polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Abitare il castello : aspetti funzionali della residenzialità negli edifici fortificati

Elisa Raimondo

Abitare il castello : aspetti funzionali della residenzialità negli edifici fortificati.

Rel. Andrea Longhi, Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

Questa tesi si occupa di un argomento spesso trascurato dalla comunità scientifica e, più in generale, dal mondo accademico: l'analisi dei complessi castellani bassomedievali affrontata da un punto di vista materiale, con l'obiettivo di svolgere un'indagine puntuale degli aspetti funzionali delle strutture e di costruire un repertorio aperto di schede tecniche di studio dei diversi componenti fisici legati al concetto dell'abitare. Uno studio approfondito correlato a un ragionamento critico di questi argomenti non può prescindere da alcune premesse di ordine storiografico inerenti alle fonti scritte e agli studi di archeologia medievale. In particolar modo si farà riferimento alla crescita metodologica e al rinnovamento segnato dalla rivista annuale fondata da Riccardo Francovich, Archeologia Medievale, base fondamentale di partenza per la ricerca del materiale sull'argomento scelto per la tesi. Come conclusione di questo capitolo introduttivo, dopo aver analizzato il rapporto tra fonti letterarie e fonti archeologiche riportando le riflessioni condotte intorno al concetto di cultura materiale, si concentrerà l'attenzione sugli studi riguardanti l'architettura fortificata medievale e sui manufatti indagati durante lo spoglio delle fonti.

Relatori: Andrea Longhi, Claudia Bonardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
ST Storia > STB Archeologia
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3190
Capitoli:

Indice

1. Premesse storiografiche

1.1. Fonti letterarie e fonti archeologiche

1.2. «Cultura materiale, insediamenti, territorio»

1.3. Gli studi sull'architettura fortificata medievale

1.4. Lo spoglio e la ricerca

2. Un approccio funzionale nell'indagine dei castelli bassomedievali

2.1. Il castello nell'Italia settentrionale del XIV secolo: Interpretazione delle fonti

2.2. Il castello: una struttura polifunzionale

2.3. Da «barbaro maniero» a «residenza signorile»: abitare nel castello

3. Il sistema delle aperture: l'accessibilità funzionale nei castelli

3.1. Le porte d'accesso al castello: simbolo di possesso

3.2. Dalla porta d'accesso della cinta murata al «palacium castri»

3.3. Schede bibliografiche di studio

3.4. Considerazioni di sintesi

4. Il sistema di riscaldamento e la cottura dei cibi

4.1. La cucina nel complesso castellano del XIV secolo

4.2. Dalla «carni nata» all'utilizzo di nuovi tipi di focolari e camini

4.3. Schede bibliografiche di studio

4.4. Considerazioni di sintesi

5. I sistemi di approvvigionamento idrico e di depurazione delle acque piovane

5.1. Il reperimento dell'acqua dal sottosuolo: i pozzi

5.2. La conservazione delle acque meteoriche: le cisterne

5.3. Schede bibliografiche di studio

5.4. Considerazioni di sintesi

6. I sistemi di smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue

6.1. Le pattumiere di un complesso castellano: i butti

6.2. Le strutture adibite all'igiene quotidiana: gli acquai

6.3. I luoghi segreti di ogni complesso castellano

6.4. Schede bibliografiche di studio

6.5. Considerazioni di sintesi

7. Piccole attività produttive collocate entro le mura castellane

7.1. Le fornaci per la produzione di calce e laterizi

7.2. Le fucine per il rinnovamento degli elementi fortificatori castellani

7.3. Un esempio d'insediamento produttivo fortificato: Rocca San Silvestro

7.4. Schede bibliografiche di studio

7.5. Considerazioni di sintesi

8. Considerazioni conclusive

Bibliografia:

BALESTRACCI D., I materiali da costruzione nel castello medievale, in "Archeologia Medievale", vol. XVI, 1989, pp. 227-242.

BARAGLI S., L'uso della calce nei cantieri medievali (Italia centro-settentrionale): qualche considerazione sulla tipologia delle fonti, in "Archeologia dell'Architettura", vol. III, 1998, pp. 125-139.

BOCCHI F., Aspetti e problemi della città medievale italiana, Grafis, Bologna 2000.

BOCCHI R., Spazi permeabili. Per un'architettura dell'incontro, Mestre 12 Dicembre 2001.

BOGNETTI G.P., I rapporti pratici tra storia e archeologia, in "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, vol. III, Venezia 1961, pp.67-76.

BRAUDEL F., I tempi della storia. Economie, società, civiltà, edizioni Dedalo, Bari 1986.

BRESC H., MAURICI F., I castelli demaniali della Sicilia (secoli XIII-XV), in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di F. PANERÒ, G. PINTO, Cherasco 2009, pp. 271-317.

BRILLAT-SAVARIN A., Fisiologia del Gusto, Sellerio Editore, Palermo 1978.

BROGIOLO G.P., Archeologia dell'edilizia storica. Documenti e metodi, New Press, Como 1988.

BROGIOLO G.P., Architetture medievali del Garda bresciano. Analisi stratigrafiche, Grafo, Brescia 1989.

BUCAILLE R., PESEZ J.M., Cultura materiale, in Enciclopedia Einaudi, vol. IV, Einaudi, Torino 1978, pp. 271-305.

CAMMAROSANO P., Strutture d'insediamento e società nel Friuli dell'età patriarchica, in "Metodi e Ricerche. Rivista di studi regionali", vol. I, n. 1, Udine 1980, pp. 5-22.

CARANDINI A., Archeologia e cultura materiale. Dai «lavori senza gloria» nell'antichità a una politica dei beni culturali, De Donato, Bari 1979.

CAROCCI S., VENDITTELLI M., L'origine della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, Società Romana di Storia Patria, Roma 2004.

CARRAZ D., L'Architettura Medievale in Occidente, Edizioni Arkeios, Roma 2002.

CASINI A., Archeologia di un territorio minerario: i Monti di Campiglia, in La scienza della terra nell'area della Provincia di Livorno a sud del fiume Cecina, a cura di L. MAZZANTI, in "Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno", Provincia di Livorno, vol. 13, Livorno 1993, pp. 303-314.

CHERUBINI G., Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1974.

CHITTOLINI G., Storia medievale, Le Monnier, Firenze 1996.

COMBA R., Cultura materiale e storia sociale nello studio delle dimore rurali, in "Archeologia Medievale", vol. VII, 1980, p. 9-20.

COMBA R., Metamorfosi di un paesaggio rurale: uomini e luoghi del Piemonte sudoccidentale dal X al XVI secolo, Celid, Torino 1983.

COMBA R., Il costo della difesa. Investimenti nella costruzione e manutenzione di castelli nel territorio di Fossa no tra il 1315 e il 1335, in Castelli. Storia e archeologia, a cura di R. COMBA, A.A. SETTIA, Comune di Cuneo - Regione Piemonte - Archeologia Medievale, Cuneo 1984, pp. 229-239.

CONTAMINE P., La guerra nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1984.

CORTONESI A., Il lavoro edile nel Lazio del Trecento: Frosinone, cantiere della rocca, in Castelli. Storia e archeologia, a cura di R. COMBA, A.A. SETTIA, Regione Piemonte. Assessorato alla cultura. Comune di Cuneo. Assessorato per la cultura, Torino 1984.

DABROWSKA M., LECIEJEWICZ L., TABACZYNSKA E., TABACZYNSKI S., Castelseprio: scavi- diagnostici 1962-63, in "Sibrium", Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese, vol. XIV (1978-79), pp. 1-138.

DATTA P.L., Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia Signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, Dalla Stamperia Reale, vol. I e vol. II, Torino 1832.

DEGRASSI D., Motte, torri e caseforti nelle campagne friulane: prime indagini e orientamenti di ricerca, in Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII- XV). Omaggio ad Aldo A. Settia, a cura di R. COMBA, F. PANERÒ, G. PINTO, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco 2007.

DOGLIOTTI M., FIGONE A., Il condominio negli edifici: natura e caratteri, in "Giurisprudenza di Merito", vol. IV, 1993, pp. 555-563.

ECO U., La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale, Bompiani, Milano 1968.

FOSSATI S., MANNONI T., Gli strumenti della cucina e della mensa in base ai reperti archeologici, in "Archeologia Medievale", vol. VIII, 1981, pp. 415-418.

FOURNIER G., Le Château dans la France medievale. Essai de sociologie monumentale, Aubier, Parigi 1978.

FRANCOVICH R., PARENTI R., Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche, All'Insegna del Giglio, Firenze 1987.

FRANCOVICH R., Rocca San Silvestro, Uva, Roma 1991.

FRANCOVICH R., WICKHAM C., Uno scavo archeologico ed il problema dello sviluppo della signoria territoriale: Rocca San Silvestro e i rapporti di produzione minerari, in "Archeologia Medievale", vol. XXI, 1994, pp. 7-30.

FRANCOVICH R., Le ragioni di un parco alle radici dell'archeologia mineraria. Le miniere di Campiglia Marittima nelle pagine dei naturalisti e dei geologi dell'Ottocento, Venezia 1994.

FRULIO G., L'utilizzo delle cave di pietra da calce e da gesso in Sardegna nell'età postmedievale, in "Archeologia postmedievale, società, ambiente, produzione", vol. VII, 2003, pp. 55-78.

GABOTTO F., Asti e la politica sabauda in Italia ai tempi di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1903.

GALLICIOLLI G.B., Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, Appresso Domenico Fracasso, vol.I, Venezia 1795.

GIANNICHEDDA E., Cultura materiale, in "Dizionario di Archeologia", a cura di R. FRANCOVICH, D. MANACORDA, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 99-104.

GIUNTELLA A.M., Città costiere nell'Italia altomedievale, in Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo. Atti Giornate di Studio, a cura di S. LUSUARDI SIENA, Vita e Pensiero, Milano 2003.

GORI B., PIERINI T., Ceramica comune di impasto, in La ceramica comune, a cura di T. PIERINI, in Gravisca: scavi nel santuario greco, a cura di S. BOLDRINI, C. MASSERIA, EDIPUGLIA, Bari 2001, pp. 153-272.

GUIDERI S., Tante storie per un'unica rete: Parco archeominerario di San Silvestro, in Un'impresa per sei parchi, a cura di A. CASINI, M. ZUCCONI, Il Sole 24 ore, Milano 2003, pp. 89-93.

GUIDERI S., Lo sviluppo del Sistema dei Parchi: gli interventi sul territorio operati dalla società: il Parco archeominerario di San Silvestro, in Tra cultura e ambiente. Verso un bilancio sociale per la Parchi Val di Cornia SpA, a cura di T. LUZZATI, L. SBRILLI, Il Sole 24 ore, 2009, pp. 64-71.

GUIDONI E., Storia dell'urbanistica, Laterza, Roma-Bari 1989.

HEERS J., La città nel Medioevo in Occidente: paesaggi, poteri e conflitti, Jaca Book, Milano 1995.

JENCKS C., BAIRD G., Il significato in Architettura, Edizioni Dedalo, Bari 1974.

KOENIG G.K., Architettura e comunicazione, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1970.

KUBLER G.A., La forma del tempo, Einaudi, Torino 1976, pp. 8-12.

LANCONELLI A., Le "expensae prò reparationibus Rocche Montisflasconis" (1348-1359). Note sull'attività edilizia nel patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Le chiavi della memoria. Miscellanea in occasione del I centenario della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, a cura dell'Associazione degli ex allievi, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, Città del Vaticano 1984.

LECIEJEWICZ L., TABACZYNSKA E., TABACZYNSKI S., Torcello. Scavi 1961-62, Istituto Nazionale dell'Archeologia e Storia dell'Arte, vol. III, Roma 1977.

LION ETTI B., Le latrine del Castello Federiciano di Lagopesole (PZ), in Tecniche edili tradizionali. Contributi per la conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico, a cura di L. MARINO, C. PIETRAMELLARA, Alinea Editrice, Siena 1999.

LONGHI A., FRATI M., Forges et châteaux au bas Moyen Ages, en Piémont et Toscane, in "Fasciculi Archaeologiae Historicae", vol. XIII-XIV, 2002, pp. 53-67.

LONGHI A., Materiali da costruzione nei cantieri trecenteschi: l'approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati nella contabilità sabauda (1314-34), in De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, Celid, Torino 2002, pp. 203-212.

LONGHI A., L'occidente medievale. Città e luoghi del potere, in Storia dell'urbanistica. Quaderni didattici, a cura di V. COMOLI, n. 2, Celid, Torino 2006.

LONGHI A., Torri e caseforti nelle campagne del Piemonte occidentale: metodi di indagine e problemi aperti nello studio delle architetture fortificate medievali, in Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad Aldo A. Settia, a cura di R. COMBA, F. PANERÒ, G. PINTO, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco 2007, pp. 51-85.

LONGHI A., Il cantiere sabaudo del castello di Moretta (1295-1335), in I Solaro di Moretta: una famiglia, una terra, un castello, Moretta 21 ottobre 2007.

LOTTI B., I depositi dei minerali metalliferi: guida allo studio e alla ricerca dei giacimenti metalliferi con speciali esemplificazioni di giacimenti italiani, in "L'industria mineraria", vol. 237, Roma 1928.

LOZEJ A., ROFFIA E., DE FRANCO R., BIELLA G., Fornaci di età romana e medievale a Lonato. La vocazione artigianale di un'area, in "FOLDER", Associazione Internazionale di Archeologia Classica, vol. 166, 2009.

LUCCHINI L., GANDINI G., Lonato. Gli Statuti criminali del secolo XV, in "Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo", Associazione culturale Cultura e Azione, vol. 3, suppl. n. 10, maggio-giugno 1999.

MANACORDA D., Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici, in Il Mondo dell'Archeologia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. I, Roma 2002.

MANNONI T., Metodi pratici ed attendibilità teoriche delle ricerche archeologiche, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di S. GELICHI, Edizioni All'Insegna del Giglio, Firenze 1997, pp. 14-15.

MASI G., Teoria e pratica di Architettura civile per istruzione della gioventù specialmente romana, editore Antonio Fulgoni, Roma 1788.

MAZZI M.S., Arredi e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo, in "Archeologia Medievale", vol. VII, 1980, p. 137-152.

MELUCCO VACCARO A., L'Archeologia Medievale, in Il Mondo dell'Archeologia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. I, Roma 2002, pp. 54-57.

MIOTTI T., Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, in Castelli del Friuli, Del Bianco Editore, vol. II, Udine 1981, pp. 209-213.

MORLACCO D., Pozzi, cisterne e spacci per la sete di Lucera, in "Archivio Storico Pugliese", Società di Storia Patria per la Puglia, vol. 44, Bari 1991, pp. 170-171.

MULLER-WIENER W., Castello, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1993.

MURATORI L.A., Antiquitates Italicae medii aevi, Ex Typographia Societatis Palatinae. In Regia Curia, Milano 1742.

MURRO M., Il castello di Federico: note storico-architettoniche sulla residenza di Lagopesole in Basilicata, Atena, Roma 1987.

PARENTI R., I materiali del costruire, in Architettura civile in Toscana. Il Medioevo, a cura di A. RESTUCCI, Monte dei Paschi di Siena, Siena-Cinisello Balsamo 1995.

PETTENATI S., BORDONE R., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, Musei civici di Torino, Torino 1982.

PICCINNI G., I Mille anni del Medioevo, Bruno Mondadori, Milano 1999.

PINTO G., Osservazioni conclusive, in Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad Aldo Settia, a cura di R. COMBA, F. PANERÒ, G. PINTO, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco 2007.

PIRILLO P., L'organizzazione della difesa: i cantieri delle costruzioni militari nel territorio fiorentino, in Castelli. Storia e archeologia, a cura di R. COMBA, A.A. SETTIA, Regione Piemonte. Assessorato alla cultura. Comune di Cuneo. Assessorato per la cultura, Torino 1984.

PIUZZI F., Un museo per capire il Medioevo, in "Archeologia Medievale", vol. XXIII, 1996, pp. 779-782.

REDI F., Le fortificazioni medievali del confine pisano lucchese nella bassa valle del Serchio. Strutture materiali e controllo del territorio, in Castelli. Storia e archeologia, a cura di R. COMBA, A.A. SETTIA, Regione Piemonte. Assessorato alla cultura. Comune di Cuneo. Assessorato per la cultura, Torino 1984.

RICCI A., Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Donzelli Editore, Roma 2006, pp. 68-73.

RILKE R.M., I quaderni di Malte Laurids Brigge, Garzanti, Milano 1974.

RIZZI A., Vere da pozzo pubbliche di Venezia e del suo Estuario, Filippi Editore, Venezia 1976.

ROFFIA E., Paesaggio e popolamento in età romana, in Dalla villa romana all'abitato altomedievale. Scavi archeologici in località Faustinella - S. Cipriano a Desenzano, a cura di E. SOFFIA, ET Edizioni, Milano 2007.

ROSSI F., Le fornaci romane di Lonato, Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Milano 1988.

SCHIAPARELLI A., La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV, in Biblioteca Storica del Rinascimento, a cura di F.P. LUISO, G.C. Sansoni Editore, voi. I, Firenze 1908.

SCHUURMAN A.J., Gli inventari «post mortem» come fonte per lo studio della cultura materiale. Un programma olandese di ricerca, in "Quaderni storici", vol. 43, 1980, pp. 210-218.

SETTIA A.A., Tra azienda agricola e fortezza: case forti, «motte» e «tombe» nell'Italia settentrionale. Dati e problemi, in "Archeologia Medievale" vol. VII, 1980, pp. 31-54.

SETTIA A.A., Castelli e villaggi nell'Italia Padana. Popolamento, potere e sicurezza fra i IX e XIII secolo, Liguori Editore, Napoli 1984.

SETTIA A.A., Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, in I libri di Viella, Viella, n. 13, Roma 1999.

SETTIA A.A., Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 2002.

SETTIA A.A., Castelli e incastellamento nell'area umbro marchigiana, in Rocche e fortificazioni nello Stato della Chiesa, a cura di M.G. NICO OTTAVIANI, Edizioni Scientifiche Italiane, n. 13, Napoli 2004.

SETTIA A.A., De re militari. Pratica e teoria nella guerra medievale, Viella, Roma 2008.

SETTIA A.A., Tempi di guerra, in "Tempus mundi umbra aevi". Tempo e cultura del tempo tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. ARCHETTI, A. BARONIO, Brescia 2008, pp. 331-337.

TOSCO C., Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino 2003.

VANNINI G., NICCOLUCCI F., TONGHINI C., CRESCIOLI M., PETRA: un sistema integrato per la gestione dei dati archeologici, in Archeologia computazionale. I Workshop Nazionale (Napoli-Firenze, 1999), in "Archeologia e Calcolatori",. XI, 1999, pp. 49-67.

VANNINI G., NUCCIOTTI M., DONATO E., Archeologia dell'edilizia storica e costruzione del documento archeologico. Problemi di popolamento mediterraneo, in "Arqueología de la Arquitectura", Consejo Superior de Investigaciones Científicas, vol. Il, 2003, pp. 249-254.

VAROSIO F., Mensiocronologia dei laterizi a Venezia: ricerche, verifiche di applicabilità, stesura di una prima curva, in "Archeologia dell'Architettura", vol. VI, 2001, pp. 49-59.

VERCELLONI V., Comunicare con l'architettura, Franco Angeli, Milano 1993.

VERDIANI BANDI A., I castelli della Val d'Orcia e la Repubblica di Siena, Tipografia Turbanti, Siena 1926, rist. an. Siena 1973.

VERDON J., Bere nel Medioevo. Bisogno, piacere o cura, Edizioni Dedalo, Bari 2005.

ZYGMUNT B., Vite di scarto, Laterza, Roma-Bari

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)