![]() | Livello precedente |
Mohammaderfan Abderezaee.
Renovation of "Eskan Complex".
Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Davide Accardi, Silvia Siano.
WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - IL GRAND TOUR; Come paradigma culturale ed emancipativo. Dalle origini ai nostri giorni Vol.2 - VALLE D’ITRIA; Itinerario lungo le vie Romee tra l’altopiano delle Murge e il Salento Vol.3 - PROGETTO GRAFICO DELLA COLLANA E I SUOI FORMAT = WEEKEND & GRAND TOUR Vol.1 - THE GRAND TOUR; As a cultural and emancipatory paradigm. From its origins to the present day Vol.2 - VALLE D'ITRIA; Itinerary along the Via Romee between the Murge plateau and Salento. Vol.3 - GRAPHIC DESIGN OF THE SERIES AND ITS FORMATS.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Rebecca Allosia.
Il Peso e l’Ala di Canelli. Un progetto per la riqualificazione dello spazio urbano = The Weight and the Wing of Canelli. A project for the redevelopment of urban space.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Luiza Petronela Andor.
Preservation of Historical Ferrocement: An Experimental Evaluation of Corrosion Protection Treatments.
Rel. Erica Lenticchia, Rosario Ceravolo, Francesco Tondolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Mariafrancesca Apa.
“Le tute blu sullo sfondo grigio della città”: un’indagine cinematografica della Torino operaia (1968-1980) = "The blue suits on the grey background of the city": a cinematographic investigation of working-class Turin (1968-1980).
Rel. Sergio Pace, Walter Leonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Chiara Balducci.
LE FORME URBANE DELLA SEGREGAZIONE. Appunti su Langa e Harlem.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Noemi Basta.
Biofilia in Architettura: Un’Indagine Critica sull’Interazione Uomo e Natura attraverso il Progetto = Biophilia in Architecture: A Critical Investigation of Human and Nature interaction through Design.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Rai Brandy Bernal Li.
“Writing Chinatown”. Pratiche di coesistenza e riscritture progettuali ad Usera, Madrid. = "Writing Chinatown". Practices of Coexistence and Design Reinterpretations in Usera, Madrid.
Rel. Antonio Di Campli, Sofia Leoni, Filippo Lorenzo Balma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Leonardo Bonerotto.
Tecniche geomatiche per la digitalizzazione del patrimonio architettonico. Classificazione nuvole di punti 3D mediante algoritmi di Machine Learning. Caso studio dell’Abbazia di Novalesa. = Geomatics techniques for the digitization of architectural heritage. 3D point cloud classification using Machine Learning algorithms. Novalesa Abbey case study.
Rel. Antonia Teresa Spano', Giacomo Patrucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Luca Bottacin.
Il paesaggio fortificato delle Alpi occidentali: Un progetto di riuso delle caserme del Gran Serin = The Fortified Landscape of the Western Alps: A Reuse Project of the Gran Serin Barracks.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Federica Cafforio.
Taranto oltre Taranto. Il mercato ittico come dispositivo per costruire nuovi immaginari urbani = Taranto beyond Taranto. The fish market as a device to build new urban imagery.
Rel. Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Diana Sofia Calderon Herrera.
Redefining Choices. How Does Artificial Intelligence Support Decision-Making in Urban and Architectural Development?
Rel. Isabella Maria Lami, Elena Todella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Joseph Chahine.
Optimizing Building Life Cycle Performance: A BIM-DT Framework to Support Decision-Making for LCSA through Interactive Visualization Strategies.
Rel. Matteo Del Giudice, Angelo Juliano Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Vladut Petru Chiras, Mattia Milito.
AI into the canonic design process: Diffusion models in architecture and their impact in the creativity workflow.
Rel. Roberta Spallone, Caterina Barioglio, Enrico Pupi, Edoardo Bruno, Fredy Fortich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Gaia Ciardo.
Castelli e terremoti: strategie di prevenzione sviluppate mediante valutazioni a scala territoriale sulla vulnerabilità sismica del patrimonio fortificato = Castles and earthquakes: prevention strategies developed through territorial scale assessments of the seismic vulnerability of the fortified architectural heritage.
Rel. Erica Lenticchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lorenzo Ciarfella, Alessandro Comina.
Le stazioni sciistiche in abbandono. Il progetto di rigenerazione architettonica e paesaggistica del Monte Farno a Gandino (BG) = The abandoned ski resorts. The architectural and landscape regeneration project of Monte Farno in Gandino (BG).
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alessandro Cordella, Alice Sussetto.
RIGENERARE LE AREE INTERNE: il caso di Groscavallo = REGENERATING INNER AREAS: the case of Groscavallo.
Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Antonio Cositore.
La metamorfosi dell’area orientale di Napoli: strategie per un nuovo ambiente costruito sul waterfront Corradini = The Metamorphosis of Naples’ Eastern Area: strategies for a new built environment on Corradini waterfront.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Elisa Cusumano, Stefano Gilardi.
L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NELLA SFIDA ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA: SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE PER IL QUARTIERE IN VIA TOGLIATTI A CHIVASSO = PUBLIC RESIDENTIAL HOUSING IN THE CHALLENGE OF ENERGY TRANSITION: RETROFIT SCENARIOS FOR THE VIA TOGLIATTI NEIGHBORHOOD IN CHIVASSO.
Rel. Enrico Fabrizio, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Lina De Luca.
La forma degli effetti. Una prospettiva per le Molinette. = The shape of the effects. A perspective for the Molinette.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Davide De Vito.
La riqualificazione energetica di facciate di edifici ad uso ufficio: una proposta metodologica = The Energy Retrofit of Office Building Façades: A Methodological Proposal.
Rel. Carlo Micono, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Michela Delpiazzo.
REACT. Scenari di pianificazione e progettazione urbana per comunità multispecifiche attraverso le nature-based solution = REACT. Planning and urban design scenarios for multispecific communities through nature-based solutions.
Rel. Loris Antonio Servillo, Manuela Ronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giulia Depetris.
Territori italiani valorizzati dal Patrimonio Culturale attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali: il caso di Monteu da Po = Italian territories enhanced by Cultural Heritage through the use of digital tools: the case of Monteu da Po.
Rel. Mesut Dinler, Giulia Maria Mezzalama. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Federica Diotto.
L'ARCHITETTURA SOSPESA Residenza universitaria con attrezzature collettive, Porta Susa, Torino = SUSPENDED ARCHITECTURE Student accommodation and shared facilities, Porta Susa, Turin.
Rel. Costantino Patestos, Antonio Coda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Nadir Doglione.
Il paesaggio storico della collina di Saluzzo e la villa Belvedere Radicati: fonti iconografiche e GIS per lo studio dei sistemi territoriali = The historical landscape of the Saluzzo hill and villa Belvedere Radicati: iconographic sources and GIS for the study of territorial systems.
Rel. Silvia Beltramo, Andrea Ajmar, Luigi La Riccia, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Melisa Domanic.
Breaking Down the Silos. A hypothesis for Redesigning the Academic Spatial Environment to Encourage Interdisciplinary collaborations.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Andrea Drago.
Ex Ospedale Civile di Asti: Definizione di un approccio strategico di trasformazione = Former Civil Hospital of Asti: Defining a Strategic Transformation Approach.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Anastasia Dremlyuga.
From second home to suburban residence. Transformation of post-soviet dacha settlements within global suburbanization framework. Spatial analysis of Saint Petersburg metropolitan area.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Zeynep Melis Ekincikli.
Preserving the Past, Shaping the Future: The Adaptive Reuse of Prinkipo Greek Orphanage.
Rel. Elena Vigliocco, Diana Rolando, Stefano Invernizzi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Azra Defne Eroglu, Nezihe Arzu Tasin.
Come possono essere integrati il ​​design espositivo contemporaneo, le influenze della moda e le tecniche narrative innovative per valorizzare il patrimonio culturale e il coinvolgimento pubblico di Villa Adriana, preservandone al contempo il significato storico e architettonico? = How can contemporary exhibition design, fashion influences, and innovative storytelling techniques be integrated to enhance the cultural heritage and public engagement of Villa Adriana, while preserving its historical and architectural significance?
Rel. Francesco Leoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Carolina Fertonani, Alessia Masullo.
Ripensare gli spazi per la didattica. Spazi flessibili per una didattica in continua evoluzione. = Rethinking the teaching spaces. Flexible spaces for evolving learning.
Rel. Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Giulio Gallina.
Combattere la povertà energetica: analisi e strategie per l'edilizia residenziale pubblica attraverso il caso studio del quartiere ATC di Corso Taranto a Torino = Fighting against energy poverty: analysis and strategies for public housing through the case study of the Corso Taranto ATC neighborhood in Turin.
Rel. Enrico Fabrizio, Caterina Barioglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Maddalena Gallotto.
Architettura Vernacolare del XXI secolo in Val d'Ossola = 21st-Century Vernacular Architecture in Val d'Ossola.
Rel. Andrea Bocco, Redina Mazelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Angela Maria Garcia Burbano.
CITTÁ INTERCONNESSA: La architettura torinese come sistema di connessione culturale per persone migranti. = INTERCONNECTED CITY: Turin's architecture as a cultural connection system for migrants.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025
Cara Louise Geldenhuys.
Fynbos Futures - A Speculative Re-imagining of the Cape Flats.
Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Melanie Nicole Giler Pinargote, Irene Zecchini.
("Hello, city") Strumenti parametrici per il progetto urbano = ("Hello, city") Parametric Tools for Urban Design.
Rel. Michela Barosio, Andrea Tomalini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Alessandro Gioffre'.
Approcci metodologici alla ricostruzione post sismica del patrimonio architettonico. Il caso studio di Lorca (Spagna) e il confronto con L’Aquila (Italia) = Methodological approaches to post seismic reconstruction of architectural heritage. The case study of Lorca (Spain) and a comparison with L'Aquila (Italy).
Rel. Emanuele Romeo, Javier Gallego Roca, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Matilde Grandi, Martina Riva.
Maison Ferrè. Il Binomio Unico di Forma e Plasticità tra Moda e Villa Adriana = Maison Ferrè. The Unique Combination of Form and Plasticity between Fashion and Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Hiba Hamid Hashmi.
Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis.
Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Hashim Muhammed Kadampalli, Namitha Mariam Cherian.
WATER-SENSITIVE URBANISM: Fostering community engagement in the transformation of Kozhikode’s landscape into a sponge city.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Lana Khuzam.
Architecture and Emotions: Bridging Science and Art in the Design of Human Experience.
Rel. Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Noemi Giulia Lanzetti.
Le logement social. Gli sviluppi storici dell’edilizia sociale francese e l’analisi degli interventi di riqualificazione del Patrimonio tramite il Programma REHA. = Le logement social. The historical developments of French social housing and the analysis of heritage redevelopment interventions through the REHA Program.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Maria Jose Lopez Ortiz.
Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis.
Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Jiahao Lu.
Transforming Urban Industrial Space and Cultural Memory in China’s Medium-Small Industrial Cities, A Case Study of Pingdingshan City.
Rel. Mario Artuso, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Yangzhou Lu.
Artificial Intelligence Applied On Today‘s Urban and Architectural Conceptual Design - A Competition Case Study.
Rel. Mario Artuso, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Zhijun Lu.
How to Make High-Rise Buildings "Greener" in the Lingnan Region of China: Rethinking High-Rise Buildings in the Subtropic Context.
Rel. Francesca Thiebat, Fabio Favoino, Manfredo Nicolis Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Nour Maawad, Alex Khoury.
A Vibrant Pulse: Restoring the Old Souk of Jounieh into a Cultural Hub.
Rel. Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Lorenzo Marconi.
A design tool for Infectious Diseases Treatment Centers in Sub-Saharan Africa.
Rel. Francesca De Filippi, Roberto Pennacchio, Michele Di Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Martina Mazzotta.
L'ape e lo straniero: una metodologia per il progetto di un community hub in India = The Bee and the Stranger: a methodology for Designing a Community Hub in India.
Rel. Daniela Ciaffi, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Gaia Micotti.
ANCORA CASA. Modelli e linee giuda per l’housing sociale torinese come proposta di supporto sociale e riqualificazione urbana. = ANCORA CASA. Models and guidelines for social housing in Turin as a proposal for social support and urban regeneration.
Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Omar Salaheldin Desouky Mohamed.
Revitalizing Minet El-Basal: Strategic Approaches to Industrial Heritage preservation as a Resource for Egypt.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Aida Mohammadi.
URBAN MORPHOLOGIES in the EM.ME Region between Identity, Emergency, Migrancy. (Shiraz).
Rel. Marco Trisciuoglio, Didem Turk. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Romeo Myrtaj.
Sostenibilità Ambientale in Edilizia: Guida al Retrofit Energetico e Proposte per un Nuovo Modello Normativo = Environmental Sustainability in Building: A Guide to Energy Retrofit and Proposals for a New Legislative Model.
Rel. Vincenzo Corrado, Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Alessandro Nanni.
Il cantiere cistercense della chiesa di Santa Maria a Mare delle isole Tremiti: ricerca storica e architettonica = The Cistercian Construction Site of the Church of S. Maria a Mare on the Tremiti Islands: Historical and Architectural Research.
Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2025
Laura Marcela Nova Sanchez.
Towards more just and inclusive streets: Addressing the needs of Vulnerable Road Users (VRUs) with a focus on mobility justice.
Rel. Elisabetta Vitale Brovarone, Francesca Blanc, Silvia Crivello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Valentina Osorio Bermudez.
Parque Humedal La Babilla: Arquitectura del paisaje biocéntrica para la reconciliación socioecológica en Cali, Colombia. = La Babilla wetland park: Biocentric Landscape desing for Socio-ecological reconciliation in Cali, Colombia.
Rel. Mario Artuso, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Federica Piombino.
Verso il mare, verso la montagna. Nuovi orizzonti, tra città e paesaggio. Il caso della ex Chimica Arenella di Palermo. = Towards the sea and the mountains. New horizons, between city and landscape. The case of the ex Chimica Arenella in Palermo.
Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Sabrina Pizzonia.
Accoglienza e identità (un progetto di housing sociale) = Hospitality and identity (a project of social housing).
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Francesca Pollet, Federica Trivigno.
Spazi all’aperto per l’apprendimento: proposta metodologica e applicazione progettuale = Outdoor spaces for learning: methodological approach and project application.
Rel. Francesca Thiebat, Lorenzo Savio, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Leonardo Properzi.
LA FABBRICA RESIDUA. Strategie per la riqualificazione del patrimonio saccarifero italiano: il caso di Foligno tra storia e progetto. = THE RESIDUAL FACTORY. Strategies for the redevelopment of former italian sugar factories: the case of Foligno between design and history.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Andrea Raselli.
INNOVATION HUB: un progetto di riqualificazione per l’ex stabilimento Altissimo di Moncalieri = INNOVATION HUB: a redevelopment proposal for the abandoned Altissimo factory in Moncalieri.
Rel. Elena Vigliocco, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Mariangela Risolo.
Abitare il suolo. Ecologie della costa adriatica salentina = Inhabiting the soil. Ecologies of the Salento Adriatic Coast.
Rel. Michele Cerruti But, Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Agostino Ruggiero.
RICONCILIAZIONE URBANA Strategie progettuali per le “Case Parcheggio” nel quartiere Tamburi di Taranto = URBAN RECONCILIATION Design strategies for the "Case Parcheggio" in the Tamburi district of Taranto.
Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Federico Sanino.
Strategie di riqualificazione energetico-spaziale del patrimonio edilizio scolastico torinese attraverso tre archetipi. = Strategies for energy and spatial refurbishment of Turin’s school building stock through three archetypes.
Rel. Fabio Favoino, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Oussama Sbai.
Digital modelling, physical modelling, augmented reality for design communication. =.
Rel. Roberta Spallone, Enrico Pupi, Francesca Ronco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Malavika Shyam, Devika Shyna Rajesh.
Re-Weaving Mumbai: Re-discovering Industrial Heritage in the Indian Sub-continent.
Rel. Roberta Ingaramo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Fathween Siraj Rahman, Mashoor Ahammad Thamarassery.
Revitalizing Industrial Heritage: Adaptive Reuse of Comtrust Textile Mill Manachira in Calicut (India).
Rel. Lorenzo Savio, Tanja Marzi, Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Peizhi Su.
Integrating HBIM and GIS for Flood Risk Assessment and Heritage Conservation.
Rel. Lorenzo Teppati Lose', Elisabetta Colucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Siham Tahloun.
FASE 2 COVID-19 E POST COVID-19 SPAZIO E APPROCCIO PRESTAZIONALE UNA CRISI CHE HA INNESCASTO IL CAMBIAMENTO: COME IL COVID-19 E LE ESIGENZE SOCIOECONOMICHE ATTUALI INFLUISCONO SULLE PREFERENZE NELL’ACQUISTO DI PROPRIETA’ IMMOBILIARI = PHASE 2 COVID-19 AND POST COVID-19 SPACE AND PERFORMANCE APPROACH A CRISIS THAT TRIGGERED CHANGE: HOW COVID-19 AND CURRENT SOCIOECONOMIC NEEDS INFLUENCE PREFERENCES IN THE PURCHASE OF REAL ESTATE PROPERTIES.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025
Jenna Ashraf Hussein Tawfik.
Bridging the Divide on Al Qursaya Island, Mediating conflicts through design.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Haonan Tian.
Ottimizzazione dei confini dei villaggi urbani dalla prospettiva “socio-spaziale”: Un caso di studio del villaggio di Shipai a Guangzhou = Optimisation of Urban Village Boundaries from the Perspective of "Socio-Spatial": A Case Study of Shipai Village in Guangzhou.
Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Antonio Toscano.
Cura dello spazio per spazi che curano = Care for space to create spaces that care.
Rel. Paola Gregory, Antonio Sorrentino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Catalina Vasquez Baena.
Historic shops in Turin: a study for a reinterpretation.
Rel. Francesco Leoni, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
Irene Vetere.
Un Living Wall per la Coabitazione Multispecie. Quinte verdi sui bordi del Villaggio Leumann = A Living Wall for Multispecies Co-habitation. Green facades on the edges of the Leumann Village.
Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
Erika Younan.
Rivitalizzazione del lungofiume urbano: Il caso del fiume Abu Ali = Urban Riverfront Revitalization: The Case of The Abu Ali River.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025