polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Itinerario didattico museale all'interno della Corona di delitie

Silvia Rolando

Itinerario didattico museale all'interno della Corona di delitie.

Rel. Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

ABSTRACT

L'obbiettivo della tesi è stato l'individuazione di un itinerario aventi finalità didattiche all'interno della Corona di delitie definita da Amedeo di Castellamonte. Il processo seguito ha avuto come step fondamentale l'individuazione del Sistema delle Residenze Sabaude e delle reti ad esso subordinate, tra cui appunto la rete della Corona di delitie castellamontiana. A partire da un'attenta analisi storica si è evidenziata l'esistenza di innumerevoli reti che legano le Residenze tra loro: Io stesso edificio può appartenere a più reti sottolineando ora un carattere ora l'altro. Una caratteristica fondamentale del sistema individuata è la sua profonda interconnessione con il territorio di appartenenza: esistono sul territorio molteplici elementi che, seppur non inseriti direttamente nel sistema, ne sono intimamente legati (si veda caso emblematico di Superga: la basilica non è certamente una Residenza Sabauda eppure è impensabile leggerla in maniera disgiunta da Rivoli).

In seguito si sono analizzate le finalità didattiche che i beni culturali presentano allo stato attuale e si è considerata la necessità di avvicinare il pubblico dei giovani (partendo quindi dalle scuole) al patrimonio dei beni culturali, che, specialmente nel caso dei musei sono vissuti ancora come "noiosi" e poco attrattivi.

Uno degli strumenti per attuare il processo di fruizione dei beni culturali è turismo culturale che assume oggi. in numerosi contesti, il ruolo di asse privilegiato per la valorizzazione del patrimonio all'interno del suo stesso territorio di appartenenza. Si è considerato come questo tipo di turismo possa essere impiegato nelle scuole, soprattutto nelle scuole dell'obbligo, per rendere possibile, tramite l'esperienza diretta l'apprendimento di concetti spesso complessi e astratti. Infatti "capire" i legami tra le Residenze o tra le Residenze e siti correlati può risultare difficile se limitato a lezioni teoriche mentre diventa immediato (e più pregnante nelle memoria) se guardato direttamente e ancor di più se legato ad un'esperienza che coinvolge l'alunno/visitatore in prima persona. In particolare, l'organizzazione in rete porta alla collocazione dell'offerta verso l'esterno mediante diversi canali: l'inserimento in itinerari turistici e culturali fa sì che la fruizione del bene diventi un'opportunità nella varietà dell'offerta e costituisce una delle soluzioni più adeguate per ampliare le possibilità di conoscenza di un bene odi un museo locale.

Dal monitoraggio dei progetti strategici in corso, itinerari e attività didattiche, si sono quindi messi in evidenza i "punti deboli" del sistema, coincidenti con gli aspetti legati alla didattica, in particolare alla didattica per le scuole. Il progetto sviluppato mira a proporre un potenziamento delle strutture e delle attività a seconda dei diversi target d'età dei potenziali fruitori. Si è poi scelto di sviluppare nel dettaglio un itinerario per gli studenti delle scuole elementari che avesse alcune caratteristiche di base: la sostenibilità del progetto, la possibilità di sviluppi futuri e la possibilità di essere integrato con sistemi locali più ampi già in atto o in corso di attuazione.

Relatori: Tatiana Kirilova Kirova
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 231
Parole chiave: museale - residenze reali
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/154
Capitoli:

Itinerario didattico - museale all'interno della Corona di delitie

INDICE

PARTE I

1. AMBIENTE, TERRITORIO E TURISMO

1.1 Ambiente, territorio, turismo: problemi di definizione

1.2 Il fenomeno "turismo"

1.2.1. Il legame ambiente-territorio-turismo

1.3 Il turismo sostenibile

1.3.1 La Carta Mondiale del Turismo Sostenibile (Lanzarote, 1995)

1.4 Il turismo culturale

1.4.1 Normativa in campo culturale (ex lege 1497139, ex lege 1089/39, decreto legislativo 42/2004)

1.5 Patrimonio culturale e sviluppo economico

1.6 Il concetto di territorio culturale

1.7 La legge 29 marzo 2001, n. 135 "Riforma della legislazione nazionale del turismo"

1.8 Il Rapporto fra pianificazione e Piani di Gestione (UNESCO)

2. L'UNESCO

2.1 Obbiettivi e strumenti

2.2 Le procedure d'iscrizione nella WHL

2.3 Il Piano diGestione come strumento di tutela e valorizzazione

2.4 I ruolo dei progetti strategici nel processo di valorizzazione culturale del Patrimonio Mondiale

3. IL PATRIMONIO MONDIALE ITALIANO ISCRITTO NELLA WHL

3.1 Tipologie e localizzazione dei siti UNESCO italiani

3.2 Il Patrimonio del Piemonte iscritto nella WHL

3.3 Le Residenze della Real Casa di Savoia e l'iscrizione nella WHL

PARTE II

1. IL PROGETTO Dl CONOSCENZA DELLE RESIDENZE DELLA REAL CASA DI SAVOIA

1.1 Inquadramento territoriale e localizzazione del sistema delle Residenze della Real Casa di Savoia

1.2 Il sistema delle Residenze della Real Casa di Savoia e le reti correlate

1.2.1 La periodizzazione storica

1.2.2 La rete castellamontiana della "Corona di delitie" (1674)

1.3.1 Il patrimonio storico correlato ai "siti sabaudi"

1.4 La riconoscibilità e contestualità del patrimonio storico sul territorio attuale dei "siti sabaudi"

1.5 I valori tangibili e intangibili per la valorizzazione del patrimonio UNESCO

2. IL PROGETTO DI CONOSCENZA: LO STATO ATTUALE DEI PROGETTI IN CORSO

2.1 Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione

2.2 Gli itinerari culturali esistenti

2.3 La didattica e la didattica museale

2.4 Gli itinerari didattico museali

2.5 Le attività di didattica museale in corso

2.6 La pianificazione e la strumentazione urbanistica

2.7 Analisi dei progetti strategici in corso

2.7.1 La situazione socio-economico e turistica

2.5 Individuazione e analisi dei modelli di riferimento europei: esperienze didattiche per beni seriali e per elementi puntuali

PARTE III

1. IPOTESI DI ITINERARI SABAUDI NELLA REALTA' TERRITORIALE DEL SISTEMA DELLE RESIDENZE REALI

1.2 Definizione delle linee progettuali: metodi e obbiettivi

2.1 Analisi comparativa dell'offerta di servizi e strutture per il turismo nelle Residenze Reali

2.2 La didattica museale in Europa: analisi e confronto con il caso indagato

2.3 Linee guida per la definizione delle proposte per l'attività didattica all'interno della Corona di delitie

2.3 La sostenibilità degli interventi per le Residenze Sabauda

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AMBIENTE, TERRITORIO E TURISMO

CANOVA LORENZO, Turismo e sviluppo sostenibile: progettare il cambiamento, 1997.

IRES, Relazione sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte: 2004, Torino 2005.

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE, Relazione annuale 2004, Orbassano (To) 2005.

DEWAILLY JEAN-MICHEL. FLAMENT EMILE, Geografia del turismo e delle attività ricreative, Bologna 1996.

LEONE UGO, Una politica per l'ambiente, Urbino 1996.

COLOMBO LORETO, Ambiente, piano, progetto: turismo e innovazione, Salerno, 1992.

CALZONI GIUSEPPE, Principi di economia dell'ambiente e di gestione turistica del territorio, Milano 1988.

NOCIFORA ENZO, Itineraria, Farigliano (Cn) 2002.

LOZATO-GIOTART JEAN-PAUL, Geografia del turismo: dallo spazio visitato allo spazio consumato, 1988.

BEATA FULVIO, Parchi e società: turismo sostenibile e sistemi locali, Napoli 1999.

BRARDA DANIELA, Il turismo sostenibile: esperienze europee e una proposta per il territorio locale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea in Architettura, rel: PEANO ATTILIA, 1999.

CICI CARLO, CHITOTTI OLGA, VILLA ALESSANDRO, Turismo sostenibile: dalla teoria alla pratica, Monfalcone (Go) 1999.

OBERT ELISABETTA, Il turismo sostenibile: indicazioni analitiche e suggerimenti per una politica di sviluppo locale e regionale in Valle d'Aosta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Tesi di Laurea in Architettura, rel: GAMBINO ROBERTO, 1998.

WORLD COMMISSION ON ENVIROMENT AND DEVELOPMENT, Il futuro di tutti noi, Milano 1998.

CARLEO ANGELO, Il DocUP 2000-2006 della Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea in Architettura, rei.: CURTO ROCCO, 2003.

MORELLI PAOLA (a cura di), Beni culturali e turismo nelle città d'arte italiane, Milano 2003.

GIARRIZZO GIUSEPPE, IACHELLO ENRICO (a cura di), Il territorio come bene culturale: gli studi progetto del primo ciclo del master in storia e analisi del territorio, Palermo 2002.

DEMATTEIS GIUSEPPE, DANSERO EGIDIO, R0SSIGNOLO C. (a cura di), Sistemi locali e reti globali, Dispense del corso di Geografia politica ed economica, Dipartimento Interateneo, Torino 2000.

CARTA MAURIZIO, L'armatura culturale del territorio: il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Milano 1999.

SANTAGATA WALTER, Cultural districts and economic development, Working Paper n. 01/2004, Università degli studio di Torino Torino 2004.

SACCO PIER LUIGI, PEDRINI SABRINA, Il distretto culturale: mito o opportunità?, Working Paper n. 05/2003, Università degli studio di Torino, Torino 2003.

SANTAGATA SILVIA, I distretti culturali mussali. Le collezioni sabaude di Torino, Working Paper n. 08/2002, Università degli studio di Torino, Torino 2002.

Regione Lazio, Azioni innovative del FESR 2002-2003. il distretto culturale: uno strumento innovativo perla gestione dello sviluppo locale, Roma 2001.

Alla scoperta del territorio, Atti di un Convegno Europeo, Firenze 2003.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Commissione consultiva per i piani di gestione dei siti UNESCO e per i sistemi turistici locali, Il modello del piano di gestione dei Beni Culturali iscritti nella lista del Patrimonio dell'Umanità, 2004.

MICOLI PATRIZIA, PALOMBI MARIA ROSARIA (a cura di), I siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO: esperienze e potenzialità, Villanova Monferrato (Al) 2004.

siti internet:

http//:www.regione.piemonte.it

http//:www.provincia.torino.it

http//:www.comune.torino.it

UNESCO

Operational Guidelines for the implementation of the World Heritage Convention, WHC 05/2.

Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage, Parigi 1972.

BRABYN HOWARD, La �S� Unesco, pubblicazione a cura del Centro UNESCO di Torino, 1989.

PALMAS CLARA, Problemi digestione del patrimonio architettonico, in Il restauro architettonico perle grandi fabbriche, Torino, CELID, 1989.

DI STEFANO ROBERTO, AVETA ALDO, ASCIONE PATRIZIA, La baia di Napoli, La tutela internazionale dei beni culturali e naturali, Napoli 1994.

CASOLARI MASSIMO, Identità locali e centri storici, in Paesaggio urbano n. 2, marzo/aprile 2003.

VINSON ISABELLE, Museums and Heritage: a major issue in The UNESCO World Culture Report 2000, in Museum Intemational, n. 2001.

DAIFUKU HIROSCHI, Museums and monuments: UNESCO's pioneering role, in Museum International n. 1, 1996.

MICOLI PATRIZIA, PALOMBI MARIA ROSARIA, I siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO: esperienze e potenzialità, Atti della Prima Conferenza Nazionale di Noto, Villanova Monferrato (AL), 2004.

MICOLI PATRIZIA, PALOMBI MARIA ROSARIA, I siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Piano di gestione e rapporto periodico, Atti della Seconda Conferenza Nazionale di Paestum, Villanova Monferrato (AL),2004

AA.VV., Le residenze Sabaude Patrimonio Mondiale UNESCO, Atti del Convegno 15 ottobre 1999, Torino, Centro UNESCO di Torino, 2000.

Che cos'è l'UNESCO, pubblicazione a cura del Centro UNESCO di Torino, 1989.

BRABYN HOWARD, Nascita di un ideale, materiale del Centro UNESCO di Torino.

AROSIO FABRIZIO, CECCHINI PIETRO, Italia patrimonio culturale dell'umanità, ISTAT, Roma 2003.

Piano strategico per la promozione della città, I dati fondamentali. Informazioni di base per la costruzione del Piano, Torino 1985.

siti Internet:

http//:www.unesco.org

http//:www.unesco.it

http//:www.cittàitalianepatrimoniounesco.it

http//:www.beniculturali.it

http//:www.ambienteto.arti.beniculturali.it

IL PATRIMONIO ITALIANO ISCRITTO NELLA WHL

AROSIO FABRIZIO, CECCHINI PIETRO (a cura di), Italia patrimonio culturale dell'umanità, ISTAT, Roma 2003.

EMILIANI A., LANZI O.. GHIRRI L., VALTORTA R., Il museo diffuso. Beni culturali e didattica a Cesena, Milano 1987

MELIS GIULIA, Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea specialistica in Storia e Conservazione dei beni architettonici e ambientali, rel. KIROVA TATIANA, 2005.

Centro UNESCO di Torino, Le Residenze Sabauda Patrimonio mondiale UNESCO - Atti del convegno ottobre 1999, Torino 2000.

LE RESIDENZE DELLA REAL CASA Dl SAVOIA

ROGGERO BARDELLI COSTANZA, VINARDI MARIA GRAZIA, DEFABIANI VITTORIO, Ville Sabaude, Milano 1990.

DI CASTELLAMONTE AMEDEO, Venaria Reale. (...), Torino 1672.

COMOLI MANDRACCI VERA, Il territorio storico culturale del Piemonte, Torino 1994.

COMOLI MANDRACCI VERA, Aspetti storico-culturali e individuazione dei beni architettonici e ambientali, Quaderni del Piano Territoriale di Coordinamento, Torino 1996.

Piano Regolatore Generale di Torino Qualità e valori della struttura storica di Torino, Torino novembre 1992.

MAGNAGHI AGOSTINO, PIERGIORGIO TOSONI, La città smentita. Torino: ricerca tipologica in ambiti umani di interesse storico, Torino 1988

COMOLI MANDRACCI VERA, Le città nella storia d'Italia, Torino, Bari 1983.

COMOLI MANDRACCI VERA, La capitale per uno stato. Torino Studi di storia urbanistica, Torino 1983.

GRISERI ANGELA, Le residenze sabaude in Castronovo Valerio (a cura di), Storia illustrata di Torino. Le istituzioni, Milano 1994.

CASTRONOVO VALERIO, Storia illustrata di Torino. Torino Sabauda, Milano 992.

GRISERI ANGELA, Cartografia e antico regime nel Piemonte sabaudo,

FIRPO LUIGI (a cura di), Theatrum Sabaudiae (Teatro degli stati del duca di Savoia), Torino, ASCT, 1984

AA.VV., I giardini di Torino, Torino 1991.

COMOLI MANDRACCI VERA, ROGGERO BARDELLI COSTANZA, Fabbriche e giardini nel sistema territoriale delle residenze sabaude, in AA.VV., Il giardino come labirinto de storia, Atti del Convegno internazionale (Palermo 14-17 aprile1984), Palermo 1987.

DI MACCO MARCO, ROMANO GIUSEPPE (a cura di), La costruzione di un'immagine cartografica del Piemonte, in DI MACCO MARCO, ROMANO GIUSEPPE (a cura di), Diana Trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra, Torino 1989.

COMOLI MANDRACCI VERA, I problemi di inquadramento storico dell'assetto territoriale della regione, in E. CASTELNUOVO, M. ROSCI (a cura di), Cultura figurativa del Re di Sardegna 1773-1861, voI. III, catalogo della mostra, Torino 1980.

RICCI ISABELLA, CARASSI MARCO, I catasti piemontesi del XVIII e XIX secolo da strumento di politica fiscale a documento per la conoscenza del territorio, in E. CASTELNUOVO, M. ROSCI ( a cura di), Cultura figurativa dei Re di Sardegna I 773-1861, voI. III, catalogo della mostra, Torino 1988.

COMOLI MANDRACCI VERA, La capitale per uno stato, in Magnaghi Agostino, Monge M., Re Luciano, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Designers Riuniti Editore, 1982

COMOLI MANDRACCI VERA, La città per uno stato: Torino sabauda, in Fagiolo M, Madonna M.L., Il barocco romano e l'Europa, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1992

COMOLI MANDRACCI VERA, La proiezione del potere nella costruzione del territorio, in Griseri Angela, Romano Giuseppe (a cura di), Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Torino, 1989

COMOLI MANDRACCI VERA, La città capitale e la "corona di delizie", in Di Macco Marco, Romano Giuseppe (a cura di), Diana Trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra, Torino 1989

AA.VV., L'urbanistica della Capitale, in Di Macco Marco, Romano Giuseppe (a cura di), Diana Trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra, Torino 1989

COMOLI MANDRACCI VERA, La dimensione urbanistica di Juvarra per l'idea delle città capitali, in Griseri Angela, Romano Giuseppe (a cura di), Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Torino 1989

BERTANA CESARE ENRICO, Iconografia sabauda negli anni di Juvarra, in Griseri Angela, Romano Giuseppe (a cura di), Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Torino 1989

VINARDI MARIA GRAZIA, Il cantiere delle residenze venatorie sabaude: progetti e trasformazioni, in AA. VV., Il restauro architettonico per le grandi fabbriche, Torino, CELID, 1989

CALVI MATTEO, L'accoglienza nelle residenze sabaude, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea in Architettura, rel.: VAUDETTI MARCO, 2001.

ZEPPEGNO CHIARA, Le residenze sabaude tra il 1563 e il 1630: un itinerario di apparati per le feste ducali, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea in Architettura, rel.: BONARDI CLAUDIA, 2003.

CARESIO FRANCO, Residenze sabaude, Torino 2000.

ANTONETTO ROBERTO, ANTONETTO BARBARA, Residenze sabaude, 1991.

BRUNELLI BRAGHI GIULIANA, Antiche regge per moderni musei: itinerari delle residenze sabaude, 1988.

FANTINO G, Strada di Francia (con riferimento alle opere inedite di M. Garove), Tesi di Laurea in Architettura, rel. V.C. Mandracci, A.A. 1973/1974

LUSSO E., Le strutture dell'assistenza lungo le strade medievali, Tesi di Laurea in Architettura, rel. C. Bonardi, A.A. 1997/1998

TACCA ENRICA, Il centro urbano di Sizzano e il suo territorio storico di pertinenza progetti strategici per la predisposizione di un Piano di Gestione, Tesi di Laurea in Architettura, rel. T. K. Kirova, A.A. 2003/2004

ROSSETTI RENZO, La grande guida delle strade di Torino, Roma, Ed. Newton & Compton, 2003,

COMBA RINALDO, ROCCIA ROSANNA (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio umano e rurale, Torino, ASCT, 1993, p.

BRACCO GIUSEPPE (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, vol. I, Torino, ASCT, 1988

BRACCO GIUSEPPE (a cura di), Acque, moto e mulini a Torino, vol. II Torino, ASCT, 1968

BRACCO GIUSEPPE (a cura di), Torino sul filo della seta, Torino, ASCT, 1992

Atti del seminario La Via Francigena - Itinerario culturale del consiglio d'Europa, Torino, 1994

STOPANI ROBERTO, Guida ai percorsi della Via Francigena in Piemonte o Valle d'Aosta, Firenze, Le Lettere, 1998

STOPANI ROBERTO, La via Francigena - una strada europea nell'Italia del Medioevo, Firenze, Le Lettere, 1988

SETTIA ALDO, Chiese, strade e fortezze nell'italia medievale, Roma, Herder Editore, 1991

LILIANA MERCANDO, EGLE MICHELETTO (a cura di), Archeologia in Piemonte - Il periodo romano

CORRADI GIUSEPPE, Le strade romane dell'Italia occidentale, Torino, 1968

CARDUCCI CARLO, Il Piemonte romano, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della Via Mostra biennale d'arte antica, Bologna, Ed. Alfa, 1964

TIBILETTI GIANFRANCO, La romanizzazione della valle padana, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, Catalogo della Via Mostra biennale d'arte antica, Bologna, Ed. Alfa, 1964

COMBA RENATO, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Bari, Ed. Laterza, 1988

MERCANDO LILIANA (a cura di), Archeologia a Torino,

VIGLIANO GIACOMO (a cura di), Beni culturali ambientali in Piemonte, quaderno n. 5, Torino, Tipografia V. Bona, 1969

FRANCO PANERO, Comuni e borghi franchi nel Piemonte medievale, Bologna, Ed. Club Bologna, 1988

CAVALIARI MURAT AUGUSTO, Architettura e forma urbana nell'architettura barocca, Torino, U.T.E.T., 1968

RE LUCIANO, Architettura delle infrastrutture, in Magnaghi Agostino, Monge, Re Luciano, Guida all'architettura moderna di Torino,

Gli enti amministrativi e di gestione del territorio piemontese, in MAGNAGI AGOSTINO, MONGE, RE LUCIANO, Guida all'architettura moderna di Torino,

DI STEFANO ROBERTO, FIENGO GIUSEPPE, La moderna tutela dei monumenti nel mondo, Napoli, Ed. Scientifiche italiane,

LUPO GIOVANNI MARIA (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Politecnico di Torino. Sistema Bibliotecario, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989

BARRERA FRANCESCO, Il Piemonte nella cartografia del Cinquecento e Seicento, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, n. 1-2, gennaio-febbraio 1992

BARRERA FRANCESCO, Il Piemonte nella cartografia a stampa. Periodo 1690-1790, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, n. 1-2, gennaio-febbraio 1991

BARRERA FRANCESCO, Il Piemonte nella cartografia a stampa. Periodo 1790- 1814,in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, n. 1-3 gennaio-marzo 1990

BARRERA FRANCESCO, Il Piemonte nella cartografia a stampa. Note per una ricerca, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti d Torino, n. 1-3, gennaio-marzo 1989.

OPERE MONOGRAFICHE SULLE RESIDENZE SABAUDE

RACCONIGI

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, Racconigi

-il castello, il parco, il territorio, Quaderno n.1, Attività didattica 1985/86

BONARDI CHIARA, CHIERICI PATRIZIA, PALMUCCI LAURA, Lineamento storico delle trasformazioni urbane e territoriali di Racconigi, Piano Regolatore Generale di Racconigi,

LUCENTO

REBAUDENGO DINA, Lucento. Un castello si suoi contorni, Torino, Ed. Point Couleur, 1988

POLLENZO

CURTO SILVIO, Pollenzo romana, in Celebrando Pollentia, Atti del convegno del 14/05/1983, Bra, 1989

CARITÀ GIUSEPPE (a cura di), Pollenzo. Una città romana per una "reale villeggiatura" romantica, Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2004

AGLIE'

BIANCOLINI DANIELA, VINARI MARIA GRAZIA, Il castello di Agliè. Alla scoperta della città di San Massimo, Torino, Celid,1996

MIRAFIORI

LUPO GIVANNI MARIA, I secoli di Mirafiori, Torino, ed. Piemonte in bancarella, 1985

MONCALIERI

MAZZUCCA RENATO, Moncalieri nodo di strade, Torino, pubblicazione dell'Università degli studi di Torino, 1970

BERTOLOTTO CLAUDIO, Moncalieri medievale: una forma urbana sui percorsi della strada di Francia, in Sergi Giuseppe (a cura di), Luoghi di strada nel Medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi occidentali, Torino. Scriptorium, 1996

STUPINIGI

CELLINO ENRICO, L'idea urbanistica, in AA.VV., Stupinigi. Storia e vicende della reale palazzina, Torino, Blu Editoriale, 1999

GRITELLA GIANFRANCO, Stupinigi. Dal progetto juvarriano alle premesse neoclassiche, Modena, Ed. Panini, 1987

siti Internet:

http://www.castellodirivoli.org

http//:www.lavenaria.it

http//:www.parks.it/parco.mandria

ITINERARI

COMOLI MANDRACCI VERA (a cura di), Itinerari juvarriani, 1995.

AMOROSINO SANDRO, Gli itinerarituristico-culturali nell'esperienza amministrativa italiana, in Aedon n.2, 2000.

NEVE MARCO, Itinerari nella geografia contemporanea, 2004.

SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHTETTI DI TORINO, Ventisei itinerari di architettura a Torino, 2003.

DI LEO FRANCESCA, SILEO ROBERTO, Itinerari di archeologia industriale: la strada della lana, Politecnico di Torino, Facoltà d Architettura, Tesi di Laurea in Architettura, rel.: TRISCIUOGLIO MARCO, 2001.

PROPERZI CINZIA, Un Po di castelli e : itinerari storico urbanistici a supporto di un progetto turistico, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea in Architettura, rel.: BONARDI CLAUDIA, 2001.

VOUT MICAELA, Offerta di beni pubblici: itinerarisotirci -ambientali e culturali in Valle d'Aosta Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea in Architettura, rel.: ROSCELLI RICCARDO, 1998

siti Internet:

http://www.coe.it

http://www.culture-routes.lu

http://www.ciste.org

http//:www.turismotorino.org

http//:www.piemonte-emozioni.it

http//:www.piemonteitinerari.it

http//:www.pamparato.com

DIDATTICA MUSEALE E ITINERARI DIDATTICO-MUSEALI

BERTUGLIA CRISTOFORO SERGIO, BERTUGLIA FRANCESCA, MAGNAGHI AGOSTINO, Il museo tra reale e virtuale, Roma 1999.

EMILIANI ALESSANDRO, Il museo diffuso. Beni culturali e didattica a Cesena, Milano 1987.

GIAUME GIOVANNA, La didattica museale d'arte contemporanea, Roma 1991.

VERCELLONI VERA, Museo e comunicazione culturale, 1994.

MIGLIORINI NEDO, Didattica museale e didattica del territorio,

DEL GOBBO GIOVANNA (a cura di), La didattica museale. Elementi per una riflessione,

TENUTA UMBERTO. Itinerari didattici: struttura,

siti Internet:

http//:www.musei.educ.uniroma3it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)