polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi meritorie dell'anno "2016"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Data | Corso di laurea | Autori | Relatori | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 384.

Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità

Enrico Bosco. Edifici in legno : nuova frontiera del social housing : analisi di alcuni casi applicativi. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2016

Corso di laurea in Architettura

LUCA GIOVANNI ANDREETTO. L'area Mirafiori sud : dalle scelte urbanistiche alla storia del borgo tra città metropolitana e organizzazione agricola. Rel. Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016

Silvio Musso. Museo regionale dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea del Mediterraneo di Cagliari : analisi visiva per la riqualificazione urbanistica e progettazione. Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016

Gilberto Piano, Lorenzo Ferrari. Esporre l'auto : progetto espositivo modulare, flessibile, unico. Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016

Lucia Romeo. Ipotesi di rifunzionalizzazione dell'ex-caserma della Brocca a Torino. Rel. Paolo Mellano, Cristina Cuneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016

Daniela Salemi, Stefania Salvati. Il castello dei Conti Ricci a Piovà Massaia : studi e proposte di valorizzazione. Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016

Tiziana Vico. Caratteri socioeconomici nell'area metropolitana torinese ovest. Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016

Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile

Lorella Abbona. L’altro spazio : analisi per una riqualificazione temporanea del cortile della facoltà di architettura. Rel. Alfredo Mela, Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Bahareh Alaei. Progetto di recupero sostenibile di un edificio polifunzionale in centro storico : il cinema "Capitol" a Bologna. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Elnaz Anvari. Energy for life : the sustainable design project conversion powerplant in Alessandria. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Lidia Hayde Apaza Rondan. AQP_ECO habitat : passive design strategies for low impact-living : the context of Arequipa, Per. Rel. Roberto Giordano, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Ana Beatriz Azevedo De Lima. "Il rifugio" : un centro culturale multifunzionale nell'area ex-MOI, Torino. Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

MARIA CATERINA BERTANO. Lo spazio riassegnato alla città : il caso di Ulica Karmeliczka a Cracovia. Rel. Roberto Albano, Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

ELISA BOSCHI. Home staging : sociologia dell'abitare contemporaneo e analisi di una pratica professionale innovativa. Rel. Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

MARTA BUZZI DI MARCO . Atlante di architettura in X-lam : caratteri e spazialità dell'edilizia con setti portanti in legno ingegnerizzato. Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Christian Baglì. Ipotesi progettuali per la riqualificazione dell'impianto sportivo comunale "Gaidano" = Project assumptions for the requalification of the sportive communal center "Gaidano". Rel. Silvia Gron, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alessandra Barzoi. District information modeling for energy saving at urban scale : the Main library, Manchester. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Mauro Bertero. Alta densità come alternativa allo sprawl : creare un’appetibile alternativa all’esistente sistema costruttivo australiano che combini appartamenti, attività commerciali, servizi, uffici, spazi pubblici e attrezzature integrate in un parco verticale. Rel. Gabriella Peretti, Lorenzo Matteoli, Elizabeth Karol. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Geltrude Bica. CLESA. Recupero e conversione di una fabbrica in disuso, Clesa, progettata dall'architetto Alejandro De la Sota e situata nella periferia nord di Madrid. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Elisa Bigando. Concorrimi, concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di piazza della Repubblica a Varese. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Flavio Binaggia. La Venaria del Belice : tra memorie letterarie e riscoperte architettoniche. Rel. Carla Bartolozzi, Giuseppe Verde. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Federico Brescia. La periferia e i suoi spazi : le aree residuali come modello di crescita nel contesto di Barriera di Milano. Rel. Roberto Albano, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Elisa Brusa. ReSTART : from typology to contemporary design. Rel. Christian Rapp, Silvia Malcovati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Stefano CAIMI, Giulio CAMAGNI. La quarta dimensione nell'architettura. Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Andrea Cadoni. La gestione dei rischi e dei i danni causati da eventi catastrofici : studio quantitativo, stima dei danni e possibili schemi assicurativi del patrimonio edilizio italiano. Rel. Andrea Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Nicolò Carlo Caracciolo. Cengio, un paese da rivitalizzare : una nuova idea di sviluppo qualitativo ed elaborazione di linee guida e soluzioni utili alla realizzazione del nuovo piano regolatore generale. Rel. Alfredo Mela, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Stefano Castrignanò . Ex MOI a Torino : ipotesi di rifunzionalizzazione. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giorgia Cavallotto. Proposta di recupero e valorizzazione dell'ex asilo e della casa del Colono a Cerretto Langhe (CN). Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Ilaria Cento, Valentina Ciccullo. Valutazione economica del ciclo di vita : una nuova proposta di strutturazione di una literature review. Rel. Elena Fregonara, Diego Giuseppe Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Victoria Eliana Chahwan. Sostenibilità economica, sociale e ambientale : edificio La stampa. Rel. Liliana Bonvecchi, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Valérie Chanoux. Restauro e rifunzionalizzazione di un'architettura vernacolare in frazione Pont Serrand. Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Barbara Cirillo. La casa italiana negli anni del "miracolo economico" : «Domus» e le riviste femminili a confronto, 1950-1970. Rel. Michela Rosso, Gaia Caramellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alice Colombo. Il Duomo di Vercelli : storia, restauri e valorizzazione : analisi del manufatto edilizio, inserito nel relativo contesto storico, geografico ed architettonico. Rel. Anna Marotta, Elena Marchis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Cristian Cordella. Creative work building : progetto di riuso del Palazzo del lavoro. Rel. Paolo Mellano, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Melania Cordiani. L'ospedale come luogo in trasformazione : verso uno spazio a misura di donna. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Enrico Costa. Biomimetica, materiali biologici e materiali intelligenti (smart materials) : strumenti per una nuova cultura architettonica. Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Maria Jose Cristofakis. La luz como herramienta en la construcciòn del espacio : Productora audiovisual = La luce come strumento nella costruzione dello spazio : Produttora audiovisiva. Rel. Liliana Bonvecchi, Haydee Bustos, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Luca Cubeddu. Happiness in public spaces : a new approach for urban regeneration. Rel. Alessandro Mazzotta, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Maura Cucchi Osano. Psicologia e città : il ruolo dei third place. Rel. Anna Marotta, Fabio Lano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Paula Cundom. Arquitectura contemporánea implantada en contextos históricos : biblioteca + paseo arqueológico + eco parking. Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Liliana Bonvecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Diego Cunsolo. Progetto di recupero prudente del Palazzo a vela di Torino : dal Palazzo delle mostre al nuovo Museo aerospaziale di Torino. Rel. Daniela Bosia, Antonio Besso Marcheis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Cristina Cuozzo. Il progetto del Transitional Shelter in interventi d'emergenza : analisi critica di casi e proposta di una possibile prassi operativa. Rel. Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

GIOVANNA DE LUCA. Analisi dell’impatto delle strategie di gestione energetica negli edifici per il miglioramento della loro prestazione. Rel. Alfonso Capozzoli, Vincenzo Corrado, Alice Gorrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Federica De Leo. Progetto di riqualificazione per cohousing. Rel. Orio De Paoli, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Adriana De Nichilo . Accessibilità e servizi nella città informale : un progetto per il quartiere Las Planas a Barcellona. Rel. Silvia Malcovati, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Diego De Re, Agnese Lorenzon. Il futuro di un'identità in alta quota : riqualificazione e ampliamento del Rifugio Biella alla Croda del Becco. Rel. Roberto Dini, Valentino Manni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giacomo Del Bergiolo. Progetto di recupero sostenibile di un edificio industriale dismesso : la segheria "Adolfo Corsi" a Carrara. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Gianmaria Dellarossa. L'arte pubblica come strumento di riqualificazione delle periferie di Torino? Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Luca Di Dio, Luca Fiorio. Progettare una cantina sostenibile secondo i criteri CasaClima Wine : un caso studio nelle Langhe. Rel. Valentina Serra, Gianni Arnaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Marco Di Perna . Espaço Adoniran : proposta di una nuova articolazione per un'area industriale di Mooca, São Paulo. Rel. Haroldo Gallo, Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Simone Di Salvo. Area ex caserma Beleno a Venaria Reale : progetto di trasformazione. Rel. Gustavo Ambrosini, Cristina Coscia, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giulia Dogliani. Certificazione della sostenibilità energetico-ambientale nel settore vitivinicolol : a riqualificazione energetica secondo lo standard Passivhaus di un edificio della tenuta Monsordo Bernardina di Alba (CN). Rel. Roberto Giordano, Roberto Viazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Tiziana Donadio, Assunta Anna Di Iorio. Innovation in motion : contemporary conception for the Dukla sports complex, a sporting area with one of the greatest potentials in Pardubice, Czech Republic. Rel. Luigi Buzzacchi, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Stefania Farina, Alberto Galleano. Fotogrammetria ed HBIM : un percorso per la conoscenza di Villa Sarmatoris in Salmour. Rel. Filiberto Chiabrando, Massimiliano Lo Turco, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Serena Fasolis. "Ex maternità" di Asti, già Casa della madre e del bambino : dall'abbandono alla riqualificazione. Rel. Carla Bartolozzi, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Elisa Ferraro, Simone Turco. Valutazione dei consumi e del risparmio energetico sugli edifici pubblici del Comune di Collegno. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Federica Ferraro, Grazia Porliod. La natura per abitare : interazione del Passivhaus e del Biophilic Design: dal concetto all'applicazione. Rel. Guido Callegari, Giuseppe Barbiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Carlo Alberto Follo. Disaster relief buildings and guidelines for coastal resilience in the Philippines: a proposal for reconstruction on the coasts of Tacloban in the aftermath of the typhoon Yolanda. Rel. Roberto Giordano, Laurent Mouly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Francesco Frison. Prove di Partenariato Pubblico Privato : un caso studio per il Comune di Venaria Reale. Rel. Manuela Rebaudengo, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

ANDREA GARBIERO. Ripartire dal genius loci : applicazioni progettuali nel ridisegno dello spazio pubblico e nel progetto di un'espansione residenziale a S. Antonino di Saluggia. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

MARCO GILI. Recupero urbano del M.Ar.Di.Chi : una proposta progettuale. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

ALESSIA GRILLO, MATTEO GROSSO. Alpe Bianca in arte : riciclo di una stazione invernale in Val di Viù. Rel. Roberto Dini, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Valentina Gallo, Sara Di Benedetto. Mirafiori Automotive Engine : rinnovare lo spazio industriale : un nuovo scenario di trasformazione per l'area ex-DAI di Mirafiori a Torino. Rel. Paolo Mellano, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Emanuele Alberto Garbolino. L'architettura di Donato Bramante dal progetto a oggi : il caso di Santa Maria delle Grazie. Rel. Fulvio Rinaudo, Francesco Paolo Di Teodoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Martina Genovese. Materiali cementizi self-healing : prove di impermeabilizzazione di capsule estruse ed analisi delle capacità riparanti di silicati modificati e resine poliuretaniche. Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Alessandra Formia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Michele Giannini. Progetto di un'architettura landmark a Nowa Huta. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Melissa Girardi, Simona Crestetti. "Chiutet", una realtà rivisitata : proposta per il recupero di una borgata nelle Valli di Lanzo. Rel. Roberto Dini, Marta Carla Bottero, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Tommaso Gobbo, Yuliya Khomyak. E_COllegno : abitare sostenibile. Rel. Silvia Gron, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giulia Grande. Sostenibilità sociale ed economica di un intervento di social housing. Rel. Silvia Gron, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Andrea Luigi Grosso. Il Palazzo del lavoro di Torino : da palazzo per l'esposizione internazionale del lavoro a polo culturale. Rel. Orio De Paoli, Antonio Besso Marcheis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Dario Guazzo. Low-carbon ecolodge : prospettive dalla progettazione di un turismo responsabile a Moneky Bay, Malawi. Rel. Francesca De Filippi, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Katia Guercio. The food district : proposta di riconversione dell'ex Magazzino di artiglieria e difesa chimica di Torino. Rel. Paolo Mellano, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Hengameh Homayounpoor. Torino, Magazzino di Artiglieria e Difesa Chimica (M.Ar.Di.Chi.): dall’ex quartiere militare il centro culturale islamico con nuove strutture per l'accoglienza e l’integrazione religiosa. Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

IRENE INDACO. Un nuovo polo universitario per Torino : ipotesi di rifunzionalizzazione dell'ex MOI e studio della luce naturale. Rel. Paolo Mellano, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Florencia Iturrieta. Costruzioni in legno e una coscienza ecologica : progetto audiovisivo Buenos Aires. Rel. Liliana Bonvecchi, Haydee Bustos, Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Paolo Izzo. Riqualificazione e recupero dell'ex-Macrico a Caserta. Rel. Manuela Mattone, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Nicole Labbé. Occupy Quilpue : frontiere dell'espanzione urbana a Valparaiso. Rel. Angelo Sampieri, Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Albana Lala. L'architettura come processo di filiera in ambito europeo : valorizzazione e innovazione tecnologica della risorsa legno in edilizia : il contributo piemontese per la valorizzazione della filiera corta e le risorse locali per la produzione di componenti strutturali in legno. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Andrea Liprandi. Albergo diffuso a Frabosa Soprana : studio di fattibilità. Rel. Daniela Bosia, Rocco Curto, Diego Ferrando, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Marco Francesco Lorenti. Il piano parziale di rinnovamento urbano : stazione centrale a Bogotá DC : proposta per il complesso ad uso misto Torre Central. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

ILARIA MALANO. UCCP : un nuovo modello di assistenza primaria : progetto di rifunzionalizzazione dell'Ospedale Evangelico Valdese di Torino. Rel. Gabriella Peretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Sara Manca. Partecipazione pubblica nella gestione del territorio = Public participation and land management. Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Diana Mannoni. Colore e partecipazione come strumenti di riqualificazione : approccio ad una metodologia per il quartiere Parella. Rel. Alfredo Mela, Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Gandolfo Marabeti . Gli impianti sportivi comunali nel Parco delle Madonie : il caso studio di Polizzi Generosa (PA). Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Rocco Marando . Reggio Calabria, città metropolitana. Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Samuele Marino. Progetto sostenibile per un centro congressi-auditorium a Pisa. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Fabrizio Marocco, Pierpaolo Loffredo. Facciate trasparenti : un sistema adattativo cinetico : analisi sperimentale di un concept di facciata innovativo. Rel. Valentina Serra, Stefano Fantucci, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Sara Mastrangelo. Progetto per la riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Pinerolo. Rel. Silvia Gron, Anna Rita Bertorello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Fatemeh Mazaheri. Progettazione tecnologica sostenibile a scala urbana di un complesso residenziale a Esfahan, Iran. Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Lorenzo Mazza. ADD : addizionare densificare diversificare. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Francesca Melchiorre. Interminati spazi : un caffè letterario nella Parigi contemporanea. Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Rossella Melone. L'esordio del sistema Hennebique a Napoli : protagonisti, progetti, sperimentazioni e innovazioni. Rel. Vilma Fasoli, Francesca Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Andrea Meloni. Progetto sostenibile di un edificio pubblico adibito a scuola d’arte : la Shoreditch School of Art a Londra. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Stefania Messaglia , Giulia Miletto. Il Castello Rivera a Trofarello : una rete territoriale sostenibile tra storia e innovazione. Rel. Michela Benente, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Domenico Mezzatesta, Silvia Ruocco. Progetto per la riqualificazione dell'area Schiapparelli nella città di Settimo Torinese. Rel. Carla Bartolozzi, Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alessandra Milanese, Marta Terrando. Ri-abitare i vuoti delle/nelle Alpi : il caso di Bourcet in Val Chisone, Torino. Rel. Federica Corrado, Marco Bussone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Stefano Modesti. Progetto di un complesso scolastico ad alta sicurezza a Sousse, in Tunisia, e analisi illuminotecnica degli ambienti interni. Rel. Paolo Mellano, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Negar Mokarram Dorri. Riqualificazione dell'ex stazione di Porta Susa "Centro culturale". Rel. Paolo Mellano, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Neda Mokhtari. The energy consumption for space heating and cooling of public buildings and the urban form : the case study of three builidngs of Città metropolitana di Torino. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Silvia Molinari. Der Eisfabrik Block : intervento di riqualificazione lungo la Köpenicker Strasse a Berlino. Rel. Silvia Malcovati, Petra Kahlfeldt. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Vittoria Molinaro. Il riuso delle strutture olimpiche : area ex MOI. Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Zhang Li, Liu Jian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Ilaria Mutti. Balestrino : la rinascita di un borgo : progetto per il recupero e la rifunzionalizzazione del borgo medievale di Balestrino. Rel. Carla Bartolozzi, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Luca Natoli. Riqualificazione urbana di Italia '61, Torino : Palazzo del Lavoro. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Elisa Negro. Edilizia scolastica prefabbricata in italia nella seconda metà del ‘900: il dibattito, i sistemi costruttivi e alcuni casi piemontesi. Rel. Maria Barelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Roberta Nicosia, Cecilia Sartirano. L'utilizzo degli strumenti multimediali per processi inclusivi di fruizione : Villa della Regina a Torino. Rel. Michela Benente, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Paola Orecchia. Infuence of soundscapes on perception of safety and social presence in open public space. Rel. Arianna Astolfi, Elena Bo, Francesco Aletta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Maria Margherita Pagliari. Gli impieghi della paglia in edilizia : esperienze dirette in cantieri di autocostruzione. Rel. Andrea Bocco, Carlo Caldera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alessandra Pagliula, Marco Vermiglio, Luigi Zullino. Coreação : nuove centralità in Asa Norte a Brasilia. Rel. Mauro Berta, Marcio A. Buson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Federica Palermo, Enrica Tolardo. Little Italy come modello di quartiere sostenibile : un GIS per le enclaves italiane negli Stati Uniti d'America e uno studio sul caso San Diego. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Mattia Palladino. L'architettura rurale nei trattati italiani e francesi tra XVIII e XIX secolo. Rel. Vilma Fasoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Susanna Parlato. Pausilypon, immagine ed immaginario : dalla villa romana al paesaggio contemporaneo : un itinerario attraverso la Grotta di Seiano ed il parco archeologico (Napoli). Rel. Paolo Mellano, Emanuele Romeo, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Omar Pasquarella. Life Cycle Cost analysis per la sostenibilità economica di interventi di nuova costruzione/retrofit energetico dal building al district : il caso del progetto europeo "Concerto ALPiano". Rel. Elena Fregonara, Corrado Carbonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Enrico Maria Pazè. Analisi energetica attraverso simulazione in regime dinamico di aule universitarie : il caso studio delle aule 27/27b/29/29b. Rel. Alfonso Capozzoli, Fabio Laguardia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Simone Peluso. Progettazione di un’abitazione bifamiliare ad Amsterdam. Rel. Valentino Manni, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alessandra Perone. Il futuro del verde verticale : proposte di integrazione normativa e di sviluppo della certificazione di sostenibilità ambientale. Rel. Elena Piera Montacchini, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Maria Pezzulo, Silvia Gambino. Cooperazione internazionale per interventi concreti : progetto di una ludoteca-biblioteca nella comunità di Santo Amaro, Brasile. Rel. Silvia Gron, Gloria Pasero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giacomo Pillitu. L'architettura sostenibile tra paesaggio e tradizione : proposta progettuale per il centro di ricerca per la biodiversità marina a Torregrande, in Sardegna. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giacomo Quattrocolo, Luca Santangelo. Riqualificazione architettonica ed urbana del lotto di Palazzo Diverio. Rel. Silvia Gron, Stefania Maria Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Francesca Riva. Alta densità come alternativa allo sprawl : creare un'appetibile alternativa all'esistente sistema costruttivo australiano che combini appartamenti, attività commerciali, servizi, uffici, spazi pubblici e attrezzature integrate in un parco verticale. Rel. Gabriella Peretti, Lorenzo Matteoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Francesca Rizzato. La Cina tra tradizione e modernità : sviluppo urbano e architettonico del quartiere Xiang Men a Suzhou. Rel. Mauro Berta, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alessandra Ronco. La città del commercio : Via Nuova (1850-1871) e Via Roma Nuova (1871-1930) a Torino. Rel. Costanza Roggero Bardelli, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Jacopo Rossetti. Dalla città della crescita ai nuovi scenari di rigenerazione urbana, Torino 1995-2015. Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Chiara Rossi. Riqualificazione della tenuta agricola della Marcigliana del principe Grazioli (RM). Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Nicola Rustico. Dalle case del vino piemontesi alle wineries californiane. Rel. Maria Adriana Giusti . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

LUIGI SACCHITELLA. I rischi negli ambienti di lavoro legati ai sistemi di illuminazione : un caso studio. Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Donatella Scanderebech. Architettura rurale pugliese : ipotesi progettuale di un agriturismo ad Alberobello. Rel. Silvia Gron, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Serena Segato. Lo standard MINERGIE® per la valutazione dell'embodied energy : un caso studio in Ticino. Rel. Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Silvia Sereno Regis. Progettazione sostenibile con approccio metodologico parametrico. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alessandro Skondras . Redesign Anavros : trasformazioni urbane nella citt. Rel. Paolo Mellano, Davide Maria Giachino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alessandro Spitalieri. Riqualificazione urbana e progettazione di grattacieli in città ad alta densità abitativa : il caso modello del quartiere Tenderloin a San Francisco, CA. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Maria Pia Surace. I materiali per la costruzione autarchica tra ricerche, sperimentazioni, dibattiti e propaganda. Rel. Vilma Fasoli, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Kousha Tajbakhsh. Designing of the modern art museum of the 20. century in Berlin. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Carlotta Taliani. Out of the block : define a solid void inside the compact city. Rel. Christian Rapp, Haike Apelt. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Ana Terra Teixeira Martins. Floating toys : il nuovo museo del giocattolo a Amsterdam. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giuseppe Tempestini, Marco Bracchitta. L'evoluzione degli spazi dell'abitare, la progettazione modulare e le tecniche di prefabbricazione : un progetto residenziale a cellule tridimensionali nel quartiere Kreuzberg a Berlino. Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Martina Tomatis. La nuova Centrale del latte di Torino. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alvaro Urrutia Galleguillos. Nuovo rifugio Questa. Sulle Alpi Marittime : una nuova generazione di architettura sostenibile. Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Sandra Carolina Valbuena Bermudez . Biodivercity : the re-use of a winter olympic site, the MOI area : centro culturale partecipativo. Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Pierfrancesco Valzer. Sistema di intrattenimento digitale urbano. Rel. Claudio Germak, Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Martina Ventrice, Valeria Vittone. Rilievo del patrimonio architettonico medievale dell'Anfiteatro morenico di Ivrea : San Giorgio Canavese : rilievo e valorizzazione di un patrimonio minore. Rel. Pia Davico, Mauro Luca De Bernardi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Olga Vlasova. RSA "Buon riposo" - Torino : nuova immagine e nuovi usi della struttura : proposte per la ristrutturazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per gli anziani. Rel. Daniela Bosia, Costantino De Ferrari, Roberto Pennacchio, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Mei Wang, Xiaochen Song. Re-design of the Changping New Town Park. Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Nan Xu . Traditional patterns and modern uses : a project for a new residential area in an Inner Mongolia industrial settlement. Rel. Alessio Lorena , Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Alberto Zago, Sara Miricola . Recupero architettonico ed energetico delle Officine Negrello : composizione ed efficienza energetica, due aspetti complementari. Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Chiara Corsico, Marco Boscolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Yang Zhao. A project of primary school in Kunming of China. Rel. Lorena Alessio, Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Chiara Zonda. Orti urbani come dispositivi di innovazione sociale. Rel. Roberto Albano, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città

Claudia Acosta Sarmiento. Dissolving borders : the case of Testaccio. Rel. Silvia Malcovati, Christian Rapp. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Monica Acosta Sarmiento. Primavalle : between politics, rationalism and romanità. Rel. Silvia Malcovati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Luis A. Aleixo Vieira, Rigioberto A. Pinto Moncada. Compatible urban legacies : an olympic stadium for Hamburg city. Rel. Subhash Mukerjee, Maria del Socorro Escalona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Daniele Apice, Alessia Apicella. Le ex acciaierie Mandelli : da industria a fabbrica creativa. Rel. Mauro Berta, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Daniele Apide, Alessia Apicella, Paola Di Bonito, Xhuliano Lacinaj. Nuove centralità urbane : rigenerare il margine. Rel. Mauro Berta, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Davide Arcadi. Masseria "Caprara" in terra d’Otranto : proposta di progetto per la conservazione e la valorizzazione del bene culturale e del contesto paesaggistico. Rel. Carlo Mario Tosco, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

ALESSANDRA BROSIO. Ruolo del colore e delle afferenze multisensoriali nei criteri per la progettazione e la riqualificazione delle strutture sanitarie : il punto di vista degli esperti e degli utenti. Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Alejandra Beaujon Marin. “Ikea” architecture : from dismantled factories to low cost housing. Rel. Michela Barosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Roberta Bellassai, Jessica Pegoraro. Per una valutazione preventiva del rischio sismico : costruzione del quadro conoscitivo alla scala di aggregato per gli insediamenti storici di Verna e Chiarmetta in Giaveno (TO). Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Cinzia Bello. Influenza dello stile di vita dell'utenza sui consumi energetici nell'edilizia sociale sostenibile = Influence of occupant behaviour lifestyle on energy consumption of a sustainable social housing. Rel. Cristina Becchio, Luisa Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Arianna Bergantin. Extra small : una proposta di abitazione minima nelle Caserme Beleno di Venaria Reale. Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Stefano Bevilacqua. Il recupero delle borgate montane : una proposta di rifunzionalizzazione di un edificio tradizionale a Cumiana. Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Salvatore Andrea Bilardo. A urban vision for Xiangmen : an architectural design project in the old town Suzhou. Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Kathleen Elianys Blanco Cordero. Centro culturale come integratore urbano. Rel. Michele Bonino, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Lorenzo Bottiglieri. Danilo Dolci architetto : dal circolo maieutico alla città territorio : percorsi maieutici alla ricerca di un agire evoluzionario. Rel. Giuseppe Cinà, Cesare Moreno, Francesco Careri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Giovanni Augusto Bouvet. Computational design : conchiglie acustiche parametriche per l'utilizzo contemporaneo dei teatri classici. Rel. Arianna Astolfi, Elena Bo, Tomás Ignacio Mendez Echenagucia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Martina Bregliano. La valutazione economica del patrimonio culturale : applicazione del metodo della valutazione di contingenza al castello e parco di Racconigi. Rel. Marta Carla Bottero, Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Sara Bruna. Architettura alpina pubblica : la nuova scuola elementare di Ala di Stura. Rel. Mauro Berta, Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Gabriele Businaro. Gli effetti territoriali del recente fenomeno migratorio nell'area biellese. Rel. Alfredo Mela, Roberta Novascone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

MATTEO CAPELLO. Il risparmio energetico a scala urbana con il DIM e la visualizzazione sul web = Energy savings at urban scale with DIM and the visualization on the web. Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

GIADA COZZA. Choice experiments : un'applicazione per il paesaggio di Corona Verde. Rel. Marta Carla Bottero, Roberto Fontana, Roberto Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Francesco Calarco, Danith Giulianna Boy Sotero. Tecnologia per il miglioramento dell'efficienza energetica del parco edilizio piemontese. Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Anna Catalano. Riqualificazione energetica di edifici in clima mediterraneo : il caso studio di una residenza monofamiliare a Cipro. Rel. Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Chiara Catalanotto. Social housing : risposta al disagio abitativo. Rel. Giancarlo Cotella, Nadia Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Edison Caushaj. Il District Information Modelling e Management per il Risparmio Energetico. Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Laura Ceccolini. Da musei di collezione a musei di narrazione : lo storytelling come strategia di comunicazione espositiva museale. Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Ja-Zhen Chang, Martina Pelleri. La caserma De Sonnaz a Torino : da quartiere militare a nuovo polo della giustizia con Corte dei conti e Avvocatura. Rel. Gentucca Canella, Cristina Coscia, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Atanasio Chatzidimitriou. Musei in copertina : i musei e le riviste di architettura tra il 1970 e il 2010. Rel. Michela Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Pierluigi Ciullo. Soundscape and behavioural effects of introduced music in the acousti environment : a field experiment. Rel. Arianna Astolfi, Jian Kang, Francesco Aletta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

José Correa Martin. Il consumo energetico per riscaldamento degli edifici residenziali e la forma urbana : il caso studio del quartiere di via Arquata a Torino. Rel. Guglielmina Mutani, Andrea Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Andrea Costantino. Valutazione dell'impatto energetico ed ambientale di una costruzione nel suo ciclo di vita : il caso di un edificio unifamiliare ad Almansa (Spagna). Rel. Marco Filippi, Victor Manuel Lopez Toledo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

PAOLA DI BONITO , XHULIANO LACINAJ. I residui industriali di via De Amicis, Collegno. Rel. Mauro Berta, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Daniele De Riccardis, Haifa Baccouche. Cost optimal in the refubishment of public buildings toward nearly zero energy target : a case study : Piedmont local education authority office, Turin. Rel. Vincenzo Corrado, Simona Paduos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Elisa Dellarossa, Serena Rossi. Su(per)misura : il centro commerciale come sfida nel riuso della grande scala : il caso del Palazzo del lavoro a Torino. Rel. Valeria Minucciani, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Luca Delsignore. Torino nella Valle della Dora Riparia. Rel. Carlo Ravagnati, Marcella Graffione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Davide Di Mare. Abetenim secondary school : progetto sostenibile di una comunità scolastica in Ghana. Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Francesca Di Piazza. Food retail : riadattamento del castello di Camerano Casasco a fini di vendita, ristorazione, degustazione. Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Carmelo Di Raimondo. La casa del cioccolato di Modica : proposta di riqualificazione per l'ex Palazzo delle Poste. Rel. Roberto Dini, Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Lucia Di Salvo. Il recupero di una cava di pietra lavica : progetto di un percorso naturalistico e di uno spazio espositivo per il carretto siciliano. Rel. Valeria Minucciani, Nella Rosaria Visalli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Daniele Dimitri Michele. The street in the city : a project for Fluchafenstraße in Berlin. Rel. Paolo Mellano, Silvia Malcovati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Estefania Milagro Eekhout Gil. Centro civico sportivo La Trinidad e collegamento al centro storico del Comune di Baruta, Caracas, Venezuela. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Luca Fabbian. Riqualificazione dell'area Ponte Mosca : analisi delle strategie attuate dalle amministrazioni pubbliche finalizzate alla costruzione di nuovi scenari di trasformazione. Rel. Alessandro Armando, Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Stefania Farina, Alberto Galleano. Fotogrammetria ed HBIM : un percorso per la conoscenza di Villa Sarmatoris in Salmour. Rel. Filiberto Chiabrando, Massimiliano Lo Turco, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Giorgia Favata, Roberta Leotta. Un percorso luminoso per la valorizzazione dei traboules di Lione. Rel. Chiara Aghemo, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Noemi Feroglia. Il recupero dell'architettura rurale alpina : dai casi di valorizzazione alle ipotesi di recupero nel villaggio di Chemp. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Greta Ferraris, Annalisa Franco. Ivrea, un'eredità industriale da reinventare : progetto di recupero degli stabilimenti ex Elea nel quartiere San Lorenzo. Rel. Silvia Gron, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Pietro Ferraris. tra BIM e progettazione sostenibile : il caso studio dell'ex ospedale di Biella. Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Lucia Filippini. Occupant behaviour driving rooftop additions' design. Rel. Stefano Paolo Corgnati, Tiziana Buso, Valentina Fabi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Marta Fiou. The contemporary urban block : a new fragment for the periphery of Ostiense. Rel. Christian Rapp, Silvia Malcovati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Alice Floris. I materiali del '900: il klinker di produzione italiana. Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Bruno Folco, Anna Gagliardi. Sguardi su territori al limite : il caso della Statale 106. Rel. Marco Trisciuoglio, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Michele Frau. Conservazione e progetto di luce per la chiesa di San Giorgio in Valperga. Rel. Monica Naretto, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Loredana Gal. Ohrid water sport center : case study of an olympic center landscape integration. Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Serena Galati. Il risparmio energetico nell'edilizia sociale : il caso studio dell'ATC in Torino. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Jacopo Gallucci. La parte e il tutto, Shimokitazawa e lo sviluppo di tokyo : storia urbana, progetti e prospettive di un frammento della capitale giapponese. Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Gaia Gamalero. Città dei progetti senza progetto di città : analisi comparata di tre grandi progetti urbani europei. Rel. Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Beatrice Gamba. Esse est percipi : una lettura cognitiva per il progetto dello spazio pubblico. Rel. Gustavo Ambrosini, Marco Trizio, Alessandra Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Alessio Gentile, Marco Lodroni. Sistemi costruttivi in legno : aspetti tecnologici ed economici. Rel. Guido Callegari, Marta Carla Bottero, Chiara Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Silvia Giammetta. La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio europeo : politiche, strategie e processi di innovazione tecnologica. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Michela Giori. La metodologia BIM applicata a scala urbana. Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Elisa Caterina Giusto. Nascita e diffusione del micro-ambiente : il progetto di interni per gli alloggi minimi. Rel. Simona Canepa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Gianluca Guzzo. Adeguamento sismico della chiesa di Santa Maria di Roio a L'Aquila. Rel. Paolo Napoli, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

JACOPO JACUMIN. L'architettura come sfida : gli edifici multipiano in legno: dal contesto attuale alle prospettive future. Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Davide Leoni. Tecnologie LiDAR e HBIM : una proposta applicata al Castello del Valentino = LiDAR and HBIM technologies : a proposed approach applied to the Castle of Valentino. Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Ilaria Erika Libutti. Lavoro, Patria ed Umanità: le architetture di Rosazza realizzate da Federico Rosazza Pistolet e Giuseppe Maffei. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Matteo Lisa. Scenari di riqualificazione energetica e valutazione della sostenibilità economica : applicazione di soluzioni innovative su un edificio bifamiliare nel torinese. Rel. Guido Callegari, Elena Fregonara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Eloy Llevat Soy. Villagexpo Nantes, la resistenza di un modell. Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti, Alessia De Biase. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Eva Luraschi. Giuseppe Pagano secondo Biella. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Anna Mercadante. Le case in terra cruda nell'alessandrino : ipotesi di recupero di un complesso rurale abbandonato. Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Pasquale Milieri. Valore razionale : riconversione di un edificio industriale in RSA : il caso dell'ex Manifattura di Moncalieri. Rel. Subhash Mukerjee. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Van Luong Mura. Architettura tradizionale in Sardegna : il Furriadroxiu sardo : ipotesi di progetto di recupero e rifunzionalizzazione. Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Estefania Murillo Estrano. Il porto di Puerto La Cruz : nuovo terminal marittimo, albergo e centro di servizi. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Adriano Felice Oliveira Lopes. L'ex Nebiolo a Torino : ipotesi per una riqualificazione incrementale. Rel. Mauro Berta, Alessia Paola Griginis, Franco Lattes, Federico Caio, Silvia Caio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Vanessa Miluska Orellana Aquino. Isola sportiva : riqualificazione urbana di un'area nel centro del Comune di Drancy. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

ANDREA PETRIGNA. The re-use of winter olympic site : bob track of Cesana Torinese = Il riuso dei siti olimpici invernali : pista di bob di Cesana Torinese. Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Giulia Pacella. La Villa Lesna : fotomodellazione per la diagnosi dello stato di conservazione delle murature. Rel. Antonia Teresa Spano', Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Alessandra Pagliula, Marco Vermiglio, Luigi Zullino. Coreação : nuove centralità in Asa Norte a Brasilia. Rel. Mauro Berta, Marcio A. Buson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Francesco Pasquale. L'architettura ricettiva in abbandono sulle Alpi : un progetto per il primo centro idroterapico d'Italia, Oropa Bagni a Biella. Rel. Antonio De Rossi, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino , Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Silvia Paulillo. L'emergenza abitativa temporanea. Rel. Guido Callegari, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Thomas Pepino. L'industria culturale nella città contemporanea : San Salvario come centro espositivo e distretto culturale. Rel. Carlo Ravagnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Adriana Carolina Perez Ruiz. Trasformare la realtà attraverso l'architettura : riqualificazione di Santa Mónica, Caracas, Venezuela. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Federica Pettinato. Allestimento modulare a Coiltech : l’utilizzo del BIM nel settore dell’exhibit design. Rel. Simona Canepa, Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Attilio Gabriele Piano. Gli spazi carcerari : un approccio alle esigenze e alle capacità del sistema per l'umanizzazione della pena. Rel. Marco Vaudetti, Claudio Sarzotti, Valeria Bruni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Stefania Polihroniadis. Under the bridge : spazi residuali urbani : dallo scarto al riuso per nuove relazioni urbane. Rel. Federica Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Andrea Pomatto, Andrea Sanguineti. Social housing fra innovazione sociale e innovazione tecnologica : piccoli "cenni" di rigenerazione, le nuove frontiere dell'abitare. Rel. Francesca Governa, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Alberto Pozza, Federica Borgogno. Build out Kiruna : from a mining city to a city with a mine. Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Frances Prado Casadei. Via Flaminia : from infrastructure to urban space. Rel. Christian Rapp, Silvia Malcovati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Lorenzo Ranzani, Alessandro Torchio. Il riuso delle strutture olimpiche : pista da bob di Cesana = Re-use of a winter olympic site : bob sleight track in Cesana. Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Daniele Ristagno. Limite (in)valicabile. Trasformazione e riuso di un edificio militare: residenze sociali nel quartiere Flaminio a Roma. Rel. Subhash Mukerjee. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Laura Rizzi . Automation and occupant behavior for energy savings in buildings : application to a real nZEB, CorTau house. Rel. Valentina Fabi, Marcel Schweiker. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Alessandra Rosa. Il borgo medievale di Sermoneta : proposta di recupero di un manufatto allo stato di rudere. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Giulia Rosati. Architetture dimenticate: la proposta di recupero per l'ex macello comunale di Novara. Rel. Manuela Mattone, Pia Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Gabriele Rosmino. Valutazione oggettiva e soggettiva dell'acustica di una sala da concerti simulata in relazione alla modellazione, posizione ed estensione delle superfici fonodiffondenti = Objective and perceptual evaluation of the acoustics of simulated concert hall with regard to the modeling, location and extension of the scattering surfaces. Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Isabella Sandrone. W(h)aterfront : successi e nuove prospettive di progetto : i casi di Genova, Bilbao e Venaria Reale. Rel. Stefania Maria Guarini, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Roberta Sanna. Siti sotto attacco : raccontare un patrimonio perduto con la realtà virtuale. Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Valeria Sciuto. Le barriere percettive nei luoghi di interesse museale : il caso studio del WiMu. Rel. Marco Vaudetti, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Paolo Segontino. Scelte architettoniche e sicurezza al Portello. Rel. Luigi Morra, Alberto Lauria. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Alon Shir On. Working mix living : an efficient design for a sustainable urban environment. Rel. Alessio Lorena, Tim Driedger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Matteo Spalletti. BIM, la rivoluzione numerica in Francia. Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Anita Stankova. Adaptive reuse of redundant churches in Germany : "St. Elisabeth Kirche" - analysis of a case study and a design proposal. Rel. Tobias Arera Ruetenik, Silvia Malcovati, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Francesco Strafella. Lecce : conservazione e valorizzazione dei segni e delle permanenze della Lupiae romana nell'attuale città di Lecce. Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Daniele Surano. Tattiche di rigenerazione dello spazio microurbano : linee guida per la riqualificazione del NAF Capoluogo di Candelo. Rel. Mauro Berta, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Franco Leonardo Tabacco Espana. Il legame tra l'ospedale e la città : progetto di un ospedale oncologico a Caracas, Venezuela. Rel. Mukerjee Subhash, Karla Leon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Belverence Tameu. Racconti di un vicentinho : logiche spaziali per lo sviluppo di un nuovo rurale. Rel. Francesca Governa, Gustavo Ambrosini, Laura Raffaglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Emanuele Terlizzi. Il Museo della città del Puig de Santa Maria : visitare un museo per scoprire un luogo. Rel. Chiara Aghemo, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Rafael Henrique Trinta. L'architettura moderna nella capitale di Bahia. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

ALESSANDRO VANZETTI, ALESSANDRO GIUSIO. Il centro posto ai margini : progetto pilota per la riqualificazione del Piazzo di Biella. Rel. Silvia Gron, Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Maurizio Vaccariello. Collegno si rigenera : scenari di sviluppo e valutazione dei benefici sociali d'intervento per le aree di via De Amicis. Rel. Marta Carla Bottero, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Tommaso Vacchi. La casa di domani : soluzioni abitative flessibili. Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Antongiulio Verardo. Un Hub intermodale per la ciclostrada del Canale Cavour nello svincolo autostradale di Novara ovest. Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Maurizio Villata. La letteratura come testo apocrifo del paesaggio vitivinicolo di Langhe, Roero e Monferrato : proposte per una valorizzazione culturale. Rel. Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Xue Zou. The discovery about an urban model for the new China : project about urban regeneration along the city walls in chinese city of Zhao Qing. Rel. Gustavo Ambrosini, Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Corso di laurea specialistica in Architettura

Massimiliano Barbieri . Visione di Alassio fra turismo e valorizzazione : nuovi insediamenti per un turismo consapevole. Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2016

Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale

Juan Carlos Altuna Olaechea. Città informale e processi partecipativi : il caso della Città metropolitana di Lima. Rel. Cristiana Rossignolo, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Fabrizio Amato. La realtà aumentata come strumento smart per la gestione urbanistica. Rel. Carolina Giaimo, Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Giorgia Barletta. La memoria del territorio e la sua pianificazione : il "Museo diffuso della resistenza in Sabina” e le sue prospettive di integrazione territoriale. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Andrea Battistini. Pianificazione del Servizio Idrico Integrato : la depurazione nell'ATO centro-est di Genova. Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Elisabetta Blanc. Il patrimonio culturale alpino : individuazione, pianificazione e politiche di valorizzazione. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Francesca Bragaglia. La rigenerazione urbana nelle periferie : i casi studio di Falchera e Tor Bella Monaca. Rel. Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Laura Brioschi. The governance of metropolitan regions : Turin and Hannover. Rel. Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Alessandra Buffa. Resilienza nella pianificazione spaziale : conoscenza, approcci e pratiche in Europa. Rel. Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

GIOVANNI CONCA. Lo sviluppo dell'area Sanda Vadò in Moncalieri. Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Vincenzo Carrubba. From the general plan to the spatial project : the Swedish esperience. Rel. Umberto Janin Rivolin Yoccoz, Alys Solly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Daria Carta. Il consumo energetico per la climatizzazione degli edifici e la forma urbana : il caso studio di Torino. Rel. Andrea Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Chiara Caruso. Patrimonio storico-culturale e territorio : il monitoraggio degli interventi sul patrimonio come strumento per le politiche culturali. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Thierry Chatillard, Francesca Lumia. Castelli e insediamenti in area alpina : dinamiche storiche e governo del territorio in bassa Val Susa. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Virginia Colombo. Rischio idrologico del torrente Bisagno a Genova : storia, azioni pubbliche e reazioni della popolazione. Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Federico Costamagna. Governance territoriale europea e strategie macroregionali : un'analisi funzionale. Rel. Umberto Janin Rivolin, Alys Solly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Loredana Dazzo. Assessing street attractiveness for bicycle route choice : an agent-based approach to investigate travellers' preferences. Rel. Cristina Pronello, Valentina Rappazzo, José Veiga Simão. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Giorgio De Francisci. L' evoluzione del rischio idrogeologico dei maggiori torrenti del messinese, dal 1900 a oggi : proposte d'intervento e mitigazione del rischio. Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Irene De Piano. Strumenti GIS per un piano urbanistico integrato : il caso di Arona : analisi e progetto. Rel. Alberto Di Gioia . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Elisa Dell'Orfano. Integrazione dei valori scenici-percettivi, storico-identitari e naturalistici del paesaggio : un metodo per l'individuazione e il recupero delle aree aperte di versante nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Rel. Bianca Seardo, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Federica Erice. La candidatura "MAB dei territori di CollinaPO" nel quadro delle politiche locali, della pianificazione e della governance. Rel. Claudia Cassatella, Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

GIORGIO MARCO FASANO. La pianificazione urbanistica nel recupero del patrimonio esistente : il caso del recupero della Borgata Tachier in Sauze d'Oulx (TO). Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Marina Fochi. Linburg : a territorial exploration. Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Federica Frallonardo. Musei, paesaggio e pianificazione : le potenzialità delle esperienze museali di Langhe, Roero e Monferrato. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Anna Gaiaschi. Città metropolitana di Genova : un'opportunità per lo sviluppo del Tigullio? Rel. Cristiana Rossignolo, Nicola Valentino Canessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Tommaso Gallinaro. L'utilizzo delle narrazioni come contributo alla pianificazione : il caso dei Murs à Pêches. Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Roberta Garnerone. Além das barreiras : un progetto di rigenerazione urbana per il Parque Sul de Braga. Rel. Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Luca Geuna. Sperimentare la pianificazione strutturale ed operativa : l’art. 14 bis della legge urbanistica n. 56/1977 del Piemonte : il caso del nuovo PRGC di San Mauro Torinese. Rel. Carlo Alberto Barbieri, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Chiara Giambartolomei. Oltre il PRG i suoi confini : il caso dell'Unione NET. Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Chiara Giovinazzo. Patrimonio storico-culturale e progetti europei per la cultura : quale rapporto tra territorio e finanziamento alle politiche culturali? Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Sara Lepidi. Effectiveness of a Decision Support Tool to support traffic management and evaluate the network performance : the Birmingham case study. Rel. Cristina Pronello, Cristian Camusso, Valentina Rappazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Iacopo Loreti. I 20 anni del Piano Regolatore Generale di Torino : analisi e proposte per un nuovo piano strutturale. Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Emiliana Marino. Il P.S.R. nel quadro delle politiche di sviluppo del territorio. Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Laura Mecarelli. Il consumo di energia per la climatizzazione degli edifici in rapporto alla forma urbana : il caso studio di nuovi edifici a basso consumo. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Ambrogio Menescardi. Lo sviluppo operativo della pianificazione urbanistica in Lombardia : strumenti urbanistici esecutivi e piano delle regole nel PGT della L.R. 12/05. Rel. Carlo Alberto Barbieri, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Ambra Negri. Valorizzazione della rete fruitiva della collina torinese : la Collana Verde. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Giovanni Parisani. Pianificazione delle emergenze e disaster mapping : applicazioni dei GIS nella gestione dei rischi : il caso del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Torino. Rel. Alberto Di Gioia . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Jessica Piccione. Interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio in un'area tutelata : il caso della Collina torinese. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Corinna Pietrosanti. Valutare l'impatto paesaggistico del piano urbanistico : il caso catalano. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Giulia Rabossi, Alessandra Bertaglia. Proposte per innovare la procedura di dichiarazione di un bene paesaggistico : applicazione ai casi studio del Castello di Govone e dell’Eremo di Vercio a Mergozzo. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Federico Ricci. Trasporto merci in area urbana : la ciclo-logistica come soluzione per l'ultimo miglio. Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Fidel Rivero Niebla. Prospettive per la gestione di un’infrastruttura ciclabile di livello metropolitano : il caso della “Corona di Delizie” di Torino. Rel. Claudia Cassatella, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Valentina Romero Silva. Sviluppo sostenibile delle aree costiere e governo del territorio a Cartagena, Colombia : gli orientamenti della pianificazione per l’equilibrio del rapporto città-natura. Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Fulvia Rosati. Comparison of two Decision Support Tools for the proactive and intelligent management of multimodal urban transport : design phase in Birmingham and Torino. Rel. Cristina Pronello, Cristian Camusso, Valentina Rappazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Alberto Rosso. Politiche ed esperienze per il risparmio di suolo : il declassamento come contributo alla riduzione del residuo urbano. Rel. Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

MARIA SERGIO. Demalling e rigenerazione : buone pratiche e prospettive di riqualificazione in Piemonte. Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

LISA SPINA . Conoscenza, pianificazione e politiche di valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nel Basso Monferrato : il caso studio di Odalengo Grande. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Alessandro Sartirana. Illuminazione pubblica, una proposta di PRIC per il Comune di Canelli. Rel. Chiara Aghemo, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Simona Scomparin. Edifici alti e nuovi skyline urbani : metodi e tecniche applicati al caso studio di Torino. Rel. Claudia Cassatella, Giulia Carlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Francesca Solfrizzo. Analisi dei consumi energetici e delle certificazioni ambientali negli edifici commerciali Decathlon. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

VALERIA TODESCHI. La sostenibilità energetica a scala urbana : modelli di consumo energetico per gli edifici di Torino e analisi sulle potenzialità di sviluppo della rete di teleriscaldamento. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Silvia Turello. Rete ecologica e cintura verde : proposte per il comune di Asti. Rel. Giuseppe Cinà, Stefania Maria Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Vittorio Viarengo. Le marginalità urbane : i diversi approcci ed il caso studio di Tottenham. Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Chiara Zarantonello. Conoscenza del patrimonio storico-culturale, pianificazione e politiche di valorizzazione : il territorio di Pontestura. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Carlotta Zubboli, Elena Bo. Il Progetto Integrato d’Ambito : una sperimentazione a livello di quartiere per il quadrilatero di San Salvario a Torino. Rel. Staricco Luca . Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Richard Zublena. Pianificazione a scala territoriale e urbanistica nelle Terre Alte : quattro territori a confronto. Rel. Carlo Alberto Barbieri, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito

Annalisa Alessandria. La trasformazione dell'area di piazza Boves a Cuneo : un progetto nella città-cantiere. Rel. Cristina Cuneo, Marco Bernini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2016

Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio

Alessia Rossetto. La sostenibilità nella rigenerazione dei brownfiled. Rel. Franco Ajmone Marsan. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2016

Luciana Soares. La Clessidra : un nuovo parco urbano sul passante ferroviario di Torino. Rel. Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2016

Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio

Christian Alessandro Allera. Proposta progettuale per la Cattedrale diocesana di Palestrina e del contesto urbano in cui è inserita : restauro e riqualificazione della chiesa di Sant'Agapito e di piazza Regina Margherita. Rel. Enrico Moncalvo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

MATTEO BELTRANDO. Nuovi spazi di lavoro per un'economia che cambia : il recupero dell'ex fabbrica Bertone di Savigliano attraverso un'ipotesi di coworking e residenza temporanea. Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Silvia Barbara Baccaro. Indagini conoscitive finalizzate a interventi di riqualificazione della Caserma Amione in Torino. Rel. Antonia Teresa Spano', Clara Bertolini Cestari, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alessia Badellino. Progettare e costruire con il cross laminated timber : caratteristiche, potenzialità ed applicazioni nei progetti di retrofit e nei progetti ex novo. Rel. Roberto Giordano, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Emanuele Basile. Analisi per la salvaguardia del patrimonio culturale a Guanabacoa : La Habana attraverso le fonti documentarie e fotografiche. Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Roberta Bellassai, Jessica Pegoraro. Per una valutazione preventiva del rischio sismico : costruzione del quadro conoscitivo alla scala di aggregato per gli insediamenti storici di Verna e Chiarmetta in Giaveno (TO). Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Diego Bevilacqua . Colonie marine nella Liguria di Ponente. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Elena Bosco. La fornace Bottacchi di Novara : museo a cielo aperto di due secoli di produzione. Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Andrea Calzolaro. "Facciate di bottega" nella Contrada Doragrossa : approccio di Digital History a un fondo archivistico nell'ambito di uno studio su Torino tra XVIII e XIX secolo. Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo, Paolo Piumatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Cristina Cappai. Il Regio polverificio di Fossano : da fabbrica delle polveri a manicomio. Rel. Monica Naretto, Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alessio Catalano, Nicola Sforza. Ipotesi di riqualificazione dei magazzini Docks Dora Torino. Rel. Elena Vigliocco, Valentino Manni, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Teodoro Chiaravalloti. Il patrimonio del demanio storico artistico : strategie di valorizzazione tra memoria storica e nuovi usi. Rel. Cristina Coscia, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Carlo Maria D'Amico , Lorenzo Fumero. Tenuta Olim Bauda a Incisa Scapaccino : riqualificazione di una cantina vinicola proiettata verso l'UNESCO. Rel. Paolo Mellano, Monica Naretto, Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Elisa De Prà. Villa Aprilia : recupero di un rudere in ambito montano. Rel. Silvia Gron, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Ruggero Della Croce Di Dojola Galleani d'Agliano. La questione delle chiese dismesse o sottoutilizzate : strategie di riutilizzo e integrazione in un sistema di beni territoriali. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alessandra Elia. Travesìa, deriva : approfondimento teorico e riappropriazione delle esperienze di studio vissute all'estero. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Giorgia Favata, Roberta Leotta. Un percorso luminoso per la valorizzazione dei traboules di Lione. Rel. Chiara Aghemo, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Elisa Ferraro, Simone Turco. Valutazione dei consumi e del risparmio energetico sugli edifici pubblici del Comune di Collegno. Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Raquel Ferraz Fontes. Un Po di Borromini : spazi pubblici-Piazza Borromini. Rel. Alfredo Mela, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Anna Fiora. L'idroterapia nel diciannovesimo secolo : il caso di Aix-les-Bains. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Elena Garau. Architettura e scenografia : una proposta di rifunzionalizzazione del Teatro Nuovo di Torino. Rel. Roberto Monaco, Valentina Donato, Attilio Piovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alberto Gnavi. Roma sventrata, demolita, bombardata : segni, tracce, questioni irrisolte di un passato recente : le ferite mai rimarginate di via dei Cimatori e piazzetta dell'Oro. Rel. Cristina Cuneo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Daniele Gusso. Le acque e le mura di Padova : riqualificazione del settore orientale lungo il Piovego. Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Gabriela Valentina Hernandez Estaba. Orto di borgo : proposta per la valorizzazione del paesaggio culturale di Borgo Cornalese. Rel. Maria Adriana Giusti, Anna Doleatto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Mauro Interdonato. L'architettura dell’Ordine dei Francescani riformati tra il XVI e il XVII secolo in Piemonte. Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Anastasia Karathanasi. L'architettura razionalista di via Roma a Torino. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Gianmarco Mandrioli. Materiale legno e riuso : nuove prospettive nel recupero edilizio. Rel. Rossella Maspoli, Clara Bertolini Cestari, Tanja Manzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Greta Mantilaro. Conoscenza e conservazione del campanile del complesso di San Domenico a Casale Monferrato. Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Claudia Manusia. Il sistema delle masserie nel ragusano : valori, identità e nuove funzioni. Rel. Cristina Coscia, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Sadia Marangon. Progetto di rifunzionalizzazione dell'ex ospedale civile di Asti : un contenitore dismesso come potenziale risorsa per la città. Rel. Silvia Gron, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alessia Marello. Dal giardino storico al giardino contemporaneo : tre secoli di progetti per Venaria Reale. Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Cornaglia, Maurizio Reggi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Laura Margrotto . La città e il commercio : evoluzione di un fenomeno : le botteghe dei macellai a Torino nell'Ottocento. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Chiara Martra, Rossella Maida. Nuove acquisizioni per la conoscenza del Castello di Valperga : lettura della materialità e delle stratificazioni della "Fabbrica Thones". Rel. Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Monica Volinia, Pietro Cavalotto Vacca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Luca Mazza. Progetto di recupero urbano : aree ex Thyssen-Ilva e Istituto Bonafous. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Chiara Miranda . MAB - Museo di Art Brut : restauro e rifunzionalizzazione degli ex laboratori arti e mestieri della Reale Certosa di Collegno. Rel. Emanuele Morezzi, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Elena Morabito. Luce & arte : un percorso di conoscenza e interpretazione. Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Maria Laura Moretti, Francesca Quenda. Syrian cultural heritage documentation and conservation. Rel. Fulvio Rinaudo, Emanuele Morezzi, Minna Lonnqvist. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Nicoletta Motta. L'ex monastero di Santa Chiara a Chieri : ipotesi di rifunzionalizzazione e proposte per la valorizzazione del patrimonio tessile chierese. Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alice Nada. Torino, area ex Westinghouse e Nebiolo : trasformazione urbana, rifunzionalizzazione ex Caserma Lamarmora e tutela del verde pubblico. Rel. Paolo Mellano, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Roberta Nicosia, Cecilia Sartirano. L'utilizzo degli strumenti multimediali per processi inclusivi di fruizione : Villa della Regina a Torino. Rel. Michela Benente, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Federica Nitri. Proposta per il riuso di Casa Rassat in Aosta. Rel. Enrico Moncalvo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Martina Orlando. Il waterfront di Liverpool : ipotesi di conservazione e valorizzazione per un bene fragile. Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Fabiana Ottati. Per un riuso dei complessi ex industriali : un nuovo centro polifunzionale nella "Tabacalera" di Madrid. Rel. Davide Naretto, Enrico Moncalvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Nicolò Pagura. Memorie di cemento : nuovo campus universitario nell'ex-Perfosfati. Rel. Silvia Gron, Valentino Manni, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alessandro Paillex. La policromia d’architettura per Viollet-le-Duc : tra storia dell'arte e restauro : il caso studio della cappella della Vergine, Cattedrale di Reims. Rel. Monica Naretto, Filiberto Chiabrando, Arnaud Timbert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Matteo Pais . La cultura dei centri storici : il dibattito attraverso le fonti documentarie dell'ANCSA e le esperienze di rigenerazione urbana in Europa. Rel. Mauro Volpiano, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Eleonora Panicco. Budapest 1896 : la sezione storica delle celebrazioni del millennio nel contesto delle esposizioni internazionali. Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Sara Petrelli. Architettura razionalista a Lecce : le trasformazioni di piazza Sant'Oronzo e dei viali Gallipoli e Taranto. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Sarah Elena Pischedda, Tommaso Vagnarelli. La rinascita dei borghi abbandonati dell'entroterra sardo : il caso studio di Badu Andria. Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Gianluca Pizzale. Mazzuchetti ed il milieu téchnique piemontese nel periodo unitario. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Giacomo Quattrocolo, Luca Santangelo. Riqualificazione architettonica ed urbana del lotto di Palazzo Diverio. Rel. Silvia Gron, Stefania Maria Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Gaia Rivoiro. Patrimonio archeologico e geomatica : integrazione di metodi aerei e terrestri per il Martyrion di San Filippo a Hierapolis di Frigia. Rel. Antonia Teresa Spano', Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Lourdes V. Rodriguez Canizales. Il linguaggio universale del neoclassico : il teatro italiano (Torino) e messicano a confronto (Guadalajara). Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Valentina Rubero. Il recupero delle borgate storiche in Valle Pesio : linee guida per una fruizione sostenibile della Borgata Correria (Cuneo). Rel. Cristina Coscia, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Kristel Russo. La Bizzarria : progetto di recupero per una palazzina all’interno del Parco della Mandria. Rel. Annalisa Dameri, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

DANIELE SANNA. Il monastero cluniacense di Paray-le-Monial : conservazione e proposta per un centro d’interpretazione del territorio. Rel. Monica Naretto, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Luca Savastano. Il fenomeno delle stazioni ferroviarie impresenziate e il caso della linea ferroviaria Cuneo-Limone Piemonte. Rel. Silvia Gron, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Vincenzo Spagna. Il faro dell'Isola delle Correnti (SR) : riconnessione e riuso di un bene da valorizzare. Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Daria Taeb. Valutazione delle capacità di autoriparazione nei materiali cementizi attraverso prove meccaniche e permeabilità all'acqua. Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Valeria Tarricone. Il porto di Desenzano : un'interfaccia fra il lago e la città. Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Lilia Tipa. Consonno : un'ipotesi di rifunzionalizzazione. Rel. Annalisa Dameri, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Cristina Torchia. Riqualificazione museale ed energetica del mulino Vecchio di Settimo torinese nel sistema del rio Freidano. Rel. Chiara Aghemo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Francesca Triolo. La cultura dell’abitare a Torino a fine Ottocento : igiene edilizia, impiantistica, scelte progettuali. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Alessandra Tumminelli. Percezioni e analisi per il recupero del Mulino Ugliengo e la Stazione idrometrica di Santhià : una filiera produttiva, fra tradizione e innovazione. Rel. Roberta Novascone, Cristina Coscia, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Annachiara Varini. La rivoluzione industriale e la sua influenza sul territorio e sull'industria biellese. Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Jessica Carolina Velasquez. Borgo Cornalese : proposta di restauro e rifunzionalizzazione delle cascine. Rel. Maria Adriana Giusti, Anna Doleatto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Allegra Vico. Progetto di un allestimento scenico per l'opera lirica "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti. Rel. Roberto Monaco, Attilio Piovano, Valentina Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Questa lista è stata generata il Wed Apr 23 21:49:37 2025 CEST.