![]()  | Livello precedente | 
  
    
      
        
      
    
  
 
   
Marco Brizio, Fabrizio Graffi.
Disegno, rilievo ed immagine assistiti dal calcolatore.
Rel. Paolo Bertalotti, Manfredo Montagnana. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1997
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Giuliana Ossola.
Linea e forma del cosmo buddhista. Lo stupa come rappresentazione relativa di una realtà assoluta.
Rel. Paolo Bertalotti, Stefano Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1998
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Laura Gerlero.
Lo spazio e il disegno per il non vedente.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 1999
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Giuseppe Morbelli.
Il calcolatore come supporto alla conoscenza ed alla valutazione 
<br>"La parrocchiale di San Michele Arcangelo in Rivalta Bormida"
<br>.
Rel. Paolo Bertalotti, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Rosanna Bevilacqua.
Forma e geometria. Genesi della forma e uso della geometria fino all'anno zero.
Rel. Paolo Bertalotti, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
 
Antonella Scoffone.
Processi percettivi, geometrico-spaziali per i non vedenti.
Rel. Paolo Bertalotti, Giorgio De Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
 
Mariangela Laratta.
La prospettiva: il contributo della terza dimensione nella rappresentazione del mondo.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
 
Emanuele Cordero.
Port Grimaud: città lacustre tra modernità e tradizione.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
 
Elena Francesca Caligiuri.
Materia, geometria e forma in architettura.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
 
Clarissa Fabiana Testa.
Realtà e finzione nel teatro: un contributo progettuale: allestimento dell' "Illusion comique" in campo S. Trovaso a Venezia.
Rel. Sergio Santiano, Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
 
Daniela Balducci, Luca Diotto.
Architettura e colore: prospettive cromatiche nel pensiero artistico del Novecento.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
 
Davide Ricchiardi.
Riqualificazione dell'area del Follone per la nuova sede della biblioteca civica di Pinerolo.
Rel. Sergio Santiano, Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
 
Alessandra Ferrero.
Riqualificazione a museo della villa Bischoffsheim di Charles Garnier a Bordighera.
Rel. Sergio Santiano, Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
 
Stefano Frassetto.
Forma e segno. Il disegno dell'architettura nel fumetto.
Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010