![]() | Livello precedente |
Rebecca Allosia.
Il Peso e l’Ala di Canelli. Un progetto per la riqualificazione dello spazio urbano = The Weight and the Wing of Canelli. A project for the redevelopment of urban space.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Luiza Petronela Andor.
Preservation of Historical Ferrocement: An Experimental Evaluation of Corrosion Protection Treatments.
Rel. Erica Lenticchia, Rosario Ceravolo, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Anita Barbero.
"Comunicare il Politecnico di Torino: L’importanza della comunicazione istituzionale e linee guida per la realizzazione del Podcast “PoliLife: dentro la vita del Politecnico” = "Communicating the Politecnico di Torino: The Importance of Institutional Communication and Guidelines for the Creation of the Podcast 'PoliLife: Inside the Life of the Politecnico'".
Rel. Silvia Barbero, Alessandro Campanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Elena Bernocco.
Fibre infestanti, sviluppo di un filato a partire dall'Arundo donax.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Davide Bersia, Lorenzo Chiattone.
Design del giunto fai da te nell’era digitale = DIY joint Design in the digital era.
Rel. Claudio Germak. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Elisa Boarino.
Ripensare l'arredo imbottito: materiali e strategie dell’eco-design per una progettazione consapevole = Rethinking upholstered furniture: materials and edo-design strategies for conscious design.
Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Federica Cafforio.
Taranto oltre Taranto. Il mercato ittico come dispositivo per costruire nuovi immaginari urbani = Taranto beyond Taranto. The fish market as a device to build new urban imagery.
Rel. Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Joseph Chahine.
Optimizing Building Life Cycle Performance: A BIM-DT Framework to Support Decision-Making for LCSA through Interactive Visualization Strategies.
Rel. Matteo Del Giudice, Angelo Juliano Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Gaia Ciardo.
Castelli e terremoti: strategie di prevenzione sviluppate mediante valutazioni a scala territoriale sulla vulnerabilità sismica del patrimonio fortificato = Castles and earthquakes: prevention strategies developed through territorial scale assessments of the seismic vulnerability of the fortified architectural heritage.
Rel. Erica Lenticchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Sara Cocozza.
Sostenibilità e tradizione: il ruolo del Made in Italy nel futuro verde = Sustainability and tradition: the role of Made in Italy in the green future.
Rel. Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Elisa Cusumano, Stefano Gilardi.
L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NELLA SFIDA ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA: SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE PER IL QUARTIERE IN VIA TOGLIATTI A CHIVASSO = PUBLIC RESIDENTIAL HOUSING IN THE CHALLENGE OF ENERGY TRANSITION: RETROFIT SCENARIOS FOR THE VIA TOGLIATTI NEIGHBORHOOD IN CHIVASSO.
Rel. Enrico Fabrizio, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Davide De Vito.
La riqualificazione energetica di facciate di edifici ad uso ufficio: una proposta metodologica = The Energy Retrofit of Office Building Façades: A Methodological Proposal.
Rel. Carlo Micono, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Francesco Di Bello, Enrico Leon.
Approccio sistemico per la progettazione di una mobilità urbana sostenibile.
Rel. Amina Pereno, Andrea Strippoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Melisa Domanic.
Breaking Down the Silos. A hypothesis for Redesigning the Academic Spatial Environment to Encourage Interdisciplinary collaborations.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giulio Gallina.
Combattere la povertà energetica: analisi e strategie per l'edilizia residenziale pubblica attraverso il caso studio del quartiere ATC di Corso Taranto a Torino = Fighting against energy poverty: analysis and strategies for public housing through the case study of the Corso Taranto ATC neighborhood in Turin.
Rel. Enrico Fabrizio, Caterina Barioglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Gianluca Ghione.
Dal passato al futuro: il design sistemico per rilanciare la filiera della canapa - Il caso studio di South Hemp.
Rel. Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Sara Ghione, Erica Lombardo, Maria Camila Pedraza Olaya.
ToGetThere Strumenti di Design Sistemico per educare alla sanità sostenibile.
Rel. Amina Pereno, Davide Nonis, Davide Montaquila, Asja Aulisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Lana Khuzam.
Architecture and Emotions: Bridging Science and Art in the Design of Human Experience.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesca Manzione.
La natura negli spazi abitativi: strategie per il benessere psico-fisico = Nature in living spaces: strategies for psycho-physical well-being.
Rel. Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Gaia Micotti.
ANCORA CASA. Modelli e linee giuda per l’housing sociale torinese come proposta di supporto sociale e riqualificazione urbana. = ANCORA CASA. Models and guidelines for social housing in Turin as a proposal for social support and urban regeneration.
Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Burak Onur.
NFTs and Blockchain Technology Applied to Product Design.
Rel. Fabrizio Valpreda. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2025
Marcello Petrelli.
Redesign Moka Express.
Rel. Claudio Germak. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Giulio Lorenzo Federico Pezzano.
Open Knowledge per una Società più Intelligente = Open Knowledge for a Smarter Society.
Rel. Fabrizio Valpreda, Fabrizio Mesiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Lucrezia Piccari.
MUSUBI Craft connections between cultures, generations, and territories. Exploring Japanese and Italian handcrafts and the role of education, transmission and promotion in the sustainable preservation of their heritage system.
Rel. Silvia Barbero, Asja Aulisio, Mariapaola Puglielli, Shigeatsu Shimizu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Chiara Piva.
Dal fast fashion alla slow innovation: strategie di valorizzazione degli scarti nella filiera tessile e cartaria. = From fast fashion to slow innovation: strategies for valorizing waste in the textile and paper industries.
Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Oussama Sbai.
Digital modelling, physical modelling, augmented reality for design communication. =.
Rel. Roberta Spallone, Enrico Pupi, Francesca Ronco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Haonan Tian.
Ottimizzazione dei confini dei villaggi urbani dalla prospettiva “socio-spaziale”: Un caso di studio del villaggio di Shipai a Guangzhou = Optimisation of Urban Village Boundaries from the Perspective of "Socio-Spatial": A Case Study of Shipai Village in Guangzhou.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Gabriel Xhumari.
Sound of Victory: analisi della drammaturgia sociale di Erving Goffman e produzione di uno storytelling fotografico del coro gospel Sound of Victory per il teatro alfieri di Asti. = Sound of Victory: analysis of Erving Goffman's social dramaturgy and production of a photographic storytelling by the Sound of Victory gospel choir for the Alfieri theater in Asti.
Rel. Barbara Stabellini, Gabriele Fumero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Mohammaderfan Abderezaee.
Renovation of "Eskan Complex".
Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Mattia Addario.
Manifesto Tecnologico - Tutto quello che devi sapere per smettere di scrollare = Technology Manifesto - Everything you need to know to stop scrolling.
Rel. Rebecca Pera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Hesamedin Alemifar.
Empowering Enterprises with Lightweight Large Language Models: Automated "Rule Card" Extraction from Grant Documents.
Rel. Gianvito Urgese, Vittorio Fra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Cristina Isabella Aranda Carrillo.
Lo Smart packaging nel settore vinicolo: tra consapevolezza e cultura = Smart packaging in the wine sector: between awareness and culture.
Rel. Marco Bozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Chiara Balducci.
LE FORME URBANE DELLA SEGREGAZIONE. Appunti su Langa e Harlem.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Noemi Basta.
Biofilia in Architettura: Un’Indagine Critica sull’Interazione Uomo e Natura attraverso il Progetto = Biophilia in Architecture: A Critical Investigation of Human and Nature interaction through Design.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alessandro Cordella, Alice Sussetto.
RIGENERARE LE AREE INTERNE: il caso di Groscavallo = REGENERATING INNER AREAS: the case of Groscavallo.
Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Angelica Creddo.
Accessibilità cognitiva nei musei: verso un toolkit per il design di esperienze di visita inclusive = Cognitive accessibility in museums: towards a toolkit for universal experiences.
Rel. Marco Bozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Federico Duca.
Progettare per il Symbiocene: Il ruolo del design e della progettazione sostenibile tra cambiamento climatico, eco-ansia e natura.
Rel. Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Zeynep Melis Ekincikli.
Preserving the Past, Shaping the Future: The Adaptive Reuse of Prinkipo Greek Orphanage.
Rel. Elena Vigliocco, Diana Rolando, Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Erica Fogliati.
Integrare una rete ciclabile intermodale nella Zona omogenea 11 della Città metropolitana di Torino: il progetto “Bike to rail” = Integrating an intermodal cycle network in the Zona omogenea 11 of the Metropolitan City of Turin: the "Bike to rail" project.
Rel. Luca Staricco, Gabriele Garnero, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Sayed Jalaleddin Hashemi.
Business Models for Mobility as a Service (MaaS): Enhancing Financial Sustainability and User Adoption.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Homa Jamalof.
Adopting EVs: A Data-Driven Simulation of Real-World User Mobility.
Rel. Luca Vassio, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Aida Mohammadi.
URBAN MORPHOLOGIES in the EM.ME Region between Identity, Emergency, Migrancy. (Shiraz).
Rel. Marco Trisciuoglio, Didem Turk. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Andrea Raselli.
INNOVATION HUB: un progetto di riqualificazione per l’ex stabilimento Altissimo di Moncalieri = INNOVATION HUB: a redevelopment proposal for the abandoned Altissimo factory in Moncalieri.
Rel. Elena Vigliocco, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Eleonora Scapolan.
Make Your Brain Tingle.
Rel. Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Danial Soltanali Khalili.
Dynamic Data Processing Pipelines: A Framework for Modular and Scalable Systems.
Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Xiao Tan.
Log Anomaly Detection with Graph-Text Contrastive Learning.
Rel. Piero Boccardo, Francesca Matrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Antonio Toscano.
Cura dello spazio per spazi che curano = Care for space to create spaces that care.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Saeid Zolfaghari.
Development of a Scalable Modular Backend for an Urban Energy Co-simulation Platform.
Rel. Lorenzo Bottaccioli, Pietro Rando Mazzarino, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025
Milica Aleksandrov.
Investigating Urban Green Corridors in Reducing Urban Climate Change Impacts: A Proposal for Belgrade.
Rel. Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Elnaz Amaniparchekouhi.
ESG Framework for Private Construction Companies: Methods and Guidelines for Assessing Social Dimensions.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Daniela Santana Tovar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Laura Mariana Arteaga Albarello, Maria Camila Gomez Gomez.
Lighting Women’s Safety: A Gender-Perspective Approach to Public Space Activation After Dark through Lighting.
Rel. Anna Pellegrino, Elettra Samira Bordonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Javiera Paz Barraza Macaya.
"MADE IN TURIN" ARCHITECTURAL EXPERIMENTATION, THE CITY SEEN THROUGH THE LENS OF ATELIER BOW-WOW.
Rel. Michele Bonino, Edoardo Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Saba Biglari.
Assessment and Evaluation of Economic Indicators for Nature-based Solutions: A Case Study of Turin.
Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Carlos Alberto Colonna Caro.
The Role of Civil Society in Addressing Territorial Stigmatization and Housing Challenges: The case of the Cementerio area in Alicante, Spain.
Rel. Magda Bolzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Roberta Colucci.
Empowerment femminile nell'era digitale: un’analisi di iniziative e prospettive future con il caso Comunità 3D = Women's Empowerment in the Digital Age: An Analysis of Initiatives and Future Perspectives with the Case of Comunità 3D.
Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Narges Farahnak.
Accessibility in Transit Oriented Development (TOD) Areas: A Case Study of the Copenhagen Metropolitan Area.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Leen Hammour.
Hands and Hearts : A Nurturing Young Lives Through Creativity and Sustainability.
Rel. Michele Bonino, Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Hadiseh Hojjati.
Dai piani ai progetti riguardanti la pianificazionze Heat Reailient: analisi comparativa europea = Fom plans to projects regarding Heat Resilient Planning: European comparative analysis.
Rel. Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Jingjing Huang.
Demand responsive transport options in the rural area.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Heybat Huseynov.
Extended Reality and BIM 4D for Enhancing Visualization, Logistics, and Workflow Efficiency: An Application in the Mountain Environment.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Suma Lasya Kandimalla.
“Improving Urban Resilience and Sustainability: Revitalizing the Green Infrastructure of Ex Manifattura Tabacchi, Torino”.
Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Kaiyi Liu.
“Sense of Belonging” of LGBT Population: The Case study of Turin.
Rel. Magda Bolzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Alessandro Marzolla.
Modellazione digitale ricostruttiva in ambito museale e digitalizzazione di opere museali in ambienti virtuali = Reconstructive digital modeling in the museum field and digitalization of museum artifacts in virtual environments.
Rel. Roberta Spallone, Francesca Ronco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Linda Menuzzo.
Espandere le voci: Strategie audience development per Metronimìe, festival di poesia performativa a Torino. = Expanding voices: audience development strategies for Metronimìe, a performative poetry festival in Turin.
Rel. Davide Tomatis, Davide Eucalipto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Claudia Messina.
Sicurezza urbana: rischi reali e paure percepite. Analisi multidimensionale dei fattori oggettivi e percepiti, per comprendere il divario tra sicurezza effettiva e percezione di insicurezza nelle città contemporanee.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Stefano Passamonti.
Prove di innovazione urbanistica. La variante generale del PRG di Venaria Reale 2024 = Urban innovation tests. The general variant of the PRG of Venaria Reale 2024.
Rel. Carolina Giaimo, Valeria Vitulano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Edoardo Pugliese.
Bocia: Design e sviluppo di una scocca per un robot mobile in collaborazione con l’azienda EPF = Bocia: Design and development of a shell for a mobile robot in collaboration with EPF.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Elena Estelle Luana Sabbatini.
Rigenerare spazi, costruire ignità = Regenerate spaces, build dignity.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Lucia Sabena.
IL DESIGN INTERCULTURALE: in Dialogo con le Comunità Africane della città di Torino = INTERCULTURAL DESIGN: In Dialogue with the African Communities of the City of Turin.
Rel. Cristian Campagnaro, Nicolo' Di Prima. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Suhas Shiva Shankar.
The Influence of Big Tech on Spatial Planning and Policies in Bengaluru: A Study of a Global City.
Rel. Andrea Pollio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Yunzi Song.
HBIM and Immersive Virtual Reality Applied to Cultural Heritage: Digital Modeling of the Parliament Hall in Palazzo Carignano.
Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Sahar Tajzadeh, Behrad Zolfagharzade.
Collaboration in the AEC Industry and the Role of Building Information Modeling in Optimizing it Case Study of the Yuan Ding School Extension.
Rel. Michele Bonino, Anna Osello, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Huayi Tang.
Positioning the China’s spatial governance and planning system within existing classifications.
Rel. Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin Yoccoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
Francesca Terruli.
Rivoluzione Creativa: Le Intelligenze Artificiali nel Design Esplorazione e utilizzo delle intelligenze artificiali nei processi creativi e di progettazione = Creative Revolution: Artificial Intelligences in Design Exploration and use of artificial intelligence in creative and design processes.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Marta Trichilo.
Dal fast food agli spazi di coworking: la ristorazione inclusiva come risposta ai nuovi modelli di consumo. = From fast food to coworking spaces: inclusive dining as a response to new consumption models.
Rel. Stefania Musso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Teresa Vinciguerra.
Luce per la mobilità lenta. Analisi sperimentale dell'illuminazione per le piste ciclabili di Torino = Light for slow mobility. Experimental lighting analysis for bicycle paths in Turin.
Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Maria Antonacci, Deborah Mariani.
LUDIMUS: Uno strumento per combattere la solitudine digitale e promuovere l’esperienza ludica collaborativa.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Mariafrancesca Apa.
“Le tute blu sullo sfondo grigio della città”: un’indagine cinematografica della Torino operaia (1968-1980) = "The blue suits on the grey background of the city": a cinematographic investigation of working-class Turin (1968-1980).
Rel. Sergio Pace, Walter Leonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Rai Brandy Bernal Li.
“Writing Chinatown”. Pratiche di coesistenza e riscritture progettuali ad Usera, Madrid. = "Writing Chinatown". Practices of Coexistence and Design Reinterpretations in Usera, Madrid.
Rel. Antonio Di Campli, Sofia Leoni, Filippo Lorenzo Balma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Leonardo Bonerotto.
Tecniche geomatiche per la digitalizzazione del patrimonio architettonico. Classificazione nuvole di punti 3D mediante algoritmi di Machine Learning. Caso studio dell’Abbazia di Novalesa. = Geomatics techniques for the digitization of architectural heritage. 3D point cloud classification using Machine Learning algorithms. Novalesa Abbey case study.
Rel. Antonia Teresa Spano', Giacomo Patrucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Miriam Cardone, Beatrice Lanteri.
Mommoko: un progetto per ispirare, proteggere e sviluppare la creatività infantile.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Vanessa Cirillo, Eva Colonnella.
POST-UMANO, progettare e pensare nel dopo-antropocene = POST-HUMAN, designing and thinking in the post-anthropocene 
.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Sofia Conti.
Beüme: comunicare i valori del territorio a partire dal re-design del packaging dei succhi di mela = Beüme: communicate territory's values by re-designing apple juice packaging.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Antonio Cositore.
La metamorfosi dell’area orientale di Napoli: strategie per un nuovo ambiente costruito sul waterfront Corradini = The Metamorphosis of Naples’ Eastern Area: strategies for a new built environment on Corradini waterfront.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giorgia Cucci.
Dal co-design alla creazione di reti nel metaverso: l’esperienza della città virtuale delle Arti.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Lina De Luca.
La forma degli effetti. Una prospettiva per le Molinette. = The shape of the effects. A perspective for the Molinette.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Michela Delpiazzo.
REACT. Scenari di pianificazione e progettazione urbana per comunità multispecifiche attraverso le nature-based solution = REACT. Planning and urban design scenarios for multispecific communities through nature-based solutions.
Rel. Loris Antonio Servillo, Manuela Ronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Nadir Doglione.
Il paesaggio storico della collina di Saluzzo e la villa Belvedere Radicati: fonti iconografiche e GIS per lo studio dei sistemi territoriali = The historical landscape of the Saluzzo hill and villa Belvedere Radicati: iconographic sources and GIS for the study of territorial systems.
Rel. Silvia Beltramo, Andrea Ajmar, Luigi La Riccia, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Andrea Drago.
Ex Ospedale Civile di Asti: Definizione di un approccio strategico di trasformazione = Former Civil Hospital of Asti: Defining a Strategic Transformation Approach.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Cara Louise Geldenhuys.
Fynbos Futures - A Speculative Re-imagining of the Cape Flats.
Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Hiba Hamid Hashmi.
Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis.
Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Noemi Giulia Lanzetti.
Le logement social. Gli sviluppi storici dell’edilizia sociale francese e l’analisi degli interventi di riqualificazione del Patrimonio tramite il Programma REHA. = Le logement social. The historical developments of French social housing and the analysis of heritage redevelopment interventions through the REHA Program.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Maria Jose Lopez Ortiz.
Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis.
Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Davide Martinetti.
Trans media storytelling. Un nuovo strumento per promuovere i prodotti locali e il Design Sistemico.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Omar Salaheldin Desouky Mohamed.
Revitalizing Minet El-Basal: Strategic Approaches to Industrial Heritage preservation as a Resource for Egypt.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Romeo Myrtaj.
Sostenibilità Ambientale in Edilizia: Guida al Retrofit Energetico e Proposte per un Nuovo Modello Normativo = Environmental Sustainability in Building: A Guide to Energy Retrofit and Proposals for a New Legislative Model.
Rel. Vincenzo Corrado, Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alessandro Nanni.
Il cantiere cistercense della chiesa di Santa Maria a Mare delle isole Tremiti: ricerca storica e architettonica = The Cistercian Construction Site of the Church of S. Maria a Mare on the Tremiti Islands: Historical and Architectural Research.
Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025
Laura Marcela Nova Sanchez.
Towards more just and inclusive streets: Addressing the needs of Vulnerable Road Users (VRUs) with a focus on mobility justice.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Francesca Blanc, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Federica Palla.
La tazza. Studio e realizzazione di un video di comunicazione sui valori di sostenibilità, lentezza e creatività della ceramista Maddalena Boero. = The cup. Study and creation of a communication video on the values ​​of sustainability, slowness and creativity of the ceramist Maddalena Boero.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Davide Portigliatti.
Progettare per la liuteria moderna: ripensare la chitarra elettrica attraverso un approccio ergonomico e modulare = Designing for modern lutherie: rethinking the electric guitar through an ergonomic and modular approach.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Leonardo Properzi.
LA FABBRICA RESIDUA. Strategie per la riqualificazione del patrimonio saccarifero italiano: il caso di Foligno tra storia e progetto. = THE RESIDUAL FACTORY. Strategies for the redevelopment of former italian sugar factories: the case of Foligno between design and history.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Sofia Maria Re.
Dal vigneto alla carta: ecosistemi circolari per la filiera vinicola dei Colli Euganei.
Rel. Fabio Alessandro Deorsola, Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Antonio Romeo.
Socially Assistive Robots: Progettare il benessere degli anziani = Socially Assistive Robots: Design the well-being of the elderly.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Sara Segato.
L’architettura della cura psichiatrica: dai manicomi ai Centri territoriali = The Architecture of Psychiatric Care: From Asylums to Community-Based Centers.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Malavika Shyam, Devika Shyna Rajesh.
Re-Weaving Mumbai: Re-discovering Industrial heritage in the Indian Sub-continent.
Rel. Roberta Ingaramo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Rodolfo Solmattino.
Modellazione 3D e design-thinking a supporto di un'esperienza di gaming e osmosi culturale nel metaverso = 3D modeling and design-thinking to support a gaming experience and cultural osmosis in the metaverse.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Peizhi Su.
Integrating HBIM and GIS for Flood Risk Assessment and Heritage Conservation.
Rel. Lorenzo Teppati Lose', Elisabetta Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Siham Tahloun.
FASE 2 COVID-19 E POST COVID-19 SPAZIO E APPROCCIO PRESTAZIONALE UNA CRISI CHE HA INNESCASTO IL CAMBIAMENTO: COME IL COVID-19 E LE ESIGENZE SOCIOECONOMICHE ATTUALI INFLUISCONO SULLE PREFERENZE NELL’ACQUISTO DI PROPRIETA’ IMMOBILIARI = PHASE 2 COVID-19 AND POST COVID-19 SPACE AND PERFORMANCE APPROACH A CRISIS THAT TRIGGERED CHANGE: HOW COVID-19 AND CURRENT SOCIOECONOMIC NEEDS INFLUENCE PREFERENCES IN THE PURCHASE OF REAL ESTATE PROPERTIES.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Andrea Violi.
Costruire Emozioni - Un’applicazione educativa con i LEGO e la realtà aumentata per migliorare le abilità sociali dei bambini autistici.
Rel. Andrea Di Salvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Erika Younan.
Rivitalizzazione del lungofiume urbano: Il caso del fiume Abu Ali = Urban Riverfront Revitalization: The Case of The Abu Ali River.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Luca Bottacin.
Il paesaggio fortificato delle Alpi occidentali: Un progetto di riuso delle caserme del Gran Serin = The Fortified Landscape of the Western Alps: A Reuse Project of the Gran Serin Barracks.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Annalisa Bragotti.
Design del tempo.
Rel. Pier Paolo Peruccio, Veronica Loche. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Diana Sofia Calderon Herrera.
Redefining Choices. How Does Artificial Intelligence Support Decision-Making in Urban and Architectural Development?
Rel. Isabella Maria Lami, Elena Todella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Gregorio Camerlo.
Gufram e il Radical Design: Innovazione e Provocazione nel Design Piemontese = Gufram and Radical Design: Innovation and Provocation in Piedmontese Design.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Simona Costato, Nicole Menzano, Francesca Rocca.
Beyond cement: rethinking waste through industrial synergies.
Rel. Pier Paolo Peruccio, Gianluca Grigatti, Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
Marco D'Aniello.
Il ruolo delle tecnologie digitali emergenti nella creazione di nuovi prodotti.
Rel. Massimo Monetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Giulia Depetris.
Territori italiani valorizzati dal Patrimonio Culturale attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali: il caso di Monteu da Po = Italian territories enhanced by Cultural Heritage through the use of digital tools: the case of Monteu da Po.
Rel. Mesut Dinler, Giulia Maria Mezzalama. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Federica Diotto.
L'ARCHITETTURA SOSPESA Residenza universitaria con attrezzature collettive, Porta Susa, Torino = SUSPENDED ARCHITECTURE Student accommodation and shared facilities, Porta Susa, Turin.
Rel. Costantino Patestos, Antonio Coda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Anastasia Dremlyuga.
From second home to suburban residence. Transformation of post-soviet dacha settlements within global suburbanization framework. Spatial analysis of Saint Petersburg metropolitan area.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Azra Defne Eroglu, Nezihe Arzu Tasin.
Come possono essere integrati il ​​design espositivo contemporaneo, le influenze della moda e le tecniche narrative innovative per valorizzare il patrimonio culturale e il coinvolgimento pubblico di Villa Adriana, preservandone al contempo il significato storico e architettonico? = How can contemporary exhibition design, fashion influences, and innovative storytelling techniques be integrated to enhance the cultural heritage and public engagement of Villa Adriana, while preserving its historical and architectural significance?
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Caterina Ferro.
il design emozionale e il gioiello contemporaneo = the emotional design and contemporary jewellery.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Carolina Fertonani, Alessia Masullo.
Ripensare gli spazi per la didattica. Spazi flessibili per una didattica in continua evoluzione. = Rethinking the teaching spaces. Flexible spaces for evolving learning.
Rel. Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Mariantonietta Fileccia, Giorgia Granata, Martina Iezzi.
BIODESIGN DELLA FLORA MARINA: LA POSIDONIA OCEANICA E LE SUE POTENZIALITA’ COME BIOMATERIALE = BIODESIGN OF MARINE FLORA: POSIDONIA OCEANICA AND ITS POTENTIAL AS A BIOMATERIAL.
Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Sara Gagliardo.
Missione Olivetti: Implementazione di un'esperienza di Gamification per il Laboratorio-Museo Tecnologicamente di Ivrea. = Olivetti Mission: Implementation of a gamification-based experience for the Laboratorio-Museo Tecnologicamente of Ivrea.
Rel. Antonia Frisiello, Mario Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Angela Maria Garcia Burbano.
CITTÁ INTERCONNESSA: La architettura torinese come sistema di connessione culturale per persone migranti. = INTERCONNECTED CITY: Turin's architecture as a cultural connection system for migrants.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025
Matilde Grandi, Martina Riva.
Maison Ferrè. Il Binomio Unico di Forma e Plasticità tra Moda e Villa Adriana = Maison Ferrè. The Unique Combination of Form and Plasticity between Fashion and Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Hashim Muhammed Kadampalli, Namitha Mariam Cherian.
WATER-SENSITIVE URBANISM: Fostering community engagement in the transformation of Kozhikode’s landscape into a sponge city.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Jiahao Lu.
Transforming Urban Industrial Space and Cultural Memory in China’s Medium-Small Industrial Cities, A Case Study of Pingdingshan City.
Rel. Mario Artuso, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yangzhou Lu.
Artificial Intelligence Applied On Today‘s Urban and Architectural Conceptual Design - A Competition Case Study.
Rel. Mario Artuso, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Zhijun Lu.
How to Make High-Rise Buildings "Greener" in the Lingnan Region of China: Rethinking High-Rise Buildings in the Subtropic Context.
Rel. Francesca Thiebat, Fabio Favoino, Manfredo Nicolis Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alice Miniussi.
Euristiche e UX Ottimizzare il design per l'acquisto online.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Valentina Osorio Bermudez.
Parque Humedal La Babilla: Arquitectura del paisaje biocéntrica para la reconciliación socioecológica en Cali, Colombia. = La Babilla wetland park: Biocentric Landscape desing for Socio-ecological reconciliation in Cali, Colombia.
Rel. Mario Artuso, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Giorgia Padellaro.
Allestimento grandi navi: il contributo dell'arazzeria Scassa = Outfitting large ships: the contribution of Scassa Tapestry.
Rel. Pier Paolo Peruccio, Ali Filippini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Simone Paparella.
Sostenibilità e comfort: progettare arredi in legno per gli uffici del futuro = Sustainability and comfort: designing wooden furniture for the offices of the future.
Rel. Giulio Malucelli, Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Elisabetta Pertoso.
ILLUMINARE LO STUDIO: La Lampada da Scrivania nel design Italiano. = LIGHTING THE STUDIO: The Desk Lamp in Italian design.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Alessandra Pivaro.
Euristiche e UX Ottimizzare il design per l’acquisto online.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Mariangela Risolo.
Abitare il suolo. Ecologie della costa adriatica salentina = Inhabiting the soil. Ecologies of the Salento Adriatic Coast.
Rel. Michele Cerruti But, Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Luca Salso, Martina Victor.
Progettare per il Popolo: Il Design Latinoamericano tra Crisi e Opportunità = Designing for the People: Latin American Design between Crisis and Opportunity.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Matilde Tesei.
L’Intelligenza Artificiale nell’industria della moda: tra opportunità e sfide future = Artificial Intelligence in the fashion industry: between opportunities and future challenges.
Rel. Massimo Monetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Catalina Vasquez Baena.
Historic shops in Turin: a study for a reinterpretation.
Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Shao Zheng Wu.
A Study of Design Associations, Design Centers, and Design Schools in China.
Rel. Pier Paolo Peruccio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
Jawdat Abd Al Karim.
Surface Wave Attributes for Enhanced Near Surface Anomaly Detection.
Rel. Laura Socco, Chiara Colombero, Farbod Khosro Anjom. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Mohammadamin Albooyeh.
Thermal conductivity of lithologies for sizing shallow geothermal systems.
Rel. Alessandro Casasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Maziar Ashrafi.
Studio dei principali aspetti che influenzano l'efficienza della roccia di copertura per la valutazione della sicurezza dello stoccaggio sotterraneo di gas tramite algoritmi di Machine Learning. = Investigation of the main aspects affecting the sealing efficiency of cap rock for the safety assessment of underground gas storage via Machine Learning algorithms.
Rel. Vera Rocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Georges El Achkar.
Static and dynamic model of a real hydrocarbon reservoir for future conversion to underground H2 storage.
Rel. Vera Rocca, Christoforos Benetatos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Ario Ghahremani.
Optimizing Mining Operations: E-LHD Machine for Sustainability, Efficiency and Safety.
Rel. Rossana Bellopede, Daniele Martinelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Pouriya Gharagozlou.
Recupro di CRM mediante processi di trattamento sostenibili = Testing sustainable mineral processing of CRM.
Rel. Paola Marini, Gabriele Baldassarre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Ahmad Jundi.
Static and dynamic model of a real hydrocarbon reservoir for future conversion to underground CO2 sequestration.
Rel. Vera Rocca, Christoforos Benetatos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Fakhriddin Rakhmatullaev.
Development and Performance Assessment of Nanoparticle-Based Smart Drilling Fluids for Enhanced Wellbore Stability.
Rel. Raffaele Romagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Yeganeh Salar Babakhani.
Automatic Selection of Predictive Models for Building Energy Demand.
Rel. Alfonso Capozzoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering, 2025
Ali Shakeri Kondori.
Physicochemical Properties and CO₂ Absorption Capacity of Bio-Based Ionic Liquid Solutions: High-Pressure PVT Measurements.
Rel. Sergio Bocchini, Dario Viberti, Eloisa Salina Borello, Silvia Mazzotta, Anna Vittoria De Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Ali Zarei.
Electrochemical CO2 reduction to C1 gas products over oxide-derived Cu and Fe catalysts.
Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Federico Dattila. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Petroleum And Mining Engineering (Ingegneria Del Petrolio E Mineraria), 2025
Afsaneh Akbari.
Implementing Building Information Modeling Solutions for Sustainable Development in Mountainous Regions: A Case Study of Valle Cervo.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Muhammad Eras Amjad.
The application of the rockfall Susceptibility Index to Failure (SIF) to the case study of Varallo (VC).
Rel. Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Amirmahdi Arbabian.
Application of micro home principles to affordable housing: A sustainable proposal in Brussels.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Stefano Castelli.
Emergency management and Risk assessment in the Aerospace sector: an operational model for workplace safety.
Rel. Alberto Lauria, Mariapaola Vozzola, Roberto Vancetti, Cristina Griglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Irene Copparoni.
SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI : CRITICITÀ, SOLUZIONI E STRATEGIE PROGETTUALI = FIRE SAFETY OF BUILDING FACADE: CRITICAL ISSUES, SOLUTIONS AND DESIGN STRATEGIES.
Rel. Roberto Vancetti, Filippo Cosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Luca De Luisa.
Studio del Processo di Saldo Brasatura: Analisi Teorica e Applicazioni Industriali con Caso Studio presso Sumiriko S.p.A. = Studying the Brazing Process: Theoretical Analysis and Industrial Applications with Case Study at Sumiriko S.p.A.
Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Majid Delkhah.
Slope stability analyses of a block-in-matrix formation: Las Medulas mining site.
Rel. Maria Lia Napoli, Monica Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Valentino Focareta.
Elementi di project management applicati alla realizzazione di una collina artificiale in uno smart district = Project management elements applied to the construction of an artificial hill in a smart district.
Rel. Fabio Manzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Giovanni Foglia.
Feasibility analysis of new technologies for green facades.
Rel. Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca, Mariapaola Vozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Masoud Ghiasoddin.
Shallow tunneling in Bimrocks.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Elias, Maxime Giraud.
The impact of a company's CSR policy on its operations - Van Cleef & Arpels and the RJC-CoC certification.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Mohammadreza Hadipour.
seismic vulnerability of existing buildings.
Rel. Sebastiano Foti, Donato Sabia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Ahmed, Marwane Kanoun.
Inventory Accuracy and Its Impact on Warehouse Performance. The case of Procter & Gamble.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Ana Kartvelishvili.
EXPLORING ADAPTIVE FAÇADE AS MITIGATION STRATEGY THOUGH GIS-BASED URBAN MICROCLIMATE ANALYSIS.
Rel. Marika Mangosio, Francesca Matrone, Andrea Maria Lingua. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Hammad Ahmed Khan.
Numerical Analysis of Erosive Sea Cliff - A case Study.
Rel. Monica Barbero, Maria Lia Napoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Diana Lamaj.
A Literature-Informed, Stakeholder-Driven Proposal for Tunnel Asset Management: Integrating GIS and Sensor Monitoring.
Rel. Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Elisa Mancini.
Energy Efficiency and Climate-Resilient Strategies towards Zero-Emission Buildings.
Rel. Ilaria Ballarini, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Germain Arthur Nicolas Marescassier.
Enhancing Stock Management and Order Prioritization for Effective Project at Schneider Electric.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Alireza Nazeri.
Using archetypes for building stock energy modeling by applying Felicity and AssessCity softwares.
Rel. Ilaria Ballarini, Vincenzo Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Anahita Raeisi.
Safety assessments of existing RC building.
Rel. Diego Gino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Fatemeh Ramzi.
Identificazione e Ponderazione dei Criteri per la Valutazione della Complessità dei Progetti nell'Industria Petrolifera e del Gas, Un Focus Specifico sui Progetti di Gasdotti = Identification and Weighting of Criteria for Assessing Project Complexity in the Oil and Gas Industry, A Specific Focus on Pipeline projects.
Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Pedram Rezaeian Akbarzadeh.
Connecting Nature and Contemporary Living.
Rel. Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Rosa Sicilia.
Le architetture per l'acqua: aspetti tecnologici e funzionali. = Water Architectures: Technological and Functional Aspects.
Rel. Ilaria Butera, Marika Mangosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile, 2025
Ilaria Vinciguerra.
Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo: aspetti progettuali e verifiche di sicurezza antincendio in scenari urbani = Temporary public entertainment events: design aspects and Fire Safety inspections in urban scenarios.
Rel. Roberto Vancetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
Davide Arnaudo.
Interazione dinamica tra pantografo e catenaria = Dynamic interaction between pantograph and catenary.
Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Cecilia Bartoletti.
Sistemi di Ricerca Intelligente: tecniche di Data Retrieval e Large Language Models applicati a un contesto aziendale = Intelligent Search Systems: Research Techniques Data Retrieval and Large Language Models applied to a business context.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Fabio Bertone.
Reinforcement learning for inventory management of a perishable item.
Rel. Edoardo Fadda, Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Valeria Bo.
Studio ed applicazione di strumenti di Machine Learning per l'interpretazione e l'analisi di dati finanziari = Study and Application of Machine Learning tools for the interpretation and analysis of Financial Data.
Rel. Francesco Della Santa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Davide Boccaccio.
Modelli predittivi sul ciclismo per la valutazione di influenza sul Functional Threshold Power = Predictive Models in Cycling for Assessing Influence on Functional Threshold Power.
Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Lorenzo Bozzi.
Machine Learning for Traffic Anomalies Detection within Industrial Networks.
Rel. Antonio Jose' Di Scala, Lorenzo Fanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Giorgia Rosalia Buccelli.
Sustainable resource management through stochastic optimal control: A framework for balancing present and future consumption of exhaustible resources.
Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Ludovica D'Inca'.
Wind effects on trees: computational poroelastic modelling and application to shelterbelts along infrastructures.
Rel. Luca Bruno, Luigi Preziosi, Lorenzo Raffaele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Marta Di Ridolfi.
Latent Dynamics Neural Network models of cardiac electrophysiology in a patient-specific left atrium.
Rel. Luigi Preziosi, Stefano Pagani, Luca Dede', Alfio Quarteroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Rachid El Amrani.
Optimal Management of Rare Earth Elements: A Stochastic Control Framework with Adaptive Investment Strategies for Sustainability.
Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Edoardo Failla.
Sparse Approximate Inverse per il precondizionamento di matrici = Sparse Approximate Inverse for matrix preconditioning.
Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Lorenzo Feliziani.
Enhancing End-to-End Multiple Object Tracking with Efficient Propagation Pre-Training and Complementary Long-range Tracklet Re-Identification.
Rel. Tatiana Tommasi, Ender Konukoglu, Mattia Segù, Luc Van Gool. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Salvatore Frattaruolo.
Modelli di Programmazione Lineare per l'Index Tracking: Algoritmi e Applicazioni nella Replica dell'S&P 500 con Analisi Out-of-Sample = Linear Programming Models for Index Tracking: Algorithms and Applications in S&P 500 Replication with Out-of-Sample Analysis.
Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Lisa Gamarro.
Sistema di monitoraggio applicato ai processi ETL: sviluppo di una soluzione per l’integrazione e la visualizzazione dei log di esecuzione = Monitoring system applied to ETL processes: development of a solution for the integration and visualization of execution logs.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Samuele Maria Garofalo.
Machine Learning for Flood Prediction: The Contribution of SAR and Multispectral Indexes.
Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Sofia Giordano.
A Cellular Potts Model to descrive tumor infiltration in confined in vivo tissues.
Rel. Marco Scianna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Francesco Gjonej.
Studio di sistemi vibranti non lineari e di energy harvester con non linearità geometrich = Study of nonlinear vibrations and energy harvesters based on geometrical nonlinearities.
Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Enrico Greppi.
Quantum exact response theory based on the Dissipation Function.
Rel. Lamberto Rondoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Giuseppe Impedovo.
Modelli di ottimizzazione per la pianificazione: sviluppo e applicazione nella produzione industriale = Optimization Models for Planning: Development and Application in Industrial Production.
Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Maria Antonietta Longo.
A Synthetic Data Generation Approach for Subgroup-Based Bias Mitigation in Structured Data.
Rel. Eliana Pastor, Flavio Giobergia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Michele Lupini.
Theoretical biophysics of liquid-liquid phase separation in the nucleolus.
Rel. Lamberto Rondoni, Anna Erzberger, Roman Belousov. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Luca Mana.
Analisi longitudinale delle features radiomiche: valutazione dell'efficacia dell'immunoterapia in modelli murini di glioblastoma = Longitudinal radiomic features analysis: evaluating immunotherapy efficacy in glioblastoma murine models.
Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Giovanni Monco.
Anomaly Detection Applicata all'Industria di Processo = Anomaly Detection Applied to Process Industry.
Rel. Alessandro Fiori, Andrea Avignone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Alessandro Orame.
Dynamic Hedging of exotic derivatives via Stochastic Optimization: development and benchmarking with Delta Hedging and Deep Hedging.
Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda, Giovanni Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Riccardo Racca.
Modellizzazione bayesiana a tempo variabile dei fischi-firma = Bayesian Variable Time Modelling of Signature-Whistles.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Ioana Reut.
Hedging exotic derivatives via stochastic optimization models: a focus on Asian and Barrier Options and Worst Performance derivatives.
Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda, Giovanni Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Federico Rondano.
Heuristic Algorithms for the Min-Max Traveling Salesman Problem.
Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Erika Spada.
Radiomica e Intelligenza Artificiale: Un approccio innovativo alla valutazione delle lesioni mammarie B3 = Radiomics and Artificial Intelligence: An innovative approach to breast lesion evaluation B3.
Rel. Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Erica Susca.
Ottimizzazione dei parametri di un modello di simulazione di una supply-chain = Optimization of the Parameters of a Supply-Chain Simulation Model.
Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Biagio Torsello.
An Agent-Based Model for a collective, group-based decision-making process.
Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Alessia Tortone.
Inferenza bayesiana per l’inverse modeling dello spettro atmosferico di esopianeti = Bayesian inference for the inverse modeling of exoplanetary atmospheric spectra.
Rel. Flavio Giobergia, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Carlotta Agnese Trovati.
Finanza Decentralizzata: strategie per la gestione dei Liquidity Pool = Decentralized Finance: strategies for managing Liquidity Pools.
Rel. Danilo Bazzanella, Enrico Ferro, Roberto Moncada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Sonia Vittone.
Preferential sampling.
Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025
Ardemia Acampora.
Unified Momentum Model-based macrodynamic rotor modeling for floating offshore wind turbines in the Mediterranean Sea.
Rel. Bruno Paduano, Giovanni Bracco, Xiaoli Jiang, Davide Issoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Matteo Agati.
DSMC analysis of a Loss-of-Coolant Accident from a He-cooled blanket in the EU DEMO Vacuum Vessel.
Rel. Antonio Froio, Giuseppe Francesco Nallo, Andrea Zappatore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Paula Altimir Mataix.
Technical Performance Analysis and SCADA System Integration for Wind Turbines.
Rel. Giovanni Bracco, Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Luigi Ambrosano.
BESS – Tecnologie innovative a supporto dei programmi di decarbonizzazione in ambito industriale.
Rel. Davide Papurello, Maurizio Paolini, Saverio Puglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Masoud Arabzadeh.
Analysis of hydrological parameter of Rio Cucco catchment (FVG) supported by multi-source and multi-temporal Digital Elevation Models.
Rel. Vincenzo Di Pietra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Farzane Attari.
Experimental test on passive seismic methods for the monitoring of embankments.
Rel. Chiara Colombero, Alberto Godio, Valeria Strallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Iris Barbero.
Adsorption of PFAS on activated carbon.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Matteo Basso.
Annual simulation of hybrid CSP-PV solar plants: thermal performance and techno-economic analysis.
Rel. Roberto Bonifetto, Roberto Zanino, Mattia Cagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Marta Belfiore.
Cost-benefit analysis of of technologies for microplastics removal and prevention.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Maria Martina Bellardita.
Gestione e ottimizzazione dei residui fangosi generati nelle lavorazioni dell’industria metalmeccanica: il caso studio dello stabilimento SKF Industrie S.p.A. di Villar Perosa (TO). = Management and optimization of sludge residues generated in the metalworking industry processes: the case study of the SKF Industrie S.p.A. plant in Villar Perosa (TO).
Rel. Claudio Comoglio, Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Erica Bellomo.
Hybrid Solid Oxide Fuel Cell and Internal Combustion Engine Propulsion System for Maritime Decarbonization: Energy and Environmental Assessment.
Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Gabriele Peyrani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Flavio Bonardo.
Assessment of flow boiling in narrow rectangular channels with one-side heating.
Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Stefano Carangelo.
Optimized model of 1-min PV power vs experimental data for an Agrivoltaic tracking system with bifacial modules.
Rel. Filippo Spertino, Gabriele Malgaroli, Fabiana Matturro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Tommaso Cassano.
Sviluppo di un modello ottimizzato per il monitoraggio delle prestazioni di impianti fotovoltaici in presenza di ombre = Development of an optimized model for monitoring the performance of photovoltaic plants in the presence of shadows.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia, Gabriele Malgaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Daniele Castrignano'.
Development of Artificial Neural Network (ANN) models for Critical Heat Flux predictions.
Rel. Nicola Pedroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Gianmarco Catapano.
Techno-economic analysis of a CCU process based on CO2 capture by PSA and its conversion to synthetic methane using renewable hydrogen.
Rel. Massimo Santarelli, Domenico Ferrero, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Federico Cavallo.
Direct Air Capture (DAC)-Sourced CO₂ and Green Hydrogen: A Synergistic Route to Sustainable E-Fuels.
Rel. Massimo Santarelli, Salvatore Francesco Cannone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Nicola Cavallotto.
Thermocatalytic pyrolysis of methane for hydrogen production: Kinetic studies on Fe/Al2O3 catalysts and time-on-stream studies on biochar catalysts.
Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Francesco Cianchetta.
Iniziative di ottimizzazione del consumo di acqua negli impianti industriali = Optimization practices of water consumption in industrial Plants.
Rel. Deborah Panepinto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Gianluca Cingolani.
Use of AI for Energy Management and Predictive Maintenance.
Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Flavia Coli'.
Development of high power and energy efficient electric drivetrain for electromobility: Thermal Management.
Rel. Matteo Fasano, Jonathan Hey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Domenico Salvatore Cristiano.
3D Modelling of the quench experiment of the sub-sized High Temperature Superconducting (HTS) cable developed by ENEA.
Rel. Andrea Zappatore, Roberto Bonifetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simone Da Campo.
Riqualificazione energetica di fabbricati del Politecnico di Torino. Analisi energetica di interventi di ottimizzazione sugli impianti di riscaldamento e raffrescamento. = Energy refurbishment of buildings at Politecnico di Torino. Energy analysis of optimisation interventions on heating and cooling systems.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giacomo Dalmasso.
Modeling the thickness of glaciers with geophysical data constraints: an extensive application to the Val Ferret (Aosta Valley, NW Italy).
Rel. Chiara Colombero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Donato De Natale.
Analisi di scenario comparativa - Total Cost of Ownership = Comparative Scenario Analysis – Total Cost of Ownership.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Riccardo Della Corte.
The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: Understanding the link between plant salt stress and water table dynamics in coastal wetlands.
Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Vincenzo Di Blasi.
METHODS FOR VERIFICATION AND PRELIMINARY VALIDATION TEST OF THE GEOMETRY NAVIGATION ENGINE IN THE MONTE CARLO TRANSPORT CODE TRIPOLI-5®.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Christian Di Rosa.
Analisi dei BACS negli edifici: valutazione energetica ed economica per un caso studio = BACS analysis: energy and cost evaluation for a case study.
Rel. Vincenzo Corrado, Marco Surra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giulia Di Vinci.
Utilizzo di dati ad alta risoluzione geometrica per l'analisi del dissesto stradale.
Rel. Piero Boccardo, Roberto Cesare Crova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Stefano Angelo Donzella.
Analysis of electrons vs. ions energy transport in TCV with the SOLPS-ITER code.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giulia Esposito.
Modelling of a demo building integrated with a radiant-capacity system chilled by Passive Radiative Cooling technology.
Rel. Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Riccardo Faggion.
Thermodynamic Cycle Analysis of a Rotating Detonation Engine for Stationary Applications.
Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Lisa Ferrari.
Regional vegetation tipping in a numerical Earth system Model of Intermediate Complexity.
Rel. Jost-Diedrich Graf Von Hardenberg, Francesco Ragone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Aura Gabrielli.
Gestione dei flussi energetici nella micro-rete del laboratorio PVZEN (PhotoVoltaic Zero Energy Network) = Management of energy flows in the micro-grid of the PVZEN laboratory.
Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Domenico Gallitelli.
Energy Community on the Island of Ischia.
Rel. Andrea Lanzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Diego Garrini.
Development of a Dynamic Model of a PEMFC Stack System in Modelica Language.
Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Ottavia Gelmetti.
Le variazioni di torbidità nelle acque presso le sorgenti dell’Oliero (VI). Possibili interazioni con i cambiamenti climatici. = Turbidity variations in the waters of the Oliero Springs (VI). Potential interactions with climate change.
Rel. Adriano Fiorucci, Daniele Calzavara, Luca Dal Molin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Roberto Giacosa.
Sviluppo di un modello matematico per la simulazione di prove di insensibilità alle variazioni di tensione (CEI 0-21) su Unità di Generazione Idroelettriche = Development of a mathematical model for the simulation of voltage variation insensitivity tests (CEI 0-21) on Hydropower Generating Units.
Rel. Enrico Pons, Marco Battistini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Valentina Giletto.
Risk assessment of existing road tunnels - The case of the Grand Saint Bernard Tunnel.
Rel. Daniele Martinelli, Erika Prina Howald, Yanez Dalle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Loris Giolitti.
Analisi della producibilità e confronto prestazionale fra sistemi fotovoltaici fissi e ad inseguimento solare installati nel Nord e nel Sud Italia = Analysis of energy production and performance comparison between fixed photovoltaic systems and solar tracking systems, installed in Northern and Southern Italy.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giacomo Giordani.
Technical and socio-economic analysis of supply chains for the production of biomethane.
Rel. Michel Noussan, Marta Gandiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Aldo Grossi.
Component Sizing and Process Optimization for Sustainable E-Methanol Production: A Model-Based Approach.
Rel. Marta Gandiglio, Paolo Marocco, Alessandro Magnino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Vittorio Grossi.
Integration of Energy Management Systems with Manufacturing Execution Systems for Industrial Efficiency and Sustainability.
Rel. Marco Badami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giorgio Guidi Colombi.
Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Follonica (Italy) from 1973 to 2023 and future trends using GIS.
Rel. Elisa Costamagna, Luis Iglesias MartÃnez, Marta Fernández Hernández. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Bahareh Hekmatnia.
Valutazione ambientale dei componenti plastici con bio-cariche e confronto con i compositi plastici convenzionali nel settore automobilistico = Environmental evaluation of plastic components with bio-fillers and comparison with conventional plastic composites in the automotive sector.
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Saeideh Heydari.
Social-LCA e Strategie Sostenibili delle Catene di Fornitura di Materie Prime Critiche nel Settore delle Batterie = Social-LCA and Sustainable Strategies of Critical Raw Material Supply Chains in the Battery Sector.
Rel. Isabella Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Erica Iozzia.
Development of high power and energy efficient electric drivetrain for electromobility: Energy analysis.
Rel. Matteo Fasano, Jonathan Hey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Francesca Juglair.
Verso gli edifici ad emissioni zero: sviluppo di una nuova metodologia e prime evidenze dal monitoraggio di un edificio universitario = Towards zero emission buildings: development of a new assessment methodology and first evidence from the monitoring of a university building.
Rel. Matteo Bilardo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Lorenzo La Faia.
Assessment of the anthropic impact on the shoreline evolution in Lido di Jesolo from 1954 to 2024 and future trends using GIS.
Rel. Elisa Costamagna, Ricardo Castedo Ruiz, Jose' JoaquÃn Ortega Parreño. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Federica Labbrozzi.
Design of new types of rockfall barriers: from sensitivity analysis to machine learning.
Rel. Federico Vagnon, Ivan Depina, Maria Migliazza, Maria Teresa Carriero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Lorenzo Longo.
Evaluating Radionuclide Detection Technologies: A Study of Stationary TGS and Dynamic 3D Gamma Imaging Systems in Radiological Characterisation.
Rel. Raffaella Testoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Noa Lupo.
Equity and Justice in the Green Transition: Towards Inclusive and Fair Climate Policies.
Rel. Patrizia Lombardi, Steffen Foss Hansen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Federico Mariani.
Impact of the relaxation of the tilt value on the tilt penalties of the safety studies.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Mattia Martemucci.
Optimizing Data Center Energy Efficiency Performance Indexes, Cooling Strategies, and Visualization Techniques.
Rel. Andrea Lanzini, Daniele Salvatore Schiera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Caterina Massola.
Experimental analysis of cellulose behavior in aqueous streams.
Rel. Tiziana Anna Elisabetta Tosco, Milica Velimirovic Fanfani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Lapo Mastrandrea.
Electrochemical nitrate reduction for green ammonia production: assessing the impact of real water composition for energy carrier applications.
Rel. Federico Bella, Sara Garcia Ballesteros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Mattia Matzutzi.
Avalanche dynamics and its impact on transport infrastructure: A case study of the Podljubelj Avalanche Tunnel, Slovenia.
Rel. Barbara Frigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Elisa Maurizi.
Modelling of thermal management in metal hydride-based hydrogen storage for stationary applications.
Rel. Andrea Lanzini, Francesco Demetrio Minuto, Elena Rozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giuseppina Monteleone.
LA GESTIONE DELLE TERRE EROCCE DA SCAVO IN CANTIERI DI GRANDI DIMENSIONI = MANAGEMENT OF LAND EXCAVATIONS ON LARGE-SCALE SITES.
Rel. Daniele Martinelli, Rossana Bellopede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Davide Morricone.
Life Cycle Assessment of a finishing farm and potential mitigation scenarios.
Rel. Andrea Carpignano, Raffaella Gerboni, Giorgia Busso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Michaela Mosso.
Analisi e modellazione di sistemi edificio-impianto volti alla valutazione tecnico-economica per edifici di nuova costruzione ad uso residenziale con qualifica n-Zeb e rispettanti i parametri delle EPBD di recente emanazione = Analysis and modeling of buildings-implants systems aimed at the technical-economical evaluation of new buildings for residential use with n-Zeb qualification and in abide of EPBD parameters of recently issued regulations.
Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Fabiana Nani.
The impact of the performance degradation on the optimal design of the hydrogen systems.
Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Massimo Santarelli, Gabriele Humbert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Simone Occhipinti.
Stochastic methods for the solution of the adjoint transport equation.
Rel. Sandra Dulla, Nicolo' Abrate. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Carlo Orlando.
Investigation of Energy Management Strategies for Fuel Cell-Hybrid Propulsion Systems in the Railway Sector.
Rel. Paolo Marocco, Marta Gandiglio, Gabriele Peyrani, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Narges Paein Mahalli.
Life Cycle Assessment (LCA) of Plastic Recycling and Its Impact on the Carbon Credit Market.
Rel. Francesca Demichelis, Tonia Tommasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Andrea Perri.
Monte Carlo simulation of patient organ doses in interventional radiology procedures.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Luigi Persico.
Kinetic calculations of the bootstrap current with the solver LUKE.
Rel. Fabio Subba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Mattia Petri.
Tidal energy converters: modelling and techno-economic assessment.
Rel. Giuseppe Giorgi, Emiliano Nelson Gorr. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giacomo Picerno.
Ottimizzazione tecno-economica di una rete DHC con l'introduzione di un Accumulo Termico utilizzando un Algoritmo Genetico.
Rel. Eliodoro Chiavazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Ludovico Pividori.
Geospatial Analysis Methods for Hydrological Risk Modeling.
Rel. Paolo Dabove, Luca Olivotto, Riccardo Vesipa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Loris Pizzo.
3D Multiphysics model for tubular co-ionic ceramic reactor for CO2/H2O electro-conversion to light olefins.
Rel. Massimo Santarelli, Domenico Ferrero, Andrea Moranti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Alessandra Pizzuti De Saraka.
Improving GPR data processing and interpretation on glaciers through attribute analysis.
Rel. Chiara Colombero, Farbod Khosro Anjom. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Stefano Pricop.
Design and management of a hybrid system for a multi-dwelling building in the context of renewable energy communities.
Rel. Viviana Negro, Michel Noussan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Matteo Putzu.
Studio geo-morfologico per il ripristino della strada Fenils-Chaberton (Cesana Torinese) = Geomorphological study for the restoration of the Fenils-Chaberton road (Cesana Torinese).
Rel. Federico Vagnon, Maria Migliazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Sajjad Rahimi Hajidela.
Evaluation of physical - mechanical separation techniques for polycotton textile waste.
Rel. Rossana Bellopede, Sinem Hazal Akyildiz, Alessandra Bonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Benyamin Ranjbardizaj.
Ottimizzazione dell'elettrolita per la sintesi dell'ammoniaca mediata dal litio = Electrolyte optimization for the lithium-mediated ammonia synthesis.
Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Matteo Riberi.
Multiphysics modelling of an indirectly irradiated reactor for solar thermochemical fuel production: Optimal operation and integration of perovskite redox materials.
Rel. Domenico Ferrero, Francesco Orsini, Salvatore Guccione, Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Delfina Roca Bravo.
Analisi delle Tecnologie di Cattura e Utilizzo della CO2 e applicazione in Alperia SpA = CCUS Study: State of the Art and Pre-Feasibility at Alperia SpA.
Rel. Deborah Panepinto, Anna Carassai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Amirhossein Salek Zamani.
Esaminare l'impatto del cambiamento climatico sugli Appennini: un'analisi dei dati basata sul telerilevamento = Examining the impact of climate change in the Apennine Mountains: A Remote Sensing-based Data Analysis.
Rel. Paolo Dabove, Milad Bagheri, Amin Naboureh. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Davide Salvalaggio.
Analysis and modelling of hydrogeological data in spring systems: input-output correlations between meteorological and hydrological variables in the case study of the Entrebin spring.
Rel. Paolo Dabove, Martina Gizzi, Glenda Taddia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Francesca Scarascia.
Impatto dei sistemi di accumulo elettrochimico e termico sulla riduzione dei consumi energetici - Applicazione su un edificio ad uso terziario situato in un contesto urbano = Impact of electrochemical and thermal storage systems on the reduction of energy consumption - Application on a tertiary building located in an urban context.
Rel. Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Christian Scavelli.
Development and validation of a Python-based model for an AEM electrolyser: performance and degradation analysis.
Rel. Andrea Lanzini, Massimiliano Bindi, Francesco Demetrio Minuto, Elena Rozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Angelo Spadavecchia.
Scenari di Integrazione dell'Idrogeno nel Sistema Gas Italiano: Repurposing o Blending? Applicazione al Caso Studio della Sicilia. = Hydrogen Integration Scenarios in the Italian Gas System: Repurposing or Blending? Application to the Sicily Case Study.
Rel. Pierluigi Leone, Marco Cavana, Luisa Di Francesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Sarah Steffanina.
Decarbonisation of the shipping industry: Thermodynamic analysis of a Cryogenic Carbon Capture system coupled with LNG-fuelled SOFC.
Rel. Massimo Santarelli, Aravind Purushothaman Vellayani, Xulia Placer Dalama, Chaitanya Joglekar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Giovanni Susca.
CFD analysis of a CPC structure for LFC applications.
Rel. Roberto Zanino, Mattia Cagnoli, Mehdi Shokrnia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Turkan Utku Tezsezer.
3D printing of BZY and BZCY electrolytes for Protonic Ceramic Electrolysis Cells.
Rel. Federico Smeacetto, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Chiara Todaro.
Un moderno approccio alla valutazione del rischio macchine in ambito industriale. L'influenza della marcatura CE. = A modern approach to machine risk assessment in the industrial sector. The influence of CE marking.
Rel. Pierpaolo Oreste, Micaela Demichela, Salvina Mure'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Carlotta Tranchini.
The ‘Mississippi River Delta Transition Initiative’: An Eco-hydrological model to assess the impacts of extreme droughts and salt-water intrusion in the Mississippi River Delta Region.
Rel. Pierluigi Claps, Annalisa Molini, Giulia Evangelista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Sara Vergagni.
Reducing Energy Consumption in an Industrial Plant: Feasibility Study on the Implementation of a Building Management System (BMS). Tetra Pak Closures Italy case.
Rel. Raffaella Testoni, Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Lucrezia Viscido.
Water footprint of agri-food product chains in the Cuneo province, in Italy.
Rel. Stefania Tamea, Davide Poggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Gianmaria Paolo Zanzi.
Atmospheric moisture dynamics: a precipitationshed and evaporationshed analysis across Italy.
Rel. Luca Ridolfi, Marta Tuninetti, Francesco Laio, Elena De Petrillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
Mattia Acampora.
An Economic Model Predicive Control Approach for Adaptive Cruise Control Design in Full Electric Vehicles.
Rel. Angelo Bonfitto, Michele Pagone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mohammad Javad Ahmadi.
Combining Scenario Elements for Scenario-based Testing.
Rel. Francesco Paolo Deflorio, Christoph Glasmacher. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Irene Alberti.
Design of an Axial Flux Machine for a micro-wind turbine.
Rel. Gianmario Pellegrino, Simone Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Roberto Alpa.
Design and Validation of the Brake Disc Assembly of a Formula Student Prototype.
Rel. Andrea Tonoli, Stefano Favelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Michele Barale.
Predictive control strategies for electric vehicles thermal management system.
Rel. Daniela Anna Misul, Federico Miretti, Matteo Acquarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Alessandro Basile.
Applicativo di realtà aumentata per il calcolo e la visualizzazione dei potenziali di terra = Augmented reality application for calculation and visualization of ground potentials.
Rel. Paolo Di Leo, Pietro Colella, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Davide Benedetti.
Feasibility study for the planning of a large scale photovoltaic generation plant in grid connection.
Rel. Filippo Spertino, Francisco Diaz-Gonzalez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Davide Bertola.
Characterisation of wire rope isolators under dynamic conditions: experimental-numerical analysis.
Rel. Alessandro Vigliani, Luca Dimauro, Simone Venturini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Stefano Bongiovanni.
Sviluppo di un convertitore per banchi prova azionamenti elettrici.
Rel. Eric Giacomo Armando, Fabio Mandrile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Filippo Brunetti.
Sistema di ottimizzazione delle ricariche per veicoli elettrici: implementazione e test in laboratorio.
Rel. Enrico Pons, Paolo Tosco, Marco Zampolli, Giorgio Benedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Lorenzo Campanella.
Deformation modeling of cylindrical cells and wireless management system for direct cooled battery packs.
Rel. Angelo Bonfitto, Vittorio Ravello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Ivana D'Amore.
Impatto delle Ondate di Calore sulla Resilienza delle Reti di Distribuzione: Analisi Termica dei Cavi Interrati in Media Tensione = Impact of Heat Waves on the Resilience of Distribution Networks: Thermal Analysis of Medium Voltage Underground Cables.
Rel. Gianfranco Chicco, Andrea Mazza, Giovanni Peca, Luigi Calcara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Eugenio De Simone.
Thermal Management Strategy for a Formula Student Vehicle: Modelling and Control of the Cooling Loop.
Rel. Stefano D'Ambrosio, Ryan Walker. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Francesco Defronzo.
Investigation of Auxetic Structures Geometries via Model Order Reduction (MOR) to Optimize Geometrical Parameters and Increase their Crashworthiness.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Gaia Del Corso.
Determination of the Resistance Load Curve of a Hydrogen Support Vessel for Propulsion System Dimensioning.
Rel. Gianmario Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Andrea Fachino.
Design and development of a non-return valve for cooling systems of automotive applications.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Yuan Fang.
Experimental and Numerical Analysis of Light-Emitting Diode (LED) Headlamp.
Rel. Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Claudio Ferrara.
Il ruolo dei sistemi di trasmissione HVDC nell’evoluzione del Sistema Elettrico Nazionale = The role of HVDC transmission systems in the evolution of the National Power System.
Rel. Gianfranco Chicco, Paolo Cuccia, Carmelo Mosca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Davide Fiammengo.
Tire-ground interaction analysis A comparative study of DEM and SCM approaches within ProjectChrono environment.
Rel. Alessandro Vigliani, Luca Zerbato, Enrico Galvagno, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Enrico Fiori.
CONTROLLO in COPPIA ad ELEVATA EFFICIENZA di un MOTORE SINCRONO ECCITATO ELETTRICAMENTE = HIGH-EFFICIENT TORQUE CONTROL OF ELECTRICAL EXCITED SYNCHRONOUS MOTORS.
Rel. Iustin Radu Bojoi, Sandro Rubino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Enrico Fissore.
Algoritmi di Ottimizzazione per la stima dei parametri dei circuiti equivalenti di moduli fotovoltaici da prove sperimentali = Optimization Algorithms for estimating parameters of equivalent circuits of photovoltaic modules from experimental tests.
Rel. Filippo Spertino, Gabriele Malgaroli, Stefano Schubert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Luca Franzolin.
Integrazione elettrica di Sistemi di Accumulo Centralizzati nelle Micro-reti Fotovoltaiche: un’applicazione nel Progetto PVZEN.
Rel. Paolo Di Leo, Alessandro Ciocia, Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Raffaele Garino.
Modeling and Control of Variable Flux PMSM under Asymmetrical Magnetization.
Rel. Paolo Pescetto, Gianmario Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Bruno Gente Magnani.
Development of simplified vehicle models for impact barrier.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Pietro Giachetti.
Studio del funzionamento in parallelo delle sottostazioni elettriche nelle zone tranviarie della rete torinese = Study of the parallel operation of electrical substations in the tramway zones of the Turin network.
Rel. Enrico Pons, Pietro Colella, Ivo Giammò, Felice Calamusa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Arianna Gramaglia.
Study of AC and DC Electromagnetic fields around innovative busbar arrangement for HVDC bipolar stations.
Rel. Aldo Canova. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Emanuele Greco.
Optimization of Lateral Force Variation through product geometric leverages.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Francesco Guidotti.
Assessment of a 3.0L diesel engine model developed in GT-SUITE environment.
Rel. Roberto Finesso, Stefano D'Ambrosio, Omar Marello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giovanni Gulisano.
Analysis and Optimization of the Vibrational Response of an Automotive Seat: Design Solutions for Improving Comfort and Performance in collaboration with Sabelt S.P.A.
Rel. Alessandro Paolo Daga, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Ahmad Atef Abdullatef Hamed.
Investigating the Effects of the Post-Impregnation Temperature on the Properties of Carbon Fiber Towpreg for the Production of High-Performance Components in the Automotive Industry.
Rel. Monica Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Luca Iannantuoni.
CO2 emission compliance for Light Commercial Vehicles Analysis of the factors that influence CO2 emissions and target in years 2025-29 and simulations of different possible scenarios.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Matteo La Pietra.
Integrated control of the longitudinal acceleration oscillations and longitudinal tyre slip through the correction of the powertrain torque.
Rel. Aldo Sorniotti, Davide Lazzarini, Antonio Tota, Luca Dimauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Vincenzo Lanzilotta.
Multi-body human-seat interface modeling for front and rear passenger comfort.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Jacopo Magnolo.
Hydrogen Heavy Duty ICE: analysis and comparison of different turbocharging systems.
Rel. Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Simone Manetta.
Analysis of a Nodal European Electricity Day-Ahead Auction.
Rel. Gianfranco Chicco, Thomas Hubner, Saeed Mohammadi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Amedeo Marconi.
RESILIENZA DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA ALLE ONDATE DI CALORE = RESILIENCE OF THE ELECTRICITY DISTRIBUTION NETWORK TO HEAT WAVES.
Rel. Andrea Mazza, Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Diego Marnicco.
Modeling and Control of Multi-Three-Phase PMSMs for Aviation Applications.
Rel. Iustin Radu Bojoi, Sandro Rubino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Federico Mascitelli.
Exploiting Free cooling in data centre application.
Rel. Paolo Lazzeroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Andrea Masoero.
Model-based vehicle dynamics control system and states estimation for 4WD Formula SAE electric vehicle track performance assessment.
Rel. Andrea Tonoli, Raffaele Manca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Gianluca Materazzo.
Meshing improvements, convergence criterion and quality parameter definition in the Aerocloud software.
Rel. Alessandro Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Francesco Merenda.
Analisi e validazione sperimentale di controllo sensorless per motore sincrono a riluttanza basato su SyR-e = Analysis and experimental validation of sensorless control for synchronous reluctance motor based on SyR-e.
Rel. Gianmario Pellegrino, Simone Ferrari, Paolo Pescetto, Niccolo' Bertotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Fabio Merlina.
Thresholds conditioning scalability of electric vehicles: queuing phenomena at public charging stations.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri', Flavio Cappelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mario Milite.
Experimental and Numerical Analyses Supporting the Development of a High-Efficiency Internal Combustion Engine: The PHOENICE Project.
Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Francesco Monte.
Upright's design using additive manufacturing for a Formula Student car.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Lorenzo Nastro.
DEVELOPMENT OF A MULTIZONE DIAGNOSTIC COMBUSTION MODEL FOR A DIESEL/HYDROGEN DUAL-FUEL ENGINE.
Rel. Mirko Baratta, Ezio Spessa, Daniela Anna Misul, Alberto Vassallo, Davide Gessaroli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Michele Francesco Pantusa.
Urban vehicle design system.
Rel. Andrea Tonoli, Angelo Bonfitto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Ettore Pelissetti.
Head Neck Injury in Autonomous Driving, Experiments and Simulations to see the Influence of Rotated Head Positions.
Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Simone Perrini.
Development and assessment of a GT-SUITE model of an SI engine running with methanol, ethanol and syngas fuels.
Rel. Stefano D'Ambrosio, Roberto Finesso, Omar Marello, Alessandro Mancarella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Nicolo' Pinzan.
Design, Implementation and Testing of an Educational Test Bench for the Control of Asynchronous Motors with Encoder.
Rel. Gianmario Pellegrino, Fausto Stella, Paolo Pescetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Giovanni Portonera.
Modeling and Simulation of the Orco Valley Hydroelectric System: A Digital Twin Approach.
Rel. Luca Barbierato, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Andrea Riccobene.
Sviluppo di un convertitore DC-DC dual active bridge ad alto rendimento. = Development of a high-efficiency Dual Active Bridge DC-DC converter.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Samuele Sabatini.
Techno-Economic Optimization and Design of a Large-Scale Photovoltaic System.
Rel. Filippo Spertino, Francisco Diaz-Gonzalez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Mattia Scalisi.
Real-Time Implementation of an Electric Vehicle Thermal Management System.
Rel. Ezio Spessa, Daniela Anna Misul, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Kevin Scarmato.
Thermal System modeling and design for electrified Light Commercial Vehicles.
Rel. Ezio Spessa, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Alessandro Scurti.
Estimation of the tire modelling parameters with normalised maneuvers.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Fedele Semerano.
EXPERIMENTAL AND NUMERICAL ANALYSIS OF THE MODAL BEHAVIOUR OF A KART VEHICLE.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Mohsen Talebi.
Developing a parameter adaptive non-linear model predictive control for motion control of semi-trailer trucks.
Rel. Daniela Anna Misul, Baha Zarrouki. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Samuele Tavella.
Optimization of the End-of-Line Bench Detection System for Gear Teeth Surface Imperfections Identification.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Alessandro Tessore.
Strategic Warehouse Redesign and Internal Logistic Flow Optimization: The Tenneco, Inc. Case Study.
Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Diana Laura Torres Xolalpa.
Analysis of wear in extruder machines screws and cylinders.
Rel. Sara Vinco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Giuseppe Tumino.
Simulation of Hydraulic Motor Performance in Hydrostatic Transmission Under Various Operational Scenarios.
Rel. Massimo Rundo, Roberto Finesso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Danilo Volpe.
Sistemi di accumulo a batteria: tecnica di controllo predittivo per l’interazione con la rete di distribuzione = Battery Storage Systems: Predictive Control Technique for Distribution Network interfacing.
Rel. Gianfranco Chicco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025
Miao Yu.
Longitudinal and Vertical Dynamics Control in In-Wheel Motor Electric Vehicles.
Rel. Andrea Tonoli, Raffaele Manca, Gennaro Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Enrico Zebito.
Improving automated driving performance through in-depth vehicle dynamics stability analysis.
Rel. Enrico Galvagno, Luca Zerbato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo), 2025
Maria Aimetti.
Analysis of the structural evolution of Ce and La-based metallic glasses during annealing.
Rel. Silvia Spriano, Eloi Pineda Soler. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Antonio Andreani.
Current Status of Electrochemical CO₂ Reduction to Commercial Products and Techno-Economic Assessment of Syngas Production.
Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Hilmar Del Carmen Guzman Medina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Martina Badaglialacqua.
Analisi e ottimizzazione dei tempi di raffreddamento di prepolimeri a base polietere in reattori batch con semitubo esterno. = Analysis and optimization of cooling times of polyether-based prepolymers in batch reactors with external half-pipe jacket.
Rel. Davide Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Mirela Madalina Baitanu.
Valorizzazione di Brewery Spent Grains per la produzione di polifenoli = Valorization of Brewery Spent Grains to produce polyphenols.
Rel. Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Gloria Benedetti.
Sviluppo di compositi polimerici con proprietà di conducibilità termica per stampa 3D.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Elena Bertone.
“Caratterizzazione del comportamento a corrosione di leghe di alluminio processate con tecnologie additive” = “Characterization of the corrosion behavior of aluminum alloys processed with additive manufacturing”.
Rel. Alberta Aversa, Leonardo Iannucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Francesco Bianco.
Influence of Freezing Protocols and the Role of Excipients on Stability and Enzymatic Activity.
Rel. Roberto Pisano, Marco Macis, Antonio Ricci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Alice Biato.
Evaluation of Annealing parameters in Freeze-drying process.
Rel. Roberto Pisano, Delphine Guillaume, Bernadette Scutella'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Davide Thomas Burbatti.
Evaluation of recovered Yttria – stabilized Zirconia as a solid loading for ceramic – based 3D printing of solid oxide cell electrolytes.
Rel. Federico Smeacetto, Antonio Gianfranco Sabato, Milena Salvo, Sonia Lucia Fiorilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Vittorio Buscarnera.
Modellazione cinetica di un fotobioreattore per la crescita delle microalghe = Kinetic modelling of a photobioreactor for microalgae growth.
Rel. Marco Vanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Stefania Catalano.
Synthesis and study of catalysts with perovskite-based supports for cyclic CO2 methanation.
Rel. Samir Bensaid, Fabio Salomone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Andrea Cocuzza.
Crosslinking, characterization, surface functionalization and 3D-printing of AESO-based biopolymers.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Matteo Cofini.
Synthesis and Characterization of Cu-based Electrocatalysts for ECCO2R to C2/C2+ Products.
Rel. Simelys Pris Hernandez Ribullen, Hilmar Del Carmen Guzman Medina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Beatrice Cristalli.
Prediction of carbon Diffusivity in Austenite with a Neural Network model.
Rel. Marco Actis Grande, Christophe Duwig, Joakim Odqvist, Viktor �sterberg. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Alessia Di Pasquale.
Produzione e caratterizzazione di bioplastiche a base di alcol polivinilico e proteine da larve di Hermetia illucens = Production and characterization of bioplastics based on polyvinyl alcohol and proteins from Hermetia illucens larvae.
Rel. Sara Dalle Vacche, Marina Zoccola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Lorenzo Durando.
Comportamento a fatica di sfere per cuscinetti affette da difetti superficiali = Fatigue behavior of bearing spheres affected by surface defects.
Rel. Paolo Matteis, Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Davide Ferrua.
Statistical and Physical Modeling of Inert Gas Atomization for Metal Powders Production.
Rel. Federico Simone Gobber, Daniele Ugues, Paolo Taiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Francesco Filomena.
Caratterizzazione meccanica di componenti per biciclette da corsa = Mechanical characterisation of road bike components.
Rel. Andrea Mura, Ada Ferri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Giorgio Gandolfo.
Regeneration Strategies of Catalysts Structured in Ceramic Foams for Dry Reforming of Methane.
Rel. Stefania Specchia, Rubén López Fonseca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Andrea Giardini.
Studio sull'adeguamento e up-grade della sicurezza su reattori di pre-polimerizzazione poliuretanica.
Rel. Davide Fissore, Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Jacopo Grandis.
Riciclo delle batterie esauste: studio e analisi del processo di precipitazione dell'idrossido di Cobalto = Recycling of spent batteries: study and analysis of the Cobalt hydroxide precipitation process.
Rel. Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Leonardo Grenno.
Optimization process for microstructural assessment of a Co-based superalloy processed via additive manufacturing.
Rel. Daniele Ugues, Emilio Bassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Silvia Guida.
Preparazione di strutture metallorganiche (MOFs) e rivestimento di dispositivi polimerici stampati in 3D per l'adsorbimento di inquinanti emergenti dalle acque = Preparation of metal-organic structures and coating of 3D printed devices for the adsorption of emerging pollutants from water.
Rel. Serena Esposito, Gemma Isabel Turnes Palomino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Francesca Ianniello.
Sviluppo di bioblend e relativo studio delle proprietà meccaniche indotte dal flusso elongazionale = Development of bioblend and study of the mechanical properties induced by elongational flow.
Rel. Alberto Frache. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Emanuela Imperiale.
Mineralization of carbon dioxide: experimental research and techno-economic comparative analysis.
Rel. Samir Bensaid, Fabio Alessandro Deorsola, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Davide Konjedic.
Glass sealant for proton conductive membranes.
Rel. Federico Smeacetto, Simone Anelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Stefano Krstov.
Polimorphism of orcinol.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Arianna La Vecchia.
Gestione dei fanghi industriali: soluzione innovativa per efficienza, sostenibilità e risparmio – caso sperimentale: Momentive Performance Materials Specialties Srl = Management of industrial sludge: innovative solution for efficiency, sustainability and saving – case study: Momentive Performance Materials Specialties Srl.
Rel. Debora Fino, Tonia Tommasi, Nino Luigi D'Ardes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Matteo Lazzini.
Applicazione dei Transformer nella Predizione delle Proprietà dei prodotti: Un Nuovo Paradigma per il Controllo Avanzato dei Processi = Application of Transformers in Product Property Prediction: A New Paradigm for Advanced Process Control.
Rel. Davide Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giulia Le Donne.
Produzione di nanovettori per la somministrazione di antibiotici per via inalatoria = Production of nanocarriers for the inhaled administration of antibiotics.
Rel. Roberto Pisano, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Vitandrea Lopez.
PVDF-HFP in electrolytes for supercapacitors.
Rel. Mara Serrapede, Andrea Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Davide Luison.
Silice mesoporosa funzionalizzata con ioni di zinco per applicazioni biomedicali = Zinc ion functionalized mesoporous silica for biomedical applications.
Rel. Mauro Banchero, Barbara Onida, Sara Saber Younes Mohamed. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giorgio Maggio.
Diagnosi e Proposte di Ottimizzazione del Sistema Cleaning-in-Place dei Fermentatori = Diagnosis and Optimization Proposals for the Cleaning-in-Place System of Fermenters.
Rel. Nunzio Russo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Francesco Mangione.
Embedded Computational Fluid Dynamics in Aortic Dissection: Validation, Hemodynamic Risk Assessment, and Surgical Scenario Exploration.
Rel. Roberto Pisano, Eduardo Soudah. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Federica Manuguerra.
Studio dei fenomeni di incendio in ambiente confinato tramite i software di simulazione CFAST e PHAST = Study of fire phenomena in confined environments through simulations using CFAST and PHAST software.
Rel. Luca Marmo, Andrea Carpignano, Barbara Basso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Marta Mascia.
From waste to methane and hydrogen production: kinetic model for HTL reactor.
Rel. Alessandro Hugo Antonio Monteverde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Chiara Mineo.
Analisi di metaboliti in soluzioni fisiologiche tramite spettroscopia Raman per la diagnosi non invasiva = Analysis of metabolites in physiological solutions using Raman Spectroscopy for non-invasive diagnosis.
Rel. Leonardo Iannucci, Sabrina Grassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Gabriele Monteu Richiardi.
Ossidazione del metano su catalizzatori a base palladio: effetto del doping del supporto sulla risposta all'avvelenamento = Methane oxidation on palladium-based catalysts: effect of support doping on the response to poisoning.
Rel. Samir Bensaid, Enrico Sartoretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Gianfranco Muggiolu.
Nanostructuring of biobased DGEVA epoxy systems by PEO-PPO-PEO triblock copolymer.
Rel. Marco Sangermano, Galder Kortaberria Altzerreka. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Cristina Muni.
Monitoraggio della contaminazione fungina attraverso misure respirometriche. = Monitoring fungal contamination through respirometric measurements.
Rel. Davide Fissore, Francesca Bosco, Micaela Demichela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Enrico Giuseppe Neri.
Ottimizzazione della liquefazione idrotermale: pretrattamenti per rimuovere l’azoto e migliorare la qualità del bio-crude = Optimization of Hydrothermal Liquefaction: Pretreatments for Nitrogen Removal and Bio-Crude Quality Improvement.
Rel. Samir Bensaid, Raffaele Pirone, Giuseppe Pipitone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Angela Maria Reho.
NIR Spectroscopy for the Prediction of Moisture and Color in Roasted Coffee and the Study of Factors that Influence Brewing Time In Coffee Capsules.
Rel. Francesco Savorani, Nicola Cavallini, Carlotta Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Sergio Pio Rendine.
Design di reattori per conversione orto-para di idrogeno tramite fluidodinamica computazionale = Design of Reactors for Ortho-Para Hydrogen Conversion Using Computational Fluid Dynamics.
Rel. Gianluca Boccardo, Daniele Marchisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Giusy Resta.
Experimental investigation on heat treatments of a MMC processed by LPBF for rocket engine thrust chambers.
Rel. Cristiana Delprete, Raffaella Sesana, Matteo Crachi, Delio Lusicini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Elias Rivaldi Santana.
Optimization and Control System Design of a Novel Ammonia Pilot Plant Reactor.
Rel. Davide Fissore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Pietro Sabatelli.
Selezione dei materiali e delle tecniche di deposizione per la sostituzione di cuscinetti a strisciamento con rivestimenti superficiali in ambito racing.
Rel. Federico Simone Gobber. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Maria Teresa Saeli.
Combating Deviant Crystallisation Behaviours in Commercial API Manufacturing.
Rel. Stefania Specchia, Kerstin Forsberg, Anton Glenngard. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Francesca Santarpia.
Studio dell’adesione tra polimeri termoplastici e resina epossidica mediante processo di RTM al fine di ottimizzare la finitura superficiale = Study of the adhesion between thermoplastic polymers and epoxy resin using the RTM process to optimize the surface finishing.
Rel. Ada Ferri, Cristina Marcon, Simone Luigi Marasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Andrea Servidio.
Ottimizzazione del Processo di Elettrolucidatura per il settore orafo: Studio dei Parametri e Strategie di Finitura Superficiale = Electropolishing Process Optimisation for the Jewellery Industry: Study of Surface Finishing Parameters and Strategies.
Rel. Marco Actis Grande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Lorenzo Sotira.
Aqueous phase reforming delle frazioni acquose prodotte da carbonizzazione idrotermale di microalghe = Aqueous phase reforming of the aqueous fractions produced by the hydrothermal carbonization of microalgae.
Rel. Samir Bensaid, Giuseppe Pipitone, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Irene Spiga.
Produzione di biochar da scarti della filiera cerealicola e sua applicazione in sistemi di bioremediation = Biochar production from cereal wastes and its application in bioremediation systems.
Rel. Francesca Demichelis, Fabio Alessandro Deorsola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Fabrizio Tasca.
Coltivazione di microalghe in mixotrofia a partire da glucosio estratto da scarti dell'industria tessile = Mixotrophic cultivation of microalgae using glucose substrate extracted from texile wastes.
Rel. Tonia Tommasi, Giacomo Proietti Tocca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Roberto Trivellone.
Caratterizzazione di un liofilizzatore pilota per l’essiccazione di biomasse di batteri probiotici = Characterization of a pilot freeze-dryer for the drying of probiotic bacteria biomass.
Rel. Roberto Pisano, Serena Allesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Beatrice Ugo.
Analisi LCA comparativa tra tre tecniche di produzione di cofani auto in CFRP: innovazione e sostenibilità con anima Koridion e nuovo sistema di cura con induzione 3D = Comparative LCA analysis on three production techniques for CFRP car hoods: innovation and sustainability with Koridion core and new curing system with 3D induction.
Rel. Marco Sangermano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
Alessia Vellico.
Analisi sperimentale delle proprietà fisiche e meccaniche del composito Cu174PH8020 processato tramite LPBF per applicazioni di propulsione aerospaziale = Experimental analysis of the physical and mechanical properties of Cu174PH8020 composite processed by LPBF for aerospace propulsion applications.
Rel. Raffaella Sesana, Cristiana Delprete, Matteo Crachi, Delio Lusicini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025
Marco Vitale.
Effetti della componente inorganica sulla liquefazione idrotermale di biomassa = Effects of the inorganic fraction on the hydrothermal liquefaction of biomass.
Rel. Giuseppe Pipitone, Samir Bensaid, Raffaele Pirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025
Francesca Aleotti.
Development and industrial upscaling of composite coatings containing silver with antimicrobial properties.
Rel. Cristina Balagna, Angelica Luceri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Daria Amini.
Deep-Learning and POD-based modelling framework for real-time simulations of coronary pressure profiles.
Rel. Umberto Morbiducci, Diego Gallo, Girolamo Mastronuzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Antonioli.
Proposta innovativa di una protesi dell’articolazione femoro-rotulea: studio bibliografico-brevettuale e modellazione CAD = Innovative proposal for a patellofemoral joint prosthesis: bibliographic-patent study and CAD modelling.
Rel. Cecilia Surace, Vito Burgio, Filippo Maria Surace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuseppe Armao.
Analisi dei test eseguiti sui dispositivi ICD presso MicroPort C.R.M. Focus, miglioramento delle performance e possibili sviluppi del test “Functional Final Test Radio Frequency = Analysis of test flow on ICD devices at MicroPort C.R.M. Focus, performance improvement and possible developments of the “Functional Final Test Radio Frequency” test.
Rel. Marco Knaflitz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ilario Attisano.
High-rise buildings in Turin between the 20th and 21st centuries - Historical background and structural analysis using the General Algorithm -.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Alberto Carpinteri, Giuseppe Nitti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Francesca Avena.
Analisi dell’interazione tra allineatore e arcata dentale attraverso metodi di modellazione multibody = Analysis of the interaction between dental aligner and dental arch using multibody modeling methods.
Rel. Cristina Bignardi, Andrea Tancredi Lugas, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Ferdinando Barazza.
Characterization and evaluation of the quorum quenching activity, using in vivo and in vitro models, of a chemically treated titanium surface functionalised with a lactonase enzyme.
Rel. Silvia Spriano, Sara Ferraris, Milka Maleševic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Antonio Basso.
Metodo innovativo e non invasivo per la predizione della concentrazione del lattato nel sangue basato su deep learning = Innovative and Non-Invasive Method for Blood Lactate Concentration Prediction Based on Deep Learning.
Rel. Gabriella Olmo, Alessandro Gumiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Elia Belli.
Flexural Behaviour Analysis of Hybrid Steel-GFRP Reinforced Concrete Members.
Rel. Mauro Corrado, Davide Masera, Mattia Mairone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Luca Biancotto.
Fragility functions of unreinforced masonry aggregate buildings under varying unit-interconnectivity conditions.
Rel. Paolo Castaldo, Fabio Di Trapani, Sofia Villar, Antonio Pio Sberna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Simone Bonino.
Cross Attentive PET Image Reconstruction Methods.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Bonomo.
Valutazione del miglioramento della sicurezza strutturale e sismica di torri campanarie = Assessment of Structural and Seismic Safety Improvement of Bell Towers.
Rel. Rosario Ceravolo, Linda Scussolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Bonucci.
Optimization of a bioink for recreating microbiota crosstalk in mucosal barriers.
Rel. Gianluca Ciardelli, Chiara Tonda Turo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Riccardo Borgianni.
Seismic improvement of existing structures using bistable metamaterials.
Rel. Rosario Ceravolo, Linda Scussolini, Valeria Cavanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Naeima Borhan Eshkevari.
A BIM methodology approach to calculate the risks assessment, Crodo - Scuola elementare.
Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti, Emmanuele Iacono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Lorenzo Brocchi.
Modelling and Parametric Identification of the Unstable Behaviour of Fibre-reinforced Materials: A New Computational Code.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Alberto Carpinteri, Federico Accornero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Matilde Brovero.
Automated Image-Based Particle Tracking for Drug Delivery Systems: From Earth to Microgravity Environments.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi, Alessandro Grattoni, Nicola Di Trani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luca Brunialti.
Design of a vascularized in vitro skin model to mimic metastatic melanoma.
Rel. Clara Mattu, Gianluca Ciardelli, Carlotta Mattioda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Federico Buccella.
Poliwellnet: Un'applicazione in realtà virutale per la valutazione del cognitive impairment e inclusività sociale: Un ibrido online-offline in ambiente metaverso = Poliwellnet: A virtual reality application for the assessment of cognitive impairment and social inclusiveness: An online-offline hybrid in a metaverse environment.
Rel. Luca Ulrich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Pietro Camera.
FLUTTER IN MULTI-BOX SUSPENSION BRIDGES: THE CASE-STUDY OF THE XIHOUMEN BRIDGE.
Rel. Giuseppe Lacidogna, Gianfranco Piana, Sebastiano Russo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Fabio Cammarota.
Multimodal Stress Assessment: From Signal Analysis to Industrial Application.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Martina Campagna.
Structural Analysis of Low-Density Lipoprotein Interactions with Proteins and Corona Formation.
Rel. Laura Fabris, Francesco Stellacci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Michele Cannito.
Computational Tools for Annotating, Segmenting, and Registering Premature Retinal Fundus Images.
Rel. Massimo Salvi, Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Capuano.
Hemodynamics of femoropopliteal arteries in straight and bent limb postures.
Rel. Claudio Chiastra, Diego Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Laura Carbonara.
Comparative Analysis of Lipoprotein Purification Techniques and Their Impact on Corona Formation.
Rel. Laura Fabris, Francesco Stellacci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nicola Carbone.
Sviluppo delle fasi di certificazione CE per un prototipo di campionamento e monitoraggio della depurazione ematica in pazienti dializzati in terapia intensiva = Development of EC certification phases for a prototype of sampling and monitoring of blood purification in dialysis patients in intensive care.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Maria Vittoria Carlucci.
Sviluppo di un Sistema Sperimentale per l’Analisi Automatica dell’HCC in Immagini CEUS: Rilevamento, Classificazione e Valutazione Qualità dell’Esame Diagnostico. = Development of an Experimental System for Automated HCC Analysis in CEUS Images: Detection, Classification and Quality Assessment of Diagnostic Test.
Rel. Kristen Mariko Meiburger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giulio Carmassi.
Software design and integration for a dual-modality OC-PAM imaging device.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Giulia Rotunno, Mengyang Liu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Pasquale Cassese.
Dynamic response of energy dissipation devices based on bistable components.
Rel. Rosario Ceravolo, Amadeo Benavent Climent, Sabino Nicola Tarque Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Castria.
Exploring the Role of Photobiomodulation in Cellular Responses: Implications for Cancer and Alzheimer’s Disease.
Rel. Jacek Adam Tuszynski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Kemal Cebi.
Miscele di asfalto sostenibili con RAP e plastiche di scarto = Sustainable asphalt mixes with RAP and waste plastics.
Rel. Orazio Baglieri, Davide Dalmazzo, Joseph Nicolas La Macchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Pablo Cecchini.
Development of a musculoskeletal spinal model with fully explicit passive elements: an exploratory study.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giovanni Ciavarrella.
Identificazione del danno su torri in muratura basata su modelli numerici e dati di vibrazione ambientale = Damage identification in masonry towers based on numerical models and ambient vibration data.
Rel. Rosario Ceravolo, Alessio Crocetti, Gaetano Miraglia, Maurizio Taliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Simone Cicala.
Caratterizzazione di una coclea artificiale bio-ispirata = Characterization of a Bio-Inspired Artificial Cochlea.
Rel. Antonio Gliozzi, Alberto Botter, Federico Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gianmarco Cicero.
Riqualificazione energetica di fabbricati del Politecnico di Torino. Analisi dinamica di interventi di ottimizzazione dell'involucro = Energy refurbishment of buildings at Politecnico di Torino. Dynamic analysis of interventions for envelope optimization.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini, Paola Lerario, Emanuele Loglisci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giulia Cinicola.
Inferior vena cava tracking in ultrasound videos.
Rel. Luca Mesin, Piero Policastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Valeria Cioce.
Microneedle-Based Electrochemical Sensors for Real-Time Potassium and pH Monitoring.
Rel. Gianluca Ciardelli, Sofia Rodrigues Teixeira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Erika Comunale.
A repository of idealized finite element models for diseased superficial femoral and popliteal arteries.
Rel. Claudio Chiastra, Dario Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Josephine Consalvo.
Progetto di solette da ponte e cordoli in calcestruzzo armato con barre in GFRP = Design of bridge slabs and concrete curbs reinforced with GFRP bars.
Rel. Mauro Corrado, Mattia Mairone, Davide Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Camilla Corbani.
Use of a population-based approach for structural health monitoring of underground structures.
Rel. Cecilia Surace, Giulia Delo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Riccardo Corinaldesi.
Statistical analysis and applications of WIM data from A3 highway.
Rel. Marco Civera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alberto Costa.
Monitoraggio di ambienti alpini con fotogrammetria aerea = Monitoring of alpine environments with aerial photogrammetry.
Rel. Alberto Cina, Myrta Maria Macelloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alberto Crittino.
Analysis of the state of conservation of Pierluigi Nervi's ferrocement structures: numerical and experimental study.
Rel. Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Tommaso Cusolito.
Network-based diffusion analysis and functional connectivity in modelling atrophy progression for early detection of GBA-associated Parkinson’s disease.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi, Massimo Filippi, Federica Agosta, Silvia Basaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuseppe Cutietta.
Chitosan hydrogels as regulatory systems for cardiac diseases.
Rel. Valeria Chiono, Alexandra Montembault, Ines Hamouda, Elena Marcello, Alice Zoso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Daniela D'Ambrosio.
Funzionalizzazione di cheratina con polifenoli per lo sviluppo di bendaggi attivi sostenibili = Functionalization of Keratin with Polyphenols for the development of sustainable active bendages.
Rel. Sara Ferraris, Silvia Spriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Maurizio De Cicco.
Building Information Modeling per la gestione dei ponti e viadotti autostradali CASO STUDIO: Rampa di accesso D Raccordo Capodichino = Building Information Modeling for the management of highway bridges and viaducts CASE STUDY: Access ramp D Raccordo Capodichino.
Rel. Marco Civera, Dario Coletta, Anna Osello, Pierpaolo Dragonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Francesco De Falco.
Sustainability in construction: RSF fibers and their use in structural mortars and concretes.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli, Maurizio Taliano, Carmine Galasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Antonio De Felice.
Analysis and simulation of the blood purification filters in haemodialysis for extracorporeal circuits.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alfonso De Gennaro.
"From Deep Learning to Human Perception: A Comparative Study on Saliency Maps in Facial Expression Recognition".
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti, Alessia Celeghin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesca De Marinis.
Satellites-enhanced railway systems: affordable positioning for next-generation freight trains and related applications.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Paolo Dabove, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giorgia De Mita.
Valutazione di features biomeccaniche per la classificazione del Para-Standing Tennis = Evaluation of biomechanical features for classification in Para-Standing Tennis.
Rel. Laura Gastaldi, Valerio Cornagliotto, Elisa Digo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Adriana Di Biase.
3D Markerless clinical gait analysis based on RGB and Depth sensing technology for children affected by Cerebral Palsy and Clubfoot.
Rel. Andrea Cereatti, Diletta Balta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandra Di Loreto.
Prediction of the effects of Volatile Anesthetics on GABAA receptor in complex with GABA by Molecular Modelling.
Rel. Marco Agostino Deriu, Eric Adriano Zizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giulia Di Marcantonio.
Prediction of major adverse cardiovascular events using artificial intelligence and intracoronary optical coherence tomography.
Rel. Claudio Chiastra, Giuseppe De Nisco, Michela Sperti, Syed Taimoor Hussain Shah, Camilla Cardaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giuseppe Di Salvo.
Robustezza di telai in calcestruzzo armato: soluzioni progettuali a confronto. = Robustness of reinforced concrete frames: a comparison of design solutions.
Rel. Paolo Castaldo, Elena Miceli, Diego Gino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Vittoria Difazio.
Valutazione biomeccanica del controllo posturale in risposta a perturbazioni meccaniche mediante motion analysis ed elettromiografia di superficie. = Biomechanical assessment of postural control in response to mechanical perturbations using motion analysis and surface electromyography.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Daniela Maffiodo, Maria Paterna, Daniel Pacheco Quinones. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Filippo Dringoli.
Structural Instability due to P-Delta Effects: Analysis and Modifications by Local Adjustments.
Rel. Marco Civera, Rosario Ceravolo, Eleonora Maria Tronci, Dionisio Prospero Bernal Nadal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Dafne Fiumani.
Simultaneous measurement of surface deformation across three aspects of the human vertebral body subjected to compressive loads.
Rel. Cristina Bignardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Valentina Forestiere.
Analysis of Intraoperative MER Signals in Pediatric Patients with Dystonia Undergoing DBS of the Globus Pallidus Internus.
Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lorenzo Fracchia.
Imaging fingertip skin deformation in response to scanned edges.
Rel. Danilo Demarchi, Philippe Lefèvre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Bianca Maria Galli.
Microscopy video analysis for breast cancer research: an automatic pipeline for image processing and cell tracking.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Massimo Salvi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Federica Gallo.
Rivestimenti a base di polifenoli su leghe di magnesio ossidate al fine di regolarne il degrado e la risposta biologica = Polyphenol-based coatings on superficially oxidized magnesium alloys to control their degradation and biological response.
Rel. Sara Ferraris, Silvia Spriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Paolo Garelli.
Self-Supervised, Deep Learning Denoising of GRAPPATINI T2-Maps in Magnetic Resonance Imaging.
Rel. Filippo Molinari, Tom Hilbert, Thomas Yu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simona Gatto.
Design optimization for improved usability in a passive upper limb exoskeleton for industrial use based on Pneumatic Artificial Muscles.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giammichele Gesualdi.
Buckling resistance of laminated glass members in compression.
Rel. Mauro Corrado, Diogo Manuel Goncalves Dias. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Giacobbi.
Fabrication and characterization of magnetic scaffold for bone tissue engineering.
Rel. Enrica Verne', Marta Miola, Jonathan Massera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Daniele Giampietro.
Investigating the impact of coronary stent design on near-wall and intravascular hemodynamic features linked to In-Stent Restenosis in idealized curved computational models of coronary arteries.
Rel. Giuseppe De Nisco, Claudio Chiastra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luca Gioberti.
Ottimizzazione della gestione delle infrastrutture tramite l’utilizzo della tecnologia blockchain e degli smart contract = Optimization of Infrastructure Management through blockchain technology and smart contracts.
Rel. Marco Domaneschi, Valentina Villa, Necati Catbas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Catiana Giorgio.
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web per la raccolta di dati clinici a supporto delle attività di ricerca = Design and development of a Web Application for clinical data collection in support of research activities.
Rel. Filippo Molinari, Giuliana Fiorella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Davide Girelli.
Ottimizzazione del packaging di una piattaforma microfluidica = Packaging optimization of a microfluidic platform.
Rel. Valentina Bertana, Sergio Ferrero, Luciano Scaltrito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luca Girello.
L'effetto del BMI nella modellazione muscoloscheletrica: uno studio esplorativo = The effect of BMI in musculoskeletal models: an exploratory study.
Rel. Mara Terzini, Simone Borrelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alice Godino.
Non-invasive assessment of electromechanical coupling in the study of cardiomyocytes.
Rel. Luca Mesin, Carolina Scandellari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Emily Gostinicchi.
Analisi e verifiche di sicurezza con applicazioni di Fire Safety Engineering per la riqualificazione funzionale ad uso polivalente della "Cavallerizza Caprilli" di Pinerolo = Analysis and Safety Assessments using Fire Safety Engineering applications for the multipurpose functional redevelopment of the "Cavallerizza Caprilli" in Pinerolo.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Lorenzo Gregnol.
Self-Supervised ECG Representation Learning for multiple tasks Optimization of a Self-Supervised Learning Approach for ECG Analysis, selecting the best set of transformations to generalize on Multiple Downstream Tasks.
Rel. Valentina Agostini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Greta Maria Grieco Nobile.
Insights into Alpha-Synuclein/S100B Interactions in Parkinson’s Disease by Molecular Modelling.
Rel. Marco Agostino Deriu, Marcello Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Davide Guzzetta.
Engineering of 3D biphasic constructs based on a custom-made poly(ester urethane) and gelatin methacryloyl hydrogels for the development of in vitro 3D bioengineered cardiac tissue models.
Rel. Gianluca Ciardelli, Andrea Alliaud, Arianna Grivet Brancot. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Antonella Iacovazzi.
Studio di fattibilità dell’utilizzo di tecniche di stampa 3D per la fabbricazione di sizer in silicone per protesi cardiache = Feasibility study on the use of 3D printing techniques for the manufacturing of silicone sizers for cardiac prostheses.
Rel. Giovanni Putame, Mara Terzini, Irene Carmagnola, Cristian Faggian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Martina Impagnatiello.
EEG Signal Processing for Semantic Feature Extraction: A Study on Perception, Imagination, and Vividness.
Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lorenzo Ingrosso.
Valutazione dell'influenza dei guanti protettivi sulle capacità manuali di operatori industriali = Assessment of the influence of protective gloves on the manual abilities of industrial operators.
Rel. Laura Gastaldi, Maria Pia Cavatorta, Elena Caselli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Aurora Maria Labarile.
Valutazione Innovativa del Campo Visivo: Ottimizzazione di un Sistema di Perimetria Cinetica Basato su Realtà Virtuale = Innovative Assessment of the Visual Field: Optimization of a Virtual Reality-Based Kinetic Perimetry System.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Anais Morgane Le Masson.
Characterisation of polyphenol-functionalized biomaterials under physiologically relevant conditions using perfusion bioreactor.
Rel. Silvia Spriano, Sara Ferraris, Jasmina Stojkovska, Francesca Gamna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Chiara Leandro.
New treatment for Duchenne muscular dystrophy based on zwitterionic polymers to encapsulate Adeno-Associated Virus vectors.
Rel. Valentina Alice Cauda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gianluca Lo Presti.
Riconoscimento delle posizioni del corpo nei tuffi tramite tecniche di Deep Learning e Computer Vision = Recognition of Body Positions in Diving Using Deep Learning and Computer Vision.
Rel. Luca Ulrich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Roberto Lombardino.
Development and Validation of a Python Algorithm for EEG-Based Emotion Recognition: A Comparison Study with Specifically Designed MATLAB Toolboxes.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Lupese.
Modellazione dei dispositivi di ritenuta stradali su rilevato Analisi della norma UNI/TR 11785 = Modeling of road restraint devices on embankments Analysis of the UNI/TR 11785 Standard.
Rel. Giuseppe Chiappinelli, Giorgia Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Erik Lupi.
The role of low-frequency activity in BCIs motor decoding: A comparison between invasive (ECoG) and non-invasive (EEG) brain recordings during repetitive finger movements.
Rel. Marco Ghislieri, Marc Van Hulle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessia Machetti.
Spatio-Temporal Analysis During Running Using Magneto-Inertial Sensors: Optimization of Foot Orientation Estimation.
Rel. Andrea Cereatti, Rachele Rossanigo, Marco Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Adele Mana.
VEXOSOMES as stealth natural nanosystems to treat monogenic diseases.
Rel. Valentina Alice Cauda, Cristina Fornaguera Puigvert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Antonella Mandracchia.
A quantitative study on the effect of applied probe pressure during OCTA skin acquisitions.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Giulia Rotunno, Mengyang Liu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Gaetano Maragno.
Interaction Diagrams of Hybrid Steel-GFRP Reinforced Concrete Sections in Bending and Axial Regime.
Rel. Mauro Corrado, Mattia Mairone, Davide Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giulia Marceca.
Confronto tra stabilizzazioni posteriori a segmento corto per le fratture vertebrali lombari mediante modellazione multi-body con flessibilità integrata = Comparison of Short-Segment Posterior Stabilizations for lumbar vertebral fractures through multibody modeling with integrated flexibility.
Rel. Alessandra Aldieri, Simone Borrelli, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Caterina Marchetti.
Exploiting electrochemical biosensing strategies for ethanol determination in yeast fermentation.
Rel. Danilo Demarchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Eleonora Marta.
Biological assessment of drug-releasing carriers and piezoelectric electrospun patches for the potential treatment of myocardial infarction.
Rel. Chiara Vitale Brovarone, Sonia Lucia Fiorilli, Giorgia Montalbano, Diana Nascimento, Elsa Silva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Paolo Mascali.
In vitro characterisation of a biological monoleaflet mitral valve prosthesis through particle image velocimetry.
Rel. Umberto Morbiducci, Diego Gallo, Elena Torta, Stefano Gabetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giulio Mazzoni.
Soluzioni digitali a supporto della canoa slalom = Digital solutions supporting canoe slalom's athletes.
Rel. Luca Ulrich, Giorgia Marullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Manuel Alejandro Mercado Macias.
Road Safety Assessment and Diagnosis of Local Road Networks through a Spatial-Temporal Analysis.
Rel. Marco Bassani, Luca Tefa, Alessandra Lioi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Riccardo Miraglia.
Artificial Intelligence-Based Solutions for Supporting Cardiovascular Disease Diagnosis.
Rel. Luca Ulrich, Francesca Giada Antonaci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Eleonora Molinari.
Development of Biodegradable Drug-Eluting Device for Triple Negative Breast Cancer Immunotherapy.
Rel. Danilo Demarchi, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simona Molino.
Potenzialità del MaaS sulle preferenze modali negli spostamenti in ambito urbano: impatto sulla sostenibilità dei trasporti. = Potential of MaaS on modal preferences in urban travel: impact on transport sustainability.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Stefano Fraire. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alberto Monno.
Validazione sperimentale di un prototipo di esoscheletro passivo basato su muscoli di McKibben per uso industriale.
Rel. Carlo De Benedictis, Carlo Ferraresi, Maria Paterna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Juan Jose Montoya Duque.
Structural Reliability of Reinforced Concrete Frames Under Column Removal Scenarios.
Rel. Diego Gino, Elena Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Agnese Mordini.
Effects of image-based personalization of knee varus deformity on medial and lateral knee contact forces during daily activities: a musculoskeletal modeling analysis on patients before and after high tibial osteotomy.
Rel. Cristina Bignardi, Giordano Valente, Giulia Grenno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Emma Mulassano.
Progettazione di NEWBREATH: un dispositivo di ventilazione per uso domiciliare = Design of NEWBREATH: A Ventilation Device for Home Care.
Rel. Alberto Audenino, Giovanni Putame, Simone Borrelli, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nicolo' Murgia.
Definition and Comparison of Constitutive Models for the Characterization of Bovine Pericardium Heart Patches.
Rel. Gianpaolo Serino, Andrea Tancredi Lugas, Marta Tosini, Alberto Audenino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simona Musicco.
RILEVAMENTO PRECOCE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER NEI PAZIENTI aMCI: ANALISI DEL SEGNALE EYE-TRACKING MEDIANTE LA PIATTAFORMA NAP4A = EARLY DETECTION OF ALZHEIMER'S DISEASE IN aMCI PATIENTS: EYE-TRACKING ANALYSIS USING NAP4A PLATFORM.
Rel. Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Vittoria Oberto.
Tecniche di Explainable Artificial Intelligence e Uncertainty Quantification nella Classificazione EEG delle Fasi del Sonno = Explainable Artificial Intelligence and Uncertainty Quantification Techniques in EEG-Based Sleep Stage Classification.
Rel. Massimo Salvi, Silvia Seoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Matteo Olivotto.
Data-Driven Seizure Prediction Using EEG and ECG Signals.
Rel. Luca Mesin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Luigi Orlandi.
A Microbiota-Gut-Cancer-on-Chip Model for Evaluating the pharmacomicrobiomic interactions of anticancer drugs.
Rel. Clara Mattu, Silvia Scaglione, Elisabetta PalamÃ. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Adele Palmeri.
Study and Analysis of Altitude Effects on Airbag and Its Components: Simulation, Testing and Potential Corrective Factors in High-Altitude Conditions.
Rel. Alberto Audenino, Giuseppe Zaccaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Mattia Mario Paonessa.
Analysis of the use of a dual excavation mode Micro TBM for the construction of an underground pipeline.
Rel. Daniele Peila, Carmine Todaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Michele Paparella.
Ingegnerizzazione di una formulazione a base di idrogeli termosensibili e clinoptilolite funzionalizzata per un trattamento avanzato delle ulcere cutanee croniche. = Engineering a thermosensitive hydrogel-based formulation loaded with functionalized clinoptilolite for the advanced treatment of chronic skin ulcers.
Rel. Gianluca Ciardelli, Rossella Laurano, Jacopo Secco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giorgia Passione.
Muscle segmentation in MRI volumes of lower limbs: Centralized or Federated learning?
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Francesco Marzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giovanni Pestrichella.
Development of a quasi-real-time system for biomechanical analysis of human movement for sports rehabilitation.
Rel. Andrea Cereatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Davide Petralia.
Analysis of Vehicle Travel Times and Traffic Congestion Through Map Matching of Floating Car Data: An Application to the Turin Road Network.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Alessia Pinna.
Valutazione delle variazioni dell’attività muscolare indotte dall’uso di un esoscheletro semi-attivo per il supporto degli arti superiori in ambito lavorativo = Evaluation of muscle activity variations induced by a semi-active exoskeleton for upper limb support in industrial applications.
Rel. Marco Gazzoni, Taian Martins. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Marta Pisu.
Propagazione di onde di Dam Break bidimensionali: analisi sperimentali e numeriche. = Propagation of Two-Dimensional Dam-Break Waves: Experimental and Numerical Analysis.
Rel. Davide Poggi, Elia Buono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Julian Ricardo Poveda Briceno.
Fire Resistance of Rubber Concrete Structures.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Andrea Poze' Falet.
Il ponte di Strambino, 20 anni dopo: Identificazione dinamica dell’impalcato ed analisi quantitativa degli effetti dello scalzamento = The Strambino bridge, 20 years later: Dynamic identification of the deck and quantitative analysis of scour effects.
Rel. Marco Civera, Mauro Aimar, Donato Sabia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Ilaria Pulito.
Pulmonary Hypertension Detection via Deep Learning of Heart Sounds.
Rel. Marco Knaflitz, Francesco Renna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Simone Quattrocchio.
Reconstructing trajectory during an upper limb functional task: A single IMU optimization approach. = Ricostruzione della traiettoria durante lo svolgimento di un esercizio funzionale per l'arto superiore: Un approccio di ottimizzazione con singolo IMU.
Rel. Marco Knaflitz, Marco Ghislieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Fabia Repetto.
Comparative Analysis of THUMS Versions for Safety Applications.
Rel. Lorenzo Peroni, Alessandro Scattina, Martina Scapin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lucia Rigassio.
Studio del comportamento prestazionale di miscele bituminose ad alto contenuto di fresato addizionate con compound polimerico = Experimental study on performance characteristics of asphalt mixtures with high content of reclaimed asphalt and polymer compound.
Rel. Orazio Baglieri, Davide Dalmazzo, Joseph Nicolas La Macchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Adele Roggia.
A Comparison of Deep Learning and Human Visual Attention in Facial Expression Recognition: An Eye-Tracking and Explainable AI Approach.
Rel. Federica Marcolin, Elena Carlotta Olivetti, Alessia Celeghin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giada Rometti.
Analisi strutturale di gallerie esistenti in muratura: studio e validazione dei metodi storici e analisi non lineare agli elementi finiti = Structural analysis of existing masonry tunnels: study and validation of historical methods and non-linear finite element analysis.
Rel. Erica Lenticchia, Gerardo Sorrentino, Daniele Ferretti, Manlio Culotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Giorgia Romita.
Pianificazione Chirurgica Assistita al Calcolatore per un'Interfaccia Miocinetica nel Controllo delle Protesi della Mano = Computer Assisted Surgical Planning For a Myokinetic Interface for Controlling Hand Prosthese.
Rel. Filippo Molinari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Lavinia Rosaci.
"Effetti della suzione sulla turbolenza in flussi di canale a basso numero di Reynolds" = "Effects of suction on turbulence in channel flows at low Reynolds number".
Rel. Costantino Manes, Luca Brandt. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Antonio Russo.
Analisi di indicatori di accessibilità territoriale tramite strumenti GIS e valutazione dell'impatto del Metrobus previsto dal Piano Regionale dei Trasporti 2035 della Regione Valle d'Aosta = Analysis of spatial accessibility indicators using GIS tools and Metrobus impact evaluation according to the Regional Transport Plan 2035 of the Aosta Valley Region.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Sara Santoro.
Design and fabrication of a DLP-printed flexible wearable strain sensor based on solvent-free photopolymerizable resin.
Rel. Stefano Stassi, Ignazio Roppolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giulia Sanua.
Validation of a CT-based Finite Element Model of human vertebral bodies in intact and lesion-affected conditions against experimental data from Digital Image Correlation.
Rel. Cristina Bignardi, Giulia Fraterrigo, Fulvia Taddei, Enrico Schileo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Martina Allegra Scollo.
Design of a Signal Acquisition System for Local Field Potentials (LFPs).
Rel. Danilo Demarchi, Paolo Motto Ros. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Antonello Semeraro.
Cardiac and Respiratory analysis from photoplethysmographic (PPG) signal for stress and mental workload assessment.
Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Gabriele Luzzani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Chiara Semeraro.
Riabilitazione logopedica in presenza e a distanza per pazienti affetti da sclerosi multipla - Confronto attraverso segnali vocali acquisiti con microfono a contatto = Speech therapy rehabilitation in-person and remotely for patients with multiple sclerosis – Comparison through vocal signals acquired with a contact microphone.
Rel. Alessio Carullo, Davide Sgro'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Elena Seminerio.
Monitoraggio non invasivo della glicemia tramite Deep Learning su segnali di fotopletismografia e bioimpedenza = Non-Invasive Blood Glucose Monitoring Using Deep Learning on Photoplethysmography and Bioimpedance Signals.
Rel. Gabriella Olmo, Alessandro Gumiero, Nicola Picozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Carolina Sera.
Impedance Plethysmography: a novel technique for Pulse Wave Detection.
Rel. Danilo Demarchi, Irene Buraioli, Alessandro Sanginario, Marco Pogliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessio Simeone.
Optimizing Preclinical and Clinical Translation: A Multi-Species Computational Model for Islatravir and Etonogestrel Formulation for Improvements in Long-Acting Strategies.
Rel. Valentina Alice Cauda, Alessandro Grattoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Stefano Siro.
Sintesi e applicazione di nanotubi in biossido di titanio per implantologia dentale e sistemi di rilascio di farmaci = Synthesis and application of titanium dioxide nanotubes in dental implants and drug delivery systems.
Rel. Leonardo Iannucci, Sabrina Grassini, Tolou Shokuhfar. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Elena Stefanel.
Design and Implementation of a Personalized FES Protocol Toward Dexterous Hand Movements Rehabilitation.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi, Andrea Prestia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesca Taddeo.
Monitoraggio strutturale e caratterizzazione meccanica del ferrocemento mediante uso di Emissioni Acustiche = Structural monitoring and mechanical characterization of ferrocement through the use of Acoustic Emissions.
Rel. Erica Lenticchia, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Andrea Tartaglione.
Pre-treatment mapping strategies to enhance real-time temperature reconstruction in microwave cancer hyperthermia.
Rel. Giuseppe Vecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Miriam Tekle.
Statistical Shape Modeling of Diseased Coronary Arteries.
Rel. Alessandra Aldieri, Bianca Griffo, Maurizio Lodi Rizzini, Diego Gallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Nicolo' Tosetto.
Hand Gesture Recognition: Multichannel sEMG-driven Classification for Finger-level Motor Rehabilitation.
Rel. Danilo Demarchi, Fabio Rossi, Andrea Mongardi, Andrea Prestia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Robjona Toska.
Investigating the Impact of a Simulated Gaze-Contingent Central Scotoma on Eye Movements Using Augmented Reality.
Rel. Federica Marcolin, Alessia Celeghin, Francesca Nonis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giorgio Trentadue.
Real world mobility assessment with smartphone: validation with Mobilise-D algorithm pipeline and development of a smartphone location recognition framework.
Rel. Andrea Cereatti, Paolo Tasca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Christian Tucci.
Exploring human lower limb kinematics in walking: overcoming challenges with minimal inertial sensor configuration using a robotic modeling approach.
Rel. Andrea Cereatti, Marco Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Davide Tuzzolino.
Deep Learning 2D image reconstruction algorithm in digital breast tomosynthesis.
Rel. Kristen Mariko Meiburger, Leonardo Coito Pereyra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Michele Ughetto.
Maximizing System Identification Optimal Sensor Placement and Value of Information in Modal Parameter Estimation.
Rel. Giulio Ventura, Marco Civera, Eleonora Maria Tronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Miriana Utzeri.
Ottimizzazione del processo di lucidatura della gabbietta in titanio di valvola cardiaca = Optimization of the polishing process for the titanium housing of a heart valve.
Rel. Cristina Bignardi, Francesca Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Emanuela Vancheri.
Differenze di funzioni e compiti tra il Project Manager e il Responsabile Unico del Progetto: la loro influenza sul bilancio di commessa – Il caso S.C.R. Piemonte S.p.A. = Differences in functions and duties between the Project Manager and the Responsabile Unico del Progetto: their influence on the project imbalance – The Case of S.C.R. Piemonte S.p.A.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Rebecca Vassia.
Numerical modelling and experimental validation of canine endoprostheses with variable shapes.
Rel. Giorgio De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Rosalinda Ventimiglia.
Modifiche superficiali di vetri bioattivi e ceramici tramite trattamenti al plasma = Surface modifications of bioactive glasses and ceramics through plasma treatments.
Rel. Marta Miola, Enrica Verne'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Alessandro Verducci.
A driving simulation study on driver, pedestrian and cyclist interactions in urban environment.
Rel. Marco Bassani, Luca Tefa, Alessandra Lioi, Arastoo Karimi Maskooni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Simon Vial.
The case of Paris' shared e-scooter ban and its impact on mobility: a study with the difference-in-differences approach.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Lucia Villani.
Resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo = Fire resistance of concrete structures.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli, Bernardino Chiaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Kevin Visaggi.
Scaled Model of the Messina Bridge: Numerical and experimental model analysis considering soil-structure interaction under seismic excitation.
Rel. Gian Paolo Cimellaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Margherita Zacchia.
Microfluidic Setup for Quantitative Assessment of Platelet Adhesion Under Precise Wall Shear Rates for Hemocompatibility Testing.
Rel. Irene Carmagnola, Francesco Moscato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Francesco Pio Zampetti.
Design guidelines of side airbag for improved biomechanical values.
Rel. Cristina Bignardi, Giuseppe Zaccaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Giorgia Zanghi.
Linee guida per lo studio della propagazione degli incendi in facciate ventilate di edifici civili con i metodi della Fire Safety Engineering = Guidelines for the study of fire spread in ventilated facades of civil buildings using the Fire Safety Engineering approach.
Rel. Roberto Vancetti, Emiliano Cereda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Federica Zito.
Modellazione statistica di forma del femore: confronto tra due diverse tecniche = Statistical shape modeling of the femur: comparative analysis of two different techniques.
Rel. Alessandra Aldieri, Mara Terzini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
Domenico Auriemma.
Integrazione di criteri di circolarità nel processo di progettazione del prodotto industriale.
Rel. Eugenio Brusa, Chiara Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Sergio Azzolina.
Sviluppo di un modello multibody parametrico di moto da competizione. = Development of a parametric multibody model of a racing motorcycle.
Rel. Lorenzo Peroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Massimiliano Botta.
Effetti dei parametri di processo sulla ricottura isotermica di acciai da cementazione = Effects of process parameters on the isothermal annealing of case-hardening steels.
Rel. Paolo Matteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessio Caltabiano.
Layer numerico del digital twin di un robot per applicazioni spaziali = Numerical layer of the digital twin of a robot for space applications.
Rel. Stefano Mauro, Pierpaolo Palmieri, Matteo Gaidano, Laura Salamina, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesca Chieco.
Sviluppo di una metodologia per le applicazioni dell'IA nel processo di creazione di componenti meccanici. = Development of a methodology for applications of AI in the process of creation of mechanical components.
Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Silvia Crosio.
Analisi biomeccanica del gesto tecnico del canottaggio al remoergometro = Biomechanical analysis of the rowing technique on the rowing ergometer.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Laura Gastaldi, Valerio Cornagliotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Simone Dallaserra.
Analisi sperimentale e modellazione multibody del sistema di allineamento Laser Bore Joint per la manutenzione remota in DEMO = Experimental Analysis and Multibody Modeling of the Laser Bore Joint Alignment System for Remote Maintenance in DEMO.
Rel. Stefano Mauro, Mario Troise, Matteo Melchiorre. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessandro De Ligio.
CTX 350 4A: Innovazione e Precisione nella progettazione di un Tornio Universale CNC con due torrette portautensili = CTX 350 4A: Innovation and Precision in the Design of a CNC Universal Lathe with Two Tool Turrets.
Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Paolo De Meo.
Analisi tecnico-energetica e realizzazione di un modello di efficientamento: il caso studio di una società di telecomunicazioni. = Technical-energetic analysis and implementation of an efficiency model: the case study of a telecommunications company.
Rel. Maurizio Schenone, Stefano Giovanni Lenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gabriele Deflorio.
Modello dinamico a sei gradi di libertà e design logiche di controllo PID e FUZZY di una imbarcazione foilante con valutazione dei consumi per alimentazioni elettriche e ad idrogeno = Dynamic model with six degrees of freedom and PID and FUZZY control logic design of a foiling boat with consumption evaluation for electric and hydrogen power supplies.
Rel. Mauro Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco Del Giudice.
Modello di calcolo predittivo per le valvole di controllo = Predictive modeling for control valves.
Rel. Massimo Sorli, Antonio Carlo Bertolino, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Andrea Dellerba.
Progettazione, prototipazione e convalida di un sistema per il controllo delle vibrazioni in un ventilatore industriale. = Design, prototyping and validation of a vibration monitoring system in an industrial fan.
Rel. Massimo Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Dogus Doguturk.
Numerical Analysis of Zero Strain Point Behavior in Adhesively Bonded Joints Using Surface-Based and Element-Based Cohesive Zone Models.
Rel. Raffaele Ciardiello, Mohammad Abbasi, Luca Goglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Federica Faedda.
Ottimizzazione dei flussi di materiali semilavorati nel processo produttivo: un approccio al bilanciamento del reparto. = Optimization of semi-finished material flows in the production process: an approach to department balancing.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alessandro Magurno.
Definizione processo di assemblaggio e collaudo dell'attuatore 373 tramite tecnica FMEA = Definition of assembling and testing process of the actuator 373 using FMEA technique.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giuseppe Malatino.
Studio dello stato di tensione di dischi freno per applicazioni ferroviarie mediante analisi FEM termomeccaniche = Study of the stress state of brake discs for railway applications by means of thermomechanical FEM analysis.
Rel. Giuseppe Battiato, Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Nicolo' Morandini.
Analisi sperimentale e numerica della dinamica laterale di un monopattino elettrico = Experimental and numerical analysis of the lateral dynamics of an electric scooter.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Julien Paul Ronan Paris.
Creation of a parametric optimization process for an eAxle gear body using open-source tools.
Rel. Chiara Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Tommaso Pellegrino.
Automazione del processo di saldatura del telaio Roto Merlo = Automation of the welding process for the Roto Merlo chassis.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Dominga Perrelli.
Digital Twin per la logistica: analisi e miglioramento dei flussi dei prodotti finiti. Il caso Mirafiori Presse di Stellantis. = Digital Twin for logistics: analysis and improvement of finished product flows. The case of Stellantis' Mirafiori Press Shop.
Rel. Maurizio Schenone, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Devaraja Radhakrishnan.
Algoritmi per il rilevamento dei danni negli elementi dei cuscinetti volventi = Algorithms for Damage-detection in Rolling Bearing Elements.
Rel. Alessandro Fasana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Giovanni Risi.
Miglioramento continuo in un’azienda di produzione sedili automobilistici.
Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Riccardo Romano.
Riorganizzazione industriale in Merlo S.p.A.: studio di fattibilità per l’unione di due linee di assemblaggio finale. = Industrial reorganization at Merlo S.p.A.: feasibility study for the merger of two final assembly lines.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Stefania Rotondo.
Continuous improvement of Work in Progress: Il caso di miglioramento continuo nella produzione lenti in EssilorLuxottica = Continuous Improvement of Work in Progress: The Case of Continuous Improvement in Lens Production at EssilorLuxottica.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mehanas Saleem.
Envelope-Based Rigid Ring Model of E-Scooter Tires: Development and Validation of Vertical Dynamics.
Rel. Alessandro Vigliani, Angelo Domenico Vella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Mattia Tudisco.
Piattaforme galleggianti offshore in materiali compositi = Composite offshore floating platforms.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Tommaso Zinno.
Comparative analysis of inverse kinematics strategies for effective control of redundant manipulators in collaborative robotics.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Elisa Digo, Valerio Cornagliotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Hamza Ahmad.
Metallic Material Additive Manufacturing and their progress in the industry.
Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Giorgio Anastasio.
Studio sperimentale sul comportamento piezoresistivo a fatica di un composito a matrice polimerica rinforzato con fibre corte di carbonio = Experimental study on the piezoresistive fatigue behavior of a polymer matrix composite reinforced with short carbon fibers.
Rel. Alberto Ciampaglia, Raffaele Ciardiello, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco Antonucci.
Exploring the real potential of the parametric pendulum for wave energy harvesting.
Rel. Giuseppe Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Andrea Armenante.
Progettazione finale di una macchina per analisi fMRI durante moti della mano = Final design of a machine for fMRI analysis during hand movements.
Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Baffoni.
Modellazione e simulazione del circuito oleodinamico di un escavatore a fune = Modeling and simulation of the hydraulic circuit of a rope excavator.
Rel. Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Andrea Barbagallo.
Studio di una cassa ferroviaria innovativa con l'impiego di materiali compositi in fibra di carbonio = Design of an innovative railway carbody using carbon fiber composite materials.
Rel. Aurelio Soma', Nicola Bosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Samuel Barbaglia.
Experimental and numerical investigation on the mechanical properties of hybrid glass/flax composite laminates.
Rel. Raffaele Ciardiello, Alberto Ciampaglia, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Edoardo Besenval.
Hardware-in-the-Loop for the Whole Vehicle Development Process.
Rel. Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Masha Boffelli.
Progetto della rete di canalizzazione dell’aria per la zona uffici di un edificio industriale.
Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giuseppe Campisi.
Fusione Termonucleare Controllata: Il Caso PROTO-SPHERA e le Nuove Frontiere tra Intelligenza Artificiale e Propulsione Spaziale = Controlled Thermonuclear Fusion: The PROTO-SPHERA Case and the New Frontiers between Artificial Intelligence and Space Propulsion.
Rel. Giuseppe Francesco Nallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Santiago Casas Ricca.
Investigation of dynamic gas journal and thurst bearings for microturbomachinery.
Rel. Federico Colombo, Luigi Lentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Marco Costantini.
Modeling the dynamic behavior of two coupled parallel conductors.
Rel. Dario Anastasio, Stefano Marchesiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Filippo Cucchietti.
Esercizio di treni merci di nuova generazione a potenza distribuita e frenatura elettro-pneumatica: simulazione su linee convenzionali in Piemonte = Operation of new generation freight trains with distributed power and electro-pneumatic braking: simulation on conventional lines in Piedmont Region.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Lorenzo Dalmasso.
Design and numerical modelling of a novel mechanical isolator for floating systems.
Rel. Giuseppe Giorgi, Fabio Carapellese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Omer Daghan Dardagan.
A REVIEW OF REMOTE ASSISTANCE SYSTEMS: ASSESSMENT OF FPT REMOTE MASTER.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Giovanni Del Villano.
Studio di un banco di prova per boccole ferroviarie di carrelli merce = Study of a test bench for railway axleboxes of freight trolleys.
Rel. Nicolo' Zampieri, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Stefano Demichelis.
Analisi CFD delle carenature di un veicolo da competizione = CFD Analysis of the Fairings for a Racing Vehicle.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Davide Di Benedetto.
Combustion characterization in a HD lean-burn hydrogen engine by means of CFD modeling.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Alex Scopelliti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Salvatore Dolcimascolo.
Perfezionamento di un esoscheletro attivo per il ginocchio come ausilio in moti della vita quotidiana = Development of an active exoskeleton for the knee as an aid in daily life motions.
Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli, Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Juvenal Familiari.
Quantification of Loss of Lithium Inventory and Loss of Active Material for Li-ion Batteries.
Rel. Silvia Bodoardo, Ezio Spessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giacomo Ferrero.
Standardizzazione Moduli di Pallettizzazione = Palletizing forms standardization.
Rel. Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Massimiliano Ferrero.
Studio tribologico di una trasmissione per macchina industriale = Tribological study of a trasmission for industrial machinery.
Rel. Carlo Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alberto Francalanza.
Riqualificazione energetica e progettazione termotecnica di un edificio residenziale: Analisi dettagliata delle soluzioni tecniche e dei benefici economici del Superbonus 110% = Energy Retrofitting and Thermotechnical Design of a Residential Building Detailed: Analysis of Technical Solutions and Economic Benefits of the Superbonus 110%.
Rel. Teresa Maria Berruti, Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Antonio Ghiglia.
Locomotive ad idrogeno: prestazioni, consumi e comparazione con alternative. = Hydrogen locomotives: performance, consumption and comparison with alternatives.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Luca Giraudo.
Sviluppo di modelli di diagnosi per cuscinetti volventi mediante Simscape e Machine Learning = Development of diagnostic models for roller bearnigs utilizing Simscape and Machine Learning.
Rel. Cristiana Delprete, Luigi Gianpio Di Maggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Victor Gonzalez Ravelo.
Process improvement in industrial paint manufacturing: A case study on Monocoat production.
Rel. Matteo Fasano, Federico Berti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Paolo Grosso.
Metodologie ed applicazioni di LCA per la produzione ed esercizio di materiale rotabile ad uso ferroviario: analisi di un caso studio = Methodologies and applications of LCA for the production and operation of railway rolling stock: analysis of a case study.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Raffaella Gerboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Felicia Michela Guerriero.
Effetto di trattamenti termici sulle proprietà a compressione di provini in struttura lattice prodotti mediante fabbricazione additiva = Effect of Heat Treatments on the Compressive Properties of Lattice Structure Specimens Produced by Additive Manufacturing.
Rel. Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco Ioppolo.
Analisi FEM di un telaio tubolare per un veicolo da competizione = FEM Analysis of a Tubular Frame for a Competition Vehicle.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Rosamaria Iraci.
Heat and mass transfer analysis in hollow-fiber modules for direct contact membrane distillation.
Rel. Matteo Morciano, Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Davide Isgro'.
Numerical 3D simulation of the preheating step during electron beam melting.
Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza, Simone De Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Martina Lagana'.
Migrazione da un sistema di segnalamento basato su blocco fisso ad uno su blocco mobile (CBTC) nella metropolitana automatica di Torino: tecnologia e quantificazione degli effetti = Transition from a fixed block to a moving block (CBTC) signaling system in the Turin automated metro: technology and performance evaluation.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marco Lamirata.
Modellazione CFD del breakup di un getto d'olio tramite approccio meshless = CFD Modeling of Oil Jet Breakup Using a Meshless Approach.
Rel. Simone Salvadori, Daniela Anna Misul, Massimo Rundo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Daniele Lazzaroni.
Predizione della Vita a Fatica in Componenti Saldati con Difetti di Mancata Penetrazione = Prediction of Fatigue Life in Welded Components with Lack of Penetration Defects.
Rel. Raffaella Sesana, Luca Santoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Giuseppe Lombardo.
Caratteristiche meccaniche e resistenza a fatica della lega di alluminio Al-Si9-Cu3(Fe) colata a pressione. Confronto fra il grezzo di colata F e il trattamento T6 con variazione della temperatura di solubilizzazione. = Mechanical properties and fatigue resistance of High-Pressure Die-Cast Al-Si9-Cu3(Fe) Aluminum alloy. Comparison between as-cast (F) and T6 heat treatment with variation in solution heat treatment temperature.
Rel. Roberto Doglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gigliola Marino.
Analisi strutturale di componenti della sospensione di un’auto da competizione = Structural analysis of the suspension components of a racing car.
Rel. Mauro Velardocchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marta Mastromattei.
Feasibility study and optimization of lightweight, highly recyclable fairings for high-speed trains.
Rel. Nicola Bosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Navid Mehr Alizadeh.
Development and Improvement of Cooperative Adaptive Cruise Control Strategies based on Reinforcement Learning.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Gian Marco Mingoia.
Design and Testing of a Scalable Solar-Powered Desalination Prototype.
Rel. Matteo Morciano, Matteo Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Ali Mirzaei.
Design and thermal analysis of a cooling system for an innovative braking system using CFD.
Rel. Massimiliana Carello, Henrique De Carvalho Pinheiro, Giovanni Imberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Amin Mohammadzadeh Qamat.
Laser powder bed fusion of AlSi10Mg alloy; productivity and cost analysis.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Samuele Morini.
NMPC-based Torque Vectoring Controller with Road Curvature preview for a 4WD Formula SAE electric vehicle.
Rel. Aldo Sorniotti, Andrea Tonoli, Stefano Favelli, Raffaele Manca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Jamal Musse Farah.
Progettazione di un dispositivo per la guida di carrozzine motorizzate da parte di un operatore assistenziale = Design of a device for driving motorized wheelchairs by a caregiver.
Rel. Giuseppe Quaglia, Luigi Tagliavini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Sepehr Nakhostin.
Sviluppo del controllo del movimento mediante oggetti tecnologici nel portale TIA = Development of Motion Control Using Technology Objects in the TIA Portal.
Rel. Luigi Mazza, Tonny Lorenzo De Abreu Balza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Dounia Nia.
Ottimizzazione delle strutture di supporto per componenti aeronautici realizzati con tecnologia EBM.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesco Novello.
Ottimizzazione powertrain ibridi per applicazioni navali = Hybrid powertrain optimization in marine application.
Rel. Daniela Anna Misul, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gabriele Orsi.
L'accoppiamento automatico digitale tra carri ferroviari: applicabilità, limiti ed analisi di attuabilità su piccola e larga scala su treni merci. = Digital Automatic Coupling among rail wagons: applicability, limits and analysis of small and large-scale feasibility on freight trains.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Martina Ottaviano.
Aspetti di Meccanica della Frattura per Strutture Spaziali in Additive Manufacturing = Fracture Mechanics applied to aerospace structures in Additive Manufacturing.
Rel. Paolo Fino, Marco Nebiolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Francesco Pagliero.
Progettazione di un banco prova di tipo twin-disc per la misurazione dell’usura di profili ferroviari = Design of a twin-disc test bench for measuring the wear of wheel and rail profiles.
Rel. Nicola Bosso, Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Dario Palermo.
Ottimizzazione della produzione attraverso l'introduzione di nuove tecnologie. = Optimizing production through the introduction of new technologies.
Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Cristian Pautasso.
Adjoint-based optimization of a rib roughened internal cooling channel for gas turbine applications.
Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori, Rosario Nastasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Picus.
Numerical investigation of crack propagation in composite materials with manufacturing defects.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Alberto Ciampaglia, Carlo Boursier Niutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Amir Aryan Rezaie.
Development of complex Scenarios and control algorithms for Autonomous Driving Functions (ADFs) in a driving simulator.
Rel. Carlo Novara, Fabio Tango, Mattia Boggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Enrico Ricceri.
Progettazione vibrazionale tramite analisi FEM di un dissipatore elettronico ad alta potenza = Vibration design through FEM analysis of a high-power electronic heatsink.
Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Michele Rinaldi.
Analisi diagnostica della combustione magra di idrogeno in un motore a combustione interna LD = Diagnostic analysis of lean hydrogen combustion in a LD IC engine.
Rel. Daniela Anna Misul, Mirko Baratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Gabriele Ronchegalli.
Influence of Component Contact Interactions on the Dynamic Behaviour of an Aerodynamic Test Rig.
Rel. Daniela Anna Misul. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Andrea Salice.
Caratterizzazione numerico sperimentale di inserti porosi per pattini pneumostatici = Numerical and experimental characterization of porous inserts for pneumatic pads.
Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini, Andrea Trivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Paolo Sangregorio.
Progettazione di un sistema di controllo termico per filtri RF di un’antenna-feed chain prodotta tramite Additive Manufacturing = Thermal control system design for RF filters of an antenna-feed chain manufactured through Additive Manufacturing.
Rel. Flaviana Calignano, Diego Giovanni Manfredi, Giuseppe Addamo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Sassatelli.
Additive Manufacturing with Engineered Defects: An Experimental and FEM Investigation of Fracture Behaviour.
Rel. Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Filippo Semeraro.
Effetti del passaggio dal sistema a blocco fisso al sistema a blocco mobile sull'usura dei dischi freno: il caso della Metropolitana di Torino Linea 1 = Effects of the migration from a fixed to a moving block system on brake disc wear: the case of the Turin Metro Line 1.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mattia Serafini.
Caratterizzazione meccanica di compositi a base di fibre di carbonio unidirezionale trattate con tecnologia al plasma a base azoto = Mechanical characterization of unidirectional carbon fiber treated with nitrogen-based plasma technology used in composite material.
Rel. Raffaele Ciardiello, Domenico D'Angelo, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Nunzio Carlo Sofia.
Tecnologie impiantistiche per la realizzazione di edifici per la logistica - Impianti a Pompa di Calore Geotermica = Plant Technologies for Logistics Buildings – Ground Source Heat Pump systems.
Rel. Marco Simonetti, Marco Carlo Masoero, Enzio Bestazzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Littorino Stieven.
Progetto e comparazione di architetture sospensive in ottica performance mediante modelli Multibody = Design and comparison of suspension architectures from a performance perspective using Multibody models.
Rel. Mauro Velardocchia, Antonio Tota, Luca Dimauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Luigi Suanno.
Progettazione e simulazione FEM di supporti antenne per sistemi IoT per monitoraggio di tralicci ad alta tensione = Design and FEM simulation of antenna supports for IoT systems for monitoring high-voltage pylons.
Rel. Aurelio Soma', Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Piervito Suglia.
Back-to-back eBench mechanical validation and correlation in view of xDT.
Rel. Alessandro Vigliani, Enrico Galvagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Fabio Arturo Termite.
Studio e sperimentazione di un sistema per il monitoraggio di parametri fisici e chimici in pozzi artesiani = Study and experimentation of a system for monitoring physical and chemical parameters in artesian wells.
Rel. Daniela Maffiodo, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Venkata Sree Harsha Tetta.
DYNAMIC STRUCTURAL RESPONSE OF AUTOMOTIVE HEADLAMPS.
Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Dario Magliacano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Martina Toncelli.
Variational Machine Learning Method for Simulation of Fracture Mechanics.
Rel. Aurelio Soma', Francesca Pistorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Salvatore Tondi.
Algoritmi machine learning per stima risposta meccanica di provini stampati in additive.
Rel. Davide Salvatore Paolino, Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Alberto Ciampaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Michele Toriello.
Trattazione degli aspetti legati alla sicurezza in presenza di veicoli di tipo FCEV e BEV in uno spazio confinato.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Luca Toson.
Sviluppo di un controllore Model Predictive Control per un sistema Energy Efficient Adaptive Cruise Control = Development of a Model Predictive Control controller for an Energy Efficient Adaptive Cruise Control system.
Rel. Aldo Sorniotti, Luca Dimauro, Fabio Alberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Marianna Valentino.
Studio di fattibilità e ottimizzazione di un motore a pistoni liberi 'fuel flexible' ad elevata efficienza e ridotte emissioni = Feasibility study and optimization of a flex-fuel free-piston engine targeting high efficiency and low emissions.
Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Fabrizio Santonocito, Alex Scopelliti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Nicola Varallo.
Heavy duty F-Class gas turbine Digital Twin model for performance prediction and optimization.
Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Matteo Venerussi.
Modellizzazione Termica e Simulazione HVAC per un Veicolo Multiruolo: Valutazione delle Prestazioni Termiche in Climi Estremi = Thermal Modeling and HVAC Simulation for a Multi-Role Vehicle: Evaluation of Thermal Performance in Extreme Climates.
Rel. Luca Bergamasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Alberto Villo'.
Optimization of process parameters to produce Ti6242 parts via DED process.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering), 2025
Luca Vitello.
Analisi e studio di trattamenti e rivestimenti per migliorare l'adesione della gomma all'acciaio all'interno dello pneumatico = Investigation of surface treatments and coatings for the improvement of the adhesion of rubber to steel in tyres.
Rel. Sara Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Mnar Abdulaal.
Sviluppo di modelli per la cinetica chimica in endoreattori a propellenti liquidi = Development of chemical kinetics models for liquid rocket engines.
Rel. Filippo Masseni, Leonardo Stumpo, Lorenzo Folcarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Riccardo Aceti.
Studio numerico di un flusso secondario coassiale per il controllo della separazione in ugello TOP durante il transitorio di start-up. = Numerical study of a coaxial secondary flow for separation control in a TOP nozzle during start-Up transient.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Pierantonio Agnese.
Sviluppo di modelli FEM per l'analisi di danneggiamento di strutture ultrasottili per applicazioni spaziali = Development of FEM models for damage analysis of ultra-thin walled structures for space applications.
Rel. Marco Petrolo, Alfonso Pagani, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Paolo Cesar Bashualdo Bobadilla.
Studio del fenomeno di isteresi in un Dual-Bell mediante CFD.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Leonardo Baso.
Analysis of solar array power-mass budget for a sunshade concept.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luigi Bellomo.
Numerical Analysis of Hypersonic Intakes for Airbreathing Propulsion Systems.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giorgio Biggi.
Numerical and Experimental Investigation of Particle-Induced Erosion in Composite Material Components.
Rel. Marco Gherlone, Frédéric Lachaud, Adrien Sapet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luca Borsi.
Ottimizzazione multidisciplinare per il design del motore e della traiettoria di un terzo stadio a propellenti ibridi = Multidisciplinary optimization for the engine and trajectory design of a hybrid-propellant third stage.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Federica Bruno.
Development and Expansion of Thermoplastic AFP Process Simulations.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gabriele Bulatich.
Simulazione di ugelli Convergente-Divergente (TOP) tramite Ansys FLUENT = Simulation of Convergent-Divergent nozzles (TOP) using Ansys FLUENT.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Capalbo.
Simulazione numerica del guado in acqua di veicoli, indagine basata su un modello tridimensionale con particelle (SPH Smoothed Particle Hydrodynamics method). = Numerical simulation of vehicle water wading, investigation based on a three-dimensional particle model (SPH Smoothed particle Hydrodynamics method).
Rel. Andrea Ferrero, Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Riccardo Capellino.
Development and Validation of a Dynamic/Probabilistic Method for the Assessment of the Trajectories of Parts Detached from Rotorcraft (PDR).
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Mauro Caputi.
Analisi termomeccanica di rotori mediante elementi finiti = Thermomechanical Analysis of Rotors Using Finite Elements.
Rel. Matteo Filippi, Marco Petrolo, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Antonio Cavallaro.
Traiettorie verso i confini del sistema solare con propulsione nucleare elettrica a impulso specifico variabile = Trajectories to the Solar System‘s edges with variable specific impulse nuclear electric propulsion.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Crudo.
Helicopter and Ship Integration: Standardization of the Process leading to the Qualification and Certification of Helicopter Shipboard Operations.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Turi Cuscuna.
Ottimizzazione di traiettorie per manovre di Randezvous e Formation Flying mediante metodi indiretti = Optimization of Trajectories for Rendezvous and Formation Flying Maneuvers Using Indirect Methods.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Davide De Martino.
Conceptual design and prototyping of a fast-acting shutter valve system for turbomachinery short-duration blowdown wind tunnels.
Rel. Andrea Ferrero, Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giacomo Gaetano De Sio.
Preliminary study on the effects of environmental conditions on Ionic Propulsion.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Noemi Delfino.
Integrating Human Factors into MBSE Towards Lunar Habitat Human-Centered Design.
Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Vittorio Delnegro.
Investigation of Transonic Vortex Shedding on Turbine Blades.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Carlo Di Cintio.
Numerical investigations on boundary conditions with turbulence injection and their impact on a high-speed low pressure turbine cascade.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Andrea Di Lonardo.
Ottimizzazione delle missioni di Rimozione Attiva dei Detriti Spaziali con propulsione elettrica = Optimization of Active Debris Removal missions with electric propulsion.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Martino Fabbro.
Progetto preliminare di un ventilatore controrotante per azionamento di una galleria del vento = Preliminary design of a contra-rotating fan for wind tunnel operation.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giovanni Fanelli.
Structural Design Of An Unmanned Blended-Wing-body Aerial Vehicle.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Federico Feduzi.
Comparison Between Indirect Methods and Approximate Methods for the Optimization of Low-Thrust Transfers Between LEO Orbits with J2 Perturbation.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Maddalena Festa.
Studio numerico per il controllo della separazione del flusso in ugelli troncati ideali = Numerical analysis for the control of flow separation in ideal truncated nozzles.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Fabio Galante.
Numerical aerodynamic/aeroacoustic investigation of two propellers in side-by-side configuration.
Rel. Francesco Avallone, Renzo Arina, Alessandro Zarri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Galletti.
Pre-Design of a Mechanically Pumped Fluid Loop (MPFL) for High-Power Dissipation in Satellite Wireless Power Transmission Applications.
Rel. Roberto Bonifetto, Francesco Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Calogero Gangarossa.
Novel Vapor Cycle Air Conditioning System for future aircraft.
Rel. Paolo Maggiore, Wilson Casas, Gülberg �elikel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Martino Gigante.
Validazione di un Modello a Bassa Fedeltà per Endoreattori a Propellenti Ibridi in Presenza di Iniezione con Swirl = Validation of a Low FIdelity Model for Hybrid Rocket Engines with Swirl Injection.
Rel. Filippo Masseni, Lorenzo Folcarelli, Leonardo Stumpo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Jacopo Grognardi.
Ottimizzazione di traiettorie orbitali tramite metodi indiretti per il rendez-vous di satelliti in LEO = Optimization of orbital trajectories using indirect methods for satellite rendezvous in LEO.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Pietro Lapini.
Failure and Damage Modelling of Alumina in Ceramic-Composite Ballistic Protection.
Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Davide Vincenzo Lo Re.
Simulazione numerica in ugelli spaziali sovraespansi. = Numerical simulation in overexpanded space nozzles.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Sofia Lombardi.
Design and Computational Study of Supersonic Turbines for Rocket Engines.
Rel. Andrea Ferrero, Alessandro Cappiello, Matteo Pini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Federica Lovero.
Damage and Failure Identification of Carbon Fiber Reinforced Thermoplastic Laminates under Static and Dynamic Loading.
Rel. Marco Gherlone, Frédéric Lachaud. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Stefano Malaspina.
Mechanical Design and Optimization of thrust chamber components for CH4/LOX liquid rocket engines.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Benedetta Marazzato.
Conceptual Design, Analysis and Simulations of an Innovative Space-Based Solar Power System: Advancing towards Kardashev-Scale Type I.
Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore, Arash Safaei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Livia Marciano.
Multi-Objective Optimization of Satellite Deorbiting Maneuvers Considering Collision Risk.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nicolo' Marini.
Sviluppo di modelli per l'interazione fluido-struttura di strutture aeronautiche mediante FEM e CFD = Development of models for fluid-structure interaction of aeronautical structures using FEM and CFD.
Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Carola Martinelli.
Studio sperimentale di contromisure per le alterazioni cardiovascolari indotte dal volo spaziale umano = Experimental study of countermeasures for cardiovascular alterations induced by human spaceflight.
Rel. Stefania Scarsoglio, Luca Ridolfi, Francesco Tripoli, Silvestro Roatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Aurora Memmola.
Studio numerico della separazione di flusso in ugelli in scala sovra-espansi = Numerical study of flow separation in overexpanded scale nozzle.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Jafar Mohaddes Zadeh.
High-Performance Yacht Shape Optimization by CFD Analysis Coupled with POD.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gloria Nallo.
Experimental assessment of nozzle flow unsteadiness through optical techniques.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Negri.
Ottimizzazione di traiettorie per missioni spaziali verso Asteroidi Near-Earth. = Trajectories optimization for Near-Earth-Asteroids missions.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Matteo Obialero.
Computational Study on the Instability of Supersonic Jet Impingement on a Flat Surface.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Edoardo Olivero.
Effect of an array of small-scale Helmholtz resonators on turbulent boundary layer flow.
Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Pasqualini.
Study of Commercial Aviation Incidents applying the Functional Resonance Analysis Method (FRAM) to identify Commonalities in Human Factors for Aviation Safety.
Rel. Paolo Maggiore, Marco Gajetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Patrucco.
Cryogenic Cooling for Spacecraft Payload.
Rel. Manuela Battipede, Savino De Palo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Pellico.
Liner optimization for boundary layer ingestion-fan noise reduction.
Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Tommaso Giuseppe Polimeni.
Indagine sperimentale di un materiale composito innovativo per il settore aeronautico. Prove preliminari e potenziali applicazioni future.
Rel. Giorgio Guglieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Maura Ponti.
Numerical Analysis and Performance Characterization of a Rear Variable Area Bypass Injector for Variable Cycle Engines.
Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Bayindir Saracoglu, Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Ismael Pumpo.
Studio di fattibilità sulla virtualizzazione dei flight data recorder = Feasibility study on flight data recorder virtualization.
Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Xia Yu Qi.
Project INDOOR: development of a Remotely Piloted Aircraft System for the smart transport of transplant organs and biological material.
Rel. Giorgio Guglieri, Marcello Chiaberge, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giusi Raso.
Advanced Finite Element Model Development of the Q1 Anthropomorphic Test Device.
Rel. Marco Gherlone, Daniele Speziali, Michela Vaira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Daniele Revello.
Thermo-elastic verification: evaluation of the new ESA guidelines and software with application to a scientific satellite.
Rel. Alfonso Pagani, Savino De Palo, Massimo Antonacci, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giorgio Rinoceronte.
Progettazione di un fairing subalare compatibile con il sistema SmartBay.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gianluigi Ruggieri.
Modelling, data analysis and validation of the thermo-fluidic behaviour of the WaterCube water-based resistojet.
Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Daniele Santini.
Design aerodinamico della copertura di sensori e telecamere in volo, compatibile con il sistema SmartBay. = Aerodynamic design of the fairing of sensor and cameras in flight, suitable for SmartBay system.
Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Cosmo Scarimbolo.
Development of a data-driven design tool for turbomachinery blades: Exploration of secondary flows in 3D turbine cascades.
Rel. Andrea Ferrero, Sergio Lavagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Beatrice Sicca.
Numerical implementation of Lower Body Negative Pressure in a multiscale mathematical model of the cardiovascular system.
Rel. Stefania Scarsoglio, Luca Ridolfi, Francesco Tripoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gabriele Sinibaldi.
Analisi prestazionale di endoreattori con propellenti solidi realizzati in manifattura additiva = Performance analysis of endoreactors with solid propellants made using additive manufacturing.
Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Daniele Spina.
Studio dell'interazione e della formazione di onde d'urto interne ed esterne in ugelli parabolici convergenti-divergenti = The study of the interaction and formation of internal and external shock waves in converging-diverging parabolic nozzles.
Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Tituccio.
Digital twin model of a hybrid-electric aircraft engine for regional applications as part of AMBER project.
Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Bortolato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Elena Tumino.
3D Beamforming Algorithm for Vehicle Aeroacoustic Investigation.
Rel. Francesco Avallone, Alessandro Aquili, Francesco Uffreduzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nikolozi Uchaneishvili.
Study of ice formation in ducts for space use via fluid dynamics simulation.
Rel. Carlo Giovanni Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Dorothy Varrati.
Skip entry strategy for vehicle re-entry.
Rel. Lorenzo Casalino, Martins Sudars, Giorgio Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Biagio Marco Venezia.
Caratterizzazione di un eiettore supersonico per mezzo di simulazioni RANS = Numerical characterization of a supersonic ejector through RANS simulations.
Rel. Gaetano Maria Di Cicca, Michele Iovieno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Stefano Vercellone.
Thermal Analysis and preliminary Thermal Control System design for a LuNaDrone mission to the Lunar South Pole.
Rel. Paolo Maggiore, Riccardo Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giacomo Zecchin.
Analisi aeroelastica di strutture aeronautiche mediante teorie strutturali avanzate e CFD = Aeroelastic analysis of aeronautical structures using advanced structural theories and CFD.
Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gabriele Allegra.
Best Supply Chain, Manufacturing and Aircraft Systems identification leveraging a Model-based Product Line Engineering Approach.
Rel. Roberta Fusaro, Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Borgia.
Double-Hybrid Powertrain Modelling and Integration in the Conceptual Design Method.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Emiliano Buonerba.
Caratterizzazione sperimentale di un propeller sottoposto a shear flow = Experimental characterization of a propeller in a sheared flow.
Rel. Gioacchino Cafiero, Sara Montagner. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Chiara Cardillo.
Operational Modal Analysis of Rotating Structures Using DIC: Rigid Body Motion Compensation and Image Reordering.
Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessio Carnemolla.
Design and testing of an experimental setup for gust alleviation through active flow control.
Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Paolo Cesano.
Design and Implementation of an on-board control system for quadrotors.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Chittano.
From images to Modal Analysis via Phase-Based Motion Magnification and Estimation.
Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Matteo Clavolini.
The Design of a Spaceborne Distributed Radar Sounder to Observe Antarctica and Address Climate Change: Exploring Model-Based Systems Engineering Methodology.
Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Governale, Sam Gerene'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Federico Cocuzza Santuccio.
Torsional dynamics of shafts with overrunning clutch.
Rel. Christian Maria Firrone, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Riccardo Colia.
Preliminary design of a Floating Spacecraft Simulator for a Hardware-In-the-Loop testbed with a matching plane to simulate reduced gravity conditions.
Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Governale, Armando Vittorio Atzori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuseppe Conti.
Characterization of a Meredith Duct as a Thermal Management System for Hybrid-Electric Aircraft.
Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Elvira D'Argenio.
Orbit Determination for Navigation Analysis and Maneuver Planning - The Argonaut Mission.
Rel. Elisa Capello, Andrea D'Ottavio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Dal Pont.
Reliability Prediction di componenti critici al volo e analisi dei dati aziendali di affidabilità. = Reliability Prediction of flight-critical components and analysis of reliability company data.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Giuliana De Geronimo.
Nanotecnologie come trattamento interlaminare di materiali compositi: verifica delle proprietà termiche e meccaniche = Nanotechnology as interlaminar treatment for composite materials: verification of thermal and mechanical properties.
Rel. Enrico Cestino, Davide Angelini, Lorenzo Chesta, Valentina Martilla, Vito Sapienza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Fabio Di Benedetto.
Design and implementation of Tip &Cue Architectures with Satellite and HAPS.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Di Ruggiero.
Elaborazione modello di costo per velivoli ibridi-elettrici regional = Development of a Cost Model for Regional Hybrid-Electric Aircraft.
Rel. Marco Fioriti, Marco Borghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Davide Faraci.
Design ed analisi aerodinamica di rotori di piccola scala con freccia variabile = Aerodynamic design and analysis of small scale swept rotors.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Luca Fiore.
Controllore adattivo MRAC per quadrirotori in presenza di incertezze e disturbi.
Rel. Stefano Primatesta, Riccardo Enrico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Irina Maria Fornaci.
Investigation of Parameter Space for the Effective Estimation of a Helicopter Model.
Rel. Elisa Capello, Pierluigi Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Andrea Angelo Franco.
Analysis of far-field thermodynamics formulation for drag decomposition in unsteady flows.
Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nikita Fusilli Grynchenko.
Design of an optimization tool for Contamination and Collision Avoidance Manoeuvre of Vega-C launcher.
Rel. Elisa Capello, Roux Christophe, Angelo Tomassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Ioana Gocea.
Development of Thermal Wall Functions through Direct Numerical Simulation.
Rel. Gioacchino Cafiero, Sandra Pieraccini, Lilla Koloszár, Jure Oder. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Pietro Gontero.
Sviluppo di un algoritmo per la Manutenzione Predittiva nell'ambito dei sistemi generali del velivolo = Development of an algorithm for Predictive Maintenance in aircraft general systems.
Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Angelo Graziani.
Determination of the Inertia of a High-Speed Low-Pressure Turbine Rotor Assembly.
Rel. Roberto Marsilio, Sergio Lavagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Flaminia Guerra.
Model-Based Design of the Envoy Satellite Bus for Earth Observation Payloads.
Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Guzzon.
Preliminary Thermal Analysis of a Microsatellite for the Exploration of Asteroid Apophis.
Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Antonio Iannello.
Valutazione di un codice CFD per flussi ipersonici in non equilibrio chimico e termico = Evaluation of a CFD Code for Hypersonic Flows in Chemical and Thermal Nonequilibrium.
Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nicola Iliceto.
Guidance strategy for an orbital vehicle during atmospheric reentry.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Lalloni.
Study of a Nonlinear Dynamic Model of Vortex Ring State for Bell 412 Helicopter.
Rel. Elisa Capello, Lu Linghai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Enrico Latrofa.
Analisi preliminare della traiettoria per Space Rider Observer Cube = Preliminary trajectory analysis for Space Rider Observer Cube.
Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Erica Long.
Progettazione di moduli spaziali: confronto tra i risultati delle simulazioni numeriche ad elementi finiti e le misure sperimentali delle tensioni residue generate nel processo di Friction Stir Welding = Design of space modules: comparison between the results of numerical finite element simulations and experimental measurements of the residual stresses generated in the Friction Stir Welding process.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Marchino.
Valutazione Sperimentale della Dinamica di un Velivolo dell'Aviazione Generale = Experimental Assessment of the Flight Dynamics of a General Aviation Aircraft.
Rel. Angelo Lerro, Luca De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Felicia Molinaro.
Miglioramento di un modello per il Life Cycle Assessment di velivoli regionali ibrido-elettrici.
Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Tommaso Mondino.
Modelli esatti 3D shell avanzati per analisi elettro-magneto-elastiche di strutture multistrato = Advanced exact 3D shell models for electro-magneto-elastic analysis of multilayered structures.
Rel. Salvatore Brischetto, Domenico Cesare. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Letizia Nuzzolo.
Development of linearization methods for contact non-linearities.
Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nadia Oteri.
Operating cost estimation methodology for eVTOL.
Rel. Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Raffaele Panza.
Development of tool path planning algorithm for Wire Arc Additive Manufacturing for axisymmetric parts.
Rel. Mariangela Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Davide Perfumo.
Application of AI and Machine Learning techniques for computational fluid dynamics in the Databricks cloud environment.
Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Nicolo' Petronella.
Mission analysis of Small Debris Removal with Laser Ablation.
Rel. Stefano Mauro, Domenico Edoardo Sfasciamuro, Anna Mauro, Francesco Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Dario Pezzella.
Implementazione del Concurrent Engineering nel processo di progettazione di Space V tramite il software CDP4-CoMET. = Implementation of Concurrent Engineering in Space V design process through CDP4-CoMET software.
Rel. Paolo Maggiore, Franco Malerba, Piero Messidoro, Patrizia Bagnerini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gabriele Simone Pipino.
Setup and characterization of a wind tunnel for turbulence manipulation studies.
Rel. Gioacchino Cafiero, Jacopo Serpieri, Edoardo Fracchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Antonio Pisani.
Studio di cinetica chimica semplificata per motori a razzo = Simplified chemical kinetics study for rocket engines.
Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Lorenzo Porpiglia.
Initial Relative Orbit Determination for Camera-based Navigation in Rendezvous with Uncooperative Target.
Rel. Elisa Capello, Dario Ruggiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Marco Salvatori.
Misure di un canale turbolento con termografia all'infrarosso e PIV = Measurements of a turbolent channel with infrared thermography and PIV.
Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Silvia Semenzin.
Study of Laser-Matter Interaction and Preliminary Design of a Space-Based Laser Ablation System for Active Space Debris Removal.
Rel. Stefano Mauro, Francesco Lopez, Domenico Edoardo Sfasciamuro, Anna Mauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Alessandro Sinigaglia.
Post-Capture Stabilization of Net-Based Systems in Active Debris Removal Missions Development and Analysis of Control Algorithms for Relative Positioning.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Dario Torresan.
Progettazione sviluppo test e analisi dati attuatore elettromeccanico ridondato con funzioni di aumento della stabilità per applicazioni elicotteristiche = Design development test and data analysis redundant electromechanical actuator with stability augmentation functions for helicopter applications.
Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Gabriele Trianni.
Analisi e sviluppo di un algoritmo per la traiettoria di un elicottero in assenza di GPS = Analysis and development of an algorithm for helicopter trajectory in the lack of GPS.
Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Barbara Turso.
Dynamic modelling of the electrical system of a hybrid-powered aircraft.
Rel. Marco Fioriti, Luigi Zutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Ivan Zaio.
Propagazione della cricca in componenti rotorici di una Turbina a Gas mediante Meccanica della Frattura Lineare Elastica = Crack Propagation in Rotating Components of a Gas Turbine Using Linear Elastic Fracture Mechanics.
Rel. Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Chiara Dal Molin.
Lean production applicata al settore del lusso. Caso studio: Thélios Metal Components = Lean production applied to the luxury sector. Case study: Thélios Metal Components.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Emanuele Luison. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Francesca Bosio.
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nelle imprese torinesi: un’analisi in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino = Innovation, digitalization, and sustainability in Turin's enterprises: an analysis in collaboration with the Chamber of Commerce of Turin.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Samuele Marsano.
Service Network Design with Packing Considerations.
Rel. Guido Perboli, Sara Khodaparasti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
Hasan Abou Hamdan.
Mechanized irrigation center pivots.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Kiana Abtahi.
Study and Design of a Skyrmion based Leaky Integrate-and-Fire Neuron.
Rel. Fabrizio Riente, Mariagrazia Graziano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Giacomo Accornero.
Clusters and shocks in a Totally Asymmetric Simple Exclusion Process with interactions.
Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Salvatore Acquaviva.
Sistema di gestione avanzata dei processi di check-in e check-out nel noleggio di autoveicoli = Advanced Management System for Check-in and Check-out Processes in Car Rental.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Arturo Adelfio.
A new Approach to Programming: AI Agents, LLMs, and an SQL Generation Case Study.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Adragna.
Area and performance evaluation in the physical design of advanced integrated circuits.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Fatemeh Ahmadvand.
Efficacia del rilevamento e della caratterizzazione delle anomalie utilizzando algoritmi corticali nei dati di serie temporali = Efficacy of Detecting and Characterizing Anomalies Using Cortical Algorithms in Time Series Data.
Rel. Paolo Garza, Pulin Agrawal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Anastasia Costanza Aiassa.
Motion Control of an Autonomous Underwater Vehicle for Maritime Surveillance.
Rel. Diego Regruto Tomalino, Roberto Galeazzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Marwane Ait Ouaicha.
Development of Dual-Functional Microheater for Gas Sensor Application.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Jawad Al Masri.
Development of a Bundle Adjustment algorithm for the navigation of an autonomous lunar drone.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Alberghino.
Development of Mobile Solutions for Monitoring Sleep Quality.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giuseppe Roberto Allegra.
Vulnerability assessment of Iot devices.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federica Amato.
Facial Expression Recognition: Performance and Saliency Map Comparison Between Humans and CNNs.
Rel. Federica Marcolin, Alessia Celeghin, Elena Carlotta Olivetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Paolo Ammaturo.
Energy-Efficient Adaptive Cruise Control: An Economic MPC Framework Based on Constant Time Gap.
Rel. Michele Pagone, Lorenzo Calogero, Carlo Novara, Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Alessia Angelone.
Applicazioni di Large Language Models (LLM) nell'ambito Digital Forensics = Applications of Large Language Models (LLM) in Digital Forensics.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ciro Annicchiarico.
Animating Virtual Characters in Unity Using Generative AI: A Prompt-Based Approach.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ehsan Ansari Nejad.
Convolutional Neural Network for Quality Prediction in Resistance Spot Welding.
Rel. Giulia Bruno, Emiliano Traini, Gabriel Antal, Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Anzoino.
Confronto tra Tecniche di Posa di Modelli 3D per la Creazione di Storyboard in Realtà Estesa = Comparison of 3D Model Posing Techniques for Storyboard Creation in Extended Reality.
Rel. Federico Manuri, Andrea Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Riccardo Artosi.
Privacy dei dati sanitari.
Rel. Monica Visintin. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni, 2025
Mohammad Mahdi Assaf.
Serial Bicode DSSS Pilot Channels for Satellite Navigation: Performance Analysis and Design.
Rel. Roberto Garello, Andrea Nardin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Ludovica Asselta.
Optimization of contact metallization for cryogenic High-electron-mobility transistors.
Rel. Matteo Cocuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Thomas, Georges, Valentin Avare.
Use of Artificial Intelligence Techniques to Improve the User Experience With Waste Recycling.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Moreno La Quatra, Antonio Costantino Marceddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Federico Baldassi.
Confronto prestazionale dei codificatori video VVC e AV1 usando un sistema HPC = Performance comparison of VVC and AV1 video encoders using an HPC system.
Rel. Enrico Masala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Cesare Basso.
Design and control of a four degrees of freedom manipulator for a mobile robot for automatic wine sampling in a winery.
Rel. Daniela Maffiodo, Giuseppe Quaglia, Daniel Pacheco Quinones, Andrea Botta, Luigi Tagliavini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Fabrizio Battiloro.
Assessing VQA Model Reliability Through Systematic Evaluation of Corrupted Question Handling.
Rel. Luca Cagliero, Davide Napolitano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Arman Behkish.
Multivariate Anomaly Detection Using Frequent Itemset Mining.
Rel. Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Gianmarco Bellavia.
Classificazione automatica di immagini di alimenti = Automatic classification of images of food.
Rel. Maurizio Morisio, Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elena Bellu.
Procedural Building Generation from GIS Data in Unreal Engine 5.
Rel. Andrea Sanna, Philippe Poupardin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Mario Umberto Benea.
Progettazione e sviluppo di un modello di Deep Learning per la classificazione automatica delle app installate su dispositivi mobili attraverso l'analisi del traffico di rete = Design and development of a Deep Learning Model for the automatic classification of installed apps on mobile devices through network traffic analysis.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alex Umberto Benedetti.
Automation of ETL Pipelines in DataStage.
Rel. Guido Albertengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Daniele Bersano.
From biased molecular simulations to unbiased free energy landscapes.
Rel. Andrea Pagnani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Silvia Bertinetto.
Modelling and design of a reconfigurable AUV.
Rel. Giuliana Mattiazzo, Fabio Carapellese, Benedetto Allotta, Jonathan Gelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Arthur Erdene Bertot.
Implementation of Diagnostic Flow for Advanced Memories.
Rel. Carlo Ricciardi, Liliana Prejbeanu, Philippe Huc, Aurelie Pommereau. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Miriana Blangero.
Analysis of human physiology through wearable devices for the identification of alcohol intoxication.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Matteo Boggiatto.
Organic dendritic fibers: novel interfaces for bioelectronics and biohybrid computing.
Rel. Carlo Ricciardi, Luisa Petti, Giuseppe Ciccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Emanuele Bongiovanni.
Custom RISC-V Processor Development in an FPGA Architecture for On-Board Computing in Space Applications.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giulia Bonino.
Feature aware image sampling for CNN-based image quality enhancement algorithms.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Pablo Borrelli.
Modernising Service Assurance: Data migration from a legacy system to the cloud.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Florin Roberto Bratu.
A statistical multilevel approach to improve accuracy of Automatic Passenger Counting.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Giuseppe Bruno.
IA Generativa nel Cinema: caso studio sulla serie "Il partigiano Libero" = Generative AI in Cinema: a case study on the series "Il partigiano Libero".
Rel. Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Balint Bujtor.
Development of a low-power embedded solution for the real-time detection of structural cracks through acoustic emission.
Rel. Stefano Di Carlo, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto, Giuseppe Carlo Marano, Jonathan Melchiorre, Alessio Carpegna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Matteo Busnelli.
Innovazione nei processi di conformità del settore fintech: automazione e intelligenza predittiva.
Rel. Alberto Monge Roffarello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Bussolino.
KNOWLEDGE DISTILLATION FOR SEMANTIC SEGMENTATION APPLIED TO AUTONOMOUS DRIVING IN ADVERSE WEATHER CONDITION.
Rel. Paolo Garza, Edoardo Arnaudo, Marco Galatola, Stefano Bergia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giorgio Cacopardi.
Extension and improvement of Data Quality and Observability framework through DBT.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Elisa Cali'.
Sviluppo di un'estensione VS Code AI-based per migliorare lo sviluppo web accessibile = Development of an AI-based VS Code extension to improve accessible web development.
Rel. Riccardo Coppola, Tommaso Fulcini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Nicola Candellieri.
Development of an Integrated Alert System for Earthquake Parametric Insurance.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Claudio Carbone.
AI-driven Computer Vision Design and Implementation for a Grape Harvesting Robot.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Modestino Carbone.
Cross-correlation measurements for the analysis of noise sources in a resonant laser propagating into an atomic vapor.
Rel. Giovanni Antonio Costanzo, Michele Gozzelino, Claudio Eligio Calosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Daniele Carichini.
Non-reciprocal interactions in flocking models.
Rel. Alessandro Pelizzola, Alexandre Solon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Riccardo Carita'.
Design of an automatic test adapter for digital communications testing in automotive applications.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Francesco Paolo Carmone.
Enhance Security with Robots and Artificial Intelligence.
Rel. Giuseppe Bruno Averta, Francesca Pistilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Sebastiano Casalaina.
Hardware design of a high bit rate decoding chain for a full digital ASK demodulator in Wireless Power Transfer application.
Rel. Maurizio Martina, Gianluca De Piano, Agatino Pennisi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Elisa Cascina.
Data-Driven Optimization of Vehicle Systems Enabled by a Centralized CAN Protocol Management.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessandra Cascio.
Generative AI: attacchi e contromisure per proteggere i dati personali = Generative AI: attacks and countermeasures to protect personal data.
Rel. Cataldo Basile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giovanni Cascone.
Weights Compression for Efficient Convolutional Neural Networks Acceleration on FPGA.
Rel. Luciano Lavagno, Giovanni Brignone, Roberto Bosio, Teodoro Urso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Alessia Casella.
Evolution of video codecs: a comparative analysis of HEVC, VVC, AV1, and AVM.
Rel. Maurizio Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Davide Casola.
Next-generation optical metro+access network using coherent detection.
Rel. Roberto Gaudino, Dario Pilori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Paolo Castelli.
Toward flexible dye-sensitized solar cells: exploring sintering conditions on thermally stable polymer substrates.
Rel. Andrea Lamberti, Roberto Speranza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Marco Castiglia.
Enhancing User-Database Interaction Through a User-Friendly Platform Leveraging LLMs.
Rel. Luca Cagliero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Ilaria Catapano.
System-in-Package Wireless Solution for Wearable Alert Button.
Rel. Valentina Bertana, Sergio Ferrero, Luciano Scaltrito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Giuseppe Cavaleri.
An on-edge Machine Learning model to estimate State-of-Health in Electric Vehicle Batteries.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Abubacarr Ceesay.
Static and Dynamic False Data Injection Attacks on State Estimation in Smart Grids.
Rel. Tao Huang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Francesco Pio Cellamare.
AI-Driven Unit Test Generation.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Jialuo Cen.
Design and Optimization of a Spin Wave Detector Using Inverse Design Methods.
Rel. Fabrizio Riente, Umberto Garlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Giovanni Battista Cesta.
Sviluppo e Integrazione di Microservizi nel settore Bancassurance con Pattern Sincroni/Asincroni e GenAI = Microservices Development and Integration for Bancassurance with Synchronous/Asynchronous Patterns and GenAI.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luca Cetino.
Evaluation of FPGA-based In-band Telemetry Methodologies for the Responsible Internet.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ruize Chen.
A Novel GNN-based Framework with Differentiable Pooling for High-Level Synthesis QoR Prediction.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu, Muhammad Usman Jamal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Marco Chessa.
NIS2: Solutions and Strategies for Modern Cyber Governance.
Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ottavia Maria Letizia Chiesa.
Dynamic Power, Dynamic Compression Ratio.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Matteo Cicilloni.
Introducing Automatic Discovery Mechanisms for the Computing Continuum.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Jacopo Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Neralb Cika.
Refining AI-Generated Messaging with Prompt Engineering: Human Evaluation, Iterative Improvement, and Adversarial Privacy Testing on Employee and Company Data.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Marco Cirone.
Natural Language Processing based Automatic Ingestion of Automotive Data.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Salvatore Cirone.
Earth Overwatch: Una Piattaforma sostenibile di EO per la salvaguardia del territorio = Earth Overwatch: A Sustainable EO Platform for Environmental Preservation.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Eugenio Corazza.
Carbon dots coniugati con doxorubicina e metotrexato per una maggiore efficacia terapeutica.
Rel. Alberto Tagliaferro, Mattia Bartoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Gianluca Corso.
LED test with two temperature calibration and EEPROM flashing.
Rel. Matteo Sonza Reorda, Bartolomeo Montrucchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Vincenzo Cosi.
Evaluating Hardware Offload of Network Functions with SmartNICs.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Davide Miola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luana Cucchiara.
Rust4Safety - Comparison of Software-Implemented Hardware Fault Tolerance Techniques between C and Rust Programming Languages.
Rel. Massimo Violante, Jacopo Sini, Mohammadreza Amel Solouki. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Riccardo Curello.
Web tool for quality control in an automotive warehouse.
Rel. Renato Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Paolo Cutillo.
Laser processes for the secondary agro industry packaging.
Rel. Luciano Scaltrito, Valentina Bertana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Rebecca D'Amico.
Electrical Characterization of Molybdenum/Silicon Carbide Schottky Barriers.
Rel. Luciano Scaltrito, Sergio Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Andrea D'Eredita'.
Il cinema digitale come linguaggio visivo: fotografia, VFX e color grading nella narrazione e produzione di un cortometraggio low-budget distopico sci-fi. = Digital Cinema as a Visual Language: Photography, VFX and Color Grading in the Storytelling and Production of a Low-Budget Dystopian Sci-Fi Short Film.
Rel. Cristina Colet, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Dhia El Hak Daamouche.
Early Warning of Anomalous Events Using Optical Fiber.
Rel. Roberto Gaudino, Saverio Pellegrini, Giuseppe Rizzelli Martella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Vincenzo Dalia.
Workflow assistito da AI per la creazione documentale: un approccio conversazionale basato su RAG.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Nicola De Siati.
Deep Learning for Anomaly Detection in Cybersecurity: Methods and Performance Evaluation.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Filomena Del Regno.
Magnet Assisted Lactic Acid Detection in Biological Samples.
Rel. Matteo Cocuzza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Lorenzo Demarchi.
Modeling and Simulation of a Dual Motor eAxle for Heavy-Duty Vehicles.
Rel. Alessandro Vigliani, Aldo Sorniotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Demaria.
Dynamical transition in inhomogeneous TASEP.
Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Qiyang Deng.
Practical application of Agile methodology, DevOps automation and Cloud Native Architecture principles to Data API services.
Rel. Antonio Vetro', Marco Torchiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesco Dente.
Statistical and deep learning techniques applied to ambient vibration-based monitoring of an historical Peruvian building.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Deraj.
Quantum-safe Remote Attestation.
Rel. Antonio Lioy, Grazia D'Onghia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Vasanth Devakumar.
VisionS: Real-Time Data-Driven Adaptive Driver Monitoring and Awareness System for Safer Roads.
Rel. Massimo Violante, Luigi Pugliese, Jacopo Sini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Di Battista.
DTforVr: Realtà virtuale per la formazione sul rischio idrogeologico = DtforVr: Virtual reality for hydrogeological risk training.
Rel. Anna Osello, Santa Di Cataldo, Davide Lorenzo Dino Aschieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gaetano Di Fede.
ADVANCED LARGE-SIGNAL SELF-CONSISTENT ELECTROTHERMAL MODEL FOR HIGH FREQUENCY HBT.
Rel. Marco Pirola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Chiara Di Federico.
Dust Detection and Classification: A Machine Vision Approach for Automated Lens Inspection.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Claudio Di Maida.
“Paesaggi – Landscapes”: un viaggio immersivo nell’antico Egitto = “Paesaggi – Landscapes”: an immersive journey into ancient Egypt.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Francesca Di Mella.
Transforming TETRA Testing: Assessing the Feasibility of Modern Framework Adoption.
Rel. Gianpiero Cabodi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Di Stazio.
Robust Autonomous Navigation in Vineyard for complete path coverage.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giuseppe Distefano.
Design of an Infrastructure for Collecting, Storing and Using Data in the Context of Renewable Energy.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Desiree Doronzo.
Computer Vision Methods for 2D Ball Trajectory Extraction to Support Tennis Analytics.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Riccardo Drago.
ImprovMate: Multimodal AI Assistant for Improv Actor Training.
Rel. Andrea Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Kevin Dule.
Acceleration of Software Applications on FPGAs using High-Level Synthesis.
Rel. Luciano Lavagno, Mihai Teodor Lazarescu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Francesco Dupre'.
Hardware and firmware tuning for point cloud object detection in embedded systems.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Michael Elias.
Leveraging Quantization and Approximate Computing to Enhance Adversarial Defense in Deep Neural Networks.
Rel. Maurizio Martina, Guido Masera, Flavia Guella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Brigitta Errera.
Virtual Validation for Advanced Driver Assistance Systems.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Kamel Fakih.
Remote Control of Peripheral Components in an Automotive in-vehicle Network.
Rel. Matteo Sonza Reorda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Emanuele Falci.
Self-healing Mechanisms: Analysis and Implementation for Stringent-SLAs Products.
Rel. Maurizio Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Serigne Cheikh Tidiane Sy Fall.
eREG: Tokenization of Financial Instruments on a Public Blockchain.
Rel. Valentina Gatteschi, Enrico Talin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Nicolo' Fantasia.
Develop a self-sufficient system capable of detecting people’s physiological parameters during Search and Rescue (SAR) missions.
Rel. Massimo Violante, Jacopo Sini, Luigi Pugliese. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Majd Farhat.
Mechanized irrigation center pivot arm corner.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Ahmadreza Farmahini Farahani.
RobVC: An End-to-End Self-Supervised Voice Conversion.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio, Alessio Mascolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Fassio.
Relocalization of Autonomous Agents Using Monocular Depth Estimation on PTZ Cameras.
Rel. Giorgio Guglieri, Alessandro Minervini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Daniele Femia.
Interazioni Adattive tra Bot e Utenti: Linee Guida per la Progettazione di Sistemi Dinamici e Coerenti.
Rel. Marco Mazzaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Arianna Ferraris.
From Meshes to Splats: Exploring Dynamic Gaussian Splatting for Human Avatars in Volumetric Capture Workflows.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Elia Ferraro.
Studying and Redesigning a Web Application: User-Centered Analysis and Process Optimization.
Rel. Stefano Quer, Diego Bruno, Gianpaolo Macario. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giorgio Ferraro.
Progettazione ed implementazione di test end-to-end per l'applicazione mobile per gli studenti del Politecnico di Torino.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Michele Ferrero.
Flow Scheduling for Collective Communications in Data Centers.
Rel. Fulvio Giovanni Ottavio Risso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Carmen Ferri.
NUMERICAL AND EXPERIMENTAL STUDY OF A HIL TEST BENCH FOR ELECTRIC WORK VEHICLES.
Rel. Aurelio Soma', Francesco Mocera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Michele Festa.
Anchoring self-sovereign identity to a hardware TPM 2.0.
Rel. Danilo Bazzanella, Andrea Guido Antonio Vesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Fezza.
Fault Detection Metrics in Image Segmentation Neural Networks.
Rel. Annachiara Ruospo, Edgar Ernesto Sanchez Sanchez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Ficca.
AI-Driven Feature Detection, Matching, and Efficient Model Deployment for Space applications.
Rel. Daniele Jahier Pagliari, Alessio Burrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Luca Filippetti.
Programmazione robotica per imitazione: dispositivi aptici e machine learning per riconoscere le azioni dell’utente = Robotic programming by imitation: haptic devices and machine learning to recognize user actions.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Geremia Fracella.
SWIMMING BEHAVIOR OF PARAMECIUM.
Rel. Andrea Antonio Gamba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Francesca Franzese.
Development of demo designs for VE2302-DK based on AMD Versal Edge adaptive SoC VE2302.
Rel. Mario Roberto Casu, Maurizio Cignetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Riccardo Freddolino.
Tecniche di Intelligenza Artificiale per l’Analisi delle Prestazioni di Giocatori di Tennis = Artificial Intelligence techniques for analyzing tennis players' performance.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Giovanni Freni.
Integrazione di un Large Language Model e di un Data Catalog in un Data Quality Framework = Large Language Model and Data Catalog integration into a Data Quality Framework.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Fricano.
Nonlinear and LPV Decoupling Control Strategies for Robotic Manipulators.
Rel. Marina Indri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Michele Gagliardi.
Space Debris Removal Optimization Using Quantum Annealing.
Rel. Carlo Novara, Mattia Boggio, Deborah Volpe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Domenico Gagliardo.
Well-being App: Designing a Secure and Scalable Backend for a Mobile Health and Wellness Solution.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Salvatore Galazzo.
Nonlinear modelling and control of wave energy conversion systems: An LPV and robust control approach.
Rel. Nicolas Ezequiel Faedo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Nicolo' Gallo.
Considering Security Measures Mitigations in Automatic Cyber Risk Assessment.
Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federica Gavazzi.
BREADCRUMBS: Building up Robust and Efficient routing Algorithms for Drones by integrating Connectivity and Risk awareness in a Suburban air Mobility Bvlos Scenario.
Rel. Michela Meo, Greta Vallero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Ipek Genc.
Pyrrole-based sensor for AFB1 with graphene electrodes.
Rel. Mariagrazia Graziano, Gianluca Piccinini, Yuri Ardesi, Fabrizio Mo, Roberto Listo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Ali Ghanbari Mazidi.
Development of a User-Centric Digital Menu with Adaptive Personalization System.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Seyedeh Sarah Ghiyasi.
Federated Learning for Anomaly Detection in Server Monitoring and System Reliability: Evaluating the Effectiveness of Federated Isolation Forests in Anomaly Detection.
Rel. Monica Visintin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Erfan Gholami.
Integrating Solid Project into Native Android Development.
Rel. Antonio Vetro', Yashar Pourmohammad. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Enrico Giacalone.
AI-Powered Autonomous Industrial Monitoring: Integrating Robotics, Computer Vision, and Generative AI.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Gioele Giachino.
Analysis of the impact of language and context in prompts on synthetic data generation with Large Language models.
Rel. Antonio Vetro', Marco Rondina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Francesco Giacometti.
Adaptivity of Markovian and History-Based Reinforcement Learning Policies in Environments with Latent Dynamic Parameters.
Rel. Giuseppe Bruno Averta, Gabriele Tiboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Stefano Giannini.
Novel Devices for Delay-insensitive Superconducting AND Gate.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Farah Goachem.
Flight controller.
Rel. Claudio Passerone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Gianmarco Gola.
Development and Characterization of an AI-Driven Textile-Based Sensor for Tactile Sensing in Soft Robotics.
Rel. Danilo Demarchi, Matteo Menolotto, Brendan O'Flynn. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Lorenzo Greco.
Evoluzione delle Super App: Modelli Architetturali e Soluzioni Offline-First = Evolution of Super Apps: Architectural Models and Offline-First Solutions.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Roberto Greco.
Sviluppo di un framework per la misurazione della qualità video: confronto tra VMAF e valutazioni soggettive = Development of a framework for video quality assessment: comparison between VMAF and subjective evaluations.
Rel. Enrico Masala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Danilo Guglielmi.
Design, optimization and testing of Sliding Mode Controllers for an autonomous lunar nano-drone.
Rel. Carlo Novara, Stefano Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Tiziano Guglielmi.
A Robust Software Stack for Omnidirectional Mobile Robots: From Simulation to Deployment in Real-World Environments.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Pouya Hakimifard.
Sviluppo e Ottimizzazione di un'Estensione per Browser Potenziata da WebAssembly per Migliorare le Prestazioni e la Funzionalità = Development and Optimization of a WebAssembly-Powered Browser Extension for Enhanced Performance and Functionality.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Xiao Huan.
Structural-Semantic Dynamic Graph Learning for Document Visual QA.
Rel. Luca Cagliero, Lorenzo Vaiani, Davide Napolitano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Stefano Iacono.
Combining Ontologies and MulVAL to Generate Attack Bayesian Networks.
Rel. Alessandro Savino, Nicolò Maunero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gianluca Iadicicco.
Development and Optimization of a Firmware for Real-Time Monitoring of Network Traffic and Threat Detection.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lucia Ianniello.
Modellazione frame by frame: progettazione e stampa 3D di pupazzi per l’animazione in stop motion = Frame-by-frame modeling: design and 3D printing of puppets for stop-motion animation.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino, Niccolo' Gioia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Rosario Ietro.
Simulation and Modeling Optical transmission in Dispersion Managed Scenarios.
Rel. Emanuele Virgillito, Vittorio Curri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Marco Ilardo.
Active Load Emulation for Industrial HIL Applications.
Rel. Paolo Stefano Crovetti, Antonio Vitale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Tijana Ilievska.
Cloud-Based Architecture for Italian Sign Language Translation with Fine-Tuned LLMs for LIS-to-Italian Conversion.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Gaetano Insinna.
How Gen-AI Can Support API Management.
Rel. Riccardo Sisto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessia Intini.
Semantic Segmentation of Point Clouds for Urban Mapping: presentation and benchmarking of Turin3D Dataset.
Rel. Paolo Garza, Giacomo Blanco, Luca Barco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Firat Kagitci.
Development of a Code Analysis and Verification System for Automotive Firmware Using AI and Enhanced User Interfaces.
Rel. Paolo Pasini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Hesam Khanjani Kakroodi.
Anomaly detection in manufacturing line.
Rel. Santa Di Cataldo, Alessio Mascolini, Francesco Ponzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Hanane Kharbich.
DSP-Based Compensation of Signal Impairments in High-Speed Optical Access.
Rel. Roberto Gaudino, Giuseppe Rizzelli Martella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Hossein Khorrami Sarvestani.
A Machine Learning and Explainable AI Approach to Evaluating Environmental Sensors on Workplace Productivity. Case Study: Eurix Company.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alexy Darien Kouate Fongho.
Optimization from C-Band to O-Band of a Deep-To-Shallow.
Rel. Carlo Ricciardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Salvatore La Ciacera.
Model based automated DDT fallback for L4 Autonomous vehicles.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Marco Lampis.
Design and Implementation of a Graphical User Interface for Network Capacity Scaling Automation.
Rel. Luigi De Russis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Othman Laouibi.
Development of a UVM environment for a safety relevant block.
Rel. Mariagrazia Graziano, Claudio Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Rafael Lapetina Ribeiro Gomes.
Developing a microservice solution for automated investment monitoring in Wealth Management.
Rel. Alessandro Fiori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gaia Lecis.
AI-Driven Workflow for Optimizing the Crowd Generation process in the VFX industry.
Rel. Andrea Bottino, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Gian Marco Lelli.
Generazione di posture umane tramite deep reinforcement learning per la simulazione ergonomica di postazioni di lavoro industriali. = Human posture generation via deep reinforcement learning for ergonomic simulation of industrial workstations.
Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri, Sebastiano Lamacchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Andrea Leone.
5G/6G Network Digital Twin as a key enabler for RAN Intelligence.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Leone.
Development of a Firmware for a Wearable Embedded System based on WI-FI for the Monitoring of Neurological Pathologies.
Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Laura Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Cosimo Maria Leuci.
CAMERA LIDAR FUSION FOR UNMANNED AERIAL VEHICLE DETECTION.
Rel. Marcello Chiaberge. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Yangshihao Li.
Detection of collusive behavior in the electricity market based on data analysis.
Rel. Tao Huang. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Denise Linzitto.
Development of an automated test setup for RFID-based EV charging systems.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giuseppe Lisena.
An abstract model of cloud-native networks for security enforcement and remediation.
Rel. Cataldo Basile, Francesco Settanni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Qingqing Liu.
Exploring Deep Learning Techniques to Improve Voice Disorder Diagnoses.
Rel. Tania Cerquitelli, Gabriele Ciravegna, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Federica Liuzzi.
System Propulsion Hardware-in-the-Loop for Fuel Cell Vehicles.
Rel. Claudio Passerone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Natalia Loizzo.
Creation of an RL Environment to Monitor Ocean Features with Autonomous Vehicles.
Rel. Alessandro Rizzo, Ivan Masmitja, Giacomo Picardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Maria Antonietta Lopardo.
ionic exchange membranes for energy applications.
Rel. Andrea Lamberti, Luisa Baudino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Giorgio Daniele Luppina.
Inferring Video Quality in Live Streaming Flows Using Network Passive Metrics.
Rel. Marco Mellia, Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Yufei Ma.
Enhancing Text and Image Representations for Multimodal Fake News Detection via Knowledge Distillation.
Rel. Luca Cagliero, Lorenzo Vaiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Maffeo.
Tassonomia degli Attacchi di Rete e Mitigazione utilizzando React-VEREFOO = Taxonomy of Network Attacks and Mitigation using React-VEREFOO.
Rel. Riccardo Sisto, Fulvio Valenza, Daniele Bringhenti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Luigi Maggipinto.
Humanoid Robots for Visual Distraction In-Vehicle Test Automation.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Anuar Elio Magliari.
DigitalCertiAnalytics: A tool for collection and analysis of X.509v3 digital certificates.
Rel. Diana Gratiela Berbecaru. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mauro Maglione.
Persistent exclusion process: comparative study of mean-field methods and possible generalizations of the model.
Rel. Alessandro Pelizzola, Marco Pretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Miriana Mallia.
Integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nelle fasi di pre-produzione e produzione cinematografica: un’analisi produttiva del cortometraggio “Non ha visto nulla” = Integration of Generative Artificial Intelligence in the pre-production and production phases of Cinematography: a productive analysis of the short film “Non ha visto nulla”.
Rel. Cristina Colet, Stefano Sburlati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Enrico Manfredi.
Tightly-coupled VS Loosely-coupled accelerators for data compression in space applications: a NOEL-V case study.
Rel. Guido Masera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Giulia Mannaioli.
Development of a Biodiversity Impact Assessment Application.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Donatella Mansueto.
Identification of anomalous and malicious network communication patterns using unsupervised neural networks and deep learning.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Vinicius Marchioli.
Scheduling of Agile Earth Observation Constellation using Quantum Annealing.
Rel. Carlo Novara, Mattia Boggio, Luca Massotti, Deborah Volpe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Martina Martini.
AI Multi-Agents Systems in support of Evidence-Based Medicine.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Matteo Martini.
AI-Driven Anti-Spoofing for Robust Real-Time Face Recognition.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Daniele Martino.
Virtualization of a palletizer: a digital twin pre-implementation.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Alessio Masi.
Modeling the behaviour of light electric vehicles in urban environments.
Rel. Pangcheng David Cen Cheng. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Massimiani.
Ruolo e impatto dell’automazione nei processi di Quality Assurance nello sviluppo dei videogiochi = Role and Impact of Automation in Quality Assurance Processes in Video Game Development.
Rel. Riccardo Coppola, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Paola Matassa.
Reliability Evaluation of Convolutional Neural Networks for Multispectral Images Segmentation on Earth Observation Microsatellites.
Rel. Annachiara Ruospo, Edgar Ernesto Sanchez Sanchez, Niccolo' Battezzati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Razieh Meidanshahi.
Proactive Database Size Forecasting for SQL Server instances: A Machine Learning Approach.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Maria Francesca Merangolo.
Sensor Fusion for Autonomous Driving.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mattia Milone.
Synthetic Generation of Air Traffic Trajectories Using Deep Learning.
Rel. Santa Di Cataldo, Francesco Ponzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Antonio Minonne.
Documentation Chatbot : Una soluzione innovativa per l'accesso alla documentazione software = Chatbot for Software Documentation: An innovative solution for accessing information.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Sylvie Molinatto.
User-Centric Agile Redesign of the Thesis Management System for Politecnico di Torino.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giorgio Mongardi.
Inferring Complex Dynamics through Core Knowledge.
Rel. Giovanni Squillero, Stefano Quer, Alberto Paolo Tonda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Leonardo Moracci.
Study of the benefits in optimizing the placement and configuration of photovoltaic panels.
Rel. Sara Vinco, Massimo Poncino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Leonardo Moraglia.
Exploring incrementality in data subgroups for speech models.
Rel. Eliana Pastor, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Francesco Morelli.
Design and implementation of a speed regulating system used in the power transfer analysis of a in-wheel wireless charger for EV.
Rel. Paolo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Sibasish Mukherjee.
Hybrid Localization Solutions Enabling Autonomous Navigation of Robotic Platforms.
Rel. Michele Taragna, Francesco Sottile. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Giuseppe Musco.
Design of a high current hot swap controller exploiting hysteresis control.
Rel. Francesco Musolino, Davide Dapra'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Muhammad Ajmal Naz.
Modeling and Analysis of High-Bandwidth Co-Packaged Electro-Optical Transceivers Using Segmented Mach-Zehnder Modulators.
Rel. Ladislau Matekovits, Luca Poti'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Tito Ndjekoua Nzeumi.
Energy Consumption Prediction.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Luca Nepote.
Towards Sustainable Models via Binary Neural Networks and Quantum Computing.
Rel. Diego Valsesia, Marios Kountouris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Minh Triet Ngo.
Bilevel Stochastic Optimization in Decentralized Assemble-To-Order Supply Chain.
Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alberto Nicco.
Autorialità e immagine-tempo nel “Nuovo cinema digitale”: impressionismo ed estetica digitale nel cortometraggio indipendente Eclipse.
Rel. Cristina Colet, Mattia Meloni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Kousha Nikkar.
Mapping the Neighborhood of Microtonal Music Scales Using Self-Organizing Maps to Enhance Modulation Techniques and Discover Innovative Shifts.
Rel. Cristina Emma Margherita Rottondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Mojtaba Norouzi.
Development and enhancement of a mesh network on microcontrollers for vehicles in challenging environments.
Rel. Paolo Giaccone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Pietro Noto.
RAG system for automatic report generation.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Romuald Albert Noubissi.
Behavioral Analysis in Immersive Environments.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Luisa Ocleppo.
From Narrative to Frames: AI-Assisted Storyboarding with personalized Diffusion Models.
Rel. Tania Cerquitelli, Bartolomeo Vacchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Vittoria Ocleppo.
Enhancing Requirements Engineering with Large Language Models: From Elicitation and Classification to Traceability, Ambiguity Management and API Recommendation.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Nunzio Onorati.
Tecniche di ricerca operativa applicate alla generazione e risoluzione di puzzle.
Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mahyar Onsori.
Machine Learning for 5G/6G.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Communications Engineering, 2025
Giuseppe Antonio Orlando.
Cross-Modality Image Synthesis through Representation Alignment in Deep Generative Models.
Rel. Paolo Garza, Maria A. Zuluaga. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Orso.
Portfolio Analysis Through TCFD Metrics: Total Carbon Emissions and Carbon Footprint.
Rel. Luca Dall'Asta, Stefano Battiston, Guido Caldarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Jaouad Ouchaib.
Valutazione comparativa delle prestazioni di rendering in framework frontend moderni = Benchmarking Modern Frontend Frameworks: A Comparative Analysis of Rendering Performance.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Marco Pagliano Sasso.
Dal frame alla post-produzione: workflow di compositing per la Stop Motion = From frame to post-production: compositing workflow for Stop Motion.
Rel. Riccardo Antonio Silvio Antonino, Niccolo' Gioia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Davide Palatroni.
Quantum-Safe TPM.
Rel. Antonio Lioy, Grazia D'Onghia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Paolo Palma.
Analisi del consumo di potenza di circuiti digitali per sensori MEMS basata sull’esplorazione del codice RTL e relativa sintesi logica preliminare = Analysis of power consumption of digital circuits for MEMS sensors based on RTL code exploration and related preliminary logic synthesis.
Rel. Maurizio Martina, Alessandro De Laurenzis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Federico Palumbo.
AI e VFX: ottimizzazione dei processi di compositing e post-visualizzazione = AI and VFX: optimization of compositing and post-visualization processes.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Andrea Pani.
A new benchmark for Anomaly Segmentation in driving scenes, using the CARLA simulator.
Rel. Carlo Masone, Shyam Nandan Rai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Panzera.
Analysis and Design of millimetre-wave GaAs Stacked Power Amplifiers.
Rel. Chiara Ramella, Marco Pirola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Davide Pe.
Metodo per la Gestione e verifica delle lavorazioni industriali = Method for the Management and Verification of Industrial Processes.
Rel. Marco Ghirardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Samuele Peira.
Integrazione dell'intelligenza artificiale nel processo creativo di pre-produzione cinematografica: un’analisi del cortometraggio “Non ha visto nulla” = Integration of artificial intelligence in the creative process of cinematic pre-production: an analysis of the short film "Non ha visto nulla".
Rel. Cristina Colet, Stefano Sburlati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Elisa Peradotto.
La New Media Art tra principi fondanti e sperimentazione ibrida: applicazione pratica nello sviluppo del progetto “itARTS. Italy for Arts: Resource, Time and Space = New Media Art between foundational principles and hybrid experimentation: practical application in the development of the project “itARTS.Italy for Arts: Resource, Time, and Space.
Rel. Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Michele Petraglia.
Morphological Characterization of Molybdenum Contacts on Silicon Carbide Substrates.
Rel. Luciano Scaltrito, Sergio Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Sabrina Pierri.
Optimization of a Vehicle Control Algorithm for a Retrofit Kit Through a Model-Based Design Approach.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Matteo Pietro Pillitteri.
AI-Powered Solar Mapping: A Multimodal Approach for Scalable and Automated Photovoltaic Site Assessment.
Rel. Edoardo Patti, Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Enrico Pisanti.
Enhancing O-RAN Fronthaul Synchronization Security: TESLA and ASCON as a MACsec Alternative.
Rel. Antonio Lioy, Elisa Bertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Michele Pistan.
Progettazione e sviluppo di un sistema di Version Control per il Creative Coding = Design and development of a Version Control system for Creative Coding.
Rel. Luigi De Russis, Juan Pablo Saenz Moreno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Edoardo Platania.
Autonomous identification of fuel parameters for adaptive model-based control of large gas engines.
Rel. Federico Millo, Andrea Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Francesca Porro.
Haptic Feedback and Gamification Improve Virtual Reality Indoor Navigation.
Rel. Fabrizio Lamberti, Claudio Pacchierotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Alice Prunotto.
Inverse Kinematics Optimization for Robotic Manipulators: Exploiting Process-Based Redundancy.
Rel. Marina Indri, Antonio Venezia, Simone Panicucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Roberto Pulvirenti.
Evaluating cross-domain adaptation strategies for foundation models: a study on Fluorescein Angiography.
Rel. Filippo Molinari, Massimo Salvi, André Anjos, Oscar Jimenez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Baharak Qaderi.
Un modello di apprendimento profondo end-to-end per la classificazione automatica degli stadi del sonno utilizzando segnali fisiologici minimi = An End-to-End Deep Learning Model for Automatic Sleep Stage Classification Using Minimal Physiological Signals.
Rel. Luigi Borzi', Irene Rechichi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Eleonora Quaranta.
Emotion-based Multimodal Music Classifier for Recommender Systems.
Rel. Alessandro Aliberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Mohammadsadegh Radmehr.
AI testing for second life batteries.
Rel. Massimiliana Carello, Simone Pennavaria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Amedeo Ravagli.
Design and Optimization of a Virtual Reality Locomotion System using Pressure Sensors.
Rel. Andrea Bottino, Leonardo Vezzani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Stefano Ravera.
Design and Implementation of a Microservice-oriented Platform for Distributed Network Edge Applications.
Rel. Carla Fabiana Chiasserini, Corrado Puligheddu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Aram Razmjoonejad.
Test Coverage Improvements for Automotive Projects.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Francesco Renis.
Leveraging light-curve inversion for real-time kinematic state estimation of uncooperative targets.
Rel. Manuela Battipede, Andrew Lawrence Price, Mathieu Salzmann. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Emir Ricci.
ANALYSIS AND DESIGN OF A DC-DC QUADRATIC POWER CONVERTER WITH PARTIAL POWER PROCESSING ARCHITECTURE FOR PHOTOVOLTAIC APPLICATIONS.
Rel. Francesco Musolino, Paolo Stefano Crovetti, Stefano Cerutti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Leila Rizzo.
Optimization of transport layers and interfaces in FAPbI3 based perovskite solar cells.
Rel. Elena Maria Tresso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Paolo Rizzo.
Model-Free Multi-Agent Reinforcement Learning Approach in NeurIPS LuxAI S3 Competition.
Rel. Daniele Apiletti, Simone Monaco, Daniele Rege Cambrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Gaetano Roberto.
Well-being App: Design and Implementation of an Interactive UI for Lifestyle Monitoring & Admin Management Tool.
Rel. Maurizio Morisio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Davide Romani.
Standard-Based Remote Attestation.
Rel. Antonio Lioy, Flavio Ciravegna, Lorenzo Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Sara Rosato.
Enhancing Anomaly Detection in Semiconductor Manufacturing Using Advanced Deep Learning Techniques.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessio Rosiello.
Progetto e sviluppo di un e-wallet per la memorizzazione di credenziali a supporto del modello di identità decentralizzato = Design and development of an e-wallet for storing credentials to support the decentralized identity model.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Carolina Rovegno.
3D Gaussian Splatting for UAV-Based Reconstruction of Urban Environments.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Carlo Nex. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Vito Ruggirello.
A Groovy-based Domain-Specific Language for Digital Payment System End-to-End Testing.
Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Sacchitella.
Entanglement and Non-Locality in Continuous-Variable Quantum Systems.
Rel. Vittorio Penna, Francesco Pietro Massel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Farida Saeidian Noghabi.
Comprehensive analysis on different power integrity signoff methodologies and development of a novel flow with augmented coverage on critical timing paths.
Rel. Franco Fiori, Erica Raviola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Shahin Saeidpour.
Previsione multivariata delle serie temporali con LSTM e XGBOOST per la previsione della qualita' dell'aria = Multivariate Time Series Forecasting Using LSTM and XGBoost for Air Quality Prediction.
Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Tiziano Salvatore.
Model-Based Software Development and Testing of a Vehicle Control Unit for an Electric Retrofit Kit.
Rel. Marco Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Niusha Samadifar.
Design and implementation of the UX & UI for a caregiver service.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lourdes Sanchez Losada.
Interaction between Pedestrians and Autonomous Vehicles in an Urban Environment – Virtual Reality Simulation Study.
Rel. Stefano Alberto Malan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Vittorio Sanfilippo.
Hybrid Model for Threat Analysis Enhanced by LLM: Integrating MITRE ATT&CK for Cyber-Physical System Security = AI-Augmented TAMELESS: Integrating MITRE ATT&CK and System Enhancements for Threat Analysis in Cyber-Physical Systems.
Rel. Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Federico Sanfrancesco.
Radiation Hardened Rust Implementation of a Crystals-Kyber Encryption Scheme for Space Applications.
Rel. Riccardo Sisto, Marina Mondin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gabriele Sanmartino.
Automated Quality Assurance with Multi-modal Large Language Models.
Rel. Luca Cagliero, Paolo Papotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Giacomo Sansone.
From Gated-SSA to Out-of-Order Dataflow Circuits.
Rel. Mariagrazia Graziano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gianfranco Sarcia'.
Sviluppo di IP su FPGA per la realizzazione di architetture modulari sulla scheda VirtLAB = Development of IP on FPGA for the Realization of Modular Architectures on the VirtLAB Board,.
Rel. Massimo Ruo Roch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Mateo Sardi.
Study and Development of a Control Loop Implementation for a Low-Power Capacitively Isolated DC-DC Converter.
Rel. Francesco Musolino, Stefano Cerutti, Paolo Stefano Crovetti, Mario Pavone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Niccolo' Scalise Pantuso.
Acoustic topological states on RF Piezo-Electric MEMS Technology and possible sensing appli- cations.
Rel. Matteo Cocuzza, Cristian Cassella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict), 2025
Andrea Pio Scaturro.
Automatic Documentation Drafting.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Eduardo Schiavon De Andrade.
Docking Interface for Aerial-Ground Robot Collaboration: Design and Implementation of an Autonomous Coupling System.
Rel. Alessandro Rizzo, Edoardo Todde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Martin Nicolas Schneider Castro.
Monitoring system of an apple orchard Design, development and implementation of a monitoring system for an apple orchard, through the creation of an integral digital twin.
Rel. Elena Belcore, Andrea Botta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Oguz Sensoz.
Design, reliability evaluation and hardening of vision-oriented hardware accelerators.
Rel. Matteo Sonza Reorda, Josie Esteban Rodriguez Condia, Juan David Guerrero Balaguera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Davide Sferrazza.
Understanding and Enhancing Visual Place Recognition through Embedding Space Interpretability and Uncertainty Estimation.
Rel. Carlo Masone, Gabriele Moreno Berton, Gabriele Trivigno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Festa Shabani.
Addressing Gender and Racial Bias in AI: A Data-Centric Approach for Fairer Outcomes.
Rel. Antonio Vetro', Luca Gilli, Simona Mazzarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Andi Shyti.
i915 GPU driver development, release and maintenance.
Rel. Stefano Di Carlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Lorenzo Sibille.
Understanding the needs of Image Retrieval for Visual Localization.
Rel. Carlo Masone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Alessia Simonetti.
Low cost solutions based on wearable devices to measure fatigue in workers.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Suyash Singh.
Automated Functional Testing of Brushless Electric Fans in Vehicle Applications: A Data-Driven Approach.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Piergiuseppe Siragusa.
Building a framework for constant-time analysis of cryptographic SW on embedded systems.
Rel. Danilo Bazzanella, Matteo Bocchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Nicolo' Soma'.
Real-Time Auralization of Large Spaces and its Effects on Singing Performance.
Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi, Angela Guastamacchia, Alessio Carullo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Gabriele Spagnuolo.
One-Stage Depth Enhancement: Combining Depth Super-Resolution and Depth Completion.
Rel. Alessandro Rizzo, Enrico Civitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Andrea Spanu.
Digital Shadow & Virtual Worlds for VR Driving in CARLA.
Rel. Andrea Bottino, Francesco Strada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Cecilia Stecconi.
Modeling and Simulation of Charge Dynamics in Molecular Field-Coupled Nanocomputing Circuits.
Rel. Mariagrazia Graziano, Yuri Ardesi, Roberto Listo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering), 2025
Federico Stella.
Virtual vehicle sensor's set-up and synchronous logging from CARLA Simulator.
Rel. Massimo Violante, Alessandro Tessuti, Simone Maragliulo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Elizabeth Caroline Storer.
Conversational Agents for Immersive Virtual Learning Environments: Integrating GPT with VR for Healthcare Education.
Rel. Fabrizio Lamberti, Bill Kapralos, Alessandro Visconti, Adam Dubrowski. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Zeyad Mohammedmohammed Mostafa Tahoun.
On Generating Timed Behavioral Models: An Investigation of Simulation Techniques.
Rel. Matteo Sonza Reorda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Claudiu Constantin Tcaciuc.
Topic-Aware Multi-Stream Text Retrieval for Crisis Related Summarization.
Rel. Paolo Garza, Daniele Rege Cambrin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Ruben Tetamo.
Use of AI and Mathematical Modelling in Mental Health: Exploring Paroxysmal Supraventricular Tachycardia, Personality Disorders, and Body Image Perception.
Rel. Gabriella Olmo, Vito De Feo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mario Todaro.
Enhancing Cybersecurity with LLMs: Automated Identification and Risk Scoring of Network Misconfigurations.
Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Christian Tomaselli.
Tuning and characterizing the superconducting phases of iron selenide telluride thin films induced via gate-driven hydrogen intercalation.
Rel. Renato Gonnelli, Erik Piatti, Dario Daghero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi), 2025
Gabriele Tomatis.
Can you hear what I’ve learned? Explaining audio transformer-based models through embedding sonification.
Rel. Eliana Pastor, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Pablo Torasso.
Optimizing Image Retrieval for Robust Visual Localization.
Rel. Carlo Masone, Gabriele Trivigno, Gabriele Moreno Berton. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Luca Tortore.
Application Performance Monitoring e estrazione di dati per il business = Application Performance Monitoring and Data Extraction for Business.
Rel. Marco Torchiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Trasforini.
Electro-mechanical characterization of a walking beam transfer machine for flat glass applications Focus on mechanical validation and PLC programming.
Rel. Luigi Mazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Filippo Trematerra.
Study and evaluation of binaural audio processing and rendering aimed at professional audio monitoring.
Rel. Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
Alessandro Turrin.
Online model selection for LLMs with limited annotations.
Rel. Giovanni Squillero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Luciano Vaccarella.
Ethical Hacking Avanzato: Sfruttare Digital Twins e CyberRange per test di sicurezza migliorati = Advanced Ethical Hacking: Leveraging Digital Twins and CyberRange for enhanced security testing.
Rel. Fulvio Valenza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Arianna Valenza.
Study and Development of Optimised FPGA Manufacturing Tests Using On-Board processors in Rad-Hard Reconfigurable SoCs.
Rel. Luca Sterpone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Gaia Valenziano.
Correlation of the suspension system of a Gen 3.5 Formula E car: a comparison between Canopy model, CarMaker model and the real car.
Rel. Massimo Violante. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica), 2025
Alessandro Vanella.
Evolution of Digital Identity in Europe: Experimenting with the eIDAS 2.0 Framework and the EU Digital Identity Wallet.
Rel. Diana Gratiela Berbecaru. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Alessandro Vargiu.
FPGA Acceleration in SmartNICs: Porting and Performance Evaluation of the Rosebud Framework.
Rel. Luciano Lavagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Simone Varriale.
Natural Querying for Travel Industry: Bridging LLMs and Data.
Rel. Paolo Garza, Paolo Papotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Harsh Lalitbhai Vasoya.
Automating the Extraction of Professional Links from Law Firm Websites.
Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Stefano Viccari.
Bridging Physics and Machine Learning: a comprehensive analysis of Probabilistic Weather Forecasting with PINNs.
Rel. Alessandro Aliberti, Edoardo Patti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Società Del Futuro), 2025
Davide Vitabile.
Enabling Edge AI: Synthetic Data Generation and Supervised Fine-Tuning for Small Language Models.
Rel. Antonio Jose' Di Scala, Subash Subavignesh Nachimuthu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Riccardo Vukovic'.
Matching Algorithms for Target Localization in Pinpoint Landing.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Milena Yahya.
One-Shot Image-Conditioned Object Detection Using Transformers.
Rel. Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Mengdi Yang.
Development and Deployment of Civilization Evolution AR: An AR-Based Historical Learning Platform for HoloLens.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Antonio Costantino Marceddu, Jacopo Sini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Fatemeh Zahiri Koupaei.
Efficiency-Optimized PatchCore for Anomaly Detection in Future Edge Deployment.
Rel. Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Andres Zambrano Bustos.
ReCon Implementation: A Load Pair-Tracking Mechanism to Lift Security Protections on a RISC-V Processor.
Rel. Matteo Sonza Reorda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Riccardo Zanchetta.
3D Bin Packing: a new Heuristic approach for real case scenario.
Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Niccolo' Zanieri.
Information, Entropy and Time in Quantum Systems.
Rel. Bartolomeo Montrucchio, Marios Kountouris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Benyamin Zarei.
AI-Driven Web Scraping: Designing and Optimizing a Data Extraction Tool for the U.S. Legal Sector.
Rel. Paolo Garza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Ilaria Zerbini.
A Nearest Neighbors Gaussian Process Approach to Modeling Customer Electricity Consumption Profiles.
Rel. Enrico Bibbona, Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Data Science And Engineering, 2025
Longsheng Zhao.
A Web-Based Mobile Platform for Continuous Monitoring and Assessment of Classroom Comfort.
Rel. Antonio Servetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
Giacomo Zunino.
Digital Forensics in Corporate Simulations: A Study of Tool Efficacy and Analysis Techniques.
Rel. Andrea Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025