|  | Livello precedente | 
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Caterina Abrate.
Brasilia: per un paesaggio costruito contemporaneo. Idee per una riqualificazione urbana.
Rel. Paolo Mellano, Mario Artuso, Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Caterina Abrate.
Brasilia: per un paesaggio costruito contemporaneo. Idee per una riqualificazione urbana.
Rel. Paolo Mellano, Mario Artuso, Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Silvia Adriano, Gianluca Corradino, Samuel  Fiolis.
Passeggiare per scoprire : un caso studio di recupero e valorizzazione del paesaggio di Langa patrimonio dell'umanità UNESCO.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Valerio Di Battista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Silvia Adriano, Gianluca Corradino, Samuel  Fiolis.
Passeggiare per scoprire : un caso studio di recupero e valorizzazione del paesaggio di Langa patrimonio dell'umanità UNESCO.
Rel. Daniela Bosia, Lorenzo Savio, Valerio Di Battista. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Beatrice Agulli.
Il progetto di paesaggio e la città, 2005/2015.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Beatrice Agulli.
Il progetto di paesaggio e la città, 2005/2015.
Rel. Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Roberta Aimar.
Lo sviluppo della città lungo tre direttrici storiche: la via Emilia, la via Francigena, la via del Sale.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Roberta Aimar.
Lo sviluppo della città lungo tre direttrici storiche: la via Emilia, la via Francigena, la via del Sale.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
  
  Matteo Algieri, Alessandro Rolando Antonello.
La costruzione di un edificio rurale, oggi, nel Monferrato Astigiano.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2017
Matteo Algieri, Alessandro Rolando Antonello.
La costruzione di un edificio rurale, oggi, nel Monferrato Astigiano.
Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2017
  
    
  
  Ivano Almondo .
Variazione  del rischio in conoide in funzione del carico antropico applicata alla pianificazione territoriale a scala comunale.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Ivano Almondo .
Variazione  del rischio in conoide in funzione del carico antropico applicata alla pianificazione territoriale a scala comunale.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
  
  Martina Alterini.
Oltre lo scheletro - La bolla edilizia spagnola e un progettodi riuso per il non finito.
Rel. Marco Trisciuoglio, Grazia Maria Guya Bertelli, Davide Tommaso Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Martina Alterini.
Oltre lo scheletro - La bolla edilizia spagnola e un progettodi riuso per il non finito.
Rel. Marco Trisciuoglio, Grazia Maria Guya Bertelli, Davide Tommaso Ferrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Giulia Amadei.
L'alluvione di Vernazza:come e perchè.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Giulia Amadei.
L'alluvione di Vernazza:come e perchè.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Marco Anela.
Traffico urbano, sostenibilità, intermodalità: una proposta per l'area "Mandelli" a Collegno.
Rel. Giorgio Preto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Marco Anela.
Traffico urbano, sostenibilità, intermodalità: una proposta per l'area "Mandelli" a Collegno.
Rel. Giorgio Preto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Matteo Annovi.
Parco del Real Castello di Racconigi, il “Giardino dei Principini”, analisi dello stato di fatto e proposte per un nuovo piano di manutenzione.
Rel. Michela Benente, Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Matteo Annovi.
Parco del Real Castello di Racconigi, il “Giardino dei Principini”, analisi dello stato di fatto e proposte per un nuovo piano di manutenzione.
Rel. Michela Benente, Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Marco Antolini.
La tutela del paesaggio in Emilia Romagna : strumenti normativi e casi studio : progetto di valorizzazione del Paesaggio Protetto del torrente Conca.
Rel. Federica Larcher, Francesca Bagliani, Mar Allocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Marco Antolini.
La tutela del paesaggio in Emilia Romagna : strumenti normativi e casi studio : progetto di valorizzazione del Paesaggio Protetto del torrente Conca.
Rel. Federica Larcher, Francesca Bagliani, Mar Allocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Lucio Arese.
Dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri: la formazione di un approccio e di una sensibilità ambientale nei percorsi dell'architettura moderna.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Lucio Arese.
Dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri: la formazione di un approccio e di una sensibilità ambientale nei percorsi dell'architettura moderna.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Vanessa Assumma.
La valutazione economica del paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato.
Rel. Roberto Monaco, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Vanessa Assumma.
La valutazione economica del paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato.
Rel. Roberto Monaco, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Lorenzo Attardo.
Analisi visive nei processi di Governo del Territorio  Sperimentazione della Fotografia a 360° = Visual assessment in Landscape planning  An experimentation of 360 photography.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
Lorenzo Attardo.
Analisi visive nei processi di Governo del Territorio  Sperimentazione della Fotografia a 360° = Visual assessment in Landscape planning  An experimentation of 360 photography.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
  
    
  
  Antonio Aveni.
Il lago di Pergusa, Raptus Proserpinae, a Enna : la trasformazione paesaggistica del lago attraverso l'analisi documentaria, cartografica e iconografica.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
Antonio Aveni.
Il lago di Pergusa, Raptus Proserpinae, a Enna : la trasformazione paesaggistica del lago attraverso l'analisi documentaria, cartografica e iconografica.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
  
    
  
  Francesca Averone, Noemi Giordanino.
Confrontarsi con il tema del verde urbano : giardino Spurgazzi.
Rel. Elena Vigliocco, Michela Benente, Giorgio Gnavi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Francesca Averone, Noemi Giordanino.
Confrontarsi con il tema del verde urbano : giardino Spurgazzi.
Rel. Elena Vigliocco, Michela Benente, Giorgio Gnavi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valerio Avidano.
Contratti di fiume e partecipazione. Una sperimentazione sul torrente Tinella.
Rel. Daniela Ciaffi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Valerio Avidano.
Contratti di fiume e partecipazione. Una sperimentazione sul torrente Tinella.
Rel. Daniela Ciaffi, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
  
  Erika Azzalin, Chiara Giuliani.
Parco e folies del Castello di San Sebastiano da Po.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Erika Azzalin, Chiara Giuliani.
Parco e folies del Castello di San Sebastiano da Po.
Rel. Carla Bartolozzi, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Alessandra Baldi, Silvia Bertero.
Recupero funzionale di parco Michelotti: un'architettura ipogea per la didattica e lo svago.
Rel. Oreste Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessandra Baldi, Silvia Bertero.
Recupero funzionale di parco Michelotti: un'architettura ipogea per la didattica e lo svago.
Rel. Oreste Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Matilde Baldini.
Aree archeologiche, pianificazione territoriale e paesaggio : profili normativi ed esperienze locali : il caso del Lazio.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Matilde Baldini.
Aree archeologiche, pianificazione territoriale e paesaggio : profili normativi ed esperienze locali : il caso del Lazio.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Arianna Baldoncini.
Progettazione di linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile nella regione del lago Inle, Myanmar.
Rel. Alessio Dionigi Battistella, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Arianna Baldoncini.
Progettazione di linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile nella regione del lago Inle, Myanmar.
Rel. Alessio Dionigi Battistella, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Alessia Balliano.
Paesaggi ed architetture della collina di Torino: un patrimonio da scoprire e valorizzare attraverso la rete dei sentieri.
Rel. Carlo Socco, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Alessia Balliano.
Paesaggi ed architetture della collina di Torino: un patrimonio da scoprire e valorizzare attraverso la rete dei sentieri.
Rel. Carlo Socco, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
  
    
  
  Alain Ballinari, Irene Manfrè.
Un nuovo waterfront per Luino.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
Alain Ballinari, Irene Manfrè.
Un nuovo waterfront per Luino.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
  
    
  
  Jacopo Banchio.
Insediamenti produttivi e paesaggio: progettazione di interventi di riqualificazione paesaggistica e ambientale nel comune di Lagnasco.
Rel. Mario Grosso, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Jacopo Banchio.
Insediamenti produttivi e paesaggio: progettazione di interventi di riqualificazione paesaggistica e ambientale nel comune di Lagnasco.
Rel. Mario Grosso, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Massimiliano Alessandro Pietro Barale.
Configurazione architettonica dell'isola di San Venanzio a Torino.
Rel. Costantino Patestos. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Massimiliano Alessandro Pietro Barale.
Configurazione architettonica dell'isola di San Venanzio a Torino.
Rel. Costantino Patestos. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Camilla Barbero.
Paesaggi e dintorni: le eredità del passato per i paesaggi contemporanei della città diffusa.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Riccardo Balbo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Camilla Barbero.
Paesaggi e dintorni: le eredità del passato per i paesaggi contemporanei della città diffusa.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Riccardo Balbo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
  
  Camilla Barbieri.
La rete ecologica piemontese : sviluppo del modello regionale e strategie di intervento sul territorio di Corona Verde.
Rel. Angioletta Voghera, Matteo Massara, Elena Porro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Camilla Barbieri.
La rete ecologica piemontese : sviluppo del modello regionale e strategie di intervento sul territorio di Corona Verde.
Rel. Angioletta Voghera, Matteo Massara, Elena Porro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Maria Raquel Barbosa Duarte.
Un nuovo progetto per Catetinho :
lo sviluppo di Brasilia come città parco.
Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti, Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2011
Maria Raquel Barbosa Duarte.
Un nuovo progetto per Catetinho :
lo sviluppo di Brasilia come città parco.
Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti, Angelo Sampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2011
  
    
  
  Cecilia Barchielli.
Il paesaggio disvelato: proposta per la riqualificazione del territorio agricolo periurbano del comune di Rozzano.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Cecilia Barchielli.
Il paesaggio disvelato: proposta per la riqualificazione del territorio agricolo periurbano del comune di Rozzano.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Giorgia Barletta.
La memoria del territorio e la sua pianificazione : il "Museo diffuso della resistenza in Sabina” e le sue prospettive di integrazione territoriale.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Giorgia Barletta.
La memoria del territorio e la sua pianificazione : il "Museo diffuso della resistenza in Sabina” e le sue prospettive di integrazione territoriale.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Francesca Basile.
Proposte progettuali per la valorizzazione del paesaggio in Corona verde : la strategia dei bordi urbani nella città di Venaria Reale.
Rel. Angioletta Voghera, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Francesca Basile.
Proposte progettuali per la valorizzazione del paesaggio in Corona verde : la strategia dei bordi urbani nella città di Venaria Reale.
Rel. Angioletta Voghera, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marco Basso, Marco Caretto.
Il Capitol di Corso Marche tra storia e innovazione.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Marco Basso, Marco Caretto.
Il Capitol di Corso Marche tra storia e innovazione.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Tatiana Bazzi.
La Cina è lontana : sessant’anni di transizione urbana.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
Tatiana Bazzi.
La Cina è lontana : sessant’anni di transizione urbana.
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Cristina Becchio.
Analisi dell'evoluzione della FIAM Spa e del suo prodotto.
Rel. Paolo Tombesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
Cristina Becchio.
Analisi dell'evoluzione della FIAM Spa e del suo prodotto.
Rel. Paolo Tombesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007
  
    
  
  Paola Becchio.
Piemonte e innovazione tecnologica: le strategie di sviluppo territoriale alla luce di Europa 2020.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Paola Becchio.
Piemonte e innovazione tecnologica: le strategie di sviluppo territoriale alla luce di Europa 2020.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
  
  Rosa Belmonte, Matilde Paolo.
Gli aspetti ambientali della fascia Biella-Cossato : dal P.T.P. alle proposte di valorizzazione.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Rosa Belmonte, Matilde Paolo.
Gli aspetti ambientali della fascia Biella-Cossato : dal P.T.P. alle proposte di valorizzazione.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Davide Benedetto .
Tra integrazione e separazione nelle politiche delle aree protette: verso il superamento della dicotomia parco-contesto.
Rel. Silvia Saccomani, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Davide Benedetto .
Tra integrazione e separazione nelle politiche delle aree protette: verso il superamento della dicotomia parco-contesto.
Rel. Silvia Saccomani, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandra Benevelli.
La lettura dei paesaggi vitivinicoli in Europa Patrimonio Mondiale dell'Umanit.
Rel. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Alessandra Benevelli.
La lettura dei paesaggi vitivinicoli in Europa Patrimonio Mondiale dell'Umanit.
Rel. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
  
    
  
  Cinzia Benigno, Danilo Chabod.
Studio di fattibilità per la conservazione e valorizzazione del sistema caseforti delle valli Orco e Soana.
Rel. Cristina Coscia, Monica Naretto, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Cinzia Benigno, Danilo Chabod.
Studio di fattibilità per la conservazione e valorizzazione del sistema caseforti delle valli Orco e Soana.
Rel. Cristina Coscia, Monica Naretto, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
  Valentina Bergantin.
La rete ecologica nel governo del territorio : l'esperienza piemontese.
Rel. Fabio Minucci, Francesca Finotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
Valentina Bergantin.
La rete ecologica nel governo del territorio : l'esperienza piemontese.
Rel. Fabio Minucci, Francesca Finotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
  
    
  
  Sara Bianco.
Ambiente e paesaggi: risorse strategiche. Potenzialità della collina morenica di Rivoli-Avigliana.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Storia E Conservazione Dei Beni Architettonici E Ambientali, 2006
Sara Bianco.
Ambiente e paesaggi: risorse strategiche. Potenzialità della collina morenica di Rivoli-Avigliana.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Storia E Conservazione Dei Beni Architettonici E Ambientali, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Davide Bianco Pasquale, Simona Pons.
LO SVILUPPO LOCALE STRATEGICO IN AMBITO ALPINO TRANSFRONTALIERO: IL CASO DEL TERRITORIO DELLA "CONFERENCE DES HAUTES VALLEÉS" PIANIFICAZIONE STRATEGICO - INTEGRATA PER UN MIGLIOR GOVERNO DI RISORSE E TERRITORIO.
Rel. Cristiana Rossignolo, Giuseppe Dematteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
Davide Bianco Pasquale, Simona Pons.
LO SVILUPPO LOCALE STRATEGICO IN AMBITO ALPINO TRANSFRONTALIERO: IL CASO DEL TERRITORIO DELLA "CONFERENCE DES HAUTES VALLEÉS" PIANIFICAZIONE STRATEGICO - INTEGRATA PER UN MIGLIOR GOVERNO DI RISORSE E TERRITORIO.
Rel. Cristiana Rossignolo, Giuseppe Dematteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
  
    
  
  Igor Biletta.
La riqualificazione della sponda destra del Sesia a Vercelli : analisi e ipotesi progettuali.
Rel. Alfredo Mela, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Igor Biletta.
La riqualificazione della sponda destra del Sesia a Vercelli : analisi e ipotesi progettuali.
Rel. Alfredo Mela, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Enrico Biolato.
Paesaggio immaginato : il Parco Agronaturale della Dora : sistema di regimazione delle acque sul fiume Dora.
Rel. Francesca Bagliani, Stefano Ferrari, Cristina Gragnolati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
Enrico Biolato.
Paesaggio immaginato : il Parco Agronaturale della Dora : sistema di regimazione delle acque sul fiume Dora.
Rel. Francesca Bagliani, Stefano Ferrari, Cristina Gragnolati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010
  
    
  
  Alessandra Bizzi.
Le risorse idriche e lo sviluppo urbano in Slovenia.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Alessandra Bizzi.
Le risorse idriche e lo sviluppo urbano in Slovenia.
Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
  
  Elisabetta Blanc.
Il patrimonio culturale alpino : individuazione, pianificazione e politiche di valorizzazione.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Elisabetta Blanc.
Il patrimonio culturale alpino : individuazione, pianificazione e politiche di valorizzazione.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Emanuele Bobbio.
Coltivare in città : proposte di agricoltura urbana a Torino e Vancouver.
Rel. Matteo Robiglio, Daniel Roehr. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Emanuele Bobbio.
Coltivare in città : proposte di agricoltura urbana a Torino e Vancouver.
Rel. Matteo Robiglio, Daniel Roehr. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
  
  Agatina Bonanno.
LA PLACA DE LA GARDUNYA : LA RIQUALIFICAZIONE URBANA TRA PARTECIPAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE DI PREFABBRICAZIONE.
Rel. Andrea Bocco, Sandra Bestraten Castellas. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Agatina Bonanno.
LA PLACA DE LA GARDUNYA : LA RIQUALIFICAZIONE URBANA TRA PARTECIPAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE DI PREFABBRICAZIONE.
Rel. Andrea Bocco, Sandra Bestraten Castellas. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Federica Bonavero.
Oltre il muro. Linee Guida per la qualificazione paesaggistico-insediativa delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate.
Rel. Claudia Cassatella, Mauro Berta, Corinna Morandi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Federica Bonavero.
Oltre il muro. Linee Guida per la qualificazione paesaggistico-insediativa delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate.
Rel. Claudia Cassatella, Mauro Berta, Corinna Morandi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
  
    
  
  Enrico Bongiovanni.
Bordeaux 2030, vers le grand Bordeaux : un progetto per l'isolato Lamothe-Pichon.
Rel. Michele Bonino, Andrea Viglino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Enrico Bongiovanni.
Bordeaux 2030, vers le grand Bordeaux : un progetto per l'isolato Lamothe-Pichon.
Rel. Michele Bonino, Andrea Viglino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Carlotta Bono, Roberta Bossolasco.
L'insediamento di San Sebastiano a Marmora : un percorso di conservazione tra patrimonio diffuso ed emergenze culturali.
Rel. Monica Naretto, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
Carlotta Bono, Roberta Bossolasco.
L'insediamento di San Sebastiano a Marmora : un percorso di conservazione tra patrimonio diffuso ed emergenze culturali.
Rel. Monica Naretto, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013
  
    
  
  Paolo Borghino.
Made in Lisboa : piattaforma ibrida.
Rel. Stefano Pujatti, Manuel Aires Mateus, Silvia Jorge P., Giacomo Delbene. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Paolo Borghino.
Made in Lisboa : piattaforma ibrida.
Rel. Stefano Pujatti, Manuel Aires Mateus, Silvia Jorge P., Giacomo Delbene. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Alessia Borgo.
La "ferrovia verde delle Langhe" : mobilità sostenibile per una valorizzazione territoriale e paesaggistica.
Rel. Francesca Bagliani, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Alessia Borgo.
La "ferrovia verde delle Langhe" : mobilità sostenibile per una valorizzazione territoriale e paesaggistica.
Rel. Francesca Bagliani, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
  
    
  
  Claudia Borrione.
Piano del colore e dei materiali del centro storico di Revigliasco.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Claudia Borrione.
Piano del colore e dei materiali del centro storico di Revigliasco.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Luca Paolo Giovanni Buffardi.
Progetto Stura : una rete di percorsi : strategie di recupero e valorizzazione del territorio.
Rel. Maria Adriana Giusti, Michele Bossio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Luca Paolo Giovanni Buffardi.
Progetto Stura : una rete di percorsi : strategie di recupero e valorizzazione del territorio.
Rel. Maria Adriana Giusti, Michele Bossio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
  
    
  
  GIADA COZZA.
Choice experiments : un'applicazione per il paesaggio di Corona Verde.
Rel. Marta Carla Bottero, Roberto Fontana, Roberto Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
GIADA COZZA.
Choice experiments : un'applicazione per il paesaggio di Corona Verde.
Rel. Marta Carla Bottero, Roberto Fontana, Roberto Monaco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Loreto Calabrese.
IMMAGINI DAL TERRITORIO. L'IMMAGINARIO COME FORMA DI STRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO IN ALCUNE LOCALITÀ DELLA PROVINCIA DI SALERNO.
Rel. Alberto Borghini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Loreto Calabrese.
IMMAGINI DAL TERRITORIO. L'IMMAGINARIO COME FORMA DI STRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO IN ALCUNE LOCALITÀ DELLA PROVINCIA DI SALERNO.
Rel. Alberto Borghini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesca Calcagno Tunin, Sylvie Cerise.
Il recupero della borgata alpina di Ferriere in Valle Stura : sperimentazione tra metodi innovativi di rilievo da drone e GIS, tecniche costruttive tradizionali e progetto sostenibile.
Rel. Daniele Regis, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Francesca Calcagno Tunin, Sylvie Cerise.
Il recupero della borgata alpina di Ferriere in Valle Stura : sperimentazione tra metodi innovativi di rilievo da drone e GIS, tecniche costruttive tradizionali e progetto sostenibile.
Rel. Daniele Regis, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Cinzia Calvi, Lorenzo Minniti.
Il suolo sottratto : dispositivi progettuali nei territori della ferrovia Torino-Ceres.
Rel. Alessandro Armando, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Cinzia Calvi, Lorenzo Minniti.
Il suolo sottratto : dispositivi progettuali nei territori della ferrovia Torino-Ceres.
Rel. Alessandro Armando, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Morena Caredda, Emanuele Carlo .
Il parco fluviale del Po tratto torinese. Analisi paesistico-ambientale.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Morena Caredda, Emanuele Carlo .
Il parco fluviale del Po tratto torinese. Analisi paesistico-ambientale.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Luca Carena.
Smart mobility della citt.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Luca Carena.
Smart mobility della citt.
Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Roccasalva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Emiliano Carlevaris.
Analisi paesaggistica attraverso il disegno: la cava della Rocchetta.
Rel. Mauro Dadone, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Emiliano Carlevaris.
Analisi paesaggistica attraverso il disegno: la cava della Rocchetta.
Rel. Mauro Dadone, Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Antonio Caruso, Alessandro Napoli.
Percorsi di mobilità sostenibili lungo le valli dei fiumi Simeto e Salso : ipotesi di recupero come greenway della linea ferroviaria dismessa "Motta S. Anastasia-Regalbuto".
Rel. Elena Vigliocco, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Antonio Caruso, Alessandro Napoli.
Percorsi di mobilità sostenibili lungo le valli dei fiumi Simeto e Salso : ipotesi di recupero come greenway della linea ferroviaria dismessa "Motta S. Anastasia-Regalbuto".
Rel. Elena Vigliocco, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elisa Casavecchia.
La costruzione del paesaggio del Parco del Po tra Moncalieri e Carmagnola.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Elisa Casavecchia.
La costruzione del paesaggio del Parco del Po tra Moncalieri e Carmagnola.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Stefania Casula.
Metodi valutativi a supporto di strategie nel settore turistico: il caso dell'ambito di paesaggio n.7, il bacino metallifero, nell'Iglesiente.
Rel. Gabriele Brondino, Cristina Coscia, Maria Vittoria Brigato. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Stefania Casula.
Metodi valutativi a supporto di strategie nel settore turistico: il caso dell'ambito di paesaggio n.7, il bacino metallifero, nell'Iglesiente.
Rel. Gabriele Brondino, Cristina Coscia, Maria Vittoria Brigato. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Giulia Ceccarelli, Monica Becchio.
Borgo Cornalese: un progetto di riqualificazione nell'ambito del Parco fluviale del Po torinese.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Giulia Ceccarelli, Monica Becchio.
Borgo Cornalese: un progetto di riqualificazione nell'ambito del Parco fluviale del Po torinese.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Susanna Ceruti.
Rinascere dal fiume: riqualificazione delle sponde del torrente Ceronda e nuove polarità per la città di Venaria Reale.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Susanna Ceruti.
Rinascere dal fiume: riqualificazione delle sponde del torrente Ceronda e nuove polarità per la città di Venaria Reale.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Silvia Cevrero.
Interventi sul territorio di Grugliasco: aree libere e paesaggio.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Silvia Cevrero.
Interventi sul territorio di Grugliasco: aree libere e paesaggio.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Sabrina Cignetti.
Le politiche territoriali di Malta.
Rel. Bedrone Riccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Sabrina Cignetti.
Le politiche territoriali di Malta.
Rel. Bedrone Riccardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Gaia Ippolita Civiletti.
Indagine su un territorio al di sotto di ogni sospetto : valle del fiume Belice : regesto socio-territoriale e progetto Parco del Terremoto ecologico e culturale del Belice.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Gaia Ippolita Civiletti.
Indagine su un territorio al di sotto di ogni sospetto : valle del fiume Belice : regesto socio-territoriale e progetto Parco del Terremoto ecologico e culturale del Belice.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Cristina Combetto.
Rivielo e progetto di riqualificazione funzionale di una borgata alpina attraverso l'uso di risorse locali: i Meineri.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Cristina Combetto.
Rivielo e progetto di riqualificazione funzionale di una borgata alpina attraverso l'uso di risorse locali: i Meineri.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
  
    
  
  Marco Valerio Conti, Fabrizio Marino.
RINNOVO URBANO NELL'AREA DELLA STAZIONE DI VENARIA REALE.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Marco Valerio Conti, Fabrizio Marino.
RINNOVO URBANO NELL'AREA DELLA STAZIONE DI VENARIA REALE.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
  
    
  
  Alessandra Conticini.
Olanda, B5 : processi di colonizzazione di territori difficili.
Rel. Angelo Sampieri, Anna Maria Cristina Bianchetti, Laura Cantarella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
Alessandra Conticini.
Olanda, B5 : processi di colonizzazione di territori difficili.
Rel. Angelo Sampieri, Anna Maria Cristina Bianchetti, Laura Cantarella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
  
    
  
  Lara Crepaldi.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA : PROPOSTA DI LINEE GUIDA.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
Lara Crepaldi.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA : PROPOSTA DI LINEE GUIDA.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
  
    
  
  Ivana Cucca, Michele De Nicola.
Un nuovo sguardo su Pratobello.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Ivana Cucca, Michele De Nicola.
Un nuovo sguardo su Pratobello.
Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Felice D'Orso.
La riqualificazione paesaggistica del lungomare di Salerno percorrendo la città in trasformazione.
Rel. Federica Larcher, Francesca Bagliani. Politecnico di Torino- Università degli studi di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Felice D'Orso.
La riqualificazione paesaggistica del lungomare di Salerno percorrendo la città in trasformazione.
Rel. Federica Larcher, Francesca Bagliani. Politecnico di Torino- Università degli studi di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Laura D'amico, Maria Cristina Marchiando.
Slow park : ipotesi di riqualificazione del Parco dell' Arrivore a Torino.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Laura D'amico, Maria Cristina Marchiando.
Slow park : ipotesi di riqualificazione del Parco dell' Arrivore a Torino.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
  
    
  
  Lorenzo Dalmasso.
Vivere il fiume : una proposta per la valorizzazione del parco fluviale del Comune di Roccavione.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Lorenzo Dalmasso.
Vivere il fiume : una proposta per la valorizzazione del parco fluviale del Comune di Roccavione.
Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Flavia Davico.
Asti: il mosaico urbano: analisi e proposte di rifunzionalizzazione.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Flavia Davico.
Asti: il mosaico urbano: analisi e proposte di rifunzionalizzazione.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Carolina De Lucia, Giorgia Gerino.
Trabocchi : paradigma tra struttura e tecnologia per una valorizzazione della costa teatina.
Rel. Stefano Invernizzi, Clara Bertolini, Tanja Marzi, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Carolina De Lucia, Giorgia Gerino.
Trabocchi : paradigma tra struttura e tecnologia per una valorizzazione della costa teatina.
Rel. Stefano Invernizzi, Clara Bertolini, Tanja Marzi, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Adriana De Nichilo .
Accessibilità e servizi nella città informale : un progetto per il quartiere Las Planas a Barcellona.
Rel. Silvia Malcovati, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Adriana De Nichilo .
Accessibilità e servizi nella città informale : un progetto per il quartiere Las Planas a Barcellona.
Rel. Silvia Malcovati, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Ines De Palma.
Metodologie dell’ecologia del paesaggio e modelli matematici per la valutazione del sistema ambientale e la stima dei servizi ecosistemici : caso studio : progetto europeo Rurbance.
Rel. Roberto Monaco, Francesca Finotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Ines De Palma.
Metodologie dell’ecologia del paesaggio e modelli matematici per la valutazione del sistema ambientale e la stima dei servizi ecosistemici : caso studio : progetto europeo Rurbance.
Rel. Roberto Monaco, Francesca Finotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Jessica Deffacis.
Disegno del territorio in Valle Susa: il tema del margine urbano.
Rel. Carlo Giammarco, Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Jessica Deffacis.
Disegno del territorio in Valle Susa: il tema del margine urbano.
Rel. Carlo Giammarco, Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Arturo Del Razo Montiel.
Rigenerazione urbana sostenibile tramite diffusione e riconquista del verde.
Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Arturo Del Razo Montiel.
Rigenerazione urbana sostenibile tramite diffusione e riconquista del verde.
Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Stefano Del Signore .
Il piano urbano della mobilità sostenibile : dalle linee guida europee all'applicazione nelle aree metropolitane italiane.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Stefano Del Signore .
Il piano urbano della mobilità sostenibile : dalle linee guida europee all'applicazione nelle aree metropolitane italiane.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Elisa Dell'Orfano.
Integrazione dei valori scenici-percettivi, storico-identitari e naturalistici del paesaggio : un metodo per l'individuazione e il recupero delle aree aperte di versante nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino.
Rel. Bianca Seardo, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Elisa Dell'Orfano.
Integrazione dei valori scenici-percettivi, storico-identitari e naturalistici del paesaggio : un metodo per l'individuazione e il recupero delle aree aperte di versante nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino.
Rel. Bianca Seardo, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Valerio Della Scala, Sebastiano Leotta.
Hortus Belice : lo spazio della produzione vitivinicola nella Valle del Belice.
Rel. Angelo Sampieri, Michele Bonino, Roberto Collovà. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Valerio Della Scala, Sebastiano Leotta.
Hortus Belice : lo spazio della produzione vitivinicola nella Valle del Belice.
Rel. Angelo Sampieri, Michele Bonino, Roberto Collovà. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Michele Deregibus.
Aqua sanatrix: stabilimenti idroterapici in Italia.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Michele Deregibus.
Aqua sanatrix: stabilimenti idroterapici in Italia.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Margherita Destudio.
Piano delle compensazioni ambientali della Stura di Lanzo : sperimentazioni per l'attuazione a scala locale.
Rel. Angioletta Voghera, Gianna Betta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Margherita Destudio.
Piano delle compensazioni ambientali della Stura di Lanzo : sperimentazioni per l'attuazione a scala locale.
Rel. Angioletta Voghera, Gianna Betta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Ioannis Diaskoufis.
Urban villages: A morphological narration of the rural-urban negotiation in the city of Guangzhou.
Rel. Francesca Governa, Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Ioannis Diaskoufis.
Urban villages: A morphological narration of the rural-urban negotiation in the city of Guangzhou.
Rel. Francesca Governa, Francesca Frassoldati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Stefano Dighero.
Uso sperimentale di strumenti GIS per lo studio e la produzione di carte orientate al progetto : architetture per la ciclabilità nel Parco del Meisino a Torino.
Rel. Riccardo Palma, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Stefano Dighero.
Uso sperimentale di strumenti GIS per lo studio e la produzione di carte orientate al progetto : architetture per la ciclabilità nel Parco del Meisino a Torino.
Rel. Riccardo Palma, Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Marco Digrandi.
La metropoli lungomare: rivitalizzazione del porto di Catania e riconnessione al tessuto urbano.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Marco Digrandi.
La metropoli lungomare: rivitalizzazione del porto di Catania e riconnessione al tessuto urbano.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Raffaella Dispenza.
I programmi integrati nella promozione dello sviluppo locale.
Rel. Giuseppe Dematteis, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
Raffaella Dispenza.
I programmi integrati nella promozione dello sviluppo locale.
Rel. Giuseppe Dematteis, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001
  
    
  
  Matteo Dutto.
Mirafiori : agri/culture district.
Rel. Paolo Mellano, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
Matteo Dutto.
Mirafiori : agri/culture district.
Rel. Paolo Mellano, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013
  
    
  
  Federica  Erice.
La candidatura "MAB dei territori di CollinaPO" nel quadro delle politiche locali, della pianificazione e della governance.
Rel. Claudia Cassatella, Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Federica  Erice.
La candidatura "MAB dei territori di CollinaPO" nel quadro delle politiche locali, della pianificazione e della governance.
Rel. Claudia Cassatella, Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  GIORGIO MARCO FASANO.
La pianificazione urbanistica nel recupero del patrimonio esistente : il caso del recupero della Borgata Tachier in Sauze d'Oulx (TO).
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
GIORGIO MARCO FASANO.
La pianificazione urbanistica nel recupero del patrimonio esistente : il caso del recupero della Borgata Tachier in Sauze d'Oulx (TO).
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Igor Falcone.
I Murazzi lungo Po a Torino.
Rel. Costanza Roggero, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Igor Falcone.
I Murazzi lungo Po a Torino.
Rel. Costanza Roggero, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Futura Falistocco.
Waterfront industriali. Progetti urbani lungo il canale di Eindhoven.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2011
Futura Falistocco.
Waterfront industriali. Progetti urbani lungo il canale di Eindhoven.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Francesca Famularo, Giorgia Vaglio.
Esplorare il territorio : la Puglia in una geografia delle reazioni.
Rel. Francesca Governa, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Francesca Famularo, Giorgia Vaglio.
Esplorare il territorio : la Puglia in una geografia delle reazioni.
Rel. Francesca Governa, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Massimo Fantasia.
Progetto di parco colturale sperimentale: il caso dell'area ex IPCA di Ciriè = Experimental cultivation park project: the case of ex IPCA of Cirè area.
Rel. Paolo Cornaglia, Guido Lagana'. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2018
Massimo Fantasia.
Progetto di parco colturale sperimentale: il caso dell'area ex IPCA di Ciriè = Experimental cultivation park project: the case of ex IPCA of Cirè area.
Rel. Paolo Cornaglia, Guido Lagana'. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2018
  
    
  
  Alessandra Fantino.
Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Alessandra Fantino.
Le trasformazioni post-industriali a Torino: gli spazi connettivi e gli spazi verdi.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Vittorio Defabiani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Silvia Ferraresi, Elena Ferrari.
L'organizzazione urbanistica dei campi profughi.
Rel. Massimo Foti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Silvia Ferraresi, Elena Ferrari.
L'organizzazione urbanistica dei campi profughi.
Rel. Massimo Foti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Giuseppe Fiscarelli.
Alberona, trasformazione del tessuto urbano e paesaggistico tra il XIX ed il XX secolo.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Giuseppe Fiscarelli.
Alberona, trasformazione del tessuto urbano e paesaggistico tra il XIX ed il XX secolo.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
  
  Alessandro Forgiarini.
Proposta per la riqualificazione del verde urbano nella città di Cesena : giardini di quartiere a Case Finali e un parco diffuso nella collina.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Carlo Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
Alessandro Forgiarini.
Proposta per la riqualificazione del verde urbano nella città di Cesena : giardini di quartiere a Case Finali e un parco diffuso nella collina.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Carlo Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
  
    
  
  Camilla Forina, Giulia La Civita.
The iron rice bowl factory : strategie progettuali per un danwei in trasformazione.
Rel. Michele Bonino, Walter Ceretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Camilla Forina, Giulia La Civita.
The iron rice bowl factory : strategie progettuali per un danwei in trasformazione.
Rel. Michele Bonino, Walter Ceretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Stefano Fraire.
Relazioni tra piano di gestione UNESCO e Piano Regolatore Generale nel caso di paesaggi storico-urbani.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Stefano Fraire.
Relazioni tra piano di gestione UNESCO e Piano Regolatore Generale nel caso di paesaggi storico-urbani.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
  
  Adriana Gagliarducci.
Contratto di fiume - Il caso del fiume Sacco nel basso Lazio.
Rel. Angioletta Voghera, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Adriana Gagliarducci.
Contratto di fiume - Il caso del fiume Sacco nel basso Lazio.
Rel. Angioletta Voghera, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Anna Gaiaschi.
Città metropolitana di Genova : un'opportunità per lo sviluppo del Tigullio?
Rel. Cristiana Rossignolo, Nicola Valentino Canessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Anna Gaiaschi.
Città metropolitana di Genova : un'opportunità per lo sviluppo del Tigullio?
Rel. Cristiana Rossignolo, Nicola Valentino Canessa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Maurizio Gaidano.
Il fiume come modello insediativo : il nuovo polo universitario di scienze matematiche, fisiche e naturali a Moncalieri.
Rel. Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
Maurizio Gaidano.
Il fiume come modello insediativo : il nuovo polo universitario di scienze matematiche, fisiche e naturali a Moncalieri.
Rel. Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013
  
    
  
  Tommaso Gallinaro.
L'utilizzo delle narrazioni come contributo alla pianificazione : il caso dei Murs à Pêches.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Tommaso Gallinaro.
L'utilizzo delle narrazioni come contributo alla pianificazione : il caso dei Murs à Pêches.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Marco Garavoglia.
Riqualificazione dell’area industriale e raffineria presso Ingolstadt.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2012
Marco Garavoglia.
Riqualificazione dell’area industriale e raffineria presso Ingolstadt.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2012
  
    
  
  Salvatore Garozzo.
Impianti eolici : compatibilità paesaggistica e ambientale : caso studio : l'impianto eolico in provincia di Ragusa e il Parco degli Iblei.
Rel. Carlo Buffa di Perrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
Salvatore Garozzo.
Impianti eolici : compatibilità paesaggistica e ambientale : caso studio : l'impianto eolico in provincia di Ragusa e il Parco degli Iblei.
Rel. Carlo Buffa di Perrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
  
    
  
  Giovanna Genovesio.
LA TECNICA GIS PER LA DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO.
Rel. Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Giovanna Genovesio.
LA TECNICA GIS PER LA DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO.
Rel. Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
  
  Raffaele Germano.
Evolving landscape : paesaggio, percezione e partecipazione : un metodo di ricerca-azione con l'Osservatorio del paesaggio per l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Rel. Claudia Cassatella, Alfredo Mela, Bianca Seardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Raffaele Germano.
Evolving landscape : paesaggio, percezione e partecipazione : un metodo di ricerca-azione con l'Osservatorio del paesaggio per l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Rel. Claudia Cassatella, Alfredo Mela, Bianca Seardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Luca Geuna.
Sperimentare la pianificazione strutturale ed operativa : l’art. 14 bis della legge urbanistica n. 56/1977 del Piemonte : il caso del nuovo PRGC di San Mauro Torinese.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Luca Geuna.
Sperimentare la pianificazione strutturale ed operativa : l’art. 14 bis della legge urbanistica n. 56/1977 del Piemonte : il caso del nuovo PRGC di San Mauro Torinese.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Simone Ghibaudo.
La cintura verde di Alessandria : verso la costituzione di un parco agricolo nel quadro di un'agricoltura periurbana multifunzionale.
Rel. Giuseppe Cinà, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Simone Ghibaudo.
La cintura verde di Alessandria : verso la costituzione di un parco agricolo nel quadro di un'agricoltura periurbana multifunzionale.
Rel. Giuseppe Cinà, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Filippo Ghilardini.
Il bosco come risorsa, la costruzione nel bosco, confronto internazionale: da Salbertrand a Teijo.
Rel. Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Filippo Ghilardini.
Il bosco come risorsa, la costruzione nel bosco, confronto internazionale: da Salbertrand a Teijo.
Rel. Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
  
    
  
  Alberto Maria Giachino.
Le diverse forme di proprietà per nuove forme di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Alberto Maria Giachino.
Le diverse forme di proprietà per nuove forme di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
  
    
  
  Chiara Giambartolomei.
Oltre il PRG i suoi confini : il caso dell'Unione NET.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Chiara Giambartolomei.
Oltre il PRG i suoi confini : il caso dell'Unione NET.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Davide Giancola.
Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la necessità di una riforma fiscale per il governo ecologico del territorio.
Rel. Silvia Saccomani, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
Davide Giancola.
Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la necessità di una riforma fiscale per il governo ecologico del territorio.
Rel. Silvia Saccomani, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
  
    
  
  Cecilia Gianni.
Sostenibilità e trasformazione dell'insediamento urbano: dalla città industriale alla città sostenibile.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Carlo Ravagnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Cecilia Gianni.
Sostenibilità e trasformazione dell'insediamento urbano: dalla città industriale alla città sostenibile.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Carlo Ravagnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Enrica Giardino.
Almese : ipotesi di riqualificazione dell’area lungo il torrente Messa.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Enrica Giardino.
Almese : ipotesi di riqualificazione dell’area lungo il torrente Messa.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
  
    
  
  Alberto Gilli.
Tra landscape e architettura: una promenade di servizi e relazioni sociali nella Comunità Urbana di Bordeaux.
Rel. Michele Bonino, Andrea Viglino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Alberto Gilli.
Tra landscape e architettura: una promenade di servizi e relazioni sociali nella Comunità Urbana di Bordeaux.
Rel. Michele Bonino, Andrea Viglino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Fabio Giovinazzo.
Ipotesi di valorizzazione escursionistica : problemi e prospettive di sviluppo sostenibile all' interno dell' espace Mont Blanc.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Fabio Giovinazzo.
Ipotesi di valorizzazione escursionistica : problemi e prospettive di sviluppo sostenibile all' interno dell' espace Mont Blanc.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
  
  Gabriella Giungato.
Dalla teoria della deriva al progetto urbano; errare a Gallipoli.
Rel. Franco Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Gabriella Giungato.
Dalla teoria della deriva al progetto urbano; errare a Gallipoli.
Rel. Franco Corsico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Artan Gjoka, Davide Lantrua.
Progetto di rifunzionalizzazione del sistema dei percorsi del parco fluviale del Po a Carignano e della Borgata di Tetti Faule.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Artan Gjoka, Davide Lantrua.
Progetto di rifunzionalizzazione del sistema dei percorsi del parco fluviale del Po a Carignano e della Borgata di Tetti Faule.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
  
    
  
  Alessandro Grange.
Influenza dei vincoli derivati dalla pericolosità idrogeologica sulla pianificazione territoriale.
Rel. Marina De Maio, Raffaele Rocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Alessandro Grange.
Influenza dei vincoli derivati dalla pericolosità idrogeologica sulla pianificazione territoriale.
Rel. Marina De Maio, Raffaele Rocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Tiziana Grignolio.
I parchi della collina torinese tra storia e progetto.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Tiziana Grignolio.
I parchi della collina torinese tra storia e progetto.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Sabrina Grosjacques.
Il cambiamento delle stazioni in rapporto alle reti territoriali : il caso del Lingotto a Torino.
Rel. Antonio De Rossi, Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
Sabrina Grosjacques.
Il cambiamento delle stazioni in rapporto alle reti territoriali : il caso del Lingotto a Torino.
Rel. Antonio De Rossi, Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
  
    
  
  Vanessa Gutierrez Herrera.
L'habitat popolare periferico: caso studio Bogotà.
Rel. Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Vanessa Gutierrez Herrera.
L'habitat popolare periferico: caso studio Bogotà.
Rel. Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
  
    
  
  Davide Guttardi.
Criteri per la selezione di itinerari ciclabili nella provincia di Vercelli.
Rel. Paolo Guido Riganti, Elisabetta Vitale Brovarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
Davide Guttardi.
Criteri per la selezione di itinerari ciclabili nella provincia di Vercelli.
Rel. Paolo Guido Riganti, Elisabetta Vitale Brovarone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
  
    
  
  Marialaura Imbriaco.
Il governo del territorio urbanizzato nelle aree protette : evidenze dai parchi nazionali italiani e dal caso del Cilento.
Rel. Claudia Cassatella, Emma Salizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Marialaura Imbriaco.
Il governo del territorio urbanizzato nelle aree protette : evidenze dai parchi nazionali italiani e dal caso del Cilento.
Rel. Claudia Cassatella, Emma Salizzoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Fatemeh  Khafi          , Sara  Ghalamchi         .
Cultural park for children: one step toward child friendly Tehran.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Fatemeh  Khafi          , Sara  Ghalamchi         .
Cultural park for children: one step toward child friendly Tehran.
Rel. Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marilia Lamas Baiak.
Infrastrutture, dati e pianificazione territoriale : il caso-studio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Rel. Gabriele Garnero, Marco Valle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Marilia Lamas Baiak.
Infrastrutture, dati e pianificazione territoriale : il caso-studio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Rel. Gabriele Garnero, Marco Valle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Nadia Latella.
Una finestra sulla Valle di Susa : dal Castello del Conte Verde alla scoperta delle borgate e degli antichi sentieri.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Nadia Latella.
Una finestra sulla Valle di Susa : dal Castello del Conte Verde alla scoperta delle borgate e degli antichi sentieri.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Kreshnik  Lezaj.
Agricoltura periurbana in Corona Verde : strumenti e idee di valorizzazione del territorio e del paesaggio.
Rel. Elena  Porro, Matteo  Massara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Kreshnik  Lezaj.
Agricoltura periurbana in Corona Verde : strumenti e idee di valorizzazione del territorio e del paesaggio.
Rel. Elena  Porro, Matteo  Massara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Marco Licata.
La conversione dei siti militari: progettazione e tecnologie : il caso di Sangano (TO).
Rel. Gabriella Peretti, Evandro Costa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Marco Licata.
La conversione dei siti militari: progettazione e tecnologie : il caso di Sangano (TO).
Rel. Gabriella Peretti, Evandro Costa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Alessio Loffredo.
Lo sviluppo sostenibile insulare: il caso studio Kastellorizo.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Alessio Loffredo.
Lo sviluppo sostenibile insulare: il caso studio Kastellorizo.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Elena Lucco, Giuliana Morello.
La frammentazione del paesaggio agrario: un'ipotesi per il contenimento del fenomeno e la riqualificazione diffusa del paesaggio.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Elena Lucco, Giuliana Morello.
La frammentazione del paesaggio agrario: un'ipotesi per il contenimento del fenomeno e la riqualificazione diffusa del paesaggio.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Luciano Marco Magliarisi.
Rifunzionalizzazione della stazione di Trofarello: l'intorno urbano.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Luciano Marco Magliarisi.
Rifunzionalizzazione della stazione di Trofarello: l'intorno urbano.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
  
  Elena Maioglio, Angelica Manfredini.
Zhangjiakou sustainable projects for 2022 Winter Olympic Games.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Zhang Li, Liu Jian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
Elena Maioglio, Angelica Manfredini.
Zhangjiakou sustainable projects for 2022 Winter Olympic Games.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Zhang Li, Liu Jian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Nicolò Malfatti.
La figura del Pianificatore Territoriale: indagine sulle origini e sulle competenze della professione in Italia e in alcuni Paesi europei. = The role of the urban planner: A survey of its origins and competences in Italy and in some European countries.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017
Nicolò Malfatti.
La figura del Pianificatore Territoriale: indagine sulle origini e sulle competenze della professione in Italia e in alcuni Paesi europei. = The role of the urban planner: A survey of its origins and competences in Italy and in some European countries.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017
  
    
  
  Sara Manca.
Partecipazione pubblica nella gestione del territorio = Public participation and land management.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Sara Manca.
Partecipazione pubblica nella gestione del territorio = Public participation and land management.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Zoi Mantzou.
Il recupero della filanda di Xazinikolaki : un progetto di parco fluviale per Veria.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Zoi Mantzou.
Il recupero della filanda di Xazinikolaki : un progetto di parco fluviale per Veria.
Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
  
    
  
  Emiliana Marino.
Il P.S.R. nel quadro delle politiche di sviluppo del territorio.
Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Emiliana Marino.
Il P.S.R. nel quadro delle politiche di sviluppo del territorio.
Rel. Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Roberta Marsero.
Kakaw : trasformazione progettazione produzione e consumo.
Rel. Chiara Comuzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Roberta Marsero.
Kakaw : trasformazione progettazione produzione e consumo.
Rel. Chiara Comuzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Alice  Martelloni .
Europa ed America: politiche del paesaggio a confronto e nuovi paradigmi emergenti.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Alice  Martelloni .
Europa ed America: politiche del paesaggio a confronto e nuovi paradigmi emergenti.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
  
    
  
  Mauro Matera.
Riqualificazione dell'area del sedime ferroviario fra le stazioni di Porta Nuova e Lingotto: un nuovo insediamento, tra via Nizza e via Sacchi, nell'ipotesi dell interramento del piano del ferro.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2011
Mauro Matera.
Riqualificazione dell'area del sedime ferroviario fra le stazioni di Porta Nuova e Lingotto: un nuovo insediamento, tra via Nizza e via Sacchi, nell'ipotesi dell interramento del piano del ferro.
Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2011
  
    
  
  Enrico Jacopo Melis .
Le nuove politiche per la casa. Esperienze e strumenti della città di Torino nel contesto italiano ed europeo.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Enrico Jacopo Melis .
Le nuove politiche per la casa. Esperienze e strumenti della città di Torino nel contesto italiano ed europeo.
Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
  
    
  
  Stefania Menaldo.
La Serra d'Ivrea Ipotesi per un Piano Paesistico.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Stefania Menaldo.
La Serra d'Ivrea Ipotesi per un Piano Paesistico.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Elena Merlo, Stefano Piumetto.
Il parco tra progetto e gestione : il caso studio del comune di Collegno.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Elena Merlo, Stefano Piumetto.
Il parco tra progetto e gestione : il caso studio del comune di Collegno.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
  
    
  
  Serena Micali.
Il rischio annuo della perdita di vite umane in aree inondabili nei comuni di None e Santena.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Serena Micali.
Il rischio annuo della perdita di vite umane in aree inondabili nei comuni di None e Santena.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Andrea Minella .
Il Po al centro della città : Torino linea verde : progetto di una metropolitana automatica Torino Sassi-Moncalieri e nuovo Archivio di architettura di Torino.
Rel. Paolo Mellano, Giancarlo Motta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2015
Andrea Minella .
Il Po al centro della città : Torino linea verde : progetto di una metropolitana automatica Torino Sassi-Moncalieri e nuovo Archivio di architettura di Torino.
Rel. Paolo Mellano, Giancarlo Motta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Davide Minervini.
“BRIC(K)” Un progetto per la Torino sostenibile. Dalla dismissione dello Scalo Vanchiglia, un Centro di smaltimento e riciclo per l’edilizia riporta la produzione in città.
Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Davide Minervini.
“BRIC(K)” Un progetto per la Torino sostenibile. Dalla dismissione dello Scalo Vanchiglia, un Centro di smaltimento e riciclo per l’edilizia riporta la produzione in città.
Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Monica Mirabelli.
La Via Francigena: un percorso religioso nel biellese.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Monica Mirabelli.
La Via Francigena: un percorso religioso nel biellese.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Elisa Mola.
Le borgate dell'alta Valle di Susa: analisi delle dinamiche tendenziali degli insediamenti nell'ottica del turismo sostenibile.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Elisa Mola.
Le borgate dell'alta Valle di Susa: analisi delle dinamiche tendenziali degli insediamenti nell'ottica del turismo sostenibile.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Andrea Mora.
Nuove spazialità a partire dalle aree interstiziali : appropriazione, produzione e significazione dello spazio urbano.
Rel. Marco Santangelo, Emanuele Garda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Andrea Mora.
Nuove spazialità a partire dalle aree interstiziali : appropriazione, produzione e significazione dello spazio urbano.
Rel. Marco Santangelo, Emanuele Garda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Alessandro Morellato.
Regeneration : Battersea power station,London : 
il progetto dello spazio pubblico.
Rel. Angioletta Voghera, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Alessandro Morellato.
Regeneration : Battersea power station,London : 
il progetto dello spazio pubblico.
Rel. Angioletta Voghera, Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Federica Mosna .
Pianificazione e progetto di paesaggio in Europa. Olanda e Germania a confronto.
Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Federica Mosna .
Pianificazione e progetto di paesaggio in Europa. Olanda e Germania a confronto.
Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Gabriele Murgia.
Patrimonio industriale e gestione delle risorse energetiche.
Rel. Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Gabriele Murgia.
Patrimonio industriale e gestione delle risorse energetiche.
Rel. Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Giorgia Muò.
Il senso del paesaggio nel Roero.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Storia E Conservazione Dei Beni Architettonici E Ambientali, 2007
Giorgia Muò.
Il senso del paesaggio nel Roero.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Storia E Conservazione Dei Beni Architettonici E Ambientali, 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Jorge Andres Naranjo Leon.
Nuovo Rincon.
Rel. Giuseppe Cinà, Gonzalo Correal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Jorge Andres Naranjo Leon.
Nuovo Rincon.
Rel. Giuseppe Cinà, Gonzalo Correal. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
  
  Chiara Natta.
Il paesaggio agrario del Monferrato : ipotesi di un piano paesistico.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
Chiara Natta.
Il paesaggio agrario del Monferrato : ipotesi di un piano paesistico.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002
  
    
  
  Emilio Nervi.
Documento di indirizzo strategico per lo sviluppo locale dell'Ovadese : le potenzialità dell'Unione dei Comuni e del Piano Strategico Intercomunale.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Emilio Nervi.
Documento di indirizzo strategico per lo sviluppo locale dell'Ovadese : le potenzialità dell'Unione dei Comuni e del Piano Strategico Intercomunale.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Luigi Nosengo.
La fascia fluviale del Po tra Casale Monferrato e Valenza: progetto Po e pianificazione locale.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
Luigi Nosengo.
La fascia fluviale del Po tra Casale Monferrato e Valenza: progetto Po e pianificazione locale.
Rel. Roberto Gambino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010
  
    
  
  Marco Nota.
La ferrovia dismessa Bra-Ceva: riqualificazione in pista ciclabile.
Rel. Mario Grosso, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Marco Nota.
La ferrovia dismessa Bra-Ceva: riqualificazione in pista ciclabile.
Rel. Mario Grosso, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Valentina Oggero.
Valorizzare il territorio attraverso la rifunzionalizzazione dei manufatti ferroviari dismessi : il ponente ligure.
Rel. Armando Baietto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Valentina Oggero.
Valorizzare il territorio attraverso la rifunzionalizzazione dei manufatti ferroviari dismessi : il ponente ligure.
Rel. Armando Baietto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
    Maria Teresa Paire.
Parchi urbani: Parques urbanosgestione ed amministrazione; confronto fra casi europei ed americani gestion y administracion; comparacion entre casos europeos y americanos.
Rel. Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Ambiente E Paesaggio), 2007
Maria Teresa Paire.
Parchi urbani: Parques urbanosgestione ed amministrazione; confronto fra casi europei ed americani gestion y administracion; comparacion entre casos europeos y americanos.
Rel. Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Ambiente E Paesaggio), 2007
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Martin David Palomino Cerrada.
Arte Architettura : una Proposta per l'"Asse del Po".
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Martin David Palomino Cerrada.
Arte Architettura : una Proposta per l'"Asse del Po".
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Monica Parigi.
IMMAGINI DAL TERRITORIO: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio in alcune località della provincia di Vercelli e zone attigue.
Rel. Alberto Borghini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Monica Parigi.
IMMAGINI DAL TERRITORIO: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio in alcune località della provincia di Vercelli e zone attigue.
Rel. Alberto Borghini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Erika Carlotta Parizzia.
Interventi di riqualificazione paesistica nel parco della collina di Superga.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Erika Carlotta Parizzia.
Interventi di riqualificazione paesistica nel parco della collina di Superga.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
  
    
  
  Francesco Pasquale.
L'architettura ricettiva in abbandono sulle Alpi : un progetto per il primo centro idroterapico d'Italia, Oropa Bagni a Biella.
Rel. Antonio De Rossi, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino , Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Francesco Pasquale.
L'architettura ricettiva in abbandono sulle Alpi : un progetto per il primo centro idroterapico d'Italia, Oropa Bagni a Biella.
Rel. Antonio De Rossi, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino , Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
  
  Nicolina Pasquariello.
Qualità del suolo e paesaggio in ambiente urbano: proposta per un approccio geomatico basato su tecniche di analisi multi-criterio in ambiente GIS.
Rel. Franco Marsan  Ajmone, Enrico Corrado Borgogno Mondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Nicolina Pasquariello.
Qualità del suolo e paesaggio in ambiente urbano: proposta per un approccio geomatico basato su tecniche di analisi multi-criterio in ambiente GIS.
Rel. Franco Marsan  Ajmone, Enrico Corrado Borgogno Mondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Andrea Passuello.
Greenways : reti di percorsi verdi in Valle d'Aosta.
Rel. Alessandro Fubini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Andrea Passuello.
Greenways : reti di percorsi verdi in Valle d'Aosta.
Rel. Alessandro Fubini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
  
    
  
  Francesca Patriarchi.
Strumenti di analisi della struttura storica del territorio e del paesaggio scenico-percettivo : il caso studio di Avigliana.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Francesca Patriarchi.
Strumenti di analisi della struttura storica del territorio e del paesaggio scenico-percettivo : il caso studio di Avigliana.
Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Francesco Pensa.
Governo del territorio e pianificazione locale : il caso di Anagni.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Francesco Pensa.
Governo del territorio e pianificazione locale : il caso di Anagni.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
  
  Diletta Pepe.
Zone 30 in Piemonte : analisi delle realizzazioni dei comuni di Torino, Savigliano, Fossano, Alessandria.
Rel. Luca Davico, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Diletta Pepe.
Zone 30 in Piemonte : analisi delle realizzazioni dei comuni di Torino, Savigliano, Fossano, Alessandria.
Rel. Luca Davico, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Eleonora Petrucci.
Moggio : il paese che rinasce : proposta di riqualificazione e valorizzazione, da borgo di allevatori a centro per nuove forme di turismo.
Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Eleonora Petrucci.
Moggio : il paese che rinasce : proposta di riqualificazione e valorizzazione, da borgo di allevatori a centro per nuove forme di turismo.
Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
  
    
  
  Paolo Piantadosi, Caterina Ballesio.
Soluzioni per l'approvvigionamento idrico nel quadro della ricostruzione post-tsunami della Villages Reconstruction Organization (VRO) nel Tamil Nadu (India).
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Maurizio Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Paolo Piantadosi, Caterina Ballesio.
Soluzioni per l'approvvigionamento idrico nel quadro della ricostruzione post-tsunami della Villages Reconstruction Organization (VRO) nel Tamil Nadu (India).
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Maurizio Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
  
    
  
  Jessica Piccione.
Interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio in un'area tutelata : il caso della Collina torinese.
Rel. Claudia  Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Jessica Piccione.
Interpretazione delle dinamiche trasformative del paesaggio in un'area tutelata : il caso della Collina torinese.
Rel. Claudia  Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
  
  Corinna Pietrosanti.
Valutare l'impatto paesaggistico del piano urbanistico : il caso catalano.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Corinna Pietrosanti.
Valutare l'impatto paesaggistico del piano urbanistico : il caso catalano.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Graziella Pillari.
LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI. Metodo e orientamenti per la pianificazione territoriale attraverso il caso studio della Valle Tanaro. = THE EVALUATION OF FOREST ECOSYSTEM SERVICES. Method and directions for territorial planning through Valle Tanaro's case study.
Rel. Angioletta Voghera, Giorgio Roberto Pelassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
Graziella Pillari.
LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI. Metodo e orientamenti per la pianificazione territoriale attraverso il caso studio della Valle Tanaro. = THE EVALUATION OF FOREST ECOSYSTEM SERVICES. Method and directions for territorial planning through Valle Tanaro's case study.
Rel. Angioletta Voghera, Giorgio Roberto Pelassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Pitetti, Andrea Polce.
Ristrutturazione urbana nell'ex scalo merci San Paolo a Torino.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Andrea Pitetti, Andrea Polce.
Ristrutturazione urbana nell'ex scalo merci San Paolo a Torino.
Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Andrea Pizzolla, Barbara Squillari.
Liaison de la ville: proposta urbana nell'area ex-inbustriale di Ivry sur Seine.
Rel. Pierre Alain Croset, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Andrea Pizzolla, Barbara Squillari.
Liaison de la ville: proposta urbana nell'area ex-inbustriale di Ivry sur Seine.
Rel. Pierre Alain Croset, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
  
  Matteo Ponsetti, Simone Vioglio.
Zhangjiakou sustainable projects for 2022 Winter Olympic Games.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Zhang Li, Liu Jian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Matteo Ponsetti, Simone Vioglio.
Zhangjiakou sustainable projects for 2022 Winter Olympic Games.
Rel. Gustavo Ambrosini, Mauro Berta, Michele Bonino, Zhang Li, Liu Jian. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
  
    
  
  Andrea Pozzi.
Prospettive di sviluppo locale nelle aree montane del VCO : strategie per la valorizzazione turistica di territori sottoutilizzati dell'Ossola.
Rel. Paolo Castelnovi, Angelo Besana. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Andrea Pozzi.
Prospettive di sviluppo locale nelle aree montane del VCO : strategie per la valorizzazione turistica di territori sottoutilizzati dell'Ossola.
Rel. Paolo Castelnovi, Angelo Besana. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
  
    
  
  Silvin Preka.
Masterplan strategico per la valorizzazione territoriale dell'anfiteatro morenico di Ivrea.
Rel. Angioletta Voghera, Stefania Grasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
Silvin Preka.
Masterplan strategico per la valorizzazione territoriale dell'anfiteatro morenico di Ivrea.
Rel. Angioletta Voghera, Stefania Grasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013
  
    
  
  Antonio Prencipe.
La Comunità Montana Bassa Valle di Susa : dal PSSE al Piano Strutturale : sprawl e consumo di suolo, necessità di una pianificazione strutturale sovracomunale per uno sviluppo qualitativo del territorio.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008
Antonio Prencipe.
La Comunità Montana Bassa Valle di Susa : dal PSSE al Piano Strutturale : sprawl e consumo di suolo, necessità di una pianificazione strutturale sovracomunale per uno sviluppo qualitativo del territorio.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008
  
    
  
  Michel Prola.
Le trasformazioni storiche del paesaggio viticolo “eroico”: il caso studio di Pont-Sanint-Martin e Donnas (Valle D'Aosta).
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Federica Larcher, Paola Gullino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Michel Prola.
Le trasformazioni storiche del paesaggio viticolo “eroico”: il caso studio di Pont-Sanint-Martin e Donnas (Valle D'Aosta).
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Federica Larcher, Paola Gullino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Athena Quitadamo.
Nuovi paesaggi costruiti a Torino : gestione delle alluvioni e morfologia insediativa nella confluenza tra Po e Sangone.
Rel. Alessandro Mazzotta, Stefania Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Athena Quitadamo.
Nuovi paesaggi costruiti a Torino : gestione delle alluvioni e morfologia insediativa nella confluenza tra Po e Sangone.
Rel. Alessandro Mazzotta, Stefania Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Veronica Raiteri.
Analisi e valutazione del paesaggio vitivinicolo del Monferrato Casalese.
Rel. Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Veronica Raiteri.
Analisi e valutazione del paesaggio vitivinicolo del Monferrato Casalese.
Rel. Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Tauana  Ramthum do Amaral.
ARIE Parque Juscelino Kubitschek, distretto federale, Brasile : indirizzi di analisi e progetto per la riqualificazione e fruizione del paesaggio del Cerrado.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Franco Ajmone Marsan. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Tauana  Ramthum do Amaral.
ARIE Parque Juscelino Kubitschek, distretto federale, Brasile : indirizzi di analisi e progetto per la riqualificazione e fruizione del paesaggio del Cerrado.
Rel. Carlo Buffa di Perrero, Franco Ajmone Marsan. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Fiorella   Ranalli, Silvia Richiardi.
Il Progetto graduale, la ricostruzione flessibile del paesaggio : il caso dell’area del campo Buozzi a Chieri.
Rel. Luca Reinerio, Roberto Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
Fiorella   Ranalli, Silvia Richiardi.
Il Progetto graduale, la ricostruzione flessibile del paesaggio : il caso dell’area del campo Buozzi a Chieri.
Rel. Luca Reinerio, Roberto Ferrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012
  
    
  
  Lorena Raspanti.
Il paesaggio rurale tra conservazione e innovazione, 4 progetti di parchi agricoli nel territorio bolognese e ferrarese.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Giorgio Bolognesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008
Lorena Raspanti.
Il paesaggio rurale tra conservazione e innovazione, 4 progetti di parchi agricoli nel territorio bolognese e ferrarese.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Giorgio Bolognesi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008
  
    
  
  Elisa Reitano.
Priocca nel Roero : studi a sostegno di un turismo culturale.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Elisa Reitano.
Priocca nel Roero : studi a sostegno di un turismo culturale.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
  
    
  
  Chiara Ristorto.
I paesaggi di margine nella città contemporanea : il caso del campovolo di Collegno.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
Chiara Ristorto.
I paesaggi di margine nella città contemporanea : il caso del campovolo di Collegno.
Rel. Francesca Bagliani, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2012
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Patrizia Rizzo.
Il waterfront come spazio pubblico : un progetto per la riconversione del fronte orientale del Tejo a Lisbona.
Rel. Massimo Crotti, Agata Spaziante, Joao Nunes. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
Patrizia Rizzo.
Il waterfront come spazio pubblico : un progetto per la riconversione del fronte orientale del Tejo a Lisbona.
Rel. Massimo Crotti, Agata Spaziante, Joao Nunes. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
  
    
  
  Valeria Romagnoli, Elisa Rossi.
Terremoto e pianificazione del territorio: esempi italiani ed esteri di ricostruzione.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Valeria Romagnoli, Elisa Rossi.
Terremoto e pianificazione del territorio: esempi italiani ed esteri di ricostruzione.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
  
    
  
  Andrea Rossi.
Stresa-Mottarone : valorizzazione del paesaggio culturale tra conservazione e innovazione.
Rel. Andrea Del Piano, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Andrea Rossi.
Stresa-Mottarone : valorizzazione del paesaggio culturale tra conservazione e innovazione.
Rel. Andrea Del Piano, Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
  
    
  
  Bogdan Rugina.
The Europeanization of spatial planning in germany.
Rel. Umberto Janin Rivolin Yoccoz, Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Bogdan Rugina.
The Europeanization of spatial planning in germany.
Rel. Umberto Janin Rivolin Yoccoz, Giancarlo Cotella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandro Saccotelli.
Un "manuale" per i Programmi Territoriali Integrati : come progettare un PTI nella Regione Piemonte.
Rel. Cristiana Rossignolo, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
Alessandro Saccotelli.
Un "manuale" per i Programmi Territoriali Integrati : come progettare un PTI nella Regione Piemonte.
Rel. Cristiana Rossignolo, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
  
    
  
  Ilaria Salvi.
Bussana Vecchia : un'esperienza di ri-territorializzazione autogestita letta attraverso le fonti bibliografiche e la voce dei suoi abitanti.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Ilaria Salvi.
Bussana Vecchia : un'esperienza di ri-territorializzazione autogestita letta attraverso le fonti bibliografiche e la voce dei suoi abitanti.
Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
  
    
  
  Isabella Sandrone.
W(h)aterfront : successi e nuove prospettive di progetto : i casi di Genova, Bilbao e Venaria Reale.
Rel. Stefania Maria Guarini, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
Isabella Sandrone.
W(h)aterfront : successi e nuove prospettive di progetto : i casi di Genova, Bilbao e Venaria Reale.
Rel. Stefania Maria Guarini, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Alessandra Santoro.
Il paesaggio dell'antico acquedotto di Ivrea : un percorso di valorizzazione paesaggistica sulle tracce dell'acquedotto romano di Ivrea.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Alessandra Santoro.
Il paesaggio dell'antico acquedotto di Ivrea : un percorso di valorizzazione paesaggistica sulle tracce dell'acquedotto romano di Ivrea.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
  
    
  
  Roberto Senis.
Tra terra e mare : un approdo lungo la Costa delle miniere.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Roberto Senis.
Tra terra e mare : un approdo lungo la Costa delle miniere.
Rel. Manuela Mattone, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Swathi Sethuram.
Navigating Revival: A Heritage Based Urban Regeneration of Alappuzha’s Canal-scape.
Rel. Cristiana Rossignolo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
Swathi Sethuram.
Navigating Revival: A Heritage Based Urban Regeneration of Alappuzha’s Canal-scape.
Rel. Cristiana Rossignolo, Mario Artuso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2024
  
    
      
        
          
        
      
        
      
        
      
    
  
 
   
 Elif Sezer.
Historical Assets Analysis in Heritage Sites for Cultural Landscape Management. Case Studies of Aristocratic Estates from Italy, France and Spain.
Rel. Mauro Volpiano, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2020
Elif Sezer.
Historical Assets Analysis in Heritage Sites for Cultural Landscape Management. Case Studies of Aristocratic Estates from Italy, France and Spain.
Rel. Mauro Volpiano, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2020
  
    
  
  Roberta Sferlinga, Chiara Tosetto.
Il paesaggio urbano dei centri storici : un'indagine e una proposta per l'applicazione del Piano Paesaggistico della Regione Piemonte a livello locale.
Rel. Claudia Cassatella, Annalisa Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Roberta Sferlinga, Chiara Tosetto.
Il paesaggio urbano dei centri storici : un'indagine e una proposta per l'applicazione del Piano Paesaggistico della Regione Piemonte a livello locale.
Rel. Claudia Cassatella, Annalisa Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Francesco Sinibaldi.
I beni culturali nella pianificazione locale : valori, profili normativi e prospettive di integrazione.
Rel. Andrea Longhi, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Francesco Sinibaldi.
I beni culturali nella pianificazione locale : valori, profili normativi e prospettive di integrazione.
Rel. Andrea Longhi, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Daniela Solaro.
L 'evento olimpico come promotore di riqualificazione e rinnovamento:il caso della Val Chisone".
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Daniela Solaro.
L 'evento olimpico come promotore di riqualificazione e rinnovamento:il caso della Val Chisone".
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
  
    
  
  Caterina Soldati.
ll sistema religioso e comunitario valdese nel territorio della Val d'Angrogna : un'applicazione GIS come progetto di conoscenza storica.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Matteo Panzeri, Angela Farruggia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Caterina Soldati.
ll sistema religioso e comunitario valdese nel territorio della Val d'Angrogna : un'applicazione GIS come progetto di conoscenza storica.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Matteo Panzeri, Angela Farruggia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
  
    
  
  Jasenko Spahic.
Jōkamachi spatial system.
Rel. Marco Trisciuoglio, Jinnai Hidenobu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Jasenko Spahic.
Jōkamachi spatial system.
Rel. Marco Trisciuoglio, Jinnai Hidenobu. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Cristina Tonello, Francesca Vandelli.
Nice paysage de pente : la valle del Var : linee infrastrutturali e sistema insediativo.
Rel. Antonio De Rossi, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Cristina Tonello, Francesca Vandelli.
Nice paysage de pente : la valle del Var : linee infrastrutturali e sistema insediativo.
Rel. Antonio De Rossi, Massimo Crotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Giulia Torchio.
La valorizzazione del territorio attraverso la mobilità sostenibile.
Rel. Angioletta Voghera, Gianna Betta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Giulia Torchio.
La valorizzazione del territorio attraverso la mobilità sostenibile.
Rel. Angioletta Voghera, Gianna Betta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
  
    
  
  Giuseppe Truffo.
Progetti per la fruizione del paesaggio eporediese : opportunità di riqualificazione dal progetto di adeguamento idraulico dell'A5 Torino-Aosta e di adeguamento idrogeologico della Dora Baltea.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
Giuseppe Truffo.
Progetti per la fruizione del paesaggio eporediese : opportunità di riqualificazione dal progetto di adeguamento idraulico dell'A5 Torino-Aosta e di adeguamento idrogeologico della Dora Baltea.
Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Eleonora Usseglio Prinsi.
Costruzione post-terremoto in Cile: il villaggio dei pescatori di Bucalemu.
Rel. Pierre Alain Croset, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Eleonora Usseglio Prinsi.
Costruzione post-terremoto in Cile: il villaggio dei pescatori di Bucalemu.
Rel. Pierre Alain Croset, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Rosanna Valentino.
La valutazione dei servizi ecosistemici per la variante al Piano d'Area del Parco Naturale Regionale “La Mandria”.
Rel. Angioletta Voghera, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2021
Rosanna Valentino.
La valutazione dei servizi ecosistemici per la variante al Piano d'Area del Parco Naturale Regionale “La Mandria”.
Rel. Angioletta Voghera, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2021
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Lorenzo Varesano.
La Valle Cervo - Ipotesi di piano d'area.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000
Lorenzo Varesano.
La Valle Cervo - Ipotesi di piano d'area.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000
  
    
  
  Lorenzo Varesano.
La Valle Cervo : ipotesi di piano d' area.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Lorenzo Varesano.
La Valle Cervo : ipotesi di piano d' area.
Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
  
    
  
  Diego Vezza.
IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA: NUOVI SCENARI PER LA CITTA'DI NEWCASTLE UPON TYNE.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Diego Vezza.
IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA: NUOVI SCENARI PER LA CITTA'DI NEWCASTLE UPON TYNE.
Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
  
    
      
        
      
        
      
    
  
 
    Luigi Viale.
Funivia Sanremo - Monte Bignone : un "filo" per ricucire la memoria, l'identità e il paesaggio del territorio sanremese.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Luigi Viale.
Funivia Sanremo - Monte Bignone : un "filo" per ricucire la memoria, l'identità e il paesaggio del territorio sanremese.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
  
    
  
  Paola Maria Letizia Villa.
Progettazione ambientale di residenze in collina: valutazione di soluzioni alternative.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Paola Maria Letizia Villa.
Progettazione ambientale di residenze in collina: valutazione di soluzioni alternative.
Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
  
    
  
  Mei Wang, Xiaochen Song.
Re-design of the Changping New Town Park.
Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Mei Wang, Xiaochen Song.
Re-design of the Changping New Town Park.
Rel. Michele Bonino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
  
    
  
  Zhiwei Zhu           .
Riqualificazione del parco Shilin a Taipei : la trasformazione da giardino imperiale a parco pubblico.
Rel. Paolo Mellano, Marco  Bernini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2014
Zhiwei Zhu           .
Riqualificazione del parco Shilin a Taipei : la trasformazione da giardino imperiale a parco pubblico.
Rel. Paolo Mellano, Marco  Bernini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2014
  
    
  
  Richard Zublena.
Pianificazione a scala territoriale e urbanistica nelle Terre Alte : quattro territori a confronto.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Richard Zublena.
Pianificazione a scala territoriale e urbanistica nelle Terre Alte : quattro territori a confronto.
Rel. Carlo Alberto Barbieri, Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016