polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valore razionale : riconversione di un edificio industriale in RSA : il caso dell'ex Manifattura di Moncalieri

Pasquale Milieri

Valore razionale : riconversione di un edificio industriale in RSA : il caso dell'ex Manifattura di Moncalieri.

Rel. Subhash Mukerjee. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

Introduzione

La seguente tesi nasce dall'osservazione di d' contemporanei dell'architettura e della società in ~ dismessi e le Residenze Sanitarie Assistenziali. Qu la mia curiosità ad approfondire l'interesse su u incontro tra le potenzialità del riuso e le esige- seguendo quelli che potrebbero essere degli approcci legittimi, seppur in linea teorica. Lo sviluppo della tesi segue un processo deduttivo lineare che parte dall'analisi di alcuni aspetti di carattere teorico, di indagine analisi, ed in fine progettuali.

Ci sono edifici e costruzioni che vengono ere specifico: essi diventeranno luoghi di culto o di scuole, abitazioni. Succede però, altre volte, eh cessino semplicemente di essere utilizzati. Improvvisamente perdono la loro funzione, sono svuotati del loro contenuto memoria collettiva, pur rimanendo ancora sotto Gli edifici presi in analisi in questa tesi sono per cui la prima parte del lavoro è indirizzata Archeologia Industriale, la nascita, lo sviluppo, che i manufatti appartenenti a questo fenomeno possono offrire per un miglioramento concreto del tessuto urbano, e per esiste. Ecco che allora questi edifici prendono n che ha albergato in queste costruzioni si libera va a fondersi con la natura circostante,

Ulteriore attenzione è stata posta sui concetti abbandono, ed in fine riuso. Sono molti gli aspetti positivi legati a questo fenomeno. La specificità del progetto di riuso di nuove relazioni tra preesistenza e nuova c area dismessa, tra memoria storica e progetto riconoscibilità che tali relazioni assumono nell'azione progettuale, determina l'integrazione di un valore, capace di sottolinea uno spazio, qualsiasi esso sia, può offrire alle persone.

Successivamente ho indirizzato questo valore verso un'esigenza concreta suggerita da problematiche riguardanti gli anziani, in modo particolare gli anziani non autosufficienti, persone soggette ad impossibilità fisica, totale e permanente, incapaci di poter compiere autonomamente le principali azioni del vivere quotidiano, in seguito ad un infortunio o ad una malattia. L'affermarsi di questi bisogni è sempre più confermato sia dal progressivo invecchiamento generale della popolazione, con un forte incremento degli over 80 e dei casi di demenza e di Alzheimer, sia dal forte incremento del numero delle famiglie cosiddette mononucleari, sia, infine, dalla progressiva evoluzione del sistema ospedaliero verso l'assistenza per i soli acuti. In Italia si stima la presenza di circa 4,1 milioni di cittadini non autosufficienti, di cui circa 3,5 milioni sono anziani (Censis, 2012).

Pochi posti letto e mal distribuiti sul territorio nazionale, servizi inferiori rispetto alla media europea, rette in aumento e tariffe variabili, organici variegati con buona parte del personale non adeguatamente inquadrato: questa è la fotografia scattata dall'indagine nazionale Auser, Associazione per l'invecchiamento attivo, sulle residenze Sanitarie Assistenziali, te RSA, una realtà molto disomogenea e frammentata.

In fine, ho analizzato le caratteristiche architettoniche dell'ex Manifattura di Moncalieri, fabbrica dismessa da quasi 26 anni ed ancora priva di una possibile nuova destinazione d'uso. Ho studiato in modo approfondito il progetto, i materiali, il contesto nel quale la Manifattura ha preso forma e si è sviluppata, e naturalmente gli architetti che hanno progettato questo singolare edificio: Mario Passanti e Paolo Perona. Essi hanno lasciato una testimonianza importante nell'ambiente architettonico torinese del XX secolo, e per tale motivo l'analisi del loro lavoro mi ha permesso di comprendere meglio l'approccio progettuale verso la Manifattura, un progetto che rispecchia pienamente le tendenze razionaliste di quel tempo.

Il punto di partenza per il progetto di recupero di un edificio industriale dismesso è fondamentale, in quanto dall'approccio iniziale si determina già il grado di rispetto della memoria dell'edificio. Osservando infatti con attenzione alcuni esempi di riconversione di edifici industriali dismessi, si ha l'impressione che la questione del riuso sia posta spesso a partire da punti di vista lontani. Oltre ai casi in cui la mai verso la preesistenza è palese, talvolta questo tipo di approccio avviene anche in quei progetti che ostentano discorsi legati alla memoria industriale per non trasformare l'edificio semplicemente in museo di se stesso, ma per dargli nuova vita con una nuova destinazione ed adattandolo alle nuove esigenze. Nel caso di questa tesi viene ipotizzato l'inserimento di una RSA, cercando di applicare un processo di valorizzazione del patrimonio contemporaneo esistente, associato ad un espressa dalla società odierna.

Relatori: Subhash Mukerjee
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4732
Capitoli:

INDICE

0.Introduzione

1.Introduzione all'Archeologia Industriale

1.1.Il fascino dell'archeologia industriale

1.2.Alcune considerazioni sul concetto di Archeologia industriale

1.2.1.Il concetto di Patrimonio industriale

1.3.Torino ed il suo patrimonio industriale

1.4.L'architetto in questo contesto

1.5.L'archeologia industriale come strumento di rivalorizzazione

1.5.1. Le buone pratiche per il progetto di intervento

2.Dalla dismissione al riuso

2.1.Dismissione-abbandono: binomio radicato

2.1.1.Concetto di area dismessa

2.1.2.Una definizione univoca

2.2.Panoramica storica della dismissione industriale

2.3.Vuoti "colmi" di potenzialità

2.4.Tipologie di dismissioni industriali

2.4.1.Cause e conseguenze

2.4.2.Consumo di suolo

2.5.Il riuso come riscatto

2.5.1.Riflessioni sugli interventi

2.6.Esempi casi studio

-Ex Ceat, (To)

-Basic ViUage, (To)

-Cineporto, (To)

-Ex Fabbrica di cioccolato Tobler, (To!

-Stabilimento Fiat Lingotto, (To)

-Ex Barattini, (Mi)

-HangarBicocca

-Progetto Lofts Rodenbroek, Ronse (Belgio)

-Complesso residenziale Le Lorrain (Belgio)

-La Fabrica, Barcellona (Spagna)

2.7.Dismissione: Risorsa o problema?

3.RSA: residenza sanitaria assistenziale

3.1_La terza classe d'età

3.1.1.Definizione di anziano

3.1.2. Le problematiche relative all'alloggio

3.1.3. Le differenze territoriali nel quadro dell'invecchiamento

3.1.4. I dati sulla non autosufficienza

3.1.5.Dinamiche e approcci del territorio sulla residenzialità per anziani

3.2.Servizi Socio-Assistenziali

3.2.1. I servizi aperti

3.2.2. I servizi residenziali

3.3.La non autosufficienza

3.3.1.L'anziano

3.3.2.La riduzione della capacità di prestazione massima

3.3.3. Criteri di valutazione dell'autonomia funzionale

3.3.4. Il concetto di barriera architettonica

3.4.Strutture residenziali per anziani evoluzione tipologica

3.4.1. Gli orientamenti attuali sulle residenze per anziani

3.4.2.Uno sguardo ai modelli internazionali

3.5.Residenze sanitarie assistenziali

3.5.1. Le finalità dei servizio socio-sanitario territoriale

3.5.2. La tipologia di utenza

3.5.3. Criteri di definizione delle tariffe per l'utenza

3.5.4.La valutazione multidimensionale per l'inserimento

3.5.5. l livelli di assistenza

3.5.6. Gli aspetti edilizi

3.5.7. Gli standard dimensionali

3.5.8.Le tipologie edilizie e le aree funzionali

3.5.9. Il nucleo abitativo

3.5.10.I servizi e gli spazi di vita collettiva

5.5.11.I servizi Sanitari

3.5.12. I servizi generali

3.6. Strumenti e proposte per migliorare la permanenza dell'anziano

3.7.Le parola degli anziani: testimonianze di anziani residenti in casa di riposo.

3.8.La ricerca architettonica in Italia

3.9.Quadro normativo riferito alle prestazioni residenziali per anziani

3.10.Nuova edificazione e/o ristrutturazione dell'esistente

3.11. Principi di universale design

4. L'ex Manifattura tessile di Moncalieri

4.1. Mario Passanti: storico, teorico, architetto

4.1.2.la formazione professionale e il sodalizio con Paolo Perona

4.1.2.La concezione architettonica di Mario Passanti

4.2. la Manifattura tessile di Moncalieri

4.2.1. Il contesto

4.2.2. Il sito

4.2.3. l'edificio

4.3 Raccolta fotografica

5.La Manifattura e il suo riutilizzo

5.1.Cosa prevede il PRG

5.2.Le condizioni attuali della Manifattura

5.3. I vantaggi della Manifattura

5.4.Proposta progettuale

6.Conclusioni

7.Bibliografia

8.Ringraziamenti

9.Allegati

_________

Bibliografia:

Bibliografia

Caizzi B., Storia dell'industria italiana. Dal XVIII secolo ai giorni nostri, Unione Tìpografico-Editrice Torinese Torino 1965

Biamino B., Castronovo V., La città segreta: archeologia industriale a Torino, Ed, del Capricorno Torino 1995 Bianchetti D., Aree industriali dismesse: primi percorsi di ricerca, Urbanistica Informazioni n. 81 1985 Negri A., Negri M., L'archeologia industriale, Editrice D'Anna, Messina 1978 Hudson K., Archeologia industriale, Zanichelli, Bologna, 1981 Corti B., Archeologia industriale, CSAI, Brescia 1991

Battisti E., Battisti F.M. (a cura di), Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Jack hook, Milano 2001

Tognarini I., Archeologia industriale: l'oggetto, i metodi, le figure professionali. Carrocci Roma 2003 Parisi R., Ramello M., Percorsi del patrimonio industriale in Italia, CRACE, Perugia 2008

Piemontese F., Aree dismesse e progetto urbano: architettura, territorio, trasformazione, Gangemi Roma 2008 Barosio M., L'impronta industriale: analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse, Angeli, Milano 2009

Dansero E., Emanuel C., Governa F., I patrimoni industriali: una geografia per lo sviluppo locale Angeli Milano 2003 ' '

AA.VV., Territori abbandonati, numero monografico di Rassegna n.42, 1990

Barosio M., (2009), L'impronta industriale : analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse, Franco Angeli, Milano

Cappellin R., (1984), Cambiamento strutturale e dinamica della produttività nelle regioni europee, in Camagni R., Cambiamento tecnologico e diffusione territoriale, Franco Angeli, Milano

Dansero E., Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Contributo INU alla Conferenza mondiale Habitat II, Torino, Atti n. 3

Dansero E., Cesare E., Governa F., (2003), I patrimoni industriali: una geografia per |0 sviluppo locate, Franco Angeli, Milano

Dansero E., (1993), Dentro ai vuoti: dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, Libreria Cortina, Torino

Dansero E., Giaimo C. e Spaziante A. (a cura di), (2000), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea Editrice, Firenze

De Franciscis G., (1997), Rigenerazione urbana - Il recupero delle aree dismesse in Europa,. Eidos s.a.s., Castellammare di Stabia

Dragotfo M., Gargiulo C., (2003), Aree dismesse e città: esperienze di metodo, effetti di gualità, Franco Angeli, Milano

Governa F., Saccomani S., (2002), Periferie fra riqualificazione e sviluppo locale : un confronto sulle metodologie e

sulle pratiche di intervento in Italia e in Europa, Alinea, Firenze

Fossa G., e al., (2002), Trasformare i luoghi della produzione, Olivares, Milano

Gabriele Righetto, "L'ecosistema urbano-Sviluppo razionale ed utilizzo delle aree dismesse", Piccin 1996

Longhi G., Milano: deindustrializzazione relativa in "Recuperare" n° 26, 1986

Olmo C., (1980), La citta industriale: protagonisti e scenari, Einaudi, Torino

Pugliese R., La guestione delle aree dismesse, Territorio, n, 15, 1993

Secchi B., Un problema urbano: l'occasione dei vuoti, in "Casabella", n' 503, 1984

Urban Cenfre Metropolitano, Torino contemporanea, guida alle architetture, Trento-Roma, LIStLab Laboratorio Internazionale, Luglio 2011

Urban Centre Metropolitano / a cura di Bonino M., Fassino G., Ferrando D.T., Spinelli C., Torino 1984-2008. Atlante dell'architettura, Torino, Umberto Allemandi & C., 2008

Maspoli R., Spaziante A., fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso posto-industriale a Torino Nord, Firenze, Alinea, 2012

Voltarchitecten, Kandidaatstelling architectuuropdeacht wooncomplex Cohousing Gent 'portfolio?, Gent, Febbraio 2013, file PDF

Gamba R., volt architecten Progetto Rodebroek a Ronse (B), file PDF

' Le statistiche, gli aspetti sociali e demografici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano, sono stati desunti dagli indicatori del sito dell'ISTAT "Noiltalia" sezione sanità e salute, aggiornato al 2015.

Arbizzani E., Dimensionamento e organizzazione funzionale degli spazi nelle residenze sanitarie assistenziali: una lettura interdisciplinare del P.C.M. 22/12/89, Maggioli, Rimini 1992

Arbizzani E., Di Giulio R., Residenze Sanitarie Assistenziali, il progetto e la realizzazione, Maggioli, Rimini 2002 Argentin I., Clemente M., Empier T., Eliminazione delle barriere architettoniche. Progettare per un'utenza ampliata, Roma, DEI 2004

Assini N., Manuale per la progettazione dell'accessibilità, Il Sole 24 Ore, Milano 2002

Baglioni A., Tartaglia R. (a cura di), Ergonomia e ospedale, i ISole 24 Ore, Milano 2002

Capolongo S., Ergonomia ed ambiente fisico sanitario, in Baglioni A,, Tartaglia R. (a cura di), "Ergonomia e

ospedale, Il Sole 24 ore, Milano 2002

Casiddu N., Anziani a casa propria, linee guida per adeguare spazi ed oggetti, FrancoAngeli, Genova

Curdo S., Nesi A., Residenze sanitarie per anziani. Strumenti per il controllo tecnico del progetto e del processo

realizzativo, Kappa, Roma 1994

Cox A. Groves P., Ospedali e strutture sanitarie. Una guida per il progetto e sviluppo", Dario Flaccovio Editore, Palermo 1995

Cruciatti F., Monti M,, Cunietti E. Assistenza domiciliare integrata, Masson, Milano 2000 De Beauvoir S., La terza Età, Einaudi, Torino, 1972

Ferrante T., Influenza delle strutture architettoniche sul benessere del paziente, in Atti del Forum Regionale

delle Associazioni Medici Cattolici Italiani, Roma, Marzo 2007

Lombardo S., Progettare senza barriere: manuale tecnico, Dario Flacovio, Palermo 1996

Marchetti B., INVECCHIAMENTO, ISTITUZIONALIZZAZIONE E FRAGILITÀ',Un'analisi sulla condizione dell'anziano oggi, Tesi di Laurea Magistrale, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità Morosini P., Piergentili P., Residenze sanitarie assistenziali per anziani non autosufficienti: accreditamento e qualità, Edistampa, Roma 1996

Nesmith E. L., Health care architecture, Rockport Publishers, USA 1995

Predazzi M., Dall'identità negate al progetto di vita nelle RSA. in Europa, Il Melo, Carese 2000

Ranci C., l'assistenza agli anziani in Italia e in Europa: verso la costruzione di mercato sociale dei servizi, Franco

Angeli, Milano 2001

Rossi Prodi F., Nuove Residenze per gli anziani: un manuale, Alinea, Firenze 1988

Spadolini M.B., Tosi F., il progetto della sicurezza: spazi e arredi per la terza età, Alinea, Firenze 1995

Spinelli F., Bellini E., Bocci P., Fossati R., Lo spazio terapeutico, Alinea, Firenze 1994

Spinsanti S., Bioetica e Nursing. Pensare, riflettere, agire, Milano 2001

Zavoli S., Il dolore inutile, Garzanti, Milano 2003

Zuchelli G., Silvi G., la fragilità dell'anziano, Ed. Debatte, Livorno 2001

Normativa

-Linee guida del Ministero della Sanità n.1 del gennaio 1994, Indirizzi sugli aspetti organizzativi e gestionali delle Residenze Sanitarie Assistenziali

-Linee guida della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria per le RSA

-O.P.C.M. 22 dicembre 1989, Atto di indirizzo e coordinamento dell'attività amministrativa delle regioni e province autonome concernente la realizzazione di strutture sanitarie residenziali per anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio o nei servizi semiresidenziali.

autosufficienti.

' Mario Passanti, Genesi e comprensione dell'opera architettonica, in "Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri ed Architetti di Torino", anno 8, n.12, dicembre 1954.

Nel 1923 il Regio Politecnico viene soppresso e nascono le scuole di Architettura e di Ingegneria. Nel 1935 si formalizzerà l'unione tra architettura e ingegneria che diventano facoltà e trovano sede presso il ricostituito Politecnico.

Monica Chiesa, La Manifattura di Moncalieri di Passanti e Perona: tra conservazione e innovazione. Il Recupero delle aree industriali dismesse, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, rei. Liliana Bazzarnella, Carlo Giammarco, correi. Guido Callegari, a.a.2005/2006,pp,28

Francesco Brayda, La Manifattura di Moncalieri di Passanti e Perona. Dalla conoscenza dell'edificio alla sua riqualificazione, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, rei. Pierre-Alain Croset, Andrea Marcante, a.a. 2006/2007, pp.13

M.Chiesa, op.cit.,pp,29-30

F.Brayda, op.cit.,pp.15

Guido Montanari, Opere pubbliche degli anni Trenta, in R.Rigamonti, 0P.CIT..PP. 107-108

Riccarda Rigamonti, Il percorso nella scuola, in R.Rigamonti, op. cit., pp. 169-172

Lavinia Perona, Piergiorgio Lucco Borierà, Paolo Perona architetto: cenni sulla vita, le opere ed il sodalizio con Passanti, in R.RIGAMONTI, op. cit., p.97

Roberto Gabetti, Passanti: architettura e cultura a Torino, in R.Rigamonti, op. cit., p.43

" L.Perona, P. L. Borierà, op. cit., pp. 97-98

Giovanni Torretta, Nota, in Mario Passanti, Giovanni Torretta (a cura di), Architettura in Piemonte da Emanuele

Filiberto all'unità d'Italia (1563-1870), Umberto Allemandi&c., Torino 1990, p.235 (prima edizione: Mario

Passanti, Architettura in Piemonte da Emanuele Filiberto all'unità d'Italia (1563-1870), Libreria Editrice Dott. Ing.

V. Giorgio, Torino 1945)

Biografia a cura di Luciano Re, tratto da http://www.to.archiworld.it/albi/albo_onore.html

Michele Bonino, Mario Passanti architetto: un'idea di mestiere 1949-1964, tesi di Dottorato in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, Politecnico di Torino, coordinatore Carlo Olmo, Torino, giugno 2004.

M. Passanti, Genesi e comprensione dell'opera architettonica

R.Rigamonti, op. cit., p.174

M.Bonino, Mario Passanti architetto: un'idea di mestiere 1949-1964

M.Passanti, Genesi e comprensione dell'opera architettonica

Micaela Viglino Davico, Un insegnamento per "far capire" l'architettura, in R.RIGAMONTI, op. cit., pp.179-180

M.Passanti, Genesi e comprensione dell'opera architettonica

Mario Passanti, Genesi e comprensione dell'Opera Architettonica e Programma del II Corso di elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti, Edizioni Quaderni di Studio, Torino, 1966

Giovanni Toretta, l'Opera di Passanti e il suo rapporto con la cultura centro europea, in Riccarda Rigamonti (a cura di), Mario Passanti. Architetto e docente universitario, Seminario di Studi, Torino, 5-6 dicembre 1990, Celid, 1995

Mario Passanti, Genesi e comprensione dell'Opera Architettonica e Programma del II Corso di elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti, Edizioni Quaderni di Studio, Torino, 1966

Mario Passanti, Genesi e comprensione dell'opera architettonica, in "Atti e rassegna tecnica della società degli Ingegneri ed Architetti di Torino", anno 8, n.12, dicembre 1954.

M.Passanti, Nel magico mondo di Guarino Guarini, Toso Ed..Torino,1963

28 Michele Bonino, Mario Passanti architetto: un'idea di mestiere 1949-1964, tesi di Dottorato in Storia

dell'architettura e dell'urbanistica, Politecnico di Torino, coordinatore Carlo Olmo, Torino, giugno 2004.

3' M.Passanti, Nel magico mondo di Guarin oGuarini, Toso Ed..Torino,1963

Mario Passanti, intervista in "Casabella", n.299,pag 42.

Maria Grazia Daprà Conti, La Manifattura di Moncalieri, in Riccarda Rigamonti la cura di ), cit. Torino, 1995,

pag. 122

Monica Chiesa, La Manifattura di Moncalieri di Passanti e Perona: tra conservazione e innovazione. Il Recupero delle aree industriali dismesse, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, rei. Liliana Bazzarnella, Carlo Giammarco, correi. Guido Callegari, a.a.2005/2006, p21

Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, guida all'architettura moderna di forino, celid, Torino 2005, p.292

^ M.Chiesa, op.cif.,pp,21

Andrea Beccaris, Un'ipotesi di riuso della Manifattura di Moncalieri come sede alternativa del Museo d'Arte

Orientale di Torino, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rei. Anna Marotta, correi,

Enrico Moncalvo, a.a,2012/2013, p247

Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, guida all'architettura moderna di forino, celid, Torino 2005, p.9 31 Maria Grazia Daprà Conti, La Manifattura di Moncalieri, in Riccarda Rigamonti (a cura di ), cit. Torino, 1995, pag. 119-120

B.Busso, L.Meda, Studio sull'area dell'ex Manifattura tessile di Mario Passanti. Interventi di riuso, trasformazione, tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1996-1997, relatore PROF. Elio Luzi

Archivio Edilizio città di Torino, divisione III - edilità, Fabbricato industriale a tre piani in Corso Moncalieri 421, pratica n°.1200/51

Claudio Daprà, l'industria dell'Oltrepò torinese, in AA.VV. Guida all'architettura moderna di Torino, Torino,1982 M Spiegazione fornita da Passanti e Perona in una relazione del progetto.

42 Le informazioni sul sistema di produzione nella Manifatura, le fotografie dei telai sono state desunte da Boffa Pedro Aurora, La Manifattura di Moncalieri: dalla memoria storica al suo riutilizzo in spazi museali e nuovi ambienti per la pubblicità del prodotto tessile, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1999, relatore prof. Marco Vaudetfi.

'3 M.G. Daprà Confi, op.cit., p.121

" A.Melis, Gli edifici per le industrie,S.Lattes & C.Editori, Torino, 1953

45 Michele Bonino, Mario Passanti architetto: un'idea di mestiere 1949-1964, tesi di Dottorato in Storia dell'architetfura e dell'urbanistica, Politecnico di Torino, coordinatore Carlo Olmo, Torino, giugno 2004, p.105-106 " M.G. Daprà Conti, op.cit., p.121-122 47 M,Bonino, op.cit.,pp. 106-107

M.G. Daprà Conti, op.cit., p.121-122.

Sitografia

http://archeologiaindustriale.net/fag/archeologia-industriale-piemonte

http://www.de-ga.it

http://www.comune.torino.it

http://www.baietfobaftiatobianco.com

http://www.de-ga-it/index.php/it/opera-realizzate/ilrecuperoristrufturazione-e-restauro/la-salle

hf tp://www.comune.forino.it/urbanbarriera/frasforma/realizzazione-area-verde-ex-ceaf.shtml#.UjhovdLwmSo

http://www.mefropolitanaculturale.it/loff.php

http://www.torinochecambia.com

http://www.idealista.it/news/archivio/2013/03/04/073585-vecchia-fabbrica-tessile

http://www.volfarchitecten.be/index.php

http://www.archifefturaecosostenibile.it/architeftura/in-europa/riutilizzo-edificio-indusfriale

http://www.dezeen.com/2011/11/25/le-lorrain-by-mdw-architecture/

http://www.mdw-architecture.com

http://www.divisare.com/reuse

http://www.archidaily.com/181207/residential-complex-lelorrain-mdw-archifecfure

http://www.comune.milano.it

http://www.archdeambrogi.eu

http://www.archlro.de/de/

http://www.auser.it/

http://www.bzgbga.it

http://www.design.ncsu.edu/cud/about_ud/udprinciples.hfm

http://www.dongnocchi.it/servizi-per-il-paziente/servizi-per-anziani/residenze-sanitarie-assistenziali-rsa

http://www.geriatria.unimo.if/fallsprevention.htm

http://www.hrtb.no/

http://www.intrage.it/AssistenzaSociale/case-per-anziani-le-differenze-tra-i-vari-tipi

http://www.ipostudio.com/promo/splash.php

http://www.minisferosalute.it

http://www.monestiroli.it/

http://www.mvrdv.nl/

http://www.noi-ifalia.istat.it

http://www.piccoarchitetti.it/

http://www.prp-co.uk/

http://www.slideshare.net/francopesaresi/le-residenze-sanitarie-assistenziali-il-quadro-normativo-nazionale-1997

http://www.fengbom.se/

http://www.terzaefa.com/rubriche/medicina-specialistica/servizi-socio-sanitari/servizi-residenziali/non-

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)