polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dalla percezione dello spazio alla comprensione della forma in architettura

Serena Picco, Olimpia Tattoli

Dalla percezione dello spazio alla comprensione della forma in architettura.

Rel. Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Abstract:

Il nostro percorso universitario ci ha dato la possibilità di poter studiare e conoscere molteplici argomenti di grande complessità, che hanno arricchito il nostro bagaglio culturale e hanno organizzato le basi per un futuro rivolto alla professione dell'architetto. Prima di introdurci nel mondo del lavoro abbiamo sentito il desiderio di trattare temi che principalmente potessero divertirci, arricchirci e darci la possibilità di sperimentare e approfondire argomenti a noi nuovi, ma già in parte presenti nel nostro passato scolastico e legati ai nostri rispettivi interessi. La scelta di affrontare una tesi ad argomentazione teorica e non progettuale è nata in particolare dall'interesse profondo per la filosofìa, da una parte, e per il disegno, dall'altra.

La filosofia, per Olimpia, ha sempre rappresentato, sin dai primi anni di liceo, un mondo a parte, da scoprire e fare proprio. Il fascino della filosofia è rimasto sempre vivo e grazie a questa tesi la sua trattazione si è affiancata al mondo dell'architettura.

Il disegno, per Serena, ha simboleggiato una svolta nella sua vita scolastica, passando da uno

studio liceale linguistico ad uno più artistico e progettuale all'interno di una facoltà di architettura

presso il Politecnico di Torino. Importanti sono stati i primi approcci con i corsi di disegno della

rappresentazione dal vero di colonne, edifici, e oggetti intorno a noi. In seguito, l'approfondimento

è stato maggiore grazie al corso del Prof. De Bernardi che ha dato il via ad un interesse culminato

al termine dei cinque anni con questa dissertazione finale sulla geometria. '

Questa tesi rappresenta un percorso di lavoro che noi, come futuri architetti, ci prefiggiamo di compiere ogni qual volta ci troveremo ad affrontare l'analisi di un organismo architettonico. Abbiamo deciso di utilizzare un'insolita chiave di lettura nell'osservazione e rappresentazione delle opere architettoniche, facendo interagire diverse zone del sapere. Abbiamo posto l'attenzione a come percepiamo la realtà che ci circonda, definendo la percezione in generale e delineando brevemente alcune teorie della psicologia della percezione e, in particolare, quella a impianto gestaltista. Abbiamo cercato di introdurre, nell'ambito dell'architettura, le conoscenze di percezione visiva utilizzate dagli psicologi, chiedendoci come mai percepiamo gli oggetti in un determinato modo e non in un altro. A fianco del percorso verbale ne abbiamo proposto uno visivo: tutte le affermazioni teoriche poggiano e sono connesse a esemplificazioni tratte da architetture e raffigurazioni.

Una volta delineati i meccanismi che stanno alla base della percezione, ci siamo soffermati sui concetti di spazio e di forma, sottolineandone lo stretto legame. A questo abbiamo fatto seguire alcune riflessioni riguardanti lo spazio architettonico e la sua rappresentazione.

Dalla sfera del sensibile siamo passati a considerare aspetti di tipo intellegibile. A questo proposito abbiamo cercato di delineare alcune parti della conoscenza geometrica e brevi riflessioni filosofiche sulla conoscenza stessa.

La rappresentazione dell'idea architettonica necessita della geometria, degli enti geometrici che nella loro semplicità ci descrivono la realtà, o meglio, ci permettono di comunicarla. La geometria ci da la possibilità di realizzare graficamente l'immagine archetipa, che poi sviluppandosi attraverso la nostra esperienza si trasforma, diventa forma e non più cosa, ed è plasmata e realizzata proprio dalla geometria. Anch'essa, nella sua apparente e totale spiegazione della realtà, è piena di imperfezioni e di continui miglioramenti alla ricerca di una realtà globalmente comprensibile. In questo ambito nascono le realtà poli dimensionali sviluppate in una maniera non del tutto comprensibile, ma spesso davvero molto affascinante. È come se la geometria ci desse la possibilità di inventare mondi inesistenti, ma logicamente possibili perché secondo le sue regole tutto dovrebbe agire in un determinato modo, anche se poi il mondo reale si muove in tutt'altra maniera.

Le Corbusier credeva che lo scopo principe dell'architettura fosse la commozione e noi, nel nostro

piccolo, abbiamo cercato di portare avanti tale pensiero, di farlo nostro, sviluppando un approfondimento che fosse sempre fedele ad esso e alla ricerca del significato profondo di architettura.

È necessario ricordarsi che l'architettura deve essere in sintonia con l'essere umano, deve dargli la possibilità di vivere e di esprimersi al meglio per poter godere di se stesso, della sua vita, e per essere sempre ispirato nella ricerca della conoscenza.

L' architettura in funzione dell'uomo e non in funzione dell'architetto, I'architettura come oggetto

da poter percepire, come cosa che a contatto con la fruizione dell'uomo diventa forma, si espande

e vive nel suo spazio ed è rappresentabile mentalmente e realmente attraverso la geometria.

Relatori: Mauro Luca De Bernardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1377
Capitoli:

CAP. 1 LA PERCEZIONE Pag. 1

1.1 La fantasia e l'immaginazione pag. 2

1.2 La perceptionem Pag. 3

1.3 La psicologia della percezione pag. 9

1.4 La percezione visiva pag. 13

1.5 La percezione delle immagini pag. 26

1.6 L'architettura percepita pag. 29

CAP. 2 LA FORMA E LO SPAZIO Pag. 35

2.1 II rapporto spazio forma pag. 36

2.2 Lo spazio architettonico e la sua rappresentazione pag. 40

CAP. 3 LA GEOMETRIA Pag. 45

3.1 II periodo pre-euclideo pag. 46

3.2 Euclide e gli elementi pag. 49

3.3 I tredici libri degli elementi pag. 51

3.4 II periodo post-euclideo pag. 69

3.5 II quinto postulato pag. 70

CAP. 4 LA CONOSCENZA Pag. 74

4.1 La ricerca della conoscenza attraverso la geometria pag. 75

4.2 Le geometrie formali pag. 84 4.31 casi studio pag. 86

4.3.1 II teatro di Segesta pag. 87

4.3.2 II teatro di Ventimiglia pag. 97

4.3.3 II martyrion di San Filippo a Hierapolis pag. 99

4.3.4 La chiesa di San Filippo Neri a Torino pag. 101

4.3.5 La chiesa di San Lorenzo a Torino pag. 103

4.3.6 La chiesa di San Bernardino a Chieri pag. 105 4.4 La conoscenza in filosofia pag. 107

CAP. 5 IL RILIEVO PERCETTIVO Pag. 115

5.1 II rilievo pag. 116

5.2 II rilievo percettivo pag. 119

CONCLUSIONI Pag. 140

BIBLIOGRAFIA Pag. 142

Bibliografia:

TESTI

A cura di TARTAGLIA N., traduzione di TARTAGLIA N., Euclide megarense acutissimo philosopho, solo introduttore delle scientie mathematice. Diligentemente rassettato, et alla integrità ridotto, per il degno professore di tal scientie Nido Tartalea brìsciano. Secondo le due tradottioni. Con vna ampia espositione dello /'stesso tradottore di nuouo aggiunta, Appresso Curtio Troiano, in Venetia 1565.

POUDRA NI., Histoire de la Perspective ancienne et moderne, contenant l'analyse d'un très - grand nombre d'ouvrages sur la Perspective et la description des procédés divers qu'on ytrouve, Librairie Militaire, Maritime et Polytechnique, 3. Corréard Editeur, Paris 1864.

RUBIN E., Visuell wahrgenommene fìguren, Gyldendal, Kopenhagen 1921.

VITALE S., L'estetica dell'Architettura, Laterza, Bari 1928.

FOCILLON H., Prehistoire etMoyen Age, in "Dumbarton Oaks Papers", Cambrige 1941.

TOYNBEE A. 3., Le civiltà nella storia, Einaudi Editore, Torino 1950.

ZEVI B., Saper vedere l'architettura, Einaudi, Torino 1956.

DE FIORE G., Disegnare e conoscere, Il pensiero scientifico Editore, Roma 1960.

ZEPPI S., Protagora e la filosofìa del suo tempo, La Nuova Italia, Firenze 1961.

VON HELMHOLTZ H., Popular Scientifìc Lectures, a cura di Kline M., Dover, New York 1962.

GROPIUS W., Architettura integrata, Il Saggiatore, Milano 1963.

GOMBRICH E. H., Arte e illusione, Einaudi, Torino 1965.

DE FIORE G., La figurazione dello spazio architettonico, Vitali e Ghianda, Genova 1967.

DESCARTES R., Meditationes de prima philosofìa, Soly, Paris 1641, in Opere, vol.l, Laterza, Bari 1967.

GREGORY R. L, Le illusioni ottiche, "Le Scienze", n. 7, 1969.

A cura di FRAJESE A. e MACCIONI L, Gli elementi di Euclide, Unione Tipografico Editrice Torinese, Torino 2000.

CHOMBART DE LAWE P. H., Archives de l'Ecole Pratique des Hautes Etudes (VI Sectiorì), Paris 1970.

KOFFKA K., Principi di psicologia della forma, trad.it. Boringhieri, Torino 1970.

NIETZSCHE F., Frammenti postumi, 1887-1888, in Opere complete, trad.it. Di S.Giametta, voi Vili, tomo II, Adelphi, Milanno 1971.

DE RUBERTO R., Progetto e percezione, Officina Edizioni, Roma 1971.

HEIDEGGER NI., La dottrina di Platone sulla verità, SEI, Torino 1975.

AA.W., Trattato di psicologia sperimentale, voi. 6 La percezione, Einaudi, Torino 1975.

CAVALLOTTI G., Empedocle. Poema fisico e lustrale, Mondadori, Milano 1975.

REALE G., Introduzione ad una lettura storico-critica del Fedone, in Platone, La scuola, Brescia 1975.

DE BERNARDI A., Unità dell'ambito spaziale e Hallenkirchen. Studi e ricerche, Quadrimestrale a cura dell'istituto di Scienza dei sistemi architettonici e territoriali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, n. 22 - 23, Aprile - Agosto 1978, Giardini editori e stampatori, Pisa 1978.

CASERTANO G., Parmenide. Il metodo, la scienza, l'esperienza, Guida, Napoli 1978.

DE BERNARDI A., Forma, Spazio, Percezione, Giardini editori e stampatori, Pisa 1979.

PRADINES M., La fonction perceptive, coli. "Mediations" Denoel-Gonthier, Parigi 1981.

ARNHEIM R., La dinamica della forma architettonica, Feltrinelli, Milano 1981.

AA.W., Democrito dall'atomo alla città, a cura di G. Casertano, Loffredo, Napoli 1983.

STRAWSON P. F., Saggio sulla Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 1985.

ZUCCOTTI G. M., La percezione dello spazio, Celid, Torino 1984.

AA. W., Laugier e la dimensione teoretica dell'architettura, Edizione Dedalo a cura di UGO V., Bari 1990.

PENZO G., Invito al pensiero di Nietzsche, Mursia, Milano 1990.

TRUDEAU R., La rivoluzione non euclidea, Bollati Boringhieri, Torino 1991.

ABBOTT E., Flatland: a romance of many dimensions,Traduz\one di Masolino d'Amico,

Adelphi Editore, Milano 1993.

CALVINO I., La forma dello spazio, in Le Cosmicomiche, A Mondadori, Milano 1993

DE BERNARDI A., Due esempi di architettura euclidea (il Martyrion di San Filippo a Hierapolis - il teatro di Segesta), Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, CI. di lettere e filosofia, Serie III, voi. XXIV, 2-3, Pisa 1994.

PURINI F., Una lezione sul disegno, a cura di Francesco Cervellini e Reanato Partenope, Gangemi editore, Roma 1996.

OTTOLINI G., Forma e significato in architettura, Laterza Editori, Roma-Bari 1996.

POPPER K., La società aperta e i suoi nemici, Armando Editore, Roma 1996.

PRANDSTRALLER G. P., Relativismo e Fondamentalismo, Laterza, Bari 1996.

DE BERNARDI M. L, La forma e la sua immagine, Editori ETS, Pisa 1997.

M. DARLEY X, GLUCKSBERG S., A. KINCHLA R., a cura di ANOLLI L, Fondamenti di-psicologia, Il Mulino Prentice Hall International, Bologna 1998.

MASINI G., Storia della matematica, SEI, Torino 1998.

DI DOMENICO G., L'idea di recinto: il recinto come essenza e forma primaria dell'architet¬tura, Officina, Roma 1998.

KANT I., Kritik der reinen vernunft, a cura di Giorgio Colli, Fabbri Editori, Milano 1999.

SAMBIN M., MARCATO L, Percezione e architettura, a cura di Raffaello Cortina, Palermo 1999.

IPPOLITI E., Rilevare comprendere misurare rappresentare, Edizione Kappa, Roma 2000.

SPINICCI P., Sensazione, percezione, concetto, il Mulino, Bologna 2000.

VURUVIO POLLIONE, Architettura (dai libri I-VIII), Introduzione di Stefano Maggi, testo critico, traduzione e commento di Silvio Ferri, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2002.

BARBARAS R., La percezione: saggio sul sensibile, Mimesìs, Milano 2002.

ROOKES P., WILLSON X, La percezione, Il mulino, Bologna 2002.

FEYERABEND P., Addio alla ragione, Armando Editore, Roma 2004.

CAMBIANO G., MORI M., Le stelle di Talete, storia e testi della filosofìa dall'antichità al Medioevo, Laterza Editori, Roma-Bari 2004.

CAMBIANO G., MORI M., Le stelle di Talete, storia e testi della filosofìa dell'età contemporanea, Laterza Editori, Roma-Bari 2004.

MONESTIROLI A., La metopa e il triglifo, nove lezioni di architettura, Laterza Editori, Roma-Bari 2004.

SHOPENHAUER A., il mondo come volontà e rappresentazione, Introduzione di Cesare Vasoli, Editori Laterza, Bari 2006.

ODIFREDDI P., Le menzogne di Ulisse, Edizione TEA, Milano 2006.

DISPENSE

BERTALOTT1 P., Divisione di un segmento. Proporzioni, Musica, Misure, Edizioni il capitello,Torino 2000.

BERTALOTTI P., Forma e Geometria. Palazzo Te, Edizioni il capitello, Torino 2000.

DE BERNARDI M. L, Realtà percettiva, realtà metrica, contributo al Seminario Torino 2008 sullo stato di avanzamento dei lavori del PRIN 2006, Sistemi nformativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Unità di ricerca dell'Aquila, di Bologna, di amerino e di Torino 2008.

BERTALOTTI P., ALCOLEA L, La geometria, un altro linguaggio per raccontare la storia della costruzione, in L'architettura nel Medioevo e i modi di costruire, dal progetto al cantiere, 16 dicembre 2004, Genova, sala multimediale del Museo Sant'Agostino.

DE BERNARDI M. L, Appunti dì Geometria e Disegno dell'Architettura per il Corso di Laurea in Architettura per il Progetto della sede decentrata di Mondovì (bozza), Monginevro, Aprile 2008,

TESI

ALLAMANDO E., TURCO C, Rilievo architettonico integrato: Sperimentazione sulla chiesa parrocchiale di Sale San Giovanni, Politecnico di Torino II Facoltà di architettura, a.a. 2005-2006, Rei. Mauro Luca De Bernardi.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)