|  | Livello precedente | 
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Michela Benente, Marcella Chimenti.
Cultura del giardino ed architettura in Europa nel primo Novecento. Un'esemplificazione tipologica tra Arts and crafts e Jugendstil.
Rel. Vittorio Defabiani, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1997
Michela Benente, Marcella Chimenti.
Cultura del giardino ed architettura in Europa nel primo Novecento. Un'esemplificazione tipologica tra Arts and crafts e Jugendstil.
Rel. Vittorio Defabiani, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1997
  
    
      
        
      
    
  
 
    Silvia Fogliati.
L'isola di Citera nell'Hypnerotomachia Poliphili: l'ideologia del giardino nell'età dell'Umanesimo.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1997
Silvia Fogliati.
L'isola di Citera nell'Hypnerotomachia Poliphili: l'ideologia del giardino nell'età dell'Umanesimo.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1997
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesca Filippi.
Stupinigi e il suo territorio.
Rel. Vera Comoli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1997
Francesca Filippi.
Stupinigi e il suo territorio.
Rel. Vera Comoli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1997
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Gianasso.
Giovanni Angelo Reycend (1843-1925). Ingegnere.
Rel. Costanza Roggero, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1998
Elena Gianasso.
Giovanni Angelo Reycend (1843-1925). Ingegnere.
Rel. Costanza Roggero, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1998
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Antonella Colla, Mauro Mottura.
Spazio e progetto del giardino in Piemonte fra Seicento ed Ottocento nella ricostruzione virtuale.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1999
Antonella Colla, Mauro Mottura.
Spazio e progetto del giardino in Piemonte fra Seicento ed Ottocento nella ricostruzione virtuale.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1999
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Monica Gallo.
Architettura eclettica nelle valli di lanzo: edifici per la villeggiatura.
Rel. Costanza Roggero, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000
Monica Gallo.
Architettura eclettica nelle valli di lanzo: edifici per la villeggiatura.
Rel. Costanza Roggero, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000
  
    
  
  Sara Gasparini.
Cultura e simbologia del parco urbano nell'opera di Antoni Gaudì. Barcellona: il parco Guell.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Sara Gasparini.
Cultura e simbologia del parco urbano nell'opera di Antoni Gaudì. Barcellona: il parco Guell.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Federica Mignanego.
La Mandria e il suo territorio nell'Ottocento. Da tenuta di caccia a stabilimento per i cavalli di razza e azienda agricola.
Rel. Vera Comoli, Vilma Fasoli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000
Federica Mignanego.
La Mandria e il suo territorio nell'Ottocento. Da tenuta di caccia a stabilimento per i cavalli di razza e azienda agricola.
Rel. Vera Comoli, Vilma Fasoli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000
  
    
  
  Pierluigi Gianfreda.
Il Parco del castello di Wilhelmshöhe a Kassel.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Pierluigi Gianfreda.
Il Parco del castello di Wilhelmshöhe a Kassel.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
  
  Marco Ramello.
Struttura agraria e sistema irriguo tra Cinquecento e Ottocento tra Stura e Sangone: il caso della bealera di Orbassano.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Marco Ramello.
Struttura agraria e sistema irriguo tra Cinquecento e Ottocento tra Stura e Sangone: il caso della bealera di Orbassano.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Maria Cristina Amoroso.
I recenti restauri dei giardini barocchi in Europa.
Rel. Vittorio Defabiani, Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Maria Cristina Amoroso.
I recenti restauri dei giardini barocchi in Europa.
Rel. Vittorio Defabiani, Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Micol Ramella.
Villa e parco Grock a Imperia. Analisi e ipotesi di restauro.
Rel. Maria Adriana Giusti, Vittorio Defabiani, Grazia Tucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Micol Ramella.
Villa e parco Grock a Imperia. Analisi e ipotesi di restauro.
Rel. Maria Adriana Giusti, Vittorio Defabiani, Grazia Tucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Giulia Ressia.
Il parco delle Buttes Chaumont a Parigi. Progettualità paesaggistica e morfologia di un parco urbano ottocentesco.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Giulia Ressia.
Il parco delle Buttes Chaumont a Parigi. Progettualità paesaggistica e morfologia di un parco urbano ottocentesco.
Rel. Costanza Roggero Bardelli, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Consolata Maria Romano.
Et in arcadia ego: il giardino in Europa tra Sette e Ottocento.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Consolata Maria Romano.
Et in arcadia ego: il giardino in Europa tra Sette e Ottocento.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Vellano.
Giardini, cultura, società internazionale in Costa Azzurra al primo Novecento.
Rel. Vittorio Defabiani, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Elena Vellano.
Giardini, cultura, società internazionale in Costa Azzurra al primo Novecento.
Rel. Vittorio Defabiani, Costanza Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Domenico Francesco Maccarone, Piergiorgio Pasquario.
Per un museo del giardino giapponese.
Rel. Valeria Minucciani, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Domenico Francesco Maccarone, Piergiorgio Pasquario.
Per un museo del giardino giapponese.
Rel. Valeria Minucciani, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Emanuela Audi, Laura Burbui, Roberta Zuccolini.
Analisi e valutazione del parco della chiesa-certosa reale di Collegno: proposte di riqualificazione.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Vittorio Defabiani, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Emanuela Audi, Laura Burbui, Roberta Zuccolini.
Analisi e valutazione del parco della chiesa-certosa reale di Collegno: proposte di riqualificazione.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Vittorio Defabiani, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Graziella Barbara Castellana.
Uno spazio per l'identità. La rifunzionalizzazione della Cascina Palazzotto a Mappano.
Rel. Eugenia Monzeglio, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Graziella Barbara Castellana.
Uno spazio per l'identità. La rifunzionalizzazione della Cascina Palazzotto a Mappano.
Rel. Eugenia Monzeglio, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Alessandra Fantino.
Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Alessandra Fantino.
Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandra Corino.
Emscher Park: Landschaftskultur e progetto nei parchi del Nordrhein-Westfalen.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Alessandra Corino.
Emscher Park: Landschaftskultur e progetto nei parchi del Nordrhein-Westfalen.
Rel. Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
  
  Tomaso Augusto Ostallo.
Cultura, ideologia e restoration nei giardini di Het Loo e nel Privy Garden di Hampton Court : un confronto tematico nel panorama europeo.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Tomaso Augusto Ostallo.
Cultura, ideologia e restoration nei giardini di Het Loo e nel Privy Garden di Hampton Court : un confronto tematico nel panorama europeo.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Pierpaolo Tagliola.
Il parco sonoro delle cave : analisi delle esperienze di utilizzo del suono nei giardini e progetto di recupero dell'area minerario di Cacciano nel sito biellese delle Rive Rosse.
Rel. Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
Pierpaolo Tagliola.
Il parco sonoro delle cave : analisi delle esperienze di utilizzo del suono nei giardini e progetto di recupero dell'area minerario di Cacciano nel sito biellese delle Rive Rosse.
Rel. Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani, Federica Larcher. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
  
    
  
  Erika Azzalin, Chiara Giuliani.
Parco e folies del Castello di San Sebastiano da Po.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Erika Azzalin, Chiara Giuliani.
Parco e folies del Castello di San Sebastiano da Po.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Alessio Calabrese.
Una passeggiata nella Riviera dei Fiori : il nuovo lungomare di Diano Marina.
Rel. Enrico Moncalvo, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Alessio Calabrese.
Una passeggiata nella Riviera dei Fiori : il nuovo lungomare di Diano Marina.
Rel. Enrico Moncalvo, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Luca Choa.
Il castello di Favria (TO): studi per la rifunzionalizzazione.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Luca Choa.
Il castello di Favria (TO): studi per la rifunzionalizzazione.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
  
  Giovanni Battista.
Giardini la Mortella: la storia e le collezioni botaniche : proposta per la risistemazione paesaggistica di una porzione del giardino di collina.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi, Alessandra Vinciguerra, Paolo Pejrone, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
 Giovanni Battista.
Giardini la Mortella: la storia e le collezioni botaniche : proposta per la risistemazione paesaggistica di una porzione del giardino di collina.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi, Alessandra Vinciguerra, Paolo Pejrone, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
  
    
  
  Marco  Salussolia Todarello.
Riqualificazione dell’area di Mirafìori: proposta progettuale per la realizzazione di orti urbani.
Rel. Marco Devecchi, Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2013
Marco  Salussolia Todarello.
Riqualificazione dell’area di Mirafìori: proposta progettuale per la realizzazione di orti urbani.
Rel. Marco Devecchi, Francesca Bagliani, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2013