polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Naviga per Elenco tesi meritorie

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 70.

[img] Francesco Amedeo Acquaviva. Verifica strutturale del telaio anteriore di una supercar: ottimizzazione e dimensionamento crash box = Structural verification of the front chassis of a supercar: optimization and crash box sizing. Rel. Francesca Maria Cura', Carlo Muzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Pierluigi Amoroso. Progettazione di una macchina a flusso assiale con Additive Manufacturing = Design of an axial flux machine using Additive Manufacturing. Rel. Emir Poskovic, Aldo Canova, Luca Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Manuela Ancona. Modellazione in ambiente software di un operatore con esoscheletro per il sostegno del busto = Modeling in a software environment of an operator with an exoskeleton for torso support. Rel. Gabriella Eula, Terenziano Raparelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Federico Arrobio. Caratterizzazione sperimentale del comportamento vibrazionale dell’assale posteriore di un mezzo telescopico: Analisi comparativa per la rilevazione di difetti di montaggio = Experimental characterisation of the rear axle vibrations of a telescopic vehicle: Comparative analysis for the detection of assembly defects. Rel. Aurelio Soma'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Vincenzo Atanasio. Caratterizzazione del comportamento meccanico di strutture lattice mediante analisi micro-CT. Rel. Andrea Tridello, Carlo Boursier Niutta, Alessandro Benelli, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Gerlando Bartolomeo. Indagine numerica e sperimentale sulle cause di rottura di una borchia filettata per uso automobilistico. Rel. Francesca Maria Cura', Raffaella Sesana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Giacomo Bencivenga. Indagine numerica di pattini pneumostatici rettangolari con ragnatura. = Numerical investigation of rectangular pneumostatic pads with grooving. Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Francesco Paolo Cagnetta. Ecodesign nel settore ferroviario: confronto sul ciclo di vita tra treni elettrici e con fuel cell ad idrogeno per il trasporto regionale = Ecodesign in the railway sector: life cycle comparison between electric and hydrogen fuel-cell trains for regional transport. Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Federico Calosso. Realizzazione di una cella robotizzata di bin picking con sistema di visione 3D. = Design of a robotic bin picking cell with a 3D vision system. Rel. Stefano Mauro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Lorenzo Cannavo. Monitoraggio di catenarie ferroviarie mediante analisi statistica di segnali di misura. = Monitoring of railway catenaries through statistical analysis of measurement signals. Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Alessandro Cellamare. Progettazione Drone Sat 400 = Sat 400 Drone Design. Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Silvano Cicale. Studio di fattibilità per l’applicazione del dfAM al settore acustico = Feasibility study for the application of dfAM to the acoustic sector. Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Francesco Cicchine. Integrazione di un sistema di acquisizione ad alta frequenza di un banco prova per servocomandi di volo elettromeccanici. Rel. Andrea De Martin, Massimo Sorli, Matteo Gaidano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Paolo Cipriani. Simulated design of the piston geometry of a hydrogen engine. Rel. Ezio Spessa, Manuel Bucherer, Mirko Baratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Andrea Costamagna. Simulazione di un Sistema Propulsivo Aeronautico Integrato con Raffreddamento e Generazione di Potenza Elettrica Ausiliaria = Simulation of an Integrated Aeronautical Propulsion System with Cooling and Auxiliary Electrical Power Generation. Rel. Federico Millo, Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Matteo Costantini. Sviluppo e implementazione di un sistema di monitoraggio online per l’analisi termica nel processo di deposizione diretta = Development and implementation of an online monitoring system for thermal analysis in directed deposition process. Rel. Alessandro Salmi, Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Pasquale Cottone. PROGETTAZIONE DI UN QUADRICOTTERO PER MISSIONI DI RICERCA E SOCCORSO = DESIGN OF A QUADRICOPTER FOR SEARCH AND RESCUE MISSIONS. Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Isabella Crudeli. Definizione analitico-sperimentale di una metodologia per l’identificazione delle switching windows di un advanced valvetrain = Analytical-experimental definition of a methodology for the switching windows’ identification of an advanced valvetrain. Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Alessandro D'Angelo. Studio delle caratteristiche di inserti porosi per cuscinetti ad aria. Rel. Terenziano Raparelli, Federico Colombo, Luigi Lentini, Andrea Trivella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Simone De Vivo. Energy performance evaluation of Fuel Cell Heavy-Duty Vehicles for long haul applications: A study of the European fleet through VECTO simulations. Rel. Luciano Rolando, Federico Millo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Francesco Delogu. Metodologie di valutazione dell'usura in boccole guida stelo. = Methodologies of wear assessment in rod guide bushings. Rel. Andrea Manuello Bertetto, Luigi Mazza, Edoardo Goti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Fabrizio Di Franca. Sensorizzazione e determinazione delle caratteristiche di presa di una mano articolata idonea ad operare in ambienti angusti. Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Francesco Di Gesu'. Sviluppo di uno strumento di calcolo per valutare le condizioni di comfort ottenute con sistemi radianti ad alta temperatura = Development of a calculation tool to evaluate the comfort conditions obtained with high temperature radiant systems. Rel. Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Valerio Di Mascio. Modellizzazione predittiva del turbomatching e della combustione in un motore alimentato a metano/idrogeno con codice Gasdyn = Predictive turbomatching and combustion modeling in a NG/H2 spark-ignition engine by means of the Gasdyn code. Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Angelo Onorati, Tarcisio Cerri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Davide Di Pillo. Burattatura di componenti prodotti mediante fabbricazione additiva = Tumbling of components produced by additive manufacturing. Rel. Flaviana Calignano, Vincenza Mercurio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Miriam Distaso. Progettazione e ottimizzazione di un manipolatore bi-camma = Design and optimization of a two-cam manipulator. Rel. Andrea Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Roberto Fabbiano. Studio dell’impatto dello standard Q6 sui KPI del reparto Mechanical Product Quality di Thales Alenia Space Torino = Study of the impact of the Q6 standard on the KPIs of the Mechanical Product Quality department of Thales Alenia Space Turin. Rel. Eleonora Atzeni, Michele Randine. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Martina Ferrauto. Progettazione preliminare di un sistema di allineamento per la sostituzione di tubazioni in un impianto a fusione nucleare = Preliminary design of an alignment system for the replacement of pipelines in a nuclear fusion power plant. Rel. Stefano Mauro, Mario Troise, Davide Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Riccardo Fiori. Studio numerico dell'effetto delle tensioni residue nelle misure di durezza = Numerical study of the effect of residual stresses in hardness measurements. Rel. Francesca Maria Cura', Raffaella Sesana, Luca Corsaro, Luca Santoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Giuseppe Fornelli. Risoluzione di problemi di deformazione elastica accoppiati 2D-1D su mesh non conformi con un metodo basato sull'ottimizzazione vincolata da E.D.P (Equazioni alle derivate parziali) = Solving coupled 2D-1D elastic deformation problems on non-conforming meshes with a method based on optimization constrained by PDEs (Partial Differential Equations). Rel. Stefano Scialo'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Luca Gamba. Analisi delle potenzialità delle simulazioni acustiche ibride wave-based + raytracing = Analysis of the potential of wave-based + raytracing hybrid acoustic simulations. Rel. Arianna Astolfi, Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Luca Gardello. Calibration of a phase field model for simulating the sintering during preheating stage in the powder bed fusion with electron beam process =. Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Roberto Ghidini. Studio e sperimentazione di mandrini ad altissima velocità supportati da cuscinetti ad aria. Rel. Terenziano Raparelli, Luigi Lentini, Federico Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Marta Girardo. Sviluppo di logiche di controllo di Battery Management System (BMS) per la gestione di batterie agli ioni di litio = Development of Battery Management System (BMS) control logic for lithium-ion battery. Rel. Daniela Anna Misul, Tiziano Alberto Giuliacci, Alessandro Falai, Giuseppe Di Luca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Luca Giuliano. High performance car design - Driving dynamics performance. Rel. Mauro Velardocchia, Antonio Tota, Federico Ravera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Gabriele Greco. L’impatto della variabilità nei problemi di Buffer Allocation: una review bibliografica = The impact of variability in Buffer Allocation problems: a bibliographical review. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Marco Iacobone. A Shifting Industry: Developments in the electrification of Off-Highway Vehicles. Rel. Giovanni Battista Griva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Paolo Iusi. Prototipazione di sistema, metodo e dispositivo per la misurazione della cedevolezza di durometri strumentati su scala di forza macro = System, method, and device prototyping for measuring the compliance of instrumented durometers on a macro force scale. Rel. Maurizio Galetto, Giacomo Maculotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Simone La Ferrera. Processo di omologazione e analisi emissioni di inquinanti di un veicolo light duty = Homologation process and analysis of pollutant emissions for a light-duty vehicle. Rel. Ezio Spessa, Federico Miretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Fulvio Lieske. Ripristino di un filamento esausto attraverso un'ottimizzazione del processo MEX per il miglioramento delle prestazioni meccaniche = Restoration of a wet filament through optimization of the MEX process for improved mechanical performances. Rel. Flaviana Calignano, Alessandro Bove. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Francesco Lolli. Atomistic and Finite Element Modeling for Efficient Recycling of Polymer Composite Materials. Rel. Matteo Fasano, Francesco Maria Bellussi, Marina Provenzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Giuseppe Longo. Analisi strutturale del telaio del rover lunare ULS. Rel. Aurelio Soma', Francesco Mocera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Antonio Magnatta. Simulazione monodimensionale di un motore 2T a pistoni liberi e ottimizzazione preliminare dei parametri di progetto = One-dimensional simulation of a 2-stroke free piston engine and preliminary optimization of the project parameters. Rel. Mirko Baratta, Daniela Anna Misul, Angelo Onorati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Donato Manesi. Caratterizzazione meccanica di strutture complesse prodotte mediante tecnologia di fabbricazioni additiva = Mechanical Characterization of Complex Structures Produced through Additive Manufacturing Technology. Rel. Manuela Galati, Giovanni Rizza, Danilo Bruson. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Matteo Margaroli. Studio variazionale del meccanismo di latching di una porta per attività extraveicolari per moduli lunari = Variational study of the latching mechanism of a door for extravehicular activities for lunar modules. Rel. Eugenio Brusa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Francesco Marini. Sviluppo e applicazione di un modello integrato di LCA e TCO per l'analisi di sostenibilità di un gruppo elettrogeno alimentato a gasolio. Rel. Ezio Spessa, Antonella Accardo, Trentalessandro Costantino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Antonio Monaco. Progettazione del layout e organizzazione del nuovo reparto di allestimento finale presso Merlo S.p.A. = Layout design and organization of the new final configuration department at Merlo S.p.A. Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Pierfrancesco Monna. Development of a multi-MW VAWT for floating offshore wind application. Rel. Giovanni Bracco, Alberto Ghigo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Simone Neri. Prediction of wheelset axle loading from operating conditions using statistical modelling. Rel. Carlo Rosso, Alois Starlinger, Otto Lames. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Francesco Nicoletti. Development of an Analytical Method for TMF of ICE Turbo Charger. Rel. Chiara Gastaldi, Cristiana Delprete. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Alessandro Ortuso. Modellazione dinamica di una trasmissione a due rapporti per veicoli elettrici = Dynamic modeling of a two-speed transmission for electric vehicles. Rel. Enrico Galvagno, Aldo Sorniotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Rosario Pagano. Innovative design of a Twin Disc tribometer for wheel-rail contact analysis. Rel. Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Simone Paliani. Prove di laboratorio su sistemi di ricarica intelligenti V1G per veicoli elettrici (EVs) = Laboratory tests on V1G Smart Charging systems for electric vehicles (EVs). Rel. Enrico Pons, Ettore Francesco Bompard, Andrea Mazza, Paolo Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Pietro Pecchenino. Progettazione sistema di recupero energia per robot agricolo cingolato = Design of energy recovery system for tracked agricultural robot. Rel. Luciano Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Matteo Petrini. Analisi e approfondimento della normativa AGMA 945 sugli accoppiamenti scanalati e confronto con normativa DIN 5466 = Analysis of the AGMA 945 standard on involute splines and comparison with the DIN 5466 standard. Rel. Andrea Mura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Gianmarco Rimmaudo. Passive filling friction stir repairing of AISI 304 alloy. Rel. Pasquale Russo Spena, Vincenzo Lunetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Fabrizio Rosati. Sviluppo di una metodologia per la progettazione e la realizzazione di un battery case = Development of a methodology for the Design and construction of a battery case. Rel. Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Alberto Saija. Experimental and theoretical analysis of adsorption-based desalination plant. Rel. Matteo Fasano, Matteo Morciano, Eliodoro Chiavazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Alessia Salerno. Progettazione di attrezzature per un sistema automatico di setacciatura delle polveri nell'ambito della Fabbricazione Additiva = Design of equipment for an automatic powder sieving system in the context of Additive Manufacturing. Rel. Flaviana Calignano, Vincenza Mercurio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Stefano Schito. Modellazione avanzata di rotismi epicicloidali. Rel. Carlo Rosso, Fabio Bruzzone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Federico Sordo. Passive temperature compensation of piezoelectrically transduced silicon MEMS resonators. Rel. Aurelio Soma', Francesca Pistorio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Ciro Staiti Sellitto. High-fidelity modeling of flight control actuators in the presence of degradations in the rod-end. Rel. Andrea De Martin, Antonio Carlo Bertolino, Massimo Sorli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Francesca Tabellario. Analisi numerica della frattura nella microstruttura degli elettrodi per batterie agli ioni Litio mediante MFLE. Rel. Aurelio Soma'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Francesco Tanucci. Effetto Portevin - Le Chatelier: studio sperimentale sul fenomeno della deformazione localizzata mediante tecnica DIC su leghe di alluminio 5083 e 8090 = Portevin - Le Chatelier effect: experimental study on the phenomenon of localized deformation using the DIC technique on 5083 and 8090 aluminum alloys. Rel. Roberto Doglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Sole Manuely Teran Plasencia. Progetto di dispositivo robotico di ispezione e salvataggio in pozzi artesiani = Design of robotic device for inspection and rescue operation in artesian wells. Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Ludovica Tromba. Applicazione della termografia attiva per la caratterizzazione dei trattamenti superficiali negli ingranaggi = Application of Active Thermography for Surface Treatment Characterization in Gears. Rel. Francesca Maria Cura', Raffaella Sesana, Luca Corsaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Luca Valenzano. Modelling and Enhanced Stability of a Steer by Wire Bicycle. Rel. Stefano Paolo Pastorelli, Florian Klinger. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Vincenzo Vario. Modellazione e analisi degli effetti dell’usura in pompe a pistoni assiali per uso aeronautico = Modeling and Analysis of Wear Effects in Axial Piston Pumps for Aeronautical Applications. Rel. Massimo Sorli, Andrea De Martin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] Giulia Vinci. Progettazione di un accessorio per prove di attrito su cuscinetti assiali mediante tribometro pin-on-disc = Design of an accessory for performing friction test on thrust ball bearings using a tribometer pin-on-disc. Rel. Andrea Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Anna Zoccali. Monitoraggio di un treno merci di nuova generazione: validazione di un modello funzionale tramite Simulink = Monitoring a new generation freight train: validation of a functional model using Simulink. Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Questa lista è stata generata il Sat Jun 29 21:18:30 2024 CEST.