polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elenco delle tesi del corso di laurea "Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica" nell'anno "2025"

Livello precedente
[feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Salta a: A | B | C | D | E | F | G | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | V | Z
Numero di pubblicazioni : 82.

A

[img] Ismail Mustafa Abdelfatah Abouelseoud. Approximate Dynamic Programming for Lateral Transshipments with a Concave Cost Function. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Marco Accorinti. Mathematical modeling and pH-sensitive Molecular Dynamics simulations of pBAE nanoparticles in mRNA delivery. Rel. Luigi Preziosi, Giovanni Dalmasso, Cristina Fornaguera Puigvert, Marcello Miceli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Gianluca Angiola. Deep Learning for Raman Spectroscopy analysis of SARS-CoV-2 RNA. Rel. Alfio Grillo, Giuseppe Pezzotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Davide Arnaudo. Interazione dinamica tra pantografo e catenaria = Dynamic interaction between pantograph and catenary. Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

B

[img] Alessandro Baronti. Tecniche di machine learning per la valutazione del rischio di default: previsione multi-periodale = Machine learning techniques for default risk assessment: multi-period prediction. Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Cecilia Bartoletti. Sistemi di Ricerca Intelligente: tecniche di Data Retrieval e Large Language Models applicati a un contesto aziendale = Intelligent Search Systems: Research Techniques Data Retrieval and Large Language Models applied to a business context. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Francesca Battaglia. A Markovian model for predicting the impact of prevention interventions on a population with multiple behavioral risk factors. Rel. Giacomo Como, Fabio Fagnani, Leonardo Cianfanelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Fabio Bertone. Reinforcement learning for inventory management of a perishable item. Rel. Edoardo Fadda, Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Valeria Bo. Studio ed applicazione di strumenti di Machine Learning per l'interpretazione e l'analisi di dati finanziari = Study and Application of Machine Learning tools for the interpretation and analysis of Financial Data. Rel. Francesco Della Santa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Davide Boccaccio. Modelli predittivi sul ciclismo per la valutazione di influenza sul Functional Threshold Power = Predictive Models in Cycling for Assessing Influence on Functional Threshold Power. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Lorenzo Bozzi. Machine Learning for Traffic Anomalies Detection within Industrial Networks. Rel. Antonio Jose' Di Scala, Lorenzo Fanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Nicolo' Briatico. Dynamics of disclination dipoles. Rel. Marco Morandotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Giorgia Rosalia Buccelli. Sustainable resource management through stochastic optimal control: A framework for balancing present and future consumption of exhaustible resources. Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

C

[img] Simone Lucio Cannavo'. Metodi di Machine Learning per il Rischio di credito. Rel. Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Gianluca Cappiello. Attacking Schnorr based protocols with ROS: DahLIAS and Cross-Input Signature Aggregation. Rel. Antonio Jose' Di Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Matilde Carnevale. Modellazione Spazio-Temporale Bayesiana delle Precipitazioni Estreme in Piemonte = Bayesian Spatio-Temporal Modeling of Extreme Precipitation in the Piedmont. Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Martino Cavo. Problemi di controllo ottimo stocastico modellati da PDE soggetti a vincoli basati sul Conditional Value-at-Risk = PDE-constrained stochastic optimal control problems subject to Conditional Value-at-Risk constraints. Rel. Sandra Pieraccini, Tommaso Vanzan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Francesco Celino. Modeling the new flu wave using data science and complex networks theory. Rel. Lorenzo Zino, Alessandro Rizzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Emma Ciccarelli. Fighting cancer with mathematics: modelling of virotherapy and oncolytic viruses. Rel. Marcello Edoardo Delitala, Federico Frascoli, David Morselli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Roberta Costa. Intelligenza Artificiale e AutoML nei processi di Business Intelligence: confronto tra Qlik Cloud, Oracle Analytics Cloud e Power BI = Artificial Intelligence and AutoML in Business Intelligence processes: comparison between Qlik Cloud, Oracle Analytics Cloud and Power BI. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

D

Ludovica D'Inca'. Wind effects on trees: computational poroelastic modelling and application to shelterbelts along infrastructures. Rel. Luca Bruno, Luigi Preziosi, Lorenzo Raffaele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Davide De Vergori. Advanced Particle Swarm Optimization = Modelli di ottimizzazione di agenti avanzata. Rel. Marco Scianna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Francesco De Vittorio. Model Predictive Control of WECs: A Comparative Study of Single-Step and Multi-Step Dynamic Prediction Models. Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Pasta, John Ringwood. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Marta Di Ridolfi. Latent Dynamics Neural Network models of cardiac electrophysiology in a patient-specific left atrium. Rel. Luigi Preziosi, Stefano Pagani, Luca Dede', Alfio Quarteroni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Vincenzo Di Trani. Un approccio Bayesiano completo per il miglioramento della stima dell’efficacia vaccinale in studi clinici con campioni di dimensioni limitate = A full Bayesian approach for improved vaccine efficacy estimation in clinical trials with limited sample sizes. Rel. Mauro Gasparini, Marco Ratta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Vittoria Drago. Reconstructing Historical Rating Distributions for Long-Run PD Calibration: An Intesa Sanpaolo Case Study. Rel. Patrizia Semeraro, Francesco Grande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

E

Rachid El Amrani. Optimal Management of Rare Earth Elements: A Stochastic Control Framework with Adaptive Investment Strategies for Sustainability. Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

F

[img] Edoardo Failla. Sparse Approximate Inverse per il precondizionamento di matrici = Sparse Approximate Inverse for matrix preconditioning. Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Lorenzo Feliziani. Enhancing End-to-End Multiple Object Tracking with Efficient Propagation Pre-Training and Complementary Long-range Tracklet Re-Identification. Rel. Tatiana Tommasi, Ender Konukoglu, Mattia Segù, Luc Van Gool. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Salvatore Frattaruolo. Modelli di Programmazione Lineare per l'Index Tracking: Algoritmi e Applicazioni nella Replica dell'S&P 500 con Analisi Out-of-Sample = Linear Programming Models for Index Tracking: Algorithms and Applications in S&P 500 Replication with Out-of-Sample Analysis. Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

G

[img] Martina Galfre'. Vendor Performance Tracking and Cancellation Prediction in Amazon’s Direct Fulfillment Operations. Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Lisa Gamarro. Sistema di monitoraggio applicato ai processi ETL: sviluppo di una soluzione per l’integrazione e la visualizzazione dei log di esecuzione = Monitoring system applied to ETL processes: development of a solution for the integration and visualization of execution logs. Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Samuele Maria Garofalo. Machine Learning for Flood Prediction: The Contribution of SAR and Multispectral Indexes. Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Aurona Gashi. A surrogate-based robust optimization approach for the management of perishable products. Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Lucia Ghezzi. Networked Public Good Games : Equilibria and Best Response Dynamics. Rel. Giacomo Como, Fabio Fagnani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Fabio Gianusso. Generation of Synthetic Tabular Data for Controlled Machine Unlearning. Rel. Flavio Giobergia, Claudio Savelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Sofia Giordano. A Cellular Potts Model to descrive tumor infiltration in confined in vivo tissues. Rel. Marco Scianna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Francesco Gjonej. Studio di sistemi vibranti non lineari e di energy harvester con non linearità geometrich = Study of nonlinear vibrations and energy harvesters based on geometrical nonlinearities. Rel. Stefano Marchesiello, Dario Anastasio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Federico Grasso. EDTECH: elaborazione di percorsi formativi disciplinari con il Machine Learning. Rel. Alfredo Benso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Enrico Greppi. Quantum exact response theory based on the Dissipation Function. Rel. Lamberto Rondoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

I

[img] Giuseppe Impedovo. Modelli di ottimizzazione per la pianificazione: sviluppo e applicazione nella produzione industriale = Optimization Models for Planning: Development and Application in Industrial Production. Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Cirino Iraci. Prospettive discrete e continue per la modellazione e la simulazione numerica di materiali con fibre disperse = Discrete and continuum perspectives for the modeling and the numerical simulation of materials comprising dispersed fibers. Rel. Alfio Grillo, Alessandro Giammarini, Andrea Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

K

[img] Riccardo Kiefer. Development of a Data-Driven Surrogate Model for Street-Scale Prediction of NOx Passive Scalar Concentrations in the San Salvario District of Turin. Rel. Luca Ridolfi, Sofia Fellini, Pietro Stefano Salizzoni, Nguyen Chi Vuong. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

L

[img] Vito La Piana. Confronto di metodi statistici per il confronto dei tassi di eventi avversi di trattamenti clinici alternativi. Rel. Mauro Gasparini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Maria Antonietta Longo. A Synthetic Data Generation Approach for Subgroup-Based Bias Mitigation in Structured Data. Rel. Eliana Pastor, Flavio Giobergia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Michele Lupini. Theoretical biophysics of liquid-liquid phase separation in the nucleolus. Rel. Lamberto Rondoni, Anna Erzberger, Roman Belousov. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

M

[img] Luca Mana. Analisi longitudinale delle features radiomiche: valutazione dell'efficacia dell'immunoterapia in modelli murini di glioblastoma = Longitudinal radiomic features analysis: evaluating immunotherapy efficacy in glioblastoma murine models. Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Francesca Marino. A 3D-1D multiphase model for growing vascular tumors with angiogenesis. Rel. Chiara Giverso, Stefano Scialo', Denise Grappein. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Camilla Massaro. Sleep stages classification using deep learning on wearable sensors data in patients with sleep disorders. Rel. Tania Cerquitelli, Robert Riener, Diego Paez-Granados, Oriella Gnarra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Alessandro Memmolo. Evaluating the impact of few-shot learning approaches on a cloud based agentic generative AI platform for Text to SQL. Rel. Lia Morra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Alessia Micelli. Cost Forecasting for Extended Warranty contracts Application to a real case study in the automotive sector. Rel. Eliana Pastor. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Irene Michelotti. Progettazione e realizzazione di moduli per la generazione di pipeline ETL = Design and Implementation of Modules for ETL Pipeline Generation. Rel. Tania Cerquitelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Elisa Misuri. SVM-based screening tool for assessing increased risk of ischemic stroke. Rel. Alfio Grillo, Giuseppe Pezzotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Giovanni Monco. Anomaly Detection Applicata all'Industria di Processo = Anomaly Detection Applied to Process Industry. Rel. Alessandro Fiori, Andrea Avignone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Francesca Musella. Shocks and Defaults in Production Networks: a Theoretical and Simulation-Based Analysis. Rel. Giacomo Como, Fabio Fagnani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

N

[img] Michele Narese. Cluster based portfolio optimization under uncertainty: Statistical and Robust approaches. Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

O

[img] Davide Omento. Natural Language Generation for Automated Sports Broadcasting. Rel. Riccardo Coppola, Anna Arnaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Alessandro Orame. Dynamic Hedging of exotic derivatives via Stochastic Optimization: development and benchmarking with Delta Hedging and Deep Hedging. Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda, Giovanni Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

P

[img] Valentina Paoletti. AI-Powered Document Intelligence with Retrieval-Augmented Generation. Rel. Riccardo Coppola, Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Andrea Principe. Robust optimization for enhanced index tracking problem. Rel. Edoardo Fadda, Daniele Manerba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

R

[img] Matteo Racca. Ottimizzazione della gestione di magazzini: un caso applicato al settore dei ricambi automotive = Warehouse Management Optimization: a case applied to the automotive spare parts sector. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Riccardo Racca. Modellizzazione bayesiana a tempo variabile dei fischi-firma = Bayesian Variable Time Modelling of Signature-Whistles. Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Bianca Rampazzo. Post-Quantum Anonymous Credentials and ZK-STARKs. Rel. Antonio Jose' Di Scala, Andrea Guido Antonio Vesco, Alessandro Pino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Lucia Raucci. Modelli di spostamento animale: Simulazione e stima di movimento animale in base a coordinate GPS. = Animal movement models: Simulation and estimation of animal movement based on GPS coordinates. Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Ioana Reut. Hedging exotic derivatives via stochastic optimization models: a focus on Asian and Barrier Options and Worst Performance derivatives. Rel. Paolo Brandimarte, Edoardo Fadda, Giovanni Amici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Federico Rondano. Heuristic Algorithms for the Min-Max Traveling Salesman Problem. Rel. Federico Della Croce Di Dojola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Erika Rongoni. Reaction-Diffusion Models of Protein Propagation in Neurodegenerative Diseases: The Case of Alzheimer's. Rel. Luigi Preziosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Alessandro Rossi. An Adaptable Heuristic Framework for Multiproduct Vehicle Routing Problem with Intra-Route Constraints. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Giulio Ruffinello. Machine learning approaches to LGD estimation: a methodological evolution and applications to the Intesa Sanpaolo case. Rel. Patrizia Semeraro, Francesco Grande. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

S

[img] Sara Saffioti. Transizione dai Mainframe al Cloud: Modelli, Architetture Dati e Integrazione su Azure = Transition from Mainframes to the Cloud: Models, Data Architectures and Integration on Azure. Rel. Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Matteo Scanu. Synthesis of realistic human heart-beats with time-series forecasting techniques and arrhythmia classification using Wavelet Scattering Transform. Rel. Lamberto Rondoni, Davide Carbone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Federico Sisci. Predizione del Rischio di Collasso dei Ponti Mediante Deep Learning e dati InSAR = Prediction of Bridge Collapse Risk Using Deep Learning and InSAR Data. Rel. Francesco Della Santa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Erika Spada. Radiomica e Intelligenza Artificiale: Un approccio innovativo alla valutazione delle lesioni mammarie B3 = Radiomics and Artificial Intelligence: An innovative approach to breast lesion evaluation B3. Rel. Samanta Rosati, Valentina Giannini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Erica Susca. Ottimizzazione dei parametri di un modello di simulazione di una supply-chain = Optimization of the Parameters of a Supply-Chain Simulation Model. Rel. Paolo Brandimarte. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

T

Biagio Torsello. An Agent-Based Model for a collective, group-based decision-making process. Rel. Stefano Berrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Alessia Tortone. Inferenza bayesiana per l’inverse modeling dello spettro atmosferico di esopianeti = Bayesian inference for the inverse modeling of exoplanetary atmospheric spectra. Rel. Flavio Giobergia, Alkis Koudounas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Carlotta Agnese Trovati. Finanza Decentralizzata: strategie per la gestione dei Liquidity Pool = Decentralized Finance: strategies for managing Liquidity Pools. Rel. Danilo Bazzanella, Enrico Ferro, Roberto Moncada. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Francesco Turiano. Metodi variazionali e vincoli interni nella formulazione di teorie di poro-elasticità per mezzi porosi con microstruttura attiva = Variational Methods and internal constraints in the formulation of poroelasticity theories for porous media with active microstructure. Rel. Alfio Grillo, Andrea Pastore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

V

[img] Edoardo Vay. Dynamic Financial Index Tracking. Rel. Edoardo Fadda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Sara Viglietti. Modellazione andamento emissione Prestiti e Cross Selling con Santander Consumer Bank. Rel. Barbara Trivellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

[img] Sonia Vittone. Preferential sampling. Rel. Gianluca Mastrantonio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Z

[img] Alice Zorzan. Statistical methods for multi-omics data integration: a study on Ehlers-Danlos syndrome. Rel. Enrico Bibbona. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica, 2025

Questa lista è stata generata il Mon Nov 24 20:30:13 2025 CET.