polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le volte a crociera in muratura : dalle fonti manualistiche all'analisi geometrica e strutturale

Valeria Peira

Le volte a crociera in muratura : dalle fonti manualistiche all'analisi geometrica e strutturale.

Rel. Paolo Napoli, Roberta Spallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

La tesi si pone come obiettivo l’analisi geometrica e strutturale delle volte a crociera in muratura laterizia ed il Confronto dei risultati restituiti attraverso il calcolo automatico, eseguito per mezzo del software GSA, e il calcolo a mano, ottenuto semplificando la realtà al fine di ottenere degli schemi statici facilmente calcolabili.

La prima parte ha lo scopo di introdurre questo tipo di copertura orizzontale fornendo delle descrizioni che, a partire da un breve excursus sugli enunciati riferiti ad esse contenuti all’interno dei trattati di architettura, come quelli di Alberti, Guarini, Palladio, Scamozzi e Vitruvio, trattano diversi aspetti. Le fonti manualistiche e trattatistiche alle quali è stato fatto riferimento sono state utili a comprendere diversi temi riguardanti le volte che, essendo scomparse nelle architetture odierne, necessitano di essere studiate con l’ausilio dì documenti che descrivono le loro geometrie, i materiali utilizzati per costruirle e le relative proprietà che comportano delle caratteristiche differenti delle volte ed i modi usati per la loro costruzione.

Al fine di affrontare in modo più agevole i vari argomenti trattati nei capitoli successivi, il primo tema esposto è quello della nomenclatura delle componenti delle strutture voltate, al termine del quale è stata inserita una descrizione delle differenti tipologie di volte, distinte in funzione della geometria che le descrive, tratta dalla manualistica di fine Ottocento e dei primi del Novecento.

L’argomento della loro costruzione è stato trattato a partire dai diversi materiali con cui le volte possono essere erette, da come essi influenzano le proprietà globali e dalle operazioni di armo e disarmo, fasi importanti per consentire una corretta esecuzione, e quindi funzionamento, dell’opera,

Traslando verso la componente strutturale, esse sono state analizzate in funzione della ripartizione dei carichi, delle spinte che esercitano e di come queste influiscano sulla struttura sulla quale poggiano, anche in termini di elementi costruttivi aggiuntivi necessari ai fini di garantire la stabilità dell’edificio complessivo.

La seconda parte della tesi si occupa di descrivere le volte a crociera riprendendo gli argomenti trattati nell’esposizione delle altre tipologie di volte, ma ponendosi come obiettivo il loro approfondimento. In aggiunta è stato introdotto il metodo di stima della superficie intradossale di questa tipologia in modo da consentire di verificare il grado di precisione raggiungibile attraverso questi calcoli comparandoli con ì valori ottenuti per mezzo di AutoCAD 2015. È stato solamente accennato il tema della tessitura muraria utilizzata per la costruzione poiché, ai finì dell'analisi strutturale per mezzo del calcolatore automatico, essa non incide sul risultato finale.

Per raggiungere l’obiettivo della tesi e quindi effettuare una comparazione tra i risultati prodotti con il metodo di calcolo a mano delle strutture voltate e quelli ottenuti per mezzo del software di analisi strutturale denominato GSA, è stata esaminata una volta a crociera ideale su pianta quadrata. È stata scelta questa tipologia al fine di rendere facilmente riconoscibili eventuali errori nel modello, individuabili osservando, ad esempio, i valori delle reazioni vincolari che, in una condizione di carico uniformemente distribuito su tutta la superfìcie, dovranno assumere lo stesso valore. Il lavoro è iniziato a partire dalla modellazione su CAD della volta ideale, che è stata discretizzata in modi diversi per studiare quale fosse il modello che rispondesse maggiormente al funzionamento reale. È seguita l’importazione all’interno di GSA dei diversi file e la comparazione dei risultati ottenuti dal modello globale con quelli provenienti dal modello contenente i soli costoloni caricati con le forze nodali derivanti dalle reazioni vincolari delle unghie.

Questa fase ha permesso di stabilire quale fosse il modello maggiormente rappresentante il calcolo a mano. A partire da esso, è seguita l’analisi della volta a crociera su pianta rettangolare ubicata in Via Pietro Micca a Torino. Essa è stata inizialmente studiata secondo i principi della Carta del Rilievo architettonico. Basandosi sulle fonti archivistiche dell’Archivio Storico della Città di Torino, che hanno fornito le tavole di progetto dì fine Ottocento con le quali è stato possibile comprendere gli spessori delle sezioni e la presenza di nervature non strutturali, dal rilievo eseguito dalla Professoressa Spallone del Politecnico di Torino e dalle fotografie eseguite durante la fase di studio, è stato possibile modellare e successivamente analizzare la volta reale sfruttando il modello scelto tra i tre precedenti.

Relatori: Paolo Napoli, Roberta Spallone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4265
Capitoli:

Introduzione

1. LE VOLTE IN GENERALE

1.1 CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONE DELLE VOLTE: IL CONTRIBUTO DELLA TRATTATISTICA E DELLA MANUALISTICA

1.1.1 Nomenclatura

1.1.2 Geometria e tipologia

1.2 COSTRUZIONE DELLE VOLTE: LA TRATTATISTICA SETTECENTESCA E OTTOCENTESCA

1.2.1 Materiali da costruzione

1.2.2 Armo e disarmo

1.2.3 Costruzione delle volte

1.3 FUNZIONAMENTO STRUTTURALE DELLE VOLTE

2. LE VOLTE A CROCIERA

2.1 DESCRIZIONE DELLA TIPOLOGIA

2.1.1 Geometria

2.1.2 Misura della superficie d’intradosso

2.1.3 Costruzione

2.1.4 Tessitura muraria

2.1.5 Comportamento strutturale

2.2 ANALISI STRUTTURALE VOLTA A CROCIERA IDEALE

2.2.1 Modello composto da shell

2.2.2 Modello composto da beam a due cerniere

2.2.3 Modello composto da beam a tre cerniere

2.3 CASO STUDIO: VOLTA A CROCIERA RETTANGOLARE DI VIA PIETRO MICCA

2.3.1 Storia e descrizione

2.3.2 Modellazione CAD

2.3.3 Misurazione della superficie

2.3.4 Analisi con GSA

2.3.5 Curva delle pressioni

3. CONCLUSIONI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Alberti L. B., L’Architettura, [De re aedificatorìa], testo latino e traduzione a cura di Giovanni Orlandi, introduzione e note di Paolo Portoghesi, 2 voli., Il Politilo, Milano 1966.

Alberti L. B., On the Art of Building in Ten Books, translated by Joseph Rykwert, Neil Leach, and Robert Tavernor, The MIT Press, Cambridge 1988.

Bianchini C., La scienza della rappresentazione nella concezione di Guarino Guarini, Gangemi, Roma 2008.

Breymann G.A., Trattato generale di costruzioni civili, con cenni speciali intorno alle costruzioni grandiose, traduzione italiana a cura di Carlo Valentini, Domenico Lo Gatto, con note di A. Cantalupi, L. Mazzocchi, P. Boubée, R. Ferrini, T. V. Paravicini, Vallardi, 5 voli., Milano 1 884.

Carbone I. V., Fiore A., Pistone G., Le costruzioni in muratura, Hoepli, Milano, 2005.

Casigliano A., Manuale pratico per gli ingegneri, Augusto Federico Negro, Torino, 1905.

Cataldi G., Sistemi statici in architettura, Teorema, Firenze, 1974.

Chevalley G., Elementi di tecnica dell'architettura: materiali da costruzione e grosse strutture, Pasta, Torino 1924.

Curioni G., L'arte di Fabbricare ossia Corso completo d’istituzioni Teorico pratiche per gli Ingegneri, per gli Architetti, pei Periti in costruzione, pei Periti misuratori, Augusto Federico Negro, Torino 1864-1870.

Curioni G., Lavori generali di architettura civile, stradale ed idraulica e analisi dei loro prezzi, Negro, Torino 1865.

Curioni G., Geometria pratica applicata all’arte del costruttore, Negro, Torino 1868.

Curioni G., Appendice all’arte di Fabbricare, Augusto Federico Negro, Torino 1873-1884.

De LOrme P., Traités d'architecture. Nouvelles inventions pour bien bastir et à petits fraiz, Léonce Laget, Paris 1988.

Derand F., L’architecture des voûtes ou Tarte des traits et coupe des voûtes, Paris 1643.

De Rosa A., Sgrosso A., Giordano A., La geometria nell’Immagine. Storia dei metodi di rappresentazione, 3 voli., UTET, Torino, 2000- 2002.

Forlani M. C., Materiali strutture forme, Alinea editrice, Firenze, 1983.

Formenti C., La pratica del Fabbricare, Hoepli, Milano 1893.

Frezier A. F., La theorie et la pratique de la coupe des pierres et des bois pour la construction des voûtes et autres parties des bâtiments civils et militaries, ou Traité de sternotomie à T usage de T architecture, 3 vol., chez Jean Daniel Doulsseker chez Charles Antoine Jombert, Strasbourg, Paris 1737-39.

Guarini G., Architettura Civile, a cura di Nino Carboneri e Bianca Tavassi La Greca, Il Politilo, Milano 1968.

Guarini G., Euclides adauctus et methodicus, matematicaque universalis, Torino 1671.

Guarini G., Modo di misurare le fabbriche, Torino 1674.

Heyman J., The stone skeleton, Cambridge University Press, Cambridge, 1995.

Meek H.A., Guarino Guarini and his architecture, Yale University Press, New Haven and London 1988.

Migliari R., Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell'architettura, Edizioni Kappa, Roma, 2000.

Modena C., Structural analysis of historical constructions, A. A. Balkema Publishers, London, 2005.

Morgan’s W., The elements of structure, Pitman, Bath, 1977.

Musso G., Copperi G., Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino 1885-87.

Palladio A., I quattro libri dell'Architettura, De Franceschi, Venezia 1570.

Palladio A., I quattro libri dell'architettura, a cura di Licisco Magagnato e Paola Marini, Il Politilo, Milano 1980.

Palladio A., The Four Books on Architecture, translated by Robert Tavernor and Richard Shofield, MIT Press, Cambridge 1997.

Piccoli E., 1999. Strutture voltate composte nell'architettura civile piemontese del XVIII secolo: le volte ‘planteriane’. Palladio. 23: 87-100.

Piccoli E., Le strutture voltate nell’architettura civile a Torino, 1660-1720, in Dardanello G. (a cura di), Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri. Borra e Vittorie, Fondazione CRT, Torino 2001, pp. 38-96.

Piccoli E., Disegni di Guarini per le volte di edifici civili, in Dardanello G., Klaiber S., Million H.A., (a cura di), Guarino Guarini, Allemandi, Torino 2006, pp. 43-49.

Place W., Architectural structures, John Wiley and Sons, USA, 2007.

Regis D., Torino e la sua diagonale, Celid, Torino, 1994.

Rolla E., Cenni sulle volte, Tipografia Todratti, Torino, 1869.

Rondelet G., Trattato teorico e pratico dell’arte di edificare, Tipografia Del Gallo, Napoli, 1839.

Scamozzi V., L'idea della Architettura Universale, Per i Tipi di G. Valentino, Venezia 1615.

Scarzella P, Zerbinatti M., Superficimurarie dell’edilizia storica: conservazione e manutenzione, Alinea, Firenze 2010.

Spallone R., Vitali M., 2012 (a). Architettura - ri-Costruzione - Geometria: un percorso conoscitivo applicato allo studio delle volte "planteriane " in Torino. DISEGNARE CON. 9: 187-196.

Spallone R., Vitali M. (b), Metodo geometrico, disegno costruttivo e tecniche di realizzazione fra trattatistica e arte di edificare. Esiti architettonici nelle volte “planteriane", in: Spallone R., Rappresentazione e progetto La formalizzazione delle convenzioni del disegno architettonico, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012, pp. 69-88.

Spallone R., Vitali M. (c), Fra teoria e prassi: l’invenzione delle volte planteriane fra pensiero geometrico e tecniche costruttive / Between theory and praxis: the invention of Plantery’s vaults between geometric thinking and building techniques, atti del convegno Elogio della teoria. Identità delle discipline del Disegno e del Rilievo / In praise of theory. The fundamental of the disciplines of representation and survey, Roma, 13-15 dicembre 2012, Gangemi, Roma 201 2, pp. 125-132.

Villa G., Deliequilibrio delle volte, Tipografia Arnaldi, Torino, 1869.

Vittone B. A., Istruzioni elementari per indirizzo de' giovani allo studio dell'Architettura Civile, Agnelli Stampatori, Lugano 1760.

Vittone B. A., Istruzioni diverse concernenti l'officio dell’Architetto Civile, Agnelli Stampatori, Lugano 1766.

Yeomans D., How structures work, Wiley-Blackwell, Chicester, 2009.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)