polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strumenti di analisi della struttura storica del territorio e del paesaggio scenico-percettivo : il caso studio di Avigliana

Francesca Patriarchi

Strumenti di analisi della struttura storica del territorio e del paesaggio scenico-percettivo : il caso studio di Avigliana.

Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015

Abstract:

Introduzione

L’obiettivo del lavoro di tesi è quello di effettuare lo studio della struttura storica del territorio, ponendo particolare attenzione nei confronti delle visuali e dei punti di vista consolidati del paesaggio per il caso studio del Comune di Avigliana.

A livello sovralocale tali studi sono stati effettuati da diversi strumenti, di pianificazione e non; è il caso del progetto Corona Verde che redige accurate analisi storiche, o del Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte, il quale affronta la questione delle tematiche percettive. Il livello locale trova pertanto nella pianificazione sovraordinata un punto di partenza dal quale può e deve partire per affrontare la questione non più caso per caso, ma impostando un lavoro sistematico di conoscenza e di regolazione, in quanto il comune rappresenta la scala dove è possibile cogliere meglio i processi che hanno plasmato il territorio in funzione di un miglior governo dello stesso. La scala regionale offre un ottimo input in merito a lessico, criteri, metodi e, più in generale, contenuti, i quali attualmente sono poco presenti a livello della pianificazione locale.

L’esperienza di tirocinio svolta presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Avigliana e le analisi che vengono di seguito proposte hanno evidenziato la necessità di realizzare un quadro conoscitivo di dettaglio del territorio in funzione dell’obiettivo espresso all’inizio; il prodotto di tesi si configura come uno strumento di supporto per le decisioni che vengono prese in sede di pianificazione a livello locale, per le scelte sia materiali (interventi fisici) che non (politiche).

Relatori: Andrea Longhi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4509
Capitoli:

Introduzione

1. I beni e la disciplina d’uso pre e post Codice

1.1 Il livello nazionale

1.1.1 Excursus normativo: dall’Unità d’Italia al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

1.1.2 La legge n. 1497 del 29 giugno 1939

1.1.3 La legge n. 431 dell’8 agosto 1985

1.1.4 Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

1.2 Il caso del Piemonte

1.2.1 Norme, strumenti di tutela e competenze nella regione Piemonte pre Codice

1.2.2 Norme, strumenti di tutela e competenze nella regione Piemonte post Codice

2. La struttura storica del territorio ed il paesaggio scenico-percettivo

2.1 Le analisi per l’interpretazione storica del paesaggio

2.1.1 La storia del territorio per l’interpretazione e la “lettura visiva” del paesaggio

2.1.2 II progetto “PAYS.DOC, Buone pratiche per il paesaggio” dell’Osservatorio virtuale del

paesaggio mediterraneo - il Piemonte

2.2 II paesaggio scenico-percettivo

2.2.1 Gli aspetti percettivi del paesaggio e la pianificazione

2.2.2 Una proposta metodologica di analisi e valutazione delle visuali e del paesaggio percettivo:

le Linee Guida del Piemonte

3. Il comune di Avigliana

3.1 Inquadramento territoriale

3.1.1 Morfologia ed idrografia

3.1.2 Analisi delle infrastrutture e dei servizi

3.1.3 Analisi della popolazione e degli edifici

3.1.4 Analisi della copertura del suolo

3.1.5 Le aree protette

3.2 II Piano Regolatore Comunale di Avigliana

3.2.1 Obiettivi e struttura del PRG di Avigliana

3.2.2 II centro storico

3.2.3 Le aree a capacità insediativa esaurita

3.2.4 Le aree di espansione

3.2.5 Gli insediamenti produttivi

3.2.6 Gli ambiti delle aree prevalentemente terziarie

3.2.7 Le aree agricole e forestali

3.2.8 Aree a servizi pubblici e privati

3.2.9 Parchi pubblici e Parco Regionale

3.2.10 Conclusioni

4. La struttura insediativa storica e l’interpretazione del paesaggio

4.1 I processi di strutturazione del territorio e l’individuazione dei sistemi culturali territoriali

4.1.1 La statio, la strada, il confine (I a.C. - II d.C.)

4.1.2. La struttura ecclesiastica del delta stradale valsusino (IV - XIV sec.)

4.1.3 La sabaudizzazione del territorio (X1I-XVII)

4.1.4 Il contado di Avigliana in ancien regime e lo sviluppo delle attività produttive (XVIII-XX

secolo)

4.1.5 Elementi di sintesi

4.2 “Storia visiva” di Avigliana: “il paesaggio urbano storico” nel l'iconografia e nella letteratura

4.2.1 La fondazione di Avigliana nell’immaginario Ottocentesco

4.2.2 Il paesaggio idrografico e urbano di Avigliana da sinistra Dora

4.2.3 Il sistema di fortificazioni di Avigliana durante gli assedi francesi

4.2.4 L’immagine di Avigliana nella propaganda Seicentesca del Theatrum Sabaudiae

4.2.5 Lettura paesaggistica di una carta topografica settecentesca

4.2.6 Il paesaggio urbano e agricolo di Avigliana nei disegni di Clemente Rovere

4.2.7 La lettura del borgo di Avigliana attraverso le camminate

4.2.8 Conclusioni

4.3 Le trasformazioni territoriali nella cartografia di età moderna e contemporanea

4.3.1 Il XVIII secolo

4.3.1 Il XIX secolo

4.3.2 Dal XX secolo a oggi

4.3.3 Le trasformazioni in termini quantitativi dal Novecento ad oggi

4.3.4. Conclusioni

5. La tutela dei beni e del paesaggio nel Comune di Avigliana

5.1 I vincoli paesaggistici sul territorio comunale di Avigliana

5.1.1 Il vincolo D.M. 11/04/1952 ai sensi della 1. 1497/1939, pubblicato in G.U. n. 117 del

20/05/1952

5.1.2 Il vincolo D.M. 16/05/1962 ai sensi della 1. 1497/1939, pubblicato in G.U. n. 143 dell’

08/06/1962

5.1.3 Il vincolo D.M. 08/08/1967 ai sensi della 1. 1497/1939, pubblicato in G.U. n. 219 del

01/09/1967

5.1.4 Il vincolo D.M. 01/08/1985, pubblicato in G.U. n. 298 del 19/12/1985

5.1.5 Conclusioni

5.2 Gli strumenti di pianificazione paesaggistica sul territorio comunale: il nuovo PPR Piemonte

5.2.1 Struttura del Piano Paesaggistico Regionale

5.2.2 Il paesaggio di Avigliana nelle analisi del PPR - elementi e norme

5.2.3 Le componenti percettivo-identitarie di Avigliana nel PPR Piemonte

5.2.4 Conclusioni

5.3 La tutela del paesaggio a livello locale del Comune di Avigliana

5.3. La Commissione locale per il Paesaggio di Avigliana

5.3.2 L’accertamento di compatibilità paesaggistica

5.3.3 Conclusioni

6. L’analisi del paesaggio scenico di Avigliana

6.1 Descrizione e caratterizzazione delle componenti sceniche del paesaggio

6.1.1 I luoghi privilegiati di osservazione del paesaggio

6.1.2 Le schede per la descrizione e la caratterizzazione delle componenti sceniche dei luoghi

privilegiati di osservazione del paesaggio

6.1.3 La visibilità complessiva del territorio di Avigliana

6.1.4 Le componenti sceniche e le relazioni visive

6.1.4 Conclusioni

6.2 Le analisi scenico-percettive e gli strumenti di pianificazione

6.2.1 Il confronto con le analisi percettive del Piano Paesaggistico Regionale

6.2.2 Le analisi scenico-percettive per la pianificazione locale

6.2.3 Conclusioni

7. Conclusioni

7.1 Sintesi del procedimento

7.2 Esiti materiali

7.3 Esito critico

Bibliografia

Atti legislativi e amministrativi, documenti

Tesi di laurea

Sitografia

Bibliografia:

1881, Cenni storici su Avigliana e Susa del Padre Placido Bacco da Giaveno; editi... per cura della commissione direttrice della Biblioteca civica popolare di Susa, Tip. Gatti, Susa

1891, Avigliana: notizie corografiche, storiche e commerciali raccolte da un Aviglianese e pubblicate a cura del Municipio, Tip. Salussolia, Torino

Gandolfi Francesco, 1915, Brevi cenni storici di Avigliana, Roncati & C., Torino

Bertea Cesare, Nigra Carlo, 1923, S. Antonio di Ranverso ed Avigliana: 1. Passeggiata artistica, Stab. Tip. Ajani e Canale, Torino

Casorati Pier Renato, 1963, Avigliana, Piero Cairoli Editore, Como

Martina Enrichetto, 1967, La lettura di Avigliana medioevale e la sua verifica secondo la teoria del potenziamento visivo, Edizioni quaderni di studio, Torino

Vigliano Giampiero (a cura di), 1969, Beni culturali ambientali in Piemonte / Contributo alla programmazione economica regionale, Tipografia Vincenzo Bona, Torino

Firpo Luigi (a cura di), Theatrum Sabaudiae (Teatro degli Stati del Duca di Savoia), Archivio Storico Città di Torino, Torino 1984, pag. 164, tavola 47

Bencivenni Mario, Dalla Negra Riccardo, Grifoni Paola, 1987, Monumenti e istituzioni, Firenze

Capello Ezio, 1995, Avigliana: storia, personaggi, ricordi, immagini di una città millenaria, Arti grafiche San Rocco, Grugliasco

1996, La strada di Francia - da Torino e Valle d’Aosta, Touring Club Italiano, Guide rosse

Grazzi Riccardo Renato, Cielo Alfredo, 1997, Il territorio di Avigliana: dalla preistoria agli inizi dell'epoca sabauda, Morra, Condove

Socco Carlo, 1999, Paesaggio, memoria collettiva e identità culturale, Intervento al: Forum: Paesaggi italiani, per il governo delle trasformazioni, organizzato dalla Fondazione Benetton, Castelfranco Veneto

Turri Eugenio, 2000, Il paesaggio racconta, Saggio presentato al Convegno della Fondazione Osvaldo Piacentini, Reggio Emilia

Baggio P., Giardino M., Mercalli L., 2003, Val Sangone / Climi e forme del paesaggio. Da due milioni di anni fa ad oggi, Società meteorologica subalpina, Torino

Longhi Andrea, 2005, I luoghi forti lungo la strada di Francia, in Fortezze “alla moderna” e ingegneri militari del ducato sabaudo, a cura di Viglino Davico Micaela, Celid, Torino, pp. 577-593

2006, Progetto Valle di Susa. Tesori d’arte e cultura alpina, Skira Editore, Milano

Junta de Andalucia (a cura di), 2007, Observatorio Virtual del paisaje mediterràneo / Observatoire virtuel du paysage méditerranéen / Osservatorio virtuale del paesaggio mediterraneo, Alinea editrice, Firenze

Longhi Andrea, Rolfo Davide, 2007, La struttura storica del paesaggio: buone pratiche di interpretazione, pianificazione e orientamento, in Jaume Busquets I Fàbregas (a cura di), Per una corretta gestione del paesaggio. Linee guida, Generalitat de Catalunya, Barcellona, capp. 1-4

Viglino Davico Micaela, Bruno Andrea jr, Lusso Enrico, Massara Gian Giorgio, Novelli Francesco, 2007, Atlante castellano — strutture fortificate della Provincia di Torino, Celid, Torino

Settis Salvatore, 2010, Paesaggio Costituzione Cemento - La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi

Cassatella Claudia, 201 la, L 'ingresso sulla scena degli aspetti percettivi, in Peano Attilia (a cura di), Fare paesaggio / Dalla pianificazione di area vasta all’operatività locale, Alinea editrice, Città di Castello (Perugia)

Cassatella Claudia, 2011 b, Analisi scenico-percettiva del paesaggio, in Peano Attilia (a cura di), Fare paesaggio / Dalla pianificazione di area vasta all’operatività locale, Alinea editrice, Città di Castello (Perugia)

Longhi Andrea, 2011, Interpretazioni storiche del paesaggio: luoghi per osservare e risignificare il territorio che cambia, in Territorio storico e paesaggio - metodologie di analisi e interpretazione, a cura di Volpiano Mauro, L’artistica editrice, Savigliano, pp. 111-133

Ponti Cesare A., 2011, Vecchia Avigliana: storia dalle origini alla fine del XIX secolo, Susalibri, Sant’Ambrogio di Torino

Barello Federico, 2013, Avigliana, frazione Drubiaglio, borgata Malano, via Moncenisio 105 - Strutture della statio ad Fines Cottii: campagne 2011-2012 e precedenti in Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte

Cassatella Claudia (Responsabile scientifico), Bazzi Tatiana, Bonavero Federica (collaboratori alla ricerca), Carlone Giulia (contributi per il caso di Torino), Guerreschi Paola (analisi di visibilità in ambiente GIS), Lucca Cristina, Castagneto Flavia (Responsabili per la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte), Savio Annalisa, Paludi Giovanni (collaboratori Regione Piemonte), 2014, Linee guida per l’analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio

Crosetti Alessandro, 2014, Parte Seconda: L’ordinamento dei beni paesaggistici, in Crosetti Alessandro e Vaiano Diego, Beni culturali e paesaggistici, Giappichelli

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)