polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Edifici alti e nuovi skyline urbani : metodi e tecniche applicati al caso studio di Torino

Simona Scomparin

Edifici alti e nuovi skyline urbani : metodi e tecniche applicati al caso studio di Torino.

Rel. Claudia Cassatella, Giulia Carlone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

É nell’interesse del governo delle trasformazioni fisiche che stanno investendo e trasformando i paesaggi urbani, soprattutto metropolitani, che questa tesi intende individuare con cosa, quindi con quali strumenti, in che momento e a che livello della pianificazione le analisi di visibilità possono essere integrate nel processo di pianificazione. Quest’ultime possono infatti costituire una strumento in grado di formare un quadro scientifico di riferimento per la redazione di politiche volte alla gestione di questo nuovo processo di verticalizzazione. Per fare questo, è stato necessario studiare ed approfondire l’ambito entro il quale gli edifici alti e/o grattacieli fanno ricadere i loro effetti: il paesaggio e il paesaggio urbano.

La I parte vuole essere una sorta di raccolta di alcune delle definizioni individuate per i termini paesaggio, paesaggio urbano e skyline oltre che riassumere, quanto meno per sommi capi, le svolte politiche e normative più importanti per la disciplina del paesaggio, sia a livello europeo che italiano. Si è quindi voluto partire dall’origine etimologica della parola "landscape”, "landschaft”, "paysage" e "paesaggio", diversa a seconda che si prenda in considerazione la radice germanica o neolatina, per comprenderne il significato: uno più legato alla terra (intesa proprio come estensione di un territorio) e l’altro più legato al paese (inteso come luogo di campagna, a metà tra il rurale e il costruito). Si è quindi visto come i pittori con i loro quadri rappresentanti scorci di natura e/o luoghi costruiti osservati da lontano (da un luogo privilegiato) abbiano inizialmente influenzato l’idea di paesaggio legandolo, quindi, alla naturalità e alla concezione estetico - percettiva. Sarà proprio quest’ultima che nel XX secolo condizionerà significativamente la legislazione e le azioni sul paesaggio soprattutto nel contesto italiano (territorio ricco di storia e bellezze naturali e meta di numerosi viaggiatori) in cui, fino alla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000, esso poteva essere ereditato ma non progettato. Tuttavia, trattandosi di un tema oggi ricco di sfaccettature, si è cercato di definire il confine, labile e sottile, tra paesaggio e paesaggio urbano basandosi sulle definizioni di Kevin Lynch, Gordon Cullen e delle enciclopedie. 11 risultato, se qui vogliamo indicarne uno, è che il paesaggio urbano è un prodotto dell’estetica moderna, un deposito di intenzioni e rappresentazioni di coloro che abitano la terra (Carlone G., 2012). Ed è proprio in questo deposito che si erigono i "nuovi colossi architettonici”, i grattacieli, originari dei paesi oltreoceano. Negli ultimi anni si è quindi spostata l’attenzione su un "nuovo” aspetto del paesaggio urbano: lo skyline. Anche in questo caso le definizioni sono molteplici così come le implicazioni derivanti da queste nuove "icone della modernità” (Faroldi E., 2008) non solo legate agli aspetti tecnici - architettonici ma anche a quelli culturali, socio - economici, ambientali, tecnologici e infrastrutturali.

A terminare questa prima parte di "ricognizione” sono stati analizzati quattro diversi casi studio di città europee (Rotterdam, Londra, Parigi e Firenze) per comprendere come questi nuovi elementi e i conseguenti nuovi skyline vengono gestiti. Basandosi su tali analisi, gli elementi comuni di maggior interesse in questa sede sono l’integrazione della pianificazione paesaggistica all’interno del processo di pianificazione territoriale (seppur con approcci differenti) e la presenza di analisi di visibilità a dimostrazione dell’importanza sempre maggiore rivestita dalla componente visiva del paesaggio urbano (Carlone G.,2012).

La II parte vuole invece concentrarsi sulla città di Torino; caso studio scelto non solo per la conoscenza della stessa maturata durante i cinque anni di studi eseguiti al Politecnico di Torino ma anche per l’attività di tirocinio svolta presso Les Ateliers de maîtrise d’œuvre di Cergy-Pontoise. É proprio durante quest’ultimo che mi è stato possibile redigere un documento (di base per i capitoli 5 e 6), in vista di un ipotetico atelier sul tema del paesaggio urbano, in grado di dare una lettura del paesaggio a partire dagli aspetti geomorfologici che fungono da quinta scenica, dalla rete fluviale che ha influenzato la localizzazione delle residenze sabaude prima e delle industrie poi, dagli assi rettori prolungati a forma radiocentrica sui quali si sono innestate le espansioni della città, dalle "infrastrutture verdi" oggi diventate un punto di forza per la città metropolitana ed infine dalle dinamiche della popolazione non allineate con il crescente consumo di suolo. Diverse sono state le domande individuate alle quali i possibili partecipanti dell’atelier dovrebbero concentrarsi; ma due di queste mi paiono calzanti per la tematica discussa in questa tesi: come conciliare le caratteristiche geografiche e le bellezze urbane e paesaggistiche? Quali sono i nuovi simboli urbani - landmarks ed i nuovi valori simbolici che possono contribuire alla definizione dell’identità di una città o di una metropoli?

Per rispondere a quest’ultima domanda si è patiti dalla definizione di land-Mark, qui inteso come "an object or feature of a landscape or town that is easily seen and recognized from a distance, especially one that enables someo- ne to establish their location” (Nijhuis S., Van Lammeren R., Van der Hoeven F.D., 2011). Sono quindi stati individuati quei simboli, sia storicamente riconosciuti che di nuova realizzazione caratterizzanti il tessuto urbano torinese, conseguentemente utilizzati come "rete di base” nella fase applicativa. Grazie alle "Linee guida per l’analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio”, documento redatto dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico e Università di Torino, e ai "Criteri generali per la localizzazione e caratterizzazione di edifici alti", una parte della tesi di dottorato in Progettazione della Città, del Territorio e del Paesaggio redatta dalla prof. arch. Carlone Giulia, è stato possibile incentrare la fase applicativa sulle analisi di visibilità in quanto strumenti in grado di aiutare il processo di decisione per la localizzazione di interventi futuri.

Sarà nelle conclusioni che verrà svolta un'analisi critica dei risultati ottenuti per il caso studio selezionato e si cercherà di individuare in che momento e a che livello della pianificazione tali strumenti possono essere implementati così da costituire un quadro scientifico di riferimento per la redazione di politiche volte alla gestione di questo nuovo processo di verticalizzazione.

Tuttavia, dalle ricerche svolte negli ultimi anni da diversi studiosi, tra cui Manuel Appert, è possibile affermare che le costruzioni in altezza vengono realizzate in quanto permettono alle pubbliche amministrazioni di ottenere finanziamenti e di conseguenza affermare il proprio ruolo politico ed economico (non a caso Faroldi li identifica come catalizzatori]. Ma, date le importanti forme e volumetrie, le valutazioni VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e VAS (Valutazione Ambientale Strategica) sono diventate necessarie. Spesso però, risultano poco approfondite e non sufficienti per prefigurare esaustivamente l’impatto degli edifici alti o di cluster di essi; soprattutto se, come sostenuto da Appert, diventano dei meri passaggi obbligati e non calati e legati al contesto. Pertanto, le analisi di visibilità si configurano come accessori utili (se non necessari) per implementare e completare VIA e VAS, trovando applicazione e congruenza nella pianificazione locale in fase ex-ante, in itinere ed ex-post. Nel caso specifico di Torino, scelto come caso studio data l’evoluzione verticale in corso, le costruzioni in altezza sembrano ormai inevitabili. Questo è legato sostanzialmente a due motivi: il primo si rifà a quanto detto in precedenza, i grattacieli sono forti catalizzatori e generatori e opportunità (non solo economiche ma anche turistiche e d’immagine), il secondo è invece legato ad un aspetto più "storico” in quanto essi erano già previsti, seppur con altezze differenti e più contenute, dal PRG del 1995. É pertanto necessario individuare dei criteri che indirizzino la realizzazione di grattacieli evitando di interferire con la quinta scenica formata dall’arco alpino e dalla collina torinese.

Relatori: Claudia Cassatella, Giulia Carlone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4683
Capitoli:

Indice

Introduzione

I parte - II paesaggio urbano: concetti e metodi

1. Il paesaggio nelle politiche pubbliche, nell’attività di tutela e di pianificazione

1.1 Definizione di paesaggio: le sue origini.

1.2 La svolta con la Convenzione Europea del Paesaggio e il quadro normativo italiano.

Considerazioni.

2. Paesaggio urbano: il concetto di skyline e di edifici alti

2.1 II paesaggio urbano.

2.2 Verticalità: lo skyline e le implicazioni degli edifici alti.

2.3 I grattacieli: origini ed evoluzione.

2.4 Codificazione e classificazione degli high-buildings. Considerazioni.

3. Rassegna delle tecniche utilizzate nell’attività di gestione dello skyline

3.1 La zonizzazione nel caso di Rotterdam.

3.2 La protezione di singoli elementi nei casi studio di Londra e Parigi.

3.3 La protezione di un sistema di elementi nel caso studio di Firenze.

3.4 Sintesi interpretativa dei casi studio.

II parte - Applicazione: lo sviluppo verticale di Torino

4. Il caso studio, obiettivi e metodi dell’analisi di visibilità

5. Torino: la sua evoluzione e pianificazione

5.1 Inquadramento geografico e descrizione del territorio.

5.2 La demografia e il consumo di suolo.

5.3 II sistema del verde e la valorizzazione del paesaggio.

5.4 L’evoluzione storica del centro urbano.

5.5 I piani regolatori dal Novecento ad oggi.

Considerazioni.

6. Gli edifici alti di Torino

6.1 Gli edifici alti storici.

6.2 Gli edifici alti moderni: l’asse di Spina Centrale e nuovi landmarks?

Considerazioni.

7. Analisi di visibilità per la valutazione degli edifici alti a Torino

7.1 Metodologia e procedimento.

7.2 Risultati ottenuti.

8. Conclusioni

8.1 Quali strumenti per gestire il processo di verticalizzazione?

8.2 I progetti dei nuovi grattacieli: quale contributo al progetto d’insieme?

9. Glossario

Riferimenti bibliografici

Sitografia

Allegati

Bibliografia:

Agence d'Urbanisme de Lyon, 2013, Les cahiers de Skyline. Les règlementations du skyline. Compte-rendu di Workshop #1, Lione, Agence d'Urbanisme de Lyon.

Appert M., Montes C., 2015, Skyscrapers and the redrawing of the London skyline: a case of territorialisation through landscape control, in Journal of Urban Research, Issue 7.

Apur, 2009, Hauteur et grand paysage, Parigi.

Apur, 2012, Lafabrique du paysage métropolitain, Parigi

Bagnasco A., 2008, La città si discute, in Bagnasco A., Olmo C. (a cura di), Torino Oil. Biografìa di una città, Milano, Electa.

Capitanio C., 2014, Belvedere, componenti qualificanti il paesaggio storico urbano: uno strumento per la verifica delle trasformazioni dello skyline metropoli-tano, Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA, Università di Firenze.

Carlone G., 2011, Tra urbanistica e Paesaggio. Elementi per il progetto della città, in XXXII Conferenza italiana di scienze regionali.

Carlone G., 2012, Il ruolo del paesaggio nel progetto della città contemporanea, Tesi di Dottorato in Progettazione della Città, del Territorio e del Paesaggio. Indirizzo Progettazione Paesistica, Firenze, Università degli Studi di Firenze.

Cassatella C., Carlone G., 2013, "GIS-based Visual Analysis for Planning and Designing Historic Urban Landscapes", in Digital Heritage International Congress, voi 2, 45 - 52.

Cassatella C., 2014, "Linee guida per l'analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio". MIBACT Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte, Regione Piemonte, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico e Università di Torino, Torino.

Cassatella C., Bagliani F. (a cura di), 2014, "Paesaggio e bellezza. Enjoy the landscape", Torino, Celid.

Città di Torino, Associazione Torino Internazionale, 2015, "Torino, verso la strategia territoriale metropolitana", Torino.

Comoli V., 1993, "Le città nella storia d'Italia", Torino, Editori Laterza.

Comune di Firenze, 2015, Piano Strutturale 2015. Variante al PS 2010, Firenze.

Council of Europe (CoE), 20 october 2000, European Landscape Convention (ETS176).

CTBUH, 2013, The past, present and future of the european skyscraper, Chicago, CTBUH Journal.

Cullen G., 1961, Townscape, The Architectural Press, London; trad. it. 1976, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna.

DEGW, 2002, London's skyline, views and high buildings, Londra.

De Magistris A., 2004, High-rise. Percorsi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica del XIX e del XX secolo attraverso la dimensione verticale, Torino, UTET.

De Rossi A., Durbiano G., 2006, Torino 1980/2011. La trasformazione e le sue immagini, Torino, Umberto Allemandi.

Ferrara G., Rizzo G.G., Zoppi M. (a cura di), 2007, Paesaggio: didattica, ricerche e progetti, Firenze, Univertity Press.

Faroldi E., Gramigna L.C., Trapani M., Vettori M.P., 2008, Verticalità. I grattacieli: linguaggi, strategie, tecnologie dell'immagine urbana contemporanea, Rimini, Maggioli Editore.

Ferrando D.T., 2012, La città come. Storia dell'idea di paesaggio urbano, tesi di dottorato del corso di Ricerca in Architettura e Progettazione Edilizia, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino.

Foietta P., Ballocca A., Scalise F., Abate Daga I., 2009, "Trasformazioni territoriali della Provincia di Torino", Provincia di Torino, Torino.

Gambino R., Cassatella C. fa cura di), 2005, Il territorio: conoscenza e rappresentazione, Torino, Celid.

Gambino R., 1997, Conservare, innovare: paesaggio, ambiente, territorio, Torino, UTLET.

Garnero G., 2015, "Visibility analysis in urban spaces: a raster - based approach and case studies", in Planning and Design, vol. 42, 688 - 707.

Gottmann J., 1996, Why the skyscraper?, in Geographical Review, vol. 56, No 2,190-212, American Geographical Society.

Gravagnuolo B., 2010, La modificazione della città europea. (http://www. 154.treccani.it/enciclopedia/la-modificazione-della-citta-europea_(XXI_Secolo)/)

Greater London Authority, 2012 (updated 2015), London View Management Framework. Supplementary planning guidance, Londra.

Greater London Authority, 2015, The London plan. The spatial development strategy for London consolidated with alterations since 2011, Londra.

Jellicoe Gv 1975, The Landscape of Man, Thames and Hudson.

La Greca F., 2010, Analisi delle politiche di gestione locale per l'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio: le buone pratiche degli enti aderenti alla "Rete Europea" R.E.C.E.P, Ispra.

Lynch K., 1960 ,The Image of the City, MIT Press, Cambridge (Mass.); trad. it. 1964, L'immagine della città, Marsilio, Venezia.

Maderuelo J., 2005, E1 paisaje. Génesis de un concepto, Madrid, ABADA.

Martin 0., Piatti G., 2009, World Heritage papers 25. World Heritage and buffer zones, Parigi, UNESCO World Heritage Center.

Martini A.F., Pirulli N. (a cura di), 2011, Torino: storia di una città, in Rivista Museo Torino, marzo 2011.

Martini A., Rolfo D., 2010, Torino, una mappa verticale, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, anno LXIV, n°3, dicembre.

Massi P., 2007/2008, Linee guida per l'individuazione e la riqualificazione di paesaggi compromessi e degradati, Tesi di laurea specialistica in ingegneria per l'ambiente ed il territorio, Bologna, Università di Bologna.

Minucci E., 2014,1 grattacieli salgono Nel cielo di Torino ne arriveranno sei. La città verticale ha modificato il paesaggio. Entro il 2020 le torri "segneranno" la periferia, (www.lastampa.it ; http://www.lastampa.it/2014/04/24/cronaca/i-grattacieli-salgono-nel-cielo-di-torino-ne-arriveranno-sei-GNysngyBlbA-A4P7blOukoM / pagina.html)

Montanari G., Delmastro E., 2008, Osservazioni alla variante parziale n°164 al P.R.G (www-nongrattiamoilcielo.org/documenti.php).

Montanari G., 2015, Memoria e genius loci. Il caso di Torino da città fabbrica a "città degli eventi", in Le Nuvole (www.nuvole.it).

Nijhuis S., Van Lammeren R., Van der Hoeven F.D. (a cura di), 2011, Exploring the visual landscape. Advances in physiognomic landscape research in the Netherlands, Amsterdam, IOS Press.

Paludi G., Baschenis G., Ciampi T., Finotto F., 2015, "Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte", Regione Piemonte.

Porceddu M., 2010-2011, Valutazione dello stato della pianificazione paesaggistica in Italia: criticità e prospettive, Tesi di Dottorato in Ingegneria del territorio, settori scientifico disciplinari di afferenza Tecniche e Pianificazione Urbanistica(ICAR/20), Ciclo XXIII, Cagliari, Università degli studi di Cagliari.

Regione Piemonte, 2007, "Progetto Corona Verde Schema Direttore", Torino.

Regione Piemonte, 2008, Valutazione Ambientale Strategica (Vas) della Variante urbanistica inerente all'Accordo di Programma finalizzato all'attuazione di un programma d'interventi, con valenza di Piano Particolareggiato nell'ambito delle aree Avio - Ovai, per la realizzazione del Palazzo degli uffici regionali, dei nuovi comparti edilizi e delle opere infrastrutturali connesse, Torino.

Regione Piemonte, 2015, Studio di fattibilità della città della salute, città di Torino, Direzione Territorio Ambiente.

Regione Piemonte, gennaio 2010, Rapporto Ambientale del P.E.C UMI 1 - Z.U.T. 12.9/1 SPINA 1 - PRIU- Torino.

Saccomani S., a.a. 2014/2015, Pianificazione paesistica, in materiale didattico del corso "Pianificazione territoriale e pianificazione strategica" del C.d.L.M in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistica-Ambientale.

Saccomani S., a.a. 2014/2015, La Convenzione Europea del paesaggio e il Codice dei Beni culturali e del paesaggio: il Piano Paesaggistico, in materiale didattico del corso "Pianificazione territoriale e pianificazione strategica" del

d.L.M in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistica-Ambientale.

Scazzosi L., 1999, Paesaggio, Paysage, Paisaje, Landscape, Landschaft, Landschap, Krajobraz., Politiche e culture del paesaggio in Europa e negli Stati Uniti: una lettura trasversale, in Scazzosi L. (a cura di) Politiche e culture del paesaggio: esperienze internazionali a confronto, Roma, Gangemi, pp.17-36.

Schewettmann M., Skidmore, Owings & Merrill, 2015, Sustainable buildings - or sustainable cities?, in International Journal of High-Rise Buildings, vol. 4, No 2,103-107.

Schulz C.N, 1992, Genius Loci: paesaggio, ambiente, architettura, Milano, Electa.

SIsTer, 2010, Rapporto ambientale ZUT 12.9/1 - Spina 1 PRIU.

Terranova A., Massima L. (a cura di), 2006, Scoprire i cieli. Scritti sui grattacieli moderni e contemporanei, Roma, Officina Edizioni.

UNESCO, 2005, Vienna Memorandum on World Heritage and Contemporary Architecture - Managing the Historic Urban Landscape, Parigi, UNESCO Head-quarters.

UNESCO, 2011, Recommendation on the Historic Urban Landscape, Parigi, UNESCO Headquarters.

Uniscape, 2011, Manifesto of the Canary islands for the european landscape project.

Van der Hoeven F., Nejhuis S., 2012, Developing Rotterdam's skyline, in CTBUH Journal 2012 Issue II, 32-37.

Von Klemperer ]., 2015, Urban density and the porous High-Rise: the integration of the tall building in the city, in International Journal of High-Rise Buildings, vol. 4, No 2,135-142.

Wood A., 2015, Rethinking the skyscraper in the ecological age: design principles for a new high-rise vernacular, in International Journal of High-Rise Buildings, vol. 4, No 2, 91-101.

Testi di legge

L. 1 giugno 1939, n°1089 in materia di "Tutela delle cose di interesse artistico e storico".

L. 29 giugno 1939, n° 1497 in materia di "Protezione delle bellezze naturali".

L. 8 agosto 1985, n° 431 (Galasso), in materia di "Tutela delle zone di particolare interesse ambientale".

Lgs. 22 gennaio 2004, n°42, "Il Codice dei beni culturali e del paesaggio". Variante urbanistica n°124 del 2006 Variante urbanistica n°164 del 2008 Variante urbanistica n° 180 del 2003

Art. 15 NUEA - Schede normative delle Zone Urbane di Trasformazione (testo vigente coordinato al 31 luglio 2014 comprensivo dei provvedimenti in salvaguardia)

Sitografia

Associazione Atelier Parisien d'urbanisme, sezione "études et publications", (2015, 7 novembre).

Disponibile da: http://www.apur.org

Città di Firenze, sezione "documenti del piano", (2015,1 dicembre). Disponibile da: http://pianostrutturale.comune.fi.it

Città di Londra, sezione "pianificazione", (2015,1 dicembre).

Disponibile da: https://www.london.gov.uk

Città di Torino, geoportale del Comune di Torino, Norme Tecniche di Attuazione (2016, 22 aprile),

Disponibile da: http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/va- riazioni-al-prg/varianti-comma-7/358.html

Città di Torino, geoportale del Comune di Torino, NUEA, Scheda Normativa d'ambito, in Elaborato Programma Integrato (2016,25 aprile),

Disponibile da: http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/va- riazioni-al-prg/altre-tipologie.html

Comitato "Non grattiamo il cielo", sezioni "notizie", "documenti" e "bacheca" (2015,1 dicembre).

Disponibile da: http://nongrattiamoilcielo.it

Consiglio d'Europa, sezione "landscape", (2015,18 ottobre).

Disponibile da: http://www.coe.int/it/web/landscape

Council on Tali Buildings and Urban Habitat, (2016, 25 gennaio). Disponibile da: http://www.ctbuh.org

Forum "Skyscraper city", (2016,19 gennaio).

Disponibile da: http://skyscrapercity.com

Ferraris E., (2011), (2016,10 maggio)

Disponibile da: http://www.nongrattiamoilcielo.org/news.php?id=132

Museo di Torino, sezione "il catalogo", articolo "Torino verticale. Torri e grattacieli nello skyline cittadino" (2012), (2016, 28 marzo),

Disponibile da: http://www.museotorino.it/view/s/9a67dle643cc403b8846056ed04f09f2

Regione Piemonte, area tematica "ambiente", materiale informativo sul Progetto Corona Verde (2016,18 febbraio)

Disponibile da: http://www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/

Regione Piemonte, area tematica "sanità", sezione "notizie", notizie dell'assessorato relative al Parco della Salute (2016,23 aprile)

Disponibile da: http://www.regione.piemonte.it/sanita

Rivista Torino Today (2015), (2016, 23 aprile)

Disponibile da: http://www.torinotoday.it/cronaca

Studio Amati Architetti, 2007, (2016, 30 aprile)

Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=3plncoMqeQU

Unesco, sezione cultura, World Heritage Centre, testo della convenzione, (2015,18 ottobre).

Disponibile da: http://whc.unesco.org

Università LYON 2, Projet Skyline, (2015, 7 novembre).

Disponibile da: http://recherche.univ-lyon2.fr/skyline/

Urban Center Metropolitano di Torino, Trasformazioni urbanistiche a Torino, schede delle trasformazioni future (2016, 30 marzo),

Disponibile da: http://youcanbetontorino.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)