polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I marmi della cripta di Sant'Anastasio in Asti : schedatura e analisi petrografiche di materiali di reimpiego.

Silvia Olimpia Quattrone

I marmi della cripta di Sant'Anastasio in Asti : schedatura e analisi petrografiche di materiali di reimpiego.

Rel. Maurizio Gomez Serito, Eduardo Rulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Abstract:

Lo studio della cripta di Sant'Anastasio era già stato affrontato nel 1996 dall'arch. Andrea Longhi, che però si era soffermato solo sulle questioni storiche. Questa tesi, invece, vuole essere uno studio sistematico sugli elementi architettonici della cripta di Sant'Anastasio e sui materiali con cui sono costituiti.

La cripta di Sant'Anastasio, oggi ubicata all'interno dell'omonimo museo, è stata realizzata con reperti lapidei provenienti da Hasta e dal suo territorio e con reperti lapidei provenienti dall'omonima chiesa altomedievale. Si tratta di elementi architettonici, decorativi e scultorei in marmo e arenaria pertinenti a contesti pubblici; tuttavia il presente studio prende in esame unicamente i manufatti in marmo.

Nei primi tre capitoli si è tentato di ricostruire le dinamiche che hanno portato alla formazione della chiesa e della cripta; dopodiché è stata effettuata dapprima un'analisi tipologica e stilistica dei singoli reperti e quindi uno studio petrografico degli stessi, che ha consentito di individuare i litotipi impiegati e, di conseguenza, la loro provenienza. In quest'ultima sezione è stato anche affrontato il tema della lavorazione del marmo, di cui spesso sono evidenti tracce sui manufatti.

Una seconda parte, invece, è dedicata alla realizzazione delle schede di catalogo, corredate di fotografie e disegni.

Relatori: Maurizio Gomez Serito, Eduardo Rulli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1827
Capitoli:

Premessa

INTRODUZIONE

La città romana di Hasta

CAPITOLO I

Il complesso di Sant'Anastasio

1. Il complesso di Sant'Anastasio

2. Note storiche

3. Il ritrovamento del complesso di Sant'Anastasio

4. Il Museo di Sant'Anastasio: storia e formazione

CAPITOLO II

La chiesa di Sant'Anastasio

1. Il periodo altomedievale (VII-IX secolo)

2. Il primo periodo bassomedievale (XI secolo) - La prima chiesa romanica

3. Il secondo periodo bassomedievale (XII secolo) - La seconda chiesa romanica

4. Il periodo barocco

5. L'abbandono e la demolizione del complesso

CAPITOLO III

La cripta di S. Anastasio

1. La questione della datazione

2. Il primo periodo bassomedievale (XI secolo) - La prima cripta romanica

3. Il secondo periodo bassomedievale (XII secolo) - La seconda cripta romanica

CAPITOLO IV

Gli elementi architettonici

1. I capitelli

2. I fusti

3. Le basi

CAPITOLO V

Studio petrografico e ipotesi sulla provenienza dei marmi

1. I marmi e i Romani

2. I materiali lapidei storici e la ricerca archeologica in Piemonte

3. Descrizione dei marmi bianchi riconosciuti

3.1 Marmo lunense (marmor lunensis)

3.2 Marmo pentelico (marmor pentelicum)

3.3 Marmo tasio

3.4 Marmo proconnesio (marmor proconnesium)

3.5 Marmo della val Varaita

4. Accenni sulla lavorazione del marmo

Allegati

CAPITOLO VI

Catalogo degli elementi marmorei

1. Colonna n. 1

1.1 Il capitello

1.2 Il fusto

1.3 La base

2. Colonna n. 2

2.1 Il capitello

2.2 Il fusto

2.3 La base

3. Colonna n. 3

3.1 Il capitello

3.2 Il fusto

3.3 La base

4. Colonna n. 4

4.1 Il capitello

4.2 Il fusto

4.3 La base

5. Colonna n. 5

5.1 Il capitello

5.2 Il fusto

5.3 La base

6. Colonna n. 6

6.1 Il capitello

6.2 Il fusto

6.3 La base

7. Colonna n. 7

7.1 Il capitello

7.2 Il fusto

7.3 La base

8. Colonna n. 8

8.1 Il capitello

8.2 Il fusto

8.3 La base

9. Colonna n. 9

9.1 Il capitello

9.2 Il fusto

9.3 La base

10. Colonna n. 10

10.1 Il capitello

10.2 Il fusto

10.3 La base

11. Colonna n. 12

11.1 Il capitello

11.2 Il fusto

11.3 La base

12. Colonna n. 13

12.2 Il fusto

12.3 La base

13. Colonna n. 14

13.2 Il fusto

13.3 La base

Allegati

CAPITOLO VII

Osservazioni conclusive

Bibliografia

Bibliografia:

ADAM J.P., 1996. L'arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche, Milano.

ALBANESE L., Marmi romani dal museo civico Federico Eusebio di Alba, Savigliano.

BRAYDA R., 1905. La cripta di Sant'Anastasio in Asti, in Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino, Torino, v. 7, pp. 381-387.

BRUNO M., 2002. Considerazioni sulle cave, sui metodi di estrazione, di lavorazione e sui trasporti, in UNGARO L., DE NUCCIO M. (a cura di), I marmi colorati della Roma imperiale, Roma, pp. 179-193.

BRUNO M., 2002. Il mondo delle cave in Italia: considerazioni su alcuni marmi e pietre usati nell'antichità, in UNGARO L., DE NUCCIO M. (a cura di), I marmi colorati della Roma imperiale, Roma, pp. 277-289.

CHITHAM R., 1985. Gli ordini classici in architettura, Milano.

CROSETTO A., 2003. Museo di Sant'Anastasio. L'area archeologica, Asti.

GOMEZ SERITO M., Studio petrografico e ipotesi sulla provenienza dei marmi, in ALBANESE L. Marmi romani dal museo civico Federico Eusebio di Alba, Savigliano, pp. 149-159.

GOMEZ SERITO M., 2002. Testo illustrativo in pannello didattico del "Museo Archeologico di Aqui Terme".

GOMEZ SERITO M., 2009. Quali pietre e da dove? in MICHELETTO E. (a cura di), Medioevo ritrovato: marmi scolpiti del museo di Alba, Alba, pp. 27-31.

LONGHI A., 1996, La maturazione del romanico ad Asti tra XI e XII secolo. La cripta e la chiesa di Sant'Anastasio, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, XLVIII, pp. 37-42.

MICHELETTO E. (a cura di), 2009. Medioevo ritrovato: marmi scolpiti del museo di Alba, Alba.

PANERO E., 2000. La città romana in Piemonte. Realtà e simbologia della forma urbis nella cisalpina occidentale, Cavallermaggiore.

PENSABENE P., 2002. Le principali cave di marmo bianco, in UNGARO L., DE NUCCIO M. (a cura di), I marmi colorati della Roma imperiale, Roma, pp. 203-221.

ROCCO G., 2003. Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il dorico, Napoli.

ROCCO G., 2003. Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. II. Lo ionico, Napoli.

SHEPHERD R., 1911. Historical Atlas, Texas.

HERZ WAELKENS N., 1988. Classical marble: geochemistry, technology, trade, Dordrecht.

ZANDA E., PREACCO ANCONA C., SOMA' M., 1995. Nuclei di necropoli di Forum Fulvii ed Hasta, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 12, Torino, pp. 127-132.

ZUCCAGNI ORLANDINI A., 1844. Atlante geografico degli Stati italiani sopra le migliori e moderne mappe per servire di corredo alla corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, vol. VII, Firenze.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)