polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La rete ecologica nel governo del territorio : l'esperienza piemontese.

Valentina Bergantin

La rete ecologica nel governo del territorio : l'esperienza piemontese.

Rel. Fabio Minucci, Francesca Finotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009

Abstract:

L'azione antropica sul territorio si è manifestata nei secoli in maniera sempre crescente, ma negli ultimi decenni, si è intensificata in maniera esponenziale, in relazione alle accresciute potenzialità offerte dalla tecnologia.

Si sono così verificati intensi fenomeni di trasformazione dell'uso del suolo dovuti ai processi di urbanizzazione, industrializzazione e coltivazione di vaste aree che hanno comportato macroscopici interventi sul territorio.

Tutto ciò ha portato alla nascita dei cosiddetti neo-ecosistemi (campi coltivati, aree urbane...), alla "banalizzazione" degli ecosistemi extraurbani e all'alterazione dei fattori di equilibrio utili al mantenimento delle specie animali e vegetali spontanee, causando un drastico decremento della biodiversità rispetto alla situazione originale.

E' in questo contesto che si sta affermando la cultura del recupero ambientale e della mitigazione dell'impatto degli interventi antropici quale nuova filosofìa per una moderna pianificazione e gestione territoriale.

Per tale motivo, pianificare mediante le Reti Ecologiche, ovvero tenendo conto di quel complesso sistema di interrelazioni che regola gli scambi di energia, di materia e di vita tra le specie animali e vegetali, sta diventando un'esigenza sempre più sentita nel nostro Paese, anche in seguito alle pressioni derivanti dalle iniziative mondiali e della Comunità Europea.

Programmi e direttive maturate nel contesto continentale, come Natura 2000, EEconet, la Pan European Ecological Network, Emerald Network, unitamente alle indicazioni provenienti da iniziative sull'argomento, hanno costituito uno stato di riferimento concettuale ed operativo al quale è decisamente diffìcile sottrarsi per gli enti locali che vogliano cogliere occasioni innovative di governo delle trasformazioni nel senso più ampio della sostenibilità.

Partendo dalle direttive e dai programmi, sopra citati, si può affermare che, al fine di contenere la riduzione di biodiversità, causata dalla frammentazione dei territori per mano dell'uomo, è fondamentale conservare o addirittura allestire reti ecologiche creando strutture naturali che uniscano le zone separate.

Può trattarsi di boschi rivieraschi, prati estensivi, maggesi fioriti, siepi di piante Indigene e viali alberati. Oltre ad essere favorevoli allo spostamento della fauna, queste misure valorizzano anche il paesaggio.

Un passaggio per la fauna può essere costituito da un ponte o una galleria che attraversa strade o binari del treno permettendo agli animali di attraversare l'ostacolo. In effetti, la grande fauna ha bisogno di spostarsi per molte ragioni.

Tutti questi movimenti contribuiscono agli scambi genetici tra animali di popolazioni

vicine, garantendo il mantenimento della biodiversità e delle popolazioni stesse. I passaggi per anfibi (lunghi tunnel che si sviluppano al disotto delle strade), funzionano allo stesso modo e permettono a rane, rospi, tritoni, ecc. di raggiungere i punti d'acqua durante le migrazioni riproduttive evitando di venire schiacciare dai veicoli. Anche i fiumi e i corsi d'acqua possono contenere barriere insormontabili quali grandi cascate o dighe. Le scale per i pesci sono soluzioni efficaci che permettono ai pesci e alla fauna acquatica in generale, di risalire i corsi d'acqua, ad esempio durante il periodo riproduttivo.

Le Reti Ecologiche rappresentano una risposta a problematiche quali il consumo di suolo, la frammentazione territoriale e lo sviluppo sostenibile, inoltre, possono essere viste come un'occasione per promuovere a livello delle amministrazioni locali le buone pratiche di gestione del territorio rurale.

L'introduzione delle reti ecologiche nella pianificazione territoriale ha un'ampia valenza strategica sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista politico, poiché permette di pensare e progettare in maniera integrata il territorio, partendo dalle caratteristiche locali. La realizzazione di reti ecologiche è un processo progressivo di riqualificazione che, partendo dagli ambiti già riqualificati, si può estendere andando a inglobare nel reticolo altre aree vicine.

Partendo da quanto detto precedentemente, lo scopo di questa tesi è quello di fornire un quadro di riferimento, teorico e applicativo, sul tema del miglioramento della qualità ecosistemica del territorio ai fini della realizzazione di reti ecologiche e di come ridurre gli impatti ambientali.

La tesi è organizzata in quattro macro aree.

La prima fornisce alcuni riferimenti scientifici introduttivi essenziali per la comprensione dei processi di frammentazione, come i concetti di base dei sistemi ambientali.

La seconda parte, invece, tratta del concetto di Rete ecologica dalla sua nascita a livello

normativo agli elementi essenziali, che la compongono, dal punto di vista strutturale.

Nella terza parte, viene descritto e analizzato il progetto della Rete di Valorizzazione

Ambientale realizzato dall'IPLA1 per la Regione Piemonte.

Nella quarta parte, partendo dalla RVA, si è pensato, attraverso l'utilizzo

dell'ingegneria naturalistica, di dare delle indicazioni di intervento (gli ambiti di intervento sono il sistema fluviale, le aree estrattive e le infrastrutture), per mitigare gli

impatti ambientali, su come intervenire nelle aree degradate... interventi che servono per arrivare alla totale realizzazione o al consolidamento della Rete ecologica presente nel

territorio.

Relatori: Fabio Minucci, Francesca Finotto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1367
Capitoli:

Introduzione 5

1. Temi di base: architettura del paesaggio, pianificazione ecologica e ecologia del paesaggio 7

2. Il paesaggio periurbano contemporaneo attraverso i fenomeni di frammentazione strutturale 12

2.1 Processi di modificazione del paesaggio di pianura delle aree ad elevata pressione

insediativa 12

3. Sistemi ambientali, stabilità e dinamismo 23

3.1 Metastabilità 24

3.2 Gli elementi strutturali di un sistema ambientale: macchie, corridoi, matrici 24

3.2.1 Macchie 25

3.2.2 Corridoi 28

3.2.3 Matrici 30

3.3 Connettività dei sistemi ambientali: funzioni diverse a differenti scale 33

3.4 Fasce ecotonali 34

3.5 Biotopi ...36

3.6 Corridoi Ecologici 38

4. La frammentazione 50

4.1 La frammentazione paesistica 52

4.2 I fattori territoriali di frammentazione paesistica 60

4.3 Gli indicatori primari di frammentazione paesistica 67

4.4 Frammentazione ambientale 75

4.5 Effetti del processo di frammentazione sui diversi livelli ecologici: individuale, di popolazione, di ecosistema e di paesaggio 78

4.5.1 Livello individuale 78

4.5.2 Livello di popolazione 80

4.5.3 Livello di ecosistema e di paesaggio 85

5. Concetto di reti ecologiche 88

5.1 Riferimenti teorici: ecosistemi, ecomosaici, equilibri ecologici 89

5.2 Naturalità, neo-ecosistemi, qualità ecologica 91

6. Storia delle Reti Ecologiche 93

7. Reti ambientali nella Pianificazione piemontese 96

8. Studio IPLA: Progetto della Rete di Valorizzazione Ambientale Regionale 99

8.1 Attività del progetto 101

8.2 Rete Ecologica Regionale 103

8.3 Rete Storica Culturale 106

8.4 Rete di Fruizione 109

8.5 "Aree Progetto" 111

9. Caso studio: approfondimento della Rete Ecologica nella AIT 16 114

9.1 Tavolai: Usi del suolo 114

9.2 Tavpla 2: Rete ecologica 114

9.3 Tavola 3 -4-5: Interventi di Ingegneria Naturalistica 121

Conclusioni 122

Bibliografia 124

Bibliografia:

Balbo M., La città di frammenti, Urbanistica, 100, 1990.

Bennett A.F., Habitat linkages - a key element in an integrated landscape approach to conservation, Parks, 7: 43-49, 1997.

Bertuglia C.S., Staricco L., Complessità, autoorganizzazione, città, Franco Angeli, Milano, 2000.

Bisogni L.G., Gariboldi A., Malcevschi S., Reti ecologiche ed interventi di miglioramento ambientale, Il Verde Editoriale, Milano, 1996.

Boitani L., La tutela e la valorizzazione della biodiversità terrestre in Italia: appunti per la Rete Ecologica Nazionale, intervento al convegno nazionale Conservazione della natura e sviluppo locale: il sistema delle aree protette e la Rete Ecologica Nazionale, ECOLAVOR099, Legambiente, Ministero dell'Ambiente, Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, Firenze 14 dicembre 1999.

Bortolotti L., De Luca G., Come nasce un 'area metropolitana Firenze Prato Pistoia: 1848-2000, Alinea, Firenze, 2000.

Boscacci F., Camagni R.,7ra e ittà e campagna, Milano, 1994.

Campioni G., Ferrara G, Tutela della naturalità diffusa, pianificazione degli spazi aperti e crescita metropolitana, Il Verde Editoriale, Milano, 1997.

Celada C, Frammentazione degli ambienti e conservazione: approcci empirici e modelli. Suppl. Rie. Biol. Selvaggina, 22: 293-297, 1995.

Clementi A., La ricerca Itaten: forme del territorio italiano, Urbanistica, 106, 1996.

Clementi A., La rigenerazione dei paesaggi italiani, in TOURING CLUB ITALIANO, Il paesaggio italiano. Idee Contributi Immagini, Touring Club Italiano, Milano 2000.

Colombo A.G., Malcevschi S., (a cura), Manuale AAA degli Indicatori per la Valutazione di Impatto Ambientale - Indicatori del paesaggio, coordinatore Delsante S., Voi. 5, Centro VIA Italia, Associazione Analisti Ambientali, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Milano, 1999.

Comitato per la Bellezza e Centro Studi TCI (a cura), Un Paese spaesato. Rapporto sullo stato del paesaggio italiano, I Libri Bianchi del Touring Club Italiano, n. 12, Milano, 2001.

Consiglio d'Europa,Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 20 ottobre 2000.

Dellagiacoma F., Florineth F., Zolin G., Opere di sistemazione e di rigenerazione dei corsi d'acqua, V.I.A. - Provincia Autonoma di Trento, 1991.

De Rita G., Proliferazioni e addensamenti del territorio: 1985-1995, in A. Clementi, P.C. Palermo, G. Dematteis, (a cura), Le forme del territorio italiano, I volume, Laterza, Bari, 1996.

Di Fidio M., Teoria e prassi delle reti ecologiche. Dall'isolamento all'integrazione della difesa della natura, intervento al seminario di studio del Dottorato di ricerca in Progettazione Paesistica Le reti ecologiche. Strategie di equipaggiamento paesaggistico e miglioramento ambientale, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del territorio, Firenze 26 maggio 1999.

Dramstad W.E., Olson J.D., Forman R.T.T., Landscape Ecology Principles in Landscape Architecture and Land-Use Planning, Harvard University Graduate School of Design - Island Press - American Society of Landscape Architects, Washington, 1996.

Fabbri P., Natura e cultura del paesaggio agrario, CittàStudi, Milano, 1997.

Farina A., Ecologia del Paesaggio. Principi, metodi e applicazioni. UTET Libreria, Torino, 2001.

Finke L., Introduzione all'Ecologia del paesaggio, Franco Angeli, Milano, 1993.

Forman R.T.T., Land mosaics, the ecology of landscapes and regions, Cambridge, 1995.

Franco D., Paesaggio, reti ecologiche ed agroforestazione, Il Verde editoriale, Milano, 2000.

Franco D., Paesaggi sostenibili e biodiversità: motivi, obiettivi e opportunità di realizzazione delle reti ecologiche, Genio rurale, 10: 52-64, 2003.

Giacomini V., Iparchi nazionali, in Per la salvezza dei beni culturali in Italia, Atti e documenti della Commissione di indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, voi. II, Colombo, Roma, 1967.

Gambino R., Iparchi naturali, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991.

Gellini R., Grossoni P., Valori culturali e ambientali del verde urbano e periurbano, in Ulivieri L. (a cura), PTCP conoscere per progettare: voci, frammenti, esperienze nel "cantiere " del Piano, ad Arnum, Quaderni dell'Assessorato all'Urbanistica e Assetto del Territorio della Provincia di Firenze, 2, 1994.

Guccione B., Paolinelli G., Piani del verde & Piani del paesaggio, Alinea, Firenze, 2001.

Ingegnoli V., Fondamenti di ecologia del paesaggio, CittàStudi, Milano, 1993.

Lynch K., Progettare la città: la qualità della forma urbana, ETAS libri (The MIT Press), Milano (Cambridge, Massachusetts), 1990.

Malcevshi S., Qualità ed impatto ambientale, Etaslibri, Milano, 1991.

Maniglio Calcagno A., Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Calderini, Bologna, 1983.

McHarg I.L., Progettare con la natura, Muzzio (Doubleday & Company, Inc.), Padova (Garden City, New York), 1989 (1969).

Negrini G., La rete ecologica europea, in Peano A., Parchi naturali in Europa, Urbanistica Dossier 7, 1997.

Pirani A., (a cura), Progetti della natura e dell 'uomo.fr anco Angeli, Milano, 1998.

Poli D., La pianura fiorentina. Una biografia territoriale narrata dalle colline di Castello, Alinea, Firenze, 1999.

Regione Veneto, Manuale tecnico di ingegneria naturalistica, O. Malaguti, 1993. Romani V., Il paesaggio: teoria e pianificazione, Franco Angeli, Milano, 1994.

Romano B., Continuità ambientale. Pianificare per il riassetto ecologico del territorio, Andromeda Editrice, Teramo, 2000.

Rombai L., Insediamenti e paesaggio agrario dall'età comunale alXIXsec, in Barbieri G., Canigiani F., Fonnesu J., Rombai L., / valori geografìco-storici del paesaggio fiorentino - proposte dì uso e tutela, Atti dell'Istituto di Geografìa dell'Università di Firenze, quaderno n. 11, 1982.

Schiechtl H. M., Stern R., Ingegnerìa naturalistica �Manuale delle opere in terra, Edizione Castaldi, 1992.

Sereni E., La degradazione del paesaggio collinare e montano nel Rinascimento, in Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1961 - 99.

Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1961-1999.

Steiner F., Costruire il paesaggio, McGraw Hill Italia, Milano, 1994.

Tosi A., Degrado ambientale periurbano e restauro naturalistico, Quaderni del Dipartimento di Scienze del territorio del Politecnico di Milano, Angeli, Milano, 1999.

Turri E., La megalopoli padana, Marsilio, Venezia, 2000.

Turri E., Il paesaggio come teatro, Marsilio, Venezia, 1998.

Urbanistica 106/1996, e A. Clementi, P.C. Palermo, G. Dematteis, (a cura), Le forme del territorio italiano, 2 voli., Laterza, Bari, 1996.

Sitografia

www.ecnc.nl

http://dau.ing.univaq.it/planeco

www.ecoreti.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)