polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tesi di Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Data | Autori | Nessun raggruppamento
Salta a: A | B | C | D | F | G | H | I | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | Z
Numero di pubblicazioni : 199.

A

[img] Mnar Abdulaal. Sviluppo di modelli per la cinetica chimica in endoreattori a propellenti liquidi = Development of chemical kinetics models for liquid rocket engines. Rel. Filippo Masseni, Leonardo Stumpo, Lorenzo Folcarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Riccardo Aceti. Studio numerico di un flusso secondario coassiale per il controllo della separazione in ugello TOP durante il transitorio di start-up. = Numerical study of a coaxial secondary flow for separation control in a TOP nozzle during start-Up transient. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Pierantonio Agnese. Sviluppo di modelli FEM per l'analisi di danneggiamento di strutture ultrasottili per applicazioni spaziali = Development of FEM models for damage analysis of ultra-thin walled structures for space applications. Rel. Marco Petrolo, Alfonso Pagani, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Gabriele Allegra. Best Supply Chain, Manufacturing and Aircraft Systems identification leveraging a Model-based Product Line Engineering Approach. Rel. Roberta Fusaro, Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Antonio Altavilla. Studio numerico del fenomeno di isteresi in un ugello parabolico = Numerical Investigation of Hysteresis in a Parabolic Nozzle. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

B

[img] Tommaso Giovanni Baffetti. Convolutional Neural Networks for modeling intrinsic flame instabilities in lean hydrogen flames. Rel. Andrea Ferrero, Heinz Pitsch, Ludovico Nista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Cesare Baldon. Studio del raffreddamento di motori elettrici tramite la fluidodinamica computazionale = A study of the cooling system for electric motors with computational fluid dynamics. Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giuseppe Balsamo. Multibody analysis of a space debris capture mechanism based on origami principle. Rel. Alfonso Pagani, Daniele Catelani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Paolo Cesar Bashualdo Bobadilla. Studio del fenomeno di isteresi in un Dual-Bell mediante CFD. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Leonardo Baso. Analysis of solar array power-mass budget for a sunshade concept. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Gianmaria Battiva. Modeling and EMC analysis of a PPU for ion thrusters in the space environment. Rel. Patrizia Savi, Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Luigi Bellomo. Numerical Analysis of Hypersonic Intakes for Airbreathing Propulsion Systems. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giorgio Biggi. Numerical and Experimental Investigation of Particle-Induced Erosion in Composite Material Components. Rel. Marco Gherlone, Frédéric Lachaud, Adrien Sapet. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Thomas Binetti. Studio Preliminare di un Sistema di Docking per un Rover Lunare Pressurizzato = Preliminary Study of a Docking System for a Lunar Pressurized Rover. Rel. Erasmo Carrera, Alfonso Pagani, Karim Abu Salem, Giuseppe Palaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alessandro Borgia. Double-Hybrid Powertrain Modelling and Integration in the Conceptual Design Method. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Luca Borsi. Ottimizzazione multidisciplinare per il design del motore e della traiettoria di un terzo stadio a propellenti ibridi = Multidisciplinary optimization for the engine and trajectory design of a hybrid-propellant third stage. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Angela Bozzaotre. Assessment of CO2 emissions and cost-benefit analysis of medium-range commercial aircraft powered by Sustainable Aviation Fuel. Rel. Davide Ferretto, Roberta Fusaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alessandro Brizzi. Orion MPCV: progettazione e produzione dei sistemi TCS e CSS con saldatura orbitale. = Orion MPCV: Design and Production of the TCS and CSS Systems through Orbital Welding. Rel. Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Federica Bruno. Development and Expansion of Thermoplastic AFP Process Simulations. Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Luca Buccioni. Data-Driven Analysis of Rotors' Performance Using Machine Learning. Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Gabriele Bulatich. Simulazione di ugelli Convergente-Divergente (TOP) tramite Ansys FLUENT = Simulation of Convergent-Divergent nozzles (TOP) using Ansys FLUENT. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Emiliano Buonerba. Caratterizzazione sperimentale di un propeller sottoposto a shear flow = Experimental characterization of a propeller in a sheared flow. Rel. Gioacchino Cafiero, Sara Montagner. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Francesco Burruni. Aeroacoustic-source analysis of a structured porous coated cylinder. Rel. Francesco Avallone, Riccardo Zamponi, Alessandro Zarri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

C

[img] Alessandro Capalbo. Simulazione numerica del guado in acqua di veicoli, indagine basata su un modello tridimensionale con particelle (SPH Smoothed Particle Hydrodynamics method). = Numerical simulation of vehicle water wading, investigation based on a three-dimensional particle model (SPH Smoothed particle Hydrodynamics method). Rel. Andrea Ferrero, Andrea Tonoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Riccardo Capellino. Development and Validation of a Dynamic/Probabilistic Method for the Assessment of the Trajectories of Parts Detached from Rotorcraft (PDR). Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Mauro Caputi. Analisi termomeccanica di rotori mediante elementi finiti = Thermomechanical Analysis of Rotors Using Finite Elements. Rel. Matteo Filippi, Marco Petrolo, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Riccardo Caratozzolo. Thermal and Structural Analysis of the MARMOTSat. Rel. Alfonso Pagani, Francesca Bracaglia, Afzal Suleman. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Chiara Cardillo. Operational Modal Analysis of Rotating Structures Using DIC: Rigid Body Motion Compensation and Image Reordering. Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Samuele Carere. Experimental Assessment of the Performance of an Electron Cyclotron Resonance Acceleration (ECRA) Thruster Operated with Iodine. Rel. Guido Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alessio Carnemolla. Design and testing of an experimental setup for gust alleviation through active flow control. Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Antonio Cavallaro. Traiettorie verso i confini del sistema solare con propulsione nucleare elettrica a impulso specifico variabile = Trajectories to the Solar System‘s edges with variable specific impulse nuclear electric propulsion. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Marco Cavallo. Multiple-burn trajectory optimization and guidance design for In-Orbit-Service missions. Rel. Elisa Capello, Mauro Mancini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Davide Cavallotti. Modeling of a Distributed Electromechanical Flap Actuation System and Development of an Asymmetry Monitoring Logic. Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Matteo Bertone, Alessandro Aimasso, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Paolo Cesano. Design and Implementation of an on-board control system for quadrotors. Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Lorenzo Chittano. From images to Modal Analysis via Phase-Based Motion Magnification and Estimation. Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Vincenzo Cicero. Plug-and-Play in Orbit: A Practical Radiation Hardness Assurance Framework for New Space Servicing Missions. Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Paolo Cirrincione Paze. Spacecraft Collision Avoidance: a Transformer-based Reinforcement Learning Approach. Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Matteo Clavolini. The Design of a Spaceborne Distributed Radar Sounder to Observe Antarctica and Address Climate Change: Exploring Model-Based Systems Engineering Methodology. Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Governale, Sam Gerene'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Federico Cocuzza Santuccio. Torsional dynamics of shafts with overrunning clutch. Rel. Christian Maria Firrone, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca, Stefano Zucca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Lorenzo Colaci. Analysis and Implementation of Numerical Methods and Models for Radiative Heat Transfer in Hypersonic Regime. Rel. Domenic D'Ambrosio, Vincenzo Mareschi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Riccardo Colia. Preliminary design of a Floating Spacecraft Simulator for a Hardware-In-the-Loop testbed with a matching plane to simulate reduced gravity conditions. Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Governale, Armando Vittorio Atzori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Roberto Conte. Preliminary Design of a Centrifugal Electropump for Liquid Hydrogen-Powered Aircraft Refuelling. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Giuseppe Conti. Characterization of a Meredith Duct as a Thermal Management System for Hybrid-Electric Aircraft. Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Ilaria Cossu. Development of a Life Cycle Assessment Model for eVTOL Aircraft. Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alberto Maria Cravero. Sul controllo model based e model free di Flapping Wing Micro Air Vehicles = On the model based and model free control of Flapping Wing Micro Air Vehicles. Rel. Sandra Pieraccini, Miguel Alfonso Mendez, Lorenzo Schena, Romain Poletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Marco Crudo. Helicopter and Ship Integration: Standardization of the Process leading to the Qualification and Certification of Helicopter Shipboard Operations. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Turi Cuscuna. Ottimizzazione di traiettorie per manovre di Randezvous e Formation Flying mediante metodi indiretti = Optimization of Trajectories for Rendezvous and Formation Flying Maneuvers Using Indirect Methods. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

D

[img] Elvira D'Argenio. Orbit Determination for Navigation Analysis and Maneuver Planning - The Argonaut Mission. Rel. Elisa Capello, Andrea D'Ottavio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Lorenzo Dal Pont. Reliability Prediction di componenti critici al volo e analisi dei dati aziendali di affidabilità. = Reliability Prediction of flight-critical components and analysis of reliability company data. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Antonella De Dato. Design and implementation of automatic flight test data analysis tools supporting the development and certification of fixed-wing aircraft. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giuliana De Geronimo. Nanotecnologie come trattamento interlaminare di materiali compositi: verifica delle proprietà termiche e meccaniche = Nanotechnology as interlaminar treatment for composite materials: verification of thermal and mechanical properties. Rel. Enrico Cestino, Davide Angelini, Lorenzo Chesta, Valentina Martilla, Vito Sapienza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Davide De Martino. Conceptual design and prototyping of a fast-acting shutter valve system for turbomachinery short-duration blowdown wind tunnels. Rel. Andrea Ferrero, Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giacomo Gaetano De Sio. Preliminary study on the effects of environmental conditions on Ionic Propulsion. Rel. Dario Giuseppe Pastrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Carlotta Deiana. Integrating Data-Driven and Model-Based Systems Engineering for End-to-End Small-Satellite Design. Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino, Serena Campioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Noemi Delfino. Integrating Human Factors into MBSE Towards Lunar Habitat Human-Centered Design. Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Vittorio Delnegro. Investigation of Transonic Vortex Shedding on Turbine Blades. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Fabio Di Benedetto. Design and implementation of Tip &Cue Architectures with Satellite and HAPS. Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Carlo Di Cintio. Numerical investigations on boundary conditions with turbulence injection and their impact on a high-speed low pressure turbine cascade. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Andrea Di Lonardo. Ottimizzazione delle missioni di Rimozione Attiva dei Detriti Spaziali con propulsione elettrica = Optimization of Active Debris Removal missions with electric propulsion. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Marco Di Ruggiero. Elaborazione modello di costo per velivoli ibridi-elettrici regional = Development of a Cost Model for Regional Hybrid-Electric Aircraft. Rel. Marco Fioriti, Marco Borghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

F

Martino Fabbro. Progetto preliminare di un ventilatore controrotante per azionamento di una galleria del vento = Preliminary design of a contra-rotating fan for wind tunnel operation. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giovanni Fanelli. Structural Design Of An Unmanned Blended-Wing-body Aerial Vehicle. Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Davide Faraci. Design ed analisi aerodinamica di rotori di piccola scala con freccia variabile = Aerodynamic design and analysis of small scale swept rotors. Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Elena Faustini. Optimal Control of a Solar Sail for an Interplanetary Mission to an Asteroid. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Federico Feduzi. Comparison Between Indirect Methods and Approximate Methods for the Optimization of Low-Thrust Transfers Between LEO Orbits with J2 Perturbation. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Davide Ferro. Methodology and Tool to Support Medium and Heavy Vertical Launch Vehicles Design. Rel. Roberta Fusaro, Davide Ferretto, Giuseppe Narducci, Antonio Gregorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Maddalena Festa. Studio numerico per il controllo della separazione del flusso in ugelli troncati ideali = Numerical analysis for the control of flow separation in ideal truncated nozzles. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Luca Fiore. Controllore adattivo MRAC per quadrirotori in presenza di incertezze e disturbi. Rel. Stefano Primatesta, Riccardo Enrico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Simone Fontana. Implementation of an Unscented Kalman Filter for Attitude Determination of a Satellite with a Rotating Antenna. Rel. Fabrizio Stesina, Francesco Manconi, Alessandro Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Irina Maria Fornaci. Investigation of Parameter Space for the Effective Estimation of a Helicopter Model. Rel. Elisa Capello, Pierluigi Capone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Andrea Forno. Progettazione Aerostrutturale per configurazioni alari di tipo Morphing = Aerospace Aero-Structural Design for Morphing Wing Configuration. Rel. Giacomo Frulla, Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Piermatteo Forte. Stato dell'arte degli endoreattori a propellenti ibridi: metodi di miglioramento delle prestazioni ed approcci numerici. = State of the art of hybrid rocket motors: performance improvement methods and numerical approaches. Rel. Filippo Masseni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Andrea Angelo Franco. Analysis of far-field thermodynamics formulation for drag decomposition in unsteady flows. Rel. Domenic D'Ambrosio, Manuel Carreno Ruiz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Francesco Fulfaro. Design and Operational Planning of the ARCap Module: Concept of Operations for Autonomous RvD and OOS, Launcher Vibration Analysis and End Effector Design. Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Nikita Fusilli Grynchenko. Design of an optimization tool for Contamination and Collision Avoidance Manoeuvre of Vega-C launcher. Rel. Elisa Capello, Roux Christophe, Angelo Tomassini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

G

[img] Gabriele Gagliasso. Control of a separating turbulent boundary layer using pulsed jets. Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Fabio Galante. Numerical aerodynamic/aeroacoustic investigation of two propellers in side-by-side configuration. Rel. Francesco Avallone, Renzo Arina, Alessandro Zarri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Alessandro Galletti. Pre-Design of a Mechanically Pumped Fluid Loop (MPFL) for High-Power Dissipation in Satellite Wireless Power Transmission Applications. Rel. Roberto Bonifetto, Francesco Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Calogero Gangarossa. Novel Vapor Cycle Air Conditioning System for future aircraft. Rel. Paolo Maggiore, Wilson Casas, Gülberg �elikel. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Niccolo' Gariglio. Systematic assessment of acoustic sources localization algorithms. Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Antonio Giacobbe. Sviluppo di una tecnologia ibrida FDM per la realizzazione di un sistema di protezione termica = Developing a hybrid FDM approach for manufacturing a thermal-protection system. Rel. Enrico Zappino, Alfonso Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Loris Giannini. Integrated Model-Based Systems Engineering methodology for design, analysis and simulation of an Environmental Control and Life Support System for an Analog Habitat. Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Martino Gigante. Validazione di un Modello a Bassa Fedeltà per Endoreattori a Propellenti Ibridi in Presenza di Iniezione con Swirl = Validation of a Low FIdelity Model for Hybrid Rocket Engines with Swirl Injection. Rel. Filippo Masseni, Lorenzo Folcarelli, Leonardo Stumpo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Fabio Gissi. Infrared Thermography-Based Heat Transfer Analysis and Thermal Boundary Layer Evaluation on Upscaled Models of Additively Manufactured Rough Surfaces. Rel. Gaetano Iuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Sara Gnaccarini. Conceptual design methodology for estimating chemical emissions and analysing pollutant dispersion in suborbital flight carriers. Rel. Roberta Fusaro, Nicole Viola, Fabrizio Borgna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Ioana Gocea. Development of Thermal Wall Functions through Direct Numerical Simulation. Rel. Gioacchino Cafiero, Sandra Pieraccini, Lilla Koloszár, Jure Oder. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Pietro Gontero. Sviluppo di un algoritmo per la Manutenzione Predittiva nell'ambito dei sistemi generali del velivolo = Development of an algorithm for Predictive Maintenance in aircraft general systems. Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Angelo Graziani. Determination of the Inertia of a High-Speed Low-Pressure Turbine Rotor Assembly. Rel. Roberto Marsilio, Sergio Lavagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Jacopo Grognardi. Ottimizzazione di traiettorie orbitali tramite metodi indiretti per il rendez-vous di satelliti in LEO = Optimization of orbital trajectories using indirect methods for satellite rendezvous in LEO. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Flaminia Guerra. Model-Based Design of the Envoy Satellite Bus for Earth Observation Payloads. Rel. Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Marco Guzzon. Preliminary Thermal Analysis of a Microsatellite for the Exploration of Asteroid Apophis. Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

H

You Wei Simone Hu. Impact of modeling a Heat Exchanger as a porous medium on the noise source of an industrial engine cooling fan. Rel. Francesco Avallone, Francesco Bellelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

I

[img] Antonio Iannello. Valutazione di un codice CFD per flussi ipersonici in non equilibrio chimico e termico = Evaluation of a CFD Code for Hypersonic Flows in Chemical and Thermal Nonequilibrium. Rel. Domenic D'Ambrosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Nicola Iliceto. Guidance strategy for an orbital vehicle during atmospheric reentry. Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Matteo Ingrosso. Conceptual Design of a Powered-Lift eVTOL Aircraft with a Fuel Cell–Battery Hybrid System for Urban Air Mobility. Rel. Davide Ferretto, Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

L

[img] Modesto Laguardia. Impact of AM-Induced Upscaled Surface Roughness on Flow Dynamics, Heat Transfer and Friction Properties: A Particle Image Velocimetry Study. Rel. Gioacchino Cafiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Marco Lalloni. Study of a Nonlinear Dynamic Model of Vortex Ring State for Bell 412 Helicopter. Rel. Elisa Capello, Lu Linghai. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Pietro Lapini. Failure and Damage Modelling of Alumina in Ceramic-Composite Ballistic Protection. Rel. Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Enrico Latrofa. Analisi preliminare della traiettoria per Space Rider Observer Cube = Preliminary trajectory analysis for Space Rider Observer Cube. Rel. Fabrizio Stesina, Sabrina Corpino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Davide Vincenzo Lo Re. Simulazione numerica in ugelli spaziali sovraespansi. = Numerical simulation in overexpanded space nozzles. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Sofia Lombardi. Design and Computational Study of Supersonic Turbines for Rocket Engines. Rel. Andrea Ferrero, Alessandro Cappiello, Matteo Pini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Erica Long. Progettazione di moduli spaziali: confronto tra i risultati delle simulazioni numeriche ad elementi finiti e le misure sperimentali delle tensioni residue generate nel processo di Friction Stir Welding = Design of space modules: comparison between the results of numerical finite element simulations and experimental measurements of the residual stresses generated in the Friction Stir Welding process. Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Fabio Longo Vaschetti. Modellazione del sistema antighiaccio di un velivolo ibrido elettrico = Modeling of the Anti-Icing System of a Hybrid-Electric Aircraft. Rel. Marco Fioriti, Luigi Zutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Federica Lovero. Damage and Failure Identification of Carbon Fiber Reinforced Thermoplastic Laminates under Static and Dynamic Loading. Rel. Marco Gherlone, Frédéric Lachaud. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

M

Stefano Malaspina. Mechanical Design and Optimization of thrust chamber components for CH4/LOX liquid rocket engines. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Giovanni Mancino. Simulation-Based Analysis of EMI/L Susceptibilities in a Turboprop Engine Control System. Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Giuseppe Donini, Vincenzo Megna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Simone Manenti. Simulazione numerica di un combustore a detonazione rotante per impiego aeronautico. = Numerical simulation of a rotating detonation combustor for aeronautical applications. Rel. Daniela Anna Misul, Simone Salvadori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Gianluca Manissero. Studio preliminare su produzione di polveri per stampa 3D di propellenti solidi. Rel. Filippo Masseni, Camilla Noe', Andrea Ferrero, Giovanni Polizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Benedetta Marazzato. Conceptual Design, Analysis and Simulations of an Innovative Space-Based Solar Power System: Advancing towards Kardashev-Scale Type I. Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Paolo Maggiore, Arash Safaei. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alessandro Marchino. Valutazione Sperimentale della Dinamica di un Velivolo dell'Aviazione Generale = Experimental Assessment of the Flight Dynamics of a General Aviation Aircraft. Rel. Angelo Lerro, Luca De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Livia Marciano. Multi-Objective Optimization of Satellite Deorbiting Maneuvers Considering Collision Risk. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giuseppe Francesco Marinelli. Trajectory optimization for space debris removal. Rel. Manuela Battipede, Luigi Mascolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Mattia Marinelli. Analisi numerica della separazione del flusso in un ugello TOP con dispositivo Aerospike = Numerical analysis of flow separation in a TOP nozzle equipped with an Aerospike device. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Nicolo' Marini. Sviluppo di modelli per l'interazione fluido-struttura di strutture aeronautiche mediante FEM e CFD = Development of models for fluid-structure interaction of aeronautical structures using FEM and CFD. Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Stella Maria Gemma Marraccini. Analisi preliminare di un velivolo elettrico di classe General Aviation alimentato con fuel cell = Preliminary analysis of a fully electric general aviation aircraft powered using fuel cells. Rel. Gioacchino Cafiero, Angelo Lerro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Carola Martinelli. Studio sperimentale di contromisure per le alterazioni cardiovascolari indotte dal volo spaziale umano = Experimental study of countermeasures for cardiovascular alterations induced by human spaceflight. Rel. Stefania Scarsoglio, Luca Ridolfi, Francesco Tripoli, Silvestro Roatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Andrea Mazzone. Performance and economic evaluation of non-standard thermal solutions on satellite platforms for near-Earth space missions. Rel. Sabrina Corpino, Francesco Latella, Federica Tessarin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Arnaldo Mele. Analisi numerica del controllo della transizione in un ugello Dual-Bell = Numerical analysis of transition control in a Dual-Bell nozzle. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Aurora Memmola. Studio numerico della separazione di flusso in ugelli in scala sovra-espansi = Numerical study of flow separation in overexpanded scale nozzle. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Alessandro Micera. Sviluppo di sensori avanzati ad alta integrità per l'identificazione delle condizioni "Hands-on/Hans-off" in autopiloti per velivoli ad ala fissa o rotante. = Development of advanced high-integrity sensors for identifying “Hands-on/Hands-off” conditions in autopilots for fixed or rotary wing aircraft. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Margherita Michahelles. Solar-Sail trajectory optimization for close proximity operations and rendezvous of space debris. Rel. Lorenzo Casalino, Jeannette Heiliger, Andrea Minervino Amodio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Jafar Mohaddes Zadeh. High-Performance Yacht Shape Optimization by CFD Analysis Coupled with POD. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Felicia Molinaro. Miglioramento di un modello per il Life Cycle Assessment di velivoli regionali ibrido-elettrici. Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Tommaso Mondino. Modelli esatti 3D shell avanzati per analisi elettro-magneto-elastiche di strutture multistrato = Advanced exact 3D shell models for electro-magneto-elastic analysis of multilayered structures. Rel. Salvatore Brischetto, Domenico Cesare. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

N

[img] Gloria Nallo. Experimental assessment of nozzle flow unsteadiness through optical techniques. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Lorenzo Negri. Ottimizzazione di traiettorie per missioni spaziali verso Asteroidi Near-Earth. = Trajectories optimization for Near-Earth-Asteroids missions. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Riccardo Negro. Simulations of convective phenomena with the limited area version of the ICON prediction model and comparison with weather radar observations. Rel. Daniela Tordella, Roberto Cremonini, Virginia Poli, Valeria Garbero, Alessio Golzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Rita Nunziata. Numerical Reproduction of Regular and Irregular Free-Surface Waves in DualSPHysics: From Setup to Calibration. Rel. Bruno Paduano, Oronzo Dell'Edera, Giovanni Bracco, Bonaventura Tagliafierro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Letizia Nuzzolo. Development of linearization methods for contact non-linearities. Rel. Enrico Cestino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

O

[img] Matteo Obialero. Computational Study on the Instability of Supersonic Jet Impingement on a Flat Surface. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Edoardo Olivero. Effect of an array of small-scale Helmholtz resonators on turbulent boundary layer flow. Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Amedeo Operti. Ottimizzazione della Geometria e Analisi Fluidodinamica di un Ugello a Doppia Campana con CFD e MATLAB. = Geometry Optimization and Fluid Dynamic Analysis of a Dual Bell Nozzle with CFD and MATLAB. Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Nadia Oteri. Operating cost estimation methodology for eVTOL. Rel. Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

P

Raffaele Panza. Development of tool path planning algorithm for Wire Arc Additive Manufacturing for axisymmetric parts. Rel. Mariangela Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alessandro Pasqualini. Study of Commercial Aviation Incidents applying the Functional Resonance Analysis Method (FRAM) to identify Commonalities in Human Factors for Aviation Safety. Rel. Paolo Maggiore, Marco Gajetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Marco Patrucco. Cryogenic Cooling for Spacecraft Payload. Rel. Manuela Battipede, Savino De Palo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giuseppe Pellico. Liner optimization for boundary layer ingestion-fan noise reduction. Rel. Francesco Avallone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Davide Perfumo. Application of AI and Machine Learning techniques for computational fluid dynamics in the Databricks cloud environment. Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Marco Perotti. DESIGN OF AN ANALOG FOR HUMAN SPACE EXPLORATION USING A MBSE APPROACH. Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Nicolo' Petronella. Mission analysis of Small Debris Removal with Laser Ablation. Rel. Stefano Mauro, Domenico Edoardo Sfasciamuro, Anna Mauro, Francesco Lopez. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Dario Pezzella. Implementazione del Concurrent Engineering nel processo di progettazione di Space V tramite il software CDP4-CoMET. = Implementation of Concurrent Engineering in Space V design process through CDP4-CoMET software. Rel. Paolo Maggiore, Franco Malerba, Piero Messidoro, Patrizia Bagnerini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Gabriele Simone Pipino. Setup and characterization of a wind tunnel for turbulence manipulation studies. Rel. Gioacchino Cafiero, Jacopo Serpieri, Edoardo Fracchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Matteo Piras. Studio numerico della mitigazione acustica in configurazioni con e senza guide tube per getti supersonici sovraespansi = Numerical study of acoustic mitigation in configurations with and without guide tubes for overexpanded supersonic jets. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Antonio Pisani. Studio di cinetica chimica semplificata per motori a razzo = Simplified chemical kinetics study for rocket engines. Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Tommaso Giuseppe Polimeni. Indagine sperimentale di un materiale composito innovativo per il settore aeronautico. Prove preliminari e potenziali applicazioni future. Rel. Giorgio Guglieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giuseppe Politi. Sviluppo di sistemi Molibdeno-Silicio prodotti tramite Electron Beam Powder Bed Fusion = Development of Molybdenum-Silicon system produced by Electron Beam Powder Bed Fusion. Rel. Giulio Marchese, Sara Biamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Maura Ponti. Numerical Analysis and Performance Characterization of a Rear Variable Area Bypass Injector for Variable Cycle Engines. Rel. Dario Giuseppe Pastrone, Bayindir Saracoglu, Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Lorenzo Porpiglia. Initial Relative Orbit Determination for Camera-based Navigation in Rendezvous with Uncooperative Target. Rel. Elisa Capello, Dario Ruggiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Liborio Puccio. Indagine Sperimentale su Aerospike Lineare = Experimental Investigation on a Linear Aerospike. Rel. Michele Ferlauto, Roberto Marsilio, Gaetano Maria Di Cicca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Ismael Pumpo. Studio di fattibilità sulla virtualizzazione dei flight data recorder = Feasibility study on flight data recorder virtualization. Rel. Manuela Battipede. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giacomo Putignano. Passive and active (plasma based) swirling jets. Rel. Jacopo Serpieri, Gioacchino Cafiero, Paolo Joao Comunian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Q

[img] Xia Yu Qi. Project INDOOR: development of a Remotely Piloted Aircraft System for the smart transport of transplant organs and biological material. Rel. Giorgio Guglieri, Marcello Chiaberge, Stefano Primatesta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Andrea Quartararo. Caratterizzazione sperimentale di uno strato limite turbolento con gradiente di pressione avverso manipolato con riblets sinusoidali = Experimental characterization of a turbulent boundary layer with adverse pressure gradient manipulated with sinusoidal riblets. Rel. Gioacchino Cafiero, Jacopo Serpieri, Edoardo Fracchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

R

Nicolo' Randazzo. Analisi RAMS di velivoli EVTOL e sviluppo di un modello parametrico di stima = RAMS analysis of EVTOL aircrafts and development of an estimation parametric model. Rel. Marco Fioriti, Luigi Zutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giusi Raso. Advanced Finite Element Model Development of the Q1 Anthropomorphic Test Device. Rel. Marco Gherlone, Daniele Speziali, Michela Vaira. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Bianca Ravenna. Effects of the Additive Manufacturing DMLM Process on Metal Powder: Changes, Contaminations and Reuse for the Aerospace Industry. Rel. Giulio Marchese, Francesca Benevento, Samuele Di Sturco, Alexander John Edwards. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Massimiliano Recupero. WIVERN Potential in Revealing Tropical Cyclone Structure and Rapid Intensification. Rel. Alessandro Battaglia, Fabrizio Stesina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Daniele Revello. Thermo-elastic verification: evaluation of the new ESA guidelines and software with application to a scientific satellite. Rel. Alfonso Pagani, Savino De Palo, Massimo Antonacci, Erasmo Carrera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giorgio Rinoceronte. Progettazione di un fairing subalare compatibile con il sistema SmartBay. Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Alberto Romeo. Performance Analysis of Micro Wave Rotor for Aerospace Applications. Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alessio Rostagno. Modeling of an innovative actuation system for high lift devices and its control logics. Rel. Matteo Davide Lorenzo Dalla Vedova, Matteo Bertone, Alessandro Aimasso, Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Gianluigi Ruggieri. Modelling, data analysis and validation of the thermo-fluidic behaviour of the WaterCube water-based resistojet. Rel. Lorenzo Casalino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

S

[img] Dario Emanuele Salerno. Finite elements analysis of thermoplastic AFP cryogenic hydrogen tank structures. Rel. Giacomo Frulla, Ashley Chadwick. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Marco Salvatori. Misure di un canale turbolento con termografia all'infrarosso e PIV = Measurements of a turbolent channel with infrared thermography and PIV. Rel. Gioacchino Cafiero, Enrico Amico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Daniele Santini. Design aerodinamico della copertura di sensori e telecamere in volo, compatibile con il sistema SmartBay. = Aerodynamic design of the fairing of sensor and cameras in flight, suitable for SmartBay system. Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Cosmo Scarimbolo. Development of a data-driven design tool for turbomachinery blades: Exploration of secondary flows in 3D turbine cascades. Rel. Andrea Ferrero, Sergio Lavagnoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Nicole Schiavone. Experimental continuation of limit cycle oscillations. Rel. Daniele Botto, Christian Maria Firrone, Gaëtan Kerschen. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Manuel Scimemi. Real-Time Collision Avoidance in Autonomous Drone Fleet using Decentralized Priority-Based Model Predictive Control. Rel. Stefano Primatesta, Riccardo Enrico, Giovanni Giannotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Silvia Semenzin. Study of Laser-Matter Interaction and Preliminary Design of a Space-Based Laser Ablation System for Active Space Debris Removal. Rel. Stefano Mauro, Francesco Lopez, Domenico Edoardo Sfasciamuro, Anna Mauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Simone Sgaramella. proprietà meccaniche dei materiali compositi in caso di alta velocità di deformazione. Rel. Carlo Rosso, Marco Gherlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Beatrice Sicca. Numerical implementation of Lower Body Negative Pressure in a multiscale mathematical model of the cardiovascular system. Rel. Stefania Scarsoglio, Luca Ridolfi, Francesco Tripoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Gabriele Sinibaldi. Analisi prestazionale di endoreattori con propellenti solidi realizzati in manifattura additiva = Performance analysis of endoreactors with solid propellants made using additive manufacturing. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Alessandro Sinigaglia. Post-Capture Stabilization of Net-Based Systems in Active Debris Removal Missions Development and Analysis of Control Algorithms for Relative Positioning. Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Edoardo Spano. CAMPAGNA DI QUALIFICA "THREE WAY MIXING VALVE" Analisi e validazione risultati test di qualifica per equipaggiamento spaziale per controllo termico attivo = QUALIFICATION CAMPAIGN "THREE WAY MIXING VALVE" Analysis and Validation of qualification tests results for space equipment for active thermal control. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Daniele Spina. Studio dell'interazione e della formazione di onde d'urto interne ed esterne in ugelli parabolici convergenti-divergenti = The study of the interaction and formation of internal and external shock waves in converging-diverging parabolic nozzles. Rel. Emanuele Martelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Walter Suetta. Lunar Cable Installation: Development of a Payload for Rover Integration. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

T

[img] Tommaso Talamucci. Global stability analysis of a two-dimensional open cavity flow. Rel. Daniela Tordella, Gabriele Nastro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Marco Tituccio. Digital twin model of a hybrid-electric aircraft engine for regional applications as part of AMBER project. Rel. Paolo Maggiore, Giuseppe Bortolato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Simone Tocco. Caratterizzazione numerica di eliche intubate per applicazioni di mobilità aerea urbana = Numerical characterization of Ducted Fans for Urban Air Mobility Applications. Rel. Gioacchino Cafiero, Angelo Lerro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Dario Torresan. Progettazione sviluppo test e analisi dati attuatore elettromeccanico ridondato con funzioni di aumento della stabilità per applicazioni elicotteristiche = Design development test and data analysis redundant electromechanical actuator with stability augmentation functions for helicopter applications. Rel. Paolo Maggiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Gabriele Trianni. Analisi e sviluppo di un algoritmo per la traiettoria di un elicottero in assenza di GPS = Analysis and development of an algorithm for helicopter trajectory in the lack of GPS. Rel. Elisa Capello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Paolo Tropini. Digital Twin for a space qualification test facility: CIRA's thermal vacuum chamber. Rel. Roberta Fusaro, Roberto Scigliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Elena Tumino. 3D Beamforming Algorithm for Vehicle Aeroacoustic Investigation. Rel. Francesco Avallone, Alessandro Aquili, Francesco Uffreduzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Antonino Tumminello. Validazione di un sistema di misura di Clearance = Validation of a Clearance meter system. Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Barbara Turso. Dynamic modelling of the electrical system of a hybrid-powered aircraft. Rel. Marco Fioriti, Luigi Zutta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

U

[img] Nikolozi Uchaneishvili. Study of ice formation in ducts for space use via fluid dynamics simulation. Rel. Carlo Giovanni Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Paolo Umbaldo. Numerical Simulation of Multiphase Flows in Spiraled Cooling Channels with High Surface Roughness. Rel. Andrea Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

V

Lorenzo Varisco. Analisi di fattibilità di superfici portanti a geometria variabile in materiale composito = Feasibility Analysis of Variable-Geometry Load-Bearing Surfaces Made of Composite Material. Rel. Giacomo Frulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Elena Varnelli. Analisi sperimentale di strutture multi-materiale per il settore aeronautico = Experimental analysis of multimaterial structures for the aerospace sector. Rel. Giorgio De Pasquale. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Dorothy Varrati. Skip entry strategy for vehicle re-entry. Rel. Lorenzo Casalino, Martins Sudars, Giorgio Fasano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Biagio Marco Venezia. Caratterizzazione di un eiettore supersonico per mezzo di simulazioni RANS = Numerical characterization of a supersonic ejector through RANS simulations. Rel. Gaetano Maria Di Cicca, Michele Iovieno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Stefano Vercellone. Thermal Analysis and preliminary Thermal Control System design for a LuNaDrone mission to the Lunar South Pole. Rel. Paolo Maggiore, Riccardo Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Fernando Vetrugno. A Hybrid Modeling Approach: combining MBSE static and dynamic modeling for European Re-entry Vehicle simulation. Rel. Nicole Viola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Lucrezia Vivera. Requirement Definition and Early Design of a Modular and Scalable Space Platform for the Automatic In-orbit Assembly. Rel. Stefano Mauro, Matteo Melchiorre, Laura Salamina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Thomas Vozza. Artificial Intelligence for Convective Regions Segmentation in Radar Images. Rel. Fabrizio Stesina, Alessandro Battaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Z

Ivan Zaio. Propagazione della cricca in componenti rotorici di una Turbina a Gas mediante Meccanica della Frattura Lineare Elastica = Crack Propagation in Rotating Components of a Gas Turbine Using Linear Elastic Fracture Mechanics. Rel. Daniele Botto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Marcello Zani. Implementation and Validation of a Transitional Model in ADflow for Aerodynamic Optimization. Rel. Domenic D'Ambrosio, Luís Eça, Marcello Righi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] Giacomo Zecchin. Analisi aeroelastica di strutture aeronautiche mediante teorie strutturali avanzate e CFD = Aeroelastic analysis of aeronautical structures using advanced structural theories and CFD. Rel. Marco Petrolo, Matteo Filippi, Rodolfo Azzara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Ariel Zocaro. Performance optimization for the insert of gyrotron coaxial cavities for nuclear fusion applications. Rel. Laura Savoldi, Rosa Difonzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Questa lista è stata generata il Mon Aug 25 20:38:35 2025 CEST.