polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Duomo di Vercelli : storia, restauri e valorizzazione : analisi del manufatto edilizio, inserito nel relativo contesto storico, geografico ed architettonico

Alice Colombo

Il Duomo di Vercelli : storia, restauri e valorizzazione : analisi del manufatto edilizio, inserito nel relativo contesto storico, geografico ed architettonico.

Rel. Anna Marotta, Elena Marchis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

La definizione dell'argomento della Tesi di Laurea Magistrale risale all'inizio dell'anno scorso, ma l'idea generale di approfondire il tema dell'Architettura Sacra è sempre stata presente, probabilmente dai primi anni del Corso di Laurea. L'anno scorso, quando partecipai al convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti di Vercelli, "Spirito e Materia: Architettura e Spiritualità a confronto" a cura dei relatori Arch. Giorgio Rosental, Arch. Mario Botta e don Valerio Pennasso e dai moderatori Dott. Baruch Lampronti e Arch. Daniele De Luca, rimasi particolarmente colpita dalla visita guidata alla Cattedrale di Sant'Eusebio, appena restaurata. Successivamente, mi informai per poter svolgere il Tirocinio Curriculare presso l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Vercelli, durante il quale ebbi modo di conoscere una realtà molto diversa dalle altre realtà lavorative che avevo conosciuto precedentemente. Innanzitutto, mi approcciai alla valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici conoscendo e partecipando ad alcune iniziative promosse dall'Ufficio Beni Culturali Diocesano, ma soprattutto con la compilazione delle Schede del Progetto di Censimento delle Chiese delle Diocesi Italiane, un progetto appartenente ad un più ampio progetto della CEI di descrizione e valorizzazione dei beni culturali storico-artistici, architettonici, archivistici e librari.

Inoltre, osservai alcune realtà direttamente in situ, svolgendo sopralluoghi e rilievi di alcune chiese cittadine, redigendo i relativi elaborati grafici informatizzati. Infine, ho avuto la possibilità di approfondire l'argomento della mia Tesi di Laurea Magistrale, "Il Duomo di Vercelli: storia, restauri e valorizzazione". Infatti, durante la sistemazione ed il riordino dell'Archivio Corrente dei documenti relativi all'ultimo restauro del Duomo, ho potuto constatare l'effettivo iter dei lavori, lotto per lotto, dalle fasi preliminari fino al completamento del grande progetto di restauro.

Le notizie riguardanti il Duomo di Vercelli coprono un arco temporale molto vasto, dal IV secolo fino ai giorni nostri, e per poter comprende al meglio la storia dell'architettura ho voluto cominciare ad analizzare le informazioni dalle origini, sia dell'oggetto di studio che del territorio circostante. Un manufatto edilizio è sempre strettamente legato al suo territorio e molto spesso è espressione del luogo stesso, dell'arte e delle tradizioni locali, a volte vernacolari a volte auliche. Anche i materiali impiegati, soprattutto in passato, possono differire in base al luogo perché vengono utilizzati soprattutto materiali autoctoni e messi in opera con tecniche tradizionali. Dunque, prima di tutto ho studiato gli avventi salienti della città di Vercelli e del territorio limitrofo ed ho cercato di redigere una sintesi cronologica, dalle prime testimonianze fino ad oggi, per inserire l'oggetto di studio in un contesto reale ed analizzare le possibili connessioni ed influenze con esso.

In secondo luogo, interessandomi di architettura di culto, ho voluto approfondire la vita di Sant'Eusebio, primo vescovo di Vercelli, che ricoprì un ruolo fondamentale per la cristianizzazione dell'attuale Italia settentrionale. Inoltre, la fondazione della basilica di Sant'Eusebio risale alla decisione dell'imperatore Teodosio I di far costruire una chiesa, tra il 379 d.C. ed il 395 d.C., sul sito dove Sant'Eusebio aveva voluto erigere un martyrium in onore di San Teonesto, martire nella persecuzione di Diocleziano tra il 304 d.C. ed i1 306 d.C.

Sant'Eusebio rappresenta una figura di massima importanza per il cristianesimo nelle regioni ad Est di Milano e, di conseguenza, anche per l'edificazione di edifici di culto. Sul territorio diocesano, dal IV secolo d.C., sorsero progressivamente altri edifici di culto, in alcuni casi edificando una chiesa ex novo ed in altri modificando delle strutture adibite al culto pagano, ma molto spesso questi manufatti non si conservarono, se non in minima parte o in forma di testimonianza scritta. Il mio lavoro ha previsto di analizzare una serie di esempi di architetture religiose vercellesi, edificate sull'attuale territorio diocesano a partire dai primi secoli di cristianizzazione, in modo da individuare le caratteristiche salienti comuni a tutte le costruzioni, probabilmente influenzate dallo stesso Duomo. L'arco temporale scelto comincia con il IV secolo d.C., periodo in cui venne edificata l'originaria chiesa di Sant'Eusebio a Vercelli, e termina alla fine del XII secolo d.C., quando nel 1155 d.C. venne edificato il campanile del Duomo di Vercelli, unica testimonianza dell'antica basilica eusebiana distrutta, per volere del vescovo Guido Luca Ferrerò (2 marzo 1562 - 17 ottobre 1572), a partire dal 1570 con l'abbattimento del coro.

Dopo i capitoli di inquadramento storico, vi sono i capitoli relativi al Duomo: la storia, gli interventi di modifica sia formale che strutturale, gli interventi di manutenzione, fino ad arrivare a descrivere l'importante opera di restauro recentemente conclusa. Infine, un'ancora più attenta analisi del manufatto dal punto di vista architettonico, un "viaggio visivo" attraverso i disegni e le rappresentazioni del Duomo, concludendo con degli spunti di valorizzazione.

Relatori: Anna Marotta, Elena Marchis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6006
Capitoli:

VOLUME I

INDICE

1.Introduzione

2.Inquadramento storico della città di Vercelli

2.1.Le origini

2.2.L'espansione della Repubblica Romana nella regione Transpadana, dalla Battaglia di Talamone alla concessione della cittadinanza alle colonie romane. (225 a.C. - 89 a.C.)

2.3.La crescita economica di Vercelli, dall'invasione della città durante la guerra civile romana alla fine dell'episcopato di Eusebio. (69 d.C. - 371 d.C.)

2.4.Le potenze che dominarono Vercelli, dalla prima invasione barbarica della città alla spartizione del Sacro Romano Impero con il Trattato di Verdun. (401 d.C. - 843 d.C.)

2.5.La città di Vercelli, dalla devastazione degli Ungari alla fondazione dei borghi franchi in periodo comunale. (889 d.C. -1242 d.C.)

2.6.Le guerre tra le famiglie Guelfe e Ghibelline di Vercelli, dalla nomina straordinaria di due podestà all'inizio del dominio Visconteo. (1243 -1335)

2.7.Le trasformazioni urbane della città di Vercelli, dall'inizio del dominio Sabaudo all'Unità d'Italia (1427-1861)

2.8.L'alternanza dei periodi di crisi e di crescita a Vercelli nell'arco degli ultimi cento anni, dalla prima guerra mondiale agli interventi contemporanei di restauro, come il restauro del Duomo. (1914 - 2012)

2.9.Schemi riassuntivi

3.Le prime architetture ecclesiastiche presenti sul territorio dell'Arcidiocesi di Vercelli, dalla fondazione dell’originaria chiesa di Sant'Eusebio all'edificazione del campanile del Duomo di Vercelli

3.1.Le testimonianze delle prime chiese edificate nel territorio diocesano (IV - V secolo).

3.2.Le tracce delle prime chiese sorte sul territorio diocesano (V - VIII secolo)

3.3.Le più antiche architetture religiose presenti sul territorio diocesano e conservate, totalmente o parzialmente, fino ai nostri giorni. (X - XII secolo)

3.4.Tabelle riassuntive

4.Sant'Eusebio: primo vescovo di Vercelli

4.1.La giovinezza di Eusebio dalla nascita all'ordinazione episcopale. (283 d.C. - 345 d.C.)

4.2.L'episcopato di Eusebio, dall'arrivo a Vercelli alla condanna all'esilio dopo il Concilio di Milano. (345 d.C. - 355 d.C.)

4.3.L'esilio di Eusebio, dalla condanna alla libertà concessa dall'Imperatore Giuliano l'Apostata. (355 d.C. - 362 d.C.)

4.4.Eusebio a Vercelli per la seconda volta, gli ultimi anni di vita e di attività dal ritorno in città alla morte. (363 d.C. - 371 d.C.)

5.Il Duomo di Vercelli, Cattedrale di Sant'Eusebio

5.1.L'originaria Chiesa Cattedrale di Sant'Eusebio, dalla decisione dell'imperatore Teodosio I di fondare una chiesa a Vercelli in onore di Sant'Eusebio alla decisione di ultimare il campanile edificato nel 1152 d.C. (379 d.C. -1404 d.C.)

5.2.La fabbrica della nuova Cattedrale di Sant'Eusebio, dall'ordine del cardinale Ferrerò di demolire il coro alla conclusione della prima fase d'intervento. (1570 -1582)

5.3.La continuazione altalenate dei lavori all'interno della Cattedrale di Sant'Eusebio, dall'ipotesi del vescovo Goria di edificare una cripta sotto al presbiterio del Duomo alle controversie tra Capitolo e Vescovo per le decisioni inerenti la fabbrica. (1630 -1685)

5.4.La costruzione della cappella del Beato Amedeo IX di Savoia nella Cattedrale di Sant'Eusebio, dalla decisione della Madama Reale Giovanna Battista di Savoia Nemours di far erigere una cappella nella città di Vercelli in onore del suo avo alla conclusione dell'intervento, attraverso le idee progettuali di Guarini, Garove, Juvarra, Alfieri, Feroggio e Barberis. (1680-1782)

5.5.Gli importanti interventi di rinnovo della Cattedrale di Sant'Eusebio, dal sopralluogo effettuato dai capimastri Casella e Dellani per constatare lo stato di degrado in cui verteva la Cattedrale di Sant'Eusebio alla conclusione degli interventi per l'edificazione della cappella di Sant'Eusebio. (1702 -1783)

5.6.Gli interventi di Giovanni Larghi, Carlo Emanuele Arborio Mella, Edoardo Arborio Mella e Giuseppe Locami nella fabbrica della Cattedrale di Sant'Eusebio, dalla decisione di far redigere un progetto per la costruzione della cupola alla conclusione degli interventi di rinnovo. (1804-1893)

5.7.Gli interventi del XX secolo, dall'installazione del nuovo impianto di riscaldamento alla costruzione della Cripta dei Vescovi. (1901 -1995)

6.Il restauro conservativo del Duomo di Vercelli. (2008 - 2012)

6.1.Consolidamento e restauro delle coperture

6.2.Analisi di diagnostica per il restauro della facciata e degli interni

6.3.Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, consolidamento e restauro conservativo della facciata, del nartece e dei rinfianchi laterali, dell'attico e delle statue della chiesa cattedrale di Sant'Eusebio

6.4.Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, consolidamento e restauro conservativo dell'interno della chiesa cattedrale di Sant'Eusebio, in particolare delle navate, del transetto, dell'abside e delle volte

6.5.Lavori di manutenzione, restauro e risanamento conservativo delle cappelle

6.6.Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, consolidamento e restauro conservativo della cupola della chiesa cattedrale di Sant'Eusebio

6.7.Adeguamento Liturgico

6.8.Opere di restauro e risanamento conservativo delle superfici interne della sacrestia settecentesca, dell'antisacrestia cinquecentesca e degli anditi d'accesso alle sacrestie e alla cattedrale

6.9.Risanamento conservativo dei prospetti laterali e dei cortili laterali

7.Approfondimento di metodo: un "viaggio visivo" attraverso i disegni e le rappresentazioni della chiesa cattedrale di Sant'Eusebio

8.Approcci di metodo, sintesi critica e considerazioni conclusive

8.1.L'esperienza del tirocinio curriculare svolto presso l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Vercelli

8.2.Il metodo di ricerca e di analisi

Bibliografia cronologica

Bibliografia alfabetica

Indice delle immagini

Indice delle abbreviazioni

VOLUME II

Schede tratte da "Il progetto logico del rilievo"

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AURELIO P. CORBELLINI, Vite de Vescovi di Vercelli, Milano 1643.

MARCO AURELIO CUSANO, Discorsi historiali concernenti la vita et attioni de' Vescovi di Vercelli, Marta, Vercelli 1676.

GIOVANNI ANTONIO RANZA, Delle antichità della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli, Stamperia Reale, Torino 1784.

GASPARE DE-GREGORY, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Chirio & Mina, Vercelli 1824.

GIUSEPPE MARIA DE ROSSI, Memorie relative alla fabbrica della Cattedrale di S. Eusebio di Vercelli compilate da Giuseppe Maria De Rossi e conservate e trasmesse da Fra Felice Nicola da Vercelli cappuccino fratello del medesimo, Tipografia Degaudenzi, Vercelli 1848.

GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna compilato per cura del Professore Goffredo Casalis Dottore di Belle Lettere opera molto utile agli impiegati pubblici e privati uffizi a tutte le persone applicate al foro alla milizia al commercio e singolarmente agli amatori delle cose patrie, G. Maspero librajo e G. Marzorati tipografo, Torino 1833- 1853, 28 volumi, XXIV (1853).

DOMENICO SORIA, Guida di Vercelli, Tipografia De Gaudenzi, Vercelli 1857.

VITTORIO MANDELLI, Il comune di Vercelli nel Medioevo, Tipografia Guglieimoni, Vercelli 1858.

CARLO DIONISOTTI, Memorie storiche della città di Vercelli, Tipografia di Giuseppe Amosso, Biella 1861.

LUIGI BRUZZA, Iscrizioni antiche vercellesi, Tip. Cuggiani Santini e C., Roma 1874.

GIOVANNI BATTISTA ADRIANI (a cura di), Statuti del Comune di Vercelli dall'anno 1241, Stamperia Reale di G.B. Paravia, Torino 1877.

C. DIONISOTTI, Studi di storia patria subalpina: L'antico territorio libico subalpino e le sue miniere, Torino 1896, Vol. II.

RICCARDO ORSENIGO, Vercelli sacra: brevissimi cenni sulla diocesi e sue parrocchie: stato delle parrocchie e del clero, Unione tipografica Ferrari, Como 1909.

EDOARDO ARBORIO MELLA, Il Duomo di Vercelli: studio tecnico-storico, Tipografia Gallardi e Ugo, Vercelli 1914.

FEDERICO ARBORIO MELLA, L'Antica Basilica Eusebiana: indagini e studi, Tipografia Gallardi e Ugo, Vercelli 1914.

GAETANO DE SANCTIS, Storia dei Romani, Fratelli Bocca Editori, Torino 1923.

VENERABILE CAPITOLO EUSEBIANO (a cura di), Il Duomo di Vercelli, Zincotipica e Alterocca, Vercelli e Terni 1928.

EMILIANO PASTERIS, Il Duomo di Vercelli, Zincotipica e Alterocca, Vercelli e Terni 1928.

CARLO GUIDO MOR (a cura di), Carte valsesiane fino al secolo XV, Tipografia Ghirardi, Torino 1933.

PAOLO VERZONE, L'Architettura Romanica nel Vercellese, Vercellino di Besso & Massa, Vercelli 1934.

ANNA MARIA BRIZIO, Vercelli, in Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, La Libreria dello Stato, Roma 1935.

GIUSEPPE CHICCO, Memorie del vecchio Duomo di Vercelli: sua demolizione e successiva ricostruzione, Gallardi, Vercelli 1943.

ROSALDO ORDANO, Bocchetta d'Isolà. Documenti sulla toponimia della zona, in Rivista Biellese, Biella 1951.

R. ORDANO, Il commercio delle macine della Valle d'Aosta, in: Relazioni e comunicazioni al XXXI Congresso Storico Subalpino, Aosta 1956.

HENRY MILLON, Michelangelo Garove and thè Chapel of thè Beato Amedeo of Savoy in thè Cathedral of Vercelli, in Essays in thè history of architecture presented to Rudolf Wittkower, Phaidon, London, 1967.

VITTORIO VIALE, Opere d'arte preromanica e romanica del Duomo di Vercelli, Cassa di risparmio di Vercelli, Vercelli 1967.

V. VIALE, Il Duomo di Vercelli: il nuovo Duomo, opere d'arte dal XIII al XVIII secolo, Cassa di risparmio di Vercelli, Vercelli 1973.

ANNA MARIA BALMA, Lo smembrato pulpito della cattedrale di Sant'Eusebio a Vercelli, Tipografia Editrice La Nazionale, Parma 1975.

GIUSEPPE FERRARIS, Le Chiese "stazionali" delle rogazioni minori a Vercelli dal sec. X al sec. XIV, Società Storica Vercellese, Vercelli 1976.

AMEDEO BELLINI, Benedetto Alfieri, Electa, Milano 1978.

GIUSEPPE GULLINO, Inurbamenti ed espansione urbana a Vercelli tra XII e XIII secolo, Atti del primo Congresso Storico Vercellese, Società Storica Vercellese, Vercelli 1984.

SERGIO RODA, Iscrizioni latine di Vercelli, Cassa di risparmio di Vercelli, Vercelli 1985.

MARIO CAPELLINO, Antologia Eusebiana, Litocopy, Vercelli 1986.

FILIPPO MORGANTINI, Edoardo Arborio Mella restauratore (1808-1884), F. Angeli, Milano 1988.

R. ORDANO, Le torri più antiche di Vercelli e la torre del Comune, Società Storica Vercellese, Vercelli 1988.

ANDREA BARGHINI, Inediti per l'architettura da Ascanio Vitozzi agli architetti del primo Settecento - Un'aggiunta storico-critica per la Cappella del Beato Amedeo nel Duomo di Vercelli (periodico Studi Piemontesi, voi. XIX, fase. I), Centro Studi Piemontesi, marzo 1990.

M. CAPPELLINO, Visita al Duomo di Vercelli (note storico-didascaliche), Litocopy, Vercelli 1991.

GIORGIO TIBALDESCHI (a cura di), Domenico ARNOLDI, Vercelli vecchia e antica, Società Storica Vercellese, Vercelli 1992.

TERESIO BOSCO, Eusebio di Vercelli nel suo tempo pagano e cristiano, Editrice Elle Di Ci, Vercelli, 1995.

FRANCESCO PANERÒ, La città di Vercelli attraverso le crisi politiche e demografiche dei secoli XIV e XV, in: GABRIELLA PANTÒ, "Il monastero della Visitazione a Vercelli", Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1996.

PIETRO MELONI, Eusebio di Vercelli "natione Sardus" vescovo, confessore, monaco, in Sandalion: quaderni di cultura classica, cristiana e medievale, Voi. 19, Edizioni Gallizzi, Cagliari 1996.

M. CAPPELLINO, Visita del Duomo e della Concattedrale di Vercelli, S.E. Tipografia Offset, Vercelli 2000.

GABRIELLA PANTÒ, Habitare in civitate: impianto urbano e strutture materiali di Vercelli Medievale, Edizioni all'Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2001.

G. PANTÒ, LUISELLA PEJRANI BARICCO, Chiese nelle campagne del Piemonte in età Tardolongobarda, in G. P. BROGIOLO (a cura di), Le chiese rurali tra VII e Vili secolo in Italia Settentrionale, Vili Seminario sul Tardoantico e l'Alto Medioevo in Italia Centro-Settentrionale, Mantova 2001.

DARIO BARBERO, GABRIELE PROTTI, Ad Usum Fabricae: architetti, nobili e santi alla Cattedra di Eusebio, Gallo Arti Grafiche, Vercelli 2000.

GIOVANNI SOMMO, Vercelli e la memoria dell'antico, Gruppo Archeologico Vercellese, Vercelli 2008.

G. SOMMO, La chiesa di S. Giorgio "extra villam de ra", Edizioni del Cardo, Vercelli 2008.

FORTUNATO GUALA, Vercelli Romana, Edizioni del Cardo, Vercelli 2009.

STEFANO BRUSAPORCI, MARIO CENTOFANTI (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore Spa, Roma 2010.

ANNA MAROTTA, Metodologie di analisi per l'architettura: il Rilievo come conoscenza complessa in forma di database, in: S. BRUSAPORCI, M. CENTOFANTI (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore Spa, Roma 2010, pp. 69-141.

A. MAROTTA A., ABELLO S., G. DE SIMONE, Il "Progetto Logico del Rilievo" come strumento di conoscenza rivolto alla progettazione consapevole. Dalla tradizione al recupero sostenibile, in: S. BRUSAPORCI, M. CENTOFANTI (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore Spa, Roma 2010, pp.52-63.

A. MAROTTA, M. BAILO, Rilievo come conoscenza complessa, integrata e interdisciplinare: un caso studio, in: S. BRUSAPORCI, M. CENTOFANTI (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore Spa, Roma 2010, pp.74-78.

A. MAROTTA, G. DE SIMONE, A. TIZZANO, Il Rilievo del costruito dalla materia alle tecnologie, in: S. BRUSAPORCI, M. CENTOFANTI (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore Spa, Roma 2010, pp.90-95.

A. MAROTTA, A. TIZZANO, La Decorazione come linguaggio complesso, in: S. BRUSAPORCI, M. CENTOFANTI (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore Spa, Roma 2010, pp.96-103.

DANIELE DE LUCA, SILVIA FACCIN, SARA MINELLI, Duomo di Vercelli, Cattedrale di Sant'Eusebio, Sagep Editori, Genova, 2015.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)