Ostorero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Marta Durantini.
Regenerating the urban outskirts: a self-sufficient ecovillage in Milan's Bovisasca area.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Maria Giulia Esposito.
Uso del suolo e acque meteoriche. Analisi a scala di area metropolitana e di edificio. = Land use and stormwater. Metropolitan area and building scale analysis.
Rel. Ilaria Butera, Roberto Revelli, Matteo Carollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Ilaria Ferrante.
Il BIM per un'impresa di costruzioni = BIM for a construction company.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Federico Giacone.
Il progetto di rifunzionalizzazione di un cinematografo: aspetti di sicurezza antincendio con applicazioni di Fire Safety Engineering = Cinema refunctionalisation project: fire safety aspects with Fire Safety Engineering applications.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Elena Mangino.
Applicazione di Fire Safety Engineering per lo studio di sistemi di pressurizzazione all’interno dei percorsi di esodo.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda, Rossana Cardone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Antonello Pelligra.
Evaluation of risks with a special focus on climate change related risks in real estate development.
Rel. Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Guilherme Pipoli.
Involucri verticali innovativi. Caso studio = Innovative vertical envelopes. Case study.
Rel. Paolo Piantanida, Fabio Favoino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Giovanni Previte.
Il BIM per il Facility Management = BIM for Facility Management.
Rel. Fabio Manzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Valerio Rosa Calamaro.
Il Database ERIKUS per la gestione del rilevamento danni post sismico: il caso dell'evento di Dicembre 2018 in provincia di Catania = The ERIKUS database for managing post-seismic damage surveys: the case of the December 2018 event in the province of Catania.
Rel. Marta Castelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Francesco Rota.
Sostenibilità ed innovazione nel progetto dei luoghi di produzione vinicola: una nuova cantina nella zona del Cirò DOC = Sustainability and innovation in the design of wine production places: a new winery in the Cirò DOC area.
Rel. Paolo Piantanida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Eugenio Stanca.
Diagnosi energetica con metodo orario relativa ad un edificio di tipo scolastico e pianificazione tecnico-economica degli interventi di efficienza energetica = Energy audit with hourly method related to a school-type building and technical-economic planning of energy efficiency measures.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Gaia Valente.
La progettazione della sicurezza antincendio per le attività di pubblico spettacolo con applicazioni di Fire Safety Engineering = Fire safety design for public entertainment activities with applications of Fire Safety Engineering.
Rel. Roberto Vancetti, Fulvio Biancorosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
Muhammad Ali.
The Mechanical Characterization of TRM composite materials for structural applications.
Rel. Alessia Monaco, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Claudia Barattini.
Analisi sperimentali e numeriche di una protesi sportiva del piede = Experimental and numerical analyses on a foot blade prosthetic.
Rel. Alessandro Vigliani, Maryam Ghandchi-Tehrani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Gianluca Bologna.
Analysis and testing of an alignment monitoring system for PIP-II superconducting cryomodules at Fermilab.
Rel. Teresa Maria Berruti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Peihong Cheng.
Design and behavior of a 3D-printed quasi-zero stiffness vibration isolator.
Rel. Dario Anastasio, Alessandro Paolo Daga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Nicolo' Demaestri.
Multi-Body analysis of the elasto-kinematic behaviour of a front double wishbone suspension for Front-Wheel-Drive light-duty commercial vehicles.
Rel. Enrico Galvagno, Vittorio Dal Col. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Sergio Di Gennaro.
Modelling and experimental analysis of a thermal management system for a hydrogen cargo-bike.
Rel. Massimo Santarelli, Mohsen Mansourkiaei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Sebastiano Fattoruso.
3D printing of bio-based soybean oil epoxy acrylate resin.
Rel. Massimo Messori, Giovanna Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Mostafa Ghaderichobini.
Technical Systems Design Using BIM Methods.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Zhijun He.
An Efficient Simulation Strategy for The Design of Composite Acoustic Metamaterials.
Rel. Erasmo Carrera, Maria Cinefra, Marco Petrolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Erim Bora Konuk.
A Technology-Informed Accessibility Metric for Site Selection of Offshore Renewable Energy Systems: A Case Study in Europe.
Rel. Giuseppe Giorgi, Giovanni Bracco, Markel Penalba Retes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Antonio Perugino.
Availability optimization of an Hydrogen Production Unit through the RAM analysis.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Luca Ramundo.
CAE modelling of spot welds.
Rel. Alessandro Scattina, Marco Barbi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Gabriele Rizzo.
Analisi e ottimizzazione dei flussi logistici dei magazzini: il caso Forvet = Analysis and optimization of warehouse logistics flows: Forvet case.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Simone Russo.
Application of the principles of Lean Manufacturing for the improvement of the production process: the Candioli Pharma case.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Clarissa Zuiani.
Development of an automated system for the production of "Devices for Gradual Dermal Maturation" (DMDGs) for the treatment of burn or surgical scars in children: milling and casting of medical materials in 3D.
Rel. Alessandro Salmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2023
Christian Anelli.
Metodologie, tradizioni e significati nell’uso del colore in ambito architettonico nella cultura giapponese. = Methodologies, traditions and meanings in the use of color in architecture in Japanese culture.
Rel. Paolo Mellano, Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2023
Fabiana Francesca Antonioli.
Città proiettata. La percezione di Torino attraverso i suoi immaginari cinematografici. = A screened town. The perception of Turin through cinematic imagery.
Rel. Cristina Colet, Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2023
Paolo Francesco Nebiolo.
Progetto, realizzazione e caratterizzazione di un sistema per comunicazioni in banda S con il satellite Es'hail 2.
Rel. Marco Pirola, Chiara Ramella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, 2023
Manuela Maria Aleci.
Enabler methodology to use dynamic simulator to develop global vehicles.
Rel. Maria Pia Cavatorta, Nicola Amati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Giulio Allora.
Kinematic and dynamic design of a multi-terrain double-wishbone suspension.
Rel. Carlo Rosso, Simone Venturini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Amolaro.
EPS System Design Process-Design Core Document of the EPS.
Rel. Andrea Tonoli, Carlo Romano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Davide Annunziato.
Electric Vehicle Retrofit Kit.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Antonio Francesco Barbato.
Hardware-in-the-Loop test bench and Battery Model design for a Hybrid Electric Lamborghini prototype.
Rel. Massimiliana Carello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Beduglio.
Hardware integration of sensors and processors for automotive application.
Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Lorenzo Bianchi.
Analysis of Regenerative Braking System and its impact on the Drivetrain of Electric and Hybrid vehicles.
Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Bianco.
New CAE Methodology and experimental validation for vehicle hoods.
Rel. Massimiliana Carello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Biondo.
ELECTRIFICATION AND CONTROL OF A SCALE VEHICLE.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella, Antonio Tota. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alessandro Bisanti.
Modeling of hydraulic actuation of a mobile crane.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Davide Blaco.
FROM CARBON TO ALUMINUM Evolution of materials from the initial prototype phase to a project phase. Case of study: Design of a hood skeleton of a luxury vehicle.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Pietro Edoardo Bona.
Finite Element Modeling of Electric Motor for System-Level Simulation.
Rel. Silvio Vaschetto, Federico Millo, Emanuele Servetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Bonicelli.
Numerical simulation of the effect of component deformability on the aerodynamic performance of a vehicle.
Rel. Andrea Tonoli, Luca Miretti, Matteo Gautero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Borgo.
Modelling of Automotive High Voltage Harness for Electromagnetic Compatibility Pre-Compliance Applications.
Rel. Stefano Grivet Talocia, Riccardo Trinchero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Giovanni Brussolo.
Development of a Numerical Platform to Support the Optimization of the PHOENICE Highly Efficient Spark Ignition Engine.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Michele Caprioli.
Energetic analysis and efficiency evaluation of a mobile crane hydraulic actuation system.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Salvatore Carrubba.
Sensorized mold design for composite lamination process using additive manufacturing principles.
Rel. Eleonora Atzeni, Enrico Zappino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alberto Casto.
Sviluppo del mercato Automotive: il percorso verso la neutralità climatica = Automotive Market Evolution: the path to zero carbon emissions.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Marco Montepeloso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Eduart Celislami.
Low-Cost Open-Source Data Acquisition for High-Speed Cylinder Pressure Measurement with Arduino.
Rel. Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Pasquale Ciccullo.
Reinforcement Learning for Hybrid/electric vehicle: Analysis and performance of reward functions in a real-time algorithm for P2-HEV.
Rel. Ezio Spessa, Claudio Maino, Matteo Acquarone, Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Valentina Corbi.
Manufacturing process redesign and workstations ergonomic assessment.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alberto Cucci'.
A methodology to access ergonomic aspects of a front door assembly workstation by means of the combination of Virtual Reality and Motion Capturing.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca D'Errico.
Micro stops reduction in manufacturing lines: the Martur Fompak International case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Mustafa Kayan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Elie Daaboul.
Development of a simulation model for energy balance in Heavy-duty truck driving missions.
Rel. Andrea Tonoli, Angelo Bonfitto, Nicola Amati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Giorgio De Donno.
Definition and Vibration Monitoring of the Endurance Test for an e-Axle.
Rel. Enrico Galvagno, Domenico Netti, Vincenzo Rombola'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Pasquale Fasciano, Antonio Oliviero.
Modular Techcnical Model for Extended V-Cycle Design of Electric Powertrains.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2023
Andre Fernandes Reduto.
Vehicle Performance Simulations in Open Modelica: Case Study of Battery and Fuel Cell Electric Buses.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Matthew Alexander Fujs.
Parametric automobile and open-jet wind tunnel models and their application to improved drag coefficient corrections.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Filippo Giolito.
Environmental Impact Assessment of a Lightweighted High Speed eMotor.
Rel. Ezio Spessa, Antonella Accardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Gabriele Gortan.
Flow-based Topology Optimization of Ventilation System for a Heavy Truck.
Rel. Mirko Baratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Giuseppe Gusto.
Gear shift and power-split optimization of a P2.5 parallel hybrid electric vehicle through Dynamic Programming.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando, Luigi Tresca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Mohamad Hamze.
Aerial Cargo Vehicle for Last Mile Delivery: Concept Design & CFD Validation of Urban-Air-Mobility Winglet-Featured Wings.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Sara Izadiamoli.
Energy Management and Cooling of the Front Axle in a Sport Battery Electric Vehicle.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Akash Jaisawal.
Modello Numerico di un impianto di Climatizzazione-Pompa di Calore con CO2 (R744) per applicazione BEV. = Numerical Model of an Air Conditioning-Heat Pump system with CO2 (R744) for BEV application.
Rel. Luciano Rolando, Vittorio Ravello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Langella.
Hydrogen fuel cell range extender integration for a land speed record electric prototype.
Rel. Massimiliana Carello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alberto Maria Larocca.
Design of a constant volume combustion chamber and data acquisition system for hydrogen carrier fuels.
Rel. Federico Millo, Petros Lappas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Rocco Leopardi.
Development of Machine Learning techniques for the creation of new fault prevention algorithms.
Rel. Stefano D'Ambrosio, Nicola Rao. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Gianluca Libbia.
Track temperature influence on lateral dynamic performances of different tires and vehicles evaluated using a simple compensatory model.
Rel. Massimiliana Carello, Alessandro Messana, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Tianhao Liu.
Product And Process Design For Additive Manufacturing.
Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Francesco Nicola Mangieri.
Development of a Lithium-ion battery predictive model for electrified powertrains.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Marchetti.
Application and environmental implications of Lean Manufacturing and metal-Additive Manufacturing in automotive industry.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Marino.
Tyre Ride and Comfort Behaviour: Correlation analysis and Calibration of FEM virtual cleat test simulations.
Rel. Massimiliana Carello, Marco Mazzeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Matteo Mascolo.
Investigation of a broken crank mechanism: causes and possible solutions.
Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Mereu.
Modelling of longitudinal vehicle motion during low-speed driving.
Rel. Alessandro Vigliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Letizia Mesiti.
E-Motor technology study and design: Patent landscape of the today EESM technology, Trend mapping analysis of the actual state of the e-Motors & Bridgeless design for an IPM motor.
Rel. Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Antonio Nardozza.
Development of a 1D-CFD model of an aftertreatment system for a hydrogen fueled engine.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Lorenzo Natoli.
Detection of Misfire through Knock sensor signal.
Rel. Ezio Spessa, Roberto Finesso, Omar Marello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Giuseppe Nestola.
Development of an algorithm for the control of lambda in 3D-CFD simulation of gasoline engines.
Rel. Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Nicosia.
Design and validation of a numerical vehicle model for hybrid architectures.
Rel. Andrea Tonoli, Angelo Bonfitto, Nicola Amati, Eugenio Tramacere, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Marco Oddera.
Supplier Quality management and IATF 16949 milestones application in an electric charging system company.
Rel. Gianfranco Genta, Vittorio Ravello, Daniele Festini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Maddalena Paganini.
Identification of plant criticalities and improving solutions proposal.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Amirhossein Pashanj.
The design process of BIW.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Riccardo Pastorino.
Design of the Uprights Assembly of a Formula Student Prototype.
Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Patruno.
"Design of an origami shaped composite structure with application to a race car crash absorber".
Rel. Davide Salvatore Paolino, Dario Fiumarella, Alberto Ciampaglia, Raffaele Ciardiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alberto Pivato.
1D-CFD ANALYSIS ON A HYDROGEN-FUELLED HIGH-PERFORMANCE SPARK IGNITION ENGINE.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Andrea Giuseppe Pollicino.
Additive Manufacturing and Metal Replacement in the Automotive field: the case study of a headlight protection grid.
Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Saverio Puglia.
Process performance and envoironmental impact assessment in e-mobility industrial launch.
Rel. Ezio Spessa, Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Jnanashekar Prakash Reddy.
Workspace and Stability analysis of an Aerial Platform Vehicle using Multibody Dynamics.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro, Giovanni Imberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Guglielmo Rossi.
3D-CFD modelling of combustion and knock risk assessment in a high-performance gasoline direct injection engine.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando, Andrea Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Lorenzo Rossi.
Podium Advanced Technologies Quality Plan Research for best practices and tools for the Podium Product Development Process optimization and implementation of the Quality activities in a Podium Project.
Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Luca Saccomanno.
Blockchain in the automotive industry.
Rel. Danilo Bazzanella, Marco Mastropasqua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Simone Saraceno.
Development of simplified vehicle models for impact to barrier.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Alex Scopelliti.
Feasibility and performance analysis of cylinder deactivation for a heavy-duty CNG engine.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Gabriele Segale.
Development of a Fuel Cell Electric Vehicle Powertrain for Airport Applications.
Rel. Andrea Tonoli, Jose Maria Lopez Martinez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Niccolo' Sottile.
Development and Implementation of a Model for Predicting NO Oxidation in a Diesel Oxidation Catalyst of a Heavy-Duty Engine.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Piergiorgio Spiniello.
Testing strategies for innovative automotive safety systems able to detect and disengage aquaplaning event.
Rel. Alessandro Vigliani, Antonio Tota, Angelo Domenico Vella, Stefano Caserini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Massimo Surace.
Characterization of Metal-Filled Resin for Stereolithography.
Rel. Eleonora Atzeni, Wadih Yared. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Matteo Tagliavini.
EXPERIMENTAL TESTING OF COMPOSITES CYCLING COMPONENTS STIFFNESS.
Rel. Cristiana Delprete, Paolo Baldissera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Isabel Trinchieri.
Re-design in AlSi10Mg alloy of an ICE piston for SLM process.
Rel. Andrea Tridello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Hongrun Zhu.
Multi-criteria electric vehicle routing planning.
Rel. Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2023
Matteo Aluffi.
Single electron source based on ultra-short voltage pulses for flying electron qubits.
Rel. Giancarlo Cicero, Christopher Bauerle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Enrico Gaggio.
Study and Design of a Leaky Integrate-and-Fire Neuron based on Domain Wall motion.
Rel. Mariagrazia Graziano, Fabrizio Riente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Marco Giuseppe Giordano.
Metal sensing through fluorescence quenching: the role of carbon quantum dots as fluorescent probes.
Rel. Alberto Tagliaferro, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Silvio Gucciardo.
Gate-All-Around FET: analytical compact modeling and TCAD validation for system performance evaluation.
Rel. Marco Vacca, Fabrizio Mo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Nicolo' Guttuso.
Graphene-based Single-Molecule Junctions: analysis of electronic structure, transport properties and advantages of graphene electrodes.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Fabrizio Mo, Chiara Elfi Spano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Luca Mana.
Fabrication and characterization of diamond nanotips for high resolution electrical scanning probe microscopy.
Rel. Matteo Cocuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Massimiliano Melfi.
"Neuromorphic circuits and AI: the ionic transistor as a bio-inspired synaptic element".
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Marco Orlandin.
Analysis of silicon photonics neuromorphic networks.
Rel. Paolo Bardella, Andrea Carena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Alberto Sivera.
Memory capacity of neuromorphic self-oganizing nanowire networks.
Rel. Carlo Ricciardi, Gianluca Milano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2023
Christian Amerio, Fabio Bologna.
I materiali auxetici nel design = The auxetic materiale in the design.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Disegno Industriale, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2023
Paride Amabili.
Feasibility analysis of a CubeSat for a space weather mission in deep space.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Corrado Amato.
Evaluation of the Arbitrary Lagrangian-Eulerian method (ALE) for the simulation of fluid structure interaction during aircraft ditching events.
Rel. Giacomo Frulla, Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Daniele Amore.
Downrange Analysis for Optimal Lunar Soft-Precision Landing.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alessia Antonaci.
Dynamic virtualization of a small scale wind turbine.
Rel. Alfonso Pagani, Matteo Filippi, Silvia Vettori, Emilio Di Lorenzo, Alberto Garcia De Miguel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giada Antonietti.
Evoluzione del modello MBSE di sistemi spaziali da descrizione formale a Source of Truth: metodologia per l’estensione delle funzionalità del modello, dalla definizione dell’architettura di sistema all’impiego nella pianificazione e nella gestione delle attività di verifica, fino alla generazione automatica di una specifica di test. = Evolution of the MBSE model of space systems from formal description to Source of Truth: methodology for extending the functionalities of the model, from the definition of the system architecture to its use in the planning and management of verification activities, up to the automatic generation of a test specification.
Rel. Nicole Viola, Vittorio Ancona, Mauro Pasquinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Michele Ardillo.
Calibrazione del modello virtuale di un componente di sospensione automotive e studio in analisi strutturali successive = Calibration of an automotive suspension component’s virtual model and further study in structural applications.
Rel. Salvatore Brischetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Rosario Aresco.
Advanced Numerical Models for Electromechanical Actuators.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Gaetano Quattrocchi, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Armando Vittorio Atzori.
Satellite Miniaturization Study and Experimental Integration of Reaction Wheels in a PoketQube Satellite.
Rel. Marcello Romano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Balestrieri.
Genetic optimisation of 2D and 3D CST defined hydrofoil for a race boat = Genetic optimisation of 2D and 3D CST defined hydrofoil for a race boat.
Rel. Mauro Bonfanti, Giuliana Mattiazzo, Pietro Casalone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giulia Barbero.
Analisi fluidodinamica del comportamento di una presa d’aria supersonica.
Rel. Andrea Ferrero, Francesco Larocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Riccardo Barbieri.
LuNaDrone, nano drone for Lunar pits exploration: Thermal Analysis and Thermal Control System preliminary design.
Rel. Paolo Maggiore, Stefano Pescaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Bari.
Characterization of e-sails: a novel propulsive concept that exploits the solar wind to propel larger spacecraft for interplanetary travel.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Sibilla Bergamini.
AlSi10Mg interlocking structures by Laser Powder Bed Fusion: production and characterization.
Rel. Sara Biamino, Eleonora Atzeni, Alberta Aversa, Gabriele Piscopo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marco Berthelot.
Preliminary assessment and optimization process for the operational concept of a fleet of high-speed civil aircraft.
Rel. Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Cristiano Bicchieri.
A genetic algorithm for a task allocation problem in an urban air mobility scenario.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta, Marco Rinaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Emanuele Bombardi.
High-fidelity environment coupling CFD and multibody dynamics for the study of flapping drone aerodynamics.
Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Lilla Koloszár. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Benedetta Maria Vittoria Borlizzi.
Analysis of the dynamic behaviour for AS350 helicopter rotor with modified blade - Wave form analysis and validation of dynamic model for AW109.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesca Bracaglia.
Thermo-elastic analysis of variable stiffness composites.
Rel. Alfonso Pagani, Enrico Zappino, Rebecca Masia, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giada Brandi.
Development and validation of an inverse method for heat transfer estimation in LRE cooling channels.
Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Maria Teresa Scelzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Davide Cagnoni.
Development and system integration for an airborne gimbal camera installed on a wing pylon.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Emanuele Campese.
Advanced Postprocessing for High Fidelity Simulation.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giulio Candita.
Multibody Analysis and Model Validation for Tiltable Secondary Structures for Space Application.
Rel. Alfonso Pagani, Riccardo Augello, Andrea Giuseppe Giglio, Marco Mazzetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Carrone.
Multi-physics lumped modeling for a MW-class heat flux component equipped with micro-channels.
Rel. Laura Savoldi, Rosa Difonzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Juri Catapano.
Nanotecnologie applicate all'aeronautica come trattamento superficiale al fine di migliorare la resistenza alla corrosione. = Nanotechnology applied to aeronautics as a surface treatment to improve corrosion resistance.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Davide Caudera.
Studio sulle metodologie manutentive e di diagnostica adottate per il monitoraggio dell’impatto delle vibrazioni in ambito elicotteristico = Maintenance and diagnostic methodologies study adopted for vibration impact monitoring in helicopters field.
Rel. Manuela Battipede, Claudio Pioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Jacopo Cerzosimo.
Influence factors on the CubeSat lifetime deployed from the ISS.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Lorenzo Chmet.
Development of a Multi-Purpose Helicopter flight simulator.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giuseppe Ciaramella.
Data fusion between strain data from strain gauges and displacement data from image registration.
Rel. Marco Gherlone, Cecilia Surace, David Lattanzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alberto Cimarrusti.
Test and Validation of Turbofan Life Cycle Model.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Vincenzo Cinotti.
System study and thermal analysis of a thermal protection cover for a habitation module during Earth-to-Moon transfer.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giovanni Clinca.
Certification and Qualification Plan for Weapon Systems Integration on Military Rotorcraft.
Rel. Manuela Battipede, Leonardo Bacchettini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Valerio Coccioli.
Ottimizzazione dei processi di manutenzione in ambito aeronautico = Aerospace maintenance process optimization.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elia Consolani.
Analisi di un incidente aereo tramite metodo FRAM e confronto con metodi di analisi classici = Analysis of an aviation accident using the FRAM method and comparison with classical analysis methods.
Rel. Paolo Maggiore, Marco Gajetti, Francesco Bertaccini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alessandro Coppa.
Sviluppo di un modello grafico per simulatore di volo del velivolo Bell XV-15 e integrazione in FlightGear = Development of a graphics model for the Bell XV-15 tilt-rotor aircraft flight simulator and integration in FlightGear.
Rel. Giorgio Guglieri, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Riccardo Corno.
Sviluppo di un Sistema di Eccitazione Elettromagnetica per Prove Dinamiche su un Simulacro di Casing Aeronautico = Development of an Electromagnetic Excitation System for Dynamic Testing on an Aeronautical Casing Simulacrum.
Rel. Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Diego Cremonesi.
Progettazione della fusoliera di un APR in composito prodotta con attrezzature realizzate mediante manifattura additiva LSAM/LFAM = Fuselage design of a composite UAV produced using LSAM/LFAM additive manufacturing tooling.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Luca D'Amato.
Sviluppo, caratterizzazione e applicazione di attuatori al plasma DBD per la riduzione della resistenza di attrito viscosa = Development, characterization and application of DBD plasma actuators for the reduction of viscous friction drag.
Rel. Jacopo Serpieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Antonio D'Amico.
Approccio certificativo di tipo multilivello in un contesto multi-DOA = Multi-Level Type Certification Approach in a multi-DOA context.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Emanuele De Lorenzo.
Studio della scia del propulsore aeronautico CFM56-3.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Simone Dei Rossi.
Experimental validation of multifidelity digital twins of electromechanical actuators for prognostics.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore, Gaetano Quattrocchi, Leonardo Baldo, Matteo Bertone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Pierpaolo Di Felice.
Infield mini radio-probes measurements of physical fluctuations inside warm clouds and environmental air.
Rel. Daniela Tordella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Luciano Di Pasquale.
Simulazione numerica dell'interazione tra urto e strato limite = Numerical simulation of shock wave-boundary layer interaction.
Rel. Andrea Ferrero, Daniele Catelani, Elia Cipolato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Luca Di Sivo.
Ottimizzazione dei parametri di contour per componenti prodotti con processo EBM = Optimization of the contour parameters for components produced with the EBM process.
Rel. Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Diego Dimitri.
Mission Planning Techniques for Earth Observation Satellite Constellations.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Roberto Diperna.
Design of an innovative compact heat exchanger manufactured with additive manufacturing processes using TPMS.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Filippo Dosio.
Studio parametrico delle prestazioni di un propulsore VCE Air Turbo Rocket.
Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gianfranco Fede.
Validazione di modelli CFD per getti in reattori a fissione = Validation of CFD models for jets and plums in fission reactors.
Rel. Antonio Froio, Andrea Zappatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Felis.
Nanotecnologie applicate all'aeronautica come trattamento superficiale al fine di migliorare l'isolamento termico. = Nanotechnology applied to aeronautics as a surface treatment to improve thermal insulation.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Davide Forleo.
Caratterizzazione di getti piani per il controllo della scia di corpi tozzi = Characterization of flat jets for control of the wake of squat bodies.
Rel. Gaetano Iuso, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Nicola Francescato.
Self-excited oscillations in collapsible tubes.
Rel. Stefania Scarsoglio, Vrishank Raghav. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Francesco Galvano.
Nanotecnologie applicate all'aeronautica come trattamento superficiale al fine di diminuire l'adesione di materiale indesiderato = Nanotechnology applied to aeronautics as a surface treatment in order to decrease the adhesion of unwanted material.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Federico Giannetto.
Efficient Ground Station Network scheduling to support a nano-satellite constellation.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giacomo Gioli Torrione.
Development of a methodology for drone-noise investigation using phased-microphone arrays.
Rel. Renzo Arina, Christophe Schram, Riccardo Zamponi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Mirko Giordano.
Modeling and Control of Docking/Grasping system for a small spacecraft.
Rel. Elisa Capello, Dario Ruggiero, Fabio Faliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Paolo Girardi.
Validation of optical instrumentation for EMA sensing.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore, Gaetano Quattrocchi, Alessandro Aimasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Daniele Greco.
Application of System Engineering Processes to the Concept Design of a Lunar Communication Service.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Davide Lai.
Lunar Gateway Crew Quarter Ventilation Configuration Assessment.
Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Nicolas Lavacca.
Analisi delle prestazioni di una presa d’aria supersonica senza divertore = Performance analysis of a Diverterless Supersonic Inlet.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Lelli.
Energy performance of DC Solid State Circuit Breaker for Aircraft Electrification.
Rel. Alberto Tenconi, Paolo Maggiore, Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Enrico Pons. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marta Leoni.
Simulation of Blade-Tip Timing signals inTurbomachinery.
Rel. Daniele Botto, Alain Batailly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Simona Loccisano.
Preliminary design and characterization of a Flight Control System for a Mach 5 aircraft.
Rel. Davide Ferretto, Nicole Viola, Roberta Fusaro, Oscar Gori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Davide Longo.
Variable Swarm Strategy for small spacecraft.
Rel. Elisa Capello, Hyeongjun Park, Dario Ruggiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alessandra Loperfido.
Modelling of Transverse High Frequency Combustion Instabilities in Liquid Rocket Engines.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Andrea Terracciano, Alessio Valeriani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Chiara Lughi.
Development and validation of a test bench for Attitude Determination and Control System for small satellite.
Rel. Fabrizio Stesina, Dario Modenini, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Massimo Magnano.
Calcolo e misura sperimentale della risposta forzata di un simulacro di turbina in presenza di mistuning intenzionale e underplatform dampers = Calculation and experimental measurement of the forced response of a turbine simulacrum in the presence of intentional mistuning and underplatform dampers.
Rel. Christian Maria Firrone, Giuseppe Battiato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Beatrice Mascia.
Manovre di rifasamento per CubeSats in formation flying mediante propulsione elettrica = Phasing manoeuvres for CubeSats in formation flying with electric propulsion.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Mattia Melis.
Sviluppo di modelli global/local per analisi FEM mediante reti neurali.
Rel. Marco Petrolo, Alfonso Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Michele Modina.
Experimental study of a vertical axis wind turbine on multi-storey building models.
Rel. Gaetano Iuso, Tania Bracchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Daniele Nitti.
EnVision, an interplanetary mission to Venus for concurrent design, system engineering and science operations.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giuseppe Occhipinti.
Misure sperimentali per la valutazione della lunghezza di adattamento in uno strato limite turbolento manipolato con riblets sinusoidali = Experimental measures for evaluation of adaptation length in a turbulent boundary layer manipulated with sinusoidal riblets.
Rel. Gioacchino Cafiero, Gaetano Iuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Matteo Oliva.
Identification of vortical structures for Cooling Holes using Stress-Blended Eddy Simulation.
Rel. Simone Salvadori, Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Angelo Paduano.
Studio aerodinamico di una turbina eolica ad asse verticale = Aerodynamic study of a vertical axis wind turbine.
Rel. Gaetano Iuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Leonardo Pappalardo.
Guidance and control strategies for a 12U CubeSat involved in the observation/inspection of a collaborative target.
Rel. Fabrizio Stesina, Antonio D'Ortona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Andrea Pavan.
Sviluppo e applicazione di un metodo meshless GFDM per la simulazione del processo di stampa 3D FDM = Development and application of a meshless Generalized Finite Difference Method for the simulation of the 3D printing process.
Rel. Enrico Zappino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gianni Pecora.
Advanced Attitude Control System for Electrospray Thrusters.
Rel. Elisa Capello, Giuseppe Di Pasquale, Manuel Sanjurjo Rivo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Amadeo Markus Peri.
Advanced Guidance, Navigation and Control strategies (in nominal and off-nominal conditions) of small satellites in soft-docking manoeuvers.
Rel. Fabrizio Stesina, Antonio D'Ortona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Lorenzo Piccitto.
Analysis of the dynamic behaviour for AS350 helicopter rotor with modified blade - Development of the model and analysis of tip loss case.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Lorenzo Piu.
Development of a CFD Model for Analysis of Grooved Heat Pipes for Satellites Applications.
Rel. Sandra Pieraccini, Delphine Laboureur. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Salvatore Pio Antonio Politino.
Civilian aircraft modification for special purposes: verification and certification processes for major modification.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marco Portolani.
Investigation of effective altitude compensation of advanced nozzles in retro-flow configurations.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Andrea Ferrero, Giuseppe Scarlatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Luca Pugliese.
Valutazione del costo del ciclo di vita di un velivolo Mach 5 = Life Cycle Cost assessment of a Mach 5 aircraft.
Rel. Davide Ferretto, Nicole Viola, Roberta Fusaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Agnese Raia.
Analysis and optimization of chill-down processes in cryogenic liquid propellant rocket engines.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Stefano Raimondo.
Comparison between different 3D Flutter Solvers.
Rel. Christian Maria Firrone, Daniele Botto, Antonio Giuseppe D'Ettole. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marco Restagno.
Ottimizzazione della traiettoria di fuga dal punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole con propulsore ad impulso specifico variabile = Optimization of the escape trajectory from the L2 Lagrangian point of the Earth-Sun system with variable specific impulse thruster.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Giuseppe Roccasalva.
CubeSats deployed from the ISS: development of a code to predict the orbital decay.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Marco Romano.
Comportamento dinamico di una pala di elicottero modificata mediante simulazione FEM = Dynamic behavior of a modified helicopter blade with FEM simulation.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Emanuele Russo.
Ottimizzazione di trasferte a bassa spinta tra orbite LEO con perturbazione J2 = Optimization of low-thrust LEO orbit transfers with J2 perturbation.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Eugenio Sabatini.
Simulazione di gap/overlap nei processi AFP e effetto sulla risposta meccanica di laminati in composito a fibra curva.
Rel. Alfonso Pagani, Alberto Racionero Sanchez-Majano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Enrico Saccaggi.
Robustness-based training and explainability of a data-driven model to cure the inconsistency between RANS and DNS datasets.
Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Martina Santori.
Analisi aeroelastiche di strutture di velivoli utilizzando teorie strutturali avanzate e DLM = Aeroelastic analysis of aircraft structures using refined structural theories and DLM.
Rel. Marco Petrolo, Enrico Zappino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gianmaria Sartor.
Aeromechanic design processes optimization.
Rel. Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Thershi Seebaruth.
Progettazione di diagnostiche del plasma per l'esperimento PROTO-SPHERA = Plasma diagnostics design for PROTO-SPHERA experiment.
Rel. Michele Iovieno, Simone Mannori, Paolo Micozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Gian Paolo Sellitto.
Low-speed camera for high frequency dynamic behavior characterization with DIC.
Rel. Daniele Botto, Davide Mastrodicasa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Domenico Edoardo Sfasciamuro.
Design and implementation of second-order sliding mode controllers for a CMG-based experimental setup.
Rel. Elisa Capello, Satoshi Satoh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Matteo Sinno.
Thermal Analysis of a 20-kW Class Hall Thruster.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Alessio Spinelli.
Caratterizzazione e analisi di stabilità di strutture stampate in 3D. = Characterization and stability analysis of 3D printed structures.
Rel. Enrico Zappino, Alfonso Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Leonardo Stumpo.
Swirl Injection in Hybrid Rocket Engines.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Andrea Ferrero, Filippo Masseni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Vincenzo Terranova.
Studio aerodinamico di una schiera di turbina in regime supersonico = Aerodynamic study of a supersonic turbine cascade.
Rel. Andrea Ferrero, Francesco Larocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Matteo Tonin.
Design and simulation of a machine learning-based approach for an autonomous UAV for use in Agriculture 4.0 applications.
Rel. Giorgio Guglieri, Nicoletta Bloise, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elisabetta Urso.
Formulation of topology optimisation problems with design-dependent loads in the framework of a non-uniform rational basis spline hyper-surfaces.
Rel. Alfonso Pagani, Marco Montemurro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Davide Vertemati.
Architecture definition of a Thermal Management System for a hybrid-electric aircraft with a MBSE approach.
Rel. Davide Ferretto, Roberta Fusaro, Nicole Viola, Ricardo Reis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Paolo Visentini.
Risoluzione delle equazioni di Navier-Stokes tramite reti neurali = Solving Navier-Stokes equations using neural networks.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Elena Maria Zandri.
Image processing machine learning algorithms for interplanetary small-sats images to support Martian rovers navigation.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
Valentina Mometti.
Mondo Arabo = ARAB WORLD.
Rel. Riccardo Roberto Covino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Progetto Grafico E Virtuale, 2023
Alessandro Pastorino.
Design del riuso. Valorizzazione del packaging: da vuoto a rendere ad arredo. = Upcycling Design. Enhancement of a packaging: from empty to return to furniture.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Progetto Grafico E Virtuale, 2023
Valentina Burgio.
Out Of Character: workflow 3D e shading per produzione di contenuti audiovisivi = Out Of Character: 3D workflow and shading for audiovisual content production.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Stefano Calzolari.
Avatar espressivi per applicazioni di Realtà Virtuale = Expressive avatars for Virtual Reality applications.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Nicolo Canestrelli.
L'evoluzione della regia dal cinema tradizionale al cinema immersivo. = The evolution of directing from traditional cinema to immersive cinema.
Rel. Tatiana Mazali, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Tiziano Carnevale.
Miglioramento delle prestazioni dei moderni codificatori video con reti neurali = Improving modern video encoders performances with neural networks.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Davide Chemin.
The Dynamic Optimizer Framework. Video encoding, assessment and comparison.
Rel. Enrico Masala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Federico Decataldo.
Low Cost Automation in realtà virtuale: confronto tra diversi sistemi di interazione. = Low Cost Automation in virtual reality: comparing different interaction systems.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Nicola Degiorgi.
TheMasker: equalizzatore dinamico basato sul mascheramento psicoacustico = TheMasker: dynamic equalizer based on psychoacoustic masking.
Rel. Antonio Servetti, Giorgio Presti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Marzio Del Sole.
L’uso di display fisici per la visualizzazione delle informazioni e l'interazione. Uno studio su un display flip-dot. = The use of physical displays for information visualization and interaction. A study on a flip-dot display.
Rel. Tatiana Mazali, Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Debora Di Cosmo.
Miglioramento delle performance nelle fasi iniziali di addestramento attraverso organizzazioni didattiche e metodi innovativi = Performance improvement in the early stages of training through educational organizations and innovative methods.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Amedeo Fresia.
TheMasker: Equalizzatore dinamico basato sul mascheramento psicoacustico.
Rel. Antonio Servetti, Giorgio Presti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Andrea Garini.
Progetto di realizzazione di un serious game per l’insegnamento delle tecniche di uso consapevole delle fonti energetiche = Project for the creation of a serious game for teaching techniques for the conscious use of energy sources.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Carlo Gioia.
La New Media Art per la ricodifica del territorio. Il giorno in cui tornammo ai campi. Progettazione e pratica curatoriale di un caso applicativo in un'area rurale lucana. = New Media Art for re-coding the territory. Il giorno in cui tornammo ai campi. Design and curatorial practice of an application case in a rural area of Lucania.
Rel. Tatiana Mazali, Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Mohammadreza Kamyar.
Immersive Exploration of the Past through Virtual Reality: Innovative 3D Animation Techniques for Historical Content Production.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Oscar Leo.
Autonomous flow regulating device for oxygen therapy.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Ignazio Ligani.
Recording of ecological audiovisual scenes for the Audio Space Lab of the Politecnico di Torino.
Rel. Arianna Astolfi, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Valentina Lonardo.
Virtual Reality for Vehicle Performance Evaluation in European Driving Scenarios.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Andrea Lucaroni.
Progettazione e sviluppo di un ambiente ludico in Realtà Virtuale immersiva per lo studio di processi di incorporazione di arti superiori artificiali = Design and development of a playful immersive environment in Virtual Reality for the artificial upper limb embodiment study.
Rel. Andrea Bottino, Fabrizio Lamberti, Giacinto Barresi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Samuele Mannala'.
Architetture a micro-frontend = Micro front-end architectures.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Daniel Maru.
"B2B marketing, strategia di digital branding nel dualismo individuo / azienda" : il caso studio IP-International GmbH. = "B2B marketing, digital branding strategy in the personal / corporate dualism": the IP-International GmbH case study.
Rel. Nicoletta Gay. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Francesca Mazzini.
Realtà virtuale per esperienze immersive in un laboratorio di ingegneria chimica: Simulazione della reazione di sintesi del biodiesel. = Virtual Reality for immersive experiences in a chemical engineering laboratory: Biodiesel synthesis reaction simulation.
Rel. Fabrizio Lamberti, Federico De Lorenzis, Debora Fino, Silvia Fraterrigo Garofalo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Virginia Mencarelli.
En la tierra de los sueños perdidos: character design, animazione e compositing per la realizzazione di un cortometraggio indipendente. = En la tierra de los sueños perdidos: character design, animation and compositing for the production of an indipendent short film.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Matteo Notarangelo.
Game design personalizzato: stress positivo come meccanica di gioco = Personalized game design: positive stress as game mechanic.
Rel. Marco Mazzaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Alessia Pezzato.
Animazione immersiva nei Notturnali di Bear In Glasses Sequenze animate in 2D e 3D integrate con la realtà virtuale.
Rel. Tatiana Mazali, Matteo Ruffinengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Lorenzo Renna.
Cambiamenti nel Montaggio e nella Post-Produzione dal Cinema Tradizionale al Cinema Immersivo.
Rel. Tatiana Mazali, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Mara Salazzari.
Unire Dati e Video: Ricerca sull’Ottimizzazione della Produzione Automatizzata in Formato Lottie di Video in Motion Graphics. = Combining Data and Video: Research on the Optimization of the Automated Production of Lottie-based Motion Graphics Videos.
Rel. Giovanni Malnati, Matteo Ruffinengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Dario Scarafuggi.
"Progettazione di esperienze VR assistite dall'inteligenza artificiale: Locked Up" = "AI assisted VR Experience Design: Locked up ".
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Mariagiusy Simeti.
Modellazione 3D, simulazioni fisiche e compositing per una produzione animata indipendente = 3D modeling, physics simulations and compositing for an independent animation production.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Federico Trento.
Design di un Framework per un Virtual Set dedicato alle Produzioni Cinematografiche Indipendenti = Virtual Set Framework Design for Independent Movie Production.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Vlad Stefan Vulpe.
Strategia digitale per la comunicazione della rete di eccellenza ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems) = Digital strategy for the communication of the ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems) network of excellence.
Rel. Nicoletta Gay, Tatiana Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2023
Fidan Adishirinli.
Pack off automatico o rilevamento dell'elevata concentrazione di taglio utilizzando le misurazioni lungo la stringa (ASM) lungo i tubi cablati = Automatic pack off or high cutting concentration detection by using along string measurements (ASM) along wired pipes.
Rel. Giovanni Andrea Blengini, Behzad Elahifar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Nicola Crestani.
Tunnel excavation with D&B: the Skottås Tunnel case study.
Rel. Marilena Cardu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Vittoria De Pellegrini.
Development of Supervised Machine Learning Models for the Prediction of Well-Logs & Application on Wells at São Francisco and Santos Basins, Brazil.
Rel. Laura Socco, Gabriel Sarantopoulos Bergamaschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Tapiwanashe Dube.
Hydrogen Production From Biomass Derived Compounds.
Rel. Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Toghrul Farzalibayli.
Physics-guided deep learning for seismic inversion.
Rel. Laura Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Nijat Gurbanov.
A Review of Studies on Reservoir Responses during CO2, H2, and N2 Storage.
Rel. Chiara Deangeli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Daniel Hanna.
Wellbore stability analysis in transversely isotropic rock.
Rel. Chiara Deangeli, Wenjie Liu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Fahad Hashmi.
Experimental analysis of degradative effects on Hydrogen production in low temperature electrolytic cells.
Rel. Massimo Santarelli, Mohsen Mansourkiaei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Farhad Homayounpour.
Thermal Treatments of Contaminated Soils.
Rel. Alessandro Casasso, Tiziana Anna Elisabetta Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Emin Ibrahimli.
Application of the United Nations Framework Classification (UNFC) to oil & gas Resources.
Rel. Giovanni Andrea Blengini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Tarlan Khoveiledy.
Using vehicle-induced noise as a local seismic source through ML and interferometry.
Rel. Laura Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Marialuna Loffredo.
Optimization of Peng-Robinson and Redlich-Kwong-Soave Equations of State parameters for H2 – CH4 mixtures.
Rel. Dario Viberti, Filippo Panini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Kamal Mammadov.
Automation on Leak off Test and Formation Integrity Test.
Rel. Giovanni Andrea Blengini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Giovanni Pulimeno.
Process modelling of methanol synthesis via membrane-based carbon capture, alkaline electrolysis and catalytic hydrogenation.
Rel. Massimo Santarelli, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Althaf Basha Vellore Vettalakar.
THE PRODUCTION BRINE WATER PROBLEMS AND RESOURCES.
Rel. Adriano Fiorucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Fatemeh Vosoughi Kordkandi.
Drilling with automated constant BHP (bottom hole pressure) by using CML (control mud level) system along wired drill pipe in narrow mud window.
Rel. Guido Sassi, Behzad Elahifar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Amir Reza Zargar.
Data driven auto-picking of surface wave dispersion curve.
Rel. Laura Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2023
Vincenzo Abitabile.
Evidenze in merito alla correlazione fra risultati e performance elettorali per le elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022 e la copertura che i media svolgono nel territorio italiano.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Fabio Actis Grosso.
Classificazione del rischio ed evoluzione della normativa nel settore assicurativo: caso dei test genetici = Risk classification and regulatory evolution in the insurance industry: case of genetic testing.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Adamo.
Analisi del processo decisionale, tecnico e organizzativo di un prodotto prodotto finanziario innovativo: il fondo Mediobanca BlackRock Co-Investments = Analysis of the decision-making, technical and organizational process of an innovative financial product: the Mediobanca BlackRock Co-Investments fund.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giulio Albanese.
Il project management nell'ambito ingegnerizzazione dello sviluppo prodotto automotive in offshoring, il caso Capgemini Engineering. = Project management in the field of automotive product development engineering in offshoring, the Capgemini Engineering case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francescogiuseppe Albrizio.
Il Project Management in ambito impiantistico: il caso della Raffineria ENI di Taranto = Project Management in plant engineering: the case of the ENI Refinery in Taranto.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Alessio Scialpi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Pietro Alcaro.
L'utilizzo del digital marketing nel settore no profit: analisi dei casi studio di CESVI e AVIS = The use of digital marketing in the nonprofit sector: case study analysis of CESVI and AVIS.
Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessia Ambrosio.
Le donne Business Angel che operano nell’ambito dell’Impact Investing: un’overview sull’ecosistema italiano.
Rel. Elisa Ughetto, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Antico.
Analisi dell'Impatto della pandemia negli shortage nella catena di fornitura del settore automotive. = Analysis of the Impact of Pandemic Shortages in the Automotive Supply Chain.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gianmaria Apruzzese.
Il factoring per il finanziamento del capitale circolante: un'analisi dello strumento e dell'impatto in Italia.
Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Ariagno.
Startup scouting per l'Open Innovation: le sfide che incontrano le medie imprese produttrici di sensori.
Rel. Paolo Landoni, Alessandro Laspia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessio Armellin.
Reshoring: analisi delle variabili che guidano le strategie di rilocalizzazione aziendale = Reshoring: drivers analysis on corporate relocation strategies.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Matteo Arno, Edoardo Bertucci.
L'economia comportamentale nei mercati B2C: analisi di casi e struttura delle campagne marketing.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Valeria Augello.
Applicazione della Lean Manufacturing per l'ottimizzazione di un reparto di assemblaggio e del relativo kit di sequenziamento: il caso FPT Industrial.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Jacopo Dylan Badino.
Configuration management: investigating the difficulties of IT/OT converged systems in rolling stock.
Rel. Micaela Demichela, Alberto Martinetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Letizia Barbieri.
Gestione della qualità nei servizi post-vendita e nelle campagne di richiamo per il settore automotive = Quality management in after-sales services and recall campaigns for the automotive sector.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Battisti.
Definizione di lotti economici di produzione per processi produttivi di un'azienda metalmeccanica = Definition of Economic Production Quantities for production processes in a manufacturing company.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Martina Belgrado.
Piattaforme digitali e abuso di posizione dominante: il caso Amazon.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Silvia Bertolone.
Artificial Intelligence and Drug Discovery: Exploring the effects on competencies, resources, and management in pharmaceutical companies.
Rel. Marco Cantamessa, Sebastian Bouschery. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Davide Bianchini.
Mobilità casa-lavoro di dipendenti universitari: analisi su un caso reale, stima sulle emissioni e proposte orientate alla sostenibilità = Home-work mobility of university employees: analysis of a real case, estimate on emissions and sustainability-oriented proposals.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Valentina Colaleo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Anna Bianco.
Open Innovation: analisi del paradigma e della letteratura con focus sulle PMI = Open Innovation: paradigm and literature analysis with a focus on SMEs.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Cristina Bo.
Integrazione di sistema ERP in un processo produttivo nel settore automotive = ERP system integration in an automotive production process.
Rel. Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giusy Bonafede.
La digitalizzazione dei processi: effetti e rischi. Il caso Santander Consumer Bank S.p.A.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Bonino.
Il design delle competizioni sportive: profili teorici ed il caso del circuito del tennis professionistico = Design of sports competitions: theoretical profiles and the case of the professional tennis circuit.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Federico Bosa.
Analisi degli scostamenti di tempi e costi per i Progetti di Lancio: il caso FPT Industrial = Analysis of time and cost deviations for Launch Projects: the FPT Industrial case.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giovanni Brittoli.
L’impatto del FinTech sul tradizionale modello di business bancario = The impact of FinTech on the traditional banking business model.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Brunetti.
Sostenibilità e impatto ambientale dei trasporti in una supply chain = Sustainability and environmental impact of transport in a supply chain.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Davide Giuseppe Bruno.
Caratteristiche dei processi decisionali e scelte di Pivoting nelle startup early-stage = Characteristics of decision-making processes and pivoting choices in early-stage startups.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessio Bufano.
Branch-and-Price and Heuristic Algorithms for the Service Network Design and Hub Location Problem.
Rel. Rosario Scatamacchia, Marco Lübbecke, Alexander Helber. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giulia Caggia.
The Supply Chain of PPEs during the Covid-19 pandemic: A focus on the Italian and the French situation.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Julien Fondrevelle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Caiumi.
Analisi e confronto tra le modalità di trasporto intermodale e stradale attraverso il calcolo dei costi di esternalità = Analysis and comparison between intermodal and road transport modes through the calculation of externality costs.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Calabrese Cartisano.
Rating ESG: problematiche ed evidenze dalle imprese italiane. Focus sulle imprese familiari e confronto dello score ESG con le imprese non-familiari. = ESG rating: issues and evidence from Italian companies. Focus on family firms and comparison of ESG scores with non-family firms.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessia Cantini.
Progettazione modello dati e costruzione dashboard per l'ottimizzazione della scelta fornitori attraverso l'analisi di indicatori di performance = Data model design and dashboard construction for optimizing supplier selection by analyzing performance indicators.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Erica Cantini.
Allocation Process: riprogettazione e automazione del processo di approvvigionamento dei materiali critici nel DC_Venaria di Schneider Electric = Allocation Process: redesign and automation of the critical materials procurement process in Schneider Electric's DC_Venaria.
Rel. Carlo Rafele, Benedetta Delleani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Mirko Caricasole.
Credito Assicurativo: un caso concreto di sinergia banca-assicurazione nel business dei finanziamenti retail. L’evidenza di Banca Reale S.p.A. = Insurance credit: a concrete case of bank-insurance synergy in the retail financing business. The evidence of Banca Reale S.p.A.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Maria Antonietta Carrisi.
Finanza sostenibile: pratiche ESG e strumenti di debito orientati alla sostenibilità = Sustainable finance: ESG practices and sustainability-oriented debt instruments.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Domenico Carruozzolo.
Impatto dell'"ESG Financing" delle banche, business angels e venure capitalist = "ESG Finacing" impact on bank, business angels and venture capitalist.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ilaria Carta.
Impatto del Covid-19 sulle aziende del settore Trasporti e Logistica in Italia.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Caso.
Waterfall Project Management vs. Agile Project Management: metodologie a confronto in contesto aziendale.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Angelo Catalano.
Definizione del Default Finanziario Analisi del processo di calcolo del Past Due in seguito alle nuove normative europee entrate in vigore nel Gennaio 2021. = Definition of Financial Default Analysis of the Past Due calculation process following the new European regulations that came into effect in January 2021.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Cavalca.
Analisi dell'Organizzazione produttiva e contabile della filiale coreana di Walvoil: Miglioramento dei Processi e Ottimizzazione dei Costi industriali. = Analysis of the production and accounting organization of Walvoil's korean branch: process improvement and Industrial cost optimization.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Cavallero.
Responsabilità sociale dell’impresa e studio del bilancio di sostenibilità = Corporate social responsibility and study of the sustainability report.
Rel. Rossella Rivaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Paolo Pio Cavalli.
Il mercato dell'auto elettrica = The electric car market.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alberto Cavallucci.
La Finanza Decentralizzata (DeFi) come forma di Inclusione Finanziaria: Analisi Empirica sull’Adozione e sull’Accessibilità della DeFi. = Decentralized Finance and Financial Inclusion: An Empirical Analysis of DeFi Adoption and Accessibility.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Domenico Cavorsi.
Investimenti sostenibili: benefici e limiti dell’integrazione dei criteri ESG.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Ceirano.
L'abuso di posizione dominante nei mercati digitali. = The abuse of dominant position in digital markets.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ilaria Cellamare.
Analisi dei metodi di problem solving per il miglioramento dell'efficienza operativa aziendale: il caso Robert Bosch GmbH = Analysis of problem solving methods for the improvement of business operational efficiency: the case of Robert Bosch GmbH.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Mattia Cena.
STATO ATTUALE E POSSIBILI SVILUPPI DELLO SWITCH OFF DELLA RETE IN RAME IN ITALIA E IN EUROPA.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Pasquale Chianese.
Impatto economico delle infrastrutture di rete a Banda Larga ed Ultra Larga = Economic impact of broadband and ultra-broadband network infrastructures.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Martina Chiolo.
Avvento e sviluppo della Gig Economy nella realtà imprenditoriale.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Fabrizio Ciasullo.
Il Venture Capital e gli investimenti nel settore Foodtech.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Paola Cirone.
Tecnologia Blockchain a garanzia della trasparenza nel settore agro-alimentare: sviluppo di un’applicazione decentralizzata basata su Ethereum per un’azienda vitivinicola. = Blockchain technology to ensure transparency in agri-food sector: development of a decentralized Ethereum-based application for a wine company.
Rel. Valentina Gatteschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Manuel Comerro.
La disciplina del Project Management - Analisi delle principali metodologie, identificazione driver decisionali e creazione di un modello predittivo = The discipline of Project Management - Analysis of the main methodologies, identification of decisional drivers and making of a predictive model.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Arianna Compare.
Economia comportamentale: euristiche e bias cognitivi = Behavioural economics: heuristics and cognitive biases.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Condomese.
Il brevetto a supporto dell'innovazione: dalla nascita del titolo giuridico alla sua valorizzazione attraverso il contratto di licenza. = Patent supporting innovation: from the birth of the legal title to its valorization through the license agreement.
Rel. Elisa Ughetto, Anna Saraceno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Contin.
Le scelte finanziarie delle famiglie: evoluzione della stock market participation nel tempo = Financial choices of households: evolution of stock market participation over time.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lavinia Coppe.
Discriminazione di prezzo basata sul comportamento dei consumatori: il caso Airbnb nel comune di Roma = Behavior based price discrimination: the Airbnb case in the municipality of Rome.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Coppola.
L'effetto di Airbnb sulla visibilità online: un'analisi longitudinale applicata ai Borghi Italiani = The effect of Airbnb on online visibility: a longitudinal analysis applied to Italian Borghi.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Jacopo Cordisco.
Sviluppo di Competenze imprenditoriali da parte dei Team di ricerca che hanno ricevuto finanziamenti da parte di fondi di venture capital = Development of Entrepreneurial Skills by Research Teams that have received funding from venture capital funds.
Rel. Elisa Ughetto, Federico Micol. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gabriele Corsi.
Analysis, Mapping and Evaluation of the Innovation of the Business Analyst Work Process: the case of E80 Group S.p.A.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Elisa Cutrale.
Effetti delle piattaforme digitali nel settore del turismo: un'analisi empirica = Effects of digital platforms in the tourism industry: an empirical analysis.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone, Alessandro Rogna Manassero Di Costigliole. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Daniele Emanuel D'Angelo.
Applicazione di strumenti del Project Management a una commessa reale in ambito manutentivo.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Roberto D'Apice.
Applicazione del metodo WCM al product management: caso FPT Industrial = Application of wcm method to the product management: FPT Industrial case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Vincenzo D'Avanzo.
I fattori di Distress e le strategie di Turnaround delle aziende in procedura concorsuale in Italia: una analisi empirica. = Distress factors and turnaround strategies of companies in bankruptcy proceedings in Italy: an empirical analysis.
Rel. Enrico Luciano, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ludovica Damele.
Analisi, monitoraggio e proposte di efficientamento energetico per uno stabilimento produttivo del settore automobilistico: Continental Brakes Italy S.p.A.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Irene De Chiara.
Approccio Lean per il re-layout di un magazzino automotive.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Emanuele La Trofa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesca De Cunzolo.
Mergers nei Mercati Digitali = Mergers in Digital Markets.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ylenia Rachele De Nittis.
La Stewardship degli Stakeholder: un volano per la Sostenibilità Aziendale = Stakeholders' Stewardship: a driving force for Corporate Sustainability.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Leonardo De Rita.
La terziarizzazione della logistica in Sanità. Il caso MUSA: progetto di un magazzino unico per le Aziende Sanitarie del Piemonte orientale = The outsourcing of logistics in healthcare. The MUSA model: a single warehouse project for the health organization of eastern Piedmont.
Rel. Carlo Rafele, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Del Noce.
Il Mercato Energetico in Italia: situazione attuale e scenari futuri = The Energy Market in Italy: current situation and future scenarios.
Rel. Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Filippo Del Noce.
Problemi manageriali nelle orchestre sinfoniche e nei teatri lirici = Management problems in symphony orchestras and opera houses.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Davide Della Rocchetta.
Proposte di miglioramento dei processi di logistica interna di pre-serie per un produttore di super sport car.
Rel. Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Denaro.
CASO STUDIO: PROGETTO DI INNOVAZIONE IoT (INTERNET OF THINGS) IN SANITÀ. DAL CONCEPT AL PRODOTTO = CASE STUDY: IoT (INTERNET OF THINGS) INNOVATION PROJECT IN HEALTHCARE. FROM CONCEPT TO PRODUCT.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giusy Depascale.
Il ruolo dell’Advanced Purchasing all’interno del processo di sviluppo di un nuovo prodotto: dalla definizione dei fornitori allo start of production: il caso IVECO = The role of Advanced Purchasing within the development process of a new product: from the definition of suppliers to the start of production: the IVECO case.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gianluca Dessi.
Implementazione di algoritmi per l’ottimizzazione dei processi di magazzino = Implementation of algorithms for warehouse process optimization.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ida Di Benedetto.
Merger Policy nel Mercato Digitale = Merger Policy in Digital Market.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Federica Di Maggio.
Mobility as a Service: analisi della sperimentazione Buoni Mobilità.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Valentina Di Marino.
Analisi e visualizzazione di dati per il supporto decisionale. Caso di studio nel contesto delle associazioni non profit = Analysis and visualization of data for decision support. Case study in the context of non-profit associations.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Claudia Di Muoio.
Newsvendor Problem: indagine sperimentale dell’influenza delle condizioni di margine, framing ed overconfidence nell'ottimizzazione della gestione delle scorte = Newsvendor Problem: experimental investigation of the influence of margin, framing and overconfidence conditions in optimizing inventory management.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marianna Di Muzio.
Il mercato del lusso: strategie innovative e relazioni con il cliente = Luxury market: innovation strategy and client relationship.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Sandro Di Pietro.
“Il ruolo della Regolamentazione all’interno del processo dell’Innovazione. Il caso AI-RWay – Artificial Intelligence for Railway.” = "The role of Regulation within the Innovation process. AI-RWay – Artificial Intelligence for Railway: a case study.”.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Valerio Di Rosa.
La gamification nella formazione alla sicurezza informatica aziendale = Gamification in corporate cyber security training.
Rel. Danilo Bazzanella, Francesca Lazzaroni, Isabelle Banke. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luigi Di Stefano.
Analisi dei processi decisionali e attività di de-risking di un Venture Builder in ambito Deep-Tech.
Rel. Elisa Ughetto, Federico Micol. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Carolina Donati.
Analisi di fattibilità per l'implementazione del pre-kitting nei flussi logistici inbound: il caso Bulgari Gioielli S.p.A. = Feasibility study for the implementation of pre-kitting in logistics inbound flows: The Bulgari Gioielli S.p.A. case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Rachel Butner. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Drago.
Effetti della pandemia di Covid-19 sulla customer base di AirBnb = Effects of the Covid-19 pandemic on AirBnb's customer base.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Carlo Ercolini.
Il lean manufacturing e i suoi strumenti: il caso IVECO s.p.a. = Lean manufacturig and its tools: the IVECO s.p.a. case study.
Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gaspare Erra.
Imprenditorialità locale nell’era della sharing economy: un’analisi territoriale sulle opportunità offerte dalla piattaforma Airbnb. = Local entrepreneurship in the era of the sharing economy: a regional analysis of the opportunities offered by the Airbnb platform.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Martina Esposito.
Implementazione dei processi EPM attraverso l'utilizzo del software "CCH® Tagetik" = Implementation of EPM Processes through the Use of the "CCH® Tagetik" Software.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marta Fasano.
Analisi del processo di Outbound Logistics tramite gli strumenti della Lean Production: caso studio nel settore orafo = Outbound Logistics process analysis through Lean Production tools: a case study in the goldsmith industry.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Guillaume Parisse. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Martina Ferrari.
Selezione e valutazione del fornitore attraverso il modello Analytical Hierarchy Process Caso studio “Real Time Transportation Visibility” in Barilla = Supplier selection and evaluation through the Analytical Hierarchy Process model "Real Time Transportation Visibility" case study in Barilla.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Enrico Ferrero.
La successione nelle imprese a gestione familiare e l’impatto sulle performance.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marilyn Fiore.
L’evoluzione e la distribuzione dell’innovazione green e sostenibilità sul territorio italiano = The evolution and distribution of green innovation and sustainability in Italy.
Rel. Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Simone Firrincieli.
Environment Sound Technologies: Patent landscape report.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Davide Fontana.
ANALISI DELLA DIFFUSIONE DELLA BANDA ULTRAVELOCE IN ITALIA: STUDIO DELL’IMPATTO SULL’OCCUPAZIONE = ANALYSIS OF ULTRA-BROADBAND DIFFUSION IN ITALY: STUDY OF THE IMPACT ON EMPLOYMENT.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Fonzi.
Creazione di valore nei servizi finanziari ICT: Innovazione della Balanced Scorecard secondo i principi del Performance Management = Value Creation in ICT Financial Services: Innovation of Balanced Scorecard according to Performance Management principles.
Rel. Riccardo Calcagno, Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giorgia Franceschini.
Agile Project Management: il caso Alpitour SpA = Agile Project Management: the Alpitour SpA case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Antonio Frontino.
Analisi del mercato della Smart home in Italia.
Rel. Luca Ardito, Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Teresa Fuccio.
Gestione della fragilità nella Robotic Process Automation = Management of the fragility in the Robotic Process Automation (RPA).
Rel. Luca Ardito, Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Davide Furloni.
L’impatto della Blockchain e del Metaverso nei diversi settori industriali = The impact of the Blockchain and the Metaverse in the different industrial sectors.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Gaeta.
Supportare le decisioni strategiche di un Ateneo: analisi degli effetti della pandemia sulla didattica del Politecnico di Torino.
Rel. Francesca Montagna, Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Domenico Gentile.
Applicazione del modello 4PL alla distribuzione nel settore automotive. ll caso Stellantis, Thor. = Applying the 4PL model to distribution in the automotive sector. The Stellantis, Thor case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maria Merheb. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Federica Giglio.
Sharing economy e Airbnb: La discriminazione razziale e le sfide regolatorie = Sharing economy and Airbnb: Racial discrimination and regulatory challenges.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giulio Giordanino.
Studio di Fattibilità sul Redesign del Data Warehouse e del Modello Dati per Santander Consumer Bank spa = Feasibility Study about Data Warehouse and Data Model Redesign for Santander Consumer Bank spa.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Leonardo Givogre.
Merger policy and simulation: the mobile case.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Gonano.
WCM e Lean Manufacturing: il caso Ariston Applicazione della teoria in un contesto industriale.
Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesca Grasso.
Analisi e sviluppo di un nuovo strumento di supporto per la pianificazione aziendale nel settore automobilistico: il caso di SEWS-CABIND S.P.A.
Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gianmarco Greco.
Fast fashion: analisi della supply chain e dell'applicazione della tecnologia RFID = Fast fashion: supply chain and RFID application analysis.
Rel. Erica Pastore, Arianna Alfieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Silvia Greco.
Il Cloud Computing come Motore di Modernizzazione: Journey to Cloud di un Istituto di Credito Italiano = Cloud Computing as Engine of Modernization: Journey to Cloud of an Italian Credit Institution.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Mattia Francesco Grijuela Passamani.
Il contributo della tecnologia blockchain nell’attivazione di un behavioral change nei cittadini volto alla sostenibilità ambientale. = The contribution of blockchain technology in promoting behavioral change among citizens for environmental sustainability.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Illich.
Il Mercato della CO2 e Verified Carbon Standard (VCS) Industrial Offsetting: analisi tecnico-economica per la pirolisi di biomassa agricola di scarto per la produzione di Biochar = The CO2 Market and Verified Carbon Standard (VCS) Industrial Offsetting: a techno-economic feasibility study for the pyrolysis of agricultural waste biomass to product Biochar.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Roberto Impinna.
Definizione metodologia e strumenti per Attività di Business Scouting = Definition of Methodology and Tools for Business Scouting Activities.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gabriele Inzerillo.
Utilizzo piattaforme digitali e opportunità imprenditoriali: il caso dei siti UNESCO = Usage of Digital Platforms and Entrepreneurial Opportunities: The Case of UNESCO Sites.
Rel. Elisabetta Raguseo, Francesco Luigi Milone, Alessandro Rogna Manassero Di Costigliole. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara La Rosa.
Lancio di una piattaforma scolastica online nel mercato Ed-Tech” = Launching an Online School Platform in the Ed-Tech Market.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Lamberti.
Merger Simulations in the Mobile Industry: Methods and Applications.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giuseppe Lampignano.
Analisi dei fattori di distress e strategie di turnaround delle aziende in procedura concorsuale in Italia: una ricerca empirica = Analysis of distress factors and turnaround strategies of firms in insolvency proceedings in Italy: an empirical study.
Rel. Enrico Luciano, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Sarah Licitra.
Il problema del Newsvendor e il rimpianto: l'emozione come spiegazione dell'effetto pull to center. (da rivedere).
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Lo Piccolo.
Strategy check up. Come valutare la propria strategia nell'era digitale: Il caso Twinkly.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Loi.
Strumenti A.I. a supporto dello sviluppo prodotto = Artificial intelligence tools in support of product development.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Katia Loizzo.
Product Lifecycle Management: a new software in order to standardize the way of working in Prima Industrie.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessandro Lomonaco.
Flessibilità e modelli di mercato locale dell'energia elettrica. Il nuovo ruolo del DSO nel progetto pilota EDGE - Energia da risorse Distribuite per la Gestione della rete di E-Distribuzione. = Flexibility and local electricity market models. The new role of the DSO in E-Distribuzione's pilot project EDGE - Energy from Distributed Resources for Network Management.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ilaria Longo.
Predisposizione di un Sistema di misura per le ispezioni visive automatizzate = Preparation of a Measurement System for Automated Visual Inspections.
Rel. Maurizio Galetto, Giacomo Maculotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Serena Lorelli.
Alternativa alla gestione dei progetti innovativi nell’organizzazione: il caso PR.I.S.MA scrl = Alternative to innovative project management in the organization: the PR.I.S.MA scrl case.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Antonio Lucisano.
Compliance SOX, come cambia la governance ICT = SOX compliance, how ICT governance changes.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giulio Maci.
Dimensionamento tecnico-economico di un impianto fotovoltaico situato nella fascia equatoriale. = Technical-economic sizing of a photovoltaic plant located in the equatorial belt.
Rel. Maurizio Repetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Serena Maimone.
Cleantech Firms and Green Policies.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Malovini.
ESG e Valutazione d’impresa: come i rating ESG influenzano il mercato azionario = ESG and firm valuation: how ESG ratings influence the stock market.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Paola Maltese.
Business Plan di una Startup che produce U-Lock per biciclette in Additive Manufacturing = Business Plan of a Startup Producing U-Locks for Bicycles in Additive Manufacturing.
Rel. Federico Caviggioli, Flaviana Calignano, Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Mancarella.
ANALISI DI COSTO DI UN U-LOCK PER BICI REALIZZATO IN ADDITIVE MANUFACTURING = COST ANALYSIS OF A BIKE U-LOCK MADE BY ADDITIVE MANUFACTURING.
Rel. Federico Caviggioli, Flaviana Calignano, Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Simone Mandala'.
L'impatto della regolamentazione ambientale sulla competitività delle aziende: studio della letteratura sulle Porter hypothesis.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Greta Mangiameli.
Valutare l'efficienza della metodologia Agile per il Project Management nel settore dei servizi = Assess the effectiveness of the Agile methodology for Project Management in the field of services.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Ludovica Manitta.
L’adozione delle tecnologie Big Data Analytics nelle PMI: Analisi dell’impatto e fattori da valutare = The adoption of Big Data Analytics Technologies in SMEs: Analysis of the impact and factors to be evaluated.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Rosa Marino'.
Processi di managerializzazione delle imprese familiari: elementi di inquadramento concettuale ed empirico = Management processes in family businesses: elements of conceptual and empirical framing.
Rel. Emilio Paolucci, Cristina Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessandro Martinengo.
Analisi delle potenzialità per i processi di Digital Trasformation: il caso Arxivar = Firms' Digital Trasformation tools: the case of Arxivar.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Annamaria Massaro.
L'angel investing al femminile - Analisi dell'ecosistema nel Regno Unito = Women business angels – Analysis of the UK environment.
Rel. Elisa Ughetto, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Matteo Mazzocca.
Finanza Sostenibile = Sustainable Finance.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Mazzone.
Progetto di rivisitazione e ottimizzazione di una linea di lavorazione tramite l’applicazione dei principi del WCM e l’utilizzo di un simulatore: il caso della linea dei semiassi dello stabilimento FPT Industrial Driveline di Torino = Review and optimization project of a processing line through the application of WCM principles and the use of a simulator: the case of the Axle Shafts line of the FPT Industrial Driveline Turin's plant.
Rel. Arianna Alfieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Melcarne.
M&A in Italia: successo o fallimento? = M&A in Italy: success or failure?
Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Dario Vito Milana.
Analisi delle cause di stress lavoro-correlato in un contesto lavorativo reale e proposta di un eventuale riorganizzazione in ottica INDUSTRY 5.0.
Rel. Francesca Montagna, Marco Cantamessa, Samuele Colombo, Graziana Blandino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Margherita Mingrone.
Green Insurance: le assicurazioni puntano su ESG per valorizzare il loro modello di business.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessia Molinaro.
Applicazione della Lean Production per la gestione del magazzino centrale di Automobili Lamborghini.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Francesco Scida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Monticone.
L’Italia e l’idrogeno: analizzare l'Europa per definire una strategia e incentivi efficaci = Italy and hydrogen: analyzing Europe to define an effective strategy and incentives.
Rel. Carlo Cambini, Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Morricone.
Gli effetti dei bias cognitivi nella definizione di un MVP di start-up digitali = The cognitive biases effects during the definition stage of a digital start-up MVP.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesca Mottola.
Evoluzione dei processi di concessione del credito di una Banca commerciale. Il caso di un grande Gruppo Bancario. = Evolution of a Commercial Bank's credit granting processes. The case of a large Banking Group.
Rel. Federico Caviggioli, Gaia Gargano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Annalisa Nardulli.
Analisi predittiva dei difetti di produzione nel settore automotive Il caso Olsa S.p.a.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Stefano Neirotti.
Studio di fattibilità per l’introduzione dell’RFID nei processi logistici del settore dell’automotive: Il caso Valeo = Feasibility study for the introduction of RFID into logistics processes in the automotive industry: The Valeo case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Mattia Gandolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Nobile.
Collaborazioni pubblico-privato nella copertura dei rischi alluvionali. Il caso del National Flood Insurance Program = Public-private partnership for flood risk insurance. The case of National Flood Insurance Program.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Veronica Novelli.
Trasformazione digitale per il raggiungimento della sostenibilità: Kuza case study.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessio Pace.
Nuovi strumenti di Open Innovation: Piattaforme di intermediazione contest-based = New Open Innovation model : Contest-based platforms.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessandro Palleschi.
Analisi della qualità dei processi di produzione in contesto agroalimentare e introduzione di miglioramenti per ridurre gli scarti produttivi = Analysis of the quality of production processes in agro-food context and introduction of improvements to reduce production waste.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Simone Palmieri.
Analisi della manovra di riprezzamento dei tassi di interesse presso un istituto di credito al consumo: il caso studio di Santander Consumer Bank = Analysis of the interest rate repricing maneuver at a consumer credit institution: the case study of Santander Consumer Bank.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Enrico Panna.
ANALISI DELLO SFORZO PROFUSO DAI LAVORATORI: STRUTTURA DEI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE = ANALYSIS OF THE EFFORT EXPENDED BY WORKERS: STRUCTURE OF INCENTIVE MECHANISMS WITHIN A BUSINESS ORGANIZATION.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Papalini.
Applicazione del processo Waterfall di Project Management alla costruzione di un nuovo stabilimento. Il caso CEME s.p.a.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Francesca Maria Audino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Salvatore Pappalardo.
Programmi di Proof-of-Concept e carriera accademica: un'analisi dell'impatto = Proof-of-Concept Programs and academic career: an analysis of the Impact.
Rel. Emilio Paolucci, Fabiana Resio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Paradiso.
Lean Manufacturing e e-commerce: un’analisi bibliografica = Lean Manufacturing and e-commerce: a bibliographic analysis.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Elena Parodi.
TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI = DIGITAL TRANSFORMATION OF PROCESSES.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Irma Paterno'.
Politiche ambientali di impresa e greenwashing = Corporate environmental policies and greenwashing.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Pecoraro.
Progettazione del magazzino nel caso alimentare: il caso Domori SpA = Warehouse design in the food industry: the Domori SpA case.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giovanni Peluso.
Il mondo dei Dati = The world of data.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Carlo Alberto Peri.
Classificazione del rischio ed evoluzione della normativa nel settore assicurativo: caso dei test genetici = Risk classification and regulatory evolution in the insurance industry: case of genetic testing.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Martina Piazza.
Additive Manufacturing e Supply Chain: una systematic literature review = Additive Manufacturing and Supply Chain: a systematic literature review.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Eleonora Atzeni, Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giovanni Pignato.
Analisi del tessuto industriale piemontese in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino = Analysis of the Piedmontese industrial sector in collaboration with the Turin Chamber of Commerce.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giovanni Pircio.
Cinema e Covid-19: analisi economica dell'impatto della pandemia sul settore.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Elvira Pistillo.
Il Project Management e l’ottimizzazione delle fasi preliminari di una Product/Tender Request. Il caso Iveco Group S.p.A.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesco Pizzolorusso.
Progetto 5GMETA: Analisi dell’ecosistema di mercato del mondo CAM (Connected and Automated Mobility).
Rel. Federico Caviggioli, Pierluigi Freni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Davide Ponzetti.
Relazione tra ambito di specializzazione e collaborazione interuniversitaria nella ricerca scientifica italiana = Relationship between specialization and inter-university collaboration in Italian scientific research.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Porcu.
Analisi delle performance del sistema degli appalti pubblici in Italia: Caratteristiche contrattuali e caratteristiche regionali.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Sergio Ramirez Manzano.
Design and management analysis of intermodal terminals: simulation of capacity and modal shift in favour of rail transport.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Francesco Paolo Deflorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Rastelli.
Design and development of a Corporate Performance Management tool in support of ESG planning activities.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Stefano Razzetti.
Modello lineare dell'innovazione riguardo le costruzioni modulari analizzando una realtà torinese: Leap Factory srl = Linear model of innovation regarding modular constructions by analyzing a Turin company: Leap Factory srl.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Vittoria Regis.
Analisi dei processi produttivi e delle metodologie di lavoro al fine di introdurre miglioramenti per la riduzione degli scarti di produzione nel contesto agroalimentare = Analysis of production processes and working methods in order to introduce improvements for reducing production waste in the agri-food context.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessio Reitano.
Sostenibilità nella finanza: analisi degli indicatori ESG e delle imprese nel settore dell’energia = Sustainability in finance: analysis of ESG indicators and companies in the energy sector.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Matteo Rizzi.
La Gestione delle Interazioni in Tempo Reale nel Marketing Relazionale e lo Sviluppo Agile di Soluzioni Aziendali su Piattaforme in Low-Code = Real-Time Interaction Management in Relationship Marketing and Agile Development of Business Solutions on Low-Code Platforms.
Rel. Claudio Giovanni Demartini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Antonio Luca Romoli.
Analisi del settore economico della cybersecurity = Analysis of the cybersecurity business sector.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Asia Sofia Rosso.
Progettazione e sviluppo di metodologie data-driven e dashboard informative per il supporto decisionale. Caso di studio: Dipartimento di merchandising di un’azienda di moda. = Design and development of data-driven methodologies and informative dashboards for decision-making. A case study for the merchandising department of a fashion company.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Pascal Russo.
Consegne last mile tramite rider: studio empirico relativo alla Città di Torino.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Samuele Saccagno.
Gli effetti dei bias cognitivi nella definizione di un MVP di start-up digitali = The cognitive biases effects during the definition stage of a digital start-up MVP.
Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alice Salanitri.
Analisi e ottimizzazione dell’apertura degli store nel GDO = Prospect store analysis and store optimization in a FMCG industry.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Salvatore Scalinci.
Trasformazione Digitale per la Supply Chain : Supply Chain Planning System Integration, Accenture S.p.A. - Kinaxis Case study.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Luca Scariato.
Analisi empirica del fenomeno del last mile delivery tramite rider: il caso della Città di Torino.
Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Andrea Sclocchi.
Airbnb e Pandemia: Impatto del Covid sulle regioni e sulle diverse tipologie di accomodamento in Italia = Airbnb and Pandemic: Impact of Covid on regions and different types of accommodation in Italy.
Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Nicolas Serio.
La responsabilità sociale d’impresa nelle B Corp: l’impatto della certificazione sulla crescita aziendale. = The Corporate Social Responsibility of B Corp: The Impact of Certification on Business Growth.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Sgro.
Analisi del nuovo magazzino automatizzato installato presso il centro ricambi IVECO (Torino), gestito dall'operatore logistico KUEHNE + NAGEL = Analysis of the new automated warehouse installed at the IVECO spare parts facility (Turin), managed by logistics operator KUEHNE + NAGEL.
Rel. Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Raffaele Maria Sica.
La regolazione del settore autostradale: confronto europeo.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giorgia Soravito.
Artificial Intelligence for Risk Management: a Systematic Review.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Anna Paola Spicchiarello.
Innovazione Mobile: l'impatto delle S-Apps sulla Customer Journey e sulle operations di negozio. Analisi della Customer Experience: Caso Corea = Mobile innovation: the impact of S-Apps on Customer Journey and store operations. Customer Experience analysis: Korea Case.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Lorenzo Stella.
Digital Twin: overview e applicazioni in Manufacturing = Digital Twin: overview and applications in Manufacturing.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Chiara Succi.
Il progetto di digitalizzazione e automazione di Enel Grids per la gestione delle attività aziendali e la sua introduzione in azienda = Enel Grids' business activity management project of digitization and automation and its introduction into the company.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marco Tallone.
Analisi su come la politica dei dividendi possa disciplinare il conflitto di interessi tra azionista di maggioranza e minoranza nelle società italiane.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Carlo Tarantino.
E-Commerce e Logistica: Il caso Amazon = E-commerce and Logistics: The Amazon case.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Milena Tarquilio.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: L’IMPATTO SULLE PRINCIPALI AZIENDE DI E-COMMERCE = ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY: THE IMPACT ON THE MAIN E-COMMERCE COMPANIES.
Rel. Alessandra Colombelli, Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Domenico Termine.
"In-Service Advanced Data Analytics" per la definizione della Manutenzione Predittiva in ambito militare = In-Service Advanced Data Analytics for military aircraft Predictive Maintenance definition.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Silvia Tiralongo.
The measurement of engagement in food delivery app: Developing and validating the customer engagement between consumer and platform through a scale.
Rel. Maurizio Galetto, Frederic Marimon Viadiu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Leonardo Tolla.
Analisi delle minacce connesse all'implementazione della blockchain in una supply chain di batterie elettriche = Building a Threat Intelligence Platform for the Automotive.
Rel. Guido Perboli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Matteo Toma.
Analisi del settore Aerospace in Umbria = Analysis of the Aerospace industry in Umbria.
Rel. Luca Mastrogiacomo, Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Arianna Torretta.
Integrazione di parametri ESG nei KPI della remunerazione dei CEO: strategia retributiva per un successo sostenibile di lungo termine = Integrating ESG metrics into CEO compensation KPIs: compensation strategy for sustainable long-term success.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Anna Tortora.
Supply Chain Finance: recenti sviluppi tra soluzioni tradizionali e innovative.
Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Federico Trivellone.
Idrogeno verde e batterie - tecnologie e mercati a confronto per il futuro della decarbonizzazione europea = Green hydrogen and batteries: Technologies and markets compared for the future of European decarbonization.
Rel. Enrico Luciano, Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessia Tubito.
LA FINANZA DOMESTICA: STUDIO DEI MODELLI TEORICI E DEI FATTORI DETERMINANTI PER LE SCELTE FINANZIARIE DELLE FAMIGLIE.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Matteo Turco.
Analisi economica del settore delle telecomunicazioni mobili in Italia.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Alessandro Tusa.
Rivoluzione nell'Approccio alla Configurazione: Custom Tool come Soluzione oltre la Codifica = Revolution in Approach to Configuration: Custom Tool as Solution beyond Coding.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Riccardo Valpiani.
Need aziendali nell’intraprendere un’azione di open innovation: analisi di casi studio. = Corporate need in undertaking open innovation initiatives: a case study analysis.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gabriele Vaudano.
Tutor recruitment optimisation for the unicorn ed-tech startup GoStudent.
Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Vincenzo Vicino.
Data-driven design: revisione della letteratura, analisi dei vantaggi e delle sfide nell'implementazione aziendale in un contesto B2B. = Data-driven design: Literature review, analysis of benefits and challenges in business implementation in a B2B context.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Fiorenza Zaccardi.
La finanza sostenibile e i fattori ESG = Sustainable finance and ESG factors.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Giovanni Zaffarana.
Analisi dei Business Angels operanti nel Regno Unito e in Italia: studio quantitativo con analisi dell’ecosistema. = Analysis of Business Angels operating in the United Kingdom and Italy: A quantitative study with ecosystem analysis.
Rel. Paolo Landoni, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marcello Zampella.
Analisi della metodologia di Project Management ibrida utilizzata nell'azienda Coolshop S.R.L. = Analysis of the Hybrid Project Management methodology used in the company Coolshop S.R.L.
Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Francesca Zarroli.
Ottimizzazione della distribuzione dei prodotti dell' aftermarket automobilistico in una rete di depositi: scenari di distribuzione ed effetti sul cliente. Il caso di studio Cati spa. = Optimization of the distribution of automotive aftermarket products in a network of warehouses: distribution scenarios and customer effects. The case study of Cati S.p.A.
Rel. Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Gabriele Zimmardi.
CONVERGENZA AL NET ZERO DEL PORTAFOGLIO CREDITIZIO.
Rel. Chiara Ravetti, Loredana Loddo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
Marta Bogino, Ugo Castagneri.
Riqualificazione energetica in quota. Il caso studio del Rifugio Città di Ciriè. = Energy requalification at high altitude. The case study of Rifugio Città di Ciriè.
Rel. Valentina Serra, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2023
Marta Ottin Bocat.
Society made her quit. Practices that systematically influence the career path of women architects.
Rel. Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2023
Walter Astori.
Towards the Opening of Optical Networks: Horizons and Ongoing Standardization.
Rel. Vittorio Curri, Giacomo Borraccini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Cristina Del Prete.
Enhancements of EEG Artifact Automatic Correction Algorithm and Processing of Hemiplegic Patients' EEG.
Rel. Roberto Garello, Gabriella Olmo, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Shahla Ebrahimi.
Machine Learning based Throughput Prediction in 5G NR Non-Terrestrial Network using System-Level Simulator.
Rel. Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Marco Lacidogna.
Vibration detection using low cost optical sensing systems for geological applications.
Rel. Roberto Gaudino, Giuseppe Rizzelli Martella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Martina Magnaldi.
Simulation, Analysis, and Optimization of spatial multiplexing in WLAN Massive MIMO systems.
Rel. Giorgio Taricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Viktoria Muradyan.
A Survey on Federated Learning Algorithms in IoT networks.
Rel. Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Tuerhongjiang Nueraili.
Data augmentation for Long Short-Term Memory Neural Networks in trajectory prediction of Indoor Person Localization from infrared sensors =.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Anna Origlia.
An Asynchronous Framework to Mitigate the Network Impact on Federated Learning.
Rel. Paolo Giaccone, Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Fattaneh Pasand Hafshejani.
KRules: Empowering IoT Platforms with Advanced Automation and Rule-Based Intelligence.
Rel. Ladislau Matekovits, Marco Allegretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Simone Porcino.
Real-time flow monitoring based on time-space probabilistic data structures.
Rel. Paolo Giaccone, Alessandro Cornacchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Filippo Sansoldo.
Smart Space Analytics: An Investigation into Wi-Fi Based People Counting.
Rel. Paolo Giaccone, Claudio Ettore Casetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Matteo Valvano.
Study of Algorithms for GNSS-based Precise Orbit Determination in space.
Rel. Fabio Dovis, Alex Minetto, Simone Zocca, Oliviero Vouch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni), 2023
Wassim Abbass.
Sizing of Photovoltaic Systems and Simulation for Energy Production.
Rel. Laura Savoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Azimjon Abduvakhobov.
Role and effects of entrepreneurs on economic development in Central Asia countries.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Micol Abello.
Company ‘As Is – To Be’: how Project Management theory can be used to improve and streamline processes in a real case study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Astrid Carolina Aguilar Fajardo.
DMAIC, Data-Driven Quality Strategy Applied: Improvement of Mechanical-Labor Operations and Organizational KPIs.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Muhammad Usama Akhtar.
Ethereum Smart Contract Analysis through Chat-GPT and other NLP Techniques.
Rel. Valentina Gatteschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Ahmed Al Dada.
Project management and quality assessment in the label creation process for machine learning (Detecting rooftops under the supervision of Occupy AI).
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Luca Alfonso.
Artificial Intelligence implementation for Project Portfolio Management.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Muhammad Asif Ali.
ANALYSIS OF QUALITY MANAGEMENT SYSTEM (QMS) APPLIED ON MANUFACTURING & DESIGN COMPANIES.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Kourosh Amirani.
Prioritizing of agile food supply chain implementation strategies using hybrid multi-criteria fuzzy decision making.
Rel. Micaela Demichela, Serafim Bakalis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Narges Amrollahi Fard.
The impact of user-generated content on youtube on millennials' decision-making process for beauty products and how companies should shape their strategies accordingly.
Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Michele Anselmi.
A fuzzy logic – based decision-making support system for risk assessment in hazardous manufacturing contexts.
Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gaia Artuffo.
The Argentinian case: the history of an economy plagued by inflation and the impact of the Russo-Ukrainian war.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sara Aubert Pagliero.
Scheduling for a hybrid flow shop system with distributed additive manufacturing and post-processing factories.
Rel. Erica Pastore, Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giada Avanzini.
Incubating innovation: an analysis of the role of Italian incubators in 2021.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Luca Baldini.
Market bubbles.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Francesca Bardazzi.
Project Risk Management process in IT Audit: An Accounting Firm case study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Renato Baruti.
Analysis and Implementation of a Business Intelligence QlikView application for logistic and procurement management. Sews Cabind case for the shortage problem.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Lorenzo Basilico.
Operational and Financial risks in supply chain management.
Rel. Patrizia Semeraro, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Narges Beheshti Shahneshin.
THE STUDY OF RIAL-DOLLAR EXCHANGE RATE BEHAVIOUR IN THE SHADOW OF SANCTIONS.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Matteo Bertocchi.
FDI and environmental regulations.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sara Biziorek.
System Dynamics Modeling for UK PFI Programs: Exploring Key Drivers and Interactions.
Rel. Alberto De Marco, Gabriel Ernesto Castelblanco Bolivar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Bottaro.
Analysis of the degree of implementation of PM methodologies in Automotive Engineering Industry, with a focus on the Offshoring phenomenon.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Pietro Brondello.
Exploring the Role of Italian Business Angels Networks and Groups: an Analysis of Their Impact.
Rel. Elisa Ughetto, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Iulian Burca.
Applications of the Digital Twin in Industrial Manufacturing.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giorgio Bussiglieri.
Change Management in the Implementation of the PMO - An IT Company Case Study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Simona Callea.
Improving project planning through cost rescheduling: Pininfarina SpA case study.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giovanni Campisi.
The Development and Quality Control of the Testing Process of an Applicative for the Management of Credit Recovery Positions.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Marta Campra.
Implementing an automated warehouse as a solution to increase storage capacity: the Gessi S.p.A. case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Luca Gabbana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Elena Cappello.
Internal PPAP Analysis for E-axle Gears =.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Carboni.
Agile Project Management for the Digital Transformation: the case study at MSC Technology =.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sara Carsili.
Cybersecurity: economic analysis and market evaluation.
Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Riccardo Cerutti.
Analysis of the Impact of Greenwashing on Corporate Performance: A case study of the Automotive Industry.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gabriele Chelini.
Contributions of Ergonomics to MSD prevention.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Marco Chirivi.
Analysis of space patents: classification of companies and citation flows in technical application sectors.
Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Lorenzo Compagno.
Management of production know-how through the integration of PLM and MES.
Rel. Giulia Bruno, Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Riccardo Conte.
Scaleup Strategies – How to scale Impacting.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gustavo Correia Neves Carvas.
Sustainability of Additive Manufacturing and LCA: an interactive program for comparing manufacturing approaches.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Federica Crudo.
Assessment of economic sustainability of additive manufacturing processes based on metal wire deposition =.
Rel. Paolo Claudio Priarone, Angioletta Rita Catalano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
David Danieli.
Industrial application of Six Sigma to increase the OEE of a production line.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Paola De Lellis.
Startups using Artificial Intelligence for Project Portfolio Management.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Salvatore Massimo De Stradis.
Types, services, and the economic and social impact of Italian Startup Incubators and Accelerators.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Valeria Di Schiavi.
Employment change in the world of entertainment and events from pre to post Covid.
Rel. Stefano Sacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alessandro Di Turi.
An analysis of the Italian PNRR project financing scheme from the perspective of project management: critical points and areas for improvement.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Vito Antonio Duca.
Machine Learning applications for Surface Roughness in Turning.
Rel. Franco Lombardi, Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Abdalla Mohamedali Eltigani Elsheikh.
household financial choices: A study on the role of financial literacy, trust and regulations.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Kawtar Fajri.
Come cambia il modello di Bass se cambiano i processi di adozione = The impact of adoption processes on the Bass Model.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Syed Durrab Farooq.
Digitization and management of product data through the PRO.FILE PLM system.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Antonino Daniele Pio Ferreri.
Project management applied to the construction of a production plant.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Matteo Daniele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Rosa Gaiani.
Incubation activities in Emilia-Romagna: Analysis of a regional entrepreneurial ecosystem.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gabriele Gallo.
Mergers and Acquisitions in the European and Italian Banking Sector: An Analysis of Trends and Impacts.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giorgia Gargani.
HARNESSING THE POWER OF DATA ANALYTICS TO DRIVE BUSINESS VALUE: IMPLEMENTATION FOR FERRERO INTERNATIONAL S.A. OF A D&A AND CONTINUOUS MONITORING MODEL TO PREVENT FINANCIAL FRAUD.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Zahra Gargourimotlagh.
Business Angels nel the United Kingdom = Business Angels in the United Kingdom.
Rel. Paolo Landoni, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Daniele Gattuso.
The role of the PMO in the change management of an IT company.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alessandro Vincenzo Genna.
Deloitte’s project management methodologies for Digital Omnichannel Architecture: UnipolSai’s Case “Prodotto Unico”.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Michela Genta.
Adjustable-rate and fixed-rate mortgages: a study of default.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Francesco Giannuzzi.
Programme Management Monitoring and Controlling: statistical predictive models to improve Estimate at Completion.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani, Giovanni Luca Caiazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Antonino Gucciardi.
Trustless contract management: a study on the benefits of blockchain-based smart contracts.
Rel. Danilo Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Aamir Hasany.
Applicazione del rilevamento delle anomalie strumenti per l'analisi VoC digitale.
Rel. Federico Barravecchia, Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Biagio Iaconi.
Analysis and optimization of automotive production systems for glass manufacturing.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Simona Ianniello.
PROMOTING CIRCULAR ECONOMY IN THE EARLY DESIGN STAGES OF PRODUCT DEVELOPMENT.
Rel. Giulia Bruno, Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Jose Alejandro Iguaran Munoz.
Development of a calculation model for material management using Demand Driven MRP (DDMRP) for a company in the Food Industry.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Mahsa Jamshidi Dolatabad.
Sustainable Agri-food supply chain in Italy.
Rel. Giulio Mangano, Arijit Bhattacharya. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Shokhzod Jonuzakov.
Economic aspects of additive manufacturing.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Muhammad Junaid.
Gestione del programma di costruzione: stabilire un quadro per la selezione del software di gestione del programma.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Arda Karasahin.
Corporate Social Business Incubators: A new way to combine corporate entrepreneurship with social impact?
Rel. Paolo Landoni, Giuliano Sansone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Claudio Landolina.
Food Safety Culture and Climate: an analysis of the Italian packaged confectionery raw material suppliers​.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Matteo Luca.
The importance of management categories in procurement function: The case study of Flexibles packaging in Lavazza.
Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Maria Justina Marioni.
Enabling Technologies and Approaches for Inclusive Manufacturing.
Rel. Alessandro Simeone, Dario Antonelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Chiara Martano.
How to incentivize the emergence of new business angels: the Italian case.
Rel. Elisa Ughetto, Davide Viglialoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Martino.
Climate risk and real estate: influence of weather-releated events on real estate and market response.
Rel. Anna D'Ambrosio, Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Michele Maselli Filho.
Life Cycle Assessment of Battery Electric and Internal Combustion Engine Vehicles in the Context of São Paulo.
Rel. Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Eugenio Massini.
Foresight as a tool to futureproof your business - A QSR Case Study.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Simin Massoudi.
Progettazione di modelli di ottimizzazione per la gestione dei rifiuti basata su IoT = Designing Optimization Models for IoT-Based Waste Management.
Rel. Luca Vassio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giosue' Mattio.
Improvement of the forecasting process in the electrical supply chain.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Juan Diego Maya Chacon.
The coffee: Overview of the global market, the performance and the business strategies in Colombia.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Cristian Milanesio.
Reorganisation of Alstom Services Italia’s Logistic Network – Full Service Minuetto Project.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Marco Lovera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Leidy Tatiana Montoya Ibarra.
Strategie di marketing digitale per organizzazioni non profit. = Digital marketing strategies for Nonprofit organizations.
Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Elia Vincenzo Nalli.
Blockchain and its applications: warehouse tokenization as an alternative to traditional financing.
Rel. Danilo Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Anna Neirotti.
Implementation and transformation of Project Management Office (PMO) A case study in the IT industry.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Gustavo Rangel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giulio Nicola.
Analysis of the impact of promotions on demand forecasting for fast-moving consumer goods.
Rel. Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Chiara Nicolini.
Mobile Payments: Emergence of dominant design in layered architectures.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Viola Nuti.
Analysis of the effectiveness of the Scrum approach in the management of an IT project.
Rel. Guido Perboli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Lorenzo Pignatta.
Financials and Contractual Guidelines to Support Public-Private Partnership Proposals in the Healthcare Sector.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Matteo Piovesan.
Green hydrogen production, storage and distribution - Market analysis and structuring of a business case.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gregorio Procopio.
Component Shortage Analysis for the Automotive Industry.
Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Anqi Qin.
The FinTech development in China and the risk they face.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Arianna Ratibondi.
A Lean Warehousing Application to the Jewelry Manufacturing Industry.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Maurizio Gaffoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Tommaso Recanatini.
Benchmarking & Factor analysis of mined user-generated contents in the car-sharing industry??
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Andrea Natalia Rincon Ojeda, Veronica Rodriguez Saavedra.
Market study of the XtraUS project: Innovative nanomedical technology to attack cancer and prevent cancer relapse.
Rel. Valentina Alice Cauda, Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Claudio Tomas Rodriguez Bezanilla.
Public-Private Partnership Program: The Chilean Case Lessons learned in 30 years of development.
Rel. Gabriel Ernesto Castelblanco Bolivar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Francesco Ruffatto.
Redefining the sales forecast computation process in the luxury sector: The Cartier case.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Fabien Mangione, Marine Gonnet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Alireza Saleh.
Implementation of Lean Approach to Quality Management Processes at Bosch Group.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Josephine Salzano.
Deployment and Optimization of the Qualification Process for Initiatives in the Air Care Business: a Procter & Gamble case study.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Giuseppe Sansone.
Impact of operator health and safety on manufacturing process risk management.
Rel. Alessandro Simeone, Paolo Claudio Priarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Matteo Savoja.
Greenwashing: Corporate Financial Performance Effects.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Chiara Scigliuzzo.
Lean Thinking contribution to Operations Management: Implementation and Analysis of “Système de Management Opérationnel” (SMO) in Cartier - PGI S.p.a.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Fabrizio Badino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Gabriele Serra.
IMPROVEMENT OF INTERNAL BUSINESS OPERATIONS IN THE REMANUFACTURING OF ELECTRONIC CONTROL UNITS FOR INDUSTRIAL VEHICLES.
Rel. Silvia Fiore, Andrea Tuni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Mohamed Younis Mohamed Shagar.
Study of the relationship between US outward foreign direct investments and the environment in OECD Countries.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Usman Shahzad.
3D printers market. Competition, patents and profitability of the industry.
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Zeyad Ahmed Mahmoud Ahmed Shanbaky.
Finanza Islamica = Islamic Finance.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Vincenzo Sparacino.
The chocolate market in Italy with a focus on the "cioccolato modicano".
Rel. Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Samuele Stasi.
The “chicken or egg” problem between venture capital and start-up growth.
Rel. Marco Cantamessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Francesca Tornabene.
How biases influence decision makers: a focus on the behavioural variability in the Newsvendor Problem.
Rel. Marco Cantamessa, Samuele Colombo, Giulio Zotteri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Josep Maria Vila Calopa.
Studio su diversi processi basati sui dati nel settore assicurativo.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Abdul Wahab.
Islamic Finance.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Mengmeng Wang.
Social Commerce Business Model and Innovation.
Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Han Xie.
Analysis on the Technology Business Incubator and Accelerator Industry in China.
Rel. Paolo Landoni, Davide Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sriganesh Xxx.
ESG Investment and its Impacts on Equity Holders, Creditors and Other Institutional Investors.
Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Zhigang You.
La sostenibilità economica degli investimenti diretti Cinesi all'estero = The economic sustainability of Chinese foreign direct investments.
Rel. Anna D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Jacopo Zanichelli.
Sustainable Supplier Selection Model - A quantitative decision-making framework.
Rel. Andrea Tuni, Paolo Claudio Priarone, Fabiana Morandi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Sahar Zare.
Application of data science and visualization for making interactive dashboards in market research.
Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Lorenzo Francesco Davoli.
Model-data fusion of chlorophyll fluorescence for reducing uncertainties in large-scale simulations of plant photosynthesis and transpiration.
Rel. Alessandro Pelizzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Antonio Lechiara.
Effects of Doping on Stripe Order and Superconductivity in Cuprates: A Variational Monte Carlo Approach.
Rel. Luca Fausto Tocchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Raffaele Mendozza.
Optimal cellular strategies for growth in uncertain environments.
Rel. Andrea De Martino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Francesco Modena.
NEURONAL CLASSIFICATION BASED ON HIGH SPATIAL AND TEMPORAL RESOLUTION EXTRACELLULAR ELECTROPHYSIOLOGICAL RECORDINGS PERFORMED USING HD-MEAS.
Rel. Andrea Antonio Gamba, Andreas Hierlemann. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Alex Paninforni.
"Role of interactions in a 1-dimensional model of stochastic transport.".
Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Elena Pierannunzi.
Sampling of multi-modal distributions assisted with mixtures of normalizing flows.
Rel. Fabrizio Dolcini, Marylou Gabrié, Giulio Biroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Andrea Siciliano.
First Passage Time statistics in cell trajectories.
Rel. Carla Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2023
Graziano Agostino.
Powertrain Retrofit kit Testing and thermal modeling.
Rel. Stefano Carabelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Alessio Barale.
Sistemi multienergia: analisi del costo di acquisto dell'energia e della flessibilità elettrica offerta = Multi-energy systems: analysis of energy purchase cost and electrical flexibility provided.
Rel. Gianfranco Chicco, Andrea Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Antonio Bavia.
Sviluppo di un sistema di accumulo ibrido per applicazioni automotive a bassa tensione = Development of a hybrid storage system for low voltage automotive applications.
Rel. Fabio Mandrile, Salvatore Musumeci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Alessia Camboni.
Parallel Operation of Grid-Forming Power Inverters.
Rel. Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Daniel Cardamone.
Valutazione dello stato di corrosione dei pali per illuminazione pubblica.
Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Lorenzo Cifalino'.
Study and advanced modelling of multiphase motors with reconfigurable number of phases.
Rel. Gianmario Pellegrino, Simone Ferrari, Alessandro Fasolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Livia Di Giovanni.
Control and testing of DAB converter for battery chargers.
Rel. Iustin Radu Bojoi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Tommaso Gatto.
Progetto di un sistema di schermatura attiva per campi magnetici = Design of an active shielding system for magnetic fields.
Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Giovanni Grosso.
Misure di efficienza per due impianti fotovoltaici connessi alla rete del Politecnico e studio di fattibilità per un impianto FV con accumulo = Measurements of efficiency for two grid-connected photovoltaic systems of Politecnico and feasibility study of a PV system with storage.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Giuseppe Savio L'Abbate.
Design of IPM Machines for Traction using Rare-Earth-free Iron-Nitride Magnets.
Rel. Gianmario Pellegrino, Simone Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Cosimo Levere'.
Analisi del funzionamento reale e modello simulativo per il laboratorio sperimentale PVZEN = Real operation analysis and simulation model for the experimental laboratory PVZEN.
Rel. Alessandro Ciocia, Angela Amato, Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Giuseppe Librale.
Dedicated modeling of Electric Motors for hybrid electric powertrains.
Rel. Alberto Tenconi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Leonardo Longega.
ISI-OBC Advanced Modeling and Validation.
Rel. Gianmario Pellegrino, Paolo Pescetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Danilo Marascia.
Ottimizzazione della ricarica utilizzando dati di servizio reali.
Rel. Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Francesco Emanuele Musumeci.
GaN DC/AC Multilevel Converter for PV Application.
Rel. Fabio Mandrile, Eric Giacomo Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Riccardo Pagnon.
Analysis, Simulation with PyPSA, and Comparison of Scenarios with High Penetration of Renewables and Bitcoin Mining. Case study: Pantelleria Minor Island.
Rel. Giuliana Mattiazzo, Riccardo Novo, Enrico Giglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Nicola Palazzo.
Dimensionamento ottimale di Comunità Energetiche Rinnovabili: metodi, strumenti e casi studio = Optimal sizing of Renewable Energy Communities: methods, tools and case studies.
Rel. Maurizio Repetto, Gianmarco Lorenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Daniele Palazzotto.
Model and Simulation of a pure Electric Bus.
Rel. Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Lorenzo Perilli.
Approcci metodologici per l'analisi di un motore sincrono a campo avvolto altamente ingegnerizzato per applicazioni di trazione = Methodological approaches for the analysis of a highly-engineered wound field synchronous traction motor.
Rel. Andrea Cavagnino, Silvio Vaschetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Marco Riba.
Edifici ad uso residenziale e terziario: valutazione del rischio di fulminazione. Analisi dettagliata del peso dei parametri correlati alla probabilità di danno con confronto dell’esito valutativo tra l’applicazione normativa rigorosa e le semplificazioni adottate dai sistemi informatici di calcolo presenti sul mercato. Evoluzione normativa in atto. = Residential and tertiary buildings: lightning risk assessment. Detailed analysis of the weight of the parameters related to the probability of damage with comparison of the evaluation outcome between the rigorous regulatory application and the simplifications adopted by the computerized calculation systems present on the market. Regulatory evolution in progress.
Rel. Angela Russo, Massimo Peirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Fabrizio Ricciardi.
Simulazione numerica della tecnica non distruttiva con termografia ad induzione = Numerical Simulation of Non-Destructive Technique with Induction Thermography.
Rel. Aldo Canova, Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Salvador Alberto Safina.
Analisi dei metodi di allocazione delle perdite nelle reti di distribuzione = Analysis of loss allocation methods in distribution networks.
Rel. Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Elena Siracusa.
STATCOM Integration in Weak Power Systems.
Rel. Gianfranco Chicco, Emil Eriksson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Davide Vigna.
Output filter design and control system implementation for a three phase AC grid emulator.
Rel. Gianmario Pellegrino, Luca Vola Gera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Damiano Zeferino.
Effect of misalignment on a Tripolar Pad WPT System and Recognition Methods.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2023
Julia Nicole Marie Bely.
Implementazione del metodo DDMRP = DDMRP method implementation.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Luciano Camilli.
Identification of KPIs, dashboard creation and data analysis to improve Amazon’s Talent Acquisition Strategy.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Thomas Franck Alfred Michel Coustet.
Lean Management & Sustainability for an International Supply Chain: Case Study Eiffage Energy Systems =.
Rel. Guido Perboli, Stefano Musso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Attilio Andrea Cuccovillo.
Analisi e dimensionamento di un flusso logistico-Kanban per asservimento linea di montaggio: il caso FPT Industrial = Analysis and sizing of a logistic-Kanban flow for assembly line interlocking: the FPT Industrial case.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Matteo Guido De Cardona.
L'utilizzo delle intelligenze artificiali nei processi produttivi.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Lorenzo Forano.
Soluzioni di Business Intelligence per la pianificazione: Bios Management e la tecnologia Board = Business Intelligence Solutions for planning: Bios Management and Board technology.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Adele Padovan.
Analisi lavoro e bilanciamento delle linee di produzione: miglioramento di efficienza ed ergonomia in tre casi studio = Work analysis and balancing of production lines: improving efficiency and ergonomics in three case studies.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Marco Peletta.
Applicazione del Lean Manufactoring ed integrazione del sistema MES nel reparto fabbricazione polveri L’Oreal = Application of Lean Manufactoring and integration of MES system in L'Oreal powder manufacturing unit.
Rel. Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Sebastiano Provvisiero.
Ricerca e sviluppo della Piattaforma digitale: Caso DoveVivo Agency = Digital Platform Research and Development: DoveVivo Agency Case Study.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Asia Requirez.
Il Processo di Governo e Controllo del prodotto POG in Reale Mutua Assicurazioni = The Product Oversight Governance and Control Process at Reale Mutua Assicurazioni.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Pietro Zanda.
Ottimizzazione del flusso produttivo e logistico mediante l’implementazione di un sistema e-Kanban in uno stabilimento produttivo del settore automotive.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2023
Andrea Arleo.
ImmaginaAzione - Il ruolo trainante del design della comunicazione verso un immaginario sostenibile = ImaginAction- The leading role of communication design toward a sustainable imaginary.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Rojin Bayat.
Progettazione e sviluppo del sistema “Metamuseo”: Palazzo Madama verso il digitale = Design and development of the 'Metamuseum' system: Palazzo Madama towards digital.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Stefania Bertilone.
Casi umani - Analisi della psicopatologia nel cinema = Casi umani - analysis of psychopatology in cinema.
Rel. Andrea Di Salvo, Barbara Stabellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Agata Bertolini, Leonardo Branzanti.
Progettare la condivisione - Il caso della Scuola Armstrong: luoghi di confine tra istituto e città = Design for sharing - The case of Armstrong School: border areas between institute and city.
Rel. Elena Comino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Carlotta Bin.
Data Visualisation per il Design Sistemico = Data Visualisation for Systemic Design.
Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Francesco Boccato Rorato.
Co-Crafting: un dispositivo sociale = Co-Crafting: a social device.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Ilaria Casa Di Bari.
Systemic design as a tool for enhancing multimedia context: the VPRO Tegenlicht case. Thesis abroad in cooperation with the Digital Society School in Amsterdam.
Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Luisa Cavallo.
Il Design Sistemico applicato alla Gestione dei Rifiuti Industriali nel Cuneese = Systemic Design applied to Industrial Waste Management in the Province of Cuneo.
Rel. Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Yuting Chen.
Communicating through visual effects.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Giacomo D'Agostino.
Attitude, un nuovo modo di vivere i graffiti.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Giulia D'Agostino.
Sistema di robotica di telepresenza. Nuovi indirizzi di re-embodiment per la scuola primaria = Telperesence robotics system. New re-embodiment addresses for primary school.
Rel. Claudio Germak, Lorenza Abbate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Carlo D'Urso, Jesus David Ortiz Sepulveda.
Venice Calls: Systemic Design for a bottom-up transition towards regenerative tourism.
Rel. Amina Pereno, Asja Aulisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Annandrea Dell'Agnola.
DAL KINTSUGI ALLA RIPARAZIONE DELL'OCCHIALE guida al mondo dell'occhiale e ai possibili metodi per ripararlo = FROM KINTSUGI TO EYE REPAIR A guide to the world of glasses and possible methods of repairing them.
Rel. Fabrizio Valpreda, Fabio Alessandro Deorsola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Luca Di Castri, Stefania Fonte.
BO: Un nuovo modo di viaggiare. Il futuro del remote working e del pendolarismo = BO: A new way to travel. The future of remote working and commuting.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Enrica Falletti, Elisa Luisi.
Flooow: Play, feel, connect. Una nuova esperienza di dating per i Millennials e la Gen Z. = Flooow: Play, feel, connect. A new dating experience for Millennials and Gen Z.
Rel. Francesco Provenzano, Andrea Di Salvo, Mariaserena Di Giovanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Giulia Ferrantini, Matteo Garoglio.
OPEN YOUR PROJECTS Strategie e strumenti per la didattica nell'Open Design = OPEN YOUR PROJECTS Strategies and tools for education in open Design.
Rel. Fabrizio Valpreda, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Lorenzo Giuntoli.
Sistema di coltivazione in contenitore Open-Source per la produzione di specie vegetali su micro-scala in ambito domestico = Open-Source container cultivation system for the production of plant species on a micro-scale at home.
Rel. Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Martina Grassi.
EWAP. Bio based material from Po River aquatic vegetation: a DIY design.
Rel. Elena Comino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Nina Grazzi.
Faber Fiber - Analisi sistemica delle potenzialità della fibra di canapa nel settore tessile: il caso studio di Hanapa all'interno del distretto pratese = Faber Fiber - Systemic analysis of the potential of hemp fibre in the textile sector: the case study of Hanapa in the Prato district.
Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Carmen Francesca Grosso.
Navigate Cultural Shock: Japanese experience.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Benedetta Gurrieri.
Cuntami: un nuovo modo di vivere le tradizioni. = Cuntami: a new way of experiencing traditions.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Xiang Han, Jingwen Li.
New Systemic Project to Solve The Issues of Sea Level Rise in The Delta Regions in Vietnam and the Netherlands.
Rel. Silvia Barbero, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Laura Laricchiuta.
Lo sviluppo dell'Intelligenza Emotiva nel sistema universitario: dai bisogni del singolo a un nuovo senso di comunità = Emotional Intelligence development in the university system: from the individual needs to a new sense of community.
Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Virginia Lugli.
(E)co-progetta: Un servizio per innovare un’industria della moda pensata su misura = (E)co-progetta: A service to innovate a tailor-made fashion industry.
Rel. Francesco Provenzano, Andrea Di Salvo, Mariaserena Di Giovanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Marco Matteraglia.
Refitting Our Space.
Rel. Andrea Di Salvo, Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Giulia Mazzini.
Navigate Cultural Shock: Japanese experience.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Tania Nagiller Detto Busch.
Analisi sistemica del settore turistico: proposte strategiche per promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile = Systemic analysis of the tourism sector: strategic proposals to promote sustainable tourism development.
Rel. Silvia Barbero, Amina Pereno, Asja Aulisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Pietro Pavese.
Prospettive per l' insetticoltura nel Nord Italia : collegamenti tra vecchie e nuove filiere produttive. Progetto di meso-innovazione tra le filiere dell'insetticoltura e della seta tra le Regioni Piemonte e Lombardia.
Rel. Silvia Barbero, Cecilia Padula. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Andrea Picerno.
Ricerca di soluzioni alternative per il contrasto all'homelessness in Alessandria = Alternative solutions research against homelessness issue in Alessandria.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Vito Selvaggi.
Mobility as a Service: User experience Design al servizio della mobilità sostenibile, per un Behavioural Re-Design.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Alessio Serresi.
Awaaay: Creazione di Esperienze turistiche per i Lavoratori Digitali = Awaaay: Creating Tourism Experiences for Digital Workers.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Cecilia Tosi.
ICSID Interdesign.
Rel. Pier Paolo Peruccio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Francesca Maria Tuccillo.
Casi umani - Analisi della psicopatologia nel cinema = Casi umani - Analysis of psychopatology in cinema.
Rel. Andrea Di Salvo, Barbara Stabellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Nicolo' Vaccaro.
Analisi sistemica del settore turistico: proposte strategiche per promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile = Systemic analysis of the tourism sector: strategic proposals to promote sustainable tourism development.
Rel. Silvia Barbero, Amina Pereno, Asja Aulisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Gregory Vallauri.
Accumulazioni di oggetti [non] banali: culture figurative e culture materiali, tra arti contemporanee e design sistemico (1960 - 2020) = Accumulations of [non] banal objects: figurative cultures and material cultures, between contemporary arts and systemic design (1960 - 2020).
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2023
Sofia Aguero Ovejero.
Progettare l'accessibilità fisica del patrimonio storico in Argentina attraverso un approccio inclusivo. Il caso studio del Museo di Scienze Naturali a Salta, Argentina = Designing the physical accessibility of historical heritage in Argentina through an inclusive approach. The case study of the Natural Sciences Museum in Salta, Argentina.
Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Mattia Amato.
IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI MONTANI RURALI ATTRAVERSO LO STUDIO DI PIANI STRATEGICI E PARTECIPATIVI.
Rel. Daniela Ciaffi, Federica Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Santiago Araque Collazos.
Culture in Conflict, Enhancing Built Heritage for a Peaceful Future in Colombia.
Rel. Emanuele Morezzi, Maria Claudia Villegas Corey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Giulia Assalve.
La catastrofe e il processo di ricostruzione: i dibattiti politici, tecnici e sociali. Il caso del terremoto del 1887 in Liguria e basso Piemonte. = The catastrophe and the reconstruction process: political, technical, and social debates. The case of the 1887 earthquake in Liguria and lower Piedmont.
Rel. Andrea Longhi, Giulia De Lucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Sara Daniela Avellaneda Portilla, Agnese Strafella.
Riqualificazione del Centro Culturale Jorge Eliécer Gaitán a Bogotá. Da rovina a monumento: lo spazio come custode della memoria collettiva. = Requalification of the Jorge Eliécer Gaitán Cultural Center in Bogotá. From ruin to monument: space as guardian of collective memory.
Rel. Paolo Mellano, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Martina Belliardo.
Valorizzazione e fruizione di un patrimonio diffuso: Le dimore storiche di Dronero = Valorization and fruition of a diffused patrimony: The historical residences of Dronero.
Rel. Manuela Mattone, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Serena Betti.
Le grandi coperture lignee - il caso di San Filippo Neri a Torino = The large wooden roofs - the case of San Filippo Neri in Turin.
Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Federica Cocucci.
Patrimonio urbano di interesse religioso: storia e valori per la costruzione di un piano = Urban heritage of religious interest: History and values for building a plan.
Rel. Andrea Longhi, Giulia De Lucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Elisabetta Culla.
Costruire il Barocco internazionale: analisi del pronao della basilica di Superga = Building the international baroque: Superga's pronaos analysis.
Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Petra Dalla Zuanna.
Il Teatro di Bassano. La dimensione storica e strategica di un bene comune = The Theatre of Bassano. The historical and strategic dimension of a collective heritage.
Rel. Carlo Deregibus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Giada Farina, Marta Godino.
Conoscenza, conservazione e valorizzazione del nucleo del teatro del Castello Ducale di Agliè = Knowledge, conservation and enhancement of the theatre nucleus of the Agliè Ducal Castle.
Rel. Monica Naretto, Ilaria Ballarini, Paola Palmero, Rossella Taraglio, Giulia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Jessica Ferraro.
La Caserma Piave ad Albenga. Un’area in dismissione, tra centro urbano e fascia costiera, da restituire alla città. = The Caserma Piave in Albenga. Decommissioned area, between the urban center and the coastal strip, to be returned to the city.
Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Luca Gesmundo.
Le chiese in disuso e il riutilizzo ad usi profani. Analisi e ipotesi di restauro del caso studio di San Grato vescovo a Cafasse. = Churches in disuse and reuse for profane utilizations. Analysis and restoration hypothesis of the case study of San Grato bishop in Cafasse.
Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Alberto Guidotti.
Lo sport come strumento educativo socio-spaziale. L’utilizzo della pratica sportiva per la rigenerazione delle periferie = Sport as a socio-spatial educational tool. The use of sport for the regeneration of the suburbs.
Rel. Daniela Ciaffi, Roberta Novascone, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Jessica Marsengo.
Il Santuario della Madonna del Colletto a Valdieri. Ipotesi di recupero e riqualificazione. = The Sanctuary of the Madonna del Colletto in Valdieri. Recovery and redevelopment hypothesis.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Federica Moraglio.
Da certosa a Real Castello di Casotto. Una proposta di valorizzazione per la fruizione del patrimonio architettonico e archeologico = From Carthusian monastery to Royal Castle of Casotto. A proposal for the enhancement of the architectural and archaeological heritage.
Rel. Emanuele Morezzi, Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Francesca Pasquino.
Come valorizzare territori "senza mercato"? Applicazione della Conjoint Analysis a supporto di scenari di fruizione nell'area Nord Sardegna = How to valorise territories "without a market"? Application of Conjoint Analysis to support fruition scenarios in the North Sardinia area.
Rel. Cristina Coscia, Daniela Ciaffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Simona Pecoraro.
PRATICARE LA RESTANZA - Un progetto flessibile per il centro storico di Favara = PRACTICE THE RESTANZA - A flexible project for the historic center of Favara.
Rel. Silvia Lanteri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Frank Alexander Ramirez Gaitan.
Unearthing the colonial military past of Santa Marta: The urban renovation around the Fortress of San Fernando in Santa Marta, Colombia.
Rel. Elena Vigliocco, Carolina Cruz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Giovanni Alexander Sarria Hernandez, Paola Yepes Bocanegra.
The revitalization of Los Martires Neighborhood through Nordhavn perspective.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
Elisa Sgarlata.
Prospettive di valorizzazione della corte di Palazzo Carignano = Perspectives of valorization of the courtyard of Palazzo Carignano.
Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Alessandra Vagli.
Lesina e il suo territorio. Ipotesi di un percorso di valorizzazione e di illuminazione del patrimonio archeologico e fortificato. = Lesina and its territory. Hypothesis of a path of enhancement and lighting of the archaeological and fortified heritage.
Rel. Emanuele Morezzi, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
Chiara Atzeni.
Analisi di approcci metodologici e tecnici per il recupero e la rivalorizzazione di sedie senza seduta = Analysis of methodological and technical approaches for the recovery and revaluation of seatless chairs.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Francesca Biselli.
La comunicazione visiva nello sport = the visual communication of the sport.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Matteo Bonaccorso.
Un nuovo volto per le ex Fonderie Nebiolo. Progetto di elementi d’identità visiva per un nuovo Centro Culturale a Torino. = A new face for the former Nebiolo Foundries. Design of visual identity elements for a new Cultural Center of Turin.
Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo, Davide Tomatis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Siria Bottaro.
Ferrotek: progettazione della brand identity e della strategia di comunicazione per una ferramenta di Imperia = Ferrotek: designing a hardware store's brand identity and communication strategy.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Noemi Calo'.
Bigbag social: progettazione e realizzazione del video promozionale per il social Bigbag = Bigbag social: design and production of the promotional video for the social network Bigbag.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Elena Carta.
Malgrà, Prospettive culturali per la valorizzazione del Castello = Malgrà, Cultural perspectives for the enhancement of the Castle.
Rel. Fabio Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Luisa Cavaglia', Alessandra Leone.
D4FR — design for fundraising.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Marco Cazzadore, Francesca Clara.
Merchandising 3D Manufacturing.
Rel. Claudia De Giorgi, Marco Bozzola, Monica Oddone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Francesco Cecchi.
Lo sport e il suo intreccio con le questioni umane nel 20° secolo = Sport and its interweaving with human affairs in the 20th century.
Rel. Cristian Campagnaro, Davide Tomatis, Marta Benenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Giorgia Cozzani.
L’alimentazione sostenibile: un intervento educativo per bambini dai 7 ai 9 anni = Sustainable nutrition: an educational intervention for children aged 7 to 9.
Rel. Silvia Barbero, Anna Cerrocchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Rauda El Barashy.
Malgrà - prospettive culturali per la valorizzazione del Castello = Malgrà - cultural perspectives for the enhancement of the Castle.
Rel. Fabio Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Lorenzo Finotto.
Centro educativo minori Peter Pan, progetto di place-making = Peter Pan Minor Education Center, place-making project.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Emanuele Franco.
Il lavoro dei principali designers giapponesi in Italia tra gli anni 60 e 90 del novecento.
Rel. Elena Dellapiana, Alberto Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Vittorio Gennaro.
Sviluppo di un annuario attraverso cui raccontare e fruire i progetti degli studenti del Corso di Design = Development of a student yearbook that will narrate students projects in the Design course.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Sara Ghione, Enrico Leon.
Il potere dell’olfatto: uno studio sulle strategie olfattive per la Metropolitana di Torino = The power of smell: a study on scented strategies for the Turin Metro.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Irene Gottardi, Giorgia Mazzola.
Materialmente: un percorso di co-progettazione laboratoriale = Materialmente: a co-designed workshop path.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Melissa Greco.
Alta Gioielleria "Green" = High Green Jewellery.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Giulia Grisolano.
Il packaging sostenibile: analisi dello stato dell'arte nel settore moda e linee guida per la futura progettazione = Sustainable packaging: analysis of the state of the art in the fashion industry and guidelines for future design.
Rel. Chiara Lorenza Remondino, Cristina Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Marco Gugliuzza.
Unire le esperienze, migliorare l'assistenza = Combining experiences to improve care.
Rel. Luca Cattaneo, Alice Ninni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Eugenia Lancellotti.
Processi di riciclo e linee guida per l'upcycling dei materiali organici = Recycling processes and guidelines for organic materials' upcycling.
Rel. Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Enrico Levrino.
Mememachia.
Rel. Luca Cattaneo, Rebecca Pera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Andrea Lo Nano, Michele Morando.
Incomprensione, frustrazione e disabilità = Misunderstanding, frustration and disability.
Rel. Paolo Marco Tamborrini, Denise Aimar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Alessandra Marcati, Irene Panaro.
EXTRAORDINARIO: l'autismo e le sue sfumature = EXTRAORDINARIO: the shades of autism.
Rel. Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Samuele Marzullo.
Educazione e videogame: un framework di design per lo sviluppo di giochi didattici = Education and Video Games: A Design Framework for Didactic Game Development.
Rel. Luca Cattaneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Roxanne Nastasi.
L'upcycling nel settore moda: creare un cambiamento duraturo sfruttando le potenzialità della pratica. = The upcycling in fashion industry: creating a long-lasting change exploiting the potential of the practice.
Rel. Chiara Lorenza Remondino, Cristina Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Vanessa Pedetta Peccia.
La rivoluzione verde del vino in Italia: linee guida per comunicare la sostenibilità attraverso il packaging = The green revolution of wine in Italy: guidelines for sustainability communication through packaging.
Rel. Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Emanuele Peirolo Maritano, Pier Paolo Picco.
Blockchain, Teoria & Usi = Blockchain, Theory & Uses.
Rel. Massimo Monetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Federico Principe.
La digitalizzazione di un’azienda - Analisi delle difficoltà e dei vantaggi di una trasformazione fondamentale = The digitization of a company - Analysis of the difficulties and advantages of a fundamental transformation.
Rel. Massimo Monetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Emanuela Ruggeri.
Intelligenza Artificiale per il Design: casi studio e riflessioni etico-sociali = Artificial Intelligence for Design: case studies and social-ethical considerations.
Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Simone Salomone, Luis Francisco Sanabria Bravo.
Legno e Design. Dal calore del legno tradizionale alla leggerezza del legno trasparente. = Wood and Design. From the warmth of traditional wood to the lightness of transparent wood.
Rel. Beatrice Lerma, Giulio Malucelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Luigi Salvadori.
Comunicare l'innovazione nella tradizione: studio di un'identità visiva nel mondo della liuteria = Communicating innovation in tradition: a study of visual identity in the world of violin-making.
Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Giulio Santullo.
Exhibit design per la valorizzazione di Villa Adriana; il progetto di un padiglione termale. = Exhibit design for the enhancement of Villa Adriana; the project of a thermal pavilion.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Emma Tarzia.
La comunicazione dell’emergenza ecologica: temi e narrazioni nel documentario contemporaneo = The communication of the ecological emergency: themes and narratives in the contemporary documentary.
Rel. Elena Dellapiana, Enrico Maria Verra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Edoardo Vinesia.
PONG: un progetto di riuso = PONG: a project of reuse.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Sara Vivaldini.
Ricerca e analisi dei processi collaborativi nella progettazione = Research and analysis of collaborative projects processes.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in design e comunicazione, 2023
Antonio Albanese.
Deep Anomaly Detection: an experimental comparison of deep learning algorithms for anomaly detection in time series data.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Juan Manuel Aragon Armas.
Approaching visual geo-localization through classification.
Rel. Barbara Caputo, Carlo Masone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Hajali Bayramov.
Application of Artificial Intelligence for Data-Driven Prognostic of Finding Remaining Useful Life in Filters.
Rel. Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Yhorman Alexander Bedoya Velez.
Enhancing Structural Health Monitoring through Self-supervised learning: An application of Masked Autoencoders on Anomaly Detection and Traffic Load Estimation.
Rel. Daniele Jahier Pagliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Gabriele Bruno Franco.
Insightfully: from ETL to analytics product to obtain actionable insights.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Pierluigi Compagnone.
Autonomous Industrial Inspections with Spot by Boston Dynamics: Machine Learning and Computer Vision Techniques for Meter Reading.
Rel. Tatiana Tommasi, Oscar Pistamiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Karim Dandachi.
Cloud-Based Data-Driven Predictive Maintenance of eLOP using Digital Twin Technology.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Anna Di Lorenzo.
Use of a multimodal Neural Network to investigate cultural and gender biases in affective stimuli of a novel facial expression database.
Rel. Federica Marcolin, Luca Ulrich, Alberto Raposo, Daniel Mograbi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Michele Dicataldo.
Data Mesh: a new paradigm shift to derive data-driven value.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Daniele Falcetta.
Analyzing Advanced Code Representations with Machine Learning.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Salvatore Stefano Furnari.
Associative Classification of Spatio-Temporal Data.
Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Nelly Gaillard.
EagleAI: Estimation of Attitude Geo-localizing Landmarks on Earth.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Federico Germinario.
Identification of hard-coded secrets in GitHub through NLP-based scanners.
Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Andrea Ghiglione.
Artifacts Segmentation with Convolutional Neural Networks for smartphone camera Image Signal Processor.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Gabriele Gioetto.
Personal Data Detection in Free Text.
Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Mudassar Hussain.
CNC End e??ector tools wear SOH prediction: Big Data.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Gianluca La Malfa.
Text generation through a GPT based GAN model.
Rel. Luca Cagliero, Moreno La Quatra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Gianvito Liturri.
Temporal Co-location Pattern Discovery in Spatiotemporal Data through Parallel Computing.
Rel. Paolo Garza, Luca Colomba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Beatrice Macchia.
AI-powered Weed Identification in cultivated fields: an Object Detection approach.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Juan Jose Marquez Villacis.
Interpreting the output of Transformer-based architectures for text summarization.
Rel. Giuseppe Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Shannon Mc Mahon.
Anomaly Detection and Notification in Google Analytics Data.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Sara Moreno.
Transformers-based Abstractive Summarization for the Generation of Patent Claims.
Rel. Luca Cagliero, Moreno La Quatra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Mohamad Mostafa.
Re-ranking methods for visual geo-localization with domain shift.
Rel. Barbara Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Ionut Cosmin Nedescu.
A Comparative Analysis of Machine Learning and Deep Learning Techniques for Component Fault Prediction.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Hadi Nejabat.
Fine-grained Named Entity Recognition using Ontology-Guided Knowledge Graphs.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Francesca Paoletti.
Automating Payroll Paper Generation in the Healthcare Industry: A Technical Solution for Hublo’s Customer Plants.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Simone Papicchio.
Maximizing the Voice of the Customer with NLP: A Tool to detect Insights with Sentiment Analysis and Named Entity Recognition.
Rel. Paolo Garza, Maria A. Zuluaga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Eleonora Poeta.
Zero-Cost Proxies in Neural Architecture Search: A Comprehensive Study and Design of a novel hybrid proxy.
Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Andrea Rubeis.
Trustworthy AI Framework applied to a predictive Machine Learning model for Acute Kidney Injury.
Rel. Valentina Alice Cauda, Andrea Ancona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Abdul Hadi Saeed.
Extraction and identification of information from Mass Spectra of the breath of patients infected with SARS-CoV-2.
Rel. Giovanni Squillero, Riccardo Cantoro, Nicolo' Bellarmino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Alessia Scandaliato.
Treatements structuring for critical care management with application to persistent Acute Kidney Injury.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Muhammad Furqan Siddiqui.
Machine learning techniques for microwave food contamination detection.
Rel. Francesca Vipiana, Mario Roberto Casu, Jorge Alberto Tobon Vasquez, Marco Ricci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Valeria Sorrenti.
Image Classification in the Browser: a performance assessment.
Rel. Andrea Calimera, Valentino Peluso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Fabio Tatti.
An emotional coherence analysis with a multimodal Neural Network. A study based on a novel affective database of facial expression.
Rel. Federica Marcolin, Luca Ulrich, Alberto Raposo, Daniel Mograbi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Fabiana Vinci.
Inclusive representation for Face Recognition analysis: an empirical investigation on critical issues and uncovered opportunities.
Rel. Antonio Vetro', Juan Carlos De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023
Giulio Zabotto.
Detection of Anomalous contracts of the Italian Public Administration.
Rel. Antonio Vetro', Davide Allavena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science and Engineering, 2023