polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Palazzo Granafei a Brindisi: storia, proporzioni, motivi del linguaggio tardorinascimentale pugliese.

Cristiano Cervino

Palazzo Granafei a Brindisi: storia, proporzioni, motivi del linguaggio tardorinascimentale pugliese.

Rel. Francesco Paolo Di Teodoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Introduzione al "Rinascimento Salentino":

Non si può certo negare che, nel Quattrocento, e soprattutto a partire dagli anni venti del secolo successivo, il Salento fosse stato al centro di una fioritura architettonica che ha pochi eguali in Italia, ma questa è stata sempre considerata come prima, significativa manifestazione di ciò che, alla stregua di un vero e proprio fuco d'artificio, sarebbe esploso successivamente: il cosiddetto "barocco" leccese e, più generalmente salentino. Se in questa ottica è facilmente comprensibile che il progettista della basilica di Santa Croce a Lecce, Gabriele Ricciardi, sia stato annoverato fra gli esponenti di spicco degli "albori" del barocco nonostante la sua attività copra gli ani centrali del Cinquecento (morirà fra il 1568 e il 1571), lo è meno il fatto che persino Nuzzo Barba, scultore galatinese attivo già a partire dagli ultimi tre decenni del Quattrocento oltre che in Salento, in Terra di Bari, a motivo dell'esuberanza dell'ornamentazione plastica profusa senza risparmio nelle sue opere, sia stato sempre considerato un ben "curioso" artista, la cui collocazione artistica risultava incerta.

L'adesione alla poetica rinascimentale e lo stile "moderno" sono stati oggetto di meraviglia di una Puglia che è stata vista sempre ai margini, tanto che il movimento rinascimentale non è mai stato giudicato o apprezzato come tale, ma solo in quanto espressione della transizione al "barocco". Dunque, il Rinascimento, per gli studiosi, non esisteva, o per lo meno non esisteva come momento autonomo e significante, dotato di una sua realtà storica e di una sua dignità espressiva e stilistica. Oggi però si può affermare che, in Puglia, qualcosa è fortunatamente cambiato; nonostante sinora non siano state condotte catalogazioni sistematiche dell'esistente e solo un numero molto esiguo di edifici sia stato argomento di indagini monografiche così che molto resta ancora da approfondire o addirittura da scoprire, dagli studi più recenti emerge una certezza: ed è che la Puglia, nei centocinquanta anni che intercorrono tra il 1450 e il 1600, non ebbe affatto un ruolo periferico né fu isolata o marginale, come si è ritenuto fino ad oggi sulla base di pregiudizi puntualmente smentiti dalle vicende storiche. La particolare conformazione morfologica della regione, simile a una lunga appendice che si incunea tra l'Appennino e l'Adriatico, se già nel medioevo (ma, si può aggiungere, ben prima, dall'epoca preistorica e classica) ne aveva .fatto un luogo di straordinaria ibridazione culturale, continuò a determinare analoghi effetti anche nel Quattro e Cinquecento e a renderla una sorta di crogiolo in cui le componenti culturali più disparate, che affluivano dal settentrione (un settentrione vasto e composito che va dalle Fiandre alla Borgogna alla Provenza al salisburghese alla Lombardia al Veneto), ma anche dall'Oriente e dall'opposta sponda dalmata, attraverso il facile tramite del mare Adriatico (l'antico «golfo di Venetia», una sorta di lungo lago chiuso all'altezza di Otranto e Valona) s'intersecarono, secondo forme, modalità e tempi talvolta diversi da zona a zona, con il solido sostrato locale. Ma influssi e mode culturali giungevano anche, seppur in minor misura, dal Mediterraneo occidentale, in primis da Napoli ma persino dalla Sicilia. Le influenze napoletane furono nella maggior parte dei casi mediate dalle grandi famiglie feudali, quasi tutte legate alla capitale dove possedevano residenza e cappelle gentilizie, menavano vita di corte e apprendevano, come diremmo oggi, le più moderne tecniche della comunicazione e dell'organizzazione del consenso. Dai dei Balzo, feudatari di Andria, di Venosa e di Locorotondo, ai del Balzo Orsini principi di Taranto, dagli Acquaviva d'Aragona conti di Conversano, marchesi di Bitonto e duchi di Nardò agli Orsini duchi di Gravina, dagli Sforza duchi di Bari a più modeste casate, come quella dei Ferrillo, Signori di Muro Lucano e di Acerenza ma imparentati con gli Orsini di Gravina e con i de Noya di Bitetto, fino ai "forestieri" Granafei di Brindisi, Marchesi di Serranova, Carovigno e Sternatia, nel Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento la Puglia è tutta un pullulare di più o meno importanti corti rinascimentali o "pseudorinascimentali", alle quali soltanto doveva riuscire relativamente agevole intrattenere costanti rapporti con Napoli, la capitale (e non solo con questa, vista l'impressionante rete di parentele che legava dinastie sparse in varie zone d'Italia), a causa del notevole impegno economico e dei numerosi rischi che tali rapporti comportavano. ,Infatti, raggiungere Napoli via mare compiendo il periplo dell'italia meridionale fu per molto tempo sconsigliabile a motivo della costante minaccia rappresentata dagli Ottomani (che nel 1480 cingeranno d'assedio Otranto provocandone la caduta, accompagnata dall'eccidio di quasi tutti gli abitanti)2. Non meno arduo e rischioso doveva risultare, per chi non potesse fruire dei sistemi di protezione e di sicurezza messi in atto dalle corti, l'attraversamento degli Appennini, a causa del frequente manifestarsi del fenomeno della delinquenza comune (ladri, briganti, saccheggiatori di strada). Le varie componenti culturali che, sull'onda dei rapporti dinastici, dei commerci, dei trasferimenti motivati da soggiorni di studio o altro, affluivano in Puglia, si incontravano poi e interagivano con una cultura autoctona ricca e sedimentata, nella quale la componente classica e mediterranea, rinterrata e arricchita dal classicismo "gotico" federiciano e protoangioino, non aveva cessato di alimentare e stimolare, la creatività dei magistri locali, eredi dell'ininterrotto e straordinario magistero tecnico che, dall' Xl al XIV secolo, si era espresso nei castelli e nelle cattedrali pugliesi. Si è detto che il Salento, nel Cinquecento, recita un ruolo da protagonista nella scena architettonica pugliese; quel che colpisce immediatamente l'osservatore, anche a un primo sguardo, è la varietà della sperimentazione architettonica applicata, oltre che ai generi canonici della chiesa, del palazzo, della porta di città, dell'architettura fortificata, anche a tipologie che non trovano riscontro in altre zone della Puglia e che riflettono il grado di civiltà e di diffuso benessere raggiunti: si fa riferimento, ad esempio, ai ninfei, luoghi di piacere e di delizia privati,di cui e sopravvissuto più di un esemplare tra cui, di eccezionale rilievo, quello all'interno della villa di Fulgenzio della Monica a Lecce, o alle piazze � mercato, come la spettacolare piazza S. Giorgio a Melpignano. La straordinaria fioritura architettonica che caratterizza Lecce e tutto il Salento nel XVI secolo, e che si esprime nella bianca, tenera pietra leccese o nel più duro carparo locale, è per lo più entrata a far parte, spesso con eccellenti esiti critici, della nutrita letteratura relativa al "barocco" leccese, o salentino che dir si voglia, e studiata più in relazione agli sviluppi famiglie agiate e nobili (i Bove, i Vulpano, i Rogadeo) si adoperavano per arricchirsi ed arricchire le proprie dimore. Nel ventennio dal 1490 al 1510, grazie anche ai rapporti non solo commerciali con le grandi casate fiorentine, venete e lombarde, il centro urbano si popolò di nobili palazzi e grandi opere. Di notevole rilevanza, in questo contesto, è la componente dell'arte rinascimentale che viene intesa come un'arte per compiacere i ricchi signori e che serve a manifestare la propria autorità ed agiatezza sia nella propria abitazione che negli edifici di Culto arricchiti con solenni monumenti sepolcrali o stemmi gentilizi. Un esempio dello stretto rapporto tra artista e ricco mecenate è quello del, già citato, architetto - scultore Nuzzo Barba, favorito dagli Acquaviva d'Aragona, che fu nominato Capomastro della fabbrica della Cattedrale , di Bitonto e di diverse opere scultoree nella Chiesa di S. Domenico. Vale la pena dunque di vedere più nel dettaglio alcune tra le architetture più importanti del periodo, in particolar modo quelle legate ai palazzi signorili del '500 pugliese. [...]

Relatori: Francesco Paolo Di Teodoro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1323
Capitoli:

Indice

Capitolo 1: L'architettura rinascimentale pugliese

- Introduzione al Rinascimento Salentino

- Terra di Bari

- Il Salento

Capitolo 2: Brindisi tra il '400 e il '500

- Quadro storico

- Dal 1450 ai primi anni dei 1500

- Il 1500

Capitolo 3: La Famiglia Granafei

- La Famiglia Granafei dalle origini al 1900

Capitolo 4: Palazzo Granafei e il tessuto urbano di

- Brindisi

- Evoluzione urbanistica di Brindisi

- Origini

- Dal Medioevo al Rinascimento

- Dal 1600 ad oggi

Capitolo 5: Palazzo Granafei: il Rilievo

- Palazzo Granafei

- Motivi Ornamentali

- Osservazioni

Capitolo 6: Palazzo Granafei: proporzioni e ipotesi

sulle fasi costruttive

- Le dimensioni

- La proporzione architettonica

- Il Palazzo

- Le ipotesi sulle fasi costruttive

- La sezione aurea

- La sezione aurea nel Palazzo Granafei

- Osservazioni

Capitolo 7: Conclusioni

- Conclusioni

Regesto:

II Regesto dei documenti utilizzati

Appendice A

Individuazione del Palazzo Granafei sulle mappe storiche di Brindisi

Appendice B

Rassegna fotografica

Appendice C

Tavole allegate

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia

MONOGRAFIE

ASCOLI FERNANDO, La storia di Brindisi, Rimini, Tipografia Malvolti, 1886.

BRUSCHI ARNALDO, Bramante/Arnaldo Bruschi, Roma, GLF Laterza, 2003.

CAGNUS PIETRO E SCALESE NICOLA, Cronaca dei sindaci di Brindisi 1529 -17 87, Brindisi, Ed. Amici della A. De Leo Brindisi, 1978.

CAZZATO VINCENZO, Atlante storico della Puglia (5) � La provincia di Brindisi, Cavallino (Le), Capone Editore, 1992.

CESARIANO CESARE, Vitruvio De Architectura: libri 2 � 4: i materiali, i templi, gli ordini, a cura di Alessandro Rovetta, Milano, Vita e pensiero, 2002.

CURTI MARIO, la Proporzione storia di un 'idea da Pitagora a Le Corbusier, prefazione di Paolo Portoghesi, Roma, Gangemi Editore, 2006.

DAL CO FRANCESCO (a cura di), Storia dell'architettura italiana, il Quattrocento, a cura di Francesco Paolo Fiore, Milano, Electa, 1998.

DAL Co FRANCESCO (a cura di), Storia dell 'architettura italiana, il primo Cinquecento, a cura di Arnaldo Bruschi, Milano, 2002.

DAL Co FRANCESCO (a cura di), Storia dell'architettura italiana, il secondo Cinquecento, a cura di Claudia Conforti e Richard Tuttle, Milano, Electa, 2002.

DEL SORDO ALBERTO, Toponomastica brindisina, Fasano, Schena Editore, 1988.

DEL SORDO ALBERTO, Vecchia Brindisi tra cronaca e storia, Bari, Adde Editore,1978.

DELLA MONACA ANDREA, Memoria Historica di Brindisi, Lecce, Forni Editore, 1674.

DI GIORGIO FRANCESCO, (a cura di Maltese Corrado), Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, Milano, Polifilo, 1967.

F. P. Di TEODORO E G. CRICCO, Itinerario nell'arte. Seconda edizione, versione maior, vol. 2, Bologna, Zanichelli 2004.

ELIA PASQUALE, Ceglie Messapica I Personaggi che hanno fatto la storia della città, Ceglie Messapica, 2004.

GELAO CLARA, Puglia Rinascimentale, Milano, Jacabook, 2005.

GHISETTI GIAVARINA ADRIANO (a cura di), Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento, Puglia Abruzzo, testi di Marcella Maselli Campagna e Federica Sulpizio, Roma, Gangemi Editore, 2003.

JURLARO ROSARIO, Cronaca dei sindaci di Brindisi 1787 -1860, Brindisi, Ed. Amici della A. De Leo Brindisi, 2001.

JURLARO RosARIO, Storia e cultura dei monumenti brindisini, Galatina, Ed. Amici della A. De Leo Brindisi, 1976.

Livio MARIO, La sezione aurea, Milano, Rizzoli, 2003.

MARTINI ANGELO, Manuale di metrologia ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino, Loescher,1883.

MOROLLI GABRIELE, Le membra degli Ornamenti, sussidiario illustrato degli ordini architettonici con un glossario dei principali termini classici e classicistici, Firenze, Alinea Editrice, 1986.

PACIOLI LUCA, De divina proporzione, Milano, Silvana, 1982.

PANE ROBERTO, Il Rinascimento nell'Italia Meridionale, Milano, Ed. di Comunità,1975.

Rassegna salentina. Anno IV, numero 3, Cavallino (Le), Lorenzo Capone Editore, Maggio -- Giugno 1979.

RIBEZZI PETROSILLO VITTORIA, a cura di Mario Cazzato, Guida di Brindisi la storia la città antica il porto il paesaggio costiero, Lecce, Congedo editore, 1993.

ROMEO EMANUELE, instaurare, reficere, renovare. Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche, Torino, Celid, 2007.

SERLIO SEBASTIANO, L'architettura: i libri I VII e Extraordinario nelle prime edizioni/Sebastiano Serlio, a cura di Francesco Paolo Fiore, Milano, Il Polifilo, 2001.

THOENES CHRISTOF, Sebastiano Serlio: Sesto seminario internazionale di storia dell'Architettura, Vicenza, 31 Agosto � 4 Settembre 1987, Milano, Electa,1989.

VACCA NICOLA, Brindisi ignorata, Trani, Vecchi & C. Editori, 1954.

VENTURA ANTONIO, La Puglia di Piri Re'is, la cartografia turca alla corte di Solimano il magni eco, Cavallino (Le),-Capone Editore,1990.

VITRUVIUS POLLIO, a cura di Pierre Gros, De Architecutra/Vitruvio, traduzione e commento di Antonio Corso e Elisa Romano, Torino, Einaudi,1997.

WITTKONER RUDOLF, Principi architettonici nell'età dell'umanesimo ", Torino, Einaudi, 1964.

SITI INTERNET CONSULTATI

http://scienzasalento.unile.it/biografie/donato__maria_granafei.htm

http://www.comune.brindisi.it/nervegna-granafei/show_page.php?id=l

http://it.wikipedia.org/wiki/palazzo_granafei-nervegna

http://www.brindisiweb.com/arcidiocesi/doc/cartegloria.htm

http://www.i1porta1ede1sud.org/cognomi_g2.htm

http://www.brindisiweb.com/storíalindex.html

http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmis/argoment/paro1emate/ott 05/rettangoloaureo.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/reftangoloaureo

http://www.magiadeinumeri.it/sezione_aurea.htm

http://www.sectioaurea.com/

http:iit.wikipedia.org/wiki/sezione_aurea

http://www.brindisiweb.com/

http://www.radicionlìne.com/granafei%20u.htm

TESI

DI CAMPI DANIELE, Brindisi: tessuto seicentesco ed ipotesi di trasformazione, Università degli studi �G. D�Annunzio� facoltà di Architettura di Pescara, Tesi di Laurea, 1987.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)