polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tesi di Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Data | Autori | Nessun raggruppamento
Salta a: A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | Y | Z
Numero di pubblicazioni : 200.

A

[img] Mohammaderfan Abderezaee. Renovation of "Eskan Complex". Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Davide Accardi, Silvia Siano. WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - IL GRAND TOUR; Come paradigma culturale ed emancipativo. Dalle origini ai nostri giorni Vol.2 - VALLE D’ITRIA; Itinerario lungo le vie Romee tra l’altopiano delle Murge e il Salento Vol.3 - PROGETTO GRAFICO DELLA COLLANA E I SUOI FORMAT = WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - THE GRAND TOUR; As a cultural and emancipatory paradigm. From its origins to the present day Vol.2 - VALLE D'ITRIA; Itinerary along the Via Romee between the Murge plateau and Salento. Vol.3 - GRAPHIC DESIGN OF THE SERIES AND ITS FORMATS. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Selin Agirbas, Asli Seher Kiziltan. Reinterpreting the Past Through Design: A Museum Proposal for Perge Archaeological Site, Antalya. Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Ahmed Yusuf Akcay. Urban Regeneration of Ex-Scalo Vanchiglia: New functions and new inhabitants for a strategic area. Rel. Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Rebecca Allosia. Il Peso e l’Ala di Canelli. Un progetto per la riqualificazione dello spazio urbano = The Weight and the Wing of Canelli. A project for the redevelopment of urban space. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Rossella Altobelli. Designing Asylum Space? Political Asylum Architecture, an incomplete understanding. Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Luiza Petronela Andor. Preservation of Historical Ferrocement: An Experimental Evaluation of Corrosion Protection Treatments. Rel. Erica Lenticchia, Rosario Ceravolo, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Mariafrancesca Apa. “Le tute blu sullo sfondo grigio della città”: un’indagine cinematografica della Torino operaia (1968-1980) = "The blue suits on the grey background of the city": a cinematographic investigation of working-class Turin (1968-1980). Rel. Sergio Pace, Walter Leonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Laura Mariana Arteaga Albarello, Maria Camila Gomez Gomez. Lighting Women’s Safety: A Gender-Perspective Approach to Public Space Activation After Dark through Lighting. Rel. Anna Pellegrino, Elettra Samira Bordonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Daniela Fernanda Arturo Ocana. Redesigning the Galeria Santa Elena urban landscape in Cali, Colombia. Enhancing the commercial hub and the surrounding public space as neighbourhood regenerative driver. Rel. Massimo Crotti, Ilaria Tonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Antonia Auriemma. Edilizia Residenziale Pubblica a Caivano, Napoli. Spazi, pratiche, progetti = Public housing in Caivano, Naples. Spaces, practices, projects. Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

[img] Muhammed Burak Avcioglu. Sustainable Reuse of Brutalist Architecture: Developing a Heritage-Conscious Evaluation System. Rel. Roberta Ingaramo, Umberto Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Alex Ayoub. Scarscapes. An Adaptive Design Strategy Beyond Abandonment for Tripoli's Railway Infrastructure. Rel. Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

B

[img] Hadi Babakhani. Miglioramento della Visualizzazione HBIM e della Modellazione Multi-Scala per la Conservazione del Palazzo Reale di Torino = Enhancing HBIM Visualization and Multi-Scale Modeling for the Conservation of Palazzo Reale, Turin. Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Chiara Balducci. LE FORME URBANE DELLA SEGREGAZIONE. Appunti su Langa e Harlem. Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Enrico Ballauri, Adriana Lauretta. L’ARCIPELAGO SOSPESO: Strategie di futuro per i paesi del territorio belicino tra memoria e paesaggio = THE SUSPENDED ARCHIPELAGO. Future strategies for the villages of the Belicino territory between memory and landscape. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Leonardo Michele Baracco. Riuso e identità urbana: progetto per il Museo della Città nella Caserma Valfrè di Alessandria = Reuse and urban identity: project for the City Museum in the Valfrè Barracks in Alessandria. Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Javiera Paz Barraza Macaya. "MADE IN TURIN" ARCHITECTURAL EXPERIMENTATION, THE CITY SEEN THROUGH THE LENS OF ATELIER BOW-WOW. Rel. Michele Bonino, Edoardo Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Giulia Barros Lemes. Nature-Based Urban Acupuncture Strategies for Climate Resilience: The case study of Curitiba. Rel. Riccardo Pollo, Anja Pejovic. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Carla Barsanti. Paesaggi culturali della Val d’Orcia - Dalla conservazione di un immaginario alla valorizzazione di una memoria = Cultural landscapes of the Val d'Orcia - From the preservation of an imaginary to the valorization of a memory. Rel. Riccardo Rudiero, Cristina Coscia, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Noemi Basta. Biofilia in Architettura: Un’Indagine Critica sull’Interazione Uomo e Natura attraverso il Progetto = Biophilia in Architecture: A Critical Investigation of Human and Nature interaction through Design. Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Rai Brandy Bernal Li. “Writing Chinatown”. Pratiche di coesistenza e riscritture progettuali ad Usera, Madrid. = "Writing Chinatown". Practices of Coexistence and Design Reinterpretations in Usera, Madrid. Rel. Antonio Di Campli, Sofia Leoni, Filippo Lorenzo Balma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Giulia Biccari. Il diritto ad abitare la città: cohousing e pratiche partecipative per un abitare urbano inclusivo = The right to the city: cohousing and participatory practices for inclusive urban living. Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Leonardo Bonerotto. Tecniche geomatiche per la digitalizzazione del patrimonio architettonico. Classificazione nuvole di punti 3D mediante algoritmi di Machine Learning. Caso studio dell’Abbazia di Novalesa. = Geomatics techniques for the digitization of architectural heritage. 3D point cloud classification using Machine Learning algorithms. Novalesa Abbey case study. Rel. Antonia Teresa Spano', Giacomo Patrucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Luca Bottacin. Il paesaggio fortificato delle Alpi occidentali: Un progetto di riuso delle caserme del Gran Serin = The Fortified Landscape of the Western Alps: A Reuse Project of the Gran Serin Barracks. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

C

[img] Maria Camila Cadena Mendoza. Savoring Spaces: Transforming wine houses into contemporary sensorial experiences through architecture and interior design. Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Federica Cafforio. Taranto oltre Taranto. Il mercato ittico come dispositivo per costruire nuovi immaginari urbani = Taranto beyond Taranto. The fish market as a device to build new urban imagery. Rel. Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Diana Sofia Calderon Herrera. Redefining Choices. How Does Artificial Intelligence Support Decision-Making in Urban and Architectural Development? Rel. Isabella Maria Lami, Elena Todella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Andrea Carletto. Progetto di rifunzionalizzazione della Chiesa romanica di San Lorenzo a Tigliole (AT) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of romanic Church of Saint Lorenzo in Tigliole (AT) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route. Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Laura Castellani, Vincenzo Locapo. Processi evolutivi e vulnerabilità strutturale dei tessuti storici. Via Garibaldi a Torino, dal drizzamento settecentesco alle trasformazioni recenti. = Developmental processes and urban fabric vulnerability. Garibaldi's street, Turin from the eighteenth-century adaptation to recent modification. Rel. Cesare Tocci, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Camilla Cavallero. L'architettura della cappella marchionale nella chiesa di San Giovanni di Saluzzo: analisi delle murature e della stratigrafia storica = The architecture of the marquis chapel in the church of San Giovanni di Saluzzo: analysis of the masonry and historical stratigraphy. Rel. Silvia Beltramo, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Joseph Chahine. Optimizing Building Life Cycle Performance: A BIM-DT Framework to Support Decision-Making for LCSA through Interactive Visualization Strategies. Rel. Matteo Del Giudice, Angelo Juliano Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Xi Chen. Mirror of the Emperor, Echo of the Empire: Spatial Readings and Contemporary Interventions at Hadrian's Villa. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Francesco Novelli, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Vladut Petru Chiras, Mattia Milito. AI into the canonic design process: Diffusion models in architecture and their impact in the creativity workflow. Rel. Roberta Spallone, Caterina Barioglio, Enrico Pupi, Edoardo Bruno, Fredy Fortich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Gaia Ciardo. Castelli e terremoti: strategie di prevenzione sviluppate mediante valutazioni a scala territoriale sulla vulnerabilità sismica del patrimonio fortificato = Castles and earthquakes: prevention strategies developed through territorial scale assessments of the seismic vulnerability of the fortified architectural heritage. Rel. Erica Lenticchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lorenzo Ciarfella, Alessandro Comina. Le stazioni sciistiche in abbandono. Il progetto di rigenerazione architettonica e paesaggistica del Monte Farno a Gandino (BG) = The abandoned ski resorts. The architectural and landscape regeneration project of Monte Farno in Gandino (BG). Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Arda Ozker Cincin. Reclaiming Everyday Life. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Betul Beyza Citir. Constructional Features of Harran Domed Houses. On-site Assessment of Earthquake-induced Damage. Rel. Tanja Marzi, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Luca Coda. Progetto di Riqualificazione dell’Area Alpina della Trappa. = Project of Redevelopment of the Alpine Area from Trappa. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Emma Colella, Marta Maria Toniolo. dagli indizi visibili alle realtà nascoste. Uno studio del metochion di Koumares = from visible clues to hidden realities. A study of the metochion of Koumares. Rel. Cesare Tocci, Nikolaos Skoutelis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Cristina Colombo. Architettura sacra e identità collettiva nella ricostruzione post bellica: il caso della Chiesa del SS. Salvatore a Pantelleria. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Alessandro Cordella, Alice Sussetto. RIGENERARE LE AREE INTERNE: il caso di Groscavallo = REGENERATING INNER AREAS: the case of Groscavallo. Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Antonio Cositore. La metamorfosi dell’area orientale di Napoli: strategie per un nuovo ambiente costruito sul waterfront Corradini = The Metamorphosis of Naples’ Eastern Area: strategies for a new built environment on Corradini waterfront. Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Silvia Curulli. Tra Paesaggi Sacri e Vie Pastorali: Un’indagine sul Patrimonio Culturale dell’Abruzzo e le potenzialità del coinvolgimento comunitario per la sua Tutela e Valorizzazione = Sacred Landscapes and Pastoral Paths: Exploring Abruzzo's Cultural Heritage and Unleashing the Power of Community for its Protection and Promotion. Rel. Carlo Mario Tosco, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Elisa Cusumano, Stefano Gilardi. L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NELLA SFIDA ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA: SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE PER IL QUARTIERE IN VIA TOGLIATTI A CHIVASSO = PUBLIC RESIDENTIAL HOUSING IN THE CHALLENGE OF ENERGY TRANSITION: RETROFIT SCENARIOS FOR THE VIA TOGLIATTI NEIGHBORHOOD IN CHIVASSO. Rel. Enrico Fabrizio, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

D

[img] Iteoluwakishi Kristiana Davies. From the Lagos Lagoon to the Yangtze River: Memory and Urban Identity in the Morphological Parameters of Waterfront Settlements in Lagos and Nanjing. Rel. Marco Trisciuoglio, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Lina De Luca. La forma degli effetti. Una prospettiva per le Molinette. = The shape of the effects. A perspective for the Molinette. Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Giulia De Michele. Trame da ricucire. Un progetto per l’area ex Westinghouse tra memoria industriale e abitare contemporaneo = Reweaving the urban fabric. A project for the former Westinghouse area between industrial memory and contemporary living. Rel. Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Davide De Vito. La riqualificazione energetica di facciate di edifici ad uso ufficio: una proposta metodologica = The Energy Retrofit of Office Building Façades: A Methodological Proposal. Rel. Carlo Micono, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Michela Delpiazzo. REACT. Scenari di pianificazione e progettazione urbana per comunità multispecifiche attraverso le nature-based solution = REACT. Planning and urban design scenarios for multispecific communities through nature-based solutions. Rel. Loris Antonio Servillo, Manuela Ronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Giulia Depetris. Territori italiani valorizzati dal Patrimonio Culturale attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali: il caso di Monteu da Po = Italian territories enhanced by Cultural Heritage through the use of digital tools: the case of Monteu da Po. Rel. Mesut Dinler, Giulia Maria Mezzalama. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Federica Di Nocera, Simona Pino. L'abbandono come opportunità di rinascita: un progetto per i paesi alle pendici del Mongibello = The abandonment as an opportunity for rebirth: a project for the towns located on the slopes of the Mongibello. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Federica Diotto. L'ARCHITETTURA SOSPESA Residenza universitaria con attrezzature collettive, Porta Susa, Torino = SUSPENDED ARCHITECTURE Student accommodation and shared facilities, Porta Susa, Turin. Rel. Costantino Patestos, Antonio Coda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Nadir Doglione. Il paesaggio storico della collina di Saluzzo e la villa Belvedere Radicati: fonti iconografiche e GIS per lo studio dei sistemi territoriali = The historical landscape of the Saluzzo hill and villa Belvedere Radicati: iconographic sources and GIS for the study of territorial systems. Rel. Silvia Beltramo, Andrea Ajmar, Luigi La Riccia, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Melisa Domanic. Breaking Down the Silos. A hypothesis for Redesigning the Academic Spatial Environment to Encourage Interdisciplinary collaborations. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Micol Doppieri. Weekend Grand Tour — La Valle d'Itria = Weekend Grand Tour — Valle d'Itria. Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Chiara Dorato, Letizia Rosso. Oltre la fabbrica: un progetto di riqualificazione delle ex OGM tra innovazione e identità = Beyond the Factory: a redevelopment project of the former OGM site between innovation and identity. Rel. Giorgio Garzino, Carlo Deregibus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Andrea Drago. Ex Ospedale Civile di Asti: Definizione di un approccio strategico di trasformazione = Former Civil Hospital of Asti: Defining a Strategic Transformation Approach. Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Anastasia Dremlyuga. From second home to suburban residence. Transformation of post-soviet dacha settlements within global suburbanization framework. Spatial analysis of Saint Petersburg metropolitan area. Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

E

[img] Mehrnoush Ehsanfar. Adaptive reuse of OSI GHIA EX-FACTORY. Rel. Davide Rolfo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Zeynep Melis Ekincikli. Preserving the Past, Shaping the Future: The Adaptive Reuse of Prinkipo Greek Orphanage. Rel. Elena Vigliocco, Diana Rolando, Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Mine Elhatip. Reconceptualizing Built Heritage in Saudi Arabia. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Ebru Emirbayer. Reconsidering Industrialization and Post-industrialization: Adaptive Re-use of Former Power Plant Behind the Izmir Port Area. Rel. Manuela Mattone, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Peren Ergene. Karaköy Square Through Changes: Urban Modernization and Heritagization in Istanbul from 1910 to 1960. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Mustafa Erkut. Sustainability Assessment of Urban Green Infrastructure: Development of an ESG+ Integrated Rating Framework. Rel. Federico Dell'Anna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Azra Defne Eroglu, Nezihe Arzu Tasin. Come possono essere integrati il ​​design espositivo contemporaneo, le influenze della moda e le tecniche narrative innovative per valorizzare il patrimonio culturale e il coinvolgimento pubblico di Villa Adriana, preservandone al contempo il significato storico e architettonico? Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Elisabetta Erre. Viaggiatori e viaggiatrici in Sardegna. La letteratura odeporica come strumento per la lettura di città e territorio tra XVIII e XX secolo = Travellers in Sardinia: Travel Literature as a Tool for Reading Cities and Territory from the 18th to the 20th Century. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Seray Erten. Disconnected Circuits: A Spatial Reading of Adaptive Reuse in Izmir’s Former Power Plant in Turkey. Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

F

[img] Sevil Farajpour Baser. The Metabolism of Tabriz, A Sustainable Scenario Interconnecting Urban Flows. Rel. Michele Cerruti But. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Sara Farhadi. "Villa dei Laghi: Adaptive Reuse and Architectural Restoration. Rel. Elena Vigliocco, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Zahra Farkhondeh Nejadfard. Dall’Abbandono all’Opportunità: Trasformare il Cementificio di Shahr-e Rey in un Polo Urbano Sostenibile = From Abandonment to Opportunity: Transforming the Shahr-e Rey Cement Factory into a Sustainable Urban Hub. Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Melis Guher Ferah. The Ethics of Dealing with Heritage : A Comparative Study of Ruskin, Haussmann, and Giovannoni. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Carolina Fertonani, Alessia Masullo. Ripensare gli spazi per la didattica. Spazi flessibili per una didattica in continua evoluzione. = Rethinking the teaching spaces. Flexible spaces for evolving learning. Rel. Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Muslim Enes Fidan, Burak Yemen. Industrial Heritage: Re-connecting with the city: Adaptive Reuse of the Kibrithane Building. Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

G

Giulio Gallina. Combattere la povertà energetica: analisi e strategie per l'edilizia residenziale pubblica attraverso il caso studio del quartiere ATC di Corso Taranto a Torino = Fighting against energy poverty: analysis and strategies for public housing through the case study of the Corso Taranto ATC neighborhood in Turin. Rel. Enrico Fabrizio, Caterina Barioglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Maddalena Gallotto. Architettura Vernacolare del XXI secolo in Val d'Ossola = 21st-Century Vernacular Architecture in Val d'Ossola. Rel. Andrea Bocco, Redina Mazelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Angela Maria Garcia Burbano. CITTÁ INTERCONNESSA: La architettura torinese come sistema di connessione culturale per persone migranti. = INTERCONNECTED CITY: Turin's architecture as a cultural connection system for migrants. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025

[img] Cara Louise Geldenhuys. Fynbos Futures - A Speculative Re-imagining of the Cape Flats. Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Frederique Gelinas. El tiempo del maguey: baroque spaces disappearing. Rel. Camillo Boano, Giulio Gonella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Melanie Nicole Giler Pinargote, Irene Zecchini. ("Hello, city") Strumenti parametrici per il progetto urbano = ("Hello, city") Parametric Tools for Urban Design. Rel. Michela Barosio, Andrea Tomalini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Alessandro Gioffre'. Approcci metodologici alla ricostruzione post sismica del patrimonio architettonico. Il caso studio di Lorca (Spagna) e il confronto con L’Aquila (Italia) = Methodological approaches to post seismic reconstruction of architectural heritage. The case study of Lorca (Spain) and a comparison with L'Aquila (Italy). Rel. Emanuele Romeo, Javier Gallego Roca, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Hosna Godazgar, Maryam Jamalzadeh. VERSO UNA FABBRICA DIGITAL TWIN ATTRAVERSO DIVERSI SCENARI DI APPROCCI LCA E LCC = TOWARDS DIGITAL TWIN FACTORY BY FOCUSING ON DIFFERENT SCENARIOS FOR LCA AND LCC APPROACHES. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Sara Golobostanfard. Reconnecting the Urban Fabric: Adaptive Reuse of Industrial Sites through Strategic Bridge Integration. Rel. Davide Rolfo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Matilde Grandi, Martina Riva. Maison Ferrè. Il Binomio Unico di Forma e Plasticità tra Moda e Villa Adriana = Maison Ferrè. The Unique Combination of Form and Plasticity between Fashion and Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Ioana Tsankova Grozeva. The New Civic Central Library of Torino: a study of the perceived simulated noise and its effects on cognitive performance. Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Zifei Guan. Research on Design Strategies and Guidelines for the Renewal of 'Streetside' Spaces along the Western Section of Wenming Road by the Yudai Moat of Guangzhou. Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

H

[img] Mohammadhossein Haji Ahmadi. Integration of Parametric Design Techniques in Preliminary Urban Planning. Rel. Mario Artuso, Marco Caprani, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Fiona Hajredini. Oda of Memories - Heritage in Motion. Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Leen Hammour. Hands and Hearts : A Nurturing Young Lives Through Creativity and Sustainability. Rel. Michele Bonino, Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Hiba Hamid Hashmi. Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis. Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Yan He. A study of the morphological evolution of Milan's urban cemeteries since the 19th century. Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Zhulin Hou. A STUDY ON THE PERCEPTION AND EVALUATION OF URBAN HERITAGE VALUE AND ITS PRACTICAL CONDUCTION PATH BASED ON HUL THEORY--TAKING THE OLD TOWN OF MAANSHAN AS AN EXAMPLE. Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Yijia Hui. Study on the Rehabilitation of Plot Morphology in the Historical District of AnyeLi Block, Yuexiu District, Guangzhou from the Perspective of plot pattern. Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Heybat Huseynov. Extended Reality and BIM 4D for Enhancing Visualization, Logistics, and Workflow Efficiency: An Application in the Mountain Environment. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice, Nicola Rimella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

I

[img] Chiara Ianniciello. Il tempo delle muse. Architetture dell’effimero e strategie di valorizzazione tra moda e patrimonio a Villa Adriana. = The Time of the Muses. Architectures of the Ephemeral and Enhancement Strategies between Fashion and Heritage at Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Davide Iorio. Riqualificazione energetica e incentivi fiscali: analisi tecnico-economica di interventi di efficientamento a Torino = Energy retrofit and fiscal incentives: A techno-economic analysis of energy efficiency measures in Turin. Rel. Manuela Rebaudengo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Maria Iounok. Il progetto di spazi per la cura: standard minimi e specifiche tecniche per District Hospitals in Lao PDR = Design of spaces for care: minimum standards and technical specifications for District Hospitals in Lao PDR. Rel. Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

J

[img] Narjess Jenabi Shalmani. Una soluzione sui tetti per l’abitare studentesco a Torino. = A Rooftop solution for Turin's student housing. Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Irin Sara Joy Pulikkottil. La linea blu di Ivrea Riuso adattivo dell’edificio Marxer nella città del patrimonio industriale di Ivrea = The blue line of Ivrea Adaptive Reuse of Marxer Building in the Industrial Heritage city of Ivrea. Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

K

[img] Hashim Muhammed Kadampalli, Namitha Mariam Cherian. WATER-SENSITIVE URBANISM: Fostering community engagement in the transformation of Kozhikode’s landscape into a sponge city. Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Suma Lasya Kandimalla. “Improving Urban Resilience and Sustainability: Revitalizing the Green Infrastructure of Ex Manifattura Tabacchi, Torino”. Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Klea Kapllani. Hospice, home for terminally ill people, Reuse project of an abandoned site in the inner areas of Albania. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Neshat Khaleghi. Smart City and the Adaptive Reuse of Historic Buildings: Preserving Cultural Identity and Mitigating Gentrification in Urban Regeneration. Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Lana Khuzam. Architecture and Emotions: Bridging Science and Art in the Design of Human Experience. Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

L

[img] Noemi Giulia Lanzetti. Le logement social. Gli sviluppi storici dell’edilizia sociale francese e l’analisi degli interventi di riqualificazione del Patrimonio tramite il Programma REHA. = Le logement social. The historical developments of French social housing and the analysis of heritage redevelopment interventions through the REHA Program. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

[img] Arianna Ledda. Retrofit degli edifici unifamiliari: impatto delle detrazioni fiscali nella riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. Studio di sei casi applicativi. = Retrofit of single-family buildings: impact of tax deductions on the redevelopment of Italian housing stock. Study of six application cases. Rel. Guido Callegari, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Dengfeng Liao. Element System of Industrial Heritage Transformation in Turin: Collaborative Assessment and Design Strategies. Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Eleonora Locci. Il Tempo delle Muse. Architetture dell’effimero e strategie di valorizzazione tra moda e patrimonio a Villa Adriana. = The Time of the Muses. Architectures of the ephemeral and enhancement strategies between Fashion and Heritage at Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Andrea Lombardi. Architettura Terrestre, Un progetto rigenerativo per l'agrovillaggio di Marinella = Earthling Architetcture, A Regenerative approach for the Agri-Village of Marinella. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Maria Laura Longo. La gestione delle attività manutentive attraverso i processi BIM: applicazione al caso del Liceo Darwin di Rivoli. = The management of maintenance activities through BIM processes: application to the case of the Liceo Darwin in Rivoli. Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Maria Jose Lopez Ortiz. Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis. Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Jiahao Lu. Transforming Urban Industrial Space and Cultural Memory in China’s Medium-Small Industrial Cities, A Case Study of Pingdingshan City. Rel. Mario Artuso, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Yangzhou Lu. Artificial Intelligence Applied On Today‘s Urban and Architectural Conceptual Design - A Competition Case Study. Rel. Mario Artuso, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Zhijun Lu. How to Make High-Rise Buildings "Greener" in the Lingnan Region of China: Rethinking High-Rise Buildings in the Subtropic Context. Rel. Francesca Thiebat, Fabio Favoino, Manfredo Nicolis Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

M

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Nour Maawad, Alex Khoury. A Vibrant Pulse: Restoring the Old Souk of Jounieh into a Cultural Hub. Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Giuseppe Mantuano. FORMÆ. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Ilenia Marchitelli. Costruire prossimità: Progettare una Casa di Comunità in Puglia per un nuovo modello di cura umanizzato e sostenibile = Building proximity: Designing a community health center in the Apulia region for a new model of humanized and sustainable care. Rel. Riccardo Pollo, Elisa Biolchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lorenzo Marconi. A design tool for Infectious Diseases Treatment Centers in Sub-Saharan Africa. Rel. Francesca De Filippi, Roberto Pennacchio, Michele Di Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Silvia Maresca. La montagna creativa. Riflessioni e progetto per il riuso di una baita come residenza artistica nella Valpelline = Creative mountain. Reflections and design for the reuse of a mountain hut as an artistic residence in Valpelline. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Rony Maroun, Jana Slaiby. Balancing Freedom and Constraints: A Semi-submerged Architecture in the Dolomites. Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Nicholas Mazzeo. Progetto di rifunzionalizzazione del Ponte sospeso di Carlo Alberto a Pollenzo (CN) e le “Protesi” ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Carlo Alberto Suspension Bridge in Pollenzo (CN) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route. Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Martina Mazzotta. L'ape e lo straniero: una metodologia per il progetto di un community hub in India = The Bee and the Stranger: a methodology for Designing a Community Hub in India. Rel. Daniela Ciaffi, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Saba Mehrara. The Left Wing (A Museological Reconstruction of Queen Palace, Persepolis, Iran). Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Shisen Meng. Multi-Model AI Solutions for Window Configuration in Complex Architectural Scenarios with Limited Data. Rel. Massimiliano Lo Turco, Valerio Roberto Maria Lo Verso, Andrea Tomalini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Gaia Micotti. ANCORA CASA. Modelli e linee giuda per l’housing sociale torinese come proposta di supporto sociale e riqualificazione urbana. = ANCORA CASA. Models and guidelines for social housing in Turin as a proposal for social support and urban regeneration. Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Lina Milovidova. Unlocking Space: Infill Densification Strategies for Student and Youth Housing Development. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Omar Salaheldin Desouky Mohamed. Revitalizing Minet El-Basal: Strategic Approaches to Industrial Heritage preservation as a Resource for Egypt. Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Aida Mohammadi. URBAN MORPHOLOGIES in the EM.ME Region between Identity, Emergency, Migrancy. (Shiraz). Rel. Marco Trisciuoglio, Didem Turk. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Shademan Mohammadtaherkhani, Sina Nourmousavi Nasab. Adaptive Reuse of Industrial Heritage in Iran: A Sustainable Future for Qazvin’s Flour Factory. Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Caterina Molinaro. Lo spazio dell’abitare. Un progetto per l’isolato Sant’Eligio. = The Space of Living. A project for the Sant’Eligio block. Rel. Michela Barosio, Rossella Gugliotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Alice Morena. Iperoggetti della produzione. Allevamenti intensivi e territori della carne nella provincia di Brescia = Hyperobjects of Production. Intensive Livestock Farming and Meat Territories in the Province of Brescia. Rel. Antonio Di Campli, Sofia Nannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Rustam Muradov. ARCHITECT AS CURATOR: NAVIGATING INTELLIGENCE DATA, AND DESIGN. Rel. Giovanni Corbellini, Davide Tommaso Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Sara Mussatti. Il quartiere Dora di Aosta: un progetto di rigenerazione urbana per la periferia aostana = The Dora District of Aosta: an urban regeneration project for Aosta's peripheral areas. Rel. Davide Rolfo, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Romeo Myrtaj. Sostenibilità Ambientale in Edilizia: Guida al Retrofit Energetico e Proposte per un Nuovo Modello Normativo = Environmental Sustainability in Building: A Guide to Energy Retrofit and Proposals for a New Legislative Model. Rel. Vincenzo Corrado, Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

N

[img] Alessandro Nanni. Il cantiere cistercense della chiesa di Santa Maria a Mare delle isole Tremiti: ricerca storica e architettonica = The Cistercian Construction Site of the Church of S. Maria a Mare on the Tremiti Islands: Historical and Architectural Research. Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025

[img] Laura Marcela Nova Sanchez. Towards more just and inclusive streets: Addressing the needs of Vulnerable Road Users (VRUs) with a focus on mobility justice. Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Francesca Blanc, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

O

[img] Camilla Oliva, Giovanni Pansera. Ricucire le fratture urbane nella città post-industriale: Un progetto per Spina 4 a Torino = Stitching Urban Fractures in the Post-Industrial City: A Design Proposal for Spina 4 in Turin. Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Valentina Osorio Bermudez. Parque Humedal La Babilla: Arquitectura del paisaje biocéntrica para la reconciliación socioecológica en Cali, Colombia. = La Babilla wetland park: Biocentric Landscape desing for Socio-ecological reconciliation in Cali, Colombia. Rel. Mario Artuso, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Ezgi Ozalp. Seismic Performance of Unitized Glazed Façades: A Parametric Study. Rel. Mauro Corrado, Anna Reggio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

P

[img] Carlo Pangallo. Porta Nuova nella Torino dell’Ottocento: dalla genesi fondiaria allo sviluppo urbanistico e infrastrutturale della città = Porta Nuova in 19th-century Turin: from land acquisition to urban and infrastructural development of the city. Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Sara Parodi. Recupero ex discoteca "CESAR PALACE" di Magliano Alpi - Un caso studio per la trasformazione di contenitori dismessi in luoghi plurali a servizio della collettività = Recovery of the “CESAR PALACE” nightclub in Magliano Alpi – a case study on the transformation of abandoned buildings into multifunctional spaces serving the community. Rel. Gustavo Ambrosini, Silvia Tedesco, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Luigia Chiara Pia Pasqualicchio. LA PLACE D'OR Un fashion show Dior per la valorizzazione del sito archeologico di Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

[img] Caterina Pesce. Dal Modello Numerico al Modello Parametrico. Ottimizzazione dei workflow per la conversione delle nuvole di punti in modelli BIM: il caso Basic-Fit. = From Numerical Model to Parametric Model. Optimization of workflows for the conversion of point clouds into BIM models: the Basic-Fit case. Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Alessandro Pierro. CURA RADICALE Progetto di Ristrutturazione del Terzo Padiglione del Complesso Ospedaliero San Luigi di Orbassano = RADICAL CARE Renovation Project for the Third Pavilion of the San Luigi Hospital Complex in Orbassano. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Federica Piombino. Verso il mare, verso la montagna. Nuovi orizzonti, tra città e paesaggio. Il caso della ex Chimica Arenella di Palermo. = Towards the sea and the mountains. New horizons, between city and landscape. The case of the ex Chimica Arenella in Palermo. Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Sabrina Pizzonia. Accoglienza e identità (un progetto di housing sociale) = Hospitality and identity (a project of social housing). Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesca Pollet, Federica Trivigno. Spazi all’aperto per l’apprendimento: proposta metodologica e applicazione progettuale = Outdoor spaces for learning: methodological approach and project application. Rel. Francesca Thiebat, Lorenzo Savio, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Leonardo Properzi. LA FABBRICA RESIDUA. Strategie per la riqualificazione del patrimonio saccarifero italiano: il caso di Foligno tra storia e progetto. = THE RESIDUAL FACTORY. Strategies for the redevelopment of former italian sugar factories: the case of Foligno between design and history. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

[img] Mattia Pucci, Matteo Rainone. PROGETTARE CON GLI ALBERI. UNA STRATEGIA PER IL QUARTIERE SAN SALVARIO = DESIGNING WITH TREES. A STRATEGY FOR THE SAN SALVARIO DISTRICT. Rel. Giovanni Durbiano, Tommaso Listo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

R

[img] Giacomo Ragazzone. Progetto di rifunzionalizzazione dell'Oratorio Monsignor Lasagna a Montemagno (AT) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Monsignor Lasagna Oratory in Montemagno (AT) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route. Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Andrea Raselli. INNOVATION HUB: un progetto di riqualificazione per l’ex stabilimento Altissimo di Moncalieri = INNOVATION HUB: a redevelopment proposal for the abandoned Altissimo factory in Moncalieri. Rel. Elena Vigliocco, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Ilaria Reviglio. Una tecnologia costruttiva dagli scarti del riso: progetto, cantiere, scenari alternativi con materiali bio-based = A building technology from rice waste: design, construction site, alternative scenarios with bio-based materials. Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Jacopo Andreotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Mariangela Risolo. Abitare il suolo. Ecologie della costa adriatica salentina = Inhabiting the soil. Ecologies of the Salento Adriatic Coast. Rel. Michele Cerruti But, Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Agostino Ruggiero. RICONCILIAZIONE URBANA Strategie progettuali per le “Case Parcheggio” nel quartiere Tamburi di Taranto = URBAN RECONCILIATION Design strategies for the "Case Parcheggio" in the Tamburi district of Taranto. Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

S

[img] Atef Sa'D. Living in Rubble: Gaza as an architectural case study of permanent temporariness. Rel. Michele Cerruti But, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Ezgi Sahin. Past imaginaries: A scenario of spatial politics for an alternative present in post-earthquake Antakya. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Sara Sampieri. Materiali della discarica di Dandora in Kenya: dalle analisi socio-antropologiche, politiche, economiche ed architettoniche agli scenari applicativi = Materials from the Dandora landfill in Kenya: from socio-anthropological, political, economic and architectural analyses to application scenarios. Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Germana Chiusano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Federico Sanino. Strategie di riqualificazione energetico-spaziale del patrimonio edilizio scolastico torinese attraverso tre archetipi. = Strategies for energy and spatial refurbishment of Turin’s school building stock through three archetypes. Rel. Fabio Favoino, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Oussama Sbai. Digital modelling, physical modelling, augmented reality for design communication. =. Rel. Roberta Spallone, Enrico Pupi, Francesca Ronco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Nicolo' Scotta. Il convento dell'Ordine dei Predicatori a Pinerolo. Ricerca storica e analisi architettonica della chiesa dei Santi Domenico e Antonio. = The Convent of the Order of Preachers in Pinerolo. Historical Research and Architectural Analysis of the Church of Saints Dominic and Anthony. Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Sara Segato. L’architettura della cura psichiatrica: dai manicomi ai Centri territoriali = The Architecture of Psychiatric Care: From Asylums to Community-Based Centers. Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giuseppe Semeraro. Architecture facing crisis. Confronting vulnerability in Tokyo. Rel. Michele Bonino, Michele Cerruti But, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Daniel Fernando Serrano Ramirez. The Esso Abandoned Building: Community Driven Adaptive Reuse of Abandoned Office Buildings in Bogotá. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

Romina Shahabi. Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici attraverso la progettazione delle facciate: un approccio HBIM = Optimizing Building Energy Efficiency through Facade Design: an HBIM approach. Rel. Elisabetta Caterina Giovannini, Mauro Mini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Shaghayegh Shayan. Living wall for Alpine Villages. Rel. Elisa Costamagna, Monica Alexandra Munoz Veloza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Malavika Shyam, Devika Shyna Rajesh. Re-Weaving Mumbai: Re-discovering Industrial heritage in the Indian Sub-continent. Rel. Roberta Ingaramo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Fathween Siraj Rahman, Mashoor Ahammad Thamarassery. Revitalizing Industrial Heritage: Adaptive Reuse of Comtrust Textile Mill Manachira in Calicut (India). Rel. Lorenzo Savio, Tanja Marzi, Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Simone Smoglica. La trasformazione della pratica progettuale con l'introduzione dell’IA. Il caso della pratiche edilizie. Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Yunzi Song. HBIM and Immersive Virtual Reality Applied to Cultural Heritage: Digital Modeling of the Parliament Hall in Palazzo Carignano. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Marco Stasi. EFFIMERO ED ETERNO. FASHION AND HERITAGE, VILLA ADRIANA. = EPHEMERAL AND ETERNAL. Fashion and Heritage, Villa Adriana. Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Antonio Strazza. Addition: il nuovo sull'esistente. = Addition: the new on the existing. Rel. Davide Rolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Peizhi Su. Integrating HBIM and GIS for Flood Risk Assessment and Heritage Conservation. Rel. Lorenzo Teppati Lose', Elisabetta Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Laveena Sureshkumar. Memorie contese: il fantasma del patrimonio culturale cancellato a Jaffna, Sri Lanka. Negoziare il patrimonio culturale in un paesaggio urbano del dopoguerra = Contested Memories: The Ghost of Erased Heritage in Jaffna, Sri Lanka. Negotiating Heritage in a Post-War Cityscape. Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

T

[img] Isabella Tabacchi. Condividere il Suolo, Costruire Comunità: il Community Land Trust come Modello per un Abitare Accessibile e Inclusivo. = Sharing the Land, Building Communities: The Community Land Trust as a Model for Accessible and Inclusive Living. Rel. Daniela Ciaffi, Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Siham Tahloun. FASE 2 COVID-19 E POST COVID-19 SPAZIO E APPROCCIO PRESTAZIONALE UNA CRISI CHE HA INNESCASTO IL CAMBIAMENTO: COME IL COVID-19 E LE ESIGENZE SOCIOECONOMICHE ATTUALI INFLUISCONO SULLE PREFERENZE NELL’ACQUISTO DI PROPRIETA’ IMMOBILIARI = PHASE 2 COVID-19 AND POST COVID-19 SPACE AND PERFORMANCE APPROACH A CRISIS THAT TRIGGERED CHANGE: HOW COVID-19 AND CURRENT SOCIOECONOMIC NEEDS INFLUENCE PREFERENCES IN THE PURCHASE OF REAL ESTATE PROPERTIES. Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

[img] Sahar Tajzadeh, Behrad Zolfagharzade. Collaboration in the AEC Industry and the Role of Building Information Modeling in Optimizing it Case Study of the Yuan Ding School Extension. Rel. Michele Bonino, Anna Osello, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Amadeo Taramazzo. Progetto di rifunzionalizzazione dell'Hotel Miracervo a Cervo (IM) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Hotel Miracervo in Cervo (IM) and the Cycling “Protesi” of the Svizzera-Mare Cycle Route. Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Jenna Ashraf Hussein Tawfik. Bridging the Divide on Al Qursaya Island, Mediating conflicts through design. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Beliz Telatar. Adaptive Reuse of the Santa Maria del Piano Abbey: Sensual Harmony Meditation Retreat. Rel. Davide Rolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Haonan Tian. Ottimizzazione dei confini dei villaggi urbani dalla prospettiva “socio-spaziale”: Un caso di studio del villaggio di Shipai a Guangzhou = Optimisation of Urban Village Boundaries from the Perspective of "Socio-Spatial": A Case Study of Shipai Village in Guangzhou. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Antonio Toscano. Cura dello spazio per spazi che curano = Care for space to create spaces that care. Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Marco Tosi. Dove la montagna vive: Scenari per un abitare contemporaneo nel comune di Dossena = Where the mountain lives: Scenarios for contemporary living in the Municipality of Dossena. Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

U

[img] Federico Uliana. (S)CHIUDERE IL CONFINE A SARAJEVO. Architettura del Margine fra Separazione e Prossimità = (UN)FOLDING THE BORDER IN SARAJEVO. Architecture of the boundary within Separation and Proximity. Rel. Giovanni Corbellini, Richard Lee Peragine. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Gozde Unal, Serveh Heidari. Adaptive Reuse of the Former Zoo in Michelotti Park. Rel. Elena Vigliocco, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

Gulce Usal. Revealing Istanbul’s Industrial Legacy: A Thematic Route Design. Rel. Manuela Mattone, Diana Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

V

[img] Catalina Vasquez Baena. Historic shops in Turin: a study for a reinterpretation. Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Francesca Jasmine Veciunca. I processi decisionali dal PRG ‘95 ai grattacieli torinesi. Intesa-Sanpaolo e Regione Piemonte a confronto = Decision-making processes from the 1995 General Urban Plan to Turin's skyscrapers. A comparison of the Intesa-Sanpaolo and Piedmont Region towers. Rel. Isabella Maria Lami, Beatrice Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Letizia Venco. Il casello della Naia tra Canale Cavour e Naviglio di Ivrea: riattivazione di un nodo storico per la mobilità ciclabile. Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Irene Vetere. Un Living Wall per la Coabitazione Multispecie. Quinte verdi sui bordi del Villaggio Leumann = A Living Wall for Multispecies Co-habitation. Green facades on the edges of the Leumann Village. Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Dalila Vincentelli. DALLA NUVOLA DI PUNTI AL DATO 3D: SPERIMENTAZIONE HBIM E VPL PER LA MODELLAZIONE DEL COSTRUITO STORICO = Semi-Automatic Modeling of Historical Architecture through Visual Programming: Application to the Sala delle Guardie Svizzere at the Royal Palace of Turin. Rel. Giulia Sammartano, Marco Avena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Teresa Vinciguerra. Luce per la mobilità lenta. Analisi sperimentale dell'illuminazione per le piste ciclabili di Torino = Light for slow mobility. Experimental lighting analysis for bicycle paths in Turin. Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Denise Vitale. Abitare il tardo eclettismo. Ville e villini nell'isola pedonale della Crocetta, in Torino, tra fine Ottocento e inizio Novecento. = Inhabiting late eclecticism. Villas and small villas in the pedestrian area of Crocetta, in Turin, between the late 19th and early 20th century. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

Y

[img] Mengting Yang. Exploration of the Renewal of the Aurora Area Based on Heterotopia Theory and Practice. Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Nilay Yasar. Architecture as Medicine: Design Components That Accelerate Healing for Spinal Cord Injury in Hospital Environments. Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] Erika Younan. Rivitalizzazione del lungofiume urbano: Il caso del fiume Abu Ali = Urban Riverfront Revitalization: The Case of The Abu Ali River. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Hajar Younes. The Entropic Field: Italian National Repository of Nuclear Waste in Alessandria. Rel. Giovanni Corbellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

Z

[img] Greta Zambon. Sradicati = Ungrounded. Rel. Antonio Di Campli, Filippo Lorenzo Balma, Erica Sogbe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Eduardo Jose Zambrano Villamizar. Una Ciudad de Contrastes. Public Space and Architecture Between Gated Communities and the Informally Developed City. Case Study: Bogotá, Colombia. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] Federico Zelano. Isole tremiti, un approccio transcalare per un ipotesi di trasformazione = Tremiti Islands, a Transcalar Approach for a Transformation Hypothesis. Rel. Valerio Della Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Yinglun Zhao. Strategies and Design for Enhancing Walkability in Duobao Road Area under the Context of Population Ageing. Rel. Angelo Sampieri, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

Questa lista è stata generata il Fri Aug 29 20:41:38 2025 CEST.