|  | Livello precedente | 
  
    
  
  Francesco Abatematteo.
Intorno alla facciata.
Rel. Silvia Gron, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Francesco Abatematteo.
Intorno alla facciata.
Rel. Silvia Gron, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Loretta Abregal, Federica Galleano.
Elementi architettonici e ornamentali nell'edilizia abitativa tra Quattrocento e Cinquecento nel Piemonte Meridionale.
Rel. Patrizia Chierici, Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2001
Loretta Abregal, Federica Galleano.
Elementi architettonici e ornamentali nell'edilizia abitativa tra Quattrocento e Cinquecento nel Piemonte Meridionale.
Rel. Patrizia Chierici, Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2001
  
    
  
  Annalisa Alessandria.
La trasformazione dell'area di piazza Boves a Cuneo : un progetto nella città-cantiere.
Rel. Cristina Cuneo, Marco  Bernini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2016
Annalisa Alessandria.
La trasformazione dell'area di piazza Boves a Cuneo : un progetto nella città-cantiere.
Rel. Cristina Cuneo, Marco  Bernini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2016
  
    
  
  Giulia Alessio, Stefano Guerra.
Il tessuto storico di Chambéry dalla Rivoluzione Francese al 1860: i rapporti con le politiche urbane sabaude = Chambery entre la Révolution et 1860: la Ville et ses rapportes avec les politiques urbanistes de la Maison de Savoie.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Frédéric Meyer. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Giulia Alessio, Stefano Guerra.
Il tessuto storico di Chambéry dalla Rivoluzione Francese al 1860: i rapporti con le politiche urbane sabaude = Chambery entre la Révolution et 1860: la Ville et ses rapportes avec les politiques urbanistes de la Maison de Savoie.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Frédéric Meyer. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Angela Aliotta.
Case collettive a Madrid.
Rel. Pierre Alain Croset, Andrea Marcante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
Angela Aliotta.
Case collettive a Madrid.
Rel. Pierre Alain Croset, Andrea Marcante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
  
    
  
  Paula Andrea Allazzetta.
L'Art Decò a Torino.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Paula Andrea Allazzetta.
L'Art Decò a Torino.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Lucio Arese.
Dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri: la formazione di un approccio e di una sensibilità ambientale nei percorsi dell'architettura moderna.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Lucio Arese.
Dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri: la formazione di un approccio e di una sensibilità ambientale nei percorsi dell'architettura moderna.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Regino Arneodo.
Dalla nascita di una diocesi allo spazio sacro di una chiesa madre : la cattedrale di Santa Maria del Bosco a Cunea.
Rel. Carla Bartolozzi, Maria Grazia Vinardi, Igor Violino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Regino Arneodo.
Dalla nascita di una diocesi allo spazio sacro di una chiesa madre : la cattedrale di Santa Maria del Bosco a Cunea.
Rel. Carla Bartolozzi, Maria Grazia Vinardi, Igor Violino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Martina Audo Gianotti, Gina Pepe.
Due case di Alessandro Antonelli in Borgo Nuovo attraverso una ricerca di Digital Urban History : edifici, architetti e committenti in una città che cambia.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Martina Audo Gianotti, Gina Pepe.
Due case di Alessandro Antonelli in Borgo Nuovo attraverso una ricerca di Digital Urban History : edifici, architetti e committenti in una città che cambia.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Fabio Austa, Diego Dassetto.
Il progetto di restauto di un'opera del tardo-barocco piemontese: Palazzo Bricca a Montanaro.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Fabio Austa, Diego Dassetto.
Il progetto di restauto di un'opera del tardo-barocco piemontese: Palazzo Bricca a Montanaro.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
  Silvia Avataneo.
PALAZZO VALGORRERA: ANALISI STORICA E RILIEVO ARCHITETTONICO.
Rel. Carlo Mario Tosco, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Silvia Avataneo.
PALAZZO VALGORRERA: ANALISI STORICA E RILIEVO ARCHITETTONICO.
Rel. Carlo Mario Tosco, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Stefano Baldi, Silvia Simonetti.
Cultura dell'abitare: Occidente e Oriente.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Stefano Baldi, Silvia Simonetti.
Cultura dell'abitare: Occidente e Oriente.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Stefania Baldizzone, Luca Finco.
La Pietra da Cantoni nelle architetture del Piemonte centrale tra XI e XII secolo.
Rel. Maurizio Gomez Serito, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
Stefania Baldizzone, Luca Finco.
La Pietra da Cantoni nelle architetture del Piemonte centrale tra XI e XII secolo.
Rel. Maurizio Gomez Serito, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
  
    
  
  Daniela Balducci, Luca Diotto.
Architettura e colore: prospettive cromatiche nel pensiero artistico del Novecento.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Daniela Balducci, Luca Diotto.
Architettura e colore: prospettive cromatiche nel pensiero artistico del Novecento.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Alice Balliana.
L'architettura del ventennio ad Aosta : un patrimonio da conservare.
Rel. Monica Naretto, Francesca Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Alice Balliana.
L'architettura del ventennio ad Aosta : un patrimonio da conservare.
Rel. Monica Naretto, Francesca Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
  
  Christine Bancod.
Il racconto di un'architettura : Roland Schweitzer.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Christine Bancod.
Il racconto di un'architettura : Roland Schweitzer.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Carmelo Barbera.
La valle della Badiazza a Messina : riscoperta di un percorso di valico tra i monti Peloritani.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Carmelo Barbera.
La valle della Badiazza a Messina : riscoperta di un percorso di valico tra i monti Peloritani.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Silvia Barbieri .
L'insegnamento all'Ecole des beaux-arts negli anni di Julien Guadet, 1894-1908.
Rel. Carlo Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Silvia Barbieri .
L'insegnamento all'Ecole des beaux-arts negli anni di Julien Guadet, 1894-1908.
Rel. Carlo Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Enrica Barella.
Progetto di tutela integrata del sistema territoriale di Sant'Antonio di Ranverso in provincia di Torino.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Barbara Drusi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Enrica Barella.
Progetto di tutela integrata del sistema territoriale di Sant'Antonio di Ranverso in provincia di Torino.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Barbara Drusi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Roberta Bariani.
Parchi pubblici in Europa centro-orientale tra XIX e XX secolo; Vienna, Budapest e le province dell'Impero austro-ungarico.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Roberta Bariani.
Parchi pubblici in Europa centro-orientale tra XIX e XX secolo; Vienna, Budapest e le province dell'Impero austro-ungarico.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Tiziana Barichello, Monica Migliore.
Non c'è futuro senza memoria di un passato: l'architettura in cento anni di cinema.
Rel. Alfredo Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Tiziana Barichello, Monica Migliore.
Non c'è futuro senza memoria di un passato: l'architettura in cento anni di cinema.
Rel. Alfredo Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Dorina Bartkute.
Antico palazzo comunale di Nizza.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Dorina Bartkute.
Antico palazzo comunale di Nizza.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Paola Baudino, Paolo Bertero.
UN APPROCCIO A FRANCESCO SALVIATI ARCHITETTO.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Paola Baudino, Paolo Bertero.
UN APPROCCIO A FRANCESCO SALVIATI ARCHITETTO.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Tiziana Baudissone, Cristina Muratori.
APPROCCIO INTEGRATO ALLA CONOSCENZA DELLA CHIESA SANTA CROCE DI VILLASTELLONE.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Cristina Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Tiziana Baudissone, Cristina Muratori.
APPROCCIO INTEGRATO ALLA CONOSCENZA DELLA CHIESA SANTA CROCE DI VILLASTELLONE.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Cristina Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Tatiana Bazzi.
La Cina è lontana : sessant’anni di transizione urbana.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
Tatiana Bazzi.
La Cina è lontana : sessant’anni di transizione urbana.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Irina Belkina.
Lo spazio e (non) la pietra :
la composizione nel processo di elaborazione dell'idea architettonica: le avanguardie razionaliste russe e gli esercizi di N. Ladovsky.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Irina Belkina.
Lo spazio e (non) la pietra :
la composizione nel processo di elaborazione dell'idea architettonica: le avanguardie razionaliste russe e gli esercizi di N. Ladovsky.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Antonio Bellina.
Bushwick inlet: proposta per un Circolo Nautico per Kayak a New York.
Rel. Eleonora Bezzo, Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Antonio Bellina.
Bushwick inlet: proposta per un Circolo Nautico per Kayak a New York.
Rel. Eleonora Bezzo, Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Damon Belusco.
Nicolas Schöffer e la casa cibernetica.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Damon Belusco.
Nicolas Schöffer e la casa cibernetica.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
  Chiara Benini.
Restauro riflesso : riflessioni sul restauro.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Chiara Benini.
Restauro riflesso : riflessioni sul restauro.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Daniela Berger.
Paesaggi disordinati. Progetto "Vive la Tronchèe" di Pragelato. La specificità culturale del territorio come fondamento dello sviluppo locale.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Daniela Berger.
Paesaggi disordinati. Progetto "Vive la Tronchèe" di Pragelato. La specificità culturale del territorio come fondamento dello sviluppo locale.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Vittorio Bernini.
Ingegneria e Architettura : poesia della tecnologia.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Vittorio Bernini.
Ingegneria e Architettura : poesia della tecnologia.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Chiara Bertetti, Marta Bruno .
Between water and dust : fantasmi di archeologia industriale : ex lanificio Maurizio Sella.
Rel. Enrico Moncalvo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Chiara Bertetti, Marta Bruno .
Between water and dust : fantasmi di archeologia industriale : ex lanificio Maurizio Sella.
Rel. Enrico Moncalvo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Flavio Binaggia.
La Venaria del Belice : tra memorie letterarie e riscoperte architettoniche.
Rel. Carla Bartolozzi, Giuseppe Verde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Flavio Binaggia.
La Venaria del Belice : tra memorie letterarie e riscoperte architettoniche.
Rel. Carla Bartolozzi, Giuseppe Verde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Andrea Bo, Norberto Casa.
Apparato decorativo nei prospetti dei palazzi barocchi in Torino.
Rel. Gianni Robba. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Andrea Bo, Norberto Casa.
Apparato decorativo nei prospetti dei palazzi barocchi in Torino.
Rel. Gianni Robba. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Silvia Bo.
Kavanagh : un osservatorio urbano sulla modernità : proposta per la conservazione di un simbolo del passato moderno di Buenos Aires.
Rel. Maria Adriana Giusti, Stella Casal. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Silvia Bo.
Kavanagh : un osservatorio urbano sulla modernità : proposta per la conservazione di un simbolo del passato moderno di Buenos Aires.
Rel. Maria Adriana Giusti, Stella Casal. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
  
  Giulia Bocca.
Il cimitero monumentale di Oropa : cento anni e oltre di evoluzione architettonica della morte.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Giulia Bocca.
Il cimitero monumentale di Oropa : cento anni e oltre di evoluzione architettonica della morte.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Elena Boggia.
L'art decò a Torino: Vittorio Eugenio Bellatorre di Rosana.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Elena Boggia.
L'art decò a Torino: Vittorio Eugenio Bellatorre di Rosana.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Maristella Bonansea .
Il castello di Carpenetta in Casalgrasso: analisi storica e stratigrafica del costruito.
Rel. Carlo Mario Tosco, Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Maristella Bonansea .
Il castello di Carpenetta in Casalgrasso: analisi storica e stratigrafica del costruito.
Rel. Carlo Mario Tosco, Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Cristina Bonfanti.
Dietam tegere : una copertura di Villa Adriana.
Rel. Donatella Ronchetta, Delio Fois. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Cristina Bonfanti.
Dietam tegere : una copertura di Villa Adriana.
Rel. Donatella Ronchetta, Delio Fois. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Barbara Bongiovanni.
Il castello di Carpenetta in Casalgrasso: analisi storica e stratigrafica del costruito.
Rel. Carlo Mario Tosco, Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2012
Barbara Bongiovanni.
Il castello di Carpenetta in Casalgrasso: analisi storica e stratigrafica del costruito.
Rel. Carlo Mario Tosco, Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Paola Bonzanino, Elisa Carbone.
Ville eclettiche in Valsesia. Indagine storica per un processo di conoscenza critica.
Rel. Vera Comoli, Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Paola Bonzanino, Elisa Carbone.
Ville eclettiche in Valsesia. Indagine storica per un processo di conoscenza critica.
Rel. Vera Comoli, Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Stefano Borla .
Gli eremi camaldolesi di Lanzo e Cherasco : progetto di conoscenza, restauro e innovazione energetica.
Rel. Monica Naretto, Andrea Longhi, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Stefano Borla .
Gli eremi camaldolesi di Lanzo e Cherasco : progetto di conoscenza, restauro e innovazione energetica.
Rel. Monica Naretto, Andrea Longhi, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Claudio Bosio, Elisa Mensa.
Ezio Sgrelli. Opere 1951-1990.
Rel. Michela Rosso, Augusto Rossari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2008
Claudio Bosio, Elisa Mensa.
Ezio Sgrelli. Opere 1951-1990.
Rel. Michela Rosso, Augusto Rossari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2008
  
    
  
  Alberto Bosso.
Asti nell'ottocento : il nuovo centro cittadino e le sue emergenze architettoniche : il caso dell'Ala.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Alberto Bosso.
Asti nell'ottocento : il nuovo centro cittadino e le sue emergenze architettoniche : il caso dell'Ala.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Martina Bregliano.
La valutazione economica del patrimonio culturale : applicazione del metodo della valutazione di contingenza al castello e parco di Racconigi.
Rel. Marta Carla Bottero, Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Martina Bregliano.
La valutazione economica del patrimonio culturale : applicazione del metodo della valutazione di contingenza al castello e parco di Racconigi.
Rel. Marta Carla Bottero, Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Marco Bronsino.
Torino 1860: un Parlamento Nazionale per la Capitale. Il concorso, i progetti, gli ideali.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Marco Bronsino.
Torino 1860: un Parlamento Nazionale per la Capitale. Il concorso, i progetti, gli ideali.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Paola Bruno.
Arredi e cultura dell'abitare.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Paola Bruno.
Arredi e cultura dell'abitare.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Carolina Bugim Ruel Vergnano.
Un secolo di trasformazioni urbanistiche ad Asti: analisi storico-critica ed indagini sul tessuto degli spazi pubblici (1815-1915).
Rel. Mauro Volpiano, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Carolina Bugim Ruel Vergnano.
Un secolo di trasformazioni urbanistiche ad Asti: analisi storico-critica ed indagini sul tessuto degli spazi pubblici (1815-1915).
Rel. Mauro Volpiano, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valentina Cacciapuoti.
Dal giardino pittoresco al giardino vittoriano in Ungheria: l'opera di Henry Ernest Milner a Keszthely (1885).
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Valentina Cacciapuoti.
Dal giardino pittoresco al giardino vittoriano in Ungheria: l'opera di Henry Ernest Milner a Keszthely (1885).
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Luca Cadelano.
Ipotesi di recupero del complesso ex- industiale Nebiolo a Torino.
Rel. Paolo Mellano, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2014
Luca Cadelano.
Ipotesi di recupero del complesso ex- industiale Nebiolo a Torino.
Rel. Paolo Mellano, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2014
  
    
  
  Claudio Cagliero.
L'architetto torinese Michelangelo Bossi (1798-1868).
Rel. Augusto Sistri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Claudio Cagliero.
L'architetto torinese Michelangelo Bossi (1798-1868).
Rel. Augusto Sistri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Andrea Caligaris.
La conservazione delle architetture di Mercurino Arborio Gattinara e della sua famiglia : ipotesi di progetto di restauro e di rifunzionalizzazione del convento dei canonici regolari lateranensi come caso studio.
Rel. Emanuele Morezzi, Emanuele Romeo, Gabriele Ardizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Andrea Caligaris.
La conservazione delle architetture di Mercurino Arborio Gattinara e della sua famiglia : ipotesi di progetto di restauro e di rifunzionalizzazione del convento dei canonici regolari lateranensi come caso studio.
Rel. Emanuele Morezzi, Emanuele Romeo, Gabriele Ardizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Elena Francesca Caligiuri.
Materia, geometria e forma in architettura.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Elena Francesca Caligiuri.
Materia, geometria e forma in architettura.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Andrea Calzolaro.
"Facciate di bottega" nella Contrada Doragrossa : approccio di Digital History a un fondo archivistico nell'ambito di uno studio su Torino tra XVIII e XIX secolo.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo, Paolo Piumatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Andrea Calzolaro.
"Facciate di bottega" nella Contrada Doragrossa : approccio di Digital History a un fondo archivistico nell'ambito di uno studio su Torino tra XVIII e XIX secolo.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo, Paolo Piumatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Valentina Campana, Federica Maino.
Spazi sociali a cavallo di fine secolo a Parigi: il significato del café e del ristorante e la sua reinterpretazione nella quotidianità della vita contemporanea.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Luca Dal Pozzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Valentina Campana, Federica Maino.
Spazi sociali a cavallo di fine secolo a Parigi: il significato del café e del ristorante e la sua reinterpretazione nella quotidianità della vita contemporanea.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Luca Dal Pozzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandro Campra.
Il Palazzo di Diocleziano a Spalato : metodi e strumenti di conservazione e valorizzazione sostenibile = Diocletian's Palace in Split : methods and instruments of sustainable conservation and enhancement.
Rel. Emanuele Romeo, Chiara Aghemo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Alessandro Campra.
Il Palazzo di Diocleziano a Spalato : metodi e strumenti di conservazione e valorizzazione sostenibile = Diocletian's Palace in Split : methods and instruments of sustainable conservation and enhancement.
Rel. Emanuele Romeo, Chiara Aghemo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Gabriella Canavesio, Vittoria Sgarlata.
La conservazione degli infissi storici di matrice settecentesca: il caso di Stupinigi.
Rel. Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Gabriella Canavesio, Vittoria Sgarlata.
La conservazione degli infissi storici di matrice settecentesca: il caso di Stupinigi.
Rel. Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Chiara Caniggia.
Thomas Jefferson architetto e archeologo. La cultura classica nel processo costitutivo della coscienza nazionale americana attraverso l'opera di un padre fondatore.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Chiara Caniggia.
Thomas Jefferson architetto e archeologo. La cultura classica nel processo costitutivo della coscienza nazionale americana attraverso l'opera di un padre fondatore.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Antonio Capece.
Tradizioni e architettura difensiva del XV secolo.
Rel. Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Antonio Capece.
Tradizioni e architettura difensiva del XV secolo.
Rel. Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Arianna Carapellucci.
L'area ex Viberti a Torino (1918-2019). Trasformazioni e attori tra industrializzazione e urbanistica contrattata. = The Former Viberti Area, Turin (1918-2019). Transformation and its protagonists, between industrialization and negotiated urban planning.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
Arianna Carapellucci.
L'area ex Viberti a Torino (1918-2019). Trasformazioni e attori tra industrializzazione e urbanistica contrattata. = The Former Viberti Area, Turin (1918-2019). Transformation and its protagonists, between industrialization and negotiated urban planning.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Nicole Stephanie Cardona Barbosa.
Reinterpretare il passato. Un approccio integrato alla trasformazione urbana nella Suzhou storica.
Un isolato urbano come un viaggio nella memoria.
Rel. Francesca Frassoldati, Bianca Maria Rinaldi, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Nicole Stephanie Cardona Barbosa.
Reinterpretare il passato. Un approccio integrato alla trasformazione urbana nella Suzhou storica.
Un isolato urbano come un viaggio nella memoria.
Rel. Francesca Frassoldati, Bianca Maria Rinaldi, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
  
  Lucia Catto.
Teoria e prassi della tutela in Inghilterra.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Lucia Catto.
Teoria e prassi della tutela in Inghilterra.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Cecilia Cavallo.
Paolo Soleri (1919-2013) : una ricerca in architettura tra arte e filosofia.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Cecilia Cavallo.
Paolo Soleri (1919-2013) : una ricerca in architettura tra arte e filosofia.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Susanna Ceruti.
Rinascere dal fiume: riqualificazione delle sponde del torrente Ceronda e nuove polarità per la città di Venaria Reale.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Susanna Ceruti.
Rinascere dal fiume: riqualificazione delle sponde del torrente Ceronda e nuove polarità per la città di Venaria Reale.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Cristiano Cervino.
Palazzo Granafei a Brindisi: storia, proporzioni, motivi del linguaggio tardorinascimentale pugliese.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Cristiano Cervino.
Palazzo Granafei a Brindisi: storia, proporzioni, motivi del linguaggio tardorinascimentale pugliese.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Thierry Chatillard, Francesca Lumia.
Castelli e insediamenti in area alpina : dinamiche storiche e governo del territorio in bassa Val Susa.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Thierry Chatillard, Francesca Lumia.
Castelli e insediamenti in area alpina : dinamiche storiche e governo del territorio in bassa Val Susa.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Elena Chiapasco, Silvia Garelli.
L'Abbazia di Pulcherada in San Mauro Torinese: rilievo e indagini della Cappella della Madonnina.
Rel. Mauro Luca De Bernardi, Filiberto Chiabrando, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Elena Chiapasco, Silvia Garelli.
L'Abbazia di Pulcherada in San Mauro Torinese: rilievo e indagini della Cappella della Madonnina.
Rel. Mauro Luca De Bernardi, Filiberto Chiabrando, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Marco Chiaravalli.
Variazioni sul tema museale negli anni '45-'60 del Novecento.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Marco Chiaravalli.
Variazioni sul tema museale negli anni '45-'60 del Novecento.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Valentina Ciciretti.
Il sistema dei portici torinesi: indicazioni progettuali.
Rel. Chiara Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Valentina Ciciretti.
Il sistema dei portici torinesi: indicazioni progettuali.
Rel. Chiara Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Barbara Cirillo.
La casa italiana negli anni del "miracolo economico" : «Domus» e le riviste femminili a confronto, 1950-1970.
Rel. Michela Rosso, Gaia Caramellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Barbara Cirillo.
La casa italiana negli anni del "miracolo economico" : «Domus» e le riviste femminili a confronto, 1950-1970.
Rel. Michela Rosso, Gaia Caramellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Dora Cirillo.
Una fabbrica "a beneficio dei poveri infermi". L'Ospedale Maggiore Sant'Andrea di Vercelli tra Medioevo ed Età Moderna.
Rel. Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Dora Cirillo.
Una fabbrica "a beneficio dei poveri infermi". L'Ospedale Maggiore Sant'Andrea di Vercelli tra Medioevo ed Età Moderna.
Rel. Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Michele Cocca.
Ceva nel basso medioevo : analisi e ipotesi ricostruttiva dell’assetto urbano e dell'architettura con il contributo della T IR.
Rel. Cristina Cuneo, Enrico Lusso, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012
Michele Cocca.
Ceva nel basso medioevo : analisi e ipotesi ricostruttiva dell’assetto urbano e dell'architettura con il contributo della T IR.
Rel. Cristina Cuneo, Enrico Lusso, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012
  
    
  
  Silvia  Coggiola .
Storia e riqualificazione di un manufatto dal Settecento ad oggi, l’asilo "Beato Angelico Carletti" di Chivasso (Torino).
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Silvia  Coggiola .
Storia e riqualificazione di un manufatto dal Settecento ad oggi, l’asilo "Beato Angelico Carletti" di Chivasso (Torino).
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Claudia Colacicco.
Il Tempio della Gran Madre di Dio a Torino: dal progetto al cantiere (1814-1831).
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Claudia Colacicco.
Il Tempio della Gran Madre di Dio a Torino: dal progetto al cantiere (1814-1831).
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
  Luca Colasante, Andrea Corio .
Insediamenti e sostenibilità : un'esplorazione progettuale in bassa Valle di Susa.
Rel. Carlo Giammarco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Luca Colasante, Andrea Corio .
Insediamenti e sostenibilità : un'esplorazione progettuale in bassa Valle di Susa.
Rel. Carlo Giammarco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Claudio Simone Colli.
Il chiostro di S. Domenico a Casale Monferrato.
Rel. Carla Bartolozzi, Valentina Bonora. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2006
Claudio Simone Colli.
Il chiostro di S. Domenico a Casale Monferrato.
Rel. Carla Bartolozzi, Valentina Bonora. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2006
  
    
  
  Luca Colombo.
Il S. Lorenzo di Mortara e gli sviluppi del gotico.
Rel. Carlo Mario Tosco, Daria Ferrero Debernardi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1998
Luca Colombo.
Il S. Lorenzo di Mortara e gli sviluppi del gotico.
Rel. Carlo Mario Tosco, Daria Ferrero Debernardi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1998
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Giovanni Comoglio.
Institut du Monde Arabe : antologia in vetro e acciaio di un fine secolo europeo.
Rel. Carlo Olmo, Fulvio Irace, François Chaslin, Monique Eleb. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Giovanni Comoglio.
Institut du Monde Arabe : antologia in vetro e acciaio di un fine secolo europeo.
Rel. Carlo Olmo, Fulvio Irace, François Chaslin, Monique Eleb. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Melania Cordiani.
L'ospedale come luogo in trasformazione : verso uno spazio a misura di donna.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Melania Cordiani.
L'ospedale come luogo in trasformazione : verso uno spazio a misura di donna.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marta Cortese.
Riqualificazione di un areoporto. Berlino-Karlhorst: da hangars militari a città giardino.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Marta Cortese.
Riqualificazione di un areoporto. Berlino-Karlhorst: da hangars militari a città giardino.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Gregorio Luigi Costa.
Recupero integrazione di manufatti urbani: Torino e gli studenti: progetto di centro polfunzionale.
Rel. Franco Lattes. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Gregorio Luigi Costa.
Recupero integrazione di manufatti urbani: Torino e gli studenti: progetto di centro polfunzionale.
Rel. Franco Lattes. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Cristina Cravino.
Il "sistema" delle botteghe storiche di via Roma a Cuneo : dall'individuazione a una proposta di itinerario.
Rel. Cristina Boido, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Cristina Cravino.
Il "sistema" delle botteghe storiche di via Roma a Cuneo : dall'individuazione a una proposta di itinerario.
Rel. Cristina Boido, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Giulia Cravotto, Valeria Erizzi.
Villa della Regina sotto una nuova luce : una proposta progettuale per il verde storico.
Rel. Chiara Aghemo, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Giulia Cravotto, Valeria Erizzi.
Villa della Regina sotto una nuova luce : una proposta progettuale per il verde storico.
Rel. Chiara Aghemo, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Debora Cuccolo.
Alessandria tra Otto e Novecento: due ampliamenti urbani per la zona a sud della città.
Rel. Dameri Annalisa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Debora Cuccolo.
Alessandria tra Otto e Novecento: due ampliamenti urbani per la zona a sud della città.
Rel. Dameri Annalisa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Paula Cundom.
Arquitectura contemporánea implantada en contextos históricos : biblioteca + paseo arqueológico + eco parking.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Paula Cundom.
Arquitectura contemporánea implantada en contextos históricos : biblioteca + paseo arqueológico + eco parking.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Alberto Cupia .
Suno, una casa da nobile : casa Cattaneo, Tenconi, Serazzi, Cavalli-Voli, Biscaretti di Ruffia : studio di una dimora signorile nelle campagne novaresi : vicende costruttive, consistenza, stato di conservazione, problemi di recupero e reimpiego.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Alberto Cupia .
Suno, una casa da nobile : casa Cattaneo, Tenconi, Serazzi, Cavalli-Voli, Biscaretti di Ruffia : studio di una dimora signorile nelle campagne novaresi : vicende costruttive, consistenza, stato di conservazione, problemi di recupero e reimpiego.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Gianluca D'Agostino.
Old Delhi e il suo patrimonio architettonico: 
riuso adattivo degli haveli in Shahjahanabad.
Rel. Valeria Minucciani, Michele Bonino, Valeria Federighi, Anuradha Chaturvedi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
Gianluca D'Agostino.
Old Delhi e il suo patrimonio architettonico: 
riuso adattivo degli haveli in Shahjahanabad.
Rel. Valeria Minucciani, Michele Bonino, Valeria Federighi, Anuradha Chaturvedi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
  
    
  
  Stefania Dacasto, Federica Disarò, Alessandra Morello.
Il castello di Sanluri: proposta di riorganizzazione del percorso museale.
Rel. Valeria Minucciani, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Stefania Dacasto, Federica Disarò, Alessandra Morello.
Il castello di Sanluri: proposta di riorganizzazione del percorso museale.
Rel. Valeria Minucciani, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Marco Daniele.
Gli impianti di climatizzazione negli edifici storico-monumentali : caso studio : l'impianto di riscaldamento del Salone d'Onore del Castello del Valentino.
Rel. Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Daniele.
Gli impianti di climatizzazione negli edifici storico-monumentali : caso studio : l'impianto di riscaldamento del Salone d'Onore del Castello del Valentino.
Rel. Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Martina De Bortoli.
Il teatro d'Angennes a Torino : un teatro neoclassico tra archivi comunali e nobiliari.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Martina De Bortoli.
Il teatro d'Angennes a Torino : un teatro neoclassico tra archivi comunali e nobiliari.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Luciana De Donno.
SMAS: materiali a memoria di forma. Potranno mai esistere in edilizia?
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Luciana De Donno.
SMAS: materiali a memoria di forma. Potranno mai esistere in edilizia?
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Irene De Marinis, Sara Cristina Lovisari.
Dinamiche di trasformazione dell'eredità della Torino industriale.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Irene De Marinis, Sara Cristina Lovisari.
Dinamiche di trasformazione dell'eredità della Torino industriale.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Mariangela De Matteo.
Il paraboloide iperbolico come forma architettonica per la copertura di grandi luci.
Rel. Giuseppe Ferro, Cristina Zannini Quirini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Mariangela De Matteo.
Il paraboloide iperbolico come forma architettonica per la copertura di grandi luci.
Rel. Giuseppe Ferro, Cristina Zannini Quirini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Angelo De Santis.
Strutture voltate : un esempio tipico, il Palazzo Ducale di Martano di Lecce.
Rel. Mauro Dadone, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Angelo De Santis.
Strutture voltate : un esempio tipico, il Palazzo Ducale di Martano di Lecce.
Rel. Mauro Dadone, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Diego Decortes.
Liberty nel web: una guida turistica on-line per la Torino Liberty.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Diego Decortes.
Liberty nel web: una guida turistica on-line per la Torino Liberty.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Daniela Dedola.
Torino: il Regolamento per l'Ornato e la polizia edilizia del 1862.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Daniela Dedola.
Torino: il Regolamento per l'Ornato e la polizia edilizia del 1862.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Alice Dellaferrera, Paola Da Re.
Ai piedi della collina: riqualificazione urbana dell'area ex Dea di Moncalieri.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Alice Dellaferrera, Paola Da Re.
Ai piedi della collina: riqualificazione urbana dell'area ex Dea di Moncalieri.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Michele Deregibus.
Campus Valentino : la nuova Facoltà di Architettura a Torino Esposizioni: un approccio storico-critico al progetto.
Rel. Antonio De Rossi, Michela Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009
Michele Deregibus.
Campus Valentino : la nuova Facoltà di Architettura a Torino Esposizioni: un approccio storico-critico al progetto.
Rel. Antonio De Rossi, Michela Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009
  
    
  
  Francesca Di Rovasenda Di Melle Di Ceres.
Torino e il cinema: una lettura della città attraverso la macchina da presa.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Francesca Di Rovasenda Di Melle Di Ceres.
Torino e il cinema: una lettura della città attraverso la macchina da presa.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marco Di Salvo.
La scala a doppia elica del castello di Chambord : le scale a elica e a doppia elica in Italia e in Francia tra XV e XVII secolo.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Marco Di Salvo.
La scala a doppia elica del castello di Chambord : le scale a elica e a doppia elica in Italia e in Francia tra XV e XVII secolo.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Maria Tiziana Di Sipio.
L'arca di Prometeo. Spazio musicale e spazio architettonico nell'opera di Luigi Nono e Renzo Piano (1978 - 2002).
Rel. Sergio Pace, Paolo Cairoli. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
Maria Tiziana Di Sipio.
L'arca di Prometeo. Spazio musicale e spazio architettonico nell'opera di Luigi Nono e Renzo Piano (1978 - 2002).
Rel. Sergio Pace, Paolo Cairoli. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Lucia Di Stefano.
ASPETTI TECNOLOGICI E PAESAGGISTICI DI UN EDIFICIO ALTO IN UN TESSUTO.
Rel. Roberto Monaco, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Lucia Di Stefano.
ASPETTI TECNOLOGICI E PAESAGGISTICI DI UN EDIFICIO ALTO IN UN TESSUTO.
Rel. Roberto Monaco, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
  
  Claudia Di Teodoro.
L'Architettura del Quattrocento e del Cinquecento ad Acqui: gli edifici nobiliari attraverso l'analisi delle fonti documentarie.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Claudia Di Teodoro.
L'Architettura del Quattrocento e del Cinquecento ad Acqui: gli edifici nobiliari attraverso l'analisi delle fonti documentarie.
Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Andrea Dovano, Antonella Nicosia.
Il progetto colore di Sassello.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Andrea Dovano, Antonella Nicosia.
Il progetto colore di Sassello.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Chiara Elia.
Studio delle strutture ed opere di consolidamento del castello di Moretta.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Chiara Elia.
Studio delle strutture ed opere di consolidamento del castello di Moretta.
Rel. Giuseppe Pistone, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Lucia Emmanueli.
Costruire con la paglia : casi studio internazionali e l'esperienza italiana.
Rel. Clara Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Lucia Emmanueli.
Costruire con la paglia : casi studio internazionali e l'esperienza italiana.
Rel. Clara Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Susanna Etzi, Michela Mezzano.
Torino oltre le mura - Prefigurazioni di primo ottocento da Napoleone ad Antonelli studiate con la Digital Urban History.
Rel. Fulvio Rinaudo, Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Susanna Etzi, Michela Mezzano.
Torino oltre le mura - Prefigurazioni di primo ottocento da Napoleone ad Antonelli studiate con la Digital Urban History.
Rel. Fulvio Rinaudo, Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Alessandra Fantino.
Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Alessandra Fantino.
Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Fabrizio Felici.
Architetture senza volto : progetto di recupero di un centro storico in Sardegna.
Rel. Anna Marotta, Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
Fabrizio Felici.
Architetture senza volto : progetto di recupero di un centro storico in Sardegna.
Rel. Anna Marotta, Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Federico Ferreri.
La Capanna Lago Nero dell'arch.Carlo Mollino : storia dell'opera e ipotesi di riuso.
Rel. Giovanni Maria Lupo, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Federico Ferreri.
La Capanna Lago Nero dell'arch.Carlo Mollino : storia dell'opera e ipotesi di riuso.
Rel. Giovanni Maria Lupo, Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Paolo Ferrero.
Centallo dal castrum al borgato percorso di lettura di un insediamento rurale.
Rel. Claudia Bonardi, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Paolo Ferrero.
Centallo dal castrum al borgato percorso di lettura di un insediamento rurale.
Rel. Claudia Bonardi, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Silvia  Filippu .
L’edilizia pubblica ad Atene tra XIX e XX secolo.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Silvia  Filippu .
L’edilizia pubblica ad Atene tra XIX e XX secolo.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Francesco Finotto.
I luoghi del loisir borghese : le sale cinematografiche a Torino tra Ottocento e Novecento.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Francesco Finotto.
I luoghi del loisir borghese : le sale cinematografiche a Torino tra Ottocento e Novecento.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
  
    
  
  Anna Fiora.
L'idroterapia nel diciannovesimo secolo : il caso di Aix-les-Bains.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Anna Fiora.
L'idroterapia nel diciannovesimo secolo : il caso di Aix-les-Bains.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Rosa Fiore, Valentina Lavaselli.
Teatro di tradizione nell'Arsenale Militare di Taranto.
Rel. Gentucca Canella, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Rosa Fiore, Valentina Lavaselli.
Teatro di tradizione nell'Arsenale Militare di Taranto.
Rel. Gentucca Canella, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
  
  Federica Fogliato.
Free form : Santiago Calatrava.
Rel. Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Federica Fogliato.
Free form : Santiago Calatrava.
Rel. Annalisa Dameri, Clara Bertolini, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Chiara  Fornaro .
Conoscenza e conservazione del palazzo "ex-Sordomuti" di Alessandria.
Rel. Monica Naretto, Maria Cristina Boido. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Chiara  Fornaro .
Conoscenza e conservazione del palazzo "ex-Sordomuti" di Alessandria.
Rel. Monica Naretto, Maria Cristina Boido. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Giulia Forte.
Reinterpretare un'utopia urbana : habiter aujourd'hui à la Villeneuve de Grenoble : = [abitare oggi alla Villeneuve di Grenoble].
Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Giulia Forte.
Reinterpretare un'utopia urbana : habiter aujourd'hui à la Villeneuve de Grenoble : = [abitare oggi alla Villeneuve di Grenoble].
Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Fabrizio Fregoni.
OLYMPEKed - Beijing-Torino Design Studio 2008 - Moderne siheyuan per una nuova Pechino.
Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Fabrizio Fregoni.
OLYMPEKed - Beijing-Torino Design Studio 2008 - Moderne siheyuan per una nuova Pechino.
Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Maddalena GRASSO.
DEFINITION OF “AUTHENTIC RATIONALISM" IN ALDO ROSSI. 
From the debate on tradition to the comparison with Étienne-Louis Boul.
Rel. Guido Montanari, Diane Ghirardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Maddalena GRASSO.
DEFINITION OF “AUTHENTIC RATIONALISM" IN ALDO ROSSI. 
From the debate on tradition to the comparison with Étienne-Louis Boul.
Rel. Guido Montanari, Diane Ghirardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Gianluca Gagliardone, Chiara Procaccini.
Sistemi costruttivi dall'eclettismo ad oggi: tecnologia e balconi a Torino.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Gianluca Gagliardone, Chiara Procaccini.
Sistemi costruttivi dall'eclettismo ad oggi: tecnologia e balconi a Torino.
Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Agustina Patricia Galli.
Le immigrazioni italiane ed il loro apporto tecnico-ornamentale all'architettura argentina.
Rel. Annalisa Dameri, Ana Marìa Mancasola. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Agustina Patricia Galli.
Le immigrazioni italiane ed il loro apporto tecnico-ornamentale all'architettura argentina.
Rel. Annalisa Dameri, Ana Marìa Mancasola. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
  
  Paola Gallo Balma.
L’edificio si presenta : la facciata.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2014
Paola Gallo Balma.
L’edificio si presenta : la facciata.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2014
  
    
  
  Elisa Garberoglio.
Liturgia e architettura nei riti cristiani orientali : indagine in Asia Minore.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Elisa Garberoglio.
Liturgia e architettura nei riti cristiani orientali : indagine in Asia Minore.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisa Garetto.
Viaggio nello spazio contemporaneo.
Rel. Massimo Pellegrini, Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Elisa Garetto.
Viaggio nello spazio contemporaneo.
Rel. Massimo Pellegrini, Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
  
    
  
  Antonio Garofalo.
Project management per la valorizzazione di beni storici: il caso di Stupinigi.
Rel. Rocco Curto, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012
Antonio Garofalo.
Project management per la valorizzazione di beni storici: il caso di Stupinigi.
Rel. Rocco Curto, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012
  
    
  
  Sara Gasparini.
Cultura e simbologia del parco urbano nell'opera di Antoni Gaudì. Barcellona: il parco Guell.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Sara Gasparini.
Cultura e simbologia del parco urbano nell'opera di Antoni Gaudì. Barcellona: il parco Guell.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
      
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Gaziello.
Il Palazzotto Balbo-Ferrero di Cavallerleone : storia, contesto, progetto di restauro.
Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Andrea Gaziello.
Il Palazzotto Balbo-Ferrero di Cavallerleone : storia, contesto, progetto di restauro.
Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Ghigo.
Il cantiere del borgo medievale del Valentino: tecniche e artifizi costruttivi.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Andrea Ghigo.
Il cantiere del borgo medievale del Valentino: tecniche e artifizi costruttivi.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Alessia Giachetti, Katiuscia Rosa Ierardi.
Bagni e Lavatoi pubblici in Torino.
Rel. Micaela Viglino Davico, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Alessia Giachetti, Katiuscia Rosa Ierardi.
Bagni e Lavatoi pubblici in Torino.
Rel. Micaela Viglino Davico, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Michele Giacobino.
Trame senza città: letture di città diffuse.
Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
Michele Giacobino.
Trame senza città: letture di città diffuse.
Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
  
    
  
  Lorenzo Giuseppe Stefano Giacomini.
Nascita e sviluppo del quartiere Cristo ad Alessandria.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Lorenzo Giuseppe Stefano Giacomini.
Nascita e sviluppo del quartiere Cristo ad Alessandria.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Luca Giacomini.
Istruzioni di tutela per i portici medioevali: la provincia di Cuneo.
Rel. Claudia Bonardi, Laura Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Luca Giacomini.
Istruzioni di tutela per i portici medioevali: la provincia di Cuneo.
Rel. Claudia Bonardi, Laura Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Alessia Giannone.
Proposta di un itinerario di valorizzazione per le torri costiere e le masserie dell'entroterra in Terra d'Arneo.
Rel. Cristina Coscia, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
Alessia Giannone.
Proposta di un itinerario di valorizzazione per le torri costiere e le masserie dell'entroterra in Terra d'Arneo.
Rel. Cristina Coscia, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sara Giaveno.
Usonia, a community built with Frank Lloyd Wright : preservation and enhancement proposals for the architectural heritage = Usonia, una comunità costruita con Frank Lloyd Wright : proposte di conservazione e valorizzazione per il patrimonio architettonico.
Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Mellano, Annalisa Dameri, David G. De Long. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Sara Giaveno.
Usonia, a community built with Frank Lloyd Wright : preservation and enhancement proposals for the architectural heritage = Usonia, una comunità costruita con Frank Lloyd Wright : proposte di conservazione e valorizzazione per il patrimonio architettonico.
Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Mellano, Annalisa Dameri, David G. De Long. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Giuseppe Giccone.
Studi territoriali dei villaggi ionici messinesi : dai traumi degli eventi calamitosi alla riscoperta del patrimonio urbanistico architettonico.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Giuseppe Giccone.
Studi territoriali dei villaggi ionici messinesi : dai traumi degli eventi calamitosi alla riscoperta del patrimonio urbanistico architettonico.
Rel. Carla Bartolozzi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Davide Silvio Gigli.
Nuovi Scenari Urbani - Progettare nel 22@.
Rel. Agostino Magnaghi, Luca Dal Pozzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Davide Silvio Gigli.
Nuovi Scenari Urbani - Progettare nel 22@.
Rel. Agostino Magnaghi, Luca Dal Pozzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Lorena Gioda.
Nuove teorie per le case di correzione : la Generala per "i giovani discoli".
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Lorena Gioda.
Nuove teorie per le case di correzione : la Generala per "i giovani discoli".
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Carolina Gioia, Silvia Rolando.
Un mare di conchiglie in architettura.
Rel. Anna Marotta, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Carolina Gioia, Silvia Rolando.
Un mare di conchiglie in architettura.
Rel. Anna Marotta, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesca Giusti.
Guimard dopo Guimard : la tensione verso il nuovo di un "architecte d'art".
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Francesca Giusti.
Guimard dopo Guimard : la tensione verso il nuovo di un "architecte d'art".
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Giorgia Gonella.
L'anfiteatro di Augusta Bagiennorum: lettura alla luce dei nuovi dati archeologici.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Giorgia Gonella.
L'anfiteatro di Augusta Bagiennorum: lettura alla luce dei nuovi dati archeologici.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Serena Gorret.
Valtournenche e Zermatt: legami, similitudini e diversità.
Rel. Laura Palmucci, Micaela Viglino Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Serena Gorret.
Valtournenche e Zermatt: legami, similitudini e diversità.
Rel. Laura Palmucci, Micaela Viglino Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Linda Governa.
L'Art Dèco a New York : dall'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925 ai grattacieli.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Linda Governa.
L'Art Dèco a New York : dall'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925 ai grattacieli.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Arianna Graneri.
Il Pian della Mussa e la sua ricostruzione nel catasto
Rabbini. Ipotesi interpretative della struttura storica
dell'insediamento.
Rel. Chiara Devoti, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Arianna Graneri.
Il Pian della Mussa e la sua ricostruzione nel catasto
Rabbini. Ipotesi interpretative della struttura storica
dell'insediamento.
Rel. Chiara Devoti, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
  
  Simona Greco.
Spazi multifunzionali per la cultura: un esempio a Bruxelles.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Victor Brunfaut. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Simona Greco.
Spazi multifunzionali per la cultura: un esempio a Bruxelles.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Victor Brunfaut. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Vittorio Gregnanin.
La nuova facoltà di architettura a Torino Esposizioni.
Rel. Pierre Alain Croset, Stefano Paolo Corgnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Vittorio Gregnanin.
La nuova facoltà di architettura a Torino Esposizioni.
Rel. Pierre Alain Croset, Stefano Paolo Corgnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Urszula Grodzicka.
Rifunzionalizzazione dell'ex Hotel Majestic di Buenos Aires e confronto con altri casi studio argentini e italiani.
Rel. Silvia Gron, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Urszula Grodzicka.
Rifunzionalizzazione dell'ex Hotel Majestic di Buenos Aires e confronto con altri casi studio argentini e italiani.
Rel. Silvia Gron, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Caterina Grosso.
Problematiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico : confronto tra realtà torinese e parigina.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Caterina Grosso.
Problematiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico : confronto tra realtà torinese e parigina.
Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Emiliano Guarino, Pradeepa Penna.
Analisi e valutazione del paesaggio fluviale nel parco del Po: la Stura di Lanzo, l'Orco e il Malone.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2006
Emiliano Guarino, Pradeepa Penna.
Analisi e valutazione del paesaggio fluviale nel parco del Po: la Stura di Lanzo, l'Orco e il Malone.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2006
  
    
  
  Monica Giuseppina Guerra.
Pietro Pernigotti 1781- 1855: un ingegnere per il teatro civico di Tortona.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Monica Giuseppina Guerra.
Pietro Pernigotti 1781- 1855: un ingegnere per il teatro civico di Tortona.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Davide Gulotta.
La FIAT Grandi Motori: la conoscenza tra storia, tecnologia e analisi del degrado.
Rel. Maria Barelli, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Davide Gulotta.
La FIAT Grandi Motori: la conoscenza tra storia, tecnologia e analisi del degrado.
Rel. Maria Barelli, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Monica Ibba.
Dalla conoscenza alla tutela per una banca dati georeferenziata. Itinerari nell’Art Nouveau torinese.
Rel. Maria Adriana Giusti, Cristina Natoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Monica Ibba.
Dalla conoscenza alla tutela per una banca dati georeferenziata. Itinerari nell’Art Nouveau torinese.
Rel. Maria Adriana Giusti, Cristina Natoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
  
  Mauro Interdonato.
L'architettura dell’Ordine dei Francescani riformati tra il XVI e il XVII secolo in Piemonte.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Mauro Interdonato.
L'architettura dell’Ordine dei Francescani riformati tra il XVI e il XVII secolo in Piemonte.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Catia La Grotta.
Per una nuova fabbrica: considerazioni sull'architettura industriale: analisi e prospettive.
Rel. Antonio Carlin, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Catia La Grotta.
Per una nuova fabbrica: considerazioni sull'architettura industriale: analisi e prospettive.
Rel. Antonio Carlin, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Niccolò Lanza.
Il rinnovo delle stazioni ferroviarie : la riqualificazione del nodo di Porta Nuova a Torino, nell'ipotesi di interramento del piano del ferro.
Rel. Gustavo Ambrosini, Antonio De Rossi, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
Niccolò Lanza.
Il rinnovo delle stazioni ferroviarie : la riqualificazione del nodo di Porta Nuova a Torino, nell'ipotesi di interramento del piano del ferro.
Rel. Gustavo Ambrosini, Antonio De Rossi, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
  
    
  
  Riccardo Levi.
Ricardo Bofill e il Taller de Arquitectura : dagli anni del boom alla crisi.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Riccardo Levi.
Ricardo Bofill e il Taller de Arquitectura : dagli anni del boom alla crisi.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
  
  Ilaria Erika Libutti.
Lavoro, Patria ed Umanità: le architetture di Rosazza realizzate da Federico Rosazza Pistolet e Giuseppe Maffei.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Ilaria Erika Libutti.
Lavoro, Patria ed Umanità: le architetture di Rosazza realizzate da Federico Rosazza Pistolet e Giuseppe Maffei.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Michele Liprandi.
Casa Mosè : analisi e ipotesi di recupero di una casa nobiliare a Marmora, in alta valle Maira.
Rel. Claudia Bonardi, Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Michele Liprandi.
Casa Mosè : analisi e ipotesi di recupero di una casa nobiliare a Marmora, in alta valle Maira.
Rel. Claudia Bonardi, Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Erika Lisa.
Frassinetto, i borghi, la parrocchiale e le altre chiese.
Rel. Micaela Viglino Davico, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Erika Lisa.
Frassinetto, i borghi, la parrocchiale e le altre chiese.
Rel. Micaela Viglino Davico, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Michele Listone.
Mura abitate per Suzhou: 
un approccio alternativo per preservare la comunità di Changmen.
Rel. Roberta Ingaramo, Alberto Bologna, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Michele Listone.
Mura abitate per Suzhou: 
un approccio alternativo per preservare la comunità di Changmen.
Rel. Roberta Ingaramo, Alberto Bologna, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
  
    
  
  Matteo Lobb.
Edilizia sociale nell'area urbana di Lione: due casi degli anni trenta.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Matteo Lobb.
Edilizia sociale nell'area urbana di Lione: due casi degli anni trenta.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Daniela Locci, Noemi Mangano, Francesca Zurrida.
De s'istoria nosta : il villaggio Asproni (Iglesias) tra memoria e riuso del territorio.
Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia, Chiara Lucia Maria Occelli, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Daniela Locci, Noemi Mangano, Francesca Zurrida.
De s'istoria nosta : il villaggio Asproni (Iglesias) tra memoria e riuso del territorio.
Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia, Chiara Lucia Maria Occelli, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Gabriella Loi.
Rifunzionalizzazione dell'ex hotel Majestic di Buenos Aires e confronto con altri casi studio argentini e francesi.
Rel. Silvia Gron, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Gabriella Loi.
Rifunzionalizzazione dell'ex hotel Majestic di Buenos Aires e confronto con altri casi studio argentini e francesi.
Rel. Silvia Gron, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Samuele Lomuscio.
Fossano: i palazzi della via Maestra nel Settecento tra continuità e innovazione.
Rel. Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Samuele Lomuscio.
Fossano: i palazzi della via Maestra nel Settecento tra continuità e innovazione.
Rel. Patrizia Chierici. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Annarita Loria.
Diritto a un tetto : l'evoluzione del modulo abitativo d'emergenza : progetto di un asilo per il quartiere del Manzanar = Derecho a un hogar : la evoluciòn del modulo habitacional de emergencia : proyecto de un gardìn para el barrio del Manzanar.
Rel. Jean Marc Tulliani, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Annarita Loria.
Diritto a un tetto : l'evoluzione del modulo abitativo d'emergenza : progetto di un asilo per il quartiere del Manzanar = Derecho a un hogar : la evoluciòn del modulo habitacional de emergencia : proyecto de un gardìn para el barrio del Manzanar.
Rel. Jean Marc Tulliani, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Paola Lovera Fenoglio.
Paesi e paesaggi al margine occidentale della Langa.
Rel. Maria Adriana Giusti, Piergiorgio Tosoni, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Paola Lovera Fenoglio.
Paesi e paesaggi al margine occidentale della Langa.
Rel. Maria Adriana Giusti, Piergiorgio Tosoni, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valerio Macaluso.
Proposte di conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico dell'isola di Delos.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Valerio Macaluso.
Proposte di conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico dell'isola di Delos.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
  
  Sonia Mandiello.
I luoghi del commercio dell'agorà ai concept strores. Ipotesi progettuali di un nuovo centro commerciale IKEA nel comune di Collegno.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Sonia Mandiello.
I luoghi del commercio dell'agorà ai concept strores. Ipotesi progettuali di un nuovo centro commerciale IKEA nel comune di Collegno.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Federico Manino.
Dal quadro prospettico all'oggetto della rappresentazione. Lettura critica dell'architettura illusoria nella cappella dell'Ecce Homo al Sacro Monte di Varallo.
Rel. Ursula Zich, Francesco Paolo Di Teodoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Federico Manino.
Dal quadro prospettico all'oggetto della rappresentazione. Lettura critica dell'architettura illusoria nella cappella dell'Ecce Homo al Sacro Monte di Varallo.
Rel. Ursula Zich, Francesco Paolo Di Teodoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Greta Mantilaro.
Conoscenza e conservazione del campanile del complesso di San Domenico a Casale Monferrato.
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Greta Mantilaro.
Conoscenza e conservazione del campanile del complesso di San Domenico a Casale Monferrato.
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Valeria Marasco.
Due case, un inventario.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Valeria Marasco.
Due case, un inventario.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Alessia Marello.
Dal giardino storico al giardino contemporaneo : tre secoli di progetti per Venaria Reale.
Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Cornaglia, Maurizio Reggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Alessia Marello.
Dal giardino storico al giardino contemporaneo : tre secoli di progetti per Venaria Reale.
Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Cornaglia, Maurizio Reggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesca Marengo, Klara Saranovic.
Manhattan: Air Rights : Fenomenologia della crescita verticale.
Rel. Giovanni Durbiano, Davide Bardini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Francesca Marengo, Klara Saranovic.
Manhattan: Air Rights : Fenomenologia della crescita verticale.
Rel. Giovanni Durbiano, Davide Bardini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Alessia Mariani.
La Città Giardino di Torino.
Rel. Giovanni Brino, Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Alessia Mariani.
La Città Giardino di Torino.
Rel. Giovanni Brino, Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Marialuisa Marinetti.
Case e denaro. Grandi e piccoli proprietari urbani nella Torino del Settecento. Indagine su una fonte seriale del 1743.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Marialuisa Marinetti.
Case e denaro. Grandi e piccoli proprietari urbani nella Torino del Settecento. Indagine su una fonte seriale del 1743.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
  
  Elisabetta Marongiu .
Villa Viarana a San Maurizio Canavese (TO) : tra memoria e scenari di valorizzazione.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Elisabetta Marongiu .
Villa Viarana a San Maurizio Canavese (TO) : tra memoria e scenari di valorizzazione.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Marco Marson.
Conoscenza critica sui ponti del Po di Torino.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Luciano Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Marco Marson.
Conoscenza critica sui ponti del Po di Torino.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Luciano Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Gina Carolina Martinez Marquez.
Reinterpretare il passato. Un approccio integrato alla trasformazione urbana nella Suzhou storica.
Riabilitare la città antica.
Sviluppo di un alloggio sostenibile basato sulle case tradizionali a corte.
Rel. Francesca Frassoldati, Bianca Maria Rinaldi, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Gina Carolina Martinez Marquez.
Reinterpretare il passato. Un approccio integrato alla trasformazione urbana nella Suzhou storica.
Riabilitare la città antica.
Sviluppo di un alloggio sostenibile basato sulle case tradizionali a corte.
Rel. Francesca Frassoldati, Bianca Maria Rinaldi, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Isotta Martini.
"Spolia" : le mura di Galata ed il progetto del waterfront a Karaoky.
Rel. Carlo Ravagnati, Marcella Graffione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Isotta Martini.
"Spolia" : le mura di Galata ed il progetto del waterfront a Karaoky.
Rel. Carlo Ravagnati, Marcella Graffione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Marco Martis.
Le città di carta : città e metropoli nel racconto a fumetti. Il mito della città verticale, 1900-1940.
Rel. Evelina Calvi, Franco Lattes, Alessandro De Magistris. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Marco Martis.
Le città di carta : città e metropoli nel racconto a fumetti. Il mito della città verticale, 1900-1940.
Rel. Evelina Calvi, Franco Lattes, Alessandro De Magistris. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Gaia Masera.
L'altro Palazzo del Lavoro : il modello ricostruttivo del progetto di Carlo Mollino, Carlo Bordogna e Sergio Musmeci per Italia '61 : Torino 1959-1961.
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Gaia Masera.
L'altro Palazzo del Lavoro : il modello ricostruttivo del progetto di Carlo Mollino, Carlo Bordogna e Sergio Musmeci per Italia '61 : Torino 1959-1961.
Rel. Roberta Spallone, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Maddalena Masini.
Un allestimento contemporaneo in un teatro antico : l'Elettra di Sofocle nell'ambito del 52° Festival di teatro Classico di Siracusa.
Rel. Guido Montanari, Valeria Piasentà. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Maddalena Masini.
Un allestimento contemporaneo in un teatro antico : l'Elettra di Sofocle nell'ambito del 52° Festival di teatro Classico di Siracusa.
Rel. Guido Montanari, Valeria Piasentà. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Claudio Massaro.
Origine ed immagine del progetto sostenibile : architetture precorritrici di una sostenibilità distante dal concetto di prestazione.
Rel. Michele Bonino, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Claudio Massaro.
Origine ed immagine del progetto sostenibile : architetture precorritrici di una sostenibilità distante dal concetto di prestazione.
Rel. Michele Bonino, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Claudia Matoda.
Armeni tra Bizantini e Normanni: indagine sull'architettura tra 11. e 13. secolo.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Claudia Matoda.
Armeni tra Bizantini e Normanni: indagine sull'architettura tra 11. e 13. secolo.
Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Gaia Chiara Mazzara.
Il Palazzo Reale e la Cappella Palatina : spazi, relazioni e percorsi nella Palermo normanna.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Gaia Chiara Mazzara.
Il Palazzo Reale e la Cappella Palatina : spazi, relazioni e percorsi nella Palermo normanna.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Andrea Francesco Mazzone.
I simboli dell'architettura giapponese.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Andrea Francesco Mazzone.
I simboli dell'architettura giapponese.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
  Roxane Daniela Mboudi Meugang.
Architecture traditionnelle au Cameroun.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Roxane Daniela Mboudi Meugang.
Architecture traditionnelle au Cameroun.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Rossella Melone.
L'esordio del sistema Hennebique a Napoli : protagonisti, progetti, sperimentazioni e innovazioni.
Rel. Vilma Fasoli, Francesca Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Rossella Melone.
L'esordio del sistema Hennebique a Napoli : protagonisti, progetti, sperimentazioni e innovazioni.
Rel. Vilma Fasoli, Francesca Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Claudia Mensa.
La figura dell'architekton nel mondo greco: un percorso di analisi nella progettazione antica.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Claudia Mensa.
La figura dell'architekton nel mondo greco: un percorso di analisi nella progettazione antica.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Stefania Messaglia , Giulia Miletto.
Il Castello Rivera a Trofarello : una rete territoriale sostenibile tra storia e innovazione.
Rel. Michela Benente, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Stefania Messaglia , Giulia Miletto.
Il Castello Rivera a Trofarello : una rete territoriale sostenibile tra storia e innovazione.
Rel. Michela Benente, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Domenico Mezzatesta, Silvia Ruocco.
Progetto per la riqualificazione dell'area Schiapparelli nella città di Settimo Torinese.
Rel. Carla Bartolozzi, Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Domenico Mezzatesta, Silvia Ruocco.
Progetto per la riqualificazione dell'area Schiapparelli nella città di Settimo Torinese.
Rel. Carla Bartolozzi, Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Francesca Miccichè, Elisa Palmieri.
Una nuova casa per la Venere di Morgantina : progetto di rifunzionalizzazione dell'ex Chiesa di san Domenico in Aidone.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Francesca Miccichè, Elisa Palmieri.
Una nuova casa per la Venere di Morgantina : progetto di rifunzionalizzazione dell'ex Chiesa di san Domenico in Aidone.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Simone Milan.
Residenze reali nel distretto di caccia di Valdieri in Valle Gesso (1864-1943).
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Simone Milan.
Residenze reali nel distretto di caccia di Valdieri in Valle Gesso (1864-1943).
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Benedetta Milanesi.
Un architetto in evoluzione permanente: Jean Nouvel tra anni settanta e oggi.
Rel. Michela Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2006
Benedetta Milanesi.
Un architetto in evoluzione permanente: Jean Nouvel tra anni settanta e oggi.
Rel. Michela Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2006
  
    
  
  Andrea Milani.
Muoversi a Stupinigi: accessibilità e percorsi nel complesso di Stupinigi.
Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Andrea Milani.
Muoversi a Stupinigi: accessibilità e percorsi nel complesso di Stupinigi.
Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marina Milia.
Il Castelvecchio di Testona: dal sito protostorico alla dimora moderna.
Rel. Riccardo Bedrone, Cristina Lucca. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Marina Milia.
Il Castelvecchio di Testona: dal sito protostorico alla dimora moderna.
Rel. Riccardo Bedrone, Cristina Lucca. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
  
  Claudia Milito.
L'architettura civile in Rivarolo: Palazzo Lomellini, problemi di conservazione e restauro.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Claudia Milito.
L'architettura civile in Rivarolo: Palazzo Lomellini, problemi di conservazione e restauro.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Elisa Miretti.
Il governo delle aree metropolitane.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Elisa Miretti.
Il governo delle aree metropolitane.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Vittoria Molinaro.
Il riuso delle strutture olimpiche : area ex MOI.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Zhang Li, Liu Jian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Vittoria Molinaro.
Il riuso delle strutture olimpiche : area ex MOI.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Zhang Li, Liu Jian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Aurora Martina Mondet.
I rascard in Valle d'Aosta.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
Aurora Martina Mondet.
I rascard in Valle d'Aosta.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Paolo Mondino.
Camminare sulle mura. Progetto di valorizzazione delle fortificazioni di Cartagena de Indias.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Paolo Mondino.
Camminare sulle mura. Progetto di valorizzazione delle fortificazioni di Cartagena de Indias.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
  
  Emanuela Monte.
I marmi romani dagli scavi archeologici di Palazzo Roero ad Asti.
Rel. Maurizio Gomez Serito. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Emanuela Monte.
I marmi romani dagli scavi archeologici di Palazzo Roero ad Asti.
Rel. Maurizio Gomez Serito. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Paolo Montesanto.
UN'IPOTESI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MODERNO: AGAPE DI LEONARDO RICCI.
Rel. Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
Paolo Montesanto.
UN'IPOTESI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MODERNO: AGAPE DI LEONARDO RICCI.
Rel. Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
  
    
  
  Andrea Moro.
Ipotesi di ecomuseo per l'Alta Valle Tanaro per il recupero della linea ferroviaria Ceva-Ormea.
Rel. Lorenzo Mamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Andrea Moro.
Ipotesi di ecomuseo per l'Alta Valle Tanaro per il recupero della linea ferroviaria Ceva-Ormea.
Rel. Lorenzo Mamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Riccardo Moroni.
La conservazione delle stratificazioni : dall' architettura sacra a quella civile : la chiesa di San Giovanni Vecchio a Bra.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Riccardo Moroni.
La conservazione delle stratificazioni : dall' architettura sacra a quella civile : la chiesa di San Giovanni Vecchio a Bra.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Nunzia Morra.
Spazi per lo spettacolo in un piccolo centro: Almagro in Castilla-La-Mancha.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Nunzia Morra.
Spazi per lo spettacolo in un piccolo centro: Almagro in Castilla-La-Mancha.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Emanuele Morrea.
Gli edifici per l'istruzione popolare a Torino tra Otto e Novecento.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Emanuele Morrea.
Gli edifici per l'istruzione popolare a Torino tra Otto e Novecento.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Valentina Muscedra.
Tre secoli, tre palazzi, un isolato : le trasformazioni dell'isolato di San Dionigio dal 1714 ad oggi.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Valentina Muscedra.
Tre secoli, tre palazzi, un isolato : le trasformazioni dell'isolato di San Dionigio dal 1714 ad oggi.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Luca Natoli.
Riqualificazione urbana di Italia '61, Torino : Palazzo del Lavoro.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Luca Natoli.
Riqualificazione urbana di Italia '61, Torino : Palazzo del Lavoro.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Fabrizio Natta.
Le volte guariniane nell'Appartamento di Mezzanotte di Palazzo Carignano. Disegni autografi, rilievo e interpretazione digitale.
Rel. Roberta Spallone, Edoardo Piccoli, Marco Vitali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
Fabrizio Natta.
Le volte guariniane nell'Appartamento di Mezzanotte di Palazzo Carignano. Disegni autografi, rilievo e interpretazione digitale.
Rel. Roberta Spallone, Edoardo Piccoli, Marco Vitali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
  
    
  
  Emanuele Negri.
Programmare l'aleatorio: i progetti aperti di Maurizio Sacripanti 1961-1969.
Rel. Michela Rosso. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
Emanuele Negri.
Programmare l'aleatorio: i progetti aperti di Maurizio Sacripanti 1961-1969.
Rel. Michela Rosso. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesco Negri.
Eugenio Ballatore di Rosana Architetto ( 1880-1948) - Il trionfo della tradizione moderna.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Francesco Negri.
Eugenio Ballatore di Rosana Architetto ( 1880-1948) - Il trionfo della tradizione moderna.
Rel. Elena Dellapiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Valentina Negro.
Pianta, ambienti, arredi: le trasformazioni dello spazio domestico nel primo Novecento.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Valentina Negro.
Pianta, ambienti, arredi: le trasformazioni dello spazio domestico nel primo Novecento.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Veronica  Negro .
La pianificazione al tempo della globalizzazione.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Veronica  Negro .
La pianificazione al tempo della globalizzazione.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
  
    
  
  Christian Negro Frer, Gianni Pavia.
Linee guida per una progettazione sostenibile nel comune di Rivarolo Canavese.
Rel. Liliana Bazzanella, Carlo Giammarco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Christian Negro Frer, Gianni Pavia.
Linee guida per una progettazione sostenibile nel comune di Rivarolo Canavese.
Rel. Liliana Bazzanella, Carlo Giammarco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Elisa Nepote Fus, Giusy Sammartano.
Il caso della Val Grande di Lanzo: paesaggio storico e sviluppo locale.
Rel. Carlo Mario Tosco, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
Elisa Nepote Fus, Giusy Sammartano.
Il caso della Val Grande di Lanzo: paesaggio storico e sviluppo locale.
Rel. Carlo Mario Tosco, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
  
    
  
  Giorgio Nieddu, Simonetta Piu.
Arte, collettività, territorio: pratiche artistiche nell'attualità dello spazio pubblico: nuovi committenti a Mirafiori Nord, Torino.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Giorgio Nieddu, Simonetta Piu.
Arte, collettività, territorio: pratiche artistiche nell'attualità dello spazio pubblico: nuovi committenti a Mirafiori Nord, Torino.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Mario Nizzia.
La correria e le grange della Certosa di Pesio: architettura e storia degli insediamenti.
Rel. Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
Mario Nizzia.
La correria e le grange della Certosa di Pesio: architettura e storia degli insediamenti.
Rel. Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Ottaviani, Martino Pezzolla, Manuel Piscioneri.
Guida al recupero dei ciabòt in Alta Langa.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Andrea Ottaviani, Martino Pezzolla, Manuel Piscioneri.
Guida al recupero dei ciabòt in Alta Langa.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Giulia Pace.
Torretta Pepoli faro di Pace nel Mediterraneo : percorsi di valorizzazione tra storia e leggenda.
Rel. Maria Adriana Giusti, Luigi Biondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Giulia Pace.
Torretta Pepoli faro di Pace nel Mediterraneo : percorsi di valorizzazione tra storia e leggenda.
Rel. Maria Adriana Giusti, Luigi Biondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Antiniska Pacifico, Rosalba Papasidero.
Borgo San Paolo a Torino.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Antiniska Pacifico, Rosalba Papasidero.
Borgo San Paolo a Torino.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Alessandro Paillex.
La policromia d’architettura per Viollet-le-Duc : tra storia dell'arte e restauro : il caso studio della cappella della Vergine, Cattedrale di Reims.
Rel. Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Arnaud Timbert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Alessandro Paillex.
La policromia d’architettura per Viollet-le-Duc : tra storia dell'arte e restauro : il caso studio della cappella della Vergine, Cattedrale di Reims.
Rel. Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Arnaud Timbert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Eleonora Panicco.
Budapest 1896 : la sezione storica delle celebrazioni del millennio nel contesto delle esposizioni internazionali.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Eleonora Panicco.
Budapest 1896 : la sezione storica delle celebrazioni del millennio nel contesto delle esposizioni internazionali.
Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Argun Paragamyan, Lodovica Valetti.
La luce tra passato, presente e futuro : il quartiere EUR di Roma.
Rel. Chiara Aghemo, Annalisa Dameri, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Argun Paragamyan, Lodovica Valetti.
La luce tra passato, presente e futuro : il quartiere EUR di Roma.
Rel. Chiara Aghemo, Annalisa Dameri, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Erika Parise.
Conoscenza e conservazione di Villa Bianca a Trofarello.
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Erika Parise.
Conoscenza e conservazione di Villa Bianca a Trofarello.
Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
      
        
      
    
  
 
    Christine Parodi.
Il riuso delle strutture olimpiche : area MOI = The re-use of a winter olympic site : the MOI area.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Christine Parodi.
Il riuso delle strutture olimpiche : area MOI = The re-use of a winter olympic site : the MOI area.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Serena Parussa.
La figura dell'architetto nel mondo romano: formazione, competenze e progettualità.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Serena Parussa.
La figura dell'architetto nel mondo romano: formazione, competenze e progettualità.
Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Luca Paseri.
Polo di turismo rurale a Co' di Fin, Melle (CN).
Rel. Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Luca Paseri.
Polo di turismo rurale a Co' di Fin, Melle (CN).
Rel. Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
  
  Giulia Pastore.
Patrimonio storico urbano e urbanistica : dibattiti ed esperienze nel Piemonte post unitario (1861-1939) : il caso di Avigliana.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2015
Giulia Pastore.
Patrimonio storico urbano e urbanistica : dibattiti ed esperienze nel Piemonte post unitario (1861-1939) : il caso di Avigliana.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2015
  
    
  
  Chiara Paternoster.
La memoria di un edificio, le rovine della storia: Berlino: la Kaiser-Wilhem-Gedachtniskirche e il Palast der Republik 1963-2005.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Chiara Paternoster.
La memoria di un edificio, le rovine della storia: Berlino: la Kaiser-Wilhem-Gedachtniskirche e il Palast der Republik 1963-2005.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valeria Peira.
Le volte a crociera in muratura : dalle fonti manualistiche all'analisi geometrica e strutturale.
Rel. Paolo Napoli, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Valeria Peira.
Le volte a crociera in muratura : dalle fonti manualistiche all'analisi geometrica e strutturale.
Rel. Paolo Napoli, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Andrea Pelleriti.
Villa Lydia e il suo parco in Pianezza : l’architettura di Pietro Fenoglio e la probabile collaborazione con Giuseppe e Guido Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Andrea Pelleriti.
Villa Lydia e il suo parco in Pianezza : l’architettura di Pietro Fenoglio e la probabile collaborazione con Giuseppe e Guido Roda.
Rel. Paolo Cornaglia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
  
    
  
  Quintino Peluso.
Sviluppo socio economico e valorizzazione turistica in un area del Salento.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
Quintino Peluso.
Sviluppo socio economico e valorizzazione turistica in un area del Salento.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011
  
    
  
  Stefano Pensa.
Urban Generator: uno strumento per la costruzione di scenari della trasformazione urbana.
Rel. Antonio De Rossi, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Stefano Pensa.
Urban Generator: uno strumento per la costruzione di scenari della trasformazione urbana.
Rel. Antonio De Rossi, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
   
 Paola Perdighe.
“L’ombra di Ruskin”: George Edmund Street e il Restauro in Inghilterra nel XIX secolo. = "L'Umbra of Ruskin": George Edmund Street and Restoration in England during the XIX century.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Paola Perdighe.
“L’ombra di Ruskin”: George Edmund Street e il Restauro in Inghilterra nel XIX secolo. = "L'Umbra of Ruskin": George Edmund Street and Restoration in England during the XIX century.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
   
 Junior Perri.
In piazza Respighi: la costruzione della città ordinaria, Torino 1945-1980.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
Junior Perri.
In piazza Respighi: la costruzione della città ordinaria, Torino 1945-1980.
Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
  
    
  
  Valentina Perucca.
Verso l’architettura termale contemporanea : il complesso termale Fons Salutis in Saint-Vincent : storia, analisi e ricostruzione dal 1770 ad oggi.
Rel. Guido Montanari, Andrea Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Valentina Perucca.
Verso l’architettura termale contemporanea : il complesso termale Fons Salutis in Saint-Vincent : storia, analisi e ricostruzione dal 1770 ad oggi.
Rel. Guido Montanari, Andrea Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Isabella Pessina.
Leggere la storia attraverso le murature : il caso del fronte sud del Castello di Masino.
Rel. Carla Bartolozzi, Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Isabella Pessina.
Leggere la storia attraverso le murature : il caso del fronte sud del Castello di Masino.
Rel. Carla Bartolozzi, Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Sara Petrelli.
Architettura razionalista a Lecce : le trasformazioni di piazza Sant'Oronzo e dei viali Gallipoli e Taranto.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Sara Petrelli.
Architettura razionalista a Lecce : le trasformazioni di piazza Sant'Oronzo e dei viali Gallipoli e Taranto.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Filippo Pezzoli.
Le pavimetazioni monolitiche.
Rel. Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Filippo Pezzoli.
Le pavimetazioni monolitiche.
Rel. Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Maria Chiara Piano.
Strategie per nuovi prodotti nel settore dell'arredo.
Rel. Marco Vaudetti, Ezio Thomasset. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Maria Chiara Piano.
Strategie per nuovi prodotti nel settore dell'arredo.
Rel. Marco Vaudetti, Ezio Thomasset. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
  
    
  
  Danilo Picca.
Metodi e casi storici di consolidamento: il concentrico di Saluzzo.
Rel. Emanuele Romeo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Danilo Picca.
Metodi e casi storici di consolidamento: il concentrico di Saluzzo.
Rel. Emanuele Romeo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Serena Picco, Olimpia Tattoli.
Dalla percezione dello spazio alla comprensione della forma in architettura.
Rel. Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Serena Picco, Olimpia Tattoli.
Dalla percezione dello spazio alla comprensione della forma in architettura.
Rel. Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Alessandro Piovano.
Santa Giustina di Sezzadio – storia e rilievo di una architettura medioevale.
Rel. Carlo Mario Tosco, Fulvio Rinaudo, Roberta Spallone, Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Alessandro Piovano.
Santa Giustina di Sezzadio – storia e rilievo di una architettura medioevale.
Rel. Carlo Mario Tosco, Fulvio Rinaudo, Roberta Spallone, Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marta Pittatore.
La Machine de Manse: idraulica e giardini a Chantilly.
Rel. Paolo Cornaglia, Paolo Cavagnero, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Marta Pittatore.
La Machine de Manse: idraulica e giardini a Chantilly.
Rel. Paolo Cornaglia, Paolo Cavagnero, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Federica Pizzimenti.
Ri-unire la città divisa : ipotesi di conservazione e valorizzazione per Locri Epizefiri e Gerace.
Rel. Emanuele Morezzi, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Federica Pizzimenti.
Ri-unire la città divisa : ipotesi di conservazione e valorizzazione per Locri Epizefiri e Gerace.
Rel. Emanuele Morezzi, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Chiara Pollino.
Pietro Fenoglio, architetture: palazzine a Torino tra Eclettismo e Art Nouveau.
Rel. Costanza Roggero, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Chiara Pollino.
Pietro Fenoglio, architetture: palazzine a Torino tra Eclettismo e Art Nouveau.
Rel. Costanza Roggero, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Davide Ponso, Alberto Olmo.
Superflat, l'architettura nell'età della tecnica.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Guido Drocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Davide Ponso, Alberto Olmo.
Superflat, l'architettura nell'età della tecnica.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Guido Drocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Guglielmo Prata.
Baho no Honshitsu : lo spirito del luogo.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Guglielmo Prata.
Baho no Honshitsu : lo spirito del luogo.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
  
  Domenico Procopio.
Dal sogno al progetto: strategie operative avanzate applicate all'architettura non standard.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Domenico Procopio.
Dal sogno al progetto: strategie operative avanzate applicate all'architettura non standard.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Silvia Prodam Tich.
Patrimonio, valorizzazione e identità: il caso delle villes nouvelles.
Rel. Cristoforo Sergio Bertuglia, Giorgio Preto, Andrea Stanghellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Silvia Prodam Tich.
Patrimonio, valorizzazione e identità: il caso delle villes nouvelles.
Rel. Cristoforo Sergio Bertuglia, Giorgio Preto, Andrea Stanghellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Emanuele Protti.
I luoghi della terza rivoluzione industriale : spazi per nuove economie.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Emanuele Protti.
I luoghi della terza rivoluzione industriale : spazi per nuove economie.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Alessia Quarta.
Le ville del Salento: linguaggi e tecniche costruttive. Il caso di Villa Himera.
Rel. Cesare Tocci, Annalisa Dameri, Raffaele Centonze. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
Alessia Quarta.
Le ville del Salento: linguaggi e tecniche costruttive. Il caso di Villa Himera.
Rel. Cesare Tocci, Annalisa Dameri, Raffaele Centonze. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
  
  Silvia Olimpia Quattrone.
I marmi della cripta di Sant'Anastasio in Asti : schedatura e analisi petrografiche di materiali di reimpiego.
Rel. Maurizio Gomez Serito, Eduardo Rulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Silvia Olimpia Quattrone.
I marmi della cripta di Sant'Anastasio in Asti : schedatura e analisi petrografiche di materiali di reimpiego.
Rel. Maurizio Gomez Serito, Eduardo Rulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Flavia Radice.
L’architettura delle cappelle universitarie : città, spazi, liturgia.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012
Flavia Radice.
L’architettura delle cappelle universitarie : città, spazi, liturgia.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012
  
    
  
  Elisa Raimondo.
Abitare il castello : aspetti funzionali della residenzialità negli edifici fortificati.
Rel. Andrea Longhi, Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Elisa Raimondo.
Abitare il castello : aspetti funzionali della residenzialità negli edifici fortificati.
Rel. Andrea Longhi, Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Manuela Raimondo, Nadia Raimondo, Piera Razetto.
Il setificio Gütermann a Perosa Argentina : dalla storia al progetto di rifunzionalizzazione.
Rel. Eugenia Monzeglio, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Manuela Raimondo, Nadia Raimondo, Piera Razetto.
Il setificio Gütermann a Perosa Argentina : dalla storia al progetto di rifunzionalizzazione.
Rel. Eugenia Monzeglio, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Andre Velloso Ramos.
Architettura portoghese : percorso di costruzione di un'identità contemporanea.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Andre Velloso Ramos.
Architettura portoghese : percorso di costruzione di un'identità contemporanea.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Lorenzo Rasero.
La chiesa di Santa Chiara in Torino : lettura storico critica e analisi degli interrati.
Rel. Edoardo Piccoli, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Lorenzo Rasero.
La chiesa di Santa Chiara in Torino : lettura storico critica e analisi degli interrati.
Rel. Edoardo Piccoli, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Tania Reggio.
Percorsi museali reali e virtuali: il caso di Asti.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Tania Reggio.
Percorsi museali reali e virtuali: il caso di Asti.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Maddalena Remmert, Eleonora Tavella.
Torino Esposizioni nel futuro di una città che cambia.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Maddalena Remmert, Eleonora Tavella.
Torino Esposizioni nel futuro di una città che cambia.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Luigi Resta.
Le macchine nei trattati degli ingegneri ed architetti del '400.
Rel. Vittorio Marchis. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1997
Luigi Resta.
Le macchine nei trattati degli ingegneri ed architetti del '400.
Rel. Vittorio Marchis. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1997
  
    
  
  Elisa Rho .
L'architetto e il linguaggio grafico nel progetto di intervento sull'esistente =
Architect's graphics language for pre-existing building projects.
Rel. Ursula Zich, Eugenia Comparetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Elisa Rho .
L'architetto e il linguaggio grafico nel progetto di intervento sull'esistente =
Architect's graphics language for pre-existing building projects.
Rel. Ursula Zich, Eugenia Comparetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Claudia Riganello.
L’assistenza alla maternità e all’infanzia a Torino : le strutture dell’O.N.M.I tra le due guerre mondiali.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Claudia Riganello.
L’assistenza alla maternità e all’infanzia a Torino : le strutture dell’O.N.M.I tra le due guerre mondiali.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Elisa Gianna Rigoni.
L'opera di Pietro Campora (1920-2007) nel quadro dell'architettura contemporanea.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
Elisa Gianna Rigoni.
L'opera di Pietro Campora (1920-2007) nel quadro dell'architettura contemporanea.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Rossella Riu.
Il teatro privato di Riccardo Gualino: ricostruzione di una memoria.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Augusto Sistri, Maria Chiara Guerra. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Rossella Riu.
Il teatro privato di Riccardo Gualino: ricostruzione di una memoria.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Augusto Sistri, Maria Chiara Guerra. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Ilaria Riva.
Chieri nell'Ottocento : studio delle trasformazioni della città tra piani e regolamenti.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Ilaria Riva.
Chieri nell'Ottocento : studio delle trasformazioni della città tra piani e regolamenti.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Elisa Rivella.
La progettazione dello spazio pubblico nella trasformazione delle aree portuali. Un concorso d'idee per la città di Hobart in Australia.
Rel. Gustavo Ambrosini, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
Elisa Rivella.
La progettazione dello spazio pubblico nella trasformazione delle aree portuali. Un concorso d'idee per la città di Hobart in Australia.
Rel. Gustavo Ambrosini, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
  
    
  
  Simona Rizzo.
L'Architettura tra coscienza e immaginazione.
Rel. Piegiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Simona Rizzo.
L'Architettura tra coscienza e immaginazione.
Rel. Piegiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Sabrina Rocca.
L'architettura dipinta : riflessioni sulle interpretazioni del XX secolo.
Rel. Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
Sabrina Rocca.
L'architettura dipinta : riflessioni sulle interpretazioni del XX secolo.
Rel. Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valeria Marta Rocco.
Il legno nell'edilizia sostenibile.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Valentina Serra, Stefano Paolo Corgnati, Alessandro Fassi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Valeria Marta Rocco.
Il legno nell'edilizia sostenibile.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Valentina Serra, Stefano Paolo Corgnati, Alessandro Fassi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Silvia Rolando.
Itinerario didattico museale all'interno della Corona di delitie.
Rel. Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Silvia Rolando.
Itinerario didattico museale all'interno della Corona di delitie.
Rel. Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisa Rolland.
Il cantiere nelle opere d'arte del basso medioevo.
Rel. Gianfranco Cavaglià, Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Elisa Rolland.
Il cantiere nelle opere d'arte del basso medioevo.
Rel. Gianfranco Cavaglià, Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Alessandra Ronco.
La città del commercio : Via Nuova (1850-1871) e Via Roma Nuova (1871-1930) a Torino.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Alessandra Ronco.
La città del commercio : Via Nuova (1850-1871) e Via Roma Nuova (1871-1930) a Torino.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
      
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Ronzino.
Apologia dell'abbandono : architettura vuota, Fabbrica di museo.
Rel. Pierre Alain Croset, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
Andrea Ronzino.
Apologia dell'abbandono : architettura vuota, Fabbrica di museo.
Rel. Pierre Alain Croset, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2013
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Anna Rossi.
La lettura costruttiva dell'architettura storica dalle fonti d'archivio al rilievo diretto.   Il quartiere San Tommaso nella Cittadella di Alessandria.
Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
Anna Rossi.
La lettura costruttiva dell'architettura storica dalle fonti d'archivio al rilievo diretto.   Il quartiere San Tommaso nella Cittadella di Alessandria.
Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
  
    
  
  Letizia Rota.
Il "Piccolo seminario" di Mirabello Monferrato (AL) : la storia, l'abbandono, la proposta di senior cohousing.
Rel. Carla Bartolozzi, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Letizia Rota.
Il "Piccolo seminario" di Mirabello Monferrato (AL) : la storia, l'abbandono, la proposta di senior cohousing.
Rel. Carla Bartolozzi, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Eugenio Rubbo, Emanuele Vacca.
Conoscere forum Julii : analisi propedeutiche per uno studio di valorizzazione della città e dell’acquedotto romano.
Rel. Carla Bartolozzi, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Eugenio Rubbo, Emanuele Vacca.
Conoscere forum Julii : analisi propedeutiche per uno studio di valorizzazione della città e dell’acquedotto romano.
Rel. Carla Bartolozzi, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Simone Sacchi.
La Certosa di Montebenedetto: conoscenza e conservazione.
Rel. Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Simone Sacchi.
La Certosa di Montebenedetto: conoscenza e conservazione.
Rel. Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Luigi Salerno , Cinzia Scala.
Internazionalizzazione della tutela in caso di guerra. Torino nel quadro dei provvedimenti italiani.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Luigi Salerno , Cinzia Scala.
Internazionalizzazione della tutela in caso di guerra. Torino nel quadro dei provvedimenti italiani.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Roberta Sanna.
Siti sotto attacco : raccontare un patrimonio perduto con la realtà virtuale.
Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Roberta Sanna.
Siti sotto attacco : raccontare un patrimonio perduto con la realtà virtuale.
Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandra Santoro.
Il paesaggio dell'antico acquedotto di Ivrea : un percorso di valorizzazione paesaggistica sulle tracce dell'acquedotto romano di Ivrea.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Alessandra Santoro.
Il paesaggio dell'antico acquedotto di Ivrea : un percorso di valorizzazione paesaggistica sulle tracce dell'acquedotto romano di Ivrea.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Sergio Savasta.
Riqualifichiamo! : la riqualificazione dell’edilizia residenziale : confronto tra Italia e Germania.
Rel. Andrea Bocco, Filippo De Pieri, Farshad Nasrollahi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
Sergio Savasta.
Riqualifichiamo! : la riqualificazione dell’edilizia residenziale : confronto tra Italia e Germania.
Rel. Andrea Bocco, Filippo De Pieri, Farshad Nasrollahi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013
  
    
  
  Roberta Scarpa.
Beni architettonici e culturali nelle valli di Lanzo: l'edilizia ricettiva tra Ottocento e Novecento.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Cecilia Castiglioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Roberta Scarpa.
Beni architettonici e culturali nelle valli di Lanzo: l'edilizia ricettiva tra Ottocento e Novecento.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Cecilia Castiglioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Vittorio Scolamiero.
Il Palazzo Ducale di Gubbio, tecniche di rilievo integrate.
Rel. Fulvio Rinaudo, Paola Mercurelli Salari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
Vittorio Scolamiero.
Il Palazzo Ducale di Gubbio, tecniche di rilievo integrate.
Rel. Fulvio Rinaudo, Paola Mercurelli Salari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Gabriele Scotti.
Il Silos granaio Hennebique nel porto di Genova.
Rel. Silvia Malcovati, Stefano Suriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Gabriele Scotti.
Il Silos granaio Hennebique nel porto di Genova.
Rel. Silvia Malcovati, Stefano Suriano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Alice Serughetti.
La politica di tutela in Svizzera e il caso studio del Canton Vaud.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Alice Serughetti.
La politica di tutela in Svizzera e il caso studio del Canton Vaud.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Osvaldo Antonio Sferra.
I gasometri in zona Vanchiglia : progetto di valorizzazione e riuso di un simbolo dell'archeologia industriale di Torino.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Osvaldo Antonio Sferra.
I gasometri in zona Vanchiglia : progetto di valorizzazione e riuso di un simbolo dell'archeologia industriale di Torino.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Ana Shpuza .
L’evoluzione della pianificazione urbanistica di Tirana.
Rel. Riccardo Bedrone, Artan Shkreli, Paolo Vimercati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Ana Shpuza .
L’evoluzione della pianificazione urbanistica di Tirana.
Rel. Riccardo Bedrone, Artan Shkreli, Paolo Vimercati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Monica Silvello.
L’impresa decorativa dei Musso Clemente. Cantieri di edilizia pubblica a Torino (1888-1911).
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Monica Silvello.
L’impresa decorativa dei Musso Clemente. Cantieri di edilizia pubblica a Torino (1888-1911).
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alba Soffiotto.
La dicotomia nella conservazione del moderno : il caso studio di Hofstade nella provincia del Brabante Fiammingo in Belgio.
Rel. Carla Bartolozzi, Sven Sterken. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Alba Soffiotto.
La dicotomia nella conservazione del moderno : il caso studio di Hofstade nella provincia del Brabante Fiammingo in Belgio.
Rel. Carla Bartolozzi, Sven Sterken. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Anna Soleti.
Contenuto metrico dei catasti storici e ricomposizione di fogli di mappa.
Rel. Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
Anna Soleti.
Contenuto metrico dei catasti storici e ricomposizione di fogli di mappa.
Rel. Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013
  
    
  
  Franca Sperone.
Il conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Torino.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Franca Sperone.
Il conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Torino.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Riccardo Spinnato.
La campagna e le sue fonti: La Commenda di San Giovanni di Murello nei Cabrei dell'Ordine di Malta.
Rel. Laura Palmucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Riccardo Spinnato.
La campagna e le sue fonti: La Commenda di San Giovanni di Murello nei Cabrei dell'Ordine di Malta.
Rel. Laura Palmucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Federica Marisanna Stella.
Nervi per l'industria : i magazzini del sale di Tortona.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Federica Marisanna Stella.
Nervi per l'industria : i magazzini del sale di Tortona.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Simona Stillisano.
Immagini dal territorio: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio nel Canavese e in altre zone del Piemonte.
Rel. Alberto Borghini, Francesca De Carlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2017
Simona Stillisano.
Immagini dal territorio: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio nel Canavese e in altre zone del Piemonte.
Rel. Alberto Borghini, Francesca De Carlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2017
  
    
  
  Francesco Strafella.
Lecce : conservazione e valorizzazione dei segni e delle permanenze della Lupiae romana nell'attuale città di Lecce.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Francesco Strafella.
Lecce : conservazione e valorizzazione dei segni e delle permanenze della Lupiae romana nell'attuale città di Lecce.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Elisa Tartaglino.
Architetture dello spirito a Malta : proposte di conservazione, valorizzazione e gestione di un paesaggio archeologico.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Elisa Tartaglino.
Architetture dello spirito a Malta : proposte di conservazione, valorizzazione e gestione di un paesaggio archeologico.
Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Valentina Testa.
I del Carretto: radicamento territoriale e committenza architettonica nei secoli XII-XVI.
Rel. Claudia Bonardi, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Valentina Testa.
I del Carretto: radicamento territoriale e committenza architettonica nei secoli XII-XVI.
Rel. Claudia Bonardi, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Giulia Tilli.
Il minimalismo nell’architettura contemporanea tra astrazione e high tech. Casi studio.
Rel. Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
Giulia Tilli.
Il minimalismo nell’architettura contemporanea tra astrazione e high tech. Casi studio.
Rel. Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
  
    
  
  Federica Tomatis.
La villeggiatura tra Ottocento e Novecento : edilizia ricettiva in Val D'Ala.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Federica Tomatis.
La villeggiatura tra Ottocento e Novecento : edilizia ricettiva in Val D'Ala.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Lara Tonello.
La fotografia come (parametro di) progetto : una narrazione visiva nel tempo a Porta Palazzo.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
Lara Tonello.
La fotografia come (parametro di) progetto : una narrazione visiva nel tempo a Porta Palazzo.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
  
    
  
  Michele Travaglio.
Architettura e Gestione Immobiliare: un "Libretto di Fabbricato" per la Casa Antonelli a Torino (1846-2006): un aggiornamento sullo stato costruttivo, manutentivo e abitativo a un secolo e mezzo dalla realizzazione dell'opera, gestita per metà della sua esistenza da Alessandro Antonelli e dal figlio Costanzo.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Michele Travaglio.
Architettura e Gestione Immobiliare: un "Libretto di Fabbricato" per la Casa Antonelli a Torino (1846-2006): un aggiornamento sullo stato costruttivo, manutentivo e abitativo a un secolo e mezzo dalla realizzazione dell'opera, gestita per metà della sua esistenza da Alessandro Antonelli e dal figlio Costanzo.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Elisa Trimarchi.
Il patrimonio industriale, un progetto di valorizzazione. Applicazione delle tecniche di visual control per il miglioramento degli ambienti di lavoro.
Rel. Silvia Gron, Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Elisa Trimarchi.
Il patrimonio industriale, un progetto di valorizzazione. Applicazione delle tecniche di visual control per il miglioramento degli ambienti di lavoro.
Rel. Silvia Gron, Antonio Carlin. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Francesca  Triolo.
La cultura dell’abitare a Torino a fine Ottocento : igiene edilizia, impiantistica, scelte progettuali.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Francesca  Triolo.
La cultura dell’abitare a Torino a fine Ottocento : igiene edilizia, impiantistica, scelte progettuali.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Sara Trombin , Piermario Vigino.
Bagni e lavatoi pubblici a Torino : conoscenza, restauro e valorizzazione del complesso di Borgo San Donato.
Rel. Emanuele Romeo, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Sara Trombin , Piermario Vigino.
Bagni e lavatoi pubblici a Torino : conoscenza, restauro e valorizzazione del complesso di Borgo San Donato.
Rel. Emanuele Romeo, Alessandro Martini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Laura Trovato.
Per un'architettura umana : ricerca critica sulle relazioni e sul ruolo dell'Architettura per Yona Friedman.
Rel. Andrea Bocco, Sergio Pace, Manuel Orazi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Laura Trovato.
Per un'architettura umana : ricerca critica sulle relazioni e sul ruolo dell'Architettura per Yona Friedman.
Rel. Andrea Bocco, Sergio Pace, Manuel Orazi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Ambra Tumino.
L'architettura dell'eguaglianza : Valdesi, Ebrei, Cattolici : lessici eclettici a San Salvario.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Ambra Tumino.
L'architettura dell'eguaglianza : Valdesi, Ebrei, Cattolici : lessici eclettici a San Salvario.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Giulia Tuninetti, Marta Calvo.
Le Case Cantoniere e il Made in Italy: Patrimonio
architettonico nazionale da valorizzare
Progetto di recupero delle Case Cantoniere di Exilles e Claviere.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Mario Artuso, Fabio Cavaglia'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
Giulia Tuninetti, Marta Calvo.
Le Case Cantoniere e il Made in Italy: Patrimonio
architettonico nazionale da valorizzare
Progetto di recupero delle Case Cantoniere di Exilles e Claviere.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Mario Artuso, Fabio Cavaglia'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
  
    
  
  Raffaele Ursino.
L' "International Style" e la cultura architettonica Italiana.
Rel. Augusto Sistri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Raffaele Ursino.
L' "International Style" e la cultura architettonica Italiana.
Rel. Augusto Sistri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
      
        
      
    
  
 
    CECILIA VIARENGO, LUDOVICA VIARENGO.
Il forte Bramafam a Bardonecchia (TO) : risorsa da valorizzare per un turismo sostenibile.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
CECILIA VIARENGO, LUDOVICA VIARENGO.
Il forte Bramafam a Bardonecchia (TO) : risorsa da valorizzare per un turismo sostenibile.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Sara Varanese.
Luce e architettura nella Grecia antica : esempi e testimonianze.
Rel. Anna Marotta, Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Sara Varanese.
Luce e architettura nella Grecia antica : esempi e testimonianze.
Rel. Anna Marotta, Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Annachiara Varini.
La rivoluzione industriale e la sua influenza sul territorio e sull'industria biellese.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Annachiara Varini.
La rivoluzione industriale e la sua influenza sul territorio e sull'industria biellese.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
  
  Raffaela Vasini.
Lo sviluppo urbanistico di Treviso dalla seconda metà del XX secolo.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Raffaela Vasini.
Lo sviluppo urbanistico di Treviso dalla seconda metà del XX secolo.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Maura Verra.
Le terme di Vinadio : lo stabilimento idroterapico tra XVIII e XIX secolo.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Maura Verra.
Le terme di Vinadio : lo stabilimento idroterapico tra XVIII e XIX secolo.
Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Giulia Viale.
Il restauro dei Drassanes di Barcellona (1935-1966).
Rel. Michela Comba, Carlo Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Giulia Viale.
Il restauro dei Drassanes di Barcellona (1935-1966).
Rel. Michela Comba, Carlo Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
      
        
      
        
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
   
 Celia Izamar Vidal Elguera.
Il Patrimonio Storico-culturale nella pianificazione locale piemontese, dalla L.R. 56/77 ai nostri giorni.
Rel. Mauro Volpiano, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017
Celia Izamar Vidal Elguera.
Il Patrimonio Storico-culturale nella pianificazione locale piemontese, dalla L.R. 56/77 ai nostri giorni.
Rel. Mauro Volpiano, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017
  
    
  
  Marco Vigna.
Mercato del Born : un inedito percorso di ricerca : il cantiere, il restauro, gli scavi archeologici.
Rel. Annalisa Dameri, Antonio Pizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
Marco Vigna.
Mercato del Born : un inedito percorso di ricerca : il cantiere, il restauro, gli scavi archeologici.
Rel. Annalisa Dameri, Antonio Pizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013
  
    
  
  Sara Villani.
Un linguaggio visivo nell'architettura islamica : la decorazione.
Rel. Anna Marotta, Antonella Tizzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Sara Villani.
Un linguaggio visivo nell'architettura islamica : la decorazione.
Rel. Anna Marotta, Antonella Tizzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Viviana Visentin.
I PORTICI A TORINO IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Viviana Visentin.
I PORTICI A TORINO IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Barbara Volpi.
Nuove acquisizioni intorno ai problemi di conservazione della cappella di S.Eldrado a Novalesa : storia dei restauri e monitoraggio ambientale.
Rel. Monica Naretto, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Barbara Volpi.
Nuove acquisizioni intorno ai problemi di conservazione della cappella di S.Eldrado a Novalesa : storia dei restauri e monitoraggio ambientale.
Rel. Monica Naretto, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Maria Vona.
Piazza San Carlo dalla Torino napoleonica a via Roma Nuova : uno studio di digital history della piazza e dell’isolato San Federico.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fabio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Maria Vona.
Piazza San Carlo dalla Torino napoleonica a via Roma Nuova : uno studio di digital history della piazza e dell’isolato San Federico.
Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fabio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Diego Zangirolami.
Tra scienza e meraviglia coperture traforate e telai spaziali in Guarini.
Rel. Mauro Luca De Bernardi, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Diego Zangirolami.
Tra scienza e meraviglia coperture traforate e telai spaziali in Guarini.
Rel. Mauro Luca De Bernardi, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
  
  Andrea Zanocchi.
Lo CSELT di Torino : progetti e cantieri di Nino e Paolo Rosani : un modello per l’architettura delle telecomunicazio.
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Andrea Zanocchi.
Lo CSELT di Torino : progetti e cantieri di Nino e Paolo Rosani : un modello per l’architettura delle telecomunicazio.
Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Gabriele Zorino.
Il terzo ampliamento di Torino: 1715-1729. La città negoziata, tra trasformazione e consolidamento.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Gabriele Zorino.
Il terzo ampliamento di Torino: 1715-1729. La città negoziata, tra trasformazione e consolidamento.
Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009