polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Social housing : risposta al disagio abitativo

Chiara Catalanotto

Social housing : risposta al disagio abitativo.

Rel. Giancarlo Cotella, Nadia Caruso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

La questione della residenza pubblica ed in generale il tema dell'abitare sono tornati alla ribalta dopo decenni di assenza dal dibattito culturale, politico e disciplinare (Maria Luisa Gatto; 2013). L’aumento del disagio abitativo è caratterizzato dalla necessità di avere una casa anche da parte di soggetti che fino a pochi anni prima non avrebbero incontrato particolari problemi nel reperirla sul mercato. A queste nuove esigenze cerca di dare una risposta il Social Housing, ponendo l’attenzione su nuove abitazioni con affitti calmierati, rivolgendosi a quelle categorie sociali intermedie, definite come “fascia grigia”, che non riescono, per ragioni economiche o per assenza di un’offerta adeguata, a soddisfare il proprio bisogno abitativo nel libero mercato. All’interno di questa fascia di popolazione troviamo giovani coppie a basso reddito, famiglie mono- genitore, anziani, studenti, impiegati fuori sede, immigrati in condizioni tali da potersi avvalere di una residenza pubblica. Gli interventi di Social Housing hanno un obiettivo ben più ambizioso, non legato solamente all’edificio in sé, bensì alla realizzazione di un progetto più organico volto alla riqualificazione di intere aree urbane per garantire un miglior benessere abitativo ed integrazione sociale. I progetti che nascono sono per questo motivo attenti a nuovi criteri di qualità e vivibilità ed offrono, oltre agli alloggi, servizi locali specifici e spazi collettivi adeguati alle esigenze di una società mutata e mutevole.

L’ obiettivo della tesi è quello di capire se attraverso progetti di social housing è possibile dare una risposta all’urgenza abitativa soprattutto di quelle categorie definite “a rischio”, se è cambiato solo il target dei beneficiari della politiche pubbliche e quali sono i limiti e le potenzialità dell’ abitare sociale e condiviso. La scelta di Torino come caso studio è dovuta sia all’importanza delle tradizionali politiche abitative, sia perché la città cerca di sperimentare nuove forme di politiche destinate all’alloggio sociale.

Il disagio abitativo attuale necessita di elaborare politiche per la casa nelle quali il soggetto pubblico non sia più l’unico protagonista che riveste di volta in volta il ruolo di finanziatore, di erogatore di contributi a fondo perduto o di gestore immobiliare. È importante creare nuovi progetti di edilizia sociale in cui il soggetto pubblico abbia il ruolo di dirigere, sostenere politiche integrate che realizzino un sistema di partenariato tra pubblico e privato finalizzato a nuovi tipi di sperimentazioni. Il lavoro di tesi è stato sviluppato in due fasi di studio: la prima, di ricerca bibliografica, ha portato alla stesura dei primi capitoli, i cui i temi sono stati scelti con lo scopo di fornire al lettore gli strumenti per la contestualizzazione e la comprensione dell’ultimo capitolo riguardante i casi studio. La seconda fase utilizzata per la compilazione dell’ultimo capitolo l’analisi e lo sviluppo dei casi studio, realizzati sulla base delle informazioni raccolte durante gli incontri con i responsabili dei progetti.

Per rispondere a tali interrogativi, il lavoro di tesi è articolato in cinque capitoli:

- Capitolo I: il primo capitolo tratta la questione abitativa in Italia e si mette in evidenza come nel corso degli anni sia cambiato il target di persone che si trovano in urgenza abitativa e come la trasformazione della domanda abitativa ha indotto una maggiore attenzione al progetto dei servizi comuni e dello spazio pubblico come luogo di relazione e scambio.

- Capitolo II: nel secondo capitolo vengono affrontati gli sviluppi storici del social housing; partendo dal dopoguerra e passando dal piano Ina- Casa si arriva ai nostri giorni con la legge del 2008 “Piano Casa”.

- Capitolo III: nel terzo capitolo si inizia l’analisi con lo scopo di chiarire il termine di housing sociale mettendolo in relazione con altre denominazioni con le quali viene spesso confuso; si definiscono i destinatari di questa tipologia di abitazioni mettendo in evidenza le differenze con l’edilizia residenziale pubblica.

- Capitolo IV: il quarto capitolo, di ulteriore approfondimento, è riservato alle politiche per la casa in Piemonte ed in particolare focalizza l’attenzione sulle residenze realizzate nella città di Torino e sull’innovazione che questi progetti di housing sociale apportano, differenziandosi dalle politiche adottate negli anni precedenti. L’innovazione che si vuole indagare si esplicita su due livelli: il primo è quello degli attori coinvolti, che vanno dal pubblico al privato, secondo una logica di collaborazione e sinergia delle competenze; il secondo livello riguarda l’approccio utilizzato, che lega indissolubilmente la progettazione urbana a quella sociale.

- Capitolo V: nel quinto capitolo si introducono i venti casi studio selezionati presenti nella città di Torino. Mettendo in luce le ragioni che hanno portato a scegliere questi interventi come oggetto di osservazione, si rendono espliciti gli elementi principali che caratterizzano questi progetti di social housing. Elementi che accomunano i casi studio sono principalmente: il mix sociale e funzionale; la struttura, esistente, sottoposta a un processo di recupero; gli attori coinvolti che vengono sia dalla sfera pubblica che privata. Con questi elementi si cerca di approfondire la complessità di ogni progetto mettendo in evidenza le varie fasi che si sono succedute, i risultati ottenuti e le criticità emerse.

Dall’analisi di questi interventi di social housing è emerso che sicuramente il concetto di social housing non è solo un’evoluzione dell’edilizia popolare, ma un insieme eterogeneo di esperienze, finalizzate a garantire un alloggio a quanti non riescono a soddisfare il proprio bisogno sul mercato abitativo. Inoltre si è evidenziato che sotto la voce social housing vengono raggruppate differenti tipologie di abitazione. I casi presi in esame a Torino ci permettono di fare delle riflessioni sul modo in cui stanno cambiando le logiche del social housing, prendendo spunto dalle forme ricorrenti dell’abitare condiviso.

Relatori: Giancarlo Cotella, Nadia Caruso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4526
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 01 - La questione abitativa in Italia

1.1 II tema urgente della casa

1.2 La domanda sociale dell'abitare

Capitolo 02 - Soluzione tradizioni italiane prima del "Piano Casa"

2.1 Dal dopoguerra ai giorni nostri, fasi dello sviluppo in Europa

2.2 Dal dopoguerra ai giorni nostri, la situazione in Italia

2.3 Piano INA-CASA

2.4 Gli anni '60, '70 e '80: il Piano Gescal e l'Equo Canone

2.5 Gli anni 2000

2.6 Piano Nazionale di Edilizia abitativa: "Piano Casa"

2.6.1 II Piano Casa 2014 e le misure per il settore residenziale

Capitolo 03 - Nascita del Social Housing

3.1 II ruolo e gli obiettivi del Social Housing

3.2 Che cos'è il Social Housing?

3.3 Differenza fra Edilia Residenziale Pubblica e Sociale

3.4 A chi si rivolge il Social Housing

3.5 I Fondi Immobiliari per il Social Housing

3.5.1 Caratteristiche dei Fondi

3.5.1.1 II Sistema Integrato di Fondi (SIF)

3.5.1.2 Fondo investimento per l’Abitare (FIA)

3.5.2 I soggetti coinvolti

3.5.3 Obiettivo della società di Gestione del Risparmio

Capitolo 04 - Il Social Housing in Piemonte: TORINO

4.1 II Programma Case Regionali "10.000 alloggi entro il 2012"

4.1.1 Le tipologie di intervento

4.2 II Comune di Torino e le politiche per la casa

4.2.1 L’immobiliare Lo.C.A.Re e altre iniziative del comune

4.3 II Fondo Abiatare Sostenibile Piemonte

4.4 Programma Housing della Compagnia S.Paolo

Capitolo 05 - Classificazione tipologica casi studio

5.1 Introduzione alla ricerca

5.2 Casi studio

5.2.1 Mappatura generale casi studio

5.2.2 Alberghi sociali

Caso studio 01: Sharing Hotel

5.2.3 Residenze Temporanee

Caso studio 02: Piazza della Repubblica, 14

Caso studio 03: via San Pio V, 11

Caso studio 04: C.so P. Oddone, 22

Caso studio 05: via San Secondo, 70

5.2.4 Condomini solidali

Caso studio 06: via Romolo Gessi, 4/6

Caso studio 07: via Giordano Bruno

Caso studio 08: via San Simone, 3

Caso studio 09: Piazza della Repubblica, 13

Caso studio 10: via Cigna, 14/1

Caso studio 11: Strada del Meisino, 55/9

Caso studio 12: via Cottolengo, 24/26

5.2.4 Residenze collettive

Caso studio 13: C.so Vercelli, 440

Caso studio 14: via Paganini, 30

Caso studio 15: via Milano, 20

Caso studio 16: via Zandonai, 24

5.2.5 Coabitazioni solidali

Caso studio 17: via Nizza, 15/17

Caso studio 18: via Pio VII, 17

Caso studio 19: via Poma/Scarsellini

Caso studio 20: Via Ghedini

5.3 Tabella riassuntiva Casi studio

Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

Bibliografia:

- Gruppo 24 Ore (Il Sole 24 Ore), Il Social Housing - Analisi e Prospettive, Mediascan s.r.l., 2009.

- AA.VV, Il mestiere di vivere: l'abitare sociale, interventi di Rabaiotti G., Urbani S., De Albertis C., Influssi F., Canaia L., Dedalo, 2007.

- Edilizia sociale in Europa - Premio Ugo Rivolta 2007, Abitare Sagesta spa, Milano, 2008.

- Alfonso Acocella, L'edilizia residenziale pubblica in Italia da 1945 ad oggi, Cedam Padova, 1980.

- Anna Delera, Ri-Pensare l'abitare: Politiche progetti e tecnologie verso l'housing sociale, Hoepli, Milano, 2009.

- Cittalia, I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti, Fondazione ANCI Ricerche, 2010.

- Cresme, La questione abitativa in Italia. Tra emergenza e inversione di ciclo. Terzo rapporto annuale, 2008.

- Paola Di Biagi, a cura di, La grande ricostruzione- il Piano INA-CASA e l'Italia degli anni '50, Donzelli, Roma, 2001.

- Scenari Immobiliari, Social Housing in Europa e focus sull'Italia, 2014.

- Gruppo 24 Ore (Il Sole 24 Ore), Il social housing - Analisi e prospettive, il Sole 24 Ore, 2009.

- Paolo Urbani, L'edilizia residenziale pubblica tra Stato e autonomie locali, Istituzioni del Federalismo 3/4, 2010.

- Di Giorgio, L'alloggio ai tempi dell'edilizia sociale. Dall'INA-Casa ai PEEP, Edilstampa, 2011.

- Fondazione Housing Sociale, Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale, Altreconomia, Milano, 2011.

- Fondazione Housing Sociale, Nuove forme per l'abitare sociale. Catalogo ragionato del concorso internazionale di progettazione di housing sociale, Milano, 2011.

- Tosi, Case, quartieri, abitanti, politiche, Libreria Clup, Milano, 2007.

- Elio Bosio / Warner Sirtori, Abitare: il progetto della residenza sociale fra tradizione e innovazione, Maggioli Editore, 2010.

- Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Einaudi Editore edizione, 2002.

- Ingaramo Luisa, La sostenibilità negli interventi di social housing. Verso un approccio integrato multidisciplinare, Quaderni di SiTI, Celid, Torino, 2011.

- AA.VV (25-27 febbraio 2010), Atti della XIII conferenza società italiana degli urbanisti, Città e crisi globale: clima, sviluppo e convivenza, Roma, 2010.

- AA.VV. (13-14 ottobre 2011), Atti del convegno Vili edizione di UrbanPromo, Torino, 2011.

- Cosmi V. (2011), Fondazioni bancarie, iniziative per social housing e innovazioni commerciali, Edilizia e territorio.

- Fondazione Housing Sociale, Housing sociale, occasione per lo sviluppo e l'innovazione per l'edilizia residenziale, Edilizia e territorio, 2011.

- Compagnia di San Paolo, Il Programma Housing un nuovo modello dell'abitare solidale per i poveri "a tempo", Edilizia e territorio, 2011.

- L'edilizia privata sociale. Il vademecum di Cdpl Sgr, Edilizia e Territorio, n. 19, 2010.

- Prizzon F., Ingaramo L., Bagnasacco M., Social housing: quadro interpretativo dei metodi e delle esperienze in Italia, SiTI, Torino, 2007.

- Prizzon F., Ingaramo L., Bagnasacco M., Taccone G. (2008), Risposte ai bisogni abitativi e azioni di social housing nella provincia di Torino: analisi delle politiche pubbliche dei comuni, SiTI, Torino, 2008.

- Cittalia - Anci Ricerche, I comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori egli strumenti operativi, 2008.

- Cittalia - Anci Ricerche, L'abitare sociale. Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto, 2010.

- Frontera, Piano Casa, in tre anni e mezzo impegnato l'86% delle risorse, Il Sole 24 Ore, 2012.

- Voci M. C, Mix tipologico e coinvolgimento di operatori privati, Il Sole 24 Ore, 2011.

- Frontera, I soldi della Cassa depositi in 14 fondi immobiliari, Il Sole 24 Ore, 2012.

- Montaldo, Social housing: tra sogno e bisogno, risposte possibili alla nuova domanda, Rei. Robiglio M., Spaziante A., Politecnico di Torino, Tesi di laurea, 2008.

- Maria Luisa Gatto, Social Housing: Oltre il progetto, Sole24ore, 2013.

- Cecodhas, "Housing Europe 2007 - Review of Social, Co-operative and Public Housing in the 27 EU Member States", 2007.

- Cecodhas, "Current developments in housing policies and housing markets in Europe: implications for the social housing sector", 2007.

- Il Social Housing in Europa [Atti di convegno]/ aut. Immoliari Scenari.

- Baldini, Federici, Il Social Housing in Europa, CCA Paper, 2008.

- Franco Prizzon, Luisa Ingaramo, Marco Bagnasacco, Social Housing: Quadro interpretativo dei metodi e delle esperienze in Itali [Atti di convegno], Torino, 2007.

- Sole24ore, Il Social Housing. Analisi e prospettive, Sole24ore, Milano, 2013.

- Franco Prizzon, Luisa Ingaramo, Social Housing e Riqualificazione: la residenza Temporanea di Porta Palazzo a Torino, Programma Housing della Compagnia San Paolo, Torino, 2012.

- Marcello La Rosa, Giovanna Perino, Antonella Raimondo, Abitare sociale: Nuovi strumenti e nuove domande [Atti del seminario] 2012.

- Raffaele Lungarella, Social housing: una definizione inglese di "edilizia residenziale pubblica", Istituzioni del Federalismo 3/4, 2010.

- Alberto Carriera, Federico Antellini Russo, Susanna Screpanti, Social Housing Il mercato immobiliare in Italia: focus sull'edilizia sociale, Cassa depositi e prestiti S.p.A (Cdp), 2014.

Sitografia:

www.federcasa.it

www.feansta.or

www.Edilizia e Territorio.it

www.housingeurope.eu

www.regione.piemonte.it

www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com

www.ilsole24ore.com

www.repubblica.it

www.comune.torino.it

www.regione.piemonte.it/edilizia

www.programmahousing.org

www.fhs.it

www.stessopiano.it

www.ylda.org

www.comune.milano.it

www.regione.lombardia.it

www.istat.it

www.cresme.it

www.cittalia.it

www.urbanpromo.it

www.inu.it

www.compagnia.torino.it

www.darcasa.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)