polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La politica di tutela in Svizzera e il caso studio del Canton Vaud

Alice Serughetti

La politica di tutela in Svizzera e il caso studio del Canton Vaud.

Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007

Abstract:

L'obiettivo del presente lavoro e quello di analizzare in che modo la Svizzera abbia risposto alla necessita di tutelare e conservare il proprio patrimonio storico-architettonico: quale sia I'organizzazione politica, quale la normativa, quali gli strumenti volli a perseguire una politica di tutela.

Lo svolgimento di questi temi e stato reso possibile da un soggiorno di due mesi in Svizzera, nella città di Losanna, esperienza fondamentale per entrare in contatto diretto con la realtà culturale locale e per procedere con una prima fase analitica di tutti gli aspetti, storici, culturali, legislativi e sociali che hanno contribuito allo sviluppo del concetto di restauro e conservazione in questo paese.

Sappiamo che ogni paese ha metodi e normative differenti riguardo il restauro e la tutela e che queste differenze sono 10 specchio di particolari realtà culturali e politiche. Analizzando la realtà svizzera e stato innanzitutto osservato come la natura federalista dello Stato, che prevede una ripartizione di compiti e competenze tra Confederazione e Cantoni, si rifletta anche sulla politica di tutela del patrimonio culturale e ambientale. In base alla Costituzione federale della Confederazione Svizzera, i Cantoni sono autonomie sovrani per tutti quegli ambiti la cui responsabilità non sia esplicitamente assegnata alla Confederazione. Dal canto suo questa adempie ai compiti che le sono assegnati dalla Costituzione, salvaguarda I'autonomia dei Cantoni e si impegna sempre a collaborare con essi.

Questa politica di decentramento delle competenze statali si riflette anche nell'ambito della tutela del patrimonio culturale e ambientale: I'articolo 78 della Costituzione federale specifica infatti che la protezione della natura e del paesaggio compete ai Cantoni, comprendendo in questo concetto la protezione dei paesaggi, degli insediamenti, dei luoghi storici, delle rarità naturali, e dei monumenti culturali, dunque anche i compiti relativi alla salvaguardia dei monumenti storici e archeologici. II compito principale della Confederazione e quello di sostenere i Cantoni, intervenire dove un problema non può essere risolto in modo autonomo a livello cantonale per motivi politici, tecnici o finanziari, e tenere sempre conto, nell'adempimento dei suoi compiti costituzionali, della necessita di salvaguardare il proprio patrimonio culturale-ambientale2. Confederazione e Cantoni devono dunque provvedere all'attuazione di un'efficace politica di tutela, attraverso la disposizione di specifici servizi specializzati e strumenti legali.

Sulla base di queste osservazioni si e scelto dunque di suddividere il lavoro in due parti: nella prima e stata descritta la politica di tutela adottata a livello federale mentre la seconda parte e stata dedicata all'analisi di una politica cantonale, nella fattispecie quella del Canton Vaud. La scelta di concentrare I'attenzione sui Canton Vaud e stata dettata da diverse motivazioni, tra Ie quali la ricchezza del patrimonio culturale cantonale3 e I'interesse dimostrato da questo per la sua tutela.

Gli strumenti che hanno permesso di portare a termine la base analitica del lavoro so no state essenzialmente le indagini bibliografiche e archivistiche condotte in prevalenza sui posta; anche la consultazione di siti internet, fonti sempre più aggiornate e attendibili, si e peraltro rivelata un ottimo strumento. In questa prima base si e riscontrato come il plurilinguismo svizzero sia per certi aspetti un elemento che facilita notevolmente I'acquisizione di informazione da parte di stranieri (tutti i documenti ufficiali devono essere disponibili in tedesco, francese e italiano), mentre per altri questo comporti torse una mancanza di necessita di tradurre anche testi fondamentali per la comprensione di una disciplina complessa come quella della teoria del restauro.

La prima parte del lavoro e dedicata all'analisi della politica di tutela federale. Nel primo capitolo e state tracciato lo sviluppo storico, le tappe e gli avvenimenti che hanno portato, tra la fine del XVIII e la fine del XIX secolo, ad una presa di coscienza del valore storico e artistico del patrimonio culturale svizzero e alle prime iniziative volte a salvaguardarlo. Queste iniziative si sono concretizzate in particolare con la nascita, nel 1880, della "Società svizzera per la conservazione dei monumenti storici", che aveva come obiettivo principale quello di attirare I'attenzione pubblica sui monumenti e le opere d'arte nazionali e di occuparsi della loro preservazione, attraverso I'acquisto di opere d'arte, la compilazione di inventari e la pubblicazione di opere riguardanti i monumenti nazionali, il finanziamento e la predisposizione di lavori di scavo e di restauro. La teoria legata al restauro andava in quegli anni sviluppandosi, grazie al contributo teorico di personaggi facenti parte della Società, in particolare Josef Zemp (Das Restaurieren, 1907); si andava sempre più affermando il riconoscimento che iI "mantenimento delle stato originale" di un edificio fosse da preferire al "rinnovamento antichizzante" e che I'accostamento delle parti antiche di un monumento con le nuove dovesse essere evidenziato in modo da non falsificarne il valore documentario. Ulteriori passi avanti nella definizione di una politica di tutela so no rappresentati dalla creazione, nel 1905, della "Lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale", nata in relazione allo sviluppo industriale e urbanistico della seconda meta del XIX secolo e finalizzata essenzialmente a salvaguardare i beni naturali e artistici locali, anche gli edifici tradizionali rurali e cittadini. Ultima tappa, fondamentale per la definizione dell'attuale politica di tutela, e stata la creazione, nel 1915, della "Commissione federale dei monumenti storici", commissione di esperti direttamente sottoposta al Dipartimento degli Interni, che gradualmente prese il posta della precedente Società. Figura importante all'interno della Commissione fu Linus Birchler, Presidente dal 1942 al 1963, che diede un forte contributo al consolidamento amministrativo e finanziario della Commissione e contribuì anche alla definizione dei principi applicabili al restauro (in Restaurierungspraxis und Kunsterbe in der Schweiz, 1948)

II secondo capitolo e dedicato alla definizione degli attuali enti

preposti alla tutela e della legislazione vigente. Lo strumento fondamentale a livello federale per la tutela del patrimonio culturale e ambientale e la Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio, del 1966; essa e applicata sia alla tutela dei monumenti storici, dell'archeologia, degli insediamenti, sia alla tutela del paesaggio e delle rarità naturali. La legge disciplina i compiti della Confederazione e dei Cantoni oltre a quelle degli organi federali quali I'UFC (Ufficio federale della cultura), servizio preposto alla salvaguardia dei monumenti storici, degli insediamenti e dell'archeologia e I'UFAM (Ufficio federale dell'ambiente), per quel che concerne la salvaguardia della natura e del paesaggio. Vengono anche definiti i compiti delle due commissioni consultive della Confederazione, la Commissione federale dei monumenti storici (CFMS), per quanta riguarda I'archeologia, la conservazione dei monumenti storici e gli insediamenti e la Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio (CFNP), per quanto riguarda la protezione delle rarità naturali e dei paesaggi. Oltre alla normativa nazionale sono anche descritte le Carte e le Convenzioni internazionali sottoscritte dalla Svizzera, documenti che, a partire dal dopoguerra, sono stati redatti dagli organismi internazionali allo scopo di organizzare un'azione concreta di salvaguardia di un patrimonio ormai riconosciuto come appartenente alla comunità internazionale.

Nel terzo capitolo si e scelto di estendere il campo di indagine a diversi ambiti di tutela: i monumenti storici e I'archeologia, il paesaggio, i giardini storici e la città. La distinzione e stata fatta sulla base delle definizioni e dei campi di interesse della normativa vigente, considerando tuttavia che ogni aspetto e complementare agli altri e che I'elemento unificante e rappresentato dalla dimensione ambientale del restaur08. Per ognuno di questi temi so no state definite Ie disposizioni di tutela stabilite dalle leggi federali, gli organi preposti, la normativa internazionale di riferimento, gli strumenti e le iniziative pili interessanti prese da organismi governativi e non governativi per salvaguardare questi specifici oggetti di tutela.

La seconda parte, relativa al Canton Vaud, e stata articolata in modo analogo alla prima per sottolineare la correlazione, stabilita anche dalla Costituzione, tra la politica federale e cantonale.

II primo capitolo e dedicate dunque allo sviluppo storico della tutela nel Cantone; anche qui, come nel resto della Svizzera, una tendenza alla conservazione ha inizio nel XVIII secolo ma non si applica in tutta coscienza che nel XIX secol09, legando la sua sorte al gusto dominante di ciascuna epoca. Nel XVIII secolo comincia a svilupparsi un certo interesse per gli edifici medievali, che vengono studiati e restaurati. Gli interventi di restauro erano per lo piu di tipo analogico-archeologico e spesso erano motivati più da scopi utilitaristici ed economici che dalla volontà di salvaguardarne il valore di testimonianza storica. II primo appello ufficiale in favore della salvaguardia dei monumenti storici, lanciato dal Ministro delle Arti e della Scienza della Repubblica Elvetica Philippe-Albert Stapfer, risale al 1798. Questo fu recepito dal Canton Vaud che nel 1822 nomine i "Conservateurs des Antiquites" e adotto un "reglement pour les Conservateurs des Antiquites del Canton Vaud". Nel XIX secolo alcuni letterati cominciarono a richiamare I'attenzione sui significato culturale dei monumenti storici e questo comincio a tradursi in un interesse anche per il loro restauro, per il loro studio e per la loro documentazione. Nel 1872 il Gran Consiglio del Canton Vaud si rivolse a Viollet-Ie-Duc per it restauro della cattedrale di Losanna;

In quegli anni si stava sviluppando, anche in relazione all'intervento di Questo, il dibattito sui restauro, soprattutto da parte delle storico dell'arte Henri de Geymolier che si oppose al progetto di ricostruzione completa del coronamento della tourlanterne della cattedrale, proponendo un contro-progetto che conservasse intatte le parti antiche ancora esistenti. Fu sui finire del secolo che si comincio ad insistere sull'opportunità di conservare piuttosto che restaurare e fu soprattutto I'archeologo cantonale Albert Naef a spingere in questo senso. Sulla base delle sue raccomandazioni il Canton Vaud si doto, per primo in svizzera, di una legge "sur la conservation des monuments et des objets d'art avant un interet historique ou artistique" nel 1898; fu anche istituito un "Departement de I'lnstruction publique et et des cultes" dal quale dipendeva il "Service des monuments historiques" a cui era affidata la salvaguardia dei monumenti e dei

I beni archeologici, diretto da un archeologo cantonale che aveva anche il ruolo di conservatore dei monumenti. A questo importante passo verso la salvaguardia del patrimonio culturale cantonale segui I'adozione, nel 1951, della "Loi sur la conservation des antiquites et des monuments historiques" che ebbe iI merito di istituire alcuni musei regionali e di riconoscere alcune regioni archeologiche, nelle quali non poteva essere intrapreso alcun lavoro di scavo senza I'autorizzazione dell'archeologo cantonale. L'ultima importante tappa dell'evoluzione della tutela del patrimonio cantonale e rappresentata dalla "Loi sur fa protection de la nature, des monuments et des sites" (LPNMS), del 1969, aggiornata a più riprese e ancora oggi in vigore.

Nel secondo capitolo e stato descritto I'attuale sistema cantonale in materia di tutela del patrimonio culturale e ambientale attraverso la definizione della legislazione vigente, degli enti preposti e degli strumenti a disposizione. Come abbiamo visto, la Legge sulla protezione della natura, dei monumenti e dei siti, del 1966, e in vigore ancora oggi ed e applicata sia alla tutela dei monumenti sterici, dell'archeologia, degli insediamenti, sia alla tutela del paesaggio e delle rarità naturali. In essa viene fatta una distinzione tra protezioni generale de la nature et des sites" e tra

la .protection general des monuments historiques et des antiquites". Si e scelto di concentrare I'attenzione sulle disposizioni riguardanti la tutela dei monumenti storici e dei siti archeologici, introducendo in questo modo I'ultima parte del lavoro che consiste nell'analisi di due casi-studio: la cattedrale di Losanna, esempio di restauro architettonico, e il sito archeologico di Avenches, esempio di restauro archeologico. La legge disciplina i compiti del Consiglio di Stato, che e tenuto a vegliare affinché sia assicurata la protezione del patrimonio naturale e culturale del cantone e della sua commissione consultiva, la .Commission des monuments historiques" che offre consulenza sui lavori che riguardano i monumenti storici e i siti archeologici. Vengono anche definiti i compiti del "Departement des Infrastructure" (DINF), all'interno del quale la tutela del patrimonio architettonico e archeologico del cantone e affidata al "Service Immeuble, Patrimoine et Logistique" (SIPAL) e in particolare alla "Section des monuments et sites" (responsabile della salvaguardia dell'insieme del patrimonio costruito) e alla "Section de I'archeologie cantonale" (responsabile della salvaguardia del patrimonio archeologico).

L'ultima parte del lavoro e dedicata all'analisi di due casistudio: la cattedrale di Losanna (capitolo 3) e il sito archeologico di Avenches (capitolo 4), elementi che ben rappresentano non soltanto iI panorama architettonico e archeologico del Canton Vaud ma, per la misura degli interventi a cui sono stati sottoposti e per !'interesse che hanno destato nel corso dei secoli, costituiscono un significativo esempio di applicazione delle teorie legate alla conservazione e al restauro.

In questo modo è stato possibile attuare il passaggio dalla definizione della teoria all'analisi della prassi. Soprattutto per lo studio di questi interventi e stata fondamentale la permanenza sui territorio svizzero, che mi ha permesso di effettuare visite approfondite e di partecipare ad un sopralluogo al cantiere della cattedrale e ad un incontro con I'architetto Christophe Amslerlo.

La cattedrale di Losanna e stata oggetto nei secoli di numerosi interventi di restauro che mostrano come tutte le autorità che se ne sono occupate, vescovi, amministrazione bernese, potere cantonale, abbiano preso a cuore la salvaguardia di questo importante monumento. E� stata innanzitutto tracciata la storia dell'edificio, attraverso la descrizione delle fasi costruttive rese note grazie alle ricerche archeologiche condotte tra il 1909 e il 1914 e tra il 1971 e il 1974 sotto il suolo della cattedrale, che hanno portato alla luce anche resti di edifici più antichi. So no poi stati descritti gli interventi di restauro che hanno interessato I'edificio già dai tempi della sua costruzione, che si sono susseguiti nei secoli e che proseguono ancora oggi. Una particolare attenzione e stata posta all'intervento eseguito da Viollet-Ie-Duc, tra il1873 e il1879, e ai successivi interventi che hanno scelto di sacrificarne 0 di recuperarne parzialmente I'opera.

L'ultimo capitolo e dedicato al sito archeologico di Avenches, antica capitale degli Elvezi. Anche in questo caso e stata descritta I'evoluzione della città romana, sulla base dei risultati delle ricerche archeologiche condotte dagli studiosi a partire dal XVIII secolo. E� stato poi descritto lo stato di conservazione dei monumenti ancora visibili: l'anfiteatro, il teatro, le terme del foro, un santuario, un tempio e un tratto delle mura comprensivo di una torre difensiva e dei resti di una porta d'accesso alla città. Infine e stato descritto "intervento più importane effettuato finora su uno di questi monumenti: il restauro del complesso dell'anfiteatro romano e della torre romanica costruita sulle sue fondamenta nell'XI secolo. L'intervento, condotto tra il 1987 e il 1995 è stato finalizzato al riuso dell'antico anfiteat

Relatori: Emanuele Romeo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1086
Capitoli:

VOLUME I

PARTE PRIMA

INTRODUZIONE: Obiettivi e metodologia

CAPITOLO I. LA STORIA DELLA TUTELA IN SVIZZERA

1. Dalle origini al 1880

2. La Società svizzera per la conservazione dei monumenti storici (1880)

3. La Lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale (1905)

4. La Commissione federale dei monumenti storici (1915)

4.1. "contributo teorico di Linus Birchler

CAPITOLO II. GLI A TTUALI ENTI E LA VIGENTE LEGISLAZIONE IN MATERIA DI TUTELA DEL PATRIMONIO

1. Le basi legali e gli organi federali

1.1. I Cantoni

1.2. La Confederazione

2. Le carte, le convenzioni e gli organismi internazionali

3. Gli inventari come strumenti di tutela

CAPITOLO III. LA TUTELA DEL PATRIMONIO SVIZZERO

1. La tutela dei monumenti storici e dei siti archeologici

1.1. La definizione del tema

1.2. Le basi legali e gli organi federali

1.3. La normativa internazionale di riferimento

1.4. Gli strumenti e le iniziative

2. La tutela del paesaggio

2.1. La definizione del tema

2.2. Le basi legali e gli organi federali

2.3. La normativa internazionale di riferimento

2.4. Gli strumenti e le iniziative

A. Gli inventari

B. Le iniziative per uno sviluppo sostenibile del paesaggio

3. La tutela dei giardini storici

3.1. La definizione del tema

3.2. Le basi legali e gli organi federali

3.3. La normativa internazionale di riferimento

3.4. Gli strumenti e le iniziative

A. L'inventario dei parchi e giardini storici della Svizzera

B. L'Anno del giardino 2006

C. II premio Schulthess per i giardini dell'Heimatschutz svizzera

4. La tutela della città

4.1. La definizione del tema

4.2. Le basi legali e gli organi federali

A. La Confederazione

B. I Cantoni

4.3. La normativa internazionale di riferimento

4.4. Gli strumenti e le iniziative

A. Gli strumenti pianificatori

B. II premio Wakker dell'Heimatschutz svizzera

PARTE SECONDA

CAPITOLO I. LA STORIA DELLA TUTELA NEL CANTON VAUD

1. Le origini

2. L'apertura del XVIII secolo

3. II XIX secolo

4. Dal XX secolo a oggi

CAPITOLO II. LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO DEL CANTON VAUD

1. La definizione del tema

1.1. La dichiarazione di Chillon

1.2. II patrimonio architettonico

1.3. II patrimonio archeologico

2. Le basi legali e gli organi cantonali

3. Gli strumenti

3.1. Le misure di protezione generale

A. II censimento architettonico

B. II censimento archeologico

3.2. Le misure di protezione speciale

A. La classificazione

B. L'inventario

CAPITOLO III: RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI LOSANNA

1. Le origini della cattedrale

1.1. Lo studio della fabbrica attraverso gli scavi archeologici

2. Gli interventi di restauro

2.1. I restauri dell'epoca gotica (XIII-XV secolo)

2.2. I restauri dell'inizio del XVI secolo

2.3. I restauri dell'epoca epoca bernese (XVI-XVIII secolo)

2.4. I restauri dell'epoca cantonale (XIX secolo)

2.5. Gli interventi di Viollet-Ie-Duc

2.6. I "derestauri" e i restauri del XX secolo 2.7. Interventi a confronto

CAPITOLO IV. IL SITO ARCHEOLOGICO DI AVENCHES

1. Le origini e lo sviluppo della città romana

2. II sito archeologico

2.1. Dalle rovine alla riscoperta

2.2. Lo stato di conservazione dei "monumenti"

A. Le mura della città

B. L'anfiteatro e la torre-museo

C. II tempio di "La Grange des Dimes" II santuario di "Ie Cicognier

D. II teatro

E. Le terme del foro

3. Gli interventi di restauro

3.1. il restauro e la valorizzazione del complesso dell'anfiteatro

3.2. Interventi a confronto

CONCLUSIONI

VOLUME II

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI

Bibliografia:

Commissione federale dei monumenti storici, Principi per la tutela dei monumenti storici in Svizzera, Zurigo, 2007

Schweizer Heimatschutz, Die schonsten Garten und Parks der Sehweiz / Le plus beaux jardins et pares de Suisse, Zurich, 2006

Ufficio federale della protezione della popolazione, Sezione Protezione dei beni culturali, Conservare Tutelare Rispettare, Protezione dei beni culturali in Svizzera, Berna, 2004

R. de Fusco, L'idea di Architettura, storia della critica da Viollet-IeDue a Persico, Franco Angeli, Milano, 2003

E.EVioliet-le-Duc, L'architettura ragionata: estratti dal dizionario, a cura di M. A. Crippa, Jaka book, Milano, 2002

Commissione Federate dei Monumenti Storici, Costruzioni interrate in ambiente storico, Berna, 2001

H. Bogli, Aventieum, La città romana e il museo, Associazione Pro avestico e Società svizzera di preistoria e d'archeologia, Avenches, 2001

M. Dalla Costa, Complementi di restauro architettonico, Celid, Torino, 2001

A. Bucher, M. Jaquet, Des fIoralies aux jardins d'art. Un siecle d'expositions de paysagisme en Suisse, presses poly techniques et universitaires romandes, Lausanne, 2000

C. Boito, Conserver au restaurer: les dilemnes du patrimoine, a cura di F. Choay, Les Editions de I'imprimeur, Besan90n, 2000

M. A. Giusti (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino, 2000

S. Casiello, G. Abbate, I restauri della cattedrale di Losanna, in S. Casiello (a cura di), Restauro dalla teoria alla prassi, Electa, Napoli, 2000, pp. 225-263

E. Romeo, Trasformazioni e recenti restauri della chiesa di SaintSemin a Tolosa, in S. Casiello (a cura di), Restauro dalla teoria alla prassi, Electa, Napoli, 2000, pp. 103-125

S. Casiello, R. Picone, tutela, dall'età classica Napoli, 2000

E. Romeo, Materiali per la storia della alle codificazioni ottocentesche, CUEN,

Association pour Ie patrimoine naturel et culturel du canton de Vaud, Le patrimoine vaudois existe, nous I'avons rencontre, Etats generaux du 6 decembre 1997, Lausanne, 1997

E.E.Violiet-le-Duc, Gli architetti e la storia: scritti sull'architettura, a cura di R. Tamborrino, Bollati Boringhieri, Torino, 1996

S. Casiello (a cura di), La cultura del restauro, teorie e fondatori, Saggi Marsilio, Venezia, 1996

E.E. Viollet-Ie-Duc, Carcassonne, a cura di N. Pirazzoli, Essegi, Ravenna, 1995

B. Roger, Districts d'Avenches. in Les communes vaudoises et leurs armoiries, tome III, Ketty & Alexandre editeurs, Lausanne, 1995

G. Fiengo, A Bellini, S. Della Torre (a cura di), La parabola del restauro stilistico nella rilettura di sette casi emblematici, Guerini, Milano, 1994

J. M. Leniaud, Viollet-Ie-Duc ou les delires du systeme, Ed. Menges, Paris, 1994

AA.V.V. Avenches: Pare de la broye, Paysage urbain en pleine mutation, Musee romain d'Avenches, Departement d'architecture, Ecole polytecnique federale de Zurich, Exposition au Musee romain d'Avenches du 18 octobre 1991 au 16 octobre 1992

AA.VV. Aspect du patrimoine vaudoise 1990, Societe d'art public, Lausanne, 1990

A Rossi, E. Consolascio, M. Bosshard, La costruzione del territorio, uno studio suI Canton Ticino, Fondazione Ticino Nostro, CLUP, Milano, 1989

AAV.V. Paysages decouverts, histoire, geographie, et archeologie du territoire en Suisse romande, GREAT, Lausanne, 1989

M. Bassand, D. Joye, M. Schuler, Les enjeux de f'urbanisation: Agglomerationsprobleme in der Schweiz, OEPR, Peter Lang, Bern, 1988

Departement de travaux publics du Canton de Vaud, Service des batiments, section monuments historiques et archeologie, Cathedrale de Lausanne-Tour lanteme (et transept). Historique des travaux effectues avant 1900, Lausanne, 1986

E. Teysseire, Conservation du monument, in Le chateau d'Aubonne, Commune d'Aubonne, Lausanne, 1985, pp. 2-3

M. Bassond, G. Chevalier, E. Zimmermann, Politique et logement, Presses Polytecniques Romandes, Lausanne, 1984

A.AVV. Stadtplanung in der Schweiz / Amenagement urbain en Suisse / Pianificazione Urbana in Svizzera, Verlag Niggli AG, Zurich, 1980

P. de Lagarde, La memoire des pieffes, Ed. Albin Michel, Paris, 1979

H. Sigros, Viollet-Ie-Duc et la cathedrale de Lausanne (18721879), in AAVV, Viollet-Ie-Duc, centenaire de la mort a Lausanne, Exposition au Musee historique de l'Ancien-Eveche, Lausanne, 22 juin-30 septembre 1979

"AAVV. A Lausanne, ou if repose Viollet-Ie-Duc sauva la cathedrale de l'effondrement, in R. Berger, Incursions dans l�art et l'histoire, Ed. Interlingua, Morges, 1979

R. E. German, C. Roig, P. Urio, M. Wemegah, Federalisme en action: l'amenagement du territoire, Georgi, Saint-Sophorin, 1979

P. Moor, Suisse, in M. Fromont, Les instruments juridiques fonciere des villes, Bruylant, Bruxelle, 1978

Stvan, J. Grau, Etudes d'impact sur l'environnement: method%gie et uti lite sociale, Institut Ecoplan, Geneve, 1978

W. Barnett, C. Winskell, A study in Conservation, Oriel press, Stoekfield-London-Hanley-Boston, 1977

AAV.V. Paysages et pertinence architecturale, C.R.AA.L. Universite de Geneve, Geneve, 1976

J. Stvan, C. Turian, J. Grau, Environnement suisse en periode de recession, Digest 1975/76, Institut Ecoplan, Geneve, 1976

I. Tagliaventi, Viollet-Ie-Duc e la cultura architettonica dei revivals, Patron, Bologna, 1976

AA.VV. La Cathedrale de Lausanne, Biblioteque de la Societe d'Histoire de rArt en Suisse, Berne, 1975

AAVV. Merveilleuse Notre-Dame de Lausanne, cathedrale bourguignonne, Editions du Grand-Pont, Lausanne, 1975

B. Dupont, J. A Reijnen, Environnement, informer, decider, agir, Editions Delta, Vevey, 1975

J. Stvan, J. D. Grau, J.P. Gillard, Environnement Suisse 1974: retrospective et confrontation, Institut Ecoplan, Geneve, 1975

J. Rollin, Formes suisses d'habitation, Zurie, 1975

J. Stvan, j. D. Grau, Environnement suisse: une annee. Digest 1973, Institut Eeoplan, Geneve, 1974

UNESCO, La conservation et la restauration des monuments et des Mtiments historiques, Paris 1973

Conseil de l'Europe, Conference des Pouvoirs Locaux et Regionaux de l'Europe, Le patrimoine architectural, les pouvoirs locaux et la politique de conservation integree, Edition Delta, Vevey, 1973

A. Knoepfli, Schweizerische Denkmalpflege, Geschichte und Doktrinen, Schweizerisches Institut fur Kunstwissenschaft, ZOrich, 1972

C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Mario Bulzoni editore, Roma, 1970

AAV.V Viollet-Ie-Duc 1814-1879, Caisse Nationale des Monuments Historiques, Paris, 1965

M. Grandjean, La ville de Lausanne, in Les monuments d'art et d'histoire du Canton de Vaud, Tome I, Editions Birkhaeuser SA Bale, 1965

Lega svizzera per la protezione della natura, Lega svizzera per la difesa del patrimonio nazionale, Inventario dei paesaggi e dei monumenti nazionali che meritano di essere protetti, Basilea, 1963

L. Birchler, Restaurierungspraxis und Kunsterbe in der Schweiz, Polygraphischer Verlag, Zurich, 1948

E. Bach, L. Blondel, A. Bovy, La cathedrale de Lausanne, in Les Monuments d'art et d'histoire du Canton de Vaud, Tome II, Editions Birkhaeuser SA Bale, 1944

L. Blondel, I recenti scavi di interesse romano in Svizzera, Istituto di Studi Romani Editore, Roma, 1940

G. Chamorel, A. Naef, La cathedrale de Lausanne, Departement des travaux publics du Canton de Vaud, Editions SPES, Lausanne, 1929

E. Dupraz, La cathedrale de Lausanne, etude historique, Sock, Lausanne, 1906

AA.VV. Pages d'histoire aventicienne, Imprimerie Lucine Vincent, Lausanne, 1905

A. Naef, Le Chateau d'Avenches, notice historique archeologique, Fred Boissonnas & C, Geneve, 1902

E.E. Viollet-Ie-Duc, Voce Restauration, in Oictionnaire raisonne de I'architecture franqaise du XI au XVI seicent, tome VIII, B. Bance editeur, Paris, 1861

E.E. Viollet-Ie-Duc, Voce Fleche. in Oictionnaire raisonne de f'architecture franqaise du XI au XVI siec1e, tome V, B. Bance editeur, Paris, 1861

PERIODIC I

"Revue HeimatschutzlSauvegarde", Oensifier Ie tissu urbanise, n04, novembre 2003

P. Blanc, Avenches/Aventicum dans I'antiquite tardive et au Moyen Age a la lumiere des recentes decouvertes archeologiques, in "Zeitschrift fOr Schweizerische Archaologie und Kunstgeschichte", Band 59, Helf 3,2002, pp. 177-187

"Archaologie der Schweiz", Avenches, Hauptstadt der Helvetier, n° 24.2001.2

.Etat de Vaud, Departement de travaux publics de I'amenagement et des transports, Service des batiments, AmphitMatre - Tour du musee d'Avenches, Lausanne, n° 56, mai 1997

Etat de Vaud, Departement de travaux publics de I'amenagement et des transports, Service des batiments, Tour-Ianteme, CatMdrale de Lausanne, Lausanne, n° 47, mai 1994

J. Decurnex, Cathedrale de Lausanne: huit tetes pour la tour lanterne, in "Espace", n018,1993, pp. 2-5

M. Berger, Restauration de la tour lanteme de la catMdrale de Lausanne, in "L'industriel sur bois", mars 1993, pp. 31-38 "Archimade", n035, mars 1992

F. Busson, Sauvetage de la tour lanteme, sera-ce Ie demier?, in "Journal de la Construction", n01-2, janvier 1992, pp. 5-10

G. Solange, Une carriere a la Cite, in "Journal de la Construction", n09, mai 1991, pp. 7-11

J. P. Dresco, C. Amsler, J. Decurnex, CatMdrale de Lausanne: la tourlantemerestauree, in "Espace", n° 10, 1991, pp. 8-9

J. P. Dresco, Transformer, renover, c'est creer, in Administration cantonale, la Pontaise, Canton de Vaud, Departement des travaux publics, Service des biltiments, Lausanne, n018, juin 1987, p. 2

J. P. Dresco, La restauration des Cures, in Cure de Preverenges, Canton de Vaud, Departement des travaux publics, Service des batiments, Lausanne, n086/1, mars 1986, pp. 2-3

M. C. Betrix, Ie reglement, lieu du mirage legalise, in "Archithese", n03, 1981, pp. 20-23

S. Casiello, Restaurer les restaurations, Colloquio scientifico organizzato dalla sezione francese dell'lCOMOS, Tolosa 22-25 aprile 1980, in "Restauro", n° 56/57/58,1981, pp. 205-212

AA.VV., Viollet-Ie-Duc e if restauro dei monumenti in "Restauro" n° 47/48/49, 1980

AA.VV. Preserver, restaurer, Pourquoi? Pour qui? Comment?, in "Pro Fribourg", n044, mars 1980, pp.3-10

G. Carbonara, 1979: Tre mostre celebrative in Europa, in ViolletIe-Due e il restauro dei monumenti in "Restauro" n° 47/48/49, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1980, pp. 59-78

M. Grandjean, Jalons pour une histoire de la conservation des monuments historiques vaudoise jusqu'a Viollet-Ie-Duc, in "Revue historique Vaudoise", Societe vaudoise d'Histoire et d'Archeologie, Lausanne, 1979,pp. 71-97

J. Csillaghy, La loi sur Ie logement et la qualite de {'habitat, in "Habitation", decembre 1975, pp. 7-12

G. Ayer, Actualite du logement, la nouvelle loi federale sur {'encouragement a la construction de logement et Ie role des cantons, in "Habitation", mai 1975, pp. 32-34

A Garnier, Restauration de batiments et quartiers anciens, in "Habitation", septembre 1975, pp. 24-27

A. Gamier, Canton de Vaud: protection des monuments historiques, Pour une gestion du domaine bati, in "Habitation", septembre 1975, pp. 29-36

R. Berger, Pourquoi I'Etat classe-t-if des monuments historique? In, "Vieilles pierres du Pays de Vaud", Ed. Interlingua, Morges, 1974, pp. 3-5

J. Zemp, Das Restaurieren, in .Schweizeriche Bauzeitung", Vol. 50, October 1907, pp. 173-175

L. Catto, Teoria e prassi della tutela in Inghilterra, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura A.A. 2006-2007, relatore Prof. E. Romeo.

G. Lepri, il restauro in Spagna: ipotesi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Merida, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, AA 2006-2007, relatore Prof. E. Romeo.

E. Gottardello, Cultura e prassi della tutela: il rapporto tra il restauro in Italia e in Irlanda, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, AA 2003-2004, relatore Prof. E. Romeo.

A. Bellone, II restauro in Spagna attraverso I'esperienza di Leopoldo Torres BalMs, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, AA 2003-2004, relatore Prof. E. Romeo.

A. Bodda, L'anfiteatro romano di Susa: conservazione e valorizzazione, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, AA 2002-2003, relatore Prof. E. Romeo, correlatori B. Bassi Gerbi, S. Gran.

E. Rava, I. Sacco, La pianificazione territoriale in Svizzera, con particolare riferimento agli aspetti di tutela e valorizzazione dell' ambiente, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 19871988, relatore Prof. C. Socco, correlatori F. Mellano, G. Cassatella.

MATERIALE ARCHIVISTICO

Rinvenuto presso gli "Archives Cantonales Vaudoises" (ACV) a Chavannes-pres-Renens

(ACV), K IX 1217/17, E.E. Viollet-Ie-Due, Rapport sur les travaux de recostruction de la fIeche et de restauration de la tour de la lanteme, 1 mai 1879

(ACV) , K IX 1217/16, E.E. Viollet-Ie-Due, Rapport sur les travaux de restauration de la cathedrale de Lausanne, 15 septembre 1878

(ACV) , K IX 1217/15, E.E. Viollet-Ie-Due, Rapport sur les travaux de restauration de la cathedrale de Lausanne, 3 avril 1877

(ACV), K IX 1217 / 11, E. E. Viollet-Ie-Due, Rapport adresse a Monsieur Ie Chef des Travaux Publics a Lausanne. Restauration de la cathedrale de Lausanne, 22 aout 1872

(ACV), H 361 L / 716, Lettera di Philippe-Albert Stapfer aile autorita cantonali, 7 luglio 1798

(ACV), Bm 37, Lettera di Gabriel Delagrange indirizzata a Bemois Sinner, 22 luglio 1767

NORMA TIV A INTERNAZIONALE

tratta dal sito dell'Ufficio federale della cultura www.bak.admin.ch. 2007

Convenzione europea per la tutela del patrimonio archeologico, La Valletta, 1992

Carta intenzionale per la gestione del patrimonio archeologico, Losanna, 1990

Carta intenzionale per la salvaguardia delle città storiche, Washington, 1987

Convenzione europea per la salvaguardia del patrimonio architettonico, Granada, 1985

Carta dei giardini storici, Firenze, 1981

Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, Parigi, 1972

Carta di Venezia, 1964

Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, l'Aia, 1954

NORMATIVA SVIZZERA

tratta dal sito delle autorità federali della Confederazione Svizzera www.admin.ch e dal sito del Canton

Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT), 28 giugno 2000

Costituzione federale della Confederazione Svizzera, 18 aprile 1999, Art. 78 Protezione della natura e del paesaggio

Regiement sur l'utilisation de la Cathedrale de Lausanne par des particuliers (RUCL), 30 septembre 1997

Reglement d'utilisation de I'amphiteatre d'Avenches (RUM), 20 decembre 1995

Ordinanza sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN), 16 gennaio 1991

Reglement d'application de la loi du lo decembre 1969 sur la protection de la nature, des monuments et des sites (RLPNMS), 22 mars 1989

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT), 22 giugno 1979

Loi sur la protection de la nature, des monuments et des sites (LPNMS), 10 decembre 1969

Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN), 1 luglio 1966

Arrete determinant les regions archeologique et les musee locaux reconnus (ARArch), 8 December 1959

Codice civile svizzero, 10 dicembre 1907, Art. 724 Oggetto di pregio scientifico

PRINCIPALI SITI INTERNET

http://WWW.admin.ch

(Autorità federali della Confederazione svizzera e raccolta sistematica del diritto federale)

http://www.are.admin.ch

(Ufficio federale delle sviluppo territoriale)

http://www.archaeoloaie.ch (Archeologia svizzera)

http://www.avenches.ch

(Sito ufficiale città di Avenches)

http://www.bak.admin.ch (Ufficio federale della cultura)

http://www.bafu.admin.ch (Ufficio federale dell'ambiente)

http://WWW.cadredevie.ch

(Piano regolatore generale della città di Losanna)

http://ch.ch (Portale svizzero)

http://WWW.convenzionedelieaIDi.or' (Convenzione delle Alpi)

http://www.dinf.vd.ch

(Dipartimento delle infrastrutture del Canton Vaud)

http://www.fls-fsp.ch

(Fondo svizzero per iI paesaggio)

http://www.heimatschutz.ch

(Lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale)

http://www.hls-dhs-dss.eh (Dizionario storico della Svizzera)

http://www.ieomos.ora

(International Council of Monuments and Sites)

http://www.isos.eh

(Inventario federale degli abitati meritevoli di protezione)

http://www.landsehaftskonzept.eh (Concezione paesaggio svizzero)

http://www.memo.fr (Sito storie)

http://www.mvswitzerland.com

(Sito dell' ufficio del turismo nazionale svizzero)

http://www.nike-kultur.eh

(Centro nazionale d'informazione per la conservazione dei beni culturali)

http://www.patrimoine-vd.eh

(Association pour le patrimoine naturel et eulturel du canton de Vaud)

htto:/Iwww.swissworld.ora

(Portale di informazioni sulla Svizzera)

htto:llwww.unesco.ora

(United Nation Educational, Scientific and Cultural Organization)

htto:/Iwww.vd.ch

(Sito ufficiale Canton Vaud)

NORMATIVA SVIZZERA

Qui di seguito sono riportati i principali testi legislativi, federali e cantonali, che definiscono I'attuale state del sistema normativo svizzero in materia di tutela del patrimonio culturale e ambientale:

A. Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN), 11uglio 1966

(tratta dal sito internet delle autorità federali della Confederazione Svizzera http://www.admin.ch)

B. Ordinanza sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN), 16 gennaio 1991

(tratta dal sito internet delle autorità federali della Confederazione Svizzera http://www.admin.ch)

C. Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT), 22 giugno 1979

(tratta dal sito internet delle autorità federali della Confederazione Svizzera http://www.admin.ch)

D. Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT), 28 giugno 2000

(tratta dal sito internet delle autorità federali della Confederazione Svizzera http://www.admin.ch)

E. Arrete determinant les regions archeologique et les musees locaux reconnus (ARArch), 8 decembre 1959 (tratta dal sito internet ufficiale del Canton Vaud http://www.vd.ch)

F. Declaration de Chillon, 6 December 1997

(tratta dal sito internet dell' Association pour Ie patrimoine naturel et culturel du canton de Vaud http:llwww.Datrimoine-vd.ch)

G. Loi sur la protection de la nature, des monuments et des sites (LPNMS), 10 decembr 1969 (tratta dal sito internet ufficiale del Canton Vaud http:llwww.vd.ch)

H. Reglement d'application de la loi du 10 decembre 1969; sur la protection de la nature, des monuments et des sites (RLPNMS), 22 mars 1989

(tratta dal sito internet ufficiale del Canton Vaud http:llwww.vd.ch)

I. Reglement sur I'utilisation de la Cathedrale de Lausanne par des particuliers (RUCL), 30 septembre 1997

(tratta dal sito internet ufficiale del Canton Vaud http:IIwww.vd.ch)

J. Reglement d'utilisation de I'amphiteatre d'Avenches (RUAA), 20 decembr 1995

(tratta dal sito internet ufficiale del Canton Vaud http:llwww.vd.ch)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)