polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi del corso di laurea "Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità" nell'anno "2025"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Salta a: A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | P | R | S | T | U | V | Z
Numero di pubblicazioni : 64.

A

[img] Rebecca Allosia. Il Peso e l’Ala di Canelli. Un progetto per la riqualificazione dello spazio urbano = The Weight and the Wing of Canelli. A project for the redevelopment of urban space. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Rossella Altobelli. Designing Asylum Space? Political Asylum Architecture, an incomplete understanding. Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Mariafrancesca Apa. “Le tute blu sullo sfondo grigio della città”: un’indagine cinematografica della Torino operaia (1968-1980) = "The blue suits on the grey background of the city": a cinematographic investigation of working-class Turin (1968-1980). Rel. Sergio Pace, Walter Leonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Laura Mariana Arteaga Albarello, Maria Camila Gomez Gomez. Lighting Women’s Safety: A Gender-Perspective Approach to Public Space Activation After Dark through Lighting. Rel. Anna Pellegrino, Elettra Samira Bordonaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Daniela Fernanda Arturo Ocana. Redesigning the Galeria Santa Elena urban landscape in Cali, Colombia. Enhancing the commercial hub and the surrounding public space as neighbourhood regenerative driver. Rel. Massimo Crotti, Ilaria Tonti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Alex Ayoub. Scarscapes. An Adaptive Design Strategy Beyond Abandonment for Tripoli's Railway Infrastructure. Rel. Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

B

[img] Hadi Babakhani. Miglioramento della Visualizzazione HBIM e della Modellazione Multi-Scala per la Conservazione del Palazzo Reale di Torino = Enhancing HBIM Visualization and Multi-Scale Modeling for the Conservation of Palazzo Reale, Turin. Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Javiera Paz Barraza Macaya. "MADE IN TURIN" ARCHITECTURAL EXPERIMENTATION, THE CITY SEEN THROUGH THE LENS OF ATELIER BOW-WOW. Rel. Michele Bonino, Edoardo Bruno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Giulia Biccari. Il diritto ad abitare la città: cohousing e pratiche partecipative per un abitare urbano inclusivo = The right to the city: cohousing and participatory practices for inclusive urban living. Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Leonardo Bonerotto. Tecniche geomatiche per la digitalizzazione del patrimonio architettonico. Classificazione nuvole di punti 3D mediante algoritmi di Machine Learning. Caso studio dell’Abbazia di Novalesa. = Geomatics techniques for the digitization of architectural heritage. 3D point cloud classification using Machine Learning algorithms. Novalesa Abbey case study. Rel. Antonia Teresa Spano', Giacomo Patrucco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

C

[img] Federica Cafforio. Taranto oltre Taranto. Il mercato ittico come dispositivo per costruire nuovi immaginari urbani = Taranto beyond Taranto. The fish market as a device to build new urban imagery. Rel. Janira Vassallo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Vladut Petru Chiras, Mattia Milito. AI into the canonic design process: Diffusion models in architecture and their impact in the creativity workflow. Rel. Roberta Spallone, Caterina Barioglio, Enrico Pupi, Edoardo Bruno, Fredy Fortich. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Gaia Ciardo. Castelli e terremoti: strategie di prevenzione sviluppate mediante valutazioni a scala territoriale sulla vulnerabilità sismica del patrimonio fortificato = Castles and earthquakes: prevention strategies developed through territorial scale assessments of the seismic vulnerability of the fortified architectural heritage. Rel. Erica Lenticchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lorenzo Ciarfella, Alessandro Comina. Le stazioni sciistiche in abbandono. Il progetto di rigenerazione architettonica e paesaggistica del Monte Farno a Gandino (BG) = The abandoned ski resorts. The architectural and landscape regeneration project of Monte Farno in Gandino (BG). Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Arda Ozker Cincin. Reclaiming Everyday Life. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Luca Coda. Progetto di Riqualificazione dell’Area Alpina della Trappa. = Project of Redevelopment of the Alpine Area from Trappa. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Cristina Colombo. Architettura sacra e identità collettiva nella ricostruzione post bellica: il caso della Chiesa del SS. Salvatore a Pantelleria. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Alessandro Cordella, Alice Sussetto. RIGENERARE LE AREE INTERNE: il caso di Groscavallo = REGENERATING INNER AREAS: the case of Groscavallo. Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

D

[img] Davide De Vito. La riqualificazione energetica di facciate di edifici ad uso ufficio: una proposta metodologica = The Energy Retrofit of Office Building Façades: A Methodological Proposal. Rel. Carlo Micono, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Michela Delpiazzo. REACT. Scenari di pianificazione e progettazione urbana per comunità multispecifiche attraverso le nature-based solution = REACT. Planning and urban design scenarios for multispecific communities through nature-based solutions. Rel. Loris Antonio Servillo, Manuela Ronci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Federica Di Nocera, Simona Pino. L'abbandono come opportunità di rinascita: un progetto per i paesi alle pendici del Mongibello = The abandonment as an opportunity for rebirth: a project for the towns located on the slopes of the Mongibello. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Melisa Domanic. Breaking Down the Silos. A hypothesis for Redesigning the Academic Spatial Environment to Encourage Interdisciplinary collaborations. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

E

[img] Elisabetta Erre. Viaggiatori e viaggiatrici in Sardegna. La letteratura odeporica come strumento per la lettura di città e territorio tra XVIII e XX secolo = Travellers in Sardinia: Travel Literature as a Tool for Reading Cities and Territory from the 18th to the 20th Century. Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

F

[img] Sevil Farajpour Baser. The Metabolism of Tabriz, A Sustainable Scenario Interconnecting Urban Flows. Rel. Michele Cerruti But. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Carolina Fertonani, Alessia Masullo. Ripensare gli spazi per la didattica. Spazi flessibili per una didattica in continua evoluzione. = Rethinking the teaching spaces. Flexible spaces for evolving learning. Rel. Francesca Thiebat. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Muslim Enes Fidan, Burak Yemen. Industrial Heritage: Re-connecting with the city: Adaptive Reuse of the Kibrithane Building. Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

G

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Maddalena Gallotto. Architettura Vernacolare del XXI secolo in Val d'Ossola = 21st-Century Vernacular Architecture in Val d'Ossola. Rel. Andrea Bocco, Redina Mazelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Cara Louise Geldenhuys. Fynbos Futures - A Speculative Re-imagining of the Cape Flats. Rel. Camillo Boano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Frederique Gelinas. El tiempo del maguey: baroque spaces disappearing. Rel. Camillo Boano, Giulio Gonella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Hosna Godazgar, Maryam Jamalzadeh. VERSO UNA FABBRICA DIGITAL TWIN ATTRAVERSO DIVERSI SCENARI DI APPROCCI LCA E LCC = TOWARDS DIGITAL TWIN FACTORY BY FOCUSING ON DIFFERENT SCENARIOS FOR LCA AND LCC APPROACHES. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

H

[img] Hiba Hamid Hashmi. Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis. Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

I

[img] Davide Iorio. Riqualificazione energetica e incentivi fiscali: analisi tecnico-economica di interventi di efficientamento a Torino = Energy retrofit and fiscal incentives: A techno-economic analysis of energy efficiency measures in Turin. Rel. Manuela Rebaudengo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

K

[img] Hashim Muhammed Kadampalli, Namitha Mariam Cherian. WATER-SENSITIVE URBANISM: Fostering community engagement in the transformation of Kozhikode’s landscape into a sponge city. Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Suma Lasya Kandimalla. “Improving Urban Resilience and Sustainability: Revitalizing the Green Infrastructure of Ex Manifattura Tabacchi, Torino”. Rel. Anna Osello, Francesca Maria Ugliotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Klea Kapllani. Hospice, home for terminally ill people, Reuse project of an abandoned site in the inner areas of Albania. Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

L

[img] Maria Jose Lopez Ortiz. Gardella’s Lost Legacy: The Church of Alessandria. Study, 3D documentation and analysis. Rel. Filiberto Chiabrando, Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Zhijun Lu. How to Make High-Rise Buildings "Greener" in the Lingnan Region of China: Rethinking High-Rise Buildings in the Subtropic Context. Rel. Francesca Thiebat, Fabio Favoino, Manfredo Nicolis Di Robilant. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

M

[img] Ilenia Marchitelli. Costruire prossimità: Progettare una Casa di Comunità in Puglia per un nuovo modello di cura umanizzato e sostenibile = Building proximity: Designing a community health center in the Apulia region for a new model of humanized and sustainable care. Rel. Riccardo Pollo, Elisa Biolchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Lorenzo Marconi. A design tool for Infectious Diseases Treatment Centers in Sub-Saharan Africa. Rel. Francesca De Filippi, Roberto Pennacchio, Michele Di Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Martina Mazzotta. L'ape e lo straniero: una metodologia per il progetto di un community hub in India = The Bee and the Stranger: a methodology for Designing a Community Hub in India. Rel. Daniela Ciaffi, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Shisen Meng. Multi-Model AI Solutions for Window Configuration in Complex Architectural Scenarios with Limited Data. Rel. Massimiliano Lo Turco, Valerio Roberto Maria Lo Verso, Andrea Tomalini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Gaia Micotti. ANCORA CASA. Modelli e linee giuda per l’housing sociale torinese come proposta di supporto sociale e riqualificazione urbana. = ANCORA CASA. Models and guidelines for social housing in Turin as a proposal for social support and urban regeneration. Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Lina Milovidova. Unlocking Space: Infill Densification Strategies for Student and Youth Housing Development. Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Shademan Mohammadtaherkhani, Sina Nourmousavi Nasab. Adaptive Reuse of Industrial Heritage in Iran: A Sustainable Future for Qazvin’s Flour Factory. Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Romeo Myrtaj. Sostenibilità Ambientale in Edilizia: Guida al Retrofit Energetico e Proposte per un Nuovo Modello Normativo = Environmental Sustainability in Building: A Guide to Energy Retrofit and Proposals for a New Legislative Model. Rel. Vincenzo Corrado, Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

P

[img] Sara Parodi. Recupero ex discoteca "CESAR PALACE" di Magliano Alpi - Un caso studio per la trasformazione di contenitori dismessi in luoghi plurali a servizio della collettività = Recovery of the “CESAR PALACE” nightclub in Magliano Alpi – a case study on the transformation of abandoned buildings into multifunctional spaces serving the community. Rel. Gustavo Ambrosini, Silvia Tedesco, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Alessandro Pierro. CURA RADICALE Progetto di Ristrutturazione del Terzo Padiglione del Complesso Ospedaliero San Luigi di Orbassano = RADICAL CARE Renovation Project for the Third Pavilion of the San Luigi Hospital Complex in Orbassano. Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Francesca Pollet, Federica Trivigno. Spazi all’aperto per l’apprendimento: proposta metodologica e applicazione progettuale = Outdoor spaces for learning: methodological approach and project application. Rel. Francesca Thiebat, Lorenzo Savio, Amedeo Domenico Bernardo Manuello Bertetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

R

[img] Ilaria Reviglio. Una tecnologia costruttiva dagli scarti del riso: progetto, cantiere, scenari alternativi con materiali bio-based = A building technology from rice waste: design, construction site, alternative scenarios with bio-based materials. Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Jacopo Andreotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Agostino Ruggiero. RICONCILIAZIONE URBANA Strategie progettuali per le “Case Parcheggio” nel quartiere Tamburi di Taranto = URBAN RECONCILIATION Design strategies for the "Case Parcheggio" in the Tamburi district of Taranto. Rel. Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

S

[img] Atef Sa'D. Living in Rubble: Gaza as an architectural case study of permanent temporariness. Rel. Michele Cerruti But, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Ezgi Sahin. Past imaginaries: A scenario of spatial politics for an alternative present in post-earthquake Antakya. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Sara Sampieri. Materiali della discarica di Dandora in Kenya: dalle analisi socio-antropologiche, politiche, economiche ed architettoniche agli scenari applicativi = Materials from the Dandora landfill in Kenya: from socio-anthropological, political, economic and architectural analyses to application scenarios. Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Germana Chiusano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Federico Sanino. Strategie di riqualificazione energetico-spaziale del patrimonio edilizio scolastico torinese attraverso tre archetipi. = Strategies for energy and spatial refurbishment of Turin’s school building stock through three archetypes. Rel. Fabio Favoino, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Giuseppe Semeraro. Architecture facing crisis. Confronting vulnerability in Tokyo. Rel. Michele Bonino, Michele Cerruti But, Camilla Forina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Shaghayegh Shayan. Living wall for Alpine Villages. Rel. Elisa Costamagna, Monica Alexandra Munoz Veloza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Fathween Siraj Rahman, Mashoor Ahammad Thamarassery. Revitalizing Industrial Heritage: Adaptive Reuse of Comtrust Textile Mill Manachira in Calicut (India). Rel. Lorenzo Savio, Tanja Marzi, Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Yunzi Song. HBIM and Immersive Virtual Reality Applied to Cultural Heritage: Digital Modeling of the Parliament Hall in Palazzo Carignano. Rel. Anna Osello, Matteo Del Giudice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

T

[img] Isabella Tabacchi. Condividere il Suolo, Costruire Comunità: il Community Land Trust come Modello per un Abitare Accessibile e Inclusivo. = Sharing the Land, Building Communities: The Community Land Trust as a Model for Accessible and Inclusive Living. Rel. Daniela Ciaffi, Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Jenna Ashraf Hussein Tawfik. Bridging the Divide on Al Qursaya Island, Mediating conflicts through design. Rel. Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

U

[img] Federico Uliana. (S)CHIUDERE IL CONFINE A SARAJEVO. Architettura del Margine fra Separazione e Prossimità = (UN)FOLDING THE BORDER IN SARAJEVO. Architecture of the boundary within Separation and Proximity. Rel. Giovanni Corbellini, Richard Lee Peragine. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

V

Questa tesi è stata valutata meritevole di segnalazione Irene Vetere. Un Living Wall per la Coabitazione Multispecie. Quinte verdi sui bordi del Villaggio Leumann = A Living Wall for Multispecies Co-habitation. Green facades on the edges of the Leumann Village. Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] Teresa Vinciguerra. Luce per la mobilità lenta. Analisi sperimentale dell'illuminazione per le piste ciclabili di Torino = Light for slow mobility. Experimental lighting analysis for bicycle paths in Turin. Rel. Anna Pellegrino, Lodovica Valetti, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Z

[img] Federico Zelano. Isole tremiti, un approccio transcalare per un ipotesi di trasformazione = Tremiti Islands, a Transcalar Approach for a Transformation Hypothesis. Rel. Valerio Della Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

Questa lista è stata generata il Sun Aug 31 20:44:45 2025 CEST.