![]()  | Livello precedente | 
  
    
  
 
Chiara Gambarino.
Interventi di recupero bioclimatico di edifici residenziali: applicazione del software EPIQR ad un caso studio.
Rel. Gabriella Peretti, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Laura Gallina.
La citta' accessibile. Strumenti e criteri per l'abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio urbano esistente e di nuova progettazione.
Rel. Daniela Bosia, Stefano Viglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Ambiente E Paesaggio), 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Marco Robaldo.
La compatibilità ambientale dei materiali naturali: uno studio LCA sugli isolanti per l'edilizia in funzione della loro origine e del sistema di produzione.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Ambiente E Paesaggio), 2008
  
    
  
 
Donatello Porro, Paola Atzori.
Recupero ed ecocompatibilità: la Borgata Valtortagna a Mombarcaro (CN).
Rel. Carla Bartolozzi, Daniela Bosia, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
 
Federica Nasturzio.
Ipotesi di recupero degli shopper nei pvs : realizzazione di pannelli compositi gesso-lpde.
Rel. Gabriella Peretti, Alezio Rivotti, Gianni Scudo, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Michela Aimo.
L'albergo Diffuso: una opportunità di sviluppo per Cigliè (CN).
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Ambiente E Paesaggio), 2011
  
    
  
 
Francesco Merlo.
Energie rinnovabili ed integrazione architettonica: un difficile compromesso.
Rel. Daniela Bosia, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
  
    
  
 
Mauro Tonino Bruno .
Ori Urbani: Cuneo.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012
  
    
  
 
Francesca Sartori.
Recupero della borgata -Li Frè- a Balme.
Rel. Paolo Mellano, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012
  
    
  
 
Camilla Riba.
Sicurezza nei cantieri S.L.S.P. –S.Pre.S.A.L., dalla verifica preliminare dei progetti alla fase esecutiva dei lavori.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012
  
    
  
 
Giuseppe Musumeci.
Riuso e innovazione : applicazione della mini-cogenerazione a biomassa su edifici rurali abbandonati.
Rel. Daniela Bosia, Orio De Paoli, Guglielmina Mutani, Giuseppe Genon. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
 
Gemma Coltro.
Costruire nel costruito : ipotesi di ampliamento di un pastificio a Mondovì.
Rel. Daniela Bosia, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
  
    
  
 
Andrea  Gillono .
Villaggio albergo nel borgo di Barmaz a Saint-Denis (AO).
Rel. Gabriella Peretti, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
 
Federica  Stano        .
Edilizia rurale diffusa in Puglia: guida al recupero sostenibile.
Rel. Gabriella Peretti, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
 
Andrea Griseri.
L’umanizzazione delle strutture sanitarie : DEA e pronto soccorso = The humanization of the sanitary structure : emergency department.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
 
Andrea Barberis , Francesco Giavelli.
Un percorso "sostenibile" per il parco e la cascina della Nova-Mondovì.
Rel. Daniela Bosia, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Simone Pavia, Riccardo Pozzali.
Architettura casearia : progetto di un alpeggio didattico e sperimentale in valle Varaita.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Dini, Barbara Martino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
 
Anna Berretta.
Fertilizzare la città : coworking e benessere sul waterfront di Mondovì tra verde pensile ed orti mobili.
Rel. Daniela Bosia, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
  
    
  
 
Marcella Marzola.
Ghesio: la frazione sperduta - Analisi di una borgata in Val d'Ossola - Conoscenza e recupero.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
  
    
  
 
Marco Dardanello.
Il convitto vescovile : conoscenza, tecnologie e ipotesi di riuso = The episcopal boarding school : knowledge, technologies and hypothesis of reutilisation.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
 
Vincenzo Nicolosi.
Accessibilità "per tutti" nelle scuole : casi studio di accessibilità in una scuola dell’infanzia ed in una scuola primaria = Accessibility "for all" in schools : case studies on accessibility in a nursery school and in a primary school.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Joanna Elizabeth Afiler.
Tecnologie per il miglioramento del confort termico - Il caso delle abitazioni di terra di Huanutuyo-Pacaje.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
 
Davide Mulattieri.
Prototipo modulare in legno per la produttività in ambito montano.
Rel. Antonio De Rossi, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2015
  
    
  
 
Tommaso Lanza, Flavio Negrin, Carlo Turati.
Rifügiu : valorizzazione di un percorso tra le fortificazioni della Valle Gesso.
Rel. Antonio De Rossi, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
 
Gloria Ottaviani.
Linee guida per la corretta progettazione di stalle sostenibili per l'allevamento di vacche da latte a partire dal benessere animale.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
 
Giulia Ribeiro Carreira.
La via per Pemba : linee guida per lo sviluppo di una filiera edile nella città di Pemba in Mozambico.
Rel. Daniela Bosia, Alessandro Floris, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
 
Silvia Adriano, Gianluca Corradino, Samuel  Fiolis.
Passeggiare per scoprire : un caso studio di recupero e valorizzazione del paesaggio di Langa patrimonio dell'umanità UNESCO.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Valerio Di Battista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
 
Van Luong  Mura.
Architettura tradizionale in Sardegna : il Furriadroxiu sardo : ipotesi di progetto di recupero e rifunzionalizzazione.
Rel. Daniela   Bosia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
 
Diego Cunsolo.
Progetto di recupero prudente del Palazzo a vela di Torino : dal Palazzo delle mostre al nuovo Museo aerospaziale di Torino.
Rel. Daniela Bosia, Antonio Besso Marcheis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
 
Olga Vlasova.
RSA "Buon riposo" - Torino : nuova immagine e nuovi usi della struttura : proposte per la ristrutturazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per gli anziani.
Rel. Daniela Bosia, Costantino De Ferrari, Roberto Pennacchio, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
 
Andrea Liprandi.
Albergo diffuso a Frabosa Soprana : studio di fattibilità.
Rel. Daniela Bosia, Rocco Curto, Diego Ferrando, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
 
Alice Floris.
I materiali del '900: il klinker di produzione italiana.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
 
Maria Pia Surace.
I materiali per la costruzione autarchica tra ricerche, sperimentazioni, dibattiti e propaganda.
Rel. Vilma Fasoli, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
      
        
      
    
  
 
   
Paolo Badino.
Ponteggi per interventi di restauro : da opere provvisionali a percorsi di visita : il caso dell'Arciconfraternita della SS. Trinità di Torino.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Luisa Meriggio.
Strumenti di tutela nei paesaggi vitivinicoli UNESCO : proposta di regolamento per commissioni locali per il paesaggio nel Sito di Langhe-Roero e Monferrato.
Rel. Daniela Bosia, Marina Bonaudo, Roberto Cerrato, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Ornela Mici.
Tecnologie costruttive degli edifici in paglia.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Gabriele Bonnet, Michele Salzano.
Yunhu Low Carbon Model Town : linee guida alla progettazione di città a basso tenore di carbonio.
Rel. Roberto Pagani, Daniela Bosia, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
 
Mattia Levrone.
Makerspace : un laboratorio di idee per un'industria che si trasforma.
Rel. Roberta Ingaramo, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Enrico Caiolo.
L'integrazione di materiali compositi a base di canapa e calce nell'edilizia Nepalese. = the introduction of hemp and lime based materials into the Nepalese building construction industry.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Federico Ottonello.
Universal Design come strumento di progetto: un nuovo percorso urbano integrato per il rione Piazza della città di Mondovì = Universal Design as instrument of design: a new urban integrated project for Piazza, district of Mondovì.
Rel. Daniela Bosia, Carlo Terpolilli, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Federica Russo, Andrea Coccolo.
Architettura di altri tempi, ma con altri colori. Esperienza per un progetto di restauro e valorizzazione di una borgata alpina in Val Germanasca.
Rel. Cesare Tocci, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Ilaria Ciliutti.
"Proposte di intervento per la mitigazione degli edifici nel territorio delle Langhe". = "Proposal for building mitigation in Langhe region".
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2018
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Enrico Giacone.
Il recupero del patrimonio immobiliare ferroviario dismesso lungo la linea ferroviaria Bra-Alba-Asti. Rifunzionalizzare gli spazi nell'ottica di incentivo al turismo sostenibile.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Cerrato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Maria Grazia Zullino.
Italiana = Italian.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Valentina Kuznetsova.
"Il Complesso del Mulino di Fubine Monferrato".
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Fabio Portinaro.
SEK-TON: Ampliamento e auto-sostentamento di una Scuola Primaria nel sud del Madagascar = SEK-TON: Expansion and self-maintenance of a Primary School in southern Madagascar.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Mattia Ruzza.
Tecnologie per il recupero e il rinforzo sismico di strutture abitative in Adobe in Messico: Un caso studio a Ixcamilpa, Guerrero. = Technologies for Adobe dwellings rehabilitation and seismic reinforcement in Mexico: A case study in Ixcamilpa, Guerrero.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Chiara Manco'.
Conoscere per abitare. Metodologie per il recupero di un'architettura rurale dell'Alto Canavese. = Knowing for living. Restoration methodologies for a rural architecture in Alto Canavese.
Rel. Cesare Tocci, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
   
Marco Vignola.
L'intonaco nel Roero: criteri di formulazione e miscelazione di malte a base di terra.
Rel. Daniela Bosia, Corrado Carbonaro, Roberto Pennacchio, Marco Zerbinatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Silvio Bertone.
Turismo accessibile a Mondovì = Accessible tourism in Mondovì.
Rel. Daniela Bosia, Roberto Pennacchio, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2019
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
   
Stefano Cornaglia.
Ambiente domestico per persone con Disturbo nello Spettro dell'Autismo = Household environment for people with Autism Spectrum Disorder.
Rel. Daniela Bosia, Elena Bellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Andreea Maria Coroama, Valentina Falvo.
Ripensare la scuola. Il Concorso Internazionale di Progettazione Scuole Scialoia a Milano. = Reinvent the school. The International Competition of Scialoia School Design in Milan.
Rel. Daniela Bosia, Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Fabrizio Angaramo.
AGROTESs. Nuovi pannelli rigidi isolanti per l'architettura a base di scarti agroalimentari e tessili = AGROTESs. New rigid insulating panels for architecture based on food and textile waste.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Valentino Manni, Alessia Patrucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Serena Giuliano.
Parco archeologico di Villa Adriana.   Studio e progetto per il miglioramento dell'accessibilità dell'area di Teatro Marittimo   = Archaeological park of Villa Adriana. Study e project to improve the accessibility of the Maritime Theater area.
Rel. Francesco Novelli, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Andrea Caccherano, Luca Cina, Daniel Diemoz.
MINIERA DELLA CULTURA  Recupero e valorizzazione degli edifici del comprensorio minerario situato ad Ollomont (AO). = MINE OF CULTURE  Recovery and enhancement of the buildings of the mining district located in Ollomont (AO).
Rel. Roberto Dini, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Andrea Boffa.
BOOKBOX – Un progetto per l'autismo =  BOOKBOX – A project for autism.
Rel. Lorenzo Savio, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2021
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Paolo Bonfanti.
La Canapa - Un materiale innovativo al servizio dell’Architettura = Hemp - An innovative material at the service of Architecture.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Antonino Luca Maria Terrana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Diego Sebastiani.
Libreria TreE: libreria autocostruita per il progetto BookBox = TreE Bookcase: self-built bookcase for the BookBox project.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Marco Bozzola. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2021
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
Antonia Ballesteros Rodriguez, Maria Alejandra Sanchez De Oliveira.
Inclusive and educational spaces for children with autism.
Rel. Lorenzo Savio, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2022
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Fabiola Maria Rita Aschieri.
Il progetto di well-being all’interno dell’edifico storico Palazzo Vitale di Cuneo attraverso la certificazione WELL per il benessere e la sostenibilità = The well-being project within the historical building Palazzo Vitale in Cuneo  through the WELL certification for wellness and sustainability.
Rel. Daniela Bosia, Valentina Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2022
  
    
  
 
Siyu Jing, Huiping Gao.
Ricerca sulla struttura a tenone e mortasa tradizionale e la sua applicazione in mobili moderni = Research on traditional tenon and mortise structure and its application in modern furniture.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Tanja Marzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2022
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Melissa Banguero Home, Luis Felipe Sanchez Quintero.
Accessible and inclusive spaces for study : A contest design for Politecnico di Torino.
Rel. Lorenzo Savio, Daniela Bosia, Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
   
Benedetta Caretti.
Il biocomposito calce-canapa: caratteristiche e prestazioni  Indagini e ricerca per la determinazione di linee guida per l’utilizzo    = The biocomposite lime-hemp: characteristics and performance  Investigation and research to determine guidelines for use.
Rel. Paola Palmero, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2023
  
    
      
        
          
        
      
    
  
 
Chiara Calabretta.
Autism-Friendly Design. Ambiente residenziale inclusivo per studenti universitari nello Spettro Autistico. = Autism-Friendly Design. An inclusive housing project for university students on the Autism Spectrum.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
  
    
      
        
          
        
      
        
      
    
  
 
Davide Vitale.
Architettura come chiave di sostenibilità: progetto per un allevamento sostenibile tra Langa e Monferrato = Architecture as a key to sustainability: a design for sustainable farming between the Langa and Monferrato regions.
Rel. Lorenzo Savio, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2024