polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Naviga per Elenco tesi meritorie

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Numero di pubblicazioni : 32.

[img] Arianna Abis. Prediction of atomic clocks behavior for UTC calculation: a statistical analysis based on clock type. Rel. Enrico Bibbona, Gianna Panfilo, Patrizia Tavella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Margherita Battistotti. Dynamic Optimization of Intralogistic Robot Scheduling. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Carlo Bertolini. Water footprint of waste and losses in cereal-related food: an analysis at the global scale. Rel. Luca Ridolfi, Marta Tuninetti, Francesco Laio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Martina Bonelli. Foster-Lyapunov criteria with stopping times and applications to Stochastic Reaction Networks. Rel. Daniele Cappelletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Enrico Bonsignorio. Integrazione di covenants ESG nella valutazione del costo dei finanziamenti = Integration of ESG covenants in valuation of credit pricing. Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Cecilia Campanile. Quantifying User Ability in Visual Research: A Bayesian Analysis from a Gamified Task. Rel. Mauro Gasparini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Francesco Cassai. Sviluppo Predittore di Volatilità Realizzata tramite Machine Learning e Metodi Statistici = Development of Realized Volatility Predictor through Machine Learning and Statistical Methods. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Enrico Chiavassa. Image retrieval for Visual Localization and Geo-Localization beyond standard domains: dealing with domain shift in large-scale datasets and challenging indoor environments. Rel. Carlo Masone, Gabriele Moreno Berton, Gabriele Trivigno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Fabio Chibbaro. Una comparazione di diversi modelli per la predizione del numero di richieste di approvazione di marchi europei = A comparison of different models for the forecasting of European trade marks filings. Rel. Enrico Bibbona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Giulia Chillemi. Time Series Sales Forecasting Analysis: A Case Study. Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Vittoria Civiero. Comparison of different delivery models using self-driving robots. Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Alice Colombatto. Zero-Knowledge Multivariate Public-Key Cryptography. Rel. Carlo Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Kevin Di Varano. Progettazione e sviluppo di un acceleratore data analytics per l’ambito retail = Design and development of a data analytics accelerator for the retail sector. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Gabriele Galilei. Challenges in simulation of Chemical Reaction Networks. Rel. Enrico Bibbona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Giuseppe Enrico Gianni'. User-interactive selection of optimal trade-off solutions in Multi-Objective Optimization. Rel. Francesco Della Santa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Filippo Grobbo. Vine copulas for capital requirements: a probability equivalent level analysis. Rel. Franco Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Giuseppe Biagio Lapadula. Single-solution Based Metaheuristic Algorithms for Capacitated Vehicle Routing Problems: A Comparative Analysis. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Marianna Lolli. Gestione delle scorte di beni deperibili in un contesto multi-prodotto con l'utilizzo di una politica base-stock = Inventory management of perishable goods in a multi-product context using a base-stock policy. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Giovanni Marinello. Game-theoretic approach for robust nonlinear Model Predictive Control on network dynamics. Rel. Michele Pagone, Lorenzo Zino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Lucio Moro. Gestione delle scorte di beni deperibili in un sistema multi-echelon = Inventory Management of Perishable Goods in a Multi-Echelon System. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Giulio Nenna. Anomaly Detection in Multivariate Time Series using Graph Convolutional Networks. Rel. Francesco Vaccarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Susanna Olivero. Figurative Language Understanding based on Large Language Models. Rel. Luca Cagliero, Giuseppe Gallipoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Veronica Orciuoli. Analisi di Serie Temporali per la Manutenzione Predittiva ed il Rilevamento di Anomalie nel Settore Manifatturiero = Time Series Analysis for Predictive Maintenance and Anomaly Detection in the Manufacturing Sector. Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Lorenzo Pagliero. Analisi dinamica di nastri trasportatori per la movimentazione di materiali sfusi = Dynamic analysis of belt conveyors for bulk material transport. Rel. Stefano Marchesiello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Francesca Portadibasso. Gestione sicura e flessibile dei dati sanitari mediante la tecnologia blockchain = Secure and Flexible Management of Healthcare Data through Blockchain Technology. Rel. Danilo Bazzanella, Marco Bazzani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Fulvio Raddi. Consumption–Saving with Uncertain Labor Income. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Francesco Rege Cambrin. Ottimizzazione dell'allocazione dello spazio disponibile in un sistema logistico portuale. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Elisa Salvadori. Unraveling Urban Mobility: Gramian Angular Fields for Trajectory Classification. Rel. Stefano Berrone, Chiara Ravazzi, Francesco Malandrino, Fabrizio Dabbene. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Gabriele Sega. Bayesian size-and-shape regression modelling. Rel. Enrico Bibbona, Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Margherita Soro. Un metodo basato sulla simulazione per l'ottimizzazione dei livelli di stock in una catena distributiva a stadio singolo = A simulation-based approach for optimizing target stock levels in a single-echelon supply chain. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Leonardo Turrisi. Review of batch process scheduling. Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

[img] Aurelio Zizzo. Optimal sizing of Renewable Energy Communities under uncertainty. Rel. Lorenzo Bottaccioli, Daniele Salvatore Schiera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2024

Questa lista è stata generata il Sat Jun 29 21:17:46 2024 CEST.