polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La figura dell'architekton nel mondo greco: un percorso di analisi nella progettazione antica

Claudia Mensa

La figura dell'architekton nel mondo greco: un percorso di analisi nella progettazione antica.

Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

L'architetto dell'antico mondo greco - larchitekton - è, senza dubbio, figura sfuggente e complessa. La natura delle fonti di cui disponiamo - di solito lacunose, eterogenee, discordanti - impedisce di avvicinare e circoscrivere con facilità la sua formazione, professionalità e competenza, ma permette di cogliere la complessità del suo operare e la fitta rete di relazioni che egli abitualmente intreccia con gli altri soggetti del cantiere. Se, infatti, l'architettura è la più sociale delle arti allora l'architekton è forse il più sociale degli artisti, nel senso che nessuna impresa architettonica può compiersi senza il fruttuoso incontro tra committenza, architetto e maestranza, e ha poco valore indagare il carattere dell'architekton senza interessarsi a quello dei suoi interlocutori.

Su questa basilare premessa si fonda l'intero lavoro, un percorso scandito in cinque tappe, in cui ciascuna rappresenta il tentativo dì mettere a fuoco un aspetto peculiare dell'articolata faccenda.

Il primo capitolo si concentra sull'architetto come singolo, cercando di recuperare i caratteri che potevano qualificarne l'istruzione, professione, posizione sociale, costantemente in bilico tra quella dell'artigiano dedito alle arti manuali, ovvero il banausos, e quella dell'intellettuale votato alle arti iiberali. Questione ancora aperta, ma meglìo comprensibile se all'ottica statica si sostituisce quella dinamica e diacronica: non un solo modo di essere architetti dall'età arcaica a quella ellenistica, ma diverse maniere di essere e sentirsi tali, condizionate dalle possibilità del contesto, dal talento individuale e dalla inesorabile evoluzione della produzione architettonica che costringe l'architetto a confrontarsi con difficoltà e potenzialità nuove e inaspettate. Una realtà in trasformazione, dunque, in cui c'è spazio per il semplice architekton delle origini, letteralmente il primo dei carpentieri, e per personalità di maggiore complessità come gli architetti della Ionia del VI secolo a.C., i maestri dell'Attica del V secolo a.C, e i versatili Skopas, Pytheos, Deinocrate, Ermogene dell'età tardoclassica ed ellenistica.

Il secondo capitolo cerca di collocare il singolo all'interno del gruppo, ovvero di posizionare l'architekton nell'articolato iter progettuale - costruttivo che accompagnava ogni costruzione architettonica pubblica. Diminuisce il protagonismo dell'architekton a favore della coralità del cantiere, permettendo di comprendere come la buona riuscita di un progetto dipenda non solo dall'idea, ma anche dalla capacità di gestire con precisione un meccanismo costituito da innumerevoli e delicati ingranaggi. Tra questi, di particolare importanza risultano: la committenza, di norma severa depositaria dei valori della tradizione, legalmente e praticamente rappresentata dalla commissione edilizia; i contraenti, coloro che sottoscrivono contratti precisi per sé e per gruppi di uomini alle loro dipendenze; gli artigiani, di solito molto abili e del tutto distinti dalle masse di lavoratori indifferenziati attive nei cantieri egizi, che lavorano seguendo un accordo verbale oppure un contratto scritto. Il terzo capitolo chiama in causa il progetto architettonico, lo strumento che consente all'architekton di prevedere il risultato finale della costruzione - evitando gravosi errori in corso d'opera - e di comunicare efficacemente le proprie intenzioni alla committenza prima, per ottenerne l'approvazione, ai contraenti e alle maestranze dopo, per avviare concretamente le operazioni di cantiere.

L'esigenza di un progetto, tuttavia, non ne spiega la natura e ancor meno il grado di definizione raggiunto dai suoi elaborati; l'assenza di un antico progetto grafico complica la situazione e costringe a speculare con certosina pazienza sulle poche indicazioni fortunosamente contenute all'interno delle epigrafi edilizie. Dalla notte del tempo, emergono flebili, ma ripetute parole, certamente connesse alla questione progettuale: syngraphè, anagraphè, paradeigma e ~s La letteratura specifica attribuisce loro significati diversi, puntando sulle inevitabili sfumature che le parole e i secoli inevitabilmente portano con sé: se la syngraphè è una sorta di moderno capitolato di appalto, /anagraphè è un elaborato di dettaglio di carattere grafico oppure verbale, mentre il paradeigma è certamente un modello tridimensionale, ma numerose incertezze ne riguardano la scala di esecuzione. Nel capitolo quarto, si è cercato di passare al vaglio le ipotesi doverosamente sintetizzate e raccolte nel capitolo precedente. Se le indagini etimologiche, infatti, consentono differenti e plausibili ricostruzioni dei carattere degli elaborati progettuali, la lingua del cantiere - che parla attraverso i semplici strumenti tecnici, le unità di misure ballerine, i numeri farraginosi, la netta predilezione nel trarre le misure da modelli e disegni al vero, come quelli incisi sulle superfici di pietra, piuttosto che da elenchi numerici - racconta la sua verità, contribuendo a ricostruire uno scenario operativo se non vero, almeno verosimile; è, infattì, realistico immaginare che l'architekton, figlio prìvilegiato del cantiere, produca elaborati di progetto allineati ai punti di forza del cantiere stesso, evitando di andare rovinosamente e faticosamente contro corrente.

L'ultimo capitolo, infine, avrebbe anche potuto essere ìl primo in quanto concerne la fase dell'ideazione, quel particolare momento in cui l'architekton probabilmente approntava in assoluta libertà il suo tracciato regolatore, lo schematico disegno preparatorio destinato a definìre le linee generali dell'intero edificio. Le riflessioni intorno al tracciato ordinatore, di natura prevalentemente aritmetica oppure geometrica, investono il mondo della teoria proporzionale, della ricerca filosofica e matematica, del possibile scambio interdisciplinare tra architettura e altre discipline, prestandosi facilmente a eccessivi astrazioni e ìntellettualismi; per questa ragione, esse sono state collocate al termine dell'intero lavoro, in modo da avvicinarle con l'occhio pragmatico di chi non dimentica che persìno la più complicata soluzione teorica deve trovare un'adeguata traduzione pratica. Intorno a questo delicato e incerto equilibrio, infatti, ruota la ricerca e la riproposizione di antichi tracciati plausibili, dal carattere semplice, ma non banale, atti a riproporsi senza pedestremente ripetersi; una sfida, a dire il vero, ancora aperta.

In sintesi, questo è il percorso seguito dalla ricerca che, costellata di dubbi e incertezze, cerca di avvicinare l'articolata figura dell'antico architetto greco.

Relatori: Donatella Ronchetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 199
Parole chiave: Grecia - architettura greca
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/461
Capitoli:

Introduzione

Capitolo I

La figura dell'architekton nell'antico mondo greco

I. I Vitruvio e la figura dell'architetto tra idealismo e realtà

I. II Dall'architekton arcaico all'architekton ellenistico

I. III La posizione sociale dell'architekton

Conclusioni

Capitolo II

II contesto amministrativo dell'antico processo costruttivo pubblico

Introduzione

II. I Le epigrafi edilizie

II. II processo amministrativo e contrattuale alla base dell'antico progetto pubblico

II. III I soggetti dell'antico processo costruttivo pubblico

II. III a La committenza

II. III b La commissione finanziaria

II. III c La commissione edilizia

II. III d L'architekton

II. III e I garanti

II. III f I contraenti

Conclusioni

Capitolo III

Gli elaborati progettuali dell'antico mondo greco

Introduzione

III. I La progettazione architettonica antica tra tradizione e innovazione

Introduzione

II. I Le epigrafi edilizie

III. II Le epigrafi edilizie e le parole chiave della progettazione

III.II a La syngraphe'

III.II b L anagraphè

IILII c Il paradeigma e il typos

Conclusioni

Capitolo IV

Strumentazione e tracciati architettonici dell'antico cantiere greco

Introduzione

IV. I Gli strumenti di misurazione

IV. II Le dimensioni architettoniche tra unità di misura e sistema numerico

IV. III I tracciati di cantiere

IV. III a I tracciati di progetto del cantiere

Conclusioni

Capitolo V

L'architekton e il mondo complesso delle proporzioni architettoniche

Introduzione

V. I Introduzione al sistema proporzionale greco

V. Il Introduzione alla mentalità matematica greca

V. III Il tracciato aritmetico

V. IV Il tracciato geometrico

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Aristotele, Politica e Costituzione di Atene. A cura di Carlo Augusto Viano. Torino,Unione tipografico - editrice torinese, 1992.

Bairati, C. (1952) La simmetria dinamica. Scienza ed arte nell'architettura c/assica. Milano, Tamburini. Berve, H. e Gruben, G. (1962) I templigreci. Fotografie di Max Hirmer. Firenze, Sansoni.

Boersma, J.S. (1970) Athenian building policy from 561/0 to 405/4 b. C..Groningen, Wolters - Noordhoff.

Borsi, F. (1975) Leon Battista Alberti. Milano, Electa.

Briggs, M.S. (1944) Bui/ding today. London, Oxford university.

Briggs, M.S. (1974) Thearchitectin history. New York, Da Capo.

Bundgaard, J.A. (1957) Mnesic%s: a greek architect at work. Copenhagen, Gyldendal.

Burford, A. (1969) The Greek Tempie Builders at Epidauros Liverpool, Liverpool University Press.

Burford, A. (1972) Cratlsmen in greek and roman society. New York, Cornell University Press.

Giuliani, Cairoli F. (1990) L'edílizia nellantichità. Roma, NIS.

Cassi Ramelli, A. (1968) La impresa edilizia. Ricerche sulle origini e lo sviluppo nei sem/i. Milano, Alfieri e Lacroix.

Carpenter, R. (1970) G1i architettí del Partenone. Torino, Einaudi.

Cagnana, A.(2000) Un graffito di cantiere dagli scavi del Duomo di S. Andrea di Venzone (UD) in Il Congresso Nazìonale di Archeologia Medievale. Musei Civici, Chiesa di S. Giulia (Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000), a cura di Brogiolo G. P. Firenze, All'Insegna del Giglio, p.389-394.

Charbonneaux 7. e Martin, R. e Villard, F. (1978) La Grecia arcaica (620-480 a.C.). Milano, Rizzoli.

Charbonneaux J. e Martin, R. e Villard, F. (1978) La Grecia classica (480-330 a.C.). Milano, Rizzoli. C

Charbonneaux J. e Martin, R. e Vìllard, F. (1978) La Grecia ellenistica (330-SOa,C.). Milano, Rizzoli.

Coulton, J.J (1974) Towards understanding doric design: the stylobate and interco/umniatíons in The Annual of the Britìsh School of Athens, n.60, p.61-87.

Coulton, J.J. (1975) Towards understandíng greek tempie design: general considerations in The Annual of the Brìtìsh School of Athens, n.70, p.59-99.

Coulton, J.J. (1976) The meaning of AvaypaOcús in American Journal of Archaeology, n.80, p.302304.

Coulton, 3.3. (1977) Greek architeíts at work. Problems of5tructure and Design. London, P. Elek.

Coulton, J.J (1983) Greek architects and the trasmíssion of design in Architecture et société de l'archaism grec à la fin de la République romaine, Atti del colloquio internazionale di Roma 2- 4 dicembre 1980, Roma, Ecole Francaise de Rome, p.453-470.

Coulton, J.J. (1984), Incomplete preliminary planning in greek architecture; some new evidence in Le dessin d'architecture dans les sociétés antiques, Actes du Cofloque de Strasbourg, 26-28 jouvier 1984, p.103-122.

Claridge, A. (1982) Le scanalature delle colonne in Tempio di Adriano, a cura di Lucos Cozza. Roma, De Luca, p.27-30.

Davis, Ph.H. (1937) The delian buifding contracts in Bulletin de Corresponda»Ce Nellenique, n.61, p.109-135.

De Waele, 3. (1984) Le dessín d'architecture du tempie grec au début de lépoque c/assique in Le dessin d'architecture dans les sociétés antiques, Actes du Colloque de Strasbourg, 26-28 jouvier 1984, p.87-102 e 149-152.

Dentzer-Feydey, J. (1995) Remarques sur la métrologíe et le project architectural de quelques monuments d'époque hellénistique et mmaine en Transjordanie in Studies ìn the History and Archaeology of Jordan V, p. 161-171.

Dinsmoor, W.B. (1923) How the Parthenon was p/anned. Modern Theory and Ancient Practice in Architecture, XLVII- XLVIII.

Dinsmoor, W.B.Jr. (1984) Preliminary planning of the Propylaia by Mnesíc%s in Le dessin d'architecture dans les sociétés antiques, Actes du Colloque de Strasbourg, 26-28 jouvier 1984, p. 135147.

Docci, M. e Maestri, D. (1993) Storia del rilevamento architettonico e urbano. Bari, Laterza.

Docci, M. e Gurgone, A. (1997) Progetti di pietra in Disegnare: idee, immagini, n.15, p.21-31. Donati, P. (1990) Legno Pietra e Terra. L arte del costruire. Firenze, Giunti.

Dorfles, G. (1956) Le oscillazioni del gusto. L àrte d'oggi tra tecnocrazía e consumismo. Milano, Skira. Dorfles, G. (1962) Simbolo, comunicazione, consumo. Milano, Einaudi.

Eiteljorg, H. (1979) The gre+ek architect of the fourth century b.C.: master craRsman or master planner. Ann Arbor, University microfilms international.

Farrington, B. (1970) Lavoro intellettuale e/avoro manuale nel/antica Grecia. Milano, Feltrinellì.

Ferrera, M. (1997) Proporzioni e rapporti matematici nellarchitettura greca: il segreto di Armonia. Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Anno Accademico 1995-1996 ( rel. Ronchetta D.).

Ferri, P. (1986) Ipotesi di rícostruzione progettuale della Skewoteke di Philon (arsenale di Filone), costruita nel porto del Pireo nel IV serc a.C. Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Anno Accademico 1985-1986 ( rei. Ronchetta D.).

Finch, J.K. (1962) Storia de//'ingegneria. Firenze, Sansoni.

Fronthngham, A.L. (1908) GreekArchitects, in Architecturai Record, v.XXIII, n.2, p.81-96.

Fronthngham, A.L. (1908) Greek Architects, Contractors and Buílding Operations in Architectural Record, v.XXIV, n.5, p,321-338.

Geymonat, L. (1972) Storia del pensiero filosofico e scieniifico. Milano, Garzanti, 6 v.

Ghyka, M. (1931) Le nombre d' or. Rites et rythmes pythagoriciens dans le developement de la civilisation occidentale, Paris, Gallimard, 2v.

Ginouvès R. e Martin R. (1985) Dictionnaire méthodique de %archítecture grecque et romaine. Roma, Ècole francaise d' Athènes, 3v.

Glotz, G. (1965) Ancient Greece at work : an ernnomic hístory of Greece from the homeric period to the Roman conquest. London, Routiedge & Kegan Paul.

Griseri, R. e Mantovani, E. (1993) I/ cantiere del Partenone. Tesi di laurea, Politecnico di Torino.

Gros, P. (1983) Statut socia/ et ro/e cu/turel des architectes (période hel/énistique et augustéenne), in Architecture et société de l'archaism grec à la fin de la République romaine, Atti del colloquio internazionale di Roma 2- 4 dicembre 1980, Roma, Ecole Francaise de Rome, p. 426-452.

Gullini, G. (1981) L organizzazione del lavoro nell'architettura greca. Corso monografico 1980-81. Torino, Istituto di Archeologia.

Gullini, G. (1995) From Hermogenes to Apollodorus of Damascus : Architects and Urbanists between Hellenism and Late Antiquity in Studìes in the History and Archaeology of Jordan V, p. 173-175.

Hambidge, J. (1920) Dynamicsymmetrythegreek vase. New Haven, Yale Universìty.

Hambidge, J. (1924) The Parihenon and other greek temples. Their dynamic symmetry. New Haven, Yale University Press.

Haselberger, L. (1980) Werkzeichnungen am Jungeren Dydimeion, in Deutsches Archaologisches Institut Abteilung Istambul. Istanbuler Mitteilungen, n.30, p.191-215.

Haselberger, L. (1983) Bericht íiber die Arbeit am Júngeren Apo/%ntempe/ von ~ima in Deutsches Archaologisches Institut Abteilung Istambul. Istanbuler Mitteilungen, n.33, p.90-123.

Haselberger, L. (1986) I progetti di costruzione del tempio di Apollo a Didime in Le Scienze, n. 210, p.96- 106.

Haselberger, L. (1995) Un progetto architettonico di 2000 anni fa in Le Scienze, n.324, p.56-61. 9

Hauser, A. (1955) Storia sociale dell'arte, v.I di Preistoria Antichità Medioevo. Torino, Einaudi.

Hellmann, M.C. (1992) Recherches sur le vocabu/aíre de /àrchitecture grecque, d'après les inscription de Deé%as: Athènes, École fransaise d' Athènes.

Hellmann, M.C. (1999) (traduites et commentees par) Choix d'inscriptions architecturales grecques. Lyon, Maison de l'Orient Mediterraneen.

Hellmann, M.C. (2000) Les dép/acements des artisans de la construction en Grèce daprès les testimonia épígraphiques in L'artisanat en Grece Ancienne. Les productions, les diffusions. Actes du colloque de Lyon : 10-11 decembre 1998, organise par l'Ecole francaise d'Athenes, la Maison de l'Orient mediterraneen Jean-Pouilloux et I'Universite Charles-de-Gaulle - Ulte 3. Villeneuve, Universite Charles-de-Gaulle, 2000, p. 265-280.

Hoepfner, W. und Schwandner, E.L. (1990) Hermogenes und die hochhellenistische Archítektur. Internationales Ko/%quium in Berlin vom 28. bis 29. Juli 1988 im Rahmen des XIII. Internationalen Kongresses fiìr klassische Archeologie / veranstaltet vom Architekturreferat des DAI in Zusammenarbeit mit dem Seminar fiir klassische Arch~ologie der Freien Universitàt Berlin. Mainz am Rhein, von Zabern.

Inglese, C. (2000) Progetti sulla pietra. Roma, Gangemi.

Jeppesen, K. (1958) Paradeigmata. Three mid-fourth century main works of hellenic architecture. Aarhus, Aarhus Univeristy press.

Jouven, G. (1985) La forme initiale. Symbolisme de l'architecture traditionelle. Paris, Dervy Livres. Jouven, G.(1986) L archítecture cachee. Tracés harmoniques Paris, Dervy- Livres.

Kalayan, H. (1971) Notes on assembly marks, drawings and models concerning the Roman Period monuments in Lebanon in Annales Archeologiques Arabes Syriennes, n.21, p.269-274.

Klee, F. (1959) Storia della tecnica. Milano, Feltrinelli.

Kline, M. (1991) Storia del pensiero matematico. Torino, Einaudi, 2v..

Koenigs, W. (1983) Der Athenatempel von Priene in Deutsches Archaologisches Institut Abteilung Istambul. Istanbuler Mitteitungen, n.33, p.134-177.

Kostof, S. (2000) The architect: Cìyapters in the Hístory of the profession. London, University of California Press.

Lauter, H. (1999) L architettura de//'El/enismo. Milano, Longanesi.

Lawrence, A. W. (1983) Greekarchitecture. London, Yale University Press.

Leoncini, P.G. (1956) Contributo a/linterpretazione dei typoi di Timotheos in Aevum, n.30, p.20-29. Liddell-Scott (1968) Greek- English Lexicon. Oxford.

Marcolli, A. (1971) Teoria de/ campo : corso di educazione alla visione. Firenze, Sansoni. Martin, R. (1956) L' urbanísme dans la Grèce antique. Paris, Picard. Martin, R. (1965) Manue/dí4rchiteciure Grecque, I. Paris, Picard.

Martin, R. (1976) L'atelier Ictino-Cal/icrates au temp/e de Bassae in Bullettin de correspondance hellenique, n.100, p.427-442.

Martin, R. (1980) Archítetturagreca. Milano, Electa.

Martin, R. (1984) La Grecia e il mondo greco. Torino, UTET, 2v.

Mezzanotte, G. e Mazzotta Buratti, A.C. (1980) (a cura di) Antologia del disegno : per una metodica dello studio e per una storia de/disegno di progetto. Milano, CLUP.

Mertens, D. (1984) Der Tempel von Segesta und die dorische Tempe/baukunst des griechischen Westens in k/assischerZeit. Mainz am Rhein, von Zabern, 2 v.

Migliari R. (2000) (a cura di) I/ disegno e/a pietra. Roma, Gangemi.

Milizia, F. ( 1978) Memorie degli architetti antichi e moderni Sala Bolognese, Forni, 2v.

Moe, C.J. (1945) Numeri di V9truvio. A cura di Antonio Nadiani. Milano, Edizioni del Milione.

Orlandos, A.K. (1966) Les matéríaux de construction et la technique architectura/e des anciens grecs.

Paris, De Boccard, 2v.

Pellegrini, E. (1961) Proporzioni elleniche. Il rilievo del Partenone e/a sua interpretazione geometrica secondo le ~e di Jay Hambidge. Torino, Maggiora.

Pratelli, A. (1995) IE disegno di architettura. Tre chiese de/ bolognese. Milano, Charta.

Platone Filebo. Introduzione, traduzione, note, apparati e appendice bibliografica di Maurizio Migliori. Milano, Rusconi libri, 1995.

Platone Timeo. Introduzione, traduzione, note, apparati e appendice iconografica di Giovanni Reale. Milano, Bompiani, 2003.

Platone Teeteto. Traduzione di Manara Valgimigli. Introduzione e note di Anna Maria Ioppolo. Roma, GLF editori Laterza, 1999.

Plutarchus Pericle; Fabio Massimo. Traduzione e note di Anna Santoni. Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1999.

Politecnico di Milano (1964) I/ centenario del Politecnico di Milano : 1863-196'3. Milano,Tamburini.

Portoghesi, P. (1968) (diretto da) Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica. Roma,Istituto editoriale romano, 6v.

Portoghesi, P. (1960) Metodi di progettazione nella storia de/larchiteitura. Roma, Terenzi.

Randall, R.H. Jr. (1953) The Erechteum Workmen in American Journal of Archaeology, v.57, n.3, p.199 -210.

Reale, G. (1989) Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle 'Dottrine non scritte': Milano, Vita e Pensiero.

Ricaud, P. (1999) Tracésdatelieretgéométrie, Tome 1. Vial.

Robbins, E. (1994) Whyarchitects draw. Interviews with Edward Cu//inan. London, MIT.

Rockwell, P. (1989) Lavorare la pietra: manuale per %archeo/ago� lo storico dell'arte e il restauratore. Roma, NIS.

Rostovzev, M. (1973) Storia economica e sociale del mondo e/lenistico. Firenze, La nuova Italia, 3v.

Ruiz De La Rosa, J.A. (1987) Traza y Simmetria de la Arquitectura en /a Antiguedad y Medievo. Sevilla, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Sevilla.

Scranton, R. (1960) Greek Architectura/ inscriptions as documents in Harvard Library Bulletin, v.14, p.159 e ss.

Summerson, 3. (1963) Il linguaggio classico de//architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei. Torino, Einaudi.

Taylor, R. (2003) Roman bui/ders : a study in architectural process Cambridge, Cambridge University Press.

Tiberi, C. (1964) Mnesic% l'architetto dei Propilei Roma, Officina.

Tomasello, F. (1985) Un capitello dorico di Iasos: esempio dí metodologia pnagettuale di periodo ellenistico in Bollettino d'Arte, suppl. al n. 31/32, p.67-82.

Tosco, C. (2002) Gli architetti e le maestranze in Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, v.2 di Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi. Torino, Einaudi, p.4368.

Tracy, S. V. (1975) The /ettering ofan Athenían mason. Princeton, American school of classical studies at Athens.

Trisciuoglio, M. (2000) II muratore e il/atino. Introduzione alla teoria de1/'architettura. Torino, Celid. Vagnetti, L. (1980) L architetto nella storia d'occidente. Padova, Cedam. Valéry, P. (1997) Eupa/ino o l'architetto. Pordenone, Biblioteca dell' Immagine.

Vitruvio (1997) De architectura. A cura di Pierre Gros. Traduzione e commento di Antonio Corso e Elisa Romano. Torino, Einaudi, 2v. .

Vitruvius Pollio (1960) Architettura :(dai libri 1.-7.). Recensione del testo traduzione e note di Silvio Ferri. Roma, Palombi.

Will E. (1984) La maquette de /adyton du tempie a de Niha (Beqa) in Le dessin d'architecture dans les sociétés antiques, Actes du Colloque de Strasbourg, 26-28 jouvier 1984, p.277-281.

Will E. (1984) Conclusions in Le dessin d'architecture dans les sociétés antiques, Actes du Colloque de Strasbourg, 26-28 jouvier 1984, p.325-331.

Petronotis, A. ( 1973 ) Zum Problem der Bauzeichnungen bei den Griechen. Athen, Dodona Verlag, p.10-15.

Plommer, W.H. (1960) The Arcaic Acropo/is. Some Problems in 7ournal of Hellenic Studies, LX)OC, p. 148-152.

Pugliese Caratelli, G. (1996) ( a cura di ) I Greci in Occidente. Milano, Bompiani.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)