polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Naviga per Elenco tesi meritorie

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Raggruppa per: Autori | Tipologia del documento | Nessun raggruppamento
Salta a: Tesi
Numero di pubblicazioni : 154.

Tesi

Libero Accarrino. Adozione di una piattaforma di decision intelligence per la pianificazione dei fabbisogni di materiali. Il caso IREN S.p.A. = Adopting a decision intelligence platform for material requirement planning. The IREN S.p.A. case. Rel. Anna Corinna Cagliano, Valerio Franco Mones. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Davide Agostini. Progettazione e sviluppo di una soluzione integrata di reporting e monitoraggio di performance aziendali ESG = Design and Development of an Integrated Solution for Reporting and Monitoring Corporate ESG Performance. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Andrea Alliverti. Gestione data-driven della stagionalità: il caso Leroy Merlin Italia = Data-driven management of seasonality: the Leroy Merlin Italia case. Rel. Anna Corinna Cagliano, Marco Patrizi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Federico Ambrosi. Contratti di rete per innovazione e accesso al credito: analisi dei bilanci aziendali. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Luca Andreoli. Struttura proprietaria e struttura finanziaria: Analisi empirica su un campione d'imprese quotate italiane. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Francesco Artesi. Da acquisizione a evoluzione: la trasformazione della supply chain di un leader del food packaging = From acquisition to evolution: the supply chain transformation of a food packaging leader. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Andrea Aviotti. Miglioramento in ottica Lean della produzione di un’azienda orafa: il caso VPA. Rel. Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Davide Balossino. Implementazione di metodi predittivi per stimare le vendite future dei prodotti. Caso studio: Coccinelle S.P.A. Rel. Danilo Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Federico Barreca. SVILUPPO DI UN MODELLO ANALITICO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' DI CONSEGNA NELL'ULTIMO MIGLIO IN AMBITO URBANO, SFRUTTANDO UN CENTRO DI CONSOLIDAMENTO. Rel. Giulio Mangano, Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Davide Bauchiero. Inner vs Outer London: come ha reagito il mercato di Airbnb alle strategie adottate dagli host? = Inner vs Outer London: how has the Airbnb market reacted to the strategies adopted by hosts? Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Beatrice Beltrami. Applicazione del QFD alla progettazione di un sistema ERP per un’azienda leader nel settore dell’occhialeria = Application of QFD to design an ERP system for a leading eyewear company. Rel. Fiorenzo Franceschini, Annalisa Pulitano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Elena Berloco. Analisi dei fattori critici di successo nei progetti ICT applicati al settore bancario = Analysis of critical success factors in ICT projects applied to the banking sector. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Federica Bologna. Shield Me: sicurezza personale nell'Era Digitale. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Andrea Bonelli. La regolamentazione degli affitti a breve termine: il caso di Bordeaux = Regulation of short-term rentals: the case of Bordeaux. Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Chiara Bonsignore. Airbnb e strategie di riposizionamento degli hosts: un’analisi pre e post Covid-19 nella città di Parigi = Airbnb and host's repositioning strategies: a pre and post Covid-19 analysis in the city of Paris. Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Maria Letizia Borge. Analisi di fattibilità di un nuovo servizio di consegna a domicilio in ambito urbano: il caso Cooperativa Sociale Arcobaleno = Feasibility analysis of a new home delivery service in urban areas: the case of Cooperativa Sociale Arcobaleno. Rel. Anna Corinna Cagliano, Giacomo Giargia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Matteo Bosco. Analisi e incremento di una linea di produzione con l’obiettivo di migliorare le performance: il caso Magna Lighting S.P.A. = Analysis and increase of a production line with the goal of improving performance: the Magna Lighting S.P.A. case. Rel. Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giulio Bottazzi. PROJECT CONTROLLER IN MANELLI. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Massimo Brizzi. Euro digitale: il futuro della moneta di banca centrale = Digital Euro: the future of central bank currency. Rel. Elisa Ughetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Lorenzo Bruno. Correlazione tra la presenza di attività commerciali e la struttura topografica di Torino = Correlation between the existence of commercial activities and the topographic structure of Turin. Rel. Giulio Zotteri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Michele Caizza. Innovazione nel vigneto: Analisi delle tecnologie agricole, delle dinamiche di diffusione e sviluppo di un modello di business per la commercializzazione. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Davide Cali'. Mobilità elettrica e Turismo. Analisi dell’effetto dell’infrastruttura di ricarica sulle performance delle strutture ricettive Airbnb = Electric Mobility and Tourism: Analysis of the Charging Infrastructure effect on Airbnb Accommodation Performance. Rel. Giulio Zotteri, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Chiara Calore. Ripensando Airbnb: caso studio sulla criminalità nella città di Barcellona = Rethinking Airbnb: a case study about crime in the city of Barcelona. Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Lara Calzoni. Agile Transformation – Evidence from the chemical industry. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giacomo Campanile. Analisi del processo di pianificazione e schedulazione della produzione in una PMI metalmeccanica = Analysis of the production planning and scheduling process in a metalworking SME. Rel. Manuela De Maddis, Franco Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Daniele Caponetto. Opportunità e Sfide nell'Era dell'EU AI Act: Un'Analisi dell'Impatto dell'IA Generativa nel Contesto Universitario = Opportunities and Challenges in the EU AI Act Era: An Analysis of the Impact of Generative AI in the University Context. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giuseppe Capriglia. Calcio europeo: Governance e performance dei club nella UEFA Champions League = European Football: Governance and club performance in the UEFA Champions League. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Gabriele Carru. Creazione di un modello e sviluppo di un'applicazione per la rendicontazione e il monitoraggio per le imprese che partecipano a progetti finanziati = Creation of a model and development of a reporting and monitoring application for companies participating in funded projects. Rel. Claudio Giovanni Demartini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Gaetano Cascina. Analisi del settore della produzione/manutenzione di carriponte e apparecchi di sollevamento. Rel. Federico Caviggioli, Andrea Aresca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Mattia Castelli. Il Salary Cap negli sport: un'analisi = Salary Cap in sports: an analysis. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Celeste Castucci. Analisi dei sistemi di vertical farming: produttività, sostenibilità e percezione nei consumatori = Analysis of vertical farming systems: productivity, sustainability and consumer perception. Rel. Giulia Bruno, Benedetta Fasciolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Michele Catarinella. Private Equity in Italy: overview of the industry and analysis of remarkable cases. Rel. Enrico Luciano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Chiara Cesarano. Personal Computer e Settore Informatico: Determinazione di un design dominante nelle architetture a strati = Personal Computer and Information Technology Sector: Determination of a Dominant Design in Layered Architectures. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Kevin Ciano. Sostenibilità e Performance Aziendale: progettazione e sviluppo di una piattaforma di reporting integrata con un sistema gestionale di dati ESG = Sustainability and Corporate Performance: design and development of an integrated reporting platform with an ESG data management system. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Giulia Ciriolo. Efficienza Operativa e Ottimizzazione dei Processi: Un'Indagine sulle Strategie di Project Management nella Manutenzione del Software = Operational Efficiency and Process Optimization: An Investigation into Project Management Strategies in Software Maintenance. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Marco Colacioppo. Indagine sull'impatto generato da vari approcci decisionali di pivot adottate dalle startup early-stage: analisi dei processi decisionali Standard approach-Scientific = Survey on the impact generated by various pivotal decision-making approaches adopted by early-stage startups: analysis of decision-making processes Standard approach-Scientific. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Tobia Gioachino Collet. Open innovation e sostenibilità: un'applicazione di scouting al contesto della climatizzazione nelle imprese = Open innovation and sustainability: scouting application in the context of firm climatization. Rel. Paolo Landoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Riccardo Cordero. Finanza verde e settore edile: un legame cruciale per la promozione della sostenibilità ambientale. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Marco Corvaglia. L'importante decisione di introdurre Electronic Data Interchange in azienda Analisi generale sui fattori determinanti e focus sulle PMI. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Roberto Coscarelli. L'impatto delle connessioni in fibra ottica sul grado di capacità innovativa delle imprese italiane = The impact of fiber optic connections on the level of innovative capacity of Italian businesses. Rel. Carlo Cambini, Lorien Sabatino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Antonio Cossu. Ottimizzazione dei processi logistici: l'adozione di AMR per un nuovo approccio al prelievo e deposito = Logistics process optimization: adopting AMRs for a new approach to picking and placing. Rel. Erica Pastore, Arianna Alfieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Lorena Criscimanna. Realizzazione di un ambiente centralizzato di Business Intelligence: Sviluppo di Use Cases consultabili in un ambiente unico e strutturato attraverso due Piattaforme di BI = Implementation of a centralized Business Intelligence environment: Development of consultable Use Cases within a single and structured environment through two BI Platforms. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Vincenzo Cuccaro. CAP: Customer Attributes Platform. Progettazione e sviluppo di una piattaforma distribuita per analizzare e processare Big Data = CAP: Customer Attributes Platform. Design and development of a distributed platform to analyze and process Big Data. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giuliana Curto Pelle. Analisi economica del settore dei servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci = Economic analysis of the logistics service sector related to the distribution of goods. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Annachiara D'Onofrio. Catalizzatori decisionali: gli strumenti di Business Intelligence e relative applicazioni in ambito aziendale = Decision-making catalysts: Business Intelligence tools and their applications in the corporate environment. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Riccardo De Salve. Studio sui benefici derivanti dalle soluzioni telematiche nel settore del fleet management. Rel. Fiorenzo Franceschini, Ferdinando Paolillo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Luigi De Simone. Analisi e impatto della scelta di un nuovo 3PL e definizione KPIs: studio e realizzazione della nuova struttura dei servizi logistici interni dell'azienda FPT industrial. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Luigi De Simone. Progettazione ed integrazione di un modulo di Intelligenza Artificiale all'interno di una piattaforma per la generazione automatica di processi ETL = Design and integration of an Artificial Intelligence module within a platform for the automatic generation of ETL processes. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Elena Di Gioia. Prossimità e complessità tecnologica delle regioni Europee = Proximity and Technological Complexity of European regions. Rel. Federico Caviggioli, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Matteo Di Gloria. Analisi e miglioramento del processo di Project Management in un'azienda del settore dell'automazione industriale = Analysis and improvement of Project Management process in a company within the industrial automation sector. Rel. Anna Corinna Cagliano, Francesco Fraschetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Aurora Sofia Di Matteo. Mental workload e Human Robot Collaboration: uno studio esplorativo con tecniche di Eye Tracking e secondary task = Mental Workload and Human Robot Collaboration: an exploratory study with Eye Tracking techniques and secondary task. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Livia Di Rao Marotta. Analisi empirica dell’impatto dei programmi Proof of Concept (PoC) sulle collaborazioni accademico-industriali e sulla partecipazione a progetti competitivi = Empirical analysis of the impact of Proof of Concept (PoC) programs on academic-industrial collaborations and participation in competitive projects. Rel. Emilio Paolucci, Fabiana Resio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Matteo Di Ridolfi. Lean manufacturing and digital transformation: il caso EssilorLuxottica dello stabilimento produttivo di Lauriano = Lean manufacturing and digital transformation: EssilorLuxottica Lauriano plant developments. Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Vittorio Durante. Analisi sui processi decisionali delle startup early-stage: L'impatto delle esperienze imprenditoriali sui bias cognitivi. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Natalie Eliasy. Analisi di un progetto di integrazione della generative AI ai processi ETL aziendali = Analysis of a project of generative AI integration to corporate ETL processes. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giuseppe Esposito. Il caso Puratos Italia SRL: Analisi dei Trasporti e Soluzioni per il loro Efficientamento. Rel. Carlo Rafele, Benedetta Delleani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Samuele Facchinetti. “Il ruolo della pianificazione e programmazione della produzione in un’azienda tessile: approfondimento sulla schedulazione della tessitura. Il caso Fratelli Piacenza”. Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giuseppe Facciorusso. Patent Landscape Report on solid propellant manufacturing technologies. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Maria Pia Fasanelli. Effetto del Covid-19 sugli affitti brevi: studio delle scelte strategiche sul panorama Airbnb di Amsterdam = Effect of Covid-19 on short-term rentals: a study of strategic decisions on Amsterdam's Airbnb landscape. Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Dario Ferrari. Il ruolo dei programmi di Proof of Concept nella creazione degli Spinoff universitari: i meccanismi di gestione feedback e di apprendimento dei ricercatori = The role of Proof of Concept programs in the creation of university spinoffs: researchers' feedback management and learning mechanisms. Rel. Emilio Paolucci, Fabiana Resio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Rebecca Ferrero. Impatto dei programmi di Proof of Concept sulle pubblicazioni e sulle collaborazioni dei soggetti accademici in un campione italiano = Impact of Proof of Concept programs on the publications and collaborations of academic subjects in an Italian sample. Rel. Emilio Paolucci, Fabiana Resio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Nicola Fiore. Crisi energetiche, neutralità climatica e nucleare = Energy crises, climate neutrality and nuclear power. Rel. Carlo Rafele, Federico Piglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Stefano Fontana. Dal Grano al Bicchiere - Analisi e Ottimizzazione dei Processi Produttivi e di Pricing in un Birrificio Artigianale = From Grain to Glass - Analysis and Optimization of Production Processes and Pricing in a Craft Brewery. Rel. Luca Mastrogiacomo, Federico Barravecchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Tommaso Fulvi. Studio sull'effetto di diversi approcci decisionali di pivot delle startup early-stage: analisi dei processi decisionali di Standard approach-Effectuation = Study on the effect of different pivot decision approaches of early-stage startups: analysis of Standard approach-Effectuation decision-making processes. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Andrea Fusto. Analisi dei processi volta allo sviluppo di un sistema informativo in una Cooperativa Sociale = Process Analysis for the Development of an Information System in a Social Cooperative. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Fabrizio Gaido. Effetti delle Piattaforme Digitali in aree marginali: Il caso dei Borghi Italiani = Effects of Digital Platforms in Marginalized Areas: The Case of Italian Villages. Rel. Elisabetta Raguseo, Alessandro Rogna Manassero Di Costigliole. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Federica Galdini. Introduzione e valutazione delle fasi di Risk Management in un’azienda di robotica: il caso Yaskawa Italia S.r.l. Rel. Anna Corinna Cagliano, Andrea Martina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Luisa Garripoli. Industrializzazione macchinario VMI 249: Caso Pirelli Riduzione inefficienze tramite miglioramento continuo nelle piccole fermate e nell’operazione di set up con calettamento = Industrialization of machinery VMI 249: Pirelli case Reduction of inefficiencies through continuous improvement in small stops and in the set up operation with pneumatic fitting. Rel. Luca Settineri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giorgia Gatti. Analisi bibliografica dei problemi di Nesting e Scheduling in Additive Manufacturing = Literature review of Nesting and Scheduling problems in Additive Manufacturing. Rel. Erica Pastore, Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Caterina Gatto. Studio di un progetto di “Re-layout logistico” e ricadute sull’efficienza dei processi logistici: il caso dello stabilimento Valeo Lighting di Pianezza = Study of a “Logistic Re-layout” project and its Impacts on logistic processes efficiency: the case of Valeo Lighting plant in Pianezza. Rel. Antonio Carlin, Gianluca Re, Mattia Gandolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Francesco Gattuso. Innovazione tecnologica e sostenibilità: analisi empirica delle esternalità di conoscenza attraverso le citazioni brevettuali = Technological innovation and sustainability: empirical analysis of knowledge externalities through patent citations. Rel. Luigi Buzzacchi, Antonio De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Elena Renata Giuffrida. Piano di Sviluppo Cooperativa Animazione Valdocco. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Francesco Giurato. Progettazione e sviluppo di una dashboard per il monitoraggio operativo di un parco veicolare = Design and development of a dashboard for the operational monitoring of a vehicle fleet. Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Mishel Heba. Analisi sui processi decisionali delle startup early-stage: L'impatto delle esperienze manageriali sui bias cognitivi. Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Alessio Incorvaia. Analisi dei parametri che influenzano la qualità e l’efficienza di un processo di saldatura laser di un materiale plastico. Rel. Fiorenzo Franceschini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Elisabetta Koni. SISTEMI ERP: CASO AZIENDALE SULL’ IMPLEMENTAZIONE DI SAP BUSINESS ONE IN UNA PMI ITALIANA = ERP SYSTEMS: BUSINESS CASE ON SAP BUSINESS ONE IMPLEMENTATION IN AN ITALIAN SME. Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Claudia L'Imperio. Analisi dei modelli MRP e DDMRP in Venchi SPA: tra ottimizzazione del modello esistente e applicazione di profili innovativi = Analysis of MRP and DDMRP Models in Venchi S.p.A.: balancing optimization of the existing model and application of innovative approaches. Rel. Carlo Rafele, Benedetta Delleani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Matteo Leggio. Ottimizzazione dei processi logistico-produttivi collegati alla pianificazione della produzione = Optimisation of production and logistics processes related to production planning. Rel. Anna Corinna Cagliano, Giorgia Lombardini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Giacomo Linty. Controllo di gestione nell’azienda moderna: i sistemi di business intelligence per il supporto decisionale = Management control in the modern company: business intelligence systems for decision support. Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Ezio Macaluso. L’evoluzione dell’household finance e le determinanti nelle scelte di portafoglio delle famiglie. Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giuseppe Maccione. Esplorazione degli approcci decisionali e il loro impatto sulle decisioni di pivot nelle startup early-stage: un'analisi dei processi decisionali. = Exploration of decision-making approaches and their impact on pivot decisions in early-stage startups: analysis of decision-making processes. Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giacomo Maffei. Green bond e climate finance: analisi empirica sull'effetto dell'emissione di green bond sul mercato azionario. = Green bonds and climate finance: empirical analysis on the effect of green bond issuance on the stock market. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Gaia Manco. Supply Chain alimentare e perishable products: il caso Barilla. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Martina Manera. Sostenibilità e bellezza: il ruolo delle aziende cosmetiche nel contesto della transizione ecologica = Sustainability and beauty: the role of cosmetic companies in the context of the ecological transition. Rel. Federico Bella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Emma Mangiantini, Stefano Mecca. Analisi e studio di dati per il supporto alle decisioni strategiche in ambito di innovazione. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Marianna Marandino. Algoritmi di pricing e competizione = Pricing algorithms and competition. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Serena Martino. Applicazione dei Principi della Lean Production nel Settore Orafo: un’Analisi Bibliografica = Application of Lean Production Principles in Jewelry Industry: a Bibliographical Analysis. Rel. Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Mauro Martorana. Data-driven and simulation models for resistance spot welding. Rel. Giulia Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Luca Maruffi. Innovazioni nell’Industria Agroalimentare Secondaria: Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei Processi di Trasformazione = Innovations in the Secondary Agri-food Industry: Applications of Artificial Intelligence in Transformation Processes. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Antonio Mercurio. Gestione dei sistemi di misurazione dei mezzi d’informazione per la qualità in conformità ai requisiti internazionali = Management of measurement systems for quality in compliance with international requirements for media. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Sara Mero. EXTERNAL WAREHOUSE. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Michela Meroi. Total Cost of Ownership nella transizione da veicoli termici a veicoli elettrici: modellizzazione delle prospettive attuale e futura per i cinque maggiori mercati europei. Rel. Francesca Montagna, Salvatore Cocomazzi, Erika D'Errico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Emilio Miano. INCENTIVI ECONOMICI ED INCENTIVI AMBIENTALI NELLA REMUNERAZIONE DEL CEO. UN'ANALISI SULLE IMPRESE QUOTATE IN ITALIA. = ECONOMIC INCENTIVES AND ENVIRONMENTAL INCENTIVES IN CEO'S REMUNERATION. AN ANALYSIS ON LISTED COMPANIES IN ITALY. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Emanuele Micheletti. Enhancing Network Interception with Mitmproxy: An Open Source Solution for Transparent Proxy Mode on macOS and Linux. Rel. Marco Torchiano, Maximilian Hils. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Federico Modena. Impatto dell’Additive Manufacturing sulla Supply chain = Impact of Additive Manufacturing on Supply Chain. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giulia Mondino. Airbnb a Madrid: Analisi degli affitti a breve termine durante il periodo pandemico = Airbnb in Madrid: Analysis of short-term rentals during the Pandemic period. Rel. Emilio Paolucci, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Arturo Mostardi. Osservare l'innovazione digitale nel settore bancario italiano: il caso del credito al consumo = Observing digital innovation in the Italian banking industry: the case of consumer credit. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Costanza Mugnai, Simone Schiavone. Analisi sull'efficientamento energetico e spaziale con soluzioni IoT per il people counting = Analysis on energy and space efficiency with IoT solutions for people counting. Rel. Claudio Giovanni Demartini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Alessia Nero. Implementazione di un metodo per l’ottimizzazione del Lead Time nel settore dell’occhialeria Il caso “Cerchiatura” presso EssilorLuxottica = Implementation of a method for lead time optimization in the eyewear industry The "Circling" case at EssilorLuxottica. Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Sergio Oteri. La Sostenibilità della Catena del Valore: Calcolo della Carbon Footprint del Gruppo Marazzato e relative implicazioni in ottica ESG = The Sustainability of the Value Chain: Calculation of the Carbon Footprint of the Marazzato Group and related implications from an ESG perspective. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Pasquale Pacelli. Stockout Risk Optimization: prioritizzazione di prodotti rilevanti attraverso algoritmi di Machine Learning = Stockout Risk Optimization: prioritization of relevant products through Machine Learning algorithms. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Alessandro Pagano. Analisi degli Impatti della Digital Trasformation sulle Strategie Aziendali: Il Caso Studio sulla Digitalizzazione in CMCO = Analysis of the Impacts of Digital Transformation on Business Strategies: The Case Study on Digitalization in CMCO. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Gabriele Pagliara. Il ruolo del Venture Client nei processi di innovazione aziendale - Il Caso Italgas = The role of the Venture Client in corporate innovation processes - The Italgas Case. Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giuseppe Alfonso Pio Palermo. Proprietà familiare e risultati ESG: analisi delle aziende quotate italiane. Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Fabio Papadopoli. Il processo di acquisto nella P.A.: il caso del Politecnico di Torino. = The Procurement Process in Public Administration: The Case of the Politecnico of Torino. Rel. Emilio Paolucci, Fabiana Resio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Marco Paternostro. Digital VOC e Quality Tracking: Applicazione e Valutazione della Functional Data Analysis. Rel. Federico Barravecchia, Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Paolo Pautassi. Algorithmic Pricing in the digital age. Rel. Fabio Guido Mario Salassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Alessia Pellino. E-mobility flexibility e analisi sui progetti pilota Vehicle-to-Grid nel continente europeo = E-mobility flexibility and analysis on Vehicle-to-Grid pilot projects on the European continent. Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Luca Perilli. Integrazione e armonizzazione dei dati in un datawarehouse aziendale. Un progetto di business intelligence applicato. = Integration and harmonization of data in an enterprise data warehouse. An applied business intelligence project. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giovanni Perna. The Economic Lot Scheduling Problem. Rel. Arianna Alfieri, Erica Pastore, Claudio Castiglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Ludovica Piccirilli. Trasformazione digitale dell’IT Governance nel Settore del Fashion Luxury: l’Impatto di Adaptive Work e la Gestione Integrata dei Processi = Digital Transformation of IT Governance in the Luxury Fashion Sector: The Impact of Adaptive Work and Integrated Process Management. Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Stefania Pinna. Schedulazione degli slot operatori elettivi soggetta ai vincoli di capacità della terapia intensiva post-operatoria. Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Alessandro Piovesan. Sustainable Innovations: Green Patent Acquisition and Corporate Environmental Performances. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Isabella Ponzio. MODA E SOSTENIBILITÀ: TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA ATTRAVERSO UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS = FASHION AND SUSTAINABILITY: TRACEABILITY AND TRANSPARENCY THROUGH A NEW BUSINESS MODEL. Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Simone Preziosa. Moda circolare: un'analisi del mercato dell'abbigliamento usato a Torino = Circular fashion: analysis of the second-hand apparel shops in Turin. Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Eva Eleonora Prisciano. La genesi e gli esiti delle scelte intertemporali Prospettive individuali e collettive = The Genesis and outcomes of intertemporal choices Individual and collective perspectives. Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Tommaso Proietti. Impatto dell'EU ETS sulle Imprese: costi e prospettive di competitività in un sistema economico a emissioni limitate = Impact of EU ETS on Firms: costs and prospects for competitiveness in a Low Emission economic system. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Davide Prosdocimi. Analisi della letteratura su problemi di Nesting per Additive Manufacturing = Literature review on nesting problems for Additive Manufacturing. Rel. Erica Pastore, Manuela Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giorgia Puliafito. Preferenze dei Consumatori e Riorganizzazione della Supply Chain nel Settore dell’Alta Moda - Il Caso Valentino. Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Maria Elisabetta Purita. La transizione digitale del sistema fieristico italiano: Meccanismi di creazione di valore per lo sviluppo di una piattaforma integrata = The digital transition of the Italian trade fair system: Value creation mechanisms for the development of an integrated platform. Rel. Danilo Pesce, Emilio Paolucci, Gabriele Aimonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Matteo Ratto. Analisi delle ricadute tecniche, economico-finanziarie ed ambientali del gigantismo navale = Analysis of the technical, economic-financial and environmental repercussions of naval gigantism. Rel. Bruno Dalla Chiara, Claudia Caballini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Lorenzo Rega. How incumbents respond to digital transformation by adapting their business model: a multiple case study in the Italian Museum sector. Rel. Danilo Pesce, Claudia Franze'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Riccardo Restuccia. Analisi e ottimizzazione dei processi di controllo della qualità Caso Studio: TE Connectivity. Rel. Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Camilla Ricciardi. Furniture supply chain analysis with a simulation tool: the Natuzzi S.p.A. case. Rel. Carlo Rafele, Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Simone Ridelfi. Creare il flusso in ambienti manifatturieri complessi Strumenti e modelli a supporto dell’approccio Gemba Kaizen: due realtà italiane a confronto = Creating the flow in complex manufacturing environments Tools and models to support the Gemba Kaizen approach: comparison between two scenarios in Italy. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Cristiano Rissone. Analisi di fattibilità tecnico-economica di un componente per il settore luxury automotive in Metal Binder Jetting = Technical-economical feasibility analysis of a component for the luxury automotive industry in Metal Binder Jetting. Rel. Luca Iuliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Laura Ruggiero. Efficientamento del Ciclo Passivo: analisi e proposte strategiche per PR.I.S.MA S.c.r.l. = Efficiency of the Accounts Payable Cycle: strategic analyses and proposals for PR.I.S.MA S.c.r.l. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Maria Maddalena Ruggiero. Analisi della collaborazione tra diverse Regions all'interno di un'organizzazione internazionale nell'ambito dell'implementazione di un progetto congiunto. = Analyzing the collaboration between various regions within an international organization for implementing a joint project. Rel. Alberto De Marco, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Francesca Saba. PNRR in Regione Piemonte: un'analisi empirica. Rel. Giulio Mangano, Giovanni Zenezini, Filippo Maria Ottaviani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Manuele Sacchetto. Analisi del settore orafo con focus sul triennio 2019-2021 e sulle prospettive di sviluppo future = Analysis of the jewellery industry with focus on 2019-2021 and development outlook. Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Francesca Saccotelli. Soluzione low code per la pianificazione delle attività e l’allocazione efficiente delle risorse aziendali mediante Oracle APEX = Low code solution for task planning and efficient allocation of enterprise resources through Oracle APEX. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Enrico Salvatore. Analisi teorica e sperimentale sull'impatto dei cobot in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. = Theoretical and experimental analysis of the impact of cobots in terms of environmental, social, and economic sustainability. Rel. Luca Mastrogiacomo, Alessandro Simeone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Davide Santarella. Indagine sulla disuguaglianza - La distribuzione dei redditi e il ruolo delle infrastrutture in Italia = Investigation on Inequality - Income Distribution and the Role of Infrastructure in Italy. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Domenico Scaldaferri. La User Experience nella Area Personale della App Pulsee: definizione dei requisiti degli stakeholder e adattamento della piattaforma ai needs dei diversi cluster di clienti. = The User Experience in the Customer Area of the Pulsee App: definition of stakeholder requirements and adaptation of the platform to the needs of different customer clusters. Rel. Francesca Montagna, Samuele Colombo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Morena Scavetto. La transizione digitale del sistema fieristico italiano: Analisi dei requisiti per lo sviluppo di una piattaforma digitale = The digital transition of the Italian trade fair system: Analysis of requirements for the development of a digital platform. Rel. Danilo Pesce, Emilio Paolucci, Gabriele Aimonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Alessandro Schiavoni. Analisi di mercato e tecnologica di un nuovo propellente solido. = Market analysis for a cutting-edge composite solid propellant. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Giuseppe Severino. Analisi e ottimizzazione di un magazzino: il caso Venchi S.p.A. = Analysis and optimization of a warehouse: the case of Venchi S.p.A. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Francesco Simoncini. Analisi economica dei Merger verticali: il caso Microsoft-Activision = Economic Analysis of Vertical Mergers: the Microsoft-Activision case. Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Piernico Simone. Analisi dell’impatto del Covid-19 sui Premium Price nel mercato Airbnb = Analysis of the impact of COVID on premium prices in the Airbnb market. Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Roberto Nicola Sollazzo. Financing and innovation in start-ups: A comparative analysis between Italy and the Netherlands. Rel. Alessandra Colombelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Gianmarco Stefano. RE-ENGINEERING PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI INBOUND IN IVECO GROUP = RE-ENGINEERING TRANSPORT PLANNING INBOUND IN IVECO GROUP. Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Andrea Tallo. Garanzie pubbliche italiane per l'accesso al credito 2020-2023 e analisi di un caso studio aziendale. Rel. Enrico Luciano, Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Federico Taricco. Il fenomeno delle Scale-Up: Determinanti ed analisi del contesto italiano = Scale-Up Dynamics: Determinants and analysis of the Italian context. Rel. Alessandra Colombelli, Matteo Tubiana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Pietro Termite. Intelligent Process Automation: Piano di Trasformazione Digitale = Intelligent Process Automation: Digital Transformation Plan. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Silvia Testa. Applicazioni dell’Artificial Intelligence e del Machine Learning alla Supply Chain Management: analisi dei vantaggi e degli svantaggi = Applications of Artificial Intelligence and Machine Learning to Supply Chain Management: analysis of advantages and disadvantages. Rel. Anna Corinna Cagliano, Luigi Benfratello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Fabio Tiburzi. Analysis of space agencies' technology portfolios. Rel. Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Alessandra Tonti. Analisi di fattibilità per l’investimento di una stazione di rifornimento ad idrogeno: il caso dell’azienda Blu Way S.r.l. Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Giovanni Urbano. Examining the impact of board diversity on firm profitability in Italian start-ups: a study of gender and racial representation. Rel. Anna D'Ambrosio, Jose María Sallan Leyes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Guerino Valentino. L'Intermediario nell'Open Innovation: analisi collaborazione Startupbootcamp-Lavazza. Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Stefano Vercellone. Relazione tra brevettazione in ambito CCS e CCUS da parte di imprese quotate e le loro performance finanziarie = Relationship between patenting in CCS and CCUS by public listed companies and their financial performance. Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Alessandra Verso. Simulazione e analisi del picking in un magazzino con MLS e flow rack integrati nella scaffalatura = Simulation and analysis of picking in a warehouse with MLS and in-shelf flow racks. Rel. Carlo Rafele, Andrea Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Alessandro Viviano. IMPORTANZA DEGLI INDICI NELL’OTTIMIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE DEL DATABASE ORACLE = IMPORTANCE OF INDICES IN OPTIMIZING THE ORACLE DATABASE PERFORMANCE. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Matteo Tommaso Zen. Riduzione del tempo di Industrializzazione di nuovi prodotti attraverso l’utilizzo della Dashboard e del MES negli stabilimenti Luxottica. Rel. Maurizio Galetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img] Marco Zollo. Melody harmonization through Integer programming. Rel. Fabio Guido Mario Salassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

Questa lista è stata generata il Sat Jun 29 21:15:45 2024 CEST.