polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Villa Aprilia : recupero di un rudere in ambito montano

Elisa De Prà

Villa Aprilia : recupero di un rudere in ambito montano.

Rel. Silvia Gron, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Ogni rudere è avvolto da un alone di mistero, attrae l'interesse dello spettatore curioso e fa intuire una storia di cui, a un primo sguardo, si coglie solo il risultato finale: l'abbandono, la distruzione. Il rudere non è altro che l'ultima fase esistenziale di un edificio, il prodotto del naturale decorso degli eventi, nonché la testimonianza di un mondo passato di cui si può essere solo spettatori. Gli edifici che versano in questo stato hanno spesso una o più storie da raccontare: la scoperta degli intenti che hanno portato alla loro costruzione è un'avventura conoscitiva che può rivelarsi fruttuosa per il recupero funzionale dell'edificio.

Gli edifici, al pari degli esseri viventi, subiscono una trasformazione nel tempo paragonabile a una crescita: entrambi vengono creati e sono soggetti a condizioni sociali, economiche e ambientali che dipendono dal contesto in cui sono stati inseriti; proprio come gli esseri viventi, le architetture giungono alla fine della loro vita e, semplicemente, muoiono. La differenza sostanziale sta nella potenzialità dell'edificio di essere immortale: l'architettura viene così investita del ruolo di documento che attraversa il tempo per

trasmettere un messaggio, un significato che oltrepassa i limiti temporali della vita umana. Sono le persone ad attribuire un significato alle cose, ma il ruolo dell'edificio storico è rappresentato innanzitutto dal suo valore di testimonianza di un tempo remoto: l'edificio, se attivamente conservato, può rappresentare un messaggio per i posteri.

Tra le varie fasi evolutive di una costruzione è interessante svolgere una riflessione in merito alla conservazione degli edifici giunti al loro ultimo stadio esistenziale, quando non ne rimangono che le pareti, la copertura non è più presente e la natura ha quasi avuto la meglio. Nel momento in cui il degrado è arrivato a un tale stadio di avanzamento, la soluzione più semplice sembrerebbe la demolizione e la ricostruzione in loco di un nuovo edificio. Con questa tesi si intende invece dimostrare come anche questo tipo di ruderi merita di essere funzionalmente recuperato attraverso un'operazione universalmente applicabile, senza intaccare il valore di documento rappresentato dall'edificio e al contempo dal suo degrado.

Come oggetto di studio si è scelto un edificio esemplare che presenta le caratteristiche descritte, ma che al contempo appare suggestivo per chiunque lo osservi: Villa Aprilia è un rudere di ridotte dimensioni situato in Valsesia (VC) a circa 2000 m di altitudine. Il rudere presenta un intreccio storico interessante che si rivela essere una delle motivazioni fondamentali per il suo recupero conservativo. Ne consegue una ricerca che si incentra in particolar modo sulle vicende storiche che hanno coinvolto l'edificio privilegiandone così la conoscenza diretta e la contestualizzazione in ambito socio-antropologico.

Un'ulteriore possibilità di riflessione è volta all'eventuale ricerca di fondi per il finanziamento dell'intervento. A tale riguardo si sono andati a toccare argomenti relativi allo spopolamento montano e all'abbandono della pastorizia, questioni che interessano ampiamente l'area oggetto di studio e che permetterebbero l'accesso a fondi di finanziamento nazionale ed europeo per il sostentamento di attività rurali e montane. Si è quindi proposto come soluzione il collegamento carrabile delle valli e l'insediamento di un laboratorio per la trasformazione del latte direttamente in alpeggio.

L'ipotesi d'intervento consiste nel calare all'interno del rudere una struttura indipendente che possa garantire la funzionalità del luogo. Questa operazione comporta il pre-consolidamento delle rovine per poter garantire la loro conservazione nel tempo. La rovina isolata, però, trasformata in oggetto museale, invita solamente a una malinconica contemplazione del passato; invece, con l'inserimento di una struttura autonoma verrà garantito l'utilizzo del luogo e quindi il successo dell'intervento di recupero funzionale. Per effettuare tali operazioni è stata necessaria un'indagine sui materiali di cui è composto il manufatto e successivamente un'analisi delle cause dell'attuale degrado.

Ogni tipo di intervento su delle preesistenze prevede una trasformazione dell'oggetto stesso; questa variazione può essere concettuale o applicata alla destinazione d'uso. Volendo attuare un intervento di tipo conservativo, si andrà ad intaccare il meno possibile l'identità originaria dell'oggetto, ma la sua finalità originaria non sarà più la medesima. Villa Aprilia da residenza privata per le vacanze estive potrebbe diventare un rifugio escursionistico, ovvero un luogo di accoglienza e di ristoro per i viandanti. Oltre al restauro architettonico e fisico dell'edificio si intende attuare un recupero sociale e produttivo finalizzato alla rivalorizzazione dell'intero alpeggio; saranno proposte attività culturali riguardanti la riscoperta storica di Villa Aprila e si avvieranno progetti didattici per coinvolgere le scuole; la realizzazioni di prodotti caseari biologici a Km 0 e la produzione di pane e dolciumi cotti nel forno a legna permetterà un contributo economico per la gestione del rifugio. Si propone un intervento compatibile con l'ambiente d'inserimento: tutte le scelte compositive sono state ponderate in base all'adeguatezza con le preesistenze locali; le tecnologie e i materiali selezionati sono compatibili con l'artigianato valsesiano in quanto prodotti in loco da singoli o ditte specializzate. Si propone così una sorta di rifugio a Km 0.

Relatori: Silvia Gron, Jean Marc Christian Tulliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4782
Capitoli:

capitolo 1 - la Valsesia

1.1.Inquadramento territoriale della Valsesia e della Val Mastallone

1.1.1.Val Mastallone: da Varallo a Fobello

1.1.2.Val Mastallone: da Fobello al colle di Baranca

1.1.3.Val Mastallone: Villa Aprilia

1.2.Inquadramento storico e folcloristico

1.2.1.Origini del popolo valsesiano

1.2.2.Le genti Walser

1.2.3.Metodi insediativi della casa valsesiana

1.3.Attività economiche in Valsesia

1.3.1.Artigianato e settore secondario: piccole imprese, il tessile e il metallurgico

1.3.2.Turismo per tutti i gusti

1.3.3.Pastorizia e spopolamento degli alpeggi

Note Bibliografiche: capitolo 1

CAPITOLO 2 - Villa Aprilia: un soggetto, molte storie

2.1.Analisi dello Stato di Fatto

2.2.Rilievo metrico dello stato di fatto

2.3.Analisi materica e dello stato di conservazione

2.3.1.Mappatura dei materiali

2.3.2.Mappatura del degrado

2.3.3.Schede degrado

2.4.II progettista: l'ing. Costantino Gilodi

2.4.1.Villa Aprilia

2.4.2.Deduzioni conclusive

2.5.Gli ultimi proprietari: la famiglia Lancia

2.5.1.La famiglia Lancia: le origini della fortuna

2.5.2.La famiglia Lancia: il Censin

2.6.L'incendio a Villa Aprilia: ipotesi e Resistenza in Valsesia

2.6.1.La guerra e la Resistenza in Valsesia

2.6.2.Baranca: un colle verso la libertà Note Bibliografiche: capitolo 2

CAPITOLO 3 - Progetto di recupero

3.1.Progettazione

3.1.1.Sistema costruttivo

3.1.2.Destinazione d'uso

3.1.3.Motivazioni, soluzioni e fondi

3.1.4.Analisi SWOT

3.1.5.Progettazione degli spazi

3.2.Intervento di restauro conservativo

3.2.1.II muraglione

3.2.2.Rimozioni e rinforzo

3.2.3.Pulitura preparatoria e risanamento

3.2.4.Consolidamento

3.2.5.Protezione e preservazione

3.2.6.Con il progetto di recupero funzionale

3.2.7. Manutenzione

3.3.Aspetti della tecnologia dell'architettura applicati a un caso di recupero

3.3.1.Struttura e chiusure verticali

3.3.2.Fondazioni

3.3.3.Solaio

3.3.4.Copertura

3.4.Progetti realizzati

Note Bibliografiche: capitolo 3

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Arcolao C., La diagnosi nel restauro architettonico: tecniche, procedure, protocolli, Marsilio, Venezia 2008

Assenza G., Baruchello L., Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni: manuale pratico, DEI, Roma 2002

Bagliani D., La Montagna Esplorata, progetto e formazione nel contesto alpino, Edizioni Tipo-grafia La Vallèe, Aosta 2000

Barbano E., Storia della Valsesia, età contemporanea 1861-1943, a cura della Società Valsesiana di Cultura, Tipografia Stella Alpina, Novara 1967

Benedetti C., Costruire in legno: edifici a basso consumo energetico, Bozen-Bolzano University Press, Bolzano 2014

Billeci B., Gizzi S., Scudino D., Il rudere tra conservazione e reintegrazione: atti del convegno internazionale tenutosi a Sassari 26-27 settembre 2003, Roma 2006

Bonzanino P., Carbone E., Ville eclettiche in Valsesia. Indagine storica per un progetto di conoscenza critica, Tesi di Laurea presso Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatori V. Comoli e C. Devoti, 2005

Botta E., Rigamonti S., L'anticipo: rivista annuale Valsesia Lancia Story, n° 20, Varallo 2015

Broccolo A., Malte, intonaci e paste nelle costruzioni e nel recupero, in "Scienza, Tecnica & Professioni", Carocci editore, Roma 2000

Brunetto A. Chiarelli, Popolamento e spopolamento di una vallata alpina: ricerche antropo-ecologiche nell'alta Val Varaita, Istituto di Antropologia ed Etnologia di Torino, Torino 1977

Canna C., Costantino Gilodi (1853 -1918), tesi di laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatori G. M. Lupo e R. Gabetti, 1985

Capra L. e Saglio G., Attraverso i monti, colli e collegamenti intra-alpini sud del Monte Rosa, Valle d'Ayas e Valle di Gressoney, Valsesia e valli Biellesi occidentali, in "Quaderni di cultura alpina", Priuli & Verlucca editori, Ivrea 2001

Cavani A., Fidone E., Leoni G., Linazasoro J. I., Messina B., Pretelli M., Ugolini A., Varagnoli C., Zamboni A., Ricomporre la rovina, (a cura di) Ugolino A., Alinea editrice s.r.l., Firenze 2010

Cerenghini M., Costruire in montagna: architettura e storia, Edizioni del milione, Milano 1956

Ciribini G., La Casa Rustica nelle valli del Rosa. Parte prima: Valsesia ed Alta Valle dell'Anza. Indagine generale storico-evolutiva, P.N.F. Centro nazionale universitario di studi alpini, Novara, 1943

Cirone P. Restauro strutturale delle murature : manuale di riparazione e consolidamento, Dario Flaccovio, San Casciano (FI) 2011

Comoli Mandracci V., Le Antiche Case Valsesiane, sviluppo storico di una cultura ambientale e problemi della sua tutela e valorizzazione, a cura della Società Valsesiana di Cultura, Tipografia Stella Alpina, Novara 1967

Comoli Mandracci V., La trasformazione storica del territorio valsesiano e la prospettiva del recupero del patrimonio edilizio obsoleto, in "Atti del Convegno sul Centro storico di Varallo" 1974

Comoli Mandracci V., Very F., Fasoli V., Le alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera, CELID, Torino 1997

Dameri A., Gron S., La variante e la regola: l'opera di Carlo Ceppi da Palazzo Ceriana alla grande esposizione del 1898, Ersel, Torino 2003

Dameri A., Quintino Sella e la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri, in "Le culture della tecnica", voi. 2, Torino 1995, pp. 79-95

Debiaggi C., Dizionario degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Stamperia Artistica Nazionale Torino, Varallo 1968

Del Boca L., Sincero V., Valsesia: storia, tradizioni, leggende, arte, folclore, dialetto, personaggi, gastronomia, turismo, Priuli & Verducca Editori, Torino 1981

De Mattia D., Architettura antica e Progetto. Dalla Bauforschung al progetto architettonico in area archeologica, in "Architettura, Urbanistica, Ambiente", Gangemi Editore, Roma 2012

Derossi P., Ceretti G., Le ville stagionali ottocentesche in Valsesia, in "Atti e memorie del terzo congresso piemontese di antichità ed arte. Congresso di Varallo Sesia", Società piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino 1960

Ercolino M., Il trauma delle rovine. Dal monito al restauro, in "Semantica delle rovine", (a cura di) Tortors G., Manifestolibri, Roma 2006 liana, in "Catalogo della mostra: Torino, Museo dell'Automobile - Rotterdam, Kunsthal, 1996", Puntografico, Brescia 1996

Franceschi S., Germani L., Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di intervento perii restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI editore, Roma 2010

Frizzi A., Il padiglione italiano: esposizione universale del 1900 a Parigi, Camilla e Bertolero, Torino 1900

Frizzi A., La villa Musy a Fobello dell'ing. arch. C. Gilodi, Società Editrice Politecnica, Torino 1906

Gallo C. A., Sul consolidamento degli edifici storici. Le logiche costruttive tradizionali, rivisitate nell'attualità tecnica, per un corretto intervento di consolidamento, EPC editorie, Roma 2007

Galloni F., Il restauro delle costruzioni in muratura: problemi metodologici e tecniche di consolidamento, atti del 3 Corso di informazione ASSIRCCO: Palermo, 22-25 ottobre 1980

Le Garzantine: Architettura, a cura di Di Luciano A., Redazione Garzanti, Milano 2008

Giambruni M., Le chiusure trasparenti. Manuale del vetro in edilizia, EPC Editore, Roma 2011

Gibello L., Camanni E., Crivellaro P., Dini R., Cantieri d'alta quota: breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi, Lineadaria Editore, Biella 2011

Gran S., Vigliocco E., Intersezione: più frammenti, un unico soggetto, Araba Fenice, Boves (CN) 2009

Johnson J., Malthus T. R., An Essay on thè Principle of Population, St. Paul's Church, Yard 1798

Leonoris C., La scienza oltre le nuvole. Cento anni di storia dell'Istituto scientifico Angelo Mosso al Col d'Olden sul Monte Rosa, Zeisciu Centro Studi, Milano 2007

Marescalchi, Salviamo i montanari!, in "Corriere della Sera", 25 marzo 1929

Marino L., Restauro di manufatti architettonici allo stato di rudere: corso di perfezionamento anno accademico 2001r2002, Alinea Editrice, Firenze 2002

Masuelli, P., Carlo Ceppi a Torino: progetti e piani per la città, tesi di laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatori Comoli Mandracci V., Fasoli V., 1998

Mirici Cappa M., Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga, Formazza, in "Quaderni di cultura alpina", Priuli & Verlucca editori, Ivrea 1997

Molinari L., Costantino Gilodi (1853-1918) ingegnere, tesi di laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatori C. Ruggero Bardelli e A. Dameri, 2002

Moscatelli C., Secchia P., Il Monterosa è sceso a Milano. La resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Saggi Einaudi, Biella 1958

Mor C. G., Carte valsesiane fino al secolo XV, conservate negli archivi pubblici, Società storica subalpina, Torino 1933

Montanaro L., Negro A., Tulliani J.M., Scienza e tecnologia dei materiali, CELIO, Torino 2001

Nuti G., I centri storici "delle prealpi": Varallo e la Valsesia, Facoltà di Ingegneria, Pisa 1974

Orsi A., Pagano E., Là sul Baranca, Il comandante Pietro Rastelli e la brigata "Strisciante Musati", Ist. Storia Resistenza BI-VC, Milano 2015

Peiretti M., Recupero funzionale della ex-manifattura lane Borgosesia, Tesi di Laurea presso Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, relatore Lorenzo M., 1994

Ravelli L., Valsesia e Monte Rosa: guida alpinistica - artistica - storica, Stab. Tip. E. Cattaneo, Novara 1924

Riccio C., Le costruzioni fatte per l'esposizione generale italiana in Torino 1884, Stamperia Reale della ditta G.B. Paravia e comp., Torino 1886

Rizzi E., Zanzi L., I Walser nella Storia delle Alpi. Un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici, Editoriale Jaca Boo, Milano 1988

Rizzi E., I Walser, Tipografia Saccardo Carlo & Figli s.n.c., Ornavasso (VB) 2003

Rizzi E., Storia dei Walser dell'est: Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola (VB) 2005

Silva M. P., Tubi N., Gli edifici in pietra. Recupero e costruzione. Murature, solai e coperture, Esselibri s.p.a., Napoli 2003

Salvadori G., Verbale dell'Adunanza del 7 Febbraio 1919, in "Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti" in Torino, Torino 1919

Sibilla P., Una comunità Walser delle Alpi: strutture tradizionali e processi culturali, Olschki, Verona 1980

Sottile N., Quadro della Valsesia, Arnaldo Forni Editore, Varallo 1850

Spanna M., La Valsesia, in Lo spopolamento montano in Italia, I, in "Alpi liguri e piemontesi", Istituto nazionale di economia agraria, Roma 1932

Tonetti F., Guida della Valsesia, Tipografia Camaschella e Zanfa, Varallo 1891

Autori vari, Il manuale del legno strutturale, Voi. I, II, III, IV, (a cura di) Uzielli L., Mancosu, Roma 2004

Zandano G., La Lotta di Liberazione nella Provincia di Vercelli, ed. SETE, Vercelli 1957

Autori vari, Il Piemonte Paese per Paese, Volume III, Bonechi, Enciclopedia dei comuni d'Italia, Firenze 1994

Autori vari, Manuale delle murature storiche, (a cura di) Donà C., Tipografia del Genio Civile, Roma 2011

Norma del 22 marzo 2006, UNI 11182, Materiali lapidei naturali ed artificiali: descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni, in materia di "Beni culturali"

SITOGRAFIA

http://www.archdaily.com

http://www.atlvalsesiavercelli.it

http://www.betonwood.com

http://www.cai.it

http://www.cbs-cbt.com/fr

http://www.claudiobossi.it/ilmioportale/basso/l.htm

http://www.comuni-italiani.it

http://www.fnp-architekten.ch

http://www.gtaweb.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)